Split Merge Reordering Insert - Verb Insert - Subject Insert - Other Delete - Verb Delete - Subject Delete - Other Transformation - Lexical Substitution (word level) Transformation - Lexical Substitution (phrase level) Transformation - Anaphoric replacement Transformation - Noun to Verb Transformation - Verb to Noun (nominalization) Transformation - Verbal Voice Transformation - Verbal Features REQUISITI PER <del>L'</del>ACCE<del>SSO</del> REQUISITI PER ACCE<ins>DERE</ins> REQUISITI PER L'ACCESSO REQUISITI PER L'ACCESSO<ins> AL SERVIZIO</ins> Il bambino deve <del>ri</del>s<del>ulta</del>re residente con almeno un genitore. Il bambino deve <ins>e</ins>s<ins>se</ins>re residente con almeno un genitore. La domanda di ammissione può essere presentata da<del>l</del> <del>m</del>o<del>mento in cui</del> il bambino/la bambina risulta iscritto/a all'anagrafe del Comune o qualora sia già stata presentata dichiarazione di cambio residenza. La domanda di ammissione può essere presentata da <ins>quand</ins>o il bambino/la bambina risulta iscritto/a all'anagrafe del Comune o qualora sia già stata presentata dichiarazione di cambio residenza. La domanda di ammissione può essere presentata dal momento in cui il bambino/la bambina <del>risulta</del> iscritto/a all'anagrafe del Comune o qualora sia già stata presentata dichiarazione di cambio residenza. La domanda di ammissione può essere presentata dal momento in cui il bambino/la bambina <ins>è</ins> iscritto/a all'anagrafe del Comune o qualora sia già stata presentata dichiarazione di cambio residenza. La domanda di ammissione può essere presentata dal momento in cui il bambino/la bambina risulta iscritto/a all'anagrafe del Comune o <del>qualora</del> <del>sia</del> già stata presentata dichiarazione di cambio residenza. La domanda di ammissione può essere presentata dal momento in cui il bambino/la bambina risulta iscritto/a all'anagrafe del Comune o <ins>se</ins> <ins>è</ins> già stata presentata dichiarazione di cambio residenza. La domanda di ammissione può essere presentata dal momento in cui il bambino/la bambina risulta iscritto/a all'anagrafe del Comune o qualora sia già stata presentata dichiarazione di cambio residenza. La domanda di ammissione può essere presentata dal momento in cui il bambino/la bambina risulta iscritto/a all'anagrafe del Comune o qualora sia già stata presentata <ins>la </ins>dichiarazione di cambio residenza. La domanda di ammissione può essere presentata dal momento in cui il bambino/la bambina risulta iscritto/a all'anagrafe del Comune o qualora sia già stata presentata dichiarazione di cambio residenza. La domanda di ammissione può essere presentata dal momento in cui il bambino/la bambina risulta iscritto/a all'anagrafe del Comune o qualora sia già stata presentata dichiarazione di cambio <ins>di </ins>residenza. Solo per i bambini nati n<del>el mese di</del> aprile la domanda può essere presentata dalla data di nascita, purchè la madre risulti residente nel Comune di Trento. Solo per i bambini nati <ins>i</ins>n aprile la domanda può essere presentata dalla data di nascita, purchè la madre risulti residente nel Comune di Trento. Solo per i bambini nati nel mese di aprile la domanda può essere presentata dalla data di nascita, purchè la madre <del>r</del>i<del>sulti</del> residente nel Comune di Trento. Solo per i bambini nati nel mese di aprile la domanda può essere presentata dalla data di nascita, purchè la madre <ins>s</ins>i<ins>a</ins> residente nel Comune di Trento. Solo per i bambini nati nel mese di aprile la domanda può essere presentata dalla data di nascita, <del>purchè</del> la madre risulti residente nel Comune di Trento. Solo per i bambini nati nel mese di aprile la domanda può essere presentata dalla data di nascita, <ins>solo se</ins> la madre risulta residente nel Comune di Trento. Solo per i bambini nati nel mese di aprile la domanda può essere presentata dalla data di nascita, purchè la madre risulti residente nel Comune di Trento. Solo per i bambini nati nel mese di aprile la domanda può essere presentata<ins> fin</ins> dalla data di nascita, purchè la madre risulti residente nel Comune di Trento. La domanda di ammissione di un bambino o una bambina in affidamento <del>familiare</del>, anche non residente nel Comune di Trento, può essere accolta solo qualora risulti residente la famiglia affidataria. La domanda di ammissione di un bambino o una bambina in affidamento <ins>ad una famiglia</ins>, anche non residente nel Comune di Trento, può essere accolta solo qualora risulti residente la famiglia affidataria. La domanda di ammissione di un bambino o una bambina in affidamento familiare, anche non residente nel Comune di Trento, può essere accolta solo <del>qualora</del> risulti residente la famiglia affidataria. La domanda di ammissione di un bambino o una bambina in affidamento familiare, anche non residente nel Comune di Trento, può essere accolta solo <ins>se</ins> risulta residente la famiglia affidataria. La domanda di ammissione di un bambino o una bambina in affidamento familiare, anche non residente nel Comune di Trento, può essere accolta solo qualora risulti residente la famiglia <del>affidataria</del>. La domanda di ammissione di un bambino o una bambina in affidamento familiare, anche non residente nel Comune di Trento, può essere accolta solo qualora risulti residente la famiglia <ins>che lo / la ha in affidamento</ins>. La domanda di ammissione di un bambino o una bambina in affidamento familiare, anche non residente nel Comune di Trento, può essere accolta solo qualora <del>r</del>i<del>sulti</del> residente la famiglia affidataria. La domanda di ammissione di un bambino o una bambina in affidamento familiare, anche non residente nel Comune di Trento, può essere accolta solo qualora <ins>s</ins>i<ins>a</ins> residente la famiglia affidataria. I termini di presentazione delle domande di ammissione ai nidi d'infanzia comunali sono fissati dall'1 settembre al 30 aprile pr<del>ecedenti i</del>l periodo di erogazione del servizio (indicativamente da inizio settembre a fine luglio). I termini di presentazione delle domande di ammissione ai nidi d'infanzia comunali sono fissati dall'1 settembre al 30 aprile pr<ins>ima de</ins>l periodo di erogazione del servizio (indicativamente da inizio settembre a fine luglio). I termini di presentazione delle domande di ammissione ai nidi d'infanzia comunali sono fissati dall'1 settembre al 30 aprile precedenti il periodo <del>di erogazione de</del>l servizio (indicativamente da inizio settembre a fine luglio). I termini di presentazione delle domande di ammissione ai nidi d'infanzia comunali sono fissati dall'1 settembre al 30 aprile precedenti il periodo <ins>in cui è fornito i</ins>l servizio (indicativamente da inizio settembre a fine luglio). I termini di presentazione delle domande di ammissione ai nidi d'infanzia comunali sono fissati dall'1 settembre al 30 aprile precedenti il periodo di erogazione del servizio (<del>indicativamente</del> da inizio settembre a fine luglio). I termini di presentazione delle domande di ammissione ai nidi d'infanzia comunali sono fissati dall'1 settembre al 30 aprile precedenti il periodo di erogazione del servizio (<ins>circa</ins> da inizio settembre a fine luglio). Il termine finale che cada in giorno festivo o comunque di chiusura degli uffici, è <del>p</del>r<del>orog</del>ato al primo giorno lavorativo successivo. Il termine finale che cada in giorno festivo o comunque di chiusura degli uffici, è r<ins>imand</ins>ato al primo giorno lavorativo successivo. Il termine finale che ca<del>da</del> in giorno festivo o comunque di chiusura degli uffici, è prorogato al primo giorno lavorativo successivo. Il termine finale che ca<ins>piti</ins> in giorno festivo o comunque di chiusura degli uffici, è prorogato al primo giorno lavorativo successivo. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è <del>effettuata,</del> entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è <ins>compiuta</ins> entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, <del>entro</del> i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, <ins>nei</ins> i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi <del>ne fa le vec</del>i (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi <ins>lo sostituisce nelle funzion</ins>i (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) <del>mediante</del> compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) <ins>con</ins> compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante <ins>la </ins>compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'<del>apposit</del>o modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'<ins>opportun</ins>o modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo<del>,</del> a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo<ins>. Esso è</ins> a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, <del>a disposizion</del>e presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, <ins>disponibil</ins>e presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito <ins>internet </ins>del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, <ins>che è </ins>a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento. Il modulo contiene dichiarazioni c<del>on valor</del>e <del>di auto</del>certificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, ai sensi della normativa vigente, deve essere: Il modulo contiene dichiarazioni c<ins>h</ins>e certificano l'identità di chi lo compila ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, ai sensi della normativa vigente, deve essere: Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione <del>ai </del>sen<del>s</del>i<del> de</del>l D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, ai sensi della normativa vigente, deve essere: Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione se<ins>co</ins>n<ins>do </ins>il D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, ai sensi della normativa vigente, deve essere: Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, <del>ai </del>sen<del>si</del> <del>del</del>la normativa vigente, deve essere: Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, se<ins>co</ins>n<ins>do</ins> la normativa vigente, deve essere: Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 <del>e p</del>ertanto, ai sensi della normativa vigente, deve essere: Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445<ins>.</ins> <ins>P</ins>ertanto, ai sensi della normativa vigente, deve essere: Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, ai sensi della normativa vigente, deve essere: Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, ai sensi della normativa vigente, <ins>il modulo </ins>deve essere: Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e per<del>tanto,</del> ai sensi della normativa vigente, deve essere: Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e per<ins>ciò</ins> ai sensi della normativa vigente, deve essere: Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, ai sensi della normativa vig<del>ent</del>e, deve essere: Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, ai sensi della normativa <ins>in </ins>vig<ins>or</ins>e, deve essere: - consegnato direttamente all'Ufficio Servizi per l'Infanzia, Istruzione e Sport e <del>sottosc</del>r<del>it</del>to in presenza dell'incaricato alla raccolta; - consegnato direttamente all'Ufficio Servizi per l'Infanzia, Istruzione e Sport e <ins>fi</ins>r<ins>ma</ins>to in presenza dell'incaricato alla raccolta; - inviato tramite fax, posta elettronica o posta elettronica certificata o consegnato da altri, con allegata la fotocopia del documento di identità <del>in corso di </del>valid<del>ità</del> di chi sottoscrive la domanda. - inviato tramite fax, posta elettronica o posta elettronica certificata o consegnato da altri, con allegata la fotocopia del documento di identità valid<ins>o</ins> di chi sottoscrive la domanda. - inviato tramite fax, posta elettronica o posta elettronica certificata o consegnato da altri, con allegata la fotocopia del documento di identità in corso di validità di chi <del>sottosc</del>r<del>ive</del> la domanda. - inviato tramite fax, posta elettronica o posta elettronica certificata o consegnato da altri, con allegata la fotocopia del documento di identità in corso di validità di chi <ins>fi</ins>r<ins>ma</ins> la domanda. <del>I</del>n <del>a</del>s<del>se</del>n<del>za di</del> dati utili ai fini dell'attribuzione del punteggio la domanda non potrà essere accolta. <ins>Se no</ins>n <ins>ci </ins>s<ins>o</ins>n<ins>o</ins> dati utili ai fini dell'attribuzione del punteggio la domanda non potrà essere accolta. In assenza di dati utili <del>ai fini</del> d<del>ell'</del>a<del>tt</del>r<del>ibuzion</del>e <del>de</del>l punteggio la domanda non potrà essere accolta. In assenza di dati utili <ins>per</ins> dare <ins>i</ins>l punteggio la domanda non potrà essere accolta. Nella domanda <del>i</del>l richiedente dovrà indicare: Nella domanda l<ins>a persona che fa la</ins> richiesta dovrà indicare: - <del>le</del> <del>sue</del> <del>c</del>o<del>m</del>p<del>le</del>t<del>e</del> g<del>ene</del>ra<del>l</del>i<del>tà</del>; - <ins>tutti</ins> <ins>i</ins> <ins>pr</ins>op<ins>ri da</ins>t<ins>i</ins> <ins>ana</ins>gra<ins>f</ins>i<ins>ci</ins>; - la situazione economica del nucleo familiare <del>attraverso</del> l'attestazione ICEF rilasciata da un CAF abilitato, con le modalità e i criteri stabiliti dalle direttive provinciali per l'adozione del sistema tariffario ICEF per i servizi per la prima infanzia; - la situazione economica del nucleo familiare <ins>con</ins> l'attestazione ICEF rilasciata da un CAF abilitato, con le modalità e i criteri stabiliti dalle direttive provinciali per l'adozione del sistema tariffario ICEF per i servizi per la prima infanzia; - la situazione economica del nucleo familiare attraverso <del>l'attestazione</del> ICEF rilasciata da un CAF abilitato, con le modalità e i criteri stabiliti dalle direttive provinciali per l'adozione del sistema tariffario ICEF per i servizi per la prima infanzia; - la situazione economica del nucleo familiare attraverso <ins>il documento</ins> ICEF rilasciato da un CAF abilitato, con le modalità e i criteri stabiliti dalle direttive provinciali per l'adozione del sistema tariffario ICEF per i servizi per la prima infanzia; - la situazione economica del nucleo familiare attraverso l'attestazione ICEF rilasciata da un CAF abilitato, con le modalità e i criteri stabiliti dalle direttive provinciali per l'adozione del sistema tariffario ICEF per i servizi per la prima infanzia; - la situazione economica del nucleo familiare attraverso l'attestazione ICEF <ins>(Indicatore della Condizione Economica Familiare) </ins>rilasciata da un CAF abilitato, con le modalità e i criteri stabiliti dalle direttive provinciali per l'adozione del sistema tariffario ICEF per i servizi per la prima infanzia; - la situazione economica del nucleo familiare attraverso l'attestazione ICEF rilasciata da un CAF abilitato, con le modalità e i criteri stabiliti dalle direttive provinciali per l'adozione del sistema tariffario ICEF per i servizi per la prima infanzia; - la situazione economica del nucleo familiare attraverso l'attestazione ICEF rilasciata da un CAF<ins> (Centro Assistenza Fiscale)</ins> abilitato, con le modalità e i criteri stabiliti dalle direttive provinciali per l'adozione del sistema tariffario ICEF per i servizi per la prima infanzia; - ogni altro elemento utile ad acquisire d'ufficio le informazioni <del>dichia</del>r<del>at</del>e nella domanda. - ogni altro elemento utile ad acquisire d'ufficio le informazioni <ins>esp</ins>r<ins>ess</ins>e nella domanda. Tutti i requisiti che <del>d</del>an<del>n</del>o<del> luogo a</del> punteggio utile ai fini della formazione della graduatoria devono essere posseduti all'atto della domanda e trovare conferma al momento della chiusura dei termini. Tutti i requisiti che <ins>port</ins>ano punteggio utile ai fini della formazione della graduatoria devono essere posseduti all'atto della domanda e trovare conferma al momento della chiusura dei termini. Tutti i requisiti che danno luogo a punteggio utile a<del>i fini della fo</del>r<del>mazion</del>e <del>del</del>la graduatoria devono essere posseduti all'atto della domanda e trovare conferma al momento della chiusura dei termini. Tutti i requisiti che danno luogo a punteggio utile <ins>per cre</ins>are la graduatoria devono essere posseduti all'atto della domanda e trovare conferma al momento della chiusura dei termini. Tutti i requisiti che danno luogo a punteggio utile ai fini della formazione della graduatoria devono essere posseduti <del>all'atto del</del>la domanda e trovare conferma al momento della chiusura dei termini. Tutti i requisiti che danno luogo a punteggio utile ai fini della formazione della graduatoria devono essere posseduti <ins>quando viene fatta </ins>la domanda e trovare conferma al momento della chiusura dei termini. Tutti i requisiti che danno luogo a punteggio utile ai fini della formazione della graduatoria devono essere posseduti all'atto della domanda e trovare conferma a<del>l mome</del>n<del>t</del>o <del>della</del> chiu<del>sura</del> <del>de</del>i termini. Tutti i requisiti che danno luogo a punteggio utile ai fini della formazione della graduatoria devono essere posseduti all'atto della domanda e trovare conferma <ins>qu</ins>an<ins>d</ins>o <ins>si</ins> chiu<ins>dono</ins> i termini. Tutti i requisiti che danno luogo a punteggio utile ai fini della formazione della graduatoria devono essere posseduti all'atto della domanda e <del>trovare conferma </del>al momento della chiusura dei termini. Tutti i requisiti che danno luogo a punteggio utile ai fini della formazione della graduatoria devono essere posseduti all'atto della domanda e al momento della chiusura dei termini. Per<del>tanto,</del> ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria. Per<ins>ciò</ins> ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria. Pertanto, ogni variazione <del>inter</del>venuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria. Pertanto, ogni variazione <ins>av</ins>venuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria. Pertanto, ogni variazione intervenuta <del>successivamente al</del>la domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria. Pertanto, ogni variazione intervenuta <ins>dopo </ins>la domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria. Pertanto, ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia <del>in relazione a</del>lla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria. Pertanto, ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia <ins>ne</ins>lla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria. Pertanto, ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che <del>rispetto a</del>lle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria. Pertanto, ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che <ins>ne</ins>lle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria. Pertanto, ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio <del>competente</del>, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria. Pertanto, ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio <ins>idoneo</ins>, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria. Pertanto, ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente<del>, ai fini del</del>l'<del>adeguamento degli elementi utili per l'</del>inserimento in graduatoria. Pertanto, ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente<ins> per adeguare gli elementi utili per </ins>l'inserimento in graduatoria. L'Amministrazione <del>è t</del>e<del>nuta ad</del> effettuare idonei controlli sulle dichiarazioni rese. L'Amministrazione <ins>d</ins>e<ins>ve</ins> effettuare idonei controlli sulle dichiarazioni rese. L'Amministrazione è tenuta ad effettuare idonei controlli sulle dichiarazioni <del>res</del>e. L'Amministrazione è tenuta ad effettuare idonei controlli sulle dichiarazioni <ins>fatt</ins>e. Nei confronti di chi <del>rilascia dichiarazioni non veritier</del>e, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente. Nei confronti di chi <ins>dà informazioni fals</ins>e, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente. Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione <del>procede</del>rà <del>rideterminand</del>o la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente. Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione <ins>defini</ins>rà <ins>di nuov</ins>o la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente. Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base al<del>l'attribuzione del</del> punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente. Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base al punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente. Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata<del> rispetto a</del> qu<del>ella dichiarata, fermo restando qu</del>anto previsto dalla normativa vigente. Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata<ins>, fermo restando</ins> quanto previsto dalla normativa vigente. Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione <del>e</del>f<del>fettivamente verificata rispetto a</del> qu<del>ella dichiarata, fermo restando qu</del>anto previsto dalla normativa vigente. Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione <ins>reale rispetto a quella dichiarata, </ins>f<ins>ermo restando</ins> quanto previsto dalla normativa vigente. Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, fermo restando quanto previsto dalla normativa vig<del>ent</del>e. Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, fermo restando quanto previsto dalla normativa <ins>in </ins>vig<ins>or</ins>e. Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, <del>fermo resta</del>ndo quanto previsto dalla normativa vigente. Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, <ins>seco</ins>ndo quanto previsto dalla normativa vigente. <del>L</del>a p<del>erd</del>i<del>ta</del> <del>del requisito del</del>la residenza nel Comune di Trento, comporta la cancellazione della domanda di ammissione al nido e il mancato inserimento della stessa nella graduatoria. <ins>Non </ins>a<ins>vere</ins> pi<ins>ù</ins> la residenza nel Comune di Trento comporta la cancellazione della domanda di ammissione al nido e il mancato inserimento della stessa nella graduatoria. La perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento, c<del>omport</del>a la cancellazione della domanda di ammissione al nido e il mancato inserimento della stessa nella graduatoria. La perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento, c<ins>aus</ins>a la cancellazione della domanda di ammissione al nido e il mancato inserimento della stessa nella graduatoria. La perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento, comporta la cancellazione della domanda di ammissione al nido e il mancato inserimento della <del>stess</del>a nella graduatoria. La perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento, comporta la cancellazione della domanda di ammissione al nido e il mancato inserimento della <ins>domand</ins>a nella graduatoria. La scelta dei nidi d'infanzia a tempo pieno è <del>effett</del>u<del>a</del>ta indicando 2 preferenze secondo le seguenti modalità: La scelta dei nidi d'infanzia a tempo pieno è <ins>compi</ins>uta indicando 2 preferenze secondo le seguenti modalità: La scelta dei nidi d'infanzia a tempo pieno è effettuata indicando 2 preferenze <del>s</del>e<del>c</del>o<del>n</del>do<del> le</del> seguenti modalità: La scelta dei nidi d'infanzia a tempo pieno è effettuata indicando 2 preferenze <ins>n</ins>e<ins>l m</ins>odo seguente: <del>Tali</del> aree vengono individuate dalla Giunta comunale ai sensi dell'art. 11 del Regolamento per la disciplina del sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia. <ins>Queste</ins> aree vengono individuate dalla Giunta comunale ai sensi dell'art. 11 del Regolamento per la disciplina del sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia. Tali aree vengono individuate dalla Giunta comunale <del>ai </del>sen<del>si</del> <del>del</del>l'art. 11 del Regolamento per la disciplina del sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia. Tali aree vengono individuate dalla Giunta comunale se<ins>co</ins>n<ins>do</ins> l'art. 11 del Regolamento per la disciplina del sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia. I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale. I residenti nelle Circoscrizioni n. 2<ins> di</ins> Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale. I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale. I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3<ins> di</ins> Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale. I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale. I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6<ins> di</ins> Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale. I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale. I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7<ins> di</ins> Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale. I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale. I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8<ins> di</ins> Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale. I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale. I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9<ins> di</ins> Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale. <del>Limitatamente a</del>i richiedenti residenti nella zona di S. Lazzaro della Circoscrizione di Meano, verrà attribuito in automatico come nido di prima scelta oltre al nido di Meano anche il nido di Lavis. <ins>A</ins>i richiedenti residenti nella zona di S. Lazzaro della Circoscrizione di Meano verrà attribuito in automatico come nido di prima scelta oltre al nido di Meano anche il nido di Lavis. Limitatamente ai richiedenti <del>residenti</del> nella zona di S. Lazzaro della Circoscrizione di Meano, verrà attribuito in automatico come nido di prima scelta oltre al nido di Meano anche il nido di Lavis. Limitatamente ai richiedenti <ins>che risiedono</ins> nella zona di S. Lazzaro della Circoscrizione di Meano, verrà attribuito in automatico come nido di prima scelta oltre al nido di Meano anche il nido di Lavis. Ai richiedenti residenti nelle vie della Circoscrizione di Gardolo riportate nel <del>prospett</del>o allegato, verrà attribuito in automatico come nido di prima scelta oltre al nido “Aquilone” anche il nido di Lavis. Ai richiedenti residenti nelle vie della Circoscrizione di Gardolo riportate nel <ins>quadr</ins>o allegato, verrà attribuito in automatico come nido di prima scelta oltre al nido “Aquilone” anche il nido di Lavis. Ai richiedenti <del>residenti</del> nelle vie della Circoscrizione di Gardolo riportate nel prospetto allegato, verrà attribuito in automatico come nido di prima scelta oltre al nido “Aquilone” anche il nido di Lavis. Ai richiedenti <ins>che risiedono</ins> nelle vie della Circoscrizione di Gardolo riportate nel prospetto allegato, verrà attribuito in automatico come nido di prima scelta oltre al nido “Aquilone” anche il nido di Lavis. Ai richiedenti residenti nelle vie della Circoscrizione di Gardolo riportate nel prospetto allegato, verrà <del>attribui</del>to in automatico come nido di prima scelta oltre al nido “Aquilone” anche il nido di Lavis. Ai richiedenti residenti nelle vie della Circoscrizione di Gardolo riportate nel prospetto allegato, verrà <ins>da</ins>to in automatico come nido di prima scelta oltre al nido “Aquilone” anche il nido di Lavis. L'utente dovrà indi<del>vidu</del>are una delle due L'utente dovrà indi<ins>c</ins>are una delle due In allegato <del>si</del> riporta il prospetto “Elenco vie e numerazione civica per la scelta del nido del Comune di Lavis”; In allegato <ins>è</ins> riportato il prospetto “Elenco vie e numerazione civica per la scelta del nido del Comune di Lavis”; In allegato si riporta il p<del>rospett</del>o “Elenco vie e numerazione civica per la scelta del nido del Comune di Lavis”; In allegato si riporta il p<ins>ian</ins>o “Elenco vie e numerazione civica per la scelta del nido del Comune di Lavis”; La scelta dei nidi d'infanzia a tempo parziale non è <del>vin</del>colata all'area di residenza ed è effettuata indicando due preferenze rispetto alle strutture a tempo parziale disponibili. La scelta dei nidi d'infanzia a tempo parziale non è col<ins>leg</ins>ata<ins> obbligatoriamente</ins> all'area di residenza ed è effettuata indicando due preferenze rispetto alle strutture a tempo parziale disponibili. La scelta dei nidi d'infanzia a tempo parziale non è vincolata all'area di residenza ed è <del>e</del>f<del>fe</del>t<del>tua</del>ta indicando due preferenze rispetto alle strutture a tempo parziale disponibili. La scelta dei nidi d'infanzia a tempo parziale non è vincolata all'area di residenza ed è f<ins>a</ins>tta indicando due preferenze rispetto alle strutture a tempo parziale disponibili. La scelta dei nidi d'infanzia a tempo parziale non è vincolata all'area di residenza ed è effettuata indicando due preferenze <del>ri</del>s<del>petto a</del>lle strutture a tempo parziale disponibili. La scelta dei nidi d'infanzia a tempo parziale non è vincolata all'area di residenza ed è effettuata indicando due preferenze s<ins>u</ins>lle strutture a tempo parziale disponibili. La richiesta dei servizi di anticipo e posticipo di orario e di <del>fr</del>u<del>izi</del>o<del>ne</del> del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa in sede di domanda. La richiesta dei servizi di anticipo e posticipo di orario e di u<ins>s</ins>o del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa in sede di domanda. La richiesta d<del>ei servizi d</del>i anticipo e posticipo di orario e di fruizione del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa in sede di domanda. La richiesta di anticipare e posticipare l'orario e di fruizione del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa in sede di domanda. La richiesta dei servizi di anticipo e posticipo di orario e di frui<del>zion</del>e del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa in sede di domanda. La richiesta dei servizi di anticipo e posticipo di orario e di frui<ins>r</ins>e del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa in sede di domanda. La richiesta<del> dei servizi</del> di anticipo e posticipo di orario e di fruizione del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa in sede di domanda. La richiesta di anticipo e posticipo di orario e di fruizione del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa in sede di domanda. La richiesta dei servizi di anticipo e posticipo di orario e di fruizione del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene <del>espress</del>a in sede di domanda. La richiesta dei servizi di anticipo e posticipo di orario e di fruizione del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene <ins>comunicat</ins>a in sede di domanda. La richiesta dei servizi di anticipo e posticipo di orario e di fruizione del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa <del>i</del>n <del>s</del>ede<del> di</del> domanda. La richiesta dei servizi di anticipo e posticipo di orario e di fruizione del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa n<ins>el</ins> <ins>mom</ins>e<ins>nto </ins>de<ins>lla</ins> domanda. Al<del>l'at</del>to della domanda, il genitore dichiara la propria disponibilità o indisponibilità ad essere contattato per l'accettazione di posti eventualmente rimasti liberi, in qualsiasi nido del territorio comunale, dopo le assegnazioni sulla graduatoria annuale. Al<ins> momen</ins>to della domanda, il genitore dichiara la propria disponibilità o indisponibilità ad essere contattato per l'accettazione di posti eventualmente rimasti liberi, in qualsiasi nido del territorio comunale, dopo le assegnazioni sulla graduatoria annuale. All'atto della domanda, il genitore dichiara <del>la propria</del> disponibilità o indisponibilità ad essere contattato per l'accettazione di posti eventualmente rimasti liberi, in qualsiasi nido del territorio comunale, dopo le assegnazioni sulla graduatoria annuale. All'atto della domanda, il genitore dichiara <ins>se è</ins> disponibile o meno ad essere contattato per l'accettazione di posti eventualmente rimasti liberi, in qualsiasi nido del territorio comunale, dopo le assegnazioni sulla graduatoria annuale. All'atto della domanda, il genitore dichiara la propria disponibilità o indisponibilità ad essere contattato per <del>l'accett</del>azion<del>e di posti eventualmente rimasti liberi, in qualsiasi nido del territorio comunale, dopo le asse</del>g<del>nazioni sulla g</del>raduatoria annuale. All'atto della domanda, il genitore dichiara la propria disponibilità o indisponibilità ad essere contattato per <ins>accettare posti eventualmente rimasti liberi, in qualsiasi nido del territorio comunale, dopo le assegn</ins>azion<ins>i sulla </ins>graduatoria annuale. All'atto della domanda, il genitore dichiara la propria disponibilità o indisponibilità ad essere contattato per l'accettazione di <del>posti </del>eventualmente rimasti liberi, in qualsiasi nido del territorio comunale, dopo le assegnazioni sulla graduatoria annuale. All'atto della domanda, il genitore dichiara la propria disponibilità o indisponibilità ad essere contattato per l'accettazione di eventuali posti liberi, in qualsiasi nido del territorio comunale, dopo le assegnazioni sulla graduatoria annuale. L'utente, ch<del>e non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà così contattato per una sola volta, esclusivamente tramite comunicazione tele</del>f<del>onica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta </del>f<del>ra i posti rimasti liberi sui nidi la cui graduatoria specif</del>ica è esaurita. L'utente, <ins>se non è stato contattato per nessuna scelta operata, verrà così contattato per una sola volta, esclusivamente tramite comunicazione telefonica (sms o </ins>ch<ins>iamata), per l'eventuale scelta </ins>f<ins>ra i posti rimasti liberi sui nidi la cui graduatoria speci</ins>fica è esaurita. L'utente, che non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà co<del>sì co</del>ntattato per una sola volta, esclusivamente tramite comunicazione telefonica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta fra i posti rimasti liberi sui nidi la cui graduatoria specifica è esaurita. L'utente, che non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà contattato per una sola volta, esclusivamente tramite comunicazione telefonica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta fra i posti rimasti liberi sui nidi la cui graduatoria specifica è esaurita. L'utente, che non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà così contattato per una sola volta, <del>esclusivamente</del> tramite comunicazione telefonica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta fra i posti rimasti liberi sui nidi la cui graduatoria specifica è esaurita. L'utente, che non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà così contattato per una sola volta, <ins>solo</ins> tramite comunicazione telefonica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta fra i posti rimasti liberi sui nidi la cui graduatoria specifica è esaurita. L'utente, che non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà così contattato per una sola volta, esclusivamente <del>tramite</del> comunicazione telefonica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta fra i posti rimasti liberi sui nidi la cui graduatoria specifica è esaurita. L'utente, che non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà così contattato per una sola volta, esclusivamente <ins>per mezzo di</ins> comunicazione telefonica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta fra i posti rimasti liberi sui nidi la cui graduatoria specifica è esaurita. L'utente, che non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà così contattato per una sola volta, esclusivamente tramite comunicazione telefonica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta fra i posti <del>rimasti </del>liberi sui nidi la cui graduatoria specifica è esaurita. L'utente, che non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà così contattato per una sola volta, esclusivamente tramite comunicazione telefonica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta fra i posti liberi sui nidi la cui graduatoria specifica è esaurita. La sua rinuncia non <del>determin</del>a decadenza dalla graduatoria per le specifiche scelte effettuate in sede di domanda. La sua rinuncia non <ins>caus</ins>a decadenza dalla graduatoria per le specifiche scelte effettuate in sede di domanda. La sua rinuncia non determina d<del>ecadenz</del>a d<del>a</del>lla graduatoria per le specifiche scelte effettuate in sede di domanda. La sua rinuncia non determina <ins>la per</ins>d<ins>it</ins>a d<ins>e</ins>lla<ins> posizione in</ins> graduatoria per le specifiche scelte effettuate in sede di domanda. La sua rinuncia non determina decadenza dalla graduatoria per le specifiche scelte <del>e</del>f<del>fe</del>t<del>tua</del>te in sede di domanda. La sua rinuncia non determina decadenza dalla graduatoria per le specifiche scelte f<ins>a</ins>tte in sede di domanda. La sua rinuncia non determina decadenza dalla graduatoria per le specifiche scelte effettuate <del>i</del>n <del>se</del>de<del> di</del> domanda. La sua rinuncia non determina decadenza dalla graduatoria per le specifiche scelte effettuate <ins>al mome</ins>n<ins>to</ins> de<ins>lla</ins> domanda. S<del>ulla</del> <del>base del</del>le domande di ammissione presentate viene formata la graduatoria annuale distinta per le due tipologie di nido d'infanzia: S<ins>econdo</ins> le domande di ammissione presentate viene formata la graduatoria annuale distinta per le due tipologie di nido d'infanzia: Sulla base delle domande di ammissione presentate viene formata la graduatoria annuale distinta per le due tipologie di nido d'infanzia: Sulla base delle domande di ammissione presentate viene formata la graduatoria annuale<ins>. Essa è</ins> distinta per le due tipologie di nido d'infanzia: Sulla base delle domande di ammissione presentate viene formata la graduatoria annuale di<del>sti</del>nt<del>a</del> per le due tipologie di nido d'infanzia: Sulla base delle domande di ammissione presentate viene formata la graduatoria annuale di<ins>ffere</ins>nt<ins>e</ins> per le due tipologie di nido d'infanzia: Sulla base delle domande di ammissione presentate viene formata la graduatoria annuale distinta per <del>le</del> due tipologie di nido d'infanzia: Sulla base delle domande di ammissione presentate viene formata la graduatoria annuale distinta per <ins>i</ins> due tipi di nido d'infanzia: La collocazione nella graduatoria viene effettuato sulla base di un punteggio complessivo ottenuto sommando i punteggi relativi a ciascuno dei criteri individuati. La collocazione nella graduatoria viene effettuato sulla base di un punteggio complessivo<ins>. Esso è</ins> ottenuto sommando i punteggi relativi a ciascuno dei criteri individuati. La collocazione nella graduatoria viene effettuato sulla base di un punteggio <del>c</del>o<del>mp</del>le<del>ssivo</del> ottenuto sommando i punteggi relativi a ciascuno dei criteri individuati. La collocazione nella graduatoria viene effettuato sulla base di un punteggio <ins>t</ins>o<ins>ta</ins>le ottenuto sommando i punteggi relativi a ciascuno dei criteri individuati. La collocazione nella graduatoria viene effettuato sulla base di un punteggio complessivo ottenuto sommando i punteggi r<del>el</del>a<del>tivi </del>a ciascuno dei criteri individuati. La collocazione nella graduatoria viene effettuato sulla base di un punteggio complessivo ottenuto sommando i punteggi <ins>che </ins>r<ins>igu</ins>a<ins>rd</ins>a<ins>no</ins> ciascuno dei criteri individuati. <del>Ai</del> <del>fini dell'</del>attribuzione del punteggio il nucleo familiare di riferimento è quello dei genitori che dovrà essere autocertificato al momento della domanda. <ins>Per</ins> attribuire il punteggio il nucleo familiare di riferimento è quello dei genitori che dovrà essere autocertificato al momento della domanda. Ai fini dell'attribuzione del punteggio il nucleo familiare di riferimento è quello dei genitori <del>che</del> dovrà essere autocertificato al momento della domanda. Ai fini dell'attribuzione del punteggio il nucleo familiare di riferimento è quello dei genitori<ins>.</ins> <ins>Esso</ins> dovrà essere autocertificato al momento della domanda. Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e <del>non sussista</del> situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, ambedue i genitori si considerano facenti parte dello stesso nucleo familiare del bambino. Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e <ins>se non sussiste</ins> situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, ambedue i genitori si considerano facenti parte dello stesso nucleo familiare del bambino. Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e non <del>sus</del>sista situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, ambedue i genitori si considerano facenti parte dello stesso nucleo familiare del bambino. Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e non <ins>e</ins>sista situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, ambedue i genitori si considerano facenti parte dello stesso nucleo familiare del bambino. Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e non sussista situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, ambedue i genitori si considerano facenti parte dello stesso nucleo familiare del bambino. Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e non sussista situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale<ins> (cioè dall'insieme dei doveri e poteri che i genitori hanno sui figli minorenni)</ins>, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, ambedue i genitori si considerano facenti parte dello stesso nucleo familiare del bambino. Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e non sussista situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, <del>ambedue</del> i genitori si considerano facenti parte dello stesso nucleo familiare del bambino. Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e non sussista situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, <ins>entrambi</ins> i genitori si considerano facenti parte dello stesso nucleo familiare del bambino. Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e non sussista situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, ambedue i genitori si considerano fa<del>centi parte dello stesso nucleo fa</del>miliare del bambino. Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e non sussista situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, ambedue i genitori si considerano <ins>parte dello stesso nucleo </ins>familiare del bambino. La graduatoria mensile delle domande presentate viene formata <del>entro i</del>l 20 di ogni mese ed utilizzata ad avvenuto esaurimento delle graduatorie annuali, con riferimento ai posti disponibili in ogni nido d'infanzia e distinti per fasce di età. La graduatoria mensile delle domande presentate viene formata <ins>prima de</ins>l 20 di ogni mese ed utilizzata ad avvenuto esaurimento delle graduatorie annuali, con riferimento ai posti disponibili in ogni nido d'infanzia e distinti per fasce di età. La graduatoria mensile delle domande presentate viene formata entro il 20 di ogni mese ed utilizzata ad avvenuto esaurimento delle graduatorie annuali, con riferimento ai posti disponibili in ogni nido d'infanzia e distinti per fasce di età. La graduatoria mensile delle domande presentate viene formata entro il 20 di ogni mese ed<ins> è</ins> utilizzata ad avvenuto esaurimento delle graduatorie annuali, con riferimento ai posti disponibili in ogni nido d'infanzia e distinti per fasce di età. La graduatoria mensile delle domande presentate viene formata entro il 20 di ogni mese ed utilizzata <del>ad avvenuto esaurimento del</del>le graduatorie annuali, con riferimento ai posti disponibili in ogni nido d'infanzia e distinti per fasce di età. La graduatoria mensile delle domande presentate viene formata entro il 20 di ogni mese ed utilizzata <ins>se si esauriscono </ins>le graduatorie annuali, con riferimento ai posti disponibili in ogni nido d'infanzia e distinti per fasce di età. In t<del>al</del> caso l'utente verrà contattato una sola volta per ogni scelta effettuata al verificarsi della disponibilità del posto nel periodo di interesse. In <ins>ques</ins>t<ins>o</ins> caso l'utente verrà contattato una sola volta per ogni scelta effettuata al verificarsi della disponibilità del posto nel periodo di interesse. In tal caso l'utente verrà contattato una sola volta per ogni scelta <del>e</del>f<del>fe</del>t<del>tua</del>ta al verificarsi della disponibilità del posto nel periodo di interesse. In tal caso l'utente verrà contattato una sola volta per ogni scelta f<ins>a</ins>tta al verificarsi della disponibilità del posto nel periodo di interesse. In tal caso l'utente verrà contattato una sola volta per ogni scelta effettuata a<del>l</del> verificarsi della disponibilità del posto nel periodo di interesse. In tal caso l'utente verrà contattato una sola volta per ogni scelta effettuata <ins>qu</ins>a<ins>ndo si</ins> verifica la disponibilità del posto nel periodo di interesse. In tal caso l'utente verrà contattato una sola volta per ogni scelta effettuata a<del>l</del> <del>verifi</del>c<del>arsi</del> <del>del</del>la disponibilità del posto nel periodo di interesse. In tal caso l'utente verrà contattato una sola volta per ogni scelta effettuata <ins>qu</ins>a<ins>ndo</ins> c<ins>'è</ins> la disponibilità del posto nel periodo di interesse. In caso di perdita<del> del requisito</del> della residenza nel Comune di Trento per cancellazione con effetto retroattivo della dichiarazione di cambio residenza a seguito dei controlli previsti dalla normativa, il bambino già ammesso al nido perde il diritto al posto e pertanto viene dimesso d'ufficio. In caso di perdita della residenza nel Comune di Trento per cancellazione con effetto retroattivo della dichiarazione di cambio residenza a seguito dei controlli previsti dalla normativa, il bambino già ammesso al nido perde il diritto al posto e pertanto viene dimesso d'ufficio. <del>In caso di perdita del requisito del</del>la residenza nel Comune di Trento per cancellazione con effetto retroattivo della dichiarazione di cambio residenza a seguito dei controlli previsti dalla normativa, il bambino già ammesso al nido perde il diritto al posto e pertanto viene dimesso d'ufficio. <ins>Se viene persa </ins>la residenza nel Comune di Trento per cancellazione con effetto retroattivo della dichiarazione di cambio residenza a seguito dei controlli previsti dalla normativa, il bambino già ammesso al nido perde il diritto al posto e pertanto viene dimesso d'ufficio. A parità di punteggio, la posizione in graduatoria viene stabilita a<del>ss</del>e<del>gnando</del> la precedenza all'utente con punteggio più elevato per la “situazione familiare”. A parità di punteggio, la posizione in graduatoria viene stabilita <ins>con il d</ins>a<ins>r</ins>e la precedenza all'utente con punteggio più elevato per la “situazione familiare”. In caso di ulteriore parità si considera la data di nascita del bambino/bambina, a<del>ttribue</del>ndo la priorità a chi è nato prima. In caso di ulteriore parità si considera la data di nascita del bambino/bambina, <ins>d</ins>ando la priorità a chi è nato prima. In caso di ulteriore parità si <del>consi</del>d<del>er</del>a la data di nascita del bambino/bambina, attribuendo la priorità a chi è nato prima. In caso di ulteriore parità si <ins>guar</ins>da la data di nascita del bambino/bambina, attribuendo la priorità a chi è nato prima. In caso di ulteriore parità si considera la data di nascita del bambino/bambina<del>,</del> attribuendo la priorità a chi è nato prima. In caso di ulteriore parità si considera la data di nascita del bambino/bambina<ins> e si</ins> attribuisce la priorità a chi è nato prima. <del>In sub</del>o<del>rd</del>i<del>ne</del> si considera l'ordine di presentazione della domanda. <ins>P</ins>oi si considera l'ordine di presentazione della domanda. In subordine si <del>consi</del>d<del>er</del>a l'ordine di presentazione della domanda. In subordine si <ins>guar</ins>da l'ordine di presentazione della domanda. Le domande presentat<del>e a partir</del>e dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili. Le domande presentate dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili. Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, <del>in base alle disposizion</del>i g<del>enerali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della</del> graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili. Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che<ins> hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale</ins>, <ins>fatti salv</ins>i g<ins>li effetti per le</ins> graduatorie mensili. Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite <del>annualmente</del> dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili. Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite <ins>ogni anno</ins> dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili. Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno <del>acquisito </del>il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili. Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili. Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto <del>a</del>ll'i<del>scri</del>zi<del>one alla scuola dell'infan</del>zi<del>a</del>, v<del>erranno considerate decadute ai fini della formazione della</del> g<del>raduatoria annuale, fatti salvi</del> g<del>li effetti per le g</del>raduatorie mensili. Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto <ins>di iscriversi alla scuola de</ins>ll'i<ins>nfan</ins>zi<ins>a, verranno considerate decadute ai fini della forma</ins>zi<ins>one della graduatoria annuale</ins>, <ins>fatti sal</ins>v<ins>i</ins> g<ins>li effetti per le</ins> graduatorie mensili. Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, v<del>erranno considerate decadute ai fini della formazione della</del> g<del>raduatoria annuale, fatti salvi</del> g<del>li effetti per le g</del>raduatorie mensili. Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, <ins>saranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti sal</ins>v<ins>i</ins> g<ins>li effetti per le</ins> graduatorie mensili. Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, v<del>erranno considerate decadut</del>e ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili. Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, <ins>perderanno </ins>v<ins>alor</ins>e ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili. Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute <del>ai fini del</del>la formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili. Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute <ins>per </ins>la formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili. Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, <del>fatti salvi </del>gli effetti per le graduatorie mensili. Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, <ins>ad eccezione de</ins>gli effetti per le graduatorie mensili. Sulla base dei criteri sopra <del>i</del>n<del>dividu</del>ati il Dirigente forma e approva la graduatoria annuale per ciascuna tipologia di nido d'infanzia entro il 15 maggio. Sulla base dei criteri sopra <ins>ele</ins>n<ins>c</ins>ati il Dirigente forma e approva la graduatoria annuale per ciascuna tipologia di nido d'infanzia entro il 15 maggio. Sulla base dei criteri sopra individuati il Dirigente forma e approva la graduatoria ann<del>uale</del> per ciascuna tipologia di nido d'infanzia entro il 15 maggio. Sulla base dei criteri sopra individuati il Dirigente forma e approva la graduatoria <ins>dell'</ins>ann<ins>o</ins> per ciascuna tipologia di nido d'infanzia entro il 15 maggio. Sulla base dei criteri sopra individuati il Dirigente forma e approva la graduatoria annuale per ciascuna tipologia di nido d'infanzia e<del>ntro i</del>l 15 maggio. Sulla base dei criteri sopra individuati il Dirigente forma e approva la graduatoria annuale per ciascuna tipologia di nido d'infanzia <ins>prima d</ins>el 15 maggio. La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia<del> e</del> viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati. La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia<ins>. Essa</ins> viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati. La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene <del>deposita</del>ta nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati. La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene <ins>pos</ins>ta nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati. La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi <del>individ</del>u<del>ate nel provvedi</del>mento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati. La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi <ins>elencate nel provvedimento di approvazione e p</ins>u<ins>bblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza del tratta</ins>mento dei dati. La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati. La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e<ins>d è</ins> pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati. La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata <del>nel rispetto de</del>i principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati. La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata <ins>rispettando </ins>i principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati. La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi <del>di pertinenza e non eccedenza d</del>el trattamento dei dati. La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi <ins>che assicurano la pertinenza e la non eccedenza n</ins>el trattamento dei dati. La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non ecce<del>denza</del> del trattamento dei dati. La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non ecce<ins>sso</ins> del trattamento dei dati. <del>I</del>n <del>se</del>de<del> di</del> prima assegnazione, non sarà inviata nessuna comunicazione formale. <ins>Al mome</ins>n<ins>to</ins> de<ins>lla</ins> prima assegnazione, non sarà inviata nessuna comunicazione formale. La perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento del bambino, c<del>omport</del>a la cancellazione della domanda di ammissione al nido dalla graduatoria. La perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento del bambino, c<ins>aus</ins>a la cancellazione della domanda di ammissione al nido dalla graduatoria. La perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento del bambino, comporta la cancellazione della domanda di ammissione al nido dalla graduatoria. La perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento del bambino, comporta la cancellazione d<ins>alla graduatoria d</ins>ella domanda di ammissione al nido. L'assegnazione al nido d'infanzia viene effettuata, in base ai posti disponibili in ogni struttura, distinti per lattanti e <del>di</del>vezzi, seguendo l'ordine di posizione in graduatoria. L'assegnazione al nido d'infanzia viene effettuata, in base ai posti disponibili in ogni struttura, distinti per lattanti e <ins>s</ins>vezz<ins>at</ins>i, seguendo l'ordine di posizione in graduatoria. L'assegnazione al nido d'infanzia viene effettuata<del>,</del> in base ai posti disponibili in ogni struttura, distinti per lattanti e divezzi, seguendo l'ordine di posizione in graduatoria. L'assegnazione al nido d'infanzia viene effettuata<ins> seguendo l'ordine di posizione in graduatoria</ins> in base ai posti disponibili in ogni struttura, distinti per lattanti e divezzi. Il Dirigente, <del>nel</del>l'<del>assegn</del>azione dei posti, può applicare una flessibilità massima di tre mesi per fasce di età, avendo come riferimento l'età in mesi in relazione al periodo di ambientamento, al fine di favorire la composizione di gruppi omogenei. Il Dirigente, <ins>quando assegna i posti, può applicare una flessibilità massima di tre mesi per fasce di età, avendo come riferimento </ins>l'<ins>età in mesi in rel</ins>azione al periodo di ambientamento, al fine di favorire la composizione di gruppi omogenei. Il Dirigente, nell'assegnazione dei posti, può applicare una flessibilità massima di tre mesi per fasce di età, av<del>endo come riferimento l'età in mesi in rela</del>zione <del>al periodo di ambientamento, al fine di favorire la composizione </del>di gruppi omogenei. Il Dirigente, nell'assegnazione dei posti, può applicare una flessibilità massima di tre mesi per fasce di età<ins>. Egli ha come riferimento l'età in mesi in relazione al periodo di ambientamento</ins>, a<ins>l fine di fa</ins>v<ins>orire la composi</ins>zione di gruppi omogenei. Il Dirigente, nell'assegnazione dei posti, può applicare una flessibilità massima di tre mesi per fasce di età, avendo come riferimento l'età in mesi in relazione al periodo di ambientamento, <del>al fine di</del> favorire la composizione di gruppi omogenei. Il Dirigente, nell'assegnazione dei posti, può applicare una flessibilità massima di tre mesi per fasce di età, avendo come riferimento l'età in mesi in relazione al periodo di ambientamento, <ins>per</ins> favorire composizione di gruppi omogenei. Il Dirigente, nell'assegnazione dei posti, può applicare una flessibilità massima di tre mesi per fasce di età, avendo come riferimento l'età in mesi in relazione al periodo di ambientamento, al fine di favorire la c<del>omposi</del>zione di gruppi omogenei. Il Dirigente, nell'assegnazione dei posti, può applicare una flessibilità massima di tre mesi per fasce di età, avendo come riferimento l'età in mesi in relazione al periodo di ambientamento, al fine di favorire la c<ins>rea</ins>zione di gruppi omogenei. I bambini <del>i</del>n <del>sit</del>u<del>azio</del>n<del>i di</del> handicap riconosciuto sono assegnati in via prioritaria, temporaneamente anche in soprannumero. I bambini <ins>co</ins>n un handicap riconosciuto sono assegnati in via prioritaria, temporaneamente anche in soprannumero. I bambini in situazioni di handicap riconosciuto sono assegnati <del>in via </del>pri<del>oritari</del>a, temporaneamente anche in soprannumero. I bambini in situazioni di handicap riconosciuto sono assegnati pri<ins>m</ins>a, temporaneamente anche in soprannumero. I bambini in situazioni di handicap riconosciuto sono assegnati in via prioritaria, temporaneamente anche <del>in</del> sopr<del>annum</del>e<del>r</del>o. I bambini in situazioni di handicap riconosciuto sono assegnati in via prioritaria, temporaneamente anche <ins>se</ins> so<ins>no più del </ins>pre<ins>vist</ins>o. Nel caso di bambini gemelli, per i quali non risulta possibile l'assegnazione contemporanea verrà effettuata, compatibilmente con gli aspetti pedagogico-organizzativi della struttura di riferimento, l'assegnazione temporaneamente in soprannumero. Nel caso di bambini gemelli, per i quali non risulta possibile l'assegnazione contemporanea<ins>,</ins> verrà effettuata l'assegnazione temporaneamente in soprannumero, compatibilmente con gli aspetti pedagogico-organizzativi della struttura di riferimento. Nel caso di bambini gemelli, per i quali non <del>risulta</del> possibile l'assegnazione contemporanea verrà effettuata, compatibilmente con gli aspetti pedagogico-organizzativi della struttura di riferimento, l'assegnazione temporaneamente in soprannumero. Nel caso di bambini gemelli, per i quali non <ins>è</ins> possibile l'assegnazione contemporanea verrà effettuata, compatibilmente con gli aspetti pedagogico-organizzativi della struttura di riferimento, l'assegnazione temporaneamente in soprannumero. Se ciò non <del>fosse</del> possibile la rinuncia all'ammissione non comporta la cancellazione dalla graduatoria per il nido assegnato. Se ciò non <ins>è</ins> possibile la rinuncia all'ammissione non comporta la cancellazione dalla graduatoria per il nido assegnato. Se ciò non fosse possibile la rinuncia all'ammissione non c<del>omport</del>a la cancellazione dalla graduatoria per il nido assegnato. Se ciò non fosse possibile la rinuncia all'ammissione non c<ins>aus</ins>a la cancellazione dalla graduatoria per il nido assegnato. <del>Entro </del>i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata: <ins>Prima de</ins>i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata: Entro i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o <del>entro</del> due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata: Entro i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o <ins>prima di</ins> due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata: Entro i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto <del>mediante</del> la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata: Entro i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto <ins>con</ins> la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata: <del>E</del>ntro i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata: <ins>Il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto e</ins>ntro i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata: Entro i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata: Entro i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o <ins>con </ins>l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata: Entro i termini stabiliti nel<del>l'at</del>to di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata: Entro i termini stabiliti nel<ins> documen</ins>to di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata: - della ricevuta d<del>ell'avvenuto</del> pagamento dell'anticipo tariffario così come fissato dalla Giunta comunale nella deliberazione di approvazione delle tariffe. - della ricevuta d<ins>i</ins> pagamento dell'anticipo tariffario così come fissato dalla Giunta comunale nella deliberazione di approvazione delle tariffe. - della ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'anticipo t<del>ar</del>i<del>ffario</del> così come fissato dalla Giunta comunale nella deliberazione di approvazione delle tariffe. - della ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'anticipo <ins>dei cos</ins>ti così come fissato dalla Giunta comunale nella deliberazione di approvazione delle tariffe. - della ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'anticipo tariffario così come fissato dalla Giunta comunale nella de<del>l</del>i<del>beraz</del>ione di approvazione delle tariffe. - della ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'anticipo tariffario così come fissato dalla Giunta comunale nella de<ins>c</ins>i<ins>s</ins>ione di approvazione delle tariffe. - della ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'anticipo tariffario così come fissato dalla Giunta comunale nella deliberazione di approva<del>zion</del>e delle tariffe. - della ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'anticipo tariffario così come fissato dalla Giunta comunale nella deliberazione di approva<ins>r</ins>e delle tariffe. - della ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'anticipo tariffario così come fissato dalla Giunta comunale nella deliberazione di approvazione de<del>lle</del> t<del>ar</del>i<del>ffe</del>. - della ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'anticipo tariffario così come fissato dalla Giunta comunale nella deliberazione di approvazione de<ins>i</ins> <ins>cos</ins>ti. La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata <del>tacita </del>rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni effettuate a partire dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva. La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni effettuate a partire dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva. <del>La mancata accettazione del posto o il mancato</del> perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni effettuate a partire dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva. <ins>Non accettare il posto o non</ins> perfezionare l'accettazione sarà considerato tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni effettuate a partire dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva. La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia<del> con la c</del>onseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni effettuate a partire dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva. La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia<ins>. C</ins>onseguente è la cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni effettuate a partire dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva. La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, <del>salvo per </del>le assegnazioni effettuate a partire dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva. La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, <ins>ad eccezione del</ins>le assegnazioni effettuate a partire dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva. La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni <del>e</del>ff<del>ettuate a partire dal mese di aprile, e f</del>ino all'approvazione della graduatoria annuale successiva. La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni f<ins>atte a partire dal mese di aprile, e </ins>fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva. La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni effettuate <del>a partire </del>dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva. La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni effettuate dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva. La comunicazione all'utente dell'assegnazione del posto dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo avviene con gli strumenti scelti i<del>n sede di</del> domanda, esclusivamente tramite email o fax. La comunicazione all'utente dell'assegnazione del posto dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo avviene con gli strumenti scelti i<ins>al momento della</ins> domanda, esclusivamente tramite email o fax. La comunicazione all'utente dell'assegnazione del posto dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo avviene con gli strumenti scelti in sede di domanda, <del>e</del>s<del>c</del>l<del>usivamente</del> tramite email o fax. La comunicazione all'utente dell'assegnazione del posto dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo avviene con gli strumenti scelti in sede di domanda, s<ins>o</ins>l<ins>o</ins> tramite email o fax. Solo <del>n</del>e<del>l caso</del> l'utente non disponga di tali strumenti, verrà richiesto di indicare un numero di telefono al quale sarà contattato, in caso di assegnazione, per un massimo di due volte. Solo <ins>s</ins>e l'utente non dispone di tali strumenti, verrà richiesto di indicare un numero di telefono al quale sarà contattato, in caso di assegnazione, per un massimo di due volte. Solo nel caso l'utente non disponga di tali strumenti, <del>ver</del>rà richiesto di indicare un numero di telefono al quale sarà contattato, in caso di assegnazione, per un massimo di due volte. Solo nel caso l'utente non disponga di tali strumenti, <ins>sa</ins>rà richiesto di indicare un numero di telefono al quale sarà contattato, in caso di assegnazione, per un massimo di due volte. Solo nel caso l'utente non disponga di t<del>al</del>i strumenti, verrà richiesto di indicare un numero di telefono al quale sarà contattato, in caso di assegnazione, per un massimo di due volte. Solo nel caso l'utente non disponga di <ins>ques</ins>ti strumenti, verrà richiesto di indicare un numero di telefono al quale sarà contattato, in caso di assegnazione, per un massimo di due volte. Solo nel caso l'utente non disponga di tali strumenti, verrà richiesto di indicare un numero di telefono al quale sarà contattato, in caso di assegnazione, <del>per un</del> massimo di due volte. Solo nel caso l'utente non disponga di tali strumenti, verrà richiesto di indicare un numero di telefono al quale sarà contattato, in caso di assegnazione, <ins>al</ins> massimo due volte. L'utente che autorizza il Comune di Trento all'invio, riceverà anche un SMS <del>d</del>i comunicazione dell'assegnazione del posto. L'utente che autorizza il Comune di Trento all'invio, riceverà anche un SMS i<ins>n cui è</ins> comunicata l'assegnazione del posto. <del>Il ri</del>ch<del>iedente</del> dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla presentazione della domanda. <ins>La persona </ins>ch<ins>e fa la richiesta</ins> dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla presentazione della domanda. Il richiedente d<del>ovrà</del> garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla presentazione della domanda. Il richiedente d<ins>eve</ins> garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla presentazione della domanda. Il richiedente dovrà garantire <del>l'esatte</del>zz<del>a dei dati relativi ai reca</del>p<del>iti e indiri</del>z<del>zi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla presentaz</del>ione della domanda. Il richiedente dovrà garantire <ins>che siano esatti i dati relativi ai recapiti e indiri</ins>zz<ins>i forniti e comunicare tem</ins>p<ins>estivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla presenta</ins>zione della domanda. Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati <del>relativi a</del>i recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla presentazione della domanda. Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati <ins>che riguardano </ins>i recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla presentazione della domanda. Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare <del>tem</del>p<del>estivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla p</del>resentazione della domanda. Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare <ins>subito gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla </ins>presentazione della domanda. Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti <del>degli stessi </del>intervenuti successivamente alla presentazione della domanda. Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti intervenuti successivamente alla presentazione della domanda. Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi <del>inter</del>venuti successivamente alla presentazione della domanda. Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi <ins>av</ins>venuti successivamente alla presentazione della domanda. Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti <del>successivamente al</del>la presentazione della domanda. Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti <ins>dopo </ins>la presentazione della domanda. Al<del>l'atto dell'accettazion</del>e, il genitore a cui è stato assegnato il nido di seconda scelta, può accettare fin da subito e senza alcuna altra formalizzazione il posto nel nido di prima scelta qualora lo stesso si renda disponibile, a seguito di eventuali rinunce. Al<ins> momento di accettar</ins>e, il genitore a cui è stato assegnato il nido di seconda scelta, può accettare fin da subito e senza alcuna altra formalizzazione il posto nel nido di prima scelta qualora lo stesso si renda disponibile, a seguito di eventuali rinunce. All'atto dell'accettazione, il genitore a cui è stato assegnato il nido di seconda scelta, può accettare fin da subito e senza alcuna altra formalizzazione il posto nel nido di prima scelta qualora <del>lo stesso </del>si renda disponibile, a seguito di eventuali rinunce. All'atto dell'accettazione, il genitore a cui è stato assegnato il nido di seconda scelta, può accettare fin da subito e senza alcuna altra formalizzazione il posto nel nido di prima scelta qualora si renda disponibile, a seguito di eventuali rinunce. All'atto dell'accettazione, il genitore a cui è stato assegnato il nido di seconda scelta, può accettare fin da subito e senza alcuna altra formalizzazione il posto nel nido di prima scelta <del>qualora lo stesso si renda</del> disponibile, a seguito di eventuali rinunce. All'atto dell'accettazione, il genitore a cui è stato assegnato il nido di seconda scelta, può accettare fin da subito e senza alcuna altra formalizzazione il posto nel nido di prima scelta <ins>se lo stesso si rende</ins> disponibile, a seguito di eventuali rinunce. All'atto dell'accettazione, il genitore a cui è stato assegnato il nido di seconda scelta, può accettare fin da subito e senza alcuna altra formalizzazione il posto nel nido di prima scelta qualora lo stesso si renda disponibile, <del>a seguito di</del> eventuali rinunce. All'atto dell'accettazione, il genitore a cui è stato assegnato il nido di seconda scelta, può accettare fin da subito e senza alcuna altra formalizzazione il posto nel nido di prima scelta qualora lo stesso si renda disponibile, <ins>per</ins> eventuali rinunce. <del>T</del>a<del>le</del> opzione è esercitabile entro il 5 giugno di ogni anno, termine per la comunicazione ad ogni nido dei prospetti dei nuovi ammessi. <ins>Quest</ins>a opzione è esercitabile entro il 5 giugno di ogni anno, termine per la comunicazione ad ogni nido dei prospetti dei nuovi ammessi. <del>T</del>ale opzione è esercitabile entro il 5 giugno di ogni anno, termine per la comunicazione ad ogni nido dei prospetti dei nuovi ammessi. <ins>È possibile esercitare t</ins>ale opzione entro il 5 giugno di ogni anno, termine per la comunicazione ad ogni nido dei prospetti dei nuovi ammessi. Tale opzione è esercitabile <del>e</del>n<del>tr</del>o <del>i</del>l 5 giugno di ogni anno, termine per la comunicazione ad ogni nido dei prospetti dei nuovi ammessi. Tale opzione è esercitabile <ins>fi</ins>no <ins>a</ins>l 5 giugno di ogni anno, termine per la comunicazione ad ogni nido dei prospetti dei nuovi ammessi. Tale opzione è esercitabile entro il 5 giugno di ogni anno, termine per <del>la </del>comunicazione ad ogni nido dei prospetti dei nuovi ammessi. Tale opzione è esercitabile entro il 5 giugno di ogni anno, termine per comunicare ad ogni nido dei prospetti dei nuovi ammessi. Il verificarsi di ta<del>le</del> condizione comporta automaticamente la rinuncia al posto già precedentemente accettato. Il verificarsi di <ins>ques</ins>ta condizione comporta automaticamente la rinuncia al posto già precedentemente accettato. <del>Il</del> verificarsi di tale condizione comporta automaticamente la rinuncia al posto già precedentemente accettato. <ins>Se si</ins> verifica tale condizione avviene automaticamente la rinuncia al posto già precedentemente accettato. Il verificarsi di tale condizione comporta automaticamente la rinuncia al posto già pr<del>ecedente</del>m<del>ente</del> accettato. Il verificarsi di tale condizione comporta automaticamente la rinuncia al posto già pr<ins>i</ins>m<ins>a</ins> accettato. <del>In caso di</del> fratelli/sorelle che risultino assegnati contemporaneamente a nidi diversi o in caso di un bambino assegnato a un nido diverso da quello già frequentato dal fratello, il genitore dopo l'accettazione e prima dell'avvio dell'anno educativo, può chiedere il trasferimento per un bambino in uno dei due nidi assegnati o nel nido già frequentato dall'altro fratello. <ins>Se</ins> fratelli/sorelle risultano assegnati contemporaneamente a nidi diversi o in caso di un bambino assegnato a un nido diverso da quello già frequentato dal fratello, il genitore dopo l'accettazione e prima dell'avvio dell'anno educativo, può chiedere il trasferimento per un bambino in uno dei due nidi assegnati o nel nido già frequentato dall'altro fratello. In caso di fratelli/sorelle che risultino assegnati contemporaneamente a nidi diversi o <del>in caso di</del> un bambino assegnato a un nido diverso da quello già frequentato dal fratello, il genitore dopo l'accettazione e prima dell'avvio dell'anno educativo, può chiedere il trasferimento per un bambino in uno dei due nidi assegnati o nel nido già frequentato dall'altro fratello. In caso di fratelli/sorelle che risultino assegnati contemporaneamente a nidi diversi o <ins>se</ins> un bambino è assegnato a un nido diverso da quello già frequentato dal fratello, il genitore dopo l'accettazione e prima dell'avvio dell'anno educativo, può chiedere il trasferimento per un bambino in uno dei due nidi assegnati o nel nido già frequentato dall'altro fratello. In caso di fratelli/sorelle che risultino assegnati contemporaneamente a nidi diversi o in caso di un bambino assegnato a un nido diverso da quello già frequentato dal fratello, il genitore <del>dopo l'accettazione e prima dell'avvio dell'anno educativo, </del>può chiedere il trasferimento per un bambino in uno dei due nidi assegnati o nel nido già frequentato dall'altro fratello. In caso di fratelli/sorelle che risultino assegnati contemporaneamente a nidi diversi o in caso di un bambino assegnato a un nido diverso da quello già frequentato dal fratello, il genitore può chiedere il trasferimento per un bambino in uno dei due nidi assegnati o nel nido già frequentato dall'altro fratello dopo l'accettazione e prima dell'avvio dell'anno educativo. La richiesta può essere accolta <del>compatibilment</del>e con<del> i</del> posti disponibili e comunque nel rispetto dell'ordine di graduatoria. La richiesta può essere accolta <ins>s</ins>e c<ins>i s</ins>on<ins>o</ins> posti disponibili e comunque nel rispetto dell'ordine di graduatoria. <del>In caso di cambio di abitazione </del>avv<del>enuto dopo l'accettazione del posto al nido, ma prima dell'ambientamento, il </del>g<del>enitore può ric</del>h<del>iedere prima dell'avvio dell'anno educativo l'assegnazione in un nido dell'area di utenza in cui h</del>a trasferito la propria abitazione. <ins>Se cambia abitazione dopo l'accettazione del posto al nido, ma prima dell'ambientamento, il genitore può richiedere prima dell'</ins>avv<ins>io dell'anno educativo l'asse</ins>g<ins>nazione in un nido dell'area di utenza in cui </ins>ha trasferito la propria abitazione. In caso di cambio di abitazione avvenuto dopo l'accettazione del posto al nido, ma prima dell'ambientamento, il genitore può richiedere prima dell'avvio dell'anno educativo l'assegnazione in un nido dell'area di utenza in cui <del>ha</del> trasferito la propria abitazione. In caso di cambio di abitazione avvenuto dopo l'accettazione del posto al nido, ma prima dell'ambientamento, il genitore può richiedere prima dell'avvio dell'anno educativo l'assegnazione in un nido dell'area di utenza in cui <ins>si è</ins> trasferito. La richiesta può essere accolta <del>compatibilment</del>e con<del> i</del> posti disponibili e comunque nel rispetto dell'ordine di graduatoria. La richiesta può essere accolta <ins>s</ins>e c<ins>i s</ins>on<ins>o</ins> posti disponibili e comunque nel rispetto dell'ordine di graduatoria. Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono <del>dispos</del>te per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni di età alla data dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è disposta l'assegnazione. Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono <ins>organizza</ins>te per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni di età alla data dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è disposta l'assegnazione. Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non <del>abbia</del>no già compiuto i 3 anni di età alla data dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è disposta l'assegnazione. Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non <ins>han</ins>no già compiuto i 3 anni di età alla data dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è disposta l'assegnazione. Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni <del>di età </del>alla data dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è disposta l'assegnazione. Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni alla data dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è disposta l'assegnazione. Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni di età <del>alla data</del> dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è disposta l'assegnazione. Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni di età <ins>il giorno</ins> dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è disposta l'assegnazione. Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni di età alla data dell'assegnazione o comunque <del>entro i</del>l mese in cui è disposta l'assegnazione. Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni di età alla data dell'assegnazione o comunque <ins>prima de</ins>l mese in cui è disposta l'assegnazione. Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni di età alla data dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è <del>dispos</del>ta l'assegnazione. Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni di età alla data dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è <ins>organizza</ins>ta l'assegnazione. <del>In</del> <del>ca</del>s<del>o d</del>i perd<del>ita</del> <del>del requisito del</del>la residenza nel Comune di Trento dopo l'accettazione ma prima dell'ambientamento, il bambino non può più essere ammesso al nido. <ins>Se</ins> si perd<ins>e</ins> la residenza nel Comune di Trento dopo l'accettazione ma prima dell'ambientamento, il bambino non può più essere ammesso al nido. I servizi aggiuntivi, anticipo e posticipo di orario e servizio di nido il sabato mattina o pomeriggio, vengono attivati per l'intero anno educativo <del>qu</del>al<del>ora richiesti dai genitori di al</del>meno 5 bambini. I servizi aggiuntivi, anticipo e posticipo di orario e servizio di nido il sabato mattina o pomeriggio, vengono attivati per l'intero anno educativo <ins>se sono richiesti dai genitori di </ins>almeno 5 bambini. L'Amministrazione <del>si ris</del>er<del>va la possibili</del>t<del>à</del> di attivare l'apertura il sabato anche in un'unica tipologia di orario, laddove sia previsto il servizio a tempo parziale sia al mattino che al pomeriggio. L'Amministrazione <ins>p</ins>er<ins>me</ins>t<ins>te</ins> di attivare l'apertura il sabato anche in un'unica tipologia di orario, laddove sia previsto il servizio a tempo parziale sia al mattino che al pomeriggio. L'Amministrazione si riserva la possibilità di attivare l'apertura il sabato anche in un'unica tipologia di orario, <del>laddov</del>e <del>sia</del> previsto il servizio a tempo parziale sia al mattino che al pomeriggio. L'Amministrazione si riserva la possibilità di attivare l'apertura il sabato anche in un'unica tipologia di orario, <ins>s</ins>e <ins>è</ins> previsto il servizio a tempo parziale sia al mattino che al pomeriggio. La richiesta d<del>el servizio di posticipo o di anticipo di </del>orario, nonché del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata in sede di domanda, deve essere confermata all'atto dell'accettazione. La richiesta d<ins>i posticipare o di anticipare l'</ins>orario, nonché del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata in sede di domanda, deve essere confermata all'atto dell'accettazione. La richiesta del servizio di posticipo o di anticipo di orario<del>, nonché</del> del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata in sede di domanda, deve essere confermata all'atto dell'accettazione. La richiesta del servizio di posticipo o di anticipo di orario<ins> e</ins> del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata in sede di domanda, deve essere confermata all'atto dell'accettazione. La richiesta del servizio di posticipo o di anticipo di orario, nonché del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata in sede di domanda, deve essere confermata all'atto dell'accettazione. La richiesta del servizio di posticipo o di anticipo di orario, nonché del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi <ins>d</ins>ove previsti, effettuata in sede di domanda, deve essere confermata all'atto dell'accettazione. La richiesta del servizio di posticipo o di anticipo di orario, nonché del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata <del>in sede di</del> domanda, deve essere confermata all'atto dell'accettazione. La richiesta del servizio di posticipo o di anticipo di orario, nonché del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata <ins>al momento della</ins> domanda, deve essere confermata all'atto dell'accettazione. La richiesta del servizio di posticipo o di anticipo di orario, nonché del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata in sede di domanda, deve essere confermata <del>a</del>ll'a<del>tto dell'a</del>ccettazione. La richiesta del servizio di posticipo o di anticipo di orario, nonché del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata in sede di domanda, deve essere confermata <ins>ne</ins>ll'accettazione. L'ammissione all<del>a fr</del>u<del>izi</del>o<del>ne</del> sarà accordata sulla base dei posti disponibili e seguendo l'ordine di graduatoria. L'ammissione all<ins>'</ins>u<ins>s</ins>o sarà accordata sulla base dei posti disponibili e seguendo l'ordine di graduatoria. Per <del>la </del>determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo. Per determinare i posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo. Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già <del>fruisc</del>ono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo. Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già <ins>god</ins>ono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo. Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo. Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini <ins>che </ins>già frequentano per i quali venga presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo. Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali <del>veng</del>a presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo. Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali <ins>si</ins>a presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo. Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, <del>entro i</del>l 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo. Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, <ins>prima de</ins>l 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo. Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di <del>fru</del>izio<del>ne del servizio</del> aggiuntivo per l'anno educativo successivo. Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di <ins>uso del serv</ins>izio aggiuntivo per l'anno educativo successivo. I servizi aggiuntivi sono <del>concess</del>i per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo disdetta per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili. I servizi aggiuntivi sono <ins>disponibil</ins>i per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo disdetta per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili. I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, <del>salvo</del> disdetta per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili. I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, <ins>a parte in caso di</ins> disdetta per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili. I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo <del>disdetta</del> per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili. I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo <ins>annullamento</ins> per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili. I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo disdetta per l'anno educativo successivo da <del>formalizzar</del>e al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili. I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo disdetta per l'anno educativo successivo da <ins>rendere ufficial</ins>e al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili. I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo disdetta per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport <del>entro i</del>l 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili. I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo disdetta per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport <ins>prima de</ins>l 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili. I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo disdetta per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente <del>al fine di</del> poter riassegnare i posti disponibili. I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo disdetta per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente <ins>per</ins> poter riassegnare i posti disponibili. La conferma dell'accoglimento della richiesta di <del>fr</del>u<del>izi</del>o<del>ne</del> dei servizi aggiuntivi verrà data in sede di comunicazione della data di inizio ambientamento o comunque prima dell'avvio dell'anno educativo. La conferma dell'accoglimento della richiesta di u<ins>s</ins>o dei servizi aggiuntivi verrà data in sede di comunicazione della data di inizio ambientamento o comunque prima dell'avvio dell'anno educativo. L<del>a conferma dell</del>'accoglimento della richiesta di fruizione dei servizi aggiuntivi verrà data in sede di comunicazione della data di inizio ambientamento o comunque prima dell'avvio dell'anno educativo. L'accoglimento della richiesta di fruizione dei servizi aggiuntivi sarà confermato in sede di comunicazione della data di inizio ambientamento o comunque prima dell'avvio dell'anno educativo. La conferma dell'accoglimento della richiesta di fruizione dei servizi aggiuntivi verrà data <del>i</del>n s<del>ede di</del> co<del>m</del>unica<del>zione</del> <del>del</del>la data di inizio ambientamento o comunque prima dell'avvio dell'anno educativo. La conferma dell'accoglimento della richiesta di fruizione dei servizi aggiuntivi verrà data <ins>qua</ins>n<ins>do</ins> s<ins>arà</ins> co<ins>n</ins>unica<ins>ta</ins> la data di inizio ambientamento o comunque prima dell'avvio dell'anno educativo. <del>I</del>n <del>corso d</del>'anno educativo, sulla base dei posti disponibili, potranno essere accolte nuove domande per servizi aggiuntivi già attivati. <ins>Dura</ins>n<ins>te</ins> <ins>l</ins>'anno educativo, sulla base dei posti disponibili, potranno essere accolte nuove domande per servizi aggiuntivi già attivati. In corso d'anno educativo<del>, sulla base dei posti disponibili,</del> potranno essere accolte nuove domande per servizi aggiuntivi già attivati. In corso d'anno educativo potranno essere accolte nuove domande per servizi aggiuntivi già attivati sulla base dei posti disponibili. L<del>a fr</del>uiz<del>i</del>o<del>ne</del> del servizio aggiuntivo decorrerà a partire dal primo giorno del mese successivo a quello della richiesta. L<ins>'</ins>u<ins>til</ins>iz<ins>z</ins>o del servizio aggiuntivo decorrerà a partire dal primo giorno del mese successivo a quello della richiesta. La fruizione del servizio aggiuntivo <del>decorr</del>erà a partire dal primo giorno del mese successivo a quello della richiesta. La fruizione del servizio aggiuntivo <ins>inizi</ins>erà a partire dal primo giorno del mese successivo a quello della richiesta. Dopo l'accettazione del posto al nido l'Amministrazione comunica la data di inizio ambientamento al nido d'infanzia, l'eventuale accoglimento della richiesta di <del>frui</del>re del servizio di posticipo o anticipo nonché del nido al sabato mattina o pomeriggio e ogni informazione utile per la frequenza. Dopo l'accettazione del posto al nido l'Amministrazione comunica la data di inizio ambientamento al nido d'infanzia, l'eventuale accoglimento della richiesta di <ins>gode</ins>re del servizio di posticipo o anticipo nonché del nido al sabato mattina o pomeriggio e ogni informazione utile per la frequenza. Dopo l'accettazione del posto al nido l'Amministrazione comunica la data di inizio ambientamento al nido d'infanzia, l'eventuale accoglimento della richiesta di fruire del servizio di posticipo o anticipo <del>nonché</del> del nido al sabato mattina o pomeriggio e ogni informazione utile per la frequenza. Dopo l'accettazione del posto al nido l'Amministrazione comunica la data di inizio ambientamento al nido d'infanzia, l'eventuale accoglimento della richiesta di fruire del servizio di posticipo o anticipo <ins>e</ins> del nido al sabato mattina o pomeriggio e ogni informazione utile per la frequenza. All'inizio dell'anno educativo l'ambientamento al nido avviene, i<del>ndi</del>ca<del>tivamente,</del> nel periodo compreso tra l'1 settembre e il 15 ottobre sulla base di valutazioni pedagogico educative ed organizzative. All'inizio dell'anno educativo l'ambientamento al nido avviene, <ins>c</ins>i<ins>r</ins>ca nel periodo compreso tra l'1 settembre e il 15 ottobre sulla base di valutazioni pedagogico educative ed organizzative. All'inizio dell'anno educativo l'ambientamento al nido avviene, indicativamente, nel periodo <del>compreso tr</del>a<del> </del>l'1 settembre e il 15 ottobre sulla base di valutazioni pedagogico educative ed organizzative. All'inizio dell'anno educativo l'ambientamento al nido avviene, indicativamente, nel periodo <ins>d</ins>a<ins>l</ins>l'1 settembre al 15 ottobre sulla base di valutazioni pedagogico educative ed organizzative. <del>Qualora il bambino o la bambina non si presenti</del> al nido il giorno stabilito per l'ambientamento e per un periodo massimo di due mesi da tale data, viene dimesso d'ufficio fatti salvi i casi di documentata gravità. <ins>Se il bambino o la bambina non si presenta</ins> al nido il giorno stabilito per l'ambientamento e per un periodo massimo di due mesi da tale data, viene dimesso d'ufficio fatti salvi i casi di documentata gravità. Qualora il bambino o la bambina non si presenti al nido il giorno stabilito per l'ambientamento e per un periodo massimo di due mesi da tale data, viene dimesso d'ufficio <del>fatti salvi i</del> casi di documentata gravità. Qualora il bambino o la bambina non si presenti al nido il giorno stabilito per l'ambientamento e per un periodo massimo di due mesi da tale data, viene dimesso d'ufficio <ins>a parte in</ins> casi di documentata gravità. Qualora il bambino o la bambina non si presenti al nido il giorno stabilito per l'ambientamento e per un periodo massimo di due mesi da tale data, viene dimesso d'ufficio fatti salvi i casi <del>di documentata</del> gravi<del>tà</del>. Qualora il bambino o la bambina non si presenti al nido il giorno stabilito per l'ambientamento e per un periodo massimo di due mesi da tale data, viene dimesso d'ufficio fatti salvi i casi <ins>che sono stati verificati come</ins> gravi. La <del>rett</del>a è comunque dovuta a partire dalla data fissata per l'inizio ambientamento comunicata dall'Amministrazione. La <ins>somm</ins>a è comunque dovuta a partire dalla data fissata per l'inizio ambientamento comunicata dall'Amministrazione. La retta è comunque d<del>ovut</del>a a partire dalla data fissata per l'inizio ambientamento comunicata dall'Amministrazione. La retta è comunque da<ins> pagare</ins> a partire dalla data fissata per l'inizio ambientamento comunicata dall'Amministrazione. Il Dirigente, solo in caso di <del>do</del>c<del>ument</del>ate gravità ed in relazione alla disponibilità di posti, può autorizzare il trasferimento. Il Dirigente, solo in caso di <ins>verifi</ins>cate gravità ed in relazione alla disponibilità di posti, può autorizzare il trasferimento. Il Dirigente, solo in caso di documentate gravità ed in <del>rel</del>a<del>zion</del>e alla disponibilità di posti, può autorizzare il trasferimento. Il Dirigente, solo in caso di documentate gravità ed in <ins>b</ins>a<ins>s</ins>e alla disponibilità di posti, può autorizzare il trasferimento. Il Dirigente<del>,</del> solo in caso di documentate gravità ed in relazione alla disponibilità di posti, può autorizzare il trasferimento. Il Dirigente<ins> può autorizzare il trasferimento</ins> solo in caso di documentate gravità ed in relazione alla disponibilità di posti. <del>I trasferimenti n</del>on s<del>ono</del> comunque consentiti in corso d'anno educativo. <ins>N</ins>on <ins>ci </ins>s<ins>i può</ins> comunque trasferire in corso d'anno educativo. I trasferimenti non sono comunque consentiti <del>i</del>n <del>corso d</del>'anno educativo. I trasferimenti non sono comunque consentiti <ins>dura</ins>n<ins>te</ins> <ins>l</ins>'anno educativo. <del>Qualora</del> dopo l'inserimento al nido la residenza del bambino venga trasferita <ins>Se</ins> dopo l'inserimento al nido la residenza del bambino viene trasferita Qualora dopo l'inserimento al nido la residenza del bambino <del>veng</del>a trasferita Qualora dopo l'inserimento al nido la residenza del bambino <ins>si</ins>a trasferita fuori dal Comune di Trento, il bambino può continuare <del>l</del>a frequenza fino a conclusione dell'anno educativo. fuori dal Comune di Trento, il bambino può continuare a frequentare fino a conclusione dell'anno educativo. fuori dal Comune di Trento, il bambino può continuare la frequenza fino a <del>conclus</del>i<del>o</del>ne dell'anno educativo. fuori dal Comune di Trento, il bambino può continuare la frequenza fino a<ins>lla</ins> <ins>f</ins>ine dell'anno educativo. <del>E' data facoltà a</del>l Comune di nuova residenza di richiedere la continuità della frequenza fino alla conclusione dell'intero ciclo educativo con l'impegno all'assunzione dell'onere conseguente. <ins>I</ins>l Comune di nuova residenza può richiedere la continuità della frequenza fino alla conclusione dell'intero ciclo educativo con l'impegno all'assunzione dell'onere conseguente. E' data facoltà al Comune di nuova residenza di richiedere la continuità della frequenza fino alla <del>conclus</del>i<del>o</del>ne dell'intero ciclo educativo con l'impegno all'assunzione dell'onere conseguente. E' data facoltà al Comune di nuova residenza di richiedere la continuità della frequenza fino alla <ins>f</ins>ine dell'intero ciclo educativo con l'impegno all'assunzione dell'onere conseguente. In <del>tal</del> caso rimane a carico del Comune richiedente l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a tale trasferimento, rimanendo così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo. In <ins>questo</ins> caso rimane a carico del Comune richiedente l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a tale trasferimento, rimanendo così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo. In tal caso <del>rimane a carico de</del>l Comune richiedente l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a tale trasferimento, rimanendo così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo. In tal caso <ins>i</ins>l Comune richiedente ha l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a tale trasferimento, rimanendo così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo. In tal caso rimane a carico del Comune <del>ri</del>ch<del>iedente</del> l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a tale trasferimento, rimanendo così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo. In tal caso rimane a carico del Comune ch<ins>e fa la richiesta</ins> l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a tale trasferimento, rimanendo così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo. In tal caso rimane a carico del Comune richiedente l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a <del>tale</del> trasferimento, rimanendo così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo. In tal caso rimane a carico del Comune richiedente l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a <ins>questo</ins> trasferimento, rimanendo così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo. In tal caso rimane a carico del Comune richiedente l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a tale trasferimento<del>, rimanendo</del> così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo. In tal caso rimane a carico del Comune richiedente l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a tale trasferimento<ins>. Rimane</ins> così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo. <del>In caso di perdita del requisito del</del>la residenza nel Comune di Trento per cancellazione con effetto retroattivo della dichiarazione di cambio residenza a seguito dei controlli previsti dalla normativa, il bambino già ammesso al nido perde il diritto al posto e pertanto viene dimesso d'ufficio. <ins>Se si perde </ins>la residenza nel Comune di Trento per cancellazione con effetto retroattivo della dichiarazione di cambio residenza a seguito dei controlli previsti dalla normativa, il bambino già ammesso al nido perde il diritto al posto e pertanto viene dimesso d'ufficio. In caso di perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento per cancellazione con effetto retroattivo della dichiarazione di cambio residenza a seguito dei controlli previsti dalla normativa, il bambino già ammesso al nido perde il diritto al posto e <del>pertanto</del> viene dimesso d'ufficio. In caso di perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento per cancellazione con effetto retroattivo della dichiarazione di cambio residenza a seguito dei controlli previsti dalla normativa, il bambino già ammesso al nido perde il diritto al posto e <ins>quindi</ins> viene dimesso d'ufficio. Il bambino o la bambina che non frequent<del>i</del> il nido per un periodo di due mesi continuativi senza giustificato motivo, viene dimesso d'ufficio. Il bambino o la bambina che non frequent<ins>a</ins> il nido per un periodo di due mesi continuativi senza giustificato motivo, viene dimesso d'ufficio. Il bambino o la bambina che non frequenti il nido per<del> un periodo di</del> due mesi continuativi senza giustificato motivo, viene dimesso d'ufficio. Il bambino o la bambina che non frequenti il nido per due mesi continuativi senza giustificato motivo, viene dimesso d'ufficio. Il bambino o la bambina che non frequenti il nido per un periodo di due mesi continuativi senza <del>gi</del>u<del>stificato</del> motivo, viene dimesso d'ufficio. Il bambino o la bambina che non frequenti il nido per un periodo di due mesi continuativi senza u<ins>n</ins> motiv<ins>o spiegat</ins>o, viene dimesso d'ufficio. <del>In</del> <del>caso di </del>assenza prolungata, il mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità quali: <ins>Se</ins> <ins>l'</ins>assenza è prolungata, il mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità quali: In caso di assenza prolungata, i<del>l</del> mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità quali: In caso di assenza prolungata, <ins>v</ins>i<ins>ene</ins> mantenuto il posto al servizio di nido d'infanzia a fronte di motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità quali: In caso di assenza prolungata, il mantenimento del posto al<del> servizio di</del> nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità quali: In caso di assenza prolungata, il mantenimento del posto al nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità quali: In caso di assenza prolungata, il mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito <del>a fr</del>on<del>te di</del> motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità quali: In caso di assenza prolungata, il mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito <ins>c</ins>on motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità quali: In caso di assenza prolungata, il mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze <del>che abbiano carattere di </del>eccezionalità e particolare gravità quali: In caso di assenza prolungata, il mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze eccezionali e particolarmente gravi quali: In caso di assenza prolungata, il mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità <del>quali</del>: In caso di assenza prolungata, il mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità <ins>come</ins>: - assenza per motivi di salute <del>l</del>e<del>gati a</del>l bambino ed alla sua famiglia; - assenza per motivi di salute <ins>d</ins>el bambino e della sua famiglia; - assenza all'estero per completa<del>m</del>e<del>nto</del> procedure di riconoscimento o ricongiungimento familiare: - assenza all'estero per completa<ins>r</ins>e<ins> le</ins> procedure di riconoscimento o ricongiungimento familiare: <del>trattasi</del>, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve assentarsi per recarsi all'estero con parte del nucleo familiare per permettere il completamento di pratiche di ricongiungimento e/o di riconoscimento; <ins>si parla</ins>, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve assentarsi per recarsi all'estero con parte del nucleo familiare per permettere il completamento di pratiche di ricongiungimento e/o di riconoscimento; trattasi, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve a<del>ssent</del>arsi per recarsi all'estero con parte del nucleo familiare per permettere il completamento di pratiche di ricongiungimento e/o di riconoscimento; trattasi, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve a<ins>llontan</ins>arsi per recarsi all'estero con parte del nucleo familiare per permettere il completamento di pratiche di ricongiungimento e/o di riconoscimento; trattasi, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve assentarsi per <del>recarsi</del> all'estero con parte del nucleo familiare per permettere il completamento di pratiche di ricongiungimento e/o di riconoscimento; trattasi, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve assentarsi per <ins>andare</ins> all'estero con parte del nucleo familiare per permettere il completamento di pratiche di ricongiungimento e/o di riconoscimento; trattasi, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve assentarsi per recarsi all'estero con parte del<del> n</del>u<del>cleo familiare per permettere il completamento di pratiche di rico</del>ngi<del>ungi</del>mento e/o di riconoscimento; trattasi, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve assentarsi per recarsi all'estero con parte del<ins>la famiglia per permettere il completamento di pratiche di ricongi</ins>ungimento e/o di riconoscimento; trattasi, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve assentarsi per recarsi all'estero con parte del nucleo familiare per <del>permettere il completamento di</del> pratiche di ricongiungimento e/o di riconoscimento; trattasi, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve assentarsi per recarsi all'estero con parte del nucleo familiare per <ins>completare le</ins> pratiche di ricongiungimento e/o di riconoscimento; - assenza per <del>e</del>si<del>genze</del> particolari attestate da relazione dei servizi sociali; - assenza per <ins>bi</ins>s<ins>ogn</ins>i particolari attestati da relazione dei servizi sociali; - assenza per esigenze particolari <del>attest</del>ate da relazione dei servizi sociali; - assenza per esigenze particolari <ins>prov</ins>ate da relazione dei servizi sociali; <del>purché</del> l'utente sia in regola con i pagamenti della retta, sulla base di specifica istruttoria svolta dal Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport. <ins>solo se</ins> l'utente è in regola con i pagamenti della retta, sulla base di specifica istruttoria svolta dal Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport. purché l'utente sia in regola con i pagamenti della <del>ret</del>ta<del>,</del> sulla base di specifica istruttoria svolta dal Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport. purché l'utente sia in regola con i pagamenti della <ins>quo</ins>ta sulla base di specifica istruttoria svolta dal Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport. purché l'utente sia in regola con i pagamenti della retta, sulla base di specifica istru<del>tt</del>o<del>ria</del> svolta dal Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport. purché l'utente sia in regola con i pagamenti della retta, sulla base di specifica istru<ins>zi</ins>o<ins>ne</ins> svolta dal Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport. purché l'utente sia in regola con i pagamenti della retta<del>,</del> s<del>ull</del>a <del>base d</del>i specifica istruttoria svolta dal Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport. purché l'utente sia in regola con i pagamenti della retta<ins> come</ins> s<ins>pieg</ins>a<ins>to</ins> i<ins>n</ins> specifico dal Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport. Il servizio di nido d'infanzia è garantito fino a quando il bambino/la bambina <del>acqu</del>i<del>sisc</del>e il diritto alla frequenza alla scuola dell'infanzia. Il servizio di nido d'infanzia è garantito fino a quando il bambino/la bambina <ins>ott</ins>i<ins>en</ins>e il diritto alla frequenza alla scuola dell'infanzia. Il servizio di nido d'infanzia è garantito fino a quando il bambino/la bambina acquisisce il diritto <del>alla</del> frequenza alla scuola dell'infanzia. Il servizio di nido d'infanzia è garantito fino a quando il bambino/la bambina acquisisce il diritto <ins>di</ins> frequentare la scuola dell'infanzia. Per <del>mo</del>ti<del>vi</del> <del>di</del> continuità è assicurata la permanenza delle bambine e dei bambini che al compimento del terzo anno di età non hanno acquisito il diritto alla frequenza alla scuola dell'infanzia. Per <ins>garan</ins>ti<ins>re</ins> <ins>la</ins> continuità è assicurata la permanenza delle bambine e dei bambini che al compimento del terzo anno di età non hanno acquisito il diritto alla frequenza alla scuola dell'infanzia. Per motivi di continuità è assicurata la permanenza delle bambine e dei bambini che a<del>l compimento del</del> te<del>rzo</del> ann<del>o d</del>i<del> età</del> non hanno acquisito il diritto alla frequenza alla scuola dell'infanzia. Per motivi di continuità è assicurata la permanenza delle bambine e dei bambini che a t<ins>r</ins>e anni non hanno acquisito il diritto alla frequenza alla scuola dell'infanzia. Per motivi di continuità è assicurata la permanenza delle bambine e dei bambini che al compimento del terzo anno di età non hanno <del>acq</del>u<del>isi</del>to il diritto alla frequenza alla scuola dell'infanzia. Per motivi di continuità è assicurata la permanenza delle bambine e dei bambini che al compimento del terzo anno di età non hanno <ins>otten</ins>uto il diritto alla frequenza alla scuola dell'infanzia. Per motivi di continuità è assicurata la permanenza delle bambine e dei bambini che al compimento del terzo anno di età non hanno acquisito il diritto <del>alla</del> frequenza alla scuola dell'infanzia. Per motivi di continuità è assicurata la permanenza delle bambine e dei bambini che al compimento del terzo anno di età non hanno acquisito il diritto <ins>di</ins> frequentare la scuola dell'infanzia. Il passaggio alla scuola dell'infanzia dei bambini e delle bambine iscritti al nido d'infanzia non è ritenuto <del>dimissi</del>one volontaria dal servizio. Il passaggio alla scuola dell'infanzia dei bambini e delle bambine iscritti al nido d'infanzia non è ritenuto <ins>all</ins>on<ins>tanam</ins>e<ins>nto</ins> volontario dal servizio. <del>I</del>l passaggio alla scuola dell'infanzia dei bambini e delle bambine iscritti al nido d'infanzia non è ritenuto dimissione volontaria dal servizio. <ins>Non è ritenuto dimissione volontaria dal servizio i</ins>l passaggio alla scuola dell'infanzia dei bambini e delle bambine iscritti al nido d'infanzia. La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio. La frequenza al nido è garantita <ins>per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre </ins>fino al 31 luglio e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio. La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio. La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e <ins>per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio </ins>fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia. La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla <del>frequenza della </del>scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio. La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio. La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia da<del>l mese di</del> settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio. La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia da settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio. La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno <del>di apertura del nido </del>prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio. La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio. La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia da<del>l mese di</del> gennaio. La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia da gennaio. La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi a<del>lla</del> frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio. La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi a frequentare la scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio. MODALITA' DI DETERMINAZIONE DELLA RE<del>TTA</del> MODALITA' DI DETERMINAZIONE DELLA <ins>QUOTA DA PAGA</ins>RE Per il calcolo della <del>ret</del>ta d<del>i</del> frequenza, si applica il sistema tariffario ICEF. Per il calcolo della <ins>quo</ins>ta d<ins>a pagare per la</ins> frequenza, si applica il sistema tariffario ICEF. Per il calcolo della retta di frequenza, si <del>app</del>li<del>c</del>a il sistema tariffario ICEF. Per il calcolo della retta di frequenza, si <ins>uti</ins>li<ins>zz</ins>a il sistema tariffario ICEF. L'Amministrazione con deliberazione <del>definis</del>c<del>e</del> annualmente le rette del servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente. L'Amministrazione con deliberazione <ins>pre</ins>c<ins>isa</ins> annualmente le rette del servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente. L'Amministrazione con <del>deliberazione</del> definisce annualmente le rette del servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente. L'Amministrazione con <ins>un provvedimento</ins> definisce annualmente le rette del servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente. L'Amministrazione con deliberazione definisce <del>annualmente</del> le rette del servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente. L'Amministrazione con deliberazione definisce <ins>ogni anno</ins> le rette del servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente. L'Amministrazione con deliberazione definisce annualmente le <del>rette de</del>l servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente. L'Amministrazione con deliberazione definisce annualmente le <ins>quote da pagare per i</ins>l servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente. L'Amministrazione con deliberazione definisce annualmente le rette del<del> servizio di</del> nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente. L'Amministrazione con deliberazione definisce annualmente le rette del nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente. L'Amministrazione con deliberazione definisce annualmente le rette del servizio di nido d'infanzia<del> determinando</del> il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente. L'Amministrazione con deliberazione definisce annualmente le rette del servizio di nido d'infanzia<ins>. Essa determina</ins> il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente. L'Amministrazione con deliberazione definisce annualmente le rette del servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della <del>retta di fre</del>quenza mensile corrispondente. L'Amministrazione con deliberazione definisce annualmente le rette del servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della qu<ins>ota da pagare di frequ</ins>enza mensile corrispondente. Il valore ICEF deve essere <del>richies</del>to a un CAF abilitato a partire dall'1 luglio di ogni anno e comunque: Il valore ICEF deve essere <ins>domanda</ins>to a un CAF abilitato a partire dall'1 luglio di ogni anno e comunque: Il valore ICEF deve essere richiesto a un CAF <del>abili</del>t<del>a</del>t<del>o</del> a partire dall'1 luglio di ogni anno e comunque: Il valore ICEF deve essere richiesto a un CAF <ins>compe</ins>t<ins>en</ins>t<ins>e</ins> a partire dall'1 luglio di ogni anno e comunque: Il valore ICEF deve essere richiesto a un CAF abilitato <del>a partire </del>dall'1 luglio di ogni anno e comunque: Il valore ICEF deve essere richiesto a un CAF abilitato dall'1 luglio di ogni anno e comunque: - e<del>ntro i</del>l mese di settembre per i bambini già frequentanti; - <ins>prima d</ins>el mese di settembre per i bambini già frequentanti; - entro<del> il mese di</del> settembre per i bambini già frequentanti; - entro settembre per i bambini già frequentanti; - entro il mese di settembre per i bambini già frequentanti; - entro il mese di settembre per i bambini <ins>che </ins>già frequentano; - entro il mese di settembre per i bambini già frequentanti; - entro il mese di settembre per i bambini già frequentanti<ins> l'asilo nido</ins>; - e<del>ntro i</del>l mese di ammissione, per i bambini di nuovo inserimento. - <ins>prima d</ins>el mese di ammissione, per i bambini di nuovo inserimento. - entro il mese di ammissione, per i bambini <del>d</del>i n<del>uovo</del> inserimento. - entro il mese di ammissione, per i bambini <ins>che sono stat</ins>i <ins>appe</ins>n<ins>a</ins> inseriti. L'Amministrazione pr<del>ovv</del>ederà<del> ad acquisire</del> direttamente dagli archivi provinciali il valore di tale indicatore e della retta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente. L'Amministrazione pre<ins>n</ins>derà direttamente dagli archivi provinciali il valore di tale indicatore e della retta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente. L'Amministrazione provvederà ad acquisire direttamente dagli archivi provinciali il valore <del>di tale indicatore</del> e della retta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente. L'Amministrazione provvederà ad acquisire direttamente dagli archivi provinciali il valore <ins>ICEF</ins> e della retta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente. L'Amministrazione provvederà ad acquisire direttamente dagli archivi provinciali il valore di tale indicatore e della <del>ret</del>ta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente. L'Amministrazione provvederà ad acquisire direttamente dagli archivi provinciali il valore di tale indicatore e della <ins>quo</ins>ta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente. L'Amministrazione provvederà ad acquisire direttamente dagli archivi provinciali il valore di tale indicatore e della retta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente. L'Amministrazione provvederà ad acquisire direttamente dagli archivi provinciali il valore di tale indicatore e della <ins>corrispondente </ins>retta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale. L'Amministrazione provvederà ad acquisire direttamente dagli archivi provinciali il valore di <del>tale</del> indicatore e della retta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente. L'Amministrazione provvederà ad acquisire direttamente dagli archivi provinciali il valore di <ins>questo</ins> indicatore e della retta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente. Sulla base di <del>tal</del>i dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la retta mensile comprensiva della quota aggiuntiva per tali servizi. Sulla base di <ins>quest</ins>i dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la retta mensile comprensiva della quota aggiuntiva per tali servizi. Sulla base di tali dati, <del>in caso di concessione de</del>i servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la retta mensile comprensiva della quota aggiuntiva per tali servizi. Sulla base di tali dati, <ins>se vengono concessi </ins>i servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la retta mensile comprensiva della quota aggiuntiva per tali servizi. Sulla base di tali dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione <del>provved</del>erà <del>a ricalcolare </del>la retta mensile comprensiva della quota aggiuntiva per tali servizi. Sulla base di tali dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione <ins>calcol</ins>erà la retta mensile comprensiva della quota aggiuntiva per tali servizi. Sulla base di tali dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la <del>retta mensile comprensiva della </del>quota aggiuntiva per tali servizi. Sulla base di tali dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la quota <ins>mensile comprensiva della quota </ins>aggiuntiva per tali servizi. Sulla base di tali dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la retta mensile<del> comprensiva del</del>la quota aggiuntiva per tali servizi. Sulla base di tali dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la retta mensile<ins>, che comprenderà </ins>la quota aggiuntiva per tali servizi. Sulla base di tali dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la retta mensile comprensiva della quota aggiuntiva per <del>tal</del>i servizi. Sulla base di tali dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la retta mensile comprensiva della quota aggiuntiva per <ins>quest</ins>i servizi. L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente le agevolazioni stabilite nel provvedimento di determinazione delle rette di frequenza, richieste dal genitore al momento dell'accettazione del posto al nido. L'Amministrazione <ins>applicherà anche direttamente le agevolazioni stabilite nel </ins>provvedimento di determinazione delle rette di frequenza, richieste dal genitore al momento dell'accettazione del posto al nido. L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente <del>le agevolazion</del>i stabilite nel provvedimento di determinazione delle rette di frequenza, richieste dal genitore al momento dell'accettazione del posto al nido. L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente <ins>gli appogg</ins>i stabiliti nel provvedimento di determinazione delle rette di frequenza, richieste dal genitore al momento dell'accettazione del posto al nido. L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente le agevolazioni stabilite nel provvedimento <del>di determinazione del</del>le rette di frequenza, richieste dal genitore al momento dell'accettazione del posto al nido. L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente le agevolazioni stabilite nel provvedimento <ins>che determina </ins>le rette di frequenza, richieste dal genitore al momento dell'accettazione del posto al nido. L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente le agevolazioni stabilite nel provvedimento di determinazione delle <del>rette di fre</del>quenza, richieste dal genitore al momento dell'accettazione del posto al nido. L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente le agevolazioni stabilite nel provvedimento di determinazione delle qu<ins>ote da pagare per la frequ</ins>enza, richieste dal genitore al momento dell'accettazione del posto al nido. L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente le agevolazioni stabilite nel provvedimento di determinazione delle rette di frequenza, richieste dal genitore al momento <del>dell'accettazione de</del>l posto al nido. L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente le agevolazioni stabilite nel provvedimento di determinazione delle rette di frequenza, richieste dal genitore al momento <ins>in cui accetta i</ins>l posto al nido. <del>La</del> <del>ma</del>n<del>cata</del> de<del>term</del>in<del>az</del>i<del>on</del>e <del>de</del>l valore ICEF entro i termini stabiliti, comporta l'applicazione della retta mensile massima. <ins>Se</ins> n<ins>on si</ins> de<ins>f</ins>ini<ins>sc</ins>e <ins>i</ins>l valore ICEF entro i termini stabiliti, si causa l'applicazione della retta mensile massima. La mancata determinazione del valore ICEF <del>e</del>ntro i termini stabiliti, comporta l'applicazione della retta mensile massima. La mancata determinazione del valore ICEF <ins>all'i</ins>nt<ins>e</ins>r<ins>n</ins>o <ins>de</ins>i termini stabiliti, comporta l'applicazione della retta mensile massima. La mancata determinazione del valore ICEF entro i termini stabiliti, c<del>omport</del>a l'applicazione della retta mensile massima. La mancata determinazione del valore ICEF entro i termini stabiliti, c<ins>aus</ins>a l'applicazione della retta mensile massima. La mancata determinazione del valore ICEF entro i termini stabiliti, <del>com</del>porta <del>l'</del>applicazione della retta mensile massima. La mancata determinazione del valore ICEF entro i termini stabiliti, porta <ins>ad </ins>applicare la retta mensile massima. La mancata determinazione del valore ICEF entro i termini stabiliti, comporta l'applicazione della <del>ret</del>ta mensile massima. La mancata determinazione del valore ICEF entro i termini stabiliti, comporta l'applicazione della <ins>quo</ins>ta mensile massima. E' sempre possibile, ne<del>l</del> <del>corso del</del>l'anno educativo, richiedere al CAF il calcolo del valore ICEF; E' sempre possibile, <ins>dura</ins>n<ins>t</ins>e l'anno educativo, richiedere al CAF il calcolo del valore ICEF; <del>E' sempre possibile, n</del>el corso dell'anno educativo, richiedere al CAF il calcolo del valore ICEF; <ins>N</ins>el corso dell'anno educativo è sempre possibile richiedere al CAF il calcolo del valore ICEF; E' sempre possibile, nel corso dell'anno educativo, richiedere al CAF i<del>l</del> calcolo del valore ICEF; E' sempre possibile, nel corso dell'anno educativo, richiedere al CAF <ins>d</ins>i calcolare il valore ICEF; in t<del>al</del> caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà decorrenza dal mese successivo a quello di elaborazione dell'ICEF. in <ins>ques</ins>t<ins>o</ins> caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà decorrenza dal mese successivo a quello di elaborazione dell'ICEF. in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà <del>dec</del>o<del>rrenza</del> dal mese successivo a quello di elaborazione dell'ICEF. in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà <ins>inizi</ins>o dal mese successivo a quello di elaborazione dell'ICEF. in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta <del>av</del>rà<del> decorrenza</del> dal mese successivo a quello di elaborazione dell'ICEF. in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta <ins>inizie</ins>rà dal mese successivo a quello di elaborazione dell'ICEF. in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà decorrenza dal mese <del>successiv</del>o<del> a</del> quello di elaborazione dell'ICEF. in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà decorrenza dal mese <ins>d</ins>o<ins>po</ins> quello di elaborazione dell'ICEF. in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà decorrenza dal mese successivo a quello <del>d</del>i elaborazione dell'ICEF. in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà decorrenza dal mese successivo a quello i<ins>n cui è stato</ins> elaborato l'ICEF. in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà decorrenza dal mese successivo a quello di <del>e</del>l<del>ab</del>o<del>razi</del>o<del>ne</del> dell'ICEF. in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà decorrenza dal mese successivo a quello di <ins>ca</ins>l<ins>c</ins>o<ins>l</ins>o dell'ICEF. <del>In</del> <del>caso di variazioni del</del>l'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF. <ins>Se</ins> l'indicatore ICEF cambia per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF. In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per <del>modifiche</del> nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF. In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per <ins>cambiamenti</ins> nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF. In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche n<del>ella composizione d</del>el nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF. In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nel nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF. In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione <del>tariffari</del>a avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF. In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione <ins>della quot</ins>a avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF. In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria <del>av</del>rà<del> decorrenza</del> dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF. In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria <ins>inizie</ins>rà dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF. In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese <del>successivo a</del> quello di variazione dell'ICEF. In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese <ins>dopo</ins> quello di variazione dell'ICEF. In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello <del>di variazione del</del>l'ICEF. In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello <ins>in cui è variato </ins>l'ICEF. <del>In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l</del>'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF. <ins>L</ins>'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF in caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare. In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di <del>variazione</del> dell'ICEF. In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di <ins>cambiamento</ins> dell'ICEF. Il calcolo della t<del>ariff</del>a può subire modifiche in caso di rettifica di dati già presentati ed inseriti nel sistema per ravvedimento operoso o a seguito di controllo. Il calcolo della <ins>quo</ins>ta può subire modifiche in caso di rettifica di dati già presentati ed inseriti nel sistema per ravvedimento operoso o a seguito di controllo. Il calcolo della tariffa può s<del>ubi</del>re modifiche in caso di rettifica di dati già presentati ed inseriti nel sistema per ravvedimento operoso o a seguito di controllo. Il calcolo della tariffa può <ins>e</ins>s<ins>se</ins>re modificato in caso di rettifica di dati già presentati ed inseriti nel sistema per ravvedimento operoso o a seguito di controllo. Il calcolo della tariffa può subire modifiche <del>in</del> ca<del>s</del>o <del>di rettifica d</del>i dati già presentati ed inseriti nel sistema per ravvedimento operoso o a seguito di controllo. Il calcolo della tariffa può subire modifiche <ins>se</ins> ca<ins>mbian</ins>o i dati già presentati ed inseriti nel sistema per ravvedimento operoso o a seguito di controllo. Il calcolo della tariffa può subire modifiche in caso di rettifica di dati già presentati ed inseriti nel sistema per ravvedimento operoso o <del>a seguit</del>o <del>di</del> controllo. Il calcolo della tariffa può subire modifiche in caso di rettifica di dati già presentati ed inseriti nel sistema per ravvedimento operoso o <ins>dop</ins>o <ins>un</ins> controllo. In t<del>al</del> caso l'Amministrazione non effettua rimborsi per variazioni in diminuzione della tariffa già applicata. In <ins>ques</ins>t<ins>o</ins> caso l'Amministrazione non effettua rimborsi per variazioni in diminuzione della tariffa già applicata. In tal caso l'Amministrazione non <del>effettua </del>rimborsi per variazioni in diminuzione della tariffa già applicata. In tal caso l'Amministrazione non rimborsa variazioni in diminuzione della tariffa già applicata. In tal caso l'Amministrazione non effettua rimborsi per <del>var</del>i<del>az</del>i<del>oni</del> in diminuzione della tariffa già applicata. In tal caso l'Amministrazione non effettua rimborsi per <ins>mod</ins>i<ins>f</ins>i<ins>che</ins> in diminuzione della tariffa già applicata. In tal caso l'Amministrazione non effettua rimborsi per variazioni in diminuzione della t<del>ariff</del>a già applicata. In tal caso l'Amministrazione non effettua rimborsi per variazioni in diminuzione della <ins>quo</ins>ta già applicata. In tal caso l'Amministrazione non effettua ri<del>mb</del>or<del>si</del> per variazioni in diminuzione della tariffa già applicata. In tal caso l'Amministrazione non effettua r<ins>est</ins>i<ins>tuzi</ins>o<ins>ni di dena</ins>r<ins>o</ins> per variazioni in diminuzione della tariffa già applicata. <del>Sa</del>rà<del> invece richiesto il</del> paga<del>m</del>e<del>nto di</del> una somma a conguaglio per variazioni in aumento della tariffa già applicata. <ins>Bisogne</ins>rà paga<ins>r</ins>e una somma a conguaglio per variazioni in aumento della tariffa già applicata. Sarà invece richiesto il pagamento di una somma a <del>con</del>g<del>ua</del>g<del>l</del>io per variazioni in aumento della tariffa già applicata. Sarà invece richiesto il pagamento di una somma a <ins>pare</ins>ggio per variazioni in aumento della tariffa già applicata. Sarà invece richiesto il pagamento di una somma a conguaglio per <del>var</del>i<del>az</del>i<del>oni</del> in aumento della tariffa già applicata. Sarà invece richiesto il pagamento di una somma a conguaglio per <ins>mod</ins>i<ins>f</ins>i<ins>che</ins> in aumento della tariffa già applicata. Sarà invece richiesto il pagamento di una somma a conguaglio <del>per</del> variazioni in aumento della tariffa già applicata. Sarà invece richiesto il pagamento di una somma a conguaglio <ins>in caso di</ins> variazioni in aumento della tariffa già applicata. Sarà invece richiesto il pagamento di una somma a conguaglio per variazioni in aumento della tar<del>iffa</del> già applicata. Sarà invece richiesto il pagamento di una somma a conguaglio per variazioni in aumento della <ins>quo</ins>ta<ins> da paga</ins>r<ins>e</ins> già applicata. Il mancato pagamento della<del> retta entro tre mesi dalla scadenza del termine, comporta la decadenza dal posto al nido secondo</del> quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia. Il mancato pagamento della qu<ins>ota entro tre mesi dalla scadenza del termine, comporta la decadenza dal posto al nido secondo qu</ins>anto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia. Il mancato pagamento della retta <del>entro</del> tre mesi dalla scadenza del termine, comporta la decadenza dal posto al nido secondo quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia. Il mancato pagamento della retta <ins>prima di</ins> tre mesi dalla scadenza del termine, comporta la decadenza dal posto al nido secondo quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia. Il mancato pagamento della retta entro tre mesi da<del>lla scadenza de</del>l termine, comporta la decadenza dal posto al nido secondo quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia. Il mancato pagamento della retta entro tre mesi dal termine, comporta la decadenza dal posto al nido secondo quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia. <del>Il mancato</del> paga<del>mento della retta entro tre mesi dalla scadenza del termine, comport</del>a la decadenza dal posto al nido secondo quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia. <ins>Se non si</ins> paga<ins> la retta entro tre mesi dalla scadenza del termine si caus</ins>a la decadenza dal posto al nido secondo quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia. Il mancato pagamento della retta entro tre mesi dalla scadenza del termine, comporta la <del>decadenza da</del>l posto al nido secondo quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia. Il mancato pagamento della retta entro tre mesi dalla scadenza del termine, comporta la <ins>perdita de</ins>l posto al nido secondo quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia. I ricorsi v<del>an</del>no presentati alle rispettive Giunte comunali entro 30 giorni dal provvedimento di diniego. I ricorsi <ins>de</ins>v<ins>o</ins>no<ins> essere</ins> presentati alle rispettive Giunte comunali entro 30 giorni dal provvedimento di diniego. <del>I</del> ric<del>or</del>s<del>i</del> vanno presentati alle rispettive Giunte comunali entro 30 giorni dal provvedimento di diniego. <ins>Le</ins> ric<ins>hie</ins>s<ins>te</ins> vanno presentate alle rispettive Giunte comunali entro 30 giorni dal provvedimento di diniego. I ricorsi vanno presentati alle r<del>isp</del>e<del>t</del>tive Giunte comunali entro 30 giorni dal provvedimento di diniego. I ricorsi vanno presentati alle re<ins>la</ins>tive Giunte comunali entro 30 giorni dal provvedimento di diniego. I ricorsi vanno presentati alle rispettive Giunte comunali <del>ent</del>r<del>o</del> 30 giorni dal provvedimento di diniego. I ricorsi vanno presentati alle rispettive Giunte comunali <ins>p</ins>r<ins>ima di</ins> 30 giorni dal provvedimento di diniego. I ricorsi vanno presentati alle rispettive Giunte comunali entro 30 giorni dal provvedimento di <del>d</del>i<del>n</del>i<del>eg</del>o. I ricorsi vanno presentati alle rispettive Giunte comunali entro 30 giorni dal provvedimento di <ins>r</ins>i<ins>f</ins>i<ins>ut</ins>o. I ricorsi vanno presentati alle rispettive Giunte comunali entro 30 giorni dal <del>provvedimento di </del>diniego. I ricorsi vanno presentati alle rispettive Giunte comunali entro 30 giorni dal diniego. La Giunta comunale <del>s</del>i<del> esprim</del>erà<del> in via</del> definitiva sentito il parere della struttura provinciale competente in materia di urbanistica e tutela del paesaggio. La Giunta comunale <ins>dec</ins>i<ins>d</ins>erà definitivamente sentito il parere della struttura provinciale competente in materia di urbanistica e tutela del paesaggio. La Giunta comunale si esprimerà in <del>via</del> definitiva sentito il parere della struttura provinciale competente in materia di urbanistica e tutela del paesaggio. La Giunta comunale si esprimerà in <ins>modo</ins> definitivo sentito il parere della struttura provinciale competente in materia di urbanistica e tutela del paesaggio. La Giunta comunale si esprimerà in via definitiva sentito il parere della struttura provinciale competente in materia di urbanistica e tutela del paesaggio. La Giunta comunale si esprimerà in via definitiva<ins> dopo aver</ins> sentito il parere della struttura provinciale competente in materia di urbanistica e tutela del paesaggio. La Giunta comunale si esprimerà in via definitiva sentito il parere della struttura provinciale c<del>ompetent</del>e i<del>n</del> <del>materi</del>a di urbanistica e tutela del paesaggio. La Giunta comunale si esprimerà in via definitiva sentito il parere della struttura provinciale c<ins>h</ins>e <ins>s</ins>i <ins>occup</ins>a di urbanistica e tutela del paesaggio. Domanda utilizzando <del>esclusivamente</del> il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del ricorso medesimo e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado. Domanda utilizzando <ins>solo</ins> il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del ricorso medesimo e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado. Domanda utilizzando esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza<del>, con</del> l'<del>indicazione dettagliata dell'oggetto e del</del>le argomentazioni a sostegno del ricorso medesimo e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado. Domanda utilizzando esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza<ins> con indicato dettagliatamente</ins> l'<ins>oggetto e </ins>le argomentazioni a sostegno del ricorso medesimo e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado. Domanda utilizzando esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del<del> ricorso medesimo</del> e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado. Domanda utilizzando esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del<ins>la richiesta medesima</ins> e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado. Domanda utilizzando esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del ricorso <del>medesimo </del>e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado. Domanda utilizzando esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del ricorso e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado. Domanda<del> utilizzando</del> esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del ricorso medesimo e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado. Domanda<ins>. Utilizzare</ins> esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del ricorso medesimo e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado. Domanda utilizzando esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del ricorso medesimo e <del>a controdeduzione de</del>i motivi contenuti nel provvedimento di primo grado. Domanda utilizzando esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del ricorso medesimo e <ins>in risposta a</ins>i motivi contenuti nel provvedimento di primo grado. <del>Qualora</del> il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni vanno dettagliatamente specificate. <ins>Se</ins> il ricorso ha per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni vanno dettagliatamente specificate. Qualora <del>i</del>l ric<del>or</del>s<del>o</del> abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni vanno dettagliatamente specificate. Qualora l<ins>a</ins> ric<ins>hie</ins>s<ins>ta</ins> abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni vanno dettagliatamente specificate. Qualora il ricorso abbia per oggetto le <del>p</del>re<del>scrizi</del>o<del>ni</del> cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni vanno dettagliatamente specificate. Qualora il ricorso abbia per oggetto le re<ins>g</ins>o<ins>le</ins> cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni vanno dettagliatamente specificate. Qualora il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni c<del>ui</del> <del>è sub</del>o<del>rdi</del>n<del>ata</del> l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni vanno dettagliatamente specificate. Qualora il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni c<ins>he</ins> <ins>reg</ins>o<ins>la</ins>n<ins>o</ins> l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni vanno dettagliatamente specificate. Qualora il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, t<del>ali</del> prescrizioni vanno dettagliatamente specificate. Qualora il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, <ins>ques</ins>t<ins>e</ins> prescrizioni vanno dettagliatamente specificate. Qualora il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni v<del>an</del>no dettagliatamente specificate. Qualora il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni <ins>de</ins>v<ins>o</ins>no<ins> essere</ins> dettagliatamente specificate. Qualora il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali <del>p</del>re<del>scrizi</del>o<del>ni</del> vanno dettagliatamente specificate. Qualora il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali re<ins>g</ins>o<ins>le</ins> vanno dettagliatamente specificate. N. 2 copie del progetto esaminato dall'autorità di I° grado<del>,</del> <del>u</del>na de<del>ll</del>e<del> quali</del> sarà costituita dall'originale rilasciato dalla Commissione. N. 2 copie del progetto esaminato dall'autorità di I° grado<ins>.</ins> <ins>U</ins>na d<ins>i </ins>e<ins>ss</ins>e sarà costituita dall'originale rilasciato dalla Commissione. N. 2 copie del progetto esaminato dall'autorità di I° grado, una delle quali sarà <del>costituita dal</del>l'originale rilasciato dalla Commissione. N. 2 copie del progetto esaminato dall'autorità di I° grado, una delle quali sarà l'originale rilasciato dalla Commissione. N. 2 copie del progetto esaminato dall'autorità di I° grado, una delle quali sarà costituita dall'originale <del>rilasci</del>ato dalla Commissione. N. 2 copie del progetto esaminato dall'autorità di I° grado, una delle quali sarà costituita dall'originale <ins>d</ins>ato dalla Commissione. <del>Qu</del>e<del>st'ultima</del> potrà essere sostituita da una copia conforme al progetto non autorizzato o autorizzato con prescrizioni. <ins>La copia original</ins>e potrà essere sostituita da una copia conforme al progetto non autorizzato o autorizzato con prescrizioni. Quest'ultima potrà essere sostituita da una copia <del>conform</del>e al progetto non autorizzato o autorizzato con prescrizioni. Quest'ultima potrà essere sostituita da una copia <ins>ad</ins>e<ins>guata</ins> al progetto non autorizzato o autorizzato con prescrizioni. Quest'ultima potrà essere sostituita da una copia conforme al progetto non autorizzato o autorizzato con <del>p</del>re<del>scrizioni</del>. Quest'ultima potrà essere sostituita da una copia conforme al progetto non autorizzato o autorizzato con <ins>no</ins>r<ins>m</ins>e. Ogni altr<del>a</del> documentazione che il ricorrente ritenga necessaria ai fini dell'impugnativa. Ogni altr<ins>o</ins> documento che il ricorrente ritenga necessaria ai fini dell'impugnativa. Ogni altra documentazione che il ric<del>orr</del>e<del>n</del>t<del>e</del> ritenga necessaria ai fini dell'impugnativa. Ogni altra documentazione che <ins>colu</ins>i<ins> che fa </ins>l<ins>a</ins> ric<ins>hi</ins>e<ins>s</ins>t<ins>a</ins> ritenga necessaria ai fini dell'impugnativa. Ogni altra documentazione che il ricorrente riten<del>ga</del> necessaria ai fini dell'impugnativa. Ogni altra documentazione che il ricorrente rit<ins>i</ins>en<ins>e</ins> necessaria ai fini dell'impugnativa. Ogni altra documentazione che il ricorrente ritenga necessaria <del>ai</del> <del>fini del</del>l'impugnativa. Ogni altra documentazione che il ricorrente ritenga necessaria <ins>per</ins> l'impugnativa. Ogni altra documentazione che il ricorrente ritenga necessaria ai fini dell<del>'</del>i<del>mpug</del>n<del>ativa</del>. Ogni altra documentazione che il ricorrente ritenga necessaria ai fini dell<ins>a rev</ins>i<ins>sio</ins>n<ins>e</ins>. Le riprese fotografiche v<del>an</del>no corredate da brevi note esplicative e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento. Le riprese fotografiche <ins>de</ins>v<ins>o</ins>no<ins> essere</ins> corredate da brevi note esplicative e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento. Le riprese fotografiche vanno co<del>rred</del>ate da brevi note esplicative e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento. Le riprese fotografiche vanno <ins> ac</ins>co<ins>mpagn</ins>ate da brevi note esplicative e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento. Le riprese fotografiche vanno corredate da brevi note esp<del>l</del>i<del>c</del>a<del>t</del>i<del>v</del>e e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento. Le riprese fotografiche vanno corredate da brevi note <ins>p</ins>e<ins>r la </ins>spi<ins>eg</ins>a<ins>z</ins>i<ins>on</ins>e e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento. Le riprese fotografiche vanno corredate da brevi note esplicative e dal<del>l'</del>i<del>ndividuazi</del>one del contesto paesaggistico e dell'area di intervento. Le riprese fotografiche vanno corredate da brevi note esplicative e dal<ins> r</ins>i<ins>c</ins>on<ins>oscim</ins>e<ins>nto</ins> del contesto paesaggistico e dell'area di intervento. Le riprese fotografiche vanno corredate da brevi note esplicative e dall'individuazione del <del>contesto </del>paesaggistico e dell'area di intervento. Le riprese fotografiche vanno corredate da brevi note esplicative e dall'individuazione del paesaggio e dell'area di intervento. La documentazione fotografica deve <del>ess</del>ere<del> provvista di</del> data di esecuzione delle fotografie che vanno rappresentate in un documento (relazione o tavola, ecc.) timbrato e firmato dal progettista. La documentazione fotografica deve <ins>av</ins>ere data di esecuzione delle fotografie che vanno rappresentate in un documento (relazione o tavola, ecc.) timbrato e firmato dal progettista. La documentazione fotografica deve essere provvista di data <del>di esecuzione del</del>le fotografie che vanno rappresentate in un documento (relazione o tavola, ecc.) timbrato e firmato dal progettista. La documentazione fotografica deve essere provvista di data <ins>in cui sono state scattate </ins>le fotografie che vanno rappresentate in un documento (relazione o tavola, ecc.) timbrato e firmato dal progettista. La documentazione fotografica deve essere provvista di data di esecuzione delle fotografie <del>ch</del>e vanno rappresentate in un documento (relazione o tavola, ecc.) timbrato e firmato dal progettista. La documentazione fotografica deve essere provvista di data di esecuzione delle fotografie<ins>.</ins> <ins>Ess</ins>e vanno rappresentate in un documento (relazione o tavola, ecc.) timbrato e firmato dal progettista. La documentazione fotografica deve essere provvista di data di esecuzione delle fotografie che vanno rappresentate in un documento (relazione o tavola, ecc.) timbrato e firmato dal progettista. La documentazione fotografica deve essere provvista di data di esecuzione delle fotografie che vanno rappresentate in un documento (relazione o tavola, ecc.) timbrato e firmato da<ins> colui che si occupa de</ins>l progetto. Le fotografie devono essere accompagnate da indicazioni che le mettano in relazione con le rispe<del>t</del>ti<del>ve</del> tavole di progetto (es. prospetto est - tav. 2,...). Le fotografie devono essere accompagnate da indicazioni che le mettano in relazione con le <ins>cor</ins>risp<ins>ond</ins>e<ins>n</ins>ti tavole di progetto (es. prospetto est - tav. 2,...). Le fotografie devono essere accompagnate da indicazioni <del>ch</del>e<del> le</del> mett<del>ano</del> in relazione con le rispettive tavole di progetto (es. prospetto est - tav. 2,...). Le fotografie devono essere accompagnate da indicazioni <ins>p</ins>e<ins>r</ins> mett<ins>erle</ins> in relazione con le rispettive tavole di progetto (es. prospetto est - tav. 2,...). <del>D</del>evono, comunque, sempre essere riportati sulla planimetria dell'intervento, evidenziati con apposito segno grafico o coloritura, tutti i punti di ripresa fotografica. <ins>Tutti i punti di ripresa fotografica d</ins>evono, comunque, sempre essere riportati sulla planimetria dell'intervento, evidenziati con apposito segno grafico o coloritura. Devono, comunque, sempre essere riportati sulla planimetria dell'intervento, evidenziati con apposito segno grafico o color<del>itura</del>, tutti i punti di ripresa fotografica. Devono, comunque, sempre essere riportati sulla planimetria dell'intervento, evidenziati con apposito segno grafico o color<ins>e</ins>, tutti i punti di ripresa fotografica. Devono, comunque, sempre essere riportati sulla planimetria dell'intervento, evidenziati con a<del>pp</del>o<del>sito</del> segno grafico o coloritura, tutti i punti di ripresa fotografica. Devono, comunque, sempre essere riportati sulla planimetria dell'intervento, evidenziati con <ins>p</ins>a<ins>rtic</ins>o<ins>lare</ins> segno grafico o coloritura, tutti i punti di ripresa fotografica. A supporto degli approfondimenti <del>di cui a</del>lla relazione paesaggistica (punto D), nel caso di interventi significativi, le fotografie devono permettere una vista di dettaglio dell'area e una vista panoramica del contesto. A supporto degli approfondimenti <ins>esposti ne</ins>lla relazione paesaggistica (punto D), nel caso di interventi significativi, le fotografie devono permettere una vista di dettaglio dell'area e una vista panoramica del contesto. <del>A</del> supporto degli approfondimenti di cui alla relazione paesaggistica (punto D), nel caso di interventi significativi, le fotografie devono permettere una vista di dettaglio dell'area e una vista panoramica del contesto. <ins>Nel caso di interventi significativi, le fotografie devono permettere una vista di dettaglio dell'area e una vista panoramica del contesto a</ins> supporto degli approfondimenti di cui alla relazione paesaggistica (punto D). A supporto degli approfondimenti di cui alla relazione paesaggistica (punto D), nel caso di interventi significativi, le fotografie devono <del>per</del>m<del>ettere una vista di dettaglio dell'area e una vista panoram</del>ica del contesto. A supporto degli approfondimenti di cui alla relazione paesaggistica (punto D), nel caso di interventi significativi, le fotografie devono <ins>dare una vista di dettaglio dell'area e una vista panora</ins>mica del contesto. <del>A suppor</del>to degli approfondimenti di cui alla relazione paesaggistica (punto D), nel caso di interventi significativi, le fotografie devono permettere una vista di dettaglio dell'area e una vista panoramica del contesto. <ins>In aiu</ins>to degli approfondimenti di cui alla relazione paesaggistica (punto D), nel caso di interventi significativi, le fotografie devono permettere una vista di dettaglio dell'area e una vista panoramica del contesto. Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può <del>risulta</del>re di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene. Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può <ins>esse</ins>re di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene. Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare <del>di </del>comp<del>etenza</del> dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene. Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare comp<ins>ito</ins> dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene. Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in <del>relazion</del>e alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene. Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in <ins>bas</ins>e alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene. Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione al<del>la</del> tipo<del>lo</del>g<del>ia ed alla localizzazione dell'intervento</del>, <del>si indicano i seguenti elaborati, </del>precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene. Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione al tipo<ins> ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i se</ins>g<ins>uenti elaborati</ins>, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene. Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed al<del>la localizzazione</del> dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene. Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed al<ins> luogo</ins> dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene. Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati<del>,</del> precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene. Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati<ins>. Si</ins> precisa che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene. Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti <del>elabora</del>ti, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene. Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti <ins>documen</ins>ti, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene. Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono <del>orient</del>ativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene. Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono <ins>approssim</ins>ativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene. L'Ufficio sarà comunque a disposizione per chiari<del>m</del>e<del>nti</del> e per garantire che il grado di dettaglio della documentazione sia proporzionato all'entità delle opere da realizzare. L'Ufficio sarà comunque a disposizione per chiari<ins>r</ins>e e per garantire che il grado di dettaglio della documentazione sia proporzionato all'entità delle opere da realizzare. L'Ufficio sarà comunque a disposizione per chiarimenti e per garantire che il grado di dettaglio della documentazione sia proporzionato all<del>'</del>e<del>ntità</del> delle opere da realizzare. L'Ufficio sarà comunque a disposizione per chiarimenti e per garantire che il grado di dettaglio della documentazione sia proporzionato all<ins>a grand</ins>e<ins>zza</ins> delle opere da realizzare. <del>Qualora si preveda</del> la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità e la localizzazione delle travature da sostituire precisandone le dimensioni". <ins>Se si prevede</ins> la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità e la localizzazione delle travature da sostituire precisandone le dimensioni". Qualora si preveda la sostituzione dell<del>'ordi</del>tura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità e la localizzazione delle travature da sostituire precisandone le dimensioni". Qualora si preveda la sostituzione dell<ins>a strut</ins>tura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità e la localizzazione delle travature da sostituire precisandone le dimensioni". Qualora si preveda la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) <del>andr</del>à <del>sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità </del>e la localizzazione delle travature da sostituire precisandone le dimensioni". Qualora si preveda la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) <ins>bisogna sempre indicare lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantit</ins>à e la localizzazione delle travature da sostituire precisandone le dimensioni". Qualora si preveda la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato <del>lo sbalzo di </del>g<del>ronda esistente</del> sui vari prospetti, e la quantità e la localizzazione delle travature da sostituire precisandone le dimensioni". Qualora si preveda la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato <ins>di quanto spor</ins>g<ins>e all'infuori</ins> sui vari prospetti, e la quantità e la localizzazione delle travature da sostituire precisandone le dimensioni". Qualora si preveda la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità e la l<del>ocalizzazione del</del>le travature da sostituire precisandone le dimensioni". Qualora si preveda la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità e la l<ins>uogo in cui si trovano </ins>le travature da sostituire precisandone le dimensioni". Qualora si preveda la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità e la localizzazione delle trav<del>ature</del> da sostituire precisandone le dimensioni". Qualora si preveda la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità e la localizzazione delle trav<ins>i</ins> da sostituire precisandone le dimensioni". <del>Qualora</del> la variante si configuri come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, si richiede tutta la documentazione prevista dalla tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la dichiarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente. <ins>Se</ins> la variante si configura come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, si richiede tutta la documentazione prevista dalla tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la dichiarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente. Qualora la variante <del>si configuri</del> come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, si richiede tutta la documentazione prevista dalla tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la dichiarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente. Qualora la variante <ins>appaia</ins> come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, si richiede tutta la documentazione prevista dalla tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la dichiarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente. Qualora la variante si configuri come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, <del>si</del> richiede tutta la documentazione prevista dalla tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la dichiarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente. Qualora la variante si configuri come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, <ins>è</ins> richiesta tutta la documentazione prevista dalla tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la dichiarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente. Qualora la variante si configuri come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, si richiede tutta la documentazione <del>prevista dal</del>la tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la dichiarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente. Qualora la variante si configuri come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, si richiede tutta la documentazione <ins>che prevede </ins>la tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la dichiarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente. Qualora la variante si configuri come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, si richiede tutta la documentazione prevista dalla tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la <del>di</del>ch<del>iarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente.</del> Qualora la variante si configuri come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, si richiede tutta la documentazione prevista dalla tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la <ins>comunicazione </ins>ch<ins>e il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente.</ins> Questo <del>elabora</del>to, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera. Questo <ins>documen</ins>to, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera. Questo elaborato, partendo <del>dal</del>l'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera. Questo elaborato, partendo <ins>con </ins>l'evidenziare i caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera. Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei <del>caratteri di pregio</del> rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera. Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei <ins>pregi</ins> rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera. Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo <del>la valutazione de</del>l grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera. Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo <ins>valutare i</ins>l grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera. Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e <del>la </del>verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera. Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e verificare l'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera. Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali m<del>itigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserim</del>ento dell'opera. Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali <ins>riduzioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inseri</ins>mento dell'opera. Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da <del>introd</del>u<del>rre al fine di garantire u</del>n corretto inserimento dell'opera. Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da <ins>fare al fine di garantire </ins>un corretto inserimento dell'opera. Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre <del>al fine di</del> garantire un corretto inserimento dell'opera. Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre <ins>per</ins> garantire un corretto inserimento dell'opera. In <del>funzion</del>e <del>de</del>lla tipologia dell'opera, oggetto di richiesta di autorizzazione, sono previste due forme diverse di relazione paesaggistica, denominate rispettivamente: In <ins>bas</ins>e <ins>a</ins>lla tipologia dell'opera, oggetto di richiesta di autorizzazione, sono previste due forme diverse di relazione paesaggistica, denominate rispettivamente: In funzione della tipologia dell'opera, oggetto di richiesta di autorizzazione, sono previste due forme diverse di relazione paesaggistica, denominate rispettivamente: In funzione della tipologia dell'opera,<ins> che è</ins> oggetto di richiesta di autorizzazione, sono previste due forme diverse di relazione paesaggistica, denominate rispettivamente: In funzione della tipologia dell'opera, oggetto di richiesta di autorizzazione, sono previste due forme diverse di relazione paesaggistica<del>,</del> denominate rispettivamente: In funzione della tipologia dell'opera, oggetto di richiesta di autorizzazione, sono previste due forme diverse di relazione paesaggistica<ins>. Esse sono</ins> denominate rispettivamente: In funzione della tipologia dell'opera, oggetto di richiesta di autorizzazione, sono previste due forme diverse di relazione paesaggistica, <del>deno</del>m<del>in</del>ate rispettivamente: In funzione della tipologia dell'opera, oggetto di richiesta di autorizzazione, sono previste due forme diverse di relazione paesaggistica, <ins>chia</ins>mate rispettivamente: - D1 completa che si <del>struttura</del> in tre sezioni di approfondimento: - D1 completa che si <ins>divide</ins> in tre sezioni di approfondimento: - D2 semplificata che con<del>t</del>e<del>mpl</del>a solamente l'esecuzione delle Sezioni: - D2 semplificata che con<ins>sid</ins>e<ins>r</ins>a solamente l'esecuzione delle Sezioni: - D2 semplificata che <del>contempl</del>a solamente l'esecuzione delle Sezioni: - D2 semplificata che <ins>h</ins>a solamente le Sezioni: - D2 semplificata che contempla sol<del>amente</del> l'esecuzione delle Sezioni: - D2 semplificata che contempla sol<ins>o</ins> l'esecuzione delle Sezioni: Di seguito sono riportare <del>le fina</del>li<del>tà</del> e i contenuti delle diverse sezioni di approfondimento: Di seguito sono riportare <ins>g</ins>li<ins> scopi</ins> e i contenuti delle diverse sezioni di approfondimento: Scopo di questa sezione di approfondimento è dare risposta al seguente quesito: Scopo di questa sezione di approfondimento è dare risposta al<ins>la</ins> seguente domanda: Quali sono le qualità paesaggistiche rileva<del>bili</del> nel contesto interessato dall'intervento? Quali sono le qualità paesaggistiche <ins>che si possono </ins>rileva<ins>re</ins> nel contesto interessato dall'intervento? Quali sono le qualità paesaggistiche rilevabili nel<del> contesto interessato dal</del>l'intervento? Quali sono le qualità paesaggistiche rilevabili nell'intervento? Questa indagine v<del>a</del> compiuta evidenziando gli elementi di rilevanza paesaggistica desumibili dall'analisi: Questa indagine <ins>de</ins>v<ins>e essere</ins> compiuta evidenziando gli elementi di rilevanza paesaggistica desumibili dall'analisi: Questa indagine va compiuta evidenziando gli elementi <del>di</del> rilevanza paesaggistica desumibili dall'analisi: Questa indagine va compiuta evidenziando gli elementi <ins>che sono</ins> rilevanti per il paesaggio desumibili dall'analisi: Questa indagine va compiuta evidenziando gli elementi di rilevanza paesaggistica de<del>s</del>u<del>mibili</del> dall'analisi: Questa indagine va compiuta evidenziando gli elementi di rilevanza paesaggistica <ins>che si possono </ins>de<ins>d</ins>u<ins>rre</ins> dall'analisi: - degli strumenti di pianificazione vige<del>nti</del> al momento dell'indagine quali: - degli strumenti di pianificazione <ins>in </ins>vig<ins>or</ins>e al momento dell'indagine quali: Piano urbanistico provinciale (con particolare riferimento alla Carta del paesaggio, alla Carta delle tutele paesistiche, alle reti ecologiche e ambientali), Piano della comunità, PRG (con particolare riferimento alle <del>prescr</del>izioni di piano relative agli insediamenti storici, ai nuclei storici sparsi, al patrimonio edilizio montano e in generale alle prescrizioni e raccomandazioni di rilievo sotto il profilo paesaggistico) eventuali piani attuativi, presenza di vincoli particolari (beni ambientali, beni culturali, invarianti, ecc.). Piano urbanistico provinciale (con particolare riferimento alla Carta del paesaggio, alla Carta delle tutele paesistiche, alle reti ecologiche e ambientali), Piano della comunità, PRG (con particolare riferimento alle <ins>impos</ins>izioni di piano relative agli insediamenti storici, ai nuclei storici sparsi, al patrimonio edilizio montano e in generale alle prescrizioni e raccomandazioni di rilievo sotto il profilo paesaggistico) eventuali piani attuativi, presenza di vincoli particolari (beni ambientali, beni culturali, invarianti, ecc.). Piano urbanistico provinciale (con particolare riferimento alla Carta del paesaggio, alla Carta delle tutele paesistiche, alle reti ecologiche e ambientali), Piano della comunità, PRG (con particolare riferimento alle prescrizioni di piano <del>relative</del> agli insediamenti storici, ai nuclei storici sparsi, al patrimonio edilizio montano e in generale alle prescrizioni e raccomandazioni di rilievo sotto il profilo paesaggistico) eventuali piani attuativi, presenza di vincoli particolari (beni ambientali, beni culturali, invarianti, ecc.). Piano urbanistico provinciale (con particolare riferimento alla Carta del paesaggio, alla Carta delle tutele paesistiche, alle reti ecologiche e ambientali), Piano della comunità, PRG (con particolare riferimento alle prescrizioni di piano <ins>che si riferiscono</ins> agli insediamenti storici, ai nuclei storici sparsi, al patrimonio edilizio montano e in generale alle prescrizioni e raccomandazioni di rilievo sotto il profilo paesaggistico) eventuali piani attuativi, presenza di vincoli particolari (beni ambientali, beni culturali, invarianti, ecc.). Piano urbanistico provinciale (con particolare riferimento alla Carta del paesaggio, alla Carta delle tutele paesistiche, alle reti ecologiche e ambientali), Piano della comunità, PRG (con particolare riferimento alle prescrizioni di piano relative agli insediamenti storici, ai nuclei storici sparsi, al patrimonio edilizio montano e in generale alle <del>prescrizioni</del> e raccomandazioni di rilievo sotto il profilo paesaggistico) eventuali piani attuativi, presenza di vincoli particolari (beni ambientali, beni culturali, invarianti, ecc.). Piano urbanistico provinciale (con particolare riferimento alla Carta del paesaggio, alla Carta delle tutele paesistiche, alle reti ecologiche e ambientali), Piano della comunità, PRG (con particolare riferimento alle prescrizioni di piano relative agli insediamenti storici, ai nuclei storici sparsi, al patrimonio edilizio montano e in generale alle <ins>norme</ins> e raccomandazioni di rilievo sotto il profilo paesaggistico) eventuali piani attuativi, presenza di vincoli particolari (beni ambientali, beni culturali, invarianti, ecc.). Piano urbanistico provinciale (con particolare riferimento alla Carta del paesaggio, alla Carta delle tutele paesistiche, alle reti ecologiche e ambientali), Piano della comunità, PRG (con particolare riferimento alle prescrizioni di piano relative agli insediamenti storici, ai nuclei storici sparsi, al patrimonio edilizio montano e in generale alle prescrizioni e raccomandazioni <del>di rilievo</del> sotto il profilo paesaggistico) eventuali piani attuativi, presenza di vincoli particolari (beni ambientali, beni culturali, invarianti, ecc.). Piano urbanistico provinciale (con particolare riferimento alla Carta del paesaggio, alla Carta delle tutele paesistiche, alle reti ecologiche e ambientali), Piano della comunità, PRG (con particolare riferimento alle prescrizioni di piano relative agli insediamenti storici, ai nuclei storici sparsi, al patrimonio edilizio montano e in generale alle prescrizioni e raccomandazioni <ins>importanti</ins> sotto il profilo paesaggistico) eventuali piani attuativi, presenza di vincoli particolari (beni ambientali, beni culturali, invarianti, ecc.). - de<del>i caratteri d</del>i pregio, desumibili direttamente dalla lettura del paesaggio, con riferimento al : - dei pregi, desumibili direttamente dalla lettura del paesaggio, con riferimento al : - dei caratteri di pregio, de<del>s</del>u<del>mibili</del> direttamente dalla lettura del paesaggio, con riferimento al : - dei caratteri di pregio, <ins>che si possono </ins>de<ins>d</ins>u<ins>rre</ins> direttamente dalla lettura del paesaggio, con riferimento al : Particolari val<del>enze</del> storiche o architettoniche individuabili nel bene oggetto di intervento. Particolari val<ins>ori</ins> storici o architettonici individuabili nel bene oggetto di intervento. Particolari valenze storiche o architettoniche in<del>di</del>v<del>idu</del>a<del>bili</del> nel bene oggetto di intervento. Particolari valenze storiche o architettoniche <ins>che s</ins>i<ins> posso</ins>n<ins>o tro</ins>va<ins>re</ins> nel bene oggetto di intervento. Particolari valenze storiche o architettoniche individuabili nel bene oggetto di intervento. Particolari valenze storiche o architettoniche individuabili nel bene <ins>che è </ins>oggetto di intervento. Particolari valenze storiche o architettoniche individuabili nel bene <del>ogg</del>etto <del>di </del>intervento. Particolari valenze storiche o architettoniche individuabili nel bene <ins>su cui vi</ins>e<ins>ne fa</ins>tto <ins>l'</ins>intervento. Gli elementi <del>emers</del>i dagli approfondimenti di cui sopra andranno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc.. Gli elementi <ins>risultat</ins>i dagli approfondimenti di cui sopra andranno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc.. Gli elementi emersi dagli approfondimenti d<del>i cui sopr</del>a andranno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc.. Gli elementi emersi dagli approfondimenti d<ins>escritti prim</ins>a andranno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc.. Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra <del>andranno</del> descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc.. Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra <ins>dovranno essere</ins> descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc.. Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra andranno descritti e documentati anche <del>attraverso la presentazione di</del> estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc.. Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra andranno descritti e documentati anche <ins>presentando</ins> estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc.. Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra andranno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di <del>estrat</del>ti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc.. Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra andranno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di <ins>par</ins>ti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc.. Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra andranno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale i<del>conografic</del>o o documentario, ecc.. Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra andranno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale i<ins>llustrativ</ins>o o documentario, ecc.. Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra <del>andr</del>anno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc.. Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra <ins>v</ins>anno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc.. <del>Tal</del>i elementi dovranno supportare e giustificare le scelte progettuali operate. <ins>Quest</ins>i elementi dovranno supportare e giustificare le scelte progettuali operate. Tali elementi do<del>vran</del>no supportare e giustificare le scelte progettuali operate. Tali elementi d<ins>ev</ins>ono supportare e giustificare le scelte progettuali operate. Tali elementi dovranno s<del>upp</del>o<del>r</del>t<del>a</del>re e giustificare le scelte progettuali operate. Tali elementi dovranno so<ins>s</ins>t<ins>ene</ins>re e giustificare le scelte progettuali operate. Tali elementi dovranno supportare e g<del>iustific</del>are le scelte progettuali operate. Tali elementi dovranno supportare e <ins>spie</ins>gare le scelte progettuali operate. Tali elementi dovranno supportare e giustificare le scelte progettuali <del>oper</del>ate. Tali elementi dovranno supportare e giustificare le scelte progettuali <ins>f</ins>a<ins>t</ins>te. Tali elementi dovranno supportare e giustificare le scelte progettuali operate. Tali elementi dovranno supportare e giustificare le scelte <ins>fatte nel </ins>progetto. Tali elementi dovranno supportare e giustificare le scelte progettuali operate. Tali elementi dovranno supportare e giustificare le scelte progettuali <ins>che sono state </ins>operate. <del>Qual</del>e s<del>a</del>rà la<del> percezione</del> vis<del>iv</del>a <del>del</del>l'opera realizzata? <ins>Com</ins>e s<ins>embre</ins>rà <ins>al</ins>la vis<ins>t</ins>a l'opera realizzata? <del>R</del>i<del>corre</del>ndo <del>al</del>la cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile. <ins>Utl</ins>i<ins>zza</ins>ndo la cartografia dell'area e, se necessario, specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile. Ricorrendo alla cartografia dell'area e<del>, se necessario,</del> a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile. Ricorrendo alla cartografia dell'area e a specifiche mappe della intervisibilità se necessario, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile. Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, <del>and</del>rà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile. Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, <ins>dov</ins>rà <ins>essere </ins>individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile. Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, a<del>ndrà</del> individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile. Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, <ins>v</ins>a individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile. <del>R</del>icorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile. <ins>Andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile r</ins>icorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità. Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risult<del>erà</del> essere visibile. Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risult<ins>a</ins> essere visibile. Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, <del>and</del>rà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile. Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, <ins>bisogne</ins>rà individuare la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile. Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la p<del>o</del>r<del>zion</del>e di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile. Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la p<ins>a</ins>r<ins>t</ins>e di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile. Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento <del>ri</del>s<del>ulte</del>rà<del> essere</del> visibile. Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento s<ins>a</ins>rà visibile. Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento <del>r</del>i<del>sul</del>t<del>e</del>rà e<del>ss</del>ere<del> visibile</del>. Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento <ins>s</ins>i<ins> po</ins>trà <ins>v</ins>e<ins>d</ins>ere. <del>Ricorrendo a</del> simulazioni, andrà mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.). <ins>Utilizzando</ins> simulazioni, andrà mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.). Ricorrendo a simulazioni, <del>and</del>rà mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.). Ricorrendo a simulazioni, <ins>dov</ins>rà<ins> essere</ins> mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.). Ricorrendo a simulazioni, <del>andrà</del> mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.). Ricorrendo a simulazioni, <ins>va</ins> mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.). Ricorrendo a simulazioni, <del>and</del>rà mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.). Ricorrendo a simulazioni, <ins>bisogne</ins>rà mostrare il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.). <del>Ricorrendo a simulazioni,</del> andrà mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.). <ins>Con delle simulazioni</ins> andrà mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.). <del>Ricorrendo a simulazioni, a</del>ndrà mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.). <ins>A</ins>ndrà mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.) ricorrendo a simulazioni. Ricorrendo al "rendering", sarà determinata la percezione visiva del progetto. Ricorrendo al "rendering"<ins> (cioè alla rappresentazione alla resa)</ins>, sarà determinata la percezione visiva del progetto. Ricorrendo al "rendering", <del>sarà</del> determinata la percezione visiva del progetto. Ricorrendo al "rendering", <ins>viene</ins> determinata la percezione visiva del progetto. <del>Ricorre</del>ndo <del>a</del>l "rendering", sarà determinata la percezione visiva del progetto. <ins>Usa</ins>ndo <ins>i</ins>l "rendering", sarà determinata la percezione visiva del progetto. <del>R</del>i<del>correndo a</del>l "rendering", sarà determinata la percezione visiva del progetto. <ins>Con </ins>il "rendering" sarà determinata la percezione visiva del progetto. Ricorrendo al "rendering", sarà de<del>term</del>in<del>a</del>ta la percezione visiva del progetto. Ricorrendo al "rendering", sarà de<ins>f</ins>in<ins>i</ins>ta la percezione visiva del progetto. Ricorrendo al "rendering", sarà determinat<del>a</del> <del>la per</del>c<del>ezi</del>o<del>n</del>e <del>v</del>i<del>siva de</del>l progetto. Ricorrendo al "rendering", sarà determinat<ins>o</ins> co<ins>m</ins>e il progetto appare alla vista. Il "rendering" d<del>ovrà</del> simulare l'inserimento dell'opera nel contesto paesaggistico, con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista compositivo, dei materiali, dei colori e delle tecniche costruttive. Il "rendering" d<ins>eve</ins> simulare l'inserimento dell'opera nel contesto paesaggistico, con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista compositivo, dei materiali, dei colori e delle tecniche costruttive. Il "rendering" dovrà <del>s</del>im<del>ulare </del>l'<del>inseri</del>m<del>ento dell'opera nel contesto paesaggistic</del>o, <del>con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista co</del>m<del>positivo</del>, dei <del>materiali, dei </del>colori e delle tecniche costruttive. Il "rendering" dovrà <ins>ricostruire l'inser</ins>im<ins>ento del</ins>l'<ins>opera nel contesto paesaggistico, con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista co</ins>m<ins>positiv</ins>o, <ins>dei </ins>m<ins>ateriali</ins>, dei colori e delle tecniche costruttive. Il "rendering" dovrà simulare l'inserimento dell'opera nel<del> contesto paes</del>ag<del>gistic</del>o, <del>con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista compositivo</del>, dei <del>materiali, dei </del>colori e delle tecniche costruttive. Il "rendering" dovrà simulare l'inserimento dell'opera nel<ins>l'ambiente, con rappresentazione dett</ins>ag<ins>liata delle soluzioni dal punto di vista compositiv</ins>o, <ins>dei materiali</ins>, dei colori e delle tecniche costruttive. Il "rendering" dovrà simulare l'inserimento dell'opera nel contesto paesaggistico, <del>con rappresenta</del>zion<del>e dettagliata delle soluzion</del>i dal punto di vista compositivo, dei materiali, dei colori e delle tecniche costruttive. Il "rendering" dovrà simulare l'inserimento dell'opera nel contesto paesaggistico, <ins>rappresentando dettagliatamente le solu</ins>zioni dal punto di vista compositivo, dei materiali, dei colori e delle tecniche costruttive. Il "rendering" dovrà simulare l'inserimento dell'opera nel contesto paesaggistico, con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista <del>composi</del>tiv<del>o, dei materiali, dei colori e delle tecniche costruttiv</del>e. Il "rendering" dovrà simulare l'inserimento dell'opera nel contesto paesaggistico, con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista <ins>della composizione, dei materiali, dei colori e delle tecniche costrut</ins>tive. Il "rendering" dovrà simulare l'inserimento dell'opera nel contesto paesaggistico, con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista compositivo, dei materiali, dei colori e delle tecniche <del>costruttiv</del>e. Il "rendering" dovrà simulare l'inserimento dell'opera nel contesto paesaggistico, con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista compositivo, dei materiali, dei colori e delle tecniche <ins>di costruzion</ins>e. Quali sono gli elementi di criticità paesaggistica c<del>o</del>n<del>n</del>ess<del>i</del> <del>al</del>la realizzazione dell'opera? Quali sono gli elementi di criticità paesaggistica c<ins>he i</ins>n<ins>ter</ins>ess<ins>ano</ins> la realizzazione dell'opera? In che modo le qualità <del>p</del>ae<del>saggis</del>t<del>ich</del>e riscontrate rischiano di essere intaccate dalla realizzazione dell'intervento? In che modo le qualità <ins>dell'</ins>a<ins>mbi</ins>e<ins>n</ins>te riscontrate rischiano di essere intaccate dalla realizzazione dell'intervento? In che modo le qualità paesaggistiche r<del>iscontr</del>ate rischiano di essere intaccate dalla realizzazione dell'intervento? In che modo le qualità paesaggistiche <ins>osse</ins>r<ins>v</ins>ate rischiano di essere intaccate dalla realizzazione dell'intervento? In che modo le qualità paesaggistiche riscontrate rischiano di essere in<del>tacc</del>ate dalla realizzazione dell'intervento? In che modo le qualità paesaggistiche riscontrate rischiano di essere <ins>rov</ins>inate dalla realizzazione dell'intervento? <del>C</del>on riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera. <ins>Dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera c</ins>on riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste). Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a qu<del>anto</del> emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera. Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a qu<ins>ello che è</ins> emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera. Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto <del>emers</del>o dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera. Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto <ins>risultat</ins>o dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera. Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera. Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto <ins>è </ins>emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera. Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini <del>di cui</del> alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera. Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini <ins>spiegate</ins> alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera. Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica <del>conness</del>i alla realizzazione dell'opera. Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica <ins>legat</ins>i alla realizzazione dell'opera. Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) d<del>o</del>v<del>ran</del>no essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera. Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) d<ins>e</ins>v<ins>o</ins>no essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera. <del>And</del>rà evidenziata l'eventuale generazione di impatti negativi sul paesaggio. <ins>Dov</ins>rà<ins> essere</ins> evidenziata l'eventuale generazione di impatti negativi sul paesaggio. Andrà evidenziata l'eventuale <del>gene</del>r<del>a</del>zione di impatti negativi sul paesaggio. Andrà evidenziata l'eventuale <ins>p</ins>r<ins>odu</ins>zione di impatti negativi sul paesaggio. Andrà evidenziat<del>a</del> <del>l'</del>even<del>tuale</del> generazione di impatti negativi sul paesaggio. Andrà evidenziat<ins>o</ins> <ins>s</ins>e<ins> </ins>ve<ins>rra</ins>n<ins>no</ins> generati impatti negativi sul paesaggio. Quali sono stati i criteri progettuali e gli accorgimenti adottati per rendere l'opera paesaggisticamente compatibile? Quali sono stati i criteri <ins>di </ins>progettazione e gli accorgimenti adottati per rendere l'opera paesaggisticamente compatibile? Quali sono stati i criteri progettuali e gli accorgimenti <del>adottat</del>i per rendere l'opera paesaggisticamente compatibile? Quali sono stati i criteri progettuali e gli accorgimenti <ins>pres</ins>i per rendere l'opera paesaggisticamente compatibile? Quali sono stati i criteri progettuali e gli accorgimenti adottati per rendere l'opera <del>paesaggisticamente </del>compatibile? Quali sono stati i criteri progettuali e gli accorgimenti adottati per rendere l'opera compatibile con il paesaggio? In questa <del>sezion</del>e conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte progettuali effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti). In questa <ins>part</ins>e conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte progettuali effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti). In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, <del>andr</del>anno descritte le scelte progettuali effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti). In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, <ins>v</ins>anno descritte le scelte progettuali effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti). In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, <del>andranno descritt</del>e le scelte progettuali effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti). In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, <ins>bisognerà descriver</ins>e le scelte progettuali effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti). In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte <del>progettuali</del> effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti). In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte <ins>di progettazione</ins> effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti). In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte progettuali <del>effettua</del>te, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti). In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte progettuali <ins>fat</ins>te, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti). In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte progettuali effettuate, in <del>funzione de</del>i dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti). In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte progettuali effettuate, in <ins>base a</ins>i dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti). In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte progettuali effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni <del>evidenzi</del>ati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti). In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte progettuali effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni <ins>mostr</ins>ati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti). In particolare, <del>andr</del>anno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, <ins>v</ins>anno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, <del>andranno</del> rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, <ins>bisognerà</ins> rilevare e descrivere tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, in<del>siti ne</del>l progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, in<ins>terni a</ins>l progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e <del>andranno mess</del>i in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e <ins>bisognerà metterl</ins>i in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato <del>opera</del>to, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato <ins>fat</ins>to, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o <del>mitig</del>are tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o <ins>limit</ins>are tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare <del>tali</del> criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare <ins>queste</ins> criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto<del>, e</del> andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto<ins>. Essi</ins> andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti)<del>, garantendo</del> così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti)<ins>. Si garantirà</ins> così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento. In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento <del>paesaggistic</del>o dell'intervento. In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento <ins>nel paesaggi</ins>o dell'intervento. [...] onamenti. Si esprime così la volontà di <del>forma e di </del>espressione dell'architetto a al suo sentire estetico e artistico. Es [...] [...] onamenti. Si esprime così la volontà di espressione dell'architetto determinata dal suo sentire estetico e artistico. Es [...] [...] onamenti. Si esprime così la volontà di espressione dell'architetto <del>in rispondenz</del>a al suo sentire estetico e artistico. Es [...] [...] onamenti. Si esprime così la volontà di espressione dell'architetto <ins>determinat</ins>a <ins>d</ins>al suo sentire estetico e artistico. Es [...] [...] sso tipo). Questo periodo è di circa 3652422 giorni, cosicché un calendario fiss [...] rata media dell'anno diventa così di 36525 giorni, con un errore rispetto all'an [...] modo la durata media dell'anno è di 3652425 giorni (365 + 97/400), riducendo l' [...] cioè il 1600, il 2000, il 2400 eccetera.<del> Possiamo altresì sinteticamente riformulare nel seguente modo quanto sin qui scritto, ossia si devono considerare</del> bisestili: gli anni divisibili in un m [...] [...] sso tipo). Questo periodo è di circa 365,2422 giorni, cosicché un calendario fiss [...] rata media dell'anno diventa così di 365,25 giorni, con un errore rispetto all'an [...] modo la durata media dell'anno è di 365,2425 giorni (365 + 97/400), riducendo l' [...] cioè il 1600, il 2000, il 2400 eccetera.<ins> In sintesi sono</ins> bisestili: gli anni divisibili in un m [...] [...] o il 9 maggio nel baule posteriore di un<del>a</del> Renault 4 rossa a Roma, in via Caetani, [...] à politiche e trasmesso in televisione. Questa cerimonia funebre venne celebrata [...] la vita di Moro, rifiutando il funerale di stato e scegliendo di svolgere le ese [...] [...] o il 9 maggio nel baule posteriore di un<ins>'automobile</ins> Renault 4 rossa a Roma, in via Caetani, [...] à politiche e trasmesso in televisione. Questa cerimonia funebre venne celebrata [...] la vita di Moro, rifiutando il funerale di stato e scegliendo di svolgere le ese [...] [...] o il 9 maggio nel baule posteriore di un Renault 4 rossa a Roma, in via Caetani, [...] à politiche e trasmesso in televisione. Questa cerimonia funebre venne celebrata [...] la vita di Moro, rifiutando il funerale <del>pubblico ufficiale </del>di stato e scegliendo di svolgere le ese [...] [...] o il 9 maggio nel baule posteriore di un'automobile Renault 4 rossa a Roma, in via Caetani, [...] à politiche e trasmesso in televisione. Questa cerimonia funebre venne celebrata [...] la vita di Moro, rifiutando il funerale di stato e scegliendo di svolgere le ese [...] [...] casello autostradale Bolzano Sud, sorge<del>rà</del> il nuovo quartier generale della nota a [...] in abbigliamento sportivo da montagna. a torre oltre agli uffici amministrativi un grande magazzino, un r&d, un asilo aziendale, una caffetteria. Inoltre una palestra da arrampicata interna, la più grande d'Europa. L'eccezionale sito di progetto, [...] [...] casello autostradale Bolzano Sud, sorge il nuovo quartier generale della nota a [...] in abbigliamento sportivo da montagna. La torre oltre agli uffici amministrativi comprende un grande magazzino, un r&d, un asilo aziendale, una caffetteria. Inoltre conterrà una palestra da arrampicata interna, la più grande d'Europa. L'eccezionale sito di progetto, [...] [...] casello autostradale Bolzano Sud, sorge il nuovo quartier generale della nota a [...] in abbigliamento sportivo da montagna. a torre oltre agli uffici amministrativi un grande magazzino, un r&d, un asilo aziendale, una caffetteria. Inoltre <del>dovrà sorgere</del> una palestra da arrampicata interna, la più grande d'Europa. L'eccezionale sito di progetto, [...] [...] casello autostradale Bolzano Sud, sorge il nuovo quartier generale della nota a [...] in abbigliamento sportivo da montagna. La torre oltre agli uffici amministrativi comprende un grande magazzino, un r&d, un asilo aziendale, una caffetteria. Inoltre <ins>conterrà</ins> una palestra da arrampicata interna, la più grande d'Europa. L'eccezionale sito di progetto, [...] [...] casello autostradale Bolzano Sud, sorge il nuovo quartier generale della nota a [...] in abbigliamento sportivo da montagna. a torre oltre agli uffici amministrativi un grande magazzino, un r&d, un asilo aziendale, una caffetteria. Inoltre una palestra da arrampicata interna,<del> questa sarà</del> la più grande d'Europa. L'eccezionale sito di progetto, [...] [...] casello autostradale Bolzano Sud, sorge il nuovo quartier generale della nota a [...] in abbigliamento sportivo da montagna. La torre oltre agli uffici amministrativi comprende un grande magazzino, un r&d, un asilo aziendale, una caffetteria. Inoltre conterrà una palestra da arrampicata interna, la più grande d'Europa. L'eccezionale sito di progetto, [...] [...] casello autostradale Bolzano Sud, sorge il nuovo quartier generale della nota a [...] in abbigliamento sportivo da montagna. a torre oltre agli uffici amministrativi un grande magazzino, un r&d, un asilo aziendale, una caffetteria. Inoltre una palestra da arrampicata interna, la più grande d<del>i tutta l</del>'Europa. L'eccezionale sito di progetto, [...] [...] casello autostradale Bolzano Sud, sorge il nuovo quartier generale della nota a [...] in abbigliamento sportivo da montagna. La torre oltre agli uffici amministrativi comprende un grande magazzino, un r&d, un asilo aziendale, una caffetteria. Inoltre conterrà una palestra da arrampicata interna, la più grande d'Europa. L'eccezionale sito di progetto, [...] Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in <del>lingua lombarda, variante</del> brescian<del>a</del>) è un comune italiano di 196,058 abitan [...] Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in <ins>dialetto</ins> brescian<ins>o</ins>) è un comune italiano di 196,058 abitan [...] Barzio (Bàrs in <del>lingua lombarda, variante</del> valsassinese) è un comune italiano di 1 [...] Barzio (Bàrs in <ins>dialetto</ins> valsassinese) è un comune italiano di 1 [...] [...] compagnate da un alto tasso di umidità. el ta pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del. La neve è <del>piuttosto</del> frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici 40/50 cm annui. Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009 al 2628 gennaio 2006 rimasta al suolo a lungolle bassissime temperature registrate con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Storia Antichità Gli autori classici [...] [...] compagnate da un alto tasso di umidità. Del tutto assente è invece la nebbia che caratterizza la vicina Brianza e la pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del centro città (la cosiddetta "convalle"). La neve è <ins>abbastanza</ins> frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici (circa 40/50 cm annui). Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009, al 26-27-28 gennaio 2006. Nel gennaio 2012 la neve è rimasta al suolo più a lungo a causa delle bassissime temperature registrate, con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Nel territorio comunale si registrano alcune differenze nei valori minimi notturni tra i quartieri, a seconda dell'esposizione o meno alle brezze notturne. Spesso nella stagione estiva durante la mattinata le località lacustri registrano temperature inferiori rispetto all'entroterra per via della brezza di lago, salvo poi uniformarsi durante il pomeriggio grazie alla rotazione del vento. Storia Antichità Gli autori classici [...] [...] compagnate da un alto tasso di umidità. el ta pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del<del>la convalle in alcune occasioni</del>. La neve è frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici 40/50 cm annui. Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009 al 2628 gennaio 2006 rimasta al suolo a lungolle bassissime temperature registrate con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Storia Antichità Gli autori classici [...] [...] compagnate da un alto tasso di umidità. Del tutto assente è invece la nebbia che caratterizza la vicina Brianza e la pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del<ins> centro città (la cosiddetta "convalle")</ins>. La neve è abbastanza frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici (circa 40/50 cm annui). Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009, al 26-27-28 gennaio 2006. Nel gennaio 2012 la neve è rimasta al suolo più a lungo a causa delle bassissime temperature registrate, con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Nel territorio comunale si registrano alcune differenze nei valori minimi notturni tra i quartieri, a seconda dell'esposizione o meno alle brezze notturne. Spesso nella stagione estiva durante la mattinata le località lacustri registrano temperature inferiori rispetto all'entroterra per via della brezza di lago, salvo poi uniformarsi durante il pomeriggio grazie alla rotazione del vento. Storia Antichità Gli autori classici [...] [...] compagnate da un alto tasso di umidità. el ta pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del. La neve è frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono <del>molto </del>procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici 40/50 cm annui. Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009 al 2628 gennaio 2006 rimasta al suolo a lungolle bassissime temperature registrate con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Storia Antichità Gli autori classici [...] [...] compagnate da un alto tasso di umidità. Del tutto assente è invece la nebbia che caratterizza la vicina Brianza e la pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del centro città (la cosiddetta "convalle"). La neve è abbastanza frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici (circa 40/50 cm annui). Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009, al 26-27-28 gennaio 2006. Nel gennaio 2012 la neve è rimasta al suolo più a lungo a causa delle bassissime temperature registrate, con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Nel territorio comunale si registrano alcune differenze nei valori minimi notturni tra i quartieri, a seconda dell'esposizione o meno alle brezze notturne. Spesso nella stagione estiva durante la mattinata le località lacustri registrano temperature inferiori rispetto all'entroterra per via della brezza di lago, salvo poi uniformarsi durante il pomeriggio grazie alla rotazione del vento. Storia Antichità Gli autori classici [...] [...] compagnate da un alto tasso di umidità. el ta pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del. La neve è frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici <del>e i paesi della cintura urbana, che localmente superano i</del> 40/50 cm annui. Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009 al 2628 gennaio 2006 rimasta al suolo a lungolle bassissime temperature registrate con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Storia Antichità Gli autori classici [...] [...] compagnate da un alto tasso di umidità. Del tutto assente è invece la nebbia che caratterizza la vicina Brianza e la pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del centro città (la cosiddetta "convalle"). La neve è abbastanza frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici <ins>(circa</ins> 40/50 cm annui<ins>)</ins>. Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009, al 26-27-28 gennaio 2006. Nel gennaio 2012 la neve è rimasta al suolo più a lungo a causa delle bassissime temperature registrate, con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Nel territorio comunale si registrano alcune differenze nei valori minimi notturni tra i quartieri, a seconda dell'esposizione o meno alle brezze notturne. Spesso nella stagione estiva durante la mattinata le località lacustri registrano temperature inferiori rispetto all'entroterra per via della brezza di lago, salvo poi uniformarsi durante il pomeriggio grazie alla rotazione del vento. Storia Antichità Gli autori classici [...] [...] compagnate da un alto tasso di umidità. el ta pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del. La neve è frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici 40/50 cm annui. Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009 al 2628 gennaio 2006 rimasta al suolo a lungolle bassissime temperature registrate con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Storia Antichità Gli autori classici [...] [...] compagnate da un alto tasso di umidità. Del tutto assente è invece la nebbia che caratterizza la vicina Brianza e la pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del centro città (la cosiddetta "convalle"). La neve è abbastanza frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici (circa 40/50 cm annui). Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009, al 26-27-28 gennaio 2006. Nel gennaio 2012 la neve è rimasta al suolo <ins>più </ins>a lungo a causa delle bassissime temperature registrate, con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Nel territorio comunale si registrano alcune differenze nei valori minimi notturni tra i quartieri, a seconda dell'esposizione o meno alle brezze notturne. Spesso nella stagione estiva durante la mattinata le località lacustri registrano temperature inferiori rispetto all'entroterra per via della brezza di lago, salvo poi uniformarsi durante il pomeriggio grazie alla rotazione del vento. Storia Antichità Gli autori classici [...] [...] compagnate da un alto tasso di umidità. el ta pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del. La neve è frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici 40/50 cm annui. Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009 al 2628 gennaio 2006 rimasta al suolo a lungolle bassissime temperature registrate con valori <del>minimi localmente sino a -15 °C nelle campagne a sud del capoluogo e valori </del>massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Storia Antichità Gli autori classici [...] [...] compagnate da un alto tasso di umidità. Del tutto assente è invece la nebbia che caratterizza la vicina Brianza e la pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del centro città (la cosiddetta "convalle"). La neve è abbastanza frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici (circa 40/50 cm annui). Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009, al 26-27-28 gennaio 2006. Nel gennaio 2012 la neve è rimasta al suolo più a lungo a causa delle bassissime temperature registrate, con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Nel territorio comunale si registrano alcune differenze nei valori minimi notturni tra i quartieri, a seconda dell'esposizione o meno alle brezze notturne. Spesso nella stagione estiva durante la mattinata le località lacustri registrano temperature inferiori rispetto all'entroterra per via della brezza di lago, salvo poi uniformarsi durante il pomeriggio grazie alla rotazione del vento. Storia Antichità Gli autori classici [...] [...] compagnate da un alto tasso di umidità. el ta pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del. La neve è frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici 40/50 cm annui. Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009 al 2628 gennaio 2006 rimasta al suolo a lungolle bassissime temperature registrate con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda,<del> pur in maniera minore rispetto alle località padane,</del> per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Storia Antichità Gli autori classici [...] [...] compagnate da un alto tasso di umidità. Del tutto assente è invece la nebbia che caratterizza la vicina Brianza e la pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del centro città (la cosiddetta "convalle"). La neve è abbastanza frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici (circa 40/50 cm annui). Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009, al 26-27-28 gennaio 2006. Nel gennaio 2012 la neve è rimasta al suolo più a lungo a causa delle bassissime temperature registrate, con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Nel territorio comunale si registrano alcune differenze nei valori minimi notturni tra i quartieri, a seconda dell'esposizione o meno alle brezze notturne. Spesso nella stagione estiva durante la mattinata le località lacustri registrano temperature inferiori rispetto all'entroterra per via della brezza di lago, salvo poi uniformarsi durante il pomeriggio grazie alla rotazione del vento. Storia Antichità Gli autori classici [...] Cassano d'Adda (Casàn nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 18.696 [...] Cassano d'Adda (Casàn nel locale dialetto milanese) è un comune di 18.696 [...] [...] il Premio Chiara alla Carriera Opere <del>Il ciclo di Malaussène Titoli incentrati sulla famiglia Malaussène (vedasi </del>Ciclo di Malaussène<del>):</del> Il paradiso degli orchi Au bonheur des ogres, 1985) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88091-9 La fata Carabina La fée carabine, 1987) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88079-7 La prosivendola La petite marchande de prose, 1989) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81244-6 Signor Malaussène Monsieur Malaussène Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81433-4 La passione secondo Thérèse Aux fruits de la passion, scritto originariamente Le Nouvel Observateur e poi rielaborato e arricchito per la pubblicazione in libro) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81629-1. U [...] rétiens et des maures del 1996, scritto Le Monde) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81408-2 di Kamo (con illustrazioni di Jean-Philippe Chabot) Kamo. L'agenzia Babele Kamo. L'agence Babel, 1992) L'evasione di Kamo (L'Évasion de Kamo, 1997) Io e Kamo Kamo et moi, 1992) Kamo. L'idea del secolo Kamo. L'idée du siècle, 1993)aire Feltrinelli, ISBN 978-88-07-omanzi Les enfants de Yalta, 1977, Feltrinelli, ISBN 978-88-07- Fumetti Gli esuberati (La Débauche, 2000 disegni di Jacques Tardi) di Yasmina Melaouah, Milano, Feltrinelli, ISBN 88-0749009-9 Pinkerton, 2010 scritto Tonino Benacquista, disegni di Achdé) e au thétre, Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88 Le vacanze, 2001, (Les randes acances, e con Robert Doisneau) La ie de famille (in collaborazione con Robert Doisneau) Le ens de la Houppelandeatur Altri progetti Nel 2006 adatta il suo [...] [...] il Premio Chiara alla Carriera Opere Ciclo di Malaussène Il paradiso degli orchi (Au bonheur des ogres, 1985), Feltrinelli, 1991, ISBN 978-88-07-88091-9. La fata Carabina (La fée carabine, 1987), Feltrinelli, 1992, ISBN 978-88-07-88079-7. La prosivendola (La petite marchande de prose, 1989), Feltrinelli, 1991, ISBN 978-88-07-81244-6. Signor Malaussène (Monsieur Malaussène, 1995), Feltrinelli, 1995, ISBN 978-88-07-81433-4. La passione secondo Thérèse (Aux fruits de la passion, 1998, scritto originariamente per Le Nouvel Observateur e poi rielaborato e arricchito per la pubblicazione in libro), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81629-1. U [...] rétiens et des maures del 1996, scritto per Le Monde), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81408-2. Serie di Kamo (con illustrazioni di Jean-Philippe Chabot) Kamo. L'agenzia Babele (Kamo. L'agence Babel, 1992), ed. it. 1994. L'evasione di Kamo (L'Évasion de Kamo, 1997). Io e Kamo (Kamo et moi, 1992), ed. it. 1995. Kamo. L'idea del secolo (Kamo. L'idée du siècle, 1993), ed. it. 1996. Romanzi per la gioventù Abbaiare stanca (Cabot-Caboche, 1982), ed. it. 1993. L'occhio del lupo (L'œil du loup, 1984), ed. it. 1993. Ernest e Celestine (Le Roman d'Ernest et Célestine, 2012), Feltrinelli, 2013, ISBN 978-88-07-92212-1. Altri romanzi Les enfants de Yalta, 1977 (con Tudor Eliad). Père Noël, 1979 (con Tudor Eliad). Signori bambini (Messieurs les enfants, 1997), Feltrinelli, 1998, ISBN 978-88-07-88080-3. Ecco la storia (Le Dictateur et le Hamac, 2003), Feltrinelli, 2003, ISBN 978-88-07-81826-4. Grazie (Merci, 2003), Feltrinelli, 2004, ISBN 978-88-07-84046-3. Diario di scuola (Chagrin d'école, 2007), Feltrinelli, 2008, ISBN 978-88-07-88090-2. Storia di un corpo (Journal d'un corps, 2012), Feltrinelli, 2012, ISBN 978-88-07-01921-0. Saggi Le service militaire au service de qui?, 1973. Come un romanzo, 1993 (Comme un roman, 1992), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88315-6. Gardiens et Passeurs, 2000. Fumetti Gli esuberati (La Débauche, 2000; disegni di Jacques Tardi), traduzione di Yasmina Melaouah, Milano, Feltrinelli, ISBN 88-0749009-9. Un amour exemplaire, Dargaud, 2015 (disegni di Florence Cestac). Serie "Le nuove avventure di Lucky Luke" Lucky Luke contro Pinkerton (Lucky Luke contre Pinkerton, 2010; scritto con Tonino Benacquista, disegni di Achdé). Cavalier seul, Lucky Comics, 2012 (scritto con Tonino Benacquista, disegni di Achdé). Teatro Monsieur Malaussène au théâtre, Gallimard, «Collection Blanche», 1996, trad. it. in Ultime notizie dalla famiglia. Le 6e Continent, Gallimard, «Collection Blanche», 2012. La lunga notte del dottor Galvan (Ancien malade des hôpitaux de Paris, 2012), Feltrinelli, 2005, ISBN 978-88-07-88319-4. Libri illustrati Le vacanze, 2001, (Les Grandes Vacances, 1991, con fotografie con Robert Doisneau). La Vie de famille (in collaborazione con Robert Doisneau). Le Sens de la Houppelande, 1991 (disegni di Jacques Tardi). Vercors d'en haut: La Réserve naturelle des hauts-plateaux, 1996. Le Grand Rex, 1980. Némo.+ Écrire Album per bambini Sahara Il giro del cielo (Le Tour du ciel, in collaborazione con Jean-Claude Morice e con illustrazioni di Joan Miró), ed. it. 1997. Qu'est-ce que tu attends, Marie? (con illustrazioni di Claude Monet). Altri La vie à l'envers, Bayard Presse, 1985. Binario morto (La Vie duraille, 1985; scritto in collaborazione con Jean-Bernard Pouy e Patric Raynal e pubblicato con lo pseudonimo comune di J.-B. Nacray). Altri progetti Nel 2006 adatta il suo [...] [...] il Premio Chiara alla Carriera Opere Ciclo di Malaussène Il paradiso degli orchi Au bonheur des ogres, 1985) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88091-9 La fata Carabina La fée carabine, 1987) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88079-7 La prosivendola La petite marchande de prose, 1989) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81244-6 Signor Malaussène Monsieur Malaussène Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81433-4 La passione secondo Thérèse Aux fruits de la passion, scritto originariamente <del>su commissione del giornale</del> Le Nouvel Observateur e poi rielaborato e arricchito per la pubblicazione in libro) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81629-1. U [...] rétiens et des maures del 1996, scritto Le Monde) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81408-2 di Kamo (con illustrazioni di Jean-Philippe Chabot) Kamo. L'agenzia Babele Kamo. L'agence Babel, 1992) L'evasione di Kamo (L'Évasion de Kamo, 1997) Io e Kamo Kamo et moi, 1992) Kamo. L'idea del secolo Kamo. L'idée du siècle, 1993)aire Feltrinelli, ISBN 978-88-07-omanzi Les enfants de Yalta, 1977, Feltrinelli, ISBN 978-88-07- Fumetti Gli esuberati (La Débauche, 2000 disegni di Jacques Tardi) di Yasmina Melaouah, Milano, Feltrinelli, ISBN 88-0749009-9 Pinkerton, 2010 scritto Tonino Benacquista, disegni di Achdé) e au thétre, Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88 Le vacanze, 2001, (Les randes acances, e con Robert Doisneau) La ie de famille (in collaborazione con Robert Doisneau) Le ens de la Houppelandeatur Altri progetti Nel 2006 adatta il suo [...] [...] il Premio Chiara alla Carriera Opere Ciclo di Malaussène Il paradiso degli orchi (Au bonheur des ogres, 1985), Feltrinelli, 1991, ISBN 978-88-07-88091-9. La fata Carabina (La fée carabine, 1987), Feltrinelli, 1992, ISBN 978-88-07-88079-7. La prosivendola (La petite marchande de prose, 1989), Feltrinelli, 1991, ISBN 978-88-07-81244-6. Signor Malaussène (Monsieur Malaussène, 1995), Feltrinelli, 1995, ISBN 978-88-07-81433-4. La passione secondo Thérèse (Aux fruits de la passion, 1998, scritto originariamente <ins>per</ins> Le Nouvel Observateur e poi rielaborato e arricchito per la pubblicazione in libro), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81629-1. U [...] rétiens et des maures del 1996, scritto per Le Monde), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81408-2. Serie di Kamo (con illustrazioni di Jean-Philippe Chabot) Kamo. L'agenzia Babele (Kamo. L'agence Babel, 1992), ed. it. 1994. L'evasione di Kamo (L'Évasion de Kamo, 1997). Io e Kamo (Kamo et moi, 1992), ed. it. 1995. Kamo. L'idea del secolo (Kamo. L'idée du siècle, 1993), ed. it. 1996. Romanzi per la gioventù Abbaiare stanca (Cabot-Caboche, 1982), ed. it. 1993. L'occhio del lupo (L'œil du loup, 1984), ed. it. 1993. Ernest e Celestine (Le Roman d'Ernest et Célestine, 2012), Feltrinelli, 2013, ISBN 978-88-07-92212-1. Altri romanzi Les enfants de Yalta, 1977 (con Tudor Eliad). Père Noël, 1979 (con Tudor Eliad). Signori bambini (Messieurs les enfants, 1997), Feltrinelli, 1998, ISBN 978-88-07-88080-3. Ecco la storia (Le Dictateur et le Hamac, 2003), Feltrinelli, 2003, ISBN 978-88-07-81826-4. Grazie (Merci, 2003), Feltrinelli, 2004, ISBN 978-88-07-84046-3. Diario di scuola (Chagrin d'école, 2007), Feltrinelli, 2008, ISBN 978-88-07-88090-2. Storia di un corpo (Journal d'un corps, 2012), Feltrinelli, 2012, ISBN 978-88-07-01921-0. Saggi Le service militaire au service de qui?, 1973. Come un romanzo, 1993 (Comme un roman, 1992), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88315-6. Gardiens et Passeurs, 2000. Fumetti Gli esuberati (La Débauche, 2000; disegni di Jacques Tardi), traduzione di Yasmina Melaouah, Milano, Feltrinelli, ISBN 88-0749009-9. Un amour exemplaire, Dargaud, 2015 (disegni di Florence Cestac). Serie "Le nuove avventure di Lucky Luke" Lucky Luke contro Pinkerton (Lucky Luke contre Pinkerton, 2010; scritto con Tonino Benacquista, disegni di Achdé). Cavalier seul, Lucky Comics, 2012 (scritto con Tonino Benacquista, disegni di Achdé). Teatro Monsieur Malaussène au théâtre, Gallimard, «Collection Blanche», 1996, trad. it. in Ultime notizie dalla famiglia. Le 6e Continent, Gallimard, «Collection Blanche», 2012. La lunga notte del dottor Galvan (Ancien malade des hôpitaux de Paris, 2012), Feltrinelli, 2005, ISBN 978-88-07-88319-4. Libri illustrati Le vacanze, 2001, (Les Grandes Vacances, 1991, con fotografie con Robert Doisneau). La Vie de famille (in collaborazione con Robert Doisneau). Le Sens de la Houppelande, 1991 (disegni di Jacques Tardi). Vercors d'en haut: La Réserve naturelle des hauts-plateaux, 1996. Le Grand Rex, 1980. Némo.+ Écrire Album per bambini Sahara Il giro del cielo (Le Tour du ciel, in collaborazione con Jean-Claude Morice e con illustrazioni di Joan Miró), ed. it. 1997. Qu'est-ce que tu attends, Marie? (con illustrazioni di Claude Monet). Altri La vie à l'envers, Bayard Presse, 1985. Binario morto (La Vie duraille, 1985; scritto in collaborazione con Jean-Bernard Pouy e Patric Raynal e pubblicato con lo pseudonimo comune di J.-B. Nacray). Altri progetti Nel 2006 adatta il suo [...] [...] il Premio Chiara alla Carriera Opere Ciclo di Malaussène Il paradiso degli orchi Au bonheur des ogres, 1985) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88091-9 La fata Carabina La fée carabine, 1987) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88079-7 La prosivendola La petite marchande de prose, 1989) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81244-6 Signor Malaussène Monsieur Malaussène Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81433-4 La passione secondo Thérèse Aux fruits de la passion, scritto originariamente Le Nouvel Observateur e poi rielaborato e arricchito per la pubblicazione in libro) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81629-1. U [...] rétiens et des maures del 1996, scritto <del>su commissione del giornale</del> Le Monde) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81408-2 di Kamo (con illustrazioni di Jean-Philippe Chabot) Kamo. L'agenzia Babele Kamo. L'agence Babel, 1992) L'evasione di Kamo (L'Évasion de Kamo, 1997) Io e Kamo Kamo et moi, 1992) Kamo. L'idea del secolo Kamo. L'idée du siècle, 1993)aire Feltrinelli, ISBN 978-88-07-omanzi Les enfants de Yalta, 1977, Feltrinelli, ISBN 978-88-07- Fumetti Gli esuberati (La Débauche, 2000 disegni di Jacques Tardi) di Yasmina Melaouah, Milano, Feltrinelli, ISBN 88-0749009-9 Pinkerton, 2010 scritto Tonino Benacquista, disegni di Achdé) e au thétre, Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88 Le vacanze, 2001, (Les randes acances, e con Robert Doisneau) La ie de famille (in collaborazione con Robert Doisneau) Le ens de la Houppelandeatur Altri progetti Nel 2006 adatta il suo [...] [...] il Premio Chiara alla Carriera Opere Ciclo di Malaussène Il paradiso degli orchi (Au bonheur des ogres, 1985), Feltrinelli, 1991, ISBN 978-88-07-88091-9. La fata Carabina (La fée carabine, 1987), Feltrinelli, 1992, ISBN 978-88-07-88079-7. La prosivendola (La petite marchande de prose, 1989), Feltrinelli, 1991, ISBN 978-88-07-81244-6. Signor Malaussène (Monsieur Malaussène, 1995), Feltrinelli, 1995, ISBN 978-88-07-81433-4. La passione secondo Thérèse (Aux fruits de la passion, 1998, scritto originariamente per Le Nouvel Observateur e poi rielaborato e arricchito per la pubblicazione in libro), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81629-1. U [...] rétiens et des maures del 1996, scritto <ins>per</ins> Le Monde), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81408-2. Serie di Kamo (con illustrazioni di Jean-Philippe Chabot) Kamo. L'agenzia Babele (Kamo. L'agence Babel, 1992), ed. it. 1994. L'evasione di Kamo (L'Évasion de Kamo, 1997). Io e Kamo (Kamo et moi, 1992), ed. it. 1995. Kamo. L'idea del secolo (Kamo. L'idée du siècle, 1993), ed. it. 1996. Romanzi per la gioventù Abbaiare stanca (Cabot-Caboche, 1982), ed. it. 1993. L'occhio del lupo (L'œil du loup, 1984), ed. it. 1993. Ernest e Celestine (Le Roman d'Ernest et Célestine, 2012), Feltrinelli, 2013, ISBN 978-88-07-92212-1. Altri romanzi Les enfants de Yalta, 1977 (con Tudor Eliad). Père Noël, 1979 (con Tudor Eliad). Signori bambini (Messieurs les enfants, 1997), Feltrinelli, 1998, ISBN 978-88-07-88080-3. Ecco la storia (Le Dictateur et le Hamac, 2003), Feltrinelli, 2003, ISBN 978-88-07-81826-4. Grazie (Merci, 2003), Feltrinelli, 2004, ISBN 978-88-07-84046-3. Diario di scuola (Chagrin d'école, 2007), Feltrinelli, 2008, ISBN 978-88-07-88090-2. Storia di un corpo (Journal d'un corps, 2012), Feltrinelli, 2012, ISBN 978-88-07-01921-0. Saggi Le service militaire au service de qui?, 1973. Come un romanzo, 1993 (Comme un roman, 1992), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88315-6. Gardiens et Passeurs, 2000. Fumetti Gli esuberati (La Débauche, 2000; disegni di Jacques Tardi), traduzione di Yasmina Melaouah, Milano, Feltrinelli, ISBN 88-0749009-9. Un amour exemplaire, Dargaud, 2015 (disegni di Florence Cestac). Serie "Le nuove avventure di Lucky Luke" Lucky Luke contro Pinkerton (Lucky Luke contre Pinkerton, 2010; scritto con Tonino Benacquista, disegni di Achdé). Cavalier seul, Lucky Comics, 2012 (scritto con Tonino Benacquista, disegni di Achdé). Teatro Monsieur Malaussène au théâtre, Gallimard, «Collection Blanche», 1996, trad. it. in Ultime notizie dalla famiglia. Le 6e Continent, Gallimard, «Collection Blanche», 2012. La lunga notte del dottor Galvan (Ancien malade des hôpitaux de Paris, 2012), Feltrinelli, 2005, ISBN 978-88-07-88319-4. Libri illustrati Le vacanze, 2001, (Les Grandes Vacances, 1991, con fotografie con Robert Doisneau). La Vie de famille (in collaborazione con Robert Doisneau). Le Sens de la Houppelande, 1991 (disegni di Jacques Tardi). Vercors d'en haut: La Réserve naturelle des hauts-plateaux, 1996. Le Grand Rex, 1980. Némo.+ Écrire Album per bambini Sahara Il giro del cielo (Le Tour du ciel, in collaborazione con Jean-Claude Morice e con illustrazioni di Joan Miró), ed. it. 1997. Qu'est-ce que tu attends, Marie? (con illustrazioni di Claude Monet). Altri La vie à l'envers, Bayard Presse, 1985. Binario morto (La Vie duraille, 1985; scritto in collaborazione con Jean-Bernard Pouy e Patric Raynal e pubblicato con lo pseudonimo comune di J.-B. Nacray). Altri progetti Nel 2006 adatta il suo [...] [...] do tuttavia un culto nell'underground. <del>Dick Evans - chitarrista dei Virgin Prunes </del>Gavin Friday - leader dei Virgin Prunes, [...] [...] do tuttavia un culto nell'underground. Gavin Friday - leader dei Virgin Prunes, [...] Eurasia è<del> il termine con cui per convenzione si definisce, in linea general</del>e, la zona geografica comprendente l'Eur [...] <ins>L'</ins>Eurasia è<ins>, per convenzion</ins>e, la zona geografica comprendente l'Eur [...] [...] li insediamenti abitativi e produttivi. <del>L'area</del> pianeggiante l'allevamento e la pesca. Il territorio ferrarese viene [...] [...] li insediamenti abitativi e produttivi. <ins>Il territorio</ins> pianeggiante ha una spiccata vocazione agricola e vi vengono esercitati anche l'allevamento e la pesca. Il territorio ferrarese viene [...] [...] li insediamenti abitativi e produttivi. pianeggiante <del>garantisce le attività di raccolto delle piantagioni, alla coltivazione delle campagne nonché al</del>l'allevamento e <del>al</del>la pesca. Il territorio ferrarese viene [...] [...] li insediamenti abitativi e produttivi. Il territorio pianeggiante <ins>ha una spiccata vocazione agricola e vi vengono esercitati anche </ins>l'allevamento e la pesca. Il territorio ferrarese viene [...] [...] ci datano l'unità nazionale francese. ↑ Montesano, Storia Medievale,<del> Firenze, Le Monnier Università/Storia,</del> 2006, pag.285 "Federico si dette quindi a un'azione d [...] avorì lo "Studio" medico di Salerno." ↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 287 "Le "Costituzioni di Melfi" (così dette [...] ndente prima di tutti all'imperatore. ↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286 "Due erano i principali motivi di attri [...] ostacolare nomine di suoi avversari." ↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286 "Coglieva poi l'occasione per rinsaldar [...] [...] ci datano l'unità nazionale francese. ↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag.285: "Federico si dette quindi a un'azione d [...] avorì lo "Studio" medico di Salerno." ↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 287: "Le "Costituzioni di Melfi" (così dette [...] ndente prima di tutti all'imperatore. ↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286: "Due erano i principali motivi di attri [...] ostacolare nomine di suoi avversari." ↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286: "Coglieva poi l'occasione per rinsaldar [...] [...] ci datano l'unità nazionale francese. ↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag.285 "Federico si dette quindi a un'azione d [...] avorì lo "Studio" medico di Salerno." ↑ Montesano, Storia Medievale,<del> Firenze, Le Monnier Università/Storia,</del> 2006, pag. 287 "Le "Costituzioni di Melfi" (così dette [...] ndente prima di tutti all'imperatore. ↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286 "Due erano i principali motivi di attri [...] ostacolare nomine di suoi avversari." ↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286 "Coglieva poi l'occasione per rinsaldar [...] [...] ci datano l'unità nazionale francese. ↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag.285: "Federico si dette quindi a un'azione d [...] avorì lo "Studio" medico di Salerno." ↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 287: "Le "Costituzioni di Melfi" (così dette [...] ndente prima di tutti all'imperatore. ↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286: "Due erano i principali motivi di attri [...] ostacolare nomine di suoi avversari." ↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286: "Coglieva poi l'occasione per rinsaldar [...] [...] ci datano l'unità nazionale francese. ↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag.285 "Federico si dette quindi a un'azione d [...] avorì lo "Studio" medico di Salerno." ↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 287 "Le "Costituzioni di Melfi" (così dette [...] ndente prima di tutti all'imperatore. ↑ Montesano, Storia Medievale,<del> Firenze, Le Monnier Università/Storia,</del> 2006, pag. 286 "Due erano i principali motivi di attri [...] ostacolare nomine di suoi avversari." ↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286 "Coglieva poi l'occasione per rinsaldar [...] [...] ci datano l'unità nazionale francese. ↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag.285: "Federico si dette quindi a un'azione d [...] avorì lo "Studio" medico di Salerno." ↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 287: "Le "Costituzioni di Melfi" (così dette [...] ndente prima di tutti all'imperatore. ↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286: "Due erano i principali motivi di attri [...] ostacolare nomine di suoi avversari." ↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286: "Coglieva poi l'occasione per rinsaldar [...] [...] ci datano l'unità nazionale francese. ↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag.285 "Federico si dette quindi a un'azione d [...] avorì lo "Studio" medico di Salerno." ↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 287 "Le "Costituzioni di Melfi" (così dette [...] ndente prima di tutti all'imperatore. ↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286 "Due erano i principali motivi di attri [...] ostacolare nomine di suoi avversari." ↑ Montesano, Storia Medievale,<del> Firenze, Le Monnier Università/Storia,</del> 2006, pag. 286 "Coglieva poi l'occasione per rinsaldar [...] [...] ci datano l'unità nazionale francese. ↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag.285: "Federico si dette quindi a un'azione d [...] avorì lo "Studio" medico di Salerno." ↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 287: "Le "Costituzioni di Melfi" (così dette [...] ndente prima di tutti all'imperatore. ↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286: "Due erano i principali motivi di attri [...] ostacolare nomine di suoi avversari." ↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286: "Coglieva poi l'occasione per rinsaldar [...] [...] conservativo. Definizione Una forza che compie lungo una qualsiasi traiettoria chiusa finita \ S sia nullo: =\oint_{\partial S} \mathbf{F} \cdot \operatorname{d}\mathbf{r} = 0 l teorema di Kelvin su qualsiasi superficie delimitata dalla curva \partial S : \oint_{\partial S} \mathbf{F} \cdot \ [...] uad \forall \mathbf s \subseteq \R^{3} l'espressione in forma locale<del> della stessa condizione</del>: abla \times \mathbf F = 0 Per il lemma di Poincaré, il rotore è [...] rgomento è esprimibile come un gradientee: \operatorname dW = -\operatorname dU(\mathbf r) L'opposto della variazione l teorema di Torricelli-Barrow è indipendente dal percorso seguito: W_{r_1\rightarrow r_2) - Ur_1) Bibliografia Voci correlate Campo ve [...] [...] conservativo. Definizione Una forza è conservativa se il lavoro W che compie lungo una qualsiasi traiettoria chiusa finita \partial S sia nullo: W =\oint_{\partial S} \mathbf{F} \cdot \operatorname{d}\mathbf{r} = 0 Per il teorema di Kelvin, su qualsiasi superficie delimitata dalla curva \partial S si ha: \oint_{\partial S} \mathbf{F} \cdot \ [...] uad \forall \mathbf s \subseteq \R^{3} da cui si ottiene l'espressione in forma locale: abla \times \mathbf F = 0 Per il lemma di Poincaré, il rotore è [...] rgomento è esprimibile come un gradiente, ovvero: \mathbf F = - abla U e quindi se una forza è conservativa allora esiste un potenziale scalare U tale che: \operatorname dW = -\operatorname dU(\mathbf r) L'opposto della variazione U(\mathbf r_2) - U(\mathbf r_1) di \Delta U durante un tragitto da \mathbf r_1 a \mathbf r_2 è pari al lavoro W compiuto dalla forza in tale percorso, che in accordo con il teorema di Torricelli-Barrow è indipendente dal percorso seguito: W_{\mathbf r_1\rightarrow \mathbf r_2} = U(\mathbf r_2) - U(\mathbf r_1) Bibliografia Voci correlate Campo ve [...] [...] con i limiti e le abilità dettate dalla Dadi, schede ed uneventuale mappa le uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo pubblicato, Dungeons & Dragons. I<del> partecipanti di solito conducono il gioc</del>o come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. elencate le varie informazioni al master e agli altri per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti equipaggiament lo stato di saluteapprti a una gilda o ad una corporazione i punti esperienza accumulati ecc. punti esperienza accumula in modalità different in base ai d esempio i sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate ca che gli ono richiest; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale). Il aster inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatorii descrivono le azioni dei loro personaggi e il aster risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice. Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni.. Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons. Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta. GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone. Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra. La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file. Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast.. Questa operazione permise di distribui [...] [...] con i limiti e le abilità dettate dalla [[[[Glossario dei giochi di ruolo#Scheda del personaggio|scheda del personaggio]] e dal regolamento usato. Dadi (gioco)Dadi, schede ed un'eventuale mappa sono generalmente onle uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo di essi pubblicato, Dungeons & Dragons. I<ins>l gioco è solitamente condott</ins>o come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione sono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. Solitamente questi dati sono descritti in una scheda del personaggio nella quale sono elencate le varie informazioni necessarie al master e agli altri giocatori per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti l'equipaggiamento ed altre possedimenti del personaggio, i suoi rapporti con altri personaggi, lo stato di salute, i rapporti con organizzazioni, come l'apartenenza a una gilda o ad una corporazione, i punti esperienza accumulati ecc. Con il progredire della campagna i personaggi si evolvono, in genere migliorando le proprie. Questa evoluzione è tipicamente misurata in punti esperienza, accumulati in modalità differente in base ai diversi regolamenti. Ad esempio in alcuni sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate capacità in specifici incarichi che gli sono richiesti; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori formano un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale). Il master inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori, questi descrivono le azioni dei loro personaggi e il master risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice. Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni.. Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons. Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta. GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone. Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra. La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file. Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast.. Questa operazione permise di distribui [...] [...] con i limiti e le abilità dettate dalla Dadi, schede ed uneventuale mappa le uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo pubblicato, Dungeons & Dragons. Io come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione <del>veng</del>ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. elencate le varie informazioni al master e agli altri per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti equipaggiament lo stato di saluteapprti a una gilda o ad una corporazione i punti esperienza accumulati ecc. punti esperienza accumula in modalità different in base ai d esempio i sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate ca che gli ono richiest; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale). Il aster inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatorii descrivono le azioni dei loro personaggi e il aster risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice. Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni.. Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons. Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta. GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone. Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra. La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file. Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast.. Questa operazione permise di distribui [...] [...] con i limiti e le abilità dettate dalla [[[[Glossario dei giochi di ruolo#Scheda del personaggio|scheda del personaggio]] e dal regolamento usato. Dadi (gioco)Dadi, schede ed un'eventuale mappa sono generalmente onle uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo di essi pubblicato, Dungeons & Dragons. Il gioco è solitamente condotto come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione <ins>s</ins>ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. Solitamente questi dati sono descritti in una scheda del personaggio nella quale sono elencate le varie informazioni necessarie al master e agli altri giocatori per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti l'equipaggiamento ed altre possedimenti del personaggio, i suoi rapporti con altri personaggi, lo stato di salute, i rapporti con organizzazioni, come l'apartenenza a una gilda o ad una corporazione, i punti esperienza accumulati ecc. Con il progredire della campagna i personaggi si evolvono, in genere migliorando le proprie. Questa evoluzione è tipicamente misurata in punti esperienza, accumulati in modalità differente in base ai diversi regolamenti. Ad esempio in alcuni sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate capacità in specifici incarichi che gli sono richiesti; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori formano un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale). Il master inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori, questi descrivono le azioni dei loro personaggi e il master risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice. Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni.. Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons. Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta. GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone. Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra. La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file. Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast.. Questa operazione permise di distribui [...] [...] con i limiti e le abilità dettate dalla Dadi, schede ed uneventuale mappa le uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo pubblicato, Dungeons & Dragons. Io come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. elencate le varie informazioni <del>che occorrono</del> al master e agli altri per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti equipaggiament lo stato di saluteapprti a una gilda o ad una corporazione i punti esperienza accumulati ecc. punti esperienza accumula in modalità different in base ai d esempio i sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate ca che gli ono richiest; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale). Il aster inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatorii descrivono le azioni dei loro personaggi e il aster risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice. Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni.. Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons. Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta. GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone. Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra. La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file. Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast.. Questa operazione permise di distribui [...] [...] con i limiti e le abilità dettate dalla [[[[Glossario dei giochi di ruolo#Scheda del personaggio|scheda del personaggio]] e dal regolamento usato. Dadi (gioco)Dadi, schede ed un'eventuale mappa sono generalmente onle uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo di essi pubblicato, Dungeons & Dragons. Il gioco è solitamente condotto come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione sono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. Solitamente questi dati sono descritti in una scheda del personaggio nella quale sono elencate le varie informazioni <ins>necessarie</ins> al master e agli altri giocatori per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti l'equipaggiamento ed altre possedimenti del personaggio, i suoi rapporti con altri personaggi, lo stato di salute, i rapporti con organizzazioni, come l'apartenenza a una gilda o ad una corporazione, i punti esperienza accumulati ecc. Con il progredire della campagna i personaggi si evolvono, in genere migliorando le proprie. Questa evoluzione è tipicamente misurata in punti esperienza, accumulati in modalità differente in base ai diversi regolamenti. Ad esempio in alcuni sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate capacità in specifici incarichi che gli sono richiesti; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori formano un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale). Il master inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori, questi descrivono le azioni dei loro personaggi e il master risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice. Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni.. Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons. Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta. GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone. Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra. La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file. Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast.. Questa operazione permise di distribui [...] [...] con i limiti e le abilità dettate dalla Dadi, schede ed uneventuale mappa le uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo pubblicato, Dungeons & Dragons. Io come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. elencate le varie informazioni al master e agli altri <del>PG</del> per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti equipaggiament lo stato di saluteapprti a una gilda o ad una corporazione i punti esperienza accumulati ecc. punti esperienza accumula in modalità different in base ai d esempio i sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate ca che gli ono richiest; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale). Il aster inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatorii descrivono le azioni dei loro personaggi e il aster risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice. Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni.. Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons. Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta. GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone. Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra. La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file. Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast.. Questa operazione permise di distribui [...] [...] con i limiti e le abilità dettate dalla [[[[Glossario dei giochi di ruolo#Scheda del personaggio|scheda del personaggio]] e dal regolamento usato. Dadi (gioco)Dadi, schede ed un'eventuale mappa sono generalmente onle uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo di essi pubblicato, Dungeons & Dragons. Il gioco è solitamente condotto come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione sono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. Solitamente questi dati sono descritti in una scheda del personaggio nella quale sono elencate le varie informazioni necessarie al master e agli altri <ins>giocatori</ins> per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti l'equipaggiamento ed altre possedimenti del personaggio, i suoi rapporti con altri personaggi, lo stato di salute, i rapporti con organizzazioni, come l'apartenenza a una gilda o ad una corporazione, i punti esperienza accumulati ecc. Con il progredire della campagna i personaggi si evolvono, in genere migliorando le proprie. Questa evoluzione è tipicamente misurata in punti esperienza, accumulati in modalità differente in base ai diversi regolamenti. Ad esempio in alcuni sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate capacità in specifici incarichi che gli sono richiesti; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori formano un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale). Il master inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori, questi descrivono le azioni dei loro personaggi e il master risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice. Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni.. Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons. Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta. GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone. Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra. La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file. Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast.. Questa operazione permise di distribui [...] [...] con i limiti e le abilità dettate dalla Dadi, schede ed uneventuale mappa le uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo pubblicato, Dungeons & Dragons. Io come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. elencate le varie informazioni al master e agli altri per comprendere e conoscere quel determinato personaggio<del> giocante</del>. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti equipaggiament lo stato di saluteapprti a una gilda o ad una corporazione i punti esperienza accumulati ecc. punti esperienza accumula in modalità different in base ai d esempio i sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate ca che gli ono richiest; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale). Il aster inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatorii descrivono le azioni dei loro personaggi e il aster risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice. Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni.. Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons. Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta. GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone. Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra. La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file. Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast.. Questa operazione permise di distribui [...] [...] con i limiti e le abilità dettate dalla [[[[Glossario dei giochi di ruolo#Scheda del personaggio|scheda del personaggio]] e dal regolamento usato. Dadi (gioco)Dadi, schede ed un'eventuale mappa sono generalmente onle uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo di essi pubblicato, Dungeons & Dragons. Il gioco è solitamente condotto come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione sono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. Solitamente questi dati sono descritti in una scheda del personaggio nella quale sono elencate le varie informazioni necessarie al master e agli altri giocatori per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti l'equipaggiamento ed altre possedimenti del personaggio, i suoi rapporti con altri personaggi, lo stato di salute, i rapporti con organizzazioni, come l'apartenenza a una gilda o ad una corporazione, i punti esperienza accumulati ecc. Con il progredire della campagna i personaggi si evolvono, in genere migliorando le proprie. Questa evoluzione è tipicamente misurata in punti esperienza, accumulati in modalità differente in base ai diversi regolamenti. Ad esempio in alcuni sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate capacità in specifici incarichi che gli sono richiesti; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori formano un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale). Il master inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori, questi descrivono le azioni dei loro personaggi e il master risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice. Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni.. Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons. Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta. GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone. Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra. La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file. Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast.. Questa operazione permise di distribui [...] [...] con i limiti e le abilità dettate dalla Dadi, schede ed uneventuale mappa le uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo pubblicato, Dungeons & Dragons. Io come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. elencate le varie informazioni al master e agli altri per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti equipaggiament lo stato di saluteapprti a una gilda o ad una corporazione i punti esperienza accumulati ecc. punti esperienza accumula in modalità different in base ai d esempio i sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate ca che gli <del>veng</del>ono richiest; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale). Il aster inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatorii descrivono le azioni dei loro personaggi e il aster risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice. Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni.. Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons. Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta. GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone. Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra. La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file. Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast.. Questa operazione permise di distribui [...] [...] con i limiti e le abilità dettate dalla [[[[Glossario dei giochi di ruolo#Scheda del personaggio|scheda del personaggio]] e dal regolamento usato. Dadi (gioco)Dadi, schede ed un'eventuale mappa sono generalmente onle uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo di essi pubblicato, Dungeons & Dragons. Il gioco è solitamente condotto come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione sono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. Solitamente questi dati sono descritti in una scheda del personaggio nella quale sono elencate le varie informazioni necessarie al master e agli altri giocatori per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti l'equipaggiamento ed altre possedimenti del personaggio, i suoi rapporti con altri personaggi, lo stato di salute, i rapporti con organizzazioni, come l'apartenenza a una gilda o ad una corporazione, i punti esperienza accumulati ecc. Con il progredire della campagna i personaggi si evolvono, in genere migliorando le proprie. Questa evoluzione è tipicamente misurata in punti esperienza, accumulati in modalità differente in base ai diversi regolamenti. Ad esempio in alcuni sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate capacità in specifici incarichi che gli <ins>s</ins>ono richiesti; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori formano un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale). Il master inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori, questi descrivono le azioni dei loro personaggi e il master risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice. Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni.. Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons. Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta. GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone. Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra. La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file. Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast.. Questa operazione permise di distribui [...] [...] con i limiti e le abilità dettate dalla Dadi, schede ed uneventuale mappa le uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo pubblicato, Dungeons & Dragons. Io come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. elencate le varie informazioni al master e agli altri per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti equipaggiament lo stato di saluteapprti a una gilda o ad una corporazione i punti esperienza accumulati ecc. punti esperienza accumula in modalità different in base ai d esempio i sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate ca che gli ono richiest; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori <del>sono in</del> un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale). Il aster inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatorii descrivono le azioni dei loro personaggi e il aster risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice. Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni.. Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons. Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta. GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone. Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra. La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file. Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast.. Questa operazione permise di distribui [...] [...] con i limiti e le abilità dettate dalla [[[[Glossario dei giochi di ruolo#Scheda del personaggio|scheda del personaggio]] e dal regolamento usato. Dadi (gioco)Dadi, schede ed un'eventuale mappa sono generalmente onle uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo di essi pubblicato, Dungeons & Dragons. Il gioco è solitamente condotto come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione sono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. Solitamente questi dati sono descritti in una scheda del personaggio nella quale sono elencate le varie informazioni necessarie al master e agli altri giocatori per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti l'equipaggiamento ed altre possedimenti del personaggio, i suoi rapporti con altri personaggi, lo stato di salute, i rapporti con organizzazioni, come l'apartenenza a una gilda o ad una corporazione, i punti esperienza accumulati ecc. Con il progredire della campagna i personaggi si evolvono, in genere migliorando le proprie. Questa evoluzione è tipicamente misurata in punti esperienza, accumulati in modalità differente in base ai diversi regolamenti. Ad esempio in alcuni sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate capacità in specifici incarichi che gli sono richiesti; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori <ins>formano</ins> un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale). Il master inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori, questi descrivono le azioni dei loro personaggi e il master risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice. Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni.. Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons. Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta. GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone. Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra. La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file. Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast.. Questa operazione permise di distribui [...] [...] con i limiti e le abilità dettate dalla Dadi, schede ed uneventuale mappa le uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo pubblicato, Dungeons & Dragons. Io come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. elencate le varie informazioni al master e agli altri per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti equipaggiament lo stato di saluteapprti a una gilda o ad una corporazione i punti esperienza accumulati ecc. punti esperienza accumula in modalità different in base ai d esempio i sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate ca che gli ono richiest; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale). Il aster inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori<del>. I giocator</del>i descrivono le azioni dei loro personaggi e il aster risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice. Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni.. Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons. Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta. GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone. Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra. La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file. Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast.. Questa operazione permise di distribui [...] [...] con i limiti e le abilità dettate dalla [[[[Glossario dei giochi di ruolo#Scheda del personaggio|scheda del personaggio]] e dal regolamento usato. Dadi (gioco)Dadi, schede ed un'eventuale mappa sono generalmente onle uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo di essi pubblicato, Dungeons & Dragons. Il gioco è solitamente condotto come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione sono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. Solitamente questi dati sono descritti in una scheda del personaggio nella quale sono elencate le varie informazioni necessarie al master e agli altri giocatori per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti l'equipaggiamento ed altre possedimenti del personaggio, i suoi rapporti con altri personaggi, lo stato di salute, i rapporti con organizzazioni, come l'apartenenza a una gilda o ad una corporazione, i punti esperienza accumulati ecc. Con il progredire della campagna i personaggi si evolvono, in genere migliorando le proprie. Questa evoluzione è tipicamente misurata in punti esperienza, accumulati in modalità differente in base ai diversi regolamenti. Ad esempio in alcuni sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate capacità in specifici incarichi che gli sono richiesti; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori formano un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale). Il master inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori<ins>, quest</ins>i descrivono le azioni dei loro personaggi e il master risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice. Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni.. Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons. Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta. GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone. Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra. La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file. Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast.. Questa operazione permise di distribui [...] [...] di far girare quel software. Garanzia aluno difetti, sarà lo stesso acquirente che [...] sue spese ad una eventuale riparazione. I mancanz malfunziona o <del>i </del>danni l'acquirente (dalla corruzione e perdita [...] meno che non sia richiesto dalle leggi preed. Caratteristiche presenti a partire da [...] [...] di far girare quel software. Garanzia Come per le altre licenze libere, e in generale come le altre licenze software, il fornitore del software non fornisce alcun tipo di garanzia per il programma. Nel caso di malfunzionamenti o qualunque altro difetti, sarà lo stesso acquirente che [...] sue spese ad una eventuale riparazione. Il fornitore infatti afferma esplicitamente nella licenza di non essere responsabile di mancanze, malfunzionamenti o danni subiti dall'acquirente (dalla corruzione e perdita [...] meno che non sia richiesto dalle leggi locali o altro accordo separato preveda diversamente. Caratteristiche presenti a partire da [...] [...] di far girare quel software. Garanzia aluno difetti, sarà lo stesso acquirente che [...] sue spese ad una eventuale riparazione. I mancanz malfunziona o danni <del>che può riscontrare </del>l'acquirente (dalla corruzione e perdita [...] meno che non sia richiesto dalle leggi preed. Caratteristiche presenti a partire da [...] [...] di far girare quel software. Garanzia Come per le altre licenze libere, e in generale come le altre licenze software, il fornitore del software non fornisce alcun tipo di garanzia per il programma. Nel caso di malfunzionamenti o qualunque altro difetti, sarà lo stesso acquirente che [...] sue spese ad una eventuale riparazione. Il fornitore infatti afferma esplicitamente nella licenza di non essere responsabile di mancanze, malfunzionamenti o danni <ins>subiti dal</ins>l'acquirente (dalla corruzione e perdita [...] meno che non sia richiesto dalle leggi locali o altro accordo separato preveda diversamente. Caratteristiche presenti a partire da [...] [...] nematografiche Alcuni tra i principali <del>titoli dei numerosi </del>film che sono stati tratti dalle opere d [...] ge dans la Lune, 1902) di Georges Méliès The First Men in the Moon (1919) di Bruce Gordon e J.L.V. Leigh L'isola delle anime perdute (Island of Lost Souls, 1932) di Erle C. Kenton L'uomo invisibile (The Invisible Man, 1933) di James Whale L'uomo dei miracoli (The Man Who Could Work Miracles, 1936) di Lothar Mendes La vita futura (Things to Come, 1936) di William Cameron Menzies Sogno d'amanti (The passionate Friends, 1949) di David Lean La guerra dei mondi (The War of the Worlds, 1953) di Byron Haskin L'uomo che visse nel futuro (The Time Machine, 1960) di George Pal Base Luna chiama Terra (First Men in the Moon, 1964) L'isola del dottor Moreau (The Island of Dr. Moreau, 1977) di Don Taylor L'isola perduta (The Island of Dr. Moreau, 1996) di John Frankenheimer The time machine (2002) di Simon Wells La guerra dei mondi (War of the Worlds, 2005) di Steven Spielberg Vari altri film prendono ispirazione d [...] [...] nematografiche Alcuni tra i principali film che sono stati tratti dalle opere d [...] ge dans la Lune, 1902) di Georges Méliès The First Men in the Moon (1919) di Bruce Gordon e J.L.V. Leigh L'isola delle anime perdute (Island of Lost Souls, 1932) di Erle C. Kenton L'uomo invisibile (The Invisible Man, 1933) di James Whale L'uomo dei miracoli (The Man Who Could Work Miracles, 1936) di Lothar Mendes La vita futura (Things to Come, 1936) di William Cameron Menzies Sogno d'amanti (The passionate Friends, 1949) di David Lean La guerra dei mondi (The War of the Worlds, 1953) di Byron Haskin L'uomo che visse nel futuro (The Time Machine, 1960) di George Pal Base Luna chiama Terra (First Men in the Moon, 1964) L'isola del dottor Moreau (The Island of Dr. Moreau, 1977) di Don Taylor L'isola perduta (The Island of Dr. Moreau, 1996) di John Frankenheimer The time machine (2002) di Simon Wells La guerra dei mondi (War of the Worlds, 2005) di Steven Spielberg Vari altri film prendono ispirazione d [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. . Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare <del>l'Università (</del>la Columbia University<del>)</del>, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati. Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono. Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di fantascienza statunitensi Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. . Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d<del>i</del> Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati. Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d<ins>ella rivista</ins> Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono. Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di fantascienza statunitensi Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. . Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati. Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia<ins> University</ins>. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono. Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di fantascienza statunitensi Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. . Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati. Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come <ins>la </ins>Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono. Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di fantascienza statunitensi Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. . Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati. Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a<ins>i colleghi scrittori</ins> Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono. Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di fantascienza statunitensi Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. . Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di <del>professor</del>e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati. Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di <ins>docent</ins>e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono. Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di fantascienza statunitensi Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. . Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. <del>Era</del> per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati. Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. <ins>Si dichiarò</ins> per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono. Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di fantascienza statunitensi Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. . Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati. Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma <ins>solo </ins>perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono. Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di fantascienza statunitensi Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. . Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nel su<del>o</del> ultim<del>o lavoro</del> di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt<del>o</del> in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati. Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nel<ins>la</ins> su<ins>a</ins> ultim<ins>a opera</ins> di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt<ins>a</ins> in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono. Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di fantascienza statunitensi Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. . Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati. Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono. Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi <ins>considerata </ins>la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di fantascienza statunitensi Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. . Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di <del>FS</del> statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati. Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono. Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di <ins>fantascienza</ins> statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di fantascienza statunitensi Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. . Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne<del>i prequel</del> della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati. Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono. Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne<ins>gli antefatti</ins> della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di fantascienza statunitensi Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. . Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a<del> più di</del> mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] nza che della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati. Biografia Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione. Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto. In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov. Posizioni intellettuali Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni. Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo. Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione. Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre. Fondazione Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono. Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo. Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione. [...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a<ins>d oltre</ins> mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov Categoria:Autori di fantascienza statunitensi Categoria:Autori di gialli Categoria:Div [...] [...] dice quindi non viene compilato ma bens c'è un interprete (in questo caso il br [...] lesse vicine anche ai normali linguaggi bject riented(creazione di oggetti, strutture di controllo, cicli, etc.). Presenta quindi tutte le caratteristi [...] conseguenza i suoi vantaggi e svantaggi. Da aggiungere il fatto che il codice avacript viene eseguito sul client quindi il server non viene sollecitato. Ci risulta essere un vantaggio in quanto c [...] o per lo scaricamento diventa eccessivo.Inoltre lavorando solamente sul client ogni informazione che presuppone un accesso a<del>l db</del> deve essere rimandat ad un linguaggio che effettua esplicitamente la per poi restituire i risultati ad una variabili avacript; operazioni del genere richiedono caricamento della pagina stessa. Con l'avvento di A anche questo limite stato superato. Uso JavaScript è un l [...] [...] dice quindi non viene compilato ma bensì c'è un interprete (in questo caso il br [...] lesse vicine anche ai normali linguaggi object oriented (creazione di oggetti, strutture di controllo, cicli, etc.). Presenta quindi tutte le caratteristi [...] conseguenza i suoi vantaggi e svantaggi. Da aggiungere il fatto che il codice JavaScript viene eseguito sul client quindi il server non viene sollecitato. Ciò risulta essere un vantaggio in quanto c [...] o per lo scaricamento diventa eccessivo. Inoltre lavorando solamente sul client ogni informazione che presuppone un accesso a<ins> dati stoccati in un database</ins> deve essere rimandata ad un linguaggio che effettua esplicitamente la transazione per poi restituire i risultati ad una o più variabili JavaScript; operazioni del genere richiedono il caricamento della pagina stessa. Con l'avvento di AJAX anche questo limite è stato superato. Uso JavaScript è un l [...] [...] dice quindi non viene compilato ma bens c'è un interprete (in questo caso il br [...] lesse vicine anche ai normali linguaggi bject riented(creazione di oggetti, strutture di controllo, cicli, etc.). Presenta quindi tutte le caratteristi [...] conseguenza i suoi vantaggi e svantaggi. Da aggiungere il fatto che il codice avacript viene eseguito sul client quindi il server non viene sollecitato. Ci risulta essere un vantaggio in quanto c [...] o per lo scaricamento diventa eccessivo.Inoltre lavorando solamente sul client ogni informazione che presuppone un accesso a deve essere rimandat ad un linguaggio che effettua esplicitamente la <del>query</del> per poi restituire i risultati ad una variabili avacript; operazioni del genere richiedono caricamento della pagina stessa. Con l'avvento di A anche questo limite stato superato. Uso JavaScript è un l [...] [...] dice quindi non viene compilato ma bensì c'è un interprete (in questo caso il br [...] lesse vicine anche ai normali linguaggi object oriented (creazione di oggetti, strutture di controllo, cicli, etc.). Presenta quindi tutte le caratteristi [...] conseguenza i suoi vantaggi e svantaggi. Da aggiungere il fatto che il codice JavaScript viene eseguito sul client quindi il server non viene sollecitato. Ciò risulta essere un vantaggio in quanto c [...] o per lo scaricamento diventa eccessivo. Inoltre lavorando solamente sul client ogni informazione che presuppone un accesso a dati stoccati in un database deve essere rimandata ad un linguaggio che effettua esplicitamente la <ins>transazione</ins> per poi restituire i risultati ad una o più variabili JavaScript; operazioni del genere richiedono il caricamento della pagina stessa. Con l'avvento di AJAX anche questo limite è stato superato. Uso JavaScript è un l [...] [...] dice quindi non viene compilato ma bens c'è un interprete (in questo caso il br [...] lesse vicine anche ai normali linguaggi bject riented(creazione di oggetti, strutture di controllo, cicli, etc.). Presenta quindi tutte le caratteristi [...] conseguenza i suoi vantaggi e svantaggi. Da aggiungere il fatto che il codice avacript viene eseguito sul client quindi il server non viene sollecitato. Ci risulta essere un vantaggio in quanto c [...] o per lo scaricamento diventa eccessivo.Inoltre lavorando solamente sul client ogni informazione che presuppone un accesso a deve essere rimandat ad un linguaggio che effettua esplicitamente la per poi restituire i risultati ad una variabili avacript;<del> quindi</del> operazioni del genere richiedono caricamento della pagina stessa. Con l'avvento di A anche questo limite stato superato. Uso JavaScript è un l [...] [...] dice quindi non viene compilato ma bensì c'è un interprete (in questo caso il br [...] lesse vicine anche ai normali linguaggi object oriented (creazione di oggetti, strutture di controllo, cicli, etc.). Presenta quindi tutte le caratteristi [...] conseguenza i suoi vantaggi e svantaggi. Da aggiungere il fatto che il codice JavaScript viene eseguito sul client quindi il server non viene sollecitato. Ciò risulta essere un vantaggio in quanto c [...] o per lo scaricamento diventa eccessivo. Inoltre lavorando solamente sul client ogni informazione che presuppone un accesso a dati stoccati in un database deve essere rimandata ad un linguaggio che effettua esplicitamente la transazione per poi restituire i risultati ad una o più variabili JavaScript; operazioni del genere richiedono il caricamento della pagina stessa. Con l'avvento di AJAX anche questo limite è stato superato. Uso JavaScript è un l [...] [...] nche uno standard ISO. Java, JavaScript e JScript Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretatol codice non viene compilato<del> bensì c'è un</del> interpret<del>e</del> (in JavaScript lato client è incluso nel browser che si sta utilizzando) è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Javae funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ec.) e conJavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client il codice viene eseguito vantaggio i quto con la presenza di script particolarmente complessi il server non ve sovraccaricato. Di contro, nel caso di script che presentino un, il tempo per lo scaricamento p diventare lungo.ent ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database deve essere rimandata ad un linguaggio che effettu esplicitamente la transazione per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati. ropr programm ospitip, strti te al lal l usano la . Un uso principale del Javascript eb è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico controllare i valori nei campi di input [...] NGS Resin FESI SEE DMDScript V8 HTML. <script type="text/javascript"> / [...] pio Hello, world! Il seguente esempio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo alert(obj["attributeA"]) La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader TableRow Text Textarea Window tra interi e valori. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti e metodi specializzati egli indici interi (per es., join, slice, e push). hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti. li elementi degli rray la normale notazione per accedere alle [...] Strutture di controllo e condizionali f ... lse if (condizione) { istruzioni } else { istruzioni } Ciclo hile while (condizione) { istruzioni } Ciclo o ... while do { istruzioni } while (condizione); Ciclo or for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento]) { istruzioni } Ciclo or ... in Questo ciclo percorre tutte l [...] ch switch (espressione) { case 1: istruzioni; break; case 2: istruzioni; break; [...] } Funzioni Una funzione è un blocco una lista di argomenti (e vuota) c. Una funzione può restituire un valore rn. function(arg1, arg2, arg3) { istruzioni; return espre [...] gomenti della definizione della funzioneti anche tra il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut: Hello Interazione con l'utente Alert dialog box (finestra di avviso) [...] stra di richiesta input) Barra di stato Standard output ("console") Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatena '+': <html> <head> <script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript. Note ↑ ↑ ↑ Bibliografia Michel Dreyfus: JavaScri [...] [...] nche uno standard ISO. Java, JavaScript e JScript Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretato: il codice non viene compilato<ins>, ma</ins> interpret<ins>ato</ins> (in JavaScript lato client, l'interprete è incluso nel browser che si sta utilizzando). La sintassi è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Java. Il linguaggio definisce le funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ecc.) e consente l'utilizzo del paradigma object oriented. JavaScript è un linguaggio debolmente tipizzato. JavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client, il codice viene eseguito direttamente sul client e non sul server. Il vantaggio di questo approccio è che, anche con la presenza di script particolarmente complessi, il server non viene sovraccaricato a causa delle richieste dei clients. Di contro, nel caso di script che presentino un sorgente particolarmente grande, il tempo per lo scaricamento può diventare abbastanza lungo. Un altro svantaggio è il seguente: ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database remoto deve essere rimandata ad un linguaggio che effettui esplicitamente la transazione, per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati. Alcune funzionalità degne di nota: Può usare Unicode può valutare le espressioni regolari (introdotte nella versione 1.2; supporto da parte dei browser: a partire da Netscape Navigator 4 e Internet Explorer 4) Le espressioni JavaScript contenute in una stringa possono essere valutate usando la funzione eval. Uso A differenza di altri linguaggi, quali il C o il Java, che permettono la scrittura di programmi completamente stand-alone, JavaScript viene utilizzato soprattutto in quanto linguaggio di scripting, integrato, quindi, all'interno di un altro programma. L'idea di base è che il programma ospite (quello che ospita ed esegue lo script) fornisca allo script un'API ben definita, API che consente l'accesso ad operazioni specifiche, la cui implementazione è a carico del programma ospite stesso. Lo script, quando eseguito, utilizza riferimenti a questa API per richiedere (al programma ospite) l'esecuzione di operazioni specifiche, non previste dai costrutti del linguaggio JavaScript in sé. In effetti, questo è esattamente lo stesso meccanismo che viene adottato anche in un linguaggio quale il C o il Java, nel quale il programma si affida a delle librerie, non previste dal linguaggio in sé, che permettono di effettuare operazioni quali l'I/O o l'esecuzione di chiamate a funzioni di sistema. L'esempio tipico (e, forse, il più noto) di programma ospite per uno script JavaScript è quello del browser. Un browser tipicamente incorpora un interprete JavaScript; quando viene visitata una pagina web che contiene il codice di uno script JavaScript, quest'ultimo viene portato in memoria ed eseguito dall'interprete contenuto nel browser. Le interfacce che consentono a JavaScript di rapportarsi con un browser sono chiamate DOM (Document Object Model). Molti siti web usano la tecnologia JavaScript lato client per creare potenti applicazioni web dinamiche. Un uso principale del Javascript in ambito Web è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico: controllare i valori nei campi di input [...] NGS Resin FESI SEE DMDScript V8 Utilizzo in HTML Tag Script (HTML) Per inserire uno script in una pagina HTML, è necessario l'utilizzo del tag script. Questo tag NON è parte del linguaggio JavaScript in sé, ma serve solo come "contenitore" all'interno di una pagina HTML. <script type="text/javascript"> / [...] pio Hello, world! Il seguente esempio visualizza un messaggio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo alert(obj["attributeA"]) Simulare l'ereditarietà La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader TableRow Text Textarea Window Array Un array è un'associazione tra interi e valori di tipo arbitrario. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma gli array sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti specifici e metodi specializzati per l'uso degli indici interi (per es., join, slice, e push). Gli array hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti. Con gli elementi degli array si può utilizzare la normale notazione per accedere alle [...] Strutture di controllo e condizionali if ... else if (condizione) { istruzioni } if (condizione) { istruzioni } else { istruzioni } Ciclo while while (condizione) { istruzioni } Ciclo do ... while do { istruzioni } while (condizione); Ciclo for for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento]) { istruzioni } Ciclo for ... in Questo ciclo percorre tutte l [...] ch switch (espressione) { case valore1: istruzioni; break; case valore2: istruzioni; break; [...] } Funzioni Una funzione è un blocco di istruzioni, dotato di una lista di argomenti (eventualmente vuota) e che può avere un nome (anche se non è necessario). Una funzione può restituire un valore tramite l'istruzione return. function(arg1, arg2, arg3, argn) { istruzioni; return espre [...] gomenti della definizione della funzione (in altre parole, il numero di parametri formali non deve necessariamente essere rispettato all'atto dell'invocazione della funzione). All'interno della funzione ci si può riferire alla lista degli argomenti anche tramite il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut: Hello Interazione con l'utente Tra le altre tecniche con le quali uno script JavaScript può interagire con l'utente all'interno di una pagina Web, ci sono le seguenti: elementi form HTML, modificabili accedendo al DOM HTML; Alert dialog box (finestra di avviso) [...] stra di richiesta input) Barra di stato del browser Standard output ("console") Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatenazione '+': <html> <head> <script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript. Note ↑ ↑ ↑ Bibliografia Michel Dreyfus: JavaScri [...] [...] nche uno standard ISO. Java, JavaScript e JScript Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretatol codice non viene compilato interpret (in JavaScript lato client<del> esso</del> è incluso nel browser che si sta utilizzando) è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Javae funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ec.) e conJavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client il codice viene eseguito vantaggio i quto con la presenza di script particolarmente complessi il server non ve sovraccaricato. Di contro, nel caso di script che presentino un, il tempo per lo scaricamento p diventare lungo.ent ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database deve essere rimandata ad un linguaggio che effettu esplicitamente la transazione per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati. ropr programm ospitip, strti te al lal l usano la . Un uso principale del Javascript eb è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico controllare i valori nei campi di input [...] NGS Resin FESI SEE DMDScript V8 HTML. <script type="text/javascript"> / [...] pio Hello, world! Il seguente esempio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo alert(obj["attributeA"]) La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader TableRow Text Textarea Window tra interi e valori. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti e metodi specializzati egli indici interi (per es., join, slice, e push). hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti. li elementi degli rray la normale notazione per accedere alle [...] Strutture di controllo e condizionali f ... lse if (condizione) { istruzioni } else { istruzioni } Ciclo hile while (condizione) { istruzioni } Ciclo o ... while do { istruzioni } while (condizione); Ciclo or for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento]) { istruzioni } Ciclo or ... in Questo ciclo percorre tutte l [...] ch switch (espressione) { case 1: istruzioni; break; case 2: istruzioni; break; [...] } Funzioni Una funzione è un blocco una lista di argomenti (e vuota) c. Una funzione può restituire un valore rn. function(arg1, arg2, arg3) { istruzioni; return espre [...] gomenti della definizione della funzioneti anche tra il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut: Hello Interazione con l'utente Alert dialog box (finestra di avviso) [...] stra di richiesta input) Barra di stato Standard output ("console") Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatena '+': <html> <head> <script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript. Note ↑ ↑ ↑ Bibliografia Michel Dreyfus: JavaScri [...] [...] nche uno standard ISO. Java, JavaScript e JScript Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretato: il codice non viene compilato, ma interpretato (in JavaScript lato client<ins>, l'interprete</ins> è incluso nel browser che si sta utilizzando). La sintassi è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Java. Il linguaggio definisce le funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ecc.) e consente l'utilizzo del paradigma object oriented. JavaScript è un linguaggio debolmente tipizzato. JavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client, il codice viene eseguito direttamente sul client e non sul server. Il vantaggio di questo approccio è che, anche con la presenza di script particolarmente complessi, il server non viene sovraccaricato a causa delle richieste dei clients. Di contro, nel caso di script che presentino un sorgente particolarmente grande, il tempo per lo scaricamento può diventare abbastanza lungo. Un altro svantaggio è il seguente: ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database remoto deve essere rimandata ad un linguaggio che effettui esplicitamente la transazione, per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati. Alcune funzionalità degne di nota: Può usare Unicode può valutare le espressioni regolari (introdotte nella versione 1.2; supporto da parte dei browser: a partire da Netscape Navigator 4 e Internet Explorer 4) Le espressioni JavaScript contenute in una stringa possono essere valutate usando la funzione eval. Uso A differenza di altri linguaggi, quali il C o il Java, che permettono la scrittura di programmi completamente stand-alone, JavaScript viene utilizzato soprattutto in quanto linguaggio di scripting, integrato, quindi, all'interno di un altro programma. L'idea di base è che il programma ospite (quello che ospita ed esegue lo script) fornisca allo script un'API ben definita, API che consente l'accesso ad operazioni specifiche, la cui implementazione è a carico del programma ospite stesso. Lo script, quando eseguito, utilizza riferimenti a questa API per richiedere (al programma ospite) l'esecuzione di operazioni specifiche, non previste dai costrutti del linguaggio JavaScript in sé. In effetti, questo è esattamente lo stesso meccanismo che viene adottato anche in un linguaggio quale il C o il Java, nel quale il programma si affida a delle librerie, non previste dal linguaggio in sé, che permettono di effettuare operazioni quali l'I/O o l'esecuzione di chiamate a funzioni di sistema. L'esempio tipico (e, forse, il più noto) di programma ospite per uno script JavaScript è quello del browser. Un browser tipicamente incorpora un interprete JavaScript; quando viene visitata una pagina web che contiene il codice di uno script JavaScript, quest'ultimo viene portato in memoria ed eseguito dall'interprete contenuto nel browser. Le interfacce che consentono a JavaScript di rapportarsi con un browser sono chiamate DOM (Document Object Model). Molti siti web usano la tecnologia JavaScript lato client per creare potenti applicazioni web dinamiche. Un uso principale del Javascript in ambito Web è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico: controllare i valori nei campi di input [...] NGS Resin FESI SEE DMDScript V8 Utilizzo in HTML Tag Script (HTML) Per inserire uno script in una pagina HTML, è necessario l'utilizzo del tag script. Questo tag NON è parte del linguaggio JavaScript in sé, ma serve solo come "contenitore" all'interno di una pagina HTML. <script type="text/javascript"> / [...] pio Hello, world! Il seguente esempio visualizza un messaggio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo alert(obj["attributeA"]) Simulare l'ereditarietà La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader TableRow Text Textarea Window Array Un array è un'associazione tra interi e valori di tipo arbitrario. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma gli array sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti specifici e metodi specializzati per l'uso degli indici interi (per es., join, slice, e push). Gli array hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti. Con gli elementi degli array si può utilizzare la normale notazione per accedere alle [...] Strutture di controllo e condizionali if ... else if (condizione) { istruzioni } if (condizione) { istruzioni } else { istruzioni } Ciclo while while (condizione) { istruzioni } Ciclo do ... while do { istruzioni } while (condizione); Ciclo for for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento]) { istruzioni } Ciclo for ... in Questo ciclo percorre tutte l [...] ch switch (espressione) { case valore1: istruzioni; break; case valore2: istruzioni; break; [...] } Funzioni Una funzione è un blocco di istruzioni, dotato di una lista di argomenti (eventualmente vuota) e che può avere un nome (anche se non è necessario). Una funzione può restituire un valore tramite l'istruzione return. function(arg1, arg2, arg3, argn) { istruzioni; return espre [...] gomenti della definizione della funzione (in altre parole, il numero di parametri formali non deve necessariamente essere rispettato all'atto dell'invocazione della funzione). All'interno della funzione ci si può riferire alla lista degli argomenti anche tramite il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut: Hello Interazione con l'utente Tra le altre tecniche con le quali uno script JavaScript può interagire con l'utente all'interno di una pagina Web, ci sono le seguenti: elementi form HTML, modificabili accedendo al DOM HTML; Alert dialog box (finestra di avviso) [...] stra di richiesta input) Barra di stato del browser Standard output ("console") Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatenazione '+': <html> <head> <script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript. Note ↑ ↑ ↑ Bibliografia Michel Dreyfus: JavaScri [...] [...] nche uno standard ISO. Java, JavaScript e JScript Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretatol codice non viene compilato interpret (in JavaScript lato client è incluso nel browser che si sta utilizzando) è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Javae funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ec.) e conJavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client il codice <del>JavaScript </del>viene eseguito vantaggio i quto con la presenza di script particolarmente complessi il server non ve sovraccaricato. Di contro, nel caso di script che presentino un, il tempo per lo scaricamento p diventare lungo.ent ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database deve essere rimandata ad un linguaggio che effettu esplicitamente la transazione per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati. ropr programm ospitip, strti te al lal l usano la . Un uso principale del Javascript eb è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico controllare i valori nei campi di input [...] NGS Resin FESI SEE DMDScript V8 HTML. <script type="text/javascript"> / [...] pio Hello, world! Il seguente esempio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo alert(obj["attributeA"]) La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader TableRow Text Textarea Window tra interi e valori. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti e metodi specializzati egli indici interi (per es., join, slice, e push). hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti. li elementi degli rray la normale notazione per accedere alle [...] Strutture di controllo e condizionali f ... lse if (condizione) { istruzioni } else { istruzioni } Ciclo hile while (condizione) { istruzioni } Ciclo o ... while do { istruzioni } while (condizione); Ciclo or for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento]) { istruzioni } Ciclo or ... in Questo ciclo percorre tutte l [...] ch switch (espressione) { case 1: istruzioni; break; case 2: istruzioni; break; [...] } Funzioni Una funzione è un blocco una lista di argomenti (e vuota) c. Una funzione può restituire un valore rn. function(arg1, arg2, arg3) { istruzioni; return espre [...] gomenti della definizione della funzioneti anche tra il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut: Hello Interazione con l'utente Alert dialog box (finestra di avviso) [...] stra di richiesta input) Barra di stato Standard output ("console") Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatena '+': <html> <head> <script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript. Note ↑ ↑ ↑ Bibliografia Michel Dreyfus: JavaScri [...] [...] nche uno standard ISO. Java, JavaScript e JScript Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretato: il codice non viene compilato, ma interpretato (in JavaScript lato client, l'interprete è incluso nel browser che si sta utilizzando). La sintassi è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Java. Il linguaggio definisce le funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ecc.) e consente l'utilizzo del paradigma object oriented. JavaScript è un linguaggio debolmente tipizzato. JavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client, il codice viene eseguito direttamente sul client e non sul server. Il vantaggio di questo approccio è che, anche con la presenza di script particolarmente complessi, il server non viene sovraccaricato a causa delle richieste dei clients. Di contro, nel caso di script che presentino un sorgente particolarmente grande, il tempo per lo scaricamento può diventare abbastanza lungo. Un altro svantaggio è il seguente: ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database remoto deve essere rimandata ad un linguaggio che effettui esplicitamente la transazione, per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati. Alcune funzionalità degne di nota: Può usare Unicode può valutare le espressioni regolari (introdotte nella versione 1.2; supporto da parte dei browser: a partire da Netscape Navigator 4 e Internet Explorer 4) Le espressioni JavaScript contenute in una stringa possono essere valutate usando la funzione eval. Uso A differenza di altri linguaggi, quali il C o il Java, che permettono la scrittura di programmi completamente stand-alone, JavaScript viene utilizzato soprattutto in quanto linguaggio di scripting, integrato, quindi, all'interno di un altro programma. L'idea di base è che il programma ospite (quello che ospita ed esegue lo script) fornisca allo script un'API ben definita, API che consente l'accesso ad operazioni specifiche, la cui implementazione è a carico del programma ospite stesso. Lo script, quando eseguito, utilizza riferimenti a questa API per richiedere (al programma ospite) l'esecuzione di operazioni specifiche, non previste dai costrutti del linguaggio JavaScript in sé. In effetti, questo è esattamente lo stesso meccanismo che viene adottato anche in un linguaggio quale il C o il Java, nel quale il programma si affida a delle librerie, non previste dal linguaggio in sé, che permettono di effettuare operazioni quali l'I/O o l'esecuzione di chiamate a funzioni di sistema. L'esempio tipico (e, forse, il più noto) di programma ospite per uno script JavaScript è quello del browser. Un browser tipicamente incorpora un interprete JavaScript; quando viene visitata una pagina web che contiene il codice di uno script JavaScript, quest'ultimo viene portato in memoria ed eseguito dall'interprete contenuto nel browser. Le interfacce che consentono a JavaScript di rapportarsi con un browser sono chiamate DOM (Document Object Model). Molti siti web usano la tecnologia JavaScript lato client per creare potenti applicazioni web dinamiche. Un uso principale del Javascript in ambito Web è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico: controllare i valori nei campi di input [...] NGS Resin FESI SEE DMDScript V8 Utilizzo in HTML Tag Script (HTML) Per inserire uno script in una pagina HTML, è necessario l'utilizzo del tag script. Questo tag NON è parte del linguaggio JavaScript in sé, ma serve solo come "contenitore" all'interno di una pagina HTML. <script type="text/javascript"> / [...] pio Hello, world! Il seguente esempio visualizza un messaggio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo alert(obj["attributeA"]) Simulare l'ereditarietà La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader TableRow Text Textarea Window Array Un array è un'associazione tra interi e valori di tipo arbitrario. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma gli array sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti specifici e metodi specializzati per l'uso degli indici interi (per es., join, slice, e push). Gli array hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti. Con gli elementi degli array si può utilizzare la normale notazione per accedere alle [...] Strutture di controllo e condizionali if ... else if (condizione) { istruzioni } if (condizione) { istruzioni } else { istruzioni } Ciclo while while (condizione) { istruzioni } Ciclo do ... while do { istruzioni } while (condizione); Ciclo for for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento]) { istruzioni } Ciclo for ... in Questo ciclo percorre tutte l [...] ch switch (espressione) { case valore1: istruzioni; break; case valore2: istruzioni; break; [...] } Funzioni Una funzione è un blocco di istruzioni, dotato di una lista di argomenti (eventualmente vuota) e che può avere un nome (anche se non è necessario). Una funzione può restituire un valore tramite l'istruzione return. function(arg1, arg2, arg3, argn) { istruzioni; return espre [...] gomenti della definizione della funzione (in altre parole, il numero di parametri formali non deve necessariamente essere rispettato all'atto dell'invocazione della funzione). All'interno della funzione ci si può riferire alla lista degli argomenti anche tramite il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut: Hello Interazione con l'utente Tra le altre tecniche con le quali uno script JavaScript può interagire con l'utente all'interno di una pagina Web, ci sono le seguenti: elementi form HTML, modificabili accedendo al DOM HTML; Alert dialog box (finestra di avviso) [...] stra di richiesta input) Barra di stato del browser Standard output ("console") Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatenazione '+': <html> <head> <script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript. Note ↑ ↑ ↑ Bibliografia Michel Dreyfus: JavaScri [...] [...] nche uno standard ISO. Java, JavaScript e JScript Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretatol codice non viene compilato interpret (in JavaScript lato client è incluso nel browser che si sta utilizzando) è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Javae funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ec.) e conJavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client il codice viene eseguito vantaggio i quto con la presenza di script particolarmente complessi il server non v<del>errebb</del>e sovraccaricato. Di contro, nel caso di script che presentino un, il tempo per lo scaricamento p diventare lungo.ent ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database deve essere rimandata ad un linguaggio che effettu esplicitamente la transazione per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati. ropr programm ospitip, strti te al lal l usano la . Un uso principale del Javascript eb è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico controllare i valori nei campi di input [...] NGS Resin FESI SEE DMDScript V8 HTML. <script type="text/javascript"> / [...] pio Hello, world! Il seguente esempio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo alert(obj["attributeA"]) La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader TableRow Text Textarea Window tra interi e valori. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti e metodi specializzati egli indici interi (per es., join, slice, e push). hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti. li elementi degli rray la normale notazione per accedere alle [...] Strutture di controllo e condizionali f ... lse if (condizione) { istruzioni } else { istruzioni } Ciclo hile while (condizione) { istruzioni } Ciclo o ... while do { istruzioni } while (condizione); Ciclo or for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento]) { istruzioni } Ciclo or ... in Questo ciclo percorre tutte l [...] ch switch (espressione) { case 1: istruzioni; break; case 2: istruzioni; break; [...] } Funzioni Una funzione è un blocco una lista di argomenti (e vuota) c. Una funzione può restituire un valore rn. function(arg1, arg2, arg3) { istruzioni; return espre [...] gomenti della definizione della funzioneti anche tra il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut: Hello Interazione con l'utente Alert dialog box (finestra di avviso) [...] stra di richiesta input) Barra di stato Standard output ("console") Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatena '+': <html> <head> <script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript. Note ↑ ↑ ↑ Bibliografia Michel Dreyfus: JavaScri [...] [...] nche uno standard ISO. Java, JavaScript e JScript Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretato: il codice non viene compilato, ma interpretato (in JavaScript lato client, l'interprete è incluso nel browser che si sta utilizzando). La sintassi è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Java. Il linguaggio definisce le funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ecc.) e consente l'utilizzo del paradigma object oriented. JavaScript è un linguaggio debolmente tipizzato. JavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client, il codice viene eseguito direttamente sul client e non sul server. Il vantaggio di questo approccio è che, anche con la presenza di script particolarmente complessi, il server non v<ins>ien</ins>e sovraccaricato a causa delle richieste dei clients. Di contro, nel caso di script che presentino un sorgente particolarmente grande, il tempo per lo scaricamento può diventare abbastanza lungo. Un altro svantaggio è il seguente: ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database remoto deve essere rimandata ad un linguaggio che effettui esplicitamente la transazione, per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati. Alcune funzionalità degne di nota: Può usare Unicode può valutare le espressioni regolari (introdotte nella versione 1.2; supporto da parte dei browser: a partire da Netscape Navigator 4 e Internet Explorer 4) Le espressioni JavaScript contenute in una stringa possono essere valutate usando la funzione eval. Uso A differenza di altri linguaggi, quali il C o il Java, che permettono la scrittura di programmi completamente stand-alone, JavaScript viene utilizzato soprattutto in quanto linguaggio di scripting, integrato, quindi, all'interno di un altro programma. L'idea di base è che il programma ospite (quello che ospita ed esegue lo script) fornisca allo script un'API ben definita, API che consente l'accesso ad operazioni specifiche, la cui implementazione è a carico del programma ospite stesso. Lo script, quando eseguito, utilizza riferimenti a questa API per richiedere (al programma ospite) l'esecuzione di operazioni specifiche, non previste dai costrutti del linguaggio JavaScript in sé. In effetti, questo è esattamente lo stesso meccanismo che viene adottato anche in un linguaggio quale il C o il Java, nel quale il programma si affida a delle librerie, non previste dal linguaggio in sé, che permettono di effettuare operazioni quali l'I/O o l'esecuzione di chiamate a funzioni di sistema. L'esempio tipico (e, forse, il più noto) di programma ospite per uno script JavaScript è quello del browser. Un browser tipicamente incorpora un interprete JavaScript; quando viene visitata una pagina web che contiene il codice di uno script JavaScript, quest'ultimo viene portato in memoria ed eseguito dall'interprete contenuto nel browser. Le interfacce che consentono a JavaScript di rapportarsi con un browser sono chiamate DOM (Document Object Model). Molti siti web usano la tecnologia JavaScript lato client per creare potenti applicazioni web dinamiche. Un uso principale del Javascript in ambito Web è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico: controllare i valori nei campi di input [...] NGS Resin FESI SEE DMDScript V8 Utilizzo in HTML Tag Script (HTML) Per inserire uno script in una pagina HTML, è necessario l'utilizzo del tag script. Questo tag NON è parte del linguaggio JavaScript in sé, ma serve solo come "contenitore" all'interno di una pagina HTML. <script type="text/javascript"> / [...] pio Hello, world! Il seguente esempio visualizza un messaggio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo alert(obj["attributeA"]) Simulare l'ereditarietà La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader TableRow Text Textarea Window Array Un array è un'associazione tra interi e valori di tipo arbitrario. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma gli array sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti specifici e metodi specializzati per l'uso degli indici interi (per es., join, slice, e push). Gli array hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti. Con gli elementi degli array si può utilizzare la normale notazione per accedere alle [...] Strutture di controllo e condizionali if ... else if (condizione) { istruzioni } if (condizione) { istruzioni } else { istruzioni } Ciclo while while (condizione) { istruzioni } Ciclo do ... while do { istruzioni } while (condizione); Ciclo for for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento]) { istruzioni } Ciclo for ... in Questo ciclo percorre tutte l [...] ch switch (espressione) { case valore1: istruzioni; break; case valore2: istruzioni; break; [...] } Funzioni Una funzione è un blocco di istruzioni, dotato di una lista di argomenti (eventualmente vuota) e che può avere un nome (anche se non è necessario). Una funzione può restituire un valore tramite l'istruzione return. function(arg1, arg2, arg3, argn) { istruzioni; return espre [...] gomenti della definizione della funzione (in altre parole, il numero di parametri formali non deve necessariamente essere rispettato all'atto dell'invocazione della funzione). All'interno della funzione ci si può riferire alla lista degli argomenti anche tramite il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut: Hello Interazione con l'utente Tra le altre tecniche con le quali uno script JavaScript può interagire con l'utente all'interno di una pagina Web, ci sono le seguenti: elementi form HTML, modificabili accedendo al DOM HTML; Alert dialog box (finestra di avviso) [...] stra di richiesta input) Barra di stato del browser Standard output ("console") Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatenazione '+': <html> <head> <script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript. Note ↑ ↑ ↑ Bibliografia Michel Dreyfus: JavaScri [...] [...] nche uno standard ISO. Java, JavaScript e JScript Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretatol codice non viene compilato interpret (in JavaScript lato client è incluso nel browser che si sta utilizzando) è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Javae funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ec.) e conJavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client il codice viene eseguito vantaggio i quto con la presenza di script particolarmente complessi il server non ve sovraccaricato. Di contro, nel caso di script che presentino un, il tempo per lo scaricamento p<del>otrebbe</del> diventare lungo.ent ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database deve essere rimandata ad un linguaggio che effettu esplicitamente la transazione per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati. ropr programm ospitip, strti te al lal l usano la . Un uso principale del Javascript eb è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico controllare i valori nei campi di input [...] NGS Resin FESI SEE DMDScript V8 HTML. <script type="text/javascript"> / [...] pio Hello, world! Il seguente esempio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo alert(obj["attributeA"]) La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader TableRow Text Textarea Window tra interi e valori. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti e metodi specializzati egli indici interi (per es., join, slice, e push). hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti. li elementi degli rray la normale notazione per accedere alle [...] Strutture di controllo e condizionali f ... lse if (condizione) { istruzioni } else { istruzioni } Ciclo hile while (condizione) { istruzioni } Ciclo o ... while do { istruzioni } while (condizione); Ciclo or for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento]) { istruzioni } Ciclo or ... in Questo ciclo percorre tutte l [...] ch switch (espressione) { case 1: istruzioni; break; case 2: istruzioni; break; [...] } Funzioni Una funzione è un blocco una lista di argomenti (e vuota) c. Una funzione può restituire un valore rn. function(arg1, arg2, arg3) { istruzioni; return espre [...] gomenti della definizione della funzioneti anche tra il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut: Hello Interazione con l'utente Alert dialog box (finestra di avviso) [...] stra di richiesta input) Barra di stato Standard output ("console") Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatena '+': <html> <head> <script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript. Note ↑ ↑ ↑ Bibliografia Michel Dreyfus: JavaScri [...] [...] nche uno standard ISO. Java, JavaScript e JScript Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretato: il codice non viene compilato, ma interpretato (in JavaScript lato client, l'interprete è incluso nel browser che si sta utilizzando). La sintassi è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Java. Il linguaggio definisce le funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ecc.) e consente l'utilizzo del paradigma object oriented. JavaScript è un linguaggio debolmente tipizzato. JavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client, il codice viene eseguito direttamente sul client e non sul server. Il vantaggio di questo approccio è che, anche con la presenza di script particolarmente complessi, il server non viene sovraccaricato a causa delle richieste dei clients. Di contro, nel caso di script che presentino un sorgente particolarmente grande, il tempo per lo scaricamento p<ins>uò</ins> diventare abbastanza lungo. Un altro svantaggio è il seguente: ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database remoto deve essere rimandata ad un linguaggio che effettui esplicitamente la transazione, per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati. Alcune funzionalità degne di nota: Può usare Unicode può valutare le espressioni regolari (introdotte nella versione 1.2; supporto da parte dei browser: a partire da Netscape Navigator 4 e Internet Explorer 4) Le espressioni JavaScript contenute in una stringa possono essere valutate usando la funzione eval. Uso A differenza di altri linguaggi, quali il C o il Java, che permettono la scrittura di programmi completamente stand-alone, JavaScript viene utilizzato soprattutto in quanto linguaggio di scripting, integrato, quindi, all'interno di un altro programma. L'idea di base è che il programma ospite (quello che ospita ed esegue lo script) fornisca allo script un'API ben definita, API che consente l'accesso ad operazioni specifiche, la cui implementazione è a carico del programma ospite stesso. Lo script, quando eseguito, utilizza riferimenti a questa API per richiedere (al programma ospite) l'esecuzione di operazioni specifiche, non previste dai costrutti del linguaggio JavaScript in sé. In effetti, questo è esattamente lo stesso meccanismo che viene adottato anche in un linguaggio quale il C o il Java, nel quale il programma si affida a delle librerie, non previste dal linguaggio in sé, che permettono di effettuare operazioni quali l'I/O o l'esecuzione di chiamate a funzioni di sistema. L'esempio tipico (e, forse, il più noto) di programma ospite per uno script JavaScript è quello del browser. Un browser tipicamente incorpora un interprete JavaScript; quando viene visitata una pagina web che contiene il codice di uno script JavaScript, quest'ultimo viene portato in memoria ed eseguito dall'interprete contenuto nel browser. Le interfacce che consentono a JavaScript di rapportarsi con un browser sono chiamate DOM (Document Object Model). Molti siti web usano la tecnologia JavaScript lato client per creare potenti applicazioni web dinamiche. Un uso principale del Javascript in ambito Web è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico: controllare i valori nei campi di input [...] NGS Resin FESI SEE DMDScript V8 Utilizzo in HTML Tag Script (HTML) Per inserire uno script in una pagina HTML, è necessario l'utilizzo del tag script. Questo tag NON è parte del linguaggio JavaScript in sé, ma serve solo come "contenitore" all'interno di una pagina HTML. <script type="text/javascript"> / [...] pio Hello, world! Il seguente esempio visualizza un messaggio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo alert(obj["attributeA"]) Simulare l'ereditarietà La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader TableRow Text Textarea Window Array Un array è un'associazione tra interi e valori di tipo arbitrario. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma gli array sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti specifici e metodi specializzati per l'uso degli indici interi (per es., join, slice, e push). Gli array hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti. Con gli elementi degli array si può utilizzare la normale notazione per accedere alle [...] Strutture di controllo e condizionali if ... else if (condizione) { istruzioni } if (condizione) { istruzioni } else { istruzioni } Ciclo while while (condizione) { istruzioni } Ciclo do ... while do { istruzioni } while (condizione); Ciclo for for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento]) { istruzioni } Ciclo for ... in Questo ciclo percorre tutte l [...] ch switch (espressione) { case valore1: istruzioni; break; case valore2: istruzioni; break; [...] } Funzioni Una funzione è un blocco di istruzioni, dotato di una lista di argomenti (eventualmente vuota) e che può avere un nome (anche se non è necessario). Una funzione può restituire un valore tramite l'istruzione return. function(arg1, arg2, arg3, argn) { istruzioni; return espre [...] gomenti della definizione della funzione (in altre parole, il numero di parametri formali non deve necessariamente essere rispettato all'atto dell'invocazione della funzione). All'interno della funzione ci si può riferire alla lista degli argomenti anche tramite il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut: Hello Interazione con l'utente Tra le altre tecniche con le quali uno script JavaScript può interagire con l'utente all'interno di una pagina Web, ci sono le seguenti: elementi form HTML, modificabili accedendo al DOM HTML; Alert dialog box (finestra di avviso) [...] stra di richiesta input) Barra di stato del browser Standard output ("console") Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatenazione '+': <html> <head> <script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript. Note ↑ ↑ ↑ Bibliografia Michel Dreyfus: JavaScri [...] Lugano (Lügàn in <del>lingua lombarda, variante</del> ticinese pronuncia fonetica IPA: ; Lauis o Lower [...] Lugano (Lügàn in <ins>dialetto</ins> ticinese pronuncia fonetica IPA: ; Lauis o Lower [...] [...] a confische divenne "con-fisco" (lat. fsc), zona in cui i imponeva tasses, ossia la cassa privata dell'imperatore, in contrapposizione all'ager publicus, <del>ossia al</del>l'erario statale, suggerendo l'ipotesi d [...] [...] a confische divenne "con-fisco" (lat. fĭscu(m), "cesto" poi “cassa dello Stato”), zona in cui si imponevano tasse a favore del fiscus Caesaris, ossia la cassa privata dell'imperatore, in contrapposizione all'ager publicus, l'erario statale, suggerendo l'ipotesi d [...] [...] le immagini che inviò sulla Terra. Il Phoenix Mars Lander laci raggiun il polo nord marziano il 25 maggio 2008. Il modulo dotato di un braccio meccanico con un r [...] n grado di scavare per 1 metro nel suolo<del>. D</del>ispone inoltre di una telecamera in miniatura [...] il 20 dello stesso mese. La missione si conclus il 10 novembre a. Missioni in corso Nel 2001 la NASA [...] [...] le immagini che inviò sulla Terra. Il Phoenix Mars Lander, lanciato il 4 agosto 2007, ha raggiunto il polo nord marziano il 25 maggio 2008. Il modulo era dotato di un braccio meccanico con un r [...] n grado di scavare per 1 metro nel suolo<ins> e d</ins>isponeva inoltre di una telecamera in miniatura [...] il 20 dello stesso mese. La missione si è conclusa il 10 novembre con la perdita definitiva di ogni contatto, al sopraggiungere della stagione invernale marziana. Missioni in corso Nel 2001 la NASA [...] [...] dai dissidi tra la fazione pro-Germania <del>(rappresentata da</del>l re Costantino I e quella pro-Alleati l primo ministro Eleftherios Venizelos). [...] [...] dai dissidi tra la fazione pro-Germania <ins>de</ins>l re Costantino I e quella pro-Alleati del primo ministro Eleftherios Venizelos). [...] [...] dai dissidi tra la fazione pro-Germania l re Costantino I e quella pro-Alleati <del>(capitanata da</del>l primo ministro Eleftherios Venizelos). [...] [...] dai dissidi tra la fazione pro-Germania del re Costantino I e quella pro-Alleati <ins>de</ins>l primo ministro Eleftherios Venizelos). [...] [...] 14 novembre 1914. Il dominio dei mari la Germania, consapevole dell'inferiorità nei confronti della Grand Fleet britanni [...] rmania favoriva questo tipo di strategia le coste frastagliate, gli estuari e la [...] - costituivano un formidabile scudo per Wilhelmshaven, Bremerhaven e Cuxhaven e [...] o si preoccupò quindi di pattugliare il are del Nord e permettere il trasferimen [...] La Manica; l'unica azione di rilievo fu 'incursione nella baia di Helgoland dl'ammiraglio David Beatty affondò parecchi incrociatori leggeri tedeschi, confermando alla e la necessità di continuare una tattica [...] vy che però si fece sfuggire l'occasione. Il ministro della Guerra turco, consap [...] all'entrata nello stretto alle due navier non pregiudicare la neutralità della [...] fu l'obiettivo principale per le flotte lleate. La Germania non ebbe il tempo per far uscire le proprie , così allo scoppio della guerra i pochi incrociatori all'estero costituir; non era facile conciliare l'esigenza di concentrare le forze nel are del Nord in vista di un attacco a so [...] distruzione dell' avvenuta il 9 novembre l'oceano Indiano dalla minaccia, ma questo successo fu neutralizzato dalla grave sconfitta subita la battaglia di Coronel nell'oceano Pacifico, dove la divisione dell'ammiraglio Cradock fu battuta dagli incrociatori corazzati dell'ammiraglio Maximilian von Spee Questo scacco fu prontamente riscattato dall'ammiraglio Doveton Sturdee che alla guida degli incrociatori , e [...] Falkland e ne affondò l'intera divisione, distruggendo l'ultimo strumento della [...] i loro traffici di rifornimenti e truppe poiché le rotte oceaniche devono per forza avere un capolinea sulla terra ferma, la logica osa tedesca fu quella di incrementare lo s [...] [...] 14 novembre 1914. Il dominio dei mari All'inizio delle ostilità le due principali flotte da guerra, quella britannica e quella tedesca, si trovarono a fornteggiarsi nelle ristrette acuqe del Mare del Nord; la Germania, consapevole dell'inferiorità numerica nei confronti della Grand Fleet britanni [...] rmania favoriva questo tipo di strategia: le coste frastagliate, gli estuari e la [...] - costituivano un formidabile scudo per <ins>i porti di </ins>Wilhelmshaven, Bremerhaven e Cuxhaven e [...] o si preoccupò quindi di pattugliare il Mare del Nord e permettere il trasferimen [...] La Manica; l'unica azione di rilievo fu un'incursione nella baia di Helgoland durante la squadra dell'ammiraglio David Beatty affondò parecchi incrociatori leggeri tedeschi, confermando alla Kaiserliche Marine la necessità di continuare una tattica [...] vy che però si fece sfuggire l'occasione di intercettarle. Il ministro della Guerra turco, consap [...] all'entrata nello stretto alle due navi; per non pregiudicare la neutralità della [...] fu l'obiettivo principale per le flotte alleate. La Germania non ebbe il tempo per far uscire le proprie unità dalle basi del Mare del Nord, così allo scoppio della guerra furono solo i pochi incrociatori dislocati all'estero a costituire una minaccia per i commerci degli Alleati; non era facile conciliare l'esigenza di concentrare le forze nel Mare del Nord in vista di un attacco a so [...] distruzione dell' avvenuta il 9 novembre 1914, i britannici liberarono l'oceano Indiano dalla minaccia tedesca, ma questo successo fu neutralizzato dalla grave sconfitta subita nella battaglia di Coronel nell'oceano Pacifico, dove la divisione dell'ammiraglio Cradock fu battuta dagli incrociatori corazzati dell'ammiraglio Maximilian von Spee. Questo scacco fu prontamente riscattato dall'ammiraglio Doveton Sturdee, che alla guida degli incrociatori , e [...] Falkland e ne affondò l'intera divisione, distruggendo l'ultimo strumento della [...] i loro traffici di rifornimenti e truppe; poiché le rotte oceaniche devono per forza avere un capolinea sulla terra ferma, la logica risposta tedesca fu quella di incrementare lo s [...] [...] ollo del regime monarchico. Prigionia a prima guerra mondiale conobbe anche i primi fenomeni di detenzione di massa milioni i detenuti deportati reclusi per mesi o anni. Secondo alcune stime u [...] quattro milioni e mezzo catturati dagli mperi centrali. I soli prigionieri russi [...] ra i due milioni e i due milioni e mezzo e solo un moderno sistema ferroviario poteva gestire un tale afflusso di uomini,<del> afflusso</del> che causò comunque enormi problemi logi [...] erano mai presentati in misura analoga.Spesso l'arrivo dei prigionieri avveniva a ondate migliaia di uomini, e le strutture di detenzione dovevano [...] di baracche recintate, in alcuni casi a opera degli stessi prigionieri. A Rastatt nel Baden-Württemberg esisteva un campo denominato Russenlage [...] catturati nelle prime fasi della guerra dopo un solo mese di guerra erano già 200.000, salirono a 600.000 nel gennaio 1915 e a 750.000 alla fine del 1916. L'Impero ted [...] e non più della metà di essi sopravvisse alla guerra. All'inizio del 1916 la Rus [...] ià uccisi 70.000 alla fine dell'anno. organizzare, registrare, ricoverare e nutrire masse di detenuti privazion materiali prigionieri. Questi vissero generalmen [...] igionieri subirono la fame, le epidemie, condizioni igieniche precarie e occasio [...] in Germania e Austria si aggiunsero le d anche i campi di prigioniai patirono, oltre ai rigori della disciplina, anche la fame e il freddo e molti morirono di malattie, in particolare tubercolosi e inediae l'assistenza delle famiglie assicurava la sopravvivenza dei prigioni [...] 'Intesa, che conclusero accordi con gli mperi centrali - interessati ad allegger [...] ma governativo di aiuto ai prigionieri. l governo italiano, convinto di non poter contare sulla fe [...] [...] ollo del regime monarchico. Prigionia La prima guerra mondiale conobbe anche i primi fenomeni di detenzione di massa con milioni di detenuti o deportati, poi reclusi per mesi o anni. Secondo alcune stime u [...] quattro milioni e mezzo catturati dagli Imperi centrali. I soli prigionieri russi [...] ra i due milioni e i due milioni e mezzo e solo un moderno sistema ferroviario poteva gestire un tale afflusso di uomini, che causò comunque enormi problemi logi [...] erano mai presentati in misura analoga. Spesso l'arrivo dei prigionieri avveniva a ondate, ciascuna composta da varie migliaia di uomini, e le strutture di detenzione dovevano [...] di baracche recintate, in alcuni casi a opera degli stessi prigionieri. A Rastatt, nel Baden-Württemberg, esisteva un campo denominato Russenlage [...] catturati nelle prime fasi della guerra: in Germania dopo un solo mese di guerra i prigionieri erano già 200.000, salirono a 600.000 nel gennaio 1915 e a 1.750.000 alla fine del 1916. L'Impero ted [...] e non più della metà di essi sopravvisse alla guerra. All'inizio del 1916 la Rus [...] ià uccisi 70.000 alla fine dell'anno. Le enormi e impreviste difficoltà incontrate nell'organizzare, registrare, ricoverare e nutrire le masse di detenuti comportò una diffusa privazione materiale a danno dei prigionieri. Questi vissero generalmen [...] igionieri subirono la fame, le epidemie, soffrirono condizioni igieniche precarie e occasio [...] in Germania e Austria si aggiunsero le dure misure di razionamento, provocate dal blocco navale dell'Intesa: la popolazione civile fu la prima vittima, quindi anche i campi di prigionia dovettero presto ridurre gli approvvigionamenti. Così gli internati patirono, oltre ai rigori della disciplina, anche la fame e il freddo e molti morirono di malattie, in particolare tubercolosi e inedia; neppure l'assistenza delle famiglie assicurava la sopravvivenza dei prigioni [...] 'Intesa, che conclusero accordi con gli Imperi centrali - interessati ad allegger [...] ma governativo di aiuto ai prigionieri. Il governo italiano invece, convinto di non poter contare sulla fe [...] [...] ollo del regime monarchico. Prigionia a prima guerra mondiale conobbe anche i primi fenomeni di detenzione di massa milioni i detenuti deportati reclusi per mesi o anni. Secondo alcune stime u [...] quattro milioni e mezzo catturati dagli mperi centrali. I soli prigionieri russi [...] ra i due milioni e i due milioni e mezzo e solo un moderno sistema ferroviario poteva gestire un tale afflusso di uomini, che causò comunque enormi problemi logi [...] erano mai presentati in misura analoga.Spesso l'arrivo dei prigionieri avveniva a ondate migliaia di uomini, e le strutture di detenzione dovevano [...] di baracche recintate, in alcuni casi a opera degli stessi prigionieri. A Rastatt nel Baden-Württemberg esisteva un campo denominato Russenlage [...] catturati nelle prime fasi della guerra dopo un solo mese di guerra erano già 200.000, salirono a 600.000 nel gennaio 1915 e a 750.000 alla fine del 1916. L'Impero ted [...] e non più della metà di essi sopravvisse alla guerra. All'inizio del 1916 la Rus [...] ià uccisi 70.000 alla fine dell'anno. organizzare, registrare, ricoverare e nutrire masse di detenuti privazion materiali prigionieri. Questi vissero generalmen [...] igionieri subirono la fame, le epidemie, condizioni igieniche precarie e occasio [...] in Germania e Austria si aggiunsero le d anche i campi di prigioniai patirono, oltre ai rigori della disciplina, anche la fame e il freddo e molti morirono di malattie, in particolare tubercolosi e inediae l'assistenza delle famiglie assicurava la sopravvivenza dei prigioni [...] 'Intesa, che conclusero accordi con gli mperi centrali - interessati ad allegger [...] ma governativo di aiuto ai prigionieri. <del>Non così i</del>l governo italiano, convinto di non poter contare sulla fe [...] [...] ollo del regime monarchico. Prigionia La prima guerra mondiale conobbe anche i primi fenomeni di detenzione di massa con milioni di detenuti o deportati, poi reclusi per mesi o anni. Secondo alcune stime u [...] quattro milioni e mezzo catturati dagli Imperi centrali. I soli prigionieri russi [...] ra i due milioni e i due milioni e mezzo e solo un moderno sistema ferroviario poteva gestire un tale afflusso di uomini, che causò comunque enormi problemi logi [...] erano mai presentati in misura analoga. Spesso l'arrivo dei prigionieri avveniva a ondate, ciascuna composta da varie migliaia di uomini, e le strutture di detenzione dovevano [...] di baracche recintate, in alcuni casi a opera degli stessi prigionieri. A Rastatt, nel Baden-Württemberg, esisteva un campo denominato Russenlage [...] catturati nelle prime fasi della guerra: in Germania dopo un solo mese di guerra i prigionieri erano già 200.000, salirono a 600.000 nel gennaio 1915 e a 1.750.000 alla fine del 1916. L'Impero ted [...] e non più della metà di essi sopravvisse alla guerra. All'inizio del 1916 la Rus [...] ià uccisi 70.000 alla fine dell'anno. Le enormi e impreviste difficoltà incontrate nell'organizzare, registrare, ricoverare e nutrire le masse di detenuti comportò una diffusa privazione materiale a danno dei prigionieri. Questi vissero generalmen [...] igionieri subirono la fame, le epidemie, soffrirono condizioni igieniche precarie e occasio [...] in Germania e Austria si aggiunsero le dure misure di razionamento, provocate dal blocco navale dell'Intesa: la popolazione civile fu la prima vittima, quindi anche i campi di prigionia dovettero presto ridurre gli approvvigionamenti. Così gli internati patirono, oltre ai rigori della disciplina, anche la fame e il freddo e molti morirono di malattie, in particolare tubercolosi e inedia; neppure l'assistenza delle famiglie assicurava la sopravvivenza dei prigioni [...] 'Intesa, che conclusero accordi con gli Imperi centrali - interessati ad allegger [...] ma governativo di aiuto ai prigionieri. Il governo italiano invece, convinto di non poter contare sulla fe [...] [...] a a ricevere questo riconoscimento dopo anta Teresa d'Avila e anta Caterina da Siena, entrambe dichiar [...] lica. Le rimanenti cinque figlie realizzno tutte l'antico desiderio di una vita [...] . Dopo due mesi dalla nascita Thérese vene data in affido presso una balia a Semallè e trascore il suo primo anno di vita in campagna, tornando ad Alenon nell'aprile 1874. La madre mor quando Thérèse a quattro anni e mezzo crea in lei un vuoto affettivo enorme. È da [...] oncreta dell'affetto della madre che pree le mosse il lungo percorso, anche se breve nel tempo. Il percorso di conversione e due sorelle maggiori, Pauline prima e Marie dopo, sostituirno la madre ma presto La crisi innescata dalla morte della madre si acu sempre di più e Thérèse giune a somatizzare anche gravemente il suo stato psichico. Inaspettatamente la nevrosi si risolve da sa nella notte di Natale 1886, evento che [...] formazione Thérèse infatti non si riconoe più e da quì ha inizio la sua "corsa da gigante" (Manoscritto A). La via del monastero Decie quindi seue Teresa d'Avila, i sulle tracce di . Fu così che un anno dopo nel novembr [...] alla sorella prediletta Celine attravers tutta l'Italia a Roma per rivolgere infine questa sua richiesta direttamente a<del>l Santo Padre</del> Leone XIII. lo Stato Pontificio era stato to dl Re d'Italial Vaticano. Da questo affronto subito il [...] ò questo pontificato doveva far fronte astria Leone XIII era particolarmente impegnato a trovare una soluzione a novità sial: le lotte del moderno proletariato indu [...] una vita più dignitosa e nel caso anche la gestione del potere al posto della bo [...] tolici del mondo. Thèrèse si inginocchi davanti a Leone XIII chiedendogli are la accettae anche se minorenne al monastero di Lis [...] diede l'ordine auspicato dalla bambina, disse però sostanzialmente che se la su [...] o per le braccia e la allontanarono dal a. La vita in monastero Infine Thérèse risc ad ottenere il permesso di diventare carmelitana malgrado la sua giovane età. Abbandon la famiglia e il mondo nell'aprile 1888 [...] si può proprio fuggire e Thérèse scrive aproposito del suo desiderio di un monastero con lei sola come unico abitante. Quì de esercitarsi alla convivenza talvolta d [...] ettività in modo che il suo amare divent veramente disinteressato. In una realtà [...] le stagioni di spiritualità giansenista tuttavia modo di conoscere la fondatric [...] trand. Questa anziana monaca che raccont a Teresa come da bambina veniva presa i [...] così significativa per lei, che si ispir nell'elaborare la sua visione teologica. lei infatti che l'esort a coltivare il valore della "pace" a cu [...] le. E attorno a questo tema Teresa ricam il suo pensiero teologico. Serva Dio con pace e con gioia, si ricordi, figlia mia, che il nostro Dio è il Dio della pace. (Ms A f.78r) Così le disse colei che per Teresa rappresent, come scrisse, il suo modello di santit [...] da quell'evento del natale 1886 che si f chiaro in Thérèse la sua vocazione di c [...] he anche in seguito niente e nessuno pot scalfire: né i dubbi sulla sua vocazion [...] amente a quella tubercolosi che la condu inesorabilmente alla morte. Questi dubb [...] quel clima di positivismo e scientismo fine secolo e dal quale nemmeno le mura [...] eggere sì che per Thérèse si trasformava in quella voce suadente che predicava i [...] questa situazione di dubbio che si attiv come non mai la vera vocazione di Thérè [...] sersi sentita chiamata dall'amore che l' alla ricerca della scienza d'amore come [...] amica Marguerite-Marie Alacoque in quel poema di settembre che è il manoscritto B Questa fede più profonda non ve mai meno come non ve mai meno il suo impegno in essa. A questo punto del suo percorso evolutivo avvene un fatto inaspettato ma decisivo: l'o [...] tuale dell'amore e di farsi conoscere. ue anni e questi suoi scritti autobiografici so [...] di cento anni che ci separano dalla sua rte, in presunte apparizioni di ordine para [...] [...] a a ricevere questo riconoscimento dopo santa Teresa d'Avila e santa Caterina da Siena, entrambe dichiar [...] lica. Le rimanenti cinque figlie realizzarono tutte l'antico desiderio di una vita [...] . Dopo due mesi dalla nascita Thérese venne data in affido presso una balia a Semallè e trascorse il suo primo anno di vita in campagna, tornando ad Alençon nell'aprile 1874. La madre morì quando Thérèse aveva solo quattro anni e mezzo creando in lei un vuoto affettivo enorme. È da [...] oncreta dell'affetto della madre che prese le mosse il suo lungo percorso, anche se breve nel tempo. Il percorso di conversione Le due sorelle maggiori, Pauline prima e Marie dopo, sostituirono inizialmente la madre ma presto una dopo si fecero monache dell'carmelitane chiudendosi per sempre in monastero. La crisi innescata dalla morte della madre si acuì sempre di più e Thérèse giunse a somatizzare anche gravemente il suo stato psichico. Inaspettatamente la nevrosi si risolvette da sola nella notte di Natale 1886, evento che [...] formazione Thérèse infatti non si riconobbe più e da quì ha inizio la sua "corsa da gigante" (Manoscritto A). La via del monastero Decise quindi seguendo l'esempio di Teresa d'Avila, di mettersi sulle tracce di Gesù di Nazareth, diventando anch'essa monaca, ma essendo minorenne non poteva ancora essere accettata nel monastero di Lisieux. Fu così che un anno dopo nel novembr [...] alla sorella prediletta Celine attraversò tutta l'Italia diretta a Roma per rivolgere infine questa sua richiesta direttamente a<ins> papa</ins> Leone XIII. Nel 1870 lo Stato Pontificio era stato conquistato dal Regno d'Italia e ridotto al territorio del Vaticano. Da questo affronto subito il [...] ò questo pontificato doveva far fronte ai cambiamenti sociali dovuti alla rivoluzione industriale, Leone XIII era particolarmente impegnato in quel periodo a trovare una soluzione alle novità sociali: le lotte del moderno proletariato indu [...] una vita più dignitosa e nel caso anche la gestione del potere al posto della bo [...] tolici del mondo. Thèrèse si inginocchiò davanti a Leone XIII chiedendogli ordinare la sua accettazione anche se minorenne al monastero di Lis [...] diede l'ordine auspicato dalla bambina, le disse però sostanzialmente che se la su [...] o per le braccia e la allontanarono dal Papa. La vita in monastero Infine Thérèse riuscì ad ottenere il permesso di diventare carmelitana malgrado la sua giovane età. Abbandonò la famiglia e il mondo nell'aprile 1888 [...] si può proprio fuggire e Thérèse scrivette a proposito del suo desiderio di un monastero con lei sola come unico abitante. Quì dovette esercitarsi alla convivenza talvolta d [...] ettività in modo che il suo amare diventò veramente disinteressato. In una realtà [...] le stagioni di spiritualità giansenista ebbe tuttavia modo di conoscere la fondatric [...] trand. Questa anziana monaca che raccontò a Teresa come da bambina veniva presa i [...] così significativa per lei, che si ispirò nell'elaborare la sua visione teologica. É lei infatti che l'esortò a coltivare il valore della "pace" a cu [...] le. E attorno a questo tema Teresa ricamò il suo pensiero teologico. «Serva Dio con pace e con gioia, si ricordi, figlia mia, che il nostro Dio è il Dio della pace.» (Ms A f.78r) Così le disse colei che per Teresa rappresentò, come scrisse, il suo modello di santit [...] da quell'evento del natale 1886 che si fece chiaro in Thérèse la sua vocazione di c [...] he anche in seguito niente e nessuno potè scalfire: né i dubbi sulla sua vocazion [...] amente a quella tubercolosi che la condusse inesorabilmente alla morte. Questi dubb [...] quel clima di positivismo e scientismo di fine secolo e dal quale nemmeno le mura [...] eggere sì che per Thérèse si trasformavano in quella voce suadente che predicava i [...] questa situazione di dubbio che si attivò come non mai la vera vocazione di Thérè [...] sersi sentita chiamata dall'amore che l'indusse alla ricerca della scienza d'amore come [...] amica Marguerite-Marie Alacoque in quel «poema di settembre» che è il manoscritto B. Questa fede più profonda non venne mai meno come non venne mai meno il suo impegno in essa. A questo punto del suo percorso evolutivo avvenne un fatto inaspettato ma decisivo: l'o [...] tuale dell'amore e di farsi conoscere. Morì due anni più tardi e questi suoi scritti autobiografici so [...] di cento anni che ci separano dalla sua morte, in presunte apparizioni di ordine para [...] [...] ande popolarità che Thérèse Martin ebbe <del>già da </del>subito dopo la sua morte, fu soltanto a [...] [...] ande popolarità che Thérèse Martin ebbe subito dopo la sua morte, fu soltanto a [...] [...] chilometri (afelio). La distanza media <del>corrisponde quindi a</del> circa 149.597.870,691 chilometri. Espre [...] [...] chilometri (afelio). La distanza media <ins>è di</ins> circa 149.597.870,691 chilometri. Espre [...] [...] enti da missioni spaziali. Università Università Gabriele d'Annunzioe trate el a sede decentrata dell'ISIA Pescara è <del>la</del> sede di un learning center dell'Università telematica delle scienze umane UniSu. Conservatorio Luisa D'Annunzio istituzione nata nel 1922 come "Corpora [...] Michetti per onorare Gabriele D'Annunzio. Nel 1935 la corporazione diventa liceo [...] ata in conservatorio di musica nel 1969. Musei Museo casa natale Gabriele D'An [...] [...] enti da missioni spaziali. Università L'Università Gabriele d'Annunzio è un'università pubblica italiana costituita da 12 facoltà distribuite tra le città di Chieti e Pescara: otto facoltà hanno sede nel campus di Chieti e quattro sono dislocate nel polo universitario di Pescara. In città è presente una sede decentrata dell' ISIA - Istituto superiore per le industrie artistiche, istituzione di cultura pubblica dedicata al disegno industriale. Pescara è inoltre sede di un learning center dell'Università telematica delle scienze umane UniSu. Ha sede nel comune il Conservatorio Luisa D'Annunzio, istituzione nata nel 1922 come "Corpora [...] Michetti per onorare Gabriele D'Annunzio. Nel 1935 la corporazione diventa liceo [...] ata in conservatorio di musica nel 1969. Musei Museo casa natale Gabriele D'An [...] Aba <del>toponimo geografico legato a</del> citt Aba - Cina Aba - Repubblica Democratica del Congo Aba - Nigeria Aba <ins>è il nome di diverse</ins> città: Aba - Cina Aba - Repubblica Democratica del Congo Aba - Nigeria [...] stesso, e poi perisce aveva detto Zaratustra. L'idea è altrettanto ben espressa [...] eccanica e nel Dottor Stranamore, è 2001 che costituisce il più suggestivo esempio di questa filosofia<del> nei film di Kubrick</del>. È lo stesso autore che dà l'impression [...] i esseri umani civilizzati (superuomo?) ed ha inoltre spiegato che il finale ra [...] esto perché Kubrick riteneva che un film non dovesse avere una spiegazione esplicita del suo significato ma colpire lo spettatore nel profondo del s [...] [...] stesso, e poi perisce aveva detto Zarathustra. L'idea è altrettanto ben espressa [...] eccanica e nel Dottor Stranamore, è 2001<ins>, tra i film di Kubrick,</ins> che costituisce il più suggestivo esempio di questa filosofia. È lo stesso autore che dà l'impression [...] i esseri umani civilizzati (superuomo?) – ed ha inoltre spiegato che il finale ra [...] esto perché Kubrick riteneva che un film non dovesse avere una spiegazione esplicita del suo significato, ma dovesse invece colpire lo spettatore nel profondo del s [...] [...] ncia rivoluzionaria. I nuovi governanti misero s<del>in da subito mano al</del>l'organizzazione territoriale: alle pode [...] [...] ncia rivoluzionaria. I nuovi governanti <ins>si </ins>misero s<ins>ubito all'opera per </ins>l'organizzazione territoriale: alle pode [...] [...] egno e nelle dipendenze della Corona. Di<del>fferente</del>mente dalla generalità degli Stati, tutt [...] [...] egno e nelle dipendenze della Corona. Di<ins>versa</ins>mente dalla generalità degli Stati, tutt [...] [...] questa nuova annessione e decidesse di <del>andarvi a </del>prendere possessoli Aragonesi si interessarono esclusivam [...] u mai presa seriamente in considerazione La presa di possesso fu, come consueto ai tempi, un'operazione militare. Sia dopo sanguinose battaglie che tramite alleanze ed accordi, la conquista aragonese di una parte dell'isola avvenne solo nel 1324In quell'anno, nei pressi dell'attuale C [...] eo territoriale del regno di Sardegna. Il contributo di Ugone II Scaturito da [...] [...] questa nuova annessione e decidesse di prender<ins>n</ins>e possesso. Gli Aragonesi si interessarono esclusivam [...] u mai presa seriamente in considerazione, anche perchè un tentativo d'invasione fallì miseramente. La presa di possesso fu, come di consueto a quei tempi, un'operazione militare vera e propria. Sia dopo sanguinose battaglie che tramite alleanze ed accordi, la conquista aragonese di una parte dell'isola avvenne solo nel 1324, sottraendo i territori della Gallura ed il cagliaritano ai pisani. In quell'anno, nei pressi dell'attuale C [...] eo territoriale del regno di Sardegna. Ecco i principali avvenimenti che portarono all'unificazione del regno: Il contributo di Ugone II Scaturito da [...] [...] anche gli utenti a essere specifici nel<del>l'atto di</del> riferirsi alla licenza per nome (ad es. senza riferirsi ad essa semplicemente come una "licenza BSD" o una "licenza stile-BSD"), così come acca [...] [...] anche gli utenti a essere specifici nel riferirsi alla licenza per nome (ad es. senza riferirsi ad essa semplicemente come a una "licenza BSD" o come a una "licenza stile-BSD"), così come acca [...] [...] anche gli utenti a essere specifici nel riferirsi alla licenza per nome (ad es. senza riferirsi ad essa semplicemente come una "licenza BSD" o una "licenza stile-BSD"), così come acca [...] [...] anche gli utenti a essere specifici nel riferirsi alla licenza per nome (ad es. senza riferirsi ad essa semplicemente come a una "licenza BSD" o <ins>come a </ins>una "licenza stile-BSD"), così come acca [...] [...] È un retrovirus del genere lentivirus. In base alle conoscenze attuali, HIV è [...] one Morfologia Il virione di HIV ha un diametro di circa 100 un capside forma conoide e un peplos che ospita le proteine di membrana virali gp120 e gp41Il materiale genetico del virione è cost [...] nate p7 e p9). Tale complesso, insieme alla trascrittasi inversa (una DNA polimerasi RNA-dipendente), lla proteasi e ll'integrasi è contenuto in una sezione centrale della particella virale denominata core presenta una struttura cilindro/conica ed è costituit completamente da una sola proteina (p24). Tra il core e l'involucro lipoproteico si trova uno strato di materiale elettro [...] dalla proteina virale p17 miristilata. a miristilazione è un fenomeno important [...] na cellulare al fine di dare avvio alla gemmazione. Il genoma Come tutti i ret [...] one dei geni virali di circa 1000 volte.Rev è essenziale per la trascrizione dei [...] lli di tipo E, C e B. Il ciclo virale HIV-1 HIV-2 in g legae un altro recettorella famiglia dei recettori con sette domini transmembrana accoppiati con la proteina G (seven transmembrane domain G-protein-coupled receptor)e CXCR4 (usati dai ceppi con tropismo per i linfociti T) e CCR5 (tipici del ceppo avente tropismo per i macrofagi).e i Dopo che è avvenuto il legame si avviano [...] a membrana virale e quella della cellulato a cambiamenti conformazionali scatenati dal legame con CD4 e, probabilmente, anche all'attacco dell'ansa V3 di gp120 da parte di alcune proteasi cellulari. N-terminale, formata da aminoacidi apolari, inerella membrana cellulare. ttri p. Da alcuni esperimenti si è avanzata l'ipotesi che esso possa infettare anche i timociti. Anche gli astrociti subiscono l'infezi [...] uroni possano venir infettati dal virus. integra nel genoma della cellula ospitee laavvienla trascrizione de gen viralo a medilti toche qua trascrizione . L'espressione dei geni virali divisa in due fasi: precoce e tardiva. [...] ne facilita il trasporto nel citoplasma.Quando la sintesi viene completata le va [...] rivestite da un envelope lipoproteico. Modalità di trasmissione Il virus prese [...] llata su uno Smartphone. Note ↑ ↑ ↑ ↑ Stop a vaccini vaiolo forse causa boom [...] [...] È un retrovirus del genere lentivirus, caratterizzato cioè dal dare origine a infezioni croniche, che sono scarsamente sensibili alla risposta immunitaria ed evolvono lentamente ma progressivamente e che, se non trattate, possono avere un esito fatale. In base alle conoscenze attuali, HIV è [...] one Morfologia Il virione di HIV ha una struttura sferica del diametro di circa 100-120 nm, con due membrane esterne (pericapside), formate dal materiale della cellula che lo ha prodotto: le membrane sono un capside di forma conoide e un peplos che ospita le glicoproteine di membrana virali gp120 e gp41: la conoscenza di queste proteine è stata di particolare importanza nella lotta al virus poiché agendo su di esse si può rallentare o frenare il contagio di nuove cellule. La gp120 è infatti una sorta di chiave che il virus utilizza per trovare le particolari cellule umane in grado di replicarlo, funzionando quindi da recettore che aggancia aggancia HIV ai recettori corrispondenti sulle cellule bersaglio. La gp41 invece interviene quando i virus sono già agganciati, fondendo le membrane virali con la parete cellularee permettendo la prenetrazione di HIV all'interno delle cellule, per questo è denominata proteina di fusione. Il materiale genetico del virione è cost [...] nate p7 e p9). Tale complesso, insieme a<ins>gli enzimi de</ins>lla trascrittasi inversa (una DNA polimerasi RNA-dipendente), della proteasi e dell'integrasi, è contenuto in una sezione centrale della particella virale denominata core, la quale presenta una struttura cilindro/conica ed è costituita completamente da una sola proteina (p24). Gli enzimi del virus sono fondamentali per il processo di riproduzione. Quello della trascrittasi inversa è una sorta di "traduttore", che trascrive il codice virale (RNA) utilizzando il DNA; le integrasi rendono possibile tale inserimento nel DNA della cellula ospitante; le proteasi invece modellano le macroproteine prodotte in una forma idonea a dar vita a nuovi virus. Tra il core e l'involucro lipoproteico del virus si trova uno strato di materiale elettro [...] dalla proteina virale p17 miristilata. La miristilazione è un fenomeno important [...] na cellulare al fine di dare avvio alla liberazione di nuovi virus replicati dento la cellula, con un processo di gemmazione. Il genoma Come tutti i ret [...] one dei geni virali di circa 1000 volte. Rev è essenziale per la trascrizione dei [...] lli di tipo E, C e B. Il ciclo virale Aggancio e penetrazione Il ciclo replicativo di HIV-1 o HIV-2 avvia quando la proteina gp120, presente sulla membrana esterna del virus, riconosce il recettore omologo sulla superficie delle cellule bersaglio, ovvero una particolare proteina denominata CD4. Le cellule umane CD4-positive sono subito agganciate, diventando bersagli dei virus: nell'organismo umano quelle più ricche di CD4 sono alcuni tipi di linfociti cruciali nel processo di difesa immunitaria, denominati helper o inducer. La costante di dissociazione tra g120 e CD4 si aggira intorno a 4x10-9: il legame con CD4 coinvolge tre regioni non contigue e altamente conservate di gp120 separate da altre zone, invece, estremamente variabili. Affinché il virus faccia il suo ingresso nella cellula interviene il legame con un altro recettore, composto dalle molecole della famiglia dei "recettori con sette domini transmembrana accoppiati con la proteina G" (seven transmembrane domain G-protein-coupled receptor), in particolare CXCR4 (usati dai ceppi del virus con tropismo per i linfociti T) e CCR5 (tipici del ceppo avente tropismo per i macrofagi). Il legame del virus a uno o all'altro di questi recettori permette di dividere i ceppi di HIV in R5-using e X4-using. Dopo che è avvenuto il legame si avviano [...] a membrana virale e quella della cellula, che ha come protagonista la proteina gp41. Il processo di fusione è innescato da cambiamenti conformazionali scatenati dal legame con CD4 e, probabilmente, anche dall'attacco dell'ansa V3 di gp120 da parte di alcune proteasi cellulari. Gp41 ha una parte N-terminale, formata da aminoacidi apolari, che si inserisce nella membrana cellulare. Le cellule dotate di maggiori recettori CD4 nell'roganismo umano sono i linfociti CD4 positivi. Si tratta di cellule particolarmente importanti nel sistema immunitario, veri e propri "direttori d’orchestra" che, attraverso messaggi biochimici, riconoscono i vari ospiti indesiderati dell'organismo (virus, batteri, protozoi, funghi, vermi e cellule tumorali) e attivano i settori del sistema immunitario di volta in volta più idonei a contrastarne la presenza. Ciò che manda KO queste cellule non è tanto al presenza del virus, ma il suo processo di replicazione, in particolare nell'ultima fase quando i nuovi virus lasciano la cellula perforandone la membrana e uccidendola (gemmazione). Un numero inadeguato di linfociti CD4+ paralizza il sistema immunitario, esponendo l'organismo al rischio di qualsiasi infezione e tumore. HIV è in grado di infettare anche altre cellule che possiedono, seppure in quantità minore, il recettore CD4: macrofagi, cellule della microglia del sistema nervoso centrale e cellule dendritiche dei linfonodi, le cellule cromaffini delle pareti intestinali, l’endotelio dei vasi sanguigni, i precursori delle cellule del sangue e i linfociti B e T-CD8+. Da alcuni esperimenti si è avanzata l'ipotesi che esso possa infettare anche i timociti. Anche gli astrociti subiscono l'infezi [...] uroni possano venir infettati dal virus. In generale quindi HIV provoca un’infezione sistemica e generalizzata, anche se le conseguenze più gravi sul piano clinico restano quelle legate alla diustruzione dei linfociti CD4+. Replicazione Una volta entrato nella cellula ospitante si attiva un processo di installazione definitivo: l'enzima della trascrittasi inversa trascrive l'RNA come DNA il quale, grazie all'integrasi, si integra nel genoma della cellula ospite. La cellula infettata può attivare subito la replicazione virale, oppure può rimanere inattiva per un periodo di tempo compreso tra mesi e anni, compoprtandosi esattamente come una cellula non infetta. Le cellule infettate che non producono virus sono dette "latentemente infette" e costituiscono un serbatoio di HIV ineliminabile, che garantisce al virus la sopravvivenza nell'organismo ospitante a tempo indeterminato, per l'intera durata della vita del soggetto. Occasionalmente l'infezione latente si attiva, quando il virus obbliga la cellula ospitante a produrre al suo interno le proteine e l’acido nucleico virale (RNA) che, come un puzzle, si assemblano all'interno della stessa cellula fino a creare virioni completi, che poi sono espulsi per gemmazione. Non è chiaro quale sia l'input che dà l'avvio alla trascrizione del genoma virale, ma sicuramente è legato tutte le occasioni di stimolazione del sistema immunitario ed è probabilmente indotto da un insieme di stimoli: antigeni, citochine o anche infezioni da parte di altri virus. Esperimenti hanno infatti dimostrato che quando i linfociti e i macrofagi infetti si attivano per la loro normale riproduzione, anche la trascrizione virale tende ad attivarsi. Tra i fattori più più coinvolti in questo processo sembrano esserci NF-kβ e citochine quali IL-6 e TNF-α. L'espressione dei geni virali è quindi divisa in due fasi: precoce e tardiva. [...] ne facilita il trasporto nel citoplasma. Quando la sintesi viene completata le va [...] rivestite da un envelope lipoproteico. Errori e mutazioni Caratteristica tipica del virus HIV, e dei retrovirus in particolare, è la spiccata tendenza a mutare: durante i cicli replicativi vengono frequentemente compiuti errori che portano a creare virus più o meno diversi dall'originale. Queste mutazioni sono per lo più svantaggiose per il virus, che genera una cospicua serie di virus modificati destinati a scomparire. Capitano comunque mutazioni vantaggiose, che permettono al virus di acquisire resistenza ai farmaci e alla risposta immunitaria dell'individuo ospitante. Grazie a tale facilità di mutazione, unita all'invisibilità del retrovirus all'interno delle cellule infette, il virus ha potuto eludere i principali metodi di annientamento virale del sistema immunitario e della medicina in generale. Alcune mutazioni hanno dato origine a sottotipi stabilizzati di HIV, a loro volta frammentati in sotto-sottotipi, chiamati clade. Nel mondo occidentale il clade più diffuso è quello di tipo B. La facilità dei trasferimenti e flussi migratori favoriscono la diffusione dei vari clade nel mondo intero e la presenza di "virus ricombinati" (CRF, Circulating Recombinant Form), ovvero gli esiti di scambi genetici tra virus appartenenti a clade diversi contemporaneamente presenti nello stesso individuo. HIV appare dunque come in mosaico di virus in continua trasformazione. Espulsione dei nuovi virus HIV, nei rapporti col proprio ospite, ha quindi due distinte opzioni, entrambe vantaggiose per il virus: l’infezione latente, previa trascrizione e integrazione, e la replicazione. Nel primo caso esso si garantisce un serbatoio inamovibile di genomi virali; nel secondo è messa in atto la possibilità di infettare un numero sempre maggiore di cellule CD4+. I nuovi virioni, come già accennato, fuoriescono dalla cellula che li ha prodotti per gemmazione, provocando sulla superficie cellulare delle lacerazioni che uccidono la cellula stessa. I virus vengono espulsi nel torrente circolatorio e in larga parte vengono neutralizzati dalla risposta immunitaria umorale. Alcuni infettano nuove cellule CD4+, perpetuando l'infezione. Si arriva così a una concentrazioni sempre maggiori di virus nel sangue e in altri liquidi biologici (soprattutto quelli genitali), il cui contatto con il sistema circolatorio di altri individui può portare a nuovi contagi. Il danno provocato da HIV, che porta alla sindrome di immunodeficienza acquisita, è dunque conseguenza della sola replicazione virale, mentre lo stato di latenza non induce immunodeficienza. Modalità di trasmissione Il virus prese [...] llata su uno Smartphone. Note ↑ ↑ ↑ ↑ AIDS nel Libro dell'anno (2007) su Treccani.it ↑ I corecettori sono molecole appartenenti ai recettori per le chemochine. CCR5 è il recettore utilizzato dalle β−chemochine RANTES, MIP-α, MIP-β, LD78α e LD78β mentre CXCR4 ha come ligando naturale la chemochina SDF-1 (Stromal Derived Factor 1). ↑ Stop a vaccini vaiolo forse causa boom [...] [...] È un retrovirus del genere lentivirus. In base alle conoscenze attuali, HIV è [...] one Morfologia Il virione di HIV ha un diametro di circa 100 un capside forma conoide e un peplos che ospita le proteine di membrana virali gp120 e gp41Il materiale genetico del virione è cost [...] nate p7 e p9). Tale complesso, insieme alla trascrittasi inversa (una DNA polimerasi RNA-dipendente), lla proteasi e ll'integrasi è contenuto in una sezione centrale della particella virale denominata core presenta una struttura cilindro/conica ed è costituit completamente da una sola proteina (p24). Tra il core e l'involucro lipoproteico si trova uno strato di materiale elettro [...] dalla proteina virale p17 miristilata. <del>Si noti che l</del>a miristilazione è un fenomeno important [...] na cellulare al fine di dare avvio alla gemmazione. Il genoma Come tutti i ret [...] one dei geni virali di circa 1000 volte.Rev è essenziale per la trascrizione dei [...] lli di tipo E, C e B. Il ciclo virale HIV-1 HIV-2 in g legae un altro recettorella famiglia dei recettori con sette domini transmembrana accoppiati con la proteina G (seven transmembrane domain G-protein-coupled receptor)e CXCR4 (usati dai ceppi con tropismo per i linfociti T) e CCR5 (tipici del ceppo avente tropismo per i macrofagi).e i Dopo che è avvenuto il legame si avviano [...] a membrana virale e quella della cellulato a cambiamenti conformazionali scatenati dal legame con CD4 e, probabilmente, anche all'attacco dell'ansa V3 di gp120 da parte di alcune proteasi cellulari. N-terminale, formata da aminoacidi apolari, inerella membrana cellulare. ttri p. Da alcuni esperimenti si è avanzata l'ipotesi che esso possa infettare anche i timociti. Anche gli astrociti subiscono l'infezi [...] uroni possano venir infettati dal virus. integra nel genoma della cellula ospitee laavvienla trascrizione de gen viralo a medilti toche qua trascrizione . L'espressione dei geni virali divisa in due fasi: precoce e tardiva. [...] ne facilita il trasporto nel citoplasma.Quando la sintesi viene completata le va [...] rivestite da un envelope lipoproteico. Modalità di trasmissione Il virus prese [...] llata su uno Smartphone. Note ↑ ↑ ↑ ↑ Stop a vaccini vaiolo forse causa boom [...] [...] È un retrovirus del genere lentivirus, caratterizzato cioè dal dare origine a infezioni croniche, che sono scarsamente sensibili alla risposta immunitaria ed evolvono lentamente ma progressivamente e che, se non trattate, possono avere un esito fatale. In base alle conoscenze attuali, HIV è [...] one Morfologia Il virione di HIV ha una struttura sferica del diametro di circa 100-120 nm, con due membrane esterne (pericapside), formate dal materiale della cellula che lo ha prodotto: le membrane sono un capside di forma conoide e un peplos che ospita le glicoproteine di membrana virali gp120 e gp41: la conoscenza di queste proteine è stata di particolare importanza nella lotta al virus poiché agendo su di esse si può rallentare o frenare il contagio di nuove cellule. La gp120 è infatti una sorta di chiave che il virus utilizza per trovare le particolari cellule umane in grado di replicarlo, funzionando quindi da recettore che aggancia aggancia HIV ai recettori corrispondenti sulle cellule bersaglio. La gp41 invece interviene quando i virus sono già agganciati, fondendo le membrane virali con la parete cellularee permettendo la prenetrazione di HIV all'interno delle cellule, per questo è denominata proteina di fusione. Il materiale genetico del virione è cost [...] nate p7 e p9). Tale complesso, insieme agli enzimi della trascrittasi inversa (una DNA polimerasi RNA-dipendente), della proteasi e dell'integrasi, è contenuto in una sezione centrale della particella virale denominata core, la quale presenta una struttura cilindro/conica ed è costituita completamente da una sola proteina (p24). Gli enzimi del virus sono fondamentali per il processo di riproduzione. Quello della trascrittasi inversa è una sorta di "traduttore", che trascrive il codice virale (RNA) utilizzando il DNA; le integrasi rendono possibile tale inserimento nel DNA della cellula ospitante; le proteasi invece modellano le macroproteine prodotte in una forma idonea a dar vita a nuovi virus. Tra il core e l'involucro lipoproteico del virus si trova uno strato di materiale elettro [...] dalla proteina virale p17 miristilata. <ins>L</ins>a miristilazione è un fenomeno important [...] na cellulare al fine di dare avvio alla liberazione di nuovi virus replicati dento la cellula, con un processo di gemmazione. Il genoma Come tutti i ret [...] one dei geni virali di circa 1000 volte. Rev è essenziale per la trascrizione dei [...] lli di tipo E, C e B. Il ciclo virale Aggancio e penetrazione Il ciclo replicativo di HIV-1 o HIV-2 avvia quando la proteina gp120, presente sulla membrana esterna del virus, riconosce il recettore omologo sulla superficie delle cellule bersaglio, ovvero una particolare proteina denominata CD4. Le cellule umane CD4-positive sono subito agganciate, diventando bersagli dei virus: nell'organismo umano quelle più ricche di CD4 sono alcuni tipi di linfociti cruciali nel processo di difesa immunitaria, denominati helper o inducer. La costante di dissociazione tra g120 e CD4 si aggira intorno a 4x10-9: il legame con CD4 coinvolge tre regioni non contigue e altamente conservate di gp120 separate da altre zone, invece, estremamente variabili. Affinché il virus faccia il suo ingresso nella cellula interviene il legame con un altro recettore, composto dalle molecole della famiglia dei "recettori con sette domini transmembrana accoppiati con la proteina G" (seven transmembrane domain G-protein-coupled receptor), in particolare CXCR4 (usati dai ceppi del virus con tropismo per i linfociti T) e CCR5 (tipici del ceppo avente tropismo per i macrofagi). Il legame del virus a uno o all'altro di questi recettori permette di dividere i ceppi di HIV in R5-using e X4-using. Dopo che è avvenuto il legame si avviano [...] a membrana virale e quella della cellula, che ha come protagonista la proteina gp41. Il processo di fusione è innescato da cambiamenti conformazionali scatenati dal legame con CD4 e, probabilmente, anche dall'attacco dell'ansa V3 di gp120 da parte di alcune proteasi cellulari. Gp41 ha una parte N-terminale, formata da aminoacidi apolari, che si inserisce nella membrana cellulare. Le cellule dotate di maggiori recettori CD4 nell'roganismo umano sono i linfociti CD4 positivi. Si tratta di cellule particolarmente importanti nel sistema immunitario, veri e propri "direttori d’orchestra" che, attraverso messaggi biochimici, riconoscono i vari ospiti indesiderati dell'organismo (virus, batteri, protozoi, funghi, vermi e cellule tumorali) e attivano i settori del sistema immunitario di volta in volta più idonei a contrastarne la presenza. Ciò che manda KO queste cellule non è tanto al presenza del virus, ma il suo processo di replicazione, in particolare nell'ultima fase quando i nuovi virus lasciano la cellula perforandone la membrana e uccidendola (gemmazione). Un numero inadeguato di linfociti CD4+ paralizza il sistema immunitario, esponendo l'organismo al rischio di qualsiasi infezione e tumore. HIV è in grado di infettare anche altre cellule che possiedono, seppure in quantità minore, il recettore CD4: macrofagi, cellule della microglia del sistema nervoso centrale e cellule dendritiche dei linfonodi, le cellule cromaffini delle pareti intestinali, l’endotelio dei vasi sanguigni, i precursori delle cellule del sangue e i linfociti B e T-CD8+. Da alcuni esperimenti si è avanzata l'ipotesi che esso possa infettare anche i timociti. Anche gli astrociti subiscono l'infezi [...] uroni possano venir infettati dal virus. In generale quindi HIV provoca un’infezione sistemica e generalizzata, anche se le conseguenze più gravi sul piano clinico restano quelle legate alla diustruzione dei linfociti CD4+. Replicazione Una volta entrato nella cellula ospitante si attiva un processo di installazione definitivo: l'enzima della trascrittasi inversa trascrive l'RNA come DNA il quale, grazie all'integrasi, si integra nel genoma della cellula ospite. La cellula infettata può attivare subito la replicazione virale, oppure può rimanere inattiva per un periodo di tempo compreso tra mesi e anni, compoprtandosi esattamente come una cellula non infetta. Le cellule infettate che non producono virus sono dette "latentemente infette" e costituiscono un serbatoio di HIV ineliminabile, che garantisce al virus la sopravvivenza nell'organismo ospitante a tempo indeterminato, per l'intera durata della vita del soggetto. Occasionalmente l'infezione latente si attiva, quando il virus obbliga la cellula ospitante a produrre al suo interno le proteine e l’acido nucleico virale (RNA) che, come un puzzle, si assemblano all'interno della stessa cellula fino a creare virioni completi, che poi sono espulsi per gemmazione. Non è chiaro quale sia l'input che dà l'avvio alla trascrizione del genoma virale, ma sicuramente è legato tutte le occasioni di stimolazione del sistema immunitario ed è probabilmente indotto da un insieme di stimoli: antigeni, citochine o anche infezioni da parte di altri virus. Esperimenti hanno infatti dimostrato che quando i linfociti e i macrofagi infetti si attivano per la loro normale riproduzione, anche la trascrizione virale tende ad attivarsi. Tra i fattori più più coinvolti in questo processo sembrano esserci NF-kβ e citochine quali IL-6 e TNF-α. L'espressione dei geni virali è quindi divisa in due fasi: precoce e tardiva. [...] ne facilita il trasporto nel citoplasma. Quando la sintesi viene completata le va [...] rivestite da un envelope lipoproteico. Errori e mutazioni Caratteristica tipica del virus HIV, e dei retrovirus in particolare, è la spiccata tendenza a mutare: durante i cicli replicativi vengono frequentemente compiuti errori che portano a creare virus più o meno diversi dall'originale. Queste mutazioni sono per lo più svantaggiose per il virus, che genera una cospicua serie di virus modificati destinati a scomparire. Capitano comunque mutazioni vantaggiose, che permettono al virus di acquisire resistenza ai farmaci e alla risposta immunitaria dell'individuo ospitante. Grazie a tale facilità di mutazione, unita all'invisibilità del retrovirus all'interno delle cellule infette, il virus ha potuto eludere i principali metodi di annientamento virale del sistema immunitario e della medicina in generale. Alcune mutazioni hanno dato origine a sottotipi stabilizzati di HIV, a loro volta frammentati in sotto-sottotipi, chiamati clade. Nel mondo occidentale il clade più diffuso è quello di tipo B. La facilità dei trasferimenti e flussi migratori favoriscono la diffusione dei vari clade nel mondo intero e la presenza di "virus ricombinati" (CRF, Circulating Recombinant Form), ovvero gli esiti di scambi genetici tra virus appartenenti a clade diversi contemporaneamente presenti nello stesso individuo. HIV appare dunque come in mosaico di virus in continua trasformazione. Espulsione dei nuovi virus HIV, nei rapporti col proprio ospite, ha quindi due distinte opzioni, entrambe vantaggiose per il virus: l’infezione latente, previa trascrizione e integrazione, e la replicazione. Nel primo caso esso si garantisce un serbatoio inamovibile di genomi virali; nel secondo è messa in atto la possibilità di infettare un numero sempre maggiore di cellule CD4+. I nuovi virioni, come già accennato, fuoriescono dalla cellula che li ha prodotti per gemmazione, provocando sulla superficie cellulare delle lacerazioni che uccidono la cellula stessa. I virus vengono espulsi nel torrente circolatorio e in larga parte vengono neutralizzati dalla risposta immunitaria umorale. Alcuni infettano nuove cellule CD4+, perpetuando l'infezione. Si arriva così a una concentrazioni sempre maggiori di virus nel sangue e in altri liquidi biologici (soprattutto quelli genitali), il cui contatto con il sistema circolatorio di altri individui può portare a nuovi contagi. Il danno provocato da HIV, che porta alla sindrome di immunodeficienza acquisita, è dunque conseguenza della sola replicazione virale, mentre lo stato di latenza non induce immunodeficienza. Modalità di trasmissione Il virus prese [...] llata su uno Smartphone. Note ↑ ↑ ↑ ↑ AIDS nel Libro dell'anno (2007) su Treccani.it ↑ I corecettori sono molecole appartenenti ai recettori per le chemochine. CCR5 è il recettore utilizzato dalle β−chemochine RANTES, MIP-α, MIP-β, LD78α e LD78β mentre CXCR4 ha come ligando naturale la chemochina SDF-1 (Stromal Derived Factor 1). ↑ Stop a vaccini vaiolo forse causa boom [...] [...] È un retrovirus del genere lentivirus. In base alle conoscenze attuali, HIV è [...] one Morfologia Il virione di HIV ha un diametro di circa 100 un capside forma conoide e un peplos che ospita le proteine di membrana virali gp120 e gp41Il materiale genetico del virione è cost [...] nate p7 e p9). Tale complesso, insieme alla trascrittasi inversa (una DNA polimerasi RNA-dipendente), lla proteasi e ll'integrasi è contenuto in una sezione centrale della particella virale denominata core presenta una struttura cilindro/conica ed è costituit completamente da una sola proteina (p24). Tra il core e l'involucro lipoproteico si trova uno strato di materiale elettro [...] dalla proteina virale p17 miristilata. a miristilazione è un fenomeno important [...] na cellulare al fine di dare avvio alla gemmazione. Il genoma Come tutti i ret [...] one dei geni virali di circa 1000 volte.Rev è essenziale per la trascrizione dei [...] lli di tipo E, C e B. Il ciclo virale HIV-1 HIV-2 in g legae un altro recettore<del>. Queste ultime sono molecole appartenenti a</del>lla famiglia dei recettori con sette domini transmembrana accoppiati con la proteina G (seven transmembrane domain G-protein-coupled receptor)e CXCR4 (usati dai ceppi con tropismo per i linfociti T) e CCR5 (tipici del ceppo avente tropismo per i macrofagi).e i Dopo che è avvenuto il legame si avviano [...] a membrana virale e quella della cellulato a cambiamenti conformazionali scatenati dal legame con CD4 e, probabilmente, anche all'attacco dell'ansa V3 di gp120 da parte di alcune proteasi cellulari. N-terminale, formata da aminoacidi apolari, inerella membrana cellulare. ttri p. Da alcuni esperimenti si è avanzata l'ipotesi che esso possa infettare anche i timociti. Anche gli astrociti subiscono l'infezi [...] uroni possano venir infettati dal virus. integra nel genoma della cellula ospitee laavvienla trascrizione de gen viralo a medilti toche qua trascrizione . L'espressione dei geni virali divisa in due fasi: precoce e tardiva. [...] ne facilita il trasporto nel citoplasma.Quando la sintesi viene completata le va [...] rivestite da un envelope lipoproteico. Modalità di trasmissione Il virus prese [...] llata su uno Smartphone. Note ↑ ↑ ↑ ↑ Stop a vaccini vaiolo forse causa boom [...] [...] È un retrovirus del genere lentivirus, caratterizzato cioè dal dare origine a infezioni croniche, che sono scarsamente sensibili alla risposta immunitaria ed evolvono lentamente ma progressivamente e che, se non trattate, possono avere un esito fatale. In base alle conoscenze attuali, HIV è [...] one Morfologia Il virione di HIV ha una struttura sferica del diametro di circa 100-120 nm, con due membrane esterne (pericapside), formate dal materiale della cellula che lo ha prodotto: le membrane sono un capside di forma conoide e un peplos che ospita le glicoproteine di membrana virali gp120 e gp41: la conoscenza di queste proteine è stata di particolare importanza nella lotta al virus poiché agendo su di esse si può rallentare o frenare il contagio di nuove cellule. La gp120 è infatti una sorta di chiave che il virus utilizza per trovare le particolari cellule umane in grado di replicarlo, funzionando quindi da recettore che aggancia aggancia HIV ai recettori corrispondenti sulle cellule bersaglio. La gp41 invece interviene quando i virus sono già agganciati, fondendo le membrane virali con la parete cellularee permettendo la prenetrazione di HIV all'interno delle cellule, per questo è denominata proteina di fusione. Il materiale genetico del virione è cost [...] nate p7 e p9). Tale complesso, insieme agli enzimi della trascrittasi inversa (una DNA polimerasi RNA-dipendente), della proteasi e dell'integrasi, è contenuto in una sezione centrale della particella virale denominata core, la quale presenta una struttura cilindro/conica ed è costituita completamente da una sola proteina (p24). Gli enzimi del virus sono fondamentali per il processo di riproduzione. Quello della trascrittasi inversa è una sorta di "traduttore", che trascrive il codice virale (RNA) utilizzando il DNA; le integrasi rendono possibile tale inserimento nel DNA della cellula ospitante; le proteasi invece modellano le macroproteine prodotte in una forma idonea a dar vita a nuovi virus. Tra il core e l'involucro lipoproteico del virus si trova uno strato di materiale elettro [...] dalla proteina virale p17 miristilata. La miristilazione è un fenomeno important [...] na cellulare al fine di dare avvio alla liberazione di nuovi virus replicati dento la cellula, con un processo di gemmazione. Il genoma Come tutti i ret [...] one dei geni virali di circa 1000 volte. Rev è essenziale per la trascrizione dei [...] lli di tipo E, C e B. Il ciclo virale Aggancio e penetrazione Il ciclo replicativo di HIV-1 o HIV-2 avvia quando la proteina gp120, presente sulla membrana esterna del virus, riconosce il recettore omologo sulla superficie delle cellule bersaglio, ovvero una particolare proteina denominata CD4. Le cellule umane CD4-positive sono subito agganciate, diventando bersagli dei virus: nell'organismo umano quelle più ricche di CD4 sono alcuni tipi di linfociti cruciali nel processo di difesa immunitaria, denominati helper o inducer. La costante di dissociazione tra g120 e CD4 si aggira intorno a 4x10-9: il legame con CD4 coinvolge tre regioni non contigue e altamente conservate di gp120 separate da altre zone, invece, estremamente variabili. Affinché il virus faccia il suo ingresso nella cellula interviene il legame con un altro recettore<ins>, composto dalle molecole de</ins>lla famiglia dei "recettori con sette domini transmembrana accoppiati con la proteina G" (seven transmembrane domain G-protein-coupled receptor), in particolare CXCR4 (usati dai ceppi del virus con tropismo per i linfociti T) e CCR5 (tipici del ceppo avente tropismo per i macrofagi). Il legame del virus a uno o all'altro di questi recettori permette di dividere i ceppi di HIV in R5-using e X4-using. Dopo che è avvenuto il legame si avviano [...] a membrana virale e quella della cellula, che ha come protagonista la proteina gp41. Il processo di fusione è innescato da cambiamenti conformazionali scatenati dal legame con CD4 e, probabilmente, anche dall'attacco dell'ansa V3 di gp120 da parte di alcune proteasi cellulari. Gp41 ha una parte N-terminale, formata da aminoacidi apolari, che si inserisce nella membrana cellulare. Le cellule dotate di maggiori recettori CD4 nell'roganismo umano sono i linfociti CD4 positivi. Si tratta di cellule particolarmente importanti nel sistema immunitario, veri e propri "direttori d’orchestra" che, attraverso messaggi biochimici, riconoscono i vari ospiti indesiderati dell'organismo (virus, batteri, protozoi, funghi, vermi e cellule tumorali) e attivano i settori del sistema immunitario di volta in volta più idonei a contrastarne la presenza. Ciò che manda KO queste cellule non è tanto al presenza del virus, ma il suo processo di replicazione, in particolare nell'ultima fase quando i nuovi virus lasciano la cellula perforandone la membrana e uccidendola (gemmazione). Un numero inadeguato di linfociti CD4+ paralizza il sistema immunitario, esponendo l'organismo al rischio di qualsiasi infezione e tumore. HIV è in grado di infettare anche altre cellule che possiedono, seppure in quantità minore, il recettore CD4: macrofagi, cellule della microglia del sistema nervoso centrale e cellule dendritiche dei linfonodi, le cellule cromaffini delle pareti intestinali, l’endotelio dei vasi sanguigni, i precursori delle cellule del sangue e i linfociti B e T-CD8+. Da alcuni esperimenti si è avanzata l'ipotesi che esso possa infettare anche i timociti. Anche gli astrociti subiscono l'infezi [...] uroni possano venir infettati dal virus. In generale quindi HIV provoca un’infezione sistemica e generalizzata, anche se le conseguenze più gravi sul piano clinico restano quelle legate alla diustruzione dei linfociti CD4+. Replicazione Una volta entrato nella cellula ospitante si attiva un processo di installazione definitivo: l'enzima della trascrittasi inversa trascrive l'RNA come DNA il quale, grazie all'integrasi, si integra nel genoma della cellula ospite. La cellula infettata può attivare subito la replicazione virale, oppure può rimanere inattiva per un periodo di tempo compreso tra mesi e anni, compoprtandosi esattamente come una cellula non infetta. Le cellule infettate che non producono virus sono dette "latentemente infette" e costituiscono un serbatoio di HIV ineliminabile, che garantisce al virus la sopravvivenza nell'organismo ospitante a tempo indeterminato, per l'intera durata della vita del soggetto. Occasionalmente l'infezione latente si attiva, quando il virus obbliga la cellula ospitante a produrre al suo interno le proteine e l’acido nucleico virale (RNA) che, come un puzzle, si assemblano all'interno della stessa cellula fino a creare virioni completi, che poi sono espulsi per gemmazione. Non è chiaro quale sia l'input che dà l'avvio alla trascrizione del genoma virale, ma sicuramente è legato tutte le occasioni di stimolazione del sistema immunitario ed è probabilmente indotto da un insieme di stimoli: antigeni, citochine o anche infezioni da parte di altri virus. Esperimenti hanno infatti dimostrato che quando i linfociti e i macrofagi infetti si attivano per la loro normale riproduzione, anche la trascrizione virale tende ad attivarsi. Tra i fattori più più coinvolti in questo processo sembrano esserci NF-kβ e citochine quali IL-6 e TNF-α. L'espressione dei geni virali è quindi divisa in due fasi: precoce e tardiva. [...] ne facilita il trasporto nel citoplasma. Quando la sintesi viene completata le va [...] rivestite da un envelope lipoproteico. Errori e mutazioni Caratteristica tipica del virus HIV, e dei retrovirus in particolare, è la spiccata tendenza a mutare: durante i cicli replicativi vengono frequentemente compiuti errori che portano a creare virus più o meno diversi dall'originale. Queste mutazioni sono per lo più svantaggiose per il virus, che genera una cospicua serie di virus modificati destinati a scomparire. Capitano comunque mutazioni vantaggiose, che permettono al virus di acquisire resistenza ai farmaci e alla risposta immunitaria dell'individuo ospitante. Grazie a tale facilità di mutazione, unita all'invisibilità del retrovirus all'interno delle cellule infette, il virus ha potuto eludere i principali metodi di annientamento virale del sistema immunitario e della medicina in generale. Alcune mutazioni hanno dato origine a sottotipi stabilizzati di HIV, a loro volta frammentati in sotto-sottotipi, chiamati clade. Nel mondo occidentale il clade più diffuso è quello di tipo B. La facilità dei trasferimenti e flussi migratori favoriscono la diffusione dei vari clade nel mondo intero e la presenza di "virus ricombinati" (CRF, Circulating Recombinant Form), ovvero gli esiti di scambi genetici tra virus appartenenti a clade diversi contemporaneamente presenti nello stesso individuo. HIV appare dunque come in mosaico di virus in continua trasformazione. Espulsione dei nuovi virus HIV, nei rapporti col proprio ospite, ha quindi due distinte opzioni, entrambe vantaggiose per il virus: l’infezione latente, previa trascrizione e integrazione, e la replicazione. Nel primo caso esso si garantisce un serbatoio inamovibile di genomi virali; nel secondo è messa in atto la possibilità di infettare un numero sempre maggiore di cellule CD4+. I nuovi virioni, come già accennato, fuoriescono dalla cellula che li ha prodotti per gemmazione, provocando sulla superficie cellulare delle lacerazioni che uccidono la cellula stessa. I virus vengono espulsi nel torrente circolatorio e in larga parte vengono neutralizzati dalla risposta immunitaria umorale. Alcuni infettano nuove cellule CD4+, perpetuando l'infezione. Si arriva così a una concentrazioni sempre maggiori di virus nel sangue e in altri liquidi biologici (soprattutto quelli genitali), il cui contatto con il sistema circolatorio di altri individui può portare a nuovi contagi. Il danno provocato da HIV, che porta alla sindrome di immunodeficienza acquisita, è dunque conseguenza della sola replicazione virale, mentre lo stato di latenza non induce immunodeficienza. Modalità di trasmissione Il virus prese [...] llata su uno Smartphone. Note ↑ ↑ ↑ ↑ AIDS nel Libro dell'anno (2007) su Treccani.it ↑ I corecettori sono molecole appartenenti ai recettori per le chemochine. CCR5 è il recettore utilizzato dalle β−chemochine RANTES, MIP-α, MIP-β, LD78α e LD78β mentre CXCR4 ha come ligando naturale la chemochina SDF-1 (Stromal Derived Factor 1). ↑ Stop a vaccini vaiolo forse causa boom [...] [...] quista della Crimea Il 12 settembre 1941 il generale Erich von Manstein, fino a [...] rrendo la linea costiera del Mar d'Azov.La conquista della Crimea presentava tut [...] e salmastra assolutamente intransitabile con un’unica possibile via di accesso r [...] Francia L’attacco iniziò il 12 settembrel XXX orpo d'armata, comandato dal generale Hans von Salmuth, el LIV orpo d'armata, comandato dal generale Er [...] slav, in direzione dell’istmo di Perekop erano preceduti dagli esploratori, guid [...] dal gruppenführer Josef "Sepp" Dietrich.I reparti <del>si fecero strada</del> attraverso la steppa dei Nogaj ele difese naturali che il territorio era [...] fini della conquista della sola Crimea. Il nuovo piano consisteva nello sfondam [...] nco sinistro dello schieramento tedesco. Questo evento obbligò von Manstein a r [...] Kleist, al quale erano stati aggregati reparti del CSIR, comandati dal generale Giovanni Messe; il I gruppo corazzato, attaccando sul [...] fronte facendo oltre 65.000 prigionieril pericolo corso tuttavia indusse l’OKH [...] il solo compito di conquistare la Crimeat|Batteria sovietica nel settore di Odes [...] l 25 ottobre esso riuscì ad infrangerlo. tre corpi d’armata tedeschi irruppero n [...] enerale Hans Emil Otto Graf von Sponeck, che aveva accorpato, oltre alla 22ª div [...] ollidt, arrivò a ridosso di Sebastopoli il 23, a prezzo di gravi perdite, fu sfondata la prima linea di difesa il 29 ingenti forze sovietiche sbarcarono a F [...] ale von Sponeck, ripiegò verso l'internouesto inaspettato evento costrinse von M [...] [...] quista della Crimea Il 12 settembre 1941 il generale Erich von Manstein, fino a [...] rrendo la linea costiera del Mar d'Azov. La conquista della Crimea presentava tut [...] e salmastra assolutamente intransitabile con un’unica possibile via di accesso r [...] Francia L’attacco iniziò il 12 settembre: il XXX Corpo d'armata, comandato dal generale Hans von Salmuth, ed il LIV Corpo d'armata, comandato dal generale Er [...] slav, in direzione dell’istmo di Perekop; tali unità erano preceduti dagli esploratori, guid [...] dal gruppenführer Josef "Sepp" Dietrich. I reparti <ins>avanzarono</ins> attraverso la steppa dei Nogaj e la resistenza sovietica fu molto intensa, aiutata dalle difese naturali che il territorio era [...] fini della conquista della sola Crimea. Il nuovo piano consisteva nello sfondam [...] nco sinistro dello schieramento tedesco. Questo evento obbligò von Manstein a r [...] Kleist, al quale erano stati aggregati reparti del CSIR, comandati dal generale Giovanni Messe; il I gruppo corazzato, attaccando sul [...] fronte facendo oltre 65.000 prigionieri; il pericolo corso tuttavia indusse l’OKH [...] il solo compito di conquistare la Crimea. thumb|left|Batteria sovietica nel settore di Odes [...] l 25 ottobre esso riuscì ad infrangerlo. Tre giorni dopo i tre corpi d’armata tedeschi irruppero n [...] enerale Hans Emil Otto Graf von Sponeck, che aveva accorpato, oltre alla 22ª div [...] ollidt, arrivò a ridosso di Sebastopoli ed il 17 dicembre iniziò l'attacco verso la città; il 23, a prezzo di gravi perdite, fu sfondata la prima linea di difesa ma il 29 ingenti forze sovietiche sbarcarono a F [...] ale von Sponeck, ripiegò verso l'interno; questo inaspettato evento costrinse von M [...] [...] n ponte di barche sul fiume Dnepr thumb| necessario distaccare consistenti forze [...] di sferrare l'attacco verso la capitaleo Stato Maggiore dell'esercito era contr [...] rie per la conquista totale dell'Ucraina Halder insistette ed il 23 agosto si recò al Quartier Generale del Gruppo di Armat [...] cerlo a non sospendere l'attacco ma egli si dimostrò irremovibile ed il 25 agost [...] enuta all'interno di un aereo abbattuto permise di conoscere il punto debole del [...] uita il 9 dalla 4ª divisione corazzata. Superati i due fiumi il 9 settembre il [...] 5 settembre. Il 19 settembre, dopo che era arrivata l'autorizzazione allo sganciamento, la 6ª Armata occupò Kiev; il marescial [...] ettimana, il 26 settembre, la battaglia <del>poté dir</del>si conclus<del>a</del> con la distruzione di cinque armate, la [...] [...] n ponte di barche sul fiume Dnepr thumb|right|La sacca di Kiev (25 agosto-26 settembre 1941) Per realizzare il nuovo piano voluto da Hitler era necessario distaccare consistenti forze [...] di sferrare l'attacco verso la capitale; lo Stato Maggiore dell'esercito era contr [...] rie per la conquista totale dell'Ucraina. Halder insistette ed il 23 agosto si recò al Quartier Generale del Gruppo di Armat [...] cerlo a non sospendere l'attacco ma egli si dimostrò irremovibile ed il 25 agost [...] enuta all'interno di un aereo abbattuto permise di conoscere il punto debole del [...] uita il 9 dalla 4ª divisione corazzata. thumb|left|Un carro sovietico BT-7, con a bordo alcuni fucilieri, nelle vicinanze di Kiev thumb|right|Combattimenti nelle strade di Kiev, la città cadde il 26 settembre 1941 Superati i due fiumi il 9 settembre il [...] 5 settembre. Il 19 settembre, dopo che il 18 era arrivata l'autorizzazione allo sganciamento da Mosca, la 6ª Armata occupò Kiev; il marescial [...] ettimana, il 26 settembre, la battaglia si conclus<ins>e</ins> con la distruzione di cinque armate, la [...] [...] dmaresciallo von Leeb, per il Gruppo di rmate Nord sostennero la necessità di in [...] e Centro, del feldmaresciallo von Bock, la ristrettezza del tempo a disposizione insistette affinché fosse portato l'ultimo assalto a<del> Mosca</del> ed il 13 novembre fu ordinata la ripres [...] el e dal LVI Corpo d'Armata motorizzato.Il novembre il V Corpo riuscì ad occupare Solnečnogorsk [...] nvernale, soccorrono un camerata ferito Il 26 novembre il XLI Corpo corazzato si fece strada fino ad Oseretskoje ed elementi della 26ª divisione di fant [...] [...] dmaresciallo von Leeb, per il Gruppo di Armate Nord sostennero la necessità di in [...] e Centro, del feldmaresciallo von Bock, pur considerando il pericolo di lasciare l'iniziativa ai sovietici, la scarsità di mezzi a disposizione e la ristrettezza del tempo a disposizione, tutte considerazioni che avrebbero dovuto indurre allo schieramento difensivo, ritenne possibile il tentativo di un nuovo attacco verso Mosca; Hitler in ogni caso insistette affinché fosse portato l'ultimo assalto a<ins>lla capitale</ins> ed il 13 novembre fu ordinata la ripres [...] el e dal LVI Corpo d'Armata motorizzato. Il 23 novembre il V Corpo riuscì ad occupare Solnečnogorsk [...] nvernale, soccorrono un camerata ferito thumb|right|Mappa raffigurante la linea della massima avanzata tedesca al 9 dicembre 1941 (in rosso i grandi accerchiamenti realizzati dalla Wehrmacht) Il 26 novembre il XLI Corpo corazzato si fece strada fino ad Oseretskoje ed elementi della 26ª divisione di fant [...] [...] settembre - 29 ottobre Il 30 settembre a sfondò la linea tenuta dalla 13ª armata [...] ed il XLVIII Corpo d'armata motorizzato <del>iniziarono la loro diversione</del> verso nord est allo scopo di conquistare Brjanskl 2 ottobre il IV gruppo corazzato, rafforzato dalla [...] ata dall'oberst Walther Hoernlein, super il fiume Desna ed il XLVI Corpo d'armata motorizzato e verso Vjaz'ma mentre il LVII Corpo cor [...] proseguì la marcia in direzione di Mosca il III gruppo corazzato riuscì a sfonda [...] chiudere la tenaglia intorno a Vjaz'ma.Il 5 ottobre la 18ª divisione corazzata, comandata dal generale Walter Nehring, conquistò Karačev ed il 6 ottobre la 17ª divisione corazz [...] mate sovietiche: la 3ª, la 50ª e la 13ª.Il 6 ottobre cadde la prima neve ed a no [...] quali bloccarono l'autostrada per Mosca.Dopo la chiusura dell sacche furono definiti i piani successivi: a no [...] data dal generale Georg-Hans Reinhardt, a sud, il IV gruppo corazzato avanzò ve [...] sse sempre più impraticabile, continuava il 22 ottobre la 3ª divisione motorizza [...] Jahn, riuscì a superare il fiume Nara, la 19ª divisione corazzata, comandata d [...] [...] settembre - 29 ottobre Il 30 settembre a sud il II gruppo corazzato sfondò la linea tenuta dalla 13ª armata [...] ed il XLVIII Corpo d'armata motorizzato <ins>si diressero</ins> verso nord est allo scopo di conquistare Brjansk; il 2 ottobre il IV gruppo corazzato, rafforzato dalla [...] ata dall'oberst Walther Hoernlein, superò il fiume Desna ed il XLVI Corpo d'armata motorizzato mosse verso Vjaz'ma mentre il LVII Corpo cor [...] proseguì la marcia in direzione di Mosca; a nord anche il III gruppo corazzato riuscì a sfonda [...] chiudere la tenaglia intorno a Vjaz'ma. Il 5 ottobre la 18ª divisione corazzata, comandata dal generale Walter Nehring, conquistò Karačev ed il 6 ottobre la 17ª divisione corazz [...] mate sovietiche: la 3ª, la 50ª e la 13ª. Il 6 ottobre cadde la prima neve ed a no [...] quali bloccarono l'autostrada per Mosca. Dopo la chiusura delle due sacche furono definiti i piani successivi: a no [...] data dal generale Georg-Hans Reinhardt, mentre a sud, il IV gruppo corazzato avanzò ve [...] sse sempre più impraticabile, continuava: il 22 ottobre la 3ª divisione motorizza [...] Jahn, riuscì a superare il fiume Nara, il 23 la 19ª divisione corazzata, comandata d [...] [...] mbre 1941 il generale Erich von Manstein sostituì al comando dell'11ª armata di [...] pitando con il suo aereo da ricognizione, insieme alla 3ª ed alla 4ª armata rumena, lla conquista della Crimeao di avanzare con alcune unità all'inter [...] e truppe si sarebbe diretto verso Rostov. La conquista della Crimea presentava t [...] unica via di accesso, l'Istmo di Perekop largo solo 7 chilometri, mentre la seco [...] zate di cui l'11ª Armata non disponeva. L’attacco iniziò il 12 settembre: il XX [...] to dal generale Erik Hansen, avanzarono in direzione dell’istmo di Perekop; tali unità erano precedut dagli esploratori della divisione SS Leibstandarte, comandata dal gruppenführer Josef "Sepp" Dietrich reparti avanzarono attraverso la steppa dei Nogaj la resistenza sovietica fu molto intens [...] mento delle difese sull’Istmo di Perekop<del> a seguito del qual</del>e le forze si sarebbero suddivise per dirigersi a sud ovest verso Sebastopoli ed a est verso Kerč mentre in riserva attendeva il IL corpo [...] a strada per la penetrazione nel Caucasol fronte, difeso dalla 51ª armata soviet [...] nco sinistro dello schieramento tedesco.l pericolo di uno sfondamento da parte della 9ª e della 18ª armata sovietiche l I gruppo corazzato, comandato dal gene [...] l fianco destro le due armate sovietiche, chiuse in una sacca il grosso della 18ª armata e i tedeschi ristabilirono il fronte face [...] ine di evacuazione della città di Odessa, accerchiata dall’inizio di agosto dall [...] mandata dal generale Nicolae Ciupercă, e, tra il 16 ed il 28 ottobre, le truppe tedesche e rumene lla popolazione ebraica c alcune decine di migliaia di morti “il massacro d'Odessa”; il ottobre i tre corpi d’armata irruppero nella penisola: il XXX ed il L [...] nerale Hans Emil Otto Graf von Sponeck, in direzione di Kerč che fu conquistat il 15 novembre dalla 170ª divisione di fanteria, coman [...] amente furono occupate Jalta e Balaclava con la cattura di circa 100.000 prigionieri. la 50ª divisione di fanteria, comandata dal generale Karl-Adolf Hollidt iniziò l'attacco verso il 23, a prezzo di gravi perdite, fu sfondata la prima linea di difesa ma il 29 ingenti forze sovietiche sbarcarono a [...] to di Kerč riconquistandone il capoluogo dlla 46ª divisione; questo inaspettato evento costrinse vo [...] ortezza ed inviarle in direzione di Kerč riuscendo a respingere i sovietici e ri [...] [...] mbre 1941 il generale Erich von Manstein sostituì al comando dell'11ª armata di [...] pitando con il suo aereo da ricognizione, ricevendo l'incarico, insieme alla 3ª ed alla 4ª armata rumena, della conquista della Crimea, con il compito di avanzare con alcune unità all'inter [...] e truppe si sarebbe diretto verso Rostov. La conquista della Crimea presentava t [...] unica via di accesso, l'Istmo di Perekop, largo solo 7 chilometri, mentre la seco [...] zate di cui l'11ª Armata non disponeva. L’attacco iniziò il 12 settembre: il XX [...] to dal generale Erik Hansen, avanzarono in direzione dell’istmo di Perekop; tali unità erano precedute dagli esploratori della divisione SS Leibstandarte, comandata dal gruppenführer Josef "Sepp" Dietrich; i reparti avanzarono attraverso la steppa dei Nogaj ma la resistenza sovietica fu molto intens [...] mento delle difese sull’Istmo di Perekop<ins>, successivament</ins>e le forze si sarebbero suddivise per dirigersi a sud ovest verso Sebastopoli ed a est verso Kerč, mentre in riserva attendeva il IL corpo [...] a strada per la penetrazione nel Caucaso. Il fronte, difeso dalla 51ª armata soviet [...] nco sinistro dello schieramento tedesco. Il pericolo di uno sfondamento da parte della 9ª e della 18ª armata sovietiche fu evitato dall'arrivo del I gruppo corazzato, comandato dal gene [...] l fianco destro le due armate sovietiche, chiuse in una sacca il grosso della 18ª armata e dopo cinque giorni i tedeschi ristabilirono il fronte face [...] ine di evacuazione della città di Odessa, accerchiata dall’inizio di agosto dall [...] mandata dal generale Nicolae Ciupercă, e, tra il 16 ed il 28 ottobre, le truppe tedesche e rumene infierirono sulla popolazione ebraica, causando alcune decine di migliaia di morti, provocando il cosiddetto “il massacro d'Odessa”; il 28 ottobre i tre corpi d’armata irruppero nella penisola: il XXX ed il L [...] nerale Hans Emil Otto Graf von Sponeck, si diresse in direzione di Kerč, che fu conquistata il 15 novembre dalla 170ª divisione di fanteria, coman [...] amente furono occupate Jalta e Balaclava, con la cattura di circa 100.000 prigionieri. Il 17 dicembre la 50ª divisione di fanteria, comandata dal generale Karl-Adolf Hollidt iniziò l'attacco verso Sebastopoli ed il 23, a prezzo di gravi perdite, fu sfondata la prima linea di difesa ma il giorno 29 ingenti forze sovietiche sbarcarono a [...] to di Kerč riconquistandone il capoluogo e provocando il ripiegamento verso l'interno della 46ª divisione; questo inaspettato evento costrinse vo [...] ortezza ed inviarle in direzione di Kerč riuscendo a respingere i sovietici e ri [...] [...] mbre 1941 il generale Erich von Manstein sostituì al comando dell'11ª armata di [...] pitando con il suo aereo da ricognizione, insieme alla 3ª ed alla 4ª armata rumena, lla conquista della Crimeao di avanzare con alcune unità all'inter [...] e truppe si sarebbe diretto verso Rostov. La conquista della Crimea presentava t [...] unica via di accesso, l'Istmo di Perekop largo solo 7 chilometri, mentre la seco [...] zate di cui l'11ª Armata non disponeva. L’attacco iniziò il 12 settembre: il XX [...] to dal generale Erik Hansen, avanzarono in direzione dell’istmo di Perekop; tali unità erano precedut dagli esploratori della divisione SS Leibstandarte, comandata dal gruppenführer Josef "Sepp" Dietrich reparti avanzarono attraverso la steppa dei Nogaj la resistenza sovietica fu molto intens [...] mento delle difese sull’Istmo di Perekope le forze si sarebbero suddivise per dirigersi a sud ovest verso Sebastopoli ed a est verso Kerč mentre in riserva attendeva il IL corpo [...] a strada per la penetrazione nel Caucasol fronte, difeso dalla 51ª armata soviet [...] nco sinistro dello schieramento tedesco.l pericolo di uno sfondamento da parte della 9ª e della 18ª armata sovietiche l I gruppo corazzato, comandato dal gene [...] l fianco destro le due armate sovietiche, chiuse in una sacca il grosso della 18ª armata e i tedeschi ristabilirono il fronte face [...] ine di evacuazione della città di Odessa, accerchiata dall’inizio di agosto dall [...] mandata dal generale Nicolae Ciupercă, e, tra il 16 ed il 28 ottobre, le truppe tedesche e rumene lla popolazione ebraica c alcune decine di migliaia di morti “il massacro d'Odessa”; il ottobre i tre corpi d’armata irruppero nella penisola: il XXX ed il L [...] nerale Hans Emil Otto Graf von Sponeck, in direzione di Kerč che fu conquistat il 15 novembre dalla 170ª divisione di fanteria, coman [...] amente furono occupate Jalta e Balaclava con la cattura di circa 100.000 prigionieri. la 50ª divisione di fanteria, comandata dal generale Karl-Adolf Hollidt iniziò l'attacco verso il 23, a prezzo di gravi perdite, fu sfondata la prima linea di difesa ma il 29 ingenti forze sovietiche sbarcarono a [...] to di Kerč riconquistandone il capoluogo dlla 46ª divisione; questo inaspettato evento costrinse vo [...] ortezza ed inviarle in direzione di Kerč riuscendo a respingere i sovietici e ri [...] [...] mbre 1941 il generale Erich von Manstein sostituì al comando dell'11ª armata di [...] pitando con il suo aereo da ricognizione, ricevendo l'incarico, insieme alla 3ª ed alla 4ª armata rumena, della conquista della Crimea, con il compito di avanzare con alcune unità all'inter [...] e truppe si sarebbe diretto verso Rostov. La conquista della Crimea presentava t [...] unica via di accesso, l'Istmo di Perekop, largo solo 7 chilometri, mentre la seco [...] zate di cui l'11ª Armata non disponeva. L’attacco iniziò il 12 settembre: il XX [...] to dal generale Erik Hansen, avanzarono in direzione dell’istmo di Perekop; tali unità erano precedute dagli esploratori della divisione SS Leibstandarte, comandata dal gruppenführer Josef "Sepp" Dietrich; i reparti avanzarono attraverso la steppa dei Nogaj ma la resistenza sovietica fu molto intens [...] mento delle difese sull’Istmo di Perekop, successivamente le forze si sarebbero suddivise per dirigersi a sud ovest verso Sebastopoli ed a est verso Kerč, mentre in riserva attendeva il IL corpo [...] a strada per la penetrazione nel Caucaso. Il fronte, difeso dalla 51ª armata soviet [...] nco sinistro dello schieramento tedesco. Il pericolo di uno sfondamento da parte della 9ª e della 18ª armata sovietiche fu evitato dall'arrivo del I gruppo corazzato, comandato dal gene [...] l fianco destro le due armate sovietiche, chiuse in una sacca il grosso della 18ª armata e dopo cinque giorni i tedeschi ristabilirono il fronte face [...] ine di evacuazione della città di Odessa, accerchiata dall’inizio di agosto dall [...] mandata dal generale Nicolae Ciupercă, e, tra il 16 ed il 28 ottobre, le truppe tedesche e rumene infierirono sulla popolazione ebraica, causando alcune decine di migliaia di morti, provocando il cosiddetto “il massacro d'Odessa”; il 28 ottobre i tre corpi d’armata irruppero nella penisola: il XXX ed il L [...] nerale Hans Emil Otto Graf von Sponeck, si diresse in direzione di Kerč, che fu conquistata il 15 novembre dalla 170ª divisione di fanteria, coman [...] amente furono occupate Jalta e Balaclava, con la cattura di circa 100.000 prigionieri. Il 17 dicembre la 50ª divisione di fanteria, comandata dal generale Karl-Adolf Hollidt iniziò l'attacco verso Sebastopoli ed il 23, a prezzo di gravi perdite, fu sfondata la prima linea di difesa ma il <ins>giorno </ins>29 ingenti forze sovietiche sbarcarono a [...] to di Kerč riconquistandone il capoluogo e provocando il ripiegamento verso l'interno della 46ª divisione; questo inaspettato evento costrinse vo [...] ortezza ed inviarle in direzione di Kerč riuscendo a respingere i sovietici e ri [...] [...] ate sovietiche: la 3ª, la 50ª e la 13ª. Il 6 ottobre cadde la prima neve ed a n [...] vietica Nikolaj Aleksandrovič Bulganin. Nel settore nord il 13 ed il 14 ottobre [...] meno di 100 chilometri dalla capitale. thumb|right|Linea del fronte il 30 ottob [...] ella flagranza di compiere tali azioni. il 22 ottobre la 3ª divisione motorizza [...] , l'importante nodo stradale di Lokotnja nord il fango impedì ai reparti corazza [...] e furono superati i fiumi Susha ed Oka, immediatamente dopo caddero Mcensk e Cern il 29 ottobre i reparti avanzati della [...] Breith, e della 4ª divisione corazzata <del>vennero a</del> trova<del>rsi</del> a soli 4 chilometri dalla periferia di [...] [...] ate sovietiche: la 3ª, la 50ª e la 13ª. thumb|right|Il terreno, reso fangoso e molle a causa delle piogge autunnali, e la scarsità di strade praticabili per i mezzi corazzati compromisero l’avanzata tedesca verso Mosca Il 6 ottobre cadde la prima neve ed a n [...] vietica Nikolaj Aleksandrovič Bulganin. Nel settore nord il 13 ed il 14 ottobre [...] meno di 100 chilometri dalla capitale. thumb|left|Donne moscovite impegnate nello scavo di fossati anticarro a difesa della capitale thumb|right|Linea del fronte il 30 ottob [...] ella flagranza di compiere tali azioni. Al centro dello chieramento tedesco il 22 ottobre la 3ª divisione motorizza [...] , l'importante nodo stradale di Lokotnja, venendone tuttavia respinta dal contrattacco sovietico il giorno successivo. A nord il fango impedì ai reparti corazza [...] e furono superati i fiumi Susha ed Oka, ed immediatamente dopo caddero Mcensk e Cern; il 29 ottobre i reparti avanzati della [...] Breith, e della 4ª divisione corazzata <ins>si</ins> trova<ins>vano</ins> a soli 4 chilometri dalla periferia di [...] [...] importanti città dell'Unione Sovietica. Il Gruppo d'armate Nord, forte di 31 d [...] nella Russia settentrionale, al fine di . La Finlandia avrebbe attaccato dalla Carelia con 14 divisioni una ventina di giorni dopo l'inizio dell'offensiva tedesca Il Gruppo d'armate Centro costituiva l [...] endevano oltre il confine per circa 240 , puntando sulla direttrice Smolensk-Mos [...] centro-occidentali dell'Unione Sovietica Il Gruppo d'armate Sud, forte di 48 di [...] gata slovacca provenienti dai Carpazi. Differenti, fin dall'inizio dei preparat [...] vò le linee generali del progetto. Quest si basava sostanzialmente sulla conquista della parte dell'Unione Sovietica la Wehrmacht quindi si sarebbe arrestat [...] a linea si estendeva la parte "asiatica" che i tedeschi consideravano <del>una terra </del>arida ed improduttiva. Una prima "bozza [...] sta strategico, il generale Erich Marcks suggerì una mossa decisamente audace l'attacco in Ucraina, l'avanzamento fino a Rostov con tutti i mezzi corazzati disponibili e una successiva deviazione verso nord al [...] tamento. Una seconda teoria era quella l generale Franz Halder basata su di un attacco a tre "punte", [...] Germania Leningrado, importante centro , ed i porti sul mar Baltico, mentre la [...] [...] importanti città dell'Unione Sovietica. thumb|right|La Direttiva n. 21, emanata da Hitler il 18 dicembre 1940, contenente le disposizioni di attuazione per l'Operazione Barbarossa Il Gruppo d'armate Nord, forte di 31 d [...] nella Russia settentrionale, al fine di occupare Leningrado. La Finlandia avrebbe attaccato dalla Carelia con 14 divisioni, una ventina di giorni dopo l'inizio dell'offensiva tedesca. Il Gruppo d'armate Centro costituiva l [...] endevano oltre il confine per circa 240 chilometri, puntando sulla direttrice Smolensk-Mos [...] centro-occidentali dell'Unione Sovietica. Il Gruppo d'armate Sud, forte di 48 di [...] gata slovacca provenienti dai Carpazi. Differenti, fin dall'inizio dei preparat [...] vò le linee generali del progetto. Questa si basava sostanzialmente sulla conquista della parte "europea" dell'Unione Sovietica; la Wehrmacht quindi si sarebbe arrestat [...] a linea si estendeva la parte "asiatica" che i tedeschi consideravano arida ed improduttiva. Una prima "bozza [...] sta strategico, il generale Erich Marcks, che suggerì una mossa decisamente audace: l'attacco in Ucraina, l'avanzamento fino a Rostov con tutti i mezzi corazzati disponibili ed una successiva deviazione verso nord al [...] tamento. Una seconda teoria era quella del generale Franz Halder: basata su di un attacco a tre "punte", [...] Germania Leningrado, importante centro portuale ed economico, ed i porti sul mar Baltico, mentre la [...] [...] importanti città dell'Unione Sovietica. Il Gruppo d'armate Nord, forte di 31 d [...] nella Russia settentrionale, al fine di . La Finlandia avrebbe attaccato dalla Carelia con 14 divisioni una ventina di giorni dopo l'inizio dell'offensiva tedesca Il Gruppo d'armate Centro costituiva l [...] endevano oltre il confine per circa 240 , puntando sulla direttrice Smolensk-Mos [...] centro-occidentali dell'Unione Sovietica Il Gruppo d'armate Sud, forte di 48 di [...] gata slovacca provenienti dai Carpazi. Differenti, fin dall'inizio dei preparat [...] vò le linee generali del progetto. Quest si basava sostanzialmente sulla conquista della parte dell'Unione Sovietica la Wehrmacht quindi si sarebbe arrestat [...] a linea si estendeva la parte "asiatica" che i tedeschi consideravano arida ed improduttiva. Una prima "bozza [...] sta strategico, il generale Erich Marcks suggerì una mossa decisamente audace l'attacco in Ucraina, l'avanzamento fino a Rostov con tutti i mezzi corazzati disponibili e una successiva deviazione verso nord al [...] tamento. Una seconda teoria era quella <del>proposta da</del>l generale Franz Halder basata su di un attacco a tre "punte", [...] Germania Leningrado, importante centro , ed i porti sul mar Baltico, mentre la [...] [...] importanti città dell'Unione Sovietica. thumb|right|La Direttiva n. 21, emanata da Hitler il 18 dicembre 1940, contenente le disposizioni di attuazione per l'Operazione Barbarossa Il Gruppo d'armate Nord, forte di 31 d [...] nella Russia settentrionale, al fine di occupare Leningrado. La Finlandia avrebbe attaccato dalla Carelia con 14 divisioni, una ventina di giorni dopo l'inizio dell'offensiva tedesca. Il Gruppo d'armate Centro costituiva l [...] endevano oltre il confine per circa 240 chilometri, puntando sulla direttrice Smolensk-Mos [...] centro-occidentali dell'Unione Sovietica. Il Gruppo d'armate Sud, forte di 48 di [...] gata slovacca provenienti dai Carpazi. Differenti, fin dall'inizio dei preparat [...] vò le linee generali del progetto. Questa si basava sostanzialmente sulla conquista della parte "europea" dell'Unione Sovietica; la Wehrmacht quindi si sarebbe arrestat [...] a linea si estendeva la parte "asiatica" che i tedeschi consideravano arida ed improduttiva. Una prima "bozza [...] sta strategico, il generale Erich Marcks, che suggerì una mossa decisamente audace: l'attacco in Ucraina, l'avanzamento fino a Rostov con tutti i mezzi corazzati disponibili ed una successiva deviazione verso nord al [...] tamento. Una seconda teoria era quella <ins>de</ins>l generale Franz Halder: basata su di un attacco a tre "punte", [...] Germania Leningrado, importante centro portuale ed economico, ed i porti sul mar Baltico, mentre la [...] [...] Operazione Volpe d'Argento Il 29 giugno, al comando del generale Eduard Dietl, appoggiat da forze finlandesi, diede inizio all'" [...] a città di Murmansk sul mare di Barents.La città non aveva una particolare impor [...] egava la città con Leningrado e Mosca. La mobilitazione delle truppe di stanza in Norvegia doveva servire per difendere la regione [...] nichel, e quella mineraria di Narvik dali attacchi sovietici ma, immediatamente [...] itrini, laghi e torrenti non permetteva rapide avanzate ed anche il fattore logi [...] etri di territorio desertico ed impervio il generale Dietl obbiettò che in quel [...] 'attacco fosse portato contro la città. Le forze sovietiche a presidio della fr [...] ndeva il nome dal fiume Liza, a Murmansk essa era fortemente presidiata ed i soldati si trovarono sotto il tiro dell'artiglieria sovietica <del>con il risultato ch</del>e l'attacco, a causa della difficoltà ne [...] rso 55 chilometri. Nei mesi successivi, tra l'8 ed il 19 settembre, i tedeschi [...] edeschi bloccati dal gelo, il 7 novembre i sovietici tentarono un primo contratt [...] [...] Operazione Volpe d'Argento Il 29 giugno il Corpo d'Armata "Norvegia", al comando del generale Eduard Dietl, appoggiato da forze finlandesi, diede inizio all'" [...] a città di Murmansk sul mare di Barents. La città non aveva una particolare impor [...] egava la città con Leningrado e Mosca. thumb|right|Le direttrici d'attacco dell'operazione Volpe d'Argento La mobilitazione delle truppe di stanza in Norvegia inizialmente doveva servire per difendere la regione [...] nichel, e quella mineraria di Narvik da possibli attacchi sovietici ma, immediatamente [...] itrini, laghi e torrenti non permetteva rapide avanzate ed anche il fattore logi [...] etri di territorio desertico ed impervio ed il generale Dietl obbiettò che in quel [...] 'attacco fosse portato contro la città. Le forze sovietiche a presidio della fr [...] ndeva il nome dal fiume Liza, a Murmansk: essa era fortemente presidiata ed i soldati si trovarono sotto il tiro dell'artiglieria sovietica e l'attacco, a causa della difficoltà ne [...] rso 55 chilometri. Nei mesi successivi, tra l'8 ed il 19 settembre, i tedeschi [...] edeschi bloccati dal gelo, il 7 novembre i sovietici tentarono un primo contratt [...] [...] Operazione Volpe d'Argento Il 29 giugno, al comando del generale Eduard Dietl, appoggiat da forze finlandesi, diede inizio all'" [...] a città di Murmansk sul mare di Barents.La città non aveva una particolare impor [...] egava la città con Leningrado e Mosca. La mobilitazione delle truppe di stanza in Norvegia doveva servire per difendere la regione [...] nichel, e quella mineraria di Narvik dali attacchi sovietici ma, immediatamente [...] itrini, laghi e torrenti non permetteva rapide avanzate ed anche il fattore logi [...] etri di territorio desertico ed impervio il generale Dietl obbiettò che in quel [...] 'attacco fosse portato contro la città. Le forze sovietiche a presidio della fr [...] ndeva il nome dal fiume Liza, a Murmansk essa era fortemente presidiata ed i soldati si trovarono sotto il tiro dell'artiglieria sovietica e l'attacco, a causa della difficoltà ne [...] rso 55 chilometri. Nei mesi successivi,<del> nel periodo compreso</del> tra l'8 ed il 19 settembre, i tedeschi [...] edeschi bloccati dal gelo, il 7 novembre i sovietici tentarono un primo contratt [...] [...] Operazione Volpe d'Argento Il 29 giugno il Corpo d'Armata "Norvegia", al comando del generale Eduard Dietl, appoggiato da forze finlandesi, diede inizio all'" [...] a città di Murmansk sul mare di Barents. La città non aveva una particolare impor [...] egava la città con Leningrado e Mosca. thumb|right|Le direttrici d'attacco dell'operazione Volpe d'Argento La mobilitazione delle truppe di stanza in Norvegia inizialmente doveva servire per difendere la regione [...] nichel, e quella mineraria di Narvik da possibli attacchi sovietici ma, immediatamente [...] itrini, laghi e torrenti non permetteva rapide avanzate ed anche il fattore logi [...] etri di territorio desertico ed impervio ed il generale Dietl obbiettò che in quel [...] 'attacco fosse portato contro la città. Le forze sovietiche a presidio della fr [...] ndeva il nome dal fiume Liza, a Murmansk: essa era fortemente presidiata ed i soldati si trovarono sotto il tiro dell'artiglieria sovietica e l'attacco, a causa della difficoltà ne [...] rso 55 chilometri. Nei mesi successivi, tra l'8 ed il 19 settembre, i tedeschi [...] edeschi bloccati dal gelo, il 7 novembre i sovietici tentarono un primo contratt [...] [...] lla politica estera teorizzato da Hitler poggiava sul concetto del <del>cosiddetto </del>"Lebensraum", lo spazio vitale destinato al popolo tedesco; o doveva essere ricavato dall'annessione [...] a Germania, abitati da coloro che erano definiti Untermenschen, sub-umaniueste popolazioni comprendevano gli slavi ed i bolscevichi sovietici ma anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razza od etnia differente da [...] ro destino avrebbe dovuto essere quello to l Generalplan Ost, il progetto che mirav [...] st, in una fotografia scattata a Dachau Oltre alle teorie razziali vi erano tutt [...] : nel 1939 l'Unione Sovietica contribuì alla sconfitta della Polonia, con l'attacco da est avvenuto il 18 settembre, , con l'accordo stipulato il 29 settembr [...] ibbentrop, nel 1940 impose alla Romania di cedere la regione della Bessarabia e la parte settentrionale della Bucovina, occupando anche il territorio di Hertza; questo sp [...] o del Ministro degli esteri Molotov che avanzò alcune richieste: la comprensione [...] aria e sui Dardanelli; queste richieste il disappunto di Hitler che confidò ai [...] della Francia, l'Unione Sovietica come causa indiretta della resiste della Gran Bretagna, sostenendo che ess [...] anto sull'entrata in guerra degli Stati niti quanto sulla potenza dello Stato bo [...] [...] lla politica estera teorizzato da Hitler poggiava sul concetto del "Lebensraum", lo spazio vitale destinato al popolo tedesco; esso doveva essere ricavato dall'annessione [...] a Germania, abitati da coloro che erano definiti Untermenschen, sub-umani; queste popolazioni comprendevano gli slavi ed i bolscevichi sovietici ma anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razza od etnia differente da [...] ro destino avrebbe dovuto essere quello contenuto nel Generalplan Ost, il progetto che mirav [...] st, in una fotografia scattata a Dachau Oltre alle teorie razziali vi erano tutt [...] : nel 1939 l'Unione Sovietica contribuì alla sconfitta della Polonia, con l'attacco da est avvenuto il 18 settembre, e, con l'accordo stipulato il 29 settembr [...] ibbentrop, nel 1940 impose alla Romania di cedere la regione della Bessarabia e la parte settentrionale della Bucovina, occupando anche il territorio di Hertza; questo sp [...] o del Ministro degli esteri Molotov che avanzò alcune richieste: la comprensione [...] aria e sui Dardanelli; queste richieste suscitarono il disappunto di Hitler che confidò ai [...] della Francia, l'Unione Sovietica come causa indiretta della resistenza della Gran Bretagna, sostenendo che ess [...] anto sull'entrata in guerra degli Stati uniti quanto sulla potenza dello Stato bo [...] [...] lla politica estera teorizzato da Hitler poggiava sul concetto del "Lebensraum",<del> ossia</del> lo spazio vitale destinato al popolo tedesco; o doveva essere ricavato dall'annessione [...] a Germania, abitati da coloro che erano definiti Untermenschen, sub-umaniueste popolazioni comprendevano gli slavi ed i bolscevichi sovietici ma anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razza od etnia differente da [...] ro destino avrebbe dovuto essere quello to l Generalplan Ost, il progetto che mirav [...] st, in una fotografia scattata a Dachau Oltre alle teorie razziali vi erano tutt [...] : nel 1939 l'Unione Sovietica contribuì alla sconfitta della Polonia, con l'attacco da est avvenuto il 18 settembre, , con l'accordo stipulato il 29 settembr [...] ibbentrop, nel 1940 impose alla Romania di cedere la regione della Bessarabia e la parte settentrionale della Bucovina, occupando anche il territorio di Hertza; questo sp [...] o del Ministro degli esteri Molotov che avanzò alcune richieste: la comprensione [...] aria e sui Dardanelli; queste richieste il disappunto di Hitler che confidò ai [...] della Francia, l'Unione Sovietica come causa indiretta della resiste della Gran Bretagna, sostenendo che ess [...] anto sull'entrata in guerra degli Stati niti quanto sulla potenza dello Stato bo [...] [...] lla politica estera teorizzato da Hitler poggiava sul concetto del "Lebensraum", lo spazio vitale destinato al popolo tedesco; esso doveva essere ricavato dall'annessione [...] a Germania, abitati da coloro che erano definiti Untermenschen, sub-umani; queste popolazioni comprendevano gli slavi ed i bolscevichi sovietici ma anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razza od etnia differente da [...] ro destino avrebbe dovuto essere quello contenuto nel Generalplan Ost, il progetto che mirav [...] st, in una fotografia scattata a Dachau Oltre alle teorie razziali vi erano tutt [...] : nel 1939 l'Unione Sovietica contribuì alla sconfitta della Polonia, con l'attacco da est avvenuto il 18 settembre, e, con l'accordo stipulato il 29 settembr [...] ibbentrop, nel 1940 impose alla Romania di cedere la regione della Bessarabia e la parte settentrionale della Bucovina, occupando anche il territorio di Hertza; questo sp [...] o del Ministro degli esteri Molotov che avanzò alcune richieste: la comprensione [...] aria e sui Dardanelli; queste richieste suscitarono il disappunto di Hitler che confidò ai [...] della Francia, l'Unione Sovietica come causa indiretta della resistenza della Gran Bretagna, sostenendo che ess [...] anto sull'entrata in guerra degli Stati uniti quanto sulla potenza dello Stato bo [...] [...] lla politica estera teorizzato da Hitler poggiava sul concetto del "Lebensraum", lo spazio vitale destinato al popolo tedesco; <del>tale spazi</del>o doveva essere ricavato dall'annessione [...] a Germania, abitati da coloro che erano definiti Untermenschen, sub-umaniueste popolazioni comprendevano gli slavi ed i bolscevichi sovietici ma anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razza od etnia differente da [...] ro destino avrebbe dovuto essere quello to l Generalplan Ost, il progetto che mirav [...] st, in una fotografia scattata a Dachau Oltre alle teorie razziali vi erano tutt [...] : nel 1939 l'Unione Sovietica contribuì alla sconfitta della Polonia, con l'attacco da est avvenuto il 18 settembre, , con l'accordo stipulato il 29 settembr [...] ibbentrop, nel 1940 impose alla Romania di cedere la regione della Bessarabia e la parte settentrionale della Bucovina, occupando anche il territorio di Hertza; questo sp [...] o del Ministro degli esteri Molotov che avanzò alcune richieste: la comprensione [...] aria e sui Dardanelli; queste richieste il disappunto di Hitler che confidò ai [...] della Francia, l'Unione Sovietica come causa indiretta della resiste della Gran Bretagna, sostenendo che ess [...] anto sull'entrata in guerra degli Stati niti quanto sulla potenza dello Stato bo [...] [...] lla politica estera teorizzato da Hitler poggiava sul concetto del "Lebensraum", lo spazio vitale destinato al popolo tedesco; <ins>ess</ins>o doveva essere ricavato dall'annessione [...] a Germania, abitati da coloro che erano definiti Untermenschen, sub-umani; queste popolazioni comprendevano gli slavi ed i bolscevichi sovietici ma anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razza od etnia differente da [...] ro destino avrebbe dovuto essere quello contenuto nel Generalplan Ost, il progetto che mirav [...] st, in una fotografia scattata a Dachau Oltre alle teorie razziali vi erano tutt [...] : nel 1939 l'Unione Sovietica contribuì alla sconfitta della Polonia, con l'attacco da est avvenuto il 18 settembre, e, con l'accordo stipulato il 29 settembr [...] ibbentrop, nel 1940 impose alla Romania di cedere la regione della Bessarabia e la parte settentrionale della Bucovina, occupando anche il territorio di Hertza; questo sp [...] o del Ministro degli esteri Molotov che avanzò alcune richieste: la comprensione [...] aria e sui Dardanelli; queste richieste suscitarono il disappunto di Hitler che confidò ai [...] della Francia, l'Unione Sovietica come causa indiretta della resistenza della Gran Bretagna, sostenendo che ess [...] anto sull'entrata in guerra degli Stati uniti quanto sulla potenza dello Stato bo [...] [...] lla politica estera teorizzato da Hitler poggiava sul concetto del "Lebensraum", lo spazio vitale destinato al popolo tedesco; o doveva essere ricavato dall'annessione [...] a Germania, abitati da coloro che erano definiti Untermenschen, sub-umaniueste popolazioni comprendevano gli slavi ed i bolscevichi sovietici ma anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razza od etnia differente da [...] ro destino avrebbe dovuto essere quello to l Generalplan Ost, il progetto che mirav [...] st, in una fotografia scattata a Dachau Oltre alle teorie razziali vi erano tutt [...] : nel 1939 l'Unione Sovietica contribuì alla sconfitta della Polonia, con l'attacco da est avvenuto il 18 settembre, , con l'accordo stipulato il 29 settembr [...] ibbentrop, nel 1940 impose alla Romania di cedere la regione della Bessarabia e la parte settentrionale della Bucovina, occupando anche il territorio di Hertza; questo sp [...] o del Ministro degli esteri Molotov che avanzò alcune richieste: la comprensione [...] aria e sui Dardanelli; queste richieste il disappunto di Hitler che confidò ai [...] della Francia, l'Unione Sovietica come <del>una </del>causa indiretta della resiste della Gran Bretagna, sostenendo che ess [...] anto sull'entrata in guerra degli Stati niti quanto sulla potenza dello Stato bo [...] [...] lla politica estera teorizzato da Hitler poggiava sul concetto del "Lebensraum", lo spazio vitale destinato al popolo tedesco; esso doveva essere ricavato dall'annessione [...] a Germania, abitati da coloro che erano definiti Untermenschen, sub-umani; queste popolazioni comprendevano gli slavi ed i bolscevichi sovietici ma anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razza od etnia differente da [...] ro destino avrebbe dovuto essere quello contenuto nel Generalplan Ost, il progetto che mirav [...] st, in una fotografia scattata a Dachau Oltre alle teorie razziali vi erano tutt [...] : nel 1939 l'Unione Sovietica contribuì alla sconfitta della Polonia, con l'attacco da est avvenuto il 18 settembre, e, con l'accordo stipulato il 29 settembr [...] ibbentrop, nel 1940 impose alla Romania di cedere la regione della Bessarabia e la parte settentrionale della Bucovina, occupando anche il territorio di Hertza; questo sp [...] o del Ministro degli esteri Molotov che avanzò alcune richieste: la comprensione [...] aria e sui Dardanelli; queste richieste suscitarono il disappunto di Hitler che confidò ai [...] della Francia, l'Unione Sovietica come causa indiretta della resistenza della Gran Bretagna, sostenendo che ess [...] anto sull'entrata in guerra degli Stati uniti quanto sulla potenza dello Stato bo [...] [...] so della città di Orël, mentre il XLVII ed il XLVIII Corp d'armata motorizzat si diressero verso nord est allo scopo [...] dirigeva a nord est in direzione di Ržev, il LVI Corpo d’armata motorizzato iniz [...] omandata dal generale Hans von Funk, che occupò <del>inoltr</del>e la città di Cholm, catturando intatti i ponti sul fiume Dnepr nella sacca furono intrappolate 55 divi [...] quali bloccarono l'autostrada per Mosca.Dopo la chiusura delle due sacche furono [...] nerale Otto von Knobelsdorff, conquistò Gorky, il XL corpo corazzato riuscì a fa [...] ale Emil Markgraf, arrivò a ridosso dellultima linea difensiva esterna della cap [...] nin, costrinse la 3ª armata corazzata a ripiegare, lasciando la città ai sovieti [...] [...] so della città di Orël, mentre il XLVII ed il XLVIII Corpi d'armata motorizzati si diressero verso nord est allo scopo [...] dirigeva a nord est in direzione di Ržev, il LVI Corpo d’armata motorizzato iniz [...] omandata dal generale Hans von Funk, che occupò <ins>anch</ins>e la città di Cholm, catturando intatti i ponti sul fiume Dnepr; nella sacca furono intrappolate 55 divi [...] quali bloccarono l'autostrada per Mosca. Dopo la chiusura delle due sacche furono [...] nerale Otto von Knobelsdorff, conquistò Gorky, il XL corpo corazzato riuscì a fa [...] ale Emil Markgraf, arrivò a ridosso dell'ultima linea difensiva esterna della cap [...] nin, costrinse la 3ª armata corazzata a ripiegare, lasciando la città ai sovieti [...] [...] so della città di Orël, mentre il XLVII ed il XLVIII Corp d'armata motorizzat si diressero verso nord est allo scopo [...] dirigeva a nord est in direzione di Ržev, il LVI Corpo d’armata motorizzato iniz [...] omandata dal generale Hans von Funk, che occupò e la città di Cholm, catturando intatti i ponti sul fiume Dnepr nella sacca furono intrappolate 55 divi [...] quali bloccarono l'autostrada per Mosca.Dopo la chiusura delle due sacche furono [...] nerale Otto von Knobelsdorff, conquistò <del>la città di </del>Gorky, il XL corpo corazzato riuscì a fa [...] ale Emil Markgraf, arrivò a ridosso dellultima linea difensiva esterna della cap [...] nin, costrinse la 3ª armata corazzata a ripiegare, lasciando la città ai sovieti [...] [...] so della città di Orël, mentre il XLVII ed il XLVIII Corpi d'armata motorizzati si diressero verso nord est allo scopo [...] dirigeva a nord est in direzione di Ržev, il LVI Corpo d’armata motorizzato iniz [...] omandata dal generale Hans von Funk, che occupò anche la città di Cholm, catturando intatti i ponti sul fiume Dnepr; nella sacca furono intrappolate 55 divi [...] quali bloccarono l'autostrada per Mosca. Dopo la chiusura delle due sacche furono [...] nerale Otto von Knobelsdorff, conquistò Gorky, il XL corpo corazzato riuscì a fa [...] ale Emil Markgraf, arrivò a ridosso dell'ultima linea difensiva esterna della cap [...] nin, costrinse la 3ª armata corazzata a ripiegare, lasciando la città ai sovieti [...] Robecco sul Naviglio (Rubecc o Rubecc sül Nivirij nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune italiano [...] Robecco sul Naviglio (Rubecc o Rubecc sül Nivirij nel locale dialetto milanese) è un comune italiano [...] Livigno (Livìgn in <del>lingua lombarda, versione</del> livi<del>n</del>gnasc<del>a</del>, Luwin in tedesco desueto) è un comune [...] Livigno (Livìgn in <ins>dialetto</ins> livignasc<ins>o</ins>, Luwin in tedesco desueto) è un comune [...] [...] onistoria Colori e simboli Colori La sione a Sampierdarenese e dell'Andrea Doria portò allione sia dei rispettivi nomi dei colori sociali si miscelarono dunque ai biancobl della seconda, e diedero origine a una particolare combinazione, ossia biancorossonerto; al centro d striscia campeggia lo scudo di San Giorgio, simbolo di Genovae erao dun ella scia blucerchiata, o ellavall de ella st son. La seconda è tradizionalmente a sfondo bianco ma blucerchiat ha assunto diverse posizioni nel tempo: orizzontal, vertical, più alt o bass, fino addirittura a sparire lasciando la maglia totalmente biancai colori societari come rifinitura bordi. L'ann 1990-1991 fu l prim a mostrare una seconda <del>magli</del>a dl alla prima: bianca con le strisce blucerchiate da allora, questo è lo standard fisso per le mute doriane, a cui si è derogato solo in rare occasioni. La terza . Inizialmente ross, successivamente è diventata nera, e co [...] l'oro. Per celebrare il cinquantenario d fondazione della società, nel 1996-1997 [...] riproduceva sul petto i colori biancobl dell'Andrea Doria, e sulla schiena . Strutture Stadio La Sampdoria gioca [...] [...] onistoria Colori e simboli Colori La fusione tra Sampierdarenese e dell'Andrea Doria portò all'unione sia dei rispettivi nomi che dei colori sociali: quelli rossoneri della prima si miscelarono dunque ai biancoblù della seconda, e diedero origine a una particolare combinazione, ossia una maglia blu con fascia biancorossonera sul petto; al centro di tale striscia campeggia lo scudo di San Giorgio, simbolo di Genova. Per via delle loro particolari divise, i giocatori sampdoriani sono da sempre chiamati con l'appellativo di Blucerchiati. La prima maglia è sin dagli albori blu, con un anello di strisce orizzontali rosso e nero listato di bianco. In origine le casacche erano d'un blu intenso, con la fascia disposta molto in alto sul busto; con l'arrivo degli sponsor nel calcio, all'inizio degli anni ottanta c'è stato il progressivo abbassamento della striscia blucerchiata, per far posto nella parte superiore ai marchi pubblicitari. Per quanto concerne i numeri dei calciatori, inizialmente questi erano sovrapposti alla fascia, una caratteristica ritornata in auge col nuovo millennio dopo che, a cavallo degli anni ottanta e novanta, si riscontrò invece l'interruzione della striscia colorata in coincidenza della schiena. I pantaloncini da gioco sono generalmente bianchi o, più raramente, blu – in modo da avere un completo a tinta unita –, mentre i calzettoni, nei primi decenni composti da righe orizzontali biancoblù, sono col tempo diventati monocromatici (blu o bianchi). La seconda uniforme è tradizionalmente a sfondo bianco ma, rispetto alla divisa casalinga, la fascia blucerchiata ha assunto diverse posizioni nel tempo: orizzontale, verticale, più alta o bassa, fino addirittura a sparire lasciando la maglia totalmente bianca, coi colori societari usati come rifinitura solo per colletto e bordini. L'annata 1990-1991 fu la prima a mostrare una seconda <ins>casacc</ins>a dal disegno inverso alla prima: bianca, con le strisce blucerchiate – nell'occasione, circondate da un'ulteriore fascia blu – sopra l'addome; da allora, questo è lo standard fisso per le mute doriane da trasferta, a cui si è derogato solo in rare occasioni. La terza divisa è la più recente, nata nei primi anni ottanta. Inizialmente a base rossa, successivamente è diventata nera, e co [...] l'oro. Per celebrare il cinquantenario di fondazione della società, nel 1996-1997 [...] riproduceva sul petto i colori biancoblù dell'Andrea Doria, e sulla schiena la fascia rossonera della Sampierdarenese. Simboli ufficiali Il simbolo della squadra è composto da una silhouette nera raffigurante il volto di un tipico pescatore genovese, stilizzato con barba, berretto caratteristico, pipa e capelli al vento; tale figura, chiamata in dialetto genovese il "baciccia" (diminutivo di "Giovanni Battista"). Nello stemma societario, questa è posta all'interno di un fascio di strisce blucerchiate poste in diagonale, il tutto racchiuso in uno scudo bianco a tre lati bordato di nero; tale logo fu introdotto sulle divise da gioco a partire dalla stagione 1980-1981, e da allora varia ciclicamente la sua posizione, dal petto alla manica sinistra. La formazione doriana sfoggia inoltre sulle proprie maglie lo stemma cittadino – una croce rossa in campo bianco –, segno di appartenenza di una squadra genovese, nata per volontà di fondatori genovesi: come accennato, sulla prima maglia questa è inglobata nella fascia blucerchiata mentre, nel caso delle mute da trasferta, soprattutto in passato se n'é potuto riscontrare il suo uso anche in solitaria. Strutture Stadio La Sampdoria gioca [...] [...] ione Cocceiano afferma che il "Pantheon"<del> potesse</del> ave<del>re</del> questo nome forse accoglie le statue di molte divinitàch la cupola della costruzione richiamava [...] ollocata una statua di Ottaviano Augusto da cui l'edificio ave derivato il nome. Essendosi l'imperatore opposto ad entrambe le cose, Agrippa fece porre all'interno una statua del Di [...] e del proprio zelo per il bene pubblico.L'edificio venne decorato dall'artista neoattico Diogenes di Ateneistrutto dal fuoco nell'80, venne restau [...] [...] ione Cocceiano afferma che il "Pantheon" ave<ins>va</ins> questo nome forse perché accoglieva le statue di molte divinità o più probabilmente perché la cupola della costruzione richiamava [...] ollocata una statua di Ottaviano Augusto, da cui l'edificio avrebbe derivato il nome. Essendosi l'imperatore opposto ad entrambe le cose, Agrippa fece porre all'interno una statua del Di [...] e del proprio zelo per il bene pubblico. L'edificio venne decorato dall'artista neoattico Diogenes di Atene. Distrutto dal fuoco nell'80, venne restau [...] [...] ione Cocceiano afferma che il "Pantheon" ave questo nome forse <del>dal fatto di</del> accoglie<del>re</del> le statue di molte divinitàch la cupola della costruzione richiamava [...] ollocata una statua di Ottaviano Augusto da cui l'edificio ave derivato il nome. Essendosi l'imperatore opposto ad entrambe le cose, Agrippa fece porre all'interno una statua del Di [...] e del proprio zelo per il bene pubblico.L'edificio venne decorato dall'artista neoattico Diogenes di Ateneistrutto dal fuoco nell'80, venne restau [...] [...] ione Cocceiano afferma che il "Pantheon" aveva questo nome forse <ins>perché</ins> accoglie<ins>va</ins> le statue di molte divinità o più probabilmente perché la cupola della costruzione richiamava [...] ollocata una statua di Ottaviano Augusto, da cui l'edificio avrebbe derivato il nome. Essendosi l'imperatore opposto ad entrambe le cose, Agrippa fece porre all'interno una statua del Di [...] e del proprio zelo per il bene pubblico. L'edificio venne decorato dall'artista neoattico Diogenes di Atene. Distrutto dal fuoco nell'80, venne restau [...] [...] avviare anche il virus in background. Il Corriere della Sera del 22 maggio 198 [...] alità, quali connessioni tramite bot IRC e opzioni per nascondersi meglio nel si [...] jan sono sempre più diffusi e non tutti riconoscibili dagli attuali antivirus, p [...] o anche a impedire l'aggiornamento. Per efficaci possono nascondersi in modo tale che nemmeno l'antivirus eliminarliendo così danneggiare il computer. Se questo acca [...] sistemi. Spesso è la vittima stessa che involontariamente, non prestando attenzione ai siti che sta visitando, ricerca e scarica un trojan sul proprio computer che i cracker amano inserire queste "trappole" ad esempio nei videogiochi piratati, che genere sono molto richiesti. n gener riconosciuti da un antivirus aggiornato come malware. Se il trojan in questione non [...] rto dalle software house degli antivirus è possibile a scansione e come probabile malware. Altre volte gl [...] ce Rilevate Negli ultimi mesi sono stat scoperte nuove minacce, di seguito ne v [...] lulari Android scoperto da Kasperky Lab è stato d il nome Triada. Questo trojan è stato c [...] iedere aiuto ad una persona più esperta password numer di telefono cart di credito Di seguito invece sono descritte delle [...] Koobface Virtumode Note ↑ ↑ ↑ ↑ Germania, il trojan di stato è in uso [...] [...] avviare anche il virus in background. Nel 1985 uno dei primi trojan, denominato Gotcha, fu in grado di creare molti danni. Il programma si presentava come un visualizzatore grafico di file mentre in realtà il suo vero intento era di eliminare i dati presenti sul disco Il Corriere della Sera del 22 maggio 198 [...] alità, quali connessioni tramite bot IRC che permettono di formare una Botnet. Possiedono inoltre migliori funzioni e opzioni per nascondersi meglio nel si [...] jan sono sempre più diffusi e non tutti <ins>sono </ins>riconoscibili dagli attuali antivirus, p [...] o anche a impedire l'aggiornamento. Per aumentare la loro efficacia possono nascondersi in modo tale che nemmeno l'antivirus sia in grado di eliminarli. Permettendo così di danneggiare il computer. Se questo acca [...] sistemi. Spesso è la vittima stessa che involontariamente, non prestando attenzione ai siti che sta visitando, ricerca e scarica un trojan sul proprio computer. Una tecnica che i cracker amano usare è quella di inserire queste "trappole" ad esempio nei videogiochi piratati, che generalmente sono molto richiesti. In generale sono riconosciuti da un antivirus aggiornato, come un normale malware. Se il trojan in questione non [...] rto dalle software house degli antivirus è possibile rilevarlo tramite una scansione esaustiva come probabile malware. Altre volte gl [...] ce Rilevate Negli ultimi mesi sono state scoperte nuove minacce, di seguito ne v [...] lulari Android scoperto da Kasperky Lab a cui è stato dato il nome Triada. Questo trojan è stato c [...] iedere aiuto ad una persona più esperta e competente. In ogni caso è una buona norma non inserire o dare dati o informazioni personali come mail, password, numeri di telefono o carte di credito a siti o applicazioni di cui non si è sicuri o che non possono garantire una adeguata sicurezza delle informazioni. Di seguito invece sono descritte delle [...] Koobface Virtumode Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Germania, il trojan di stato è in uso [...] [...] avviare anche il virus in background. Il Corriere della Sera del 22 maggio 198 [...] alità, quali connessioni tramite bot IRC e opzioni per nascondersi meglio nel si [...] jan sono sempre più diffusi e non tutti riconoscibili dagli attuali antivirus, p [...] o anche a impedire l'aggiornamento. Per <del>essere più</del> efficaci possono nascondersi in modo tale che nemmeno l'antivirus eliminarliendo così danneggiare il computer. Se questo acca [...] sistemi. Spesso è la vittima stessa che involontariamente, non prestando attenzione ai siti che sta visitando, ricerca e scarica un trojan sul proprio computer che i cracker amano inserire queste "trappole" ad esempio nei videogiochi piratati, che genere sono molto richiesti. n gener riconosciuti da un antivirus aggiornato come malware. Se il trojan in questione non [...] rto dalle software house degli antivirus è possibile a scansione e come probabile malware. Altre volte gl [...] ce Rilevate Negli ultimi mesi sono stat scoperte nuove minacce, di seguito ne v [...] lulari Android scoperto da Kasperky Lab è stato d il nome Triada. Questo trojan è stato c [...] iedere aiuto ad una persona più esperta password numer di telefono cart di credito Di seguito invece sono descritte delle [...] Koobface Virtumode Note ↑ ↑ ↑ ↑ Germania, il trojan di stato è in uso [...] [...] avviare anche il virus in background. Nel 1985 uno dei primi trojan, denominato Gotcha, fu in grado di creare molti danni. Il programma si presentava come un visualizzatore grafico di file mentre in realtà il suo vero intento era di eliminare i dati presenti sul disco Il Corriere della Sera del 22 maggio 198 [...] alità, quali connessioni tramite bot IRC che permettono di formare una Botnet. Possiedono inoltre migliori funzioni e opzioni per nascondersi meglio nel si [...] jan sono sempre più diffusi e non tutti sono riconoscibili dagli attuali antivirus, p [...] o anche a impedire l'aggiornamento. Per <ins>aumentare la loro</ins> efficaci<ins>a</ins> possono nascondersi in modo tale che nemmeno l'antivirus sia in grado di eliminarli. Permettendo così di danneggiare il computer. Se questo acca [...] sistemi. Spesso è la vittima stessa che involontariamente, non prestando attenzione ai siti che sta visitando, ricerca e scarica un trojan sul proprio computer. Una tecnica che i cracker amano usare è quella di inserire queste "trappole" ad esempio nei videogiochi piratati, che generalmente sono molto richiesti. In generale sono riconosciuti da un antivirus aggiornato, come un normale malware. Se il trojan in questione non [...] rto dalle software house degli antivirus è possibile rilevarlo tramite una scansione esaustiva come probabile malware. Altre volte gl [...] ce Rilevate Negli ultimi mesi sono state scoperte nuove minacce, di seguito ne v [...] lulari Android scoperto da Kasperky Lab a cui è stato dato il nome Triada. Questo trojan è stato c [...] iedere aiuto ad una persona più esperta e competente. In ogni caso è una buona norma non inserire o dare dati o informazioni personali come mail, password, numeri di telefono o carte di credito a siti o applicazioni di cui non si è sicuri o che non possono garantire una adeguata sicurezza delle informazioni. Di seguito invece sono descritte delle [...] Koobface Virtumode Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Germania, il trojan di stato è in uso [...] [...] avviare anche il virus in background. Il Corriere della Sera del 22 maggio 198 [...] alità, quali connessioni tramite bot IRC e opzioni per nascondersi meglio nel si [...] jan sono sempre più diffusi e non tutti riconoscibili dagli attuali antivirus, p [...] o anche a impedire l'aggiornamento. Per efficaci possono nascondersi in modo tale che nemmeno l'antivirus <del>possa</del> eliminarliendo così danneggiare il computer. Se questo acca [...] sistemi. Spesso è la vittima stessa che involontariamente, non prestando attenzione ai siti che sta visitando, ricerca e scarica un trojan sul proprio computer che i cracker amano inserire queste "trappole" ad esempio nei videogiochi piratati, che genere sono molto richiesti. n gener riconosciuti da un antivirus aggiornato come malware. Se il trojan in questione non [...] rto dalle software house degli antivirus è possibile a scansione e come probabile malware. Altre volte gl [...] ce Rilevate Negli ultimi mesi sono stat scoperte nuove minacce, di seguito ne v [...] lulari Android scoperto da Kasperky Lab è stato d il nome Triada. Questo trojan è stato c [...] iedere aiuto ad una persona più esperta password numer di telefono cart di credito Di seguito invece sono descritte delle [...] Koobface Virtumode Note ↑ ↑ ↑ ↑ Germania, il trojan di stato è in uso [...] [...] avviare anche il virus in background. Nel 1985 uno dei primi trojan, denominato Gotcha, fu in grado di creare molti danni. Il programma si presentava come un visualizzatore grafico di file mentre in realtà il suo vero intento era di eliminare i dati presenti sul disco Il Corriere della Sera del 22 maggio 198 [...] alità, quali connessioni tramite bot IRC che permettono di formare una Botnet. Possiedono inoltre migliori funzioni e opzioni per nascondersi meglio nel si [...] jan sono sempre più diffusi e non tutti sono riconoscibili dagli attuali antivirus, p [...] o anche a impedire l'aggiornamento. Per aumentare la loro efficacia possono nascondersi in modo tale che nemmeno l'antivirus <ins>sia in grado di</ins> eliminarli. Permettendo così di danneggiare il computer. Se questo acca [...] sistemi. Spesso è la vittima stessa che involontariamente, non prestando attenzione ai siti che sta visitando, ricerca e scarica un trojan sul proprio computer. Una tecnica che i cracker amano usare è quella di inserire queste "trappole" ad esempio nei videogiochi piratati, che generalmente sono molto richiesti. In generale sono riconosciuti da un antivirus aggiornato, come un normale malware. Se il trojan in questione non [...] rto dalle software house degli antivirus è possibile rilevarlo tramite una scansione esaustiva come probabile malware. Altre volte gl [...] ce Rilevate Negli ultimi mesi sono state scoperte nuove minacce, di seguito ne v [...] lulari Android scoperto da Kasperky Lab a cui è stato dato il nome Triada. Questo trojan è stato c [...] iedere aiuto ad una persona più esperta e competente. In ogni caso è una buona norma non inserire o dare dati o informazioni personali come mail, password, numeri di telefono o carte di credito a siti o applicazioni di cui non si è sicuri o che non possono garantire una adeguata sicurezza delle informazioni. Di seguito invece sono descritte delle [...] Koobface Virtumode Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Germania, il trojan di stato è in uso [...] Albairate (Albairà o Bairà nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 4.663 [...] Albairate (Albairà o Bairà nel locale dialetto milanese) è un comune di 4.663 [...] Bernate Ticino (Barnà nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 3.117 [...] Bernate Ticino (Barnà nel locale dialetto milanese) è un comune di 3.117 [...] Besate (Besàa nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 2.028 [...] Besate (Besàa nel locale dialetto milanese) è un comune di 2.028 [...] Boffalora sopra Ticino (Bufalòra nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 4.258 [...] Boffalora sopra Ticino (Bufalòra nel locale dialetto milanese) è un comune di 4.258 [...] Bubbiano (Bubiàn nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 2.189 [...] Bubbiano (Bubiàn nel locale dialetto milanese) è un comune di 2.189 [...] Calvignasco (Calvignàsc nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 1.029 [...] Calvignasco (Calvignàsc nel locale dialetto milanese) è un comune di 1.029 [...] [...] esposte e discusse le premesse teoriche , una personale selezione di testi dalle differenti raccolte del Pascoli, a [...] [...] esposte e discusse le premesse teoriche della tesi, una personale selezione di testi <ins>provenienti </ins>dalle differenti raccolte del Pascoli, a [...] <del>La locuzione</del> culto della personalità <del>indica</del> una forma di idolatria sociale che gene [...] da attribuirgli doti di infallibilità. In politica I culti della personalità c [...] ell'Ishta-Deva presente nell'Induismo. Il più famoso tra i culti della person [...] belli e di cui è rimasto solo il naso. Voci correlate Apoteosi Arrivismo Aut [...] <ins>Il</ins> culto della personalità <ins>è</ins> una forma di idolatria sociale che gene [...] da attribuirgli doti di infallibilità. Per estensione, l'espressione può anche descrivere l'ossessione dei mass media nei confronti delle celebrità, o la gestione guidata dall'egocentrismo in un'impresa commerciale o industriale. In politica I culti della personalità c [...] ell'Ishta-Deva presente nell'Induismo. Nelle opere di fantasia Il più famoso tra i culti della person [...] belli e di cui è rimasto solo il naso. Voci correlate Apoteosi Arrivismo Aut [...] [...] bili allo scopo che si vuole ottenere: Turbina Alternatore Trasformatore. Altro elemento del quale non si poteva fare a meno per produrre energia elettrica l'acqua, in forma liquida (come nelle centrali [...] dinamico), ma sempre ad alta pressione, far girare le turbine ad un numero di g [...] possibile costante la corrente continua<del> che</del> diviene alternata passando per l'altern [...] e vapore presenta due ordini di problemiReperibilità dell'acquaale problema non si pone o ridotto nel caso delle centrali idroelettriche; Inquinamento termico dell che, se non viene recuperata in impiant [...] n atmosfera sotto forma di vapore acqueo oppure reimmessa nei recipienti (laghi, fiumi, mare) da cui di solito prelevata temperatur superior. Glossario Essenziale Corrente elettr [...] [...] bili allo scopo che si vuole ottenere: Turbina Alternatore Trasformatore. Altro elemento del quale non si poteva fare a meno per produrre energia elettrica è l'acqua, in forma liquida (come nelle centrali [...] dinamico), ma sempre ad alta pressione, allo scopo di far girare le turbine ad un numero di g [...] possibile costante la corrente continua<ins>. Questa</ins> diviene alternata passando per l'altern [...] e vapore presenta due ordini di problemi: Reperibilità dell'acqua. Tale problema non si pone o è ridotto nel caso delle centrali idroelettriche; Inquinamento termico dell'acqua che, se non viene recuperata in impiant [...] n atmosfera sotto forma di vapore acqueo oppure reimmessa nei recipienti (laghi, fiumi, mare), da cui è di solito prelevata, a temperature superiori. Glossario Essenziale Corrente elettr [...] [...] e: «che io non tema di perderlo!»" Il una bambina, Annia Aurelia Galeria Lucilla<del>;</del> seguì Annia Aurelia Galeria Faustina, che sembra sia nata non più tardi del 153n altro figlio, Tito Elio Antonino, viene citato dalle fonti nel 152. Una moneta celebra la "fertilità dell' [...] mbine e un bambino (Lucilla, Faustina e Antonino, appunto). Il maschio non sopravvisse a lungo, considerando che sulle monete del 156 solo le due femmine. Egli potrebbe essere morto nel 152, l [...] [...] e: «che io non tema di perderlo!»" Il 7 marzo del 150 nacque una bambina, Annia Aurelia Galeria Lucilla<ins>, cui</ins> seguì Annia Aurelia Galeria Faustina, che sembra sia nata non più tardi del 153 (un altro figlio, Tito Elio Antonino, viene citato dalle fonti nel 152). Una moneta celebra la "fertilità dell' [...] mbine e un bambino (Lucilla, Faustina e Antonino, appunto). Il maschio non sopravvisse a lungo, considerando che sulle monete del 156 erano raffigurate solo le due femmine. Egli potrebbe essere morto nel 152, l [...] [...] e: «che io non tema di perderlo!»" Il una bambina, Annia Aurelia Galeria Lucilla seguì Annia Aurelia Galeria Faustina, che sembra sia nata non più tardi del 153n altro figlio, Tito Elio Antonino, viene citato dalle fonti nel 152. Una moneta celebra la "fertilità dell' [...] mbine e un bambino (Lucilla, Faustina e Antonino, appunto). Il maschio non sopravvisse a lungo, considerando che sulle monete del 156 solo le due femmin<del>e erano raffigurat</del>e. Egli potrebbe essere morto nel 152, l [...] [...] e: «che io non tema di perderlo!»" Il 7 marzo del 150 nacque una bambina, Annia Aurelia Galeria Lucilla, cui seguì Annia Aurelia Galeria Faustina, che sembra sia nata non più tardi del 153 (un altro figlio, Tito Elio Antonino, viene citato dalle fonti nel 152). Una moneta celebra la "fertilità dell' [...] mbine e un bambino (Lucilla, Faustina e Antonino, appunto). Il maschio non sopravvisse a lungo, considerando che sulle monete del 156 <ins>erano raffigurate </ins>solo le due femmine. Egli potrebbe essere morto nel 152, l [...] [...] MH usano una sola stellina o asterisco. Per francobolli usati si intendono que [...] e meglio i particolari della vignetta e classificatore. Classificazione in bas [...] nuovi, usati, linguellati, su frammento a. Di fronte ad esemplari di notevole va [...] ne della linguella, sono stati scoperti i francobolli avevano subito un process [...] e riconosciuti da un perito filatelico e ragioni vi sono alcuni francobolli nuovi possono essere senza gomma in quanto così ti agli uffici postalia. Classificazione in base all<del>'</del>emissione Su questa base si ra in ordine cronologico di emissione i francobolli uno stesso paeseella stessa emissione . Per classificazione è indispensabile l'uso d catalogo. La disamina va rivolta prima [...] delle tavole di stampa). Altro caso è l differenz di dentellatura che può utilizzando uno strumento denominato od [...] e due esemplari apparentemente identici divers. Un'attenzione maggiore va prestata per valutare la differenza dei francobolli ti da diverse stamperie, come accadeva in passato prima dell'affermarsi delle tipografie di stato. Attualmente, in Italia i francobolli v [...] 1850 anche per altri paesi e la inglese Thomas DeLaRue, una delle più grandi in assoluto al mon [...] la stampa tipografica. Inoltre, a volte francobolli sono stati emessi in periodi diversi con different filigran. . Classificazione in base tematica Su [...] rappresentano nella vignetta uno stesso (ad esempio: animali, treni, automobili) indifferentemente dalla cronologia e d [...] [...] MH usano una sola stellina o asterisco. I francobolli senza gomma invece si utilizza come simbolo una sola stellina racchiusa tra due parentesi. Per francobolli usati si intendono que [...] e meglio i particolari della vignetta e ovviamente dell'album detto anche classificatore. Classificazione in bas [...] nuovi, usati, linguellati, su frammento cartaceo e su lettera. Di fronte ad esemplari di notevole va [...] ne della linguella, sono stati scoperti moltissimi casi di manipolazione ai fini di truffa nei quali i francobolli avevano subito un process [...] e riconosciuti da un perito filatelico e non possono essere commercializzati al fine di interrompere la catena della truffa. Per varie ragioni vi sono anche alcuni francobolli nuovi ma privi di gomma. Alcuni francobolli antichi o di periodi di guerra possono essere senza gomma in quanto così venduti dagli uffici postali. Un esempio per tutti sono i francobolli della Cina durante il periodo della "Rivoluzione Culturale" che sono stati emessi quasi sempre senza gomma. Classificazione in base all<ins>a data di </ins>emissione Su questa base si raccolgono i francobolli in ordine cronologico di emissione i francobolli di uno stesso paese. Della stessa emissione possono poi essere classificate anche le possibili varietà di filigrana, di dentellatura, di carta, di gomma, ecc.. Per la classificazione è indispensabile l'uso del catalogo. La disamina va rivolta prima [...] delle tavole di stampa). Altro caso è le differenze di dentellatura che può essere determinata utilizzando uno strumento denominato od [...] e due esemplari apparentemente identici possano invece essere stati perforati in modo diverso. Un'attenzione maggiore va prestata per valutare la differenza dei francobolli prodotti da diverse stamperie, come accadeva in passato prima dell'affermarsi delle tipografie di stato. Attualmente, in Italia i francobolli v [...] 1850 anche per altri paesi e la inglese Thomas DeLaRue, una delle più grandi in assoluto al mon [...] la stampa tipografica. Inoltre, a volte francobolli apparentemente identici sono stati emessi in periodi diversi con differenti filigrane. Allo scopo si utilizza uno strumento denominato filigranoscopio. Classificazione in base tematica Su [...] rappresentano nella vignetta uno stesso soggetto (ad esempio: animali, treni, aerei, fiori, navi, calcio, sport, olimpiadi, automobili, ecc.) indifferentemente dalla cronologia e d [...] [...] MH usano una sola stellina o asterisco. Per francobolli usati si intendono que [...] e meglio i particolari della vignetta e classificatore. Classificazione in bas [...] nuovi, usati, linguellati, su frammento a. Di fronte ad esemplari di notevole va [...] ne della linguella, sono stati scoperti i francobolli avevano subito un process [...] e riconosciuti da un perito filatelico e ragioni vi sono alcuni francobolli nuovi possono essere senza gomma in quanto così ti agli uffici postalia. Classificazione in base allemissione Su questa base si ra in ordine cronologico di emissione i francobolli uno stesso paese<del> e d</del>ella stessa emissione . Per classificazione è indispensabile l'uso d catalogo. La disamina va rivolta prima [...] delle tavole di stampa). Altro caso è l differenz di dentellatura che può utilizzando uno strumento denominato od [...] e due esemplari apparentemente identici divers. Un'attenzione maggiore va prestata per valutare la differenza dei francobolli ti da diverse stamperie, come accadeva in passato prima dell'affermarsi delle tipografie di stato. Attualmente, in Italia i francobolli v [...] 1850 anche per altri paesi e la inglese Thomas DeLaRue, una delle più grandi in assoluto al mon [...] la stampa tipografica. Inoltre, a volte francobolli sono stati emessi in periodi diversi con different filigran. . Classificazione in base tematica Su [...] rappresentano nella vignetta uno stesso (ad esempio: animali, treni, automobili) indifferentemente dalla cronologia e d [...] [...] MH usano una sola stellina o asterisco. I francobolli senza gomma invece si utilizza come simbolo una sola stellina racchiusa tra due parentesi. Per francobolli usati si intendono que [...] e meglio i particolari della vignetta e ovviamente dell'album detto anche classificatore. Classificazione in bas [...] nuovi, usati, linguellati, su frammento cartaceo e su lettera. Di fronte ad esemplari di notevole va [...] ne della linguella, sono stati scoperti moltissimi casi di manipolazione ai fini di truffa nei quali i francobolli avevano subito un process [...] e riconosciuti da un perito filatelico e non possono essere commercializzati al fine di interrompere la catena della truffa. Per varie ragioni vi sono anche alcuni francobolli nuovi ma privi di gomma. Alcuni francobolli antichi o di periodi di guerra possono essere senza gomma in quanto così venduti dagli uffici postali. Un esempio per tutti sono i francobolli della Cina durante il periodo della "Rivoluzione Culturale" che sono stati emessi quasi sempre senza gomma. Classificazione in base alla data di emissione Su questa base si raccolgono i francobolli in ordine cronologico di emissione i francobolli di uno stesso paese<ins>. D</ins>ella stessa emissione possono poi essere classificate anche le possibili varietà di filigrana, di dentellatura, di carta, di gomma, ecc.. Per la classificazione è indispensabile l'uso del catalogo. La disamina va rivolta prima [...] delle tavole di stampa). Altro caso è le differenze di dentellatura che può essere determinata utilizzando uno strumento denominato od [...] e due esemplari apparentemente identici possano invece essere stati perforati in modo diverso. Un'attenzione maggiore va prestata per valutare la differenza dei francobolli prodotti da diverse stamperie, come accadeva in passato prima dell'affermarsi delle tipografie di stato. Attualmente, in Italia i francobolli v [...] 1850 anche per altri paesi e la inglese Thomas DeLaRue, una delle più grandi in assoluto al mon [...] la stampa tipografica. Inoltre, a volte francobolli apparentemente identici sono stati emessi in periodi diversi con differenti filigrane. Allo scopo si utilizza uno strumento denominato filigranoscopio. Classificazione in base tematica Su [...] rappresentano nella vignetta uno stesso soggetto (ad esempio: animali, treni, aerei, fiori, navi, calcio, sport, olimpiadi, automobili, ecc.) indifferentemente dalla cronologia e d [...] [...] econdo Marco, Giacomo e Giovanni furono <del>det</del>ti da Gesù Boanerghes ("figli del tuono"). Giacomo fu uno dei tre apostoli che as [...] ivi fratelli, Giacomo e Simone (Pietro). Nasce poi il collegio apostolico; Ges [...] re è festeggiato il 25 luglio. Patronat Note ↑ Marco, ; Matteo, ↑ Marco, . ↑ M [...] Aurea, Jacopo da Varagine, XIII secolo. Voci correlate Parrocchia e Chiesa di [...] [...] econdo Marco, Giacomo e Giovanni furono <ins>soprannomina</ins>ti da Gesù Boanerghes ("figli del tuono") per sottolineare l'inesauribile zelo di cui erano dotati questi apostoli, ma anche il loro temperamento impetuoso. Giacomo fu uno dei tre apostoli che as [...] ivi fratelli, Giacomo e Simone (Pietro). Nasce poi il collegio apostolico; Ges [...] re è festeggiato il 25 luglio. Patronati Oltre a essere il santo patrono della Spagna, san Giacomo il Maggiore è il patrono di moltissime località italiane: Note ↑ Marco, ; Matteo, ↑ Marco, . ↑ M [...] Aurea, Jacopo da Varagine, XIII secolo. Voci correlate Parrocchia e Chiesa di [...] L'espressione quinto mondo può <del>significare diverse cose:</del> Quinto mondo mitologia: nella cultura di molti popoli amerindi è una fase dell'esistenza dell'Universo. geografia politica usato talvolta come sinonimo di micronazione. Lorenzo 2002 - Il quinto mondo, album di Jovanotti. en:Fifth World ja:第5 世界 L'espressione quinto mondo può <ins>rivestire diversi significati: Mitologia</ins> Quinto mondo (mitologia): nella cultura di molti popoli amerindi è una fase dell'esistenza dell'Universo. Geografia Quinto mondo, nella geografia politica usato talvolta come sinonimo di micronazione. Musica Lorenzo 2002 - Il quinto mondo, album discografico di Jovanotti. en:Fifth World ja:第5 世界 Carpiano (Carpian nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 3.750 [...] Carpiano (Carpian nel locale dialetto milanese) è un comune di 3.750 [...] Casarile (Casaril nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 3.844 [...] Casarile (Casaril nel locale dialetto milanese) è un comune di 3.844 [...] Cassinetta di Lugagnano (Casinéta o Casinéta da Lügagnàn nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 1.883 [...] Cassinetta di Lugagnano (Casinéta o Casinéta da Lügagnàn nel locale dialetto milanese) è un comune di 1.883 [...] Castano Primo (Càstan nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 10.903 [...] Castano Primo (Càstan nel locale dialetto milanese) è un comune di 10.903 [...] Cuggiono (Cugiònn nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 8.132 [...] Cuggiono (Cugiònn nel locale dialetto milanese) è un comune di 8.132 [...] Dresano (Dresàn nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune italiano [...] Dresano (Dresàn nel locale dialetto milanese) è un comune italiano [...] Gessate (Gesàa nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 8.479 [...] Gessate (Gesàa nel locale dialetto milanese) è un comune di 8.479 [...] Grezzago (Grezzach nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 2.725 [...] Grezzago (Grezzach nel locale dialetto milanese) è un comune di 2.725 [...] [...] partecipazioni al campionato di Serie Al suo miglior risultato rimane il 2º posto conseguito nell'annata 1978-1979; nella stessa stag [...] onato di massima serie senza sconfitte. n campo internazionale il club può fregiarsi di una vittoria a testa nella Coppa Piano Karl Rappan e nella Coppa Intertoto; quest'ultim una delle 11 squadre italiane ed una de [...] eno una delle competizioni UEFA per club. Conta inoltre 2 partecipazioni alla Co [...] a, calzoncini bianchi e calzettoni rossi. Disputa i suoi incontri casalinghi allo Stadio Renato Curi. ella stagione 1979-1980, la prima calcistica italiana ad esibire una spon [...] va classifica perpetua la squadra umbra <del>raggunge i</del>l 27º posto. Riguardo alla seconda serie [...] [...] partecipazioni al campionato di Serie A, dove il suo miglior risultato rimane il 2º posto conseguito nell'annata 1978-1979; nella stessa stag [...] onato di massima serie senza sconfitte. Oltre ai vari titoli conquistati nelle serie minori nazionali, in campo internazionale il club può fregiarsi di una vittoria a testa nella Coppa Piano Karl Rappan e nella Coppa Intertoto; quest'ultima ne ha fatto una delle 11 squadre italiane ed una de [...] eno una delle competizioni UEFA per club. Conta inoltre 2 partecipazioni alla Co [...] a, calzoncini bianchi e calzettoni rossi. Disputa i suoi incontri casalinghi allo Stadio Renato Curi. Nella stagione 1979-1980, è stata la prima formazione calcistica italiana ad esibire una spon [...] va classifica perpetua la squadra umbra <ins>si colloca a</ins>l 27º posto. Riguardo alla seconda serie [...] [...] tutto il consiglio di amministrazione; soci di minoranza Giovanni Moneti rilevarono le quote arie di Damaschi<del>,</del> diventan<del>d</del>o i nuovi azionisti di maggioranza del l caric di amministratore unico. Il 25 aprile 2012, grazie alla vittor [...] [...] tutto il consiglio di amministrazione; l'impasse venne superato il 14 marzo successivo, quando i soci di minoranza Giovanni Moneti e Massimiliano Santopadre (già nell'organigramma del club) rilevarono le quote societarie di Damaschi<ins> e</ins> diventa<ins>ro</ins>no i nuovi azionisti di maggioranza del Perugia, assumendo le cariche di consigliere ed amministratore unico. Il 25 aprile 2012, grazie alla vittor [...] [...] a Dalla Noce». Nella stagione 1976-1977 Curi fu determinant per il raggiungimento del buon sesto po [...] , prima delle squadre escluse dalla zonaUEFA e qualificato per la prima volta alle c [...] gliore dei modi per i grifoni e per Curi dopo cinque giornate si ritrov prim in classifica assieme a Genoa, Juventus [...] cato da un arresto cardiaco, a 24 anni. lo stadio di Perugia è intitolato alla memoria<del> di Renato Curi</del>. Lo scudetto sfiorato e l'imbattibilit [...] ropose un gioco d'avanguardia che soppere all'inevitabile divario tecnico con fo [...] onò i rossoneri per tutto il campionato.Gara emblematica della stagione, quella [...] Renato Curi contro l'Inter, e terminata l termine del primo tempo il Perugia era sotto di due reti e vedeva la sua imbattibilità a rischioella ripresa Franco Vannini accorciò dapprima le distanzee, quando i giochi sembravano ormai fatti, al 93' Antonio Ceccarini trovò il gol del nell'ultima azione utile della gara, che salvò il primato deQuesta partita divenne lo spartiacque de [...] : nonostante il mantenimento del record, Vannini – giocatore chiave della squadra anche nelle brillanti stagioni precedenti – , tanto che il giocatore dovette termina [...] i Pierluigi Frosio, libero della difesa erugia, che agli inizi di aprile l Torino e saltò quasi tutto il resto del torneo.Pur indebolita da, la squadra riuscì a rmanere imbattuta anche l girone di ritorno, chiu il campionato a soli tre punti dal Milan campione approdando inoltre per la prima volta n [...] a oggi un risultato eccezionale per una di provincia, sapientemente raggiunto g [...] ilvestrini e denominata Perugia Calcio. a stagione 2005-2006 rimase la conquista, da parte della formazione Berretti, del Campionato Nazionale di Serie C, dopo aver battuto in finale i parietà del Padova.Il o el uscì sconfitta in virtù del miglior piazzamento conseguito in . Al termine del la famiglia Silvestrini decise di lasciare la proprietàare i verso a salvezza ottenuta all'ultima giornata. La caduta nei dilettanti l torneo riuscì a regolarizzare l'iscrizione della squadra. l seo la società , al punto che il Tribunale di Perugia a [...] llimento presentata da alcuni creditori.Il 9 giugno andò deserta l'asta giudiziaria per rile [...] ppresentante della società. Il 9 luglio la FIGC revocò l'affiliazione alla squad [...] ire dai dilettanti. Anni duemiladieci 12 luglio 2010 nal'imprenditore Roberto Damaschi il girone E della Serie D con tre giornate d'anticipo, battendo per 3-2 (doppietta di Bartolini, e rete di Corallo) il Castel Rigone uattro giorni dopo la squadra si assicur [...] Turris per 1-0 (gol di Corallo). A fine il Perugia partecipò alla oule di Serie D, arrivando a giocarsi in fin [...] , che però andò appannaggio del Cuneo. o nel calcio professionistico la società [...] Associazione Calcistica Perugia Calcio. 2011-2012 vide il Perugia dominare agevolmente il girone B della Seconda Divisione, all'inizio del 2012 irruppe l'ennesimo riassetto societario degli ultimi anni, grazie alla vittoria ottenuta in trasf [...] alistreri e doppietta di Ferri Marini), erugi vinse il girone e conquistò la promozione in Prima Divisione con due giornate di anticipo; è questa la seconda promozione consecutiva per il . Il 20 maggio arrivò anche il successo [...] onfitta casalinga per 1-0. La stagione seppur iniziata in maniera altalenante tanto da portare all'esonero del tecnico Battistini in favore dell'ex biancorosso Andrea Camplone – si chiuse con il secondo posto nel girone B di Prima Divisione, ai play-off, il sogno della promozione [...] club perugino venne eliminato dal Pisa. ne venne ufficializzato il societari de Santopadreunico socio di maggioranza. Dopo una corsa a tre con Frosinone e Lecce, stavolta on vinsero in volata il girone B e conquis [...] llo scontro diretto coi laziali al Curi, Moscati segnò il gol che permise al Per [...] [...] a Dalla Noce». Nella stagione 1976-1977 le prestazioni nonché i gol di Curi furono determinanti per il raggiungimento del buon sesto po [...] , prima delle squadre escluse dalla zona UEFA e qualificato per la prima volta alle c [...] gliore dei modi per i grifoni e per Curi, che dopo cinque giornate si ritrovarono primi in classifica assieme a Genoa, Juventus [...] cato da un arresto cardiaco, a 24 anni. Da allora, lo stadio di Perugia è intitolato alla <ins>sua </ins>memoria. Lo scudetto sfiorato e l'imbattibilit [...] ropose un gioco d'avanguardia che sopperì fruttuosamente all'inevitabile divario tecnico con fo [...] onò i rossoneri per tutto il campionato. Gara emblematica della stagione, quella [...] Renato Curi contro l'Inter, e terminata in parità: al termine del primo tempo il Perugia era sotto di due reti e vedeva la sua imbattibilità a rischio, ma nella ripresa Franco Vannini accorciò dapprima le distanze e, quando i giochi sembravano ormai fatti, al 93' Antonio Ceccarini trovò il gol del 2-2 nell'ultima azione utile della gara, che salvò il primato dei biancorossi. Questa partita divenne lo spartiacque de [...] : nonostante il mantenimento del record, Vannini – giocatore chiave della squadra anche nelle brillanti stagioni precedenti – ne uscì con un grave infortunio, tanto che il giocatore dovette termina [...] i Pierluigi Frosio, libero della difesa perugina, che agli inizi di aprile capitolò sul campo del Torino e saltò quasi tutto il resto del torneo. Pur indebolita dall'infermeria, la squadra riuscì a permanere imbattuta anche nel girone di ritorno, chiudendo il campionato a soli tre punti dal Milan campione e approdando inoltre per la prima volta n [...] a oggi un risultato eccezionale per una compagine di provincia, sapientemente raggiunto g [...] ilvestrini e denominata Perugia Calcio. La stagione 2005-2006, di fatto di ricostruzione, si chiuse al sesto posto, posizione poi bissata l'anno successivo fallendo tuttavia l'obiettivo prefissato dei play-off; l'unica soddisfazione nell'annata rimase la conquista, da parte della formazione Berretti, del Campionato Nazionale di Serie C, dopo aver battuto in finale i parietà del Padova. Il Perugia ritentò la scalata verso la promozione nel 2007-2008, quando col quinto posto nel girone ottenne stavolta l'accesso ai play-off, da cui tuttavia la formazione di Antonello Cuccureddu uscì sconfitta per mano dell'Ancona, qualificato in virtù del miglior piazzamento conseguito in stagione. Al termine del campionato la famiglia Silvestrini decise di lasciare la proprietà, che in estate passò di mano a Leonardo Covarelli, ex numero uno del Pisa. Ne seguì una stagione difficile, costellata da quattro cambi nella guida tecnica (tra cui l'ex grifone degli anni ottanta Giovanni Pagliari) che, nonostante l'ottavo posto in graduatoria possa trarre in inganno, nella realtà trascinarono con fatica i biancorossi verso una salvezza ottenuta solo all'ultima giornata. La caduta nei dilettanti Il torneo 2009-2010 non iniziò sotto i migliori auspici, dopo che la dirigenza riuscì a regolarizzare l'iscrizione della squadra nonostante un rifiuto in prima battuta della Covisoc. Al termine di un campionato senza infamia e senza lode, concluso a un anonimo undicesimo posto, emersero gravi problemi finanziari in seno alla società biancorossa, al punto che il Tribunale di Perugia a [...] llimento presentata da alcuni creditori. Il 9 giugno 2010 andò deserta l'asta giudiziaria per rile [...] ppresentante della società. Il 9 luglio seguente la FIGC revocò l'affiliazione alla squad [...] ire dai dilettanti. Anni duemiladieci Il 12 luglio 2010 una cordata capitanata dall'imprenditore Roberto Damaschi portò alla nascita della nuova società calcistica della città, l'Associazione Sportiva Dilettantistica Perugia Calcio, che s'iscrisse alla Serie D. Allenati da Pierfrancesco Battistini, il 10 aprile 2011 i grifoni vinsero il girone E della Serie D con tre giornate d'anticipo, battendo in rimonta per 3-2 (doppietta di Bartolini, e rete di Corallo) il Castel Rigone e tornando così tra i professionisti. A corollario di una stagione di successi, quattro giorni dopo la squadra si assicur [...] Turris per 1-0 (gol di Corallo). A fine anno il Perugia partecipò inoltre alla poule nazionale di Serie D, arrivando a giocarsi in fin [...] , che però andò appannaggio del Cuneo. Il ritorno tra i professionisti Con l'approdo nel calcio professionistico la società [...] Associazione Calcistica Perugia Calcio. Il 2011-2012 vide il Perugia dominare agevolmente il girone B della Seconda Divisione, pur se all'inizio del 2012 irruppe l'ennesimo riassetto societario degli ultimi anni, con Damaschi che uscì di scena in favore dei soci di minoranza Giovanni Moneti e Massimiliano Santopadre. Il 25 aprile succesivo, grazie alla vittoria ottenuta in trasf [...] alistreri e doppietta di Ferri Marini), l'undici perugino vinse il girone e conquistò la promozione in Prima Divisione con due giornate di anticipo; è questa la seconda promozione consecutiva per il club. Il 20 maggio arrivò anche il successo [...] onfitta casalinga per 1-0. La stagione seguente, seppur iniziata in maniera altalenante – tanto da portare all'esonero del tecnico della risalita, Battistini, in favore dell'ex biancorosso Andrea Camplone – si chiuse con il secondo posto nel girone B di Prima Divisione, a una manciata di punti dal capolista Avellino; ai play-off, il sogno della promozione [...] club perugino venne eliminato dal Pisa. Sul finire del torneo venne intanto ufficializzato il nuovo assetto societario dei biancorossi, con Santopadre ormai divenuto unico socio di maggioranza. Dodici mesi dopo, quella promozione sfuggita l'anno prima venne agguantata al termine nell'annata 2013-2014. Dopo una corsa a tre con Frosinone e Lecce, stavolta gli uomini di Camplone vinsero in volata il girone B e conquis [...] llo scontro diretto coi laziali al Curi, Marco Moscati segnò il gol che permise al Per [...] [...] a Dalla Noce». Nella stagione 1976-1977 Curi fu determinant per il raggiungimento del buon sesto po [...] , prima delle squadre escluse dalla zonaUEFA e qualificato per la prima volta alle c [...] gliore dei modi per i grifoni e per Curi dopo cinque giornate si ritrov prim in classifica assieme a Genoa, Juventus [...] cato da un arresto cardiaco, a 24 anni. lo stadio di Perugia è intitolato alla memoria. Lo scudetto sfiorato e l'imbattibilit [...] ropose un gioco d'avanguardia che soppere all'inevitabile divario tecnico con fo [...] onò i rossoneri per tutto il campionato.Gara emblematica della stagione, quella [...] Renato Curi contro l'Inter, e terminata l termine del primo tempo il Perugia era sotto di due reti e vedeva la sua imbattibilità a rischio<del>. N</del>ella ripresa Franco Vannini accorciò dapprima le distanzee, quando i giochi sembravano ormai fatti, al 93' Antonio Ceccarini trovò il gol del nell'ultima azione utile della gara, che salvò il primato deQuesta partita divenne lo spartiacque de [...] : nonostante il mantenimento del record, Vannini – giocatore chiave della squadra anche nelle brillanti stagioni precedenti – , tanto che il giocatore dovette termina [...] i Pierluigi Frosio, libero della difesa erugia, che agli inizi di aprile l Torino e saltò quasi tutto il resto del torneo.Pur indebolita da, la squadra riuscì a rmanere imbattuta anche l girone di ritorno, chiu il campionato a soli tre punti dal Milan campione approdando inoltre per la prima volta n [...] a oggi un risultato eccezionale per una di provincia, sapientemente raggiunto g [...] ilvestrini e denominata Perugia Calcio. a stagione 2005-2006 rimase la conquista, da parte della formazione Berretti, del Campionato Nazionale di Serie C, dopo aver battuto in finale i parietà del Padova.Il o el uscì sconfitta in virtù del miglior piazzamento conseguito in . Al termine del la famiglia Silvestrini decise di lasciare la proprietàare i verso a salvezza ottenuta all'ultima giornata. La caduta nei dilettanti l torneo riuscì a regolarizzare l'iscrizione della squadra. l seo la società , al punto che il Tribunale di Perugia a [...] llimento presentata da alcuni creditori.Il 9 giugno andò deserta l'asta giudiziaria per rile [...] ppresentante della società. Il 9 luglio la FIGC revocò l'affiliazione alla squad [...] ire dai dilettanti. Anni duemiladieci 12 luglio 2010 nal'imprenditore Roberto Damaschi il girone E della Serie D con tre giornate d'anticipo, battendo per 3-2 (doppietta di Bartolini, e rete di Corallo) il Castel Rigone uattro giorni dopo la squadra si assicur [...] Turris per 1-0 (gol di Corallo). A fine il Perugia partecipò alla oule di Serie D, arrivando a giocarsi in fin [...] , che però andò appannaggio del Cuneo. o nel calcio professionistico la società [...] Associazione Calcistica Perugia Calcio. 2011-2012 vide il Perugia dominare agevolmente il girone B della Seconda Divisione, all'inizio del 2012 irruppe l'ennesimo riassetto societario degli ultimi anni, grazie alla vittoria ottenuta in trasf [...] alistreri e doppietta di Ferri Marini), erugi vinse il girone e conquistò la promozione in Prima Divisione con due giornate di anticipo; è questa la seconda promozione consecutiva per il . Il 20 maggio arrivò anche il successo [...] onfitta casalinga per 1-0. La stagione seppur iniziata in maniera altalenante tanto da portare all'esonero del tecnico Battistini in favore dell'ex biancorosso Andrea Camplone – si chiuse con il secondo posto nel girone B di Prima Divisione, ai play-off, il sogno della promozione [...] club perugino venne eliminato dal Pisa. ne venne ufficializzato il societari de Santopadreunico socio di maggioranza. Dopo una corsa a tre con Frosinone e Lecce, stavolta on vinsero in volata il girone B e conquis [...] llo scontro diretto coi laziali al Curi, Moscati segnò il gol che permise al Per [...] [...] a Dalla Noce». Nella stagione 1976-1977 le prestazioni nonché i gol di Curi furono determinanti per il raggiungimento del buon sesto po [...] , prima delle squadre escluse dalla zona UEFA e qualificato per la prima volta alle c [...] gliore dei modi per i grifoni e per Curi, che dopo cinque giornate si ritrovarono primi in classifica assieme a Genoa, Juventus [...] cato da un arresto cardiaco, a 24 anni. Da allora, lo stadio di Perugia è intitolato alla sua memoria. Lo scudetto sfiorato e l'imbattibilit [...] ropose un gioco d'avanguardia che sopperì fruttuosamente all'inevitabile divario tecnico con fo [...] onò i rossoneri per tutto il campionato. Gara emblematica della stagione, quella [...] Renato Curi contro l'Inter, e terminata in parità: al termine del primo tempo il Perugia era sotto di due reti e vedeva la sua imbattibilità a rischio<ins>, ma n</ins>ella ripresa Franco Vannini accorciò dapprima le distanze e, quando i giochi sembravano ormai fatti, al 93' Antonio Ceccarini trovò il gol del 2-2 nell'ultima azione utile della gara, che salvò il primato dei biancorossi. Questa partita divenne lo spartiacque de [...] : nonostante il mantenimento del record, Vannini – giocatore chiave della squadra anche nelle brillanti stagioni precedenti – ne uscì con un grave infortunio, tanto che il giocatore dovette termina [...] i Pierluigi Frosio, libero della difesa perugina, che agli inizi di aprile capitolò sul campo del Torino e saltò quasi tutto il resto del torneo. Pur indebolita dall'infermeria, la squadra riuscì a permanere imbattuta anche nel girone di ritorno, chiudendo il campionato a soli tre punti dal Milan campione e approdando inoltre per la prima volta n [...] a oggi un risultato eccezionale per una compagine di provincia, sapientemente raggiunto g [...] ilvestrini e denominata Perugia Calcio. La stagione 2005-2006, di fatto di ricostruzione, si chiuse al sesto posto, posizione poi bissata l'anno successivo fallendo tuttavia l'obiettivo prefissato dei play-off; l'unica soddisfazione nell'annata rimase la conquista, da parte della formazione Berretti, del Campionato Nazionale di Serie C, dopo aver battuto in finale i parietà del Padova. Il Perugia ritentò la scalata verso la promozione nel 2007-2008, quando col quinto posto nel girone ottenne stavolta l'accesso ai play-off, da cui tuttavia la formazione di Antonello Cuccureddu uscì sconfitta per mano dell'Ancona, qualificato in virtù del miglior piazzamento conseguito in stagione. Al termine del campionato la famiglia Silvestrini decise di lasciare la proprietà, che in estate passò di mano a Leonardo Covarelli, ex numero uno del Pisa. Ne seguì una stagione difficile, costellata da quattro cambi nella guida tecnica (tra cui l'ex grifone degli anni ottanta Giovanni Pagliari) che, nonostante l'ottavo posto in graduatoria possa trarre in inganno, nella realtà trascinarono con fatica i biancorossi verso una salvezza ottenuta solo all'ultima giornata. La caduta nei dilettanti Il torneo 2009-2010 non iniziò sotto i migliori auspici, dopo che la dirigenza riuscì a regolarizzare l'iscrizione della squadra nonostante un rifiuto in prima battuta della Covisoc. Al termine di un campionato senza infamia e senza lode, concluso a un anonimo undicesimo posto, emersero gravi problemi finanziari in seno alla società biancorossa, al punto che il Tribunale di Perugia a [...] llimento presentata da alcuni creditori. Il 9 giugno 2010 andò deserta l'asta giudiziaria per rile [...] ppresentante della società. Il 9 luglio seguente la FIGC revocò l'affiliazione alla squad [...] ire dai dilettanti. Anni duemiladieci Il 12 luglio 2010 una cordata capitanata dall'imprenditore Roberto Damaschi portò alla nascita della nuova società calcistica della città, l'Associazione Sportiva Dilettantistica Perugia Calcio, che s'iscrisse alla Serie D. Allenati da Pierfrancesco Battistini, il 10 aprile 2011 i grifoni vinsero il girone E della Serie D con tre giornate d'anticipo, battendo in rimonta per 3-2 (doppietta di Bartolini, e rete di Corallo) il Castel Rigone e tornando così tra i professionisti. A corollario di una stagione di successi, quattro giorni dopo la squadra si assicur [...] Turris per 1-0 (gol di Corallo). A fine anno il Perugia partecipò inoltre alla poule nazionale di Serie D, arrivando a giocarsi in fin [...] , che però andò appannaggio del Cuneo. Il ritorno tra i professionisti Con l'approdo nel calcio professionistico la società [...] Associazione Calcistica Perugia Calcio. Il 2011-2012 vide il Perugia dominare agevolmente il girone B della Seconda Divisione, pur se all'inizio del 2012 irruppe l'ennesimo riassetto societario degli ultimi anni, con Damaschi che uscì di scena in favore dei soci di minoranza Giovanni Moneti e Massimiliano Santopadre. Il 25 aprile succesivo, grazie alla vittoria ottenuta in trasf [...] alistreri e doppietta di Ferri Marini), l'undici perugino vinse il girone e conquistò la promozione in Prima Divisione con due giornate di anticipo; è questa la seconda promozione consecutiva per il club. Il 20 maggio arrivò anche il successo [...] onfitta casalinga per 1-0. La stagione seguente, seppur iniziata in maniera altalenante – tanto da portare all'esonero del tecnico della risalita, Battistini, in favore dell'ex biancorosso Andrea Camplone – si chiuse con il secondo posto nel girone B di Prima Divisione, a una manciata di punti dal capolista Avellino; ai play-off, il sogno della promozione [...] club perugino venne eliminato dal Pisa. Sul finire del torneo venne intanto ufficializzato il nuovo assetto societario dei biancorossi, con Santopadre ormai divenuto unico socio di maggioranza. Dodici mesi dopo, quella promozione sfuggita l'anno prima venne agguantata al termine nell'annata 2013-2014. Dopo una corsa a tre con Frosinone e Lecce, stavolta gli uomini di Camplone vinsero in volata il girone B e conquis [...] llo scontro diretto coi laziali al Curi, Marco Moscati segnò il gol che permise al Per [...] [...] inse il suo primo e finora unico trofeo , la Coppa Intertoto. Il presidente più [...] e B, dopo anni di anonimato in IV Serie. Gli allenatori Sulla pancina del Perugia si sono avvicendati oltr [...] o organico: il primo tecnico biancorosso Emerich Hermann, arrivò nel 1929, chiamato in Umbria nel momento [...] ricordato soprattutto per essere stato all di quella squadra "dei miracoli" che, nel corso degli anni settanta, <del>guidò al</del>la prima promozione in Serie A l secondo posto in massima categoria miglior piazzamento assoluto del club nei campionati nazionalio record d'imbattibilità. Serse Cosmi, a orprim a di un trofeo dell'UEFA, lIntertoto. Il più longevo allenatore dei grifoni Guido Mazzetti il quale, a periodi alte [...] er quattordici stagioni dal 1950 al 1972. Di rilievo anche le guide tecniche di Mario Malatesta Pierfrancesco Battistini e Andrea Camplone , tutti vincitori di campionati e trofei durante la loro militanza perugina. In ambito confederale, Castagner e Cosmi sono i soli ad aver guidato i grifoni in una delle principali competizioni continentali, . Giocatori Il Perugia e le Nazionali [...] [...] inse il suo primo e finora unico trofeo confederale, la Coppa Intertoto. Il presidente più [...] e B, dopo anni di anonimato in IV Serie. Gli allenatori Sulla panchina del Perugia si sono avvicendati oltr [...] o organico: il primo tecnico biancorosso, Emerich Hermann, arrivò nel 1929, chiamato in Umbria nel momento [...] ricordato soprattutto per essere stato alla guida di quella squadra "dei miracoli" che, nel corso degli anni settanta, <ins>ottenne </ins>la prima promozione in Serie A e il secondo posto in massima categoria – miglior piazzamento assoluto del club nei campionati nazionali, con annesso record d'imbattibilità. Serse Cosmi, nel 2003, ha portato il Perugia dapprima al miglior risultato di sempre in Coppa Italia raggiungendo le semifinali, e poi alla fin qui unica vittoria di un trofeo dell'UEFA, l'Intertoto. Il più longevo allenatore dei grifoni è Guido Mazzetti il quale, a periodi alte [...] er quattordici stagioni dal 1950 al 1972. Di rilievo anche le guide tecniche di Mario Malatesta negli anni quaranta, Mario Colautti negli ottanta, e di Pierfrancesco Battistini e Andrea Camplone nel nuovo millennio, tutti vincitori di campionati e trofei nazionali durante la loro militanza perugina. In ambito confederale, Castagner e Cosmi sono invece soli ad aver guidato i grifoni in una delle principali competizioni continentali, la Coppa UEFA. Giocatori Il Perugia e le Nazionali [...] [...] azioni. Il trionfo in Coppa Intertoto <del>L</del>a quarta stagione sotto la guida di Cosmi si aprì nel<del>l'estate del 2003</del> con la vittoria europea della Coppa Intertoto al primo e fin qui unico t conseguito dalla squadra biancorossa nonché altempo la prima affermazione del genere per una formazione calcistica dell'Umbria.o ella seconda manifestazione continentale ven eliminat dai più titolati olandesi del PSVeno fortunato e più problematico fu il percorso in campionato, che vide il Perugia a per tutto il girone di andata. Al termine della tornata di ritorno i biancorossi riuscirono tuttavia a rag [...] cata della serie cadetta, la Fiorentina: ad avere la meglio fu la squadra viola che guadagnò così la massima ri a spese dei grifoni. l Perugia re in Serie B, si concluse l'era Cosmi e ben presto si concluderà anche l Gaucci. La fine di un ciclo Nell'anno [...] [...] azioni. Il trionfo in Coppa Intertoto <ins>Nell'estate del 2003 l</ins>a quarta stagione sotto la guida di Cosmi si aprì nel migliore dei modi, con la vittoria europea di quella Coppa Intertoto arrivata a Perugia al quarto tentativo dell'era Gaucci. La compagine biancorossa ebbe la meglio nella doppia finale sui tedeschi del Wolfsburg, battuti in entrambe le partite, per quello che rimane il primo e fin qui unico trofeo confederale conseguito dalla squadra biancorossa nonché, allo stesso tempo, la prima affermazione del genere per una formazione calcistica dell'Umbria. Con questo successo i grifoni si guadagnarono inoltre un posto nella successiva Coppa UEFA, la seconda manifestazione continentale per club, in cui raggiunsero i sedicesimi di finale prima di venir eliminati dai più titolati olandesi del PSV. Inversamente, meno fortunato e più problematico fu il percorso in campionato, che vide il Perugia refrattario alla vittoria per tutto il girone di andata. Al termine della tornata di ritorno i biancorossi riuscirono tuttavia a rag [...] cata della serie cadetta, la Fiorentina: ad avere la meglio fu proprio la squadra viola, che guadagnò così la massima categoria a spese dei grifoni. Dopo sei anni il Perugia ricadde in Serie B, si concluse l'era Cosmi e ben presto si concluderà anche la lunga epoca dei Gaucci. La fine di un ciclo Nell'anno [...] [...] azioni. Il trionfo in Coppa Intertoto a quarta stagione sotto la guida di Cosmi si aprì nel con la vittoria europea della Coppa Intertoto al primo e fin qui unico t conseguito dalla squadra biancorossa nonché al<del> con</del>tempo la prima affermazione del genere per una formazione calcistica dell'Umbria.o ella seconda manifestazione continentale ven eliminat dai più titolati olandesi del PSVeno fortunato e più problematico fu il percorso in campionato, che vide il Perugia a per tutto il girone di andata. Al termine della tornata di ritorno i biancorossi riuscirono tuttavia a rag [...] cata della serie cadetta, la Fiorentina: ad avere la meglio fu la squadra viola che guadagnò così la massima ri a spese dei grifoni. l Perugia re in Serie B, si concluse l'era Cosmi e ben presto si concluderà anche l Gaucci. La fine di un ciclo Nell'anno [...] [...] azioni. Il trionfo in Coppa Intertoto Nell'estate del 2003 la quarta stagione sotto la guida di Cosmi si aprì nel migliore dei modi, con la vittoria europea di quella Coppa Intertoto arrivata a Perugia al quarto tentativo dell'era Gaucci. La compagine biancorossa ebbe la meglio nella doppia finale sui tedeschi del Wolfsburg, battuti in entrambe le partite, per quello che rimane il primo e fin qui unico trofeo confederale conseguito dalla squadra biancorossa nonché, al<ins>lo stesso </ins>tempo, la prima affermazione del genere per una formazione calcistica dell'Umbria. Con questo successo i grifoni si guadagnarono inoltre un posto nella successiva Coppa UEFA, la seconda manifestazione continentale per club, in cui raggiunsero i sedicesimi di finale prima di venir eliminati dai più titolati olandesi del PSV. Inversamente, meno fortunato e più problematico fu il percorso in campionato, che vide il Perugia refrattario alla vittoria per tutto il girone di andata. Al termine della tornata di ritorno i biancorossi riuscirono tuttavia a rag [...] cata della serie cadetta, la Fiorentina: ad avere la meglio fu proprio la squadra viola, che guadagnò così la massima categoria a spese dei grifoni. Dopo sei anni il Perugia ricadde in Serie B, si concluse l'era Cosmi e ben presto si concluderà anche la lunga epoca dei Gaucci. La fine di un ciclo Nell'anno [...] Gudo Visconti (Gùd nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune italiano [...] Gudo Visconti (Gùd nel locale dialetto milanese) è un comune italiano [...] Inveruno (Invrügn nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 8.657 [...] Inveruno (Invrügn nel locale dialetto milanese) è un comune di 8.657 [...] Lacchiarella (Laciarèla nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di circa [...] Lacchiarella (Laciarèla nel locale dialetto milanese) è un comune di circa [...] Morbegno (Murbègn in <del>lingua lombarda, variante</del> valtellinese) è un comune italiano di 1 [...] Morbegno (Murbègn in <ins>dialetto</ins> valtellinese) è un comune italiano di 1 [...] Liscate (Liscàa nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune italiano [...] Liscate (Liscàa nel locale dialetto milanese) è un comune italiano [...] Masate (Masàa nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 2.458 [...] Masate (Masàa nel locale dialetto milanese) è un comune di 2.458 [...] Mesero (Mésar nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 3.716 [...] Mesero (Mésar nel locale dialetto milanese) è un comune di 3.716 [...] Nosate (Nosàa nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 638 ab [...] Nosate (Nosàa nel locale dialetto milanese) è un comune di 638 ab [...] Pozzo d'Adda (Pozz nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 5.326 [...] Pozzo d'Adda (Pozz nel locale dialetto milanese) è un comune di 5.326 [...] Pozzuolo Martesana (Pozzoeu nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune italiano [...] Pozzuolo Martesana (Pozzoeu nel locale dialetto milanese) è un comune italiano [...] [...] ibrazione ma tramite la formazione di un<del> diaframma (</del> restringimento o chiusura del tratto vocale<del>)</del>, permettendoci di distinguere le ostrue [...] [...] ibrazione ma tramite la formazione di un restringimento o chiusura del tratto vocale, permettendoci di distinguere le ostrue [...] Trezzano Rosa (Trezzan nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 4.647 [...] Trezzano Rosa (Trezzan nel locale dialetto milanese) è un comune di 4.647 [...] Turbigo (Türbigh nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 7.413 [...] Turbigo (Türbigh nel locale dialetto milanese) è un comune di 7.413 [...] Vanzaghello (Vanzaghèll nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 5199 a [...] Vanzaghello (Vanzaghèll nel locale dialetto milanese) è un comune di 5199 a [...] Vernate (Vernàa nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 2.345 [...] Vernate (Vernàa nel locale dialetto milanese) è un comune di 2.345 [...] [...] tore è chiamato a pescare ad ogni turno. Un giocatore può sconfiggere il suo avv [...] zzo Una parte fondamentale del gioco è la selezione delle carte che andranno a [...] libertà alla creatività e all'ingegno d ogni carta, ad eccezione delle terre ba [...] on c'è limite massimo alle carte che un o può avere, ma in genere non si supera di molto le sessanta carte con l'aumento del numero diminuiscono <del>in maniera direttamente proporzionale </del>le probabilità di trovare la carta che s [...] stinguere in terre, che producono mana (energia magica), e magie, che vengono gi [...] dere al lancio di una magia (ad esempio anciandone un'altra prima che entri in gioco), ma non possono farlo quando viene giocata una terra. Ci sono otto tipi di distin fra permanenti e non-permanenti prim finché non interviene un effetto a modificare situazione ad esempio una creatura rimane in gioco finché non viene uccisa invece vengono messe direttamente nel. I tipi di carta sono: Terre Le terre [...] [...] tore è chiamato a pescare ad ogni turno. Le carte scartate vengono poste a faccia in su in una pila detta cimitero. Un giocatore può sconfiggere il suo avv [...] zzo Una parte fondamentale del gioco è la selezione delle carte che andranno a [...] libertà alla creatività e all'ingegno dei giocatori: un mazzo deve avere un minimo di 60 carte; ogni carta, ad eccezione delle terre ba [...] on c'è limite massimo alle carte che un mazzo può avere, ma in genere non si supera di molto le sessanta carte: con l'aumento del numero diminuiscono le probabilità di trovare la carta che s [...] stinguere in terre, che producono mana (energia magica), e magie, che vengono gi [...] dere al lancio di una magia (ad esempio annunciandone un'altra prima che la precedente entri in gioco), ma non possono farlo quando viene giocata una terra. Ci sono otto tipi diversi di carte in Magic, distinti fra permanenti e non-permanenti. I primi, una volta entrati in gioco, non ne vengono rimossi finché non interviene un effetto a modificare tale situazione: ad esempio, una creatura rimane in gioco finché non viene uccisa. Le carte del secondo tipo, invece, vengono messe direttamente nel cimitero dopo essere state utilizzate. I tipi di carta sono: Terre Le terre [...] [...] della provincia di Sondrio in Lombardia<del>, è</del> il comune italiano con minor popolazion [...] [...] della provincia di Sondrio in Lombardia<ins>. È</ins> il comune italiano con minor popolazion [...] Merate (Meraa in <del>in lingua lombarda, variante</del> brianzol<del>a</del>, Melatium in latino) è un comune italia [...] Merate (Meraa in <ins>dialetto</ins> brianzol<ins>o</ins>, Melatium in latino) è un comune italia [...] [...] Sacerdote nel giorno dell'espiazione e ch nell'ebraico biblico non si scrivono le [...] , per cui ogni traduttore deve usare un criterio per inserire nel tetragramma le [...] izzazione sono dipendenti dalle ipotesi E' probabile che la proibizione dell<del>'uso vocalizzato</del> del tetragramma risalga all'epoca di Es [...] lti dei canoni della liturgia. Da allora la proibizione ) è certa, ed è stata costante fino ad oggi. Dato che la figu [...] el tetragramma ad un periodo successivo dal IIIsecolo AC fino al IIIsecolo DC. ei più antici frammenti pervenuti a noi della Settanta reca è presente il tetragramma nella forma ebraica e non Kyrios l'equivalente greco di Signoread esempio il frammento Papiri Fouad 266 del I/II secolo AC. Invece nelle successive, che hanno risentito in qual [...] nome divino fu sostituito da Kyrios. a vocalizzazione O A I, che si sarebbe t [...] e di alcuni studiosi detti masoreti che produssero una versione della Bibbia voc [...] ndo l'ingresso dell'altare della chiesa di Vezzo, frazione di Stresa del 1886 do [...] eova'. In tempi recenti altri studiosi analizza alcuni nomi ebraici di persone o luoghi [...] ontengono una forma abbreviata del nome ivino. Questa tesi indebolio la fonetizzazione bisillabica 'Yahweh', e rafforzao le fonetizzazione con tre sillabeGeorge Wesley Buchanan professore emerito del Wesley Theological Seminary di Washington Nelle bibbie in italiano In molte ver [...] [...] Sacerdote nel giorno dell'espiazione e perchè nell'ebraico biblico non si scrivono le [...] , per cui ogni traduttore deve usare un criterio per inserire nel tetragramma le [...] izzazione sono dipendenti dalle ipotesi sottese. E' probabile che la proibizione dell<ins>a pronuncia</ins> del tetragramma risalga all'epoca di Es [...] lti dei canoni della liturgia. Da allora la proibizione (con l'eccezione riportata) è certa, ed è stata costante fino ad oggi. Dato che la figu [...] el tetragramma ad un periodo successivo dal III secolo AC fino al III secolo DC. Nei più antici frammenti pervenuti a noi della Settanta greca è presente il tetragramma non vocalizzato nella forma ebraica e non Kyrios, l'equivalente greco di Signore(ad esempio il frammento Papiri Fouad 266 del I/II secolo AC). Invece nelle parti successive, che hanno risentito in qual [...] nome divino fu sostituito da Kyrios. Ipotesi di vocalizzazione La vocalizzazione O A I, che si sarebbe t [...] e di alcuni studiosi detti masoreti che produssero una versione della Bibbia voc [...] ndo l'ingresso dell'altare della chiesa di Vezzo, frazione di Stresa del 1886 do [...] eova'. In tempi recenti altri studiosi hanno analizzato alcuni nomi ebraici di persone o luoghi [...] ontengono una forma abbreviata del nome divino. Questa ipotesi indebolicono la fonetizzazione bisillabica 'Yahweh', e rafforzano le fonetizzazione con tre sillabe come ad esempio 'Yahowah' o 'Yahuwah' (George Wesley Buchanan professore emerito del Wesley Theological Seminary di Washington) Nelle bibbie in italiano In molte ver [...] [...] n Award e 10 candidature agli Oscar per <del>quanto riguarda </del>i film. Le serie televisive thumb|La n [...] [...] n Award e 10 candidature agli Oscar per i film. Le serie televisive thumb|La n [...] [...] ece parte del napoleonico Regno d'Italia) e l'Impero <del>Asburgico</del>, poi la città venne stabilmente incorpo [...] ti austriaci nel 1880 si contavano 1960 taliani su 3129 abitanti, che negli anni [...] tuito da quello "unionista" croato (gli taliani erano solo 171 nel censimento de [...] l'Italia e la regione controllata dagli ugoslavi, ad organizzare una spedizione [...] politica, enormemente preoccupato per quo gli poteva capitare all'allontanarsi degli taliani, insistette perché le truppe ita [...] to quello che potesse occorrergli dagli taliani di Traù. Frattanto, disordinatam [...] lli che scamparono all'arresto fuggendo n Dalmazia a. Per alcuni giorni gruppi di teppisti [...] ici contro abitazioni e proprietà degli taliani di Traù e della regione dei Cast [...] leoni vennero distrutti da un gruppo di roati, anche con l'ausilio della dinamit [...] rnava l'interno della Loggia Pubblica. A alcuni leoni mutilati sono esposti al m [...] [...] ece parte del napoleonico Regno d'Italia e dal 1809 al 1813 delle Provincie Illiriche) e l'Impero <ins>d'Austria</ins>, poi la città venne stabilmente incorpo [...] ti austriaci nel 1880 si contavano 1960 Italiani su 3129 abitanti, che negli anni [...] tuito da quello "unionista" croato (gli Italiani erano solo 171 nel censimento de [...] l'Italia e la regione controllata dagli Jugoslavi, ad organizzare una spedizione [...] politica, enormemente preoccupato per quanto gli poteva capitare all'allontanarsi degli Italiani, insistette perché le truppe ita [...] to quello che potesse occorrergli dagli Italiani di Traù. Frattanto, disordinatam [...] lli che scamparono all'arresto fuggendo nella Dalmazia italiana. Per alcuni giorni gruppi di teppisti [...] ici contro abitazioni e proprietà degli Italiani di Traù e della regione dei Cast [...] leoni vennero distrutti da un gruppo di Croati, anche con l'ausilio della dinamit [...] rnava l'interno della Loggia Pubblica. Attualmente alcuni leoni mutilati sono esposti al m [...] [...] ece parte del napoleonico Regno d'Italia) e l'Impero , poi la città venne stabilmente incorpo [...] ti austriaci nel 1880 si contavano 1960 taliani su 3129 abitanti, che negli anni [...] tuito da quello "unionista" croato (gli taliani erano solo 171 nel censimento de [...] l'Italia e la regione controllata dagli ugoslavi, ad organizzare una spedizione [...] politica, enormemente preoccupato per quo gli poteva capitare all'allontanarsi degli taliani, insistette perché le truppe ita [...] to quello che potesse occorrergli dagli taliani di Traù. Frattanto, disordinatam [...] lli che scamparono all'arresto fuggendo n Dalmazia a. Per alcuni giorni gruppi di teppisti [...] ici contro abitazioni e proprietà degli taliani di Traù e della regione dei Cast [...] leoni vennero distrutti da un gruppo di roati, anche con l'ausilio della dinamit [...] rnava l'interno della Loggia Pubblica. A<del>l giorno d'oggi</del> alcuni leoni mutilati sono esposti al m [...] [...] ece parte del napoleonico Regno d'Italia e dal 1809 al 1813 delle Provincie Illiriche) e l'Impero d'Austria, poi la città venne stabilmente incorpo [...] ti austriaci nel 1880 si contavano 1960 Italiani su 3129 abitanti, che negli anni [...] tuito da quello "unionista" croato (gli Italiani erano solo 171 nel censimento de [...] l'Italia e la regione controllata dagli Jugoslavi, ad organizzare una spedizione [...] politica, enormemente preoccupato per quanto gli poteva capitare all'allontanarsi degli Italiani, insistette perché le truppe ita [...] to quello che potesse occorrergli dagli Italiani di Traù. Frattanto, disordinatam [...] lli che scamparono all'arresto fuggendo nella Dalmazia italiana. Per alcuni giorni gruppi di teppisti [...] ici contro abitazioni e proprietà degli Italiani di Traù e della regione dei Cast [...] leoni vennero distrutti da un gruppo di Croati, anche con l'ausilio della dinamit [...] rnava l'interno della Loggia Pubblica. A<ins>ttualmente</ins> alcuni leoni mutilati sono esposti al m [...] [...] si di maggio e agosto) Frazioni Prata orgo medievale situato a nord-est di Massa Marittima. Sorto intorno allanno Mille e controllato da signori loca [...] seicentesca Madonna del Rosario. Tatti orgo medievale <del>che si trova</del> a sud-est di a Chiesa di San Sebastiano custodisce al suo interno una statua lignea cinquecentesca la Chiesa di Santa Maria Assunta in stile neoclassico un intervento di restauro ttocent la Chiesa della Santissima Annunziata completamente ricostruita nel secolo sc [...] [...] si di maggio e agosto) Frazioni Prata Borgo medievale situato a nord-est di Massa Marittima. Sorto intorno all'anno Mille e controllato da signori loca [...] seicentesca Madonna del Rosario. Tatti Borgo medievale <ins>situato</ins> a sud-est di Massa Marittima. Il paese conserva la Rocca aldobrandesca, le antiche mura in pietra e alcuni edifici religiosi di origini medievali, tra cui la Chiesa di San Sebastiano che custodisce al suo interno una statua lignea cinquecentesca, la Chiesa di Santa Maria Assunta in stile neoclassico per un intervento di restauro ottocentesco e la Chiesa della Santissima Annunziata completamente ricostruita nel secolo sc [...] Córteno Golgi (Cùrten o Córten, o anche Córten in <del>lingua lombarda, variante</del> camun<del>a</del>) è un comune italiano di 1,993 abitanti [...] Córteno Golgi (Cùrten o Córten, o anche Córten in <ins>dialetto</ins> camun<ins>o</ins>) è un comune italiano di 1,993 abitanti [...] Edolo (Édol in <del>lingua lombarda, variante</del> camun<del>a</del>) è un comune italiano di 4,528 abitanti [...] Edolo (Édol in <ins>dialetto</ins> camun<ins>o</ins>) è un comune italiano di 4,528 abitanti [...] [...] Evoluzione demografica Cenni storici Bisuschio si trova in Valceresio che è u [...] esistenza sono prove le rocce bituminose presenti in gran quantità sulle pendici dei monti circostanti ed i tanti reperti fossili. Testimonianze di vita preistorica sono s [...] provvedevano al seppellimento dei morti. Tutta la valle passa poi sotto il domini [...] rappresenta quale via di comunicazione.n questo periodo tra la fine della dominazione romana e le invasioni barbariche il piccolo villaggio prende probabilmen [...] e dal latino Bis - ustum, che significa arso due volte, probabile ricordo di due incendi subit [...] storici hanno date varie interpretazioni Piamo: deriva il suo nome dalla parola [...] rompe la ripidità di un pendio montano. Pogliana: deriva probabilmente il suo nome dal cognome della famiglia Pogliani<del>, u</del>n'altra ipotesi e derivre dal gentilizio romano Publius con l'aggiunta dell'aggettivo in -ana. Ravasina: deriva il suo nome dal cognome Ravasio e questo da Rava-Rapasiil bergamasc Ravas = Rapace. Rossaga: deriva il suo nome dal gentilizio romano Roscius con l'aggiunta del sufficco -aca. Zerbi: deriva il suo nome dall'aggettivo lombardo Zerb, che significa terreno incolto. Ponte: right|250px|thumb|Panorama del centro s [...] ra non ne è stata accertata l'esistenza. Sicuramente è difficile ricostruire le [...] molo di Ganna e vari abitanti del luogo.o Bisuschio segue le vicende del ucato di Milano e viene concessa in feud [...] cessivamente ai Borromeo, Litta, Arese. urante questo periodo e a Bisuschio da Milano la ricca famiglia Mozzoni che tanto modificherà le vicende del paese. Doveva essere selvaggia la Valceresio nella seconda metà del i erer un casino di caccia all'orso. Nell'autu [...] rza fu invitato ad una battuta di caccia Villa Cicogna MozzoniVilla Cicogna Mozzoni è esempio di "villa di delizia" costantemente abitata fino a qualche anno fa. casino di caccia ad orsi e cinghiali e [...] parte all'inglese con scalinata e ninfeo aggiunti successivamente, su distinti l [...] ntale di campagna dell'intera Lombardia. Una nota di un documento, datato 1565, r [...] [...] Evoluzione demografica Cenni storici Preistoria e protostoria Bisuschio si trova in Valceresio che è u [...] esistenza sono prove le rocce bituminose presenti in gran quantità sulle pendici dei monti circostanti ed i tanti reperti fossili. Testimonianze di vita preistorica sono s [...] provvedevano al seppellimento dei morti . Alto medioevo Tutta la valle passa poi sotto il domini [...] rappresenta quale via di comunicazione. In questo periodo, tra la fine della dominazione romana e le invasioni barbariche, il piccolo villaggio prende probabilmen [...] e dal latino Bis - ustum, che significa "arso due volte", probabile ricordo di due incendi subit [...] storici hanno date varie interpretazioni: Piamo: deriva il suo nome dalla parola [...] rompe la ripidità di un pendio montano. Pogliana: deriva probabilmente il suo nome dal cognome della famiglia Pogliani<ins>. U</ins>n'altra ipotesi la farebbe derivare dal gentilizio romano Publius con l'aggiunta dell'aggettivo in -ana. Ravasina: deriva il suo nome dal cognome Ravasio (e questo da Rava-Rapa) oppure similmente alla parola bergamasca Ravas = Rapace. Rossaga: deriva il suo nome dal gentilizio romano Roscius con l'aggiunta del sufficco -aca. Zerbi: deriva il suo nome dall'aggettivo lombardo Zerb, che significa terreno incolto. Ponte: forse dalla presenza di un ponte. right|250px|thumb|Panorama del centro s [...] ra non ne è stata accertata l'esistenza. Sicuramente è difficile ricostruire le [...] molo di Ganna e vari abitanti del luogo. Bisuschio era parte del Contado del Seprio. Alto Medioevo Dal XIII secolo Bisuschio segue le vicende del [[Ducato di Milano e viene concessa in feud [...] cessivamente ai Borromeo, Litta, Arese. Durante questo periodo giunge a Bisuschio da Milano la ricca famiglia Mozzoni che tanto modificherà le vicende del paese. Doveva essere molto selvaggia la Valceresio nella seconda metà del XV secolo. Ciò è testimoniato dal fatto che i Mozzoni eressero un casino di caccia all'orso. Nell'autu [...] rza fu invitato ad una battuta di caccia presso Villa Cicogna Mozzoni. Monumenti e chiese Villa Cicogna Mozzoni right|250px|thumb|Facciata della chiesa di San Giorgio Martire. Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire. Villa Cicogna Mozzoni è un esempio di "villa di delizia" e fu costantemente abitata fino a qualche anno fa. Nata come casino di caccia ad orsi e cinghiali e [...] parte all'inglese con scalinata e ninfeo. Furono infatti aggiunti successivamente, su distinti l [...] ntale di campagna dell'intera Lombardia. Una nota di un documento, datato 1565, r [...] [...] Evoluzione demografica Cenni storici Bisuschio si trova in Valceresio che è u [...] esistenza sono prove le rocce bituminose presenti in gran quantità sulle pendici dei monti circostanti ed i tanti reperti fossili. Testimonianze di vita preistorica sono s [...] provvedevano al seppellimento dei morti. Tutta la valle passa poi sotto il domini [...] rappresenta quale via di comunicazione.n questo periodo tra la fine della dominazione romana e le invasioni barbariche il piccolo villaggio prende probabilmen [...] e dal latino Bis - ustum, che significa arso due volte, probabile ricordo di due incendi subit [...] storici hanno date varie interpretazioni Piamo: deriva il suo nome dalla parola [...] rompe la ripidità di un pendio montano. Pogliana: deriva probabilmente il suo nome dal cognome della famiglia Poglianin'altra ipotesi <del>è ch</del>e deriv<del>e</del>re<del>bbe</del> dal gentilizio romano Publius con l'aggiunta dell'aggettivo in -ana. Ravasina: deriva il suo nome dal cognome Ravasio e questo da Rava-Rapasiil bergamasc Ravas = Rapace. Rossaga: deriva il suo nome dal gentilizio romano Roscius con l'aggiunta del sufficco -aca. Zerbi: deriva il suo nome dall'aggettivo lombardo Zerb, che significa terreno incolto. Ponte: right|250px|thumb|Panorama del centro s [...] ra non ne è stata accertata l'esistenza. Sicuramente è difficile ricostruire le [...] molo di Ganna e vari abitanti del luogo.o Bisuschio segue le vicende del ucato di Milano e viene concessa in feud [...] cessivamente ai Borromeo, Litta, Arese. urante questo periodo e a Bisuschio da Milano la ricca famiglia Mozzoni che tanto modificherà le vicende del paese. Doveva essere selvaggia la Valceresio nella seconda metà del i erer un casino di caccia all'orso. Nell'autu [...] rza fu invitato ad una battuta di caccia Villa Cicogna MozzoniVilla Cicogna Mozzoni è esempio di "villa di delizia" costantemente abitata fino a qualche anno fa. casino di caccia ad orsi e cinghiali e [...] parte all'inglese con scalinata e ninfeo aggiunti successivamente, su distinti l [...] ntale di campagna dell'intera Lombardia. Una nota di un documento, datato 1565, r [...] [...] Evoluzione demografica Cenni storici Preistoria e protostoria Bisuschio si trova in Valceresio che è u [...] esistenza sono prove le rocce bituminose presenti in gran quantità sulle pendici dei monti circostanti ed i tanti reperti fossili. Testimonianze di vita preistorica sono s [...] provvedevano al seppellimento dei morti . Alto medioevo Tutta la valle passa poi sotto il domini [...] rappresenta quale via di comunicazione. In questo periodo, tra la fine della dominazione romana e le invasioni barbariche, il piccolo villaggio prende probabilmen [...] e dal latino Bis - ustum, che significa "arso due volte", probabile ricordo di due incendi subit [...] storici hanno date varie interpretazioni: Piamo: deriva il suo nome dalla parola [...] rompe la ripidità di un pendio montano. Pogliana: deriva probabilmente il suo nome dal cognome della famiglia Pogliani. Un'altra ipotesi <ins>la farebb</ins>e deriv<ins>a</ins>re dal gentilizio romano Publius con l'aggiunta dell'aggettivo in -ana. Ravasina: deriva il suo nome dal cognome Ravasio (e questo da Rava-Rapa) oppure similmente alla parola bergamasca Ravas = Rapace. Rossaga: deriva il suo nome dal gentilizio romano Roscius con l'aggiunta del sufficco -aca. Zerbi: deriva il suo nome dall'aggettivo lombardo Zerb, che significa terreno incolto. Ponte: forse dalla presenza di un ponte. right|250px|thumb|Panorama del centro s [...] ra non ne è stata accertata l'esistenza. Sicuramente è difficile ricostruire le [...] molo di Ganna e vari abitanti del luogo. Bisuschio era parte del Contado del Seprio. Alto Medioevo Dal XIII secolo Bisuschio segue le vicende del [[Ducato di Milano e viene concessa in feud [...] cessivamente ai Borromeo, Litta, Arese. Durante questo periodo giunge a Bisuschio da Milano la ricca famiglia Mozzoni che tanto modificherà le vicende del paese. Doveva essere molto selvaggia la Valceresio nella seconda metà del XV secolo. Ciò è testimoniato dal fatto che i Mozzoni eressero un casino di caccia all'orso. Nell'autu [...] rza fu invitato ad una battuta di caccia presso Villa Cicogna Mozzoni. Monumenti e chiese Villa Cicogna Mozzoni right|250px|thumb|Facciata della chiesa di San Giorgio Martire. Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire. Villa Cicogna Mozzoni è un esempio di "villa di delizia" e fu costantemente abitata fino a qualche anno fa. Nata come casino di caccia ad orsi e cinghiali e [...] parte all'inglese con scalinata e ninfeo. Furono infatti aggiunti successivamente, su distinti l [...] ntale di campagna dell'intera Lombardia. Una nota di un documento, datato 1565, r [...] Caselle Landi (Caséli in <del>lingua lombarda, variante</del> lodigian<del>a</del>) è un comune italiano di 1.658 abitanti [...] Caselle Landi (Caséli in <ins>dialetto</ins> lodigian<ins>o</ins>) è un comune italiano di 1.658 abitanti [...] Gallarate (nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto varesotto Galaràa) è un comune [...] Gallarate (nel locale dialetto varesotto Galaràa) è un comune [...] Carvico (Carvìch in <del>lingua lombarda, variante</del> bergamasc<del>a</del>) è un comune italiano di 4,648 abitanti [...] Carvico (Carvìch in <ins>dialetto</ins> bergamasc<ins>o</ins>) è un comune italiano di 4,648 abitanti [...] Clusone (Clüsù in <del>lingua lombarda, variante</del> bergamasc<del>a</del>) è un comune italiano di 8,618 abitanti [...] Clusone (Clüsù in <ins>dialetto</ins> bergamasc<ins>o</ins>) è un comune italiano di 8,618 abitanti [...] [...] icolori che ne sono state divulgate. È l'insieme dei numeri complessi c\,\! i è limitata la successione definita da: z_{n+1} = {z_n}^2 + c\,\! con z_0 = 0\,\!. onostante la semplicità della definizione, ha una forma non banale. Solo con l'avvento del computer è stato possibile visualizzarl. L'insieme nome a Benoît Mandelbrot c nel suo libro Les Objects Fractals: Forme, Hazard et Dimension rese popolari i frattali. Storia L'insieme di Mandelbrot si colloca nella dinamica complessa, il cui studio inizia con i matematici f [...] Gaston Julia all'inizio del XX secolo. primni dell'insieme di Mandelbrot risalgono al 1978 e fanno parte di uno studio di Robert Brooks e Peter Matelski con il lavoro dei matematici Adrien Douady e John H. Hubbard, che scoprono molte fondamentali proprietà o il nome di Mandelbrotte immagini. Il lavoro di Douady e Hubbard coincie con una grande crescita d'interesse nella dinamica complessa e lo studio dell'insieme di Mandelbrot è subito un elemento centrale di questo ca [...] eta di tutti i matematici che da allora contribuio alla comprensione di questo insieme è [...] enz'altro ai primi posti Mikhail Lyubich, Curt McMullen, John Milnor, Mitsuhiro [...] \mathbb N}|f^n_c(0)| < \infin\right\} Dal punto di vista matematico, l'insieme [...] umeri complessi. Ogni numero complesso c può appartenere a M oppure no. Una rappresentazione grafica dell'insieme di Mandelbrot <del>può essere</del> otten<del>uta</del> colorando tutti i punti c che appartengono M di nero e gli altri di bianco.Le multicolori immagini che si vedono sono generate colorando i punti esterni all'insieme in dipendenza di quanto velocemente la sequenza |f^n_c(0)| diverge all'infinito. Il minimo valore di n per cui |zn| > 2 è un indice di quanto "lontano da bordo" si trova un punto e viene utilizzato per la ll'insieme. Relazione con gli insiemi d [...] iccoli insiemi connessi. Galleria Note Voci correlate Buddhabrot Burning ship Costante di Feigenbaum Bibliografia Altri progetti Collegamenti esterni So [...] [...] icolori che ne sono state divulgate. È l'insieme dei numeri complessi c\,\! per i quali è limitata la successione definita da: z_{n+1} = {z_n}^2 + c\,\! con z_0 = 0\,\!. Nonostante la semplicità della definizione, l'insieme ha una forma non banale il cui contorno è un frattale. Solo con l'avvento del computer è stato possibile visualizzarlo. L'insieme prende il nome da Benoît Mandelbrot, colui che nel suo libro Les Objects Fractals: Forme, Hazard et Dimension (1975) rese popolari i frattali. Storia L'insieme di Mandelbrot si colloca nel campo della dinamica complessa, il cui studio inizia con i matematici f [...] Gaston Julia all'inizio del XX secolo. I primi disegni dell'insieme di Mandelbrot risalgono al 1978 e fanno parte di uno studio di Robert Brooks e Peter Matelski riguardante i gruppi kleiniani; è Benoît Mandelbrot nel 1980 a visualizzare per primo la forma che oggi porta il suo nome e a riconoscere che si tratta di un frattale. Lo studio approfondito di questo insieme comincia nel 1984 con il lavoro dei matematici Adrien Douady e John H. Hubbard, che ne scoprono molte fondamentali proprietà e gli danno il nome di Mandelbrot. L'articolo di copertina del numero di Scientific American dell'agosto 1985, tradotto in italiano su Le Scienze nell'ottobre dello stesso anno, rappresenta un'immagine creata da Benoît Mandelbrot, Heinz-Otto Peitgen e John H. Hubbard; in quell'articolo l'insieme è definito "l'oggetto più complesso esistente in matematica" e, grazie anche alle colorate immagini che accompagnano l'articolo, inizia la popolarità dell'insieme anche presso il grande pubblico. I matematici Heinz-Otto Peitgen e Peter Richter diventano famosi promuovendo l'insieme con fotografie, libri e raccolte d'immagini. Il lavoro di Douady e Hubbard coincide con una grande crescita d'interesse nella dinamica complessa e lo studio dell'insieme di Mandelbrot è subito un elemento centrale di questo ca [...] eta di tutti i matematici che da allora contribuiscono alla comprensione di questo insieme è [...] enz'altro ai primi posti Mikhail Lyubich, Curt McMullen, John Milnor, Mitsuhiro [...] \mathbb N}|f^n_c(0)| < \infin\right\} Si può dimostrare che se il modulo di z_n\,\! è maggiore di 2\,\! allora la successione divergerà e quindi il punto c\,\! sarà esterno all'insieme di Mandelbrot. Rappresentazione grafica Dal punto di vista matematico, l'insieme [...] umeri complessi. Ogni numero complesso c\,\! può appartenere a M\,\! oppure no. Una rappresentazione grafica rigorosa dell'insieme di Mandelbrot <ins>si</ins> ott<ins>i</ins>en<ins>e</ins> colorando tutti i punti c\,\! che appartengono M\,\! di nero e gli altri di bianco. Le multicolori immagini che si vedono sono generate colorando i punti esterni all'insieme in dipendenza di "quanto velocemente" la sequenza |f^n_c(0)| diverge all'infinito. Il minimo valore di n\,\! per cui |z_n| > 2\,\! è un indice di quanto "lontano da bordo" si trova un punto e viene utilizzato per la rappresentazione "a colori". Paradossalmente, i punti colorati che conferiscono il fascino al frattale di Mandelbrot sono proprio quelli che non appartengono all'insieme. Relazione con gli insiemi d [...] iccoli insiemi connessi. Galleria Note Voci correlate Buddhabrot Burning ship Costante di Feigenbaum Bibliografia Altri progetti Collegamenti esterni So [...] [...] icolori che ne sono state divulgate. È l'insieme dei numeri complessi c\,\! i è limitata la successione definita da: z_{n+1} = {z_n}^2 + c\,\! con z_0 = 0\,\!. onostante la semplicità della definizione, ha una forma non banale. Solo con l'avvento del computer è stato possibile visualizzarl. L'insieme nome a Benoît Mandelbrot c nel suo libro Les Objects Fractals: Forme, Hazard et Dimension rese popolari i frattali. Storia L'insieme di Mandelbrot si colloca nella dinamica complessa, il cui studio inizia con i matematici f [...] Gaston Julia all'inizio del XX secolo. primni dell'insieme di Mandelbrot risalgono al 1978 e fanno parte di uno studio di Robert Brooks e Peter Matelski con il lavoro dei matematici Adrien Douady e John H. Hubbard, che scoprono molte fondamentali proprietà o il nome di Mandelbrotte immagini. Il lavoro di Douady e Hubbard coincie con una grande crescita d'interesse nella dinamica complessa e lo studio dell'insieme di Mandelbrot è subito un elemento centrale di questo ca [...] eta di tutti i matematici che da allora contribuio alla comprensione di questo insieme è [...] enz'altro ai primi posti Mikhail Lyubich, Curt McMullen, John Milnor, Mitsuhiro [...] \mathbb N}|f^n_c(0)| < \infin\right\} Dal punto di vista matematico, l'insieme [...] umeri complessi. Ogni numero complesso c può appartenere a M oppure no. Una rappresentazione grafica dell'insieme di Mandelbrot otten colorando tutti i punti c che appartengono M di nero e gli altri di bianco.Le multicolori immagini che si vedono sono generate colorando i punti esterni all'insieme in dipendenza di quanto velocemente la sequenza |f^n_c(0)| diverge all'infinito. Il minimo valore di n per cui |zn| > 2 è un indice di quanto "lontano da bordo" si trova un punto e viene utilizzato per la ll'insieme. Relazione con gli insiemi d [...] iccoli insiemi connessi. Galleria Note Voci correlate Buddhabrot Burning ship Costante di Feigenbaum Bibliografia Altri progetti Collegamenti esterni So [...] [...] icolori che ne sono state divulgate. È l'insieme dei numeri complessi c\,\! per i quali è limitata la successione definita da: z_{n+1} = {z_n}^2 + c\,\! con z_0 = 0\,\!. Nonostante la semplicità della definizione, l'insieme ha una forma non banale il cui contorno è un frattale. Solo con l'avvento del computer è stato possibile visualizzarlo. L'insieme prende il nome da Benoît Mandelbrot, colui che nel suo libro Les Objects Fractals: Forme, Hazard et Dimension (1975) rese popolari i frattali. Storia L'insieme di Mandelbrot si colloca nel<ins> campo del</ins>la dinamica complessa, il cui studio inizia con i matematici f [...] Gaston Julia all'inizio del XX secolo. I primi disegni dell'insieme di Mandelbrot risalgono al 1978 e fanno parte di uno studio di Robert Brooks e Peter Matelski riguardante i gruppi kleiniani; è Benoît Mandelbrot nel 1980 a visualizzare per primo la forma che oggi porta il suo nome e a riconoscere che si tratta di un frattale. Lo studio approfondito di questo insieme comincia nel 1984 con il lavoro dei matematici Adrien Douady e John H. Hubbard, che ne scoprono molte fondamentali proprietà e gli danno il nome di Mandelbrot. L'articolo di copertina del numero di Scientific American dell'agosto 1985, tradotto in italiano su Le Scienze nell'ottobre dello stesso anno, rappresenta un'immagine creata da Benoît Mandelbrot, Heinz-Otto Peitgen e John H. Hubbard; in quell'articolo l'insieme è definito "l'oggetto più complesso esistente in matematica" e, grazie anche alle colorate immagini che accompagnano l'articolo, inizia la popolarità dell'insieme anche presso il grande pubblico. I matematici Heinz-Otto Peitgen e Peter Richter diventano famosi promuovendo l'insieme con fotografie, libri e raccolte d'immagini. Il lavoro di Douady e Hubbard coincide con una grande crescita d'interesse nella dinamica complessa e lo studio dell'insieme di Mandelbrot è subito un elemento centrale di questo ca [...] eta di tutti i matematici che da allora contribuiscono alla comprensione di questo insieme è [...] enz'altro ai primi posti Mikhail Lyubich, Curt McMullen, John Milnor, Mitsuhiro [...] \mathbb N}|f^n_c(0)| < \infin\right\} Si può dimostrare che se il modulo di z_n\,\! è maggiore di 2\,\! allora la successione divergerà e quindi il punto c\,\! sarà esterno all'insieme di Mandelbrot. Rappresentazione grafica Dal punto di vista matematico, l'insieme [...] umeri complessi. Ogni numero complesso c\,\! può appartenere a M\,\! oppure no. Una rappresentazione grafica rigorosa dell'insieme di Mandelbrot si ottiene colorando tutti i punti c\,\! che appartengono M\,\! di nero e gli altri di bianco. Le multicolori immagini che si vedono sono generate colorando i punti esterni all'insieme in dipendenza di "quanto velocemente" la sequenza |f^n_c(0)| diverge all'infinito. Il minimo valore di n\,\! per cui |z_n| > 2\,\! è un indice di quanto "lontano da bordo" si trova un punto e viene utilizzato per la rappresentazione "a colori". Paradossalmente, i punti colorati che conferiscono il fascino al frattale di Mandelbrot sono proprio quelli che non appartengono all'insieme. Relazione con gli insiemi d [...] iccoli insiemi connessi. Galleria Note Voci correlate Buddhabrot Burning ship Costante di Feigenbaum Bibliografia Altri progetti Collegamenti esterni So [...] [...] icolori che ne sono state divulgate. È l'insieme dei numeri complessi c\,\! i è limitata la successione definita da: z_{n+1} = {z_n}^2 + c\,\! con z_0 = 0\,\!. onostante la semplicità della definizione, ha una forma non banale. Solo con l'avvento del computer è stato possibile visualizzarl. L'insieme <del>deve il suo</del> nome a Benoît Mandelbrot c nel suo libro Les Objects Fractals: Forme, Hazard et Dimension rese popolari i frattali. Storia L'insieme di Mandelbrot si colloca nella dinamica complessa, il cui studio inizia con i matematici f [...] Gaston Julia all'inizio del XX secolo. primni dell'insieme di Mandelbrot risalgono al 1978 e fanno parte di uno studio di Robert Brooks e Peter Matelski con il lavoro dei matematici Adrien Douady e John H. Hubbard, che scoprono molte fondamentali proprietà o il nome di Mandelbrotte immagini. Il lavoro di Douady e Hubbard coincie con una grande crescita d'interesse nella dinamica complessa e lo studio dell'insieme di Mandelbrot è subito un elemento centrale di questo ca [...] eta di tutti i matematici che da allora contribuio alla comprensione di questo insieme è [...] enz'altro ai primi posti Mikhail Lyubich, Curt McMullen, John Milnor, Mitsuhiro [...] \mathbb N}|f^n_c(0)| < \infin\right\} Dal punto di vista matematico, l'insieme [...] umeri complessi. Ogni numero complesso c può appartenere a M oppure no. Una rappresentazione grafica dell'insieme di Mandelbrot otten colorando tutti i punti c che appartengono M di nero e gli altri di bianco.Le multicolori immagini che si vedono sono generate colorando i punti esterni all'insieme in dipendenza di quanto velocemente la sequenza |f^n_c(0)| diverge all'infinito. Il minimo valore di n per cui |zn| > 2 è un indice di quanto "lontano da bordo" si trova un punto e viene utilizzato per la ll'insieme. Relazione con gli insiemi d [...] iccoli insiemi connessi. Galleria Note Voci correlate Buddhabrot Burning ship Costante di Feigenbaum Bibliografia Altri progetti Collegamenti esterni So [...] [...] icolori che ne sono state divulgate. È l'insieme dei numeri complessi c\,\! per i quali è limitata la successione definita da: z_{n+1} = {z_n}^2 + c\,\! con z_0 = 0\,\!. Nonostante la semplicità della definizione, l'insieme ha una forma non banale il cui contorno è un frattale. Solo con l'avvento del computer è stato possibile visualizzarlo. L'insieme <ins>prende il</ins> nome <ins>d</ins>a Benoît Mandelbrot, colui che nel suo libro Les Objects Fractals: Forme, Hazard et Dimension (1975) rese popolari i frattali. Storia L'insieme di Mandelbrot si colloca nel campo della dinamica complessa, il cui studio inizia con i matematici f [...] Gaston Julia all'inizio del XX secolo. I primi disegni dell'insieme di Mandelbrot risalgono al 1978 e fanno parte di uno studio di Robert Brooks e Peter Matelski riguardante i gruppi kleiniani; è Benoît Mandelbrot nel 1980 a visualizzare per primo la forma che oggi porta il suo nome e a riconoscere che si tratta di un frattale. Lo studio approfondito di questo insieme comincia nel 1984 con il lavoro dei matematici Adrien Douady e John H. Hubbard, che ne scoprono molte fondamentali proprietà e gli danno il nome di Mandelbrot. L'articolo di copertina del numero di Scientific American dell'agosto 1985, tradotto in italiano su Le Scienze nell'ottobre dello stesso anno, rappresenta un'immagine creata da Benoît Mandelbrot, Heinz-Otto Peitgen e John H. Hubbard; in quell'articolo l'insieme è definito "l'oggetto più complesso esistente in matematica" e, grazie anche alle colorate immagini che accompagnano l'articolo, inizia la popolarità dell'insieme anche presso il grande pubblico. I matematici Heinz-Otto Peitgen e Peter Richter diventano famosi promuovendo l'insieme con fotografie, libri e raccolte d'immagini. Il lavoro di Douady e Hubbard coincide con una grande crescita d'interesse nella dinamica complessa e lo studio dell'insieme di Mandelbrot è subito un elemento centrale di questo ca [...] eta di tutti i matematici che da allora contribuiscono alla comprensione di questo insieme è [...] enz'altro ai primi posti Mikhail Lyubich, Curt McMullen, John Milnor, Mitsuhiro [...] \mathbb N}|f^n_c(0)| < \infin\right\} Si può dimostrare che se il modulo di z_n\,\! è maggiore di 2\,\! allora la successione divergerà e quindi il punto c\,\! sarà esterno all'insieme di Mandelbrot. Rappresentazione grafica Dal punto di vista matematico, l'insieme [...] umeri complessi. Ogni numero complesso c\,\! può appartenere a M\,\! oppure no. Una rappresentazione grafica rigorosa dell'insieme di Mandelbrot si ottiene colorando tutti i punti c\,\! che appartengono M\,\! di nero e gli altri di bianco. Le multicolori immagini che si vedono sono generate colorando i punti esterni all'insieme in dipendenza di "quanto velocemente" la sequenza |f^n_c(0)| diverge all'infinito. Il minimo valore di n\,\! per cui |z_n| > 2\,\! è un indice di quanto "lontano da bordo" si trova un punto e viene utilizzato per la rappresentazione "a colori". Paradossalmente, i punti colorati che conferiscono il fascino al frattale di Mandelbrot sono proprio quelli che non appartengono all'insieme. Relazione con gli insiemi d [...] iccoli insiemi connessi. Galleria Note Voci correlate Buddhabrot Burning ship Costante di Feigenbaum Bibliografia Altri progetti Collegamenti esterni So [...] [...] rtante di azioni. Il periodo Netscape <del>P</del>oco dopo aver lasciato SGI,<del> nel 1994</del> si rigettò nell'attività imprenditoriale con il gruppo di giovani, Marc Andreessen, che presso il NCSA (Na [...] aveva creato il primo web browser, chiamto NCSA Mosaic, per la navigazione nel World Wide Web. Assieme diedero vita a Netscape, unazienda creata produrre e vendere una strumenti per la navigazione in Internet [...] [...] rtante di azioni. Il periodo Netscape <ins>Nel 1994, p</ins>oco dopo aver lasciato SGI, si rigettò nell'attività imprenditoriale con il gruppo di giovani, tra cui Marc Andreessen, che presso il NCSA (Na [...] aveva creato il primo web browser, chiamato NCSA Mosaic, per la navigazione nel World Wide Web. Assieme diedero vita a Netscape, un'azienda creata con con il goal di produrre e vendere una strumenti per la navigazione in Internet [...] [...] o. Al padre Vittorio, ex ala destra del , è dedicato il campo sportivo del Santa [...] rapporto con Fabbri e Bearzot Rossi al ebbe un ottimo rapporto con l'allenator [...] ssi fu anche il commissario tecnico dell, Enzo Bearzot. Il tecnico lo confermò tra i convocati per il e fu l'artefice del grande successo del [...] nerale, il C.T. decise di convocarlo al ; una chiamata che lo stesso Rossi reput [...] ome ala destra, il suo ruolo cambiò nel quando l'allenatore Giovan Battista Fab [...] . Nel 1972, a sedici anni, passò alla nonostante in famiglia fossero contrari [...] e stagioni. Nonostante ciò il 1º maggio 1974 esordì in prima squadra in un incon [...] mpetizione prima di passare nel 1975 al . Qui però le cose non andarono granché [...] angolo: la Juventus convinse infatti il , nell'estate del 1976, a prenderlo in c [...] segnò persino due doppiette ai danni di , guadagnandosi le prime pagine dei gior [...] e convinse Enzo Bearzot a convocarlo al in Argentina. Nell'estate del 1978 Ros [...] e ai Mondiali sudamericani tra Italia e all'Olimpico di Roma. La stagione 197 [...] ginocchio (colpito duro dallo stopper de, Macela, durante il match d'andata di C [...] i annunciarono il passaggio di Rossi al , ma il giocatore negò la cosa e affermò [...] rimase in massima categoria passando al , in quegli anni rampante "provinciale" [...] a Accusato di aver truccato la partita -Perugia (nella quale firmò peraltro una [...] tecipare con la Nazionale all'imminente casalingo. Rossi ricordò così questo ev [...] con la Juve e ha perso soltanto con il ". "Sai, abbiamo un amico dall'altra par [...] andro Mazzola, all'epoca dirigente dell', si interessò subito a lui, ma all'ulti [...] pena terminò nel mese di aprile del 1982 Rossi fece in tempo a giocare le ultime [...] iemontesi, realizzando anche un gol all' e conquistando così lo scudetto, il 20º [...] ppa delle Coppe vinta a Basilea contro i. Nella stagione 1984-1985 arrivarono po [...] la Coppa dei Campioni, entrambe contro . Dopo questa stagione, stanco del poco [...] iare il club torinese che lo cedette al di Farina (già suo presidente a Vicenza [...] la sua ultima annata da professionista . Con la maglia degli scaligeri giocò 20 [...] bre 1977, in una gara amichevole contro disputata a Liegi, vinta 1-0 dagli azzu [...] tecnico Enzo Bearzot lo convocò per il . Debuttò in questa manifestazione nella gara d'esordio contro la a Mar del Plata, il 2 giugno 1978. Segnò sia ai francesi e sia all', entrambe nella prima fase a gruppi. Il 10 giugno contro l' padrone di casa, invece, diede l'assist [...] he nella seconda fase a gruppi contro l', concludendo il Mondiale con 3 gol, men [...] o dopo aver perso la finalina contro il . La squalifica lo tenne lontano dalla Nazionale per due anni, ma appena Rossi finì di scontarla venne convocato da Bearzot per il vittorioso . La repentina convocazione di Pablito, [...] inale realizzò le 2 reti che stesero la . Infine, l'11 luglio 1982 realizzò la prima rete della finale vinta 3-1 contro la : «Eravamo campioni del mondo. Feci solo [...] le gare di qualificazione al campionato <del>e</del>urop<del>eo</del> 1984. Il 4 dicembre 1982 giocò titolare contro la , partita in cui l'arbitro francese Geor [...] braio 1984 segnò anche una tripletta al , paese ospitante della futura rassegna [...] , Rossi venne comunque convocato per il , nel quale però non venne mai impiegato [...] ase quindi la partita amichevole Italia- (2-0) disputata l'11 maggio 1986 a Napo [...] partite consecutive con la maglia dell'. Rossi nella cultura di massa L'Itali [...] [...] o. Al padre Vittorio, ex ala destra del , è dedicato il campo sportivo del Santa [...] rapporto con Fabbri e Bearzot Rossi al ebbe un ottimo rapporto con l'allenator [...] ssi fu anche il commissario tecnico dell', Enzo Bearzot. Il tecnico lo confermò tra i convocati per il e fu l'artefice del grande successo del [...] nerale, il C.T. decise di convocarlo al ; una chiamata che lo stesso Rossi reput [...] ome ala destra, il suo ruolo cambiò nel quando l'allenatore Giovan Battista Fab [...] . Nel 1972, a sedici anni, passò alla nonostante in famiglia fossero contrari [...] e stagioni. Nonostante ciò il 1º maggio 1974 esordì in prima squadra in un incon [...] mpetizione prima di passare nel 1975 al . Qui però le cose non andarono granché [...] angolo: la Juventus convinse infatti il , nell'estate del 1976, a prenderlo in c [...] segnò persino due doppiette ai danni di e , guadagnandosi le prime pagine dei gior [...] e convinse Enzo Bearzot a convocarlo al in Argentina. Nell'estate del 1978 Ros [...] e ai Mondiali sudamericani tra Italia e all'Olimpico di Roma. La stagione 197 [...] ginocchio (colpito duro dallo stopper dei cecoslovacchi del , Macela, durante il match d'andata di C [...] i annunciarono il passaggio di Rossi al , ma il giocatore negò la cosa e affermò [...] rimase in massima categoria passando al , in quegli anni rampante "provinciale" [...] a Accusato di aver truccato la partita -Perugia (nella quale firmò peraltro una [...] tecipare con la Nazionale all'imminente casalingo. Rossi ricordò così questo ev [...] con la Juve e ha perso soltanto con il ". "Sai, abbiamo un amico dall'altra par [...] andro Mazzola, all'epoca dirigente dell', si interessò subito a lui, ma all'ulti [...] pena terminò nel mese di aprile del 1982, sicché Rossi fece in tempo a giocare le ultime [...] iemontesi, realizzando anche un gol all' e conquistando così lo scudetto, il 20º [...] ppa delle Coppe vinta a Basilea contro i lusitani del . Nella stagione 1984-1985 arrivarono po [...] la Coppa dei Campioni, entrambe contro gl'inglesi del . Dopo questa stagione, stanco del poco [...] iare il club torinese che lo cedette al di Farina (già suo presidente a Vicenza [...] la sua ultima annata da professionista in provincia, nel . Con la maglia degli scaligeri giocò 20 [...] bre 1977, in una gara amichevole contro il disputata a Liegi, vinta 1-0 dagli azzu [...] tecnico Enzo Bearzot lo convocò per il . Debuttò in questa manifestazione nella gara d'esordio contro la a Mar del Plata, il 2 giugno 1978. Segnò sia ai francesi e sia all', entrambe nella prima fase a gruppi. Il 10 giugno contro l' padrone di casa, invece, diede l'assist [...] he nella seconda fase a gruppi contro l', concludendo il Mondiale con 3 gol, men [...] o dopo aver perso la finalina contro il . La squalifica lo tenne lontano dalla Nazionale per due anni, facendogli saltare il , ma appena Rossi finì di scontarla venne convocato da Bearzot per il vittorioso . La repentina convocazione di Pablito, [...] inale realizzò le 2 reti che stesero la . Infine, l'11 luglio 1982 realizzò la prima rete della finale vinta 3-1 contro la : «Eravamo campioni del mondo. Feci solo [...] le gare di qualificazione al campionato <ins>d'E</ins>urop<ins>a</ins> 1984. Il 4 dicembre 1982 giocò titolare contro la , partita in cui l'arbitro francese Geor [...] braio 1984 segnò anche una tripletta al , paese ospitante della futura rassegna [...] , Rossi venne comunque convocato per il , nel quale però non venne mai impiegato [...] ase quindi la partita amichevole Italia- (2-0) disputata l'11 maggio 1986 a Napo [...] partite consecutive con la maglia dell'. Rossi nella cultura di massa L'Itali [...] Castiglione delle Stiviere (Castiù n<del>el</del> dialetto <del>locale appartenente al </del>bresciano, Castiglion in dialetto mantovano), è un [...] Castiglione delle Stiviere (Castiù <ins>i</ins>n dialetto bresciano, Castiglion in dialetto mantovano), è un [...] Valtorta (Altòrta in <del>lingua lombarda, variante</del> bergamasc<del>a</del>) è un comune italiano di 295 abitanti d [...] Valtorta (Altòrta in <ins>dialetto</ins> bergamasc<ins>o</ins>) è un comune italiano di 295 abitanti d [...] Villa d'Adda (IPA: , Éla d'Ada in <del>lingua lombarda, variante</del> bergamasc<del>a</del>, Villa Ripae Abduae in latino) è un com [...] Villa d'Adda (IPA: , Éla d'Ada in <ins>dialetto</ins> bergamasc<ins>o</ins>, Villa Ripae Abduae in latino) è un com [...] [...] ia Storia Il tifo organizzato spallino nacque a Ferrara nei primi anni settanta con l Club Zaganèl e la sua massima espansione negli anni ottanta e novanta con i gruppi Legion Of The Hooligans, Armata Biancoazzurra e Nutty Boys, Gioventù Estense, Astra Alcool, Vecchia [...] po d'Azione. Quest'ultimo gruppo ultras a cavallo tra gli anni 1980 e 1990 scontri con tifoserie rivali. Pur non avendo <del>godu</del>to di un ricambio generazionale a causa di successi sportivi societariavvenut a partire dagli anni duemila l'introduzione della tessera del tifoso, il movimento ultras ferrarese rima attivo e vitale. Nella stagione 2011-2012 l movimento Estensi Curva Ovest, riuno vari vecchi gruppi ultras della urva vest. <gallery> Image:Sciarpa Nutty Boys Sp [...] [...] ia Storia Il tifo organizzato spallino (la cui sede, in occasione delle gare interne della SPAL, è la curva ovest dello stadio Paolo Mazza, intitolata a Giuseppe Campione) nacque a Ferrara nei primi anni settanta con la costituzione del Club Zaganèl ed ebbe la sua massima espansione negli anni ottanta e novanta con i gruppi Legion Of The Hooligans, Armata Biancoazzurra e Nutty Boys, cui poi si aggiunsero Gioventù Estense, Astra Alcool, Vecchia [...] po d'Azione. Quest'ultimo gruppo ultras era estremamente attivo nel presenziare alle trasferte a cavallo tra gli anni 1980 e 1990 e spesso ingaggiò scontri con tifoserie rivali. Pur non avendo <ins>beneficia</ins>to di un buon ricambio generazionale, anche a causa degli scarsi successi sportivi e delle difficoltà societarie sopravvenute a partire dagli anni duemila, oltre al disappunto per l'introduzione della tessera del tifoso, il movimento ultras ferrarese è rimasto comunque attivo e vitale. Nella stagione 2011-2012 si registra la fondazione del movimento Estensi Curva Ovest, che ha riunito vari vecchi gruppi ultras della curva ovest. L'acquisizione della SPAL da parte della famiglia Colombarini, nell'estate 2013 ha rinvigorito e rafforzato il tifo organizzato biancazzurro. <gallery> Image:Sciarpa Nutty Boys Sp [...] [...] ia Storia Il tifo organizzato spallino nacque a Ferrara nei primi anni settanta con l Club Zaganèl e la sua massima espansione negli anni ottanta e novanta con i gruppi Legion Of The Hooligans, Armata Biancoazzurra e Nutty Boys, Gioventù Estense, Astra Alcool, Vecchia [...] po d'Azione. Quest'ultimo gruppo ultras a cavallo tra gli anni 1980 e 1990 scontri con tifoserie rivali. Pur non avendo to di un ricambio generazionale a causa di successi sportivi societariavvenut a partire dagli anni duemila l'introduzione della tessera del tifoso, il movimento ultras ferrarese rima attivo e vitale. Nella stagione 2011-2012 l movimento Estensi Curva Ovest, riun<del>end</del>o vari vecchi gruppi ultras della urva vest. <gallery> Image:Sciarpa Nutty Boys Sp [...] [...] ia Storia Il tifo organizzato spallino (la cui sede, in occasione delle gare interne della SPAL, è la curva ovest dello stadio Paolo Mazza, intitolata a Giuseppe Campione) nacque a Ferrara nei primi anni settanta con la costituzione del Club Zaganèl ed ebbe la sua massima espansione negli anni ottanta e novanta con i gruppi Legion Of The Hooligans, Armata Biancoazzurra e Nutty Boys, cui poi si aggiunsero Gioventù Estense, Astra Alcool, Vecchia [...] po d'Azione. Quest'ultimo gruppo ultras era estremamente attivo nel presenziare alle trasferte a cavallo tra gli anni 1980 e 1990 e spesso ingaggiò scontri con tifoserie rivali. Pur non avendo beneficiato di un buon ricambio generazionale, anche a causa degli scarsi successi sportivi e delle difficoltà societarie sopravvenute a partire dagli anni duemila, oltre al disappunto per l'introduzione della tessera del tifoso, il movimento ultras ferrarese è rimasto comunque attivo e vitale. Nella stagione 2011-2012 si registra la fondazione del movimento Estensi Curva Ovest,<ins> che ha</ins> riun<ins>it</ins>o vari vecchi gruppi ultras della curva ovest. L'acquisizione della SPAL da parte della famiglia Colombarini, nell'estate 2013 ha rinvigorito e rafforzato il tifo organizzato biancazzurro. <gallery> Image:Sciarpa Nutty Boys Sp [...] [...] relativisticamente invariante il moto de<del>lle particelle a spin semintero (</del>fermioni<del>)</del>. È stata formulata nel 1928 dal fisico [...] vistica dell'equazione di Schrodinger), e presenta una difficoltà nell'interpret [...] [...] relativisticamente invariante il moto de<ins>i </ins>fermioni. È stata formulata nel 1928 dal fisico [...] vistica dell'equazione di Schrodinger), che presenta una difficoltà nell'interpret [...] [...] ivela tutta la fragilità umana. I Salmi sono per il giudaismo il testo della fede pura per eccellenza<del>. Sono</del> il fondamento e la ragione del concetto di pietismo ebraico perché a differenza di altri sistemi teologici il giudaismo non predica la negazione d [...] [...] ivela tutta la fragilità umana. I Salmi sono per il giudaismo il testo della fede pura per eccellenza<ins> e</ins> il fondamento e la ragione del concetto di pietismo ebraico perché, a differenza di altri sistemi teologici, il giudaismo non predica la negazione d [...] [...] esponenziale è importante poiché essa, moltiplica per uno scalare, è l'unica funzione che [...] rescita o di decrescita. Il numero e è <del>noto per essere un </del>irrazionale e più precisamente un numero trascendente, cioè un numero [...] o di Liouville). La dimostrazione della irrazionalità è stata data da Charles He [...] seguente interessante configurazione: e = [1; 0, 1, 1, 2, 1, 1, 4, 1, 1, 6, 1, 1 [...] [...] esponenziale è importante poiché essa, eventualmente moltiplicata per uno scalare, è l'unica funzione che [...] rescita o di decrescita. Il numero e è irrazionale e più precisamente un numero trascendente, cioè un numero [...] o di Liouville). La dimostrazione della sua irrazionalità è stata data da Charles He [...] seguente interessante configurazione: e - 1 = [1; 0, 1, 1, 2, 1, 1, 4, 1, 1, 6, 1, 1 [...] [...] ione, decidono di mettere una taglia di dollari, per assoldare dei killer professionisti e poter fare "giustizia". All’appello rispond una vecchia conoscenza dello sceriffo, English Bob, ormai anziano bounty killer inglese che <del>porta al suo seguito</del> un curioso biografo personale; questi p [...] acciato dal paese da Little Bill Daggett, che gli infligge un brutale, pubblico pestaggio e una notte passata in cella un trio formato dal giovane ed inesperto Kid Schofield, aspirante pistolero e da due anziani e un po' arrugginiti ex-fuorilegge e assa [...] la vita anche vecchi, donne e bambini, e il suo amico e compare afro-americano, Ned Logan.Entrambi hanno ormai completamente cambi [...] qui, probabilmente, il titolo originale unforgiven che significa nonperdonati, come gli stessi giovani sfregiatori che dovranno re). In particolare Munny si è sposato, si è messo a fare l'allevatore di bestiame in un ranch n Kansas e ha due piccoli bambini che deve crescer [...] omo senza scrupoli che era stato prima e a redimersi, è da poco morta a causa de [...] con un profondo e insopportabile rimorsocioccato dall'esecuzione che ha appena c [...] sene dopo aver ricevuto insieme a Munny, da una delle prostitute, la ricompensa di consegnare le parti spettanti a a Ned alle rispettive famiglieo. È questo il momento in cui il killer spietato ed infallibile che fu nel saloon, solo contro tutti, in una oscura notte di pioggia incessante, lo sceriffo Little Bill Daggett e molti [...] [...] ione, decidono di mettere una taglia di 1.000 dollari, per assoldare dei killer professionisti e poter fare "giustizia". All’appello risponde una vecchia conoscenza dello sceriffo, English Bob, un ormai anziano bounty killer inglese che <ins>viaggia insieme ad</ins> un curioso biografo personale; questi p [...] acciato dal paese da Little Bill Daggett, che gli infligge un brutale, pubblico pestaggio ed una notte passata in cella. Dopo di lui giunge in paese un trio formato dal giovane ed inesperto Kid Schofield, aspirante pistolero, e da due anziani ed un po' arrugginiti ex-fuorilegge e assa [...] la vita anche vecchi, donne e bambini, ed il suo amico e compare afro-americano, Ned Logan. Entrambi hanno ormai completamente cambi [...] qui, probabilmente, il titolo originale unforgiven che significa non perdonati, come gli stessi giovani sfregiatori che dovranno uccidere). In particolare Munny si è sposato, si è messo a fare l'allevatore di bestiame in un ranch nel Kansas ed ha due piccoli bambini che deve crescer [...] omo senza scrupoli che era stato prima ed a redimersi, è da poco morta a causa de [...] con un profondo e insopportabile rimorso. Scioccato dall'esecuzione che ha appena c [...] sene dopo aver ricevuto insieme a Munny, da una delle prostitute, la ricompensa pattuita, ma Munny decide di tornare in paese ed incarica Kid di consegnare le parti spettanti a lui ed a Ned alle rispettive famiglie poiché ha saputo dalla stessa ragazza della terribile sorte subita da Ned ed intende vendicarlo. È questo il momento in cui il killer spietato ed infallibile che fu rinasce ed, entrato nel saloon, solo contro tutti, in una oscura notte di pioggia incessante, uccide lo sceriffo Little Bill Daggett e molti [...] [...] volta che una sostanza viene rivelata, registra un picco più o meno alto a seconda della <del>sua </del>concentrazione. Perché un cromatogramma possa essere r [...] [...] volta che una sostanza viene rivelata, il rivelatore registra un picco più o meno alto a seconda della concentrazione<ins> della sostanza</ins>. Perché un cromatogramma possa essere r [...] [...] occo Buttiglione partecipa al progetto d<del>elll'ex presidente della Repubblica</del> Francesco Cossiga la nascita dl'Unione Democratica per la Repubblica (UDR) c terzo polo di centro alternativo al centrodestra e al centrosinistra. Nello stesso anno l'UDR, dopo la caduta del governo Prodi, accorda la fiducia al governo D'Alema ed entra a far parte Ministro della Difesa. Il 10 marzo 1999 [...] di riforma scolastica da lui proposto. Torna alla guida del CDU, si presenta alle elezioni europee del 1999 ottenendo il 2,1% dei voti al Parlamento europeo. L'UDC Il 6 dic [...] [...] occo Buttiglione partecipa al progetto d<ins>i</ins> Francesco Cossiga per la nascita dell'Unione Democratica per la Repubblica (UDR) come terzo polo di centro, alternativo al centrodestra e al centrosinistra. Nello stesso anno l'UDR, dopo la caduta del governo Prodi, accorda la fiducia al governo D'Alema ed entra a farne parte come Ministro della Difesa. Il 10 marzo 1999 [...] di riforma scolastica da lui proposto. Tornato alla guida del CDU, si presenta alle elezioni europee del 1999 ottenendo il 2,1% dei voti e l'elezione al Parlamento europeo. L'UDC Il 6 dic [...] [...] occo Buttiglione partecipa al progetto d Francesco Cossiga <del>che promuove</del> la nascita dl'Unione Democratica per la Repubblica (UDR) c terzo polo di centro alternativo al centrodestra e al centrosinistra. Nello stesso anno l'UDR, dopo la caduta del governo Prodi, accorda la fiducia al governo D'Alema ed entra a far parte Ministro della Difesa. Il 10 marzo 1999 [...] di riforma scolastica da lui proposto. Torna alla guida del CDU, si presenta alle elezioni europee del 1999 ottenendo il 2,1% dei voti al Parlamento europeo. L'UDC Il 6 dic [...] [...] occo Buttiglione partecipa al progetto di Francesco Cossiga <ins>per</ins> la nascita dell'Unione Democratica per la Repubblica (UDR) come terzo polo di centro, alternativo al centrodestra e al centrosinistra. Nello stesso anno l'UDR, dopo la caduta del governo Prodi, accorda la fiducia al governo D'Alema ed entra a farne parte come Ministro della Difesa. Il 10 marzo 1999 [...] di riforma scolastica da lui proposto. Tornato alla guida del CDU, si presenta alle elezioni europee del 1999 ottenendo il 2,1% dei voti e l'elezione al Parlamento europeo. L'UDC Il 6 dic [...] [...] occo Buttiglione partecipa al progetto d Francesco Cossiga la nascita dl'Unione Democratica per la Repubblica (UDR) c terzo polo di centro alternativo al centrodestra e al centrosinistra. Nello stesso anno l'UDR, dopo la caduta del governo Prodi, accorda la fiducia al governo <del>presieduto da Massimo </del>D'Alema ed entra a far parte Ministro della Difesa. Il 10 marzo 1999 [...] di riforma scolastica da lui proposto. Torna alla guida del CDU, si presenta alle elezioni europee del 1999 ottenendo il 2,1% dei voti al Parlamento europeo. L'UDC Il 6 dic [...] [...] occo Buttiglione partecipa al progetto di Francesco Cossiga per la nascita dell'Unione Democratica per la Repubblica (UDR) come terzo polo di centro, alternativo al centrodestra e al centrosinistra. Nello stesso anno l'UDR, dopo la caduta del governo Prodi, accorda la fiducia al governo D'Alema ed entra a farne parte come Ministro della Difesa. Il 10 marzo 1999 [...] di riforma scolastica da lui proposto. Tornato alla guida del CDU, si presenta alle elezioni europee del 1999 ottenendo il 2,1% dei voti e l'elezione al Parlamento europeo. L'UDC Il 6 dic [...] [...] e soluzioni che si provarono ad adottarele idee più diffuse nelle diverse marine militari quella di produrre in grado di competere con le unità di superficieuest oltre dei tubi lancia siluri anche di enormi obici posizionati sul ponte e persino di hangar per ospitare un velivolo, assomiglia più a unità di superficie che a sottomarini. Le dimensioni imponenti vano manovrabilie l'autonomia in immersione. Tra le unità più <del>famos</del>e di questo periodo spiccano l'Argonaut americano, l'X-1 inglese, le [...] [...] e soluzioni che si provarono ad adottare e una delle idee più diffuse nelle diverse marine militari fu quella di produrre sommergibili in grado di competere con le unità di superficie. Questi battelli erano armati, oltre dei tubi lancia siluri, anche di enormi obici posizionati sul ponte e talvolta persino di hangar per ospitare un velivolo, finendo per assomigliare più a unità di superficie che a sottomarini. Le dimensioni imponenti pregiudicavano la manovrabilità e l'autonomia in immersione. Tra le unità più <ins>not</ins>e di questo periodo spiccano l'Argonaut americano, l'X-1 inglese, le [...] [...] pi scientifici Decisamente più modesto il numero di sottomarini <del>che furono </del>impiegati per scopi scientifici. 'importanza del sottomarino come o per l'esplorazione degli abissi culmine solo verso la metà degli anni c [...] so tecnologico e l'impiego di materiali i permisero la costruzione di sottomarini in grado di raggiungere e il batiscafo Trieste, che nel 1960 rag [...] Piccard e Donald Walsh. Non meno famoso il batiscafo francese FNRS-3, che per un certo periodo fu i cola conquista degli abissi, anche se non si immerse mai a profondità superior [...] affidare l'esplorazione degli abissi a sommergibili guidati a distanza. Tra i sottomarini impiegati per scopi anche alcune unità della classe XXI tedesca che furono convertite nel dopoguerra sottomarini di ricerca. unità più quella che portava il nome di Willhelm [...] sere rimasta in Germania nel dopoguerra, impiegata dalla marina militare tedesca per scopi di ricerca. o famoso è inoltre il minuscolo sottomarino a propulsione nucleare NR-1 della US-Navy, unico della sua classe, che veniva utilizzato fino a qualche anno fa per scopi scientifici di intelligence. Tra questi, il più ava [...] gere ricerche scientifiche e recuperare equipaggi d altri sottomarini danneggiati, oltre essere utilizzato per operazioni specia [...] [...] pi scientifici Decisamente più modesto è stato il numero di sottomarini impiegati per scopi scientifici. L'importanza del sottomarino come strumento per l'esplorazione degli abissi raggiunse il culmine solo verso la metà degli anni c [...] so tecnologico e l'impiego di materiali avanzati permisero la costruzione di sottomarini in grado di raggiungere profondità elevatissime. Grande notorietà ebbe il batiscafo Trieste, che nel 1960 rag [...] Piccard e Donald Walsh. Non meno famoso fu il batiscafo francese FNRS-3, che per un certo periodo fu in competizione con il Trieste per la conquista degli abissi, anche se non si immerse mai a profondità superior [...] affidare l'esplorazione degli abissi a mezzi robotizzati o a sommergibili guidati a distanza. Tra i sottomarini impiegati per scopi scientifici spiccano anche alcune unità della classe XXI tedesca che furono convertite nel dopoguerra in sottomarini di ricerca. Di queste unità la più nota fu quella che portava il nome di Willhelm [...] sere rimasta in Germania nel dopoguerra, impiegata dalla marina militare tedesca per scopi di ricerca. Altrettantoo famoso è stato inoltre il minuscolo sottomarino a propulsione nucleare NR-1 della US-Navy, unico della sua classe, che veniva utilizzato fino a qualche anno fa per scopi scientifici e ricerche di natura militare e civile. Anche la Russia impiega battelli a fini militari e scientifici, nonchè per operazioni speciali e di intelligence. Tra questi, il più ava [...] gere ricerche scientifiche e recuperare equipaggi da altri sottomarini danneggiati, oltre ad essere utilizzato per operazioni specia [...] [...] pi scientifici Decisamente più modesto <del>fu</del> il numero di sottomarini impiegati per scopi scientifici. 'importanza del sottomarino come o per l'esplorazione degli abissi culmine solo verso la metà degli anni c [...] so tecnologico e l'impiego di materiali i permisero la costruzione di sottomarini in grado di raggiungere e il batiscafo Trieste, che nel 1960 rag [...] Piccard e Donald Walsh. Non meno famoso il batiscafo francese FNRS-3, che per un certo periodo fu i cola conquista degli abissi, anche se non si immerse mai a profondità superior [...] affidare l'esplorazione degli abissi a sommergibili guidati a distanza. Tra i sottomarini impiegati per scopi anche alcune unità della classe XXI tedesca che furono convertite nel dopoguerra sottomarini di ricerca. unità più quella che portava il nome di Willhelm [...] sere rimasta in Germania nel dopoguerra, impiegata dalla marina militare tedesca per scopi di ricerca. o famoso è inoltre il minuscolo sottomarino a propulsione nucleare NR-1 della US-Navy, unico della sua classe, che veniva utilizzato fino a qualche anno fa per scopi scientifici di intelligence. Tra questi, il più ava [...] gere ricerche scientifiche e recuperare equipaggi d altri sottomarini danneggiati, oltre essere utilizzato per operazioni specia [...] [...] pi scientifici Decisamente più modesto <ins>è stato</ins> il numero di sottomarini impiegati per scopi scientifici. L'importanza del sottomarino come strumento per l'esplorazione degli abissi raggiunse il culmine solo verso la metà degli anni c [...] so tecnologico e l'impiego di materiali avanzati permisero la costruzione di sottomarini in grado di raggiungere profondità elevatissime. Grande notorietà ebbe il batiscafo Trieste, che nel 1960 rag [...] Piccard e Donald Walsh. Non meno famoso fu il batiscafo francese FNRS-3, che per un certo periodo fu in competizione con il Trieste per la conquista degli abissi, anche se non si immerse mai a profondità superior [...] affidare l'esplorazione degli abissi a mezzi robotizzati o a sommergibili guidati a distanza. Tra i sottomarini impiegati per scopi scientifici spiccano anche alcune unità della classe XXI tedesca che furono convertite nel dopoguerra in sottomarini di ricerca. Di queste unità la più nota fu quella che portava il nome di Willhelm [...] sere rimasta in Germania nel dopoguerra, impiegata dalla marina militare tedesca per scopi di ricerca. Altrettantoo famoso è stato inoltre il minuscolo sottomarino a propulsione nucleare NR-1 della US-Navy, unico della sua classe, che veniva utilizzato fino a qualche anno fa per scopi scientifici e ricerche di natura militare e civile. Anche la Russia impiega battelli a fini militari e scientifici, nonchè per operazioni speciali e di intelligence. Tra questi, il più ava [...] gere ricerche scientifiche e recuperare equipaggi da altri sottomarini danneggiati, oltre ad essere utilizzato per operazioni specia [...] [...] pi scientifici Decisamente più modesto il numero di sottomarini impiegati per scopi scientifici. 'importanza del sottomarino come o per l'esplorazione degli abissi culmine solo verso la metà degli anni c [...] so tecnologico e l'impiego di materiali i permisero la costruzione di sottomarini in grado di raggiungere e il batiscafo Trieste, che nel 1960 rag [...] Piccard e Donald Walsh. Non meno famoso il batiscafo francese FNRS-3, che per un certo periodo fu i cola conquista degli abissi, anche se non si immerse mai a profondità superior [...] affidare l'esplorazione degli abissi a sommergibili guidati a distanza. Tra i sottomarini impiegati per scopi anche alcune unità della classe XXI tedesca che furono convertite nel dopoguerra sottomarini di ricerca. unità più quella che portava il nome di Willhelm [...] sere rimasta in Germania nel dopoguerra,<del> fu</del> impiegata dalla marina militare tedesca per scopi di ricerca. o famoso è inoltre il minuscolo sottomarino a propulsione nucleare NR-1 della US-Navy, unico della sua classe, che veniva utilizzato fino a qualche anno fa per scopi scientifici di intelligence. Tra questi, il più ava [...] gere ricerche scientifiche e recuperare equipaggi d altri sottomarini danneggiati, oltre essere utilizzato per operazioni specia [...] [...] pi scientifici Decisamente più modesto è stato il numero di sottomarini impiegati per scopi scientifici. L'importanza del sottomarino come strumento per l'esplorazione degli abissi raggiunse il culmine solo verso la metà degli anni c [...] so tecnologico e l'impiego di materiali avanzati permisero la costruzione di sottomarini in grado di raggiungere profondità elevatissime. Grande notorietà ebbe il batiscafo Trieste, che nel 1960 rag [...] Piccard e Donald Walsh. Non meno famoso fu il batiscafo francese FNRS-3, che per un certo periodo fu in competizione con il Trieste per la conquista degli abissi, anche se non si immerse mai a profondità superior [...] affidare l'esplorazione degli abissi a mezzi robotizzati o a sommergibili guidati a distanza. Tra i sottomarini impiegati per scopi scientifici spiccano anche alcune unità della classe XXI tedesca che furono convertite nel dopoguerra in sottomarini di ricerca. Di queste unità la più nota fu quella che portava il nome di Willhelm [...] sere rimasta in Germania nel dopoguerra, impiegata dalla marina militare tedesca per scopi di ricerca. Altrettantoo famoso è stato inoltre il minuscolo sottomarino a propulsione nucleare NR-1 della US-Navy, unico della sua classe, che veniva utilizzato fino a qualche anno fa per scopi scientifici e ricerche di natura militare e civile. Anche la Russia impiega battelli a fini militari e scientifici, nonchè per operazioni speciali e di intelligence. Tra questi, il più ava [...] gere ricerche scientifiche e recuperare equipaggi da altri sottomarini danneggiati, oltre ad essere utilizzato per operazioni specia [...] [...] pi scientifici Decisamente più modesto il numero di sottomarini impiegati per scopi scientifici. 'importanza del sottomarino come o per l'esplorazione degli abissi culmine solo verso la metà degli anni c [...] so tecnologico e l'impiego di materiali i permisero la costruzione di sottomarini in grado di raggiungere e il batiscafo Trieste, che nel 1960 rag [...] Piccard e Donald Walsh. Non meno famoso il batiscafo francese FNRS-3, che per un certo periodo fu i cola conquista degli abissi, anche se non si immerse mai a profondità superior [...] affidare l'esplorazione degli abissi a sommergibili guidati a distanza. Tra i sottomarini impiegati per scopi anche alcune unità della classe XXI tedesca che furono convertite nel dopoguerra sottomarini di ricerca. unità più quella che portava il nome di Willhelm [...] sere rimasta in Germania nel dopoguerra, impiegata dalla marina militare tedesca per scopi di ricerca. o famoso è inoltre il minuscolo sottomarino a propulsione nucleare NR-1 della US-Navy, unico <del>costruito </del>della sua classe, che veniva utilizzato fino a qualche anno fa per scopi scientifici di intelligence. Tra questi, il più ava [...] gere ricerche scientifiche e recuperare equipaggi d altri sottomarini danneggiati, oltre essere utilizzato per operazioni specia [...] [...] pi scientifici Decisamente più modesto è stato il numero di sottomarini impiegati per scopi scientifici. L'importanza del sottomarino come strumento per l'esplorazione degli abissi raggiunse il culmine solo verso la metà degli anni c [...] so tecnologico e l'impiego di materiali avanzati permisero la costruzione di sottomarini in grado di raggiungere profondità elevatissime. Grande notorietà ebbe il batiscafo Trieste, che nel 1960 rag [...] Piccard e Donald Walsh. Non meno famoso fu il batiscafo francese FNRS-3, che per un certo periodo fu in competizione con il Trieste per la conquista degli abissi, anche se non si immerse mai a profondità superior [...] affidare l'esplorazione degli abissi a mezzi robotizzati o a sommergibili guidati a distanza. Tra i sottomarini impiegati per scopi scientifici spiccano anche alcune unità della classe XXI tedesca che furono convertite nel dopoguerra in sottomarini di ricerca. Di queste unità la più nota fu quella che portava il nome di Willhelm [...] sere rimasta in Germania nel dopoguerra, impiegata dalla marina militare tedesca per scopi di ricerca. Altrettantoo famoso è stato inoltre il minuscolo sottomarino a propulsione nucleare NR-1 della US-Navy, unico della sua classe, che veniva utilizzato fino a qualche anno fa per scopi scientifici e ricerche di natura militare e civile. Anche la Russia impiega battelli a fini militari e scientifici, nonchè per operazioni speciali e di intelligence. Tra questi, il più ava [...] gere ricerche scientifiche e recuperare equipaggi da altri sottomarini danneggiati, oltre ad essere utilizzato per operazioni specia [...] [...] ima soluzione al problema fu fornita dalutilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcun notevoli i nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi. rimo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendent i sottomarini dall'aria in superficie fu nucleare. nità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile . Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimension del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, che spinse i progettisti a adottare soluzioni tecniche particolari. l calore in eccesso proveniente dal reattore costringe a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddare il ciclo primario rend necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto a le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. <del>A bordo di</del> unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe raffredda. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni. a soluzione tecnica sviluppata in i fu lintroduzione delle pile a combustibile che ttrii. A loro volta però anche le pile a combustibile la quantità di corrente fornita relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario utilizzo delle pile a combustibile i accumulatori. Operatori Oltre agli S [...] [...] ima soluzione al problema fu fornita dall'utilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcuni notevoli sviluppi nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi. Nel corso della seconda guerra mondiale fu messo a punto lo Snorkel, una specie di tubo telescopico attraverso il quale i sottomarini possono aspirare l'aria necessaria al funzionamento dei motori diesel, restando immersi a quota periscopica . Lo Snorkel è installato su tutti i sottomarini convenzionali e consente di ridurre la vulnerabilità del battello durante la navigazione a motore e la ricarica delle batterie, ma è rilevabile dai radar nemici. Il primo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendenti i sottomarini dall'aria in superficie fu quella nucleare. Le unità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce tutta la quantità di energia elettrica necessaria per la navigazione e il funzionamento delle apparecchiature di bordo. Tuttavia la presenza di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile un'efficace schermatura. Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimensioni del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino ha spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, circostanza che spinse i progettisti ad adottare soluzioni tecniche particolari. Il calore in eccesso proveniente dal reattore costringe poi a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddarne il ciclo primario. Ciò rende necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto ai sottomarini diesel-elettrici le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. <ins>Sulle</ins> unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe di raffreddamento. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni. Una diversa soluzione tecnica sviluppata in tempi recenti fu l'introduzione delle pile a combustibile che consentono di prolungare significativamente l'autonomia in immersione dei battelli diesel-elettrici. A loro volta però anche le pile a combustibile presentano inconvenienti notevoli: il loro costo è elevato e la quantità di corrente fornita è relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario abbinare l'utilizzo delle pile a combustibile con quello degli accumulatori. Operatori Oltre agli S [...] [...] ima soluzione al problema fu fornita dalutilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcun notevoli i nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi. rimo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendent i sottomarini dall'aria in superficie fu nucleare. nità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile . Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimension del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, <del>fatto</del> che spinse i progettisti a adottare soluzioni tecniche particolari. l calore in eccesso proveniente dal reattore costringe a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddare il ciclo primario rend necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto a le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe raffredda. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni. a soluzione tecnica sviluppata in i fu lintroduzione delle pile a combustibile che ttrii. A loro volta però anche le pile a combustibile la quantità di corrente fornita relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario utilizzo delle pile a combustibile i accumulatori. Operatori Oltre agli S [...] [...] ima soluzione al problema fu fornita dall'utilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcuni notevoli sviluppi nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi. Nel corso della seconda guerra mondiale fu messo a punto lo Snorkel, una specie di tubo telescopico attraverso il quale i sottomarini possono aspirare l'aria necessaria al funzionamento dei motori diesel, restando immersi a quota periscopica . Lo Snorkel è installato su tutti i sottomarini convenzionali e consente di ridurre la vulnerabilità del battello durante la navigazione a motore e la ricarica delle batterie, ma è rilevabile dai radar nemici. Il primo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendenti i sottomarini dall'aria in superficie fu quella nucleare. Le unità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce tutta la quantità di energia elettrica necessaria per la navigazione e il funzionamento delle apparecchiature di bordo. Tuttavia la presenza di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile un'efficace schermatura. Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimensioni del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino ha spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, <ins>circostanza</ins> che spinse i progettisti ad adottare soluzioni tecniche particolari. Il calore in eccesso proveniente dal reattore costringe poi a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddarne il ciclo primario. Ciò rende necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto ai sottomarini diesel-elettrici le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. Sulle unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe di raffreddamento. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni. Una diversa soluzione tecnica sviluppata in tempi recenti fu l'introduzione delle pile a combustibile che consentono di prolungare significativamente l'autonomia in immersione dei battelli diesel-elettrici. A loro volta però anche le pile a combustibile presentano inconvenienti notevoli: il loro costo è elevato e la quantità di corrente fornita è relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario abbinare l'utilizzo delle pile a combustibile con quello degli accumulatori. Operatori Oltre agli S [...] [...] ima soluzione al problema fu fornita dalutilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcun notevoli i nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi. rimo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendent i sottomarini dall'aria in superficie fu nucleare. nità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile . Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimension del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino <del>risulta avere</del> spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, che spinse i progettisti a adottare soluzioni tecniche particolari. l calore in eccesso proveniente dal reattore costringe a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddare il ciclo primario rend necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto a le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe raffredda. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni. a soluzione tecnica sviluppata in i fu lintroduzione delle pile a combustibile che ttrii. A loro volta però anche le pile a combustibile la quantità di corrente fornita relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario utilizzo delle pile a combustibile i accumulatori. Operatori Oltre agli S [...] [...] ima soluzione al problema fu fornita dall'utilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcuni notevoli sviluppi nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi. Nel corso della seconda guerra mondiale fu messo a punto lo Snorkel, una specie di tubo telescopico attraverso il quale i sottomarini possono aspirare l'aria necessaria al funzionamento dei motori diesel, restando immersi a quota periscopica . Lo Snorkel è installato su tutti i sottomarini convenzionali e consente di ridurre la vulnerabilità del battello durante la navigazione a motore e la ricarica delle batterie, ma è rilevabile dai radar nemici. Il primo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendenti i sottomarini dall'aria in superficie fu quella nucleare. Le unità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce tutta la quantità di energia elettrica necessaria per la navigazione e il funzionamento delle apparecchiature di bordo. Tuttavia la presenza di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile un'efficace schermatura. Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimensioni del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino <ins>ha</ins> spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, circostanza che spinse i progettisti ad adottare soluzioni tecniche particolari. Il calore in eccesso proveniente dal reattore costringe poi a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddarne il ciclo primario. Ciò rende necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto ai sottomarini diesel-elettrici le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. Sulle unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe di raffreddamento. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni. Una diversa soluzione tecnica sviluppata in tempi recenti fu l'introduzione delle pile a combustibile che consentono di prolungare significativamente l'autonomia in immersione dei battelli diesel-elettrici. A loro volta però anche le pile a combustibile presentano inconvenienti notevoli: il loro costo è elevato e la quantità di corrente fornita è relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario abbinare l'utilizzo delle pile a combustibile con quello degli accumulatori. Operatori Oltre agli S [...] [...] ima soluzione al problema fu fornita dalutilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcun notevoli i nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi. rimo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendent i sottomarini dall'aria in superficie fu nucleare. nità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile . Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimension del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, che spinse i progettisti a adottare soluzioni tecniche particolari. l calore in eccesso proveniente dal reattore costringe a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddare il ciclo primario rend necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto a le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe raffredda. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni. a soluzione tecnica <del>che fu </del>sviluppata in i fu lintroduzione delle pile a combustibile che ttrii. A loro volta però anche le pile a combustibile la quantità di corrente fornita relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario utilizzo delle pile a combustibile i accumulatori. Operatori Oltre agli S [...] [...] ima soluzione al problema fu fornita dall'utilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcuni notevoli sviluppi nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi. Nel corso della seconda guerra mondiale fu messo a punto lo Snorkel, una specie di tubo telescopico attraverso il quale i sottomarini possono aspirare l'aria necessaria al funzionamento dei motori diesel, restando immersi a quota periscopica . Lo Snorkel è installato su tutti i sottomarini convenzionali e consente di ridurre la vulnerabilità del battello durante la navigazione a motore e la ricarica delle batterie, ma è rilevabile dai radar nemici. Il primo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendenti i sottomarini dall'aria in superficie fu quella nucleare. Le unità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce tutta la quantità di energia elettrica necessaria per la navigazione e il funzionamento delle apparecchiature di bordo. Tuttavia la presenza di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile un'efficace schermatura. Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimensioni del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino ha spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, circostanza che spinse i progettisti ad adottare soluzioni tecniche particolari. Il calore in eccesso proveniente dal reattore costringe poi a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddarne il ciclo primario. Ciò rende necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto ai sottomarini diesel-elettrici le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. Sulle unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe di raffreddamento. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni. Una diversa soluzione tecnica sviluppata in tempi recenti fu l'introduzione delle pile a combustibile che consentono di prolungare significativamente l'autonomia in immersione dei battelli diesel-elettrici. A loro volta però anche le pile a combustibile presentano inconvenienti notevoli: il loro costo è elevato e la quantità di corrente fornita è relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario abbinare l'utilizzo delle pile a combustibile con quello degli accumulatori. Operatori Oltre agli S [...] [...] ima soluzione al problema fu fornita dalutilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcun notevoli i nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi. rimo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendent i sottomarini dall'aria in superficie fu nucleare. nità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile . Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimension del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, che spinse i progettisti a adottare soluzioni tecniche particolari. l calore in eccesso proveniente dal reattore costringe a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddare il ciclo primario rend necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto a le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe raffredda. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni. a soluzione tecnica sviluppata in i fu lintroduzione delle pile a combustibile che ttrii. A loro volta però anche le pile a combustibile la quantità di corrente fornita <del>risulta</del> relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario utilizzo delle pile a combustibile i accumulatori. Operatori Oltre agli S [...] [...] ima soluzione al problema fu fornita dall'utilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcuni notevoli sviluppi nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi. Nel corso della seconda guerra mondiale fu messo a punto lo Snorkel, una specie di tubo telescopico attraverso il quale i sottomarini possono aspirare l'aria necessaria al funzionamento dei motori diesel, restando immersi a quota periscopica . Lo Snorkel è installato su tutti i sottomarini convenzionali e consente di ridurre la vulnerabilità del battello durante la navigazione a motore e la ricarica delle batterie, ma è rilevabile dai radar nemici. Il primo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendenti i sottomarini dall'aria in superficie fu quella nucleare. Le unità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce tutta la quantità di energia elettrica necessaria per la navigazione e il funzionamento delle apparecchiature di bordo. Tuttavia la presenza di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile un'efficace schermatura. Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimensioni del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino ha spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, circostanza che spinse i progettisti ad adottare soluzioni tecniche particolari. Il calore in eccesso proveniente dal reattore costringe poi a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddarne il ciclo primario. Ciò rende necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto ai sottomarini diesel-elettrici le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. Sulle unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe di raffreddamento. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni. Una diversa soluzione tecnica sviluppata in tempi recenti fu l'introduzione delle pile a combustibile che consentono di prolungare significativamente l'autonomia in immersione dei battelli diesel-elettrici. A loro volta però anche le pile a combustibile presentano inconvenienti notevoli: il loro costo è elevato e la quantità di corrente fornita <ins>è</ins> relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario abbinare l'utilizzo delle pile a combustibile con quello degli accumulatori. Operatori Oltre agli S [...] [...] stibile con quello degli accumulatori. peratori Oltre a<del>gli Stat</del>i già citat<del>i</del> in precedenza (Stati Uniti, Russia, Germania, Italia) tra i principali utilizzatori di sottomarini spiccano Regno Unito, Francia e Cina. e potenze nucleari dispongono di sottomarini olmente i nit. Specialmente negli ultimi decenni, da [...] [...] stibile con quello degli accumulatori. Gli altri operatori Oltre a<ins>lle nazion</ins>i già citat<ins>e</ins> in precedenza (Stati Uniti, Russia, Germania, Italia), tra i principali utilizzatori di sottomarini spiccano Regno Unito, Francia e Cina. Queste tre potenze nucleari dispongono di sottomarini SSBN e SSN, sia pure in numero notevolmente inferiore rispetto a Stati Uniti e Russia. Specialmente negli ultimi decenni, da [...] [...] ti dagli SSN della Classe Rubis. Cina ani potenze nucleari ad essersi dotata di . Fino a metà degli anni sessanta il gro [...] bbricazione sovietica di seconda mano o costruite su licenza. Con il deteriorarsi dei rapporti tra Cina e Unione Sovietica però la e tecnologia da parte dell'U fu interrotta. ltimo contributo tecnologico ricevuto dalla Cina fu probabilmente la fornitura dei progetti per la costruzione di <del>unità</del> della classe Golf I. A partire dalla me [...] sse Han dotata di propulsione nucleare. al 1987 anche la Cina dispone di un SSBN della Classe Xia., caratterizzata da ridotti livelli di operatività e con missili balistici a media gittata. Nonostante gli enormi sforzi per sviluppare queste unità, la costruzione di nuov avvene lentamente, che della classe Han furono costruite d [...] ecchi battelli della classe Victor russa e un nuovo SSBN, il Tipo 94 Jin, che co [...] o dallo scafo della classe di SSN coeva, opportunamente allungato. Giappone Tr [...] [...] ti dagli SSN della Classe Rubis. Cina La Cina è stata l'ultima, tra le grandi potenze nucleari, ad essersi dotata di sottomarini atomici. Fino a metà degli anni sessanta il gro [...] bbricazione sovietica di seconda mano o costruite su licenza. Con il deteriorarsi dei rapporti tra Cina e Unione Sovietica, però, la cessione di mezzi e tecnologia da parte dell'URSS fu interrotta. L'ultimo contributo tecnologico ricevuto dalla Cina fu probabilmente la fornitura dei progetti per la costruzione di <ins>sottomarini</ins> della classe Golf I. A partire dalla me [...] sse Han dotata di propulsione nucleare. Dal 1987 anche la Cina dispone di un SSBN della Classe Xia., invero caratterizzata da ridotti livelli di operatività ed equipaggiata con missili balistici a media gittata. Nonostante gli enormi sforzi cinesi per sviluppare queste unità, la costruzione di nuovi sottomarini avvenne molto lentamente, tanto che della classe Han furono costruite d [...] ecchi battelli della classe Victor russa, e un nuovo SSBN, il Tipo 94 Jin, che co [...] o dallo scafo della classe di SSN coeva, opportunamente allungato. Giappone Tr [...] [...] ti dagli SSN della Classe Rubis. Cina ani potenze nucleari ad essersi dotata di . Fino a metà degli anni sessanta il gro [...] bbricazione sovietica di seconda mano o costruite su licenza. Con il deteriorarsi dei rapporti tra Cina e Unione Sovietica però la e tecnologia da parte dell'U fu interrotta. ltimo contributo tecnologico ricevuto dalla Cina fu probabilmente la fornitura dei progetti per la costruzione di della classe Golf I. A partire dalla me [...] sse Han dotata di propulsione nucleare. al 1987 anche la Cina dispone di un<del>a unità</del> SSBN della Classe Xia., caratterizzata da ridotti livelli di operatività e con missili balistici a media gittata. Nonostante gli enormi sforzi per sviluppare queste unità, la costruzione di nuov avvene lentamente, che della classe Han furono costruite d [...] ecchi battelli della classe Victor russa e un nuovo SSBN, il Tipo 94 Jin, che co [...] o dallo scafo della classe di SSN coeva, opportunamente allungato. Giappone Tr [...] [...] ti dagli SSN della Classe Rubis. Cina La Cina è stata l'ultima, tra le grandi potenze nucleari, ad essersi dotata di sottomarini atomici. Fino a metà degli anni sessanta il gro [...] bbricazione sovietica di seconda mano o costruite su licenza. Con il deteriorarsi dei rapporti tra Cina e Unione Sovietica, però, la cessione di mezzi e tecnologia da parte dell'URSS fu interrotta. L'ultimo contributo tecnologico ricevuto dalla Cina fu probabilmente la fornitura dei progetti per la costruzione di sottomarini della classe Golf I. A partire dalla me [...] sse Han dotata di propulsione nucleare. Dal 1987 anche la Cina dispone di un SSBN della Classe Xia., invero caratterizzata da ridotti livelli di operatività ed equipaggiata con missili balistici a media gittata. Nonostante gli enormi sforzi cinesi per sviluppare queste unità, la costruzione di nuovi sottomarini avvenne molto lentamente, tanto che della classe Han furono costruite d [...] ecchi battelli della classe Victor russa, e un nuovo SSBN, il Tipo 94 Jin, che co [...] o dallo scafo della classe di SSN coeva, opportunamente allungato. Giappone Tr [...] [...] ti dagli SSN della Classe Rubis. Cina ani potenze nucleari ad essersi dotata di . Fino a metà degli anni sessanta il gro [...] bbricazione sovietica di seconda mano o costruite su licenza. Con il deteriorarsi dei rapporti tra Cina e Unione Sovietica però la e tecnologia da parte dell'U fu interrotta. ltimo contributo tecnologico ricevuto dalla Cina fu probabilmente la fornitura dei progetti per la costruzione di della classe Golf I. A partire dalla me [...] sse Han dotata di propulsione nucleare. al 1987 anche la Cina dispone di un SSBN della Classe Xia., caratterizzata da ridotti livelli di operatività e con missili balistici a media gittata. Nonostante gli enormi sforzi per sviluppare queste unità, la costruzione di nuov<del>e unità</del> avvene lentamente, che della classe Han furono costruite d [...] ecchi battelli della classe Victor russa e un nuovo SSBN, il Tipo 94 Jin, che co [...] o dallo scafo della classe di SSN coeva, opportunamente allungato. Giappone Tr [...] [...] ti dagli SSN della Classe Rubis. Cina La Cina è stata l'ultima, tra le grandi potenze nucleari, ad essersi dotata di sottomarini atomici. Fino a metà degli anni sessanta il gro [...] bbricazione sovietica di seconda mano o costruite su licenza. Con il deteriorarsi dei rapporti tra Cina e Unione Sovietica, però, la cessione di mezzi e tecnologia da parte dell'URSS fu interrotta. L'ultimo contributo tecnologico ricevuto dalla Cina fu probabilmente la fornitura dei progetti per la costruzione di sottomarini della classe Golf I. A partire dalla me [...] sse Han dotata di propulsione nucleare. Dal 1987 anche la Cina dispone di un SSBN della Classe Xia., invero caratterizzata da ridotti livelli di operatività ed equipaggiata con missili balistici a media gittata. Nonostante gli enormi sforzi cinesi per sviluppare queste unità, la costruzione di nuov<ins>i sottomarini</ins> avvenne molto lentamente, tanto che della classe Han furono costruite d [...] ecchi battelli della classe Victor russa, e un nuovo SSBN, il Tipo 94 Jin, che co [...] o dallo scafo della classe di SSN coeva, opportunamente allungato. Giappone Tr [...] [...] zioni con una delle più lunghe tradizion nella progettazione e costruzione di sottomarini spicca anche il Giappone, che mise in servizio i suoi primi i già a partire dalla guerra russo giapp [...] 'epoca modernissime, come l'unità Nr. 71. Sorprendentemente però i progetti delle unità realizzate durante la seconda guerra mondiale, dell class I-400 e KD, non furono altrettanto rius [...] à dalle dimensioni spropositate, spesso ate di un hangar per ospitare un velivol [...] inisottomarino o un Kaiten da impiegare <del>per effettuare</del> attacchi le unità nemiche ormeggiate in porto. Qu [...] ute agli alleati che le ispezionarono nei porti giapponesi erano ormeggiate. Il grosso della flotta venne quindi autoaffondato al largo delle coste, mentre alcune poche unità, ritenute di interesse d parte delle forze alleate furono trasfe [...] la marina militare giapponese ricevette in prestito dagli Stati Uniti un sottoma [...] se Gato che portava il nome di USS Mingo. Il primo sottomarino di fabbricazione giapponese a e in servizio nel dopoguerra fu invece lo [...] fu la prima unità della Classe Hayashioa ulteriri tre che vennero acquisit nel corso degli anni. Attualmente il Giappone possiede una flottiglia di 18 convenzionali e sta sperimentando battelli con propul [...] nto della precedente classe Yushio, con scafo a goccia e siluri guidati di tipo Mk48 ADCAP, sonar fisso ZQQ e sonar filabile TASS ( [...] [...] zioni con una delle più lunghe tradizioni nella progettazione e costruzione di sottomarini spicca anche il Giappone, che mise in servizio i suoi primi battelli già a partire dalla guerra russo giapp [...] 'epoca modernissime, come l'unità Nr. 71. Sorprendentemente però i progetti delle unità realizzate durante la seconda guerra mondiale, come quelle della classe I-400 e KD, non furono altrettanto rius [...] à dalle dimensioni spropositate, spesso equipaggiate di un hangar per ospitare un velivol [...] inisottomarino o un Kaiten da impiegare <ins>in</ins> attacchi contro le unità nemiche ormeggiate in porto. Qu [...] ute agli alleati che le ispezionarono negli stessi porti giapponesi dov'erano ormeggiate. Il grosso della flotta venne quindi autoaffondato al largo delle coste, mentre alcune poche unità, ritenute di interesse da parte delle forze alleate furono trasfe [...] la marina militare giapponese ricevette in prestito dagli Stati Uniti un sottoma [...] se Gato che portava il nome di USS Mingo che utilizzò per l'addestramento dei propri equipaggi. Il primo sottomarino di fabbricazione giapponese a entrare in servizio nel dopoguerra fu invece lo [...] fu la prima unità della Classe Hayashio, che comprendeva ulteriori tre sottomarini che vennero acquisiti nel corso degli anni seguenti. Attualmente il Giappone possiede una flottiglia di 18 sottomarini convenzionali e sta sperimentando battelli con propul [...] nto della precedente classe Yushio, con scafo a goccia e siluri guidati di tipo Mk48 ADCAP, sonar fisso ZQQ e sonar filabile TASS ( [...] [...] zioni con una delle più lunghe tradizion nella progettazione e costruzione di sottomarini spicca anche il Giappone, che mise in servizio i suoi primi i già a partire dalla guerra russo giapp [...] 'epoca modernissime, come l'unità Nr. 71. Sorprendentemente però i progetti delle unità realizzate durante la seconda guerra mondiale, dell class I-400 e KD, non furono altrettanto rius [...] à dalle dimensioni spropositate, spesso ate di un hangar per ospitare un velivol [...] inisottomarino o un Kaiten da impiegare attacchi le unità nemiche ormeggiate in porto. Qu [...] ute agli alleati che le ispezionarono nei porti giapponesi erano ormeggiate. Il grosso della flotta venne quindi autoaffondato al largo delle coste, mentre alcune poche unità, ritenute di interesse d parte delle forze alleate furono trasfe [...] la marina militare giapponese ricevette in prestito dagli Stati Uniti un sottoma [...] se Gato che portava il nome di USS Mingo. Il primo sottomarino di fabbricazione giapponese a e<del>ssere messo</del> in servizio nel dopoguerra fu invece lo [...] fu la prima unità della Classe Hayashioa ulteriri tre che vennero acquisit nel corso degli anni. Attualmente il Giappone possiede una flottiglia di 18 convenzionali e sta sperimentando battelli con propul [...] nto della precedente classe Yushio, con scafo a goccia e siluri guidati di tipo Mk48 ADCAP, sonar fisso ZQQ e sonar filabile TASS ( [...] [...] zioni con una delle più lunghe tradizioni nella progettazione e costruzione di sottomarini spicca anche il Giappone, che mise in servizio i suoi primi battelli già a partire dalla guerra russo giapp [...] 'epoca modernissime, come l'unità Nr. 71. Sorprendentemente però i progetti delle unità realizzate durante la seconda guerra mondiale, come quelle della classe I-400 e KD, non furono altrettanto rius [...] à dalle dimensioni spropositate, spesso equipaggiate di un hangar per ospitare un velivol [...] inisottomarino o un Kaiten da impiegare in attacchi contro le unità nemiche ormeggiate in porto. Qu [...] ute agli alleati che le ispezionarono negli stessi porti giapponesi dov'erano ormeggiate. Il grosso della flotta venne quindi autoaffondato al largo delle coste, mentre alcune poche unità, ritenute di interesse da parte delle forze alleate furono trasfe [...] la marina militare giapponese ricevette in prestito dagli Stati Uniti un sottoma [...] se Gato che portava il nome di USS Mingo che utilizzò per l'addestramento dei propri equipaggi. Il primo sottomarino di fabbricazione giapponese a e<ins>ntrare</ins> in servizio nel dopoguerra fu invece lo [...] fu la prima unità della Classe Hayashio, che comprendeva ulteriori tre sottomarini che vennero acquisiti nel corso degli anni seguenti. Attualmente il Giappone possiede una flottiglia di 18 sottomarini convenzionali e sta sperimentando battelli con propul [...] nto della precedente classe Yushio, con scafo a goccia e siluri guidati di tipo Mk48 ADCAP, sonar fisso ZQQ e sonar filabile TASS ( [...] [...] zioni con una delle più lunghe tradizion nella progettazione e costruzione di sottomarini spicca anche il Giappone, che mise in servizio i suoi primi i già a partire dalla guerra russo giapp [...] 'epoca modernissime, come l'unità Nr. 71. Sorprendentemente però i progetti delle unità realizzate durante la seconda guerra mondiale, dell class I-400 e KD, non furono altrettanto rius [...] à dalle dimensioni spropositate, spesso ate di un hangar per ospitare un velivol [...] inisottomarino o un Kaiten da impiegare attacchi le unità nemiche ormeggiate in porto. Qu [...] ute agli alleati che le ispezionarono nei porti giapponesi erano ormeggiate. Il grosso della flotta venne quindi autoaffondato al largo delle coste, mentre alcune poche unità, ritenute di interesse d parte delle forze alleate furono trasfe [...] la marina militare giapponese ricevette in prestito dagli Stati Uniti un sottoma [...] se Gato che portava il nome di USS Mingo. Il primo sottomarino di fabbricazione giapponese a e in servizio nel dopoguerra fu invece lo [...] fu la prima unità della Classe Hayashioa ulteriri tre <del>unità</del> che vennero acquisit nel corso degli anni. Attualmente il Giappone possiede una flottiglia di 18 convenzionali e sta sperimentando battelli con propul [...] nto della precedente classe Yushio, con scafo a goccia e siluri guidati di tipo Mk48 ADCAP, sonar fisso ZQQ e sonar filabile TASS ( [...] [...] zioni con una delle più lunghe tradizioni nella progettazione e costruzione di sottomarini spicca anche il Giappone, che mise in servizio i suoi primi battelli già a partire dalla guerra russo giapp [...] 'epoca modernissime, come l'unità Nr. 71. Sorprendentemente però i progetti delle unità realizzate durante la seconda guerra mondiale, come quelle della classe I-400 e KD, non furono altrettanto rius [...] à dalle dimensioni spropositate, spesso equipaggiate di un hangar per ospitare un velivol [...] inisottomarino o un Kaiten da impiegare in attacchi contro le unità nemiche ormeggiate in porto. Qu [...] ute agli alleati che le ispezionarono negli stessi porti giapponesi dov'erano ormeggiate. Il grosso della flotta venne quindi autoaffondato al largo delle coste, mentre alcune poche unità, ritenute di interesse da parte delle forze alleate furono trasfe [...] la marina militare giapponese ricevette in prestito dagli Stati Uniti un sottoma [...] se Gato che portava il nome di USS Mingo che utilizzò per l'addestramento dei propri equipaggi. Il primo sottomarino di fabbricazione giapponese a entrare in servizio nel dopoguerra fu invece lo [...] fu la prima unità della Classe Hayashio, che comprendeva ulteriori tre <ins>sottomarini</ins> che vennero acquisiti nel corso degli anni seguenti. Attualmente il Giappone possiede una flottiglia di 18 sottomarini convenzionali e sta sperimentando battelli con propul [...] nto della precedente classe Yushio, con scafo a goccia e siluri guidati di tipo Mk48 ADCAP, sonar fisso ZQQ e sonar filabile TASS ( [...] [...] zioni con una delle più lunghe tradizion nella progettazione e costruzione di sottomarini spicca anche il Giappone, che mise in servizio i suoi primi i già a partire dalla guerra russo giapp [...] 'epoca modernissime, come l'unità Nr. 71. Sorprendentemente però i progetti delle unità realizzate durante la seconda guerra mondiale, dell class I-400 e KD, non furono altrettanto rius [...] à dalle dimensioni spropositate, spesso ate di un hangar per ospitare un velivol [...] inisottomarino o un Kaiten da impiegare attacchi le unità nemiche ormeggiate in porto. Qu [...] ute agli alleati che le ispezionarono nei porti giapponesi erano ormeggiate. Il grosso della flotta venne quindi autoaffondato al largo delle coste, mentre alcune poche unità, ritenute di interesse d parte delle forze alleate furono trasfe [...] la marina militare giapponese ricevette in prestito dagli Stati Uniti un sottoma [...] se Gato che portava il nome di USS Mingo. Il primo sottomarino di fabbricazione giapponese a e in servizio nel dopoguerra fu invece lo [...] fu la prima unità della Classe Hayashioa ulteriri tre che vennero acquisit nel corso degli anni. Attualmente il Giappone possiede una flottiglia di 18 <del>unità</del> convenzionali e sta sperimentando battelli con propul [...] nto della precedente classe Yushio, con scafo a goccia e siluri guidati di tipo Mk48 ADCAP, sonar fisso ZQQ e sonar filabile TASS ( [...] [...] zioni con una delle più lunghe tradizioni nella progettazione e costruzione di sottomarini spicca anche il Giappone, che mise in servizio i suoi primi battelli già a partire dalla guerra russo giapp [...] 'epoca modernissime, come l'unità Nr. 71. Sorprendentemente però i progetti delle unità realizzate durante la seconda guerra mondiale, come quelle della classe I-400 e KD, non furono altrettanto rius [...] à dalle dimensioni spropositate, spesso equipaggiate di un hangar per ospitare un velivol [...] inisottomarino o un Kaiten da impiegare in attacchi contro le unità nemiche ormeggiate in porto. Qu [...] ute agli alleati che le ispezionarono negli stessi porti giapponesi dov'erano ormeggiate. Il grosso della flotta venne quindi autoaffondato al largo delle coste, mentre alcune poche unità, ritenute di interesse da parte delle forze alleate furono trasfe [...] la marina militare giapponese ricevette in prestito dagli Stati Uniti un sottoma [...] se Gato che portava il nome di USS Mingo che utilizzò per l'addestramento dei propri equipaggi. Il primo sottomarino di fabbricazione giapponese a entrare in servizio nel dopoguerra fu invece lo [...] fu la prima unità della Classe Hayashio, che comprendeva ulteriori tre sottomarini che vennero acquisiti nel corso degli anni seguenti. Attualmente il Giappone possiede una flottiglia di 18 <ins>sottomarini</ins> convenzionali e sta sperimentando battelli con propul [...] nto della precedente classe Yushio, con scafo a goccia e siluri guidati di tipo Mk48 ADCAP, sonar fisso ZQQ e sonar filabile TASS ( [...] [...] oggi ignota. I francesi Tra le unità <del>andate pers</del>e per cause non imputabili al fuoco nemico cui andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes caus dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità cote nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi arono la perdita dell'unità. la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due di questa classe, l Minerve e Eurydice, andarono pers a distanza di pochi mesi un dall'altr in circostanze misteriose. a una terza, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere e affondae. Do tutte le unità furono modificate. Il K-19 Decisamente più spettacolare [...] [...] oggi ignota. I francesi Tra le unità <ins>perdut</ins>e per cause non imputabili al fuoco nemico, di cui però conosciamo la sorte, spicca il Surcouf. Il sommergibile andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes che causò l'affondamento dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. Questo incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia dei sottomarini. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni in mare e tali incidenti sono ancora oggi relativamente frequenti. L'affinamento delle tecniche costruttive rese invece più rari gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità completate nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi determinarono la perdita dell'unità. E' tristemente nota la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due sottomarini di questa classe, il Minerve e lEurydice, andarono persi a distanza di pochi mesi uno dall'altro in circostanze misteriose. Stessa sorte sarebbe toccata a una terza unità, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere il battello prima che affondasse. Dopo l'episodio tutte le unità della classe furono modificate. Tuttavia nel 1972 una falla nello scafo provocò la perdita di un terzo sottomarino della classe. Il K-19 Decisamente più spettacolare [...] [...] oggi ignota. I francesi Tra le unità e per cause non imputabili al fuoco nemico cui andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes caus dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. <del>Tale</del> incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità cote nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi arono la perdita dell'unità. la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due di questa classe, l Minerve e Eurydice, andarono pers a distanza di pochi mesi un dall'altr in circostanze misteriose. a una terza, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere e affondae. Do tutte le unità furono modificate. Il K-19 Decisamente più spettacolare [...] [...] oggi ignota. I francesi Tra le unità perdute per cause non imputabili al fuoco nemico, di cui però conosciamo la sorte, spicca il Surcouf. Il sommergibile andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes che causò l'affondamento dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. <ins>Questo</ins> incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia dei sottomarini. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni in mare e tali incidenti sono ancora oggi relativamente frequenti. L'affinamento delle tecniche costruttive rese invece più rari gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità completate nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi determinarono la perdita dell'unità. E' tristemente nota la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due sottomarini di questa classe, il Minerve e lEurydice, andarono persi a distanza di pochi mesi uno dall'altro in circostanze misteriose. Stessa sorte sarebbe toccata a una terza unità, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere il battello prima che affondasse. Dopo l'episodio tutte le unità della classe furono modificate. Tuttavia nel 1972 una falla nello scafo provocò la perdita di un terzo sottomarino della classe. Il K-19 Decisamente più spettacolare [...] [...] oggi ignota. I francesi Tra le unità e per cause non imputabili al fuoco nemico cui andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes caus dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità cote nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi <del>caus</del>arono la perdita dell'unità. la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due di questa classe, l Minerve e Eurydice, andarono pers a distanza di pochi mesi un dall'altr in circostanze misteriose. a una terza, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere e affondae. Do tutte le unità furono modificate. Il K-19 Decisamente più spettacolare [...] [...] oggi ignota. I francesi Tra le unità perdute per cause non imputabili al fuoco nemico, di cui però conosciamo la sorte, spicca il Surcouf. Il sommergibile andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes che causò l'affondamento dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. Questo incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia dei sottomarini. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni in mare e tali incidenti sono ancora oggi relativamente frequenti. L'affinamento delle tecniche costruttive rese invece più rari gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità completate nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi <ins>determin</ins>arono la perdita dell'unità. E' tristemente nota la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due sottomarini di questa classe, il Minerve e lEurydice, andarono persi a distanza di pochi mesi uno dall'altro in circostanze misteriose. Stessa sorte sarebbe toccata a una terza unità, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere il battello prima che affondasse. Dopo l'episodio tutte le unità della classe furono modificate. Tuttavia nel 1972 una falla nello scafo provocò la perdita di un terzo sottomarino della classe. Il K-19 Decisamente più spettacolare [...] [...] oggi ignota. I francesi Tra le unità e per cause non imputabili al fuoco nemico cui andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes caus dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità cote nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi arono la perdita dell'unità. la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due <del>unità</del> di questa classe, l Minerve e Eurydice, andarono pers a distanza di pochi mesi un dall'altr in circostanze misteriose. a una terza, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere e affondae. Do tutte le unità furono modificate. Il K-19 Decisamente più spettacolare [...] [...] oggi ignota. I francesi Tra le unità perdute per cause non imputabili al fuoco nemico, di cui però conosciamo la sorte, spicca il Surcouf. Il sommergibile andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes che causò l'affondamento dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. Questo incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia dei sottomarini. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni in mare e tali incidenti sono ancora oggi relativamente frequenti. L'affinamento delle tecniche costruttive rese invece più rari gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità completate nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi determinarono la perdita dell'unità. E' tristemente nota la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due <ins>sottomarini</ins> di questa classe, il Minerve e lEurydice, andarono persi a distanza di pochi mesi uno dall'altro in circostanze misteriose. Stessa sorte sarebbe toccata a una terza unità, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere il battello prima che affondasse. Dopo l'episodio tutte le unità della classe furono modificate. Tuttavia nel 1972 una falla nello scafo provocò la perdita di un terzo sottomarino della classe. Il K-19 Decisamente più spettacolare [...] [...] oggi ignota. I francesi Tra le unità e per cause non imputabili al fuoco nemico cui andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes caus dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità cote nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi arono la perdita dell'unità. la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due di questa classe, l Minerve e Eurydice, andarono pers a distanza di pochi mesi un dall'altr in circostanze misteriose. a una terza, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere e affondae. Do tutte le unità furono modificate. Il K-19 Decisamente più spettacolare [...] [...] oggi ignota. I francesi Tra le unità perdute per cause non imputabili al fuoco nemico, di cui però conosciamo la sorte, spicca il Surcouf. Il sommergibile andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes che causò l'affondamento dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. Questo incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia dei sottomarini. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni in mare e tali incidenti sono ancora oggi relativamente frequenti. L'affinamento delle tecniche costruttive rese invece più rari gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità completate nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi determinarono la perdita dell'unità. E' tristemente nota la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due sottomarini di questa classe, il Minerve e lEurydice, andarono persi a distanza di pochi mesi uno dall'altro in circostanze misteriose. Stessa sorte sarebbe toccata a una terza<ins> unità</ins>, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere il battello prima che affondasse. Dopo l'episodio tutte le unità della classe furono modificate. Tuttavia nel 1972 una falla nello scafo provocò la perdita di un terzo sottomarino della classe. Il K-19 Decisamente più spettacolare [...] [...] XVI A seguito della peregrinatio delle poglie di Celestino V per le diocesi di [...] di cera che ricopriva il volto del Santo mostrava nti segni di scioglimento. Per fronteggiare questo problema l'Arcidiocesi d'Aquila ha effettuato una ricognizione canonica dei resti mort [...] nto sostituita da una nuova in argento. i del Santo soi con altri di produzione moderna, che richiamano stilisticamente le fatte [...] allorquando venne in visita a L'Aquila dopo il sisma. Il corpo d<del>el Santo</del> è stato restituito alla sua Basilica di [...] e del settecentesimo anniversario della canonizzazione, avvenuta il 5 maggio 1313 da parte di [...] [...] XVI A seguito della peregrinatio delle spoglie di Celestino V per le diocesi di [...] di cera che ricopriva il volto del Santo mostrava evidenti segni di scioglimento. Per fronteggiare questo problema, l'Arcidiocesi di L'Aquila ha effettuato nel 2013 una ricognizione canonica dei resti mort [...] nto sostituita da una nuova in argento. Anche i paramenti settecenteschi del Santo sono stati sostituiti con altri di produzione moderna, e che richiamano stilisticamente le fatte [...] allorquando venne in visita a L'Aquila il 28 aprile 2009, pochi giorni dopo il sisma. Il corpo d<ins>i Celestino V</ins> è stato restituito alla sua Basilica di [...] e del settecentesimo anniversario della sua canonizzazione, avvenuta il 5 maggio 1313 da parte di [...] Un ecosistema è una porzione di biosfera<del> (sfera della vita)</del> delimitata naturalmente, cioè l'insieme [...] rthur Tansley che lo formulò nel 1935. Ogni ecosistema è costituito da una comunità ( con il quale si vengono a creare delle [...] ari, i consumatori, e i decompositori. Nella quasi totalità degli ecosistemi te [...] anici: carboidrati, grassi e proteine. Attraverso la catena alimentare o, più c [...] Un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente, cioè l'insieme [...] rthur Tansley che lo formulò nel 1935. Caratteristiche Ogni ecosistema è costituito da una comunità (biocenosi) e dall'ambiente fisico circostante (geotopo)) con il quale si vengono a creare delle [...] ari, i consumatori, e i decompositori. Il ciclo dell'energia Nella quasi totalità degli ecosistemi te [...] anici: carboidrati, grassi e proteine. La catena alimentare Attraverso la catena alimentare o, più c [...] Puebla è uno dei 32 Stati del Messico<del>. S</del>i trova nella parte centro-orientale del . Confina a est con lo Stato di Veracruz [...] i Hidalgo, Messico, Tlaxcala e Morelos ea sud con Oaxaca e Guerrero. Puebla non ha sbocco al mare e ha un rilievo molto to. Ha una superficie di 34.251 km² più di cinque milioni di persone, il che rende questo tato il quinto più popoloso. La capitale è Puebla de Zaragoza, quarta città essic per numero di abitanti. Geografia Fisica Lo Stato [...] Puebla è uno dei 32 Stati del Messico<ins> e s</ins>i trova nella parte centro-orientale del Paese. Confina a est con lo Stato di Veracruz [...] i Hidalgo, Messico, Tlaxcala e Morelos e a sud con Oaxaca e Guerrero. Puebla non ha sbocco al mare e ha un rilievo molto accentuato. Ha una superficie di 34.251 km² e vi abitano più di cinque milioni di persone, il che rende questo Stato il quinto più popoloso del Messico. La capitale è Puebla de Zaragoza, quarta città messicana per numero di abitanti. Geografia Fisica Lo Stato [...] Puebla è uno dei 32 Stati del Messicoi trova nella parte centro-orientale del <del>Messico</del>. Confina a est con lo Stato di Veracruz [...] i Hidalgo, Messico, Tlaxcala e Morelos ea sud con Oaxaca e Guerrero. Puebla non ha sbocco al mare e ha un rilievo molto to. Ha una superficie di 34.251 km² più di cinque milioni di persone, il che rende questo tato il quinto più popoloso. La capitale è Puebla de Zaragoza, quarta città essic per numero di abitanti. Geografia Fisica Lo Stato [...] Puebla è uno dei 32 Stati del Messico e si trova nella parte centro-orientale del <ins>Paese</ins>. Confina a est con lo Stato di Veracruz [...] i Hidalgo, Messico, Tlaxcala e Morelos e a sud con Oaxaca e Guerrero. Puebla non ha sbocco al mare e ha un rilievo molto accentuato. Ha una superficie di 34.251 km² e vi abitano più di cinque milioni di persone, il che rende questo Stato il quinto più popoloso del Messico. La capitale è Puebla de Zaragoza, quarta città messicana per numero di abitanti. Geografia Fisica Lo Stato [...] Puebla è uno dei 32 Stati del Messicoi trova nella parte centro-orientale del <del>Messico</del>. Confina a est con lo Stato di Veracruz [...] i Hidalgo, Messico, Tlaxcala e Morelos ea sud con Oaxaca e Guerrero. Puebla non ha sbocco al mare e ha un rilievo molto to. Ha una superficie di 34.251 km² più di cinque milioni di persone, il che rende questo tato il quinto più popoloso. La capitale è Puebla de Zaragoza, quarta città essic per numero di abitanti. Geografia Fisica Lo Stato [...] Puebla è uno dei 32 Stati del Messico e si trova nella parte centro-orientale del <ins>Paese</ins>. Confina a est con lo Stato di Veracruz [...] i Hidalgo, Messico, Tlaxcala e Morelos e a sud con Oaxaca e Guerrero. Puebla non ha sbocco al mare e ha un rilievo molto accentuato. Ha una superficie di 34.251 km² e vi abitano più di cinque milioni di persone, il che rende questo Stato il quinto più popoloso del Messico. La capitale è Puebla de Zaragoza, quarta città messicana per numero di abitanti. Geografia Fisica Lo Stato [...] Puebla è uno dei 32 Stati del Messicoi trova nella parte centro-orientale del . Confina a est con lo Stato di Veracruz [...] i Hidalgo, Messico, Tlaxcala e Morelos ea sud con <del>gli Stati di </del>Oaxaca e Guerrero. Puebla non ha sbocco al mare e ha un rilievo molto to. Ha una superficie di 34.251 km² più di cinque milioni di persone, il che rende questo tato il quinto più popoloso. La capitale è Puebla de Zaragoza, quarta città essic per numero di abitanti. Geografia Fisica Lo Stato [...] Puebla è uno dei 32 Stati del Messico e si trova nella parte centro-orientale del Paese. Confina a est con lo Stato di Veracruz [...] i Hidalgo, Messico, Tlaxcala e Morelos e a sud con Oaxaca e Guerrero. Puebla non ha sbocco al mare e ha un rilievo molto accentuato. Ha una superficie di 34.251 km² e vi abitano più di cinque milioni di persone, il che rende questo Stato il quinto più popoloso del Messico. La capitale è Puebla de Zaragoza, quarta città messicana per numero di abitanti. Geografia Fisica Lo Stato [...] Il Prodotto Interno Lordo (PIL, in inglese gross domestic product o GDP) è dei beni e servizi prodotti <del>all'interno d</del>i un Paese in un certo intervallo di tempo solitamente l'anno e destinati a final, investimenti, esportazionion viene quindi conteggiata la produzione destinata ai consumi intermedi di beni e servizi consumati e trasformati [...] essere considerato come: la produzione totale di beni e servizi dell'economia, [...] lle varie branche di attività economica aumentata delle imposte sui prodotti (IV [...] può essere confrontato fra anni diversi. Da notare che il deflatore del PIL misu [...] del paradigma teorico da cui ha origine. L'idea che il PIL sia un numero relat [...] Il Prodotto Interno Lordo (PIL, in inglese gross domestic product o GDP) è il valore totale dei beni e servizi prodotti i<ins>n</ins> un Paese in un certo intervallo di tempo, solitamente l'anno, e destinati al (consumo dell'acquirente finale, agli investimenti, alle esportazioni. Non viene quindi conteggiata la produzione destinata ai consumi intermedi di beni e servizi consumati e trasformati [...] essere considerato come: la produzione , totale di beni e servizi dell'economia, [...] lle varie branche di attività economica , aumentata delle imposte sui prodotti (IV [...] può essere confrontato fra anni diversi., . Da notare che il deflatore del PIL misu [...] del paradigma teorico da cui ha origine . L'idea che il PIL sia un numero relat [...] [...] 'aria) e perché reagisce facilmente con <del>il biossido di</del> carboni<del>o</del> dell'aria trasformandosi in idrogenocar [...] [...] 'aria) e perché reagisce facilmente con <ins>l'anidride</ins> carboni<ins>ca</ins> dell'aria trasformandosi in idrogenocar [...] Iniziò <del>la propria carriera </del>come cronista radiofonico, poi divenne i [...] Iniziò come cronista radiofonico, poi divenne i [...] [...] e, diffuso principalmente in Siria. Non <del>devono essere</del> confusi con gli Aleviti, gruppo present [...] [...] e, diffuso principalmente in Siria. Non <ins>vanno</ins> confusi con gli Aleviti, gruppo present [...] [...] crazia, e più recentemente nelle opere d<del>el biologo, ornitologo e saggista statunitense</del> Jared Diamond e altri i. Generalmente in una cleptocrazia i gov [...] [...] crazia, e più recentemente nelle opere d<ins>i</ins> Jared Diamond ed altri saggisti. Generalmente in una cleptocrazia i gov [...] [...] del funk, del rap e della disco music. . Era noto anche con alcuni soprannomi [...] artistici tra i più ricchi di sempre. ispiratre di Michael Jackson<del>. S</del>econdo il sito WhoSampled James è l'artista più campionato di tutti i te [...] [...] del funk, del rap e della disco music. . Era noto anche con alcuni soprannomi [...] artistici tra i più ricchi di sempre. Figura ispiratrice di artisti come Michael Jackson<ins>, s</ins>econdo il sito WhoSampled James è l'artista più campionato di tutti i te [...] [...] del funk, del rap e della disco music. . Era noto anche con alcuni soprannomi [...] artistici tra i più ricchi di sempre. ispiratre di Michael Jacksonecondo il sito WhoSampled James <del>Brown </del>è l'artista più campionato di tutti i te [...] [...] del funk, del rap e della disco music. . Era noto anche con alcuni soprannomi [...] artistici tra i più ricchi di sempre. Figura ispiratrice di artisti come Michael Jackson, secondo il sito WhoSampled James è l'artista più campionato di tutti i te [...] [...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, <del>intraprese davvero l'attività di</del> vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossa nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, aiuterà nella sceneggiatura. Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, disdegna ruoli drammatici ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli. Lavorò e con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, d fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, e questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, due figli gemelli, rimae vedovo nell'estate del 1981. Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" ll'Oriente di Roma, appartenete all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...] [...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, <ins>lavorò davvero come</ins> vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossati nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, lo aiuterà nella sceneggiatura. Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, senza disdegnare ruoli drammatici, ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli. Lavorò pure con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, della quale fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, pure questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale è del 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, sarà questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, dalla quale ebbe due figli gemelli, rimase vedovo nell'estate del 1981. Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava nel cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" dell'Oriente di Roma, appartenente all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...] [...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto <del>che </del>indossa<del>va</del> nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, aiuterà nella sceneggiatura. Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, disdegna ruoli drammatici ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli. Lavorò e con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, d fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, e questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, due figli gemelli, rimae vedovo nell'estate del 1981. Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" ll'Oriente di Roma, appartenete all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...] [...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, lavorò davvero come vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossa<ins>ti</ins> nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, lo aiuterà nella sceneggiatura. Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, senza disdegnare ruoli drammatici, ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli. Lavorò pure con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, della quale fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, pure questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale è del 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, sarà questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, dalla quale ebbe due figli gemelli, rimase vedovo nell'estate del 1981. Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava nel cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" dell'Oriente di Roma, appartenente all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...] [...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossa nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, aiuterà <del>Aldo Fabrizi </del>nella sceneggiatura. Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, disdegna ruoli drammatici ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli. Lavorò e con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, d fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, e questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, due figli gemelli, rimae vedovo nell'estate del 1981. Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" ll'Oriente di Roma, appartenete all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...] [...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, lavorò davvero come vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossati nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto,<ins> lo</ins> aiuterà nella sceneggiatura. Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, senza disdegnare ruoli drammatici, ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli. Lavorò pure con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, della quale fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, pure questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale è del 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, sarà questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, dalla quale ebbe due figli gemelli, rimase vedovo nell'estate del 1981. Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava nel cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" dell'Oriente di Roma, appartenente all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...] [...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossa nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, aiuterà nella sceneggiatura. Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, <del>non</del> disdegna<del>ndo</del> ruoli drammatici ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli. Lavorò e con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, d fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, e questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, due figli gemelli, rimae vedovo nell'estate del 1981. Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" ll'Oriente di Roma, appartenete all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...] [...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, lavorò davvero come vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossati nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, lo aiuterà nella sceneggiatura. Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, <ins>senza</ins> disdegna<ins>re</ins> ruoli drammatici, ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli. Lavorò pure con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, della quale fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, pure questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale è del 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, sarà questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, dalla quale ebbe due figli gemelli, rimase vedovo nell'estate del 1981. Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava nel cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" dell'Oriente di Roma, appartenente all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...] [...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossa nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, aiuterà nella sceneggiatura. Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, disdegna ruoli drammatici ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli. Lavorò e con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, d fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, e questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, due figli gemelli, rima<del>nendon</del>e vedovo nell'estate del 1981. Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" ll'Oriente di Roma, appartenete all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...] [...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, lavorò davvero come vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossati nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, lo aiuterà nella sceneggiatura. Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, senza disdegnare ruoli drammatici, ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli. Lavorò pure con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, della quale fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, pure questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale è del 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, sarà questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, dalla quale ebbe due figli gemelli, rima<ins>s</ins>e vedovo nell'estate del 1981. Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava nel cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" dell'Oriente di Roma, appartenente all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...] [...] onali giovanili Nel 1991 partecipò con al ondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con l al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì contro la finita 2-0 per gli. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol a. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta nella partita del orneo 4 azioni uniores vinta contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la realizzando 'Italia esce all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'uropeo , giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il . In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella contro la Cecoslovacchia e due il 21 febbraio 1996 in amichevole contro l'. Nazionale maggiore Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due tre tornei mondiali e una in quattro tornei europei). Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra. 1996-2000 commissario tecnico di Fusignano in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del ondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese. convocato, ancora da Maldini, per il tenutosi in Francia, dopo a stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto do. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa. scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez il possibile golden goal al del primo tempo supplementare. 2002-2008 venne convocato l uo giocato in Corea del Sud e Giappone, n. 7 che lo accompagnerà le competizioni successiv. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto d a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 dedicato alla memoria del padre scomparso da poco che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo d 2004 andò a segno cinque volte vene convocato at in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra la condannò all'eliminazione. Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo a lanciato nella Juventus, il CT della Nazionale. Vene dunque convocato per il di nuovo il dualismo con Totti. a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. isput la semifinale contro la il 4 luglio entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Cannavaro e Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la , dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segn il quarto dei cinque rigori che assegnao all'Italia il . Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la qualificazion alo 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più cato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, ta dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai , contro i futuri campioni della . Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la valida per le qualificazioni al 2010. Statistiche Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol: 14 reti 3 reti Marcature multiple: Triplette: [...] [...] onali giovanili Nel 1991 partecipò con l' al mondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con la medesima selezione al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì, contro la finita 2-0 per gl'italiani. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol in maglia azzurra. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta, nella partita del Torneo 4 Nazioni Juniores vinta 4-0 contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la , realizzando una tripletta nel successo italiano 5-1. L'Italia esce poi all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell' di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'europeo di categoria, giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo europeo di categoria, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il . In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella succitata contro la Cecoslovacchia e altre due il 21 febbraio 1996, in amichevole, contro l'. Nazionale maggiore Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due delle quali nei tre tornei mondiali, e una in quattro tornei europei). Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, nella gara contro la e valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra. 1996-2000 Il commissario tecnico di Fusignano lo convocò per il in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del mondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando una doppietta nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese. Venne quindi convocato, ancora da Maldini, per il succitato tenutosi in Francia, dopo una positiva stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di <ins>Luigi </ins>Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto del Divin Codino. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Enrico Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa. Fu poi scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez, nonché il possibile golden goal al 9' del primo tempo supplementare. 2002-2008 Due anni dopo venne convocato dal nuovo commissario tecnico Giovanni Trapattoni per il giocato in Corea del Sud e Giappone, il secondo mondiale per il giocatore, dove scelse per la prima volta quella maglia n. 7 che lo accompagnerà poi in azzurro in tutte le competizioni successive. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto del romanista a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 (dedicato alla memoria del padre scomparso da poco) che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004 andò a segno cinque volte, venendo poi convocato da Trapattoni per il organizzato in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando, insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra e la condannò all'eliminazione. Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo aveva lanciato nella Juventus, a essere il CT della Nazionale. Venne dunque convocato per il in Germania, la terza rassegna iridata per Del Piero il quale vive di nuovo il dualismo con Totti. Entrò a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. Disputò la semifinale contro la il 4 luglio, entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 di Fabio Grosso, e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Fabio Cannavaro e Alberto Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali che sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la Francia, dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segnò il quarto dei cinque rigori che assegnarono all'Italia il quarto titolo mondiale. Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la Francia nelle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più chiamato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, suggellata dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per il in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai quarti di finale, ai rigori, contro i futuri campioni della . Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la Georgia valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010. Statistiche Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol: 14 reti , , : 13 reti , : 11 reti , : 10 reti Squadre europee più battute: 5 reti , : 4 reti 3 reti Marcature multiple: Triplette: [...] [...] onali giovanili Nel 1991 partecipò con al ondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con l al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì contro la finita 2-0 per gli. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol a. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta nella partita del orneo 4 azioni uniores vinta contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la realizzando 'Italia esce all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'uropeo , giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il . In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella contro la Cecoslovacchia e due il 21 febbraio 1996 in amichevole contro l'. Nazionale maggiore Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due tre tornei mondiali e una in quattro tornei europei). Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra. 1996-2000 commissario tecnico di Fusignano in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del ondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese. convocato, ancora da Maldini, per il tenutosi in Francia, dopo a stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto do. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa. scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez il possibile golden goal al del primo tempo supplementare. 2002-2008 venne convocato l uo giocato in Corea del Sud e Giappone, n. 7 che lo accompagnerà le competizioni successiv. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto d a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 dedicato alla memoria del padre scomparso da poco che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo d 2004 andò a segno cinque volte vene convocato at in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra la condannò all'eliminazione. Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo a lanciato nella Juventus, il CT della Nazionale. Vene dunque convocato per il di nuovo il dualismo con Totti. a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. isput la semifinale contro la il 4 luglio entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Cannavaro e Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la , dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segn il quarto dei cinque rigori che assegnao all'Italia il . Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la qualificazion alo 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più cato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, ta dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai , contro i futuri campioni della . Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la valida per le qualificazioni al 2010. Statistiche Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol: 14 reti 3 reti Marcature multiple: Triplette: [...] [...] onali giovanili Nel 1991 partecipò con l' al mondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con la medesima selezione al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì, contro la finita 2-0 per gl'italiani. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol in maglia azzurra. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta, nella partita del Torneo 4 Nazioni Juniores vinta 4-0 contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la , realizzando una tripletta nel successo italiano 5-1. L'Italia esce poi all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell' di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'europeo di categoria, giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo europeo di categoria, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il . In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella succitata contro la Cecoslovacchia e altre due il 21 febbraio 1996, in amichevole, contro l'. Nazionale maggiore Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due delle quali nei tre tornei mondiali, e una in quattro tornei europei). Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, nella gara contro la e valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra. 1996-2000 Il commissario tecnico di Fusignano lo convocò per il in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del mondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando una doppietta nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese. Venne quindi convocato, ancora da Maldini, per il succitato tenutosi in Francia, dopo una positiva stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Luigi Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto del Divin Codino. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da <ins>Enrico </ins>Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa. Fu poi scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez, nonché il possibile golden goal al 9' del primo tempo supplementare. 2002-2008 Due anni dopo venne convocato dal nuovo commissario tecnico Giovanni Trapattoni per il giocato in Corea del Sud e Giappone, il secondo mondiale per il giocatore, dove scelse per la prima volta quella maglia n. 7 che lo accompagnerà poi in azzurro in tutte le competizioni successive. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto del romanista a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 (dedicato alla memoria del padre scomparso da poco) che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004 andò a segno cinque volte, venendo poi convocato da Trapattoni per il organizzato in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando, insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra e la condannò all'eliminazione. Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo aveva lanciato nella Juventus, a essere il CT della Nazionale. Venne dunque convocato per il in Germania, la terza rassegna iridata per Del Piero il quale vive di nuovo il dualismo con Totti. Entrò a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. Disputò la semifinale contro la il 4 luglio, entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 di Fabio Grosso, e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Fabio Cannavaro e Alberto Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali che sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la Francia, dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segnò il quarto dei cinque rigori che assegnarono all'Italia il quarto titolo mondiale. Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la Francia nelle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più chiamato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, suggellata dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per il in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai quarti di finale, ai rigori, contro i futuri campioni della . Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la Georgia valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010. Statistiche Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol: 14 reti , , : 13 reti , : 11 reti , : 10 reti Squadre europee più battute: 5 reti , : 4 reti 3 reti Marcature multiple: Triplette: [...] [...] onali giovanili Nel 1991 partecipò con al ondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con l al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì contro la finita 2-0 per gli. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol a. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta nella partita del orneo 4 azioni uniores vinta contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la realizzando 'Italia esce all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'uropeo , giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il . In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella contro la Cecoslovacchia e due il 21 febbraio 1996 in amichevole contro l'. Nazionale maggiore Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due tre tornei mondiali e una in quattro tornei europei). Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra. 1996-2000 commissario tecnico di Fusignano in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del ondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese. convocato, ancora da Maldini, per il tenutosi in Francia, dopo a stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto do. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa. scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez il possibile golden goal al del primo tempo supplementare. 2002-2008 venne convocato l uo giocato in Corea del Sud e Giappone, n. 7 che lo accompagnerà le competizioni successiv. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto d a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 dedicato alla memoria del padre scomparso da poco che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo d 2004 andò a segno cinque volte vene convocato at in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra la condannò all'eliminazione. Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo a lanciato nella Juventus, il CT della Nazionale. Vene dunque convocato per il di nuovo il dualismo con Totti. a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. isput la semifinale contro la il 4 luglio entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Cannavaro e Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la , dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segn il quarto dei cinque rigori che assegnao all'Italia il . Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la qualificazion alo 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più cato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, ta dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai , contro i futuri campioni della . Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la valida per le qualificazioni al 2010. Statistiche Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol: 14 reti 3 reti Marcature multiple: Triplette: [...] [...] onali giovanili Nel 1991 partecipò con l' al mondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con la medesima selezione al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì, contro la finita 2-0 per gl'italiani. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol in maglia azzurra. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta, nella partita del Torneo 4 Nazioni Juniores vinta 4-0 contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la , realizzando una tripletta nel successo italiano 5-1. L'Italia esce poi all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell' di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'europeo di categoria, giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo europeo di categoria, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il . In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella succitata contro la Cecoslovacchia e altre due il 21 febbraio 1996, in amichevole, contro l'. Nazionale maggiore Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due delle quali nei tre tornei mondiali, e una in quattro tornei europei). Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, nella gara contro la e valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra. 1996-2000 Il commissario tecnico di Fusignano lo convocò per il in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del mondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando una doppietta nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese. Venne quindi convocato, ancora da Maldini, per il succitato tenutosi in Francia, dopo una positiva stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Luigi Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto del Divin Codino. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Enrico Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa. Fu poi scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez, nonché il possibile golden goal al 9' del primo tempo supplementare. 2002-2008 Due anni dopo venne convocato dal nuovo commissario tecnico Giovanni Trapattoni per il giocato in Corea del Sud e Giappone, il secondo mondiale per il giocatore, dove scelse per la prima volta quella maglia n. 7 che lo accompagnerà poi in azzurro in tutte le competizioni successive. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto del romanista a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 (dedicato alla memoria del padre scomparso da poco) che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004 andò a segno cinque volte, venendo poi convocato da Trapattoni per il organizzato in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando, insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra e la condannò all'eliminazione. Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo aveva lanciato nella Juventus, a essere il CT della Nazionale. Venne dunque convocato per il in Germania, la terza rassegna iridata per Del Piero il quale vive di nuovo il dualismo con Totti. Entrò a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. Disputò la semifinale contro la il 4 luglio, entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 di Fabio Grosso, e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da <ins>Fabio </ins>Cannavaro e Alberto Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali che sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la Francia, dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segnò il quarto dei cinque rigori che assegnarono all'Italia il quarto titolo mondiale. Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la Francia nelle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più chiamato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, suggellata dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per il in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai quarti di finale, ai rigori, contro i futuri campioni della . Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la Georgia valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010. Statistiche Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol: 14 reti , , : 13 reti , : 11 reti , : 10 reti Squadre europee più battute: 5 reti , : 4 reti 3 reti Marcature multiple: Triplette: [...] [...] onali giovanili Nel 1991 partecipò con al ondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con l al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì contro la finita 2-0 per gli. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol a. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta nella partita del orneo 4 azioni uniores vinta contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la realizzando 'Italia esce all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'uropeo , giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il . In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella contro la Cecoslovacchia e due il 21 febbraio 1996 in amichevole contro l'. Nazionale maggiore Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due tre tornei mondiali e una in quattro tornei europei). Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra. 1996-2000 commissario tecnico di Fusignano in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del ondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese. convocato, ancora da Maldini, per il tenutosi in Francia, dopo a stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto do. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa. scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez il possibile golden goal al del primo tempo supplementare. 2002-2008 venne convocato l uo giocato in Corea del Sud e Giappone, n. 7 che lo accompagnerà le competizioni successiv. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto d a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 dedicato alla memoria del padre scomparso da poco che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo d 2004 andò a segno cinque volte vene convocato at in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra la condannò all'eliminazione. Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo a lanciato nella Juventus, il CT della Nazionale. Vene dunque convocato per il di nuovo il dualismo con Totti. a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. isput la semifinale contro la il 4 luglio entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Cannavaro e Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la , dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segn il quarto dei cinque rigori che assegnao all'Italia il . Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la qualificazion alo 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più cato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, ta dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai , contro i futuri campioni della . Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la valida per le qualificazioni al 2010. Statistiche Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol: 14 reti 3 reti Marcature multiple: Triplette: [...] [...] onali giovanili Nel 1991 partecipò con l' al mondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con la medesima selezione al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì, contro la finita 2-0 per gl'italiani. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol in maglia azzurra. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta, nella partita del Torneo 4 Nazioni Juniores vinta 4-0 contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la , realizzando una tripletta nel successo italiano 5-1. L'Italia esce poi all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell' di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'europeo di categoria, giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo europeo di categoria, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il . In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella succitata contro la Cecoslovacchia e altre due il 21 febbraio 1996, in amichevole, contro l'. Nazionale maggiore Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due delle quali nei tre tornei mondiali, e una in quattro tornei europei). Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, nella gara contro la e valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra. 1996-2000 Il commissario tecnico di Fusignano lo convocò per il in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del mondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando una doppietta nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese. Venne quindi convocato, ancora da Maldini, per il succitato tenutosi in Francia, dopo una positiva stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Luigi Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto del Divin Codino. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Enrico Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa. Fu poi scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez, nonché il possibile golden goal al 9' del primo tempo supplementare. 2002-2008 Due anni dopo venne convocato dal nuovo commissario tecnico Giovanni Trapattoni per il giocato in Corea del Sud e Giappone, il secondo mondiale per il giocatore, dove scelse per la prima volta quella maglia n. 7 che lo accompagnerà poi in azzurro in tutte le competizioni successive. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto del romanista a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 (dedicato alla memoria del padre scomparso da poco) che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004 andò a segno cinque volte, venendo poi convocato da Trapattoni per il organizzato in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando, insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra e la condannò all'eliminazione. Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo aveva lanciato nella Juventus, a essere il CT della Nazionale. Venne dunque convocato per il in Germania, la terza rassegna iridata per Del Piero il quale vive di nuovo il dualismo con Totti. Entrò a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. Disputò la semifinale contro la il 4 luglio, entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 di Fabio Grosso, e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Fabio Cannavaro e <ins>Alberto </ins>Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali che sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la Francia, dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segnò il quarto dei cinque rigori che assegnarono all'Italia il quarto titolo mondiale. Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la Francia nelle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più chiamato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, suggellata dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per il in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai quarti di finale, ai rigori, contro i futuri campioni della . Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la Georgia valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010. Statistiche Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol: 14 reti , , : 13 reti , : 11 reti , : 10 reti Squadre europee più battute: 5 reti , : 4 reti 3 reti Marcature multiple: Triplette: [...] [...] onali giovanili Nel 1991 partecipò con al ondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con l al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì contro la finita 2-0 per gli. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol a. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta nella partita del orneo 4 azioni uniores vinta contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la realizzando 'Italia esce all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'uropeo , giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il . In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella contro la Cecoslovacchia e due il 21 febbraio 1996 in amichevole contro l'. Nazionale maggiore Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due tre tornei mondiali e una in quattro tornei europei). Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra. 1996-2000 commissario tecnico di Fusignano in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del ondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese. convocato, ancora da Maldini, per il tenutosi in Francia, dopo a stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto do. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa. scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez il possibile golden goal al del primo tempo supplementare. 2002-2008 venne convocato l uo giocato in Corea del Sud e Giappone, n. 7 che lo accompagnerà le competizioni successiv. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto d a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 dedicato alla memoria del padre scomparso da poco che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo d 2004 andò a segno cinque volte vene convocato at in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra la condannò all'eliminazione. Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo a lanciato nella Juventus, il CT della Nazionale. Vene dunque convocato per il di nuovo il dualismo con Totti. a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. isput la semifinale contro la il 4 luglio entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Cannavaro e Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la , dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segn il quarto dei cinque rigori che assegnao all'Italia il . Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la qualificazion alo 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più c<del>onvoc</del>ato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, ta dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai , contro i futuri campioni della . Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la valida per le qualificazioni al 2010. Statistiche Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol: 14 reti 3 reti Marcature multiple: Triplette: [...] [...] onali giovanili Nel 1991 partecipò con l' al mondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con la medesima selezione al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì, contro la finita 2-0 per gl'italiani. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol in maglia azzurra. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta, nella partita del Torneo 4 Nazioni Juniores vinta 4-0 contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la , realizzando una tripletta nel successo italiano 5-1. L'Italia esce poi all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell' di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'europeo di categoria, giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo europeo di categoria, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il . In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella succitata contro la Cecoslovacchia e altre due il 21 febbraio 1996, in amichevole, contro l'. Nazionale maggiore Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due delle quali nei tre tornei mondiali, e una in quattro tornei europei). Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, nella gara contro la e valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra. 1996-2000 Il commissario tecnico di Fusignano lo convocò per il in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del mondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando una doppietta nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese. Venne quindi convocato, ancora da Maldini, per il succitato tenutosi in Francia, dopo una positiva stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Luigi Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto del Divin Codino. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Enrico Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa. Fu poi scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez, nonché il possibile golden goal al 9' del primo tempo supplementare. 2002-2008 Due anni dopo venne convocato dal nuovo commissario tecnico Giovanni Trapattoni per il giocato in Corea del Sud e Giappone, il secondo mondiale per il giocatore, dove scelse per la prima volta quella maglia n. 7 che lo accompagnerà poi in azzurro in tutte le competizioni successive. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto del romanista a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 (dedicato alla memoria del padre scomparso da poco) che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004 andò a segno cinque volte, venendo poi convocato da Trapattoni per il organizzato in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando, insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra e la condannò all'eliminazione. Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo aveva lanciato nella Juventus, a essere il CT della Nazionale. Venne dunque convocato per il in Germania, la terza rassegna iridata per Del Piero il quale vive di nuovo il dualismo con Totti. Entrò a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. Disputò la semifinale contro la il 4 luglio, entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 di Fabio Grosso, e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Fabio Cannavaro e Alberto Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali che sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la Francia, dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segnò il quarto dei cinque rigori che assegnarono all'Italia il quarto titolo mondiale. Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la Francia nelle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più c<ins>hiam</ins>ato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, suggellata dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per il in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai quarti di finale, ai rigori, contro i futuri campioni della . Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la Georgia valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010. Statistiche Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol: 14 reti , , : 13 reti , : 11 reti , : 10 reti Squadre europee più battute: 5 reti , : 4 reti 3 reti Marcature multiple: Triplette: [...] [...] onali giovanili Nel 1991 partecipò con al ondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con l al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì contro la finita 2-0 per gli. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol a. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta nella partita del orneo 4 azioni uniores vinta contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la realizzando 'Italia esce all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'uropeo , giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il . In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella contro la Cecoslovacchia e due il 21 febbraio 1996 in amichevole contro l'. Nazionale maggiore Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due tre tornei mondiali e una in quattro tornei europei). Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra. 1996-2000 commissario tecnico di Fusignano in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del ondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese. convocato, ancora da Maldini, per il tenutosi in Francia, dopo a stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto do. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa. scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez il possibile golden goal al del primo tempo supplementare. 2002-2008 venne convocato l uo giocato in Corea del Sud e Giappone, n. 7 che lo accompagnerà le competizioni successiv. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto d a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 dedicato alla memoria del padre scomparso da poco che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo d 2004 andò a segno cinque volte vene convocato at in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra la condannò all'eliminazione. Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo a lanciato nella Juventus, il CT della Nazionale. Vene dunque convocato per il di nuovo il dualismo con Totti. a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. isput la semifinale contro la il 4 luglio entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Cannavaro e Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la , dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segn il quarto dei cinque rigori che assegnao all'Italia il . Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la qualificazion al<del>l'Europe</del>o 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più cato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, ta dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai , contro i futuri campioni della . Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la valida per le qualificazioni al 2010. Statistiche Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol: 14 reti 3 reti Marcature multiple: Triplette: [...] [...] onali giovanili Nel 1991 partecipò con l' al mondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con la medesima selezione al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì, contro la finita 2-0 per gl'italiani. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol in maglia azzurra. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta, nella partita del Torneo 4 Nazioni Juniores vinta 4-0 contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la , realizzando una tripletta nel successo italiano 5-1. L'Italia esce poi all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell' di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'europeo di categoria, giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo europeo di categoria, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il . In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella succitata contro la Cecoslovacchia e altre due il 21 febbraio 1996, in amichevole, contro l'. Nazionale maggiore Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due delle quali nei tre tornei mondiali, e una in quattro tornei europei). Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, nella gara contro la e valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra. 1996-2000 Il commissario tecnico di Fusignano lo convocò per il in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del mondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando una doppietta nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese. Venne quindi convocato, ancora da Maldini, per il succitato tenutosi in Francia, dopo una positiva stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Luigi Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto del Divin Codino. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Enrico Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa. Fu poi scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez, nonché il possibile golden goal al 9' del primo tempo supplementare. 2002-2008 Due anni dopo venne convocato dal nuovo commissario tecnico Giovanni Trapattoni per il giocato in Corea del Sud e Giappone, il secondo mondiale per il giocatore, dove scelse per la prima volta quella maglia n. 7 che lo accompagnerà poi in azzurro in tutte le competizioni successive. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto del romanista a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 (dedicato alla memoria del padre scomparso da poco) che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004 andò a segno cinque volte, venendo poi convocato da Trapattoni per il organizzato in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando, insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra e la condannò all'eliminazione. Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo aveva lanciato nella Juventus, a essere il CT della Nazionale. Venne dunque convocato per il in Germania, la terza rassegna iridata per Del Piero il quale vive di nuovo il dualismo con Totti. Entrò a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. Disputò la semifinale contro la il 4 luglio, entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 di Fabio Grosso, e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Fabio Cannavaro e Alberto Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali che sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la Francia, dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segnò il quarto dei cinque rigori che assegnarono all'Italia il quarto titolo mondiale. Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la Francia nelle qualificazioni al<ins> campionato europeo di calci</ins>o 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più chiamato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, suggellata dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per il in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai quarti di finale, ai rigori, contro i futuri campioni della . Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la Georgia valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010. Statistiche Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol: 14 reti , , : 13 reti , : 11 reti , : 10 reti Squadre europee più battute: 5 reti , : 4 reti 3 reti Marcature multiple: Triplette: [...] [...] onali giovanili Nel 1991 partecipò con al ondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con l al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì contro la finita 2-0 per gli. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol a. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta nella partita del orneo 4 azioni uniores vinta contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la realizzando 'Italia esce all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'uropeo , giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il . In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella contro la Cecoslovacchia e due il 21 febbraio 1996 in amichevole contro l'. Nazionale maggiore Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due tre tornei mondiali e una in quattro tornei europei). Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra. 1996-2000 commissario tecnico di Fusignano in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del ondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese. convocato, ancora da Maldini, per il tenutosi in Francia, dopo a stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto do. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa. scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez il possibile golden goal al del primo tempo supplementare. 2002-2008 venne convocato l uo giocato in Corea del Sud e Giappone, n. 7 che lo accompagnerà le competizioni successiv. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto d a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 dedicato alla memoria del padre scomparso da poco che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo d 2004 andò a segno cinque volte vene convocato at in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra la condannò all'eliminazione. Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo a lanciato nella Juventus, il CT della Nazionale. Vene dunque convocato per il di nuovo il dualismo con Totti. a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. isput la semifinale contro la il 4 luglio entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Cannavaro e Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la , dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segn il quarto dei cinque rigori che assegnao all'Italia il . Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la qualificazion alo 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più cato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, ta dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai , contro i futuri campioni della . Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la valida per le qualificazioni al <del>Mondiale</del> 2010. Statistiche Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol: 14 reti 3 reti Marcature multiple: Triplette: [...] [...] onali giovanili Nel 1991 partecipò con l' al mondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con la medesima selezione al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì, contro la finita 2-0 per gl'italiani. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol in maglia azzurra. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta, nella partita del Torneo 4 Nazioni Juniores vinta 4-0 contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la , realizzando una tripletta nel successo italiano 5-1. L'Italia esce poi all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell' di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'europeo di categoria, giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo europeo di categoria, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il . In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella succitata contro la Cecoslovacchia e altre due il 21 febbraio 1996, in amichevole, contro l'. Nazionale maggiore Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due delle quali nei tre tornei mondiali, e una in quattro tornei europei). Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, nella gara contro la e valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra. 1996-2000 Il commissario tecnico di Fusignano lo convocò per il in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del mondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando una doppietta nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese. Venne quindi convocato, ancora da Maldini, per il succitato tenutosi in Francia, dopo una positiva stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Luigi Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto del Divin Codino. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Enrico Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa. Fu poi scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez, nonché il possibile golden goal al 9' del primo tempo supplementare. 2002-2008 Due anni dopo venne convocato dal nuovo commissario tecnico Giovanni Trapattoni per il giocato in Corea del Sud e Giappone, il secondo mondiale per il giocatore, dove scelse per la prima volta quella maglia n. 7 che lo accompagnerà poi in azzurro in tutte le competizioni successive. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto del romanista a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 (dedicato alla memoria del padre scomparso da poco) che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004 andò a segno cinque volte, venendo poi convocato da Trapattoni per il organizzato in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando, insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra e la condannò all'eliminazione. Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo aveva lanciato nella Juventus, a essere il CT della Nazionale. Venne dunque convocato per il in Germania, la terza rassegna iridata per Del Piero il quale vive di nuovo il dualismo con Totti. Entrò a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. Disputò la semifinale contro la il 4 luglio, entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 di Fabio Grosso, e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Fabio Cannavaro e Alberto Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali che sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la Francia, dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segnò il quarto dei cinque rigori che assegnarono all'Italia il quarto titolo mondiale. Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la Francia nelle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più chiamato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, suggellata dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per il in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai quarti di finale, ai rigori, contro i futuri campioni della . Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la Georgia valida per le qualificazioni al <ins>campionato mondiale di calcio</ins> 2010. Statistiche Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol: 14 reti , , : 13 reti , : 11 reti , : 10 reti Squadre europee più battute: 5 reti , : 4 reti 3 reti Marcature multiple: Triplette: [...] [...] ultime due partite di campionato contro uvent e arm, finite entrambe a reti bianche. La lot [...] are in anticipo l'ultima gara contro il a causa del'impegno di quest'ultimo nella finale di [...] rni dopo grazie a una discussa vittoria <del>ottenuta </del>per 0-1 in trasferta a San Siro, contro un Milan a sua volta già con la testa alla final [...] [...] ultime due partite di campionato contro juventini e parmensi, finite entrambe a reti bianche. La lot [...] are in anticipo l'ultima gara contro il Parma a causa dell'impegno di quest'ultimo nella finale di [...] rni dopo grazie a una discussa vittoria per 0-1 in trasferta a San Siro, contro un Milan rimpinguato di riserve a a sua volta già con la testa alla final [...] [...] na stracittadina nella massima categoria dopo Genova, Milano, Roma e Torino. Per la loro prima avventura nell'élite del calcio <del>nazionale</del>, i clivensi si rinforzarono col portier [...] [...] na stracittadina nella massima categoria dopo Genova, Milano, Roma e Torino. Per la loro prima avventura nell'élite del calcio <ins>italiano</ins>, i clivensi si rinforzarono col portier [...] [...] imanere in Prima Divisione, disputare un interdivisionale contro i concittadini dello Sport Club Italia, secondi classificati n Seconda Divisione, da giocarsi dopo la finalissima o dell'11 e 18 giugno 1922. Il 26 giugn [...] enza in Prima Divisione. Nel girone A i perse subito il primo contro e della Seconda Divisione, il Derthona, e retrocesse immediatamente. Livorno e Spezia, salve [...] Nel girone B, il 2 luglio 1922 l'Inter <del>vinse</del> a tavolino l prim s contro lo Sport Club Italia che, non riuscì a schierare in campo giocatori, mentre nel second spareggio i nerazzurri si salvarono def [...] zza; le Rondinelle riuscirono a salvarsii veneti, sconfitti da una squadra federalee l'addio alla massima ri. Girone A Profili Classifica Verdet [...] [...] imanere in Prima Divisione, disputare uno spareggio interdivisionale contro i concittadini dello Sport Club Italia, secondi classificati nel torneo Nord di Seconda Divisione, da giocarsi dopo la finalissima per il titolo dell'11 e 18 giugno 1922. Il 26 giugn [...] enza in Prima Divisione. Nel girone A i Berici persero subito il primo incontro con la trionfatrice settentrionale della Seconda Divisione, il Derthona, e retrocessero immediatamente. Livorno e Spezia, salve [...] Nel girone B, il 2 luglio 1922 l'Inter <ins>superò</ins> a tavolino la prima sfida contro lo Sport Club Italia che, non riuscì a schierare in campo undici giocatori, mentre nella seconda gara di spareggio i nerazzurri si salvarono def [...] zza; le Rondinelle riuscirono a salvarsi a differenza dei veneti, sconfitti da una squadra federale e pertanto costretti a dare l'addio alla massima categoria. Girone A Profili Classifica Verdet [...] [...] o fu il Brescia allenato da Edoardo Rejad accompagnare i lombardi in erie furono e alla l Bari, squadra neoretrocessa dalla effado il Genoa, quinto classificato un solo punto i: fatale per i rossoblu il pareggio 1-1 a Ravenna penultiml favorito Torino, dopo un avvio incerto, riuscì a risali [...] nata, ma conquistandone solo altri 10 ne restanti , chiudendo il campionato a metà classifica.Nella zona bassa della <del>classific</del>a retrocessero Cosenza, Cesena, Palermo [...] retrocessione consecutiva, tornando in C1 dopo sedici anni. Riuscì invece a sal [...] lenata da Osvaldo Jaconi, segnata dalla tragedia della morte di suoi giocatori Danilo Di Vincenzo e Filippo Biondi, scomparsi in un incidente d'auto il 10 [...] rebbero poi avuto una buona carriera in Durante RavennaBrescia un petardo scagliato dalla curva colp il portiere o Zunico costringendolo alla sostituzioneavenna vincer la partita 21, ma i punti verranno tolti alla squadra romag [...] [...] o fu il Brescia allenato da Edoardo Reja, di ritorno in A dopo due anni di assenza. Ad accompagnare i lombardi in massima serie ci furono due neopromosse dalla Serie C1, il Lecce che mancava da tre stagioni, e l'Empoli proveniente da nove anni nelle categorie inferiori, mentre l'ultimo posto utile alla promozione fu appannaggio del Bari, squadra neoretrocessa dalla A che salì all'ultima giornata beffando il Genoa, quinto classificato a un solo punto dai pugliesi: fatale per i rossoblù fu il pareggio 1-1 a Ravenna del penultimo turno. Restò fuori dai giochi il favorito Torino che, dopo un avvio incerto, riuscì a risali [...] nata, ma conquistandone solo altri 10 nei restanti turni, chiudendo il campionato a metà classifica. Nella zona bassa della <ins>graduatori</ins>a retrocessero Cosenza, Cesena, Palermo [...] retrocessione consecutiva, tornando in C1 dopo sedici anni. Riuscì invece a sal [...] lenata da Osvaldo Jaconi, segnata dalla tragedia della morte di due suoi giocatori, Danilo Di Vincenzo e Filippo Biondi, scomparsi in un incidente d'auto il 10 [...] rebbero poi avuto una buona carriera in A. Durante Ravenna-Brescia un petardo scagliato dalla curva giallorossa colpì il portiere azzurro Zunico costringendolo alla sostituzione; i ravennati vinceranno la partita 2-1, ma i tre punti verranno tolti alla squadra romag [...] [...] o fu il Brescia allenato da Edoardo Rejad accompagnare i lombardi in erie furono e alla l Bari, squadra neoretrocessa dalla effado il Genoa, quinto classificato un solo punto i: fatale per i rossoblu il pareggio 1-1 a Ravenna penultiml favorito Torino, dopo un avvio incerto, riuscì a risali [...] nata, ma conquistandone solo altri 10 ne restanti , chiudendo il campionato a metà classifica.Nella zona bassa della a retrocessero Cosenza, Cesena, Palermo [...] retrocessione consecutiva, tornando in <del>serie </del>C1 dopo sedici anni. Riuscì invece a sal [...] lenata da Osvaldo Jaconi, segnata dalla tragedia della morte di suoi giocatori Danilo Di Vincenzo e Filippo Biondi, scomparsi in un incidente d'auto il 10 [...] rebbero poi avuto una buona carriera in Durante RavennaBrescia un petardo scagliato dalla curva colp il portiere o Zunico costringendolo alla sostituzioneavenna vincer la partita 21, ma i punti verranno tolti alla squadra romag [...] [...] o fu il Brescia allenato da Edoardo Reja, di ritorno in A dopo due anni di assenza. Ad accompagnare i lombardi in massima serie ci furono due neopromosse dalla Serie C1, il Lecce che mancava da tre stagioni, e l'Empoli proveniente da nove anni nelle categorie inferiori, mentre l'ultimo posto utile alla promozione fu appannaggio del Bari, squadra neoretrocessa dalla A che salì all'ultima giornata beffando il Genoa, quinto classificato a un solo punto dai pugliesi: fatale per i rossoblù fu il pareggio 1-1 a Ravenna del penultimo turno. Restò fuori dai giochi il favorito Torino che, dopo un avvio incerto, riuscì a risali [...] nata, ma conquistandone solo altri 10 nei restanti turni, chiudendo il campionato a metà classifica. Nella zona bassa della graduatoria retrocessero Cosenza, Cesena, Palermo [...] retrocessione consecutiva, tornando in C1 dopo sedici anni. Riuscì invece a sal [...] lenata da Osvaldo Jaconi, segnata dalla tragedia della morte di due suoi giocatori, Danilo Di Vincenzo e Filippo Biondi, scomparsi in un incidente d'auto il 10 [...] rebbero poi avuto una buona carriera in A. Durante Ravenna-Brescia un petardo scagliato dalla curva giallorossa colpì il portiere azzurro Zunico costringendolo alla sostituzione; i ravennati vinceranno la partita 2-1, ma i tre punti verranno tolti alla squadra romag [...] I Cervid costituiscono una famiglia di mammiferi artiodattili distribuita in tutti i continenti, esclus<del>a l'</del>Australia e <del>l'</del>Africa. 'Australia a sei specie di Cervidi introdotte dagli europei sece si sono adattate a al di fuori di ristrette aree abitabili. i sono circa 43 specie di Cervidi nel mondo, divise in due vasti gruppi: il gruppo del vecchio one include le sottofamiglie Muntiacinae e Cervinae; i Cervidi del nuovo le sottofamiglie Hydropotinae e Capreol [...] del Nord e della Siberia, mentre i cervieurasiatici in Asia. I cervi hanno avuto per molto tempo grande importanza economica per gli esseri umani. Sebbene non si come ovini, capre, maiali e bovini, i rapporti tra persone e cervo sono molto chi. La carne dei cervi è la principale [...] cacciati e allevati. Classificazione Sottofamiglia Muntiacinae Muntiacus mun [...] us cephalophus Sottofamiglia Cervinae Dama dama Cervo pomellato, Axis axis A [...] us albirostris Cervus duvaucelii Cervo Cervus elaphus Cervus eldii Cervus ni [...] o di padre David, Elaphurus davidianus Megaloceros giganteus (estinto) Sottofa [...] ium Capriolo, Capreolus capreolus Alce, Alces alces Caribù, Rangifer tarandus [...] chunyi Pudu pudu Pudu mephistophiles cy:Carw da:Hjorte de:Hirsche en:Deer eo: [...] I Cervidi (Cervidae, Goldfuss 1820) costituiscono una famiglia di mammiferi artiodattili originariamente distribuita in tutti i continenti,<ins> ad</ins> esclus<ins>ione di </ins>Australia e Africa. Attualmente l'Australia ospita sei specie di Cervidi che furono introdotte dagli europei a partire dal XIX secolo e che si sono in parte adattate alle difficili condizioni climatiche locali. Infatti, la loro sopravvivenza è pittosto diffcile al di fuori di ristrette aree abitabili. Vi sono circa 43 specie di Cervidi nel mondo, suddivise in due vasti gruppi: il gruppo del vecchio mondo che include le sottofamiglie Muntiacinae e Cervinae; i Cervidi del nuovo mondo con le sottofamiglie Hydropotinae e Capreol [...] del Nord e della Siberia, mentre i cervi eurasiatici si siano evoluti in Asia. I cervi hanno avuto per molto tempo una grande importanza economica per gli esseri umani. Sebbene non siano facilmente addomesticabili come ovini, capre, maiali e bovini, i rapporti tra persone e cervo sono molto ontichi. La carne dei cervi è la principale [...] cacciati e allevati. Classificazione Sottofamiglia Muntiacinae Muntiacus mun [...] us cephalophus Sottofamiglia Cervinae Daino, Dama dama Cervo pomellato, Axis axis A [...] us albirostris Cervus duvaucelii Cervo comune, Cervus elaphus Cervus eldii Cervus ni [...] o di padre David, Elaphurus davidianus Cerevo Gigante Megaloceros giganteus (estinto) Sottofa [...] ium Capriolo, Capreolus capreolus Alce, Alces alces Caribù, Rangifer tarandus [...] chunyi Pudu pudu Pudu mephistophiles cy:Carw da:Hjorte de:Hirsche en:Deer eo: [...] I Cervid costituiscono una famiglia di mammiferi artiodattili distribuita in tutti i continenti, esclusAustralia e Africa. 'Australia a sei specie di Cervidi introdotte dagli europei sece si sono adattate a al di fuori di ristrette aree abitabili. i sono circa 43 specie di Cervidi nel mondo, divise in due vasti gruppi: il gruppo del vecchio one include le sottofamiglie Muntiacinae e Cervinae; i Cervidi del nuovo le sottofamiglie Hydropotinae e Capreol [...] del Nord e della Siberia, mentre i cervieurasiatici in Asia. I cervi hanno avuto per molto tempo grande importanza economica per gli esseri umani. Sebbene non si come ovini, capre, maiali e bovini, i rapporti tra persone e cervo sono molto chi. La carne dei cervi è la principale [...] cacciati e allevati. Classificazione Sottofamiglia Muntiacinae Muntiacus mun [...] us cephalophus Sottofamiglia Cervinae Dama dama Cervo pomellato, Axis axis A [...] us albirostris Cervus duvaucelii Cervo Cervus elaphus Cervus eldii Cervus ni [...] o di padre David, Elaphurus davidianus Megaloceros giganteus (estinto) Sottofa [...] ium Capriolo, Capreolus capreolus Alce, Alces alces Caribù, Rangifer tarandus [...] chunyi Pudu pudu Pudu mephistophiles cy:Carw da:Hjorte de:Hirsche en:Deer eo: [...] I Cervidi (Cervidae, Goldfuss 1820) costituiscono una famiglia di mammiferi artiodattili originariamente distribuita in tutti i continenti, ad esclusione di Australia e Africa. Attualmente l'Australia ospita sei specie di Cervidi che furono introdotte dagli europei a partire dal XIX secolo e che si sono in parte adattate alle difficili condizioni climatiche locali. Infatti, la loro sopravvivenza è pittosto diffcile al di fuori di ristrette aree abitabili. Vi sono circa 43 specie di Cervidi nel mondo, suddivise in due vasti gruppi: il gruppo del vecchio mondo che include le sottofamiglie Muntiacinae e Cervinae; i Cervidi del nuovo mondo con le sottofamiglie Hydropotinae e Capreol [...] del Nord e della Siberia, mentre i cervi eurasiatici <ins>si siano evoluti </ins>in Asia. I cervi hanno avuto per molto tempo una grande importanza economica per gli esseri umani. Sebbene non siano facilmente addomesticabili come ovini, capre, maiali e bovini, i rapporti tra persone e cervo sono molto ontichi. La carne dei cervi è la principale [...] cacciati e allevati. Classificazione Sottofamiglia Muntiacinae Muntiacus mun [...] us cephalophus Sottofamiglia Cervinae Daino, Dama dama Cervo pomellato, Axis axis A [...] us albirostris Cervus duvaucelii Cervo comune, Cervus elaphus Cervus eldii Cervus ni [...] o di padre David, Elaphurus davidianus Cerevo Gigante Megaloceros giganteus (estinto) Sottofa [...] ium Capriolo, Capreolus capreolus Alce, Alces alces Caribù, Rangifer tarandus [...] chunyi Pudu pudu Pudu mephistophiles cy:Carw da:Hjorte de:Hirsche en:Deer eo: [...] I Cervid costituiscono una famiglia di mammiferi artiodattili distribuita in tutti i continenti, esclusAustralia e Africa. 'Australia a sei specie di Cervidi introdotte dagli europei sece si sono adattate a al di fuori di ristrette aree abitabili. i sono circa 43 specie di Cervidi nel mondo, divise in due vasti gruppi: il gruppo del vecchio one include le sottofamiglie Muntiacinae e Cervinae; i Cervidi del nuovo le sottofamiglie Hydropotinae e Capreol [...] del Nord e della Siberia, mentre i cervieurasiatici in Asia. I cervi hanno avuto per molto tempo grande importanza economica per gli esseri umani. Sebbene non si come ovini, capre, maiali e bovini, i rapporti tra persone e cervo sono molto chi. La carne dei cervi è la principale [...] cacciati e allevati. Classificazione Sottofamiglia Muntiacinae Muntiacus mun [...] us cephalophus Sottofamiglia Cervinae Dama dama Cervo pomellato, Axis axis A [...] us albirostris Cervus duvaucelii Cervo Cervus elaphus Cervus eldii Cervus ni [...] o di padre David, Elaphurus davidianus Megaloceros giganteus (estinto) Sottofa [...] ium Capriolo, Capreolus capreolus Alce, Alces alces Caribù, Rangifer tarandus [...] chunyi Pudu pudu Pudu mephistophiles cy:Carw da:Hjorte de:Hirsche en:Deer eo: [...] I Cervidi (Cervidae, Goldfuss 1820) costituiscono una famiglia di mammiferi artiodattili originariamente distribuita in tutti i continenti, ad esclusione di Australia e Africa. Attualmente l'Australia ospita sei specie di Cervidi che furono introdotte dagli europei a partire dal XIX secolo e che si sono in parte adattate alle difficili condizioni climatiche locali. Infatti, la loro sopravvivenza è pittosto diffcile al di fuori di ristrette aree abitabili. Vi sono circa 43 specie di Cervidi nel mondo, suddivise in due vasti gruppi: il gruppo del vecchio mondo che include le sottofamiglie Muntiacinae e Cervinae; i Cervidi del nuovo mondo con le sottofamiglie Hydropotinae e Capreol [...] del Nord e della Siberia, mentre i cervi eurasiatici si siano evoluti in Asia. I cervi hanno avuto per molto tempo <ins>una </ins>grande importanza economica per gli esseri umani. Sebbene non siano facilmente addomesticabili come ovini, capre, maiali e bovini, i rapporti tra persone e cervo sono molto ontichi. La carne dei cervi è la principale [...] cacciati e allevati. Classificazione Sottofamiglia Muntiacinae Muntiacus mun [...] us cephalophus Sottofamiglia Cervinae Daino, Dama dama Cervo pomellato, Axis axis A [...] us albirostris Cervus duvaucelii Cervo comune, Cervus elaphus Cervus eldii Cervus ni [...] o di padre David, Elaphurus davidianus Cerevo Gigante Megaloceros giganteus (estinto) Sottofa [...] ium Capriolo, Capreolus capreolus Alce, Alces alces Caribù, Rangifer tarandus [...] chunyi Pudu pudu Pudu mephistophiles cy:Carw da:Hjorte de:Hirsche en:Deer eo: [...] I Cervid costituiscono una famiglia di mammiferi artiodattili distribuita in tutti i continenti, esclusAustralia e Africa. 'Australia a sei specie di Cervidi introdotte dagli europei sece si sono adattate a al di fuori di ristrette aree abitabili. i sono circa 43 specie di Cervidi nel mondo, divise in due vasti gruppi: il gruppo del vecchio one include le sottofamiglie Muntiacinae e Cervinae; i Cervidi del nuovo le sottofamiglie Hydropotinae e Capreol [...] del Nord e della Siberia, mentre i cervieurasiatici in Asia. I cervi hanno avuto per molto tempo grande importanza economica per gli esseri umani. Sebbene non si come ovini, capre, maiali e bovini, i rapporti tra persone e cervo sono molto chi. La carne dei cervi è la principale [...] cacciati e allevati. Classificazione Sottofamiglia Muntiacinae Muntiacus mun [...] us cephalophus Sottofamiglia Cervinae Dama dama Cervo pomellato, Axis axis A [...] us albirostris Cervus duvaucelii Cervo Cervus elaphus Cervus eldii Cervus ni [...] o di padre David, Elaphurus davidianus Megaloceros giganteus (estinto) Sottofa [...] ium Capriolo, Capreolus capreolus Alce, Alces alces Caribù, Rangifer tarandus [...] chunyi Pudu pudu Pudu mephistophiles cy:Carw da:Hjorte de:Hirsche en:Deer eo: [...] I Cervidi (Cervidae, Goldfuss 1820) costituiscono una famiglia di mammiferi artiodattili originariamente distribuita in tutti i continenti, ad esclusione di Australia e Africa. Attualmente l'Australia ospita sei specie di Cervidi che furono introdotte dagli europei a partire dal XIX secolo e che si sono in parte adattate alle difficili condizioni climatiche locali. Infatti, la loro sopravvivenza è pittosto diffcile al di fuori di ristrette aree abitabili. Vi sono circa 43 specie di Cervidi nel mondo, suddivise in due vasti gruppi: il gruppo del vecchio mondo che include le sottofamiglie Muntiacinae e Cervinae; i Cervidi del nuovo mondo con le sottofamiglie Hydropotinae e Capreol [...] del Nord e della Siberia, mentre i cervi eurasiatici si siano evoluti in Asia. I cervi hanno avuto per molto tempo <ins>una </ins>grande importanza economica per gli esseri umani. Sebbene non siano facilmente addomesticabili come ovini, capre, maiali e bovini, i rapporti tra persone e cervo sono molto ontichi. La carne dei cervi è la principale [...] cacciati e allevati. Classificazione Sottofamiglia Muntiacinae Muntiacus mun [...] us cephalophus Sottofamiglia Cervinae Daino, Dama dama Cervo pomellato, Axis axis A [...] us albirostris Cervus duvaucelii Cervo comune, Cervus elaphus Cervus eldii Cervus ni [...] o di padre David, Elaphurus davidianus Cerevo Gigante Megaloceros giganteus (estinto) Sottofa [...] ium Capriolo, Capreolus capreolus Alce, Alces alces Caribù, Rangifer tarandus [...] chunyi Pudu pudu Pudu mephistophiles cy:Carw da:Hjorte de:Hirsche en:Deer eo: [...] I Cervid costituiscono una famiglia di mammiferi artiodattili distribuita in tutti i continenti, esclusAustralia e Africa. 'Australia a sei specie di Cervidi introdotte dagli europei sece si sono adattate a al di fuori di ristrette aree abitabili. i sono circa 43 specie di Cervidi nel mondo, divise in due vasti gruppi: il gruppo del vecchio one include le sottofamiglie Muntiacinae e Cervinae; i Cervidi del nuovo le sottofamiglie Hydropotinae e Capreol [...] del Nord e della Siberia, mentre i cervieurasiatici in Asia. I cervi hanno avuto per molto tempo grande importanza economica per gli esseri umani. Sebbene non si<del> addomestichino così facilmente</del> come ovini, capre, maiali e bovini, i rapporti tra persone e cervo sono molto chi. La carne dei cervi è la principale [...] cacciati e allevati. Classificazione Sottofamiglia Muntiacinae Muntiacus mun [...] us cephalophus Sottofamiglia Cervinae Dama dama Cervo pomellato, Axis axis A [...] us albirostris Cervus duvaucelii Cervo Cervus elaphus Cervus eldii Cervus ni [...] o di padre David, Elaphurus davidianus Megaloceros giganteus (estinto) Sottofa [...] ium Capriolo, Capreolus capreolus Alce, Alces alces Caribù, Rangifer tarandus [...] chunyi Pudu pudu Pudu mephistophiles cy:Carw da:Hjorte de:Hirsche en:Deer eo: [...] I Cervidi (Cervidae, Goldfuss 1820) costituiscono una famiglia di mammiferi artiodattili originariamente distribuita in tutti i continenti, ad esclusione di Australia e Africa. Attualmente l'Australia ospita sei specie di Cervidi che furono introdotte dagli europei a partire dal XIX secolo e che si sono in parte adattate alle difficili condizioni climatiche locali. Infatti, la loro sopravvivenza è pittosto diffcile al di fuori di ristrette aree abitabili. Vi sono circa 43 specie di Cervidi nel mondo, suddivise in due vasti gruppi: il gruppo del vecchio mondo che include le sottofamiglie Muntiacinae e Cervinae; i Cervidi del nuovo mondo con le sottofamiglie Hydropotinae e Capreol [...] del Nord e della Siberia, mentre i cervi eurasiatici si siano evoluti in Asia. I cervi hanno avuto per molto tempo una grande importanza economica per gli esseri umani. Sebbene non si<ins>ano facilmente addomesticabili</ins> come ovini, capre, maiali e bovini, i rapporti tra persone e cervo sono molto ontichi. La carne dei cervi è la principale [...] cacciati e allevati. Classificazione Sottofamiglia Muntiacinae Muntiacus mun [...] us cephalophus Sottofamiglia Cervinae Daino, Dama dama Cervo pomellato, Axis axis A [...] us albirostris Cervus duvaucelii Cervo comune, Cervus elaphus Cervus eldii Cervus ni [...] o di padre David, Elaphurus davidianus Cerevo Gigante Megaloceros giganteus (estinto) Sottofa [...] ium Capriolo, Capreolus capreolus Alce, Alces alces Caribù, Rangifer tarandus [...] chunyi Pudu pudu Pudu mephistophiles cy:Carw da:Hjorte de:Hirsche en:Deer eo: [...] [...] lo Faro di Messina era la denominazione <del>che </del>anticamente <del>veniva </del>attribuita al braccio di mare posto tra [...] attuale cartografia viene indicato come tretto di Messina. Il Faro di Messina c [...] di Messina" ebbero inizio il 27 luglio 1139, quando apa Innocenzo II legittim la nascita del Regno di Sicilia mediant [...] stitura avvenuta nel 1130 per mano dell'ntipapa Anacleto II. Il territorio ass [...] llorquando Carlo I d'Angiò, chiamato da apa Clemente IV per liberare l'Italia me [...] nstaufen, figlia di Manfredi, ultimo re vevo. Questa rivolta, passata alla toria con il nome di vespri siciliani, d [...] erico IV d'Aragona con la mediazione di apa Gregorio XI (al secolo Pietro Roger, [...] vanna. In altri termini, il titolo di e di Sicilia, così come era stato creato [...] sibile cominciare a datare la locuzione due Sicilie, per indicare la divisione dell'unico R [...] La terminologia adoperata fu, quindi: Regno di Napoli, detto anche Regno di Sicilia di qua dal Faro; laddove lisola di Sicilia veniva indicata dai di Napoli come Regno di Sicilia di là dal Faro. Documenti e bibliografia lcuni autorevoli tlanti torici moderni danno un'indicazione "opp [...] calizzazione delle due zone geografiche al di là e al di qua del Faro. Nonostante ciò, non sussistono dubbi sul fatto che la locuzione Regno di Sicilia di qua dal Faro stia ad indicare l'Italia meridionale p [...] dal testo di Giovan Antonio Summonte - Breve trattato dell'isola di Sicilia e de' suoi Re, perché il Regno di Napoli fu detto Sicilia - edito nella seconda metà del XVI seco [...] tate estratte dal testo di Enrico Bacco Nuova descrittione del Regno di Napoli diviso in dodici provincie, edito nel 1629, regnante Filippo IV d' [...] o, il Regno di Napoli coincideva con il Regno di Sicilia al di qua del Faro, è da ritenere che tale circostanza ave [...] a nell'immagine a destra. Questa mappa titolata Carta moderna del Regno di Napoli - di qua dal faro, elencale quindici province, Napoli, Terra di L [...] nonché degli Arcivescovadi e Vescovadi. Anche la cartografia, quindi, chiarisc [...] i veniva identificato con il territorio di qua dal faro. XIX secolo L'ultima documentazione è costituita da estratti dal volume: Collezione delle leggi e de' Decreti reali del Regno delle Due Sicilie - Anno 1852 - II semestre. Si tratta di disposizioni amministrat [...] , alle pagine 255 e 256, è riportato un atto sovrano mediante il quale venivano accordate delle bonifiche su alcuni dazii, sia Ne' nostri reali dominii al di là del Faro (sic), ovvero province di Messina, Cata [...] oto, Trapani, Girgenti e Palermo; e sia Ne' nostri reali dominii al di qua del Faro (sic), ovvero province di Calabria ulte [...] egio Decreto nel quale veniva stabilita La contribuzione fondiaria ne' nostri re [...] vegnente anno milleottocentocinquantatre (sic), contenente l'elenco delle relati [...] primo, Abruzzo ulteriore secondo. Note Voci correlate Stretto di Messina Pa [...] [...] lo Faro di Messina era la denominazione anticamente attribuita al braccio di mare posto tra [...] attuale cartografia viene indicato come stretto di Messina. Il Faro di Messina c [...] di Messina" ebbero inizio il 27 luglio 1139, quando papa Innocenzo II legittimò la nascita del Regno di Sicilia mediant [...] stitura avvenuta nel 1130 per mano dell'antipapa Anacleto II. Il territorio ass [...] llorquando Carlo I d'Angiò, chiamato da papa Clemente IV per liberare l'Italia me [...] nstaufen, figlia di Manfredi, ultimo re svevo. Questa rivolta, passata alla storia con il nome di vespri siciliani, d [...] erico IV d'Aragona con la mediazione di papa Gregorio XI (al secolo Pietro Roger, [...] vanna. In altri termini, il titolo di re di Sicilia, così come era stato creato [...] sibile cominciare a datare la locuzione «due Sicilie», per indicare la divisione dell'unico R [...] La terminologia adoperata fu, quindi: «Regno di Napoli», detto anche «Regno di Sicilia di qua dal Faro»; laddove l'«isola di Sicilia» veniva indicata dai re di Napoli come «Regno di Sicilia di là dal Faro». Documenti e bibliografia Alcuni autorevoli atlanti storici moderni danno un'indicazione "opp [...] calizzazione delle due zone geografiche «al di là» e «al di qua» del Faro. Nonostante ciò, non sussistono dubbi sul fatto che la locuzione R«egno di Sicilia di qua dal Faro» stia ad indicare l'Italia meridionale p [...] dal testo di Giovan Antonio Summonte - Breve trattato dell'isola di Sicilia e de' suoi Re, perché il Regno di Napoli fu detto Sicilia - edito nella seconda metà del XVI seco [...] tate estratte dal testo di Enrico Bacco Nuova descrittione del Regno di Napoli diviso in dodici provincie, edito nel 1629, regnante Filippo IV d' [...] o, il Regno di Napoli coincideva con il «Regno di Sicilia al di qua del Faro», è da ritenere che tale circostanza ave [...] a nell'immagine a destra. Questa mappa intitolata Carta moderna del Regno di Napoli - di qua dal faro, elenca le quindici province, Napoli, Terra di L [...] nonché degli Arcivescovadi e Vescovadi. Anche la cartografia, quindi, chiarisc [...] i veniva identificato con il territorio «di qua dal faro». XIX secolo L'ultima documentazione è costituita da estratti dal volume: Collezione delle leggi e de' Decreti reali del Regno delle Due Sicilie - Anno 1852 - II semestre. Si tratta di disposizioni amministrat [...] , alle pagine 255 e 256, è riportato un «atto sovrano» mediante il quale venivano accordate delle «bonifiche » su alcuni dazii, sia «Ne' nostri reali dominii al di là del Faro» (sic), ovvero province di Messina, Cata [...] oto, Trapani, Girgenti e Palermo; e sia «Ne' nostri reali dominii al di qua del Faro» (sic), ovvero province di Calabria ulte [...] egio Decreto nel quale veniva stabilita «La contribuzione fondiaria ne' nostri re [...] vegnente anno milleottocentocinquantatre» (sic), contenente l'elenco delle relati [...] primo, Abruzzo ulteriore secondo. Note Voci correlate Stretto di Messina Pa [...] [...] lo Faro di Messina era la denominazione anticamente attribuita al braccio di mare posto tra [...] attuale cartografia viene indicato come tretto di Messina. Il Faro di Messina c [...] di Messina" ebbero inizio il 27 luglio 1139, quando apa Innocenzo II<del> (al secolo Gregorio Papareschi)</del> legittim la nascita del Regno di Sicilia mediant [...] stitura avvenuta nel 1130 per mano dell'ntipapa Anacleto II. Il territorio ass [...] llorquando Carlo I d'Angiò, chiamato da apa Clemente IV per liberare l'Italia me [...] nstaufen, figlia di Manfredi, ultimo re vevo. Questa rivolta, passata alla toria con il nome di vespri siciliani, d [...] erico IV d'Aragona con la mediazione di apa Gregorio XI (al secolo Pietro Roger, [...] vanna. In altri termini, il titolo di e di Sicilia, così come era stato creato [...] sibile cominciare a datare la locuzione due Sicilie, per indicare la divisione dell'unico R [...] La terminologia adoperata fu, quindi: Regno di Napoli, detto anche Regno di Sicilia di qua dal Faro; laddove lisola di Sicilia veniva indicata dai di Napoli come Regno di Sicilia di là dal Faro. Documenti e bibliografia lcuni autorevoli tlanti torici moderni danno un'indicazione "opp [...] calizzazione delle due zone geografiche al di là e al di qua del Faro. Nonostante ciò, non sussistono dubbi sul fatto che la locuzione Regno di Sicilia di qua dal Faro stia ad indicare l'Italia meridionale p [...] dal testo di Giovan Antonio Summonte - Breve trattato dell'isola di Sicilia e de' suoi Re, perché il Regno di Napoli fu detto Sicilia - edito nella seconda metà del XVI seco [...] tate estratte dal testo di Enrico Bacco Nuova descrittione del Regno di Napoli diviso in dodici provincie, edito nel 1629, regnante Filippo IV d' [...] o, il Regno di Napoli coincideva con il Regno di Sicilia al di qua del Faro, è da ritenere che tale circostanza ave [...] a nell'immagine a destra. Questa mappa titolata Carta moderna del Regno di Napoli - di qua dal faro, elencale quindici province, Napoli, Terra di L [...] nonché degli Arcivescovadi e Vescovadi. Anche la cartografia, quindi, chiarisc [...] i veniva identificato con il territorio di qua dal faro. XIX secolo L'ultima documentazione è costituita da estratti dal volume: Collezione delle leggi e de' Decreti reali del Regno delle Due Sicilie - Anno 1852 - II semestre. Si tratta di disposizioni amministrat [...] , alle pagine 255 e 256, è riportato un atto sovrano mediante il quale venivano accordate delle bonifiche su alcuni dazii, sia Ne' nostri reali dominii al di là del Faro (sic), ovvero province di Messina, Cata [...] oto, Trapani, Girgenti e Palermo; e sia Ne' nostri reali dominii al di qua del Faro (sic), ovvero province di Calabria ulte [...] egio Decreto nel quale veniva stabilita La contribuzione fondiaria ne' nostri re [...] vegnente anno milleottocentocinquantatre (sic), contenente l'elenco delle relati [...] primo, Abruzzo ulteriore secondo. Note Voci correlate Stretto di Messina Pa [...] [...] lo Faro di Messina era la denominazione anticamente attribuita al braccio di mare posto tra [...] attuale cartografia viene indicato come stretto di Messina. Il Faro di Messina c [...] di Messina" ebbero inizio il 27 luglio 1139, quando papa Innocenzo II legittimò la nascita del Regno di Sicilia mediant [...] stitura avvenuta nel 1130 per mano dell'antipapa Anacleto II. Il territorio ass [...] llorquando Carlo I d'Angiò, chiamato da papa Clemente IV per liberare l'Italia me [...] nstaufen, figlia di Manfredi, ultimo re svevo. Questa rivolta, passata alla storia con il nome di vespri siciliani, d [...] erico IV d'Aragona con la mediazione di papa Gregorio XI (al secolo Pietro Roger, [...] vanna. In altri termini, il titolo di re di Sicilia, così come era stato creato [...] sibile cominciare a datare la locuzione «due Sicilie», per indicare la divisione dell'unico R [...] La terminologia adoperata fu, quindi: «Regno di Napoli», detto anche «Regno di Sicilia di qua dal Faro»; laddove l'«isola di Sicilia» veniva indicata dai re di Napoli come «Regno di Sicilia di là dal Faro». Documenti e bibliografia Alcuni autorevoli atlanti storici moderni danno un'indicazione "opp [...] calizzazione delle due zone geografiche «al di là» e «al di qua» del Faro. Nonostante ciò, non sussistono dubbi sul fatto che la locuzione R«egno di Sicilia di qua dal Faro» stia ad indicare l'Italia meridionale p [...] dal testo di Giovan Antonio Summonte - Breve trattato dell'isola di Sicilia e de' suoi Re, perché il Regno di Napoli fu detto Sicilia - edito nella seconda metà del XVI seco [...] tate estratte dal testo di Enrico Bacco Nuova descrittione del Regno di Napoli diviso in dodici provincie, edito nel 1629, regnante Filippo IV d' [...] o, il Regno di Napoli coincideva con il «Regno di Sicilia al di qua del Faro», è da ritenere che tale circostanza ave [...] a nell'immagine a destra. Questa mappa intitolata Carta moderna del Regno di Napoli - di qua dal faro, elenca le quindici province, Napoli, Terra di L [...] nonché degli Arcivescovadi e Vescovadi. Anche la cartografia, quindi, chiarisc [...] i veniva identificato con il territorio «di qua dal faro». XIX secolo L'ultima documentazione è costituita da estratti dal volume: Collezione delle leggi e de' Decreti reali del Regno delle Due Sicilie - Anno 1852 - II semestre. Si tratta di disposizioni amministrat [...] , alle pagine 255 e 256, è riportato un «atto sovrano» mediante il quale venivano accordate delle «bonifiche » su alcuni dazii, sia «Ne' nostri reali dominii al di là del Faro» (sic), ovvero province di Messina, Cata [...] oto, Trapani, Girgenti e Palermo; e sia «Ne' nostri reali dominii al di qua del Faro» (sic), ovvero province di Calabria ulte [...] egio Decreto nel quale veniva stabilita «La contribuzione fondiaria ne' nostri re [...] vegnente anno milleottocentocinquantatre» (sic), contenente l'elenco delle relati [...] primo, Abruzzo ulteriore secondo. Note Voci correlate Stretto di Messina Pa [...] [...] lo Faro di Messina era la denominazione anticamente attribuita al braccio di mare posto tra [...] attuale cartografia viene indicato come tretto di Messina. Il Faro di Messina c [...] di Messina" ebbero inizio il 27 luglio 1139, quando apa Innocenzo II legittim la nascita del Regno di Sicilia mediant [...] stitura avvenuta nel 1130 per mano dell'ntipapa Anacleto II. Il territorio ass [...] llorquando Carlo I d'Angiò, chiamato da apa Clemente IV per liberare l'Italia me [...] nstaufen, figlia di Manfredi, ultimo re vevo. Questa rivolta, passata alla toria con il nome di vespri siciliani, d [...] erico IV d'Aragona con la mediazione di apa Gregorio XI (al secolo Pietro Roger, [...] vanna. In altri termini, il titolo di e di Sicilia, così come era stato creato [...] sibile cominciare a datare la locuzione due Sicilie, per indicare la divisione dell'unico R [...] La terminologia adoperata fu, quindi: Regno di Napoli, detto anche Regno di Sicilia di qua dal Faro; laddove lisola di Sicilia veniva indicata dai <del>monarchi</del> di Napoli come Regno di Sicilia di là dal Faro. Documenti e bibliografia lcuni autorevoli tlanti torici moderni danno un'indicazione "opp [...] calizzazione delle due zone geografiche al di là e al di qua del Faro. Nonostante ciò, non sussistono dubbi sul fatto che la locuzione Regno di Sicilia di qua dal Faro stia ad indicare l'Italia meridionale p [...] dal testo di Giovan Antonio Summonte - Breve trattato dell'isola di Sicilia e de' suoi Re, perché il Regno di Napoli fu detto Sicilia - edito nella seconda metà del XVI seco [...] tate estratte dal testo di Enrico Bacco Nuova descrittione del Regno di Napoli diviso in dodici provincie, edito nel 1629, regnante Filippo IV d' [...] o, il Regno di Napoli coincideva con il Regno di Sicilia al di qua del Faro, è da ritenere che tale circostanza ave [...] a nell'immagine a destra. Questa mappa titolata Carta moderna del Regno di Napoli - di qua dal faro, elencale quindici province, Napoli, Terra di L [...] nonché degli Arcivescovadi e Vescovadi. Anche la cartografia, quindi, chiarisc [...] i veniva identificato con il territorio di qua dal faro. XIX secolo L'ultima documentazione è costituita da estratti dal volume: Collezione delle leggi e de' Decreti reali del Regno delle Due Sicilie - Anno 1852 - II semestre. Si tratta di disposizioni amministrat [...] , alle pagine 255 e 256, è riportato un atto sovrano mediante il quale venivano accordate delle bonifiche su alcuni dazii, sia Ne' nostri reali dominii al di là del Faro (sic), ovvero province di Messina, Cata [...] oto, Trapani, Girgenti e Palermo; e sia Ne' nostri reali dominii al di qua del Faro (sic), ovvero province di Calabria ulte [...] egio Decreto nel quale veniva stabilita La contribuzione fondiaria ne' nostri re [...] vegnente anno milleottocentocinquantatre (sic), contenente l'elenco delle relati [...] primo, Abruzzo ulteriore secondo. Note Voci correlate Stretto di Messina Pa [...] [...] lo Faro di Messina era la denominazione anticamente attribuita al braccio di mare posto tra [...] attuale cartografia viene indicato come stretto di Messina. Il Faro di Messina c [...] di Messina" ebbero inizio il 27 luglio 1139, quando papa Innocenzo II legittimò la nascita del Regno di Sicilia mediant [...] stitura avvenuta nel 1130 per mano dell'antipapa Anacleto II. Il territorio ass [...] llorquando Carlo I d'Angiò, chiamato da papa Clemente IV per liberare l'Italia me [...] nstaufen, figlia di Manfredi, ultimo re svevo. Questa rivolta, passata alla storia con il nome di vespri siciliani, d [...] erico IV d'Aragona con la mediazione di papa Gregorio XI (al secolo Pietro Roger, [...] vanna. In altri termini, il titolo di re di Sicilia, così come era stato creato [...] sibile cominciare a datare la locuzione «due Sicilie», per indicare la divisione dell'unico R [...] La terminologia adoperata fu, quindi: «Regno di Napoli», detto anche «Regno di Sicilia di qua dal Faro»; laddove l'«isola di Sicilia» veniva indicata dai <ins>re</ins> di Napoli come «Regno di Sicilia di là dal Faro». Documenti e bibliografia Alcuni autorevoli atlanti storici moderni danno un'indicazione "opp [...] calizzazione delle due zone geografiche «al di là» e «al di qua» del Faro. Nonostante ciò, non sussistono dubbi sul fatto che la locuzione R«egno di Sicilia di qua dal Faro» stia ad indicare l'Italia meridionale p [...] dal testo di Giovan Antonio Summonte - Breve trattato dell'isola di Sicilia e de' suoi Re, perché il Regno di Napoli fu detto Sicilia - edito nella seconda metà del XVI seco [...] tate estratte dal testo di Enrico Bacco Nuova descrittione del Regno di Napoli diviso in dodici provincie, edito nel 1629, regnante Filippo IV d' [...] o, il Regno di Napoli coincideva con il «Regno di Sicilia al di qua del Faro», è da ritenere che tale circostanza ave [...] a nell'immagine a destra. Questa mappa intitolata Carta moderna del Regno di Napoli - di qua dal faro, elenca le quindici province, Napoli, Terra di L [...] nonché degli Arcivescovadi e Vescovadi. Anche la cartografia, quindi, chiarisc [...] i veniva identificato con il territorio «di qua dal faro». XIX secolo L'ultima documentazione è costituita da estratti dal volume: Collezione delle leggi e de' Decreti reali del Regno delle Due Sicilie - Anno 1852 - II semestre. Si tratta di disposizioni amministrat [...] , alle pagine 255 e 256, è riportato un «atto sovrano» mediante il quale venivano accordate delle «bonifiche » su alcuni dazii, sia «Ne' nostri reali dominii al di là del Faro» (sic), ovvero province di Messina, Cata [...] oto, Trapani, Girgenti e Palermo; e sia «Ne' nostri reali dominii al di qua del Faro» (sic), ovvero province di Calabria ulte [...] egio Decreto nel quale veniva stabilita «La contribuzione fondiaria ne' nostri re [...] vegnente anno milleottocentocinquantatre» (sic), contenente l'elenco delle relati [...] primo, Abruzzo ulteriore secondo. Note Voci correlate Stretto di Messina Pa [...] [...] la prima volta nella stagione 1924-1925 la prima squadra a indossarlo fu il Genoa. Dalla stagione 1960-1961 il club vincitore viene premiato con la Coppa Campioni d'Italia, [...] na speciale stella ai club che avessero o di . Tale simbolo è composto da una stella dorata a 5 punte, cucita sulle divise dei club . La Juventus, dopo la conquista del suo [...] d europea a fregiarsi sulla maglia di un<del>o stemma</del> commemorativo sul campo, seguita conquistarono il diritto a fregiarsi . Le attuali società assegnatarie delle [...] rtano in grassetto le squadre militanti): 83 volte: Inter 82 volte: Juventus, [...] [...] la prima volta nella stagione 1924-1925, quando la prima squadra a indossarlo fu il Genoa. Dalla stagione 1960-1961 il club vincitore viene inoltre premiato con la Coppa Campioni d'Italia, [...] na speciale stella ai club che avessero raggiunto il traguardo dei dieci successi nella massima serie italiana. Tale simbolo è composto da una stella dorata a 5 punte, cucita sulle divise dei club e solitamente accompagnata allo stemma societario. La Juventus, dopo la conquista del suo [...] d europea a fregiarsi sulla maglia di un<ins> distintivo</ins> commemorativo per una vittoria sul campo, seguita nei decenni seguenti dall'Inter e dal Milan; i bianconeri, fin qui unici nel calcio italiano, conquistarono poi il diritto a fregiarsi ulteriormente di una seconda e terza stella, rispettivamente, in occasione del conseguimento del ventesimo e trentesimo scudetto. Le attuali società assegnatarie delle [...] rtano in grassetto le squadre militanti): 83 volte: Inter 82 volte: Juventus, [...] [...] l Web fin dal 1995. Oggi il sito web del Times è uno dei più visitati siti giorn [...] [...] l Web fin dal 1995. Oggi il sito web del<ins> N.Y.</ins> Times è uno dei più visitati siti giorn [...] Ligabue è un celebre pittore italiano, considerato il massimo esponente dell'arte naif; Ligabue è un cantante e musicista rock, nonché scrittore e regista cinematogra [...] 1979 da Salvatore Nocita sulla vita del pittore Antonio Ligabue, interpretato da Flavio Bucci; Ligabue è il nome del primo album del cantante Luciano Ligabue, pubblicato nel 1990. Categoria:disambigua <ins>Antonio </ins>Ligabue è un celebre pittore italiano, considerato il massimo esponente dell'arte naif; Luciano Ligabue è un cantante e musicista rock italiano, nonché scrittore e regista cinematogra [...] 1979 da Salvatore Nocita sulla vita del pittore Antonio Ligabue, interpretato da Flavio Bucci; Ligabue è il nome del primo album del cantante Luciano Ligabue, pubblicato nel 1990. Categoria:disambigua Ligabue è un celebre pittore italiano, considerato il massimo esponente dell'arte naif; Ligabue è un cantante e musicista rock, nonché scrittore e regista cinematogra [...] 1979 da Salvatore Nocita sulla vita del pittore Antonio Ligabue, interpretato da Flavio Bucci; Ligabue è il nome del primo album del cantante Luciano Ligabue, pubblicato nel 1990. Categoria:disambigua Antonio Ligabue è un celebre pittore italiano, considerato il massimo esponente dell'arte naif; <ins>Luciano </ins>Ligabue è un cantante e musicista rock italiano, nonché scrittore e regista cinematogra [...] 1979 da Salvatore Nocita sulla vita del pittore Antonio Ligabue, interpretato da Flavio Bucci; Ligabue è il nome del primo album del cantante Luciano Ligabue, pubblicato nel 1990. Categoria:disambigua Ligabue è un celebre pittore italiano, considerato il massimo esponente dell'arte naif; Ligabue è un cantante e musicista rock, nonché scrittore e regista cinematogra [...] 1979 da Salvatore Nocita sulla vita del pittore Antonio Ligabue, interpretato da Flavio Bucci; Ligabue è il nome del primo album del cantante Luciano Ligabue, pubblicato nel 1990. Categoria:disambigua Antonio Ligabue è un celebre pittore italiano, considerato il massimo esponente dell'arte naif; Luciano Ligabue è un cantante e musicista rock<ins> italiano</ins>, nonché scrittore e regista cinematogra [...] 1979 da Salvatore Nocita sulla vita del pittore Antonio Ligabue, interpretato da Flavio Bucci; Ligabue è il nome del primo album del cantante Luciano Ligabue, pubblicato nel 1990. Categoria:disambigua Ligabue è un celebre pittore italiano, considerato il massimo esponente dell'arte naif; Ligabue è un cantante e musicista rock, nonché scrittore e regista cinematogra [...] 1979 da Salvatore Nocita sulla vita del pittore Antonio Ligabue, interpretato da Flavio Bucci; Ligabue è il nome del primo album <del>musicale </del>del cantante Luciano Ligabue, pubblicato nel 1990. Categoria:disambigua Antonio Ligabue è un celebre pittore italiano, considerato il massimo esponente dell'arte naif; Luciano Ligabue è un cantante e musicista rock italiano, nonché scrittore e regista cinematogra [...] 1979 da Salvatore Nocita sulla vita del pittore Antonio Ligabue, interpretato da Flavio Bucci; Ligabue è il nome del primo album del cantante Luciano Ligabue, pubblicato nel 1990. Categoria:disambigua [...] sono collocati sull'orbita del pianeta minore (tra i due maggiori), uno in anti [...] [...] sono collocati sull'orbita del pianeta <ins>di massa </ins>minore (tra i due maggiori), uno in anti [...] [...] X secolo e l'italiano Tullio Levi-Civita. Il lavoro di Poincaré sul problema de [...] si. Nel caso di corpi in moto circolare esistono cinque punti di equilibrio su cui può trovarsi il corpo di massa trascurabile. Tre di essi giacciono sulla stessa retta [...] esterni; queste posizioni sono instabili<del>; g</del>li altri due punti sono collocati sull'o [...] ro in ritardo di 60° rispetto a questi, due triangoli equilateri.Per un rapporto sufficientemente elevato tra le masse dei due corpi maggiori, questi punti di equilibrio sono stabili e gli o [...] idi Troiani orbitanti attorno al Sole. Un altro caso semplificato è il problema [...] po prodotto da altre due masse immobili.Il problema è solubile analiticamente ma [...] [...] X secolo e l'italiano Tullio Levi-Civita (vissuto nel XIX-XX secolo). Il lavoro di Poincaré sul problema de [...] si. Nel caso di corpi in moto circolare, con un corpo di massa trascurabile, esistono cinque punti di equilibrio su cui può trovarsi il corpo di massa trascurabile. Tali punti sono detti punti Lagrangiani. Tre di essi giacciono sulla stessa retta [...] esterni; queste posizioni sono instabili<ins>. G</ins>li altri due punti sono collocati sull'o [...] ro in ritardo di 60° rispetto a questi, le rette immaginarie che congiungono i pianeti formano quindi due triangoli equilateri. Per un rapporto sufficientemente elevato tra le masse dei due corpi maggiori, questi ultimi due punti di equilibrio sono stabili e gli o [...] idi Troiani orbitanti attorno al Sole. Un altro caso semplificato è il problema [...] po prodotto da altre due masse immobili. Il problema è solubile analiticamente ma [...] [...] sistemi a tre corpi sono in realtà risol<del>u</del>bili analiticamente, perché facilmente s [...] [...] sistemi a tre corpi sono in realtà risol<ins>vi</ins>bili analiticamente, perché facilmente s [...] [...] con uno squadrone di Lucani. Egli, dopo nell'accampamento riferì che certamente <del>c'era sotto un'insidia</del>: i fuochi erano stati lasciati accesi n [...] e le cose più preziose lasciate in vista. Emilio Paolo, esitante, ebbe sfavorevoli auspici dai sacri polli, e lo Varrone ne fu intimorito. ment le truppe non obbedir al comando di rientrare nell'accampamento, erano stati catturati dai Nùmidi erano fuggiti dalla prigionia riferendo che l'esercito di Annibale era in agguato. Il tempestivo arrivo di costoro autorità ai consoli ormai la «sbagliata arrendevolezza» (pr [...] [...] con uno squadrone di Lucani. Egli, dopo essere entrato nell'accampamento riferì che certamente <ins>si trattava di un tranello</ins>: i fuochi erano stati lasciati accesi n [...] e le cose più preziose lasciate in vista. Questo racconto tuttavia avrebbe esaltato la voglia di bottino dei legionari e Varrone avrebbe dato il segnale di penetrare nell'accampamento. Emilio Paolo, dubbioso ed esitante, tuttavia ebbe sfavorevoli auspici dai sacri polli, e lo comunicò a Varrone che ne fu intimorito. In un primo momento le truppe non obbedirono al comando di rientrare nell'accampamento, ma due servi, che erano stati catturati in precedenza dai Nùmidi ed erano ora fuggiti dalla prigionia, sarebbero tornati proprio in quel momento, riferendo che l'esercito di Annibale era in agguato. Il tempestivo arrivo di costoro avrebbe ridato autorità ai consoli; Tito Livio osserva tuttavia tendenziosamente che ormai la «sbagliata arrendevolezza» (pr [...] Una valle è una zona depressa di paesaggio terrestre che si estende tra due pendici montuose generalmente si trova intorno a un fiume. La parola <del>valle </del>può anche indicare: Valle Agricola - comune italiano n provincia di Caserta Valle Aurina - comune italiano n provincia di Bolzano Valle Castellana - comune italiano n provincia di Teramo Valle dell'Angelo - comune italiano n provincia di Salerno Valle di Cadore - comune italiano n provincia di Belluno Valle di Casies - comune italiano n provincia di Bolzano Valle di Maddaloni - comune italiano n provincia di Caserta Valle Lomellina - comune italiano n provincia di Pavia Valle Mosso - comune italiano n provincia di Biella Valle Salimbene - comune italiano n provincia di Pavia Valle San Nicolao - comune italiano n provincia di Biella Valle - comune norvegese nella contea di Aust-Agder Valle d'Istria - comune croato nella Regione Istriana Valle del Cauca - dipartimento della Colombia che si affaccia sull'Oceano Pacifico Valle - unincorporated community nella Contea di Coconino, Arizona (Stati Uniti) Valle - paese della Lettonia Valle - frazione del comune di Castelgomberto, in provincia di Vicenza Valle - frazione del comune di Mercato San Severino, in provincia di Salerno Valle - frazione del comune di Reana del Rojale, in provincia di Udine Valle Guidino - frazione del comune di Besana in Brianza, in Provincia di Monza e Brianza uartier Valle a Ripacandida Gino Valle, architetto italiano Giuseppe Valle, generale italiano Provino Valle, architetto italiano Altro Valle, luogo di Arda l'universo immaginario eato da J.R.R. Tolkien Valle - 'ndrina della 'Ndrangheta Una valle è una zona depressa di paesaggio terrestre che si estende tra due pendici montuose generalmente si trova intorno a un fiume. La parola può anche indicare: Geografia Comuni Valle Agricola - comune italiano nella provincia di Caserta Valle Aurina - comune italiano nella provincia di Bolzano Valle Castellana - comune italiano nella provincia di Teramo Valle dell'Angelo - comune italiano nella provincia di Salerno Valle di Cadore - comune italiano nella provincia di Belluno Valle di Casies - comune italiano nella provincia di Bolzano Valle di Maddaloni - comune italiano nella provincia di Caserta Valle Lomellina - comune italiano nella provincia di Pavia Valle Mosso - comune italiano nella provincia di Biella Valle Salimbene - comune italiano nella provincia di Pavia Valle San Nicolao - comune italiano nella provincia di Biella Valle - comune norvegese nella contea di Aust-Agder Valle d'Istria (Bale) - comune croato nella Regione Istriana Valle del Cauca - dipartimento della Colombia che si affaccia sull'Oceano Pacifico Valle - unincorporated community nella Contea di Coconino, Arizona (Stati Uniti) Valle - paese della Lettonia Frazioni italiane Valle - frazione del comune di Castelgomberto, in provincia di Vicenza Valle - frazione del comune di Mercato San Severino, in provincia di Salerno Valle - frazione del comune di Reana del Rojale, in provincia di Udine Valle Guidino - frazione del comune di Besana in Brianza, in Provincia di Monza e Brianza Quartieri Valle a Ripacandida Persone Anna Valle, attrice italiana Gino Valle, architetto italiano Giuseppe Valle, generale italiano Provino Valle, architetto italiano Altro Dale o Valle, luogo di Arda, l'universo immaginario ideato da J.R.R. Tolkien Valle - 'ndrina della 'Ndrangheta Pagine correlate Della Valle (disambigua) [...] s fu rivoluzionata. Un'altra conquista sopraggiunse poco tempo dopo, nel 1955, [...] altech era emergente e a conferma di ciò venne nominato professore associato di microbiologia. L'interesse per i virus si fece sempre più specifico, fin quando sfociò in uno studio del tutto nuovo, riguardante i virus che rendono le cel [...] capaci di moltiplicarsi incessantemente. L'idea di fondo fu quella di studiare [...] ni, a differenza delle cellule animali. <del>Ciò che b</del>isognava comprendere<del>, era</del> la modalità d'azione dei virus, che una [...] resso nella cellula da parte di un virus seguisse un'interazione tra il proprio materiale genetico e quello dell'ospite balenava già nella mente di alcuni scie [...] [...] s fu rivoluzionata. Un'altra conquista sopraggiunse poco tempo dopo, nel 1955, [...] altech era emergente e a conferma di ciò venne nominato professore associato di microbiologia. L'interesse per i virus si fece sempre più specifico, fin quando sfociò in uno studio del tutto nuovo (studio intrapreso inizialmente dal ricercatore Harry Rubin), riguardante i virus che rendono le cel [...] capaci di moltiplicarsi incessantemente. L'idea di fondo fu quella di studiare [...] ni, a differenza delle cellule animali. <ins>B</ins>isognava comprendere la modalità d'azione dei virus, che una [...] resso nella cellula da parte di un virus seguisse un'interazione tra il proprio materiale genetico e quello dell'"ospite" balenava già nella mente di alcuni scie [...] [...] hé molti programmatori abbiano creduto a un aggiornamento del linguaggio, in rea [...] di sviluppo è integrato un convertitore che però garantisce una conversione parziale del codice una totale revisione dello stesso dl e la tecnica di programmazione è passata da imperativa (anche se basata su eventi) a orientata agli oggetti. Per usare VB.N [...] [...] hé molti programmatori abbiano creduto a un aggiornamento del linguaggio, in rea [...] di sviluppo è integrato un convertitore che, però, garantisce una conversione parziale del codice. Nella maggior parte dei casi, è necessaria una totale revisione dello stesso dal momento che la tecnica di programmazione è passata da<ins> essere</ins> imperativa (anche se basata su eventi) a essere orientata agli oggetti. Per usare VB.N [...] [...] hé molti programmatori abbiano creduto a un aggiornamento del linguaggio, in rea [...] di sviluppo è integrato un convertitore che però garantisce una conversione parziale del codice una totale revisione dello stesso dl e la tecnica di programmazione è passata da imperativa (anche se basata su eventi) a<del>d</del> orientata agli oggetti. Per usare VB.N [...] [...] hé molti programmatori abbiano creduto a un aggiornamento del linguaggio, in rea [...] di sviluppo è integrato un convertitore che, però, garantisce una conversione parziale del codice. Nella maggior parte dei casi, è necessaria una totale revisione dello stesso dal momento che la tecnica di programmazione è passata da essere imperativa (anche se basata su eventi) a<ins> essere</ins> orientata agli oggetti. Per usare VB.N [...] [...] ro alternativo immaginato da Mark Millar Logan è un pacifico contadino che vive [...] enti Banner, discendenti di Hulk, avuti la cugina She-Hulk e padroni della Calif [...] are una consegna sulla costa orientale. <del>D</del>iven<del>ne</del> un pacifista da quando cinquant'anni primacriminali invece massacra amici X-Men; da allora non ha più estra [...] verine" estraendo nuovamente gli artigli meditando vendetta. Autori Si segnala [...] [...] ro alternativo immaginato da Mark Millar, Logan è un pacifico contadino che vive [...] enti Banner, discendenti di Hulk, avuti dalla cugina She-Hulk e padroni della Calif [...] are una consegna sulla costa orientale. <ins>È d</ins>iven<ins>tato</ins> un pacifista da quando, cinquant'anni prima, Mysterio con una delle sue illusioni lo convinse di combattere dei supercriminali mentre invece stava massacrando i suoi compagni di squadra e amici X-Men; da allora non ha più estra [...] verine" estraendo nuovamente gli artigli, meditando vendetta. Autori Si segnala [...] [...] li non rilevate d’ufficio. Infine nellultimo comma dell’articolo 15 si dispone che se lammontare dei debiti scaduti e non pagat [...] a sulla base dei valori ISTAT. L'art 9 legge fallimentare 1942 prevede che Il fallimento è dichiarato dal tribunale [...] tore ha la sede principale dell’impresa. Competente a dichiarare il fallimento è il tribunale nel cui circondario si trova la sede principale dell’impresa [...] fallimento di qualsiasi altro giudice. Il fallimento deve essere unico, dato ch [...] applica il principio della prevenzione. Per sede dell’impresa s al luogo dove sono collocati il centro [...] ilimento, possono anche non coincidere. Nel caso in cui la sede dichiarata non corrisponda a quella reale, avendo la pubblicità efficacia meramente dichiarativa, compen [...] o della sede effettiva. L’art 9 comma legge fallimentare stabilisce che il trasferimento delle sede intervenuto nellanno antecedente allesercizio delliniziativa per la dichiarazione di fallimento non ai fini della competenza. Prescrive in [...] [...] li non rilevate d’ufficio. Infine nell'ultimo comma dell’articolo 15 si dispone che "se l'ammontare dei debiti scaduti e non pagat [...] a sulla base dei valori ISTAT. L'art 9 <ins>della </ins>legge fallimentare del 1942 prevede che "Il fallimento è dichiarato dal tribunale [...] tore ha la sede principale dell’impresa." Competente a dichiarare il fallimento è quindi il tribunale nel cui circondario si trova la sede principale dell’impresa [...] fallimento di qualsiasi altro giudice. Il fallimento deve essere unico, dato ch [...] applica il principio della prevenzione. Per sede dell’impresa s'intende al luogo dove sono collocati il centro [...] ilimento, possono anche non coincidere. Nel caso in cui la sede dichiarata non corrisponda a quella reale, avendo la pubblicità [[efficacia dichiarativa|efficacia meramente dichiarativa, compen [...] o della sede effettiva. L’art 9 comma 2 della legge fallimentare stabilisce che il trasferimento delle sede intervenuto nell'anno antecedente all'esercizio dell'iniziativa per la dichiarazione di fallimento non influisce ai fini della competenza. Prescrive in [...] [...] li non rilevate d’ufficio. Infine nellultimo comma dell’articolo 15 si dispone che se lammontare dei debiti scaduti e non pagat [...] a sulla base dei valori ISTAT. L'art 9 legge fallimentare 1942 prevede che Il fallimento è dichiarato dal tribunale [...] tore ha la sede principale dell’impresa. Competente a dichiarare il fallimento è il tribunale nel cui circondario si trova la sede principale dell’impresa [...] fallimento di qualsiasi altro giudice. Il fallimento deve essere unico, dato ch [...] applica il principio della prevenzione. Per sede dell’impresa s al luogo dove sono collocati il centro [...] ilimento, possono anche non coincidere. Nel caso in cui la sede dichiarata non corrisponda a quella reale, avendo la pubblicità efficacia meramente dichiarativa, compen [...] o della sede effettiva. L’art 9 comma legge fallimentare stabilisce che il trasferimento delle sede intervenuto nellanno antecedente allesercizio delliniziativa per la dichiarazione di fallimento non ai fini della competenza. Prescrive in [...] [...] li non rilevate d’ufficio. Infine nell'ultimo comma dell’articolo 15 si dispone che "se l'ammontare dei debiti scaduti e non pagat [...] a sulla base dei valori ISTAT. L'art 9 della legge fallimentare <ins>del </ins>1942 prevede che "Il fallimento è dichiarato dal tribunale [...] tore ha la sede principale dell’impresa." Competente a dichiarare il fallimento è quindi il tribunale nel cui circondario si trova la sede principale dell’impresa [...] fallimento di qualsiasi altro giudice. Il fallimento deve essere unico, dato ch [...] applica il principio della prevenzione. Per sede dell’impresa s'intende al luogo dove sono collocati il centro [...] ilimento, possono anche non coincidere. Nel caso in cui la sede dichiarata non corrisponda a quella reale, avendo la pubblicità [[efficacia dichiarativa|efficacia meramente dichiarativa, compen [...] o della sede effettiva. L’art 9 comma 2 della legge fallimentare stabilisce che il trasferimento delle sede intervenuto nell'anno antecedente all'esercizio dell'iniziativa per la dichiarazione di fallimento non influisce ai fini della competenza. Prescrive in [...] [...] li non rilevate d’ufficio. Infine nellultimo comma dell’articolo 15 si dispone che se lammontare dei debiti scaduti e non pagat [...] a sulla base dei valori ISTAT. L'art 9 legge fallimentare 1942 prevede che Il fallimento è dichiarato dal tribunale [...] tore ha la sede principale dell’impresa. Competente a dichiarare il fallimento è il tribunale nel cui circondario si trova la sede principale dell’impresa [...] fallimento di qualsiasi altro giudice. Il fallimento deve essere unico, dato ch [...] applica il principio della prevenzione. Per sede dell’impresa s al luogo dove sono collocati il centro [...] ilimento, possono anche non coincidere. Nel caso in cui la sede dichiarata non corrisponda a quella reale, avendo la pubblicità efficacia meramente dichiarativa, compen [...] o della sede effettiva. L’art 9 comma legge fallimentare stabilisce che il trasferimento delle sede intervenuto nellanno antecedente allesercizio delliniziativa per la dichiarazione di fallimento non <del>rileva</del> ai fini della competenza. Prescrive in [...] [...] li non rilevate d’ufficio. Infine nell'ultimo comma dell’articolo 15 si dispone che "se l'ammontare dei debiti scaduti e non pagat [...] a sulla base dei valori ISTAT. L'art 9 della legge fallimentare del 1942 prevede che "Il fallimento è dichiarato dal tribunale [...] tore ha la sede principale dell’impresa." Competente a dichiarare il fallimento è quindi il tribunale nel cui circondario si trova la sede principale dell’impresa [...] fallimento di qualsiasi altro giudice. Il fallimento deve essere unico, dato ch [...] applica il principio della prevenzione. Per sede dell’impresa s'intende al luogo dove sono collocati il centro [...] ilimento, possono anche non coincidere. Nel caso in cui la sede dichiarata non corrisponda a quella reale, avendo la pubblicità [[efficacia dichiarativa|efficacia meramente dichiarativa, compen [...] o della sede effettiva. L’art 9 comma 2 della legge fallimentare stabilisce che il trasferimento delle sede intervenuto nell'anno antecedente all'esercizio dell'iniziativa per la dichiarazione di fallimento non <ins>influisce</ins> ai fini della competenza. Prescrive in [...] [...] iato interamente in italiano. Emanuele Scichilone, collaboratore della Synthes [...] incipalmente) di famosi videogiochi come Bioshock, Fahrenheit e Mass Effect, tra [...] per volere di Konami, rimanendone deluso <del>Qui d</del>i seguito sono riportati i oppiatori dei vari personaggi. Nella ve [...] [...] iato interamente in italiano. Emanuele Scichilone, collaboratore della Synthes [...] incipalmente) di famosi videogiochi come Bioshock, Fahrenheit e Mass Effect, tra [...] per volere di Konami, rimanendone deluso: <ins>D</ins>i seguito sono riportati i doppiatori dei vari personaggi. Nella ve [...] Appartiene alla generazione dei fisici che negli anni venti hanno rifondato il mondo della fisica. I primi i di questa generazione (Werner Karl Hei [...] i) hanno creato la meccanica quantisticaEgli ha fatto parte della seconda ondata [...] costruzione della prima bomba atomica. <del>Ap</del>part<del>iene a</del>lla scuola di famosi scienziati ungheres [...] Appartiene alla generazione dei fisici che negli anni venti hanno rifondato il mondo della fisica. I primi studiosi di questa generazione (Werner Karl Hei [...] i) hanno creato la meccanica quantistica. Egli ha fatto parte della seconda ondata [...] costruzione della prima bomba atomica. <ins>Fa </ins>part<ins>e de</ins>lla scuola di famosi scienziati ungheres [...] [...] i proprzionalità tra i due approcci. Metre le costanti di proporzionalità nel s [...] oli teorici, queste hanno lo svantaggio difficili da definire sperimentalmente. [...] ostanti nelle equazioni elettromagntiche abbiano forme p. In definitivaengono coinvolte due leggi fondamentali: [...] alità, k1 or k2. La definizione statica del campo magnetico una terza costante α. Le prime due sono <del>relazion</del>ate n laltr attraverso la velocità della luce, c (l ra di k1 su k2 è uguale a c). Ci sono diverse possibilità: ti un eletrmagnetic sstem volt per centimetr eletric eletric centimetr. a sinfinit. capacit r \frac{1}{\frac{1}{r}-\frac{1}{R}} limit r. Vedi anche Unità scientifiche chia [...] [...] i proprzionalità tra i due approcci. Mentre le costanti di proporzionalità nel s [...] oli teorici, queste hanno lo svantaggio di essere difficili da definire sperimentalmente. [...] ostanti nelle equazioni elettromagntiche abbiano forme più complesse. In definitiva vengono coinvolte due leggi fondamentali: [...] alità, k1 or k2. La definizione statica del campo magnetico comporta l'introduzione di una terza costante α. Le prime due sono <ins>leg</ins>ate l'un l'altra attraverso la velocità della luce, c (il rapporto di k1 su k2 è uguale a c). Ci sono diverse possibilità: Nel corso degli anni sono stati un uso fino a mezza dozzina di sistemi di unità elettromagnetiche differenti allo stesso tempo, la maggior parte dei quali basati sul sistema cgs. A complicare le cose poi c'è il fatto che alcuni fisici ed ingegneri statunitensi utilizzano unità ibride, come volt per centimetro, per il campo elettrico. Anche se poco ortodosso questo dipende dal fatto che in moltissime situazione pretiche di laboratorio il campo elettrico attorno ai circuiti elettrici sono spesso misurati su scale dell'ordine del centimetro. La capacità di un centimetro è definita come la capacità tra una sfera di raggio 1 cm (nel vuoto) e l'infinito. Infatti la capacità C tra due sfere di raggio R e r è \frac{1}{\frac{1}{r}-\frac{1}{R}} e, se prendiamo il limeite di R che tende all'infinito, vediamo che il valore di C in cgs è uguale ad r. Vedi anche Unità scientifiche chia [...] [...] l consumo assieme a quella del castoro. Il sapore è a metà tra quella di bovino [...] o per il 70% insaturi, quindi apportano colesterolo come la carne di pollo ma al contrario delle carni bianche ha [...] tania) e in alcune zone della Sardegna. Tra gli esempi più noti: Sfilacci di cavallo: tipici delle reg [...] [...] l consumo assieme a quella del castoro. Il sapore è a metà tra quella di bovino [...] o per il 70% insaturi, quindi apportano pochissimo colesterolo come la carne di pollo ma al contrario delle carni bianche ha [...] tania) e in alcune zone della Sardegna. Tra gli esempi più noti<ins> di piatti</ins>: Sfilacci di cavallo: tipici delle reg [...] [...] , alla quarta dinastia Borbone in Europa i Borbone di Parma appunto. Solo il riassetto geo-politico degli S [...] otenziari firmatari del trattato di pace ponendo anche le premesse per una stabil [...] fino all'intervento napoleonico nel 1796. Le varie potenze manifestavano quindi [...] cienza dalla semplice riconferma della "rammatica anzione", che era già stata formalmente [...] inio francese in Europa. Questo rendeva necessario sostenere colonie in perdita come il Canada francese . Del resto Francia e Gran Bretagna era [...] o, il Cancelliere di Stato von Kaunitz. dedic agli studi giuridici nella città di Lipsia e zion in Italia, Paesi Bassi e Francia. ll'età di 31 anni fu nominato ambasciato [...] mpre gli storici nemici della Francia. l suo rientro a Vienna, l'ambasciatore poté rassicurare Sua Maestà Imperiale che orm [...] ella inaffidabilità del Re di Prussia. L'alleanza tra Gran Bretagna e Russia P [...] tà di una aggressione da parte di terzi.Il trattato di Versailles configura sostanzialmente come un accordo difensivo La reazione della Russia Una delle co [...] nia Federico II di Prussia, sentendosi accerchiato e non potendo contare nell'i [...] ione che gli sembrava oramai inevitabile. Dichiarando che solo le intenzioni ost [...] elta largamente ponderata. L'attacco fu ritardato alla fine di agosto per non ir [...] 'atteggiamento aggressivo di Federico II che lo aveva portato ad invadere la Sas [...] forzamento dell'alleanza austro-francese<del> che</del> ebbe il suo momento di sintesi nella fi [...] si trasformava da difensiva in offensiva. In cambio del sostegno militare all'Austria, Luigi XV otteneva la promessa d di di Pa. A seguito di questo secondo trattato [...] inglese, e a volte degli austro-francesi dei loro alleati. La condotta militare di Federico II Federico riprese le ostilità entrando con quattro colonne in Boemia aprile. Sconfisse gli austriaci nella battagli [...] eventi di Praga, si era unita con forze guidate dal feldmaresciallo Giuseppe Federico di Sassonia-Hildburghausen, . In un momento molto delicato, Federic [...] nvece la volta degli austriaci, guidati da Carlo di Lorena, ad essere sconfitti [...] zioni di inferiorità numerica, il fronteer uno soltanto. Dopo un difficile successo contro i r [...] l conflitto, l'Austria si rese conto che da sola non avrebbe mai potuto vincere la guerrala ussiaa conria.'esercito prussiano era una macchina stanca e logoraochissimi ufficiali generali ed alti uff [...] e ad aprire la prima moschea di Berlino)e numerose reclute sassoni davano scarso affidame [...] ) criticavano apertamente l'operato del Re. L'esercito prussiano, dopo aver scac [...] o di riprendere l'offensiva strategica, . Entrambe le potenze decisero, perciò [...] Re di Polonia, e si svolsero presso il o di Hubertsburg. Il 15 febbraio 1763 le due poten [...] esto castello l'omonimo trattato di paceostanzialmente riportava l'assetto geo-politico dell'E [...] della Slesia, per la quale aveva speso . Dal punto di vista politico, la Pruss [...] iù piccola tra le Grandi Potenze europee. La fine del conflitto tra Francia e I [...] rivanti dalla Convenzione di Westminster. Il trattato di pace di Parigi, preced [...] u tenutisi nell'autunno dell'anno prima, imponeva un prezzo abbastanza alto alla Francia, non fu affatto umiliante, tant'è che il [...] rsi alla definitiva perdita della Slesiaa politica . L'alleanza tra la Francia e l'Austria [...] o dei capisaldi della politica asburgicae consentì un ventennio di pace in tutta l'Europa occidentale. Europa orientale di lì a poco si sarebbe aperto un nuovo scenario di crisie mire espansionistiche della Prussia, d [...] iù instabile del continente, la Polonia, avrebbe portato allo smembramento di quest'ultimassia Impero ottomano. Riferimenti culturali [...] [...] , alla quarta dinastia Borbone in Europa, i Borbone di Parma appunto. Solo il riassetto geo-politico degli S [...] otenziari firmatari del trattato di pace, ponendo anche le premesse per una stabil [...] fino all'intervento napoleonico nel 1796. Le varie potenze manifestavano quindi [...] cienza dalla semplice riconferma della "Prammatica Sanzione", che era già stata formalmente [...] inio francese in Europa. Questo rendeva a suo parere necessario sostenere colonie in perdita come il Canada francese e la Louisiana. Del resto Francia e Gran Bretagna era [...] o, il Cancelliere di Stato von Kaunitz. Wenzel Anton von Kaunitz Negli anni che intercorsero tra Aquisgrana e il nuovo conflitto, il marchese di Kaunitz utilizzò le sue grandi capacità diplomatiche per dividere Francia e Prussia, la cui alleanza doveva venire rinnovata entro il 1756. Nato nel 1711 da famiglia di antica nobiltà morava, von Kaunitz si era dedicato agli studi giuridici nella città di Lipsia e aveva ampliato la sua preparazione in Italia, Paesi Bassi e Francia. All'età di 31 anni fu nominato ambasciato [...] mpre gli storici nemici della Francia. Al suo rientro a Vienna, l'ambasciatore poté comunque rassicurare Sua Maestà Imperiale che orm [...] ella inaffidabilità del Re di Prussia. Nel 1756 grazie alla sua opera e alle circostanze si ebbe quindi la storica "rivoluzione diplomatica del 1756", che vide il riavvicinarsi di due secolari nemici: i sovrani di Francia e gli Asburgo d'Austria, che si erano combattuti ininterrottamente per quasi tre secoli. Lo scopo ultimo dell'Austria (non condiviso in toto dai suoi alleati) era non solo di recuperare la Slesia ma di eliminare per sempre il nemico prussiano. Kaunitz propose infatti un piano di spartizione che avrebbe coinvolto Russia, Svezia, Polonia e Baviera. Un piano simile era del resto già stato oggetto di una clausola segreta nell'alleanza austro-russa del 1746. L'alleanza tra Gran Bretagna e Russia P [...] tà di una aggressione da parte di terzi. Il trattato di Versailles, pur configurandosi sostanzialmente come un accordo difensivo, liberava l'Austria dalla minaccia francese sul fronte occidentale in una guerra che appariva oramai inevitabile. Il sovrano prussiano scelse quindi di rispondere attaccando per primo senza una formale dichiarazione di guerra, come del resto aveva già fatto nel 1740. La reazione della Russia Una delle co [...] nia Federico II di Prussia, sentendosi completamente accerchiato e non potendo contare nell'i [...] ione che gli sembrava oramai inevitabile, frutto del resto della sua politica espansionistica. Dichiarando che solo le intenzioni ost [...] elta largamente ponderata. L'attacco fu infatti ritardato alla fine di agosto per non ir [...] 'atteggiamento aggressivo di Federico II, che lo aveva portato ad invadere la Sas [...] forzamento dell'alleanza austro-francese<ins>. Essa</ins> ebbe il suo momento di sintesi nella fi [...] si trasformava da difensiva in offensiva. In cambio del sostegno militare e finanziario all'Austria, Luigi XV otteneva la promessa del controllo sui Paesi Bassi austriaci, dove avrebbe installato un governo fantoccio guidato dai Borbone di Parma. A seguito di questo secondo trattato [...] inglese, e a volte degli austro-francesi e dei loro alleati. La condotta militare di Federico II Federico riprese le ostilità nel 1757 entrando con quattro colonne in Boemia in aprile. Sconfisse gli austriaci nella battagli [...] eventi di Praga, si era unita con forze guidate dal feldmaresciallo Giuseppe Federico di Sassonia-Hildburghausen, penetrando in Sassonia. In un momento molto delicato, Federic [...] nvece la volta degli austriaci, guidati sempre da Carlo di Lorena, ad essere sconfitti [...] zioni di inferiorità numerica, il fronte era però uno soltanto e la minaccia francese alle spalle oramai annullata. Dopo un difficile successo contro i r [...] l conflitto, l'Austria si rese conto che da sola non avrebbe mai potuto vincere la guerra e sconfiggere un condottiero divenuto oramai leggendario come Federico. Allo stesso modo la Prussia si rendeva conto di essere troppo provata dal conflitto per sconfiggere definitivamente l'Austria. L'esercito prussiano era oramai una macchina stanca e logora. Pochissimi ufficiali generali ed alti uff [...] e ad aprire la prima moschea di Berlino). Le numerose reclute sassoni davano scarso affidame [...] ) criticavano apertamente l'operato del Re. L'esercito prussiano, dopo aver scac [...] o di riprendere l'offensiva strategica, pur rimanendo un antagonista temibile. Entrambe le potenze decisero, perciò [...] Re di Polonia, e si svolsero presso il palazzo di Hubertusburg. Il 15 febbraio 1763 le due poten [...] esto castello l'omonimo trattato di pace. Sostanzialmente esso riportava l'assetto geo-politico dell'E [...] della Slesia, per la quale aveva speso inutilmente enormi risorse per ben sette anni. Dal punto di vista politico, la Pruss [...] iù piccola tra le Grandi Potenze europee, avviata a sostituirsi agli Asburgo come potenza dominante in Germania. La fine del conflitto tra Francia e I [...] rivanti dalla Convenzione di Westminster. Il trattato di pace di Parigi, preced [...] u tenutisi nell'autunno dell'anno prima, imponeva un prezzo abbastanza alto alla Francia, ma non fu affatto umiliante, tant'è che il [...] rsi alla definitiva perdita della Slesia. La politica asburgica si orientò quindi definitivamente verso i Balcani e ad est verso una Polonia sempre più debole. L'alleanza tra la Francia e l'Austria [...] o dei capisaldi della politica asburgica e consentì un ventennio di pace in tutta l'Europa occidentale. In Europa orientale invece di lì a poco si sarebbe aperto un nuovo scenario di crisi. Le mire espansionistiche della Prussia, d [...] iù instabile del continente, la Polonia, avrebbe portato allo smembramento di quest'ultima. Austria e Russia inoltre si sarebbero rivolte entrambe verso l'oramai declinante Impero ottomano. Riferimenti culturali [...] [...] , alla quarta dinastia Borbone in Europa i Borbone di Parma appunto. Solo il riassetto geo-politico degli S [...] otenziari firmatari del trattato di pace ponendo anche le premesse per una stabil [...] fino all'intervento napoleonico nel 1796. Le varie potenze manifestavano quindi [...] cienza dalla semplice riconferma della "rammatica anzione", che era già stata formalmente [...] inio francese in Europa. Questo rendeva necessario sostenere colonie in perdita come il Canada francese . Del resto Francia e Gran Bretagna era [...] o, il Cancelliere di Stato von Kaunitz. dedic agli studi giuridici nella città di Lipsia e zion in Italia, Paesi Bassi e Francia. ll'età di 31 anni fu nominato ambasciato [...] mpre gli storici nemici della Francia. l suo rientro a Vienna, l'ambasciatore poté rassicurare Sua Maestà Imperiale che orm [...] ella inaffidabilità del Re di Prussia. L'alleanza tra Gran Bretagna e Russia P [...] tà di una aggressione da parte di terzi.Il trattato di Versailles configura sostanzialmente come un accordo difensivo La reazione della Russia Una delle co [...] nia Federico II di Prussia, sentendosi accerchiato e non potendo contare nell'i [...] ione che gli sembrava oramai inevitabile. Dichiarando che solo le intenzioni ost [...] elta largamente ponderata. L'attacco fu ritardato alla fine di agosto per non ir [...] 'atteggiamento aggressivo di Federico II che lo aveva portato ad invadere la Sas [...] forzamento dell'alleanza austro-francese ebbe il suo momento di sintesi nella fi [...] si trasformava da difensiva in offensiva. In cambio del sostegno militare all'Austria, Luigi XV otteneva la promessa d di di Pa. A seguito di questo secondo trattato [...] inglese, e a volte degli austro-francesi dei loro alleati. La condotta militare di Federico II Federico riprese le ostilità entrando con quattro colonne in Boemia aprile. Sconfisse gli austriaci nella battagli [...] eventi di Praga, si era unita con forze guidate dal feldmaresciallo Giuseppe Federico di Sassonia-Hildburghausen, . In un momento molto delicato, Federic [...] nvece la volta degli austriaci, guidati da Carlo di Lorena, ad essere sconfitti [...] zioni di inferiorità numerica, il fronteer uno soltanto. Dopo un difficile successo contro i r [...] l conflitto, l'Austria si rese conto che da sola non avrebbe mai potuto vincere la guerrala ussiaa conria.'esercito prussiano era una macchina stanca e logoraochissimi ufficiali generali ed alti uff [...] e ad aprire la prima moschea di Berlino)e numerose reclute sassoni davano scarso affidame [...] ) criticavano apertamente l'operato del Re. L'esercito prussiano, dopo aver scac [...] o di riprendere l'offensiva strategica, . Entrambe le potenze decisero, perciò [...] Re di Polonia, e si svolsero presso il o di Hubertsburg. Il 15 febbraio 1763 le due poten [...] esto castello l'omonimo trattato di pace<del> che, s</del>ostanzialmente<del>,</del> riportava l'assetto geo-politico dell'E [...] della Slesia, per la quale aveva speso . Dal punto di vista politico, la Pruss [...] iù piccola tra le Grandi Potenze europee. La fine del conflitto tra Francia e I [...] rivanti dalla Convenzione di Westminster. Il trattato di pace di Parigi, preced [...] u tenutisi nell'autunno dell'anno prima, imponeva un prezzo abbastanza alto alla Francia, non fu affatto umiliante, tant'è che il [...] rsi alla definitiva perdita della Slesiaa politica . L'alleanza tra la Francia e l'Austria [...] o dei capisaldi della politica asburgicae consentì un ventennio di pace in tutta l'Europa occidentale. Europa orientale di lì a poco si sarebbe aperto un nuovo scenario di crisie mire espansionistiche della Prussia, d [...] iù instabile del continente, la Polonia, avrebbe portato allo smembramento di quest'ultimassia Impero ottomano. Riferimenti culturali [...] [...] , alla quarta dinastia Borbone in Europa, i Borbone di Parma appunto. Solo il riassetto geo-politico degli S [...] otenziari firmatari del trattato di pace, ponendo anche le premesse per una stabil [...] fino all'intervento napoleonico nel 1796. Le varie potenze manifestavano quindi [...] cienza dalla semplice riconferma della "Prammatica Sanzione", che era già stata formalmente [...] inio francese in Europa. Questo rendeva a suo parere necessario sostenere colonie in perdita come il Canada francese e la Louisiana. Del resto Francia e Gran Bretagna era [...] o, il Cancelliere di Stato von Kaunitz. Wenzel Anton von Kaunitz Negli anni che intercorsero tra Aquisgrana e il nuovo conflitto, il marchese di Kaunitz utilizzò le sue grandi capacità diplomatiche per dividere Francia e Prussia, la cui alleanza doveva venire rinnovata entro il 1756. Nato nel 1711 da famiglia di antica nobiltà morava, von Kaunitz si era dedicato agli studi giuridici nella città di Lipsia e aveva ampliato la sua preparazione in Italia, Paesi Bassi e Francia. All'età di 31 anni fu nominato ambasciato [...] mpre gli storici nemici della Francia. Al suo rientro a Vienna, l'ambasciatore poté comunque rassicurare Sua Maestà Imperiale che orm [...] ella inaffidabilità del Re di Prussia. Nel 1756 grazie alla sua opera e alle circostanze si ebbe quindi la storica "rivoluzione diplomatica del 1756", che vide il riavvicinarsi di due secolari nemici: i sovrani di Francia e gli Asburgo d'Austria, che si erano combattuti ininterrottamente per quasi tre secoli. Lo scopo ultimo dell'Austria (non condiviso in toto dai suoi alleati) era non solo di recuperare la Slesia ma di eliminare per sempre il nemico prussiano. Kaunitz propose infatti un piano di spartizione che avrebbe coinvolto Russia, Svezia, Polonia e Baviera. Un piano simile era del resto già stato oggetto di una clausola segreta nell'alleanza austro-russa del 1746. L'alleanza tra Gran Bretagna e Russia P [...] tà di una aggressione da parte di terzi. Il trattato di Versailles, pur configurandosi sostanzialmente come un accordo difensivo, liberava l'Austria dalla minaccia francese sul fronte occidentale in una guerra che appariva oramai inevitabile. Il sovrano prussiano scelse quindi di rispondere attaccando per primo senza una formale dichiarazione di guerra, come del resto aveva già fatto nel 1740. La reazione della Russia Una delle co [...] nia Federico II di Prussia, sentendosi completamente accerchiato e non potendo contare nell'i [...] ione che gli sembrava oramai inevitabile, frutto del resto della sua politica espansionistica. Dichiarando che solo le intenzioni ost [...] elta largamente ponderata. L'attacco fu infatti ritardato alla fine di agosto per non ir [...] 'atteggiamento aggressivo di Federico II, che lo aveva portato ad invadere la Sas [...] forzamento dell'alleanza austro-francese. Essa ebbe il suo momento di sintesi nella fi [...] si trasformava da difensiva in offensiva. In cambio del sostegno militare e finanziario all'Austria, Luigi XV otteneva la promessa del controllo sui Paesi Bassi austriaci, dove avrebbe installato un governo fantoccio guidato dai Borbone di Parma. A seguito di questo secondo trattato [...] inglese, e a volte degli austro-francesi e dei loro alleati. La condotta militare di Federico II Federico riprese le ostilità nel 1757 entrando con quattro colonne in Boemia in aprile. Sconfisse gli austriaci nella battagli [...] eventi di Praga, si era unita con forze guidate dal feldmaresciallo Giuseppe Federico di Sassonia-Hildburghausen, penetrando in Sassonia. In un momento molto delicato, Federic [...] nvece la volta degli austriaci, guidati sempre da Carlo di Lorena, ad essere sconfitti [...] zioni di inferiorità numerica, il fronte era però uno soltanto e la minaccia francese alle spalle oramai annullata. Dopo un difficile successo contro i r [...] l conflitto, l'Austria si rese conto che da sola non avrebbe mai potuto vincere la guerra e sconfiggere un condottiero divenuto oramai leggendario come Federico. Allo stesso modo la Prussia si rendeva conto di essere troppo provata dal conflitto per sconfiggere definitivamente l'Austria. L'esercito prussiano era oramai una macchina stanca e logora. Pochissimi ufficiali generali ed alti uff [...] e ad aprire la prima moschea di Berlino). Le numerose reclute sassoni davano scarso affidame [...] ) criticavano apertamente l'operato del Re. L'esercito prussiano, dopo aver scac [...] o di riprendere l'offensiva strategica, pur rimanendo un antagonista temibile. Entrambe le potenze decisero, perciò [...] Re di Polonia, e si svolsero presso il palazzo di Hubertusburg. Il 15 febbraio 1763 le due poten [...] esto castello l'omonimo trattato di pace<ins>. S</ins>ostanzialmente<ins> esso</ins> riportava l'assetto geo-politico dell'E [...] della Slesia, per la quale aveva speso inutilmente enormi risorse per ben sette anni. Dal punto di vista politico, la Pruss [...] iù piccola tra le Grandi Potenze europee, avviata a sostituirsi agli Asburgo come potenza dominante in Germania. La fine del conflitto tra Francia e I [...] rivanti dalla Convenzione di Westminster. Il trattato di pace di Parigi, preced [...] u tenutisi nell'autunno dell'anno prima, imponeva un prezzo abbastanza alto alla Francia, ma non fu affatto umiliante, tant'è che il [...] rsi alla definitiva perdita della Slesia. La politica asburgica si orientò quindi definitivamente verso i Balcani e ad est verso una Polonia sempre più debole. L'alleanza tra la Francia e l'Austria [...] o dei capisaldi della politica asburgica e consentì un ventennio di pace in tutta l'Europa occidentale. In Europa orientale invece di lì a poco si sarebbe aperto un nuovo scenario di crisi. Le mire espansionistiche della Prussia, d [...] iù instabile del continente, la Polonia, avrebbe portato allo smembramento di quest'ultima. Austria e Russia inoltre si sarebbero rivolte entrambe verso l'oramai declinante Impero ottomano. Riferimenti culturali [...] [...] i moti di Milano, ad opera del generale <del>Fiorenzo </del>Bava Beccaris, cui Umberto I aveva confe [...] [...] i moti di Milano, ad opera del generale Bava Beccaris, cui Umberto I aveva confe [...] [...] Corpo del tenente generale Rowland Hill, era schierato alla destra di Wellington [...] nte da Adam, Du Plat e H. Halkett. Quest l'ala destra di Wellington. Inizialment [...] uardia più altri reparti di hannoveriani di Nassau. Il centro era tenuto dal I Corpo d'ar [...] a ovest della strada per Bruxelles, era <del>disp</del>ie<del>g</del>ata la 1ª Divisione britannica del maggi [...] di C. Halkett, Kielmansegge e Ompteda). Davanti alle linee venne fortificata la [...] ritannico. A est della strada maestra, l fianco sinistro alleato, presero posiz [...] ) e la brigata olandese di Bylandt, già la battaglia di Quatre-Bras. A questi fu [...] set, sostenuta dalle altre due brigate (Zoudtlandt e Merlen) della cavalleria de [...] le i reparti del Ducato di Brunswick. 17.000 uomini e 30 cannoni del principe Federico d'Orange-Nassau, ese . Lo Stato maggiore britannico aveva os [...] vere l'equivalente di due corpi d'armata. L'artiglieria era per lo più formata d [...] bbre e altrettanto pochi erano gli obici L'equipaggiamento individuale era . L'esercito prussiano aveva uno stato maggiore molto ridotto e brigate che nei fatti equivalevano alle divisioni francesi (tr [...] to e organizzato di quello del Duca, ma questo vantaggio l'inesperienza dei soldati; altri punti [...] va, dal momento che queste forze erano si singoli corpi d'armata. Nonostante que [...] [...] Corpo del tenente generale Rowland Hill, era schierato alla destra di Wellington [...] nte da Adam, Du Plat e H. Halkett. Queste forze costituivano l'ala destra di Wellington. Inizialment [...] uardia più altri reparti di hannoveriani e di Nassau. Il centro era tenuto dal I Corpo d'ar [...] a ovest della strada per Bruxelles, era <ins>sch</ins>ie<ins>r</ins>ata la 1ª Divisione britannica del maggi [...] di C. Halkett, Kielmansegge e Ompteda). Davanti alle linee venne fortificata la [...] ritannico. A est della strada maestra, sul fianco sinistro alleato, presero posiz [...] ) e la brigata olandese di Bylandt, già indebolita dalla battaglia di Quatre-Bras. A questi fu [...] set, sostenuta dalle altre due brigate (Trip van Zoudtlandt e Merlen) della cavalleria de [...] le i reparti del Ducato di Brunswick. Il Duca di Wellington peraltro continuava ad essere molto preoccupato per la sicurezze delle sue linee di comunicazioni con la costa e quindi mantenne una parte cospicua delle sue forze, 17.000 uomini e 30 cannoni al comando del principe Federico d'Orange-Nassau, tra Hal ed Enghien, a sedici chilometri a ovest di Mont-Saint-Jean. Queste truppe, schierate in modo errato da Wellington, non parteciparono alla battaglia. Lo Stato maggiore britannico aveva os [...] vere l'equivalente di due corpi d'armata. L'artiglieria era per lo più formata d [...] bbre e altrettanto pochi erano gli obici; L'equipaggiamento individuale era disparato e non sempre di prima qualità. L'esercito prussiano aveva uno stato maggiore molto ridotto ma era organizzato razionalmente in corpi d'armata e brigate che nei fatti equivalevano alle divisioni francesi (tr [...] to e organizzato di quello del Duca, ma questo vantaggio era in parte vanificato per l'inesperienza dei soldati; altri punti [...] va, dal momento che queste forze erano suddivise nei singoli corpi d'armata. Nonostante que [...] [...] Corpo del tenente generale Rowland Hill, era schierato alla destra di Wellington [...] nte da Adam, Du Plat e H. Halkett. Quest l'ala destra di Wellington. Inizialment [...] uardia più altri reparti di hannoveriani di Nassau. Il centro era tenuto dal I Corpo d'ar [...] a ovest della strada per Bruxelles, era ieata la 1ª Divisione britannica del maggi [...] di C. Halkett, Kielmansegge e Ompteda). Davanti alle linee venne fortificata la [...] ritannico. A est della strada maestra, l fianco sinistro alleato, presero posiz [...] ) e la brigata olandese di Bylandt, già <del>provata per </del>la battaglia di Quatre-Bras. A questi fu [...] set, sostenuta dalle altre due brigate (Zoudtlandt e Merlen) della cavalleria de [...] le i reparti del Ducato di Brunswick. 17.000 uomini e 30 cannoni del principe Federico d'Orange-Nassau, ese . Lo Stato maggiore britannico aveva os [...] vere l'equivalente di due corpi d'armata. L'artiglieria era per lo più formata d [...] bbre e altrettanto pochi erano gli obici L'equipaggiamento individuale era . L'esercito prussiano aveva uno stato maggiore molto ridotto e brigate che nei fatti equivalevano alle divisioni francesi (tr [...] to e organizzato di quello del Duca, ma questo vantaggio l'inesperienza dei soldati; altri punti [...] va, dal momento che queste forze erano si singoli corpi d'armata. Nonostante que [...] [...] Corpo del tenente generale Rowland Hill, era schierato alla destra di Wellington [...] nte da Adam, Du Plat e H. Halkett. Queste forze costituivano l'ala destra di Wellington. Inizialment [...] uardia più altri reparti di hannoveriani e di Nassau. Il centro era tenuto dal I Corpo d'ar [...] a ovest della strada per Bruxelles, era schierata la 1ª Divisione britannica del maggi [...] di C. Halkett, Kielmansegge e Ompteda). Davanti alle linee venne fortificata la [...] ritannico. A est della strada maestra, sul fianco sinistro alleato, presero posiz [...] ) e la brigata olandese di Bylandt, già <ins>indebolita dal</ins>la battaglia di Quatre-Bras. A questi fu [...] set, sostenuta dalle altre due brigate (Trip van Zoudtlandt e Merlen) della cavalleria de [...] le i reparti del Ducato di Brunswick. Il Duca di Wellington peraltro continuava ad essere molto preoccupato per la sicurezze delle sue linee di comunicazioni con la costa e quindi mantenne una parte cospicua delle sue forze, 17.000 uomini e 30 cannoni al comando del principe Federico d'Orange-Nassau, tra Hal ed Enghien, a sedici chilometri a ovest di Mont-Saint-Jean. Queste truppe, schierate in modo errato da Wellington, non parteciparono alla battaglia. Lo Stato maggiore britannico aveva os [...] vere l'equivalente di due corpi d'armata. L'artiglieria era per lo più formata d [...] bbre e altrettanto pochi erano gli obici; L'equipaggiamento individuale era disparato e non sempre di prima qualità. L'esercito prussiano aveva uno stato maggiore molto ridotto ma era organizzato razionalmente in corpi d'armata e brigate che nei fatti equivalevano alle divisioni francesi (tr [...] to e organizzato di quello del Duca, ma questo vantaggio era in parte vanificato per l'inesperienza dei soldati; altri punti [...] va, dal momento che queste forze erano suddivise nei singoli corpi d'armata. Nonostante que [...] [...] Corpo del tenente generale Rowland Hill, era schierato alla destra di Wellington [...] nte da Adam, Du Plat e H. Halkett. Quest l'ala destra di Wellington. Inizialment [...] uardia più altri reparti di hannoveriani di Nassau. Il centro era tenuto dal I Corpo d'ar [...] a ovest della strada per Bruxelles, era ieata la 1ª Divisione britannica del maggi [...] di C. Halkett, Kielmansegge e Ompteda). Davanti alle linee venne fortificata la [...] ritannico. A est della strada maestra, l fianco sinistro alleato, presero posiz [...] ) e la brigata olandese di Bylandt, già la battaglia di Quatre-Bras. A questi fu [...] set, sostenuta dalle altre due brigate (Zoudtlandt e Merlen) della cavalleria de [...] le i reparti del Ducato di Brunswick. 17.000 uomini e 30 cannoni del principe Federico d'Orange-Nassau, ese . Lo Stato maggiore britannico aveva os [...] vere l'equivalente di due corpi d'armata. L'artiglieria era per lo più formata d [...] bbre e altrettanto pochi erano gli obici L'equipaggiamento individuale era . L'esercito prussiano aveva uno stato maggiore molto ridotto e brigate che nei fatti equivalevano alle divisioni francesi (tr [...] to e organizzato di quello del Duca, ma questo vantaggio l'inesperienza dei soldati; altri punti [...] va, dal momento che queste forze erano si singoli corpi d'armata. Nonostante que [...] [...] Corpo del tenente generale Rowland Hill, era schierato alla destra di Wellington [...] nte da Adam, Du Plat e H. Halkett. Queste forze costituivano l'ala destra di Wellington. Inizialment [...] uardia più altri reparti di hannoveriani e di Nassau. Il centro era tenuto dal I Corpo d'ar [...] a ovest della strada per Bruxelles, era schierata la 1ª Divisione britannica del maggi [...] di C. Halkett, Kielmansegge e Ompteda). Davanti alle linee venne fortificata la [...] ritannico. A est della strada maestra, sul fianco sinistro alleato, presero posiz [...] ) e la brigata olandese di Bylandt, già indebolita dalla battaglia di Quatre-Bras. A questi fu [...] set, sostenuta dalle altre due brigate (Trip van Zoudtlandt e Merlen) della cavalleria de [...] le i reparti del Ducato di Brunswick. Il Duca di Wellington peraltro continuava ad essere molto preoccupato per la sicurezze delle sue linee di comunicazioni con la costa e quindi mantenne una parte cospicua delle sue forze, 17.000 uomini e 30 cannoni <ins>al comando </ins>del principe Federico d'Orange-Nassau, tra Hal ed Enghien, a sedici chilometri a ovest di Mont-Saint-Jean. Queste truppe, schierate in modo errato da Wellington, non parteciparono alla battaglia. Lo Stato maggiore britannico aveva os [...] vere l'equivalente di due corpi d'armata. L'artiglieria era per lo più formata d [...] bbre e altrettanto pochi erano gli obici; L'equipaggiamento individuale era disparato e non sempre di prima qualità. L'esercito prussiano aveva uno stato maggiore molto ridotto ma era organizzato razionalmente in corpi d'armata e brigate che nei fatti equivalevano alle divisioni francesi (tr [...] to e organizzato di quello del Duca, ma questo vantaggio era in parte vanificato per l'inesperienza dei soldati; altri punti [...] va, dal momento che queste forze erano suddivise nei singoli corpi d'armata. Nonostante que [...] [...] al di fuori delle mura. Architettura Nell'architettura paleocristiana, come n [...] dei primi secoli del Cristianesimo, non i furono innovazioni, ma adatta modelli i alle esigenze e ai simboli della nuova religione. Nemmeno le catacombe esistevano già infatti catacombe pagane [...] a ortogonale (antesignana del transetto) posta nella parte finale della chiesa, usata dal vescovo e dai sacerdoti per questo detta presbiterio. Spesso un [...] e si trovava una struttura ad arco, dett arco trionfale con gli archi di trionfo che erano monumenti indipendenti. Le chiese paleocristiane si ono per le pareti lisce e le ampie finestre che ne illuminano l'interno. A partire dalla fine del IV secolo iniziarono a diffondersi a pianta centrale, soprattutto dedicate [...] ilano. A Roma, dopo le prime basiliche fondate da Costantino (San Giovanni in L [...] ticano), fu il vescovo di Roma (il papa)<del> a iniziare</del> a commissionare nuove basiliche, a test [...] e continue ricostruzioni e manomissioni la già citata Santa Sabina a Roma, la B [...] [...] al di fuori delle mura. Architettura Nell'architettura paleocristiana, come n [...] dei primi secoli del Cristianesimo, non vi furono innovazioni, ma si adattarono modelli preesistenti alle esigenze e ai simboli della nuova religione. Nemmeno le catacombe erano strutture tipicamente cristiane, esistevano già infatti catacombe pagane [...] a ortogonale (antesignana del transetto) posta nella parte finale della chiesa, usata dal vescovo e dai sacerdoti e per questo detta presbiterio. Spesso un [...] e si trovava una struttura ad arco, detta arco trionfale (da non confondersi con gli archi di trionfo che erano monumenti indipendenti). Le chiese paleocristiane si caratterizzarono per le pareti lisce e le ampie finestre che ne illuminavano l'interno, aperte nelle pareti esterne o nel cleristorio. A partire dalla fine del IV secolo iniziarono a diffondersi edifici a pianta centrale, soprattutto dedicate [...] ilano. A Roma, dopo le prime basiliche fondate da Costantino (San Giovanni in L [...] ticano), fu il vescovo di Roma (il papa) a commissionare nuove basiliche, a test [...] e continue ricostruzioni e manomissioni succedutesi nei secoli, tra questi la già citata Santa Sabina a Roma, la B [...] [...] al di fuori delle mura. Architettura Nell'architettura paleocristiana, come n [...] dei primi secoli del Cristianesimo, non i furono innovazioni, ma adatta modelli i alle esigenze e ai simboli della nuova religione. Nemmeno le catacombe esistevano già infatti catacombe pagane [...] a ortogonale (antesignana del transetto) posta nella parte finale della chiesa, usata dal vescovo e dai sacerdoti per questo detta presbiterio. Spesso un [...] e si trovava una struttura ad arco, dett arco trionfale con gli archi di trionfo che erano monumenti indipendenti. Le chiese paleocristiane si ono per le pareti lisce e le ampie finestre che ne illuminano l'interno. A partire dalla fine del IV secolo iniziarono a diffondersi a pianta centrale, soprattutto dedicate [...] ilano. A Roma, dopo le prime basiliche <del>che furono </del>fondate da Costantino (San Giovanni in L [...] ticano), fu il vescovo di Roma (il papa) a commissionare nuove basiliche, a test [...] e continue ricostruzioni e manomissioni la già citata Santa Sabina a Roma, la B [...] [...] al di fuori delle mura. Architettura Nell'architettura paleocristiana, come n [...] dei primi secoli del Cristianesimo, non vi furono innovazioni, ma si adattarono modelli preesistenti alle esigenze e ai simboli della nuova religione. Nemmeno le catacombe erano strutture tipicamente cristiane, esistevano già infatti catacombe pagane [...] a ortogonale (antesignana del transetto) posta nella parte finale della chiesa, usata dal vescovo e dai sacerdoti e per questo detta presbiterio. Spesso un [...] e si trovava una struttura ad arco, detta arco trionfale (da non confondersi con gli archi di trionfo che erano monumenti indipendenti). Le chiese paleocristiane si caratterizzarono per le pareti lisce e le ampie finestre che ne illuminavano l'interno, aperte nelle pareti esterne o nel cleristorio. A partire dalla fine del IV secolo iniziarono a diffondersi edifici a pianta centrale, soprattutto dedicate [...] ilano. A Roma, dopo le prime basiliche fondate da Costantino (San Giovanni in L [...] ticano), fu il vescovo di Roma (il papa) a commissionare nuove basiliche, a test [...] e continue ricostruzioni e manomissioni succedutesi nei secoli, tra questi la già citata Santa Sabina a Roma, la B [...] [...] e le copie, i certificati e gli estratti" Terminologia L'etimo della parola "no [...] che ne cura la corretta registrazione. e, il notaio è delegato anche alla riscossione di <del>talun</del>e imposte relative ad alcuni tipi di att [...] ta però dall'uso) "rògiti"; tecnicamente si tratta di atti sottoscritti direttam [...] tà personale delle parti) fa piena prova cioè deve essere considerato vero, anche dal giudice, salvo che sia accertato giudizialmente il reato di falso. Il notaio è tenuto al rigoroso controllo [...] ssistenza di condizioni palesi di vizio renderea scrittura inefficace, nulla o annullab [...] mpilazione integrale dell'atto (art. 47) e più volte la Corte di Cassazione si è [...] rispettivamente conducenti alla stipula. profession richiederebbe che il notaio, prestando attenzione alle [...] ortata delle obbligazioni che assumono. Non è quindi impropria l'eventuale propo [...] nti da quelle originariamente previste, meglio rispondere sia alle aspettative [...] dare su argomenti relativi al carattere economico dell'atto, poiché in tale evenienza si configurerebbe un'attività estemporanea od occasionale, la cui competenza esclusiva è appunto [...] lità dall'art. 2 della legge notarile. La legge in realtà non precisa tipi di a [...] bblici ufficiali per simili esigenze). Nel tempo, i notai italiani hanno svilup [...] [...] e le copie, i certificati e gli estratti". Terminologia L'etimo della parola "no [...] che ne cura la corretta registrazione. Inoltre, il notaio è delegato anche alla riscossione di <ins>cert</ins>e imposte relative ad alcuni tipi di att [...] ta però dall'uso) "rògiti"; tecnicamente, si tratta di atti sottoscritti direttam [...] tà personale delle parti) fa piena prova, cioè deve essere considerato vero, anche dal giudice, salvo che sia accertato giudizialmente il reato di falso. Doveri e deontologia professionali Il notaio è tenuto al rigoroso controllo [...] ssistenza di condizioni palesi di vizio che renderebbero la scrittura inefficace, nulla o annullab [...] mpilazione integrale dell'atto (art. 47), e più volte la Corte di Cassazione si è [...] rispettivamente conducenti alla stipula. Altri ritengono però che la deontologia professionale richiederebbe che il notaio, prestando attenzione alle [...] ortata delle obbligazioni che assumono. Non è quindi impropria l'eventuale propo [...] nti da quelle originariamente previste, per meglio rispondere sia alle aspettative [...] dare su argomenti relativi al carattere economico dell'atto, poiché in tale evenienza si configurerebbe un'attività di mediazione, anche se estemporanea od occasionale, la cui competenza esclusiva è appunto [...] lità dall'art. 2 della legge notarile. Competenze La legge in realtà non precisa tipi di a [...] bblici ufficiali per simili esigenze). Attività di consulenza Nel tempo, i notai italiani hanno svilup [...] [...] e le copie, i certificati e gli estratti" Terminologia L'etimo della parola "no [...] che ne cura la corretta registrazione. e, il notaio è delegato anche alla riscossione di e imposte relative ad alcuni tipi di att [...] ta però dall'uso) "rògiti"; tecnicamente si tratta di atti sottoscritti direttam [...] tà personale delle parti) fa piena prova cioè deve essere considerato vero, anche dal giudice, salvo che sia accertato giudizialmente il reato di falso. Il notaio è tenuto al rigoroso controllo [...] ssistenza di condizioni palesi di vizio renderea scrittura inefficace, nulla o annullab [...] mpilazione integrale dell'atto (art. 47) e più volte la Corte di Cassazione si è [...] rispettivamente conducenti alla stipula. profession richiederebbe che il notaio, prestando attenzione alle [...] ortata delle obbligazioni che assumono. Non è quindi impropria l'eventuale propo [...] nti da quelle originariamente previste, <del>onde</del> meglio rispondere sia alle aspettative [...] dare su argomenti relativi al carattere economico dell'atto, poiché in tale evenienza si configurerebbe un'attività estemporanea od occasionale, la cui competenza esclusiva è appunto [...] lità dall'art. 2 della legge notarile. La legge in realtà non precisa tipi di a [...] bblici ufficiali per simili esigenze). Nel tempo, i notai italiani hanno svilup [...] [...] e le copie, i certificati e gli estratti". Terminologia L'etimo della parola "no [...] che ne cura la corretta registrazione. Inoltre, il notaio è delegato anche alla riscossione di certe imposte relative ad alcuni tipi di att [...] ta però dall'uso) "rògiti"; tecnicamente, si tratta di atti sottoscritti direttam [...] tà personale delle parti) fa piena prova, cioè deve essere considerato vero, anche dal giudice, salvo che sia accertato giudizialmente il reato di falso. Doveri e deontologia professionali Il notaio è tenuto al rigoroso controllo [...] ssistenza di condizioni palesi di vizio che renderebbero la scrittura inefficace, nulla o annullab [...] mpilazione integrale dell'atto (art. 47), e più volte la Corte di Cassazione si è [...] rispettivamente conducenti alla stipula. Altri ritengono però che la deontologia professionale richiederebbe che il notaio, prestando attenzione alle [...] ortata delle obbligazioni che assumono. Non è quindi impropria l'eventuale propo [...] nti da quelle originariamente previste, <ins>per</ins> meglio rispondere sia alle aspettative [...] dare su argomenti relativi al carattere economico dell'atto, poiché in tale evenienza si configurerebbe un'attività di mediazione, anche se estemporanea od occasionale, la cui competenza esclusiva è appunto [...] lità dall'art. 2 della legge notarile. Competenze La legge in realtà non precisa tipi di a [...] bblici ufficiali per simili esigenze). Attività di consulenza Nel tempo, i notai italiani hanno svilup [...] [...] opportune modifiche da parte del traente<del>.(Il traente è colui il qual</del>e emette l'assegno). Gli utenti che fir [...] [...] opportune modifiche da parte del traente<ins> (colui ch</ins>e emette l'assegno). Gli utenti che fir [...] L'esortazione Conosci te stesso motto greco Γνωθι Σεαυτον, iscritto sul tempio dell'Oracolo di Delfi egamento di che si p considerare la forma originaria dello s [...] l metodo della sospensione del giudizio. Il conoscere se stessi p<del>otrebbe</del> sembrare in opposizione al conoscere il mondo, ma le due conoscenze poo considerarsi due facce di una sola medagliaa filosofia è slancio dell'uomo verso il [...] ale (actually, come dicono gli inglesi). anche al monito di Sant'Agostino: "Noli [...] L'esortazione Conosci te stesso è un motto greco Γνωθι Σεαυτον, iscritto sul tempio dell'Oracolo di Delfi e può ben riassumere l'insegnamento di Socrate che si può considerare la forma originaria dello s [...] l metodo della sospensione del giudizio. Il conoscere se stessi p<ins>uò</ins> sembrare in opposizione al conoscere il mondo, ma le due conoscenze possono considerarsi due facce di una sola medaglia: la filosofia è slancio dell'uomo verso il [...] ale (actually, come dicono gli inglesi). Un concetto simile si trova anche al monito di Sant'Agostino: "Noli [...] L'esortazione Conosci te stesso motto greco Γνωθι Σεαυτον, iscritto sul tempio dell'Oracolo di Delfi egamento di che si p considerare la forma originaria dello s [...] l metodo della sospensione del giudizio. Il conoscere se stessi p sembrare in opposizione al conoscere il mondo, ma le due conoscenze po<del>trebber</del>o considerarsi due facce di una sola medagliaa filosofia è slancio dell'uomo verso il [...] ale (actually, come dicono gli inglesi). anche al monito di Sant'Agostino: "Noli [...] L'esortazione Conosci te stesso è un motto greco Γνωθι Σεαυτον, iscritto sul tempio dell'Oracolo di Delfi e può ben riassumere l'insegnamento di Socrate che si può considerare la forma originaria dello s [...] l metodo della sospensione del giudizio. Il conoscere se stessi può sembrare in opposizione al conoscere il mondo, ma le due conoscenze po<ins>sson</ins>o considerarsi due facce di una sola medaglia: la filosofia è slancio dell'uomo verso il [...] ale (actually, come dicono gli inglesi). Un concetto simile si trova anche al monito di Sant'Agostino: "Noli [...] L'esortazione Conosci te stesso motto greco Γνωθι Σεαυτον, iscritto sul tempio dell'Oracolo di Delfi egamento di che si p considerare la forma originaria dello s [...] l metodo della sospensione del giudizio. Il conoscere se stessi p sembrare in opposizione al conoscere il mondo, ma le due conoscenze poo considerarsi due facce di una sola medaglia<del>. L</del>a filosofia è slancio dell'uomo verso il [...] ale (actually, come dicono gli inglesi). anche al monito di Sant'Agostino: "Noli [...] L'esortazione Conosci te stesso è un motto greco Γνωθι Σεαυτον, iscritto sul tempio dell'Oracolo di Delfi e può ben riassumere l'insegnamento di Socrate che si può considerare la forma originaria dello s [...] l metodo della sospensione del giudizio. Il conoscere se stessi può sembrare in opposizione al conoscere il mondo, ma le due conoscenze possono considerarsi due facce di una sola medaglia<ins>: l</ins>a filosofia è slancio dell'uomo verso il [...] ale (actually, come dicono gli inglesi). Un concetto simile si trova anche al monito di Sant'Agostino: "Noli [...] [...] sotto la guida tecnica di Stefano Pioli che sostitu Di Carlo, vde il Chievo solitario in testa alla cla [...] 1, con la vittoria per 3-0 sul Brescia i festeggi la 100ª vittoria in erie A; tornarono, allora, alla mente le [...] vittoria nel massimo campionato italiano avvenuta nell'agosto del 2001: Successivamente si assestano su posizioni di metà classi [...] con la Juventus per 2-2 e chiudendo in posizione a 46 punti. Durante la stagione il Chievo raccoe risultati importanti, come la doppia v [...] Roma e la vittoria in casa con l'Inter. Nella stagione 2011-12 il Chievo, sotto la guida di Di Carlo, risc a chiudere la stagione con 49 punti, al decimo posto. Da sottolineare i due pareggi ottenuti con la Juventus ( [...] ittoria col Napoli e il doppio successo l Catania anche la semifinale di Coppa Italia venendo eliminat beffardamente nei quarti di finale l Siena. a stagionel'ex centrocampista Eugenio Corini chiue la 45 punti, al dodicesimo posto; i risultati più importanti dell'anno ono le due vittorie con la Roma quell con la Lazio e notevoli difficoltà che l port a occupare l'ultima posizione in solitaria: novembre, n questo periodo non subi gol per partite, stabilendo nuovo record dimbattibilità del portiere. Al termine da stagione conclusasi con il sedicesimo [...] egli artefici della Favola Chievo, lasci la carica di direttore sportivo dopo oltre vent'anni di collaborazione cola società clivense. Cronistoria Colori e simboli Colori [...] [...] sotto la guida tecnica di Stefano Pioli che sostituì Di Carlo, vide il Chievo solitario in testa alla cla [...] 1, con la vittoria per 3-0 sul Brescia i clivensi festeggiarono la 100ª vittoria in Serie A; tornarono, allora, alla mente le [...] vittoria nel massimo campionato italiano, avvenuta nell'agosto del 2001: Successivamente <ins>i gialloblù </ins>si assestano su posizioni di metà classi [...] con la Juventus per 2-2 e chiudendo in undicesima posizione a 46 punti. Durante la stagione il Chievo raccolse risultati importanti, come la doppia v [...] Roma e la vittoria in casa con l'Inter. Nella stagione 2011-2012 il Chievo, di nuovo sotto la guida di Di Carlo, riuscì a chiudere la stagione con 49 punti, al decimo posto. Da sottolineare i due pareggi ottenuti con la Juventus ( [...] ittoria col Napoli e il doppio successo sul Catania; i clivensi sfiorarono anche la semifinale di Coppa Italia venendo eliminati beffardamente nei quarti di finale dal Siena. In questa stagione, inoltre, il capitano Sergio Pellissier segnò, nella partita di ritorno col Novara, il suo 100° gol in maglia gialloblù. Nel campionato 2012-2013, in cui Di Carlo lasciò la panchina all'ex centrocampista clivense Eugenio Corini, la squadra chiuse la classifica a quota 45 punti, al dodicesimo posto; i risultati più importanti dell'anno furono le due vittorie con la Roma nonché quelle con la Lazio e Napoli. L'annata 2013-2014 vide il Chievo alle prese con notevoli difficoltà in avvio, che li portò a occupare l'ultima posizione in solitaria: a fine novembre, la vittoria nel derby diede il là a una risalita in classifica dei gialloblù che, al contempo, in questo periodo non subirono gol per quattro partite, stabilendo il nuovo record d'imbattibilità del loro portiere. Al termine di una stagione conclusasi con il sedicesimo [...] egli artefici della Favola Chievo, lasciò la carica di direttore sportivo dopo oltre vent'anni di collaborazione con la società clivense. Cronistoria Colori e simboli Colori [...] [...] sotto la guida tecnica di Stefano Pioli che sostitu Di Carlo, vde il Chievo solitario in testa alla cla [...] 1, con la vittoria per 3-0 sul Brescia i festeggi la 100ª vittoria in erie A; tornarono, allora, alla mente le [...] vittoria nel massimo campionato italiano avvenuta nell'agosto del 2001: Successivamente si assestano su posizioni di metà classi [...] con la Juventus per 2-2 e chiudendo in posizione a 46 punti. Durante la stagione il Chievo raccoe risultati importanti, come la doppia v [...] Roma e la vittoria in casa con l'Inter. Nella stagione 2011-12 il Chievo, sotto la guida di <del>Domenico </del>Di Carlo, risc a chiudere la stagione con 49 punti, al decimo posto. Da sottolineare i due pareggi ottenuti con la Juventus ( [...] ittoria col Napoli e il doppio successo l Catania anche la semifinale di Coppa Italia venendo eliminat beffardamente nei quarti di finale l Siena. a stagionel'ex centrocampista Eugenio Corini chiue la 45 punti, al dodicesimo posto; i risultati più importanti dell'anno ono le due vittorie con la Roma quell con la Lazio e notevoli difficoltà che l port a occupare l'ultima posizione in solitaria: novembre, n questo periodo non subi gol per partite, stabilendo nuovo record dimbattibilità del portiere. Al termine da stagione conclusasi con il sedicesimo [...] egli artefici della Favola Chievo, lasci la carica di direttore sportivo dopo oltre vent'anni di collaborazione cola società clivense. Cronistoria Colori e simboli Colori [...] [...] sotto la guida tecnica di Stefano Pioli che sostituì Di Carlo, vide il Chievo solitario in testa alla cla [...] 1, con la vittoria per 3-0 sul Brescia i clivensi festeggiarono la 100ª vittoria in Serie A; tornarono, allora, alla mente le [...] vittoria nel massimo campionato italiano, avvenuta nell'agosto del 2001: Successivamente i gialloblù si assestano su posizioni di metà classi [...] con la Juventus per 2-2 e chiudendo in undicesima posizione a 46 punti. Durante la stagione il Chievo raccolse risultati importanti, come la doppia v [...] Roma e la vittoria in casa con l'Inter. Nella stagione 2011-2012 il Chievo, di nuovo sotto la guida di Di Carlo, riuscì a chiudere la stagione con 49 punti, al decimo posto. Da sottolineare i due pareggi ottenuti con la Juventus ( [...] ittoria col Napoli e il doppio successo sul Catania; i clivensi sfiorarono anche la semifinale di Coppa Italia venendo eliminati beffardamente nei quarti di finale dal Siena. In questa stagione, inoltre, il capitano Sergio Pellissier segnò, nella partita di ritorno col Novara, il suo 100° gol in maglia gialloblù. Nel campionato 2012-2013, in cui Di Carlo lasciò la panchina all'ex centrocampista clivense Eugenio Corini, la squadra chiuse la classifica a quota 45 punti, al dodicesimo posto; i risultati più importanti dell'anno furono le due vittorie con la Roma nonché quelle con la Lazio e Napoli. L'annata 2013-2014 vide il Chievo alle prese con notevoli difficoltà in avvio, che li portò a occupare l'ultima posizione in solitaria: a fine novembre, la vittoria nel derby diede il là a una risalita in classifica dei gialloblù che, al contempo, in questo periodo non subirono gol per quattro partite, stabilendo il nuovo record d'imbattibilità del loro portiere. Al termine di una stagione conclusasi con il sedicesimo [...] egli artefici della Favola Chievo, lasciò la carica di direttore sportivo dopo oltre vent'anni di collaborazione con la società clivense. Cronistoria Colori e simboli Colori [...] [...] sotto la guida tecnica di Stefano Pioli che sostitu Di Carlo, vde il Chievo solitario in testa alla cla [...] 1, con la vittoria per 3-0 sul Brescia i festeggi la 100ª vittoria in erie A; tornarono, allora, alla mente le [...] vittoria nel massimo campionato italiano avvenuta nell'agosto del 2001: Successivamente si assestano su posizioni di metà classi [...] con la Juventus per 2-2 e chiudendo in posizione a 46 punti. Durante la stagione il Chievo raccoe risultati importanti, come la doppia v [...] Roma e la vittoria in casa con l'Inter. Nella stagione 2011-12 il Chievo, sotto la guida di Di Carlo, risc a chiudere la stagione con 49 punti, al decimo posto. Da sottolineare <del>sono </del>i due pareggi ottenuti con la Juventus ( [...] ittoria col Napoli e il doppio successo l Catania anche la semifinale di Coppa Italia venendo eliminat beffardamente nei quarti di finale l Siena. a stagionel'ex centrocampista Eugenio Corini chiue la 45 punti, al dodicesimo posto; i risultati più importanti dell'anno ono le due vittorie con la Roma quell con la Lazio e notevoli difficoltà che l port a occupare l'ultima posizione in solitaria: novembre, n questo periodo non subi gol per partite, stabilendo nuovo record dimbattibilità del portiere. Al termine da stagione conclusasi con il sedicesimo [...] egli artefici della Favola Chievo, lasci la carica di direttore sportivo dopo oltre vent'anni di collaborazione cola società clivense. Cronistoria Colori e simboli Colori [...] [...] sotto la guida tecnica di Stefano Pioli che sostituì Di Carlo, vide il Chievo solitario in testa alla cla [...] 1, con la vittoria per 3-0 sul Brescia i clivensi festeggiarono la 100ª vittoria in Serie A; tornarono, allora, alla mente le [...] vittoria nel massimo campionato italiano, avvenuta nell'agosto del 2001: Successivamente i gialloblù si assestano su posizioni di metà classi [...] con la Juventus per 2-2 e chiudendo in undicesima posizione a 46 punti. Durante la stagione il Chievo raccolse risultati importanti, come la doppia v [...] Roma e la vittoria in casa con l'Inter. Nella stagione 2011-2012 il Chievo, di nuovo sotto la guida di Di Carlo, riuscì a chiudere la stagione con 49 punti, al decimo posto. Da sottolineare i due pareggi ottenuti con la Juventus ( [...] ittoria col Napoli e il doppio successo sul Catania; i clivensi sfiorarono anche la semifinale di Coppa Italia venendo eliminati beffardamente nei quarti di finale dal Siena. In questa stagione, inoltre, il capitano Sergio Pellissier segnò, nella partita di ritorno col Novara, il suo 100° gol in maglia gialloblù. Nel campionato 2012-2013, in cui Di Carlo lasciò la panchina all'ex centrocampista clivense Eugenio Corini, la squadra chiuse la classifica a quota 45 punti, al dodicesimo posto; i risultati più importanti dell'anno furono le due vittorie con la Roma nonché quelle con la Lazio e Napoli. L'annata 2013-2014 vide il Chievo alle prese con notevoli difficoltà in avvio, che li portò a occupare l'ultima posizione in solitaria: a fine novembre, la vittoria nel derby diede il là a una risalita in classifica dei gialloblù che, al contempo, in questo periodo non subirono gol per quattro partite, stabilendo il nuovo record d'imbattibilità del loro portiere. Al termine di una stagione conclusasi con il sedicesimo [...] egli artefici della Favola Chievo, lasciò la carica di direttore sportivo dopo oltre vent'anni di collaborazione con la società clivense. Cronistoria Colori e simboli Colori [...] [...] cato l'approccio metodologico di Tolomei nonostante l'intenzione dichiarata d riportare in superficie la storia latina della regione, in un gran numero di casi le origini romanze dei toponimi storici, a causa dell'incompetenza linguistica <del>di Tolomei</del> e dei suoi collaboratori. Questo fatto [...] [...] cato l'approccio metodologico di Tolomei, il quale nonostante l'intenzione da lui dichiarata di riportare in superficie la storia latina della regione, in un gran numero di casi storpiò le origini romanze dei toponimi storici, a causa dell'incompetenza linguistica <ins>sua</ins> e dei suoi collaboratori. Questo fatto [...] [...] . Riconoscimenti 1996 - Premio Oscar Miglior attore non protagonista a Brad Pitt Migliori costumi a Julie Weiss 1996 - [...] d Pitt Migliori costumi a Julie Weiss Miglior attore protagonista a Bruce Willis Miglior attrice protagonista a Madeleine Stowe Migliore regia a Terry Gilliam Migliore sceneggiatura a David Webb Peoples e Janet Peoples 1995 - Festival di Berlino Leone d'Oro a Terry Gilliam 1997 - Emp [...] Terry Gilliam 1996 - MTV Movie Award Miglior performance maschile a Brad Pit [...] agonista a Brad Pitt Brad Pitt è stato l'Oscar al miglior attore non protagonis [...] Anche il costumista Julie Weiss è stato ato per il suo lavoro, e ha perso con Ja [...] ionale del cinema di Berlino del 1996. L'esercito delle 12 scimmie a ricevuto i gradiment della critica de di fantascienza. Il film ha infatti ricevuto una candidatura per il Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammat [...] Janet Peoples hanno invece ricevuto la <del>nomination</del>. Citazioni e riferimenti Il film si [...] [...] . Riconoscimenti 1996 - Premio Oscar Candidatura al Miglior attore non protagonista a Brad Pitt Candidatura al Migliori costumi a Julie Weiss 1996 - [...] d Pitt Migliori costumi a Julie Weiss Candidatura al Miglior attore protagonista a Bruce Willis Candidatura al Miglior attrice protagonista a Madeleine Stowe Candidatura al Migliore regia a Terry Gilliam Candidatura al Migliore sceneggiatura a David Webb Peoples e Janet Peoples 1995 - Festival di Berlino Candidatura al Leone d'Oro a Terry Gilliam 1997 - Emp [...] Terry Gilliam 1996 - MTV Movie Award Candidatura al Miglior performance maschile a Brad Pit [...] agonista a Brad Pitt Brad Pitt è stato candidato all'Oscar al miglior attore non protagonis [...] Anche il costumista Julie Weiss è stato candidato per il suo lavoro, e ha perso con Ja [...] ionale del cinema di Berlino del 1996. L'esercito delle 12 scimmie ha ricevuto il gradimento della critica del cinema di fantascienza. Il film ha infatti ricevuto una candidatura per il [[Premio Hugo] per la miglior rappresentazione drammat [...] Janet Peoples hanno invece ricevuto la <ins>candidatura</ins>. Citazioni e riferimenti Il film si [...] [...] e potuto diventare redditizio e impiegò la serie una vasta gamma di autori <del>importanti</del>, come Roy Thomas, Archie Goodwin, Chris [...] odwin. Alle fine degli anni ottanta, la annunciò che avrebbe pubblicato una nuova serie scritta da Tom Veitchonostante, nel dicembre 1991, la Dark Horse Comics acquisì i diritti della pubblicazione di ar e lanciò diverse serie, che prendevano le fila della serie e ne continuavano gli archi narrativi. pubblica un gran numero di serie mensili, ambientate in varie epoche. La maggior parte di questo materiale [...] licati solo gli adattamenti ufficiali dalla Magic Press. Nel gennaio 2008 la Pan [...] iserie, tratta dalla collana Rebellion, . Nel 2009 sono usciti diversi volumi, c [...] [...] e potuto diventare redditizio e impiegò per la serie una vasta gamma di autori <ins>di peso</ins>, come Roy Thomas, Archie Goodwin, Chris [...] odwin. Alle fine degli anni ottanta, la casa editrice annunciò che avrebbe pubblicato una nuova serie scritta da Tom Veitch, ma ciò nonostante, nel dicembre 1991, la Dark Horse Comics acquisì i diritti della pubblicazione dei fumetti di Guerre stellari e lanciò diverse serie, che prendevano le fila della serie e ne continuavano gli archi narrativi. La Dark Horse ha pubblicato un gran numero di serie mensili, ambientate in varie epoche fino al 2014, anno in cui i diritti sono tornati in mano alla Marvel. La maggior parte di questo materiale [...] licati solo gli adattamenti ufficiali da parte della Magic Press. Nel gennaio 2008 la Pan [...] iserie, tratta dalla collana Rebellion, sotto la costola Cult Comics. Nel 2009 sono usciti diversi volumi, c [...] [...] e potuto diventare redditizio e impiegò la serie una vasta gamma di autori , come Roy Thomas, Archie Goodwin, Chris [...] odwin. Alle fine degli anni ottanta, la annunciò che avrebbe pubblicato una nuova serie scritta da Tom Veitch<del>. N</del>onostante<del> ciò</del>, nel dicembre 1991, la Dark Horse Comics acquisì i diritti della pubblicazione di ar e lanciò diverse serie, che prendevano le fila della serie e ne continuavano gli archi narrativi. pubblica un gran numero di serie mensili, ambientate in varie epoche. La maggior parte di questo materiale [...] licati solo gli adattamenti ufficiali dalla Magic Press. Nel gennaio 2008 la Pan [...] iserie, tratta dalla collana Rebellion, . Nel 2009 sono usciti diversi volumi, c [...] [...] e potuto diventare redditizio e impiegò per la serie una vasta gamma di autori di peso, come Roy Thomas, Archie Goodwin, Chris [...] odwin. Alle fine degli anni ottanta, la casa editrice annunciò che avrebbe pubblicato una nuova serie scritta da Tom Veitch<ins>, ma ciò n</ins>onostante, nel dicembre 1991, la Dark Horse Comics acquisì i diritti della pubblicazione dei fumetti di Guerre stellari e lanciò diverse serie, che prendevano le fila della serie e ne continuavano gli archi narrativi. La Dark Horse ha pubblicato un gran numero di serie mensili, ambientate in varie epoche fino al 2014, anno in cui i diritti sono tornati in mano alla Marvel. La maggior parte di questo materiale [...] licati solo gli adattamenti ufficiali da parte della Magic Press. Nel gennaio 2008 la Pan [...] iserie, tratta dalla collana Rebellion, sotto la costola Cult Comics. Nel 2009 sono usciti diversi volumi, c [...] [...] Il viaggio fu abbastanza periglioso per a, la quale in quei giorni era oppressa da dolorosi attacchi di febbre<del>, i</del>l caldo peggiorare la sua situazione fisica, al Guadalquivir rischiarono di perdere i carri durante la traversata del fiume. iunti in cittàopposizione da parte dell’arcivescovo, d [...] andoval, dovette ritardare la fondazionee. La situazione cominciò a migliorar con l’interessamento di donna Leonora d [...] gne, divenne favorevole al nuovo ordine.Ma una nuova tempesta sopravvenne dopo l [...] opo anni da alcune accuse sorte nel suo soggiorno a Pastrana dalla principessa d’Eboli, furono giudicate innocenti. Ancora mancava la casaarrivo del fratello di Teresa, Lorenzo de Cepeda, tornato dalle Americhee un alloggio il 3 giugno 1576. Terminata un’altra [...] [...] Il viaggio fu abbastanza periglioso per madre Teresa, la quale in quei giorni era oppressa da dolorosi attacchi di febbre<ins>. I</ins>l caldo contribuì a peggiorare la sua situazione fisica, e al Guadalquivir rischiarono di perdere i carri durante la traversata del fiume. Giunti in città, l'opposizione da parte dell’arcivescovo, d [...] andoval, dovette ritardare la fondazione, provocando ulteriori difficoltà alle monache. La situazione cominciò a migliorare con l’interessamento di donna Leonora d [...] gne, divenne favorevole al nuovo ordine. Ma una nuova tempesta sopravvenne dopo l [...] opo anni da alcune accuse sorte nel suo soggiorno a Pastrana dalla principessa d’Eboli, furono giudicate innocenti. Ancora mancava la casa. Grazie all'arrivo del fratello di Teresa, Lorenzo de Cepeda, tornato dalle Americhe, fu possibile trovare un alloggio per le monache. La fondazione di Siviglia ebbe luogo, così, il 3 giugno 1576. Terminata un’altra [...] inema dei telefoni bianchi sottogenere cinematografico de commedia in voga nell'Italia fascista d [...] europei immaginari per ragioni censorie in quanto argomento ricorrente di queste commedie era una minaccia di divorzio (all'epoca ) oppure d'adulterio (allora perseguibile come reato penale contro la morale). Origini Il cinema dei telefoni bianch [...] ate critiche sociali. Mario Camerini e Alessandro Blasetti rappresentarono a p [...] ussoliniana (in realtà mutuata da Lenin) "Il cinema è l'arma più forte!"; ma Cam [...] cismo, si concentrò su un cinema semmai coraggioso per l'epoca in oggetto, che si proponeva di parlare dell'Italia di allora. L'origine nobile dei telefoni bianchi viene comunemente trovata quindi nel ci [...] (1929), nel quale il regista fotografò con riverberi di cinema espressionista t [...] inematografiche sovietiche contemporanee la realtà degli anni di crisi, in tempo [...] i. Caratteristiche La produzione dei c<del>.d.</del> telefoni bianchi o cinema Decò descrive [...] i, oltre alle già dette moda e costume. L'epoca traspare dai particolari: gli og [...] riflessa un'Italia entusiasta che stava ricostruendo la propria immagine; e si sentiva rappr [...] ti film leggeri si respirava un fascino altro, non ancora ben percepito, ma anche in [...] ad una (dapprima imminente e poi piena) econda guerra mondiale. Per la prima v [...] ne di una società benestante, istruita e urbanizzata era enormemente contrastant [...] scomparire del tutto con il crollo del egime fascista (8 settembre 1943), anche [...] di Dino Hobbes Cecchini con Luigi Tosi e Andreina Carli. Protagonisti Registi [...] Il cinema dei telefoni bianchi è un sottogenere cinematografico della commedia in voga nell'Italia fascista d [...] europei immaginari per ragioni censorie, in quanto argomento ricorrente di queste commedie era una minaccia di divorzio (all'epoca illegale in Italia) oppure d'adulterio (allora perseguibile come reato penale contro la morale). Origini Il cinema dei telefoni bianch [...] ate critiche sociali. Mario Camerini e Alessandro Blasetti rappresentarono a p [...] ussoliniana (in realtà mutuata da Lenin) "Il cinema è l'arma più forte!"; ma Cam [...] cismo, si concentrò su un cinema semmai "coraggioso" per l'epoca in oggetto, che si proponeva di parlare dell'Italia di allora. L'origine "nobile" dei "telefoni bianchi" viene comunemente trovata quindi nel ci [...] (1929), nel quale il regista fotografò - con riverberi di cinema espressionista t [...] inematografiche sovietiche contemporanee - la realtà degli anni di crisi, in tempo [...] i. Caratteristiche La produzione dei c<ins>osiddetti</ins> telefoni bianchi o cinema Decò descrive [...] i, oltre alle già dette moda e costume. L'epoca traspare dai particolari: gli og [...] riflessa un'Italia entusiasta che stava "ricostruendo" la propria immagine; e si sentiva rappr [...] ti film leggeri si respirava un fascino "altro", non ancora ben percepito, ma anche in [...] ad una (dapprima imminente e poi piena) seconda guerra mondiale. Per la prima v [...] ne di una società benestante, istruita e urbanizzata era enormemente contrastant [...] scomparire del tutto con il crollo del regime fascista (8 settembre 1943), anche [...] di Dino Hobbes Cecchini con Luigi Tosi e Andreina Carli. Protagonisti Registi [...] 250px|thumb|Madonna col Bambino benedicente e cherubini, Venezia, Gallerie dell'Accademia. La sua opera, al pari di quella di Anton [...] il giovane Andrea Mantegna. Biografia Bellini fu allievo di Gentile da Fabriano. Nel 1411-1412 a Foligno dove, Palazzo Trinci un ancora visibile ciclo. Nel 1423 a Firenze, dove poté conoscere le opere dei ovai fiorentini: Brunelleschi, Donatello e Masaccio. Nel 1424 è ato a Venezia, dove apr la sua bottega in cui, dopo il 1450 entrarono i figli Gentile e Giovanni D [...] ssato attribuita a Gentile da Fabriano, elemento centrale di un a Crocefissione per il Duomo, andata perduta. Ferrara, dove assieme a Leon Battista Alberti al servizio di Lionello d'Este realizz, nel 1441, il ritratto di Lionello, perduto, di questo periodo rimane a Madonna dell'Umiltà adorata da un principe della casata Estense, data al 1440 circal donatore è stato sempre identificato con Lionello d'Este, ma secondo un proposta recente basa su ragioni fisiognomiche, po un fratello del Marchese, Ugo o Meliaduse. n rinnovamento verso forme rinascimentali, alla mediazione dell'opera di Masolino da Panicale, tra il 1435 e il 1440, assimilata attraverso Antonio Vivarini<del>: s</del>i può vedere questo cambiamento nella Ma [...] nella Madonna col Bambino degli Uffizi 1450 e nella Madonna col Bambino della Galleria dell'Accademia Tadini di Lovere. A Venezia lavor alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista nel 14 alla Scuola Grande di San Marco, opere entrambe perdute. Del 1455 circa [...] cherubini delle Gallerie dell'Accademia Venezia. l 1459 lo scomparto laterale di un perduto olittico con ant'Antonio Abbate e san Bernardino da S [...] National Gallery of Art di Washington. oggiorn a Padova, dove indirizz ai problemi prospettici e al classicismo il giovane Andrea Mantegna realizz insieme ai figli la cappella del Gattam [...] a col Bambino del LACMA di Los Angeles. All'ultima fase dovrebbero appartenere sia il rovinato Crocefisso del Museo di Verona, opera costruita con una rigorosa [...] ciazione in Sant'Alessandro a Brescia. disegni di disegno autonomo utilizzati come repertorio di modelli per la sua bottega al Louvre di Parigi 140 circa) al British Museum di Londra la costruzione prospettica, appresa dai fiorentini è utilizzata per evitare la frammentazione della scena e dar coerenza legando insieme i vari episodi sparsi nella composizioneelle sue architetture immense sono inserite piccole figure umane che hanno unicamente un ruolo accessorioa questo modo di costruzione deriva una ricostruzione fantastica del mondo antico, dove è preso singolarmente, decontestualizzandol e accostandol arbitrariamente, processo già usato dal Pisanello. Bibliografia C. Eisler, The genius of Jacopo Bellini: the complete paintings and drawings Londra 1989. Altri progetti Bellini Jacopo Categoria:Artisti di scuola veneta ca:Jacopo Bellini de:Jacopo Bellini en [...] 250px|thumb|Madonna col Bambino benedicente e cherubini, Venezia, Gallerie dell'Accademia. La sua opera, al pari di quella di Anton [...] il giovane Andrea Mantegna. Biografia Primi anni Bellini fu allievo e collaboratore di Gentile da Fabriano. Nel 1411-1412 fu a Foligno dove, su disegno del maestro, affrescò con altri allievi Palazzo Trinci con un ancora visibile ciclo. Nel 1423 fu a Firenze, dove poté conoscere le opere dei giovani artisti fiorentini: Brunelleschi, Donatello e Masaccio. Nel 1424 è ricordato a Venezia, dove aprì la sua bottega in cui, dopo il 1450, entrarono i figli Gentile e Giovanni D [...] ssato attribuita a Gentile da Fabriano, elemento centrale di un polittico disperso. La scena rappresenta il Bambino mentre gioca con un pettirosso, simbolo, per la macchia rossa sul petto, della sua futura morte. Gli arabeschi in oro su nero del fondo sono stati aggiunti in seguito, forse per riprodurre la decorazione originaria. Nel 1436 soggiornò a Verona, dove dipinse una Crocefissione per il Duomo, andata perduta. Si recò in seguito a Ferrara, dove assieme a Leon Battista Alberti fu al servizio di Lionello d'Este. Qui realizzò, nel 1441, il ritratto di Lionello, perduto, e di questo periodo rimane anche la Madonna dell'Umiltà adorata da un principe della casata Estense, databile al 1440 circa. Il donatore in quest'ultima opera è stato sempre identificato con Lionello d'Este, ma secondo un proposta recente basata su ragioni fisiognomiche, potrebbe trattarsi di un fratello del Marchese, Ugo o Meliaduse. La svolta rinascimentale Tornato a Venezia, mostrò un rinnovamento verso le forme rinascimentali, dovuto alla mediazione dell'opera di Masolino da Panicale, in città tra il 1435 e il 1440, ed assimilata attraverso Antonio Vivarini<ins>. S</ins>i può vedere questo cambiamento nella Ma [...] nella Madonna col Bambino degli Uffizi (1450) e nella Madonna col Bambino della Galleria dell'Accademia Tadini di Lovere. A Venezia lavorò nel 1452 alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista e nel 1466 alla Scuola Grande di San Marco, opere entrambe perdute. Del 1455 circa [...] cherubini delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Al 1459 risale invece lo scomparto laterale di un perduto Polittico con sant'Antonio Abbate e san Bernardino da S [...] National Gallery of Art di Washington. A Padova Nel 1460 soggiornò a Padova, dove indirizzò ai problemi prospettici e al classicismo il giovane Andrea Mantegna. Qui realizzò insieme ai figli la cappella del Gattam [...] a col Bambino del LACMA di Los Angeles. Ultima fase All'ultima fase dovrebbero appartenere sia il rovinato Crocefisso del Museo di Castelvecchio di Verona, opera costruita con una rigorosa [...] ciazione in Sant'Alessandro a Brescia. I disegni Di Jacopo Bellini restanbo due importanti album di disegni, tra i più antichi esempi conosciuti di disegno autonomo, che venivano utilizzati come repertorio di modelli per la sua bottega. Il primo (1430-1450 circa) si trova al Louvre di Parigi e il secondo (1450-1460 circa) al British Museum di Londra. In questi disegni la costruzione prospettica, appresa dai fiorentini, è utilizzata per evitare la frammentazione della scena e dare coerenza legando insieme i vari episodi sparsi nella composizione. Nelle sue architetture immense sono inserite piccole figure umane, che hanno unicamente un ruolo accessorio. Da questo modo di costruzione deriva una ricostruzione fantastica del mondo antico, dove la citazione è preso singolarmente, decontestualizzandola e accostandola arbitrariamente, processo già usato dal Pisanello e dlla sua bottega. Bibliografia C. Eisler, The genius of Jacopo Bellini: the complete paintings and drawings, Londra 1989. Altri progetti Bellini Jacopo Categoria:Artisti di scuola veneta ca:Jacopo Bellini de:Jacopo Bellini en [...] [...] ia di prevenzione La prevenzione della <del>perpetr</del>azione di delitti o comunque di illeciti viene in genere svolta attraverso attività di pr che rendano l'eventuale crimine assai difficoltoso da perpetrare oppure scarsamente conveniente, dei soggetti indiziariamente ritenuti p [...] [...] ia di prevenzione La prevenzione della <ins>consum</ins>azione di delitti o comunque di illeciti viene in genere svolta attraverso attività di prevenzione a vari livelli, che rendano l'eventuale crimine assai difficoltoso da perpetrare oppure scarsamente conveniente, come ad esempio il pedinamento dei soggetti indiziariamente ritenuti p [...] [...] urchia, capoluogo dell'omonima provincia situata sulla costa nord-orientale affaccia sul Mar Nero. Nel periodo medievale<del>, la città</del> fu capitale dell'Impero di Trebisonda ( [...] tantinopoli (1453) e Mistra (1460). Oggi Trebisonda è il porto più grande della Turchia sul Mar Nero ea una certa importanza grazie alla sua p [...] [...] urchia, capoluogo dell'omonima provincia, situata sulla costa nord-orientale che si affaccia sul Mar Nero. Nel periodo medievale fu capitale dell'Impero di Trebisonda ( [...] tantinopoli (1453) e Mistra (1460). Oggi Trebisonda è il porto più grande della Turchia sul Mar Nero e conserva ancora una certa importanza grazie alla sua p [...] [...] lla politica. All'età di 16 anni (1971)<del> Roberto Maroni</del> milita in un gruppo marxista-leninista [...] tà politica Nello stesso anno, il 1979, conosce Umberto Bossi e tra i due inizi [...] iglio nazionale del movimento. Nel 1985 è eletto consigliere comunale a Varese. [...] [...] lla politica. All'età di 16 anni (1971) milita in un gruppo marxista-leninista [...] tà politica Nello stesso anno, il 1979, conosce Umberto Bossi e tra i due inizi [...] iglio nazionale del movimento. Nel 1985 è eletto consigliere comunale a Varese. [...] [...] lla politica. All'età di 16 anni (1971) milita in un gruppo marxista-leninista [...] tà politica Nello stesso anno, il 1979,<del> Roberto Maroni</del> conosce Umberto Bossi e tra i due inizi [...] iglio nazionale del movimento. Nel 1985 è eletto consigliere comunale a Varese. [...] [...] lla politica. All'età di 16 anni (1971) milita in un gruppo marxista-leninista [...] tà politica Nello stesso anno, il 1979, conosce Umberto Bossi e tra i due inizi [...] iglio nazionale del movimento. Nel 1985 è eletto consigliere comunale a Varese. [...] [...] lla politica. All'età di 16 anni (1971) milita in un gruppo marxista-leninista [...] tà politica Nello stesso anno, il 1979, conosce Umberto Bossi e tra i due inizi [...] iglio nazionale del movimento. Nel 1985 <del>Maroni </del>è eletto consigliere comunale a Varese. [...] [...] lla politica. All'età di 16 anni (1971) milita in un gruppo marxista-leninista [...] tà politica Nello stesso anno, il 1979, conosce Umberto Bossi e tra i due inizi [...] iglio nazionale del movimento. Nel 1985 è eletto consigliere comunale a Varese. [...] [...] i campionati mondiali sia quelli europeielle medesime competizioni è giunta a di [...] e al Mondiale ed otto volte all'Europeo, anchese ree europea con la migliore continuità di risultati e due competizioni. A livello condivide il record di vittorie (tre) con la nazionale spagnola<del>. N</del>el mondiale è attualmente la nazionale con il maggior numero di partite disputate in assoluto. Partì prima nella Classifica mondiale [...] to occupa il 2º posto della graduatoria. capitano della squadra è il difensore P [...] [...] i campionati mondiali sia quelli europei; nelle medesime competizioni è giunta a di [...] e al Mondiale ed otto volte all'Europeo, anch'esse record; ai campionati europei, vanta altresì il maggior numero di partecipazioni, undici. Complessivamente è la nazionale europea con il maggior numero di presenze e di partite disputate nelle due massime competizioni, e la compagine europea con la migliore continuità di risultati in queste due competizioni. A livello continentale condivide il record di vittorie (tre) con la nazionale spagnola<ins>, mentre n</ins>el mondiale è attualmente la nazionale con il maggior numero di partite disputate in assoluto. Partì prima nella Classifica mondiale [...] to occupa il 2º posto della graduatoria. L'attuale capitano della squadra è il difensore P [...] [...] capo di stato estero, per l'attentato a <del>Papa </del>Giovanni Paolo II: si trattò dell'ultima [...] [...] capo di stato estero, per l'attentato a Giovanni Paolo II: si trattò dell'ultima [...] [...] so ardito ricco di gallerie e viadotti. el tratto Bologna- Prato-Firenze s contano ben 45 per una lunghezza complessiva di 11.5 km. Tra i si annoverano il viadotto 4 denominato [...] alizzazione della terza corsia di marcia la corsia di emergenza la posa di barriere antirumore lungo tu [...] euro. L'autostrada A1 var è un tratto <del>autostradale</del> appenninico in esercizio dal 23 dicembr [...] so tra le località di La Quercia e Aglio rientra nel progetto de variante di valico ammodernal tratto appenninico dell'A1 tra Sasso Marconi e La Quercia [...] Lotto 0) con lunghezza complessiva dell' di 65,8 km. La storica autostrada A1 è stata terza corsia di marcia per 25,5 km (più i 4,1 km del lotto 0), e è stato costruito un nuovo tracciato au [...] .5 km, Barberino del Mugello - Incisa è da 2 a 3 corsie per un di 1.45 miliardi di euro. L'opera è suddivisa in tre lotti: Bar [...] [...] so ardito ricco di gallerie e viadotti. Nel tratto Bologna- Prato-Firenze si contano ben 45 ponti e i viadotti per una lunghezza complessiva di 11.5 km.. Tra questi si annoverano il viadotto 4 denominato [...] alizzazione della terza corsia di marcia, la corsia di emergenza e la posa di barriere antirumore lungo tu [...] euro. L'autostrada A1 var è un tratto appenninico in esercizio dal 23 dicembr [...] so tra le località di La Quercia e Aglio che rientra nel progetto detto variante di valico per ammodernare il tratto appenninico dell'A1 tra Sasso Marconi e La Quercia [...] Lotto 0) con lunghezza complessiva dell'opera di 65,8 km. La storica autostrada A1 è stata allargata aggiungendovi terza corsia di marcia per 25,5 km (più i 4,1 km del lotto 0), ed è stato costruito un nuovo tracciato au [...] .5 km, Barberino del Mugello - Incisa è soggetta a lavori di ampliamento da 2 a 3 corsie per un costo di 1.45 miliardi di euro. L'opera è suddivisa in tre lotti: Bar [...] [...] m con Catherine Middleton. Il Principe <del>è convolato a nozze</del> con Catherine il 29 aprile 2011. Nel me [...] [...] m con Catherine Middleton. Il Principe <ins>si è sposato</ins> con Catherine il 29 aprile 2011. Nel me [...] <del>Con il termine Parapsicologia si identifica un</del>a disciplina che studia tutte quelle manifestazioni fisiche e p [...] re le leggi fisiche naturali a noi note.Il punto di partenza della parapsicologi [...] ione, la preveggenza, la telecinesi, la sicofonia ed altri ancora. Voci correla [...] <ins>La parapsicologia è l</ins>a disciplina che si propone di studiare tutte quelle manifestazioni fisiche e p [...] re le leggi fisiche naturali a noi note. Il punto di partenza della parapsicologi [...] ione, la preveggenza, la telecinesi, la psicofonia ed altri ancora. Voci correla [...] [...] na, che abitava nello stesso quartiere, figlio di un ingegnere in case più di lusso di quelle dove abitava Diego<del> Abatantuono</del>, figlio di un calzolaio che poi aprirà [...] uel giovanotto simpatico, e mamma Rosa (na vera e propria istituzione al Derby) [...] trapiantato a Milano: il "Terrunciello". Nel 1986, però, ha l'occasione della s [...] [...] na, che abitava nello stesso quartiere, nonostante la differenza sociale. Mentana infatti era figlio di un ingegnere, e viveva in case più di lusso di quelle dove abitava Diego, figlio di un calzolaio che poi aprirà [...] uel giovanotto simpatico, e mamma Rosa (una vera e propria istituzione al Derby) [...] trapiantato a Milano: il "Terrunciello". Molti dei film da lui interpretati in quegli anni sono tutt'ora oggetto di culto. Nel 1986, però, ha l'occasione della s [...] [...] attribuiva alla Banca nuove funzioni - a di persone . Baffi fu subito inviato da Azzolini a [...] oterla replicare in Italia. Baffi, vista l'enorme competenza e capacità, poi promosso dal governatore , diventando nel 194 capo dell'Ufficio Studi<del> e, d</del>al 19 agosto 1960 al 18 agosto 1975, direttore generale. Nel 1972 divenne socio corrispondente [...] [...] attribuiva alla Banca nuove funzioni - era in cerca di persone esperte in grado di far parte dell'Ufficio Studi di nuova costituzione. Baffi fu subito inviato da Azzolini a [...] oterla replicare in Italia. Baffi, vistasi riconosciuta l'enorme competenza e capacità, fu poi promosso dal successivo governatore Luigi Einaudi, diventando nel 1945 capo dell'Ufficio Studi<ins>. D</ins>al 19 agosto 1960 al 18 agosto 1975, Baffi fu ininterrottamente direttore generale dell'Istituto.. Nel 1972 divenne socio corrispondente [...] [...] ntroversie e dei diritti in esse oggetto. L'avvocato italiano può inoltre, ai s [...] legge 7 dicembre 2000 n. 397 svolgere pesonalmente investigazioni difensive per [...] nche far uso di investigatori privati. Nell'ordinamento giuridico italiano, la [...] ella professione forense"). La riforma della professione forense Il 21 maggio 2008 venne depositato un [...] e afferisce al professionista avvocato. Ebbene, poiché il RDL n. 1578/1933 rives [...] acali decentrati che contrastino con la <del>norma di legge (Cassazione n. 10490/1996; n. 28049/2008).</del> La stessa riforma del pubblico impiego [...] [...] ntroversie e dei diritti in esse oggetto in un process. L'avvocato italiano può inoltre, ai s [...] legge 7 dicembre 2000 n. 397 svolgere personalmente investigazioni difensive per [...] nche far uso di investigatori privati. Nell'ordinamento giuridico italiano, la [...] ella professione forense"). La riforma della professione forense del 2012 Il 21 maggio 2008 venne depositato un [...] e afferisce al professionista avvocato. Ebbene, poiché il RDL n. 1578/1933 rives [...] acali decentrati che contrastino con la <ins>citata norma. </ins> La stessa riforma del pubblico impiego [...] Zingari è un eteronimo spesso usato come dispregiativo) <del>che fa riferimento a</del> un gruppo di etnie, diffuse principalmente in Europa, di lingua e cultura romanì, o parlanti [...] lle stesse, che hanno avuto un passato nmadico, e che sono ritenute essere oginarie dell'India. Zingari è anche un titolo di alcune oper [...] rio TV, regia di Loredana Dordi (1999) Zingari è un termine (eteronimo, spesso usato come dispregiativo) <ins>usato per indicare</ins> un gruppo di etnie, diffuse principalmente in Europa, di lingua e cultura romanì, o parlanti [...] lle stesse, che hanno avuto un passato nomadico, e che sono ritenute essere oginarie dell'India. Se stai cercando aspetti più specifici vedi: Rom (popolo) Lingua romani Sinti Cinema Zingari è anche un titolo di alcune oper [...] rio TV, regia di Loredana Dordi (1999) Voci correlate Zingara (disambigua) Zingari è un eteronimo spesso usato come dispregiativo) un gruppo di etnie, diffuse principalmente in Europa,<del> avente come caratteristica essere</del> di lingua e cultura romanì, o parlanti [...] lle stesse, che hanno avuto un passato nmadico, e che sono ritenute essere oginarie dell'India. Zingari è anche un titolo di alcune oper [...] rio TV, regia di Loredana Dordi (1999) Zingari è un termine (eteronimo, spesso usato come dispregiativo) usato per indicare un gruppo di etnie, diffuse principalmente in Europa, di lingua e cultura romanì, o parlanti [...] lle stesse, che hanno avuto un passato nomadico, e che sono ritenute essere oginarie dell'India. Se stai cercando aspetti più specifici vedi: Rom (popolo) Lingua romani Sinti Cinema Zingari è anche un titolo di alcune oper [...] rio TV, regia di Loredana Dordi (1999) Voci correlate Zingara (disambigua) lenco degli Alti Commissari1944 1949 Pietro Pinna Parpagliai rel Consiglio Regionale ha una durata di 4 anni sino all'approvazione della egge costituzionale del 1972. Da tale da [...] elle Regioni ordinarie appena istituite.Con la nuova legge costituzionale del 19 [...] le nelle regioni a Statuto speciale, il residente della Giunta diviene Presidente della Regione, eletto [...] Questa lista raccoglie l'elenco degli Alti Commissari, Presidenti della Giunta Regionale, Presidenti della Regione e Presidenti del Consiglio Regionale della Sardegna, dall'istituzione della Regione a statuto speciale nel 1948 ad oggi. Dal 1944 al 1949 l'Istituzione è stata retta dall'Alto Commissario Pietro Pinna Parpaglia. Dalle prime elezioni regionali dell'8 maggio 1949, il Consiglio Regionale ha avuto una durata di 4 anni sino all'approvazione della legge costituzionale del 1972. Da tale da [...] elle Regioni ordinarie appena istituite. Con la nuova legge costituzionale del 19 [...] le nelle regioni a Statuto speciale, il Presidente della Giunta <ins>Regionale </ins>diviene Presidente della Regione, eletto [...] [...] etri possono essere suddivisi in due tip<del>ologie</del>: anemometri che misurano la velocità d [...] [...] etri possono essere suddivisi in due tip<ins>i</ins>: anemometri che misurano la velocità d [...] [...] predisponga) l'orientamento sessuale. eorie fa riferimento al <del>cosiddetto</del> determinismo biologico, secondo il qual [...] o predisporre l'orientamento sessuale. al dominio della psicologia e analizzano il comportamento e l'orientamento sessuale in termini di mente o di esperienze. rifiutano il concetto stesso di "tenden [...] [...] predisponga) l'orientamento sessuale. Teorie facenti riferimento al determinismo biologico, secondo il qual [...] o predisporre l'orientamento sessuale. Teorie facenti riferimento al dominio della psicologia che analizzano il comportamento e l'orientamento sessuale in termini di mente o di esperienze. Terorie facenti riferimento alla omosessualità come malattia Altre teorie rifiutano il concetto stesso di "tenden [...] [...] 13/iran.israel). Durante la Conferenza sul razzismo d "Durban II" tenutasi <del>presso</del> Ginevra il 20 aprile 2009, l'esordio dei lavori dell'assise dei delegati ONU in una plateale diserzione dei rapprese [...] ciso di non partecipare alla Conferenza, quale effetto della prima conferenza di Durban del 200 [...] lavori preparatori nella seconda assise)a pubblica accusa antisemita contro Israele (senza citarlo direttamente) aver consolidato un governo razzista in [...] pretesto della sofferenza degli ebrei", invitando "immigrati dall'Europa, dagli [...] rno razzista nella Palestina occupata". Accanto alla protesta dei Paesi occidentali, alcuni applausi d sostennero la critica del Presidente Ir [...] ori delle Organizzazioni internazionali. Miglioramento delle relazioni con la R [...] 3_103215778.htm Notizia ANSA d'archivio ↑ http://brunotto588.blog.espresso.repub [...] [...] 13/iran.israel). Durante la Conferenza internazionale sul razzismo denominata "Durban II" e tenutasi <ins>a</ins> Ginevra il 20 aprile 2009, fu proprio l'esordio dei lavori dell'assise dei delegati ONU che si sciolse in una plateale diserzione dei rapprese [...] ciso di non partecipare alla Conferenza, anche quale effetto della prima conferenza di Durban del 200 [...] lavori preparatori nella seconda assise). La pubblica accusa antisemita di Ahmadinejād contro Israele (senza citarlo direttamente) fu quella di aver consolidato un governo razzista in [...] pretesto della sofferenza degli ebrei", e invitando "immigrati dall'Europa, dagli [...] rno razzista nella Palestina occupata". Accanto alla protesta dei Paesi occidentali, alcuni applausi di delegati vicini alle posizioni antisemite sostennero la critica del Presidente Ir [...] ori delle Organizzazioni internazionali. Miglioramento delle relazioni con la R [...] 3_103215778.htm Notizia ANSA d'archivio ↑ http://www.un.org/durbanreview2009/coverage/pdf/20.04.09_meeting_summary_pm_rev1_en.pdf (testo-sintesi in lingua inglese - fonte O.N.U.) ↑ http://brunotto588.blog.espresso.repub [...] [...] a ebbe due figli (Giulia e Riccardo), ma nel 1997 chiese (e ottenne) il divorzio<del> da Carnevale</del>. Il 25 settembre 2011, dopo dieci anni di [...] seno, passando così da una 5ª ad una 3ª. Altre attività Il 20 marzo 2010 la P [...] [...] a ebbe due figli (Giulia e Riccardo), ma nel 1997 chiese (e ottenne) il divorzio. Il 25 settembre 2011, dopo dieci anni di [...] seno, passando così da una 5ª ad una 3ª misura. Altre attività Il 20 marzo 2010 la P [...] [...] a ebbe due figli (Giulia e Riccardo), ma nel 1997 chiese (e ottenne) il divorzio. Il 25 settembre 2011, dopo dieci anni di [...] seno, passando così da una 5ª ad una 3ª. Altre attività Il 20 marzo 2010 la P [...] [...] a ebbe due figli (Giulia e Riccardo), ma nel 1997 chiese (e ottenne) il divorzio. Il 25 settembre 2011, dopo dieci anni di [...] seno, passando così da una 5ª ad una 3ª<ins> misura</ins>. Altre attività Il 20 marzo 2010 la P [...] [...] rantire il rispetto delle norme di legge<del>, t</del>uttavia, per quel che riguarda gli aspet [...] lto vasti, evidenziano una correlazione tra patologie tumorali e presenza di inceneritori e attività industriali fonti di diossine questo dato, prettamente sanitario, si [...] ro natura sottostimino il rischio reale. Anche per questo aspetto si può rappres [...] [...] rantire il rispetto delle norme di legge<ins>. T</ins>uttavia, per quel che riguarda gli aspet [...] lto vasti, evidenziano una correlazione tra patologie tumorali e presenza di inceneritori e attività industriali fonti di diossine. In correlazione con questo dato, prettamente sanitario, si [...] ro natura sottostimino il rischio reale. Anche per questo aspetto si può rappres [...] [...] iali fonti di diossine. D'altra parte <del>si dimostra</del> che l'assorbimento umano di tali sostan [...] colare, in un lavoro giapponese è stato ato che la quantità di diossina presente [...] e conto di variabili, come la direzione dei venti, che richiederebbero un approccio più o. Sugli aspetti strettamente sanitari, [...] [...] iali fonti di diossine. D'altra parte <ins>è stato evidenziato</ins> che l'assorbimento umano di tali sostan [...] colare, in un lavoro giapponese è stato rilevato che la quantità di diossina presente [...] e conto di variabili, come la direzione e intensità dei venti, che richiederebbero un approccio più complesso e particolareggiato. Sugli aspetti strettamente sanitari, [...] [...] se per sbarcare successivamente in Cina <del>e portare un sostanzioso</del> appoggio a Chiang Kai-Shek. L'ammiragli [...] [...] se per sbarcare successivamente in Cina <ins>in</ins> appoggio a Chiang Kai-Shek. L'ammiragli [...] [...] ile appurare che gli incisivi superiori , sintomo di stress (nutrizionale o morb [...] rilevava patologie particolari, mentre stato grandimen, particolare interessante considerando [...] to raro. L'esame istologico ha rivelato el fegato a p parenchima pa ormai degenerato: questo è il quadro ico tipico di una cirrosi micronodulare in fase non avanzata. Esame radiologic [...] [...] ile appurare che gli incisivi superiori non erano ben svuluppati, sintomo di stress (nutrizionale o morb [...] rilevava patologie particolari, mentre durante l'autopsia è stato rilevato un ingrandimento del fegato, particolare interessante considerando [...] to raro. L'esame istologico ha rivelato nel fegato la presenza di diversi noduli di piccole dimensioni (inferiori a 3mm) nel parenchima (parte del tesstuto) ormai degenerato: questo è il quadro clinico tipico di una cirrosi <ins>epatica </ins>micronodulare, in fase non avanzata. Esame radiologic [...] [...] anio è perfettamente conservato ed è di <del>morfologia</del> normale, senza segni di fratture e con [...] anche se a sinistra è riconoscibile un co del bulbo oculare. Il tessuto celebrale atrofizzato e collassato con calcificaz [...] che in posizione più canonica. Le ossa regolar e . L'articolazione del gomito presenta un [...] e ha fornito informazioni dettagliate sulegament e sui residui dei interni. Llegament si dimostrat in ottimo stato di conservazione, compa [...] [...] anio è perfettamente conservato ed è di <ins>aspetto</ins> normale, senza segni di fratture e con [...] anche se a sinistra è riconoscibile un cedimento del bulbo oculare. Il tessuto celebrale si mostra atrofizzato e collassato con calcificaz [...] che in posizione più canonica. Le ossa sono regolari e nutrite. L'articolazione del gomito presenta un [...] e ha fornito informazioni dettagliate sui legamenti e sui residui degli organi interni. La struttura dei legamenti si sono dimostrati in ottimo stato di conservazione, compa [...] [...] anio è perfettamente conservato ed è di normale, senza segni di fratture e con [...] anche se a sinistra è riconoscibile un c<del>ollass</del>o del bulbo oculare. Il tessuto celebrale atrofizzato e collassato con calcificaz [...] che in posizione più canonica. Le ossa regolar e . L'articolazione del gomito presenta un [...] e ha fornito informazioni dettagliate sulegament e sui residui dei interni. Llegament si dimostrat in ottimo stato di conservazione, compa [...] [...] anio è perfettamente conservato ed è di aspetto normale, senza segni di fratture e con [...] anche se a sinistra è riconoscibile un c<ins>ediment</ins>o del bulbo oculare. Il tessuto celebrale si mostra atrofizzato e collassato con calcificaz [...] che in posizione più canonica. Le ossa sono regolari e nutrite. L'articolazione del gomito presenta un [...] e ha fornito informazioni dettagliate sui legamenti e sui residui degli organi interni. La struttura dei legamenti si sono dimostrati in ottimo stato di conservazione, compa [...] [...] anio è perfettamente conservato ed è di normale, senza segni di fratture e con [...] anche se a sinistra è riconoscibile un co del bulbo oculare. Il tessuto celebrale <del>è</del> atrofizzato e collassato con calcificaz [...] che in posizione più canonica. Le ossa regolar e . L'articolazione del gomito presenta un [...] e ha fornito informazioni dettagliate sulegament e sui residui dei interni. Llegament si dimostrat in ottimo stato di conservazione, compa [...] [...] anio è perfettamente conservato ed è di aspetto normale, senza segni di fratture e con [...] anche se a sinistra è riconoscibile un cedimento del bulbo oculare. Il tessuto celebrale <ins>si mostra</ins> atrofizzato e collassato con calcificaz [...] che in posizione più canonica. Le ossa sono regolari e nutrite. L'articolazione del gomito presenta un [...] e ha fornito informazioni dettagliate sui legamenti e sui residui degli organi interni. La struttura dei legamenti si sono dimostrati in ottimo stato di conservazione, compa [...] [...] anio è perfettamente conservato ed è di normale, senza segni di fratture e con [...] anche se a sinistra è riconoscibile un co del bulbo oculare. Il tessuto celebrale atrofizzato e collassato con calcificaz [...] che in posizione più canonica. Le ossa <del>hanno morfologia</del> regolar<del>e</del> e . L'articolazione del gomito presenta un [...] e ha fornito informazioni dettagliate sulegament e sui residui dei interni. Llegament si dimostrat in ottimo stato di conservazione, compa [...] [...] anio è perfettamente conservato ed è di aspetto normale, senza segni di fratture e con [...] anche se a sinistra è riconoscibile un cedimento del bulbo oculare. Il tessuto celebrale si mostra atrofizzato e collassato con calcificaz [...] che in posizione più canonica. Le ossa <ins>sono</ins> regolar<ins>i</ins> e nutrite. L'articolazione del gomito presenta un [...] e ha fornito informazioni dettagliate sui legamenti e sui residui degli organi interni. La struttura dei legamenti si sono dimostrati in ottimo stato di conservazione, compa [...] [...] iscela di cinque fiori, che secondo Bach sarebbe a suo dire utile in situazioni [...] olare, mal d'auto ecc..) Preparazione l metodo con cui oggi si estraggono le e [...] ncora quello tramandato da Bach stesso. i sono due metodi che Bach scelse nella preparazione dei suoi rimediuello del sole e quello della bollitura.I dodici guaritori e i sette aiuti si preparano col primo <del>sistema</del>, mentre i diciannove assistenti con il secondo. Il o del sole è molto semplice. Intanto è n [...] on il cognac, come prima descritto. Il è più veloce. Raccolti i fiori con la s [...] stessa quantità del primo metodo ma con . Lasciati bollire sul fornello a gas pe [...] terzo di brandy, cognac o aceto di mele sostanze che hanno la funzione di conservare e di stabilizzare la diluizione. A questo preparato si andranno ad aggi [...] mbre 30;114(23-24):963-6 Bibliografia La vita e le scoperte diEdward Bach Les fleurs de Bach, Enquête au pays des élixirs, Ed.Book-e-book (Collection Une chandelle dans les ténèbres) (2008). I Fiori curativi e altri Rimedi” Giunti editore (Salute e Natura) Voci [...] [...] iscela di cinque fiori, che secondo Bach sarebbe a suo dire utile in situazioni [...] olare, mal d'auto ecc..) Preparazione Il metodo con cui oggi si estraggono le e [...] ncora quello tramandato da Bach stesso. Preparare i fiori di Bach è relativamente semplice: ci sono due metodi che Bach scelse nella preparazione dei suoi rimedi, quello del sole e quello della bollitura. I dodici guaritori e i sette aiuti si preparano col primo <ins>metodo</ins>, mentre i diciannove assistenti con il secondo. Il metodo del sole Il metodo del sole è molto semplice. Intanto è n [...] on il cognac, come prima descritto. Il metodo della bollitura Il metodo della bollitura è più veloce. Raccolti i fiori con la s [...] stessa quantità del primo metodo ma con un litro e mezzo di acqua. Lasciati bollire sul fornello a gas pe [...] terzo di brandy, cognac o aceto di mele, sostanze che hanno la funzione di conservare e di stabilizzare la diluizione. A questo preparato si andranno ad aggi [...] mbre 30;114(23-24):963-6 Bibliografia Nora Weeks, La vita e le scoperte di Edward Bach Richard Monvoisin Les fleurs de Bach, Enquête au pays des élixirs, Ed.Book-e-book (Collection Une chandelle dans les ténèbres) (2008). Edward Bach, I Fiori curativi e altri Rimedi”, Giunti editore (Salute e Natura) Voci [...] No TAV è <del>il termine usato per individuare </del>un movimento di protesta italiano sorto [...] No TAV è un movimento di protesta italiano sorto [...] [...] coppe; della squadra juventina detiene i record di reti marcature multiple elle Fiere e tuttora il <del>record</del> di gol in Coppa Italia (30). Rimasto a [...] [...] coppe; della squadra juventina detiene i record di reti (12) e marcature multiple (2) in Coppa delle Fiere, e tuttora il <ins>primato</ins> di gol in Coppa Italia (30). Rimasto a [...] [...] facce dell'ambiente di tale copertura. Tipi di volte a botte circolari Secondo la posizione del centro della direttrice rispetto ad un piano d'imposta , le volte a botte circolari si classficano nei seguenti tipi: volta a tutto sesto, quando C <del>appartiene a</del>l piano d'imposta. volta ribassata, quando C ha quota a rispetto al piano a. volta rialzata, quando C ha quota p Voci correlate Arco Volta a lunetta [...] [...] facce dell'ambiente di tale copertura. A differenza della volta a crociera non si divide in campate, quindi non ha necessità di avere un rapporto contenuto tra lunghezza e larghezza, ma può estendersi teoricamente all'infinito in lunghezza (o profondità) data una certa apertura (campo o luce). Tipi di volte a botte circolari Secondo la posizione del centro "C" della direttrice rispetto ad un piano d'imposta (il pianto che passa dove terminano i sostegni e inizia la volta), le volte a botte circolari si classficano nei seguenti tipi: volta a tutto sesto, quando C <ins>si trova su</ins>l piano d'imposta. volta ribassata, quando C ha quota più bassa rispetto al piano d'imposta. volta rialzata, quando C ha quota più alta rispetto a piano d'imposta. Sono possibili inoltre volte costruite a partire da un arco a sesto acuto o da qualsiasi altra forma non circolare di arco. Voci correlate Arco Volta a lunetta [...] Il Fantastico è un genere di narrazione basato <del>primariamente</del> su elementi di fantasia, all'interno de [...] una grande schiera di generi differentii. Nella stessa classe della letteratura [...] asgardiane, indiane, pellirosse, ecc. i parla però di fantastico solo con la f [...] nsiderati classici del genere fantastico Secondo Tzvetan Todorov (La letteratur [...] ò essere considerato Jorge Luis Borges. La rigidità della definizione di Todorov [...] ernismo e della mescidazione che ne segu. Romanzo gotico Il primo passo verso [...] Il Fantastico è un genere di narrazione basato <ins>soprattutto</ins> su elementi di fantasia, all'interno de [...] una grande schiera di generi differenti, quali l'horror, la fantascienza, il gotico. Origini del fantastico In senso lato si può iniziare a parlare di letteratura fantastica o di fantasia sin dall'alba dell'uomo, in cui si recitavano versi propiziatori dio carattere sacro o epico, per implorare la benevolenza degli dei o celebrare le gesta dei guerrieri. I primi drammi, i cui personaggi erano maschere di divinità che si affrontavano tra loro (ad esempio per simboleggiare la lotta tra gli inferi e la luce al solstizio di inverno) sarebbero nati in questo modo. Gli studiosi del proto-indoeuropeo hanno anche ricostruito una protoreligione (10.000 A.C.) da cui sarebbero discese le religioni pagane europee. In tempi storici gli antichi egizi avevano formato una mitologia molto complessa già alcuni millenni prima di Cristo con i loro racconti di cui rimane testimonianza nelle piramidi. Nella stessa classe della letteratura [...] asgardiane, indiane, pellirosse, ecc. Il fantastico nella letteratura moderna Oggi parla però di fantastico solo con la f [...] nsiderati classici del genere fantastico. La classificazione dei generi secondo Todorov Secondo Tzvetan Todorov (La letteratur [...] ò essere considerato Jorge Luis Borges. Meccanismo psicologico del fantastico Il fantastico è capace di evocare atmosfere irreali inducendoci a sospettare che l'intervento del soprannaturale sia una possibilità, salvo lasciare al lettore di risolvere da se, senza alcuna prova fornita dal narratore, se quello a cui ha assistito sia inspiegabile o no dal punto di vista razionale. Alla fine del racconto vengono sì forniti motivi plausibili per sfatare ogni sospetto, ma la loro occorrenza sarebbe rara o improbabile (anche se possibile). Ad esempio il protagonista vede un fantasma, ode delle voci, è rapito da mostri. Ma alla fine ci viene detto che si trattava di una persona che era stata malata di mente in passato, ma che ora sembra perfettamente lucida e coerente nelle sue spiegazioni. Todorov dice pertanto che la spiegazione razionale è accettabile, ma senza un alibi di ferro: la metafore che usa è quella di un piccolo spiraglio di una porta lasciata aperta sull'irrazionale della stanza accanto (il meraviglioso). La rigidità della definizione di Todorov [...] ernismo e della mescidazione che ne seguirà. Romanzo gotico Il primo passo verso [...] Il derby d'Italia è il nome dato comunemente all'incontro di calcio tra le squadre italiane di . Con oltre 220 incontri ufficiali dispu [...] a di tipo sociale. Dal 1994 al 2009 il è stato in vantaggio sull'Inter per num [...] zazione, dopo la forzata fusione con la – vittoriosa per 2-1; il successo per 2 [...] me alla principale rivale del tempo, il . La Juve del Quinquennio fece suoi cinq [...] la Juventus sconfisse 1-0 a Firenze la , mentre l'Ambrosiana-Inter, perdendo 4-2 a Roma con la , lasciò ai piemontesi la gioia del quin [...] antaggio di un solo punto, sconfisse il in trasferta per 2-0 mentre la Juventus [...] egnati in casa, rispettivamente, contro : entrambe le rivali vinsero, sicché lo [...] nerazzurro Giuliano Sarti sul campo del , mise di fatto fine all'epoca della Gra [...] chiuderà tuttavia tale decennio con un o 4-0 nella sfida di campionato a San Siro dell'11 novembre 1979, in una stagione che v i meneghini di Eugenio Bersellini rivin [...] corsa a tre che vide coinvolta anche la , sino all'ultimo turno. La squadra nera [...] i di Lippi che, battendo in trasferta l' per 2-0, si assicurarono lo scudetto. L [...] Degna di nota risultò la sfida d'andata giocata allo stadio Meazza in cui l'Inter, passata in svantaggio a [...] iero all'89', riacciuffò il pareggio al 5' sugli sviluppi di un calcio d'angolo grazie alla singolare marcatura "in coa [...] rimase così l'unica squadra italiana a <del>potersi vantare di </del>non esser mai retrocessa nella serie cad [...] Il derby d'Italia è il nome dato comunemente all'incontro di calcio tra le squadre italiane di e . Con oltre 220 incontri ufficiali dispu [...] a di tipo sociale. Dal 1994 al 2009 il è stato in vantaggio sull'Inter per num [...] zazione, dopo la forzata fusione con la – vittoriosa per 2-1; il successo per 2 [...] me alla principale rivale del tempo, il . La Juve del Quinquennio fece suoi cinq [...] la Juventus sconfisse 1-0 a Firenze la , mentre l'Ambrosiana-Inter, perdendo 4-2 a Roma con la , lasciò ai piemontesi la gioia del quin [...] antaggio di un solo punto, sconfisse il in trasferta per 2-0 mentre la Juventus [...] egnati in casa, rispettivamente, contro e : entrambe le rivali vinsero, sicché lo [...] nerazzurro Giuliano Sarti sul campo del , mise di fatto fine all'epoca della Gra [...] chiuderà tuttavia tale decennio con un secco 4-0 nella sfida di campionato a San Siro dell'11 novembre 1979, in una stagione che vide i meneghini di Eugenio Bersellini rivin [...] corsa a tre che vide coinvolta anche la , sino all'ultimo turno. La squadra nera [...] i di Lippi che, battendo in trasferta l' per 2-0, si assicurarono lo scudetto. L [...] Degna di nota risultò la sfida d'andata giocata allo stadio Meazza in cui l'Inter, passata in svantaggio a [...] iero all'89', riacciuffò il pareggio al 5' di recupero, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, grazie alla singolare marcatura "in coa [...] rimase così l'unica squadra italiana a non esser mai retrocessa nella serie cad [...] [...] o di sé odore di zolfo. Kurt è inoltre <del>noto per le sue incredibili abilità di</del> spadaccino. Traduzione del nome in ita [...] [...] o di sé odore di zolfo. Kurt è inoltre <ins>un abile</ins> spadaccino. Traduzione del nome in ita [...] [...] tempio dedicato ad Apollo, situato a 519<del>m s.l.m.</del>, ha subito nel corso della sua storia u [...] [...] tempio dedicato ad Apollo, situato a 519<ins> metri sul livello del mare</ins>, ha subito nel corso della sua storia u [...] [...] iciali da parte delle chiese evangeliche<del>. Leggi che</del> annientarono la democrazia: l'Ordinanza [...] [...] iciali da parte delle chiese evangeliche<ins>, queste leggi</ins> annientarono la democrazia: l'Ordinanza [...] [...] al 15 agosto 1118 al 5 aprile del 1143. conosciuto anche come Kalojannis o Calojanni, ossia Giovanni il bello.e cronache del tempo er scuro di carnagione soprannom Moro. Biografia Fin da bambino ebbe a [...] turco, più o meno della sua età, Axuch, to a Costantinopoli come prigioniero e d [...] deva dell'amore incondizionato del padre lo stesso non poteva dirsi della madre Irene, della sorella Anna Comnena, che lo disprezzavano dalla linea ereditaria imperiale per far posto a Niceforo Briennio tuttavia si fidava del figlio in ogni caso non avrebbe consentito che la dinastia dei Comneni r [...] lto malato, sentiva la morte avvicinarsi non riusciva più a reggersi in piedier riuscire a respirare era costretto a stare sdraiato, to a un grosso cuscino. rasporta nel palazzo dei Mangani, nel tardo pomeriggio del 15 agosto del 1118 fece chiamare Giovanni al suo cospetto il suo anello imperiale gli ordinò di farsi consacrare immediat [...] Giovanni IX di Costantinopoli. Quando <del>Giovanni </del>tornò alla reggia fu bloccato dalla guardia privata imper [...] erò, gli stessi Variaghi si scusarono e fecero passare, inginocchiandosi al suo passaggio. I [...] Giovanni era appena diventato Imperatore supplicò il marito di proclamare basile [...] ne di Giovanni. Il vecchio imperatore poche ore dopo, con il cuore in pace, sapendo che figlio avrebbe dato grande stabilità all'Impero bizantino. Giovanni pianse suo padre, che fu sepolto nel monastero dedicato a Cristo Filantropo non partecipò, timoroso di un attentato alla propria [...] rono, sterminati dalla guardia variaga. un'altra congiura, non i prese le guardie variaghe sventarono nuovamente l'attentato e imprigionarono: a Niceforo Briennio non fu comminata alcuna condanna e servì lealmente fino alla morte nel 1136. A furono confiscate tutte le terre ed i benibbandonata da tutti si fece monaca; per il resto della sua [...] re in vassallagio le città conquistate, e l'esercito bizantino fosse riuscito ad espugnare Aleppo, Shayzar, Emesa (l'attuale Homs) ed Hama. La guerra contro gli Arabi Dopo quest [...] [...] al 15 agosto 1118 al 5 aprile del 1143. Era conosciuto anche come Kalojannis o Calojanni, ossia Giovanni il bello. Le cronache del tempo lo descrivono però scuro di carnagione, dai lineamenti non belli e con i capelli neri, caratteristiche che gli valsero il soprannome di Moro. Biografia Fin da bambino ebbe a [...] turco, più o meno della sua età, Axuch, giunto a Costantinopoli come prigioniero e d [...] deva dell'amore incondizionato del padre, ma lo stesso non poteva dirsi della madre Irene, nè della sorella Anna Comnena, che invece lo disprezzavano e speravano nella sua eliminazione dalla linea ereditaria imperiale, per far posto a Niceforo Briennio, marito di Anna. Alessio tuttavia si fidava del figlio e in ogni caso non avrebbe mai consentito che la dinastia dei Comneni r [...] lto malato, sentiva la morte avvicinarsi e non riusciva più a reggersi in piedi. Per riuscire a respirare era costretto a stare sdraiato, sorretto da un grosso cuscino. Trasportato nel palazzo dei Mangani, nel tardo pomeriggio del 15 agosto del 1118, fece chiamare Giovanni al suo cospetto e - affidandogli il suo anello imperiale - gli ordinò di farsi consacrare immediat [...] Giovanni IX di Costantinopoli. Quando tornò alla reggia, fu bloccato dalla guardia privata imper [...] erò, gli stessi Variaghi si scusarono e lo fecero passare, inginocchiandosi al suo passaggio. I [...] Giovanni era appena diventato Imperatore, supplicò il marito di proclamare basile [...] ne di Giovanni. Il vecchio imperatore morì poche ore dopo, con il cuore in pace, sapendo che il figlio avrebbe dato grande stabilità all'Impero bizantino. Giovanni pianse suo padre, che fu sepolto nel monastero dedicato a Cristo Filantropo, ma non partecipò ai funerali, timoroso di un attentato alla propria [...] rono, sterminati dalla guardia variaga. Organizzò allora un'altra congiura. Il marito,per paura di fallire, non vi prese parte. ma Anna, determinata, agì lo stesso in compagnia dei suoi sicari. Fallì nuovamente, le guardie variaghe sventarono nuovamente l'attentato e la imprigionarono. Giovanni comunque fu clemente: a Niceforo Briennio non fu comminata alcuna condanna e lo servì lealmente fino alla morte avvenuta nel 1136. Alla sorella, bandita da corte, furono confiscate tutte le terre ed i beni. Umiliata ed abbandonata da tutti, si fece monaca; per il resto della sua [...] re in vassallagio le città conquistate, nell'eventualità che l'esercito bizantino - con l'aiuto delle forze crociate - fosse riuscito ad espugnare Aleppo, Shayzar, Emesa (l'attuale Homs) ed Hama. La guerra contro gli Arabi Dopo quest [...] [...] al 15 agosto 1118 al 5 aprile del 1143. conosciuto anche come Kalojannis o Calojanni, ossia Giovanni il bello.e cronache del tempo er scuro di carnagione soprannom Moro. Biografia Fin da bambino ebbe a [...] turco, più o meno della sua età, Axuch, to a Costantinopoli come prigioniero e d [...] deva dell'amore incondizionato del padre lo stesso non poteva dirsi della madre Irene, della sorella Anna Comnena, che lo disprezzavano dalla linea ereditaria imperiale per far posto a Niceforo Briennio tuttavia si fidava del figlio in ogni caso non avrebbe consentito che la dinastia dei Comneni r [...] lto malato, sentiva la morte avvicinarsi non riusciva più a reggersi in piedier riuscire a respirare era costretto a stare sdraiato, to a un grosso cuscino. rasporta nel palazzo dei Mangani, nel tardo pomeriggio del 15 agosto del 1118 fece chiamare Giovanni al suo cospetto il suo anello imperiale gli ordinò di farsi consacrare immediat [...] Giovanni IX di Costantinopoli. Quando tornò alla reggia fu bloccato dalla guardia privata imper [...] erò, gli stessi Variaghi si scusarono e fecero passare, inginocchiandosi al suo passaggio. I [...] Giovanni era appena diventato Imperatore<del> ella</del> supplicò il marito di proclamare basile [...] ne di Giovanni. Il vecchio imperatore poche ore dopo, con il cuore in pace, sapendo che figlio avrebbe dato grande stabilità all'Impero bizantino. Giovanni pianse suo padre, che fu sepolto nel monastero dedicato a Cristo Filantropo non partecipò, timoroso di un attentato alla propria [...] rono, sterminati dalla guardia variaga. un'altra congiura, non i prese le guardie variaghe sventarono nuovamente l'attentato e imprigionarono: a Niceforo Briennio non fu comminata alcuna condanna e servì lealmente fino alla morte nel 1136. A furono confiscate tutte le terre ed i benibbandonata da tutti si fece monaca; per il resto della sua [...] re in vassallagio le città conquistate, e l'esercito bizantino fosse riuscito ad espugnare Aleppo, Shayzar, Emesa (l'attuale Homs) ed Hama. La guerra contro gli Arabi Dopo quest [...] [...] al 15 agosto 1118 al 5 aprile del 1143. Era conosciuto anche come Kalojannis o Calojanni, ossia Giovanni il bello. Le cronache del tempo lo descrivono però scuro di carnagione, dai lineamenti non belli e con i capelli neri, caratteristiche che gli valsero il soprannome di Moro. Biografia Fin da bambino ebbe a [...] turco, più o meno della sua età, Axuch, giunto a Costantinopoli come prigioniero e d [...] deva dell'amore incondizionato del padre, ma lo stesso non poteva dirsi della madre Irene, nè della sorella Anna Comnena, che invece lo disprezzavano e speravano nella sua eliminazione dalla linea ereditaria imperiale, per far posto a Niceforo Briennio, marito di Anna. Alessio tuttavia si fidava del figlio e in ogni caso non avrebbe mai consentito che la dinastia dei Comneni r [...] lto malato, sentiva la morte avvicinarsi e non riusciva più a reggersi in piedi. Per riuscire a respirare era costretto a stare sdraiato, sorretto da un grosso cuscino. Trasportato nel palazzo dei Mangani, nel tardo pomeriggio del 15 agosto del 1118, fece chiamare Giovanni al suo cospetto e - affidandogli il suo anello imperiale - gli ordinò di farsi consacrare immediat [...] Giovanni IX di Costantinopoli. Quando tornò alla reggia, fu bloccato dalla guardia privata imper [...] erò, gli stessi Variaghi si scusarono e lo fecero passare, inginocchiandosi al suo passaggio. I [...] Giovanni era appena diventato Imperatore, supplicò il marito di proclamare basile [...] ne di Giovanni. Il vecchio imperatore morì poche ore dopo, con il cuore in pace, sapendo che il figlio avrebbe dato grande stabilità all'Impero bizantino. Giovanni pianse suo padre, che fu sepolto nel monastero dedicato a Cristo Filantropo, ma non partecipò ai funerali, timoroso di un attentato alla propria [...] rono, sterminati dalla guardia variaga. Organizzò allora un'altra congiura. Il marito,per paura di fallire, non vi prese parte. ma Anna, determinata, agì lo stesso in compagnia dei suoi sicari. Fallì nuovamente, le guardie variaghe sventarono nuovamente l'attentato e la imprigionarono. Giovanni comunque fu clemente: a Niceforo Briennio non fu comminata alcuna condanna e lo servì lealmente fino alla morte avvenuta nel 1136. Alla sorella, bandita da corte, furono confiscate tutte le terre ed i beni. Umiliata ed abbandonata da tutti, si fece monaca; per il resto della sua [...] re in vassallagio le città conquistate, nell'eventualità che l'esercito bizantino - con l'aiuto delle forze crociate - fosse riuscito ad espugnare Aleppo, Shayzar, Emesa (l'attuale Homs) ed Hama. La guerra contro gli Arabi Dopo quest [...] [...] di algoritmo utilizzato, alcuni software sono in grado di proporre re al elementi di controllo i calcoli successivi. Tra tali elementi [...] i geocentriche le quali vengono fornite come risultato intermedio dopo che il programma ha concluso la fase di ricerca dell'istante approssimat [...] le singole stelle. Come dice il termine, si tratta di occultazioni che verrebbero osservate se ci si trovasse al centro della Terra e se fosse di composizione trasparente ai raggi di luce. lcuni almanacchi astronomici (in genere non redatti da astronomi) i è da notare che si tratta di fenomeni [...] [...] di algoritmo utilizzato, alcuni software, durante i calcoli, sono in grado di proporre allo studioso dei risultati intermedi la cui utilità consiste nel fornire alcuni elementi di controllo per i calcoli successivi. Tra tali elementi [...] i geocentriche le quali vengono fornite dal computer come risultato intermedio dopo che il programma ha concluso la fase di ricerca dell'istante approssimat [...] le singole stelle. Come dice il termine "geocentriche", si tratta di occultazioni che verrebbero osservate se ci si trovasse al centro della Terra e se <ins>essa </ins>fosse di composizione trasparente ai raggi di luce. Benché riportate da alcuni almanacchi astronomici (in genere non redatti da astronomi) vi è da notare che si tratta di fenomeni [...] [...] mo utilizzato, alcuni software, durante i calcoli, sono in grado di proporre all [...] controllo per i calcoli successivi. Tra i elementi vi sono le cosiddette occulta [...] e le quali vengono fornite dal computer dopo che il programma ha concluso la fase di ricerca dell'ista [...] rente) fra la Luna e le singole stelle. l termine "geocentriche" si tratta di occultazioni che verrebbero osservate se ci si trovasse al centro della Terra [...] e trasparente ai raggi di luce. Benché vi è da notare che si tratta di fenomen [...] [...] mo utilizzato, alcuni software, durante <ins>l'esecuzione de</ins>i calcoli, sono in grado di proporre all [...] controllo per i calcoli successivi. Tra questi elementi vi sono le cosiddette occulta [...] e le quali vengono fornite dal computer dopo che il programma di previsione ha concluso la fase di ricerca dell'ista [...] rente) fra la Luna e le singole stelle. Il termine "geocentriche" indica che si tratta di occultazioni che verrebbero osservate solo se ci si trovasse al centro della Terra [...] e trasparente ai raggi di luce. Benché le occultazioni geocentriche siano occasionalmente elencate da alcune effemeridi vi è da notare che si tratta di fenomen [...] [...] mo utilizzato, alcuni software, durante i calcoli, sono in grado di proporre all [...] controllo per i calcoli successivi. Tra <del>tal</del>i elementi vi sono le cosiddette occulta [...] e le quali vengono fornite dal computer dopo che il programma ha concluso la fase di ricerca dell'ista [...] rente) fra la Luna e le singole stelle. l termine "geocentriche" si tratta di occultazioni che verrebbero osservate se ci si trovasse al centro della Terra [...] e trasparente ai raggi di luce. Benché vi è da notare che si tratta di fenomen [...] [...] mo utilizzato, alcuni software, durante l'esecuzione dei calcoli, sono in grado di proporre all [...] controllo per i calcoli successivi. Tra <ins>quest</ins>i elementi vi sono le cosiddette occulta [...] e le quali vengono fornite dal computer dopo che il programma di previsione ha concluso la fase di ricerca dell'ista [...] rente) fra la Luna e le singole stelle. Il termine "geocentriche" indica che si tratta di occultazioni che verrebbero osservate solo se ci si trovasse al centro della Terra [...] e trasparente ai raggi di luce. Benché le occultazioni geocentriche siano occasionalmente elencate da alcune effemeridi vi è da notare che si tratta di fenomen [...] [...] di stima del ΔT di 1 secondo corrisponda sulla superficie della Terra uno spostamento del corridoio dell'ombra lla Luna o dll'asteroide di un arco terrestre di 15" in direzione est od ovest<del> e che s</del>e l'ombra risultasse prossima all'equato [...] consiste nel fatto che se lo studioso de pianificare una osservazione di occult [...] [...] di stima del ΔT di 1 secondo corrisponda, sulla superficie della Terra, uno spostamento del corridoio dell'ombra della Luna o dell'asteroide di un arco terrestre di 15" in direzione est od ovest<ins>. S</ins>e l'ombra risultasse prossima all'equato [...] consiste nel fatto che se lo studioso deve pianificare una osservazione di occult [...] [...] di stima del ΔT di 1 secondo corrisponda sulla superficie della Terra uno spostamento del corridoio dell'ombra lla Luna o dll'asteroide di un arco terrestre di 15" in direzione est od oveste l'ombra risultasse prossima all'equato [...] consiste nel fatto che se lo studioso d<del>ovess</del>e pianificare una osservazione di occult [...] [...] di stima del ΔT di 1 secondo corrisponda, sulla superficie della Terra, uno spostamento del corridoio dell'ombra della Luna o dell'asteroide di un arco terrestre di 15" in direzione est od ovest. Se l'ombra risultasse prossima all'equato [...] consiste nel fatto che se lo studioso d<ins>ev</ins>e pianificare una osservazione di occult [...] [...] o apolide, era ai margini della società guadagn<del>andosi</del> da vivere compiendo ritratti, che firma [...] e Planchon dopo la luna di miele poiché conto di essere incinta dell'artista Christo, il quale frequentava sorella, Joyce. L'11 maggio 1960 nasce [...] o in maniera diretta quanto effimera su edifici, monumenti o paesaggi interi. Nel 2009, per le comp [...] [...] o apolide, era ai margini della società <ins>e si </ins>guadagn<ins>ò</ins> da vivere compiendo ritratti, che firma [...] e Planchon dopo la luna di miele poiché si rese conto di essere incinta dell'artista Christo, il quale frequentava sua sorella, Joyce. L'11 maggio 1960 nasce [...] o in maniera diretta quanto effimera su edifici, monumenti o paesaggi interi. Nel 2009, per le comp [...] [...] o apolide, era ai margini della società guadagn da vivere compiendo ritratti, che firma [...] e Planchon dopo la luna di miele poiché <del>resasi</del> conto di essere incinta dell'artista Christo, il quale frequentava sorella, Joyce. L'11 maggio 1960 nasce [...] o in maniera diretta quanto effimera su edifici, monumenti o paesaggi interi. Nel 2009, per le comp [...] [...] o apolide, era ai margini della società e si guadagnò da vivere compiendo ritratti, che firma [...] e Planchon dopo la luna di miele poiché <ins>si rese</ins> conto di essere incinta dell'artista Christo, il quale frequentava sua sorella, Joyce. L'11 maggio 1960 nasce [...] o in maniera diretta quanto effimera su edifici, monumenti o paesaggi interi. Nel 2009, per le comp [...] [...] o apolide, era ai margini della società guadagn da vivere compiendo ritratti, che firma [...] e Planchon dopo la luna di miele poiché conto di essere incinta dell'artista Christo, il quale frequentava <del>la di lei</del> sorella, Joyce. L'11 maggio 1960 nasce [...] o in maniera diretta quanto effimera su edifici, monumenti o paesaggi interi. Nel 2009, per le comp [...] [...] o apolide, era ai margini della società e si guadagnò da vivere compiendo ritratti, che firma [...] e Planchon dopo la luna di miele poiché si rese conto di essere incinta dell'artista Christo, il quale frequentava <ins>sua</ins> sorella, Joyce. L'11 maggio 1960 nasce [...] o in maniera diretta quanto effimera su edifici, monumenti o paesaggi interi. Nel 2009, per le comp [...] [...] o apolide, era ai margini della società guadagn da vivere compiendo ritratti, che firma [...] e Planchon dopo la luna di miele poiché conto di essere incinta dell'artista Christo, il quale frequentava sorella, Joyce. L'11 maggio 1960 nasce [...] o in maniera diretta quanto effimera su <del>degli </del>edifici, monumenti o paesaggi interi. Nel 2009, per le comp [...] [...] o apolide, era ai margini della società e si guadagnò da vivere compiendo ritratti, che firma [...] e Planchon dopo la luna di miele poiché si rese conto di essere incinta dell'artista Christo, il quale frequentava sua sorella, Joyce. L'11 maggio 1960 nasce [...] o in maniera diretta quanto effimera su edifici, monumenti o paesaggi interi. Nel 2009, per le comp [...] [...] o apolide, era ai margini della società guadagn da vivere compiendo ritratti, che firma [...] e Planchon dopo la luna di miele poiché conto di essere incinta dell'artista Christo, il quale frequentava sorella, Joyce. L'11 maggio 1960 nasce [...] o in maniera diretta quanto effimera su edifici,<del> dei</del> monumenti o paesaggi interi. Nel 2009, per le comp [...] [...] o apolide, era ai margini della società e si guadagnò da vivere compiendo ritratti, che firma [...] e Planchon dopo la luna di miele poiché si rese conto di essere incinta dell'artista Christo, il quale frequentava sua sorella, Joyce. L'11 maggio 1960 nasce [...] o in maniera diretta quanto effimera su edifici, monumenti o paesaggi interi. Nel 2009, per le comp [...] [...] o apolide, era ai margini della società guadagn da vivere compiendo ritratti, che firma [...] e Planchon dopo la luna di miele poiché conto di essere incinta dell'artista Christo, il quale frequentava sorella, Joyce. L'11 maggio 1960 nasce [...] o in maniera diretta quanto effimera su edifici, monumenti o <del>dei </del>paesaggi interi. Nel 2009, per le comp [...] [...] o apolide, era ai margini della società e si guadagnò da vivere compiendo ritratti, che firma [...] e Planchon dopo la luna di miele poiché si rese conto di essere incinta dell'artista Christo, il quale frequentava sua sorella, Joyce. L'11 maggio 1960 nasce [...] o in maniera diretta quanto effimera su edifici, monumenti o paesaggi interi. Nel 2009, per le comp [...] thumb|200px|right|Un bar australiano <del>Per</del> bar <del>si intende</del> un locale in grado di erogare secondo le licenze i seguenti servizi:affetteria somministrazione di bevande alcoliche somministrazione di bevande analcolichevendita piatti freddivendita piatti caldi La persona adibita a svolgere il lavoro nel bar viene detto barista, il quale può seguito dei corsi o capace di eseguire il lavoro per semplic [...] thumb|200px|right|Un bar australiano <ins>Il</ins> bar <ins>è</ins> un locale in grado di erogare secondo le licenze i seguenti servizi: caffetteria, somministrazione di bevande alcoliche, somministrazione di bevande analcoliche, vendita piatti freddi, vendita di piatti caldi. La persona adibita a svolgere il lavoro nel bar viene detto barista, il quale può aver seguito dei corsi o essere capace di eseguire il lavoro per semplic [...] [...] 5-1377), coniata nella zecca di Messina Nel 1061, con la riconquista di Messina [...] ò la riconquista cristiana della Sicilia. Sotto il dominio normanno si riprese economicamente e demograficamente e godette di un lunghissimo periodo di opulenza, c [...] quattrocentesco Antonello da Messina). Da questo periodo ininterrottamente Messina esercit il ruolo di metropoli della Sicilia ori [...] itare, culturale, artistico e religioso quelle della Sicilia orientale. La città ottenne sin da epoca normanna n [...] i Vespri siciliani, nell'estate del 1282 Messina fu posta sotto assedio da Carlo [...] città non fu espugnata. Nel frattempo i iciliani avevano offerto la corona di Si [...] i Messina Nel 1347, nei primi giorni di ttobre, nel porto di Messina arrivano delle navi genovesi provenienti da Ca [...] 'arrivo delle navi, in città si manifest unepidemia i malati presentano rigonfiamenti di colore nero sotto le [...] con perdita di sangue e presenza di pus le emorragie interne provocano dolori lancinanti e portano alla morte in pochi giorni nel giro di ore. Il morbo la famigerata peste nera o peste bubbonica<del> e q</del>uando i essinesi capiono che da ricondursi all'arrivo delle navi genovesi queste ultime veno scacciate al largo, ma ormai l'infezione dilagante ed in poco tempo si in tutta Europa con effetti devastanti fino al 1350. La peste nera del 1347 è quella ricord [...] 2, all'età di 22 anni, Pietro Bembo chiee al padre il permesso di potersi recare a Messina alla famosa scuola di Costantino Lascaris, che veniva ritenuto [...] [...] 5-1377), coniata nella zecca di Messina Con la caduta di Rometta, ultima roccaforte dei Bizantini, nel 965 tutta la Sicilia era stata occupata e sottomessa agli Arabi. Nel 1061, con la riconquista di Messina [...] ò la riconquista cristiana della Sicilia. Sotto il dominio normanno si riprese economicamente e demograficamente e godette di un lunghissimo periodo di opulenza, c [...] quattrocentesco Antonello da Messina). Da questo periodo ininterrottamente Messina esercitò il ruolo di metropoli della Sicilia ori [...] itare, culturale, artistico e religioso sia per le città della vicina Calabria che per tutte quelle della Sicilia orientale. La città ottenne sin da epoca normanna n [...] i Vespri siciliani, nell'estate del 1282, Messina fu posta sotto assedio da Carlo [...] città non fu espugnata. Nel frattempo i Siciliani avevano offerto la corona di Si [...] i Messina Nel 1347, nei primi giorni di ottobre, nel porto di Messina arrivarono delle navi genovesi provenienti da Ca [...] 'arrivo delle navi, in città si manifesto un'epidemia: i malati presentavano rigonfiamenti di colore nero sotto le [...] con perdita di sangue e presenza di pus; le emorragie interne provocavano dolori lancinanti e portavano alla morte in pochi giorni, se non nel giro di ventiquattr'ore. Il morbo era la famigerata peste nera o peste bubbonica<ins>. Q</ins>uando i Messinesi capirono che il contagio era da ricondursi all'arrivo delle navi genovesi, queste ultime vennero scacciate al largo, ma ormai l'infezione era dilagante ed in poco tempo si sarebbe diffusa in tutta Europa con effetti devastanti fino al 1350. La peste nera del 1347 è quella ricord [...] 2, all'età di 22 anni, Pietro Bembo chiese al padre il permesso di potersi recare a Messina alla famosa scuola di Costantino Lascaris, che veniva ritenuto [...] In programmazione, i puntatori sono o indirizzi di memoria di elementi del come variabili, oggetti strutture di, sottoprogrammi.In generale, i puntatori <del>sono un meccanismo che </del>consent<del>e</del> l'indirizzamento indiretto nei linguagg [...] In programmazione, i puntatori sono tipi di dati che rappresentano la posizione (usando indirizzi di memoria) di elementi del programma come variabili, oggetti, strutture di dati, sottoprogrammi. In generale, i puntatori consent<ins>ono</ins> l'indirizzamento indiretto nei linguagg [...] [...] (110 cm) e fino a un massimo di 3 metri., insieme ad altre complementari come il r<del>af</del>forz<del>ament</del>o dei litorali, il rialzo di rive e pavimentazioni e la riqualificazione della laguna, e la difesa d dei lavori è l Consorzio Venezia Nuova che l Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Magistrato alle Acque di Veneziaat nel Contesto Il MOSE non è un'opera isola [...] zio Venezia Nuova, ha avviato nel 1987. rappresentano il più imponente programm [...] e lo Stato italiano abbia mai attuato. Contemporaneamente ai lavori per il MOS [...] contesto architettonico e monumentale. Scopo Lo scopo del progetto MOSE è la s [...] lla laguna subiscono sin dall'antichità e che negli ultimi decenni si è particolarmente aggravato. L'aumento della frequenza e dell'intensità dell'acqua alta è legato a cause naturali e artificiali che hanno alterato l'assetto idraulico [...] del sistema a paratoie mobili. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Città di Venezia - Distribuzione dece [...] [...] (110 cm) e fino a un massimo di 3 metri. Il MOSE, insieme ad altre complementari come il r<ins>in</ins>forzo dei litorali, il rialzo di rive e pavimentazioni e la riqualificazione della laguna, garantisce la difesa di Venezia e della laguna da tutte le acque alte, compresi gli eventi estremi. L’esecuzione dei lavori è affidata al Consorzio Venezia Nuova che opera per conto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Magistrato alle Acque di Venezia. La realizzazione dell’opera è stata avviata nel 2003 contemporaneamente alle tre bocche di porto (i varchi che collegano la laguna con il mare e attraverso i quali si svolge il flusso e riflusso della marea) diLido, di Malamocco e di Chioggia e ha raggiunto un avanzamento pari a circa il 75%. per lo stato di avanzamento dei lavori ww.salve.it Contesto Il MOSE non è un'opera isola [...] zio Venezia Nuova, ha avviato nel 1987. Alla salvaguardia di Venezia e della laguna, oltre allo lo Stato italiano, che opera per la difesa dei centri urbani dalle acque alte, per la protezione dei territori costieri dalle mareggiate e per il riequilibrio ambientale dell’ecosistema, concorrono anche la Regione del Veneto per il disinquinamento e le Amministrazioni Comunali (Comune di Venezia, Comune di Chiggia, etc ) per lo sviluppo socio-economico e per il restauro del patrimonio architettonico ed edilizio. Gli interventi realizzati per il ripristino di habitat caratteristici quali barene e bassi fondali (oltre 1.500 ettari ricostruiti e protetti), per la messa in sicurezza di discariche e canali dell’area industriale di Porto Marghera (45 km di rive e sponde impermeabilizzate) e per la difesa dalle mareggiate (46 km di spiagge rinforzate e naturalizzate) rappresentano il più imponente programm [...] e lo Stato italiano abbia mai attuato. In questo quadro, il Mose rappresenta l’ultimo e il più importante tassello per gli interventi di salvaguardia del territorio lagunare. Contemporaneamente ai lavori per il MOS [...] contesto architettonico e monumentale. Scopo Lo scopo del progetto MOSE è la s [...] lla laguna subiscono sin dall'antichità e che negli ultimi decenni si è particolarmente aggravato. L'aumento della frequenza e dell'intensità dell'acqua alta è legato a cause naturali e artificiali che hanno alterato l'assetto idraulico [...] del sistema a paratoie mobili. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Città di Venezia - Distribuzione dece [...] Buscate (Buscò nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 4.758 [...] Buscate (Buscò nel locale dialetto milanese) è un comune di 4.758 [...] Una proposizione subordinata è una proposizione che dipende dalla pr [...] erbo è coniugato in un modo indefinito). Analisi del periodo Ad esempio, nella [...] ue il gatto è la proposizione principale I tipi Ci sono diversi tipi di subord [...] Una proposizione subordinata<ins> (o secondaria)</ins> è una proposizione che dipende dalla pr [...] erbo è coniugato in un modo indefinito). Analisi del periodo Ad esempio, nella [...] ue il gatto è la proposizione principale. All'interno dell'intero costrutto, essa ha la stessa funzione di un complemento, come nella seguente coppia di enunciati: Senza di te morirei Se tu non ci fossi, morirei. Il secondo esempio mostra chiaramente come la subordinata (se tu non ci fossi) assuma lo stesso ruolo (in questo caso ipotetico) di un'espressione priva di verbo, appunto il complemento. I tipi Ci sono diversi tipi di subord [...] [...] sostituzione Nomina degli scrutatori li scrutatori rit nell'albo ori di tatra il e il 20 del comso i cosideegi spori nell'albo entre . Lo scrutatore incaricato riceve copia [...] sindaco attraverso un messo notificatoree restitui una firma per presa visione. La comunic [...] 5º giorno antecedente alla votazione. L'<del>uffici</del>o di scrutatore è obbligatorio per le persone designate. per gravi e giustificati motivi, comunicandolo . In tal caso l'ufficio elettorale provv [...] graduatoria dei sostituti formata dalla ommissione lettorale durante la seduta delle nomine [...] oncedere l'espletamento dell'incarico. Requisiti Per poter svolgere le funzion [...] e; avere assolto l'obbligo formativo. ono, in ogni caso, l'incarico di scrutatore: i dipendenti [...] [...] sostituzione Nomina degli scrutatori Gli scrutatori sono nominati fra il 25º e il 20º giorno antecedente la data delle votazioni. La nomina spetta alla commissione elettorale comunale (composta dal sindaco e da alcuni consiglieri comunali) oppure, nel caso in cui l'amministrazione municipale sia commissariata, al commissario medesimo o a un'apposita commissione straordinaria; l'avviso della riunione dev'essere inserito nell'albo pretorio del comune con due giorni di anticipo. Le suddette modalità di nomina non sono state in vigore nel periodo compreso fra il 1989 e il 2005, quando la legge prevedeva che gli scrutatori fossero designati mediante un sorteggio effettuato da un computer. Gli incarichi sono attribuiti per tutte le sezioni elettorali presenti nel territorio del comune. Nel dettaglio, a ogni seggio elettorale sono assegnati quattro scrutatori in caso di elezioni e tre scrutatori in caso di consultazione referendaria; ai cosiddetti «seggi speciali», deputati a operare presso le carceri e gli ospedali con un numero di posti-letto compreso fra 100 e 199, sono invece destinati soltanto due scrutatori. Gli scrutatori sono scelti fra gli elettori compresi nell'albo unico delle persone idonee a ricoprire l'incarico. I cittadini che desiderano iscriversi all'albo degli scrutatori debbono presentare domanda al sindaco del comune di cui sono elettori entro il mese di novembre di ogni anno; l'iscrizione è gratuita e dura a vita. Lo scrutatore incaricato riceve copia [...] sindaco attraverso un messo notificatore, al quale deve essere restituita una firma per presa visione. La comunic [...] 5º giorno antecedente alla votazione. L'<ins>incaric</ins>o di scrutatore è obbligatorio per le persone designate. È possibile rinunciare all'incarico solo per gravi e giustificati motivi, comunicandolo agli uffici comunali entro 48 ore. In tal caso l'ufficio elettorale provv [...] graduatoria dei sostituti formata dalla commissione elettorale durante la seduta delle nomine [...] oncedere l'espletamento dell'incarico. Requisiti Per poter svolgere le funzion [...] e; avere assolto l'obbligo formativo. Non possono, in ogni caso, ricoprire l'incarico di scrutatore: i dipendenti [...] [...] sostituzione Nomina degli scrutatori li scrutatori rit nell'albo ori di tatra il e il 20 del comso i cosideegi spori nell'albo entre . Lo scrutatore incaricato riceve copia [...] sindaco attraverso un messo notificatoree restitui una firma per presa visione. La comunic [...] 5º giorno antecedente alla votazione. L'o di scrutatore <del>di seggio </del>è obbligatorio per le persone designate. per gravi e giustificati motivi, comunicandolo . In tal caso l'ufficio elettorale provv [...] graduatoria dei sostituti formata dalla ommissione lettorale durante la seduta delle nomine [...] oncedere l'espletamento dell'incarico. Requisiti Per poter svolgere le funzion [...] e; avere assolto l'obbligo formativo. ono, in ogni caso, l'incarico di scrutatore: i dipendenti [...] [...] sostituzione Nomina degli scrutatori Gli scrutatori sono nominati fra il 25º e il 20º giorno antecedente la data delle votazioni. La nomina spetta alla commissione elettorale comunale (composta dal sindaco e da alcuni consiglieri comunali) oppure, nel caso in cui l'amministrazione municipale sia commissariata, al commissario medesimo o a un'apposita commissione straordinaria; l'avviso della riunione dev'essere inserito nell'albo pretorio del comune con due giorni di anticipo. Le suddette modalità di nomina non sono state in vigore nel periodo compreso fra il 1989 e il 2005, quando la legge prevedeva che gli scrutatori fossero designati mediante un sorteggio effettuato da un computer. Gli incarichi sono attribuiti per tutte le sezioni elettorali presenti nel territorio del comune. Nel dettaglio, a ogni seggio elettorale sono assegnati quattro scrutatori in caso di elezioni e tre scrutatori in caso di consultazione referendaria; ai cosiddetti «seggi speciali», deputati a operare presso le carceri e gli ospedali con un numero di posti-letto compreso fra 100 e 199, sono invece destinati soltanto due scrutatori. Gli scrutatori sono scelti fra gli elettori compresi nell'albo unico delle persone idonee a ricoprire l'incarico. I cittadini che desiderano iscriversi all'albo degli scrutatori debbono presentare domanda al sindaco del comune di cui sono elettori entro il mese di novembre di ogni anno; l'iscrizione è gratuita e dura a vita. Lo scrutatore incaricato riceve copia [...] sindaco attraverso un messo notificatore, al quale deve essere restituita una firma per presa visione. La comunic [...] 5º giorno antecedente alla votazione. L'incarico di scrutatore è obbligatorio per le persone designate. È possibile rinunciare all'incarico solo per gravi e giustificati motivi, comunicandolo agli uffici comunali entro 48 ore. In tal caso l'ufficio elettorale provv [...] graduatoria dei sostituti formata dalla commissione elettorale durante la seduta delle nomine [...] oncedere l'espletamento dell'incarico. Requisiti Per poter svolgere le funzion [...] e; avere assolto l'obbligo formativo. Non possono, in ogni caso, ricoprire l'incarico di scrutatore: i dipendenti [...] [...] sostituzione Nomina degli scrutatori li scrutatori rit nell'albo ori di tatra il e il 20 del comso i cosideegi spori nell'albo entre . Lo scrutatore incaricato riceve copia [...] sindaco attraverso un messo notificatoree restitui una firma per presa visione. La comunic [...] 5º giorno antecedente alla votazione. L'o di scrutatore è obbligatorio per le persone designate. <del>Lo scrutatore designato può rinunciare</del> per gravi e giustificati motivi<del> all'incarico</del>, comunicandolo . In tal caso l'ufficio elettorale provv [...] graduatoria dei sostituti formata dalla ommissione lettorale durante la seduta delle nomine [...] oncedere l'espletamento dell'incarico. Requisiti Per poter svolgere le funzion [...] e; avere assolto l'obbligo formativo. ono, in ogni caso, l'incarico di scrutatore: i dipendenti [...] [...] sostituzione Nomina degli scrutatori Gli scrutatori sono nominati fra il 25º e il 20º giorno antecedente la data delle votazioni. La nomina spetta alla commissione elettorale comunale (composta dal sindaco e da alcuni consiglieri comunali) oppure, nel caso in cui l'amministrazione municipale sia commissariata, al commissario medesimo o a un'apposita commissione straordinaria; l'avviso della riunione dev'essere inserito nell'albo pretorio del comune con due giorni di anticipo. Le suddette modalità di nomina non sono state in vigore nel periodo compreso fra il 1989 e il 2005, quando la legge prevedeva che gli scrutatori fossero designati mediante un sorteggio effettuato da un computer. Gli incarichi sono attribuiti per tutte le sezioni elettorali presenti nel territorio del comune. Nel dettaglio, a ogni seggio elettorale sono assegnati quattro scrutatori in caso di elezioni e tre scrutatori in caso di consultazione referendaria; ai cosiddetti «seggi speciali», deputati a operare presso le carceri e gli ospedali con un numero di posti-letto compreso fra 100 e 199, sono invece destinati soltanto due scrutatori. Gli scrutatori sono scelti fra gli elettori compresi nell'albo unico delle persone idonee a ricoprire l'incarico. I cittadini che desiderano iscriversi all'albo degli scrutatori debbono presentare domanda al sindaco del comune di cui sono elettori entro il mese di novembre di ogni anno; l'iscrizione è gratuita e dura a vita. Lo scrutatore incaricato riceve copia [...] sindaco attraverso un messo notificatore, al quale deve essere restituita una firma per presa visione. La comunic [...] 5º giorno antecedente alla votazione. L'incarico di scrutatore è obbligatorio per le persone designate. <ins>È possibile rinunciare all'incarico solo</ins> per gravi e giustificati motivi, comunicandolo agli uffici comunali entro 48 ore. In tal caso l'ufficio elettorale provv [...] graduatoria dei sostituti formata dalla commissione elettorale durante la seduta delle nomine [...] oncedere l'espletamento dell'incarico. Requisiti Per poter svolgere le funzion [...] e; avere assolto l'obbligo formativo. Non possono, in ogni caso, ricoprire l'incarico di scrutatore: i dipendenti [...] [...] mozioni. Aspetto fisico Sharantyr è un<del>a femmina </del>umana dai lunghi capelli castani e dagli occhi grigio-verde; il suo fisico è esile ma agile. Bibliografia Autori vari (1989). Hall [...] [...] mozioni. Aspetto fisico Sharantyr è un<ins>'</ins>umana dai lunghi capelli castani e dagli occhi grigio-verde; il suo fisico è esile ma agile. Bibliografia Autori vari (1989). Hall [...] [...] nze fatali per l'autrice, che si spense <del>poco più tardi, e precisamente </del>il 17 ottobre. Ingeborg Bachmann riposa [...] [...] nze fatali per l'autrice, che si spense il 17 ottobre. Ingeborg Bachmann riposa [...] [...] si anni di servizio presso la Santa Sede il 18 marzo 1861 venne nominato escovo di Viterbo e Tuscanella (oggi Tuscania). incontrato dalla comunità e dal clero, [...] erso le vie illuminate per l'occasione. la visita pastorale recandosi nei vari paesi della diocesi e occupandosi dei luoghi sacri, in particolare dei monasteri, ai quali <del>profuse copiose somme, tant</del>o da lasciare considerevoli debiti alla sua morte. In particolare si dedicò al seminario diocesano chiamando da Bagnoregio il professor don Pietro Artemi per la scuola di retorica, la pulizia dei locali e ingrand il fabbricato con l'acquisto del palazzo Cristofari. Dopo pochi mesi nel concistoro del 27 settembre 1861, cardinale dell'Ordine dei Preti con il [...] [...] si anni di servizio presso la Santa Sede, il 18 marzo 1861 Bedini venne nominato vescovo di Viterbo e Tuscanella (oggi Tuscania). Il 8 maggio 1861 entrò in città da Porta Romana con cerimonia solenne, incontrato dalla comunità e dal clero, [...] erso le vie illuminate per l'occasione. Bedini aprì la visita pastorale recandosi nei vari paesi della diocesi e occupandosi dei luoghi sacri, in particolare dei monasteri, ai quali <ins>donò tanto denar</ins>o da lasciare considerevoli debiti alla sua morte. In particolare si dedicò al seminario diocesano chiamando da Bagnoregio il professor don Pietro Artemi per la scuola di retorica, curando la pulizia dei locali e ingrandendo il fabbricato con l'acquisto del palazzo Cristofari. Dopo pochi mesi, nel concistoro del 27 settembre 1861, Papa Pio IX creò Bedini cardinale dell'Ordine dei Preti con il [...] [...] si anni di servizio presso la Santa Sede il 18 marzo 1861 venne nominato escovo di Viterbo e Tuscanella (oggi Tuscania). incontrato dalla comunità e dal clero, [...] erso le vie illuminate per l'occasione. la visita pastorale recandosi nei vari paesi della diocesi e occupandosi dei luoghi sacri, in particolare dei monasteri, ai quali o da lasciare considerevoli debiti alla sua morte. In particolare si dedicò al seminario diocesano chiamando da Bagnoregio il professor don Pietro Artemi per la scuola di retorica, <del>ne curò</del> la pulizia dei locali e ingrand il fabbricato con l'acquisto del palazzo Cristofari. Dopo pochi mesi nel concistoro del 27 settembre 1861, cardinale dell'Ordine dei Preti con il [...] [...] si anni di servizio presso la Santa Sede, il 18 marzo 1861 Bedini venne nominato vescovo di Viterbo e Tuscanella (oggi Tuscania). Il 8 maggio 1861 entrò in città da Porta Romana con cerimonia solenne, incontrato dalla comunità e dal clero, [...] erso le vie illuminate per l'occasione. Bedini aprì la visita pastorale recandosi nei vari paesi della diocesi e occupandosi dei luoghi sacri, in particolare dei monasteri, ai quali donò tanto denaro da lasciare considerevoli debiti alla sua morte. In particolare si dedicò al seminario diocesano chiamando da Bagnoregio il professor don Pietro Artemi per la scuola di retorica, <ins>curando</ins> la pulizia dei locali e ingrandendo il fabbricato con l'acquisto del palazzo Cristofari. Dopo pochi mesi, nel concistoro del 27 settembre 1861, Papa Pio IX creò Bedini cardinale dell'Ordine dei Preti con il [...] [...] si anni di servizio presso la Santa Sede il 18 marzo 1861 venne nominato escovo di Viterbo e Tuscanella (oggi Tuscania). incontrato dalla comunità e dal clero, [...] erso le vie illuminate per l'occasione. la visita pastorale recandosi nei vari paesi della diocesi e occupandosi dei luoghi sacri, in particolare dei monasteri, ai quali o da lasciare considerevoli debiti alla sua morte. In particolare si dedicò al seminario diocesano chiamando da Bagnoregio il professor don Pietro Artemi per la scuola di retorica, la pulizia dei locali e <del>pensò ad </del>ingrand<del>irne</del> il fabbricato con l'acquisto del palazzo Cristofari. Dopo pochi mesi nel concistoro del 27 settembre 1861, cardinale dell'Ordine dei Preti con il [...] [...] si anni di servizio presso la Santa Sede, il 18 marzo 1861 Bedini venne nominato vescovo di Viterbo e Tuscanella (oggi Tuscania). Il 8 maggio 1861 entrò in città da Porta Romana con cerimonia solenne, incontrato dalla comunità e dal clero, [...] erso le vie illuminate per l'occasione. Bedini aprì la visita pastorale recandosi nei vari paesi della diocesi e occupandosi dei luoghi sacri, in particolare dei monasteri, ai quali donò tanto denaro da lasciare considerevoli debiti alla sua morte. In particolare si dedicò al seminario diocesano chiamando da Bagnoregio il professor don Pietro Artemi per la scuola di retorica, curando la pulizia dei locali e ingrand<ins>endo</ins> il fabbricato con l'acquisto del palazzo Cristofari. Dopo pochi mesi, nel concistoro del 27 settembre 1861, Papa Pio IX creò Bedini cardinale dell'Ordine dei Preti con il [...] [...] come distruggere il Metal Gear. Ellen <del>Ellen è</del> la figlia del Dr. Madnar. Faceva parte del corpo di ballo del stata rapita e imprigionata insieme al fratello per costringere loro padre a costruire i [...] non si hanno altre notizie. Schneider il capo della Resistenza. Indica a Snake dove trovare oggetti ut [...] ll. Adesso è un'agente della Resistenza insieme al fratello Steve. Diane fornisce a Snake Jennifer è un della Resistenza e si è infiltrata medico nel tentativo di liberare suo fratello è stato rapito ed è tenuto prigioniero [...] pensabile per sconfiggere Bloody Brad. Boss Nel gioco si devono affrontare i s [...] Republic N. 135, febbraio 2012 ↑ ↑ . ↑ Le informazioni sul loro passato son [...] [...] come distruggere il Metal Gear. Ellen <ins>È</ins> la figlia del Dr. Madnar. Faceva parte del corpo di ballo del teatro Bol'šoj ed è stata rapita e imprigionata ad Outer Heaven insieme al fratello per costringere loro padre a costruire i [...] non si hanno altre notizie. Schneider È il capo della Resistenza contro Outer Heaven. Indica a Snake dove trovare oggetti ut [...] ll. Adesso è un'agente della Resistenza insieme al fratello Steve. Diane fornisce a Snake informazioni sui nemici e sulle loro armi. Jennifer Fiera e prudente di carattere, passa a Solid Snake delle informazioni sulle armi dei nemici, ma solo dopo essersi convinta dell'affidabilità di Snake, altrimenti non risponde alle sue chiamate. Anche Jennifer è un membro della Resistenza, e si è infiltrata nello stato-fortezza come elemento del team medico, nel tentativo di liberare suo fratello. Questi è stato rapito ed è tenuto prigioniero [...] pensabile per sconfiggere Bloody Brad. Steve Fratello maggiore di Diane, è anche lui un membro della Resistenza, ma è meno motivato rispetto a Diane. Comunica anche lui via radio con Snake. Boss Nel gioco si devono affrontare i s [...] Republic N. 135, febbraio 2012 ↑ ↑ Metal Gear Solid 4 Database, Konami Digital Entertainment, 2008. ↑ Le informazioni sul loro passato son [...] [...] come distruggere il Metal Gear. Ellen la figlia del Dr. Madnar. Faceva parte del corpo di ballo del stata rapita e imprigionata insieme al fratello per costringere loro padre a costruire i [...] non si hanno altre notizie. Schneider <del>Schneider è</del> il capo della Resistenza. Indica a Snake dove trovare oggetti ut [...] ll. Adesso è un'agente della Resistenza insieme al fratello Steve. Diane fornisce a Snake Jennifer è un della Resistenza e si è infiltrata medico nel tentativo di liberare suo fratello è stato rapito ed è tenuto prigioniero [...] pensabile per sconfiggere Bloody Brad. Boss Nel gioco si devono affrontare i s [...] Republic N. 135, febbraio 2012 ↑ ↑ . ↑ Le informazioni sul loro passato son [...] [...] come distruggere il Metal Gear. Ellen È la figlia del Dr. Madnar. Faceva parte del corpo di ballo del teatro Bol'šoj ed è stata rapita e imprigionata ad Outer Heaven insieme al fratello per costringere loro padre a costruire i [...] non si hanno altre notizie. Schneider <ins>È</ins> il capo della Resistenza contro Outer Heaven. Indica a Snake dove trovare oggetti ut [...] ll. Adesso è un'agente della Resistenza insieme al fratello Steve. Diane fornisce a Snake informazioni sui nemici e sulle loro armi. Jennifer Fiera e prudente di carattere, passa a Solid Snake delle informazioni sulle armi dei nemici, ma solo dopo essersi convinta dell'affidabilità di Snake, altrimenti non risponde alle sue chiamate. Anche Jennifer è un membro della Resistenza, e si è infiltrata nello stato-fortezza come elemento del team medico, nel tentativo di liberare suo fratello. Questi è stato rapito ed è tenuto prigioniero [...] pensabile per sconfiggere Bloody Brad. Steve Fratello maggiore di Diane, è anche lui un membro della Resistenza, ma è meno motivato rispetto a Diane. Comunica anche lui via radio con Snake. Boss Nel gioco si devono affrontare i s [...] Republic N. 135, febbraio 2012 ↑ ↑ Metal Gear Solid 4 Database, Konami Digital Entertainment, 2008. ↑ Le informazioni sul loro passato son [...] [...] come distruggere il Metal Gear. Ellen la figlia del Dr. Madnar. Faceva parte del corpo di ballo del stata rapita e imprigionata insieme al fratello per costringere loro padre a costruire i [...] non si hanno altre notizie. Schneider il capo della Resistenza. Indica a Snake dove trovare oggetti ut [...] ll. Adesso è un'agente della Resistenza insieme al fratello Steve. Diane fornisce a Snake Jennifer è un della Resistenza <del>ch</del>e si è infiltrata medico nel tentativo di liberare suo fratello è stato rapito ed è tenuto prigioniero [...] pensabile per sconfiggere Bloody Brad. Boss Nel gioco si devono affrontare i s [...] Republic N. 135, febbraio 2012 ↑ ↑ . ↑ Le informazioni sul loro passato son [...] [...] come distruggere il Metal Gear. Ellen È la figlia del Dr. Madnar. Faceva parte del corpo di ballo del teatro Bol'šoj ed è stata rapita e imprigionata ad Outer Heaven insieme al fratello per costringere loro padre a costruire i [...] non si hanno altre notizie. Schneider È il capo della Resistenza contro Outer Heaven. Indica a Snake dove trovare oggetti ut [...] ll. Adesso è un'agente della Resistenza insieme al fratello Steve. Diane fornisce a Snake informazioni sui nemici e sulle loro armi. Jennifer Fiera e prudente di carattere, passa a Solid Snake delle informazioni sulle armi dei nemici, ma solo dopo essersi convinta dell'affidabilità di Snake, altrimenti non risponde alle sue chiamate. Anche Jennifer è un membro della Resistenza<ins>,</ins> e si è infiltrata nello stato-fortezza come elemento del team medico, nel tentativo di liberare suo fratello. Questi è stato rapito ed è tenuto prigioniero [...] pensabile per sconfiggere Bloody Brad. Steve Fratello maggiore di Diane, è anche lui un membro della Resistenza, ma è meno motivato rispetto a Diane. Comunica anche lui via radio con Snake. Boss Nel gioco si devono affrontare i s [...] Republic N. 135, febbraio 2012 ↑ ↑ Metal Gear Solid 4 Database, Konami Digital Entertainment, 2008. ↑ Le informazioni sul loro passato son [...] [...] come distruggere il Metal Gear. Ellen la figlia del Dr. Madnar. Faceva parte del corpo di ballo del stata rapita e imprigionata insieme al fratello per costringere loro padre a costruire i [...] non si hanno altre notizie. Schneider il capo della Resistenza. Indica a Snake dove trovare oggetti ut [...] ll. Adesso è un'agente della Resistenza insieme al fratello Steve. Diane fornisce a Snake Jennifer è un della Resistenza e si è infiltrata medico nel tentativo di liberare suo fratello<del>, che</del> è stato rapito ed è tenuto prigioniero [...] pensabile per sconfiggere Bloody Brad. Boss Nel gioco si devono affrontare i s [...] Republic N. 135, febbraio 2012 ↑ ↑ . ↑ Le informazioni sul loro passato son [...] [...] come distruggere il Metal Gear. Ellen È la figlia del Dr. Madnar. Faceva parte del corpo di ballo del teatro Bol'šoj ed è stata rapita e imprigionata ad Outer Heaven insieme al fratello per costringere loro padre a costruire i [...] non si hanno altre notizie. Schneider È il capo della Resistenza contro Outer Heaven. Indica a Snake dove trovare oggetti ut [...] ll. Adesso è un'agente della Resistenza insieme al fratello Steve. Diane fornisce a Snake informazioni sui nemici e sulle loro armi. Jennifer Fiera e prudente di carattere, passa a Solid Snake delle informazioni sulle armi dei nemici, ma solo dopo essersi convinta dell'affidabilità di Snake, altrimenti non risponde alle sue chiamate. Anche Jennifer è un membro della Resistenza, e si è infiltrata nello stato-fortezza come elemento del team medico, nel tentativo di liberare suo fratello<ins>. Questi</ins> è stato rapito ed è tenuto prigioniero [...] pensabile per sconfiggere Bloody Brad. Steve Fratello maggiore di Diane, è anche lui un membro della Resistenza, ma è meno motivato rispetto a Diane. Comunica anche lui via radio con Snake. Boss Nel gioco si devono affrontare i s [...] Republic N. 135, febbraio 2012 ↑ ↑ Metal Gear Solid 4 Database, Konami Digital Entertainment, 2008. ↑ Le informazioni sul loro passato son [...] Vitaliano VI Borromeo Nacque a Milano il 20 aprile 1620, terz [...] al 1650) e l'abbellimento dei giardini. Partecipò attivamente alla guerra franco [...] delle pinacoteche più insigni del tempo.Prese sotto la sua protezione Peter Muli [...] r uxoricidio, e ne divenne il mecenate. Morì nel 1690 e il suo cuore riposa anco [...] orio dedicato a san Rocco. Bibliografia M. Natale, Le Isole Borromeo e la Rocc [...] , Cinisello Balsamo 2000, pp. 155-156. <del>Link</del> esterni Biografia redatta da Pietro Canetta Vitaliano VI Borromeo (Milano, 20 aprile 1620 - 1690) nobile italiano del XVII secolo. Nacque a Milano il 20 aprile 1620, terz [...] al 1650) e l'abbellimento dei giardini. Partecipò attivamente alla guerra franco [...] delle pinacoteche più insigni del tempo. Prese sotto la sua protezione Peter Muli [...] r uxoricidio, e ne divenne il mecenate. Morì nel 1690 e il suo cuore riposa anco [...] orio dedicato a san Rocco. Bibliografia M. Natale, Le Isole Borromeo e la Rocc [...] , Cinisello Balsamo 2000, pp. 155-156. <ins>Collegamenti</ins> esterni Biografia redatta da Pietro Canetta [...] la città di Belleville (dov'è cresciuto <del>l'attore </del>Joe Pesci, vincitore dell'Oscar miglior attore non protagonista) situata nella Contea di Essex nel New [...] [...] la città di Belleville (dov'è cresciuto Joe Pesci, vincitore dell'Oscar come miglior attore non protagonista) situata nella Contea di Essex nel New [...] Allievo di Adolf <del>Johann Peter </del>Erman, svolse importanti studi nel campo [...] Allievo di Adolf Erman, svolse importanti studi nel campo [...] [...] esso tipo di processore, è costituita da d Linus Torvalds o GNU/Linuxmpoo è la scarsa disponibilità di software [...] una versione equivalente o analoga per in, spesso gratuita e di buon livello qual [...] cad, dei quali non esistono alternative equivalent. Un'altra presunta lacuna è la diffico [...] roduttore supporti direttamente Linux. <del>Si dice che u</del>na delle principali motivazioni che spinge la comunità che sviluppa Linux l'astio nei confronti di deli vero oni . Wine Per risolvere alla radice il pr [...] [...] esso tipo di processore, è costituita dal sistema operativo libero Linux (cioè l'unione del kernel Linux di Linus Torvalds con il sistema sistema GNU, e quindi più propriamente detto GNU/Linux) ispirato al modello di Unix. A Linux sono rivolte spesso molte critiche, un tempo in parte fondate, ma oggi sempre meno valide: un esempio è la scarsa disponibilità di software [...] una versione equivalente o analoga per Linux, spesso gratuita e di buon livello qual [...] cad, dei quali non esistono alternative Linux (libere o commerciali) con caratteristiche equivalenti. Un'altra presunta lacuna è la diffico [...] roduttore supporti direttamente Linux. <ins>U</ins>na delle principali motivazioni che spinge parte della comunità che sviluppa Linux è l'astio nei confronti di Windows, o più precisamente verso Microsoft, accusata di politiche monopolistiche e liberticide. Questo astio, seppur discutibile negli intenti se paragonato agli ideali che dovrebbero caratterizzare il software libero, ha generato un vero e proprio spiritio di competizione, che ha permesso di colmare in gran parte le lacune di Linux nei confronti di Windows. Wine Per risolvere alla radice il pr [...] [...] etri di altezza. Monti più importanti a Valle d'Aosta è <del>famos</del>a per le sue montagne che la contornano. Infatti per tutta la sua lunghezza sep [...] st) dalle Alpi Graie (ad ovest ed a sud) fino a giungere al fondo della val Ferr [...] [...] etri di altezza. Monti più importanti La Valle d'Aosta è <ins>not</ins>a per le sue montagne che la contornano. Infatti per tutta la sua lunghezza sep [...] st) dalle Alpi Graie (ad ovest ed a sud) fino a giungere al fondo della val Ferr [...] [...] etri di altezza. Monti più importanti a Valle d'Aosta è a per le sue montagne che la contornano. Infatti per tutta la sua lunghezza sep [...] st) dalle Alpi Graie (ad ovest ed a sud)<del> e questo</del> fino a giungere al fondo della val Ferr [...] [...] etri di altezza. Monti più importanti La Valle d'Aosta è nota per le sue montagne che la contornano. Infatti per tutta la sua lunghezza sep [...] st) dalle Alpi Graie (ad ovest ed a sud) fino a giungere al fondo della val Ferr [...] [...] rl riadatterà, agli inizi del XX secolo, il significato di trascendentale, soste [...] ttivo della coscienza sia da comprendere alla luce della fenomenologia come dotato di intenzionalità, cioè sia [...] ggetto ed esista in funzione di questo. l modo sospes attraverso l'epoché e non considerato p [...] a della struttura dell'io trascendentale si costituisce come la condizione di po [...] sia della coscienza, sia degli oggetti,<del> questi ultimi sia</del> materiali <del>ch</del>e ideali. Il mondo per Husserl è, in ul [...] [...] rl riadatterà, agli inizi del XX secolo, il significato di trascendentale, soste [...] ttivo della coscienza sia da comprendere alla luce della fenomenologia come dotato di intenzionalità, cioè sia [...] ggetto ed esista in funzione di questo. In tal modo Husserl intende concentrare la propria attenzione sulla coscienza, nel suo rapportarsi al mondo e agli altri io, distogliendola dalla questione della realtà del mondo esterno, che viene sospesa attraverso l'epoché e non considerato p [...] a della struttura dell'io trascendentale: questo per Husserl si costituisce come la condizione di po [...] sia della coscienza, sia degli oggetti, materiali e ideali. Il mondo per Husserl è, in ul [...] [...] rante avrebbe potuto essere considerato <del>da subit</del>o un moderno Molière, ed invece per anni [...] [...] rante avrebbe potuto essere considerato <ins>fin dall'inizi</ins>o un moderno Molière, ed invece per anni [...] [...] responsabilità. La sua vita è limitata a bere, iniziare risse al bar, girare con [...] ate o no). Sebbene il suo vecchio padre (proprietario di un ranch sia un uomo dai forti principi, nulla d [...] ità per ricordare a Hud quale delusione li sia. A vivere nel Ranch Brannon c'è anche il nipote adolescente di Hud, Lonnie,<del> il</del> figlio del fratello di Hud che morì at dlla sconsideratezza di Hud. crede che la morte di suo fratello sia la causa principale della rabbia e del risentimento d verso di lui. Comunque, Homer rivela ch [...] sso e che è una persona senza principi. Lonnie e Hud sono attratti da Alma, la governante di mezza età dei Bannon e Hud è tanto crudo e ingiurioso verso [...] Alma tiene le distanze perché lei aveva esperienza dei machi donnaioli come Hud. Homer compra del bestiame a basso cost [...] i abbassa ad una tattica tanto scorretta e fa venire un veterinario dello stato. Il bestiame è in quarantena da parte del veterinario, che e ordina che l'intero gregge venga diffonderl'infezione. Sebbene questo porterà prob [...] a bancarotta, Homer obbedisce piuttosto di passare il problema ad un altro ignaro rancher. Hud è arrabbiato perché la sua eredità è stata erosa; egli di far dichiarare legalmente incompetente Homer, così re il controllo del ranch. Ubriaco e rabbioso, Hud tenta di violentare Alma. Lonnie viene in aiuto della donnal ranch, disgustata e demoralizzata dalla brutalità di Hud. Dopo aver ato Alma alla stazione dei pullman, Lonnie vede suo nonno ai lati della strada caduto dal suo cavallo mentre faceva una ricognizione della sua proprietà. Huda dietro Lonnie di aiutare Homer, ma i non sopravvive. Proprio alla fine, Hom [...] se idealizzato Hud per il suo fascino e vivacità, ne poi disgustato da come Hud si comport [...] ascia il ranch per allontanarsi da Hud, dice a Hud di mettere la metà della loro eredità in banca, poi se ne va. Per un momento, Hud sent [...] to allontanando chiunque gli voleva benea dopo un sorso di birra ed un momento di ripensamento, liquida la partenza di Lonnie con un ce [...] ed un sorriso di indifferenza e ritorna alla casa dei Bannon. Slogan del film The man with the barbed-wire soul! (traducibile come L'uomo con l'anima avvolta dal filo spinato!) Riconoscimenti 1964 - Premio Oscar [...] [...] responsabilità. La sua vita è limitata al bere, iniziare risse al bar, girare con [...] ate o no). Sebbene il suo vecchio padre Homer(proprietario di un ranch ove lavora anche Hud) sia un uomo dai forti principi, nulla d [...] ità per ricordare a Hud quale delusione egli sia stato per lui. A vivere nel Ranch Brannon c'è anche il nipote adolescente di Hud, Lonnie, figlio del fratello di Hud che morì in un incidente automobilistico causati dalla sconsideratezza di Hud. Questi crede che la morte di suo fratello sia la causa principale della rabbia e del risentimento del padre verso di lui. Comunque, Homer rivela ch [...] sso e che è una persona senza principi. Lonnie e Hud sono attratti da Alma, la governante di mezza età dei Bannon, e Hud è tanto crudo e ingiurioso verso [...] Alma tiene le distanze perché lei aveva avuto già un'esperienza dei machi donnaioli come Hud. Homer compra del bestiame a basso cost [...] i abbassa ad una tattica tanto scorretta e fa venire un veterinario dello stato. Il bestiame è fatto mettere in quarantena da parte del veterinario, che infine ordina che l'intero gregge venga abbattuto per evitare il diffondersi dell'infezione. Sebbene questo porterà prob [...] a bancarotta, Homer obbedisce piuttosto di passare il problema ad un altro ignaro rancher. Hud è arrabbiato perché la sua eredità è stata erosa; egli vorrebbe quindi far dichiarare legalmente incompetente Homer, così da poter assumere il controllo del ranch. Ubriaco e rabbioso, Hud tenta di violentare Alma. Lonnie viene in aiuto della donna che qualche giorno dopo lascia il ranch, disgustata e demoralizzata dalla brutalità di Hud. Dopo aver accompagnato Alma alla stazione dei pullman, Lonnie vede suo nonno ai lati della strada, caduto dal suo cavallo mentre faceva una ricognizione della sua proprietà. Hud, che era dietro Lonnie con la sua auto, cerca con il nipote di aiutare Homer, ma questi non sopravvive. Proprio alla fine, Hom [...] se idealizzato Hud per il suo fascino e vivacità, rimane poi disgustato da come Hud si comport [...] ascia il ranch per allontanarsi da Hud, dicendo a Hud di «...mettere la metà della loro eredità in banca», poi se ne va. Per un momento, Hud sent [...] to allontanando chiunque gli voleva bene, ma dopo un sorso di birra ed un momento di ripensamento, liquida la partenza di Lonnie con un ce [...] ed un sorriso di indifferenza e ritorna, solo, alla casa dei Bannon. Slogan del film The man with the barbed-wire soul! (traducibile come L'uomo con l'anima avvolta dal filo spinato!) Riconoscimenti 1964 - Premio Oscar [...] [...] responsabilità. La sua vita è limitata a bere, iniziare risse al bar, girare con [...] ate o no). Sebbene il suo vecchio padre (proprietario di un ranch sia un uomo dai forti principi, nulla d [...] ità per ricordare a Hud quale delusione li sia. A vivere nel Ranch Brannon c'è anche il nipote adolescente di Hud, Lonnie, figlio del fratello <del>deceduto </del>di Hud che morì at dlla sconsideratezza di Hud. crede che la morte di suo fratello sia la causa principale della rabbia e del risentimento d verso di lui. Comunque, Homer rivela ch [...] sso e che è una persona senza principi. Lonnie e Hud sono attratti da Alma, la governante di mezza età dei Bannon e Hud è tanto crudo e ingiurioso verso [...] Alma tiene le distanze perché lei aveva esperienza dei machi donnaioli come Hud. Homer compra del bestiame a basso cost [...] i abbassa ad una tattica tanto scorretta e fa venire un veterinario dello stato. Il bestiame è in quarantena da parte del veterinario, che e ordina che l'intero gregge venga diffonderl'infezione. Sebbene questo porterà prob [...] a bancarotta, Homer obbedisce piuttosto di passare il problema ad un altro ignaro rancher. Hud è arrabbiato perché la sua eredità è stata erosa; egli di far dichiarare legalmente incompetente Homer, così re il controllo del ranch. Ubriaco e rabbioso, Hud tenta di violentare Alma. Lonnie viene in aiuto della donnal ranch, disgustata e demoralizzata dalla brutalità di Hud. Dopo aver ato Alma alla stazione dei pullman, Lonnie vede suo nonno ai lati della strada caduto dal suo cavallo mentre faceva una ricognizione della sua proprietà. Huda dietro Lonnie di aiutare Homer, ma i non sopravvive. Proprio alla fine, Hom [...] se idealizzato Hud per il suo fascino e vivacità, ne poi disgustato da come Hud si comport [...] ascia il ranch per allontanarsi da Hud, dice a Hud di mettere la metà della loro eredità in banca, poi se ne va. Per un momento, Hud sent [...] to allontanando chiunque gli voleva benea dopo un sorso di birra ed un momento di ripensamento, liquida la partenza di Lonnie con un ce [...] ed un sorriso di indifferenza e ritorna alla casa dei Bannon. Slogan del film The man with the barbed-wire soul! (traducibile come L'uomo con l'anima avvolta dal filo spinato!) Riconoscimenti 1964 - Premio Oscar [...] [...] responsabilità. La sua vita è limitata al bere, iniziare risse al bar, girare con [...] ate o no). Sebbene il suo vecchio padre Homer(proprietario di un ranch ove lavora anche Hud) sia un uomo dai forti principi, nulla d [...] ità per ricordare a Hud quale delusione egli sia stato per lui. A vivere nel Ranch Brannon c'è anche il nipote adolescente di Hud, Lonnie, figlio del fratello di Hud che morì in un incidente automobilistico causati dalla sconsideratezza di Hud. Questi crede che la morte di suo fratello sia la causa principale della rabbia e del risentimento del padre verso di lui. Comunque, Homer rivela ch [...] sso e che è una persona senza principi. Lonnie e Hud sono attratti da Alma, la governante di mezza età dei Bannon, e Hud è tanto crudo e ingiurioso verso [...] Alma tiene le distanze perché lei aveva avuto già un'esperienza dei machi donnaioli come Hud. Homer compra del bestiame a basso cost [...] i abbassa ad una tattica tanto scorretta e fa venire un veterinario dello stato. Il bestiame è fatto mettere in quarantena da parte del veterinario, che infine ordina che l'intero gregge venga abbattuto per evitare il diffondersi dell'infezione. Sebbene questo porterà prob [...] a bancarotta, Homer obbedisce piuttosto di passare il problema ad un altro ignaro rancher. Hud è arrabbiato perché la sua eredità è stata erosa; egli vorrebbe quindi far dichiarare legalmente incompetente Homer, così da poter assumere il controllo del ranch. Ubriaco e rabbioso, Hud tenta di violentare Alma. Lonnie viene in aiuto della donna che qualche giorno dopo lascia il ranch, disgustata e demoralizzata dalla brutalità di Hud. Dopo aver accompagnato Alma alla stazione dei pullman, Lonnie vede suo nonno ai lati della strada, caduto dal suo cavallo mentre faceva una ricognizione della sua proprietà. Hud, che era dietro Lonnie con la sua auto, cerca con il nipote di aiutare Homer, ma questi non sopravvive. Proprio alla fine, Hom [...] se idealizzato Hud per il suo fascino e vivacità, rimane poi disgustato da come Hud si comport [...] ascia il ranch per allontanarsi da Hud, dicendo a Hud di «...mettere la metà della loro eredità in banca», poi se ne va. Per un momento, Hud sent [...] to allontanando chiunque gli voleva bene, ma dopo un sorso di birra ed un momento di ripensamento, liquida la partenza di Lonnie con un ce [...] ed un sorriso di indifferenza e ritorna, solo, alla casa dei Bannon. Slogan del film The man with the barbed-wire soul! (traducibile come L'uomo con l'anima avvolta dal filo spinato!) Riconoscimenti 1964 - Premio Oscar [...] [...] responsabilità. La sua vita è limitata a bere, iniziare risse al bar, girare con [...] ate o no). Sebbene il suo vecchio padre (proprietario di un ranch sia un uomo dai forti principi, nulla d [...] ità per ricordare a Hud quale delusione li sia. A vivere nel Ranch Brannon c'è anche il nipote adolescente di Hud, Lonnie, figlio del fratello di Hud che morì at dlla sconsideratezza di Hud. <del>Hud</del> crede che la morte di suo fratello sia la causa principale della rabbia e del risentimento d verso di lui. Comunque, Homer rivela ch [...] sso e che è una persona senza principi. Lonnie e Hud sono attratti da Alma, la governante di mezza età dei Bannon e Hud è tanto crudo e ingiurioso verso [...] Alma tiene le distanze perché lei aveva esperienza dei machi donnaioli come Hud. Homer compra del bestiame a basso cost [...] i abbassa ad una tattica tanto scorretta e fa venire un veterinario dello stato. Il bestiame è in quarantena da parte del veterinario, che e ordina che l'intero gregge venga diffonderl'infezione. Sebbene questo porterà prob [...] a bancarotta, Homer obbedisce piuttosto di passare il problema ad un altro ignaro rancher. Hud è arrabbiato perché la sua eredità è stata erosa; egli di far dichiarare legalmente incompetente Homer, così re il controllo del ranch. Ubriaco e rabbioso, Hud tenta di violentare Alma. Lonnie viene in aiuto della donnal ranch, disgustata e demoralizzata dalla brutalità di Hud. Dopo aver ato Alma alla stazione dei pullman, Lonnie vede suo nonno ai lati della strada caduto dal suo cavallo mentre faceva una ricognizione della sua proprietà. Huda dietro Lonnie di aiutare Homer, ma i non sopravvive. Proprio alla fine, Hom [...] se idealizzato Hud per il suo fascino e vivacità, ne poi disgustato da come Hud si comport [...] ascia il ranch per allontanarsi da Hud, dice a Hud di mettere la metà della loro eredità in banca, poi se ne va. Per un momento, Hud sent [...] to allontanando chiunque gli voleva benea dopo un sorso di birra ed un momento di ripensamento, liquida la partenza di Lonnie con un ce [...] ed un sorriso di indifferenza e ritorna alla casa dei Bannon. Slogan del film The man with the barbed-wire soul! (traducibile come L'uomo con l'anima avvolta dal filo spinato!) Riconoscimenti 1964 - Premio Oscar [...] [...] responsabilità. La sua vita è limitata al bere, iniziare risse al bar, girare con [...] ate o no). Sebbene il suo vecchio padre Homer(proprietario di un ranch ove lavora anche Hud) sia un uomo dai forti principi, nulla d [...] ità per ricordare a Hud quale delusione egli sia stato per lui. A vivere nel Ranch Brannon c'è anche il nipote adolescente di Hud, Lonnie, figlio del fratello di Hud che morì in un incidente automobilistico causati dalla sconsideratezza di Hud. <ins>Questi</ins> crede che la morte di suo fratello sia la causa principale della rabbia e del risentimento del padre verso di lui. Comunque, Homer rivela ch [...] sso e che è una persona senza principi. Lonnie e Hud sono attratti da Alma, la governante di mezza età dei Bannon, e Hud è tanto crudo e ingiurioso verso [...] Alma tiene le distanze perché lei aveva avuto già un'esperienza dei machi donnaioli come Hud. Homer compra del bestiame a basso cost [...] i abbassa ad una tattica tanto scorretta e fa venire un veterinario dello stato. Il bestiame è fatto mettere in quarantena da parte del veterinario, che infine ordina che l'intero gregge venga abbattuto per evitare il diffondersi dell'infezione. Sebbene questo porterà prob [...] a bancarotta, Homer obbedisce piuttosto di passare il problema ad un altro ignaro rancher. Hud è arrabbiato perché la sua eredità è stata erosa; egli vorrebbe quindi far dichiarare legalmente incompetente Homer, così da poter assumere il controllo del ranch. Ubriaco e rabbioso, Hud tenta di violentare Alma. Lonnie viene in aiuto della donna che qualche giorno dopo lascia il ranch, disgustata e demoralizzata dalla brutalità di Hud. Dopo aver accompagnato Alma alla stazione dei pullman, Lonnie vede suo nonno ai lati della strada, caduto dal suo cavallo mentre faceva una ricognizione della sua proprietà. Hud, che era dietro Lonnie con la sua auto, cerca con il nipote di aiutare Homer, ma questi non sopravvive. Proprio alla fine, Hom [...] se idealizzato Hud per il suo fascino e vivacità, rimane poi disgustato da come Hud si comport [...] ascia il ranch per allontanarsi da Hud, dicendo a Hud di «...mettere la metà della loro eredità in banca», poi se ne va. Per un momento, Hud sent [...] to allontanando chiunque gli voleva bene, ma dopo un sorso di birra ed un momento di ripensamento, liquida la partenza di Lonnie con un ce [...] ed un sorriso di indifferenza e ritorna, solo, alla casa dei Bannon. Slogan del film The man with the barbed-wire soul! (traducibile come L'uomo con l'anima avvolta dal filo spinato!) Riconoscimenti 1964 - Premio Oscar [...] [...] responsabilità. La sua vita è limitata a bere, iniziare risse al bar, girare con [...] ate o no). Sebbene il suo vecchio padre (proprietario di un ranch sia un uomo dai forti principi, nulla d [...] ità per ricordare a Hud quale delusione li sia. A vivere nel Ranch Brannon c'è anche il nipote adolescente di Hud, Lonnie, figlio del fratello di Hud che morì at dlla sconsideratezza di Hud. crede che la morte di suo fratello sia la causa principale della rabbia e del risentimento d verso di lui. Comunque, Homer rivela ch [...] sso e che è una persona senza principi. Lonnie e Hud sono attratti da Alma, la governante di mezza età dei Bannon e Hud è tanto crudo e ingiurioso verso [...] Alma tiene le distanze perché lei aveva esperienza dei machi donnaioli come Hud. Homer compra del bestiame a basso cost [...] i abbassa ad una tattica tanto scorretta e fa venire un veterinario dello stato. Il bestiame è in quarantena da parte del veterinario, che e ordina che l'intero gregge venga diffonderl'infezione. Sebbene questo porterà prob [...] a bancarotta, Homer obbedisce piuttosto di passare il problema ad un altro ignaro rancher. Hud è arrabbiato perché la sua eredità è stata erosa; egli di far dichiarare legalmente incompetente Homer, così re il controllo del ranch. Ubriaco e rabbioso, Hud tenta di violentare Alma. Lonnie viene in aiuto della donnal ranch, disgustata e demoralizzata dalla brutalità di Hud. Dopo aver ato Alma alla stazione dei pullman, Lonnie vede suo nonno ai lati della strada caduto dal suo cavallo mentre faceva una ricognizione della sua proprietà. Huda dietro Lonnie di aiutare Homer, ma i non sopravvive. Proprio alla fine, Hom [...] se idealizzato Hud per il suo fascino e vivacità, <del>egli vie</del>ne poi disgustato da come Hud si comport [...] ascia il ranch per allontanarsi da Hud, dice a Hud di mettere la metà della loro eredità in banca, poi se ne va. Per un momento, Hud sent [...] to allontanando chiunque gli voleva benea dopo un sorso di birra ed un momento di ripensamento, liquida la partenza di Lonnie con un ce [...] ed un sorriso di indifferenza e ritorna alla casa dei Bannon. Slogan del film The man with the barbed-wire soul! (traducibile come L'uomo con l'anima avvolta dal filo spinato!) Riconoscimenti 1964 - Premio Oscar [...] [...] responsabilità. La sua vita è limitata al bere, iniziare risse al bar, girare con [...] ate o no). Sebbene il suo vecchio padre Homer(proprietario di un ranch ove lavora anche Hud) sia un uomo dai forti principi, nulla d [...] ità per ricordare a Hud quale delusione egli sia stato per lui. A vivere nel Ranch Brannon c'è anche il nipote adolescente di Hud, Lonnie, figlio del fratello di Hud che morì in un incidente automobilistico causati dalla sconsideratezza di Hud. Questi crede che la morte di suo fratello sia la causa principale della rabbia e del risentimento del padre verso di lui. Comunque, Homer rivela ch [...] sso e che è una persona senza principi. Lonnie e Hud sono attratti da Alma, la governante di mezza età dei Bannon, e Hud è tanto crudo e ingiurioso verso [...] Alma tiene le distanze perché lei aveva avuto già un'esperienza dei machi donnaioli come Hud. Homer compra del bestiame a basso cost [...] i abbassa ad una tattica tanto scorretta e fa venire un veterinario dello stato. Il bestiame è fatto mettere in quarantena da parte del veterinario, che infine ordina che l'intero gregge venga abbattuto per evitare il diffondersi dell'infezione. Sebbene questo porterà prob [...] a bancarotta, Homer obbedisce piuttosto di passare il problema ad un altro ignaro rancher. Hud è arrabbiato perché la sua eredità è stata erosa; egli vorrebbe quindi far dichiarare legalmente incompetente Homer, così da poter assumere il controllo del ranch. Ubriaco e rabbioso, Hud tenta di violentare Alma. Lonnie viene in aiuto della donna che qualche giorno dopo lascia il ranch, disgustata e demoralizzata dalla brutalità di Hud. Dopo aver accompagnato Alma alla stazione dei pullman, Lonnie vede suo nonno ai lati della strada, caduto dal suo cavallo mentre faceva una ricognizione della sua proprietà. Hud, che era dietro Lonnie con la sua auto, cerca con il nipote di aiutare Homer, ma questi non sopravvive. Proprio alla fine, Hom [...] se idealizzato Hud per il suo fascino e vivacità, <ins>rima</ins>ne poi disgustato da come Hud si comport [...] ascia il ranch per allontanarsi da Hud, dicendo a Hud di «...mettere la metà della loro eredità in banca», poi se ne va. Per un momento, Hud sent [...] to allontanando chiunque gli voleva bene, ma dopo un sorso di birra ed un momento di ripensamento, liquida la partenza di Lonnie con un ce [...] ed un sorriso di indifferenza e ritorna, solo, alla casa dei Bannon. Slogan del film The man with the barbed-wire soul! (traducibile come L'uomo con l'anima avvolta dal filo spinato!) Riconoscimenti 1964 - Premio Oscar [...] [...] responsabilità. La sua vita è limitata a bere, iniziare risse al bar, girare con [...] ate o no). Sebbene il suo vecchio padre (proprietario di un ranch sia un uomo dai forti principi, nulla d [...] ità per ricordare a Hud quale delusione li sia. A vivere nel Ranch Brannon c'è anche il nipote adolescente di Hud, Lonnie, figlio del fratello di Hud che morì at dlla sconsideratezza di Hud. crede che la morte di suo fratello sia la causa principale della rabbia e del risentimento d verso di lui. Comunque, Homer rivela ch [...] sso e che è una persona senza principi. Lonnie e Hud sono attratti da Alma, la governante di mezza età dei Bannon e Hud è tanto crudo e ingiurioso verso [...] Alma tiene le distanze perché lei aveva esperienza dei machi donnaioli come Hud. Homer compra del bestiame a basso cost [...] i abbassa ad una tattica tanto scorretta e fa venire un veterinario dello stato. Il bestiame è in quarantena da parte del veterinario, che e ordina che l'intero gregge venga diffonderl'infezione. Sebbene questo porterà prob [...] a bancarotta, Homer obbedisce piuttosto di passare il problema ad un altro ignaro rancher. Hud è arrabbiato perché la sua eredità è stata erosa; egli di far dichiarare legalmente incompetente Homer, così re il controllo del ranch. Ubriaco e rabbioso, Hud tenta di violentare Alma. Lonnie viene in aiuto della donnal ranch, disgustata e demoralizzata dalla brutalità di Hud. Dopo aver ato Alma alla stazione dei pullman, Lonnie vede suo nonno ai lati della strada caduto dal suo cavallo mentre faceva una ricognizione della sua proprietà. Huda dietro Lonnie di aiutare Homer, ma i non sopravvive. Proprio alla fine, Hom [...] se idealizzato Hud per il suo fascino e vivacità, ne poi disgustato da come Hud si comport [...] ascia il ranch per allontanarsi da Hud, dice a Hud di mettere la metà della loro eredità in banca, poi se ne va. Per un momento, Hud sent [...] to allontanando chiunque gli voleva bene<del>. M</del>a dopo un sorso di birra ed un momento di ripensamento, liquida la partenza di Lonnie con un ce [...] ed un sorriso di indifferenza e ritorna alla casa dei Bannon. Slogan del film The man with the barbed-wire soul! (traducibile come L'uomo con l'anima avvolta dal filo spinato!) Riconoscimenti 1964 - Premio Oscar [...] [...] responsabilità. La sua vita è limitata al bere, iniziare risse al bar, girare con [...] ate o no). Sebbene il suo vecchio padre Homer(proprietario di un ranch ove lavora anche Hud) sia un uomo dai forti principi, nulla d [...] ità per ricordare a Hud quale delusione egli sia stato per lui. A vivere nel Ranch Brannon c'è anche il nipote adolescente di Hud, Lonnie, figlio del fratello di Hud che morì in un incidente automobilistico causati dalla sconsideratezza di Hud. Questi crede che la morte di suo fratello sia la causa principale della rabbia e del risentimento del padre verso di lui. Comunque, Homer rivela ch [...] sso e che è una persona senza principi. Lonnie e Hud sono attratti da Alma, la governante di mezza età dei Bannon, e Hud è tanto crudo e ingiurioso verso [...] Alma tiene le distanze perché lei aveva avuto già un'esperienza dei machi donnaioli come Hud. Homer compra del bestiame a basso cost [...] i abbassa ad una tattica tanto scorretta e fa venire un veterinario dello stato. Il bestiame è fatto mettere in quarantena da parte del veterinario, che infine ordina che l'intero gregge venga abbattuto per evitare il diffondersi dell'infezione. Sebbene questo porterà prob [...] a bancarotta, Homer obbedisce piuttosto di passare il problema ad un altro ignaro rancher. Hud è arrabbiato perché la sua eredità è stata erosa; egli vorrebbe quindi far dichiarare legalmente incompetente Homer, così da poter assumere il controllo del ranch. Ubriaco e rabbioso, Hud tenta di violentare Alma. Lonnie viene in aiuto della donna che qualche giorno dopo lascia il ranch, disgustata e demoralizzata dalla brutalità di Hud. Dopo aver accompagnato Alma alla stazione dei pullman, Lonnie vede suo nonno ai lati della strada, caduto dal suo cavallo mentre faceva una ricognizione della sua proprietà. Hud, che era dietro Lonnie con la sua auto, cerca con il nipote di aiutare Homer, ma questi non sopravvive. Proprio alla fine, Hom [...] se idealizzato Hud per il suo fascino e vivacità, rimane poi disgustato da come Hud si comport [...] ascia il ranch per allontanarsi da Hud, dicendo a Hud di «...mettere la metà della loro eredità in banca», poi se ne va. Per un momento, Hud sent [...] to allontanando chiunque gli voleva bene<ins>, m</ins>a dopo un sorso di birra ed un momento di ripensamento, liquida la partenza di Lonnie con un ce [...] ed un sorriso di indifferenza e ritorna, solo, alla casa dei Bannon. Slogan del film The man with the barbed-wire soul! (traducibile come L'uomo con l'anima avvolta dal filo spinato!) Riconoscimenti 1964 - Premio Oscar [...] [...] responsabilità. La sua vita è limitata a bere, iniziare risse al bar, girare con [...] ate o no). Sebbene il suo vecchio padre (proprietario di un ranch sia un uomo dai forti principi, nulla d [...] ità per ricordare a Hud quale delusione li sia. A vivere nel Ranch Brannon c'è anche il nipote adolescente di Hud, Lonnie, figlio del fratello di Hud che morì at dlla sconsideratezza di Hud. crede che la morte di suo fratello sia la causa principale della rabbia e del risentimento d verso di lui. Comunque, Homer rivela ch [...] sso e che è una persona senza principi. Lonnie e Hud sono attratti da Alma, la governante di mezza età dei Bannon e Hud è tanto crudo e ingiurioso verso [...] Alma tiene le distanze perché lei aveva esperienza dei machi donnaioli come Hud. Homer compra del bestiame a basso cost [...] i abbassa ad una tattica tanto scorretta e fa venire un veterinario dello stato. Il bestiame è in quarantena da parte del veterinario, che e ordina che l'intero gregge venga diffonderl'infezione. Sebbene questo porterà prob [...] a bancarotta, Homer obbedisce piuttosto di passare il problema ad un altro ignaro rancher. Hud è arrabbiato perché la sua eredità è stata erosa; egli di far dichiarare legalmente incompetente Homer, così re il controllo del ranch. Ubriaco e rabbioso, Hud tenta di violentare Alma. Lonnie viene in aiuto della donnal ranch, disgustata e demoralizzata dalla brutalità di Hud. Dopo aver ato Alma alla stazione dei pullman, Lonnie vede suo nonno ai lati della strada caduto dal suo cavallo mentre faceva una ricognizione della sua proprietà. Huda dietro Lonnie di aiutare Homer, ma i non sopravvive. Proprio alla fine, Hom [...] se idealizzato Hud per il suo fascino e vivacità, ne poi disgustato da come Hud si comport [...] ascia il ranch per allontanarsi da Hud, dice a Hud di mettere la metà della loro eredità in banca, poi se ne va. Per un momento, Hud sent [...] to allontanando chiunque gli voleva benea dopo un sorso di birra ed un momento di ripensamento,<del> egli</del> liquida la partenza di Lonnie con un ce [...] ed un sorriso di indifferenza e ritorna alla casa dei Bannon. Slogan del film The man with the barbed-wire soul! (traducibile come L'uomo con l'anima avvolta dal filo spinato!) Riconoscimenti 1964 - Premio Oscar [...] [...] responsabilità. La sua vita è limitata al bere, iniziare risse al bar, girare con [...] ate o no). Sebbene il suo vecchio padre Homer(proprietario di un ranch ove lavora anche Hud) sia un uomo dai forti principi, nulla d [...] ità per ricordare a Hud quale delusione egli sia stato per lui. A vivere nel Ranch Brannon c'è anche il nipote adolescente di Hud, Lonnie, figlio del fratello di Hud che morì in un incidente automobilistico causati dalla sconsideratezza di Hud. Questi crede che la morte di suo fratello sia la causa principale della rabbia e del risentimento del padre verso di lui. Comunque, Homer rivela ch [...] sso e che è una persona senza principi. Lonnie e Hud sono attratti da Alma, la governante di mezza età dei Bannon, e Hud è tanto crudo e ingiurioso verso [...] Alma tiene le distanze perché lei aveva avuto già un'esperienza dei machi donnaioli come Hud. Homer compra del bestiame a basso cost [...] i abbassa ad una tattica tanto scorretta e fa venire un veterinario dello stato. Il bestiame è fatto mettere in quarantena da parte del veterinario, che infine ordina che l'intero gregge venga abbattuto per evitare il diffondersi dell'infezione. Sebbene questo porterà prob [...] a bancarotta, Homer obbedisce piuttosto di passare il problema ad un altro ignaro rancher. Hud è arrabbiato perché la sua eredità è stata erosa; egli vorrebbe quindi far dichiarare legalmente incompetente Homer, così da poter assumere il controllo del ranch. Ubriaco e rabbioso, Hud tenta di violentare Alma. Lonnie viene in aiuto della donna che qualche giorno dopo lascia il ranch, disgustata e demoralizzata dalla brutalità di Hud. Dopo aver accompagnato Alma alla stazione dei pullman, Lonnie vede suo nonno ai lati della strada, caduto dal suo cavallo mentre faceva una ricognizione della sua proprietà. Hud, che era dietro Lonnie con la sua auto, cerca con il nipote di aiutare Homer, ma questi non sopravvive. Proprio alla fine, Hom [...] se idealizzato Hud per il suo fascino e vivacità, rimane poi disgustato da come Hud si comport [...] ascia il ranch per allontanarsi da Hud, dicendo a Hud di «...mettere la metà della loro eredità in banca», poi se ne va. Per un momento, Hud sent [...] to allontanando chiunque gli voleva bene, ma dopo un sorso di birra ed un momento di ripensamento, liquida la partenza di Lonnie con un ce [...] ed un sorriso di indifferenza e ritorna, solo, alla casa dei Bannon. Slogan del film The man with the barbed-wire soul! (traducibile come L'uomo con l'anima avvolta dal filo spinato!) Riconoscimenti 1964 - Premio Oscar [...] Starship Troopers - Fanteria dello spazio è un film di fantascienza a del 1997, diretto da Paul Verhoeven. liberamente tratt dal romanzo Fanteria dello spazio del 1959 di Robert A. Heinlein<del> e h</del>a avuto due seguiti: Starship Troopers 2 - Eroi della federazione (nel 2004 solo in DVD) e Starship Troopers 3 - L'arma segreta (nel 2008 per la TV e in DVD). Trama Nel XXIII [...] astronave). Differenze con il romanzo l film presenta le seguenti differenze d [...] nteria Spaziale non abbandona nessuno. assente l'equipaggiamento iper tecnolog [...] ggiatura per motivi tecnici e di effetti. Nel commento audio dell'edizione DVD, il regista afferma che il film è una cr [...] a violenza contro tutti gli obiettori». iene dipinta una società militarizzata e [...] asposti in una più occidentale Argentina. Per alimentare la macchina bellica, i [...] on equipaggiamenti e tattiche inadeguate mentre nel romanzo utilizzano armi e me [...] oro società ed assuefatti alla guerra. Seguiti Il film Starship Troopers 2 - E [...] arte l'attrice Jolene Blalock (Star Trek Enterprise). Opere derivate Da questo [...] Starship Troopers - Fanteria dello spazio è un film di fantascienza bellica del 1997, diretto da Paul Verhoeven. È liberamente tratto dal romanzo Fanteria dello spazio del 1959 di Robert A. Heinlein<ins>. H</ins>a avuto due seguiti: Starship Troopers 2 - Eroi della federazione (nel 2004, solo in DVD) e Starship Troopers 3 - L'arma segreta (nel 2008, per la TV e in DVD). Trama Nel XXIII [...] astronave). Differenze con il romanzo Il film presenta le seguenti differenze d [...] nteria Spaziale non abbandona nessuno. È assente l'equipaggiamento iper tecnolog [...] ggiatura per motivi tecnici e di effetti. Temi Nel commento audio dell'edizione DVD, il regista afferma che il film è una cr [...] a violenza contro tutti gli obiettori». Nel film viene dipinta una società militarizzata e [...] asposti in una più occidentale Argentina. Per alimentare la macchina bellica, i [...] on equipaggiamenti e tattiche inadeguate, mentre nel romanzo utilizzano armi e me [...] oro società ed assuefatti alla guerra. Seguiti Il film Starship Troopers 2 - E [...] arte l'attrice Jolene Blalock (Star Trek: Enterprise). Opere derivate Da questo [...] Il Festival Lirico Areniano, conosciuto anche come Arena di Verona [...] operistica tenuta durante i mesi estivi ria La prima rappresentazione del 10 agosto 1913 promossa dal tenore veronese Giovanni Zenatello e dall'impresario teatrale Ottone Rovato per celebrare i 100 anni dalla nascita di Giuseppe Verdiesecuzione di cantanti e artisti (alla bacchetta vi era Tullio Serafin) segnò la nascita di uno stile scenografico abbandona le scene dipinte tie ei teatri tradizionali, invece nuovi elementi tridimensionali. L'invenzione vene utilizzata per quasi tutte le opere rappresentate nell'anfiteatro. Tale novità fu ben accetta dal pubblico, e anzi ne favorì il successo, tanto che c [...] che volevano partecipare alla prima dellAida. L' era completamente pien tra il pubblico accorso si trovavano anche americani, argentini, russi e molti tedeschi. Dall'anno successivo diversi privati g [...] società Lyrica Italica Ars (1919-1920), editore musicale di Milano (1921-1922) e l'impresario Gin [...] rona nel 1930 e 1931, mentre nel 1934 nace l'Ente Comunale degli Spettacoli che organizz il Festival estivo di quell'anno. Nel [...] da allora gestisce le rappresentazioni con un ovrintendente, al quale dal 1967 è stato aggiunto un irettore rtistico. l festival si assentò con le due guerre per dieci anni.e o. Dal 1976 l'Ente irico veronese ha espanso la propria att [...] ci e di balletto al Teatro Filarmonico, omplessi rtistici e ecnici stabili che danno vita agli spettacoli areniani. Nel 1998, a seguito del ecreto egislativo n 367 del giugno 1996 l'nte lirico si è trasformato in Fondazione di diritto privato, dando così vita all Fondazione Arena di Verona. In correlazione con il festival el giugno 2012 è stato fondato il museo dell'opera AMO, che presenta la storia della liric [...] icostruzione dell'Aida originale (con l'edizione storica 1913 curata da Gianfranco De Bosio) prop [...] eppe Verdi e tenuto un gala in onore di Wagner la cui ultima opera eseguita in Arena risale ad un Lohengrin nel 1963. Nel 2014, durante il Festival del Nuovo Secolo vengono eseguiti a i Carmina Burana di Carl Orff, riscuotendo grande successo di pubblico e critica. Prime rappresentazioni areniane 1913: A [...] Il Festival Lirico Areniano, conosciuto anche come Arena di Verona [...] operistica tenuta durante i mesi estivi nell'Arena di Verona. Fu inaugurato nel 1913 con Aida di Giuseppe Verdi per celebrare il centenario della nascita dell'artista. In Arena si svolgono anche concerti di opere non melodrammatiche, come la Messa di Requiem e Te Deum di Verdi, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini e numerosi balletti (Coppelia di Leo Delibes, Il lago dei cigni e La bella addormentata di Pëtr Il'ič Čajkovskij). Fu proprio l'Arena a vedere il debutto italiano di Maria Callas, nella Gioconda di Amilcare Ponchielli. Per via della loro imponenza e maestosità, le opere rappresentate durante il festival sono chiamate opere areniane. Storia La prima rappresentazione del 10 agosto 1913 fu promossa dal tenore veronese Giovanni Zenatello, che ne assunse il rischio finanziario, e dall'impresario teatrale Ottone Rovato, per celebrare i 100 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi. Fu un esecuzione di vari cantanti e artisti (alla bacchetta vi era Tullio Serafin). La prima fu un evento importante importante poiché segnò la nascita di un nuovo stile scenografico: si abbandonarono le scene dipinte tipiche dei teatri tradizionali, adottando invece nuovi elementi tridimensionali. L'invenzione viene utilizzata per quasi tutte le opere rappresentate nell'anfiteatro. Tale novità fu ben accetta dal pubblico, e anzi ne favorì il successo, tanto che c [...] che volevano partecipare alla prima dell'Aida. L'anfiteatro era completamente pieno: tra il pubblico accorso si trovavano anche americani, argentini, russi e molti tedeschi. Alla prima parteciparono personaggi importanti come Giacomo Puccini, Arrigo Boito, Pietro Mascagni e Franz Kafka. Dall'anno successivo diversi privati g [...] società Lyrica Italica Ars (1919-1920), l'editore musicale Sonzognodi Milano (1921-1922) e l'impresario Gin [...] rona nel 1930 e 1931, mentre nel 1934 nacque l'Ente Comunale degli Spettacoli che organizzò il Festival estivo di quell'anno. Nel [...] da allora gestisce le rappresentazioni con un sovrintendente, al quale dal 1967 è stato aggiunto un direttore artistico. Il festival si assentò con le due guerre mondiali per dieci anni. Alle 17:20 del 12 agosto 1962, a tre giorni dalla conclusione della stagione lirica, scoppiò un incendio che distrusse la scenografia di Un ballo in maschera e danneggiò una parte delle gradinate. L'incendio fu domato dopo alcune ore. Il restauro venne completato sette anni più tardi, nell'inverno 1969-1970. Dal 1976 l'Ente Lirico veronese ha espanso la propria att [...] ci e di balletto al Teatro Filarmonico, istituendo i complessi artistici e tecnici stabili che danno vita agli spettacoli areniani. Nel 1998, a seguito del decreto legislativo n. 367 del giugno 1996, l'Ente lirico si è trasformato in Fondazione di diritto privato, dando così vita alla Fondazione Arena di Verona. In correlazione con il festival del giugno 2012 è stato fondato il museo dell'opera AMO, che presenta la storia della liric [...] icostruzione dell'Aida originale (con l'edizione storica del 1913 curata da Gianfranco De Bosio) prop [...] eppe Verdi e tenuto un gala in onore di <ins>Richard </ins>Wagner, la cui ultima opera eseguita in Arena risale ad un Lohengrin nel 1963. Nel 2014, durante il Festival del Nuovo Secolo, vengono eseguiti per la prima volta i Carmina Burana di Carl Orff, riscuotendo grande successo di pubblico e critica. Prime rappresentazioni areniane 1913: A [...] [...] rate domenicano. Fu compilata a partire <del>dagli anni sessanta del XIII secolo</del> e l'autore continuò a lavorarci fino al [...] [...] rate domenicano. Fu compilata a partire <ins>circa dall'anno 1260</ins> e l'autore continuò a lavorarci fino al [...] [...] er un bombardiere strategico supersonico sarebbe stato in grado di raggiungere M [...] are il programma dopo soli due prototipi il primo è attualmente esposto in un museo dell'aviazione a Dayton (Ohio). Genesi Tra le realizzazioni aeronautiche è facile che ci si imbatta in di macchine di successo, che pur essend [...] essi sono stati intesi. Tra gli aerei difficili da sostituire vi era indubbiamente il Boeing B-52 Stratofortress negli anni cinquanta era ancora un progetto immaturo che non aveva raggiunto nemmeno l'operatività ma in un'epoca in cui la vita operativa [...] ella sua uscita dalla linea venne emessa nel 1954 una specifica chiamata GOR-38 (14 ottobre 1954), che aveva la sua essenza nel titolo: Intercontinental Weapon System Piloted BomberLe richieste erano, coerentemente con le [...] n spunti brevi in regime supersonico, e a considerevoleDue anni dopo il volo del B-52 in versio [...] stanziale passo avanti nelle prestazionia vi sarebbero stati degli sviluppi notevoli di lì a poco. Non passò molto tempo che la specifica fu rielaborata, con la [...] 00 km (1000 miglia) in territorio nemico passarono pochi altri mesi e già nel luglio 1955 venne richiesto un ulteriore aumento delle prestazioni<del>, e i</del>l progetto, chiamato ora WS-110A (WS per [...] enominato CPB (Chemically Powered Bomber, cioè bombardiere a propulsione chimica per distinguerlo dal mai costruito Conv [...] arburante standard era stato aggiunto un particolare additivo chimico ad alta energia. Alla fase finale del concorso parteciparono la Boeing e la N.A.A. quest'ultima aveva elaborato il modello [...] ro (ufficialmente il 12 settembre 1955).La rapidità degli sviluppi aveva portato [...] e supersonico B-58 Hustler da Mach 2,2. a progettazione venne influenzata dalle [...] a con una velocità di Mach 3 in crocieraa variante da ricognizione WS-110L venne presto lasciata decadere dopo ess [...] roppo anche per le ambizioni dell'USAF. Nel luglio del 1957, tuttavia, apparve u [...] n contratto per i motori YJ93-GE-3, che rispetto a quanto originariamente pianificato. Lo sviluppo della versione che utilizzava il carburante "vitaminizzato" al boro (denominato zip fuel), venne cancellato nel settembre 1959. A [...] già il 2 gennaio 1958 il progetto venne finito. In realtà il progetto ebbe numerose alt [...] li anni sessanta venne richiesto invece secondo prototipo, assieme a una cellula per prove statiche e 12 aerei operativi. Ma nel 1961 il Presidente Kennedy affermò, [...] randezza ad avere estremità alari mobili non per ripiegarle negli hangar, bensì [...] ri dal suolo), e una supersonica, molto a e aerodinamica, continua nel profilo d [...] dotata di una struttura a delta semplice con estremità acute, aveva una pianta a [...] tentica batteria di 6 reattori sistemati tutti allineati fianco a fianco nella parte posteriore della fusoliera e tra le derive verticali. i ra turboreattori relativamente convenzionali provvisti però di un "augmentor", un postbruciatore, modulabile ma non essendo a ciclo variabile erano [...] lla versione convenzionale persistevano vari e complessi problemi di affidabilit [...] re crescenti al suo avvicinarsi a Mach 3 soprattutto per motivi di surriscaldame [...] i, cosa che rendeva il volo supersonico amente disarmato in quanto non esisteva all'epoca alcun ordigno capace di resistere a tale temperatura né un valido sistema di raffreddamento per la stiva. la storia avrebbe reso superata la rice [...] ticolare al programma statunitense SST. progetti iniziali prevedevano la costru [...] sita dai collaudi dell'aereo precedente, il programma venne interrotto quando erano stati realizzati solo i due primi prototipi. Storia operativa Nonostante il dinie [...] lemi di vario genere, come la debolezza dei pannelli a nido d'ape, principalment [...] uesto materiale relativamente nuovo. La zione dei pannelli a nido d'ape risultò molto più difficile di quanto anticipato dai progettisti.Un problema più immediato si materializz [...] tare che avvenissero problemi peggiori. Inoltre il primo aeromobile venne afflit [...] o, che era complicato in modo inusuale. Nondimeno, al terzo volo venne superato [...] si raggiunsero mach 1,42 per 40 minuti.Il secondo esemplare, Bu.No.62-0207, eff [...] ri si ruppe e venne aspirato dai motori, danneggiai irreparabilmente. Il 4 ottobre 1965, nel primo volo a u [...] mai registrato dell'intero programma. L'8 giugno 1966, però, l'aereo andò distrutto a seguito di una collisione con un F-104 Starfightera collisione avvenne mentre i due aeromo [...] stessa per pubblicizzare i suoi motori. Ad un certo punto lo Starfighter si avvi [...] urtato l'estremità alare del Valkyrie. Il primo esemplare continuò i voli di ri [...] White Bird (il grande uccello bianco). I sovietici realizzarono il Sukhoi T-4, [...] [...] er un bombardiere strategico supersonico che sarebbe stato in grado di raggiungere M [...] are il programma dopo soli due prototipi: il primo è attualmente esposto in un museo dell'aviazione a Dayton (Ohio), mentre il secondo precipitò dopo una collisione con un F-104. Genesi Tra le realizzazioni aeronautiche è facile che ci si imbatta in aerei proposti come alternative di macchine di successo, che pur essend [...] essi sono stati intesi. Tra gli aerei difficili da sostituire vi era indubbiamente il Boeing B-52 Stratofortress: negli anni cinquanta era ancora un progetto immaturo che non aveva raggiunto nemmeno l'operatività, ma in un'epoca in cui la vita operativa [...] ella sua uscita dalla linea venne emessa nel 1954 una specifica, chiamata GOR-38 (14 ottobre 1954), che aveva la sua essenza nel titolo: "Intercontinental Weapon System Piloted Bomber". Le richieste erano, coerentemente con le [...] n spunti brevi in regime supersonico, e una considerevole autonomia di 11.000 km. A questa specifica avevano lavorato due anni la NASA e l'USAF, oltre che alcune industrie aerospaziali, e si prevedeva che entro nove anni vi sarebbero state in servizio le prime 30 macchine. Due anni dopo il volo del B-52 in versio [...] stanziale passo avanti nelle prestazioni; ma vi sarebbero stati degli sviluppi notevoli di lì a poco. Non passò molto tempo infatti che la specifica fu rielaborata, con la [...] 00 km (1000 miglia) in territorio nemico; passarono pochi altri mesi e già nel luglio 1955 venne richiesto un ulteriore aumento delle prestazioni<ins>. I</ins>l progetto, chiamato ora WS-110A (WS per [...] enominato CPB (Chemically Powered Bomber, cioè bombardiere a propulsione chimica), per distinguerlo dal mai costruito Conv [...] arburante standard era stato aggiunto un boroderivato, particolare additivo chimico ad alta energia. Alla fase finale del concorso parteciparono la Boeing e la N.A.A.: quest'ultima aveva elaborato il modello [...] ro (ufficialmente il 12 settembre 1955). La rapidità degli sviluppi aveva portato [...] e supersonico B-58 Hustler da Mach 2,2. a progettazione venne influenzata dalle [...] a con una velocità di Mach 3 in crociera, mentre la variante da ricognizione WS-110L venne presto lasciata decadere dopo ess [...] roppo anche per le ambizioni dell'USAF. Nel luglio del 1957, tuttavia, apparve u [...] n contratto per i motori YJ93-GE-3, che rispetto a quanto originariamente pianificato avevano alimentazione convenzionale. Lo sviluppo della versione J93-GE-5, che utilizzava il carburante "vitaminizzato" al boro (denominato zip fuel), venne cancellato nel settembre 1959. A [...] già il 2 gennaio 1958 il progetto venne reso definitivo. In realtà il progetto ebbe numerose alt [...] li anni sessanta venne richiesto invece un secondo prototipo, assieme a una cellula per prove statiche e 12 aerei operativi. Ma nel 1961 il Presidente Kennedy affermò, [...] randezza ad avere estremità alari mobili, non per ripiegarle negli hangar, bensì [...] ri dal suolo), e una supersonica, molto meno ripida e aerodinamica, continua nel profilo d [...] dotata di una struttura a delta semplice con estremità acute, aveva una pianta a [...] tentica batteria di 6 reattori sistemati, tutti allineati fianco a fianco nella parte posteriore della fusoliera e tra le derive verticali. Si trattava di turboreattori relativamente convenzionali - provvisti però di un "augmentor", un postbruciatore, modulabile - ma non essendo a ciclo variabile erano [...] lla versione convenzionale persistevano ancora vari e complessi problemi di affidabilit [...] re crescenti al suo avvicinarsi a Mach 3, soprattutto per motivi di surriscaldame [...] i, cosa che rendeva il volo supersonico obbligatoriamente disarmato, in quanto non esisteva all'epoca alcun ordigno capace di resistere a tale temperatura né si disponeva di un valido sistema di raffreddamento per la stiva. Comunque la storia avrebbe reso superata la rice [...] ticolare al programma statunitense SST. Benché i progetti iniziali prevedevano la costru [...] sita dai collaudi dell'aereo precedente, il programma venne interrotto nel luglio 1964 quando erano stati realizzati solo i due primi prototipi. Storia operativa Nonostante il dinie [...] lemi di vario genere, come la debolezza dei pannelli a nido d'ape, principalment [...] uesto materiale relativamente nuovo. La realizzazione dei pannelli a nido d'ape risultò molto più difficile di quanto anticipato dai progettisti. Un problema più immediato si materializz [...] tare che avvenissero problemi peggiori. Inoltre il primo aeromobile venne afflit [...] o, che era complicato in modo inusuale. Nondimeno, al terzo volo venne superato [...] si raggiunsero mach 1,42 per 40 minuti. Il secondo esemplare, Bu.No.62-0207, eff [...] ri si ruppe e venne aspirato dai motori, che vennero danneggiati tutti irreparabilmente. Il 4 ottobre 1965, nel primo volo a u [...] mai registrato dell'intero programma. Incidente al primo prototipo L'8 giugno 1966, però, l'aereo andò distrutto a seguito di una collisione con un F-104 Starfighter. La collisione avvenne mentre i due aeromo [...] stessa per pubblicizzare i suoi motori. Ad un certo punto lo Starfighter si avvi [...] urtato l'estremità alare del Valkyrie. Continuazione delle ricerche Il primo esemplare continuò i voli di ri [...] White Bird (il grande uccello bianco). Velivoli concorrenti I sovietici realizzarono il Sukhoi T-4, [...] [...] er un bombardiere strategico supersonico sarebbe stato in grado di raggiungere M [...] are il programma dopo soli due prototipi il primo è attualmente esposto in un museo dell'aviazione a Dayton (Ohio). Genesi Tra le realizzazioni aeronautiche è facile che ci si imbatta in di macchine di successo, che pur essend [...] essi sono stati intesi. Tra gli aerei difficili da sostituire vi era indubbiamente il Boeing B-52 Stratofortress negli anni cinquanta era ancora un progetto immaturo che non aveva raggiunto nemmeno l'operatività ma in un'epoca in cui la vita operativa [...] ella sua uscita dalla linea venne emessa nel 1954 una specifica chiamata GOR-38 (14 ottobre 1954), che aveva la sua essenza nel titolo: Intercontinental Weapon System Piloted BomberLe richieste erano, coerentemente con le [...] n spunti brevi in regime supersonico, e a considerevoleDue anni dopo il volo del B-52 in versio [...] stanziale passo avanti nelle prestazionia vi sarebbero stati degli sviluppi notevoli di lì a poco. Non passò molto tempo che la specifica fu rielaborata, con la [...] 00 km (1000 miglia) in territorio nemico passarono pochi altri mesi e già nel luglio 1955 venne richiesto un ulteriore aumento delle prestazionil progetto, chiamato ora WS-110A (WS per [...] enominato CPB (Chemically Powered Bomber, cioè bombardiere a propulsione chimica per distinguerlo dal mai costruito Conv [...] arburante standard era stato aggiunto un particolare additivo chimico ad alta energia. Alla fase finale del concorso parteciparono la Boeing e la N.A.A. quest'ultima aveva elaborato il modello [...] ro (ufficialmente il 12 settembre 1955).La rapidità degli sviluppi aveva portato [...] e supersonico B-58 Hustler da Mach 2,2. a progettazione venne influenzata dalle [...] a con una velocità di Mach 3 in crociera<del>. Un</del>a variante da ricognizione WS-110L venne presto lasciata decadere dopo ess [...] roppo anche per le ambizioni dell'USAF. Nel luglio del 1957, tuttavia, apparve u [...] n contratto per i motori YJ93-GE-3, che rispetto a quanto originariamente pianificato. Lo sviluppo della versione che utilizzava il carburante "vitaminizzato" al boro (denominato zip fuel), venne cancellato nel settembre 1959. A [...] già il 2 gennaio 1958 il progetto venne finito. In realtà il progetto ebbe numerose alt [...] li anni sessanta venne richiesto invece secondo prototipo, assieme a una cellula per prove statiche e 12 aerei operativi. Ma nel 1961 il Presidente Kennedy affermò, [...] randezza ad avere estremità alari mobili non per ripiegarle negli hangar, bensì [...] ri dal suolo), e una supersonica, molto a e aerodinamica, continua nel profilo d [...] dotata di una struttura a delta semplice con estremità acute, aveva una pianta a [...] tentica batteria di 6 reattori sistemati tutti allineati fianco a fianco nella parte posteriore della fusoliera e tra le derive verticali. i ra turboreattori relativamente convenzionali provvisti però di un "augmentor", un postbruciatore, modulabile ma non essendo a ciclo variabile erano [...] lla versione convenzionale persistevano vari e complessi problemi di affidabilit [...] re crescenti al suo avvicinarsi a Mach 3 soprattutto per motivi di surriscaldame [...] i, cosa che rendeva il volo supersonico amente disarmato in quanto non esisteva all'epoca alcun ordigno capace di resistere a tale temperatura né un valido sistema di raffreddamento per la stiva. la storia avrebbe reso superata la rice [...] ticolare al programma statunitense SST. progetti iniziali prevedevano la costru [...] sita dai collaudi dell'aereo precedente, il programma venne interrotto quando erano stati realizzati solo i due primi prototipi. Storia operativa Nonostante il dinie [...] lemi di vario genere, come la debolezza dei pannelli a nido d'ape, principalment [...] uesto materiale relativamente nuovo. La zione dei pannelli a nido d'ape risultò molto più difficile di quanto anticipato dai progettisti.Un problema più immediato si materializz [...] tare che avvenissero problemi peggiori. Inoltre il primo aeromobile venne afflit [...] o, che era complicato in modo inusuale. Nondimeno, al terzo volo venne superato [...] si raggiunsero mach 1,42 per 40 minuti.Il secondo esemplare, Bu.No.62-0207, eff [...] ri si ruppe e venne aspirato dai motori, danneggiai irreparabilmente. Il 4 ottobre 1965, nel primo volo a u [...] mai registrato dell'intero programma. L'8 giugno 1966, però, l'aereo andò distrutto a seguito di una collisione con un F-104 Starfightera collisione avvenne mentre i due aeromo [...] stessa per pubblicizzare i suoi motori. Ad un certo punto lo Starfighter si avvi [...] urtato l'estremità alare del Valkyrie. Il primo esemplare continuò i voli di ri [...] White Bird (il grande uccello bianco). I sovietici realizzarono il Sukhoi T-4, [...] [...] er un bombardiere strategico supersonico che sarebbe stato in grado di raggiungere M [...] are il programma dopo soli due prototipi: il primo è attualmente esposto in un museo dell'aviazione a Dayton (Ohio), mentre il secondo precipitò dopo una collisione con un F-104. Genesi Tra le realizzazioni aeronautiche è facile che ci si imbatta in aerei proposti come alternative di macchine di successo, che pur essend [...] essi sono stati intesi. Tra gli aerei difficili da sostituire vi era indubbiamente il Boeing B-52 Stratofortress: negli anni cinquanta era ancora un progetto immaturo che non aveva raggiunto nemmeno l'operatività, ma in un'epoca in cui la vita operativa [...] ella sua uscita dalla linea venne emessa nel 1954 una specifica, chiamata GOR-38 (14 ottobre 1954), che aveva la sua essenza nel titolo: "Intercontinental Weapon System Piloted Bomber". Le richieste erano, coerentemente con le [...] n spunti brevi in regime supersonico, e una considerevole autonomia di 11.000 km. A questa specifica avevano lavorato due anni la NASA e l'USAF, oltre che alcune industrie aerospaziali, e si prevedeva che entro nove anni vi sarebbero state in servizio le prime 30 macchine. Due anni dopo il volo del B-52 in versio [...] stanziale passo avanti nelle prestazioni; ma vi sarebbero stati degli sviluppi notevoli di lì a poco. Non passò molto tempo infatti che la specifica fu rielaborata, con la [...] 00 km (1000 miglia) in territorio nemico; passarono pochi altri mesi e già nel luglio 1955 venne richiesto un ulteriore aumento delle prestazioni. Il progetto, chiamato ora WS-110A (WS per [...] enominato CPB (Chemically Powered Bomber, cioè bombardiere a propulsione chimica), per distinguerlo dal mai costruito Conv [...] arburante standard era stato aggiunto un boroderivato, particolare additivo chimico ad alta energia. Alla fase finale del concorso parteciparono la Boeing e la N.A.A.: quest'ultima aveva elaborato il modello [...] ro (ufficialmente il 12 settembre 1955). La rapidità degli sviluppi aveva portato [...] e supersonico B-58 Hustler da Mach 2,2. a progettazione venne influenzata dalle [...] a con una velocità di Mach 3 in crociera<ins>, mentre l</ins>a variante da ricognizione WS-110L venne presto lasciata decadere dopo ess [...] roppo anche per le ambizioni dell'USAF. Nel luglio del 1957, tuttavia, apparve u [...] n contratto per i motori YJ93-GE-3, che rispetto a quanto originariamente pianificato avevano alimentazione convenzionale. Lo sviluppo della versione J93-GE-5, che utilizzava il carburante "vitaminizzato" al boro (denominato zip fuel), venne cancellato nel settembre 1959. A [...] già il 2 gennaio 1958 il progetto venne reso definitivo. In realtà il progetto ebbe numerose alt [...] li anni sessanta venne richiesto invece un secondo prototipo, assieme a una cellula per prove statiche e 12 aerei operativi. Ma nel 1961 il Presidente Kennedy affermò, [...] randezza ad avere estremità alari mobili, non per ripiegarle negli hangar, bensì [...] ri dal suolo), e una supersonica, molto meno ripida e aerodinamica, continua nel profilo d [...] dotata di una struttura a delta semplice con estremità acute, aveva una pianta a [...] tentica batteria di 6 reattori sistemati, tutti allineati fianco a fianco nella parte posteriore della fusoliera e tra le derive verticali. Si trattava di turboreattori relativamente convenzionali - provvisti però di un "augmentor", un postbruciatore, modulabile - ma non essendo a ciclo variabile erano [...] lla versione convenzionale persistevano ancora vari e complessi problemi di affidabilit [...] re crescenti al suo avvicinarsi a Mach 3, soprattutto per motivi di surriscaldame [...] i, cosa che rendeva il volo supersonico obbligatoriamente disarmato, in quanto non esisteva all'epoca alcun ordigno capace di resistere a tale temperatura né si disponeva di un valido sistema di raffreddamento per la stiva. Comunque la storia avrebbe reso superata la rice [...] ticolare al programma statunitense SST. Benché i progetti iniziali prevedevano la costru [...] sita dai collaudi dell'aereo precedente, il programma venne interrotto nel luglio 1964 quando erano stati realizzati solo i due primi prototipi. Storia operativa Nonostante il dinie [...] lemi di vario genere, come la debolezza dei pannelli a nido d'ape, principalment [...] uesto materiale relativamente nuovo. La realizzazione dei pannelli a nido d'ape risultò molto più difficile di quanto anticipato dai progettisti. Un problema più immediato si materializz [...] tare che avvenissero problemi peggiori. Inoltre il primo aeromobile venne afflit [...] o, che era complicato in modo inusuale. Nondimeno, al terzo volo venne superato [...] si raggiunsero mach 1,42 per 40 minuti. Il secondo esemplare, Bu.No.62-0207, eff [...] ri si ruppe e venne aspirato dai motori, che vennero danneggiati tutti irreparabilmente. Il 4 ottobre 1965, nel primo volo a u [...] mai registrato dell'intero programma. Incidente al primo prototipo L'8 giugno 1966, però, l'aereo andò distrutto a seguito di una collisione con un F-104 Starfighter. La collisione avvenne mentre i due aeromo [...] stessa per pubblicizzare i suoi motori. Ad un certo punto lo Starfighter si avvi [...] urtato l'estremità alare del Valkyrie. Continuazione delle ricerche Il primo esemplare continuò i voli di ri [...] White Bird (il grande uccello bianco). Velivoli concorrenti I sovietici realizzarono il Sukhoi T-4, [...] [...] er un bombardiere strategico supersonico sarebbe stato in grado di raggiungere M [...] are il programma dopo soli due prototipi il primo è attualmente esposto in un museo dell'aviazione a Dayton (Ohio). Genesi Tra le realizzazioni aeronautiche è facile che ci si imbatta in di macchine di successo, che pur essend [...] essi sono stati intesi. Tra gli aerei difficili da sostituire vi era indubbiamente il Boeing B-52 Stratofortress negli anni cinquanta era ancora un progetto immaturo che non aveva raggiunto nemmeno l'operatività ma in un'epoca in cui la vita operativa [...] ella sua uscita dalla linea venne emessa nel 1954 una specifica chiamata GOR-38 (14 ottobre 1954), che aveva la sua essenza nel titolo: Intercontinental Weapon System Piloted BomberLe richieste erano, coerentemente con le [...] n spunti brevi in regime supersonico, e a considerevoleDue anni dopo il volo del B-52 in versio [...] stanziale passo avanti nelle prestazionia vi sarebbero stati degli sviluppi notevoli di lì a poco. Non passò molto tempo che la specifica fu rielaborata, con la [...] 00 km (1000 miglia) in territorio nemico passarono pochi altri mesi e già nel luglio 1955 venne richiesto un ulteriore aumento delle prestazionil progetto, chiamato ora WS-110A (WS per [...] enominato CPB (Chemically Powered Bomber, cioè bombardiere a propulsione chimica per distinguerlo dal mai costruito Conv [...] arburante standard era stato aggiunto un particolare additivo chimico ad alta energia. Alla fase finale del concorso parteciparono la Boeing e la N.A.A. quest'ultima aveva elaborato il modello [...] ro (ufficialmente il 12 settembre 1955).La rapidità degli sviluppi aveva portato [...] e supersonico B-58 Hustler da Mach 2,2. a progettazione venne influenzata dalle [...] a con una velocità di Mach 3 in crocieraa variante da ricognizione WS-110L venne presto lasciata decadere dopo ess [...] roppo anche per le ambizioni dell'USAF. Nel luglio del 1957, tuttavia, apparve u [...] n contratto per i motori YJ93-GE-3, che rispetto a quanto originariamente pianificato. Lo sviluppo della versione che utilizzava il carburante "vitaminizzato" al boro (denominato zip fuel), venne cancellato nel settembre 1959. A [...] già il 2 gennaio 1958 il progetto venne finito. In realtà il progetto ebbe numerose alt [...] li anni sessanta venne richiesto invece secondo prototipo, assieme a una cellula per prove statiche e 12 aerei operativi. Ma nel 1961 il Presidente Kennedy affermò, [...] randezza ad avere estremità alari mobili non per ripiegarle negli hangar, bensì [...] ri dal suolo), e una supersonica, molto a e aerodinamica, continua nel profilo d [...] dotata di una struttura a delta semplice con estremità acute, aveva una pianta a [...] tentica batteria di 6 reattori sistemati tutti allineati fianco a fianco nella parte posteriore della fusoliera e tra le derive verticali. <del>Ess</del>i <del>e</del>ra<del>no</del> turboreattori relativamente convenzionali provvisti però di un "augmentor", un postbruciatore, modulabile ma non essendo a ciclo variabile erano [...] lla versione convenzionale persistevano vari e complessi problemi di affidabilit [...] re crescenti al suo avvicinarsi a Mach 3 soprattutto per motivi di surriscaldame [...] i, cosa che rendeva il volo supersonico amente disarmato in quanto non esisteva all'epoca alcun ordigno capace di resistere a tale temperatura né un valido sistema di raffreddamento per la stiva. la storia avrebbe reso superata la rice [...] ticolare al programma statunitense SST. progetti iniziali prevedevano la costru [...] sita dai collaudi dell'aereo precedente, il programma venne interrotto quando erano stati realizzati solo i due primi prototipi. Storia operativa Nonostante il dinie [...] lemi di vario genere, come la debolezza dei pannelli a nido d'ape, principalment [...] uesto materiale relativamente nuovo. La zione dei pannelli a nido d'ape risultò molto più difficile di quanto anticipato dai progettisti.Un problema più immediato si materializz [...] tare che avvenissero problemi peggiori. Inoltre il primo aeromobile venne afflit [...] o, che era complicato in modo inusuale. Nondimeno, al terzo volo venne superato [...] si raggiunsero mach 1,42 per 40 minuti.Il secondo esemplare, Bu.No.62-0207, eff [...] ri si ruppe e venne aspirato dai motori, danneggiai irreparabilmente. Il 4 ottobre 1965, nel primo volo a u [...] mai registrato dell'intero programma. L'8 giugno 1966, però, l'aereo andò distrutto a seguito di una collisione con un F-104 Starfightera collisione avvenne mentre i due aeromo [...] stessa per pubblicizzare i suoi motori. Ad un certo punto lo Starfighter si avvi [...] urtato l'estremità alare del Valkyrie. Il primo esemplare continuò i voli di ri [...] White Bird (il grande uccello bianco). I sovietici realizzarono il Sukhoi T-4, [...] [...] er un bombardiere strategico supersonico che sarebbe stato in grado di raggiungere M [...] are il programma dopo soli due prototipi: il primo è attualmente esposto in un museo dell'aviazione a Dayton (Ohio), mentre il secondo precipitò dopo una collisione con un F-104. Genesi Tra le realizzazioni aeronautiche è facile che ci si imbatta in aerei proposti come alternative di macchine di successo, che pur essend [...] essi sono stati intesi. Tra gli aerei difficili da sostituire vi era indubbiamente il Boeing B-52 Stratofortress: negli anni cinquanta era ancora un progetto immaturo che non aveva raggiunto nemmeno l'operatività, ma in un'epoca in cui la vita operativa [...] ella sua uscita dalla linea venne emessa nel 1954 una specifica, chiamata GOR-38 (14 ottobre 1954), che aveva la sua essenza nel titolo: "Intercontinental Weapon System Piloted Bomber". Le richieste erano, coerentemente con le [...] n spunti brevi in regime supersonico, e una considerevole autonomia di 11.000 km. A questa specifica avevano lavorato due anni la NASA e l'USAF, oltre che alcune industrie aerospaziali, e si prevedeva che entro nove anni vi sarebbero state in servizio le prime 30 macchine. Due anni dopo il volo del B-52 in versio [...] stanziale passo avanti nelle prestazioni; ma vi sarebbero stati degli sviluppi notevoli di lì a poco. Non passò molto tempo infatti che la specifica fu rielaborata, con la [...] 00 km (1000 miglia) in territorio nemico; passarono pochi altri mesi e già nel luglio 1955 venne richiesto un ulteriore aumento delle prestazioni. Il progetto, chiamato ora WS-110A (WS per [...] enominato CPB (Chemically Powered Bomber, cioè bombardiere a propulsione chimica), per distinguerlo dal mai costruito Conv [...] arburante standard era stato aggiunto un boroderivato, particolare additivo chimico ad alta energia. Alla fase finale del concorso parteciparono la Boeing e la N.A.A.: quest'ultima aveva elaborato il modello [...] ro (ufficialmente il 12 settembre 1955). La rapidità degli sviluppi aveva portato [...] e supersonico B-58 Hustler da Mach 2,2. a progettazione venne influenzata dalle [...] a con una velocità di Mach 3 in crociera, mentre la variante da ricognizione WS-110L venne presto lasciata decadere dopo ess [...] roppo anche per le ambizioni dell'USAF. Nel luglio del 1957, tuttavia, apparve u [...] n contratto per i motori YJ93-GE-3, che rispetto a quanto originariamente pianificato avevano alimentazione convenzionale. Lo sviluppo della versione J93-GE-5, che utilizzava il carburante "vitaminizzato" al boro (denominato zip fuel), venne cancellato nel settembre 1959. A [...] già il 2 gennaio 1958 il progetto venne reso definitivo. In realtà il progetto ebbe numerose alt [...] li anni sessanta venne richiesto invece un secondo prototipo, assieme a una cellula per prove statiche e 12 aerei operativi. Ma nel 1961 il Presidente Kennedy affermò, [...] randezza ad avere estremità alari mobili, non per ripiegarle negli hangar, bensì [...] ri dal suolo), e una supersonica, molto meno ripida e aerodinamica, continua nel profilo d [...] dotata di una struttura a delta semplice con estremità acute, aveva una pianta a [...] tentica batteria di 6 reattori sistemati, tutti allineati fianco a fianco nella parte posteriore della fusoliera e tra le derive verticali. <ins>S</ins>i <ins>t</ins>ra<ins>ttava di</ins> turboreattori relativamente convenzionali - provvisti però di un "augmentor", un postbruciatore, modulabile - ma non essendo a ciclo variabile erano [...] lla versione convenzionale persistevano ancora vari e complessi problemi di affidabilit [...] re crescenti al suo avvicinarsi a Mach 3, soprattutto per motivi di surriscaldame [...] i, cosa che rendeva il volo supersonico obbligatoriamente disarmato, in quanto non esisteva all'epoca alcun ordigno capace di resistere a tale temperatura né si disponeva di un valido sistema di raffreddamento per la stiva. Comunque la storia avrebbe reso superata la rice [...] ticolare al programma statunitense SST. Benché i progetti iniziali prevedevano la costru [...] sita dai collaudi dell'aereo precedente, il programma venne interrotto nel luglio 1964 quando erano stati realizzati solo i due primi prototipi. Storia operativa Nonostante il dinie [...] lemi di vario genere, come la debolezza dei pannelli a nido d'ape, principalment [...] uesto materiale relativamente nuovo. La realizzazione dei pannelli a nido d'ape risultò molto più difficile di quanto anticipato dai progettisti. Un problema più immediato si materializz [...] tare che avvenissero problemi peggiori. Inoltre il primo aeromobile venne afflit [...] o, che era complicato in modo inusuale. Nondimeno, al terzo volo venne superato [...] si raggiunsero mach 1,42 per 40 minuti. Il secondo esemplare, Bu.No.62-0207, eff [...] ri si ruppe e venne aspirato dai motori, che vennero danneggiati tutti irreparabilmente. Il 4 ottobre 1965, nel primo volo a u [...] mai registrato dell'intero programma. Incidente al primo prototipo L'8 giugno 1966, però, l'aereo andò distrutto a seguito di una collisione con un F-104 Starfighter. La collisione avvenne mentre i due aeromo [...] stessa per pubblicizzare i suoi motori. Ad un certo punto lo Starfighter si avvi [...] urtato l'estremità alare del Valkyrie. Continuazione delle ricerche Il primo esemplare continuò i voli di ri [...] White Bird (il grande uccello bianco). Velivoli concorrenti I sovietici realizzarono il Sukhoi T-4, [...] [...] er un bombardiere strategico supersonico sarebbe stato in grado di raggiungere M [...] are il programma dopo soli due prototipi il primo è attualmente esposto in un museo dell'aviazione a Dayton (Ohio). Genesi Tra le realizzazioni aeronautiche è facile che ci si imbatta in di macchine di successo, che pur essend [...] essi sono stati intesi. Tra gli aerei difficili da sostituire vi era indubbiamente il Boeing B-52 Stratofortress negli anni cinquanta era ancora un progetto immaturo che non aveva raggiunto nemmeno l'operatività ma in un'epoca in cui la vita operativa [...] ella sua uscita dalla linea venne emessa nel 1954 una specifica chiamata GOR-38 (14 ottobre 1954), che aveva la sua essenza nel titolo: Intercontinental Weapon System Piloted BomberLe richieste erano, coerentemente con le [...] n spunti brevi in regime supersonico, e a considerevoleDue anni dopo il volo del B-52 in versio [...] stanziale passo avanti nelle prestazionia vi sarebbero stati degli sviluppi notevoli di lì a poco. Non passò molto tempo che la specifica fu rielaborata, con la [...] 00 km (1000 miglia) in territorio nemico passarono pochi altri mesi e già nel luglio 1955 venne richiesto un ulteriore aumento delle prestazionil progetto, chiamato ora WS-110A (WS per [...] enominato CPB (Chemically Powered Bomber, cioè bombardiere a propulsione chimica per distinguerlo dal mai costruito Conv [...] arburante standard era stato aggiunto un particolare additivo chimico ad alta energia. Alla fase finale del concorso parteciparono la Boeing e la N.A.A. quest'ultima aveva elaborato il modello [...] ro (ufficialmente il 12 settembre 1955).La rapidità degli sviluppi aveva portato [...] e supersonico B-58 Hustler da Mach 2,2. a progettazione venne influenzata dalle [...] a con una velocità di Mach 3 in crocieraa variante da ricognizione WS-110L venne presto lasciata decadere dopo ess [...] roppo anche per le ambizioni dell'USAF. Nel luglio del 1957, tuttavia, apparve u [...] n contratto per i motori YJ93-GE-3, che rispetto a quanto originariamente pianificato. Lo sviluppo della versione che utilizzava il carburante "vitaminizzato" al boro (denominato zip fuel), venne cancellato nel settembre 1959. A [...] già il 2 gennaio 1958 il progetto venne finito. In realtà il progetto ebbe numerose alt [...] li anni sessanta venne richiesto invece secondo prototipo, assieme a una cellula per prove statiche e 12 aerei operativi. Ma nel 1961 il Presidente Kennedy affermò, [...] randezza ad avere estremità alari mobili non per ripiegarle negli hangar, bensì [...] ri dal suolo), e una supersonica, molto a e aerodinamica, continua nel profilo d [...] dotata di una struttura a delta semplice con estremità acute, aveva una pianta a [...] tentica batteria di 6 reattori sistemati tutti allineati fianco a fianco nella parte posteriore della fusoliera e tra le derive verticali. i ra turboreattori relativamente convenzionali provvisti però di un "augmentor", un postbruciatore, modulabile ma non essendo a ciclo variabile erano [...] lla versione convenzionale persistevano vari e complessi problemi di affidabilit [...] re crescenti al suo avvicinarsi a Mach 3 soprattutto per motivi di surriscaldame [...] i, cosa che rendeva il volo supersonico amente disarmato in quanto non esisteva all'epoca alcun ordigno capace di resistere a tale temperatura né un valido sistema di raffreddamento per la stiva. la storia avrebbe reso superata la rice [...] ticolare al programma statunitense SST. progetti iniziali prevedevano la costru [...] sita dai collaudi dell'aereo precedente, il programma venne interrotto<del>,</del> quando erano stati realizzati solo i due primi prototipi<del>, nel luglio 1964</del>. Storia operativa Nonostante il dinie [...] lemi di vario genere, come la debolezza dei pannelli a nido d'ape, principalment [...] uesto materiale relativamente nuovo. La zione dei pannelli a nido d'ape risultò molto più difficile di quanto anticipato dai progettisti.Un problema più immediato si materializz [...] tare che avvenissero problemi peggiori. Inoltre il primo aeromobile venne afflit [...] o, che era complicato in modo inusuale. Nondimeno, al terzo volo venne superato [...] si raggiunsero mach 1,42 per 40 minuti.Il secondo esemplare, Bu.No.62-0207, eff [...] ri si ruppe e venne aspirato dai motori, danneggiai irreparabilmente. Il 4 ottobre 1965, nel primo volo a u [...] mai registrato dell'intero programma. L'8 giugno 1966, però, l'aereo andò distrutto a seguito di una collisione con un F-104 Starfightera collisione avvenne mentre i due aeromo [...] stessa per pubblicizzare i suoi motori. Ad un certo punto lo Starfighter si avvi [...] urtato l'estremità alare del Valkyrie. Il primo esemplare continuò i voli di ri [...] White Bird (il grande uccello bianco). I sovietici realizzarono il Sukhoi T-4, [...] [...] er un bombardiere strategico supersonico che sarebbe stato in grado di raggiungere M [...] are il programma dopo soli due prototipi: il primo è attualmente esposto in un museo dell'aviazione a Dayton (Ohio), mentre il secondo precipitò dopo una collisione con un F-104. Genesi Tra le realizzazioni aeronautiche è facile che ci si imbatta in aerei proposti come alternative di macchine di successo, che pur essend [...] essi sono stati intesi. Tra gli aerei difficili da sostituire vi era indubbiamente il Boeing B-52 Stratofortress: negli anni cinquanta era ancora un progetto immaturo che non aveva raggiunto nemmeno l'operatività, ma in un'epoca in cui la vita operativa [...] ella sua uscita dalla linea venne emessa nel 1954 una specifica, chiamata GOR-38 (14 ottobre 1954), che aveva la sua essenza nel titolo: "Intercontinental Weapon System Piloted Bomber". Le richieste erano, coerentemente con le [...] n spunti brevi in regime supersonico, e una considerevole autonomia di 11.000 km. A questa specifica avevano lavorato due anni la NASA e l'USAF, oltre che alcune industrie aerospaziali, e si prevedeva che entro nove anni vi sarebbero state in servizio le prime 30 macchine. Due anni dopo il volo del B-52 in versio [...] stanziale passo avanti nelle prestazioni; ma vi sarebbero stati degli sviluppi notevoli di lì a poco. Non passò molto tempo infatti che la specifica fu rielaborata, con la [...] 00 km (1000 miglia) in territorio nemico; passarono pochi altri mesi e già nel luglio 1955 venne richiesto un ulteriore aumento delle prestazioni. Il progetto, chiamato ora WS-110A (WS per [...] enominato CPB (Chemically Powered Bomber, cioè bombardiere a propulsione chimica), per distinguerlo dal mai costruito Conv [...] arburante standard era stato aggiunto un boroderivato, particolare additivo chimico ad alta energia. Alla fase finale del concorso parteciparono la Boeing e la N.A.A.: quest'ultima aveva elaborato il modello [...] ro (ufficialmente il 12 settembre 1955). La rapidità degli sviluppi aveva portato [...] e supersonico B-58 Hustler da Mach 2,2. a progettazione venne influenzata dalle [...] a con una velocità di Mach 3 in crociera, mentre la variante da ricognizione WS-110L venne presto lasciata decadere dopo ess [...] roppo anche per le ambizioni dell'USAF. Nel luglio del 1957, tuttavia, apparve u [...] n contratto per i motori YJ93-GE-3, che rispetto a quanto originariamente pianificato avevano alimentazione convenzionale. Lo sviluppo della versione J93-GE-5, che utilizzava il carburante "vitaminizzato" al boro (denominato zip fuel), venne cancellato nel settembre 1959. A [...] già il 2 gennaio 1958 il progetto venne reso definitivo. In realtà il progetto ebbe numerose alt [...] li anni sessanta venne richiesto invece un secondo prototipo, assieme a una cellula per prove statiche e 12 aerei operativi. Ma nel 1961 il Presidente Kennedy affermò, [...] randezza ad avere estremità alari mobili, non per ripiegarle negli hangar, bensì [...] ri dal suolo), e una supersonica, molto meno ripida e aerodinamica, continua nel profilo d [...] dotata di una struttura a delta semplice con estremità acute, aveva una pianta a [...] tentica batteria di 6 reattori sistemati, tutti allineati fianco a fianco nella parte posteriore della fusoliera e tra le derive verticali. Si trattava di turboreattori relativamente convenzionali - provvisti però di un "augmentor", un postbruciatore, modulabile - ma non essendo a ciclo variabile erano [...] lla versione convenzionale persistevano ancora vari e complessi problemi di affidabilit [...] re crescenti al suo avvicinarsi a Mach 3, soprattutto per motivi di surriscaldame [...] i, cosa che rendeva il volo supersonico obbligatoriamente disarmato, in quanto non esisteva all'epoca alcun ordigno capace di resistere a tale temperatura né si disponeva di un valido sistema di raffreddamento per la stiva. Comunque la storia avrebbe reso superata la rice [...] ticolare al programma statunitense SST. Benché i progetti iniziali prevedevano la costru [...] sita dai collaudi dell'aereo precedente, il programma venne interrotto<ins> nel luglio 1964</ins> quando erano stati realizzati solo i due primi prototipi. Storia operativa Nonostante il dinie [...] lemi di vario genere, come la debolezza dei pannelli a nido d'ape, principalment [...] uesto materiale relativamente nuovo. La realizzazione dei pannelli a nido d'ape risultò molto più difficile di quanto anticipato dai progettisti. Un problema più immediato si materializz [...] tare che avvenissero problemi peggiori. Inoltre il primo aeromobile venne afflit [...] o, che era complicato in modo inusuale. Nondimeno, al terzo volo venne superato [...] si raggiunsero mach 1,42 per 40 minuti. Il secondo esemplare, Bu.No.62-0207, eff [...] ri si ruppe e venne aspirato dai motori, che vennero danneggiati tutti irreparabilmente. Il 4 ottobre 1965, nel primo volo a u [...] mai registrato dell'intero programma. Incidente al primo prototipo L'8 giugno 1966, però, l'aereo andò distrutto a seguito di una collisione con un F-104 Starfighter. La collisione avvenne mentre i due aeromo [...] stessa per pubblicizzare i suoi motori. Ad un certo punto lo Starfighter si avvi [...] urtato l'estremità alare del Valkyrie. Continuazione delle ricerche Il primo esemplare continuò i voli di ri [...] White Bird (il grande uccello bianco). Velivoli concorrenti I sovietici realizzarono il Sukhoi T-4, [...] [...] rici della "Grande India", come Majumdar ipotesi di evangelizzazione su larga scala da parte di bramini o colonizzazione vera e propria da parte [...] della casta dei mercanti o dei guerrierie nelle sintesi di lavori precedenti come la monumentale A history of Southeast Asia di D.G.E.Hall.Il concetto venne sottoposto a una revisione critica [...] o trovò cornice politico-filosofica più in considerazioni centrate sulla fondam [...] Vietnam e Cina. Il processo è riassunto come in altri stati del sudest asiaticol matrimonio tra una principessa nāga e [...] sarebbe originato il popolo cambogiano. iportato nelle cronache cinesi che parlano di Funan è un mito di origine indiana cui è facile attribuire diversi significati altamente simbolici unione tra natura e cultura, luna e sole [...] lo delle acque cui sono collegati i naga. Il termine kambuja del resto appare gi [...] [...] rici della "Grande India", come Majumdar, dalla generazione di studiosi che si occuparono della decifrazione delle culture del sudest asiatico in epoca coloniale, tra i quali spicca Coedès, autore di Les états hindouisés d'Indochine et d'Indonésie. Vennero formulate ipotesi di evangelizzazione su larga scala da parte di bramini odi colonizzazione vera e propria da parte [...] della casta dei mercanti o dei guerrieri. Tali ipotesi vennero riportate nelle sintesi di lavori precedenti come la monumentale A history of Southeast Asia di D.G.E.Hall. Il concetto <ins>di indianizzazione </ins>venne sottoposto a una revisione critica [...] o trovò cornice politico-filosofica più ampia in considerazioni centrate sulla fondam [...] Vietnam e Cina. Il processo è riassunto da un mito fondatore, come in altri stati del sudest asiatico. Si tratta del matrimonio tra una principessa nāga e [...] sarebbe originato il popolo cambogiano. Viene riportato nelle cronache cinesi che parlano di Funan ed è un mito di origine indiana, cui è facile attribuire diversi significati altamente simbolici: unione tra natura e cultura, luna e sole [...] lo delle acque cui sono collegati i naga. Il termine kambuja del resto appare gi [...] [...] rici della "Grande India", come Majumdar ipotesi di evangelizzazione su larga scala da parte di bramini o colonizzazione vera e propria da parte [...] della casta dei mercanti o dei guerrierie nelle sintesi di lavori precedenti come la monumentale A history of Southeast Asia di D.G.E.Hall.Il concetto venne sottoposto a una revisione critica [...] o trovò cornice politico-filosofica più in considerazioni centrate sulla fondam [...] Vietnam e Cina. Il processo è riassunto come in altri stati del sudest asiaticol matrimonio tra una principessa nāga e [...] sarebbe originato il popolo cambogiano. <del>R</del>iportato nelle cronache cinesi che parlano di Funan<del>,</del> è un mito di origine indiana cui è facile attribuire diversi significati altamente simbolici unione tra natura e cultura, luna e sole [...] lo delle acque cui sono collegati i naga. Il termine kambuja del resto appare gi [...] [...] rici della "Grande India", come Majumdar, dalla generazione di studiosi che si occuparono della decifrazione delle culture del sudest asiatico in epoca coloniale, tra i quali spicca Coedès, autore di Les états hindouisés d'Indochine et d'Indonésie. Vennero formulate ipotesi di evangelizzazione su larga scala da parte di bramini odi colonizzazione vera e propria da parte [...] della casta dei mercanti o dei guerrieri. Tali ipotesi vennero riportate nelle sintesi di lavori precedenti come la monumentale A history of Southeast Asia di D.G.E.Hall. Il concetto di indianizzazione venne sottoposto a una revisione critica [...] o trovò cornice politico-filosofica più ampia in considerazioni centrate sulla fondam [...] Vietnam e Cina. Il processo è riassunto da un mito fondatore, come in altri stati del sudest asiatico. Si tratta del matrimonio tra una principessa nāga e [...] sarebbe originato il popolo cambogiano. <ins>Viene r</ins>iportato nelle cronache cinesi che parlano di Funan<ins> ed</ins> è un mito di origine indiana, cui è facile attribuire diversi significati altamente simbolici: unione tra natura e cultura, luna e sole [...] lo delle acque cui sono collegati i naga. Il termine kambuja del resto appare gi [...] [...] lle turbine viene generata attraverso una differenza di quota che si traduce in a in cui sono posizionate le turbine. In [...] acqua viene convogliata in una condotta forzata in. Tra il lago a monte e la turbina e un pozzo piezometrico che smorza le enormi sovrapressioni quando la turbina viene fermata gli effetti dirompenti d colpo d'ariete. La classificazione p [...] attivate e disattivate in pochi minuti , dando quindi la possibilità di coprire [...] i di richiesta che si possono verificare, gran parte delle centrali termoelettriche e nucleari on pl'acqua e sono pertanto una tipologia di impian [...] le ore di maggiore richiesta energetica . right|300px|thumb|Esempio di una cent [...] r lo stesso scopo senza depauperamento. l progressivo interrimento cui inevitabi [...] i dal fatto che gli sbarramenti (dighe) <del>creano il blocco de</del>l trasporto solido dei fiumi (sabbie e g [...] È utilizzata per grossi salti d'acqua Voci correlate Bacino idroelettrico [...] [...] lle turbine viene generata attraverso una differenza di quota, detta "salto", che si traduce in pressione idrodinamica alla quota in cui sono posizionate le turbine. In [...] acqua viene convogliata in una condotta forzata fino alle turbine, alle cui pale trasferisce l'energia cinetica. Tra il lago a monte e la turbina s'inserisce un pozzo piezometrico che smorza le enormi sovrappressioni che si generano quando la turbina viene fermata. In questo modo si evitano gli effetti dirompenti del colpo d'ariete. La classificazione p [...] attivate e disattivate in pochi minuti con l'immediata apertura delle saracinesche idrauliche, dando quindi la possibilità di coprire [...] i di richiesta che si possono verificare. Al contrario, gran parte delle centrali termoelettriche e nucleari hanno tempi di attivazione più lunghi, necessari per il riscaldamento dell'acqua e sono pertanto una tipologia di impian [...] le ore di maggiore richiesta energetica z. right|300px|thumb|Esempio di una cent [...] r lo stesso scopo senza depauperamento. Il concetto di rinnovabilità è subordinato alla costanza del volume annuo degli afflussi integrali. Un problema connesso alle centrali idroelettriche è il progressivo interrimento cui inevitabi [...] i dal fatto che gli sbarramenti (dighe) <ins>bloccano i</ins>l trasporto solido dei fiumi (sabbie e g [...] È utilizzata per grossi salti d'acqua Note Voci correlate Bacino idroelettrico [...] left|frame|200px|Manuele I iglio ottavogenito di Ferdinando d'Aviz, conte d. Biografia a re Giovinezza thumb|left|200px|Manuele I [...] a, essendo stato scoperto il suo piano, , mentre altri complici venivano o impri [...] fatto costruire. Discendenza Manuele dalla prima moglie, Isabella, ebbe un fi [...] materni, Castiglia ed Aragona e Leon. <del>Manuele </del>dalla seconda moglie, Maria, ebbe 10 fig [...] – 540); Maria (1511 – 1513); Enrico (1512 – 1580), cardinale, che regnerà pe [...] Isabella di Braganza; Antonio (1516). dalla terza moglie, Eleonora, ebbe 2 figli: Carlo (1520 – 1521) Maria (1521 – 1577), Note ↑ Bibliografia Edgar Prestage, Il Porto [...] left|frame|200px|Manuele I Manuele era figlio ottavogenito di Ferdinando d'Aviz, duca di Beja e Viseu, e della di lui moglie Beatrice d'Aviz. Manuele era inoltre fratello cadetto di Diego I di Viseu e di Eleonora di Viseu, futura regina consorte del Portogallo. Biografia Nel 1460 suo padre Ferdinando, alla morte dello zio Enrico il Navigatore, che l'aveva adottato, aveva ereditato il titolo e le rendite del ducato di Viseu. Giovinezza thumb|left|200px|Manuele I [...] a, essendo stato scoperto il suo piano, , mentre altri complici venivano o impri [...] fatto costruire. Discendenza Manuele ebbe numerosi figli: dalla prima moglie, Isabella, ebbe un fi [...] materni, Castiglia ed Aragona e Leon. dalla seconda moglie, Maria, ebbe 10 fig [...] – 540); Maria (1511 – 1513); Enrico (1512 – 1580), cardinale, che regnerà pe [...] Isabella di Braganza; Antonio (1516). dalla terza moglie, Eleonora, ebbe 2 figli: Carlo (1520 – 1521) Maria (1521 – 1577), Note ↑ Ferdinando d'Aviz era figlio terzogenito del re del Portogallo Edoardo e di Eleonora (1402 – 1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque ↑ Beatrice d'Aviz era figlia di don Giovanni del Portogallo e di Isabella di Braganza, figlia a sua volta del futuro duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém, e di sua moglie Leonor de Alvim Bibliografia Edgar Prestage, Il Porto [...] left|frame|200px|Manuele I iglio ottavogenito di Ferdinando d'Aviz, conte d. Biografia a re Giovinezza thumb|left|200px|Manuele I [...] a, essendo stato scoperto il suo piano, , mentre altri complici venivano o impri [...] fatto costruire. Discendenza Manuele dalla prima moglie, Isabella, ebbe un fi [...] materni, Castiglia ed Aragona e Leon. dalla seconda moglie, Maria, ebbe 10 fig [...] – 540); Maria (1511 – 1513); Enrico (1512 – 1580), cardinale, che regnerà pe [...] Isabella di Braganza; Antonio (1516). <del>Manuele </del>dalla terza moglie, Eleonora, ebbe 2 figli: Carlo (1520 – 1521) Maria (1521 – 1577), Note ↑ Bibliografia Edgar Prestage, Il Porto [...] left|frame|200px|Manuele I Manuele era figlio ottavogenito di Ferdinando d'Aviz, duca di Beja e Viseu, e della di lui moglie Beatrice d'Aviz. Manuele era inoltre fratello cadetto di Diego I di Viseu e di Eleonora di Viseu, futura regina consorte del Portogallo. Biografia Nel 1460 suo padre Ferdinando, alla morte dello zio Enrico il Navigatore, che l'aveva adottato, aveva ereditato il titolo e le rendite del ducato di Viseu. Giovinezza thumb|left|200px|Manuele I [...] a, essendo stato scoperto il suo piano, , mentre altri complici venivano o impri [...] fatto costruire. Discendenza Manuele ebbe numerosi figli: dalla prima moglie, Isabella, ebbe un fi [...] materni, Castiglia ed Aragona e Leon. dalla seconda moglie, Maria, ebbe 10 fig [...] – 540); Maria (1511 – 1513); Enrico (1512 – 1580), cardinale, che regnerà pe [...] Isabella di Braganza; Antonio (1516). dalla terza moglie, Eleonora, ebbe 2 figli: Carlo (1520 – 1521) Maria (1521 – 1577), Note ↑ Ferdinando d'Aviz era figlio terzogenito del re del Portogallo Edoardo e di Eleonora (1402 – 1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque ↑ Beatrice d'Aviz era figlia di don Giovanni del Portogallo e di Isabella di Braganza, figlia a sua volta del futuro duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém, e di sua moglie Leonor de Alvim Bibliografia Edgar Prestage, Il Porto [...] [...] automotrici. Storia Le ALn 772 sono nati dall'esperienza maturata da Fiat sulle prime automotrici <del>fatte </del>realizza<del>r</del>e de Littorine ALn 56 e ALn 556. 'aumento della richiesta di trasporto passeggeri e l'incremento del traffico turistico, a costruire una nuova famiglia di rotabil [...] per affiancare le Littorine esistenti e servizi di tipo Direttissimo e Rapido. iuttosto che procedere all'acquisto di i di vecchia concezione si di un mezzo "unificato", in grado di servire con diversi profili di missione e con possibilità di alla disponibilità di pezzi di ricambio [...] [...] automotrici. Storia Le ALn 772 sono rotabili di seconda generazione nati dall'esperienza maturata da Fiat e OM sulle prime automotrici realizza<ins>t</ins>e durante il Fascismo, come le Littorine ALn 56 e ALn 556. L'aumento della richiesta di trasporto passeggeri e l'incremento del traffico turistico, alla fine degli anni trenta spinse l'amministrazione FS a progettare e costruire una nuova famiglia di rotabil [...] per affiancare le Littorine esistenti e sostituirle nei servizi di tipo Direttissimo e Rapido. Piuttosto che procedere all'acquisto di veicoli diversi di vecchia concezione si puntò su di un mezzo "unificato", in grado di servire con diversi profili di missione e con possibilità di agevole manutenzione e riparazione e con costo minimizzato dalla disponibilità di pezzi di ricambio [...] [...] automotrici. Storia Le ALn 772 sono nati dall'esperienza maturata da Fiat sulle prime automotrici realizzae de Littorine ALn 56 e ALn 556. 'aumento della richiesta di trasporto passeggeri e l'incremento del traffico turistico, a costruire una nuova famiglia di rotabil [...] per affiancare le Littorine esistenti e servizi di tipo Direttissimo e Rapido. iuttosto che procedere all'acquisto di i di vecchia concezione si <del>decise di procedere alla scelta</del> di un mezzo "unificato", in grado di servire con diversi profili di missione e con possibilità di alla disponibilità di pezzi di ricambio [...] [...] automotrici. Storia Le ALn 772 sono rotabili di seconda generazione nati dall'esperienza maturata da Fiat e OM sulle prime automotrici realizzate durante il Fascismo, come le Littorine ALn 56 e ALn 556. L'aumento della richiesta di trasporto passeggeri e l'incremento del traffico turistico, alla fine degli anni trenta spinse l'amministrazione FS a progettare e costruire una nuova famiglia di rotabil [...] per affiancare le Littorine esistenti e sostituirle nei servizi di tipo Direttissimo e Rapido. Piuttosto che procedere all'acquisto di veicoli diversi di vecchia concezione si <ins>puntò su</ins> di un mezzo "unificato", in grado di servire con diversi profili di missione e con possibilità di agevole manutenzione e riparazione e con costo minimizzato dalla disponibilità di pezzi di ricambio [...] [...] a IAF aveva introdotto lo A-4 Skyhawk e il F-4 Phantom II che avrebbe dovuto sostituire il Mirage III nel suo [...] a il velivolo più efficace nel ruolo di per la supremazia aerea, tanto che dopo [...] Mirage, il suo raggio di azione limitato ne imponeva alcuni limiti nell'utilizzo <del>di questo velivolo </del>come cacciabombardiere. Su richiesta de [...] [...] a IAF aveva introdotto lo A-4 Skyhawk e soprattutto il F-4 Phantom II che avrebbe dovuto sostituire il Mirage III nel suo [...] a il velivolo più efficace nel ruolo di caccia per la supremazia aerea, tanto che dopo [...] Mirage, il suo raggio di azione limitato ne imponeva alcuni limiti nell'utilizzo come cacciabombardiere. Su richiesta de [...] Pensieri è il titolo di due opere della letteratura europea: Pensieri, i Blaise Pascal. Pensieri,<del> un'opera</del> di Giacomo Leopardi. Altri progetti Pensieri è il titolo di due opere della letteratura europea: Pensieri, di Blaise Pascal. Pensieri, di Giacomo Leopardi. Altri progetti [...] rdinale italiano. Il 28 maggio 1982 venne nominato vescovo ausiliare della dioc [...] ta Maria delle Grazie a Via Trionfale. onfer l'ordinazione episcopale a Edoardo Ricc [...] aniago. Silvano Piovanelli figura nel nero dei più illustri discepoli del <del>Servo di Dio il </del>cardinale Elia Dalla Costa, arcivescovo [...] [...] rdinale italiano. Il 28 maggio 1982 venne nominato vescovo ausiliare della dioc [...] ta Maria delle Grazie a Via Trionfale. Conferì l'ordinazione episcopale a Edoardo Ricc [...] aniago. Silvano Piovanelli figura nel novero dei più illustri discepoli del cardinale Elia Dalla Costa, arcivescovo [...] [...] versi mesi del 2008. Calabria Secondo l quotidiano Nuovacosenza.com, sarebbe allo studio nei Comuni di Crot [...] to a settembre dal Comune di Scandale. <del>È da precisare comunque che l'A</del>rcivescovo di Crotone-Santa Severina Mon [...] [...] versi mesi del 2008. Calabria Secondo un articolo del apparso sul quotidiano Nuovacosenza.com, sarebbe allo studio nei Comuni di Crot [...] to a settembre dal Comune di Scandale. <ins>L'a</ins>rcivescovo di Crotone-Santa Severina Mon [...] [...] tipo di visione è stato reso possibile <del>tramite</del> una rappresentazione distorta, non semp [...] i della cultura occidentale che si sono ti nel corso dei secoli; da Dante per passare a Shakespeare, Byron, Napoleone, Henry Kissinger e così via; rappresentazione non è quindi circoscrivibile a un solo paese, ma a un'intera cultura. Said spiega che questo processo una conoscenza superficiale di ciò che [...] due ai tre anni in Egitto al termine de qual scrisse un libro intitolato Manners and [...] to una sorta di prisma tramite il quale veniva recepita la cultura egiziana. S [...] [...] tipo di visione è stato reso possibile <ins>da</ins> una rappresentazione distorta, non semp [...] i della cultura occidentale che si sono succeduti nel corso dei secoli; iniziando da Dante per passare a Shakespeare, Byron, Napoleone, Henry Kissinger e così via; tale rappresentazione non è quindi circoscrivibile a un solo paese, ma appartiene ad un'intera cultura. Said spiega che questo processo si è realizzato mediante una conoscenza superficiale di ciò che [...] due ai tre anni in Egitto al termine dei quali scrisse un libro intitolato Manners and [...] to una sorta di prisma tramite il quale veniva recepita la cultura egiziana. S [...] [...] tipo di visione è stato reso possibile una rappresentazione distorta, non semp [...] i della cultura occidentale che si sono ti nel corso dei secoli; da Dante per passare a Shakespeare, Byron, Napoleone, Henry Kissinger e così via; <del>questo tipo di</del> rappresentazione non è quindi circoscrivibile a un solo paese, ma a un'intera cultura. Said spiega che questo processo una conoscenza superficiale di ciò che [...] due ai tre anni in Egitto al termine de qual scrisse un libro intitolato Manners and [...] to una sorta di prisma tramite il quale veniva recepita la cultura egiziana. S [...] [...] tipo di visione è stato reso possibile da una rappresentazione distorta, non semp [...] i della cultura occidentale che si sono succeduti nel corso dei secoli; iniziando da Dante per passare a Shakespeare, Byron, Napoleone, Henry Kissinger e così via; <ins>tale</ins> rappresentazione non è quindi circoscrivibile a un solo paese, ma appartiene ad un'intera cultura. Said spiega che questo processo si è realizzato mediante una conoscenza superficiale di ciò che [...] due ai tre anni in Egitto al termine dei quali scrisse un libro intitolato Manners and [...] to una sorta di prisma tramite il quale veniva recepita la cultura egiziana. S [...] [...] tipo di visione è stato reso possibile una rappresentazione distorta, non semp [...] i della cultura occidentale che si sono ti nel corso dei secoli; da Dante per passare a Shakespeare, Byron, Napoleone, Henry Kissinger e così via; rappresentazione non è quindi circoscrivibile a un solo paese, ma a un'intera cultura. Said spiega che questo processo <del>è stato reso possibile attraverso</del> una conoscenza superficiale di ciò che [...] due ai tre anni in Egitto al termine de qual scrisse un libro intitolato Manners and [...] to una sorta di prisma tramite il quale veniva recepita la cultura egiziana. S [...] [...] tipo di visione è stato reso possibile da una rappresentazione distorta, non semp [...] i della cultura occidentale che si sono succeduti nel corso dei secoli; iniziando da Dante per passare a Shakespeare, Byron, Napoleone, Henry Kissinger e così via; tale rappresentazione non è quindi circoscrivibile a un solo paese, ma appartiene ad un'intera cultura. Said spiega che questo processo <ins>si è realizzato mediante</ins> una conoscenza superficiale di ciò che [...] due ai tre anni in Egitto al termine dei quali scrisse un libro intitolato Manners and [...] to una sorta di prisma tramite il quale veniva recepita la cultura egiziana. S [...] Chiari (IPA: Ciare in <del>lingua lombarda, variante</del> brescian<del>a</del>) è un comune italiano di 18,841 abitant [...] Chiari (IPA: Ciare in <ins>dialetto</ins> brescian<ins>o</ins>) è un comune italiano di 18,841 abitant [...] [...] iale è nel fatto che Himeko si dimostra <del>sin da </del>subito gentile e disponibile con Kojiro, [...] [...] iale è nel fatto che Himeko si dimostra subito gentile e disponibile con Kojiro, [...] Ci sono due aeroporti internazionali a Tokyo<del>, e sono</del>: Aeroporto internazionale di Haneda Aeroporto internazionale di Narita Ci sono due aeroporti internazionali a Tokyo: Aeroporto internazionale di Haneda Aeroporto internazionale di Narita L'Alfa Romeo Alfetta GT è un'autovettura sportiva costruita dalla casa milanese dal 1974 [...] zazione della coupé che dovrà sostituire negli anni settanta il modello "Giulia [...] 2) con un bagagliaio di buona capienza. <del>Ciò, p</del>er combattere la concorrenza delle berline [...] prestazioni e maggiore versatilità d'uso stavano raccogliendo un considerevole s [...] o dalla base meccanica della "Giulia GT" nel 1968 viene dato incarico per il nuo [...] nascita e lo sviluppo della "Giulia GT" negli anni in cui lavorava alla Bertone. Contemporaneamente, il centro stile Alfa provvederà alla realizzazione di un pro [...] one di base era costituita dal bialbero cilindrata di 1779 cm³ erogante 122 CV a 5500 giri consentiva all'Alfetta GT di raggiunger [...] L'Alfa Romeo Alfetta GT è un'autovettura sportiva costruita dalla casa milanese dal 1974 [...] zazione della coupé che dovrà sostituire negli anni settanta il modello "Giulia [...] 2) con un bagagliaio di buona capienza. <ins>L'obiettivo </ins>er<ins>a</ins> combattere la concorrenza delle berline [...] prestazioni e maggiore versatilità d'uso stavano raccogliendo un considerevole s [...] o dalla base meccanica della "Giulia GT" nel 1968 viene dato incarico per il nuo [...] nascita e lo sviluppo della "Giulia GT" negli anni in cui lavorava alla Bertone. Contemporaneamente, il centro stile Alfa provvederà alla realizzazione di un pro [...] one di base era costituita dal bialbero già montato anche sull'Alfetta berlina. Questo motore con cilindrata di 1779 cm³ ed erogante 122 CV a 5500 giri consentiva all'Alfetta GT di raggiunger [...] Il pozzo sacro nuragico è una struttura templare ipogeica destinata durante l'Età del bronzo al culto delle acque. Si trovano numerosi suisola e insieme alle tombe dei giganti e ai t [...] zioni sarde durante la Civiltà nuragica. Nel mondo esistono altri esempi di poz [...] Gârlo). Struttura architettonica dei empli a ozzo La loro costruzione si ispira agli [...] sacra. Struttura architettonica delle onti sacre <del>La struttura a</del>ddossata alla vena sorgiva solitamente <del>è </del>composta da un ambiente architravato delimitato da lastre di pietra finemente o da un pozzetto preceduto da una piccola scalinata. Nella fonte Su Tempiesu di Orune il vestibolo frontale coperto da un tetto spiovente. Da un fo [...] ostruiti tra l'VIII ed il VI secolo a.C.Le più recenti scoperte hanno però indot [...] effettuate durante i primi ritrovamenti.Una datazione pressoché certa proviene d [...] nte assenti le ceramiche nuragiche dell'tà del ferro, mentre sono presenti reper [...] iche nuragiche, fu quindi costruito nel ronzo recente per essere abbandonato nel ronzo finale. A questa data sono anche d [...] avvenuta durante il periodo bizantino - fu agevolata e resa possibile - sopratt [...] imprecisato di menhir, allora allineati disseminati in certe località come a Perfugas antichi templi pagani della civiltà nuragica sono stati scoperti esattamente sotto il giardino d chies, a testimoniare la continuità sincretis [...] re seguite da danze collettive, canti e banchetti. Luoghi di culto e di incont [...] , spazi destinati al mercato. Secondo lo Giovanni Lilliu i templi come quello di Santa Vittoria [...] una tregua tra le popolazioni nuragiche afferma che: . Tra gli innumerevoli ex voto ch [...] rientamento astronomico. Secondo questa ipotesi, la luna nella sua massima decli [...] durante i solstizi estivi ed invernali. i suppon che i riti periodicamente celebrati nei [...] a Luna considerata la Dea Madre celeste.e particolari architetture erano dedicate alla divinità del Sardus Pater, considerato il sommo dio e il padre della stirpe nuragica. Siti più importanti in Sardegna I ozzi sacri sono disseminati su tutto il [...] G. Lilliu, Sardegna Nuragica, pag 69 ↑ A. Moravetti: il santuario nuragico di Santa Cristina, p7 ↑ Sito del Museo archeologico di Nuoro [...] Il pozzo sacro nuragico è una particolare struttura templare ipogeica presente in Sardegna e destinata durante l'Età del bronzo al culto delle acque. Questi singolari monumenti sono tra i più elaborati dell'Isola e sono un chiaro esempio della maestria architettonica dei Nuragici. Si trovano numerosi su tutto il territorio isolano e insieme alle tombe dei giganti e ai t [...] zioni sarde durante la Civiltà nuragica. Nel mondo esistono altri esempi di poz [...] Gârlo). Struttura architettonica dei templi a pozzo La loro costruzione si ispira agli [...] sacra. Struttura architettonica delle fonti sacre <ins>A</ins>ddossata alla vena sorgiva<ins>, la struttura della fonte sacra è</ins> solitamente composta da un ambiente architravato delimitato da lastre di pietra lavorate finemente, o da un pozzetto preceduto da una piccola scalinata. Nella fonte Su Tempiesu di Orune il vestibolo frontale risulta coperto da un tetto spiovente. Da un fo [...] ostruiti tra l'VIII ed il VI secolo a.C. Le più recenti scoperte hanno però indot [...] effettuate durante i primi ritrovamenti. Una datazione pressoché certa proviene d [...] nte assenti le ceramiche nuragiche dell'Età del ferro, mentre sono presenti reper [...] iche nuragiche, fu quindi costruito nel Bronzo recente per essere abbandonato nel Bronzo finale. A questa data sono anche d [...] avvenuta durante il periodo bizantino - fu agevolata e resa possibile - sopratt [...] imprecisato di menhir, allora allineati e disseminati su tutto il territorio isolano; in certe località (come a Perfugas), gli antichi templi pagani della civiltà nuragica sono stati scoperti esattamente sotto il giardino delle chiese, a testimoniare la continuità sincretis [...] re seguite da danze collettive, canti e banchetti. Luoghi di culto e di incont [...] , spazi destinati al mercato. Secondo l'archeologo Giovanni Lilliu, i templi come quello di Santa Vittoria [...] una tregua tra le popolazioni nuragiche; lo studioso affermava che: . Tra gli innumerevoli ex voto ch [...] rientamento astronomico. Secondo questa ipotesi, la luna nella sua massima decli [...] durante i solstizi estivi ed invernali. . Altri suppongono che i riti periodicamente celebrati nei [...] a Luna considerata la Dea Madre celeste., mentre per lo storico delle religioni Raffaele Pettazzoni, le particolari architetture dei pozzi sacri erano dedicate alla divinità del Sardus Pater, da lui considerato il sommo dio e il padre della stirpe nuragica. Siti più importanti in Sardegna I pozzi sacri sono disseminati su tutto il [...] G. Lilliu, Sardegna Nuragica, pag 69 ↑ ↑ A. Moravetti: il santuario nuragico di Santa Cristina, p 17 ↑ Sito del Museo archeologico di Nuoro [...] Vocalese (parola composta da vocalize più il suffisso -ese a indicare un linuaggio) è uno stile canoro jazz in cui le parole sono adattate a me [...] Transfer che hanno registrato un album <del>con lo stesso titol</del>o. Alcuni cantanti, soprattutto Slim Ga [...] Vocalese (parola composta da vocalize più il suffisso -ese a indicare un linguaggio) è uno stile canoro jazz in cui le parole sono adattate a me [...] Transfer che hanno registrato un album <ins>omonim</ins>o. Alcuni cantanti, soprattutto Slim Ga [...] [...] e Butts, un seduttore da strapazzo, che cercherà di circuirla. Lei risponderà con la clas [...] incredula di se stessa per quello che sera lasciata fare, caccia immediatamente [...] dosi incinta (ma se lo sentiva "dentro" <del>da subit</del>o) decide di portare a termine la gravid [...] [...] e Butts, un seduttore da strapazzo, che cercherà subito di circuirla. Lei risponderà con la clas [...] incredula di se stessa per quello che si era lasciata fare, caccia immediatamente [...] dosi incinta (ma se lo sentiva "dentro" <ins>fin dall'inizi</ins>o) decide di portare a termine la gravid [...] [...] e poi anche marito di lei. Durante la degenza Earl viene a conoscenza del Karma, il p [...] be indietro un'altra dello stesso tipo. comincia a riflettere sulla vita e sulla sua condotta, arrivando a concludere che le numerose cattive azioni sono la causa d decide perciò di rimediaretila una lista cattive commesse , cercando di rimediare una a una a tutte le sue colpe <del>e di</del> poter vivere finalmente una vita tranquilla e [...] dy, Earl incontra Catalina, una giovane immigrata clandestina addetta alle pulizie, che stringe subito una forte amicizia con i due fratelli promette di aiutarl nel o compito. Dopo aver eliminato il suo primo punto dall'elenco sotto la sua scarpa destra il gratta e vinci smarrito dopo essere stato investitorazie a Earl può quindi dedicarsi a tempo pieno [...] [...] e poi anche marito di lei. Durante la degenza Earl viene a conoscenza del Karma, il p [...] be indietro un'altra dello stesso tipo. L'uomo comincia a riflettere sulla vita e sulla sua condotta, arrivando a concludere che le numerose cattive azioni sono la causa del suo malessere, decidendo perciò di rimediare: stila una lista di tutte le cattiverie commesse fin lì, cercando di rimediare una a una a tutte le sue colpe <ins>per</ins> poter così vivere finalmente una vita tranquilla e [...] dy, Earl incontra Catalina, una giovane immigrata clandestina messicana addetta alle pulizie, che stringe subito una forte amicizia con i due fratelli promettendo di aiutarli nel loro compito. Dopo aver eliminato il suo primo punto dall'elenco, Earl ritrova sotto la sua scarpa destra il gratta e vinci smarrito dopo essere stato investito; grazie alla vincita Earl può quindi dedicarsi a tempo pieno [...] [...] e poi anche marito di lei. Durante la degenza Earl viene a conoscenza del Karma, il p [...] be indietro un'altra dello stesso tipo. comincia a riflettere sulla vita e sulla sua condotta, arrivando a concludere che le numerose cattive azioni sono la causa d decide perciò di rimediaretila una lista cattive commesse , cercando di rimediare una a una a tutte le sue colpe poter vivere finalmente una vita tranquilla e [...] dy, Earl incontra Catalina, una giovane <del>donna messicana </del>immigrata clandestina addetta alle pulizie, che stringe subito una forte amicizia con i due fratelli promette di aiutarl nel o compito. Dopo aver eliminato il suo primo punto dall'elenco sotto la sua scarpa destra il gratta e vinci smarrito dopo essere stato investitorazie a Earl può quindi dedicarsi a tempo pieno [...] [...] e poi anche marito di lei. Durante la degenza Earl viene a conoscenza del Karma, il p [...] be indietro un'altra dello stesso tipo. L'uomo comincia a riflettere sulla vita e sulla sua condotta, arrivando a concludere che le numerose cattive azioni sono la causa del suo malessere, decidendo perciò di rimediare: stila una lista di tutte le cattiverie commesse fin lì, cercando di rimediare una a una a tutte le sue colpe per poter così vivere finalmente una vita tranquilla e [...] dy, Earl incontra Catalina, una giovane immigrata clandestina <ins>messicana </ins>addetta alle pulizie, che stringe subito una forte amicizia con i due fratelli promettendo di aiutarli nel loro compito. Dopo aver eliminato il suo primo punto dall'elenco, Earl ritrova sotto la sua scarpa destra il gratta e vinci smarrito dopo essere stato investito; grazie alla vincita Earl può quindi dedicarsi a tempo pieno [...] [...] e poi anche marito di lei. Durante la degenza Earl viene a conoscenza del Karma, il p [...] be indietro un'altra dello stesso tipo. comincia a riflettere sulla vita e sulla sua condotta, arrivando a concludere che le numerose cattive azioni sono la causa d decide perciò di rimediaretila una lista cattive commesse , cercando di rimediare una a una a tutte le sue colpe poter vivere finalmente una vita tranquilla e [...] dy, Earl incontra Catalina, una giovane immigrata clandestina addetta alle pulizie<del> dell'albergo</del>, che stringe subito una forte amicizia con i due fratelli promette di aiutarl nel o compito. Dopo aver eliminato il suo primo punto dall'elenco sotto la sua scarpa destra il gratta e vinci smarrito dopo essere stato investitorazie a Earl può quindi dedicarsi a tempo pieno [...] [...] e poi anche marito di lei. Durante la degenza Earl viene a conoscenza del Karma, il p [...] be indietro un'altra dello stesso tipo. L'uomo comincia a riflettere sulla vita e sulla sua condotta, arrivando a concludere che le numerose cattive azioni sono la causa del suo malessere, decidendo perciò di rimediare: stila una lista di tutte le cattiverie commesse fin lì, cercando di rimediare una a una a tutte le sue colpe per poter così vivere finalmente una vita tranquilla e [...] dy, Earl incontra Catalina, una giovane immigrata clandestina messicana addetta alle pulizie, che stringe subito una forte amicizia con i due fratelli promettendo di aiutarli nel loro compito. Dopo aver eliminato il suo primo punto dall'elenco, Earl ritrova sotto la sua scarpa destra il gratta e vinci smarrito dopo essere stato investito; grazie alla vincita Earl può quindi dedicarsi a tempo pieno [...] [...] a cartolina era un cartoncino rigido di <del>dimensioni </del>11,4×8 cm col profilo del Re stampigliata in alto a [...] l'inoltro passava da 10 a 20 centesimi. Le Poste italiane non emettono più carto [...] [...] a cartolina era un cartoncino rigido di 11,4×8 cm col profilo del Re stampigliata in alto a [...] l'inoltro passava da 10 a 20 centesimi. Le Poste italiane non emettono più carto [...] [...] a cartolina era un cartoncino rigido di 11,4×8 cm co<del>n l'effigie de</del>l profilo del Re stampigliata in alto a [...] l'inoltro passava da 10 a 20 centesimi. Le Poste italiane non emettono più carto [...] [...] a cartolina era un cartoncino rigido di 11,4×8 cm col profilo del Re stampigliata in alto a [...] l'inoltro passava da 10 a 20 centesimi. Le Poste italiane non emettono più carto [...] [...] révalo, alimentando numerose polemiche. ione dl nuovo CT Antonio Conte partecipa<del>ndo</del> alle qualificazioni al campionato europ [...] [...] révalo, alimentando numerose polemiche. Nella gestione del nuovo CT Antonio Conte<ins>,</ins> partecipa alle qualificazioni al campionato europ [...] [...] avori, l'architetto Ivan Castrogiovanni, si è ispirato allarcat del seicentesco acquedotto dei Benedettini, i cui ruderi furono demoliti negli anni sessanta del XX secolo per la realizzazione di un'edilizia intensiva.Il complesso di piazza e parco si sviluppa su una superficie di oltre 10.000 m². Su 5.000 metri quadri utilizza sistemi costruttivi <del>non dis</del>simili <del>d</del>a quelli romani e settecenteschi (ad esempio casserature in legno per realizzare le arcate con intradossi in pomice lastre di piombo interposte tra i grossi conci in compressione) materiali lavic di diversa ca e consistenza, e travertino latteo di Trani uno spazio nudo con pavimentazione dal forte effetto ottico, specialmente se osservata da grande altezza, leggermente concava. Nello spazio rimanente è situato un giardino con vialetti "a passi perduti" essenze floreali quali il pino pinaster [...] [...] avori, l'architetto Ivan Castrogiovanni, si è ispirato alle arcate del seicentesco acquedotto dei Benedettini, i cui ruderi furono demoliti negli Anni 1960anni sessanta del XX secolo per la realizzazione di un'edilizia intensiva. Il complesso di piazza e parco si sviluppa su una superficie di oltre 10.000 m². Su 5.000 metri quadri è sorta la piazza vera e propria, che utilizza sistemi costruttivi simili a quelli romani e settecenteschi (ad esempio casserature in legno per realizzare le arcate, con intradossi in pomice e lastre di piombo interposte tra i grossi conci in compressione). I materiali utilizzati sono stati la pietra lavica, di diversa coloritura e consistenza, e il travertino latteo di Trani. La piazza è costituita da uno spazio nudo, con pavimentazione dal forte effetto ottico, specialmente se osservata da grande altezza, e leggermente concava. Nello spazio rimanente è situato un giardino con vialetti "a passi perduti", dotati di essenze floreali quali il pino pinaster [...] [...] una qualsiasi persona presa ad esempio.a. Sempronius era già usato nell'epoca classica, specialmente nel Digesto di Giustiniano. Gaius<del> era</del>, oltre ad essere uno dei più diffusi praenomina romani, il nome di un famoso giureconsulto, per [...] lizzarono questi personaggi ipotetici. Espressioni simili in altre lingue Tom, [...] [...] una qualsiasi persona presa ad esempio. Compaiono per la prima volta riuniti nelle opere di Irnerio, giureconsulto dello Studio di Bologna. Erano i nomi più diffusi nell'esemplificazione giuridica; attraverso i manuali di diritto sono entrati nell'uso comune, tanto che Tizio è divenuto sinonimo di un tale ; spesso sono scritti con l'iniziale minuscola. Sempronius era già usato nell'epoca classica, specialmente nel Digesto di Giustiniano. Gaius, oltre ad essere uno dei più diffusi praenomina romani,<ins> era</ins> il nome di un famoso giureconsulto, per [...] lizzarono questi personaggi ipotetici. Espressioni simili in altre lingue Tom, [...] [...] al delegato pontificio Velasio De Paolis fanno parte del movimento di apostolato [...] li esteri spagnolo Alberto Martín-Artajo, Pio XII indicò come missione della con [...] o diocesano. Nel 1950 inaugurò una casa per gli studenti a Roma e nel 1954 la su [...] manca e fu consacrata a Roma quella che <del>in futuro</del> divent la Basilica minore di Nostra Signora di [...] ente come parrocchia nel 1960. Nel 1959 Maciel fondò il movimento laico d'aposto [...] Uniti, Svizzera e Venezuela. Nel 1966 fondarono la prima scuola Mano Amiga, de [...] il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum. Nel 2005 fu fondata l'Università Europ [...] Congregazione per la dottrina della fede ottenne da Giovanni Paolo II l'autorizz [...] attraverso la preghiera, l'apostolato e un'ampia diffusione della dottrina catt [...] [...] al delegato pontificio Velasio De Paolis, compresi i numeri che riguardano la natura e il carisma della congregazione. Secondo tali Costituzioni, i Legionari di Cristo si dedicano «all'instaurazione del Regno di Cristo nella società, in accordo con le esigenze della giustizia e carità cristiane»; fanno parte del movimento di apostolato [...] li esteri spagnolo Alberto Martín-Artajo, Pio XII indicò come missione della con [...] o diocesano. Nel 1950 inaugurò una casa per gli studenti a Roma e nel 1954 la su [...] manca e fu consacrata a Roma quella che <ins>successivamente</ins> diventò la Basilica minore di Nostra Signora di [...] ente come parrocchia nel 1960. Nel 1959 Maciel fondò il movimento laico d'aposto [...] Uniti, Svizzera e Venezuela. Nel 1966 i legionari fondarono la prima scuola Mano Amiga, de [...] il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum. Nel 2005 fu fondata l'Università Europ [...] Congregazione per la dottrina della fede, ottenne da Giovanni Paolo II l'autorizz [...] attraverso la preghiera, l'apostolato e un'ampia diffusione della dottrina catt [...] [...] al delegato pontificio Velasio De Paolis fanno parte del movimento di apostolato [...] li esteri spagnolo Alberto Martín-Artajo, Pio XII indicò come missione della con [...] o diocesano. Nel 1950 inaugurò una casa per gli studenti a Roma e nel 1954 la su [...] manca e fu consacrata a Roma quella che divent la Basilica minore di Nostra Signora di [...] ente come parrocchia nel 1960. Nel 1959 Maciel fondò il movimento laico d'aposto [...] Uniti, Svizzera e Venezuela. Nel 1966 fondarono la prima scuola Mano Amiga, de [...] il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum. Nel 2005 fu fondata l'Università Europ [...] Congregazione per la dottrina della fede ottenne da Giovanni Paolo II l'autorizz [...] attraverso la preghiera, l'apostolato e un'ampia diffusione della dottrina catt [...] [...] al delegato pontificio Velasio De Paolis, compresi i numeri che riguardano la natura e il carisma della congregazione. Secondo tali Costituzioni, i Legionari di Cristo si dedicano «all'instaurazione del Regno di Cristo nella società, in accordo con le esigenze della giustizia e carità cristiane»; fanno parte del movimento di apostolato [...] li esteri spagnolo Alberto Martín-Artajo, Pio XII indicò come missione della con [...] o diocesano. Nel 1950 inaugurò una casa per gli studenti a Roma e nel 1954 la su [...] manca e fu consacrata a Roma quella che successivamente diventò la Basilica minore di Nostra Signora di [...] ente come parrocchia nel 1960. Nel 1959 Maciel fondò il movimento laico d'aposto [...] Uniti, Svizzera e Venezuela. Nel 1966 <ins>i legionari </ins>fondarono la prima scuola Mano Amiga, de [...] il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum. Nel 2005 fu fondata l'Università Europ [...] Congregazione per la dottrina della fede, ottenne da Giovanni Paolo II l'autorizz [...] attraverso la preghiera, l'apostolato e un'ampia diffusione della dottrina catt [...] [...] voce originale di Rain. Il mistero del funzionamento di HAL HAL, macchina "inc [...] itico per Ricerca e Comunicazione. Cita In un episodio de I Simpson La paura fa novanta XII, Marge e Homer c [...] re Homer ma con una motivazione diversa.l' episodio Amore e razzi di Futurama la navetta spaziale Planet Express è governata da un'entità elettronica con pannelli visivi i a quelli di Hal. Nel manga Nôgami Neu [...] t-com televisiva Camera Café intitolata 2008: Odissea nell'ufficio la macchinetta del caffè viene sostituita con un'altra molto simile al computer HAL 9000. el film Wall-e il computer della nave spaziale xiom i AUTO e governa la nave assieme al capitanoi comporta . Voci correlate 2001: Odissea nello s [...] [...] voce originale di Rain. Il mistero del malfunzionamento di HAL HAL, macchina "inc [...] itico per Ricerca e Comunicazione. Citazioni In un episodio de I Simpson <ins>intitolato </ins>La paura fa novanta XII, Marge e Homer c [...] re Homer ma con una motivazione diversa. Dello stesso autore (Matt Groening) è l' episodio Amore e razzi di Futurama in cui la navetta spaziale Planet Express è governata da un'entità elettronica con pannelli visivi simili a quelli di Hal. Nel manga Nôgami Neu [...] t-com televisiva Camera Café intitolata 2008: Odissea nell'ufficio la macchinetta del caffè viene sostituita con un'altra molto simile al computer HAL 9000. Nel film Wall-e il computer della nave spaziale Axiom di nome AUTO che governa la nave assieme al capitano si comporta in modo simile a HAL 9000. Voci correlate 2001: Odissea nello s [...] [...] voce originale di Rain. Il mistero del funzionamento di HAL HAL, macchina "inc [...] itico per Ricerca e Comunicazione. Cita In un episodio de I Simpson La paura fa novanta XII, Marge e Homer c [...] re Homer ma con una motivazione diversa.l' episodio Amore e razzi di Futurama la navetta spaziale Planet Express è governata da un'entità elettronica con pannelli visivi i a quelli di Hal. Nel manga Nôgami Neu [...] t-com televisiva Camera Café intitolata 2008: Odissea nell'ufficio la macchinetta del caffè viene sostituita con un'altra molto simile al computer HAL 9000. el film Wall-e il computer della nave spaziale xiom i AUTO e governa la nave assieme al capitano<del>. S</del>i comporta . Voci correlate 2001: Odissea nello s [...] [...] voce originale di Rain. Il mistero del malfunzionamento di HAL HAL, macchina "inc [...] itico per Ricerca e Comunicazione. Citazioni In un episodio de I Simpson intitolato La paura fa novanta XII, Marge e Homer c [...] re Homer ma con una motivazione diversa. Dello stesso autore (Matt Groening) è l' episodio Amore e razzi di Futurama in cui la navetta spaziale Planet Express è governata da un'entità elettronica con pannelli visivi simili a quelli di Hal. Nel manga Nôgami Neu [...] t-com televisiva Camera Café intitolata 2008: Odissea nell'ufficio la macchinetta del caffè viene sostituita con un'altra molto simile al computer HAL 9000. Nel film Wall-e il computer della nave spaziale Axiom di nome AUTO che governa la nave assieme al capitano<ins> s</ins>i comporta in modo simile a HAL 9000. Voci correlate 2001: Odissea nello s [...] [...] voce originale di Rain. Il mistero del funzionamento di HAL HAL, macchina "inc [...] itico per Ricerca e Comunicazione. Cita In un episodio de I Simpson La paura fa novanta XII, Marge e Homer c [...] re Homer ma con una motivazione diversa.l' episodio Amore e razzi di Futurama la navetta spaziale Planet Express è governata da un'entità elettronica con pannelli visivi i a quelli di Hal. Nel manga Nôgami Neu [...] t-com televisiva Camera Café intitolata 2008: Odissea nell'ufficio la macchinetta del caffè viene sostituita con un'altra molto simile al computer HAL 9000. el film Wall-e il computer della nave spaziale xiom <del>s</del>i <del>chiama</del> AUTO e governa la nave assieme al capitanoi comporta . Voci correlate 2001: Odissea nello s [...] [...] voce originale di Rain. Il mistero del malfunzionamento di HAL HAL, macchina "inc [...] itico per Ricerca e Comunicazione. Citazioni In un episodio de I Simpson intitolato La paura fa novanta XII, Marge e Homer c [...] re Homer ma con una motivazione diversa. Dello stesso autore (Matt Groening) è l' episodio Amore e razzi di Futurama in cui la navetta spaziale Planet Express è governata da un'entità elettronica con pannelli visivi simili a quelli di Hal. Nel manga Nôgami Neu [...] t-com televisiva Camera Café intitolata 2008: Odissea nell'ufficio la macchinetta del caffè viene sostituita con un'altra molto simile al computer HAL 9000. Nel film Wall-e il computer della nave spaziale Axiom <ins>d</ins>i <ins>nome</ins> AUTO che governa la nave assieme al capitano si comporta in modo simile a HAL 9000. Voci correlate 2001: Odissea nello s [...] [...] opo un visto della Segreteria di Stato. I sediari pontifici sono distinti in d [...] oprannumero". I primi prestano servizio <del>quali</del> dipendenti dell'amministrazione vaticana i secondi una volta r. I sediari sono diretti dal decano di s [...] [...] opo un visto della Segreteria di Stato. I sediari pontifici sono distinti in d [...] oprannumero". I primi prestano servizio <ins>come</ins> dipendenti dell'amministrazione vaticana mentre i secondi, sono coloro i quali una volta raggiunta la pensione sono collocati a riposo e rientrano nella categoria soprannumeraria salvo diverse esigenze di servizio. I sediari sono diretti dal decano di s [...] [...] ta da papa Paolo VI, venne soppressa la <del>secolare</del> corte pontificia e vennero biglietto di nomina del prefetto della casa pontificia. Precedentemente l'incarico veniva notificato dal maggiordomo di sua santità dopo un visto della egreteria di tato Sediari numerari e soprannumerari I s [...] [...] ta da papa Paolo VI, venne soppressa la <ins>antica</ins> corte pontificia e vennero semplificate le procedure di incarico tramite biglietto di nomina del prefetto della casa pontificia. Precedentemente l'incarico veniva notificato dal maggiordomo di sua santità dopo un visto della segreteria di stato della santa sede, un controllo di sicurezza viene comunque effettuato per tutti gli inservienti operanti a diretto contatto con la persona papa. Sediari numerari e soprannumerari I s [...] [...] accia puntandogli una pistola alla testa che non lo vuole nella sua squadra, finché Jake cede e fu [...] casa di uno spacciatore, Roger, con cui <del>Alonzo </del>è in stretti rapporti. Dopo l'incontro, [...] a che viene assalita da due uomini in un laterale salta fuori della macchina e salva la r [...] rado elevato, Stan Gursky, Doug Rosselli e Lou Jacobs, ed è chiaro dalla loro co [...] [...] accia puntandogli una pistola alla testa e asserendo che non lo vuole più nella sua squadra, finché Jake cede e fu [...] casa di uno spacciatore, Roger, con cui è in stretti rapporti. Dopo l'incontro, [...] a che viene assalita da due uomini in un vicolo laterale, quindi salta fuori della macchina e salva la r [...] rado elevato, Stan Gursky, Doug Rosselli e Lou Jacobs, ed è chiaro dalla loro co [...] [...] semovente d'artiglieria pesante tedesco utilizzato durante la seconda guerra mondiale. ra stato pensato come un mezzo provvisorio. Storia Sviluppo La guerra in corso [...] stato costruito un prototipo basato sul , con un freno di bocca a equipaggiare l [...] adottato un obice sFH 18 di quel calibro. L'incarico di fabbricare il mezzo di [...] averlo visionato, il Führer ordinò che unità venissero prodotte entro il 12 ma [...] 200 mezzi già alla fine dell'estate 1942 a causa dell'avanzato stadio raggiunto [...] tler avesse modo di vedere il semovente. Gli venne dato il nome Hummel, calabrone in tedesco, ma <del>sembra che </del>non fu molto gradito a Hitler che il 27 febbraio 1944 ordinò di rimuoverlo: riteneva infatti che fosse inadatto per un blindato da combattimento. Produzione I primi veicoli vennero cost [...] ra i 666 e i 714 esemplari, oltre a 157 munizioni. Un'altra fonte afferma che furono costruiti tra i 666 e i 724 mezzi 150 portamunizioni; le stesse cifre son [...] presi anche 150 mezzi da rifornimento. Impiego operativo I primi Hummel entrarono in servizio nel marzo 1943, seguiti da ulteriori entro la fine di aprile. Sia le Panzer- [...] atterie pesanti semoventi in ragione di esemplari ciascuna più . Come accadde alla stragrande maggioran [...] fuoco del semovente si verificò a Kursk dove combatterono unità dando buoni risultati. Nato come l'Hummel divenne un'arma stabile e appr [...] La Germania non fu l'unica utilizzatrice: infatti l'Armata Rossa catturò alcuni [...] o a cielo aperto nella parte posteriore; il motore fu spostato al centro. Le ott [...] ognuno dotato di una sospensione a mezz balestr; come per il Panzer IV, la doppia ruota motrice a denti era anteriore, quella di rinvio addetta al controllo dei cingoli si trovava in fondo e nella parte superiore erano fissati qu [...] ngoli adottati dal Panzer III, del tipo dry pin, erano composti da 103 maglie con doppia guida a dente centrale e misuravano 400 mm di larghezza. quattro tempi Maybach HL 120 TRM a 12 cilindri a V erogante 300 hp avviae a manovella oppure per mezzo del siste [...] ncronizzata a un cambio che contava sei più una retromarcia. Il serbatoio aveva [...] lometri (220 litri per 100 chilometri), i (360 litri per 100 chilometri). Nonostante e 24 tonnellate la pressione al suolo di [...] i e superava trincee larghe 2,30 metri. suolo e fondo dello scafo era circa e il raggio di volta arrivava a 5,92 metri. In quanto semovente d'artiglieriaopra dalla seconda linea, fuori dalla portat [...] ce, non venne considerato un problema. Li 20° rispetto a verticale 1 mm era a quadrangolare 16° i fianchi 10° l retro. do ll'. In tale sovrastruttura era contenuto un obice sFH 18/1 da 150 mm lungo 28 calibri (L/28) a gittata 13.325 metri. La canna non aveva freno di bocca perché non era stato constatato nessun miglioramento tangibile; 4 metri sporgeva oltre il bordo anteriore dello scafo per 1,37 metri. Il pezzo era dotato di un otturat [...] le e lo sparo avveniva per percussione: 43,5 chili c raggiungevano una velocità di 520 m/s, il brandeggio manuale un mirino ottico Rblf. 36. L'equipaggi [...] a destra si trovava l'operatore radio. guida usaa. La radio di bordo era una FuG Spr f e [...] a difesa sulle brevi distanze, tuttavia era solit caricare una MG 34 o 42 da 7,92 mm con [...] ogettisti s'avvidero che l'Hummel aveva un prolungato fuoco d'artiglieria. Nell [...] rro portamunizioni: molto semplicemente venne rimosso l'obice, la feritoia con una piastra da 10 mm e aggiunte delle rastrelliere nella sovrastruttura. In questo modo il mezzo poteva caricare granate. In caso di necessità, comunque [...] ente esistenti Ad oggi sono conservati esemplari, dei quali tre in Europa e i [...] ropa occidentale. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Voci correlate Altri progetti Collegamenti esterni [...] [...] semovente d'artiglieria pesante tedesco armato con un obice sFH 18 da 150 mm e utilizzato durante la seconda guerra mondiale. Ricavato su uno scafo ibrido, era stato pensato come un mezzo provvisorio per fornire maggior mobilità all'artiglieria trainata; tuttavia fu prodotto dal 1942 al giugno 1944 in varie centinaia d'esemplari, compresa una versione specializzata per il trasporto di munizioni. L'Hummel continuò a essere adoperato con successo fino alla conclusione della guerra. Storia Sviluppo La guerra in corso [...] stato costruito un prototipo basato sul Panzer III, con un freno di bocca a equipaggiare l [...] adottato un obice sFH 18 di quel calibro con freno di bocca. L'incarico di fabbricare il mezzo di [...] averlo visionato, il Führer ordinò che cento unità venissero prodotte entro il 12 ma [...] 200 mezzi già alla fine dell'estate 1942, a causa dell'avanzato stadio raggiunto [...] tler avesse modo di vedere il semovente. Gli venne dato il nome Hummel, "calabrone" in tedesco, ma non fu molto gradito a Hitler che il 27 febbraio 1944 ordinò di rimuovere tale nomignolo: riteneva infatti che fosse inadatto per un blindato da combattimento. Il 4 novembre 1944 fu proposto di dotare il mezzo di un mortaio lanciarazzi da 380 mm, ma il progetto rimase sulla carta e gli venne preferito lo Sturmtiger con lo stesso armamento. Produzione I primi veicoli vennero cost [...] ra i 666 e i 714 esemplari, oltre a 157 veicoli preposti al trasporto di munizioni. Un'altra fonte afferma che furono costruiti tra i 666 e i 724 mezzi e 150 portamunizioni; le stesse cifre son [...] presi anche 150 mezzi da rifornimento. Impiego operativo I primi otto Hummel entrarono in servizio nel marzo 1943, seguiti da ulteriori quarantasei entro la fine di aprile. Sia le Panzer- [...] atterie pesanti semoventi in ragione di sei esemplari ciascuna più un veicolo portamunizioni. Come accadde alla stragrande maggioran [...] fuoco del semovente si verificò a Kursk nel luglio 1943, dove combatterono cento unità dando buoni risultati. Nato come soluzione improvvisata, l'Hummel divenne un'arma stabile e appr [...] La Germania non fu l'unica utilizzatrice del semovente: infatti l'Armata Rossa catturò alcuni [...] o a cielo aperto nella parte posteriore; il motore fu spostato al centro. Le ott [...] ognuno dotato di una sospensione a mezza balestra; come per il Panzer IV, la doppia ruota motrice a doppia corona con diciannove denti era anteriore, quella di rinvio addetta al controllo dei cingoli si trovava in fondo al treno di rotolamento e nella parte superiore erano fissati qu [...] ngoli adottati dal Panzer III, del tipo "dry pin", erano composti da 103 maglie con doppia guida a dente centrale e misuravano 400 mm di larghezza. In seguito i cingoli furono rimpiazziati con il modello Ostketten, più adatto alla trazione sui terreni del fronte orientale. Nel vano posteriore dello scafo si trovava un motore a quattro tempi Maybach HL 120 TRM a 12 cilindri a V, erogante 300 hp a 3.000 giri al minuto: si poteva avviare a manovella oppure per mezzo del siste [...] ncronizzata a un cambio che contava sei marce avanti più una retromarcia. Il serbatoio aveva [...] lometri (220 litri per 100 chilometri), su terra 4 litri ogni 804 metri (360 litri per 100 chilometri). Nonostante il peso superiore alle 24 tonnellate la pressione al suolo di [...] i e superava trincee larghe 2,30 metri. La luce libera (distanza tra suolo e fondo dello scafo) era di 40 cm circa e il raggio di volta arrivava a 5,92 metri. In quanto semovente d'artiglieria l'Hummel era predisposto per operare dalla seconda linea, fuori dalla portat [...] ce, non venne considerato un problema. La corazzatura dello scafo era spessa 30 mm sul frontale e inclinata di 20° rispetto una linea verticale, 20 mm sui fianchi verticali, 20 mm sul retro (20°) e 15 mm sul tetto; la sovrastruttura sede dell'obice, aperta sul cielo e di forma quadrangolare, era fornita di corazzature spesse 10 mm su tutti i lati inclinata a 37° sul frontale, a 16° sui fianchi, a 10° sul retro. Lo scudo dell'obice, infine, aveva gli stessi valori della casamatta anteriore. In tale sovrastruttura era contenuto un obice sFH 18/1 da 150 mm lungo 28 calibri (L/28) e con una gittata massima di 13.325 metri. La canna non aveva freno di bocca perché durante i collaudi non era stato constatato nessun miglioramento tangibile; la canna lunga oltre 4 metri sporgeva oltre il bordo anteriore dello scafo per 1,37 metri. Il pezzo era dotato di un otturat [...] le e lo sparo avveniva per percussione: utilizzava granate ad alto esplosivo pesanti 43,50 chili che raggiungevano una velocità iniziale di 520 m/s; a bordo vi era spazio sufficiente per solo diciotto proietti. L'alzo manuale copriva da -3° a +42°, il brandeggio manuale era limitato a un ristretto arco di 15°; il puntamento avveniva attraverso un mirino ottico Rblf. 36. L'equipaggi [...] a destra si trovava l'operatore radio. Il pilota guidava usando due leve direzionali e impiegando di concerto la frizione e i freni a disco meccanici (sistema Krupp/Wilson), in modo da imprimere una sterzata a destra o a sinistra. La radio di bordo era una FuG Spr f e [...] a difesa sulle brevi distanze, tuttavia l'equipaggio era solito caricare una MG 34 o 42 da 7,92 mm con [...] ogettisti s'avvidero che l'Hummel aveva un carico di granate insufficiente a sostenere un prolungato fuoco d'artiglieria. Nell [...] rro portamunizioni: molto semplicemente dall'Hummel venne rimosso l'obice, la feritoia fu chiusa con una piastra da 10 mm e furono aggiunte delle rastrelliere nella sovrastruttura. In questo modo il mezzo poteva caricare quaranta granate. In caso di necessità, comunque [...] ente esistenti Ad oggi sono conservati cinque esemplari, dei quali tre in Europa e i [...] ropa occidentale. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Voci correlate Semovente da 149/40 Brummbär Type 4 Ho-Ro Nashorn Heuschrecke 10 M12 (semovente) M40 GMC Altri progetti Collegamenti esterni [...] [...] semovente d'artiglieria pesante tedesco utilizzato durante la seconda guerra mondiale. ra stato pensato come un mezzo provvisorio. Storia Sviluppo La guerra in corso [...] stato costruito un prototipo basato sul , con un freno di bocca a equipaggiare l [...] adottato un obice sFH 18 di quel calibro. L'incarico di fabbricare il mezzo di [...] averlo visionato, il Führer ordinò che unità venissero prodotte entro il 12 ma [...] 200 mezzi già alla fine dell'estate 1942 a causa dell'avanzato stadio raggiunto [...] tler avesse modo di vedere il semovente. Gli venne dato il nome Hummel, calabrone in tedesco, ma non fu molto gradito a Hitler che il 27 febbraio 1944 ordinò di rimuoverlo: riteneva infatti che fosse inadatto per un blindato da combattimento. Produzione I primi veicoli vennero cost [...] ra i 666 e i 714 esemplari, oltre a 157 <del>porta</del>munizioni. Un'altra fonte afferma che furono costruiti tra i 666 e i 724 mezzi 150 portamunizioni; le stesse cifre son [...] presi anche 150 mezzi da rifornimento. Impiego operativo I primi Hummel entrarono in servizio nel marzo 1943, seguiti da ulteriori entro la fine di aprile. Sia le Panzer- [...] atterie pesanti semoventi in ragione di esemplari ciascuna più . Come accadde alla stragrande maggioran [...] fuoco del semovente si verificò a Kursk dove combatterono unità dando buoni risultati. Nato come l'Hummel divenne un'arma stabile e appr [...] La Germania non fu l'unica utilizzatrice: infatti l'Armata Rossa catturò alcuni [...] o a cielo aperto nella parte posteriore; il motore fu spostato al centro. Le ott [...] ognuno dotato di una sospensione a mezz balestr; come per il Panzer IV, la doppia ruota motrice a denti era anteriore, quella di rinvio addetta al controllo dei cingoli si trovava in fondo e nella parte superiore erano fissati qu [...] ngoli adottati dal Panzer III, del tipo dry pin, erano composti da 103 maglie con doppia guida a dente centrale e misuravano 400 mm di larghezza. quattro tempi Maybach HL 120 TRM a 12 cilindri a V erogante 300 hp avviae a manovella oppure per mezzo del siste [...] ncronizzata a un cambio che contava sei più una retromarcia. Il serbatoio aveva [...] lometri (220 litri per 100 chilometri), i (360 litri per 100 chilometri). Nonostante e 24 tonnellate la pressione al suolo di [...] i e superava trincee larghe 2,30 metri. suolo e fondo dello scafo era circa e il raggio di volta arrivava a 5,92 metri. In quanto semovente d'artiglieriaopra dalla seconda linea, fuori dalla portat [...] ce, non venne considerato un problema. Li 20° rispetto a verticale 1 mm era a quadrangolare 16° i fianchi 10° l retro. do ll'. In tale sovrastruttura era contenuto un obice sFH 18/1 da 150 mm lungo 28 calibri (L/28) a gittata 13.325 metri. La canna non aveva freno di bocca perché non era stato constatato nessun miglioramento tangibile; 4 metri sporgeva oltre il bordo anteriore dello scafo per 1,37 metri. Il pezzo era dotato di un otturat [...] le e lo sparo avveniva per percussione: 43,5 chili c raggiungevano una velocità di 520 m/s, il brandeggio manuale un mirino ottico Rblf. 36. L'equipaggi [...] a destra si trovava l'operatore radio. guida usaa. La radio di bordo era una FuG Spr f e [...] a difesa sulle brevi distanze, tuttavia era solit caricare una MG 34 o 42 da 7,92 mm con [...] ogettisti s'avvidero che l'Hummel aveva un prolungato fuoco d'artiglieria. Nell [...] rro portamunizioni: molto semplicemente venne rimosso l'obice, la feritoia con una piastra da 10 mm e aggiunte delle rastrelliere nella sovrastruttura. In questo modo il mezzo poteva caricare granate. In caso di necessità, comunque [...] ente esistenti Ad oggi sono conservati esemplari, dei quali tre in Europa e i [...] ropa occidentale. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Voci correlate Altri progetti Collegamenti esterni [...] [...] semovente d'artiglieria pesante tedesco armato con un obice sFH 18 da 150 mm e utilizzato durante la seconda guerra mondiale. Ricavato su uno scafo ibrido, era stato pensato come un mezzo provvisorio per fornire maggior mobilità all'artiglieria trainata; tuttavia fu prodotto dal 1942 al giugno 1944 in varie centinaia d'esemplari, compresa una versione specializzata per il trasporto di munizioni. L'Hummel continuò a essere adoperato con successo fino alla conclusione della guerra. Storia Sviluppo La guerra in corso [...] stato costruito un prototipo basato sul Panzer III, con un freno di bocca a equipaggiare l [...] adottato un obice sFH 18 di quel calibro con freno di bocca. L'incarico di fabbricare il mezzo di [...] averlo visionato, il Führer ordinò che cento unità venissero prodotte entro il 12 ma [...] 200 mezzi già alla fine dell'estate 1942, a causa dell'avanzato stadio raggiunto [...] tler avesse modo di vedere il semovente. Gli venne dato il nome Hummel, "calabrone" in tedesco, ma non fu molto gradito a Hitler che il 27 febbraio 1944 ordinò di rimuovere tale nomignolo: riteneva infatti che fosse inadatto per un blindato da combattimento. Il 4 novembre 1944 fu proposto di dotare il mezzo di un mortaio lanciarazzi da 380 mm, ma il progetto rimase sulla carta e gli venne preferito lo Sturmtiger con lo stesso armamento. Produzione I primi veicoli vennero cost [...] ra i 666 e i 714 esemplari, oltre a 157 <ins>veicoli preposti al trasporto di </ins>munizioni. Un'altra fonte afferma che furono costruiti tra i 666 e i 724 mezzi e 150 portamunizioni; le stesse cifre son [...] presi anche 150 mezzi da rifornimento. Impiego operativo I primi otto Hummel entrarono in servizio nel marzo 1943, seguiti da ulteriori quarantasei entro la fine di aprile. Sia le Panzer- [...] atterie pesanti semoventi in ragione di sei esemplari ciascuna più un veicolo portamunizioni. Come accadde alla stragrande maggioran [...] fuoco del semovente si verificò a Kursk nel luglio 1943, dove combatterono cento unità dando buoni risultati. Nato come soluzione improvvisata, l'Hummel divenne un'arma stabile e appr [...] La Germania non fu l'unica utilizzatrice del semovente: infatti l'Armata Rossa catturò alcuni [...] o a cielo aperto nella parte posteriore; il motore fu spostato al centro. Le ott [...] ognuno dotato di una sospensione a mezza balestra; come per il Panzer IV, la doppia ruota motrice a doppia corona con diciannove denti era anteriore, quella di rinvio addetta al controllo dei cingoli si trovava in fondo al treno di rotolamento e nella parte superiore erano fissati qu [...] ngoli adottati dal Panzer III, del tipo "dry pin", erano composti da 103 maglie con doppia guida a dente centrale e misuravano 400 mm di larghezza. In seguito i cingoli furono rimpiazziati con il modello Ostketten, più adatto alla trazione sui terreni del fronte orientale. Nel vano posteriore dello scafo si trovava un motore a quattro tempi Maybach HL 120 TRM a 12 cilindri a V, erogante 300 hp a 3.000 giri al minuto: si poteva avviare a manovella oppure per mezzo del siste [...] ncronizzata a un cambio che contava sei marce avanti più una retromarcia. Il serbatoio aveva [...] lometri (220 litri per 100 chilometri), su terra 4 litri ogni 804 metri (360 litri per 100 chilometri). Nonostante il peso superiore alle 24 tonnellate la pressione al suolo di [...] i e superava trincee larghe 2,30 metri. La luce libera (distanza tra suolo e fondo dello scafo) era di 40 cm circa e il raggio di volta arrivava a 5,92 metri. In quanto semovente d'artiglieria l'Hummel era predisposto per operare dalla seconda linea, fuori dalla portat [...] ce, non venne considerato un problema. La corazzatura dello scafo era spessa 30 mm sul frontale e inclinata di 20° rispetto una linea verticale, 20 mm sui fianchi verticali, 20 mm sul retro (20°) e 15 mm sul tetto; la sovrastruttura sede dell'obice, aperta sul cielo e di forma quadrangolare, era fornita di corazzature spesse 10 mm su tutti i lati inclinata a 37° sul frontale, a 16° sui fianchi, a 10° sul retro. Lo scudo dell'obice, infine, aveva gli stessi valori della casamatta anteriore. In tale sovrastruttura era contenuto un obice sFH 18/1 da 150 mm lungo 28 calibri (L/28) e con una gittata massima di 13.325 metri. La canna non aveva freno di bocca perché durante i collaudi non era stato constatato nessun miglioramento tangibile; la canna lunga oltre 4 metri sporgeva oltre il bordo anteriore dello scafo per 1,37 metri. Il pezzo era dotato di un otturat [...] le e lo sparo avveniva per percussione: utilizzava granate ad alto esplosivo pesanti 43,50 chili che raggiungevano una velocità iniziale di 520 m/s; a bordo vi era spazio sufficiente per solo diciotto proietti. L'alzo manuale copriva da -3° a +42°, il brandeggio manuale era limitato a un ristretto arco di 15°; il puntamento avveniva attraverso un mirino ottico Rblf. 36. L'equipaggi [...] a destra si trovava l'operatore radio. Il pilota guidava usando due leve direzionali e impiegando di concerto la frizione e i freni a disco meccanici (sistema Krupp/Wilson), in modo da imprimere una sterzata a destra o a sinistra. La radio di bordo era una FuG Spr f e [...] a difesa sulle brevi distanze, tuttavia l'equipaggio era solito caricare una MG 34 o 42 da 7,92 mm con [...] ogettisti s'avvidero che l'Hummel aveva un carico di granate insufficiente a sostenere un prolungato fuoco d'artiglieria. Nell [...] rro portamunizioni: molto semplicemente dall'Hummel venne rimosso l'obice, la feritoia fu chiusa con una piastra da 10 mm e furono aggiunte delle rastrelliere nella sovrastruttura. In questo modo il mezzo poteva caricare quaranta granate. In caso di necessità, comunque [...] ente esistenti Ad oggi sono conservati cinque esemplari, dei quali tre in Europa e i [...] ropa occidentale. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Voci correlate Semovente da 149/40 Brummbär Type 4 Ho-Ro Nashorn Heuschrecke 10 M12 (semovente) M40 GMC Altri progetti Collegamenti esterni [...] [...] semovente d'artiglieria pesante tedesco utilizzato durante la seconda guerra mondiale. ra stato pensato come un mezzo provvisorio. Storia Sviluppo La guerra in corso [...] stato costruito un prototipo basato sul , con un freno di bocca a equipaggiare l [...] adottato un obice sFH 18 di quel calibro. L'incarico di fabbricare il mezzo di [...] averlo visionato, il Führer ordinò che unità venissero prodotte entro il 12 ma [...] 200 mezzi già alla fine dell'estate 1942 a causa dell'avanzato stadio raggiunto [...] tler avesse modo di vedere il semovente. Gli venne dato il nome Hummel, calabrone in tedesco, ma non fu molto gradito a Hitler che il 27 febbraio 1944 ordinò di rimuoverlo: riteneva infatti che fosse inadatto per un blindato da combattimento. Produzione I primi veicoli vennero cost [...] ra i 666 e i 714 esemplari, oltre a 157 munizioni. Un'altra fonte afferma che furono costruiti tra i 666 e i 724 mezzi<del>, affiancati da</del> 150 portamunizioni; le stesse cifre son [...] presi anche 150 mezzi da rifornimento. Impiego operativo I primi Hummel entrarono in servizio nel marzo 1943, seguiti da ulteriori entro la fine di aprile. Sia le Panzer- [...] atterie pesanti semoventi in ragione di esemplari ciascuna più . Come accadde alla stragrande maggioran [...] fuoco del semovente si verificò a Kursk dove combatterono unità dando buoni risultati. Nato come l'Hummel divenne un'arma stabile e appr [...] La Germania non fu l'unica utilizzatrice: infatti l'Armata Rossa catturò alcuni [...] o a cielo aperto nella parte posteriore; il motore fu spostato al centro. Le ott [...] ognuno dotato di una sospensione a mezz balestr; come per il Panzer IV, la doppia ruota motrice a denti era anteriore, quella di rinvio addetta al controllo dei cingoli si trovava in fondo e nella parte superiore erano fissati qu [...] ngoli adottati dal Panzer III, del tipo dry pin, erano composti da 103 maglie con doppia guida a dente centrale e misuravano 400 mm di larghezza. quattro tempi Maybach HL 120 TRM a 12 cilindri a V erogante 300 hp avviae a manovella oppure per mezzo del siste [...] ncronizzata a un cambio che contava sei più una retromarcia. Il serbatoio aveva [...] lometri (220 litri per 100 chilometri), i (360 litri per 100 chilometri). Nonostante e 24 tonnellate la pressione al suolo di [...] i e superava trincee larghe 2,30 metri. suolo e fondo dello scafo era circa e il raggio di volta arrivava a 5,92 metri. In quanto semovente d'artiglieriaopra dalla seconda linea, fuori dalla portat [...] ce, non venne considerato un problema. Li 20° rispetto a verticale 1 mm era a quadrangolare 16° i fianchi 10° l retro. do ll'. In tale sovrastruttura era contenuto un obice sFH 18/1 da 150 mm lungo 28 calibri (L/28) a gittata 13.325 metri. La canna non aveva freno di bocca perché non era stato constatato nessun miglioramento tangibile; 4 metri sporgeva oltre il bordo anteriore dello scafo per 1,37 metri. Il pezzo era dotato di un otturat [...] le e lo sparo avveniva per percussione: 43,5 chili c raggiungevano una velocità di 520 m/s, il brandeggio manuale un mirino ottico Rblf. 36. L'equipaggi [...] a destra si trovava l'operatore radio. guida usaa. La radio di bordo era una FuG Spr f e [...] a difesa sulle brevi distanze, tuttavia era solit caricare una MG 34 o 42 da 7,92 mm con [...] ogettisti s'avvidero che l'Hummel aveva un prolungato fuoco d'artiglieria. Nell [...] rro portamunizioni: molto semplicemente venne rimosso l'obice, la feritoia con una piastra da 10 mm e aggiunte delle rastrelliere nella sovrastruttura. In questo modo il mezzo poteva caricare granate. In caso di necessità, comunque [...] ente esistenti Ad oggi sono conservati esemplari, dei quali tre in Europa e i [...] ropa occidentale. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Voci correlate Altri progetti Collegamenti esterni [...] [...] semovente d'artiglieria pesante tedesco armato con un obice sFH 18 da 150 mm e utilizzato durante la seconda guerra mondiale. Ricavato su uno scafo ibrido, era stato pensato come un mezzo provvisorio per fornire maggior mobilità all'artiglieria trainata; tuttavia fu prodotto dal 1942 al giugno 1944 in varie centinaia d'esemplari, compresa una versione specializzata per il trasporto di munizioni. L'Hummel continuò a essere adoperato con successo fino alla conclusione della guerra. Storia Sviluppo La guerra in corso [...] stato costruito un prototipo basato sul Panzer III, con un freno di bocca a equipaggiare l [...] adottato un obice sFH 18 di quel calibro con freno di bocca. L'incarico di fabbricare il mezzo di [...] averlo visionato, il Führer ordinò che cento unità venissero prodotte entro il 12 ma [...] 200 mezzi già alla fine dell'estate 1942, a causa dell'avanzato stadio raggiunto [...] tler avesse modo di vedere il semovente. Gli venne dato il nome Hummel, "calabrone" in tedesco, ma non fu molto gradito a Hitler che il 27 febbraio 1944 ordinò di rimuovere tale nomignolo: riteneva infatti che fosse inadatto per un blindato da combattimento. Il 4 novembre 1944 fu proposto di dotare il mezzo di un mortaio lanciarazzi da 380 mm, ma il progetto rimase sulla carta e gli venne preferito lo Sturmtiger con lo stesso armamento. Produzione I primi veicoli vennero cost [...] ra i 666 e i 714 esemplari, oltre a 157 veicoli preposti al trasporto di munizioni. Un'altra fonte afferma che furono costruiti tra i 666 e i 724 mezzi<ins> e</ins> 150 portamunizioni; le stesse cifre son [...] presi anche 150 mezzi da rifornimento. Impiego operativo I primi otto Hummel entrarono in servizio nel marzo 1943, seguiti da ulteriori quarantasei entro la fine di aprile. Sia le Panzer- [...] atterie pesanti semoventi in ragione di sei esemplari ciascuna più un veicolo portamunizioni. Come accadde alla stragrande maggioran [...] fuoco del semovente si verificò a Kursk nel luglio 1943, dove combatterono cento unità dando buoni risultati. Nato come soluzione improvvisata, l'Hummel divenne un'arma stabile e appr [...] La Germania non fu l'unica utilizzatrice del semovente: infatti l'Armata Rossa catturò alcuni [...] o a cielo aperto nella parte posteriore; il motore fu spostato al centro. Le ott [...] ognuno dotato di una sospensione a mezza balestra; come per il Panzer IV, la doppia ruota motrice a doppia corona con diciannove denti era anteriore, quella di rinvio addetta al controllo dei cingoli si trovava in fondo al treno di rotolamento e nella parte superiore erano fissati qu [...] ngoli adottati dal Panzer III, del tipo "dry pin", erano composti da 103 maglie con doppia guida a dente centrale e misuravano 400 mm di larghezza. In seguito i cingoli furono rimpiazziati con il modello Ostketten, più adatto alla trazione sui terreni del fronte orientale. Nel vano posteriore dello scafo si trovava un motore a quattro tempi Maybach HL 120 TRM a 12 cilindri a V, erogante 300 hp a 3.000 giri al minuto: si poteva avviare a manovella oppure per mezzo del siste [...] ncronizzata a un cambio che contava sei marce avanti più una retromarcia. Il serbatoio aveva [...] lometri (220 litri per 100 chilometri), su terra 4 litri ogni 804 metri (360 litri per 100 chilometri). Nonostante il peso superiore alle 24 tonnellate la pressione al suolo di [...] i e superava trincee larghe 2,30 metri. La luce libera (distanza tra suolo e fondo dello scafo) era di 40 cm circa e il raggio di volta arrivava a 5,92 metri. In quanto semovente d'artiglieria l'Hummel era predisposto per operare dalla seconda linea, fuori dalla portat [...] ce, non venne considerato un problema. La corazzatura dello scafo era spessa 30 mm sul frontale e inclinata di 20° rispetto una linea verticale, 20 mm sui fianchi verticali, 20 mm sul retro (20°) e 15 mm sul tetto; la sovrastruttura sede dell'obice, aperta sul cielo e di forma quadrangolare, era fornita di corazzature spesse 10 mm su tutti i lati inclinata a 37° sul frontale, a 16° sui fianchi, a 10° sul retro. Lo scudo dell'obice, infine, aveva gli stessi valori della casamatta anteriore. In tale sovrastruttura era contenuto un obice sFH 18/1 da 150 mm lungo 28 calibri (L/28) e con una gittata massima di 13.325 metri. La canna non aveva freno di bocca perché durante i collaudi non era stato constatato nessun miglioramento tangibile; la canna lunga oltre 4 metri sporgeva oltre il bordo anteriore dello scafo per 1,37 metri. Il pezzo era dotato di un otturat [...] le e lo sparo avveniva per percussione: utilizzava granate ad alto esplosivo pesanti 43,50 chili che raggiungevano una velocità iniziale di 520 m/s; a bordo vi era spazio sufficiente per solo diciotto proietti. L'alzo manuale copriva da -3° a +42°, il brandeggio manuale era limitato a un ristretto arco di 15°; il puntamento avveniva attraverso un mirino ottico Rblf. 36. L'equipaggi [...] a destra si trovava l'operatore radio. Il pilota guidava usando due leve direzionali e impiegando di concerto la frizione e i freni a disco meccanici (sistema Krupp/Wilson), in modo da imprimere una sterzata a destra o a sinistra. La radio di bordo era una FuG Spr f e [...] a difesa sulle brevi distanze, tuttavia l'equipaggio era solito caricare una MG 34 o 42 da 7,92 mm con [...] ogettisti s'avvidero che l'Hummel aveva un carico di granate insufficiente a sostenere un prolungato fuoco d'artiglieria. Nell [...] rro portamunizioni: molto semplicemente dall'Hummel venne rimosso l'obice, la feritoia fu chiusa con una piastra da 10 mm e furono aggiunte delle rastrelliere nella sovrastruttura. In questo modo il mezzo poteva caricare quaranta granate. In caso di necessità, comunque [...] ente esistenti Ad oggi sono conservati cinque esemplari, dei quali tre in Europa e i [...] ropa occidentale. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Voci correlate Semovente da 149/40 Brummbär Type 4 Ho-Ro Nashorn Heuschrecke 10 M12 (semovente) M40 GMC Altri progetti Collegamenti esterni [...] [...] semovente d'artiglieria pesante tedesco utilizzato durante la seconda guerra mondiale. ra stato pensato come un mezzo provvisorio. Storia Sviluppo La guerra in corso [...] stato costruito un prototipo basato sul , con un freno di bocca a equipaggiare l [...] adottato un obice sFH 18 di quel calibro. L'incarico di fabbricare il mezzo di [...] averlo visionato, il Führer ordinò che unità venissero prodotte entro il 12 ma [...] 200 mezzi già alla fine dell'estate 1942 a causa dell'avanzato stadio raggiunto [...] tler avesse modo di vedere il semovente. Gli venne dato il nome Hummel, calabrone in tedesco, ma non fu molto gradito a Hitler che il 27 febbraio 1944 ordinò di rimuoverlo: riteneva infatti che fosse inadatto per un blindato da combattimento. Produzione I primi veicoli vennero cost [...] ra i 666 e i 714 esemplari, oltre a 157 munizioni. Un'altra fonte afferma che furono costruiti tra i 666 e i 724 mezzi 150 portamunizioni; le stesse cifre son [...] presi anche 150 mezzi da rifornimento. Impiego operativo I primi Hummel entrarono in servizio nel marzo 1943, seguiti da ulteriori entro la fine di aprile. Sia le Panzer- [...] atterie pesanti semoventi in ragione di esemplari ciascuna più . Come accadde alla stragrande maggioran [...] fuoco del semovente si verificò a Kursk dove combatterono unità dando buoni risultati. Nato come <del>"tampone"</del> l'Hummel divenne un'arma stabile e appr [...] La Germania non fu l'unica utilizzatrice: infatti l'Armata Rossa catturò alcuni [...] o a cielo aperto nella parte posteriore; il motore fu spostato al centro. Le ott [...] ognuno dotato di una sospensione a mezz balestr; come per il Panzer IV, la doppia ruota motrice a denti era anteriore, quella di rinvio addetta al controllo dei cingoli si trovava in fondo e nella parte superiore erano fissati qu [...] ngoli adottati dal Panzer III, del tipo dry pin, erano composti da 103 maglie con doppia guida a dente centrale e misuravano 400 mm di larghezza. quattro tempi Maybach HL 120 TRM a 12 cilindri a V erogante 300 hp avviae a manovella oppure per mezzo del siste [...] ncronizzata a un cambio che contava sei più una retromarcia. Il serbatoio aveva [...] lometri (220 litri per 100 chilometri), i (360 litri per 100 chilometri). Nonostante e 24 tonnellate la pressione al suolo di [...] i e superava trincee larghe 2,30 metri. suolo e fondo dello scafo era circa e il raggio di volta arrivava a 5,92 metri. In quanto semovente d'artiglieriaopra dalla seconda linea, fuori dalla portat [...] ce, non venne considerato un problema. Li 20° rispetto a verticale 1 mm era a quadrangolare 16° i fianchi 10° l retro. do ll'. In tale sovrastruttura era contenuto un obice sFH 18/1 da 150 mm lungo 28 calibri (L/28) a gittata 13.325 metri. La canna non aveva freno di bocca perché non era stato constatato nessun miglioramento tangibile; 4 metri sporgeva oltre il bordo anteriore dello scafo per 1,37 metri. Il pezzo era dotato di un otturat [...] le e lo sparo avveniva per percussione: 43,5 chili c raggiungevano una velocità di 520 m/s, il brandeggio manuale un mirino ottico Rblf. 36. L'equipaggi [...] a destra si trovava l'operatore radio. guida usaa. La radio di bordo era una FuG Spr f e [...] a difesa sulle brevi distanze, tuttavia era solit caricare una MG 34 o 42 da 7,92 mm con [...] ogettisti s'avvidero che l'Hummel aveva un prolungato fuoco d'artiglieria. Nell [...] rro portamunizioni: molto semplicemente venne rimosso l'obice, la feritoia con una piastra da 10 mm e aggiunte delle rastrelliere nella sovrastruttura. In questo modo il mezzo poteva caricare granate. In caso di necessità, comunque [...] ente esistenti Ad oggi sono conservati esemplari, dei quali tre in Europa e i [...] ropa occidentale. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Voci correlate Altri progetti Collegamenti esterni [...] [...] semovente d'artiglieria pesante tedesco armato con un obice sFH 18 da 150 mm e utilizzato durante la seconda guerra mondiale. Ricavato su uno scafo ibrido, era stato pensato come un mezzo provvisorio per fornire maggior mobilità all'artiglieria trainata; tuttavia fu prodotto dal 1942 al giugno 1944 in varie centinaia d'esemplari, compresa una versione specializzata per il trasporto di munizioni. L'Hummel continuò a essere adoperato con successo fino alla conclusione della guerra. Storia Sviluppo La guerra in corso [...] stato costruito un prototipo basato sul Panzer III, con un freno di bocca a equipaggiare l [...] adottato un obice sFH 18 di quel calibro con freno di bocca. L'incarico di fabbricare il mezzo di [...] averlo visionato, il Führer ordinò che cento unità venissero prodotte entro il 12 ma [...] 200 mezzi già alla fine dell'estate 1942, a causa dell'avanzato stadio raggiunto [...] tler avesse modo di vedere il semovente. Gli venne dato il nome Hummel, "calabrone" in tedesco, ma non fu molto gradito a Hitler che il 27 febbraio 1944 ordinò di rimuovere tale nomignolo: riteneva infatti che fosse inadatto per un blindato da combattimento. Il 4 novembre 1944 fu proposto di dotare il mezzo di un mortaio lanciarazzi da 380 mm, ma il progetto rimase sulla carta e gli venne preferito lo Sturmtiger con lo stesso armamento. Produzione I primi veicoli vennero cost [...] ra i 666 e i 714 esemplari, oltre a 157 veicoli preposti al trasporto di munizioni. Un'altra fonte afferma che furono costruiti tra i 666 e i 724 mezzi e 150 portamunizioni; le stesse cifre son [...] presi anche 150 mezzi da rifornimento. Impiego operativo I primi otto Hummel entrarono in servizio nel marzo 1943, seguiti da ulteriori quarantasei entro la fine di aprile. Sia le Panzer- [...] atterie pesanti semoventi in ragione di sei esemplari ciascuna più un veicolo portamunizioni. Come accadde alla stragrande maggioran [...] fuoco del semovente si verificò a Kursk nel luglio 1943, dove combatterono cento unità dando buoni risultati. Nato come <ins>soluzione improvvisata,</ins> l'Hummel divenne un'arma stabile e appr [...] La Germania non fu l'unica utilizzatrice del semovente: infatti l'Armata Rossa catturò alcuni [...] o a cielo aperto nella parte posteriore; il motore fu spostato al centro. Le ott [...] ognuno dotato di una sospensione a mezza balestra; come per il Panzer IV, la doppia ruota motrice a doppia corona con diciannove denti era anteriore, quella di rinvio addetta al controllo dei cingoli si trovava in fondo al treno di rotolamento e nella parte superiore erano fissati qu [...] ngoli adottati dal Panzer III, del tipo "dry pin", erano composti da 103 maglie con doppia guida a dente centrale e misuravano 400 mm di larghezza. In seguito i cingoli furono rimpiazziati con il modello Ostketten, più adatto alla trazione sui terreni del fronte orientale. Nel vano posteriore dello scafo si trovava un motore a quattro tempi Maybach HL 120 TRM a 12 cilindri a V, erogante 300 hp a 3.000 giri al minuto: si poteva avviare a manovella oppure per mezzo del siste [...] ncronizzata a un cambio che contava sei marce avanti più una retromarcia. Il serbatoio aveva [...] lometri (220 litri per 100 chilometri), su terra 4 litri ogni 804 metri (360 litri per 100 chilometri). Nonostante il peso superiore alle 24 tonnellate la pressione al suolo di [...] i e superava trincee larghe 2,30 metri. La luce libera (distanza tra suolo e fondo dello scafo) era di 40 cm circa e il raggio di volta arrivava a 5,92 metri. In quanto semovente d'artiglieria l'Hummel era predisposto per operare dalla seconda linea, fuori dalla portat [...] ce, non venne considerato un problema. La corazzatura dello scafo era spessa 30 mm sul frontale e inclinata di 20° rispetto una linea verticale, 20 mm sui fianchi verticali, 20 mm sul retro (20°) e 15 mm sul tetto; la sovrastruttura sede dell'obice, aperta sul cielo e di forma quadrangolare, era fornita di corazzature spesse 10 mm su tutti i lati inclinata a 37° sul frontale, a 16° sui fianchi, a 10° sul retro. Lo scudo dell'obice, infine, aveva gli stessi valori della casamatta anteriore. In tale sovrastruttura era contenuto un obice sFH 18/1 da 150 mm lungo 28 calibri (L/28) e con una gittata massima di 13.325 metri. La canna non aveva freno di bocca perché durante i collaudi non era stato constatato nessun miglioramento tangibile; la canna lunga oltre 4 metri sporgeva oltre il bordo anteriore dello scafo per 1,37 metri. Il pezzo era dotato di un otturat [...] le e lo sparo avveniva per percussione: utilizzava granate ad alto esplosivo pesanti 43,50 chili che raggiungevano una velocità iniziale di 520 m/s; a bordo vi era spazio sufficiente per solo diciotto proietti. L'alzo manuale copriva da -3° a +42°, il brandeggio manuale era limitato a un ristretto arco di 15°; il puntamento avveniva attraverso un mirino ottico Rblf. 36. L'equipaggi [...] a destra si trovava l'operatore radio. Il pilota guidava usando due leve direzionali e impiegando di concerto la frizione e i freni a disco meccanici (sistema Krupp/Wilson), in modo da imprimere una sterzata a destra o a sinistra. La radio di bordo era una FuG Spr f e [...] a difesa sulle brevi distanze, tuttavia l'equipaggio era solito caricare una MG 34 o 42 da 7,92 mm con [...] ogettisti s'avvidero che l'Hummel aveva un carico di granate insufficiente a sostenere un prolungato fuoco d'artiglieria. Nell [...] rro portamunizioni: molto semplicemente dall'Hummel venne rimosso l'obice, la feritoia fu chiusa con una piastra da 10 mm e furono aggiunte delle rastrelliere nella sovrastruttura. In questo modo il mezzo poteva caricare quaranta granate. In caso di necessità, comunque [...] ente esistenti Ad oggi sono conservati cinque esemplari, dei quali tre in Europa e i [...] ropa occidentale. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Voci correlate Semovente da 149/40 Brummbär Type 4 Ho-Ro Nashorn Heuschrecke 10 M12 (semovente) M40 GMC Altri progetti Collegamenti esterni [...] [...] semovente d'artiglieria pesante tedesco utilizzato durante la seconda guerra mondiale. ra stato pensato come un mezzo provvisorio. Storia Sviluppo La guerra in corso [...] stato costruito un prototipo basato sul , con un freno di bocca a equipaggiare l [...] adottato un obice sFH 18 di quel calibro. L'incarico di fabbricare il mezzo di [...] averlo visionato, il Führer ordinò che unità venissero prodotte entro il 12 ma [...] 200 mezzi già alla fine dell'estate 1942 a causa dell'avanzato stadio raggiunto [...] tler avesse modo di vedere il semovente. Gli venne dato il nome Hummel, calabrone in tedesco, ma non fu molto gradito a Hitler che il 27 febbraio 1944 ordinò di rimuoverlo: riteneva infatti che fosse inadatto per un blindato da combattimento. Produzione I primi veicoli vennero cost [...] ra i 666 e i 714 esemplari, oltre a 157 munizioni. Un'altra fonte afferma che furono costruiti tra i 666 e i 724 mezzi 150 portamunizioni; le stesse cifre son [...] presi anche 150 mezzi da rifornimento. Impiego operativo I primi Hummel entrarono in servizio nel marzo 1943, seguiti da ulteriori entro la fine di aprile. Sia le Panzer- [...] atterie pesanti semoventi in ragione di esemplari ciascuna più . Come accadde alla stragrande maggioran [...] fuoco del semovente si verificò a Kursk dove combatterono unità dando buoni risultati. Nato come l'Hummel divenne un'arma stabile e appr [...] La Germania non fu l'unica utilizzatrice: infatti l'Armata Rossa catturò alcuni [...] o a cielo aperto nella parte posteriore; il motore fu spostato al centro. Le ott [...] ognuno dotato di una sospensione a mezz balestr; come per il Panzer IV, la doppia ruota motrice a denti era anteriore, quella di rinvio addetta al controllo dei cingoli si trovava in fondo e nella parte superiore erano fissati qu [...] ngoli adottati dal Panzer III, del tipo dry pin, erano composti da 103 maglie con doppia guida a dente centrale e misuravano 400 mm di larghezza. quattro tempi Maybach HL 120 TRM a 12 cilindri a V erogante 300 hp avviae a manovella oppure per mezzo del siste [...] ncronizzata a un cambio che contava sei più una retromarcia. Il serbatoio aveva [...] lometri (220 litri per 100 chilometri), i (360 litri per 100 chilometri). Nonostante e 24 tonnellate la pressione al suolo di [...] i e superava trincee larghe 2,30 metri. suolo e fondo dello scafo era circa e il raggio di volta arrivava a 5,92 metri. In quanto semovente d'artiglieriaopra dalla seconda linea, fuori dalla portat [...] ce, non venne considerato un problema. Li 20° rispetto a verticale 1 mm era a quadrangolare 16° i fianchi 10° l retro. do ll'. In tale sovrastruttura era contenuto un obice sFH 18/1 da 150 mm lungo 28 calibri (L/28) a gittata 13.325 metri. La canna non aveva freno di bocca perché non era stato constatato nessun miglioramento tangibile; 4 metri sporgeva oltre il bordo anteriore dello scafo per 1,37 metri. Il pezzo era dotato di un otturat [...] le e lo sparo avveniva per percussione: 43,5 chili c raggiungevano una velocità di 520 m/s, il brandeggio manuale un mirino ottico Rblf. 36. L'equipaggi [...] a destra si trovava l'operatore radio. guida usaa. La radio di bordo era una FuG Spr f e [...] a difesa sulle brevi distanze, tuttavia era solit caricare una MG 34 o 42 da 7,92 mm con [...] ogettisti s'avvidero che l'Hummel aveva un prolungato fuoco d'artiglieria. Nell [...] rro portamunizioni: molto semplicemente venne rimosso l'obice, la feritoia con una piastra da 10 mm e aggiunte delle rastrelliere nella sovrastruttura. In questo modo il mezzo poteva caricare granate. In caso di necessità, comunque [...] ente esistenti Ad oggi sono conservati esemplari, dei quali tre in Europa e i [...] ropa occidentale. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Voci correlate Altri progetti Collegamenti esterni [...] [...] semovente d'artiglieria pesante tedesco armato con un obice sFH 18 da 150 mm e utilizzato durante la seconda guerra mondiale. Ricavato su uno scafo ibrido, era stato pensato come un mezzo provvisorio per fornire maggior mobilità all'artiglieria trainata; tuttavia fu prodotto dal 1942 al giugno 1944 in varie centinaia d'esemplari, compresa una versione specializzata per il trasporto di munizioni. L'Hummel continuò a essere adoperato con successo fino alla conclusione della guerra. Storia Sviluppo La guerra in corso [...] stato costruito un prototipo basato sul Panzer III, con un freno di bocca a equipaggiare l [...] adottato un obice sFH 18 di quel calibro con freno di bocca. L'incarico di fabbricare il mezzo di [...] averlo visionato, il Führer ordinò che cento unità venissero prodotte entro il 12 ma [...] 200 mezzi già alla fine dell'estate 1942, a causa dell'avanzato stadio raggiunto [...] tler avesse modo di vedere il semovente. Gli venne dato il nome Hummel, "calabrone" in tedesco, ma non fu molto gradito a Hitler che il 27 febbraio 1944 ordinò di rimuovere tale nomignolo: riteneva infatti che fosse inadatto per un blindato da combattimento. Il 4 novembre 1944 fu proposto di dotare il mezzo di un mortaio lanciarazzi da 380 mm, ma il progetto rimase sulla carta e gli venne preferito lo Sturmtiger con lo stesso armamento. Produzione I primi veicoli vennero cost [...] ra i 666 e i 714 esemplari, oltre a 157 veicoli preposti al trasporto di munizioni. Un'altra fonte afferma che furono costruiti tra i 666 e i 724 mezzi e 150 portamunizioni; le stesse cifre son [...] presi anche 150 mezzi da rifornimento. Impiego operativo I primi otto Hummel entrarono in servizio nel marzo 1943, seguiti da ulteriori quarantasei entro la fine di aprile. Sia le Panzer- [...] atterie pesanti semoventi in ragione di sei esemplari ciascuna più un veicolo portamunizioni. Come accadde alla stragrande maggioran [...] fuoco del semovente si verificò a Kursk nel luglio 1943, dove combatterono cento unità dando buoni risultati. Nato come soluzione improvvisata, l'Hummel divenne un'arma stabile e appr [...] La Germania non fu l'unica utilizzatrice del semovente: infatti l'Armata Rossa catturò alcuni [...] o a cielo aperto nella parte posteriore; il motore fu spostato al centro. Le ott [...] ognuno dotato di una sospensione a mezza balestra; come per il Panzer IV, la doppia ruota motrice a doppia corona con diciannove denti era anteriore, quella di rinvio addetta al controllo dei cingoli si trovava in fondo al treno di rotolamento e nella parte superiore erano fissati qu [...] ngoli adottati dal Panzer III, del tipo "dry pin", erano composti da 103 maglie con doppia guida a dente centrale e misuravano 400 mm di larghezza. In seguito i cingoli furono rimpiazziati con il modello Ostketten, più adatto alla trazione sui terreni del fronte orientale. Nel vano posteriore dello scafo si trovava un motore a quattro tempi Maybach HL 120 TRM a 12 cilindri a V, erogante 300 hp a 3.000 giri al minuto: si poteva avviare a manovella oppure per mezzo del siste [...] ncronizzata a un cambio che contava sei marce avanti più una retromarcia. Il serbatoio aveva [...] lometri (220 litri per 100 chilometri), su terra 4 litri ogni 804 metri (360 litri per 100 chilometri). Nonostante il peso superiore alle 24 tonnellate la pressione al suolo di [...] i e superava trincee larghe 2,30 metri. La luce libera (distanza tra suolo e fondo dello scafo) era di 40 cm circa e il raggio di volta arrivava a 5,92 metri. In quanto semovente d'artiglieria l'Hummel era predisposto per operare dalla seconda linea, fuori dalla portat [...] ce, non venne considerato un problema. La corazzatura dello scafo era spessa 30 mm sul frontale e inclinata di 20° rispetto una linea verticale, 20 mm sui fianchi verticali, 20 mm sul retro (20°) e 15 mm sul tetto; la sovrastruttura sede dell'obice, aperta sul cielo e di forma quadrangolare, era fornita di corazzature spesse 10 mm su tutti i lati inclinata a 37° sul frontale, a 16° sui fianchi, a 10° sul retro. Lo scudo dell'obice, infine, aveva gli stessi valori della casamatta anteriore. In tale sovrastruttura era contenuto un obice sFH 18/1 da 150 mm lungo 28 calibri (L/28) e con una gittata massima di 13.325 metri. La canna non aveva freno di bocca perché durante i collaudi non era stato constatato nessun miglioramento tangibile; la canna lunga oltre 4 metri sporgeva oltre il bordo anteriore dello scafo per 1,37 metri. Il pezzo era dotato di un otturat [...] le e lo sparo avveniva per percussione: utilizzava granate ad alto esplosivo pesanti 43,50 chili che raggiungevano una velocità iniziale di 520 m/s; a bordo vi era spazio sufficiente per solo diciotto proietti. L'alzo manuale copriva da -3° a +42°, il brandeggio manuale era limitato a un ristretto arco di 15°; il puntamento avveniva attraverso un mirino ottico Rblf. 36. L'equipaggi [...] a destra si trovava l'operatore radio. Il pilota guidava usando due leve direzionali e impiegando di concerto la frizione e i freni a disco meccanici (sistema Krupp/Wilson), in modo da imprimere una sterzata a destra o a sinistra. La radio di bordo era una FuG Spr f e [...] a difesa sulle brevi distanze, tuttavia l'equipaggio era solito caricare una MG 34 o 42 da 7,92 mm con [...] ogettisti s'avvidero che l'Hummel aveva un carico di granate insufficiente a sostenere un prolungato fuoco d'artiglieria. Nell [...] rro portamunizioni: molto semplicemente dall'Hummel venne rimosso l'obice, la feritoia fu chiusa con una piastra da 10 mm e <ins>furono </ins>aggiunte delle rastrelliere nella sovrastruttura. In questo modo il mezzo poteva caricare quaranta granate. In caso di necessità, comunque [...] ente esistenti Ad oggi sono conservati cinque esemplari, dei quali tre in Europa e i [...] ropa occidentale. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Voci correlate Semovente da 149/40 Brummbär Type 4 Ho-Ro Nashorn Heuschrecke 10 M12 (semovente) M40 GMC Altri progetti Collegamenti esterni [...] [...] o costituisce uno degli elementi atti a <del>veicol</del>are i pigmenti di colore e tra tutti gli olii si distingue per una spiccata siccatività. L'olio di lino si ottiene dalla spremitu [...] menti di chiarificazione e di filtraggio il più comune è la semplice esposizione in vasi di cristallo ermeticamente chiusi. Nell'antichità si dedicavano partico [...] Avvertenze speciali Stracci di cotone imbevuti d'olio di lino ed esposti ai raggi solari possono provocare autocombustione con i [...] [...] o costituisce uno degli elementi atti a <ins>leg</ins>are i pigmenti di colore e tra tutti gli olii si distingue per una spiccata siccatività. L'olio di lino si ottiene dalla spremitu [...] menti di chiarificazione e di filtraggio, tra cui il più comune è la semplice esposizione ai raggi solari, in vasi di cristallo ermeticamente chiusi. Nell'antichità si dedicavano partico [...] Avvertenze speciali Stracci di cotone imbevuti d'olio di lino ed esposti ai raggi solari possono provocare autocombustione con i [...] [...] tto da Constantin Costa-Gavras. Trama a famiglia Lazlo, di origine ungherese, [...] e commise omicidi e stragi in Ungheria. La figlia, Ann Talbot un amane avvocat e, non credendo alle accuse, difende il padre che si dichiara vittima di un complotto comunista'opinione pubblica comincia a interessarsi al casoi alla sua abitazione, cominciano a manifestare il loro suppor [...] sinscena allestita dal governo ungherese è costretto ad ammettere alla figlia e ivamente arte dgendarmeria ma solti di ufficio, p disgusto quello che facevano gli a sostene di non aver partecipato a criminie di essere entrato illegalmente negli mentendo sulla propria identità, ma sol [...] contro i membri della gendarmeria. Il vede sfilare vari testimoni d'accusana teste afferma che un giorno Mischa e un fermarono una donna accusandola di essere ebrea prelevato dal hetto di Budapest da una squadra nazista tra cui vi era anche l'uomo conosciuto come Mischa ea madre i tre con filo di ferro, no buttai sopravvisse riuscendo a slegarsi, quel giorno tutta la sua famigliana donna racconta di come venne avvicina [...] a Mischa e dagli altri della sua squadra porta in una stanza violenta, in mezzo alla neve, a fare flessioni su di una baionetta. l processo, ampiamente seguito dai media [...] ista o hanno parenti iscritti al partitol giudice presta e attenzione alle obiezioni della difesa e rigetta quelle dell'accusanfine si trova un teste che racconta come il KGB avesse dato vita allOperazio [...] i falsi per screditare persone sgradite.e Mike Lazlo, cinque anni prima, si era [...] e lo considerano affiliato al nazismo. Ann Talbot che suo padre ha inviato molti soldi in [...] ssere l'amico di cui parlano i testimoni'unica ipotesi che appare plausibile è c [...] icatrice, abbia ricattato per anni Mike Mitscha Lazlo.L'ultimo atto della vicenda processuale [...] un ultimo teste, che non si può muovere gravemente malatoa Ann riesce a delegittimare anche questo, e l'avvocato dell'accusa, che a per la causa, parla per l'ultima volta con Ann esortandola ad avere almeno dei dubbi che in realtà lei già nutre sul padre.Ann si muove per Budapest, recandosi al Ponte delle Catene e in altri luoghi della memoria<del>. V</del>isita la casa dove vive la sorella dell'amico del padre, e in una fotografia appesa alla parete vede che l'uomo aveva a cicatrice sul volto descritta dai testimoni La donna consegna ad Ann la ricevuta di u [...] ndole di riscattare l'oggetto impegnato torna in America in preda ai dubbi si precipita al banco dei pegni e ritira l'oggetto, un carillonzionandolo escono foto che ritraggono su [...] o, lei stessa decide di riaprire il caso il padre, che però posto davanti all'ev [...] vuole mai più fargli vedere il nipotino di la verità, per quanto dolorosa. Produz [...] [...] tto da Constantin Costa-Gavras. Trama La famiglia Lazlo, di origine ungherese, [...] e commise omicidi e stragi in Ungheria. La figlia, Ann Talbot, sposata e successivamente divorziata con il figlio di un famoso avvocato della città, in passato al servizio dell'Office of Strategic Services durante la seconda guerra mondiale, è lei stessa un avvocato e, non credendo alle accuse, decide di difendere il padre che si dichiara vittima di un complotto comunista. L'opinione pubblica comincia ad interessarsi al caso e, mentre gruppi di attivisti iniziano a contestare l'uomo davanti alla sua abitazione, altre cominciano a manifestare il loro suppor [...] sinscena allestita dal governo ungherese ma è costretto ad ammettere, dapprima alla figlia e successivamente alla Corte, di essere stato arruolato nella gendarmeria ma di avere svolto esclusivamente mansioni di ufficio, provando disgusto per quello che facevano gli affiliati all'organizzazione nazista delle Croci frecciate, sostenendo di non avere mai partecipato ad alcun criminie; ed ammette inoltre di essere entrato illegalmente negli Stati Uniti mentendo sulla propria identità, ma sol [...] contro i membri della gendarmeria. Il dibattimento inizia e vede sfilare i vari testimoni dell'accusa: una teste afferma che un giorno Mischa ed un collega fermarono una donna accusandola di essere ebrea ed al suo diniego la uccisero insieme al figlio piccolo; un altro racconta di essere stato prelevato dal ghetto di Budapest da una squadra nazista tra cui vi era anche l'uomo conosciuto come Mischa, ed egli, dopo avere colpito la madre, impossibilitata a camminare, con il calcio del fucile alla testa, legò le persone a gruppi di tre con del filo di ferro, ed esse furono buttate nel fiume, sparando ad una sola di loro ma egli sopravvisse riuscendo a slegarsi, perdendo quel giorno tutta la sua famiglia, ed infine una donna racconta di come venne avvicina [...] a Mischa e dagli altri della sua squadra, venne portata in una stanza dove fu violentata e successivamente costretta, in mezzo alla neve, a fare delle flessioni su di una baionetta. Il processo, ampiamente seguito dai media [...] ista o hanno parenti iscritti al partito; il giudice presta frequentemente attenzione alle obiezioni della difesa e rigetta quelle dell'accusa ed infine si trova un teste che racconta di come il KGB avesse dato vita allOperazio [...] i falsi per screditare persone sgradite. Dato che Mike Lazlo, cinque anni prima, si era [...] e lo considerano affiliato al nazismo. Ann Talbot tuttavia viene a sapere dalla sua assistente investigativa che suo padre ha inviato molti soldi in [...] ssere l'amico di cui parlano i testimoni e l'unica ipotesi che appare plausibile è c [...] icatrice, abbia ricattato per anni Mike Mitscha Lazlo. L'ultimo atto della vicenda processuale [...] un ultimo teste, che non si può muovere in quanto gravemente malato, ma Ann riesce a delegittimare anche questo, e l'avvocato dell'accusa, che si avvia a perdere la causa, parla per l'ultima volta con Ann, esortandola ad avere almeno dei dubbi, che in realtà lei già nutre, sul padre. Ann si muove per Budapest, recandosi al Ponte delle Catene ed in altri luoghi della memoria<ins>, v</ins>isita la casa dove vive la sorella dell'amico del padre, ed, in una fotografia appesa alla parete, vede che l'uomo aveva la vistosa cicatrice sul volto descritta dai testimoni; L'anziana donna consegna ad Ann la ricevuta di u [...] ndole di riscattare l'oggetto impegnato molti anni prima ed, una volta tornata in America, in preda ai dubbi si precipita al banco dei pegni e ritira l'oggetto, un carillon, ed azionandolo escono foto che ritraggono su [...] o, lei stessa decide di riaprire il caso, consegnando all'avvocato dell'accusa le foto che incriminano il padre, che però posto davanti all'ev [...] vuole mai più fargli vedere il nipotino e, pochi giorni dopo, le prime pagine dei quotidiani riportano le immagini ed il nuovo stato di accusa dell'uomo ed Ann decide di spiegare al figlio la verità, per quanto dolorosa. Produz [...] [...] tto da Constantin Costa-Gavras. Trama a famiglia Lazlo, di origine ungherese, [...] e commise omicidi e stragi in Ungheria. La figlia, Ann Talbot un amane avvocat e, non credendo alle accuse, difende il padre che si dichiara vittima di un complotto comunista'opinione pubblica comincia a interessarsi al casoi alla sua abitazione, cominciano a manifestare il loro suppor [...] sinscena allestita dal governo ungherese è costretto ad ammettere alla figlia e ivamente arte dgendarmeria ma solti di ufficio, p disgusto quello che facevano gli a sostene di non aver partecipato a criminie di essere entrato illegalmente negli mentendo sulla propria identità, ma sol [...] contro i membri della gendarmeria. Il vede sfilare vari testimoni d'accusana teste afferma che un giorno Mischa e un fermarono una donna accusandola di essere ebrea prelevato dal hetto di Budapest da una squadra nazista tra cui vi era anche l'uomo conosciuto come Mischa ea madre i tre con filo di ferro, no buttai sopravvisse riuscendo a slegarsi, quel giorno tutta la sua famigliana donna racconta di come venne avvicina [...] a Mischa e dagli altri della sua squadra porta in una stanza violenta, in mezzo alla neve, a fare flessioni su di una baionetta. l processo, ampiamente seguito dai media [...] ista o hanno parenti iscritti al partitol giudice presta e attenzione alle obiezioni della difesa e rigetta quelle dell'accusanfine si trova un teste che racconta come il KGB avesse dato vita allOperazio [...] i falsi per screditare persone sgradite.e Mike Lazlo, cinque anni prima, si era [...] e lo considerano affiliato al nazismo. Ann Talbot che suo padre ha inviato molti soldi in [...] ssere l'amico di cui parlano i testimoni'unica ipotesi che appare plausibile è c [...] icatrice, abbia ricattato per anni Mike Mitscha Lazlo.L'ultimo atto della vicenda processuale [...] un ultimo teste, che non si può muovere gravemente malatoa Ann riesce a delegittimare anche questo, e l'avvocato dell'accusa, che a per la causa, parla per l'ultima volta con Ann esortandola ad avere almeno dei dubbi che in realtà lei già nutre sul padre.Ann si muove per Budapest, recandosi al Ponte delle Catene e in altri luoghi della memoriaisita la casa dove vive la sorella dell'amico del padre, e in una fotografia appesa alla parete vede che l'uomo aveva a cicatrice sul volto descritta dai testimoni La donna consegna ad Ann la ricevuta di u [...] ndole di riscattare l'oggetto impegnato torna in America in preda ai dubbi si precipita al banco dei pegni e ritira l'oggetto, un carillon<del>. A</del>zionandolo escono foto che ritraggono su [...] o, lei stessa decide di riaprire il caso il padre, che però posto davanti all'ev [...] vuole mai più fargli vedere il nipotino di la verità, per quanto dolorosa. Produz [...] [...] tto da Constantin Costa-Gavras. Trama La famiglia Lazlo, di origine ungherese, [...] e commise omicidi e stragi in Ungheria. La figlia, Ann Talbot, sposata e successivamente divorziata con il figlio di un famoso avvocato della città, in passato al servizio dell'Office of Strategic Services durante la seconda guerra mondiale, è lei stessa un avvocato e, non credendo alle accuse, decide di difendere il padre che si dichiara vittima di un complotto comunista. L'opinione pubblica comincia ad interessarsi al caso e, mentre gruppi di attivisti iniziano a contestare l'uomo davanti alla sua abitazione, altre cominciano a manifestare il loro suppor [...] sinscena allestita dal governo ungherese ma è costretto ad ammettere, dapprima alla figlia e successivamente alla Corte, di essere stato arruolato nella gendarmeria ma di avere svolto esclusivamente mansioni di ufficio, provando disgusto per quello che facevano gli affiliati all'organizzazione nazista delle Croci frecciate, sostenendo di non avere mai partecipato ad alcun criminie; ed ammette inoltre di essere entrato illegalmente negli Stati Uniti mentendo sulla propria identità, ma sol [...] contro i membri della gendarmeria. Il dibattimento inizia e vede sfilare i vari testimoni dell'accusa: una teste afferma che un giorno Mischa ed un collega fermarono una donna accusandola di essere ebrea ed al suo diniego la uccisero insieme al figlio piccolo; un altro racconta di essere stato prelevato dal ghetto di Budapest da una squadra nazista tra cui vi era anche l'uomo conosciuto come Mischa, ed egli, dopo avere colpito la madre, impossibilitata a camminare, con il calcio del fucile alla testa, legò le persone a gruppi di tre con del filo di ferro, ed esse furono buttate nel fiume, sparando ad una sola di loro ma egli sopravvisse riuscendo a slegarsi, perdendo quel giorno tutta la sua famiglia, ed infine una donna racconta di come venne avvicina [...] a Mischa e dagli altri della sua squadra, venne portata in una stanza dove fu violentata e successivamente costretta, in mezzo alla neve, a fare delle flessioni su di una baionetta. Il processo, ampiamente seguito dai media [...] ista o hanno parenti iscritti al partito; il giudice presta frequentemente attenzione alle obiezioni della difesa e rigetta quelle dell'accusa ed infine si trova un teste che racconta di come il KGB avesse dato vita allOperazio [...] i falsi per screditare persone sgradite. Dato che Mike Lazlo, cinque anni prima, si era [...] e lo considerano affiliato al nazismo. Ann Talbot tuttavia viene a sapere dalla sua assistente investigativa che suo padre ha inviato molti soldi in [...] ssere l'amico di cui parlano i testimoni e l'unica ipotesi che appare plausibile è c [...] icatrice, abbia ricattato per anni Mike Mitscha Lazlo. L'ultimo atto della vicenda processuale [...] un ultimo teste, che non si può muovere in quanto gravemente malato, ma Ann riesce a delegittimare anche questo, e l'avvocato dell'accusa, che si avvia a perdere la causa, parla per l'ultima volta con Ann, esortandola ad avere almeno dei dubbi, che in realtà lei già nutre, sul padre. Ann si muove per Budapest, recandosi al Ponte delle Catene ed in altri luoghi della memoria, visita la casa dove vive la sorella dell'amico del padre, ed, in una fotografia appesa alla parete, vede che l'uomo aveva la vistosa cicatrice sul volto descritta dai testimoni; L'anziana donna consegna ad Ann la ricevuta di u [...] ndole di riscattare l'oggetto impegnato molti anni prima ed, una volta tornata in America, in preda ai dubbi si precipita al banco dei pegni e ritira l'oggetto, un carillon<ins>, ed a</ins>zionandolo escono foto che ritraggono su [...] o, lei stessa decide di riaprire il caso, consegnando all'avvocato dell'accusa le foto che incriminano il padre, che però posto davanti all'ev [...] vuole mai più fargli vedere il nipotino e, pochi giorni dopo, le prime pagine dei quotidiani riportano le immagini ed il nuovo stato di accusa dell'uomo ed Ann decide di spiegare al figlio la verità, per quanto dolorosa. Produz [...] [...] to di strategia era motivato dal timore <del>dell'attuazione </del>di rivolgimenti politici violenti a Parigi come conseguenza di una sconfitta sul campo dell'imperatore.. M [...] precedente a quello in cui i Prussiani telegrafiche. Il messaggio assicurava: [...] rsando la Mosa a Stenay. La decisione, raggiunta dopo tante tergiversazioni e ripensamenti argomenti di natura militare, ma anche e soprattutto politic. Un eventuale ripiegamento su Parigi de [...] Per i militari e la casa reale divenne inevitabile giocare il tutto per tutto p [...] be dovuto marciare verso Metz, contando sulla capacità e sulla volontà del mare [...] [...] to di strategia era motivato dal timore di rivolgimenti politici violenti a Parigi come conseguenza di una sconfitta sul campo dell'imperatore.. M [...] precedente a quello in cui i Prussiani interruppero le comunicazioni telegrafiche. Il messaggio assicurava: [...] rsando la Mosa a Stenay. La decisione, raggiunta dopo tante tergiversazioni e ripensamenti e basata su argomenti di natura militare, ma anche e soprattutto politici, si sarebbe risolta in un disastro. Un eventuale ripiegamento su Parigi de [...] Per i militari e la casa reale divenne quindi inevitabile giocare il tutto per tutto p [...] be dovuto marciare verso Metz, contando soprattutto sulla capacità e sulla volontà del mare [...] [...] to di strategia era motivato dal timore di rivolgimenti politici violenti a Parigi come conseguenza di una <del>ipotetica </del>sconfitta sul campo dell'imperatore.. M [...] precedente a quello in cui i Prussiani telegrafiche. Il messaggio assicurava: [...] rsando la Mosa a Stenay. La decisione, raggiunta dopo tante tergiversazioni e ripensamenti argomenti di natura militare, ma anche e soprattutto politic. Un eventuale ripiegamento su Parigi de [...] Per i militari e la casa reale divenne inevitabile giocare il tutto per tutto p [...] be dovuto marciare verso Metz, contando sulla capacità e sulla volontà del mare [...] [...] to di strategia era motivato dal timore di rivolgimenti politici violenti a Parigi come conseguenza di una sconfitta sul campo dell'imperatore.. M [...] precedente a quello in cui i Prussiani interruppero le comunicazioni telegrafiche. Il messaggio assicurava: [...] rsando la Mosa a Stenay. La decisione, raggiunta dopo tante tergiversazioni e ripensamenti e basata su argomenti di natura militare, ma anche e soprattutto politici, si sarebbe risolta in un disastro. Un eventuale ripiegamento su Parigi de [...] Per i militari e la casa reale divenne quindi inevitabile giocare il tutto per tutto p [...] be dovuto marciare verso Metz, contando soprattutto sulla capacità e sulla volontà del mare [...] [...] to di strategia era motivato dal timore di rivolgimenti politici violenti a Parigi come conseguenza di una sconfitta sul campo dell'imperatore.. M [...] precedente a quello in cui i Prussiani <del>operarono l'isolamento delle linee</del> telegrafiche. Il messaggio assicurava: [...] rsando la Mosa a Stenay. La decisione, raggiunta dopo tante tergiversazioni e ripensamenti argomenti di natura militare, ma anche e soprattutto politic. Un eventuale ripiegamento su Parigi de [...] Per i militari e la casa reale divenne inevitabile giocare il tutto per tutto p [...] be dovuto marciare verso Metz, contando sulla capacità e sulla volontà del mare [...] [...] to di strategia era motivato dal timore di rivolgimenti politici violenti a Parigi come conseguenza di una sconfitta sul campo dell'imperatore.. M [...] precedente a quello in cui i Prussiani <ins>interruppero le comunicazioni</ins> telegrafiche. Il messaggio assicurava: [...] rsando la Mosa a Stenay. La decisione, raggiunta dopo tante tergiversazioni e ripensamenti e basata su argomenti di natura militare, ma anche e soprattutto politici, si sarebbe risolta in un disastro. Un eventuale ripiegamento su Parigi de [...] Per i militari e la casa reale divenne quindi inevitabile giocare il tutto per tutto p [...] be dovuto marciare verso Metz, contando soprattutto sulla capacità e sulla volontà del mare [...] [...] la strada per la successiva riconquista <del>musulman</del>a della città di Gerusalemme, presa dalla Prima Crociata del 1099. Voci correlate Terza Crociata Saladino Altri progetti Categoria:Storia dell'Islam [...] la strada per la successiva riconquista <ins>islamic</ins>a della città di Gerusalemme, presa dalla Prima Crociata del 1099. Voci correlate Terza Crociata Saladino Altri progetti Categoria:Storia dell'Islam [...] zazione del territorio. Epoca germanica Con la caduta dell'Impero Romano d'Occ [...] o regno la regione. Bolzano e parte dell (da Maia-Merano a Sabiona) entrarono a far parte del ducato di Trento. I Baiuvari e i Franchi a più riprese penetrar in Val Venosta e Val Pusteria, questi u [...] gobardi, che continuarono a controllare <del>l'intero territorio de</del>l ducato di Trento. All'inizio dell'VI [...] meranese era stata occupata dai Baiuvari. La germanizzazione dell'attuale Alto A [...] le casate degli Ariboni e degli Andechs. Nel 774 d.C. Carlo Magno sconfisse i L [...] passò dunque sotto l'Impero Carolingio. L'imperatore Corrado II (1024-1033) ne [...] unicazione verso sud che passavano per l. I principi-vescovi mantennero il poter [...] gine del primo non è stata accertata). a prevalenza della lingua tedesca non es [...] nte si tedeschizzarono nel corso di una generazione. Contatti commerciali manten [...] [...] zazione del territorio. Epoca germanica e germanizzazione Con la caduta dell'Impero Romano d'Occ [...] o regno la regione. Bolzano e parte delle valli d'Adige e d'Isarco (da Maia-Merano a Sabiona) entrarono a far parte del ducato di Trento. I Baiuvari e i Franchi a più riprese penetrarono in Val Venosta e Val Pusteria, questi u [...] gobardi, che continuarono a controllare <ins>i</ins>l ducato di Trento. All'inizio dell'VI [...] meranese era stata occupata dai Baiuvari e nel 679, come attesta Paolo Diacono un comes baiuvaro reggeva Bolzano. La germanizzazione dell'attuale Alto A [...] le casate degli Ariboni e degli Andechs. Nel 774 d.C. Carlo Magno sconfisse i L [...] passò dunque sotto l'Impero Carolingio. Fu decisivo in questo contesto l'inglobamento della chiesa vescovile di Sabiona, dal 798 in poi, nella metropoli vescovile di Salisburgo, abbandonando così l'orientamento precedente verso Aquileia. L'imperatore Corrado II (1024-1033) ne [...] unicazione verso sud che passavano per la rotta del Brennero. I principi-vescovi mantennero il poter [...] gine del primo non è stata accertata). Comunque la prevalenza della lingua tedesca non es [...] nte si tedeschizzarono nel corso di una sola generazione. Contatti commerciali manten [...] Il territorio dell'odierno Alto Adige (in tedesco <del>Südtirol</del>), già retico, poi latinizzato dai Roman [...] Adige, già in uso all'epoca di NapoleoneDipartimento dell'Alto Adige. Oggi l'Alto Adige è parte della Regio [...] Il territorio dell'odierno Alto Adige (<ins> Südtirol </ins>in tedesco e in ladino), già retico, poi latinizzato dai Roman [...] Adige, già in uso all'epoca di Napoleone per la zona trentina e bolzanina (Dipartimento dell'Alto Adige tra il 1810 e il 1814). Oggi l'Alto Adige è parte della Regio [...] Con la locuzione storia dell'Alto Adige si indicano le vicende storiche inerenti il territorio della provincia di Bolzano, in Italia. Le, in antichità abitat da popolazioni di origine retica, fu conquistat nel 15 a.C dai romani, che imposero la loro cultura<del> nella regione</del>. Dopo il crollo dell'Impero romano d'Oc [...] omano Impero. In seguito, il territorio subì un processo di germanizzazione, soprattutto [...] a seconda guerra mondiale, il territorio rimase sotto la giurisdizione dello sta [...] tre quattro regioni). Nel 1972 l'accordo venne aggiornato ed ampliato con l'isti [...] Con la locuzione storia dell'Alto Adige o del Sudtirolo si indicano le vicende storiche inerenti il territorio della provincia di Bolzano, in Italia. La regione, in antichità abitata da popolazioni di origine retica, fu conquistata nel 15 a.C dai romani, che imposero la loro cultura. Dopo il crollo dell'Impero romano d'Oc [...] omano Impero. In seguito, il territorio subì un lungo processo di germanizzazione, soprattutto [...] a seconda guerra mondiale, il territorio in base all'Accordo di Parigi del 1946 siglato fra l'Italia e l'Austria, rimase sotto la giurisdizione dello sta [...] tre quattro regioni). Nel 1972 l'accordo, dopo l'internazionalizzazione della questione sudtirolese dinnanzi l'ONU, venne aggiornato ed ampliato con l'isti [...] Con la locuzione storia dell'Alto Adige si indicano le vicende storiche inerenti il territorio della provincia di Bolzano, in Italia. Le, in antichità abitat da popolazioni di origine retica, fu conquistat nel 15 a.C dai romani, che imposero la loro cultura. Dopo il crollo dell'Impero romano d'Oc [...] omano Impero. In seguito, il territorio <del>altoatesino </del>subì un processo di germanizzazione, soprattutto [...] a seconda guerra mondiale, il territorio rimase sotto la giurisdizione dello sta [...] tre quattro regioni). Nel 1972 l'accordo venne aggiornato ed ampliato con l'isti [...] Con la locuzione storia dell'Alto Adige o del Sudtirolo si indicano le vicende storiche inerenti il territorio della provincia di Bolzano, in Italia. La regione, in antichità abitata da popolazioni di origine retica, fu conquistata nel 15 a.C dai romani, che imposero la loro cultura. Dopo il crollo dell'Impero romano d'Oc [...] omano Impero. In seguito, il territorio subì un lungo processo di germanizzazione, soprattutto [...] a seconda guerra mondiale, il territorio in base all'Accordo di Parigi del 1946 siglato fra l'Italia e l'Austria, rimase sotto la giurisdizione dello sta [...] tre quattro regioni). Nel 1972 l'accordo, dopo l'internazionalizzazione della questione sudtirolese dinnanzi l'ONU, venne aggiornato ed ampliato con l'isti [...] [...] lo, il suo territorio fu spartito dalla <del>politica della </del>dinastia salica fra i principi vescovi d [...] [...] lo, il suo territorio fu spartito dalla dinastia salica fra i principi vescovi d [...] Abbadia Lariana, (Badia o la Badia in, <del>lingua lombarda, variante</del> lecchese, pronuncia fonetica IPA: , e s [...] Abbadia Lariana, (Badia o la Badia in, <ins>dialetto</ins> lecchese, pronuncia fonetica IPA: , e s [...] Abbiategrasso (Biegràss, Biagràss o Bià nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune italiano [...] Abbiategrasso (Biegràss, Biagràss o Bià nel locale dialetto milanese) è un comune italiano [...] [...] na chiedendo di essere incardinato nell'rcidiocesi <del>g</del>enov<del>ese</del> perché «La congregazione salesiana si e [...] [...] na chiedendo di essere incardinato nell'Arcidiocesi <ins>di G</ins>enov<ins>a</ins> perché «La congregazione salesiana si e [...] [...] ero australe). Nel suo primo discorso <del>nelle vesti di vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolic</del>a, dopo aver salutato affettuosamente la [...] [...] ero australe). Nel suo primo discorso <ins>come pap</ins>a, dopo aver salutato affettuosamente la [...] [...] be una parte anche nell'ideazione della a Iphigénie il libretto però opera di Nicolas-François Guillard [...] uccessivi. Il soggiorno a Vienna non fu di lunga durata: i contatti epistolari [...] Anne-Pierre-Jacques Devismes du Valgay <del>aveva assunto la</del> dire<del>zion</del>e dell'Académie Royalemeno due anni (Ferdinand Hoefer, Nouvelle Biographie [...] [...] be una parte anche nell'ideazione della seconda Iphigénie; il nuovo libretto fu però opera di Nicolas-François Guillard [...] uccessivi. Il soggiorno a Vienna non fu comunque di lunga durata: i contatti epistolari [...] Anne-Pierre-Jacques Devismes du Valgay <ins>fu</ins> dire<ins>ttor</ins>e dell'Académie Royale per meno di due anni a decorrere dal 1° aprile del 1778 (Ferdinand Hoefer, Nouvelle Biographie [...] [...] siero: entrambi erano dell'opinione che <del>chi dovesse essere curato sarebbe dovuto esse</del>re il malato, e non la malattia. A differenza di Bach, però, Hahnemann [...] ivideva considerandola una pratica "inva" per l'organismo. Bach, che aveva una [...] [...] siero: entrambi erano dell'opinione che <ins>bisognava cura</ins>re il malato, e non la malattia. A differenza di Bach, però, Hahnemann [...] ivideva considerandola una pratica "invasiva" per l'organismo. Bach, che aveva una [...] [...] so in Germania in VHF ma poteva essere r<del>aggiunta in LF e MF</del>. Deutsche Welle prosegue la tradizione [...] [...] so in Germania in VHF ma poteva essere r<ins>icevuta in onde lunghe e onde medie</ins>. Deutsche Welle prosegue la tradizione [...] [...] gna e di Artois, Giovanna II di Borgogna. Biografia thumb|left|125px|Stemma dei [...] Nel 1316, alla morte dello zio, Luigi X l'Attaccabrighe, suo padre divenne reggente del regno di Francia, in attesa della nascita dell'erede al trono. A novembre nacque un maschio, Giovanni Postumo, re di Francia, e suo padre, Filippo il Lungo fu confermato reggente. Ma il neonato v [...] ni. Dopo la morte del bambino, suo padre Filippo fu proclamato re, l trono Giovanna, la figlia primogenita di suo fratello Luigi. In difesa dei diritti di sua nipote Giovanna si schierò lo zio il duca di Borgogna, Oddone o Eudes IV, che alla fine dovette cedere, garantendo in compenso però alla nipote una rendita di 15.000 livres tiurnois, il matrimonio col cugino del re, il conte d'Évreux, Fili [...] osse morto senza discendenti maschi e, a Oddone, il fidanzamento con Giovanna di [...] Rouvres. Giovanni (1325 † 1327). Note ↑ Al momento della morte di Luigi X l'At [...] era la figlia del re di Francia, Luigi X l'Attaccabrighe, e di Margherita di Bor [...] [...] gna e di Artois, Giovanna II di Borgogna. Biografia thumb|left|125px|Stemma dei [...] Nel 1316, alla morte dello zio, Luigi X, detto l'Attaccabrighe, suo padre divenne reggente del regno di Francia, in attesa della nascita dell'erede al trono. A novembre nacque un maschio, Giovanni <ins>detto il </ins>Postumo, re di Francia, e suo padre, Filippo il Lungo, fu confermato reggente. Ma il neonato v [...] ni. Dopo la morte del bambino, suo padre Filippo fu proclamato re, sostituendo nel diritto al trono Giovanna, la figlia primogenita di suo fratello Luigi. In difesa dei diritti di sua nipote Giovanna si schierò lo zio il duca di Borgogna, Oddone o Eudes IV, che alla fine dovette cedere, garantendo in compenso però alla nipote una rendita di 15.000 livres tiurnois, il matrimonio con il cugino del re, il conte d'Évreux, Fili [...] osse morto senza discendenti maschi e, ad Oddone, il fidanzamento con Giovanna di [...] Rouvres. Giovanni (1325 † 1327). Note ↑ Giovanna II di Borgogna era figlia primogenita del conte di Borgogna e di Chalon, Ottone IV di Borgogna (1248-1303), e della contessa di Artois, Matilde di Artois (1268-1329), figlia a sua volta del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e di Amicie, signora di Conches. ↑ Al momento della morte di Luigi X l'At [...] era la figlia del re di Francia, Luigi X, detto l'Attaccabrighe, e di Margherita di Bor [...] [...] Nel giugno 1971 fu tra i firmatari dell'ppello <del>d</del>e L'Espresso fu tra i firmatari di un'autodenuncia p [...] el contenuto violento di alcuni articoli. Tra i suoi saggi di critica letteraria [...] mi versi, edita postuma nel 2006. Note ↑ Giovanni Raboni, Barlume di storia, Mo [...] [...] Nel giugno 1971 fu tra i firmatari dell'appello <ins>pubblicato sul settimanal</ins>e L'Espresso sul caso Pinelli. Nell'ottobre dello stesso anno fu tra i firmatari di un'autodenuncia p [...] el contenuto violento di alcuni articoli. Tra i suoi saggi di critica letteraria [...] mi versi, edita postuma nel 2006. Note ↑ Giovanni Raboni, Barlume di storia, Mo [...] [...] rtate dalla divisione. Il giorno dopo, che, nella stanza dove ha partorito, ha [...] e il piccolo, appena nato, sono salvi, <del>e si chiedono</del> se sia opera di spiriti maligni. Il neo [...] i soldati e le dame di corte, Kohaku sta per uccidere anche la signora, ma, grazie al cielo, arriva Sango. La signora, spaventata, ne approfitta [...] ne nello specchio e le prende l'anima, rndo così il bambino, addormentato. Dall'alto, sulla sua piuma, Kagura, che è stata m [...] cipessa Abi, vede che anche Kanna era lì e riconosce l'altra metà di Hakudoshi. Gli insetti di Naraku dicono che deve recuperare Kohaku, e, quando gu [...] [...] rtate dalla divisione. Il giorno dopo, tutti sanno che, nella stanza dove ha partorito, ha [...] e il piccolo, appena nato, sono salvi, <ins>chiedendosi</ins> se sia opera di spiriti maligni. Il neo [...] i soldati e le dame di corte, Kohaku sta per uccidere anche la signora, ma, grazie al cielo, arriva Sango. La signora, spaventata, ne approfitta [...] ne nello specchio e le prende l'anima, recuperando così il bambino, ancora addormentato. Dall'alto, sulla sua piuma, Kagura, che è stata m [...] cipessa Abi, vede che anche Kanna era lì e riconosce l'altra metà di Hakudoshi. Gli insetti di Naraku le dicono che deve recuperare Kohaku, e, quando gu [...] [...] eva nei loro confronti. Il lapislazzuli<del> è anche stato, e tuttora è,</del> usato in gioielleria nell'intaglio e nella scultura. Famose [...] [...] eva nei loro confronti. Il lapislazzuli<ins>, come nel passato, continua tuttora ad essere</ins> usato in gioielleria, nell'intaglio e nella scultura. Famose [...] Carriera Nell'estate 1974 viene acquistato dalla Fiorentina proveniente dal Giulianova, e fra i vio [...] Viene quindi ceduto al Lanerossi Vicenza uno dei protagonisti del che conquista la promozione in A nella stagione 1976-77 quindi un inatteso secondo posto in Serie A nel 1977-78. Nelle due stagioni Lelj disputa [...] Carriera Nell'estate 1974 viene acquistato dalla Fiorentina, proveniente dal Giulianova, e fra i vio [...] Viene quindi ceduto al Lanerossi Vicenza, dove diventa uno dei protagonisti della squadra che conquista la promozione in A nella stagione 1976-77 e quindi un inatteso secondo posto in Serie A nel <ins>campionato </ins>1977-78. Nelle due stagioni Lelj disputa [...] [...] cità, l'estensibilità e la flessibilità. RSS definisce una struttura adatta a c [...] l'URL del feed), effettuarne il parsing e visualizzarne i contenuti in base all [...] [...] cità, l'estensibilità e la flessibilità.L'applicazione principale per cui è noto sono i feed RSS, che permettono di essere aggiornati su nuovi articoli o commenti pubblicati nei siti di interesse senza doverli visitare manualmente uno a uno. RSS definisce una struttura adatta a c [...] l'URL del feed), effettuarne il parsing<ins>, ossia l'interpretazione,</ins> e visualizzarne i contenuti in base all [...] Il futuro anteriore è una forma verbale della lingua lingua italiana. <del>Esso i</del>ndica eventi, esperienze e fatti cQuesta forma verbale si coniuga combinan [...] le particolarità del passato prossimo. Secondo le grammatiche tradizionali, il [...] ra un anno, saremo andati in pensione. opodomani che correggerai le lettere che avrò scr [...] ale del futuro semplice a determinarlo. Gli usi più frequenti di questa forma verbale sono comunque altri, soprattutto quelli epistemici.Analogamente al Futuro semplice, il futuro anteriore indica una supposizione su un avvenimentoo: Sabrina non c'è, sarà uscita con Glo [...] n lunga il più frequente. Gli altri usi del futuro anteriore (per es., l'uso con [...] ettembre 1991, Roma, Bulzoni: 135-170. Categoria:Tempi verbali de:futur II en:future tense fr:Futur antérieur Il futuro anteriore è una forma verbale della lingua lingua italiana. <ins>I</ins>ndica eventi, esperienze e fatti compiuti nel mondo dell'avvenire o comunque di una costellazione irreale. Questa forma verbale si coniuga combinan [...] le particolarità del passato prossimo. Secondo le grammatiche tradizionali, il [...] ra un anno, saremo andati in pensione. Spero che dopodomani che correggerai le lettere che avrò scr [...] ale del futuro semplice a determinarlo. Gli usi più frequenti di questa forma verbale sono comunque altri, soprattutto quelli epistemici. Analogamente al Futuro semplice, il futuro anteriore può infatti indicare una supposizione su un avvenimento. La sua peculiarità è in questo caso quella di riferirsi al passato: Sabrina non c'è, sarà uscita con Glo [...] n lunga il più frequente. Gli altri usi del futuro anteriore (per es., l'uso con [...] ettembre 1991, Roma, Bulzoni: 135-170. Bertinetto, P. M., Tempo, Aspetto e Azione nel verbo italiano. Il sistema dell'Indicativo, Firenze, Accademia della Crusca 1986. Categoria:Tempi verbali de:futur II en:future tense fr:Futur antérieur [...] rase secondaria introdotta dal presente forme verbali come credere, pensare, sperare, supporre dalle congiunzioni senza che, prima che, nonostante, malgrado, a meno che, a condizione che o rispecchia quello de altre del con, anche se con restrizioni dovute alle sue caratteristiche temporali. Ad esempio, esso non può occorrere nel [...] o che). Il congiuntivo passato non può indicare una volontà, ma soltanto una sp [...] to (?) Vorrei che tu sia arrivato (?) non hanno senso. Diverso è il discorso il congiuntivo imperfetto, che può re contemporaneità nel passato el costrutto irreale, perfino il congiuntivo trapassato arriva ad indicare una volontà Vorrei che tu fossi già arrivato <del>Ne</del> risulta che il congiuntivo passato rest [...] [...] rase secondaria introdotta dal presente indicativo delle forme verbali come credere, pensare, sperare, supporre: Credo che ormai i pacchi siano arrivati Pensate che qui, ieri sia piovuto? Spero proprio che Ida abbia sostenuto l'esame Suppongo che tu abbia finito. La sua funzione è quella di esprimere anteriorità temporale (o aspetto compiuto) rispetto al momento presente indicato nella principale. Il congiuntivo passato prende inoltre il posto del passato prossimo nelle subordinate introdotte dalle congiunzioni senza che, prima che, nonostante, malgrado, a meno che, a condizione che: Rocco è partito senza che io abbia potuto salutarlo Rocco ha paura dell'esame malgrado/nonostante abbia studiato parecchio Ti prego iniziare quel lavoro, a meno che tu non l'abbia già fatto Si accettano tutti i cani, a condizione che siano stati vaccinati almeno un mese prima del loro arrivo. Il congiuntivo passato si distingue dal congiuntivo imperfetto per il fatto di non poter essere usato in costruzioni dove il verbo della principale è al passato. Un costrutto introdotto con pensavo che oppure speravo che richiede infatti il congiuntivo imperfetto (o trapassato). Nel complesso, l'uso del congiuntivo passato rispecchia quello degli altri tempi di questo modo (in base alle regole della concordanza dei tempi), anche se con singole restrizioni dovute alle sue caratteristiche temporali. Ad esempio, esso non può occorrere nel [...] o che). Il congiuntivo passato non può infatti indicare una volontà, ma soltanto una sp [...] to (?) Vorrei che tu sia arrivato (?) sono assai improbabili con buona probabilità non hanno senso. Diverso è il discorso il congiuntivo imperfetto, che può indicare contemporaneità nel passato e dunque anche esprimere una volontà che persisteva nel momento indicato nella principale: Ieri, volevo che tu arrivassi in fretta Nei toni spenti del costrutto irreale, perfino il congiuntivo trapassato arriva ad indicare una volontà o desiderio: Vorrei che tu fossi già arrivato <ins>Da tutto ciò</ins> risulta che il congiuntivo passato rest [...] [...] dal 406. I visigoti si stanziarono poi <del>i</del>n Gallia meridionale e in Spagna Seguirono gli Unni e i Vandali, che do [...] marca). La pesante crisi sofferta dall'Impero Romano d'Occidente culminò con la [...] ro l' ultimo imperatore romano. Odoacre, re degli Eruli, mise definitivamente fine all'esistenza "formale" dell'Impero d'Occidente, depon [...] do le insegne imperiali a Costantinopoli il titolo di patrizio e il governo dell'Italia, che tenne fino al 493, quando venne sconfitto dagli Ostrogoti, ingaggiati dall'imperatore d'Oriente Zenone.i trasferirono in Italia nel 489 e riuscirono a sconfiggere Odoacre. Teodorico ottenne dall'imperatore Anastasio I il titolo di patr [...] [...] dal 406. I visigoti si stanziarono poi n<ins>ella</ins> Gallia meridionale e in Spagna. Seguirono gli Unni e i Vandali, che do [...] marca). La pesante crisi sofferta dall'Impero Romano d'Occidente culminò con la [...] ro l' ultimo imperatore romano. Odoacre, re degli Eruli, mise definitivamente fine all'esistenza "formale" dell'Impero d'Occidente, depon [...] do le insegne imperiali a Costantinopoli. In cambio ottenne il titolo di patrizio e il governo dell'Italia, che tenne fino al 493, quando venne sconfitto dagli Ostrogoti, ingaggiati dall'imperatore d'Oriente Zenone. Gli Ostrogoti si trasferirono in Italia nel 489 e riuscirono a sconfiggere Odoacre. Il loro re Teodorico ottenne dall'imperatore Anastasio I il titolo di patr [...] [...] dal 406. I visigoti si stanziarono poi n Gallia meridionale e in Spagna Seguirono gli Unni e i Vandali, che do [...] marca). La pesante crisi sofferta dall'Impero Romano d'Occidente culminò con la [...] ro l' ultimo imperatore romano. Odoacre,<del> infatti, era</del> re degli Eruli,<del> e</del> mise definitivamente fine all'esistenza "formale" dell'Impero d'Occidente, depon [...] do le insegne imperiali a Costantinopoli il titolo di patrizio e il governo dell'Italia, che tenne fino al 493, quando venne sconfitto dagli Ostrogoti, ingaggiati dall'imperatore d'Oriente Zenone.i trasferirono in Italia nel 489 e riuscirono a sconfiggere Odoacre. Teodorico ottenne dall'imperatore Anastasio I il titolo di patr [...] [...] dal 406. I visigoti si stanziarono poi nella Gallia meridionale e in Spagna. Seguirono gli Unni e i Vandali, che do [...] marca). La pesante crisi sofferta dall'Impero Romano d'Occidente culminò con la [...] ro l' ultimo imperatore romano. Odoacre, re degli Eruli, mise definitivamente fine all'esistenza "formale" dell'Impero d'Occidente, depon [...] do le insegne imperiali a Costantinopoli. In cambio ottenne il titolo di patrizio e il governo dell'Italia, che tenne fino al 493, quando venne sconfitto dagli Ostrogoti, ingaggiati dall'imperatore d'Oriente Zenone. Gli Ostrogoti si trasferirono in Italia nel 489 e riuscirono a sconfiggere Odoacre. Il loro re Teodorico ottenne dall'imperatore Anastasio I il titolo di patr [...] [...] dal 406. I visigoti si stanziarono poi n Gallia meridionale e in Spagna Seguirono gli Unni e i Vandali, che do [...] marca). La pesante crisi sofferta dall'Impero Romano d'Occidente culminò con la [...] ro l' ultimo imperatore romano. Odoacre, re degli Eruli, mise definitivamente fine all'esistenza "formale" dell'Impero d'Occidente, depon [...] do le insegne imperiali a Costantinopoli il titolo di patrizio e il governo dell'Italia, che tenne fino al 493, quando venne sconfitto dagli Ostrogoti<del> di Teodorico</del>, ingaggiati dall'imperatore d'Oriente Zenone.i trasferirono in Italia nel 489 e riuscirono a sconfiggere Odoacre. Teodorico ottenne dall'imperatore Anastasio I il titolo di patr [...] [...] dal 406. I visigoti si stanziarono poi nella Gallia meridionale e in Spagna. Seguirono gli Unni e i Vandali, che do [...] marca). La pesante crisi sofferta dall'Impero Romano d'Occidente culminò con la [...] ro l' ultimo imperatore romano. Odoacre, re degli Eruli, mise definitivamente fine all'esistenza "formale" dell'Impero d'Occidente, depon [...] do le insegne imperiali a Costantinopoli. In cambio ottenne il titolo di patrizio e il governo dell'Italia, che tenne fino al 493, quando venne sconfitto dagli Ostrogoti, ingaggiati dall'imperatore d'Oriente Zenone. Gli Ostrogoti si trasferirono in Italia nel 489 e riuscirono a sconfiggere Odoacre. Il loro re Teodorico ottenne dall'imperatore Anastasio I il titolo di patr [...] [...] dal 406. I visigoti si stanziarono poi n Gallia meridionale e in Spagna Seguirono gli Unni e i Vandali, che do [...] marca). La pesante crisi sofferta dall'Impero Romano d'Occidente culminò con la [...] ro l' ultimo imperatore romano. Odoacre, re degli Eruli, mise definitivamente fine all'esistenza "formale" dell'Impero d'Occidente, depon [...] do le insegne imperiali a Costantinopoli il titolo di patrizio e il governo dell'Italia, che tenne fino al 493, quando venne sconfitto dagli Ostrogoti, ingaggiati dall'imperatore d'Oriente Zenone.<del> S</del>i trasferirono in Italia nel 489 e riuscirono a sconfiggere Odoacre. Teodorico ottenne dall'imperatore Anastasio I il titolo di patr [...] [...] dal 406. I visigoti si stanziarono poi nella Gallia meridionale e in Spagna. Seguirono gli Unni e i Vandali, che do [...] marca). La pesante crisi sofferta dall'Impero Romano d'Occidente culminò con la [...] ro l' ultimo imperatore romano. Odoacre, re degli Eruli, mise definitivamente fine all'esistenza "formale" dell'Impero d'Occidente, depon [...] do le insegne imperiali a Costantinopoli. In cambio ottenne il titolo di patrizio e il governo dell'Italia, che tenne fino al 493, quando venne sconfitto dagli Ostrogoti, ingaggiati dall'imperatore d'Oriente Zenone.<ins> Gli Ostrogoti s</ins>i trasferirono in Italia nel 489 e riuscirono a sconfiggere Odoacre. Il loro re Teodorico ottenne dall'imperatore Anastasio I il titolo di patr [...] [...] dal 406. I visigoti si stanziarono poi n Gallia meridionale e in Spagna Seguirono gli Unni e i Vandali, che do [...] marca). La pesante crisi sofferta dall'Impero Romano d'Occidente culminò con la [...] ro l' ultimo imperatore romano. Odoacre, re degli Eruli, mise definitivamente fine all'esistenza "formale" dell'Impero d'Occidente, depon [...] do le insegne imperiali a Costantinopoli il titolo di patrizio e il governo dell'Italia, che tenne fino al 493, quando venne sconfitto dagli Ostrogoti, ingaggiati dall'imperatore d'Oriente Zenone.i trasferirono in Italia nel 489 e riuscirono a sconfiggere Odoacre. Teodorico ottenne dall'imperatore Anastasio I il titolo di patr [...] [...] dal 406. I visigoti si stanziarono poi nella Gallia meridionale e in Spagna. Seguirono gli Unni e i Vandali, che do [...] marca). La pesante crisi sofferta dall'Impero Romano d'Occidente culminò con la [...] ro l' ultimo imperatore romano. Odoacre, re degli Eruli, mise definitivamente fine all'esistenza "formale" dell'Impero d'Occidente, depon [...] do le insegne imperiali a Costantinopoli. In cambio ottenne il titolo di patrizio e il governo dell'Italia, che tenne fino al 493, quando venne sconfitto dagli Ostrogoti, ingaggiati dall'imperatore d'Oriente Zenone. Gli Ostrogoti si trasferirono in Italia nel 489 e riuscirono a sconfiggere Odoacre.<ins> Il loro re</ins> Teodorico ottenne dall'imperatore Anastasio I il titolo di patr [...] [...] anzio nel 535. Il regno degli Ostrogoti ebbe inizio nel 493 con la sconfitta degli Eruli di Odoacre, con lapprovazione dell'imperatore Zenone seguito dell'uccisione della figlia di [...] ano alle proprie cariche e istituzioni. a giustizia era regolata in base alla personalità del di [...] othorum (506), la Lex Romana Burgundorum ec. Il re aveva una duplice funzione: da una parte era [...] nzio e il titolo di patricius purpureus in quanto consentiva di legittimare il possesso delle terre di cui si era appropriato la conquista e soprattutto di istituire una dinastia che si incari [...] a statualistica di tipo romano-bizantino, che vedeva al vertice un re, fonte del [...] rzi delle terre dell'aristocrazia romanaella società germanica iniziò la rottura di una organizzazione [...] mini che possono combattere sono liberi: i possessori romani e i nuovi possessor [...] initi (a partire soprattutto dal VII sec), mentre a roman già inquadrat nelle ville, legat al padrone da regime colonico, si aggiu [...] dei liberi ed alla guida della comunità: spesso ricorreva all'impiccagione o ad [...] alla divisione dell'Impero carolingio e, in particolare, alle invasioni di Unga [...] forma propria dell'ordinamento germanicol potere pubblico, ella incapacità del re di convocare il popolo in battaglia contro i nuovi invasori, ella incapacità delle autorità tradizion [...] chio I longobardi erano una popolazione origini incerte, segnalati da Velleio Patercolo [...] si luoghi. La loro tradizione più tarda li indica come provenienti dalla Scandin [...] traversata l'Europa, giunsero in Boemia o l V secolo, per poi stanziarsi in Pannonia, dove si scontrarono prima con gli ruli, poi con i epidiconfitti grazie all'aiuto dei cavalieri nomadi turco-mongolici degli vari, si scontrarono i a causa della pressione delle tribù slave, che costrinsero i ongobardi ad entrare in Italia, appena d [...] di meno pronta ad una difesa a oltranza.Il loro duro dominio annullò gli effetti [...] comportarono da foederati, ma si dettero anche a massacri prima di ingentilirsi [...] mo al credo niceno della Chiesa di Roma.La capitale era Pavia, dove risiedeva il re, mentre [...] i guerrieri possessori detti "arimanni".Clefi, succeduto a primo re in Italia, ordì un durissimo trattamento dei lati [...] duchi venne nominato re Autari (584-590)i Agilulfo (590-615), che sposò la vedov [...] olo centrale nel processo di conversione anche per la sua amicizia con Gregorio [...] ttorno alla metà del VII secolo, quando omai la società longobarda era profondame [...] tia regale dei franchi ebbe origine dai alii (si parla infatti di stirpe salica) gravitanti attorno a Tournai. Dal semi- [...] discendenza divina) era nato Childerico Clodoveo vero fondatore di quella che si chiamò poi dinastia dei merovingi.Salito al potere nel 481 coalizzò le tribù dei franchi ed iniziò una politica di espansione a spese di lemanni, uringi, urgundi (con i quali stese un'alleanza) e isigoti (ella Gallia del Sud fino al 507 quando furono costretti a varcare i Pir [...] one del processo culminato verso il 490.L'espansione dei Franchi, che possedevan [...] ne di Teodorico, che cercò di aiutare i isigoti inviando loro dele truppe, sia dell'imperatore Anastasio che cercò di allearsi con Clodoveo per ridimensionare i Goti e ottenere la sua sottomissione formale. [...] eva legittimare le conquiste, ponendolo ome ristabilimento dell'autorità sovrana [...] mponendo il battesimo al proprio popolo, non secondo la fede ariana, predominant [...] ortata storica molto forte, in quanto i ranchi furono di fatto il primo popolo c [...] di legittimarsi direttamente da Roma (e dall'Impero delle origini), non da Costantinopoli, e di ribadire [...] da quella degli altri popoli germanici.Accantonata la liturgia già in uso dai v [...] i suoi maggiori fedeli di cultura pagana inoltre toglieva alla sua dinastia l'au [...] iché quelle popolazioni spesso avevano crdenze religiose sincretiche e sicuramente convissero con i vecchi co [...] -ovest (Cornovaglia) erano occupati dai elti. Nel VI secolo i gallesi furono cri [...] se una situazione poi chiamata eptarchia cioé dei sette regni: tre angli a est ( [...] Kent). Dopo un breve prevalere del Kent prevalse la Northumbria la Mercia. Nel VII secolo il prestigio [...] imasero tendenzialmente su base latina. ono numerosissimi gli esempi di vocaboli di origine germanica che già prima dell'anno Mille entrarono a far parte, nel nostro caso, dell'italiano, quasi tutt inerenti all'arte bellica: agguato, gua [...] ndate oralmente erano poche e imprecise.Romani e barbari non erano però completa [...] [...] anzio nel 535. Il regno degli Ostrogoti<ins> di Teodorico</ins> ebbe inizio nel 493, con la sconfitta degli Eruli di Odoacre, con l'approvazione dell'imperatore Zenone I di Bisanzio. A seguito dell'uccisione della figlia di [...] ano alle proprie cariche e istituzioni. La giustizia era così regolata in base alla personalità del di [...] othorum (506), la Lex Romana Burgundorum, eccetera. Il re aveva una duplice funzione: da una parte era [...] nzio e il titolo di patricius purpureus erano ritenuti importanti in quanto consentivano al re "barbaro" di legittimare il possesso delle terre di cui si era appropriato con la conquista e, soprattutto, di istituire una dinastia che si incari [...] a statualistica di tipo romano-bizantino , che vedeva al vertice un re, fonte del [...] rzi delle terre dell'aristocrazia romana. Nella società germanica, peraltro, iniziò la rottura di una organizzazione [...] mini che possono combattere sono liberi: i possessori romani e i nuovi possessor [...] initi (a partire soprattutto dal VII secolo), mentre alla popolazione romana già inquadrata nelle ville, legata al padrone da regime colonico, si aggiu [...] dei liberi ed alla guida della comunità: spesso ricorreva all'impiccagione o ad [...] alla divisione dell'Impero carolingio e, in particolare, alle invasioni di Unga [...] forma propria dell'ordinamento germanico. Il potere pubblico, a causa della incapacità del re di convocare il popolo in battaglia contro i nuovi invasori, e a causa della incapacità delle autorità tradizion [...] chio I longobardi erano una popolazione le cui origini sono incerte, segnalati da Velleio Patercolo [...] si luoghi. La loro tradizione più tarda li indica come provenienti dalla Scandin [...] traversata l'Europa, giunsero in Boemia attorno al V secolo, per poi stanziarsi in Pannonia, dove si scontrarono prima con gli Eruli, poi con i Gepidi. Sconfitti questi ultimi grazie all'aiuto dei cavalieri nomadi turco-mongolici degli Avari, si scontrarono anche con essi a causa della pressione delle tribù slave, che costrinsero i Longobardi ad entrare in Italia, appena d [...] di meno pronta ad una difesa a oltranza. Il loro duro dominio annullò gli effetti [...] comportarono da foederati, ma si dettero anche a massacri prima di ingentilirsi [...] mo al credo niceno della Chiesa di Roma. La capitale longobarda era Pavia, dove risiedeva il re, mentre [...] i guerrieri possessori detti "arimanni". Clefi, succeduto ad Alboino, primo re in Italia, ordì un durissimo trattamento dei lati [...] duchi venne nominato re Autari (584-590), quindi Agilulfo (590-615), che sposò la vedov [...] olo centrale nel processo di conversione del suo popolo, anche per la sua amicizia con Gregorio [...] ttorno alla metà del VII secolo, quando ormai la società longobarda era profondame [...] tia regale dei franchi ebbe origine dai Salii (si parla infatti di stirpe salica), gravitanti attorno a Tournai. Dal semi- [...] discendenza divina) era nato Childerico, il cui figlio Clodoveo fu il vero fondatore di quella che si chiamò poi dinastia dei merovingi. Salito al potere nel 481, Clodoveo coalizzò le tribù dei franchi ed iniziò una politica di espansione a spese di Alemanni, Turingi, Burgundi (con i quali stese un'alleanza) e Visigoti (stanziati nella Gallia del Sud fino al 507, quando furono costretti a varcare i Pir [...] one del processo culminato verso il 490. L'espansione dei Franchi, che possedevan [...] ne di Teodorico, che cercò di aiutare i Visigoti inviando loro dele truppe, sia dell'imperatore Anastasio, che cercò di allearsi con Clodoveo, per ridimensionare i Goti, e di ottenere la sua sottomissione formale. [...] eva legittimare le conquiste, ponendolo come ristabilimento dell'autorità sovrana [...] mponendo il battesimo al proprio popolo, non secondo la fede ariana, predominant [...] ortata storica molto forte, in quanto i Franchi furono di fatto il primo popolo c [...] di legittimarsi direttamente da Roma (e quindi dall'Impero delle origini), non da Costantinopoli, e di ribadire [...] da quella degli altri popoli germanici. Accantonata la liturgia già in uso dai v [...] i suoi maggiori fedeli di cultura pagana; inoltre toglieva alla sua dinastia l'au [...] iché quelle popolazioni spesso avevano credenze religiose sincretiche che sicuramente convissero con i vecchi co [...] -ovest (Cornovaglia) erano occupati dai Celti. Nel VI secolo i gallesi furono cri [...] se una situazione poi chiamata eptarchia, cioé dei sette regni: tre angli a est ( [...] Kent). Dopo un breve prevalere del Kent, prevalse la Northumbria; successivamente la Mercia. Nel VII secolo il prestigio [...] imasero tendenzialmente su base latina. Sono numerosissimi gli esempi di vocaboli di origine germanica che, già prima dell'anno Mille, entrarono a far parte, nel nostro caso, dell'italiano, quasi tutti inerenti all'arte bellica: agguato, gua [...] ndate oralmente erano poche e imprecise. Romani e barbari non erano però completa [...] [...] anzio nel 535. Il regno degli Ostrogoti ebbe inizio nel 493 con la sconfitta degli Eruli di Odoacre, con lapprovazione dell'imperatore Zenone seguito dell'uccisione della figlia di [...] ano alle proprie cariche e istituzioni. a giustizia era regolata in base alla personalità del di [...] othorum (506), la Lex Romana Burgundorum ec. Il re aveva una duplice funzione: da una parte era [...] nzio e il titolo di patricius purpureus in quanto consentiva di legittimare il possesso delle terre di cui si era appropriato la conquista e soprattutto di istituire una dinastia che si incari [...] a statualistica di tipo romano-bizantino, che vedeva al vertice un re, fonte del [...] rzi delle terre dell'aristocrazia romanaella società germanica iniziò la rottura di una organizzazione [...] mini che possono combattere sono liberi: i possessori romani e i nuovi possessor [...] initi (a partire soprattutto dal VII sec), mentre a roman già inquadrat nelle ville, legat al padrone da regime colonico, si aggiu [...] dei liberi ed alla guida della comunità: spesso ricorreva all'impiccagione o ad [...] alla divisione dell'Impero carolingio e, in particolare, alle invasioni di Unga [...] forma propria dell'ordinamento germanico<del>, infatti i</del>l potere pubblico, ella incapacità del re di convocare il popolo in battaglia contro i nuovi invasori, ella incapacità delle autorità tradizion [...] chio I longobardi erano una popolazione origini incerte, segnalati da Velleio Patercolo [...] si luoghi. La loro tradizione più tarda li indica come provenienti dalla Scandin [...] traversata l'Europa, giunsero in Boemia o l V secolo, per poi stanziarsi in Pannonia, dove si scontrarono prima con gli ruli, poi con i epidiconfitti grazie all'aiuto dei cavalieri nomadi turco-mongolici degli vari, si scontrarono i a causa della pressione delle tribù slave, che costrinsero i ongobardi ad entrare in Italia, appena d [...] di meno pronta ad una difesa a oltranza.Il loro duro dominio annullò gli effetti [...] comportarono da foederati, ma si dettero anche a massacri prima di ingentilirsi [...] mo al credo niceno della Chiesa di Roma.La capitale era Pavia, dove risiedeva il re, mentre [...] i guerrieri possessori detti "arimanni".Clefi, succeduto a primo re in Italia, ordì un durissimo trattamento dei lati [...] duchi venne nominato re Autari (584-590)i Agilulfo (590-615), che sposò la vedov [...] olo centrale nel processo di conversione anche per la sua amicizia con Gregorio [...] ttorno alla metà del VII secolo, quando omai la società longobarda era profondame [...] tia regale dei franchi ebbe origine dai alii (si parla infatti di stirpe salica) gravitanti attorno a Tournai. Dal semi- [...] discendenza divina) era nato Childerico Clodoveo vero fondatore di quella che si chiamò poi dinastia dei merovingi.Salito al potere nel 481 coalizzò le tribù dei franchi ed iniziò una politica di espansione a spese di lemanni, uringi, urgundi (con i quali stese un'alleanza) e isigoti (ella Gallia del Sud fino al 507 quando furono costretti a varcare i Pir [...] one del processo culminato verso il 490.L'espansione dei Franchi, che possedevan [...] ne di Teodorico, che cercò di aiutare i isigoti inviando loro dele truppe, sia dell'imperatore Anastasio che cercò di allearsi con Clodoveo per ridimensionare i Goti e ottenere la sua sottomissione formale. [...] eva legittimare le conquiste, ponendolo ome ristabilimento dell'autorità sovrana [...] mponendo il battesimo al proprio popolo, non secondo la fede ariana, predominant [...] ortata storica molto forte, in quanto i ranchi furono di fatto il primo popolo c [...] di legittimarsi direttamente da Roma (e dall'Impero delle origini), non da Costantinopoli, e di ribadire [...] da quella degli altri popoli germanici.Accantonata la liturgia già in uso dai v [...] i suoi maggiori fedeli di cultura pagana inoltre toglieva alla sua dinastia l'au [...] iché quelle popolazioni spesso avevano crdenze religiose sincretiche e sicuramente convissero con i vecchi co [...] -ovest (Cornovaglia) erano occupati dai elti. Nel VI secolo i gallesi furono cri [...] se una situazione poi chiamata eptarchia cioé dei sette regni: tre angli a est ( [...] Kent). Dopo un breve prevalere del Kent prevalse la Northumbria la Mercia. Nel VII secolo il prestigio [...] imasero tendenzialmente su base latina. ono numerosissimi gli esempi di vocaboli di origine germanica che già prima dell'anno Mille entrarono a far parte, nel nostro caso, dell'italiano, quasi tutt inerenti all'arte bellica: agguato, gua [...] ndate oralmente erano poche e imprecise.Romani e barbari non erano però completa [...] [...] anzio nel 535. Il regno degli Ostrogoti di Teodorico ebbe inizio nel 493, con la sconfitta degli Eruli di Odoacre, con l'approvazione dell'imperatore Zenone I di Bisanzio. A seguito dell'uccisione della figlia di [...] ano alle proprie cariche e istituzioni. La giustizia era così regolata in base alla personalità del di [...] othorum (506), la Lex Romana Burgundorum, eccetera. Il re aveva una duplice funzione: da una parte era [...] nzio e il titolo di patricius purpureus erano ritenuti importanti in quanto consentivano al re "barbaro" di legittimare il possesso delle terre di cui si era appropriato con la conquista e, soprattutto, di istituire una dinastia che si incari [...] a statualistica di tipo romano-bizantino , che vedeva al vertice un re, fonte del [...] rzi delle terre dell'aristocrazia romana. Nella società germanica, peraltro, iniziò la rottura di una organizzazione [...] mini che possono combattere sono liberi: i possessori romani e i nuovi possessor [...] initi (a partire soprattutto dal VII secolo), mentre alla popolazione romana già inquadrata nelle ville, legata al padrone da regime colonico, si aggiu [...] dei liberi ed alla guida della comunità: spesso ricorreva all'impiccagione o ad [...] alla divisione dell'Impero carolingio e, in particolare, alle invasioni di Unga [...] forma propria dell'ordinamento germanico<ins>. I</ins>l potere pubblico, a causa della incapacità del re di convocare il popolo in battaglia contro i nuovi invasori, e a causa della incapacità delle autorità tradizion [...] chio I longobardi erano una popolazione le cui origini sono incerte, segnalati da Velleio Patercolo [...] si luoghi. La loro tradizione più tarda li indica come provenienti dalla Scandin [...] traversata l'Europa, giunsero in Boemia attorno al V secolo, per poi stanziarsi in Pannonia, dove si scontrarono prima con gli Eruli, poi con i Gepidi. Sconfitti questi ultimi grazie all'aiuto dei cavalieri nomadi turco-mongolici degli Avari, si scontrarono anche con essi a causa della pressione delle tribù slave, che costrinsero i Longobardi ad entrare in Italia, appena d [...] di meno pronta ad una difesa a oltranza. Il loro duro dominio annullò gli effetti [...] comportarono da foederati, ma si dettero anche a massacri prima di ingentilirsi [...] mo al credo niceno della Chiesa di Roma. La capitale longobarda era Pavia, dove risiedeva il re, mentre [...] i guerrieri possessori detti "arimanni". Clefi, succeduto ad Alboino, primo re in Italia, ordì un durissimo trattamento dei lati [...] duchi venne nominato re Autari (584-590), quindi Agilulfo (590-615), che sposò la vedov [...] olo centrale nel processo di conversione del suo popolo, anche per la sua amicizia con Gregorio [...] ttorno alla metà del VII secolo, quando ormai la società longobarda era profondame [...] tia regale dei franchi ebbe origine dai Salii (si parla infatti di stirpe salica), gravitanti attorno a Tournai. Dal semi- [...] discendenza divina) era nato Childerico, il cui figlio Clodoveo fu il vero fondatore di quella che si chiamò poi dinastia dei merovingi. Salito al potere nel 481, Clodoveo coalizzò le tribù dei franchi ed iniziò una politica di espansione a spese di Alemanni, Turingi, Burgundi (con i quali stese un'alleanza) e Visigoti (stanziati nella Gallia del Sud fino al 507, quando furono costretti a varcare i Pir [...] one del processo culminato verso il 490. L'espansione dei Franchi, che possedevan [...] ne di Teodorico, che cercò di aiutare i Visigoti inviando loro dele truppe, sia dell'imperatore Anastasio, che cercò di allearsi con Clodoveo, per ridimensionare i Goti, e di ottenere la sua sottomissione formale. [...] eva legittimare le conquiste, ponendolo come ristabilimento dell'autorità sovrana [...] mponendo il battesimo al proprio popolo, non secondo la fede ariana, predominant [...] ortata storica molto forte, in quanto i Franchi furono di fatto il primo popolo c [...] di legittimarsi direttamente da Roma (e quindi dall'Impero delle origini), non da Costantinopoli, e di ribadire [...] da quella degli altri popoli germanici. Accantonata la liturgia già in uso dai v [...] i suoi maggiori fedeli di cultura pagana; inoltre toglieva alla sua dinastia l'au [...] iché quelle popolazioni spesso avevano credenze religiose sincretiche che sicuramente convissero con i vecchi co [...] -ovest (Cornovaglia) erano occupati dai Celti. Nel VI secolo i gallesi furono cri [...] se una situazione poi chiamata eptarchia, cioé dei sette regni: tre angli a est ( [...] Kent). Dopo un breve prevalere del Kent, prevalse la Northumbria; successivamente la Mercia. Nel VII secolo il prestigio [...] imasero tendenzialmente su base latina. Sono numerosissimi gli esempi di vocaboli di origine germanica che, già prima dell'anno Mille, entrarono a far parte, nel nostro caso, dell'italiano, quasi tutti inerenti all'arte bellica: agguato, gua [...] ndate oralmente erano poche e imprecise. Romani e barbari non erano però completa [...] [...] anzio nel 535. Il regno degli Ostrogoti ebbe inizio nel 493 con la sconfitta degli Eruli di Odoacre, con lapprovazione dell'imperatore Zenone seguito dell'uccisione della figlia di [...] ano alle proprie cariche e istituzioni. a giustizia era regolata in base alla personalità del di [...] othorum (506), la Lex Romana Burgundorum ec. Il re aveva una duplice funzione: da una parte era [...] nzio e il titolo di patricius purpureus in quanto consentiva di legittimare il possesso delle terre di cui si era appropriato la conquista e soprattutto di istituire una dinastia che si incari [...] a statualistica di tipo romano-bizantino, che vedeva al vertice un re, fonte del [...] rzi delle terre dell'aristocrazia romanaella società germanica iniziò la rottura di una organizzazione [...] mini che possono combattere sono liberi: i possessori romani e i nuovi possessor [...] initi (a partire soprattutto dal VII sec), mentre a roman già inquadrat nelle ville, legat al padrone da regime colonico, si aggiu [...] dei liberi ed alla guida della comunità: spesso ricorreva all'impiccagione o ad [...] alla divisione dell'Impero carolingio e, in particolare, alle invasioni di Unga [...] forma propria dell'ordinamento germanicol potere pubblico, ella incapacità del re di convocare il popolo in battaglia contro i nuovi invasori, ella incapacità delle autorità tradizion [...] chio I longobardi erano una popolazione <del>dalle</del> origini incerte, segnalati da Velleio Patercolo [...] si luoghi. La loro tradizione più tarda li indica come provenienti dalla Scandin [...] traversata l'Europa, giunsero in Boemia o l V secolo, per poi stanziarsi in Pannonia, dove si scontrarono prima con gli ruli, poi con i epidiconfitti grazie all'aiuto dei cavalieri nomadi turco-mongolici degli vari, si scontrarono i a causa della pressione delle tribù slave, che costrinsero i ongobardi ad entrare in Italia, appena d [...] di meno pronta ad una difesa a oltranza.Il loro duro dominio annullò gli effetti [...] comportarono da foederati, ma si dettero anche a massacri prima di ingentilirsi [...] mo al credo niceno della Chiesa di Roma.La capitale era Pavia, dove risiedeva il re, mentre [...] i guerrieri possessori detti "arimanni".Clefi, succeduto a primo re in Italia, ordì un durissimo trattamento dei lati [...] duchi venne nominato re Autari (584-590)i Agilulfo (590-615), che sposò la vedov [...] olo centrale nel processo di conversione anche per la sua amicizia con Gregorio [...] ttorno alla metà del VII secolo, quando omai la società longobarda era profondame [...] tia regale dei franchi ebbe origine dai alii (si parla infatti di stirpe salica) gravitanti attorno a Tournai. Dal semi- [...] discendenza divina) era nato Childerico Clodoveo vero fondatore di quella che si chiamò poi dinastia dei merovingi.Salito al potere nel 481 coalizzò le tribù dei franchi ed iniziò una politica di espansione a spese di lemanni, uringi, urgundi (con i quali stese un'alleanza) e isigoti (ella Gallia del Sud fino al 507 quando furono costretti a varcare i Pir [...] one del processo culminato verso il 490.L'espansione dei Franchi, che possedevan [...] ne di Teodorico, che cercò di aiutare i isigoti inviando loro dele truppe, sia dell'imperatore Anastasio che cercò di allearsi con Clodoveo per ridimensionare i Goti e ottenere la sua sottomissione formale. [...] eva legittimare le conquiste, ponendolo ome ristabilimento dell'autorità sovrana [...] mponendo il battesimo al proprio popolo, non secondo la fede ariana, predominant [...] ortata storica molto forte, in quanto i ranchi furono di fatto il primo popolo c [...] di legittimarsi direttamente da Roma (e dall'Impero delle origini), non da Costantinopoli, e di ribadire [...] da quella degli altri popoli germanici.Accantonata la liturgia già in uso dai v [...] i suoi maggiori fedeli di cultura pagana inoltre toglieva alla sua dinastia l'au [...] iché quelle popolazioni spesso avevano crdenze religiose sincretiche e sicuramente convissero con i vecchi co [...] -ovest (Cornovaglia) erano occupati dai elti. Nel VI secolo i gallesi furono cri [...] se una situazione poi chiamata eptarchia cioé dei sette regni: tre angli a est ( [...] Kent). Dopo un breve prevalere del Kent prevalse la Northumbria la Mercia. Nel VII secolo il prestigio [...] imasero tendenzialmente su base latina. ono numerosissimi gli esempi di vocaboli di origine germanica che già prima dell'anno Mille entrarono a far parte, nel nostro caso, dell'italiano, quasi tutt inerenti all'arte bellica: agguato, gua [...] ndate oralmente erano poche e imprecise.Romani e barbari non erano però completa [...] [...] anzio nel 535. Il regno degli Ostrogoti di Teodorico ebbe inizio nel 493, con la sconfitta degli Eruli di Odoacre, con l'approvazione dell'imperatore Zenone I di Bisanzio. A seguito dell'uccisione della figlia di [...] ano alle proprie cariche e istituzioni. La giustizia era così regolata in base alla personalità del di [...] othorum (506), la Lex Romana Burgundorum, eccetera. Il re aveva una duplice funzione: da una parte era [...] nzio e il titolo di patricius purpureus erano ritenuti importanti in quanto consentivano al re "barbaro" di legittimare il possesso delle terre di cui si era appropriato con la conquista e, soprattutto, di istituire una dinastia che si incari [...] a statualistica di tipo romano-bizantino , che vedeva al vertice un re, fonte del [...] rzi delle terre dell'aristocrazia romana. Nella società germanica, peraltro, iniziò la rottura di una organizzazione [...] mini che possono combattere sono liberi: i possessori romani e i nuovi possessor [...] initi (a partire soprattutto dal VII secolo), mentre alla popolazione romana già inquadrata nelle ville, legata al padrone da regime colonico, si aggiu [...] dei liberi ed alla guida della comunità: spesso ricorreva all'impiccagione o ad [...] alla divisione dell'Impero carolingio e, in particolare, alle invasioni di Unga [...] forma propria dell'ordinamento germanico. Il potere pubblico, a causa della incapacità del re di convocare il popolo in battaglia contro i nuovi invasori, e a causa della incapacità delle autorità tradizion [...] chio I longobardi erano una popolazione <ins>le cui</ins> origini <ins>sono </ins>incerte, segnalati da Velleio Patercolo [...] si luoghi. La loro tradizione più tarda li indica come provenienti dalla Scandin [...] traversata l'Europa, giunsero in Boemia attorno al V secolo, per poi stanziarsi in Pannonia, dove si scontrarono prima con gli Eruli, poi con i Gepidi. Sconfitti questi ultimi grazie all'aiuto dei cavalieri nomadi turco-mongolici degli Avari, si scontrarono anche con essi a causa della pressione delle tribù slave, che costrinsero i Longobardi ad entrare in Italia, appena d [...] di meno pronta ad una difesa a oltranza. Il loro duro dominio annullò gli effetti [...] comportarono da foederati, ma si dettero anche a massacri prima di ingentilirsi [...] mo al credo niceno della Chiesa di Roma. La capitale longobarda era Pavia, dove risiedeva il re, mentre [...] i guerrieri possessori detti "arimanni". Clefi, succeduto ad Alboino, primo re in Italia, ordì un durissimo trattamento dei lati [...] duchi venne nominato re Autari (584-590), quindi Agilulfo (590-615), che sposò la vedov [...] olo centrale nel processo di conversione del suo popolo, anche per la sua amicizia con Gregorio [...] ttorno alla metà del VII secolo, quando ormai la società longobarda era profondame [...] tia regale dei franchi ebbe origine dai Salii (si parla infatti di stirpe salica), gravitanti attorno a Tournai. Dal semi- [...] discendenza divina) era nato Childerico, il cui figlio Clodoveo fu il vero fondatore di quella che si chiamò poi dinastia dei merovingi. Salito al potere nel 481, Clodoveo coalizzò le tribù dei franchi ed iniziò una politica di espansione a spese di Alemanni, Turingi, Burgundi (con i quali stese un'alleanza) e Visigoti (stanziati nella Gallia del Sud fino al 507, quando furono costretti a varcare i Pir [...] one del processo culminato verso il 490. L'espansione dei Franchi, che possedevan [...] ne di Teodorico, che cercò di aiutare i Visigoti inviando loro dele truppe, sia dell'imperatore Anastasio, che cercò di allearsi con Clodoveo, per ridimensionare i Goti, e di ottenere la sua sottomissione formale. [...] eva legittimare le conquiste, ponendolo come ristabilimento dell'autorità sovrana [...] mponendo il battesimo al proprio popolo, non secondo la fede ariana, predominant [...] ortata storica molto forte, in quanto i Franchi furono di fatto il primo popolo c [...] di legittimarsi direttamente da Roma (e quindi dall'Impero delle origini), non da Costantinopoli, e di ribadire [...] da quella degli altri popoli germanici. Accantonata la liturgia già in uso dai v [...] i suoi maggiori fedeli di cultura pagana; inoltre toglieva alla sua dinastia l'au [...] iché quelle popolazioni spesso avevano credenze religiose sincretiche che sicuramente convissero con i vecchi co [...] -ovest (Cornovaglia) erano occupati dai Celti. Nel VI secolo i gallesi furono cri [...] se una situazione poi chiamata eptarchia, cioé dei sette regni: tre angli a est ( [...] Kent). Dopo un breve prevalere del Kent, prevalse la Northumbria; successivamente la Mercia. Nel VII secolo il prestigio [...] imasero tendenzialmente su base latina. Sono numerosissimi gli esempi di vocaboli di origine germanica che, già prima dell'anno Mille, entrarono a far parte, nel nostro caso, dell'italiano, quasi tutti inerenti all'arte bellica: agguato, gua [...] ndate oralmente erano poche e imprecise. Romani e barbari non erano però completa [...] [...] anzio nel 535. Il regno degli Ostrogoti ebbe inizio nel 493 con la sconfitta degli Eruli di Odoacre, con lapprovazione dell'imperatore Zenone seguito dell'uccisione della figlia di [...] ano alle proprie cariche e istituzioni. a giustizia era regolata in base alla personalità del di [...] othorum (506), la Lex Romana Burgundorum ec. Il re aveva una duplice funzione: da una parte era [...] nzio e il titolo di patricius purpureus in quanto consentiva di legittimare il possesso delle terre di cui si era appropriato la conquista e soprattutto di istituire una dinastia che si incari [...] a statualistica di tipo romano-bizantino, che vedeva al vertice un re, fonte del [...] rzi delle terre dell'aristocrazia romanaella società germanica iniziò la rottura di una organizzazione [...] mini che possono combattere sono liberi: i possessori romani e i nuovi possessor [...] initi (a partire soprattutto dal VII sec), mentre a roman già inquadrat nelle ville, legat al padrone da regime colonico, si aggiu [...] dei liberi ed alla guida della comunità: spesso ricorreva all'impiccagione o ad [...] alla divisione dell'Impero carolingio e, in particolare, alle invasioni di Unga [...] forma propria dell'ordinamento germanicol potere pubblico, ella incapacità del re di convocare il popolo in battaglia contro i nuovi invasori, ella incapacità delle autorità tradizion [...] chio I longobardi erano una popolazione origini incerte, segnalati da Velleio Patercolo [...] si luoghi. La loro tradizione più tarda li indica come provenienti dalla Scandin [...] traversata l'Europa, giunsero in Boemia o l V secolo, per poi stanziarsi in Pannonia, dove si scontrarono prima con gli ruli, poi con i epidiconfitti grazie all'aiuto dei cavalieri nomadi turco-mongolici degli vari, si scontrarono i a causa della pressione delle tribù slave, che costrinsero i ongobardi ad entrare in Italia, appena d [...] di meno pronta ad una difesa a oltranza.Il loro duro dominio annullò gli effetti [...] comportarono da foederati, ma si dettero anche a massacri prima di ingentilirsi [...] mo al credo niceno della Chiesa di Roma.La <del>loro </del>capitale era Pavia, dove risiedeva il re, mentre [...] i guerrieri possessori detti "arimanni".Clefi, succeduto a primo re in Italia, ordì un durissimo trattamento dei lati [...] duchi venne nominato re Autari (584-590)i Agilulfo (590-615), che sposò la vedov [...] olo centrale nel processo di conversione anche per la sua amicizia con Gregorio [...] ttorno alla metà del VII secolo, quando omai la società longobarda era profondame [...] tia regale dei franchi ebbe origine dai alii (si parla infatti di stirpe salica) gravitanti attorno a Tournai. Dal semi- [...] discendenza divina) era nato Childerico Clodoveo vero fondatore di quella che si chiamò poi dinastia dei merovingi.Salito al potere nel 481 coalizzò le tribù dei franchi ed iniziò una politica di espansione a spese di lemanni, uringi, urgundi (con i quali stese un'alleanza) e isigoti (ella Gallia del Sud fino al 507 quando furono costretti a varcare i Pir [...] one del processo culminato verso il 490.L'espansione dei Franchi, che possedevan [...] ne di Teodorico, che cercò di aiutare i isigoti inviando loro dele truppe, sia dell'imperatore Anastasio che cercò di allearsi con Clodoveo per ridimensionare i Goti e ottenere la sua sottomissione formale. [...] eva legittimare le conquiste, ponendolo ome ristabilimento dell'autorità sovrana [...] mponendo il battesimo al proprio popolo, non secondo la fede ariana, predominant [...] ortata storica molto forte, in quanto i ranchi furono di fatto il primo popolo c [...] di legittimarsi direttamente da Roma (e dall'Impero delle origini), non da Costantinopoli, e di ribadire [...] da quella degli altri popoli germanici.Accantonata la liturgia già in uso dai v [...] i suoi maggiori fedeli di cultura pagana inoltre toglieva alla sua dinastia l'au [...] iché quelle popolazioni spesso avevano crdenze religiose sincretiche e sicuramente convissero con i vecchi co [...] -ovest (Cornovaglia) erano occupati dai elti. Nel VI secolo i gallesi furono cri [...] se una situazione poi chiamata eptarchia cioé dei sette regni: tre angli a est ( [...] Kent). Dopo un breve prevalere del Kent prevalse la Northumbria la Mercia. Nel VII secolo il prestigio [...] imasero tendenzialmente su base latina. ono numerosissimi gli esempi di vocaboli di origine germanica che già prima dell'anno Mille entrarono a far parte, nel nostro caso, dell'italiano, quasi tutt inerenti all'arte bellica: agguato, gua [...] ndate oralmente erano poche e imprecise.Romani e barbari non erano però completa [...] [...] anzio nel 535. Il regno degli Ostrogoti di Teodorico ebbe inizio nel 493, con la sconfitta degli Eruli di Odoacre, con l'approvazione dell'imperatore Zenone I di Bisanzio. A seguito dell'uccisione della figlia di [...] ano alle proprie cariche e istituzioni. La giustizia era così regolata in base alla personalità del di [...] othorum (506), la Lex Romana Burgundorum, eccetera. Il re aveva una duplice funzione: da una parte era [...] nzio e il titolo di patricius purpureus erano ritenuti importanti in quanto consentivano al re "barbaro" di legittimare il possesso delle terre di cui si era appropriato con la conquista e, soprattutto, di istituire una dinastia che si incari [...] a statualistica di tipo romano-bizantino , che vedeva al vertice un re, fonte del [...] rzi delle terre dell'aristocrazia romana. Nella società germanica, peraltro, iniziò la rottura di una organizzazione [...] mini che possono combattere sono liberi: i possessori romani e i nuovi possessor [...] initi (a partire soprattutto dal VII secolo), mentre alla popolazione romana già inquadrata nelle ville, legata al padrone da regime colonico, si aggiu [...] dei liberi ed alla guida della comunità: spesso ricorreva all'impiccagione o ad [...] alla divisione dell'Impero carolingio e, in particolare, alle invasioni di Unga [...] forma propria dell'ordinamento germanico. Il potere pubblico, a causa della incapacità del re di convocare il popolo in battaglia contro i nuovi invasori, e a causa della incapacità delle autorità tradizion [...] chio I longobardi erano una popolazione le cui origini sono incerte, segnalati da Velleio Patercolo [...] si luoghi. La loro tradizione più tarda li indica come provenienti dalla Scandin [...] traversata l'Europa, giunsero in Boemia attorno al V secolo, per poi stanziarsi in Pannonia, dove si scontrarono prima con gli Eruli, poi con i Gepidi. Sconfitti questi ultimi grazie all'aiuto dei cavalieri nomadi turco-mongolici degli Avari, si scontrarono anche con essi a causa della pressione delle tribù slave, che costrinsero i Longobardi ad entrare in Italia, appena d [...] di meno pronta ad una difesa a oltranza. Il loro duro dominio annullò gli effetti [...] comportarono da foederati, ma si dettero anche a massacri prima di ingentilirsi [...] mo al credo niceno della Chiesa di Roma. La capitale <ins>longobarda </ins>era Pavia, dove risiedeva il re, mentre [...] i guerrieri possessori detti "arimanni". Clefi, succeduto ad Alboino, primo re in Italia, ordì un durissimo trattamento dei lati [...] duchi venne nominato re Autari (584-590), quindi Agilulfo (590-615), che sposò la vedov [...] olo centrale nel processo di conversione del suo popolo, anche per la sua amicizia con Gregorio [...] ttorno alla metà del VII secolo, quando ormai la società longobarda era profondame [...] tia regale dei franchi ebbe origine dai Salii (si parla infatti di stirpe salica), gravitanti attorno a Tournai. Dal semi- [...] discendenza divina) era nato Childerico, il cui figlio Clodoveo fu il vero fondatore di quella che si chiamò poi dinastia dei merovingi. Salito al potere nel 481, Clodoveo coalizzò le tribù dei franchi ed iniziò una politica di espansione a spese di Alemanni, Turingi, Burgundi (con i quali stese un'alleanza) e Visigoti (stanziati nella Gallia del Sud fino al 507, quando furono costretti a varcare i Pir [...] one del processo culminato verso il 490. L'espansione dei Franchi, che possedevan [...] ne di Teodorico, che cercò di aiutare i Visigoti inviando loro dele truppe, sia dell'imperatore Anastasio, che cercò di allearsi con Clodoveo, per ridimensionare i Goti, e di ottenere la sua sottomissione formale. [...] eva legittimare le conquiste, ponendolo come ristabilimento dell'autorità sovrana [...] mponendo il battesimo al proprio popolo, non secondo la fede ariana, predominant [...] ortata storica molto forte, in quanto i Franchi furono di fatto il primo popolo c [...] di legittimarsi direttamente da Roma (e quindi dall'Impero delle origini), non da Costantinopoli, e di ribadire [...] da quella degli altri popoli germanici. Accantonata la liturgia già in uso dai v [...] i suoi maggiori fedeli di cultura pagana; inoltre toglieva alla sua dinastia l'au [...] iché quelle popolazioni spesso avevano credenze religiose sincretiche che sicuramente convissero con i vecchi co [...] -ovest (Cornovaglia) erano occupati dai Celti. Nel VI secolo i gallesi furono cri [...] se una situazione poi chiamata eptarchia, cioé dei sette regni: tre angli a est ( [...] Kent). Dopo un breve prevalere del Kent, prevalse la Northumbria; successivamente la Mercia. Nel VII secolo il prestigio [...] imasero tendenzialmente su base latina. Sono numerosissimi gli esempi di vocaboli di origine germanica che, già prima dell'anno Mille, entrarono a far parte, nel nostro caso, dell'italiano, quasi tutti inerenti all'arte bellica: agguato, gua [...] ndate oralmente erano poche e imprecise. Romani e barbari non erano però completa [...] [...] anzio nel 535. Il regno degli Ostrogoti ebbe inizio nel 493 con la sconfitta degli Eruli di Odoacre, con lapprovazione dell'imperatore Zenone seguito dell'uccisione della figlia di [...] ano alle proprie cariche e istituzioni. a giustizia era regolata in base alla personalità del di [...] othorum (506), la Lex Romana Burgundorum ec. Il re aveva una duplice funzione: da una parte era [...] nzio e il titolo di patricius purpureus in quanto consentiva di legittimare il possesso delle terre di cui si era appropriato la conquista e soprattutto di istituire una dinastia che si incari [...] a statualistica di tipo romano-bizantino, che vedeva al vertice un re, fonte del [...] rzi delle terre dell'aristocrazia romanaella società germanica iniziò la rottura di una organizzazione [...] mini che possono combattere sono liberi: i possessori romani e i nuovi possessor [...] initi (a partire soprattutto dal VII sec), mentre a roman già inquadrat nelle ville, legat al padrone da regime colonico, si aggiu [...] dei liberi ed alla guida della comunità: spesso ricorreva all'impiccagione o ad [...] alla divisione dell'Impero carolingio e, in particolare, alle invasioni di Unga [...] forma propria dell'ordinamento germanicol potere pubblico, ella incapacità del re di convocare il popolo in battaglia contro i nuovi invasori, ella incapacità delle autorità tradizion [...] chio I longobardi erano una popolazione origini incerte, segnalati da Velleio Patercolo [...] si luoghi. La loro tradizione più tarda li indica come provenienti dalla Scandin [...] traversata l'Europa, giunsero in Boemia o l V secolo, per poi stanziarsi in Pannonia, dove si scontrarono prima con gli ruli, poi con i epidiconfitti grazie all'aiuto dei cavalieri nomadi turco-mongolici degli vari, si scontrarono i a causa della pressione delle tribù slave, che costrinsero i ongobardi ad entrare in Italia, appena d [...] di meno pronta ad una difesa a oltranza.Il loro duro dominio annullò gli effetti [...] comportarono da foederati, ma si dettero anche a massacri prima di ingentilirsi [...] mo al credo niceno della Chiesa di Roma.La capitale era Pavia, dove risiedeva il re, mentre [...] i guerrieri possessori detti "arimanni".Clefi, succeduto a<del>l</del> primo re in Italia<del> Alboino</del>, ordì un durissimo trattamento dei lati [...] duchi venne nominato re Autari (584-590)i Agilulfo (590-615), che sposò la vedov [...] olo centrale nel processo di conversione anche per la sua amicizia con Gregorio [...] ttorno alla metà del VII secolo, quando omai la società longobarda era profondame [...] tia regale dei franchi ebbe origine dai alii (si parla infatti di stirpe salica) gravitanti attorno a Tournai. Dal semi- [...] discendenza divina) era nato Childerico Clodoveo vero fondatore di quella che si chiamò poi dinastia dei merovingi.Salito al potere nel 481 coalizzò le tribù dei franchi ed iniziò una politica di espansione a spese di lemanni, uringi, urgundi (con i quali stese un'alleanza) e isigoti (ella Gallia del Sud fino al 507 quando furono costretti a varcare i Pir [...] one del processo culminato verso il 490.L'espansione dei Franchi, che possedevan [...] ne di Teodorico, che cercò di aiutare i isigoti inviando loro dele truppe, sia dell'imperatore Anastasio che cercò di allearsi con Clodoveo per ridimensionare i Goti e ottenere la sua sottomissione formale. [...] eva legittimare le conquiste, ponendolo ome ristabilimento dell'autorità sovrana [...] mponendo il battesimo al proprio popolo, non secondo la fede ariana, predominant [...] ortata storica molto forte, in quanto i ranchi furono di fatto il primo popolo c [...] di legittimarsi direttamente da Roma (e dall'Impero delle origini), non da Costantinopoli, e di ribadire [...] da quella degli altri popoli germanici.Accantonata la liturgia già in uso dai v [...] i suoi maggiori fedeli di cultura pagana inoltre toglieva alla sua dinastia l'au [...] iché quelle popolazioni spesso avevano crdenze religiose sincretiche e sicuramente convissero con i vecchi co [...] -ovest (Cornovaglia) erano occupati dai elti. Nel VI secolo i gallesi furono cri [...] se una situazione poi chiamata eptarchia cioé dei sette regni: tre angli a est ( [...] Kent). Dopo un breve prevalere del Kent prevalse la Northumbria la Mercia. Nel VII secolo il prestigio [...] imasero tendenzialmente su base latina. ono numerosissimi gli esempi di vocaboli di origine germanica che già prima dell'anno Mille entrarono a far parte, nel nostro caso, dell'italiano, quasi tutt inerenti all'arte bellica: agguato, gua [...] ndate oralmente erano poche e imprecise.Romani e barbari non erano però completa [...] [...] anzio nel 535. Il regno degli Ostrogoti di Teodorico ebbe inizio nel 493, con la sconfitta degli Eruli di Odoacre, con l'approvazione dell'imperatore Zenone I di Bisanzio. A seguito dell'uccisione della figlia di [...] ano alle proprie cariche e istituzioni. La giustizia era così regolata in base alla personalità del di [...] othorum (506), la Lex Romana Burgundorum, eccetera. Il re aveva una duplice funzione: da una parte era [...] nzio e il titolo di patricius purpureus erano ritenuti importanti in quanto consentivano al re "barbaro" di legittimare il possesso delle terre di cui si era appropriato con la conquista e, soprattutto, di istituire una dinastia che si incari [...] a statualistica di tipo romano-bizantino , che vedeva al vertice un re, fonte del [...] rzi delle terre dell'aristocrazia romana. Nella società germanica, peraltro, iniziò la rottura di una organizzazione [...] mini che possono combattere sono liberi: i possessori romani e i nuovi possessor [...] initi (a partire soprattutto dal VII secolo), mentre alla popolazione romana già inquadrata nelle ville, legata al padrone da regime colonico, si aggiu [...] dei liberi ed alla guida della comunità: spesso ricorreva all'impiccagione o ad [...] alla divisione dell'Impero carolingio e, in particolare, alle invasioni di Unga [...] forma propria dell'ordinamento germanico. Il potere pubblico, a causa della incapacità del re di convocare il popolo in battaglia contro i nuovi invasori, e a causa della incapacità delle autorità tradizion [...] chio I longobardi erano una popolazione le cui origini sono incerte, segnalati da Velleio Patercolo [...] si luoghi. La loro tradizione più tarda li indica come provenienti dalla Scandin [...] traversata l'Europa, giunsero in Boemia attorno al V secolo, per poi stanziarsi in Pannonia, dove si scontrarono prima con gli Eruli, poi con i Gepidi. Sconfitti questi ultimi grazie all'aiuto dei cavalieri nomadi turco-mongolici degli Avari, si scontrarono anche con essi a causa della pressione delle tribù slave, che costrinsero i Longobardi ad entrare in Italia, appena d [...] di meno pronta ad una difesa a oltranza. Il loro duro dominio annullò gli effetti [...] comportarono da foederati, ma si dettero anche a massacri prima di ingentilirsi [...] mo al credo niceno della Chiesa di Roma. La capitale longobarda era Pavia, dove risiedeva il re, mentre [...] i guerrieri possessori detti "arimanni". Clefi, succeduto a<ins>d Alboino,</ins> primo re in Italia, ordì un durissimo trattamento dei lati [...] duchi venne nominato re Autari (584-590), quindi Agilulfo (590-615), che sposò la vedov [...] olo centrale nel processo di conversione del suo popolo, anche per la sua amicizia con Gregorio [...] ttorno alla metà del VII secolo, quando ormai la società longobarda era profondame [...] tia regale dei franchi ebbe origine dai Salii (si parla infatti di stirpe salica), gravitanti attorno a Tournai. Dal semi- [...] discendenza divina) era nato Childerico, il cui figlio Clodoveo fu il vero fondatore di quella che si chiamò poi dinastia dei merovingi. Salito al potere nel 481, Clodoveo coalizzò le tribù dei franchi ed iniziò una politica di espansione a spese di Alemanni, Turingi, Burgundi (con i quali stese un'alleanza) e Visigoti (stanziati nella Gallia del Sud fino al 507, quando furono costretti a varcare i Pir [...] one del processo culminato verso il 490. L'espansione dei Franchi, che possedevan [...] ne di Teodorico, che cercò di aiutare i Visigoti inviando loro dele truppe, sia dell'imperatore Anastasio, che cercò di allearsi con Clodoveo, per ridimensionare i Goti, e di ottenere la sua sottomissione formale. [...] eva legittimare le conquiste, ponendolo come ristabilimento dell'autorità sovrana [...] mponendo il battesimo al proprio popolo, non secondo la fede ariana, predominant [...] ortata storica molto forte, in quanto i Franchi furono di fatto il primo popolo c [...] di legittimarsi direttamente da Roma (e quindi dall'Impero delle origini), non da Costantinopoli, e di ribadire [...] da quella degli altri popoli germanici. Accantonata la liturgia già in uso dai v [...] i suoi maggiori fedeli di cultura pagana; inoltre toglieva alla sua dinastia l'au [...] iché quelle popolazioni spesso avevano credenze religiose sincretiche che sicuramente convissero con i vecchi co [...] -ovest (Cornovaglia) erano occupati dai Celti. Nel VI secolo i gallesi furono cri [...] se una situazione poi chiamata eptarchia, cioé dei sette regni: tre angli a est ( [...] Kent). Dopo un breve prevalere del Kent, prevalse la Northumbria; successivamente la Mercia. Nel VII secolo il prestigio [...] imasero tendenzialmente su base latina. Sono numerosissimi gli esempi di vocaboli di origine germanica che, già prima dell'anno Mille, entrarono a far parte, nel nostro caso, dell'italiano, quasi tutti inerenti all'arte bellica: agguato, gua [...] ndate oralmente erano poche e imprecise. Romani e barbari non erano però completa [...] [...] anzio nel 535. Il regno degli Ostrogoti ebbe inizio nel 493 con la sconfitta degli Eruli di Odoacre, con lapprovazione dell'imperatore Zenone seguito dell'uccisione della figlia di [...] ano alle proprie cariche e istituzioni. a giustizia era regolata in base alla personalità del di [...] othorum (506), la Lex Romana Burgundorum ec. Il re aveva una duplice funzione: da una parte era [...] nzio e il titolo di patricius purpureus in quanto consentiva di legittimare il possesso delle terre di cui si era appropriato la conquista e soprattutto di istituire una dinastia che si incari [...] a statualistica di tipo romano-bizantino, che vedeva al vertice un re, fonte del [...] rzi delle terre dell'aristocrazia romanaella società germanica iniziò la rottura di una organizzazione [...] mini che possono combattere sono liberi: i possessori romani e i nuovi possessor [...] initi (a partire soprattutto dal VII sec), mentre a roman già inquadrat nelle ville, legat al padrone da regime colonico, si aggiu [...] dei liberi ed alla guida della comunità: spesso ricorreva all'impiccagione o ad [...] alla divisione dell'Impero carolingio e, in particolare, alle invasioni di Unga [...] forma propria dell'ordinamento germanicol potere pubblico, ella incapacità del re di convocare il popolo in battaglia contro i nuovi invasori, ella incapacità delle autorità tradizion [...] chio I longobardi erano una popolazione origini incerte, segnalati da Velleio Patercolo [...] si luoghi. La loro tradizione più tarda li indica come provenienti dalla Scandin [...] traversata l'Europa, giunsero in Boemia o l V secolo, per poi stanziarsi in Pannonia, dove si scontrarono prima con gli ruli, poi con i epidiconfitti grazie all'aiuto dei cavalieri nomadi turco-mongolici degli vari, si scontrarono i a causa della pressione delle tribù slave, che costrinsero i ongobardi ad entrare in Italia, appena d [...] di meno pronta ad una difesa a oltranza.Il loro duro dominio annullò gli effetti [...] comportarono da foederati, ma si dettero anche a massacri prima di ingentilirsi [...] mo al credo niceno della Chiesa di Roma.La capitale era Pavia, dove risiedeva il re, mentre [...] i guerrieri possessori detti "arimanni".Clefi, succeduto a primo re in Italia, ordì un durissimo trattamento dei lati [...] duchi venne nominato re Autari (584-590)i Agilulfo (590-615), che sposò la vedov [...] olo centrale nel processo di conversione anche per la sua amicizia con Gregorio [...] ttorno alla metà del VII secolo, quando omai la società longobarda era profondame [...] tia regale dei franchi ebbe origine dai alii (si parla infatti di stirpe salica) gravitanti attorno a Tournai. Dal semi- [...] discendenza divina) era nato Childerico Clodoveo vero fondatore di quella che si chiamò poi dinastia dei merovingi.Salito al potere nel 481 coalizzò le tribù dei franchi ed iniziò una politica di espansione a spese di lemanni, uringi, urgundi (con i quali stese un'alleanza) e isigoti (ella Gallia del Sud fino al 507 quando furono costretti a varcare i Pir [...] one del processo culminato verso il 490.L'espansione dei Franchi, che possedevan [...] ne di Teodorico, che cercò di aiutare i isigoti inviando loro dele truppe, sia dell'imperatore Anastasio che cercò di allearsi con Clodoveo per ridimensionare i Goti e ottenere la sua sottomissione formale. [...] eva legittimare le conquiste, ponendolo ome ristabilimento dell'autorità sovrana [...] mponendo il battesimo al proprio popolo, non secondo la fede ariana, predominant [...] ortata storica molto forte, in quanto i ranchi furono di fatto il primo popolo c [...] di legittimarsi direttamente da Roma (e dall'Impero delle origini), non da Costantinopoli, e di ribadire [...] da quella degli altri popoli germanici.Accantonata la liturgia già in uso dai v [...] i suoi maggiori fedeli di cultura pagana inoltre toglieva alla sua dinastia l'au [...] iché quelle popolazioni spesso avevano crdenze religiose sincretiche e sicuramente convissero con i vecchi co [...] -ovest (Cornovaglia) erano occupati dai elti. Nel VI secolo i gallesi furono cri [...] se una situazione poi chiamata eptarchia cioé dei sette regni: tre angli a est ( [...] Kent). Dopo un breve prevalere del Kent prevalse la Northumbria la Mercia. Nel VII secolo il prestigio [...] imasero tendenzialmente su base latina. ono numerosissimi gli esempi di vocaboli di origine germanica che già prima dell'anno Mille entrarono a far parte, nel nostro caso, dell'italiano, quasi tutt inerenti all'arte bellica: agguato, gua [...] ndate oralmente erano poche e imprecise.Romani e barbari non erano però completa [...] [...] anzio nel 535. Il regno degli Ostrogoti di Teodorico ebbe inizio nel 493, con la sconfitta degli Eruli di Odoacre, con l'approvazione dell'imperatore Zenone I di Bisanzio. A seguito dell'uccisione della figlia di [...] ano alle proprie cariche e istituzioni. La giustizia era così regolata in base alla personalità del di [...] othorum (506), la Lex Romana Burgundorum, eccetera. Il re aveva una duplice funzione: da una parte era [...] nzio e il titolo di patricius purpureus erano ritenuti importanti in quanto consentivano al re "barbaro" di legittimare il possesso delle terre di cui si era appropriato con la conquista e, soprattutto, di istituire una dinastia che si incari [...] a statualistica di tipo romano-bizantino , che vedeva al vertice un re, fonte del [...] rzi delle terre dell'aristocrazia romana. Nella società germanica, peraltro, iniziò la rottura di una organizzazione [...] mini che possono combattere sono liberi: i possessori romani e i nuovi possessor [...] initi (a partire soprattutto dal VII secolo), mentre alla popolazione romana già inquadrata nelle ville, legata al padrone da regime colonico, si aggiu [...] dei liberi ed alla guida della comunità: spesso ricorreva all'impiccagione o ad [...] alla divisione dell'Impero carolingio e, in particolare, alle invasioni di Unga [...] forma propria dell'ordinamento germanico. Il potere pubblico, a causa della incapacità del re di convocare il popolo in battaglia contro i nuovi invasori, e a causa della incapacità delle autorità tradizion [...] chio I longobardi erano una popolazione le cui origini sono incerte, segnalati da Velleio Patercolo [...] si luoghi. La loro tradizione più tarda li indica come provenienti dalla Scandin [...] traversata l'Europa, giunsero in Boemia attorno al V secolo, per poi stanziarsi in Pannonia, dove si scontrarono prima con gli Eruli, poi con i Gepidi. Sconfitti questi ultimi grazie all'aiuto dei cavalieri nomadi turco-mongolici degli Avari, si scontrarono anche con essi a causa della pressione delle tribù slave, che costrinsero i Longobardi ad entrare in Italia, appena d [...] di meno pronta ad una difesa a oltranza. Il loro duro dominio annullò gli effetti [...] comportarono da foederati, ma si dettero anche a massacri prima di ingentilirsi [...] mo al credo niceno della Chiesa di Roma. La capitale longobarda era Pavia, dove risiedeva il re, mentre [...] i guerrieri possessori detti "arimanni". Clefi, succeduto ad Alboino, primo re in Italia, ordì un durissimo trattamento dei lati [...] duchi venne nominato re Autari (584-590), quindi Agilulfo (590-615), che sposò la vedov [...] olo centrale nel processo di conversione<ins> del suo popolo,</ins> anche per la sua amicizia con Gregorio [...] ttorno alla metà del VII secolo, quando ormai la società longobarda era profondame [...] tia regale dei franchi ebbe origine dai Salii (si parla infatti di stirpe salica), gravitanti attorno a Tournai. Dal semi- [...] discendenza divina) era nato Childerico, il cui figlio Clodoveo fu il vero fondatore di quella che si chiamò poi dinastia dei merovingi. Salito al potere nel 481, Clodoveo coalizzò le tribù dei franchi ed iniziò una politica di espansione a spese di Alemanni, Turingi, Burgundi (con i quali stese un'alleanza) e Visigoti (stanziati nella Gallia del Sud fino al 507, quando furono costretti a varcare i Pir [...] one del processo culminato verso il 490. L'espansione dei Franchi, che possedevan [...] ne di Teodorico, che cercò di aiutare i Visigoti inviando loro dele truppe, sia dell'imperatore Anastasio, che cercò di allearsi con Clodoveo, per ridimensionare i Goti, e di ottenere la sua sottomissione formale. [...] eva legittimare le conquiste, ponendolo come ristabilimento dell'autorità sovrana [...] mponendo il battesimo al proprio popolo, non secondo la fede ariana, predominant [...] ortata storica molto forte, in quanto i Franchi furono di fatto il primo popolo c [...] di legittimarsi direttamente da Roma (e quindi dall'Impero delle origini), non da Costantinopoli, e di ribadire [...] da quella degli altri popoli germanici. Accantonata la liturgia già in uso dai v [...] i suoi maggiori fedeli di cultura pagana; inoltre toglieva alla sua dinastia l'au [...] iché quelle popolazioni spesso avevano credenze religiose sincretiche che sicuramente convissero con i vecchi co [...] -ovest (Cornovaglia) erano occupati dai Celti. Nel VI secolo i gallesi furono cri [...] se una situazione poi chiamata eptarchia, cioé dei sette regni: tre angli a est ( [...] Kent). Dopo un breve prevalere del Kent, prevalse la Northumbria; successivamente la Mercia. Nel VII secolo il prestigio [...] imasero tendenzialmente su base latina. Sono numerosissimi gli esempi di vocaboli di origine germanica che, già prima dell'anno Mille, entrarono a far parte, nel nostro caso, dell'italiano, quasi tutti inerenti all'arte bellica: agguato, gua [...] ndate oralmente erano poche e imprecise. Romani e barbari non erano però completa [...] [...] anzio nel 535. Il regno degli Ostrogoti ebbe inizio nel 493 con la sconfitta degli Eruli di Odoacre, con lapprovazione dell'imperatore Zenone seguito dell'uccisione della figlia di [...] ano alle proprie cariche e istituzioni. a giustizia era regolata in base alla personalità del di [...] othorum (506), la Lex Romana Burgundorum ec. Il re aveva una duplice funzione: da una parte era [...] nzio e il titolo di patricius purpureus in quanto consentiva di legittimare il possesso delle terre di cui si era appropriato la conquista e soprattutto di istituire una dinastia che si incari [...] a statualistica di tipo romano-bizantino, che vedeva al vertice un re, fonte del [...] rzi delle terre dell'aristocrazia romanaella società germanica iniziò la rottura di una organizzazione [...] mini che possono combattere sono liberi: i possessori romani e i nuovi possessor [...] initi (a partire soprattutto dal VII sec), mentre a roman già inquadrat nelle ville, legat al padrone da regime colonico, si aggiu [...] dei liberi ed alla guida della comunità: spesso ricorreva all'impiccagione o ad [...] alla divisione dell'Impero carolingio e, in particolare, alle invasioni di Unga [...] forma propria dell'ordinamento germanicol potere pubblico, ella incapacità del re di convocare il popolo in battaglia contro i nuovi invasori, ella incapacità delle autorità tradizion [...] chio I longobardi erano una popolazione origini incerte, segnalati da Velleio Patercolo [...] si luoghi. La loro tradizione più tarda li indica come provenienti dalla Scandin [...] traversata l'Europa, giunsero in Boemia o l V secolo, per poi stanziarsi in Pannonia, dove si scontrarono prima con gli ruli, poi con i epidiconfitti grazie all'aiuto dei cavalieri nomadi turco-mongolici degli vari, si scontrarono i a causa della pressione delle tribù slave, che costrinsero i ongobardi ad entrare in Italia, appena d [...] di meno pronta ad una difesa a oltranza.Il loro duro dominio annullò gli effetti [...] comportarono da foederati, ma si dettero anche a massacri prima di ingentilirsi [...] mo al credo niceno della Chiesa di Roma.La capitale era Pavia, dove risiedeva il re, mentre [...] i guerrieri possessori detti "arimanni".Clefi, succeduto a primo re in Italia, ordì un durissimo trattamento dei lati [...] duchi venne nominato re Autari (584-590)i Agilulfo (590-615), che sposò la vedov [...] olo centrale nel processo di conversione anche per la sua amicizia con Gregorio [...] ttorno alla metà del VII secolo, quando omai la società longobarda era profondame [...] tia regale dei franchi ebbe origine dai alii (si parla infatti di stirpe salica) gravitanti attorno a Tournai. Dal semi- [...] discendenza divina) era nato Childerico Clodoveo vero fondatore di quella che si chiamò poi dinastia dei merovingi.Salito al potere nel 481<del> egli</del> coalizzò le tribù dei franchi ed iniziò una politica di espansione a spese di lemanni, uringi, urgundi (con i quali stese un'alleanza) e isigoti (ella Gallia del Sud fino al 507 quando furono costretti a varcare i Pir [...] one del processo culminato verso il 490.L'espansione dei Franchi, che possedevan [...] ne di Teodorico, che cercò di aiutare i isigoti inviando loro dele truppe, sia dell'imperatore Anastasio che cercò di allearsi con Clodoveo per ridimensionare i Goti e ottenere la sua sottomissione formale. [...] eva legittimare le conquiste, ponendolo ome ristabilimento dell'autorità sovrana [...] mponendo il battesimo al proprio popolo, non secondo la fede ariana, predominant [...] ortata storica molto forte, in quanto i ranchi furono di fatto il primo popolo c [...] di legittimarsi direttamente da Roma (e dall'Impero delle origini), non da Costantinopoli, e di ribadire [...] da quella degli altri popoli germanici.Accantonata la liturgia già in uso dai v [...] i suoi maggiori fedeli di cultura pagana inoltre toglieva alla sua dinastia l'au [...] iché quelle popolazioni spesso avevano crdenze religiose sincretiche e sicuramente convissero con i vecchi co [...] -ovest (Cornovaglia) erano occupati dai elti. Nel VI secolo i gallesi furono cri [...] se una situazione poi chiamata eptarchia cioé dei sette regni: tre angli a est ( [...] Kent). Dopo un breve prevalere del Kent prevalse la Northumbria la Mercia. Nel VII secolo il prestigio [...] imasero tendenzialmente su base latina. ono numerosissimi gli esempi di vocaboli di origine germanica che già prima dell'anno Mille entrarono a far parte, nel nostro caso, dell'italiano, quasi tutt inerenti all'arte bellica: agguato, gua [...] ndate oralmente erano poche e imprecise.Romani e barbari non erano però completa [...] [...] anzio nel 535. Il regno degli Ostrogoti di Teodorico ebbe inizio nel 493, con la sconfitta degli Eruli di Odoacre, con l'approvazione dell'imperatore Zenone I di Bisanzio. A seguito dell'uccisione della figlia di [...] ano alle proprie cariche e istituzioni. La giustizia era così regolata in base alla personalità del di [...] othorum (506), la Lex Romana Burgundorum, eccetera. Il re aveva una duplice funzione: da una parte era [...] nzio e il titolo di patricius purpureus erano ritenuti importanti in quanto consentivano al re "barbaro" di legittimare il possesso delle terre di cui si era appropriato con la conquista e, soprattutto, di istituire una dinastia che si incari [...] a statualistica di tipo romano-bizantino , che vedeva al vertice un re, fonte del [...] rzi delle terre dell'aristocrazia romana. Nella società germanica, peraltro, iniziò la rottura di una organizzazione [...] mini che possono combattere sono liberi: i possessori romani e i nuovi possessor [...] initi (a partire soprattutto dal VII secolo), mentre alla popolazione romana già inquadrata nelle ville, legata al padrone da regime colonico, si aggiu [...] dei liberi ed alla guida della comunità: spesso ricorreva all'impiccagione o ad [...] alla divisione dell'Impero carolingio e, in particolare, alle invasioni di Unga [...] forma propria dell'ordinamento germanico. Il potere pubblico, a causa della incapacità del re di convocare il popolo in battaglia contro i nuovi invasori, e a causa della incapacità delle autorità tradizion [...] chio I longobardi erano una popolazione le cui origini sono incerte, segnalati da Velleio Patercolo [...] si luoghi. La loro tradizione più tarda li indica come provenienti dalla Scandin [...] traversata l'Europa, giunsero in Boemia attorno al V secolo, per poi stanziarsi in Pannonia, dove si scontrarono prima con gli Eruli, poi con i Gepidi. Sconfitti questi ultimi grazie all'aiuto dei cavalieri nomadi turco-mongolici degli Avari, si scontrarono anche con essi a causa della pressione delle tribù slave, che costrinsero i Longobardi ad entrare in Italia, appena d [...] di meno pronta ad una difesa a oltranza. Il loro duro dominio annullò gli effetti [...] comportarono da foederati, ma si dettero anche a massacri prima di ingentilirsi [...] mo al credo niceno della Chiesa di Roma. La capitale longobarda era Pavia, dove risiedeva il re, mentre [...] i guerrieri possessori detti "arimanni". Clefi, succeduto ad Alboino, primo re in Italia, ordì un durissimo trattamento dei lati [...] duchi venne nominato re Autari (584-590), quindi Agilulfo (590-615), che sposò la vedov [...] olo centrale nel processo di conversione del suo popolo, anche per la sua amicizia con Gregorio [...] ttorno alla metà del VII secolo, quando ormai la società longobarda era profondame [...] tia regale dei franchi ebbe origine dai Salii (si parla infatti di stirpe salica), gravitanti attorno a Tournai. Dal semi- [...] discendenza divina) era nato Childerico, il cui figlio Clodoveo fu il vero fondatore di quella che si chiamò poi dinastia dei merovingi. Salito al potere nel 481<ins>, Clodoveo</ins> coalizzò le tribù dei franchi ed iniziò una politica di espansione a spese di Alemanni, Turingi, Burgundi (con i quali stese un'alleanza) e Visigoti (stanziati nella Gallia del Sud fino al 507, quando furono costretti a varcare i Pir [...] one del processo culminato verso il 490. L'espansione dei Franchi, che possedevan [...] ne di Teodorico, che cercò di aiutare i Visigoti inviando loro dele truppe, sia dell'imperatore Anastasio, che cercò di allearsi con Clodoveo, per ridimensionare i Goti, e di ottenere la sua sottomissione formale. [...] eva legittimare le conquiste, ponendolo come ristabilimento dell'autorità sovrana [...] mponendo il battesimo al proprio popolo, non secondo la fede ariana, predominant [...] ortata storica molto forte, in quanto i Franchi furono di fatto il primo popolo c [...] di legittimarsi direttamente da Roma (e quindi dall'Impero delle origini), non da Costantinopoli, e di ribadire [...] da quella degli altri popoli germanici. Accantonata la liturgia già in uso dai v [...] i suoi maggiori fedeli di cultura pagana; inoltre toglieva alla sua dinastia l'au [...] iché quelle popolazioni spesso avevano credenze religiose sincretiche che sicuramente convissero con i vecchi co [...] -ovest (Cornovaglia) erano occupati dai Celti. Nel VI secolo i gallesi furono cri [...] se una situazione poi chiamata eptarchia, cioé dei sette regni: tre angli a est ( [...] Kent). Dopo un breve prevalere del Kent, prevalse la Northumbria; successivamente la Mercia. Nel VII secolo il prestigio [...] imasero tendenzialmente su base latina. Sono numerosissimi gli esempi di vocaboli di origine germanica che, già prima dell'anno Mille, entrarono a far parte, nel nostro caso, dell'italiano, quasi tutti inerenti all'arte bellica: agguato, gua [...] ndate oralmente erano poche e imprecise. Romani e barbari non erano però completa [...] [...] anzio nel 535. Il regno degli Ostrogoti ebbe inizio nel 493 con la sconfitta degli Eruli di Odoacre, con lapprovazione dell'imperatore Zenone seguito dell'uccisione della figlia di [...] ano alle proprie cariche e istituzioni. a giustizia era regolata in base alla personalità del di [...] othorum (506), la Lex Romana Burgundorum ec. Il re aveva una duplice funzione: da una parte era [...] nzio e il titolo di patricius purpureus in quanto consentiva di legittimare il possesso delle terre di cui si era appropriato la conquista e soprattutto di istituire una dinastia che si incari [...] a statualistica di tipo romano-bizantino, che vedeva al vertice un re, fonte del [...] rzi delle terre dell'aristocrazia romanaella società germanica iniziò la rottura di una organizzazione [...] mini che possono combattere sono liberi: i possessori romani e i nuovi possessor [...] initi (a partire soprattutto dal VII sec), mentre a roman già inquadrat nelle ville, legat al padrone da regime colonico, si aggiu [...] dei liberi ed alla guida della comunità: spesso ricorreva all'impiccagione o ad [...] alla divisione dell'Impero carolingio e, in particolare, alle invasioni di Unga [...] forma propria dell'ordinamento germanicol potere pubblico, ella incapacità del re di convocare il popolo in battaglia contro i nuovi invasori, ella incapacità delle autorità tradizion [...] chio I longobardi erano una popolazione origini incerte, segnalati da Velleio Patercolo [...] si luoghi. La loro tradizione più tarda li indica come provenienti dalla Scandin [...] traversata l'Europa, giunsero in Boemia o l V secolo, per poi stanziarsi in Pannonia, dove si scontrarono prima con gli ruli, poi con i epidiconfitti grazie all'aiuto dei cavalieri nomadi turco-mongolici degli vari, si scontrarono i a causa della pressione delle tribù slave, che costrinsero i ongobardi ad entrare in Italia, appena d [...] di meno pronta ad una difesa a oltranza.Il loro duro dominio annullò gli effetti [...] comportarono da foederati, ma si dettero anche a massacri prima di ingentilirsi [...] mo al credo niceno della Chiesa di Roma.La capitale era Pavia, dove risiedeva il re, mentre [...] i guerrieri possessori detti "arimanni".Clefi, succeduto a primo re in Italia, ordì un durissimo trattamento dei lati [...] duchi venne nominato re Autari (584-590)i Agilulfo (590-615), che sposò la vedov [...] olo centrale nel processo di conversione anche per la sua amicizia con Gregorio [...] ttorno alla metà del VII secolo, quando omai la società longobarda era profondame [...] tia regale dei franchi ebbe origine dai alii (si parla infatti di stirpe salica) gravitanti attorno a Tournai. Dal semi- [...] discendenza divina) era nato Childerico Clodoveo vero fondatore di quella che si chiamò poi dinastia dei merovingi.Salito al potere nel 481 coalizzò le tribù dei franchi ed iniziò una politica di espansione a spese di lemanni, uringi, urgundi (con i quali stese un'alleanza) e isigoti (<del>d</del>ella Gallia del Sud fino al 507 quando furono costretti a varcare i Pir [...] one del processo culminato verso il 490.L'espansione dei Franchi, che possedevan [...] ne di Teodorico, che cercò di aiutare i isigoti inviando loro dele truppe, sia dell'imperatore Anastasio che cercò di allearsi con Clodoveo per ridimensionare i Goti e ottenere la sua sottomissione formale. [...] eva legittimare le conquiste, ponendolo ome ristabilimento dell'autorità sovrana [...] mponendo il battesimo al proprio popolo, non secondo la fede ariana, predominant [...] ortata storica molto forte, in quanto i ranchi furono di fatto il primo popolo c [...] di legittimarsi direttamente da Roma (e dall'Impero delle origini), non da Costantinopoli, e di ribadire [...] da quella degli altri popoli germanici.Accantonata la liturgia già in uso dai v [...] i suoi maggiori fedeli di cultura pagana inoltre toglieva alla sua dinastia l'au [...] iché quelle popolazioni spesso avevano crdenze religiose sincretiche e sicuramente convissero con i vecchi co [...] -ovest (Cornovaglia) erano occupati dai elti. Nel VI secolo i gallesi furono cri [...] se una situazione poi chiamata eptarchia cioé dei sette regni: tre angli a est ( [...] Kent). Dopo un breve prevalere del Kent prevalse la Northumbria la Mercia. Nel VII secolo il prestigio [...] imasero tendenzialmente su base latina. ono numerosissimi gli esempi di vocaboli di origine germanica che già prima dell'anno Mille entrarono a far parte, nel nostro caso, dell'italiano, quasi tutt inerenti all'arte bellica: agguato, gua [...] ndate oralmente erano poche e imprecise.Romani e barbari non erano però completa [...] [...] anzio nel 535. Il regno degli Ostrogoti di Teodorico ebbe inizio nel 493, con la sconfitta degli Eruli di Odoacre, con l'approvazione dell'imperatore Zenone I di Bisanzio. A seguito dell'uccisione della figlia di [...] ano alle proprie cariche e istituzioni. La giustizia era così regolata in base alla personalità del di [...] othorum (506), la Lex Romana Burgundorum, eccetera. Il re aveva una duplice funzione: da una parte era [...] nzio e il titolo di patricius purpureus erano ritenuti importanti in quanto consentivano al re "barbaro" di legittimare il possesso delle terre di cui si era appropriato con la conquista e, soprattutto, di istituire una dinastia che si incari [...] a statualistica di tipo romano-bizantino , che vedeva al vertice un re, fonte del [...] rzi delle terre dell'aristocrazia romana. Nella società germanica, peraltro, iniziò la rottura di una organizzazione [...] mini che possono combattere sono liberi: i possessori romani e i nuovi possessor [...] initi (a partire soprattutto dal VII secolo), mentre alla popolazione romana già inquadrata nelle ville, legata al padrone da regime colonico, si aggiu [...] dei liberi ed alla guida della comunità: spesso ricorreva all'impiccagione o ad [...] alla divisione dell'Impero carolingio e, in particolare, alle invasioni di Unga [...] forma propria dell'ordinamento germanico. Il potere pubblico, a causa della incapacità del re di convocare il popolo in battaglia contro i nuovi invasori, e a causa della incapacità delle autorità tradizion [...] chio I longobardi erano una popolazione le cui origini sono incerte, segnalati da Velleio Patercolo [...] si luoghi. La loro tradizione più tarda li indica come provenienti dalla Scandin [...] traversata l'Europa, giunsero in Boemia attorno al V secolo, per poi stanziarsi in Pannonia, dove si scontrarono prima con gli Eruli, poi con i Gepidi. Sconfitti questi ultimi grazie all'aiuto dei cavalieri nomadi turco-mongolici degli Avari, si scontrarono anche con essi a causa della pressione delle tribù slave, che costrinsero i Longobardi ad entrare in Italia, appena d [...] di meno pronta ad una difesa a oltranza. Il loro duro dominio annullò gli effetti [...] comportarono da foederati, ma si dettero anche a massacri prima di ingentilirsi [...] mo al credo niceno della Chiesa di Roma. La capitale longobarda era Pavia, dove risiedeva il re, mentre [...] i guerrieri possessori detti "arimanni". Clefi, succeduto ad Alboino, primo re in Italia, ordì un durissimo trattamento dei lati [...] duchi venne nominato re Autari (584-590), quindi Agilulfo (590-615), che sposò la vedov [...] olo centrale nel processo di conversione del suo popolo, anche per la sua amicizia con Gregorio [...] ttorno alla metà del VII secolo, quando ormai la società longobarda era profondame [...] tia regale dei franchi ebbe origine dai Salii (si parla infatti di stirpe salica), gravitanti attorno a Tournai. Dal semi- [...] discendenza divina) era nato Childerico, il cui figlio Clodoveo fu il vero fondatore di quella che si chiamò poi dinastia dei merovingi. Salito al potere nel 481, Clodoveo coalizzò le tribù dei franchi ed iniziò una politica di espansione a spese di Alemanni, Turingi, Burgundi (con i quali stese un'alleanza) e Visigoti (<ins>stanziati n</ins>ella Gallia del Sud fino al 507, quando furono costretti a varcare i Pir [...] one del processo culminato verso il 490. L'espansione dei Franchi, che possedevan [...] ne di Teodorico, che cercò di aiutare i Visigoti inviando loro dele truppe, sia dell'imperatore Anastasio, che cercò di allearsi con Clodoveo, per ridimensionare i Goti, e di ottenere la sua sottomissione formale. [...] eva legittimare le conquiste, ponendolo come ristabilimento dell'autorità sovrana [...] mponendo il battesimo al proprio popolo, non secondo la fede ariana, predominant [...] ortata storica molto forte, in quanto i Franchi furono di fatto il primo popolo c [...] di legittimarsi direttamente da Roma (e quindi dall'Impero delle origini), non da Costantinopoli, e di ribadire [...] da quella degli altri popoli germanici. Accantonata la liturgia già in uso dai v [...] i suoi maggiori fedeli di cultura pagana; inoltre toglieva alla sua dinastia l'au [...] iché quelle popolazioni spesso avevano credenze religiose sincretiche che sicuramente convissero con i vecchi co [...] -ovest (Cornovaglia) erano occupati dai Celti. Nel VI secolo i gallesi furono cri [...] se una situazione poi chiamata eptarchia, cioé dei sette regni: tre angli a est ( [...] Kent). Dopo un breve prevalere del Kent, prevalse la Northumbria; successivamente la Mercia. Nel VII secolo il prestigio [...] imasero tendenzialmente su base latina. Sono numerosissimi gli esempi di vocaboli di origine germanica che, già prima dell'anno Mille, entrarono a far parte, nel nostro caso, dell'italiano, quasi tutti inerenti all'arte bellica: agguato, gua [...] ndate oralmente erano poche e imprecise. Romani e barbari non erano però completa [...] [...] cisti, tra i quali vi sono molti giovani<del>, e s</del>i esibisce in concerti accompagnando le principali celebrazioni religiose e civili. Fe e f Numerose sono le ent nel periodo estivo: San Lorenzo (10 agosto), patrono della parrocchia che comprende la maggior parte del paese San Pietro (29 giugno) presso la chiesa a lui dedicata nella frazione di Masino San Giuseppe, festeggiato il 1 maggio nella frazione di Pilasco Sant'Antonio (17 gennaio) presso la chie [...] impartita la benedizione agli animali Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) presso la chiesa di S. Giovanni in Val Mala Assunzione della Vergine Maria (15 agost [...] comprende le frazioni di Biolo e Pioda Sant'Abbondio (31 agosto) presso la chiesa a lui dedicata nella frazione di Piazzalunga San Gottardo (prima domenica di maggio), [...] feste religiose si tengono anche delle "profane", spesso accompagnate da balli [...] erizzata dalla compravendita di animali. Collegamenti esterni Parrocchia San L [...] [...] cisti, tra i quali vi sono molti giovani<ins>. S</ins>i esibisce in concerti e accompagnando le principali celebrazioni religiose e civili. Fiere e feste popolari Numerose sono le celebrazioni religiose popolari presso gli abitanti di Ardenno. La maggior oparte si concentra nel periodo estivo: San Lorenzo (10 agosto), patrono della parrocchia che comprende la maggior parte del paese San Pietro (29 giugno) presso la chiesa a lui dedicata nella frazione di Masino San Giuseppe, festeggiato il 1 maggio nella frazione di Pilasco Sant'Antonio (17 gennaio) presso la chie [...] impartita la benedizione agli animali Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) presso la chiesa di S. Giovanni in Val Mala Assunzione della Vergine Maria (15 agost [...] comprende le frazioni di Biolo e Pioda Sant'Abbondio (31 agosto) presso la chiesa a lui dedicata nella frazione di Piazzalunga San Gottardo (prima domenica di maggio), [...] feste religiose si tengono anche delle celebrazioni "profane", spesso accompagnate da balli [...] erizzata dalla compravendita di animali. Collegamenti esterni Parrocchia San L [...] [...] percoppa si sarebbe disputata in Italia.La data scelta fu il 16 gennaio 1985 all [...] ; la Juventus vinse l'incontro 2-0 con d di Zbigniew Boniek e prima squadra italiana a vincere tale t [...] vo il Liverpool per la seconda volta in mesi.L'incontro era in programma allo stadio Heysel di Bruxelles Belgio il 29 maggio 1985li eventi che lo precedettero, causarono la morte di 39 sostenitori della Juventus, <del>passarono alla storia come</del> una delle maggiori tragedie nella stori [...] cando più di duecento feriti. L'incontro si tenne per volere congiunto dell'orga [...] ire l'intervento delle forze dell'ordine; la Juventus lo vinse per 1-0 grazie a [...] [...] percoppa si sarebbe disputata in Italia. La data scelta fu il 16 gennaio 1985 all [...] ; la Juventus vinse l'incontro 2-0 con doppietta di Zbigniew Boniek, e divenne così la prima squadra italiana a vincere tale t [...] vo il Liverpool per la seconda volta in quattro mesi. L'incontro era in programma allo stadio Heysel di Bruxelles, in Belgio, il 29 maggio 1985. Gli eventi che lo precedettero, i quali causarono la morte di 39 sostenitori della Juventus, <ins>trasformarono quel giorno in</ins> una delle maggiori tragedie nella stori [...] cando più di duecento feriti. L'incontro, nonostante l'iniziale richiesta della società torinese di non disputarlo, si tenne per volere congiunto dell'orga [...] ire l'intervento delle forze dell'ordine; la Juventus lo vinse per 1-0 grazie a [...] [...] po di una coalizione greco-italica. Ebbe luogo nell'Italia meridionale e coinvolse anche le popolazioni italiche del posto. Generatalla reazione d<del>ella</del> città della Magna Grecia,<del> Taranto,</del> all'espansionismo romano, la guerra coi [...] etto a lasciare definitivamente l'Italia l'egemonia romana sulla Magna Grecia ad eccezione della Sicilia. Contesto storico Roma Dopo il super [...] [...] po di una coalizione greco-italica. Ebbero luogo nell'Italia meridionale e coinvolsero anche le popolazioni italiche del posto. Generata dalla reazione d<ins>i Taranto,</ins> città della Magna Grecia, all'espansionismo romano, la guerra coi [...] etto a lasciare definitivamente l'Italia; l'esito fu l'egemonia romana sull'intera Magna Grecia, ad eccezione della Sicilia. Contesto storico Roma Dopo il super [...] [...] po di una coalizione greco-italica. Ebbe luogo nell'Italia meridionale e coinvolse anche le popolazioni italiche del posto. Generatalla reazione d città della Magna Grecia, all'espansionismo romano, la guerra coi [...] etto a lasciare definitivamente l'Italia<del>, portando</del> l'egemonia romana sulla Magna Grecia ad eccezione della Sicilia. Contesto storico Roma Dopo il super [...] [...] po di una coalizione greco-italica. Ebbero luogo nell'Italia meridionale e coinvolsero anche le popolazioni italiche del posto. Generata dalla reazione di Taranto, città della Magna Grecia, all'espansionismo romano, la guerra coi [...] etto a lasciare definitivamente l'Italia<ins>; l'esito fu </ins> l'egemonia romana sull'intera Magna Grecia, ad eccezione della Sicilia. Contesto storico Roma Dopo il super [...] [...] II), ottenendone ottime recensioni dall<del>'associazione che si definisce col nome di </del>Unione degli Atei e degli Agnostici Razi [...] [...] II), ottenendone ottime recensioni dallUnione degli Atei e degli Agnostici Razi [...] [...] ella giungla dello scrittore britannico <del>Joseph </del>Rudyard Kipling. Storia Mowgli è un ba [...] [...] ella giungla dello scrittore britannico Rudyard Kipling. Storia Mowgli è un ba [...] [...] ma anche dal greco kistê, contenitore) <del>si tratta</del> di un contenitore per i liquidi, ideato prima di tutto per raccogliere l'acqua, ma il cui uso si successivamente esteso anche ad altri fluidi, p Sin dai tempi pi remoti le cisterne hanno ricoperto un r [...] icurassero agli abitanti la disponibilit costante di questo bene fondamentale per la vita umana. Non un caso, infatti, che le maggiori civilt stanziali dell'antichit si siano sviluppate lungo le sponde di [...] itto, il Tigri e l'Eufrate per le civilt mesopotamiche, il Gange per l'India, e cos via...) o comunque in territori molto r [...] rcettare e raccogliere le acque piovane costituire una riserva cui attingere durante l'anno, oppure, nel caso di cisterne localizzate nei pressi di masserie o di frantoi per il tempo necessario allo svolgimento delle attivit produttive. Poich gli apporti di acque meteoriche non sono costanti a un anno all'altro, le cisterne assumev [...] dato a cisterne di medio-piccola capacit) per gli anni pi siccitosi, in maniera tale da assicurare una fornitura il pi possibile costante o. La loro capacità varia da poche decine di litri a migliaia di metri cubi d'acqua. Modalità costruttive delle cisterne a [...] [...] ma anche dal greco kistê, contenitore) <ins>è</ins> di un contenitore per i liquidi, ideato prima di tutto per raccogliere l'acqua, ma il cui uso si è successivamente esteso anche ad altri fluidi, per scopi alimentari o tecnologici. Storia Sin dai tempi più remoti le cisterne hanno ricoperto un r [...] icurassero agli abitanti la disponibilità costante di questo bene fondamentale per la vita umana. Non è un caso, infatti, che le maggiori civiltà stanziali dell'antichità si siano sviluppate lungo le sponde di [...] itto, il Tigri e l'Eufrate per le civiltà mesopotamiche, il Gange per l'India, e così via...) o comunque in territori molto r [...] rcettare e raccogliere le acque piovane per costituire una riserva cui attingere durante l'anno, oppure, nel caso di cisterne localizzate nei pressi di masserie o di frantoi, per il tempo necessario allo svolgimento delle attività produttive. Poiché gli apporti di acque meteoriche non sono costanti a un anno all'altro, le cisterne assumev [...] dato a cisterne di medio-piccola capacità) per gli anni più siccitosi, in maniera tale da assicurare una fornitura il più possibile costante nel tempo. La loro capacità varia da poche decine di litri a migliaia di metri cubi d'acqua. Modalità costruttive delle cisterne a [...] [...] ma anche dal greco kistê, contenitore) di un contenitore per i liquidi, ideato prima di tutto per raccogliere l'acqua, ma il cui uso si successivamente esteso anche ad altri fluidi, p Sin dai tempi pi remoti le cisterne hanno ricoperto un r [...] icurassero agli abitanti la disponibilit costante di questo bene fondamentale per la vita umana. Non un caso, infatti, che le maggiori civilt stanziali dell'antichit si siano sviluppate lungo le sponde di [...] itto, il Tigri e l'Eufrate per le civilt mesopotamiche, il Gange per l'India, e cos via...) o comunque in territori molto r [...] rcettare e raccogliere le acque piovane <del>andando a</del> costituire una riserva cui attingere durante l'anno, oppure, nel caso di cisterne localizzate nei pressi di masserie o di frantoi per il tempo necessario allo svolgimento delle attivit produttive. Poich gli apporti di acque meteoriche non sono costanti a un anno all'altro, le cisterne assumev [...] dato a cisterne di medio-piccola capacit) per gli anni pi siccitosi, in maniera tale da assicurare una fornitura il pi possibile costante o. La loro capacità varia da poche decine di litri a migliaia di metri cubi d'acqua. Modalità costruttive delle cisterne a [...] [...] ma anche dal greco kistê, contenitore) è di un contenitore per i liquidi, ideato prima di tutto per raccogliere l'acqua, ma il cui uso si è successivamente esteso anche ad altri fluidi, per scopi alimentari o tecnologici. Storia Sin dai tempi più remoti le cisterne hanno ricoperto un r [...] icurassero agli abitanti la disponibilità costante di questo bene fondamentale per la vita umana. Non è un caso, infatti, che le maggiori civiltà stanziali dell'antichità si siano sviluppate lungo le sponde di [...] itto, il Tigri e l'Eufrate per le civiltà mesopotamiche, il Gange per l'India, e così via...) o comunque in territori molto r [...] rcettare e raccogliere le acque piovane <ins>per</ins> costituire una riserva cui attingere durante l'anno, oppure, nel caso di cisterne localizzate nei pressi di masserie o di frantoi, per il tempo necessario allo svolgimento delle attività produttive. Poiché gli apporti di acque meteoriche non sono costanti a un anno all'altro, le cisterne assumev [...] dato a cisterne di medio-piccola capacità) per gli anni più siccitosi, in maniera tale da assicurare una fornitura il più possibile costante nel tempo. La loro capacità varia da poche decine di litri a migliaia di metri cubi d'acqua. Modalità costruttive delle cisterne a [...] [...] ma anche dal greco kistê, contenitore) di un contenitore per i liquidi, ideato prima di tutto per raccogliere l'acqua, ma il cui uso si successivamente esteso anche ad altri fluidi, p Sin dai tempi pi remoti le cisterne hanno ricoperto un r [...] icurassero agli abitanti la disponibilit costante di questo bene fondamentale per la vita umana. Non un caso, infatti, che le maggiori civilt stanziali dell'antichit si siano sviluppate lungo le sponde di [...] itto, il Tigri e l'Eufrate per le civilt mesopotamiche, il Gange per l'India, e cos via...) o comunque in territori molto r [...] rcettare e raccogliere le acque piovane costituire una riserva cui attingere durante l'anno, oppure, nel caso di cisterne localizzate nei pressi di masserie o di frantoi per il tempo necessario allo svolgimento delle attivit produttive. Poich gli apporti di acque meteoriche non sono costanti a un anno all'altro, le cisterne assumev [...] dato a cisterne di medio-piccola capacit) per gli anni pi siccitosi, in maniera tale da assicurare una fornitura il pi possibile costante <del>in ciascun ann</del>o. La loro capacità varia da poche decine di litri a migliaia di metri cubi d'acqua. Modalità costruttive delle cisterne a [...] [...] ma anche dal greco kistê, contenitore) è di un contenitore per i liquidi, ideato prima di tutto per raccogliere l'acqua, ma il cui uso si è successivamente esteso anche ad altri fluidi, per scopi alimentari o tecnologici. Storia Sin dai tempi più remoti le cisterne hanno ricoperto un r [...] icurassero agli abitanti la disponibilità costante di questo bene fondamentale per la vita umana. Non è un caso, infatti, che le maggiori civiltà stanziali dell'antichità si siano sviluppate lungo le sponde di [...] itto, il Tigri e l'Eufrate per le civiltà mesopotamiche, il Gange per l'India, e così via...) o comunque in territori molto r [...] rcettare e raccogliere le acque piovane per costituire una riserva cui attingere durante l'anno, oppure, nel caso di cisterne localizzate nei pressi di masserie o di frantoi, per il tempo necessario allo svolgimento delle attività produttive. Poiché gli apporti di acque meteoriche non sono costanti a un anno all'altro, le cisterne assumev [...] dato a cisterne di medio-piccola capacità) per gli anni più siccitosi, in maniera tale da assicurare una fornitura il più possibile costante <ins>nel temp</ins>o. La loro capacità varia da poche decine di litri a migliaia di metri cubi d'acqua. Modalità costruttive delle cisterne a [...] [...] ità di regista di centrocampo, dichiara centrocampista titolare della squadra. Durante la stagione 2006-2007 il <del>suo </del>contributo in quel ruolo è considerevole ed il suo apporto a. Nell'aprile 2008, con la squadra nett [...] [...] ità di regista di centrocampo, dichiara l'intenzione di schierare Guti come centrocampista titolare della squadra. Durante la stagione 2006-2007 il contributo <ins>del giocatore </ins>in quel ruolo è considerevole ed il suo apporto nel numero di assist forniti migliora. Nell'aprile 2008, con la squadra nett [...] [...] ità di regista di centrocampo, dichiara centrocampista titolare della squadra. Durante la stagione 2006-2007 il contributo in quel ruolo è considerevole ed il suo apporto <del>dal punto di vista degli assist aument</del>a. Nell'aprile 2008, con la squadra nett [...] [...] ità di regista di centrocampo, dichiara l'intenzione di schierare Guti come centrocampista titolare della squadra. Durante la stagione 2006-2007 il contributo del giocatore in quel ruolo è considerevole ed il suo apporto <ins>nel numero di assist forniti miglior</ins>a. Nell'aprile 2008, con la squadra nett [...] [...] Provera, con il management di Pirelli, <del>è riuscito </del>a conclu<del>dere</del> la vendita di OTI, società del gruppo che produceva componenti ottici modulari [...] [...] Provera, con il management di Pirelli, <ins>h</ins>a conclu<ins>so</ins> la vendita di OTI, società del gruppo Pirelli che produceva componenti ottici modulari [...] [...] Provera, con il management di Pirelli, a conclu la vendita di OTI, società del gruppo che produceva componenti ottici modulari [...] [...] Provera, con il management di Pirelli, ha concluso la vendita di OTI, società del gruppo <ins>Pirelli </ins>che produceva componenti ottici modulari [...] thumb|right|300px|Il rapimento di Elena, 1530-1539 Ao di Giulio Romano, del quale fu collabo [...] azzo Te a Mantova, tra il 1526 e il 1530<del>, ebbero una forte influenza su di lui </del>le opere giovanili del Parmigianino la c [...] ne dello stile dell'artista bolognese. gli succno l ), l padiglione di Pomona, la galleria di Ulisse, la galleria di Enrico II e la cappella dei Guisa distrutt o irrimediabilmente rovinat e sfigurat da restauri aprì un capitolo nuovo nell'arte francese ed europea. Tra le altre sue opere vanno ancora r [...] thumb|right|300px|Il rapimento di Elena, 1530-1539 Allievo di Giulio Romano, del quale fu collabo [...] azzo Te a Mantova, tra il 1526 e il 1530<ins> fu fortemente influenzato anche dal</ins>le opere giovanili del Parmigianino la c [...] ne dello stile dell'artista bolognese. Dal 1532 si recò a Fontainebleau su invito del re Francesco I di Francia, dove collaborò col Rosso Fiorentino e, dopo la sua morte nel 1540, gli successe nella carica di "sovrintendente". Operò per tre sovrani: francesco I, Enrico II e Francesco II. Con uno stuolo di collaboratori decorò l'intero castello con affreschi, statue e stucchi, tra cui spiccano il camino decorato (1535 circa), il padiglione di Pomona, la galleria di Ulisse, la galleria di Enrico II e la cappella dei Guisa. Purtroopo gran parte della sua opera venne distrutta o irrimediabilmente rovinata e sfigurata da restauri e interventi vari. La cirolazione dei suoi modelli tramite le incisioni a stampa furono basilari per la diffusione in Francia del gusto manieristico italiano, che aprì un capitolo nuovo nell'arte francese ed europea, seguito ancora nel XVIII secolo. Tra le altre sue opere vanno ancora r [...] Il 14 Tour de France si tenne dal 27 giugno al 25 luglio 1920 su una distanza di 503 km divisi in 15 tappe. La partenza [...] la vittoria e se non ci fosse stata la <del>"Grande guerra"</del> probabilmente il suo palmares sarebbe m [...] Il 14° Tour de France si tenne dal 27 giugno al 25 luglio 1920 su una distanza di 5.503 km divisi in 15 tappe. La partenza [...] la vittoria e se non ci fosse stata la <ins>prima guerra mondiale</ins> probabilmente il suo palmares sarebbe m [...] [...] lificato Il Neoclassicismo semplificato definito anche stile Novecento, si riallaccia all cultura architettonica classica, ma alleggerisce gli elementi e particolari architettonici, togliendo la decorazione. È l’architettura dei regimi della romanità passata. Il suo teorico maggiore sarà in Italia [...] on i suoi canoni il ventennio fascista, i razionalisti, che tentao di conciliare i temi del Movimento Moderno a di un regime autoritario. Il suo costr [...] l disegno architettonico. Avremo così: l’elementarizzazione dei particolari arc [...] pieni, cornici spianate, capitelli allegeriti, archi elementarizzati, colonne sm [...] [...] lificato Il Neoclassicismo semplificato, definito anche stile Novecento, si riallaccia alla cultura architettonica classica, ma <ins>ne </ins>alleggerisce gli elementi e particolari architettonici, togliendo o semplificando la decorazione. È questa l’architettura preferita dai dei regimi totalitari per la sua efficacia celebrativa, della romanità passata nel caso italiano. Il suo teorico maggiore sarà in Italia [...] on i suoi canoni il ventennio fascista, restringendo il campo ai razionalisti, che tentarono di conciliare i temi del Movimento Moderno all'interno di un regime autoritario. Il suo costr [...] l disegno architettonico. Avremo così: l’elementarizzazione dei particolari arc [...] pieni, cornici spianate, capitelli alleggeriti, archi elementarizzati, colonne sm [...] [...] a violazione delle norme antiriciclaggio: l'indagine è legata al sequestro preve [...] azione finanziaria della Banca d'Italia.Il 24 maggio 2012 viene sfiduciato all'unanimità dal Consiglio di Sovrintendenz [...] za, il tedesco Ronaldo Hermann Schmitz..Il 19 febbraio 2014 il Gip del Tribunale di Roma, accogliendo la richiesta de, ha archiviato l'inchiesta. Il decreto [...] de ogni responsabilità di Gotti Tedeschi. Pensiero economico e religioso Catto [...] [...] a violazione delle norme antiriciclaggio: l'indagine è legata al sequestro preve [...] azione finanziaria della Banca d'Italia. Il 24 maggio 2012 <ins>Gotti Tedeschi </ins>viene sfiduciato all'unanimità dal Consiglio di Sovrintendenz [...] za, il tedesco Ronaldo Hermann Schmitz.. Il 19 febbraio 2014 il Gip del Tribunale di Roma, accogliendo la richiesta della Procura di Roma, ha archiviato l'inchiesta. Il decreto [...] de ogni responsabilità di Gotti Tedeschi. Pensiero economico e religioso Catto [...] [...] mouth e si reca sul posto per aiutarli. i tre detective dilettanti iano due anziani giardinieri che si ricor [...] mente era stata uccisa. A questo punto Lily Kimble, ex-domestica degli Halliday, legge sul giornale un annuncio pubblicato da, in cui vengono richieste informazioni [...] la donna intenda ricattarlo, allora rise a Lily dicendole di recarsi presso di lui, e allegandole precise istruzioni su come arrivare a casa sua. dlla le fruga in tasca, trova la a lettera e la sostituisce con una rario d torna a casa finge di attendere l’arrivo della insieme a Giles e Gwenda. Dopo la scoperta del cadavere di Lily [...] piscono che finché l’assassino non sarà , la loro vita sarà in pericolo. Questa [...] dall’arrivo della polizia, che arresta Helen era una giovane ragazza normalissima, dllorandovin Halliday trasferirsi al ord questedendo, declam verso dalla tragedia di Webster. Personaggi Miss Jane Marple, vecchie [...] [...] mouth e si reca sul posto per aiutarli. In breve i tre detective dilettanti individuano due anziani giardinieri che si ricor [...] mente era stata uccisa. A questo punto <ins>della narrazione </ins>Lily Kimble, ex-domestica degli Halliday, legge sul giornale un annuncio pubblicato dai coniugi Reed, in cui vengono richieste informazioni [...] la donna intenda ricattarlo, allora risponde a Lily dicendole di recarsi presso di lui, e allegandole precise istruzioni su come arrivare a casa sua. Poi l'aspetta lungo il sentiero isolato che viene dalla stazione, la strangola, le fruga in tasca, trova la propria lettera e la sostituisce con una copia che indica un'orario diverso per l'appuntamento. Dopodiché torna a casa fingendo di attendere l’arrivo della donna insieme a Giles e Gwenda, a cui aveva comunicato l'orario ingannevole. Dopo la scoperta del cadavere di Lily [...] piscono che finché l’assassino non sarà in carcere, la loro vita sarà in pericolo. Questa [...] dall’arrivo della polizia, che arresta Kennedy. Infine Miss Marple ricostruisce tutta la vicenda. Helen era una giovane ragazza normalissima, non una ninfomane, che oscuramente avvertiva il disagio dell'attaccamento morboso del fratello. Dopo alcuni flirt senza importanza e un amore infelice con un uomo sposato, aveva conosciuto il padre di Gwenda e aveva deciso di sposarlo, informandone il fratello solo a cose fatte, perchè intuiva che le avrebbe creato delle difficoltà. Ma anche così la vicinanza al fratello la metteva a disagio (fra l'altro il dottore somministrava di nascosto droghe al cognato), quindi aveva convinto Halliday a trasferirsi al nord. A questo punto Kennedy, vedendosi sfuggire la preda, l'aveva strangolata, declamando il verso dalla tragedia di Webster udito da Gwenda. Non pago Kennedy aveva fatto in modo che Halliday, con la mente già instabile per le droghe che il dottore, di nascosto, gli somministrava da tempo, si convincesse di avere ucciso la moglie. Personaggi Miss Jane Marple, vecchie [...] [...] mouth e si reca sul posto per aiutarli. i tre detective dilettanti iano due anziani giardinieri che si ricor [...] mente era stata uccisa. A questo punto Lily Kimble, ex-domestica degli Halliday, legge sul giornale un annuncio pubblicato da, in cui vengono richieste informazioni [...] la donna intenda ricattarlo, allora ris<del>criv</del>e a Lily dicendole di recarsi presso di lui, e allegandole precise istruzioni su come arrivare a casa sua. dlla le fruga in tasca, trova la a lettera e la sostituisce con una rario d torna a casa finge di attendere l’arrivo della insieme a Giles e Gwenda. Dopo la scoperta del cadavere di Lily [...] piscono che finché l’assassino non sarà , la loro vita sarà in pericolo. Questa [...] dall’arrivo della polizia, che arresta Helen era una giovane ragazza normalissima, dllorandovin Halliday trasferirsi al ord questedendo, declam verso dalla tragedia di Webster. Personaggi Miss Jane Marple, vecchie [...] [...] mouth e si reca sul posto per aiutarli. In breve i tre detective dilettanti individuano due anziani giardinieri che si ricor [...] mente era stata uccisa. A questo punto della narrazione Lily Kimble, ex-domestica degli Halliday, legge sul giornale un annuncio pubblicato dai coniugi Reed, in cui vengono richieste informazioni [...] la donna intenda ricattarlo, allora ris<ins>pond</ins>e a Lily dicendole di recarsi presso di lui, e allegandole precise istruzioni su come arrivare a casa sua. Poi l'aspetta lungo il sentiero isolato che viene dalla stazione, la strangola, le fruga in tasca, trova la propria lettera e la sostituisce con una copia che indica un'orario diverso per l'appuntamento. Dopodiché torna a casa fingendo di attendere l’arrivo della donna insieme a Giles e Gwenda, a cui aveva comunicato l'orario ingannevole. Dopo la scoperta del cadavere di Lily [...] piscono che finché l’assassino non sarà in carcere, la loro vita sarà in pericolo. Questa [...] dall’arrivo della polizia, che arresta Kennedy. Infine Miss Marple ricostruisce tutta la vicenda. Helen era una giovane ragazza normalissima, non una ninfomane, che oscuramente avvertiva il disagio dell'attaccamento morboso del fratello. Dopo alcuni flirt senza importanza e un amore infelice con un uomo sposato, aveva conosciuto il padre di Gwenda e aveva deciso di sposarlo, informandone il fratello solo a cose fatte, perchè intuiva che le avrebbe creato delle difficoltà. Ma anche così la vicinanza al fratello la metteva a disagio (fra l'altro il dottore somministrava di nascosto droghe al cognato), quindi aveva convinto Halliday a trasferirsi al nord. A questo punto Kennedy, vedendosi sfuggire la preda, l'aveva strangolata, declamando il verso dalla tragedia di Webster udito da Gwenda. Non pago Kennedy aveva fatto in modo che Halliday, con la mente già instabile per le droghe che il dottore, di nascosto, gli somministrava da tempo, si convincesse di avere ucciso la moglie. Personaggi Miss Jane Marple, vecchie [...] [...] mouth e si reca sul posto per aiutarli. i tre detective dilettanti iano due anziani giardinieri che si ricor [...] mente era stata uccisa. A questo punto Lily Kimble, ex-domestica degli Halliday, legge sul giornale un annuncio pubblicato da, in cui vengono richieste informazioni [...] la donna intenda ricattarlo, allora rise a Lily dicendole di recarsi presso di lui, e allegandole precise istruzioni su come arrivare a casa sua. dlla le fruga in tasca, trova la a lettera e la sostituisce con una rario d torna a casa finge di attendere l’arrivo della insieme a Giles e Gwenda. Dopo la scoperta del cadavere di Lily [...] piscono che finché l’assassino non sarà <del>al fresco</del>, la loro vita sarà in pericolo. Questa [...] dall’arrivo della polizia, che arresta Helen era una giovane ragazza normalissima, dllorandovin Halliday trasferirsi al ord questedendo, declam verso dalla tragedia di Webster. Personaggi Miss Jane Marple, vecchie [...] [...] mouth e si reca sul posto per aiutarli. In breve i tre detective dilettanti individuano due anziani giardinieri che si ricor [...] mente era stata uccisa. A questo punto della narrazione Lily Kimble, ex-domestica degli Halliday, legge sul giornale un annuncio pubblicato dai coniugi Reed, in cui vengono richieste informazioni [...] la donna intenda ricattarlo, allora risponde a Lily dicendole di recarsi presso di lui, e allegandole precise istruzioni su come arrivare a casa sua. Poi l'aspetta lungo il sentiero isolato che viene dalla stazione, la strangola, le fruga in tasca, trova la propria lettera e la sostituisce con una copia che indica un'orario diverso per l'appuntamento. Dopodiché torna a casa fingendo di attendere l’arrivo della donna insieme a Giles e Gwenda, a cui aveva comunicato l'orario ingannevole. Dopo la scoperta del cadavere di Lily [...] piscono che finché l’assassino non sarà <ins>in carcere</ins>, la loro vita sarà in pericolo. Questa [...] dall’arrivo della polizia, che arresta Kennedy. Infine Miss Marple ricostruisce tutta la vicenda. Helen era una giovane ragazza normalissima, non una ninfomane, che oscuramente avvertiva il disagio dell'attaccamento morboso del fratello. Dopo alcuni flirt senza importanza e un amore infelice con un uomo sposato, aveva conosciuto il padre di Gwenda e aveva deciso di sposarlo, informandone il fratello solo a cose fatte, perchè intuiva che le avrebbe creato delle difficoltà. Ma anche così la vicinanza al fratello la metteva a disagio (fra l'altro il dottore somministrava di nascosto droghe al cognato), quindi aveva convinto Halliday a trasferirsi al nord. A questo punto Kennedy, vedendosi sfuggire la preda, l'aveva strangolata, declamando il verso dalla tragedia di Webster udito da Gwenda. Non pago Kennedy aveva fatto in modo che Halliday, con la mente già instabile per le droghe che il dottore, di nascosto, gli somministrava da tempo, si convincesse di avere ucciso la moglie. Personaggi Miss Jane Marple, vecchie [...] [...] prima linea romana di trasporto pubblico fu aperta nel giugno 1845 su autorizzaz [...] raggiungimento da parte dei pellegrini. Negli anni successivi si aggiunsero altre linee, soprattutto [...] do il favore dei cittadini, si diffusero rapidamente. Dovettero, però, trascorre [...] la prima linea di trasporto su rotaie. opo la Breccia di Porta Pia un gruppo di imprenditori privati fondò nel 1871 la <del>Impresa Romana degli Omnibus che, con il nome di </del>Società Romana Tramways Omnibus (SRTO), fino al 1929. Gli omnibus, seppure in [...] [...] prima linea romana di trasporto pubblico, operata con omnibus a cavalli e priva di orari fissi, fu aperta nel giugno 1845 su autorizzaz [...] raggiungimento da parte dei pellegrini. Negli anni successivi si aggiunsero altre linee, soprattutto [...] do il favore dei cittadini, si diffusero rapidamente. Dovettero, però, trascorre [...] la prima linea di trasporto su rotaie. Dopo la Breccia di Porta Pia un gruppo di imprenditori privati fondò nel 1871 la Società Romana Tramways Omnibus (SRTO), che svolse svolse a Roma un ruolo importante fino al 1929. Gli omnibus, seppure in [...] [...] te del XVI secolo. Il Castello di Sotto <del>và a </del>comprende<del>re</del> il complesso di edifici di si sviluppan [...] [...] te del XVI secolo. Il Castello di Sotto comprende il complesso di edifici di si sviluppan [...] Corbetta (Corbéta nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 16.323 [...] Corbetta (Corbéta nel locale dialetto milanese) è un comune di 16.323 [...] [...] mmessa in servizio nel 1950 riscuotendo <del>da subito</del> il gradimento dell'utenza ferroviaria c [...] ire d'inedia tutta la rete siciliana. n problema che non era stato previsto i treni a vapore espletavano anche servizio merci e collettame, mentre le nuove macchine e [...] [...] mmessa in servizio nel 1950 riscuotendo <ins>immediatamente</ins> il gradimento dell'utenza ferroviaria c [...] ire d'inedia tutta la rete siciliana. Si presentò subito un problema che non era stato previsto: i treni a vapore espletavano anche servizio merci e collettame, mentre le nuove macchine e [...] [...] mmessa in servizio nel 1950 riscuotendo il gradimento dell'utenza ferroviaria c [...] ire d'inedia tutta la rete siciliana. <del>U</del>n problema che non era stato previsto<del> si presentò da subito;</del> i treni a vapore espletavano anche servizio merci e collettame, mentre le nuove macchine e [...] [...] mmessa in servizio nel 1950 riscuotendo immediatamente il gradimento dell'utenza ferroviaria c [...] ire d'inedia tutta la rete siciliana. <ins>Si presentò subito u</ins>n problema che non era stato previsto: i treni a vapore espletavano anche servizio merci e collettame, mentre le nuove macchine e [...] San Pellegrino Terme (San Pelegrì in <del>lingua lombarda, variante</del> bergamasc<del>a</del>) è un comune italiano di 4,943 abitanti [...] San Pellegrino Terme (San Pelegrì in <ins>dialetto</ins> bergamasc<ins>o</ins>) è un comune italiano di 4,943 abitanti [...] Area del lavoro subordinato Nell'ambito del lavoro subordinato il segreto professionale sottende a un divieto gravante sul lavoratore subo [...] vità economica organizzata (impresa). L'obbligo di segreto è un obbligo c di protezione fondato sul Dovere di edeltà del lavoratore previsto dall'art. [...] bbligo di segreto si intende il divieto <del>fatto in capo a</del> ciascun lavoratore di divulgare utilizzare notizie e informazioni attinenti allorganizzazione e ai metodi di produzione dell'impresa da [...] ofessionale o industriale. Quest'ultimo quelle notizie e informazioni dell'impresa che possono e [...] segreto professionale o industriale" ha conseguenze sanzionatorie sia sul piano [...] Area del lavoro subordinato Nell'ambito del lavoro subordinato il segreto professionale sottende a un divieto gravante sul lavoratore subo [...] vità economica organizzata (impresa). L'obbligo di segreto è un obbligo cosiddetto di protezione fondato sul Dovere di fedeltà del lavoratore previsto dall'art. [...] bbligo di segreto si intende il divieto <ins>per</ins> ciascun lavoratore di divulgare o utilizzare notizie e informazioni attinenti all'organizzazione e ai metodi di produzione dell'impresa da [...] ofessionale o industriale. Quest'ultimo riguarda quelle notizie e informazioni dell'impresa che possono e [...] segreto professionale o industriale" ha conseguenze sanzionatorie sia sul piano [...] Area del lavoro subordinato Nell'ambito del lavoro subordinato il segreto professionale sottende a un divieto gravante sul lavoratore subo [...] vità economica organizzata (impresa). L'obbligo di segreto è un obbligo c di protezione fondato sul Dovere di edeltà del lavoratore previsto dall'art. [...] bbligo di segreto si intende il divieto ciascun lavoratore di divulgare utilizzare notizie e informazioni attinenti allorganizzazione e ai metodi di produzione dell'impresa da [...] ofessionale o industriale. Quest'ultimo <del>ha ad oggetto</del> quelle notizie e informazioni dell'impresa che possono e [...] segreto professionale o industriale" ha conseguenze sanzionatorie sia sul piano [...] Area del lavoro subordinato Nell'ambito del lavoro subordinato il segreto professionale sottende a un divieto gravante sul lavoratore subo [...] vità economica organizzata (impresa). L'obbligo di segreto è un obbligo cosiddetto di protezione fondato sul Dovere di fedeltà del lavoratore previsto dall'art. [...] bbligo di segreto si intende il divieto per ciascun lavoratore di divulgare o utilizzare notizie e informazioni attinenti all'organizzazione e ai metodi di produzione dell'impresa da [...] ofessionale o industriale. Quest'ultimo <ins>riguarda</ins> quelle notizie e informazioni dell'impresa che possono e [...] segreto professionale o industriale" ha conseguenze sanzionatorie sia sul piano [...] Il <del>termine </del>franapoggio è <del>riferito a </del>un versante costituito da rocce sediment [...] Il franapoggio è un versante costituito da rocce sediment [...] [...] nte impiegati nel settore. Nell'ambito <del>attinente i</del>l regno vegetale viene usato il termine varietà. Utilizzo non scientifico e riferiment [...] [...] nte impiegati nel settore. Nell'ambito <ins>de</ins>l regno vegetale, per indicare sottopopolazioni viene usato il termine varietà. Utilizzo non scientifico e riferiment [...] [...] nte impiegati nel settore. Nell'ambito l regno vegetale viene usato il termine varietà<del> per indicare sottopopolazioni</del>. Utilizzo non scientifico e riferiment [...] [...] nte impiegati nel settore. Nell'ambito del regno vegetale<ins>, per indicare sottopopolazioni</ins> viene usato il termine varietà. Utilizzo non scientifico e riferiment [...] [...] ietro l'altar maggiore del Santuario di <del>Nostra Signora di </del>Coronata, presso Cornigliano - è legata [...] [...] ietro l'altar maggiore del Santuario di Coronata, presso Cornigliano - è legata [...] a è la spada usata dagli hinigamie lemete le anpakutō no ua olanpakutō llate anpakutō possono d se Asauchi le anpakutō ndosiche a a, a spada e dlltto a atanpakutō i moa anpakutōtr ira i pri ggni anpakutō inviae iene eseguita ponendo il fondo del manico della propria anpakutō sulla fronte dell'anima. P Shikai Il primo potenziamento della anpakutō è rappresenta la trasformazione della anpakutō di uno Shinigami nella sua form [...] il suo personale potere o abilità. Ogni anpakutō cambia la propria forma quando [...] spunto dalla personalità del possessore. Il rilascio dello hikai richiede una certa esperienza e abilità da parte di uno Shinigamio della propria anpakutō. Dopo aver imparato il nome della propria anpakutō, lo shikai può essere attivato pronunciando il nome dell<del>a Zanpakutō</del>, preceduto da un comando che permette la trasformazione ed è diverso per ogni spada Una volta appreso il ankai, ed essendo quindi entrati in perfetta sintonia con la propria anpakutō, il kotodama (la formula da pronunciare per attivare lo hikai) può essere omesso. Infatti, nello [...] o luogotenente ha rilasciato la zanpakut senza pronunciare la suddetta formula, facendogli dedurre che Renji ha imparato il Bankai ono e ag la forma finale dell la personificazione delo spiritoo di capitan del Gotei 13 e una grande affinità con la gli Shinigami p quano non an utilizzatamente e la e a a anpakutōtano delle anpakutō, o alla forma originale.gionato ot Le anpakutō totalmente formate hanno un vas [...] possono essere raggruppate in tipologie. Potenziamento: a questo gruppo appartengono le anpakutō più semplici, in quanto possegg [...] sico e adatto al confronto ravvicinato. : queste sono anpakutō più complesse e posseggono varie abilità e poteri speciali derivati dal idō. . Elementale: sono una particolare tipologia di anpakutō legate al id che sfruttano la forza degli elementi. sonoRyūjin Jakka di Shigekuni Genryūsai Hyōrinmaru di Tshir Hitsugayaacqua che scorre): queste sono anpakutō che hanno il potere di creare i [...] creare illusioni è detta Kanzen Saimin ("ipnosi totale"). noa Kyōka Suigetsu di Sōsuke AizenSakanade di Shinji Hirako. Rilascio costante: tipologia di anpakutō caratterizzata dal fatto che si trovano sempre in stato di hikai; una possibile spiegazione può essere fornita dal fatto che i possessori di questo tipo di anpakut hanno una quantità di reiatsu talmente a da non riuscire a controllarla, manten [...] io anche in condizioni normali. L'unica anpakut di questo tipo mostrata è Zangetsu di Ichigo. Zanpakut doppie: sono una categoria di anpakutō estremamente rara tano Sōgyo No Kotowari di Jushiro Ukitake katane unite da una cordaKazeshini di Shhei Hisagi falci unite da una catena Nell'universo di Bleach, una è la spada usata dagli Shinigami; essi se ne servono in combattimento e per svolgere la loro mansione di purificare gli Hollow. Ogni zanpakutō riflette il carattere e le abilità del proprio portatore e custodisce al suo interno uno spirito che conferisce i suoi poteri allo Shinigami. Una volta appreso il nome dello spirito della propria zanpakutō, uno Shinigami può effettuare un primo rilascio dell'arma, denominato shikai, che provoca un cambiamento nella forma dell'arma e le assicura un aumento dei poteri. In seguito a dedizione ed allenamento, uno Shinigami può raggiungere un secondo stadio di rilascio, molto meno diffuso del primo, il bankai, che permette di liberare il massimo potenziale della zanpakutō. Oltre agli Shinigami, le zanpakutō sono usate anche dai Vizard, ex Shinigami che hanno ottenuto poteri da Hollow in seguito ad un processo definito hollowficazione, e dagli Arrancar, Hollow di rango elevato a cui è stata rimossa la maschera e che hanno ottenuto poteri da Shinigami. Descrizione La maggior parte delle zanpakutō sigillate assomiglia a una classica katana, con leggere variazioni nella foggia dell'elsa e nella lunghezza come succede fra spade ordinarie. Alcune zanpakutō, tuttavia, posseggono l'aspetto di spade differenti, come wakizashi, nodachi o tantō, mentre le zanpakutō di Ichigo Kurosaki (post-riparazione) e Shunsui Kyōraku si presentano come coppia di spade. Le zanpakutō degli Shinigami di basso rango vengono chiamate e sono state create dal membro della Guardia Reale Ōetsu Nimaiya. Esistono sono più di seimila Asauchi nel Gotei 13, che vengono affidate agli Shinigami appena entrati in una delle divisioni. Gli Shinigami trascorrono ogni momento delle loro giornate con le loro Asauchi e ognuna di esse, lentamente, acquista l'impronta dell'anima del suo possessore. Proprio per questo motivo le Asauchi vengono considerate le zanpakutō più potenti di tutta la Soul Society, poiché possono diventare qualsiasi cosa. Evolvendosi con il proprio padrone, ogni zanpakutō alberga uno spirito che ricalca l'indole e le abilità dello Shinigami che la brandisce. Talvolta, tuttavia, la spada assume delle caratteristiche che lo Shinigami non apprezza: Soifon ad esempio descrive il suo bankai come inadatto per un assassino delle squadre speciali; Shūhei Hisagi afferma che non gli piace la forma del suo shikai perché sembra fatto apposta per mietere vite; mentre Ikkaku Madarame definisce la sua arma "pigra" perché impiega diverso tempo per raggiungere la massima potenza. Tra uno Shinigami e lo spirito della propria zanpakutō vi è una connessione molto profonda. Non è raro che l'incontro tra lo Shinigami e la sua zanpakutō avvenga in un mondo interiore, mentre lo Shinigami è incosciente. Come mostrato nel film Bleach: The DiamondDust Rebellion, anche se raro, non è impossibile che più di un'anima sia in sintonia con lo stesso spirito di una zanpakutō. In questi casi, la Soul Society non consente a due Shinigami di utilizzare la stessa zanpakutō e entrambi devono sfidarsi a duello per il possesso della spada. Il vincitore ottiene la spada, mentre il perdente viene condannato a morte. Gli Shinigami comunicano con lo spirito all'interno della spada attraverso il ; si assume una posa meditativa e si pone la spada sopra il proprio grembo, costringendo quindi la mente a diventare un tutt'uno con la zanpakutō. Ogni zanpakutō possiede dei poteri unici a cui gli Shinigami ricorrono in combattimento o per purificare gli Hollow. Essi se ne servono ad esempio per eseguire il e inviare le anime dal mondo vivente a quello spirituale; questa pratica viene eseguita ponendo il fondo del manico della propria zanpakutō sulla fronte dell'anima. Potenziamenti Shikai Il primo potenziamento della zanpakutō è denominato . Esso rappresenta la trasformazione della zanpakutō di uno Shinigami nella sua form [...] il suo personale potere o abilità. Ogni zanpakutō cambia la propria forma quando [...] spunto dalla personalità del possessore; in questo modo è possibile che l'arma assuma una forma diversa da quella di una spada. Il rilascio dello shikai richiede una certa esperienza e abilità da parte di uno Shinigami e presuppone che il portatore abbia scoperto il nome della dello spirito all'interno della propria zanpakutō. Dopo aver imparato il nome della propria zanpakutō, lo shikai può essere attivato pronunciando il nome dell<ins>'arma</ins>, preceduto da un comando che permette la trasformazione ed è diverso per ogni spada. Una volta appreso il bankai, ed essendo quindi entrati in perfetta sintonia con la propria zanpakutō, il kotodama (la formula da pronunciare per attivare lo shikai) può essere omesso. Infatti, nello [...] o luogotenente ha rilasciato la zanpakutō senza pronunciare la suddetta formula, facendogli dedurre che Renji ha imparato il bankai. Bankai Il è il secondo e ultimo stadio che può essere raggiunto da una zanpakutō. Esso rappresenta la forma finale dell'arma e la personificazione dello spirito che vi risiede all'interno. L'ottenimento e il controllo del bankai sono limitati agli Shinigami più esperti, al livello di capitano del Gotei 13 e con una grande affinità con la propria zanpakutō. Byakuya Kuchiki parla del bankai come il traguardo rappresentante l'eccellenza massima di un Dio della Morte, sottolineando come anche gli Shinigami più esperti presentino difficoltà nell'apprendimento, ma quando uno di loro raggiunge tale livello rimarrà impresso negli albi della Soul Society per sempre. Il tempo medio di conseguimento di un bankai è di 5/10 anni; alcuni tuttavia, hanno raggiunto questo risultato in un tempo considerevolmente più breve. Ichigo ad esempio è riuscito ad apprenderlo in soli tre giorni sottoponendosi ad un particolare allenamento sviluppato da Kisuke Urahara per ottenere il rilascio nel minor tempo possibile. Esso viene rilasciato pronunciando la parola "bankai", anche se spesso viene sprigionato senza recitare nessuna frase. In questo stadio al nome della zanpakutō viene aggiunto un aggettivo, per indicare che si tratta di una forma nuova più potente. In alcuni casi il bankai porta ad un cambiamento anche nel vestiario del suo utilizzatore, come accade a Ichigo e Renji. Le rappresentazioni visive di un bankai certe volte hanno un significato ben preciso. Nel caso di Ichigo il vestito che lo caratterizza indica la sua energia spirituale: più essa diminuisce, più il vestito si logora. Nel caso di Tōshirō Hitsugaya, non potendo sfruttare a pieno il bankai data la giovane età, dei fiori segnano un conto alla rovescia entro il quale sciogliere il rilascio. Nel caso di Ikkaku, il drago raffigurato nell'ascia centrale del bankai indica la potenza che il rilascio può sprigionare: più è rosso e più è alto il potere. Come affermato da Byakuya al termine del suo scontro con Renji, la smaterializzazione del bankai contro la propria volontà è segno che si è a un passo dalla morte. Secondo Mayuri Kurotsuchi, quando un bankai viene rotto non può essere ricostruito come una rottura in stato di shikai e anche potendone evitare la distruzione, il bankai non recupera mai completamente la potenza originale e nemmeno una riparazione di Ōetsu Nimaiya permette di recuperare la forma e il potere perduti. L'unica eccezione a questa regola è costituita dal bankai del capitano Sajin Komamura, in quanto la relazione quasi simbiotica tra il capitano e la sua zanpakutō, fornisce al bankai la possibilità di rigenerarsi senza limiti ogni volta che il capitano guarisce dalle ferite. Resurrección Gli Arrancar, Hollow che hanno rimosso la propria maschera e ottenuto poteri simili a quelli degli Shinigami, posseggono anch'stessi delle zanpakutō, il cui rilascio viene chiamato . Questo si distingue dal rilascio degli Shinigami in quanto non modifica la forma e il potere della spada, ma quello dell'Arrancar stesso, riportandolo alla sua forma originale. Ogni resurrección aumenta tutte le caratteristiche di un Arrancar, dalla forza alla velocità, seppure in maniera differente a seconda dall'Arrancar. Oltretutto, quando un Arrancar sprigiona la sua resurrección, si cura istantaneamente da qualsiasi ferita. La resurrección è utilizzabile anche da Shinigami che hanno ricevuto poteri Hollow, come avviene con il capitano traditore Kaname Tōsen. Tipologie Le zanpakutō totalmente formate hanno un vas [...] possono essere raggruppate in tipologie. Potenziamento: a questo gruppo appartengono le zanpakutō più semplici, in quanto possegg [...] sico e adatto al confronto ravvicinato. Tra di esse Zabimaru di Renji Abarai e Zangetsu di Ichigo Kurosaki. Kidō: queste sono zanpakutō più complesse e posseggono varie abilità e poteri speciali derivati dal kidō. Tra di esse Wabisuke di Izuru Kira e Benihime di Kisuke Urahara. Elementale: sono una particolare tipologia di zanpakutō legate al kidō che sfruttano la forza degli elementi. Tra le zanpakutō più forti in questo campo vi sono Ryūjin Jakka di Shigekuni Genryūsai Yamamoto, di tipo fuoco, e Hyōrinmaru di Tōshirō Hitsugaya, di tipo ghiaccio. Ryusui (lett. "acqua che scorre"): queste sono zanpakutō che hanno il potere di creare i [...] creare illusioni è detta Kanzen Saimin (lett. "ipnosi totale"). Appartengono a questo tipo Kyōka Suigetsu di Sōsuke Aizen e Sakanade di Shinji Hirako. Rilascio costante: tipologia di zanpakutō caratterizzata dal fatto che si trovano sempre in stato di shikai; una possibile spiegazione può essere fornita dal fatto che i possessori di questo tipo di zanpakutō hanno una quantità di reiatsu talmente elevata da non riuscire a controllarla, manten [...] io anche in condizioni normali. L'unica zanpakutō di questo tipo mostrata è Zangetsu di Ichigo. Zanpakutō doppie: sono una categoria di zanpakutō estremamente rara che si presentano in coppia. Gli unici modelli mostrati sono: Sōgyo No Kotowari di Jushiro Ukitake, due katane unite da una corda; Kazeshini di Shūhei Hisagi, due falci unite da una catena; Zangetsu di Ichigo Kurosaki, dopo la riparazione di Zangetsu essa appare come due spade separate, una più piccola e una più grande; e Katen Kyōkotsu di Shunsui Kyōraku, doppie scimitarre. Note ↑ ↑ ↑ [...] la lettera più lunga che sia mai stata s<del>tipa</del>ta, co piu di 50 mila tter. L'opera Il titolo dell’opera preannu [...] [...] la lettera più lunga che sia mai stata s<ins>crit</ins>ta, composta di piu di 50 mila caratteri. L'opera Il titolo dell’opera preannu [...] Cassano Magnago (Casan Magnagh nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto varesotto) è un comune di 21.33 [...] Cassano Magnago (Casan Magnagh nel locale dialetto varesotto) è un comune di 21.33 [...] La stazione di Bordighera è situata lungo la linea Genova-Ventimiglia e serve l’omonima cittadina imperiese. Storia Dal 1901 nella vicina via Vittor [...] seggeri. Il piazzale binari è composto dai due binari di corsa. Il terzo binari [...] a lungo il mare (lungomare Argentina). io magazzino dell'ex scalo merci è ora a [...] nea degli autobus. Servizi La stazione dispone di: Biglietteria Biglietter [...] sa Edicola (sul piazzale antistante) Movimento L'impianto è servito dai coll [...] ervizio stipulato con la Regione Liguria. Il binario 1 viene prevalentemente us [...] da quelli pari (direzione Ventimiglia). Voci correlate Bordighera Stazione f [...] La stazione di Bordighera è <ins>una fermata ferroviaria </ins>situata lungo la linea Genova-Ventimiglia e serve l’omonima cittadina imperiese. Storia Dal 1901 nella vicina via Vittor [...] seggeri. Il piazzale binari è composto dai due binari di corsa. Il terzo binari [...] a lungo il mare (lungomare Argentina). L'originario magazzino dell'ex scalo merci è ora a [...] nea degli autobus. Servizi La stazione, che RFI classifica nella categoria silver, dispone di: Biglietteria Biglietter [...] sa Edicola (sul piazzale antistante) Movimento L'impianto è servito dai coll [...] ervizio stipulato con la Regione Liguria, nonché collegamenti a lunga percorrenza effettuati anch'essi da Trenitalia. Il binario 1 viene prevalentemente us [...] da quelli pari (direzione Ventimiglia). Note ↑ RFI - Tutte le stazioni in Liguria Voci correlate Bordighera Stazione f [...] Il Dogado corrispondente all'italiano "ducato"ndiare. Ad esclusione della capitale, l'ammin [...] i (detti reggimenti). Tra questi vi era <del>inoltr</del>e la podesteria di Cologna (attualmente [...] dichiarata parte del Dogado in seguito alle questioni territoriali sorte tra Vicenza e Verona (1406).iascun distretto era retto da uno o più [...] Il Dogado (corrispondente all'italiano "ducato") era una delle tre grandi aree amministrative in cui si divideva la Repubblica di Venezia, corrispondente al territorio metropolitano della capitale. Comprendeva la sottile fascia costiera coincidente con l'antico Ducato di Venezia, ovvero le lagune poste tra Loreo e Grado sino alla foce dell'Isonzo. Ad esclusione della capitale, l'ammin [...] i (detti reggimenti). Tra questi vi era <ins>anch</ins>e la podesteria di Cologna (attualmente [...] dichiarata parte del Dogado in seguito a delle questioni territoriali sorte tra Vicenza e Verona (1406). Ciascun distretto era retto da uno o più [...] [...] r League, per 11 milioni di euro. Il 30 e fa il suo esordio con <del>la maglia de</del>gli Hammers nel terzo turno preliminare di Europa League contro i rumeni dell'Astra Giurgiu, ren [...] [...] r League, per 11 milioni di euro. Il 30 dello stesso mese fa il suo esordio con gli Hammers nel terzo turno preliminare di Europa League, contro i rumeni dell'Astra Giurgiu, ren [...] [...] Le forze in campo Asse La Kriegsmarine a seguito del trattato di Versailles era stata costretta a limitare il dislocamento complessivo delle sue unità navali a 100.000 t, e a non poter possedere unità subacqueeer ovviare a <del>ciò</del> aveva ricorso alla czione delle cosiddette corazzate tascabi [...] anno successivo la Tirpitz e la Bismarck di ben 40.000 tonnellate di dislocamentoa vera forza della Kriegsmarine non di up. Altre unità schierate dai tedeschi era [...] nte come siluri e cannoni da 150mm, che ero gravi danni al traffico mercantile alleato isolato, soprattutto ueste navi, classificate come incrociatori ausiliari rifornivano anche che operavano a grande distanza dalle loro basira le più famose, Atlantis, la Pinguin e la Kormoran che affondò l'incrociatore australiano Sydney venendo a ta. I sommergibili italiani furono disp [...] so la base di Bordeaux, chiamata Betasom ne furono inviati 32 concettualmente superati, più grossi e meno manovrabili di quelli tedeschi e il loro apporto alla battaglia fu margi [...] tà tedesche nel primo anno di guerra, ma a partire dal 1942 i risultati per sommergibile no paragonabili a quelli di un U-Boot. A [...] zionate a Bordeaux furono ridotte a 11 e al momento dell'armistizio le unità erano solamente 6.o scarso successo delle unità italiane fu principalmente lo scenario radicalmente diverso da quel [...] equipaggi italiani erano stati preparatira le unità più importanti messe in servizio dalla marina italiana spicca la Classe Archimede con le sue 4 unità costruite a cavallo tra il 1938 ed il 1939 unità furono originariamente stazionate [...] mistizio italiano (1943) i sommergibili oprane erano stati affondati circa la metà furono reimpiegati dai tedeschi. Allea [...] [...] Le forze in campo Asse La Kriegsmarine, a seguito del trattato di Versailles, era stata costretta a limitare il dislocamento complessivo delle sue unità navali a 100.000 tonnellate, ed a non poter possedere unità subacquee; per ovviare a <ins>questa limitazione</ins> aveva ricorso alla costruzione delle cosiddette corazzate tascabi [...] anno successivo la Tirpitz e la Bismarck, di ben 40.000 tonnellate di dislocamento, ma la vera forza della Kriegsmarine non risiedeva nelle unità di superficie ma soprattutto negli U-Boot. Altre unità schierate dai tedeschi era [...] nte come siluri e cannoni da 150mm, che inflissero gravi danni al traffico mercantile alleato isolato, soprattutto nelle prime fasi della battaglia. Queste navi, classificate come incrociatori ausiliari, rifornivano anche i sommergibili che operavano a grande distanza dalle loro basi e, tra le più famose, vi furono l'Atlantis, la Pinguin e la Kormoran, che affondò l'incrociatore australiano Sydney, venendo a sua volta affondata dalla nave alleata. I sommergibili italiani furono disp [...] so la base di Bordeaux, chiamata Betasom, e ne furono inviati 32; questi erano tuttavia concettualmente superati, più grossi e meno manovrabili di quelli tedeschi ed il loro apporto alla battaglia fu margi [...] tà tedesche nel primo anno di guerra, ma, a partire dal 1942, i risultati per sommergibile furono paragonabili a quelli di un U-Boot. A [...] zionate a Bordeaux furono ridotte a 11 e, nel 1943, al momento dell'armistizio, le unità che si trovavano nella base francese erano solamente 6. Lo scarso successo delle unità italiane fu principalmente da imputarsi allo scenario radicalmente diverso da quel [...] equipaggi italiani erano stati preparati e, tra le unità più importanti messe in servizio dalla marina italiana, spiccarono la Classe Archimede, con le sue 4 unità costruite a cavallo tra il 1938 ed il 1939; tali unità furono originariamente stazionate [...] mistizio italiano (1943) i sommergibili ancora operativi, ne erano stati affondati circa la metà, furono reimpiegati dai tedeschi. Allea [...] [...] Le forze in campo Asse La Kriegsmarine a seguito del trattato di Versailles era stata costretta a limitare il dislocamento complessivo delle sue unità navali a 100.000 t, e a non poter possedere unità subacqueeer ovviare a aveva ricorso alla czione delle cosiddette corazzate tascabi [...] anno successivo la Tirpitz e la Bismarck di ben 40.000 tonnellate di dislocamentoa vera forza della Kriegsmarine non di up. Altre unità schierate dai tedeschi era [...] nte come siluri e cannoni da 150mm, che ero gravi danni al traffico mercantile alleato isolato, soprattutto ueste navi, classificate come incrociatori ausiliari rifornivano anche che operavano a grande distanza dalle loro basi<del>. T</del>ra le più famose, Atlantis, la Pinguin e la Kormoran che affondò l'incrociatore australiano Sydney venendo a ta. I sommergibili italiani furono disp [...] so la base di Bordeaux, chiamata Betasom ne furono inviati 32 concettualmente superati, più grossi e meno manovrabili di quelli tedeschi e il loro apporto alla battaglia fu margi [...] tà tedesche nel primo anno di guerra, ma a partire dal 1942 i risultati per sommergibile no paragonabili a quelli di un U-Boot. A [...] zionate a Bordeaux furono ridotte a 11 e al momento dell'armistizio le unità erano solamente 6.o scarso successo delle unità italiane fu principalmente lo scenario radicalmente diverso da quel [...] equipaggi italiani erano stati preparatira le unità più importanti messe in servizio dalla marina italiana spicca la Classe Archimede con le sue 4 unità costruite a cavallo tra il 1938 ed il 1939 unità furono originariamente stazionate [...] mistizio italiano (1943) i sommergibili oprane erano stati affondati circa la metà furono reimpiegati dai tedeschi. Allea [...] [...] Le forze in campo Asse La Kriegsmarine, a seguito del trattato di Versailles, era stata costretta a limitare il dislocamento complessivo delle sue unità navali a 100.000 tonnellate, ed a non poter possedere unità subacquee; per ovviare a questa limitazione aveva ricorso alla costruzione delle cosiddette corazzate tascabi [...] anno successivo la Tirpitz e la Bismarck, di ben 40.000 tonnellate di dislocamento, ma la vera forza della Kriegsmarine non risiedeva nelle unità di superficie ma soprattutto negli U-Boot. Altre unità schierate dai tedeschi era [...] nte come siluri e cannoni da 150mm, che inflissero gravi danni al traffico mercantile alleato isolato, soprattutto nelle prime fasi della battaglia. Queste navi, classificate come incrociatori ausiliari, rifornivano anche i sommergibili che operavano a grande distanza dalle loro basi<ins> e, t</ins>ra le più famose, vi furono l'Atlantis, la Pinguin e la Kormoran, che affondò l'incrociatore australiano Sydney, venendo a sua volta affondata dalla nave alleata. I sommergibili italiani furono disp [...] so la base di Bordeaux, chiamata Betasom, e ne furono inviati 32; questi erano tuttavia concettualmente superati, più grossi e meno manovrabili di quelli tedeschi ed il loro apporto alla battaglia fu margi [...] tà tedesche nel primo anno di guerra, ma, a partire dal 1942, i risultati per sommergibile furono paragonabili a quelli di un U-Boot. A [...] zionate a Bordeaux furono ridotte a 11 e, nel 1943, al momento dell'armistizio, le unità che si trovavano nella base francese erano solamente 6. Lo scarso successo delle unità italiane fu principalmente da imputarsi allo scenario radicalmente diverso da quel [...] equipaggi italiani erano stati preparati e, tra le unità più importanti messe in servizio dalla marina italiana, spiccarono la Classe Archimede, con le sue 4 unità costruite a cavallo tra il 1938 ed il 1939; tali unità furono originariamente stazionate [...] mistizio italiano (1943) i sommergibili ancora operativi, ne erano stati affondati circa la metà, furono reimpiegati dai tedeschi. Allea [...] [...] Le forze in campo Asse La Kriegsmarine a seguito del trattato di Versailles era stata costretta a limitare il dislocamento complessivo delle sue unità navali a 100.000 t, e a non poter possedere unità subacqueeer ovviare a aveva ricorso alla czione delle cosiddette corazzate tascabi [...] anno successivo la Tirpitz e la Bismarck di ben 40.000 tonnellate di dislocamentoa vera forza della Kriegsmarine non di up. Altre unità schierate dai tedeschi era [...] nte come siluri e cannoni da 150mm, che ero gravi danni al traffico mercantile alleato isolato, soprattutto ueste navi, classificate come incrociatori ausiliari rifornivano anche che operavano a grande distanza dalle loro basira le più famose, Atlantis, la Pinguin e la Kormoran che affondò l'incrociatore australiano Sydney venendo a ta. I sommergibili italiani furono disp [...] so la base di Bordeaux, chiamata Betasom ne furono inviati 32<del>, soffrivano però la pecca di essere</del> concettualmente superati, più grossi e meno manovrabili di quelli tedeschi e il loro apporto alla battaglia fu margi [...] tà tedesche nel primo anno di guerra, ma a partire dal 1942 i risultati per sommergibile no paragonabili a quelli di un U-Boot. A [...] zionate a Bordeaux furono ridotte a 11 e al momento dell'armistizio le unità erano solamente 6.o scarso successo delle unità italiane fu principalmente lo scenario radicalmente diverso da quel [...] equipaggi italiani erano stati preparatira le unità più importanti messe in servizio dalla marina italiana spicca la Classe Archimede con le sue 4 unità costruite a cavallo tra il 1938 ed il 1939 unità furono originariamente stazionate [...] mistizio italiano (1943) i sommergibili oprane erano stati affondati circa la metà furono reimpiegati dai tedeschi. Allea [...] [...] Le forze in campo Asse La Kriegsmarine, a seguito del trattato di Versailles, era stata costretta a limitare il dislocamento complessivo delle sue unità navali a 100.000 tonnellate, ed a non poter possedere unità subacquee; per ovviare a questa limitazione aveva ricorso alla costruzione delle cosiddette corazzate tascabi [...] anno successivo la Tirpitz e la Bismarck, di ben 40.000 tonnellate di dislocamento, ma la vera forza della Kriegsmarine non risiedeva nelle unità di superficie ma soprattutto negli U-Boot. Altre unità schierate dai tedeschi era [...] nte come siluri e cannoni da 150mm, che inflissero gravi danni al traffico mercantile alleato isolato, soprattutto nelle prime fasi della battaglia. Queste navi, classificate come incrociatori ausiliari, rifornivano anche i sommergibili che operavano a grande distanza dalle loro basi e, tra le più famose, vi furono l'Atlantis, la Pinguin e la Kormoran, che affondò l'incrociatore australiano Sydney, venendo a sua volta affondata dalla nave alleata. I sommergibili italiani furono disp [...] so la base di Bordeaux, chiamata Betasom, e ne furono inviati 32<ins>; questi erano tuttavia</ins> concettualmente superati, più grossi e meno manovrabili di quelli tedeschi ed il loro apporto alla battaglia fu margi [...] tà tedesche nel primo anno di guerra, ma, a partire dal 1942, i risultati per sommergibile furono paragonabili a quelli di un U-Boot. A [...] zionate a Bordeaux furono ridotte a 11 e, nel 1943, al momento dell'armistizio, le unità che si trovavano nella base francese erano solamente 6. Lo scarso successo delle unità italiane fu principalmente da imputarsi allo scenario radicalmente diverso da quel [...] equipaggi italiani erano stati preparati e, tra le unità più importanti messe in servizio dalla marina italiana, spiccarono la Classe Archimede, con le sue 4 unità costruite a cavallo tra il 1938 ed il 1939; tali unità furono originariamente stazionate [...] mistizio italiano (1943) i sommergibili ancora operativi, ne erano stati affondati circa la metà, furono reimpiegati dai tedeschi. Allea [...] [...] Le forze in campo Asse La Kriegsmarine a seguito del trattato di Versailles era stata costretta a limitare il dislocamento complessivo delle sue unità navali a 100.000 t, e a non poter possedere unità subacqueeer ovviare a aveva ricorso alla czione delle cosiddette corazzate tascabi [...] anno successivo la Tirpitz e la Bismarck di ben 40.000 tonnellate di dislocamentoa vera forza della Kriegsmarine non di up. Altre unità schierate dai tedeschi era [...] nte come siluri e cannoni da 150mm, che ero gravi danni al traffico mercantile alleato isolato, soprattutto ueste navi, classificate come incrociatori ausiliari rifornivano anche che operavano a grande distanza dalle loro basira le più famose, Atlantis, la Pinguin e la Kormoran che affondò l'incrociatore australiano Sydney venendo a ta. I sommergibili italiani furono disp [...] so la base di Bordeaux, chiamata Betasom ne furono inviati 32 concettualmente superati, più grossi e meno manovrabili di quelli tedeschi e il loro apporto alla battaglia fu margi [...] tà tedesche nel primo anno di guerra, ma a partire dal 1942 i risultati per sommergibile no paragonabili a quelli di un U-Boot. A [...] zionate a Bordeaux furono ridotte a 11 e al momento dell'armistizio<del> nel 1943</del> le unità erano solamente 6.o scarso successo delle unità italiane fu principalmente lo scenario radicalmente diverso da quel [...] equipaggi italiani erano stati preparatira le unità più importanti messe in servizio dalla marina italiana spicca la Classe Archimede con le sue 4 unità costruite a cavallo tra il 1938 ed il 1939 unità furono originariamente stazionate [...] mistizio italiano (1943) i sommergibili oprane erano stati affondati circa la metà furono reimpiegati dai tedeschi. Allea [...] [...] Le forze in campo Asse La Kriegsmarine, a seguito del trattato di Versailles, era stata costretta a limitare il dislocamento complessivo delle sue unità navali a 100.000 tonnellate, ed a non poter possedere unità subacquee; per ovviare a questa limitazione aveva ricorso alla costruzione delle cosiddette corazzate tascabi [...] anno successivo la Tirpitz e la Bismarck, di ben 40.000 tonnellate di dislocamento, ma la vera forza della Kriegsmarine non risiedeva nelle unità di superficie ma soprattutto negli U-Boot. Altre unità schierate dai tedeschi era [...] nte come siluri e cannoni da 150mm, che inflissero gravi danni al traffico mercantile alleato isolato, soprattutto nelle prime fasi della battaglia. Queste navi, classificate come incrociatori ausiliari, rifornivano anche i sommergibili che operavano a grande distanza dalle loro basi e, tra le più famose, vi furono l'Atlantis, la Pinguin e la Kormoran, che affondò l'incrociatore australiano Sydney, venendo a sua volta affondata dalla nave alleata. I sommergibili italiani furono disp [...] so la base di Bordeaux, chiamata Betasom, e ne furono inviati 32; questi erano tuttavia concettualmente superati, più grossi e meno manovrabili di quelli tedeschi ed il loro apporto alla battaglia fu margi [...] tà tedesche nel primo anno di guerra, ma, a partire dal 1942, i risultati per sommergibile furono paragonabili a quelli di un U-Boot. A [...] zionate a Bordeaux furono ridotte a 11 e<ins>, nel 1943,</ins> al momento dell'armistizio, le unità che si trovavano nella base francese erano solamente 6. Lo scarso successo delle unità italiane fu principalmente da imputarsi allo scenario radicalmente diverso da quel [...] equipaggi italiani erano stati preparati e, tra le unità più importanti messe in servizio dalla marina italiana, spiccarono la Classe Archimede, con le sue 4 unità costruite a cavallo tra il 1938 ed il 1939; tali unità furono originariamente stazionate [...] mistizio italiano (1943) i sommergibili ancora operativi, ne erano stati affondati circa la metà, furono reimpiegati dai tedeschi. Allea [...] [...] Le forze in campo Asse La Kriegsmarine a seguito del trattato di Versailles era stata costretta a limitare il dislocamento complessivo delle sue unità navali a 100.000 t, e a non poter possedere unità subacqueeer ovviare a aveva ricorso alla czione delle cosiddette corazzate tascabi [...] anno successivo la Tirpitz e la Bismarck di ben 40.000 tonnellate di dislocamentoa vera forza della Kriegsmarine non di up. Altre unità schierate dai tedeschi era [...] nte come siluri e cannoni da 150mm, che ero gravi danni al traffico mercantile alleato isolato, soprattutto ueste navi, classificate come incrociatori ausiliari rifornivano anche che operavano a grande distanza dalle loro basira le più famose, Atlantis, la Pinguin e la Kormoran che affondò l'incrociatore australiano Sydney venendo a ta. I sommergibili italiani furono disp [...] so la base di Bordeaux, chiamata Betasom ne furono inviati 32 concettualmente superati, più grossi e meno manovrabili di quelli tedeschi e il loro apporto alla battaglia fu margi [...] tà tedesche nel primo anno di guerra, ma a partire dal 1942 i risultati per sommergibile no paragonabili a quelli di un U-Boot. A [...] zionate a Bordeaux furono ridotte a 11 e al momento dell'armistizio le unità <del>stazionate a Bordeaux</del> erano solamente 6.o scarso successo delle unità italiane fu principalmente lo scenario radicalmente diverso da quel [...] equipaggi italiani erano stati preparatira le unità più importanti messe in servizio dalla marina italiana spicca la Classe Archimede con le sue 4 unità costruite a cavallo tra il 1938 ed il 1939 unità furono originariamente stazionate [...] mistizio italiano (1943) i sommergibili oprane erano stati affondati circa la metà furono reimpiegati dai tedeschi. Allea [...] [...] Le forze in campo Asse La Kriegsmarine, a seguito del trattato di Versailles, era stata costretta a limitare il dislocamento complessivo delle sue unità navali a 100.000 tonnellate, ed a non poter possedere unità subacquee; per ovviare a questa limitazione aveva ricorso alla costruzione delle cosiddette corazzate tascabi [...] anno successivo la Tirpitz e la Bismarck, di ben 40.000 tonnellate di dislocamento, ma la vera forza della Kriegsmarine non risiedeva nelle unità di superficie ma soprattutto negli U-Boot. Altre unità schierate dai tedeschi era [...] nte come siluri e cannoni da 150mm, che inflissero gravi danni al traffico mercantile alleato isolato, soprattutto nelle prime fasi della battaglia. Queste navi, classificate come incrociatori ausiliari, rifornivano anche i sommergibili che operavano a grande distanza dalle loro basi e, tra le più famose, vi furono l'Atlantis, la Pinguin e la Kormoran, che affondò l'incrociatore australiano Sydney, venendo a sua volta affondata dalla nave alleata. I sommergibili italiani furono disp [...] so la base di Bordeaux, chiamata Betasom, e ne furono inviati 32; questi erano tuttavia concettualmente superati, più grossi e meno manovrabili di quelli tedeschi ed il loro apporto alla battaglia fu margi [...] tà tedesche nel primo anno di guerra, ma, a partire dal 1942, i risultati per sommergibile furono paragonabili a quelli di un U-Boot. A [...] zionate a Bordeaux furono ridotte a 11 e, nel 1943, al momento dell'armistizio, le unità <ins>che si trovavano nella base francese</ins> erano solamente 6. Lo scarso successo delle unità italiane fu principalmente da imputarsi allo scenario radicalmente diverso da quel [...] equipaggi italiani erano stati preparati e, tra le unità più importanti messe in servizio dalla marina italiana, spiccarono la Classe Archimede, con le sue 4 unità costruite a cavallo tra il 1938 ed il 1939; tali unità furono originariamente stazionate [...] mistizio italiano (1943) i sommergibili ancora operativi, ne erano stati affondati circa la metà, furono reimpiegati dai tedeschi. Allea [...] [...] Le forze in campo Asse La Kriegsmarine a seguito del trattato di Versailles era stata costretta a limitare il dislocamento complessivo delle sue unità navali a 100.000 t, e a non poter possedere unità subacqueeer ovviare a aveva ricorso alla czione delle cosiddette corazzate tascabi [...] anno successivo la Tirpitz e la Bismarck di ben 40.000 tonnellate di dislocamentoa vera forza della Kriegsmarine non di up. Altre unità schierate dai tedeschi era [...] nte come siluri e cannoni da 150mm, che ero gravi danni al traffico mercantile alleato isolato, soprattutto ueste navi, classificate come incrociatori ausiliari rifornivano anche che operavano a grande distanza dalle loro basira le più famose, Atlantis, la Pinguin e la Kormoran che affondò l'incrociatore australiano Sydney venendo a ta. I sommergibili italiani furono disp [...] so la base di Bordeaux, chiamata Betasom ne furono inviati 32 concettualmente superati, più grossi e meno manovrabili di quelli tedeschi e il loro apporto alla battaglia fu margi [...] tà tedesche nel primo anno di guerra, ma a partire dal 1942 i risultati per sommergibile no paragonabili a quelli di un U-Boot. A [...] zionate a Bordeaux furono ridotte a 11 e al momento dell'armistizio le unità erano solamente 6.o scarso successo delle unità italiane fu principalmente lo scenario radicalmente diverso da quel [...] equipaggi italiani erano stati preparati<del>. T</del>ra le unità più importanti messe in servizio dalla marina italiana spicca la Classe Archimede con le sue 4 unità costruite a cavallo tra il 1938 ed il 1939 unità furono originariamente stazionate [...] mistizio italiano (1943) i sommergibili oprane erano stati affondati circa la metà furono reimpiegati dai tedeschi. Allea [...] [...] Le forze in campo Asse La Kriegsmarine, a seguito del trattato di Versailles, era stata costretta a limitare il dislocamento complessivo delle sue unità navali a 100.000 tonnellate, ed a non poter possedere unità subacquee; per ovviare a questa limitazione aveva ricorso alla costruzione delle cosiddette corazzate tascabi [...] anno successivo la Tirpitz e la Bismarck, di ben 40.000 tonnellate di dislocamento, ma la vera forza della Kriegsmarine non risiedeva nelle unità di superficie ma soprattutto negli U-Boot. Altre unità schierate dai tedeschi era [...] nte come siluri e cannoni da 150mm, che inflissero gravi danni al traffico mercantile alleato isolato, soprattutto nelle prime fasi della battaglia. Queste navi, classificate come incrociatori ausiliari, rifornivano anche i sommergibili che operavano a grande distanza dalle loro basi e, tra le più famose, vi furono l'Atlantis, la Pinguin e la Kormoran, che affondò l'incrociatore australiano Sydney, venendo a sua volta affondata dalla nave alleata. I sommergibili italiani furono disp [...] so la base di Bordeaux, chiamata Betasom, e ne furono inviati 32; questi erano tuttavia concettualmente superati, più grossi e meno manovrabili di quelli tedeschi ed il loro apporto alla battaglia fu margi [...] tà tedesche nel primo anno di guerra, ma, a partire dal 1942, i risultati per sommergibile furono paragonabili a quelli di un U-Boot. A [...] zionate a Bordeaux furono ridotte a 11 e, nel 1943, al momento dell'armistizio, le unità che si trovavano nella base francese erano solamente 6. Lo scarso successo delle unità italiane fu principalmente da imputarsi allo scenario radicalmente diverso da quel [...] equipaggi italiani erano stati preparati<ins> e, t</ins>ra le unità più importanti messe in servizio dalla marina italiana, spiccarono la Classe Archimede, con le sue 4 unità costruite a cavallo tra il 1938 ed il 1939; tali unità furono originariamente stazionate [...] mistizio italiano (1943) i sommergibili ancora operativi, ne erano stati affondati circa la metà, furono reimpiegati dai tedeschi. Allea [...] [...] tto di Atlantico a sud della Groenlandia che era irraggiungibile per i gruppi di [...] massimo una ventina di velivoli come la lasse Bogue statunitense o le britanniche Pretoria Castle, Nairana e Campania, ma perfettamente in grado di d [...] ro. Una tattica utilizzata dal capitano Walker era di stabilirsi direttamente so [...] [...] tto di Atlantico a sud della Groenlandia che era irraggiungibile per i gruppi di [...] massimo una ventina di velivoli come la Classe Bogue statunitense o le britanniche HMS Pretoria Castle, HMS Nairana e HMS Campania, ma perfettamente in grado di d [...] ro. Una tattica utilizzata dal capitano <ins>Frederic John </ins>Walker era di stabilirsi direttamente so [...] La <del>cosiddetta </del>metropolitana di Bari è una ferrovia urbana a doppio binario e scartamento or [...] San Paolo (FM1) è una linea ferroviaria urbana a scartamento ordinario e doppio [...] i sono interrate tranne quella di Tesoro. La linea, identificata dalla sigla FM [...] è stata attivata al traffico passeggeri il 22 dicembre dello stesso anno con l'a [...] 'orario non è perfettamente cadenzato. Le corse mediamente i 30/40 minuti Sono utilizzati moderni treni dell'Als [...] ://www.ferrovienordbarese.it/FM2010.pdf ↑ http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/ti [...] La metropolitana di Bari è una ferrovia urbana a doppio binario e scartamento or [...] San Paolo (FM1) è una linea ferroviaria urbana a scartamento ordinario e doppio [...] i sono interrate tranne quella di Tesoro, sopraelevata. La linea, identificata dalla sigla FM [...] è stata attivata al traffico passeggeri in esercizio provvisorio il 22 dicembre dello stesso anno con l'a [...] 'orario non è perfettamente cadenzato. La frequenza delle corse, mediamente di 30/40 minuti, sarà ridotta a 20 minuti da giugno 2010 Sono utilizzati moderni treni dell'Als [...] ://www.ferrovienordbarese.it/FM2010.pdf ↑ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/20/raddoppia-il-metro-del-san-paolo.html ↑ http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/ti [...] [...] a grande attenzione al supporto hardware. È prevista una nuova versione ogni sei [...] odificabile. L'ideatore dell'iniziativa è Mark Shuttleworth, un giovane imprend [...] ventato sostenitore del Software Libero al cui servizio ha posto le sue risorse. Il 1° luglio 2005 è nata la Fondazione Ubuntu con un fondo iniziale di 10 milioni di [...] o sviluppo della distribuzione nel caso Canonical Ltd dovesse cessare le attività. La fondazione è al momento dormiente. Il nome Il nome deriva da un antico vocabolo zulu (lette [...] to zulu “umuntu ngumuntu ngabantu”, trad co “io sono ciò che sono per merito di ciò [...] un grande peso alla comunità di utenti partecipan allo sviluppo d sistema operativo. Caratteristiche pri [...] ata di Ubuntu 7.04 personalizzato Ubuntu basato sull'ambiente desktop GNOME, progettato per fornire un'interfaccia s [...] te aperto. La versione desktop è stata un utente classico, quali navigazione, gestione di documenti e immagini, svag [...] prende un word processor (OpenOffice.org per creare e stampare documenti presentazioni), un internet browser (Mo [...] ent di messaggistica istantanea (Pidgin)oltre offre funzioni più basilari come un editor d [...] to ufficiale è disponibile una lista di i che possono rimpiazzai d alterative. Localizzazione La distribuzione è t [...] , orientali ed africane. La traduzione può essere carente su alcuni pacchetti minori o non essere inclusa nel CD di installazi [...] ane parzialmente tradotto. Per completar occorre installare pacchetto di traduzione. Accessibilità Ubuntu è sensibile al tema dell'accessibilità a persone con abilità diverse per età, cultura o condizione fisica: Temi ad alto contrasto per soggetti ipovedenti; Sintetizzatore vocale e lente di ingrandimento virtuale per ipovedenti o non vedenti; Tastiera virtuale per soggetti incapacitati ad usare una normale tastiera ueste caratteristiche possono essere abilitate ll version Desktop di Ubuntu. Aggiornamenti programmi installati vengono gestiti attraverso un sistema centralizzato è trasparente all'utente e tiene traccia delle nuove versioni di ogni programma e li aggiorna di conseguenza. , non si ha bisogno di riavviare il computer. Sicurezza Una caratteristica di Ubuntu è la sua resist [...] spyware o malware. Una delle ragioni è perché questi sono sviluppati generalmen [...] tivo, root) che limita la pericolosità di programmi i. Scegliendo applicazioni libere dai re [...] ventuale codice nocivo verrebbe notato e eliminato. Stabilità Per merito del k [...] ale crash di un'applicazione non blocca l sistema. Requisiti di sistema Archite [...] ntu supporta le piattaforme x86, AMD64 e per la Server Edition UltraSPARC. Il supporto ufficiale lla piattaforma PowerPC è stato interrot [...] [...] a grande attenzione al supporto hardware. È prevista una nuova versione ogni sei [...] odificabile. L'ideatore dell'iniziativa è Mark Shuttleworth, un giovane imprend [...] ventato sostenitore del Software Libero al cui servizio ha posto le sue risorse. Il 1° luglio 2005 è nata la Fondazione Ubuntu con un fondo iniziale di 10 milioni di [...] o sviluppo della distribuzione nel caso <ins>in cui </ins>Canonical Ltd dovesse cessare le attività. La fondazione è al momento dormiente. Il nome Il nome Ubuntu deriva da un antico vocabolo zulu (lette [...] to zulu “umuntu ngumuntu ngabantu”, traducibile con “io sono ciò che sono per merito di ciò [...] un grande peso alla comunità di utenti partecipanti allo sviluppo di questo sistema operativo. Caratteristiche pri [...] ata di Ubuntu 7.04 personalizzato Ubuntu, basato sull'ambiente desktop GNOME, è progettato per fornire un'interfaccia s [...] te aperto. La versione desktop è stata realizzata per rispondere alle più necessità di un utente classico, quali navigazione internet, gestione di documenti e immagini, svag [...] prende un word processor (OpenOffice.org) per creare e stampare documenti o presentazioni), un internet browser (Mo [...] ent di messaggistica istantanea (Pidgin). Inoltre offre funzioni più basilari come un editor d [...] to ufficiale è disponibile una lista di applicazioni che possono rimpiazzare software proprietari specifici di altri sistemi operativi, come Microsoft Word, Adobe Photoshop o Skype. Localizzazione La distribuzione è t [...] , orientali ed africane. La traduzione può essere carente su alcuni pacchetti minori oppure può non essere inclusa nel CD di installazi [...] ane parzialmente tradotto. Per completare la localizzazione occorre installare un pacchetto di traduzione. Accessibilità Ubuntu è sensibile al tema dell'accessibilità. Permette a persone con abilità diverse (per età, cultura o condizione fisica) di usare: Temi ad alto contrasto, per soggetti ipovedenti; Sintetizzatore vocale e lente di ingrandimento virtuale, per ipovedenti o non vedenti; Tastiera virtuale su schermo, per soggetti incapacitati ad usare una normale tastiera Queste caratteristiche possono essere abilitate sulla versione Desktop di Ubuntu. Aggiornamenti I programmi installati vengono gestiti attraverso un sistema centralizzato, detto gestione dei pacchetti, tipica di un sistema operativo Linux. Questo sistema è trasparente all'utente e tiene traccia delle nuove versioni disponibili per ogni programma e li aggiorna di conseguenza. Fatta eccezione per eventuali modifiche al kernel, il cuore del sistema operativo, non si ha bisogno di riavviare il computer. Sicurezza Una caratteristica di Ubuntu è la sua resist [...] spyware o malware. Una delle ragioni è perché questi sono sviluppati generalmen [...] tivo, root) che limita la pericolosità dei programmi installati. Scegliendo applicazioni libere dai re [...] ventuale codice nocivo verrebbe notato e subito eliminato. Stabilità Per merito del k [...] ale crash di un'applicazione non blocca l'intero sistema. Requisiti di sistema Archite [...] ntu supporta le piattaforme x86, AMD64 e limitatamente per la Server Edition UltraSPARC. Il supporto ufficiale della piattaforma PowerPC è stato interrot [...] [...] a grande attenzione al supporto hardware. È prevista una nuova versione ogni sei [...] odificabile. L'ideatore dell'iniziativa è Mark Shuttleworth, un giovane imprend [...] ventato sostenitore del Software Libero al cui servizio ha posto le sue risorse. Il 1° luglio 2005 è nata la Fondazione Ubuntu con un fondo iniziale di 10 milioni di [...] o sviluppo della distribuzione nel caso Canonical Ltd dovesse cessare le attività. La fondazione è al momento dormiente. Il nome Il nome deriva da un antico vocabolo zulu (lette [...] to zulu “umuntu ngumuntu ngabantu”, trad co “io sono ciò che sono per merito di ciò [...] un grande peso alla comunità di utenti partecipan allo sviluppo d sistema operativo. Caratteristiche pri [...] ata di Ubuntu 7.04 personalizzato Ubuntu basato sull'ambiente desktop GNOME, progettato per fornire un'interfaccia s [...] te aperto. La versione desktop è stata un utente classico, quali navigazione, gestione di documenti e immagini, svag [...] prende un word processor (OpenOffice.org per creare e stampare documenti presentazioni), un internet browser (Mo [...] ent di messaggistica istantanea (Pidgin)oltre offre funzioni più basilari come un editor d [...] to ufficiale è disponibile una lista di i che possono rimpiazzai d alterative. Localizzazione La distribuzione è t [...] , orientali ed africane. La traduzione può essere carente su alcuni pacchetti minori o non essere inclusa nel CD di installazi [...] ane parzialmente tradotto. Per completar occorre installare pacchetto di traduzione. Accessibilità Ubuntu è sensibile al tema dell'accessibilità a persone con abilità diverse per età, cultura o condizione fisica: Temi ad alto contrasto per soggetti ipovedenti; Sintetizzatore vocale e lente di ingrandimento virtuale per ipovedenti o non vedenti; Tastiera virtuale per soggetti incapacitati ad usare una normale tastiera ueste caratteristiche possono essere abilitate ll version Desktop di Ubuntu. Aggiornamenti programmi installati vengono gestiti attraverso un sistema centralizzato è trasparente all'utente e tiene traccia delle nuove versioni di ogni programma e li aggiorna di conseguenza. , non si ha bisogno di riavviare il computer. Sicurezza Una caratteristica di Ubuntu è la sua resist [...] spyware o malware. Una delle ragioni è perché questi sono sviluppati generalmen [...] tivo, root) che limita la pericolosità di programmi i. Scegliendo applicazioni libere dai re [...] ventuale codice nocivo verrebbe notato e eliminato. Stabilità Per merito del k [...] ale crash di un'applicazione non blocca l sistema. Requisiti di sistema Archite [...] ntu supporta le piattaforme x86, AMD64 e per la Server Edition UltraSPARC. Il supporto ufficiale lla piattaforma PowerPC è stato interrot [...] [...] a grande attenzione al supporto hardware. È prevista una nuova versione ogni sei [...] odificabile. L'ideatore dell'iniziativa è Mark Shuttleworth, un giovane imprend [...] ventato sostenitore del Software Libero al cui servizio ha posto le sue risorse. Il 1° luglio 2005 è nata la Fondazione Ubuntu con un fondo iniziale di 10 milioni di [...] o sviluppo della distribuzione nel caso in cui Canonical Ltd dovesse cessare le attività. La fondazione è al momento dormiente. Il nome Il nome Ubuntu deriva da un antico vocabolo zulu (lette [...] to zulu “umuntu ngumuntu ngabantu”, traducibile con “io sono ciò che sono per merito di ciò [...] un grande peso alla comunità di utenti partecipanti allo sviluppo di questo sistema operativo. Caratteristiche pri [...] ata di Ubuntu 7.04 personalizzato Ubuntu, basato sull'ambiente desktop GNOME, è progettato per fornire un'interfaccia s [...] te aperto. La versione desktop è stata realizzata per rispondere alle più necessità di un utente classico, quali navigazione<ins> internet</ins>, gestione di documenti e immagini, svag [...] prende un word processor (OpenOffice.org) per creare e stampare documenti o presentazioni), un internet browser (Mo [...] ent di messaggistica istantanea (Pidgin). Inoltre offre funzioni più basilari come un editor d [...] to ufficiale è disponibile una lista di applicazioni che possono rimpiazzare software proprietari specifici di altri sistemi operativi, come Microsoft Word, Adobe Photoshop o Skype. Localizzazione La distribuzione è t [...] , orientali ed africane. La traduzione può essere carente su alcuni pacchetti minori oppure può non essere inclusa nel CD di installazi [...] ane parzialmente tradotto. Per completare la localizzazione occorre installare un pacchetto di traduzione. Accessibilità Ubuntu è sensibile al tema dell'accessibilità. Permette a persone con abilità diverse (per età, cultura o condizione fisica) di usare: Temi ad alto contrasto, per soggetti ipovedenti; Sintetizzatore vocale e lente di ingrandimento virtuale, per ipovedenti o non vedenti; Tastiera virtuale su schermo, per soggetti incapacitati ad usare una normale tastiera Queste caratteristiche possono essere abilitate sulla versione Desktop di Ubuntu. Aggiornamenti I programmi installati vengono gestiti attraverso un sistema centralizzato, detto gestione dei pacchetti, tipica di un sistema operativo Linux. Questo sistema è trasparente all'utente e tiene traccia delle nuove versioni disponibili per ogni programma e li aggiorna di conseguenza. Fatta eccezione per eventuali modifiche al kernel, il cuore del sistema operativo, non si ha bisogno di riavviare il computer. Sicurezza Una caratteristica di Ubuntu è la sua resist [...] spyware o malware. Una delle ragioni è perché questi sono sviluppati generalmen [...] tivo, root) che limita la pericolosità dei programmi installati. Scegliendo applicazioni libere dai re [...] ventuale codice nocivo verrebbe notato e subito eliminato. Stabilità Per merito del k [...] ale crash di un'applicazione non blocca l'intero sistema. Requisiti di sistema Archite [...] ntu supporta le piattaforme x86, AMD64 e limitatamente per la Server Edition UltraSPARC. Il supporto ufficiale della piattaforma PowerPC è stato interrot [...] [...] a grande attenzione al supporto hardware. È prevista una nuova versione ogni sei [...] odificabile. L'ideatore dell'iniziativa è Mark Shuttleworth, un giovane imprend [...] ventato sostenitore del Software Libero al cui servizio ha posto le sue risorse. Il 1° luglio 2005 è nata la Fondazione Ubuntu con un fondo iniziale di 10 milioni di [...] o sviluppo della distribuzione nel caso Canonical Ltd dovesse cessare le attività. La fondazione è al momento dormiente. Il nome Il nome deriva da un antico vocabolo zulu (lette [...] to zulu “umuntu ngumuntu ngabantu”, trad co “io sono ciò che sono per merito di ciò [...] un grande peso alla comunità di utenti partecipan allo sviluppo d sistema operativo. Caratteristiche pri [...] ata di Ubuntu 7.04 personalizzato Ubuntu basato sull'ambiente desktop GNOME, progettato per fornire un'interfaccia s [...] te aperto. La versione desktop è stata un utente classico, quali navigazione, gestione di documenti e immagini, svag [...] prende un word processor (OpenOffice.org per creare e stampare documenti presentazioni), un internet browser (Mo [...] ent di messaggistica istantanea (Pidgin)oltre offre funzioni più basilari come un editor d [...] to ufficiale è disponibile una lista di i che possono rimpiazzai d alterative. Localizzazione La distribuzione è t [...] , orientali ed africane. La traduzione può essere carente su alcuni pacchetti minori o non essere inclusa nel CD di installazi [...] ane parzialmente tradotto. Per completar occorre installare pacchetto di traduzione. Accessibilità Ubuntu è sensibile al tema dell'accessibilità a persone con abilità diverse per età, cultura o condizione fisica: Temi ad alto contrasto per soggetti ipovedenti; Sintetizzatore vocale e lente di ingrandimento virtuale per ipovedenti o non vedenti; Tastiera virtuale <del>(on screen) -</del> per soggetti incapacitati ad usare una normale tastiera ueste caratteristiche possono essere abilitate ll version Desktop di Ubuntu. Aggiornamenti programmi installati vengono gestiti attraverso un sistema centralizzato è trasparente all'utente e tiene traccia delle nuove versioni di ogni programma e li aggiorna di conseguenza. , non si ha bisogno di riavviare il computer. Sicurezza Una caratteristica di Ubuntu è la sua resist [...] spyware o malware. Una delle ragioni è perché questi sono sviluppati generalmen [...] tivo, root) che limita la pericolosità di programmi i. Scegliendo applicazioni libere dai re [...] ventuale codice nocivo verrebbe notato e eliminato. Stabilità Per merito del k [...] ale crash di un'applicazione non blocca l sistema. Requisiti di sistema Archite [...] ntu supporta le piattaforme x86, AMD64 e per la Server Edition UltraSPARC. Il supporto ufficiale lla piattaforma PowerPC è stato interrot [...] [...] a grande attenzione al supporto hardware. È prevista una nuova versione ogni sei [...] odificabile. L'ideatore dell'iniziativa è Mark Shuttleworth, un giovane imprend [...] ventato sostenitore del Software Libero al cui servizio ha posto le sue risorse. Il 1° luglio 2005 è nata la Fondazione Ubuntu con un fondo iniziale di 10 milioni di [...] o sviluppo della distribuzione nel caso in cui Canonical Ltd dovesse cessare le attività. La fondazione è al momento dormiente. Il nome Il nome Ubuntu deriva da un antico vocabolo zulu (lette [...] to zulu “umuntu ngumuntu ngabantu”, traducibile con “io sono ciò che sono per merito di ciò [...] un grande peso alla comunità di utenti partecipanti allo sviluppo di questo sistema operativo. Caratteristiche pri [...] ata di Ubuntu 7.04 personalizzato Ubuntu, basato sull'ambiente desktop GNOME, è progettato per fornire un'interfaccia s [...] te aperto. La versione desktop è stata realizzata per rispondere alle più necessità di un utente classico, quali navigazione internet, gestione di documenti e immagini, svag [...] prende un word processor (OpenOffice.org) per creare e stampare documenti o presentazioni), un internet browser (Mo [...] ent di messaggistica istantanea (Pidgin). Inoltre offre funzioni più basilari come un editor d [...] to ufficiale è disponibile una lista di applicazioni che possono rimpiazzare software proprietari specifici di altri sistemi operativi, come Microsoft Word, Adobe Photoshop o Skype. Localizzazione La distribuzione è t [...] , orientali ed africane. La traduzione può essere carente su alcuni pacchetti minori oppure può non essere inclusa nel CD di installazi [...] ane parzialmente tradotto. Per completare la localizzazione occorre installare un pacchetto di traduzione. Accessibilità Ubuntu è sensibile al tema dell'accessibilità. Permette a persone con abilità diverse (per età, cultura o condizione fisica) di usare: Temi ad alto contrasto, per soggetti ipovedenti; Sintetizzatore vocale e lente di ingrandimento virtuale, per ipovedenti o non vedenti; Tastiera virtuale <ins>su schermo,</ins> per soggetti incapacitati ad usare una normale tastiera Queste caratteristiche possono essere abilitate sulla versione Desktop di Ubuntu. Aggiornamenti I programmi installati vengono gestiti attraverso un sistema centralizzato, detto gestione dei pacchetti, tipica di un sistema operativo Linux. Questo sistema è trasparente all'utente e tiene traccia delle nuove versioni disponibili per ogni programma e li aggiorna di conseguenza. Fatta eccezione per eventuali modifiche al kernel, il cuore del sistema operativo, non si ha bisogno di riavviare il computer. Sicurezza Una caratteristica di Ubuntu è la sua resist [...] spyware o malware. Una delle ragioni è perché questi sono sviluppati generalmen [...] tivo, root) che limita la pericolosità dei programmi installati. Scegliendo applicazioni libere dai re [...] ventuale codice nocivo verrebbe notato e subito eliminato. Stabilità Per merito del k [...] ale crash di un'applicazione non blocca l'intero sistema. Requisiti di sistema Archite [...] ntu supporta le piattaforme x86, AMD64 e limitatamente per la Server Edition UltraSPARC. Il supporto ufficiale della piattaforma PowerPC è stato interrot [...] [...] randi componenti (anche detti repository). Questi componenti <del>veng</del>ono gestiti da software partendo da un sito sicuro, senza dover cercare su internet. Vengono anche chiamati Sorgenti Software e servono evidenziare le differenze a livello di licenze e supporto disponibil. I componenti ufficiali di Ubuntu sono [...] [...] randi componenti (anche detti repository, in pratica una divisione in categorie). Questi componenti <ins>s</ins>ono gestiti dagli sviluppatori e permettono l'installazione di software partendo da un unico sito sicuro, senza dover cercare su internet. Vengono anche chiamati Sorgenti Software e servono anche ad evidenziare le differenze a livello di licenze e supporto disponibili. I componenti ufficiali di Ubuntu sono [...] [...] età rurale di San Mauro Pascoli, prima S. Dopodiché i coniugi Pascoli, avevano [...] i anni di unione nascono ben dieci figli: Margherita, Luigi, Giacomo, Giovanni, Raffaele, Giuseppe, Carolina, Ida, Idina Mariù. Nonostante i numerosi impegni f [...] ccessivo, e di nuovo consigliere l'anno <del>susseguente</del>, fino al giorno della sua scmparsa il 10 agosto 1867. Stava tornado a casa da Cesena, quando all'altezza di San Giovanni in Compito, una fucilata mandato, si , di chi a succedergli nella direzione della tenuta di Villa Torlonia. Unica testimone, la sua amata "cavall [...] famiglia di Ruggero, è costretta così adabbandonare la Torre per la casa materna di , venduta poi qualche anno dopo, fra cre [...] [...] età rurale di San Mauro Pascoli, prima San Mauro di Romagna. Dopodiché i coniugi Pascoli, avevano [...] i anni di unione nascono ben dieci figli: Margherita, Luigi, Giacomo, Giovanni, Raffaele, Giuseppe, Carolina, Ida, Idina e Mariù. Nonostante i numerosi impegni f [...] ccessivo, e di nuovo consigliere l'anno <ins>dopo</ins>, fino al giorno della sua scomparsa il 10 agosto 1867. Stava tornando a casa da Cesena, quando all'altezza di San Giovanni in Compito, viene ucciso con una fucilata da sicari ignoti (su mandato, si pensa, di chi voleva succedergli nella direzione della tenuta di Villa Torlonia). Unica testimone, la sua amata "cavall [...] famiglia di Ruggero, è costretta così ad abbandonare la Torre per la casa materna di san Mauro, venduta poi qualche anno dopo, fra cre [...] [...] età rurale di San Mauro Pascoli, prima S. Dopodiché i coniugi Pascoli, avevano [...] i anni di unione nascono ben dieci figli: Margherita, Luigi, Giacomo, Giovanni, Raffaele, Giuseppe, Carolina, Ida, Idina Mariù. Nonostante i numerosi impegni f [...] ccessivo, e di nuovo consigliere l'anno , fino al giorno della sua scmparsa il 10 agosto 1867. Stava tornado a casa da Cesena, quando all'altezza di San Giovanni in Compito, <del>muore fulminato da</del> una fucilata mandato, si , di chi a succedergli nella direzione della tenuta di Villa Torlonia. Unica testimone, la sua amata "cavall [...] famiglia di Ruggero, è costretta così adabbandonare la Torre per la casa materna di , venduta poi qualche anno dopo, fra cre [...] [...] età rurale di San Mauro Pascoli, prima San Mauro di Romagna. Dopodiché i coniugi Pascoli, avevano [...] i anni di unione nascono ben dieci figli: Margherita, Luigi, Giacomo, Giovanni, Raffaele, Giuseppe, Carolina, Ida, Idina e Mariù. Nonostante i numerosi impegni f [...] ccessivo, e di nuovo consigliere l'anno dopo, fino al giorno della sua scomparsa il 10 agosto 1867. Stava tornando a casa da Cesena, quando all'altezza di San Giovanni in Compito, <ins>viene ucciso con</ins> una fucilata da sicari ignoti (su mandato, si pensa, di chi voleva succedergli nella direzione della tenuta di Villa Torlonia). Unica testimone, la sua amata "cavall [...] famiglia di Ruggero, è costretta così ad abbandonare la Torre per la casa materna di san Mauro, venduta poi qualche anno dopo, fra cre [...] [...] età rurale di San Mauro Pascoli, prima S. Dopodiché i coniugi Pascoli, avevano [...] i anni di unione nascono ben dieci figli: Margherita, Luigi, Giacomo, Giovanni, Raffaele, Giuseppe, Carolina, Ida, Idina Mariù. Nonostante i numerosi impegni f [...] ccessivo, e di nuovo consigliere l'anno , fino al giorno della sua scmparsa il 10 agosto 1867. Stava tornado a casa da Cesena, quando all'altezza di San Giovanni in Compito, una fucilata mandato, si <del>ritiene</del>, di chi a succedergli nella direzione della tenuta di Villa Torlonia. Unica testimone, la sua amata "cavall [...] famiglia di Ruggero, è costretta così adabbandonare la Torre per la casa materna di , venduta poi qualche anno dopo, fra cre [...] [...] età rurale di San Mauro Pascoli, prima San Mauro di Romagna. Dopodiché i coniugi Pascoli, avevano [...] i anni di unione nascono ben dieci figli: Margherita, Luigi, Giacomo, Giovanni, Raffaele, Giuseppe, Carolina, Ida, Idina e Mariù. Nonostante i numerosi impegni f [...] ccessivo, e di nuovo consigliere l'anno dopo, fino al giorno della sua scomparsa il 10 agosto 1867. Stava tornando a casa da Cesena, quando all'altezza di San Giovanni in Compito, viene ucciso con una fucilata da sicari ignoti (su mandato, si <ins>pensa</ins>, di chi voleva succedergli nella direzione della tenuta di Villa Torlonia). Unica testimone, la sua amata "cavall [...] famiglia di Ruggero, è costretta così ad abbandonare la Torre per la casa materna di san Mauro, venduta poi qualche anno dopo, fra cre [...] [...] età rurale di San Mauro Pascoli, prima S. Dopodiché i coniugi Pascoli, avevano [...] i anni di unione nascono ben dieci figli: Margherita, Luigi, Giacomo, Giovanni, Raffaele, Giuseppe, Carolina, Ida, Idina Mariù. Nonostante i numerosi impegni f [...] ccessivo, e di nuovo consigliere l'anno , fino al giorno della sua scmparsa il 10 agosto 1867. Stava tornado a casa da Cesena, quando all'altezza di San Giovanni in Compito, una fucilata mandato, si , di chi <del>aspirava </del>a succedergli nella direzione della tenuta di Villa Torlonia. Unica testimone, la sua amata "cavall [...] famiglia di Ruggero, è costretta così adabbandonare la Torre per la casa materna di , venduta poi qualche anno dopo, fra cre [...] [...] età rurale di San Mauro Pascoli, prima San Mauro di Romagna. Dopodiché i coniugi Pascoli, avevano [...] i anni di unione nascono ben dieci figli: Margherita, Luigi, Giacomo, Giovanni, Raffaele, Giuseppe, Carolina, Ida, Idina e Mariù. Nonostante i numerosi impegni f [...] ccessivo, e di nuovo consigliere l'anno dopo, fino al giorno della sua scomparsa il 10 agosto 1867. Stava tornando a casa da Cesena, quando all'altezza di San Giovanni in Compito, viene ucciso con una fucilata da sicari ignoti (su mandato, si pensa, di chi <ins>volev</ins>a succedergli nella direzione della tenuta di Villa Torlonia). Unica testimone, la sua amata "cavall [...] famiglia di Ruggero, è costretta così ad abbandonare la Torre per la casa materna di san Mauro, venduta poi qualche anno dopo, fra cre [...] Enrico Ferri (1856-1929), criminologo e politico <del>militante n</del>el Partito Socialista Italiano, direttore dell'Avanti! Enrico Ferri (1942), politico el Partito Socialdemocratico Italiano, quindi i Forza Italia e i Popolari UDEUR; ministro dei trasporti nel governo De Mita. Enrico Ferri (1856-1929), criminologo e politico <ins>d</ins>el Partito Socialista Italiano, direttore dell'Avanti! Enrico Ferri (1942), politico del Partito Socialdemocratico Italiano, quindi di Forza Italia e di Popolari UDEUR; ministro dei trasporti nel governo De Mita. [...] ny Galecki, doppiato da Gabriele Lopez. <del>G</del>iovane fisico sperimentale che condivide l'appartamento con Sheldo [...] metti americani e film di fantascienza, di avere una storia d'amore con Penny timido e successo con le donne. A differenza dei [...] ersonaggio che, in più occasioni, prova imbarazzo per la sua condizione di nerd. Sheldon Cooper (stagioni 1-in corso), [...] onardo Graziano e da Emiliano Coltorti ( 2x152x192x202x212x222x23). iovane fisico teorico dall'altissimo QI; è il coinquilino di Leonard. Si esprim [...] e per spiegare argomenti molto semplici. Nonostante la sua intelligenza, non è i [...] e vendicativo se questi vengono violatido s ses. Non essendo capace di mentire, ogni vo [...] cade in preda a numerosi ed evidenti tic. Un'altra sua curiosa abitudine è il mo [...] to per tre volte in rapida successione. . Penny (stagioni 1-in corso), interpretata da Kaley Cuoco, doppiata da Eleonora Reti. ttraente ragazza bionda che vive nell'appartamento di fronte a quello di Leonard e Sheldon, che lavora come cameriera alla Fabbrica del Cheescake diventare un'attrice cinematografica, ma n realtà il suo talento recitativo piuttosto scarsounic part di un qualche rilievo che riesce ad ottenere i. È l'unica che ogni tanto riesce a pre [...] Helberg, doppiato da Federico Di Pofi. aerospaziale i congegni sono il suo vanto di fronte agli amici (che lo deridono per non aver conseguito un dottorato di rice [...] i dettami della sua religione. Vive con madre. Crede di poter avere successo co [...] e smentita ad ogni rifiuto. È poliglotta in lingua straniera. Rajesh Koothrappa [...] Nayyar, doppiato da Alessio Buccolini. . La sua particolare caratteristica è che in presenza delle donne, soffrendo infatti di una rara forma di mutismo selettivo scopre casualmente di ritrovare spiglia [...] . Si tiene in contatto tramite webcam coi genitori, i quali decidono ancora cosa lui può e non può fare. Come Howard, Raj non segue i dettami della sua religione induisando tra. Amy Farrah Fowler (stagioni 4-in cors [...] Mayim Bialik, doppiata da Emilia Costa. euroscienziata amica di Sheldon. nasce un rapporto speciale fondato sulle somiglianze di carattere (Amy ha le stesse caratteristiche comportamentali di Sheldon). uccessivamente, però, Amy sinnamora davvero e inizia a corteggiare in modo serrato, facendo di tutto per a [...] ntrovoglia. Anche le sue abilità sociali migliorano grazie alla frequentazione c [...] elissa Rauch, doppiata da Gemma Donati. lavor alla Fabbrica del Cheesecake come cameriera si lega ad Howard, sia pure in maniera altalenantel sentimento tra i due è però sincero, . Stuart Bloom (stagione 6-in corso, ri [...] Sussman, doppiato da Emiliano Reggente. estisce il negozio di fumetti frequentato dai quattro nerd. È insicuro e piuttosto squattrinato infatti egli stesso rivela di essere costretto a vivere nel suo retrobottega, di . <gallery perrow="4" > Galecki, Johnny [...] [...] ny Galecki, doppiato da Gabriele Lopez. <ins> È un g</ins>iovane fisico sperimentale dall'elevato quoziente d'intelligenza, che condivide l'appartamento con Sheldo [...] metti americani e film di fantascienza, cerca in tutti i modi di avere una storia d'amore con Penny, la giovane e carina vicina di pianerottolo, di cui si è innamorato fin dal primo giorno. È molto timido, ed ha scarso successo con le donne. A differenza dei [...] ersonaggio che, in più occasioni, prova un serio imbarazzo per la sua condizione di nerd, cercando più volte di emanciparsi da essa per far colpo su Penny. Sheldon Cooper (stagioni 1-in corso), [...] onardo Graziano e da Emiliano Coltorti (ep. 2x15-2x19-2x20-2x21-2x22-2x23). È un giovane fisico teorico dall'altissimo QI; è il coinquilino di Leonard. Si esprim [...] e per spiegare argomenti molto semplici. È dotato, per sua ammissione, di memoria eidetica. Nonostante la sua intelligenza, non è i [...] e vendicativo se questi vengono violati, cadendo sovente in manie ossessive compulsive; allo stesso modo, non tollera l'idea che la sua routine, estremamente pianificata, possa subire delle variazioni non previste. Non mostra interesse per le interazioni sociale, né nutre alcuna attrattiva verso il sesso o le relazioni amorose. Non essendo capace di mentire, ogni vo [...] cade in preda a numerosi ed evidenti tic ed espressioni ieratiche. Oltre alle tipiche passioni di un nerd, adora i treni e ne colleziona vari modelli in scala. Un'altra sua curiosa abitudine è il mo [...] to per tre volte in rapida successione. Ripete la parola "bazinga" dopo aver a suo dire scherzato o preso in giro una persona. Penny (stagioni 1-in corso), interpretata da Kaley Cuoco, doppiata da Eleonora Reti. È un'attraente ragazza bionda che vive nell'appartamento di fronte a quello di Leonard e Sheldon, e che si mantiene lavorando come cameriera alla Fabbrica del Cheescake, un locale dove i ragazzi vanno spesso a mangiare. Nutre il sogno di diventare un'attrice cinematografica, ma nella realtà il suo talento recitativo appare piuttosto scarso, e le uniche parti di un qualche rilievo che riesce ad ottenere si limitano a degli spot pubblicitari. È l'unica che ogni tanto riesce a pre [...] Helberg, doppiato da Federico Di Pofi. È un giovane ingegnere che lavora nel campo aerospaziale; i congegni da lui progettati, che sovente vengono utilizzati sullo Space Shuttle o a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, sono il suo vanto di fronte agli amici (che a loro volta lo deridono per essere l'unico del gruppo a non aver conseguito un dottorato di rice [...] i dettami della sua religione. Vive con l'invadente ed insopportabile madre. Crede di poter avere successo co [...] e smentita ad ogni rifiuto. È poliglotta, e spesso tenta di abbordare una ragazza con frasi ad effetto in lingua straniera. Rajesh Koothrappa [...] Nayyar, doppiato da Alessio Buccolini. È un giovane fisico, originario di Nuova Delhi, che lavora nel campo dell'astrofisica. La sua particolare caratteristica è che ammutolisce di colpo in presenza di belle donne, soffrendo infatti di una rara forma di mutismo selettivo; per porvi rimedio, scopre casualmente di ritrovare spiglia [...] . Si tiene in contatto tramite webcam coi facoltosi genitori, i quali decidono ancora cosa lui può e non può fare. Come il suo miglior amico Howard, anche Raj non segue i dettami della sua religione induista, cercando anzi di integrarsi nella cultura americana (mostrando a tratti un comportamento metrosessuale), nonostante a volte faccia pesare agli amici una sorta di razzismo nei suoi confronti. Amy Farrah Fowler (stagioni 4-in cors [...] Mayim Bialik, doppiata da Emilia Costa. È una neuroscienziata, amica di Sheldon. I due vengono fatti conoscere da Howard e Raj, e presto nasce un rapporto speciale fondato sulle loro somiglianze di carattere (Amy ha le stesse caratteristiche comportamentali di Sheldon). Il loro legame è inizialmente solo intellettuale: Amy infatti sembra non provare alcun interesse fisico per Sheldon; successivamente, però, Amy s'innamora davvero e inizia a corteggiare l'amico in modo serrato, facendo di tutto per a [...] ntrovoglia. Anche le sue abilità sociali, all'inizio molto limitate, col tempo migliorano grazie alla frequentazione c [...] elissa Rauch, doppiata da Gemma Donati. È una giovane ragazza che, per mantenersi agli studi in microbiologia, lavora alla Fabbrica del Cheesecake come cameriera assieme a Penny. Proprio grazie a quest'ultima, conosce e si lega ad Howard, sia pure in maniera altalenante; il sentimento tra i due è però sincero, tanto da sfociare nel matrimonio. È una persona dal carattere tranquillo e pacato, che si rapporta in maniera fin troppo gentile con gli altri (anche se talvolta perde le staffe ed esplode in delle feroci sfuriate). Stuart Bloom (stagione 6-in corso, ri [...] Sussman, doppiato da Emiliano Reggente. È il ragazzo che gestisce il negozio di fumetti frequentato dai quattro nerd. È insicuro e piuttosto squattrinato (infatti egli stesso rivela di essere costretto a vivere nel suo retrobottega, e di avere difficoltà nel fare la spesa o nel lavarsi). A differenza della sua clientela abituale, sembra una persona più a suo agio nelle relazioni sociali, ma ciò nonostante non ha affatto successo con le donne (pur avendo avuto degli appuntamenti con Penny ed Amy). <gallery perrow="4" > Galecki, Johnny [...] [...] ny Galecki, doppiato da Gabriele Lopez. iovane fisico sperimentale che condivide l'appartamento con Sheldo [...] metti americani e film di fantascienza, di avere una storia d'amore con Penny timido e successo con le donne. A differenza dei [...] ersonaggio che, in più occasioni, prova imbarazzo per la sua condizione di nerd. Sheldon Cooper (stagioni 1-in corso), [...] onardo Graziano e da Emiliano Coltorti ( 2x152x192x202x212x222x23). iovane fisico teorico dall'altissimo QI; è il coinquilino di Leonard. Si esprim [...] e per spiegare argomenti molto semplici. Nonostante la sua intelligenza, non è i [...] e vendicativo se questi vengono violatido s ses. Non essendo capace di mentire, ogni vo [...] cade in preda a numerosi ed evidenti tic. Un'altra sua curiosa abitudine è il mo [...] to per tre volte in rapida successione. . Penny (stagioni 1-in corso), interpretata da Kaley Cuoco, doppiata da Eleonora Reti. <del>A</del>ttraente ragazza bionda che vive nell'appartamento di fronte a quello di Leonard e Sheldon, che lavora come cameriera alla Fabbrica del Cheescake diventare un'attrice cinematografica, ma n realtà il suo talento recitativo piuttosto scarsounic part di un qualche rilievo che riesce ad ottenere i. È l'unica che ogni tanto riesce a pre [...] Helberg, doppiato da Federico Di Pofi. aerospaziale i congegni sono il suo vanto di fronte agli amici (che lo deridono per non aver conseguito un dottorato di rice [...] i dettami della sua religione. Vive con madre. Crede di poter avere successo co [...] e smentita ad ogni rifiuto. È poliglotta in lingua straniera. Rajesh Koothrappa [...] Nayyar, doppiato da Alessio Buccolini. . La sua particolare caratteristica è che in presenza delle donne, soffrendo infatti di una rara forma di mutismo selettivo scopre casualmente di ritrovare spiglia [...] . Si tiene in contatto tramite webcam coi genitori, i quali decidono ancora cosa lui può e non può fare. Come Howard, Raj non segue i dettami della sua religione induisando tra. Amy Farrah Fowler (stagioni 4-in cors [...] Mayim Bialik, doppiata da Emilia Costa. euroscienziata amica di Sheldon. nasce un rapporto speciale fondato sulle somiglianze di carattere (Amy ha le stesse caratteristiche comportamentali di Sheldon). uccessivamente, però, Amy sinnamora davvero e inizia a corteggiare in modo serrato, facendo di tutto per a [...] ntrovoglia. Anche le sue abilità sociali migliorano grazie alla frequentazione c [...] elissa Rauch, doppiata da Gemma Donati. lavor alla Fabbrica del Cheesecake come cameriera si lega ad Howard, sia pure in maniera altalenantel sentimento tra i due è però sincero, . Stuart Bloom (stagione 6-in corso, ri [...] Sussman, doppiato da Emiliano Reggente. estisce il negozio di fumetti frequentato dai quattro nerd. È insicuro e piuttosto squattrinato infatti egli stesso rivela di essere costretto a vivere nel suo retrobottega, di . <gallery perrow="4" > Galecki, Johnny [...] [...] ny Galecki, doppiato da Gabriele Lopez. È un giovane fisico sperimentale dall'elevato quoziente d'intelligenza, che condivide l'appartamento con Sheldo [...] metti americani e film di fantascienza, cerca in tutti i modi di avere una storia d'amore con Penny, la giovane e carina vicina di pianerottolo, di cui si è innamorato fin dal primo giorno. È molto timido, ed ha scarso successo con le donne. A differenza dei [...] ersonaggio che, in più occasioni, prova un serio imbarazzo per la sua condizione di nerd, cercando più volte di emanciparsi da essa per far colpo su Penny. Sheldon Cooper (stagioni 1-in corso), [...] onardo Graziano e da Emiliano Coltorti (ep. 2x15-2x19-2x20-2x21-2x22-2x23). È un giovane fisico teorico dall'altissimo QI; è il coinquilino di Leonard. Si esprim [...] e per spiegare argomenti molto semplici. È dotato, per sua ammissione, di memoria eidetica. Nonostante la sua intelligenza, non è i [...] e vendicativo se questi vengono violati, cadendo sovente in manie ossessive compulsive; allo stesso modo, non tollera l'idea che la sua routine, estremamente pianificata, possa subire delle variazioni non previste. Non mostra interesse per le interazioni sociale, né nutre alcuna attrattiva verso il sesso o le relazioni amorose. Non essendo capace di mentire, ogni vo [...] cade in preda a numerosi ed evidenti tic ed espressioni ieratiche. Oltre alle tipiche passioni di un nerd, adora i treni e ne colleziona vari modelli in scala. Un'altra sua curiosa abitudine è il mo [...] to per tre volte in rapida successione. Ripete la parola "bazinga" dopo aver a suo dire scherzato o preso in giro una persona. Penny (stagioni 1-in corso), interpretata da Kaley Cuoco, doppiata da Eleonora Reti. <ins>È un'a</ins>ttraente ragazza bionda che vive nell'appartamento di fronte a quello di Leonard e Sheldon, e che si mantiene lavorando come cameriera alla Fabbrica del Cheescake, un locale dove i ragazzi vanno spesso a mangiare. Nutre il sogno di diventare un'attrice cinematografica, ma nella realtà il suo talento recitativo appare piuttosto scarso, e le uniche parti di un qualche rilievo che riesce ad ottenere si limitano a degli spot pubblicitari. È l'unica che ogni tanto riesce a pre [...] Helberg, doppiato da Federico Di Pofi. È un giovane ingegnere che lavora nel campo aerospaziale; i congegni da lui progettati, che sovente vengono utilizzati sullo Space Shuttle o a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, sono il suo vanto di fronte agli amici (che a loro volta lo deridono per essere l'unico del gruppo a non aver conseguito un dottorato di rice [...] i dettami della sua religione. Vive con l'invadente ed insopportabile madre. Crede di poter avere successo co [...] e smentita ad ogni rifiuto. È poliglotta, e spesso tenta di abbordare una ragazza con frasi ad effetto in lingua straniera. Rajesh Koothrappa [...] Nayyar, doppiato da Alessio Buccolini. È un giovane fisico, originario di Nuova Delhi, che lavora nel campo dell'astrofisica. La sua particolare caratteristica è che ammutolisce di colpo in presenza di belle donne, soffrendo infatti di una rara forma di mutismo selettivo; per porvi rimedio, scopre casualmente di ritrovare spiglia [...] . Si tiene in contatto tramite webcam coi facoltosi genitori, i quali decidono ancora cosa lui può e non può fare. Come il suo miglior amico Howard, anche Raj non segue i dettami della sua religione induista, cercando anzi di integrarsi nella cultura americana (mostrando a tratti un comportamento metrosessuale), nonostante a volte faccia pesare agli amici una sorta di razzismo nei suoi confronti. Amy Farrah Fowler (stagioni 4-in cors [...] Mayim Bialik, doppiata da Emilia Costa. È una neuroscienziata, amica di Sheldon. I due vengono fatti conoscere da Howard e Raj, e presto nasce un rapporto speciale fondato sulle loro somiglianze di carattere (Amy ha le stesse caratteristiche comportamentali di Sheldon). Il loro legame è inizialmente solo intellettuale: Amy infatti sembra non provare alcun interesse fisico per Sheldon; successivamente, però, Amy s'innamora davvero e inizia a corteggiare l'amico in modo serrato, facendo di tutto per a [...] ntrovoglia. Anche le sue abilità sociali, all'inizio molto limitate, col tempo migliorano grazie alla frequentazione c [...] elissa Rauch, doppiata da Gemma Donati. È una giovane ragazza che, per mantenersi agli studi in microbiologia, lavora alla Fabbrica del Cheesecake come cameriera assieme a Penny. Proprio grazie a quest'ultima, conosce e si lega ad Howard, sia pure in maniera altalenante; il sentimento tra i due è però sincero, tanto da sfociare nel matrimonio. È una persona dal carattere tranquillo e pacato, che si rapporta in maniera fin troppo gentile con gli altri (anche se talvolta perde le staffe ed esplode in delle feroci sfuriate). Stuart Bloom (stagione 6-in corso, ri [...] Sussman, doppiato da Emiliano Reggente. È il ragazzo che gestisce il negozio di fumetti frequentato dai quattro nerd. È insicuro e piuttosto squattrinato (infatti egli stesso rivela di essere costretto a vivere nel suo retrobottega, e di avere difficoltà nel fare la spesa o nel lavarsi). A differenza della sua clientela abituale, sembra una persona più a suo agio nelle relazioni sociali, ma ciò nonostante non ha affatto successo con le donne (pur avendo avuto degli appuntamenti con Penny ed Amy). <gallery perrow="4" > Galecki, Johnny [...] [...] ny Galecki, doppiato da Gabriele Lopez. iovane fisico sperimentale che condivide l'appartamento con Sheldo [...] metti americani e film di fantascienza, di avere una storia d'amore con Penny timido e successo con le donne. A differenza dei [...] ersonaggio che, in più occasioni, prova imbarazzo per la sua condizione di nerd. Sheldon Cooper (stagioni 1-in corso), [...] onardo Graziano e da Emiliano Coltorti ( 2x152x192x202x212x222x23). iovane fisico teorico dall'altissimo QI; è il coinquilino di Leonard. Si esprim [...] e per spiegare argomenti molto semplici. Nonostante la sua intelligenza, non è i [...] e vendicativo se questi vengono violatido s ses. Non essendo capace di mentire, ogni vo [...] cade in preda a numerosi ed evidenti tic. Un'altra sua curiosa abitudine è il mo [...] to per tre volte in rapida successione. . Penny (stagioni 1-in corso), interpretata da Kaley Cuoco, doppiata da Eleonora Reti. ttraente ragazza bionda che vive nell'appartamento di fronte a quello di Leonard e Sheldon, che lavora come cameriera alla Fabbrica del Cheescake diventare un'attrice cinematografica, ma n realtà il suo talento recitativo piuttosto scarsounic part di un qualche rilievo che riesce ad ottenere i. È l'unica che ogni tanto riesce a pre [...] Helberg, doppiato da Federico Di Pofi. aerospaziale i congegni sono il suo vanto di fronte agli amici (che lo deridono per non aver conseguito un dottorato di rice [...] i dettami della sua religione. Vive con madre. Crede di poter avere successo co [...] e smentita ad ogni rifiuto. È poliglotta in lingua straniera. Rajesh Koothrappa [...] Nayyar, doppiato da Alessio Buccolini. . La sua particolare caratteristica è che in presenza delle donne, soffrendo infatti di una rara forma di mutismo selettivo scopre casualmente di ritrovare spiglia [...] . Si tiene in contatto tramite webcam coi genitori, i quali decidono ancora cosa lui può e non può fare. Come Howard, Raj non segue i dettami della sua religione induisando tra. Amy Farrah Fowler (stagioni 4-in cors [...] Mayim Bialik, doppiata da Emilia Costa. <del>N</del>euroscienziata amica di Sheldon. nasce un rapporto speciale fondato sulle somiglianze di carattere (Amy ha le stesse caratteristiche comportamentali di Sheldon). uccessivamente, però, Amy sinnamora davvero e inizia a corteggiare in modo serrato, facendo di tutto per a [...] ntrovoglia. Anche le sue abilità sociali migliorano grazie alla frequentazione c [...] elissa Rauch, doppiata da Gemma Donati. lavor alla Fabbrica del Cheesecake come cameriera si lega ad Howard, sia pure in maniera altalenantel sentimento tra i due è però sincero, . Stuart Bloom (stagione 6-in corso, ri [...] Sussman, doppiato da Emiliano Reggente. estisce il negozio di fumetti frequentato dai quattro nerd. È insicuro e piuttosto squattrinato infatti egli stesso rivela di essere costretto a vivere nel suo retrobottega, di . <gallery perrow="4" > Galecki, Johnny [...] [...] ny Galecki, doppiato da Gabriele Lopez. È un giovane fisico sperimentale dall'elevato quoziente d'intelligenza, che condivide l'appartamento con Sheldo [...] metti americani e film di fantascienza, cerca in tutti i modi di avere una storia d'amore con Penny, la giovane e carina vicina di pianerottolo, di cui si è innamorato fin dal primo giorno. È molto timido, ed ha scarso successo con le donne. A differenza dei [...] ersonaggio che, in più occasioni, prova un serio imbarazzo per la sua condizione di nerd, cercando più volte di emanciparsi da essa per far colpo su Penny. Sheldon Cooper (stagioni 1-in corso), [...] onardo Graziano e da Emiliano Coltorti (ep. 2x15-2x19-2x20-2x21-2x22-2x23). È un giovane fisico teorico dall'altissimo QI; è il coinquilino di Leonard. Si esprim [...] e per spiegare argomenti molto semplici. È dotato, per sua ammissione, di memoria eidetica. Nonostante la sua intelligenza, non è i [...] e vendicativo se questi vengono violati, cadendo sovente in manie ossessive compulsive; allo stesso modo, non tollera l'idea che la sua routine, estremamente pianificata, possa subire delle variazioni non previste. Non mostra interesse per le interazioni sociale, né nutre alcuna attrattiva verso il sesso o le relazioni amorose. Non essendo capace di mentire, ogni vo [...] cade in preda a numerosi ed evidenti tic ed espressioni ieratiche. Oltre alle tipiche passioni di un nerd, adora i treni e ne colleziona vari modelli in scala. Un'altra sua curiosa abitudine è il mo [...] to per tre volte in rapida successione. Ripete la parola "bazinga" dopo aver a suo dire scherzato o preso in giro una persona. Penny (stagioni 1-in corso), interpretata da Kaley Cuoco, doppiata da Eleonora Reti. È un'attraente ragazza bionda che vive nell'appartamento di fronte a quello di Leonard e Sheldon, e che si mantiene lavorando come cameriera alla Fabbrica del Cheescake, un locale dove i ragazzi vanno spesso a mangiare. Nutre il sogno di diventare un'attrice cinematografica, ma nella realtà il suo talento recitativo appare piuttosto scarso, e le uniche parti di un qualche rilievo che riesce ad ottenere si limitano a degli spot pubblicitari. È l'unica che ogni tanto riesce a pre [...] Helberg, doppiato da Federico Di Pofi. È un giovane ingegnere che lavora nel campo aerospaziale; i congegni da lui progettati, che sovente vengono utilizzati sullo Space Shuttle o a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, sono il suo vanto di fronte agli amici (che a loro volta lo deridono per essere l'unico del gruppo a non aver conseguito un dottorato di rice [...] i dettami della sua religione. Vive con l'invadente ed insopportabile madre. Crede di poter avere successo co [...] e smentita ad ogni rifiuto. È poliglotta, e spesso tenta di abbordare una ragazza con frasi ad effetto in lingua straniera. Rajesh Koothrappa [...] Nayyar, doppiato da Alessio Buccolini. È un giovane fisico, originario di Nuova Delhi, che lavora nel campo dell'astrofisica. La sua particolare caratteristica è che ammutolisce di colpo in presenza di belle donne, soffrendo infatti di una rara forma di mutismo selettivo; per porvi rimedio, scopre casualmente di ritrovare spiglia [...] . Si tiene in contatto tramite webcam coi facoltosi genitori, i quali decidono ancora cosa lui può e non può fare. Come il suo miglior amico Howard, anche Raj non segue i dettami della sua religione induista, cercando anzi di integrarsi nella cultura americana (mostrando a tratti un comportamento metrosessuale), nonostante a volte faccia pesare agli amici una sorta di razzismo nei suoi confronti. Amy Farrah Fowler (stagioni 4-in cors [...] Mayim Bialik, doppiata da Emilia Costa. <ins>È una n</ins>euroscienziata, amica di Sheldon. I due vengono fatti conoscere da Howard e Raj, e presto nasce un rapporto speciale fondato sulle loro somiglianze di carattere (Amy ha le stesse caratteristiche comportamentali di Sheldon). Il loro legame è inizialmente solo intellettuale: Amy infatti sembra non provare alcun interesse fisico per Sheldon; successivamente, però, Amy s'innamora davvero e inizia a corteggiare l'amico in modo serrato, facendo di tutto per a [...] ntrovoglia. Anche le sue abilità sociali, all'inizio molto limitate, col tempo migliorano grazie alla frequentazione c [...] elissa Rauch, doppiata da Gemma Donati. È una giovane ragazza che, per mantenersi agli studi in microbiologia, lavora alla Fabbrica del Cheesecake come cameriera assieme a Penny. Proprio grazie a quest'ultima, conosce e si lega ad Howard, sia pure in maniera altalenante; il sentimento tra i due è però sincero, tanto da sfociare nel matrimonio. È una persona dal carattere tranquillo e pacato, che si rapporta in maniera fin troppo gentile con gli altri (anche se talvolta perde le staffe ed esplode in delle feroci sfuriate). Stuart Bloom (stagione 6-in corso, ri [...] Sussman, doppiato da Emiliano Reggente. È il ragazzo che gestisce il negozio di fumetti frequentato dai quattro nerd. È insicuro e piuttosto squattrinato (infatti egli stesso rivela di essere costretto a vivere nel suo retrobottega, e di avere difficoltà nel fare la spesa o nel lavarsi). A differenza della sua clientela abituale, sembra una persona più a suo agio nelle relazioni sociali, ma ciò nonostante non ha affatto successo con le donne (pur avendo avuto degli appuntamenti con Penny ed Amy). <gallery perrow="4" > Galecki, Johnny [...] Carriera da calciatore sordi Centrocampista con caratteristich [...] squadra in cui milita dal 1976 al 1980: i viola Di Gennaro è "chiuso" da Giancarlo Antognoni, rimane spesso in panchina. Durante il periodo fiorentino, nel 1979, Di Gennaro <del>raccogli</del>e le prime convocazioni in Nazionale Under-21 e Olimpica, senza mai scendere in campo ceduto al Perugia, in cui resta una sol [...] lude con la retrocessione dei grifoni. nni a Verona L'anno successivo passa al [...] 1981 al 1988. Sulla panchina scaligera, nel 1981, esordisce Osvaldo Bagnoli, ch [...] tato dai veneti nel 1984-85, Di Gennaro convocato in Nazionale per la ara di Losanna con la Svizzera; questa con [...] quindici convocazioni, durante le quali totalizza quattro gol. In azzurro convocato al campionato mondiale di calcio 1986 in Messico. nni a Bari Nel 1988 l'Hellas cede, anch [...] e i tifosi consideravano una bandiera e Di Gennaro passa al Bari, restandovi fino al 1991 diventando capitano; ottiene coi galletti la promo [...] tiro Finita la carriera da calciatore r a vivere a Bari, città dove si è sposato e ha avuto figli. Nel 2000-01 diviene secondo allenatore nella Fiorentina di Fatih Terim, licenziato durante la stessa stagione, dopo la crisi che porta alle dimissioni d. Successivamente è commentatore televisivo SKY Sport, spesso Maurizio Compagnoni. Il 17 luglio 2014 club manager del settore giovanile del Bari. Per la stagione 2014-15 è commentatore tecnico Mediaset Premiuml 10 ottobre 2014 e da club manager del settore giovanile per incompatibilità delle sue competenze con quel ruolo e da opinionista, rimanendo consulente esterno. Statistiche Prese [...] Carriera da calciatore Esordi Centrocampista con caratteristich [...] squadra in cui milita dal 1976 al 1980: ai viola Di Gennaro è "chiuso" da Giancarlo Antognoni, rimanendo spesso in panchina. Durante il periodo fiorentino, nel 1979, Di Gennaro <ins>ottien</ins>e le prime convocazioni in Nazionale Under-21 e Olimpica, senza mai scendere in campo È ceduto al Perugia, in cui resta una sol [...] lude con la retrocessione dei grifoni. Anni a Verona L'anno successivo passa al [...] 1981 al 1988. Sulla panchina scaligera, nel 1981, esordisce Osvaldo Bagnoli, ch [...] tato dai veneti nel 1984-85, Di Gennaro è convocato in Nazionale per la gara di Losanna con la Svizzera; questa con [...] quindici convocazioni, durante le quali totalizza quattro gol. In azzurro è convocato al campionato mondiale di calcio 1986 in Messico. Anni a Bari Nel 1988 l'Hellas cede, anch [...] e i tifosi consideravano una bandiera e Di Gennaro passa al Bari, restandovi fino al 1991, diventando capitano; ottiene coi galletti la promo [...] tiro Finita la carriera da calciatore resta a vivere a Bari, città dove si è sposato e ha avuto figli. Nel 2000-01 diviene secondo allenatore nella Fiorentina di Fatih Terim, venendo licenziato durante la stessa stagione, dopo la crisi che porta alle dimissioni di Terim. Successivamente è commentatore televisivo a SKY Sport, spesso con Maurizio Compagnoni. Il 17 luglio 2014 diventa club manager del settore giovanile del Bari. Per la stagione 2014-15 è commentatore tecnico a Mediaset Premium. Il 10 ottobre 2014 si dimette da club manager del settore giovanile per incompatibilità delle sue competenze con quel ruolo e quello da opinionista, rimanendo da consulente esterno. Statistiche Prese [...] Carriera da calciatore sordi Centrocampista con caratteristich [...] squadra in cui milita dal 1976 al 1980: i viola Di Gennaro è "chiuso" da Giancarlo Antognoni, rimane spesso in panchina. Durante il periodo fiorentino, nel 1979, Di Gennaro e le prime convocazioni in Nazionale Under-21 e Olimpica, senza mai scendere in campo <del>Viene</del> ceduto al Perugia, in cui resta una sol [...] lude con la retrocessione dei grifoni. nni a Verona L'anno successivo passa al [...] 1981 al 1988. Sulla panchina scaligera, nel 1981, esordisce Osvaldo Bagnoli, ch [...] tato dai veneti nel 1984-85, Di Gennaro convocato in Nazionale per la ara di Losanna con la Svizzera; questa con [...] quindici convocazioni, durante le quali totalizza quattro gol. In azzurro convocato al campionato mondiale di calcio 1986 in Messico. nni a Bari Nel 1988 l'Hellas cede, anch [...] e i tifosi consideravano una bandiera e Di Gennaro passa al Bari, restandovi fino al 1991 diventando capitano; ottiene coi galletti la promo [...] tiro Finita la carriera da calciatore r a vivere a Bari, città dove si è sposato e ha avuto figli. Nel 2000-01 diviene secondo allenatore nella Fiorentina di Fatih Terim, licenziato durante la stessa stagione, dopo la crisi che porta alle dimissioni d. Successivamente è commentatore televisivo SKY Sport, spesso Maurizio Compagnoni. Il 17 luglio 2014 club manager del settore giovanile del Bari. Per la stagione 2014-15 è commentatore tecnico Mediaset Premiuml 10 ottobre 2014 e da club manager del settore giovanile per incompatibilità delle sue competenze con quel ruolo e da opinionista, rimanendo consulente esterno. Statistiche Prese [...] Carriera da calciatore Esordi Centrocampista con caratteristich [...] squadra in cui milita dal 1976 al 1980: ai viola Di Gennaro è "chiuso" da Giancarlo Antognoni, rimanendo spesso in panchina. Durante il periodo fiorentino, nel 1979, Di Gennaro ottiene le prime convocazioni in Nazionale Under-21 e Olimpica, senza mai scendere in campo <ins>È</ins> ceduto al Perugia, in cui resta una sol [...] lude con la retrocessione dei grifoni. Anni a Verona L'anno successivo passa al [...] 1981 al 1988. Sulla panchina scaligera, nel 1981, esordisce Osvaldo Bagnoli, ch [...] tato dai veneti nel 1984-85, Di Gennaro è convocato in Nazionale per la gara di Losanna con la Svizzera; questa con [...] quindici convocazioni, durante le quali totalizza quattro gol. In azzurro è convocato al campionato mondiale di calcio 1986 in Messico. Anni a Bari Nel 1988 l'Hellas cede, anch [...] e i tifosi consideravano una bandiera e Di Gennaro passa al Bari, restandovi fino al 1991, diventando capitano; ottiene coi galletti la promo [...] tiro Finita la carriera da calciatore resta a vivere a Bari, città dove si è sposato e ha avuto figli. Nel 2000-01 diviene secondo allenatore nella Fiorentina di Fatih Terim, venendo licenziato durante la stessa stagione, dopo la crisi che porta alle dimissioni di Terim. Successivamente è commentatore televisivo a SKY Sport, spesso con Maurizio Compagnoni. Il 17 luglio 2014 diventa club manager del settore giovanile del Bari. Per la stagione 2014-15 è commentatore tecnico a Mediaset Premium. Il 10 ottobre 2014 si dimette da club manager del settore giovanile per incompatibilità delle sue competenze con quel ruolo e quello da opinionista, rimanendo da consulente esterno. Statistiche Prese [...] Carriera da calciatore sordi Centrocampista con caratteristich [...] squadra in cui milita dal 1976 al 1980: i viola Di Gennaro è "chiuso" da Giancarlo Antognoni, rimane spesso in panchina. Durante il periodo fiorentino, nel 1979, Di Gennaro e le prime convocazioni in Nazionale Under-21 e Olimpica, senza mai scendere in campo ceduto al Perugia, in cui resta una sol [...] lude con la retrocessione dei grifoni. nni a Verona L'anno successivo passa al [...] 1981 al 1988. Sulla panchina scaligera, nel 1981, esordisce Osvaldo Bagnoli, ch [...] tato dai veneti nel 1984-85, Di Gennaro <del>viene</del> convocato in Nazionale per la ara di Losanna con la Svizzera; questa con [...] quindici convocazioni, durante le quali totalizza quattro gol. In azzurro convocato al campionato mondiale di calcio 1986 in Messico. nni a Bari Nel 1988 l'Hellas cede, anch [...] e i tifosi consideravano una bandiera e Di Gennaro passa al Bari, restandovi fino al 1991 diventando capitano; ottiene coi galletti la promo [...] tiro Finita la carriera da calciatore r a vivere a Bari, città dove si è sposato e ha avuto figli. Nel 2000-01 diviene secondo allenatore nella Fiorentina di Fatih Terim, licenziato durante la stessa stagione, dopo la crisi che porta alle dimissioni d. Successivamente è commentatore televisivo SKY Sport, spesso Maurizio Compagnoni. Il 17 luglio 2014 club manager del settore giovanile del Bari. Per la stagione 2014-15 è commentatore tecnico Mediaset Premiuml 10 ottobre 2014 e da club manager del settore giovanile per incompatibilità delle sue competenze con quel ruolo e da opinionista, rimanendo consulente esterno. Statistiche Prese [...] Carriera da calciatore Esordi Centrocampista con caratteristich [...] squadra in cui milita dal 1976 al 1980: ai viola Di Gennaro è "chiuso" da Giancarlo Antognoni, rimanendo spesso in panchina. Durante il periodo fiorentino, nel 1979, Di Gennaro ottiene le prime convocazioni in Nazionale Under-21 e Olimpica, senza mai scendere in campo È ceduto al Perugia, in cui resta una sol [...] lude con la retrocessione dei grifoni. Anni a Verona L'anno successivo passa al [...] 1981 al 1988. Sulla panchina scaligera, nel 1981, esordisce Osvaldo Bagnoli, ch [...] tato dai veneti nel 1984-85, Di Gennaro <ins>è</ins> convocato in Nazionale per la gara di Losanna con la Svizzera; questa con [...] quindici convocazioni, durante le quali totalizza quattro gol. In azzurro è convocato al campionato mondiale di calcio 1986 in Messico. Anni a Bari Nel 1988 l'Hellas cede, anch [...] e i tifosi consideravano una bandiera e Di Gennaro passa al Bari, restandovi fino al 1991, diventando capitano; ottiene coi galletti la promo [...] tiro Finita la carriera da calciatore resta a vivere a Bari, città dove si è sposato e ha avuto figli. Nel 2000-01 diviene secondo allenatore nella Fiorentina di Fatih Terim, venendo licenziato durante la stessa stagione, dopo la crisi che porta alle dimissioni di Terim. Successivamente è commentatore televisivo a SKY Sport, spesso con Maurizio Compagnoni. Il 17 luglio 2014 diventa club manager del settore giovanile del Bari. Per la stagione 2014-15 è commentatore tecnico a Mediaset Premium. Il 10 ottobre 2014 si dimette da club manager del settore giovanile per incompatibilità delle sue competenze con quel ruolo e quello da opinionista, rimanendo da consulente esterno. Statistiche Prese [...] Carriera da calciatore sordi Centrocampista con caratteristich [...] squadra in cui milita dal 1976 al 1980: i viola Di Gennaro è "chiuso" da Giancarlo Antognoni, rimane spesso in panchina. Durante il periodo fiorentino, nel 1979, Di Gennaro e le prime convocazioni in Nazionale Under-21 e Olimpica, senza mai scendere in campo ceduto al Perugia, in cui resta una sol [...] lude con la retrocessione dei grifoni. nni a Verona L'anno successivo passa al [...] 1981 al 1988. Sulla panchina scaligera, nel 1981, esordisce Osvaldo Bagnoli, ch [...] tato dai veneti nel 1984-85, Di Gennaro convocato in Nazionale per la ara di Losanna con la Svizzera; questa con [...] quindici convocazioni, durante le quali <del>il centrocampista toscano </del>totalizza quattro gol. In azzurro convocato al campionato mondiale di calcio 1986 in Messico. nni a Bari Nel 1988 l'Hellas cede, anch [...] e i tifosi consideravano una bandiera e Di Gennaro passa al Bari, restandovi fino al 1991 diventando capitano; ottiene coi galletti la promo [...] tiro Finita la carriera da calciatore r a vivere a Bari, città dove si è sposato e ha avuto figli. Nel 2000-01 diviene secondo allenatore nella Fiorentina di Fatih Terim, licenziato durante la stessa stagione, dopo la crisi che porta alle dimissioni d. Successivamente è commentatore televisivo SKY Sport, spesso Maurizio Compagnoni. Il 17 luglio 2014 club manager del settore giovanile del Bari. Per la stagione 2014-15 è commentatore tecnico Mediaset Premiuml 10 ottobre 2014 e da club manager del settore giovanile per incompatibilità delle sue competenze con quel ruolo e da opinionista, rimanendo consulente esterno. Statistiche Prese [...] Carriera da calciatore Esordi Centrocampista con caratteristich [...] squadra in cui milita dal 1976 al 1980: ai viola Di Gennaro è "chiuso" da Giancarlo Antognoni, rimanendo spesso in panchina. Durante il periodo fiorentino, nel 1979, Di Gennaro ottiene le prime convocazioni in Nazionale Under-21 e Olimpica, senza mai scendere in campo È ceduto al Perugia, in cui resta una sol [...] lude con la retrocessione dei grifoni. Anni a Verona L'anno successivo passa al [...] 1981 al 1988. Sulla panchina scaligera, nel 1981, esordisce Osvaldo Bagnoli, ch [...] tato dai veneti nel 1984-85, Di Gennaro è convocato in Nazionale per la gara di Losanna con la Svizzera; questa con [...] quindici convocazioni, durante le quali totalizza quattro gol. In azzurro è convocato al campionato mondiale di calcio 1986 in Messico. Anni a Bari Nel 1988 l'Hellas cede, anch [...] e i tifosi consideravano una bandiera e Di Gennaro passa al Bari, restandovi fino al 1991, diventando capitano; ottiene coi galletti la promo [...] tiro Finita la carriera da calciatore resta a vivere a Bari, città dove si è sposato e ha avuto figli. Nel 2000-01 diviene secondo allenatore nella Fiorentina di Fatih Terim, venendo licenziato durante la stessa stagione, dopo la crisi che porta alle dimissioni di Terim. Successivamente è commentatore televisivo a SKY Sport, spesso con Maurizio Compagnoni. Il 17 luglio 2014 diventa club manager del settore giovanile del Bari. Per la stagione 2014-15 è commentatore tecnico a Mediaset Premium. Il 10 ottobre 2014 si dimette da club manager del settore giovanile per incompatibilità delle sue competenze con quel ruolo e quello da opinionista, rimanendo da consulente esterno. Statistiche Prese [...] Carriera da calciatore sordi Centrocampista con caratteristich [...] squadra in cui milita dal 1976 al 1980: i viola Di Gennaro è "chiuso" da Giancarlo Antognoni, rimane spesso in panchina. Durante il periodo fiorentino, nel 1979, Di Gennaro e le prime convocazioni in Nazionale Under-21 e Olimpica, senza mai scendere in campo ceduto al Perugia, in cui resta una sol [...] lude con la retrocessione dei grifoni. nni a Verona L'anno successivo passa al [...] 1981 al 1988. Sulla panchina scaligera, nel 1981, esordisce Osvaldo Bagnoli, ch [...] tato dai veneti nel 1984-85, Di Gennaro convocato in Nazionale per la ara di Losanna con la Svizzera; questa con [...] quindici convocazioni, durante le quali totalizza quattro gol. In azzurro <del>viene</del> convocato al campionato mondiale di calcio 1986 in Messico. nni a Bari Nel 1988 l'Hellas cede, anch [...] e i tifosi consideravano una bandiera e Di Gennaro passa al Bari, restandovi fino al 1991 diventando capitano; ottiene coi galletti la promo [...] tiro Finita la carriera da calciatore r a vivere a Bari, città dove si è sposato e ha avuto figli. Nel 2000-01 diviene secondo allenatore nella Fiorentina di Fatih Terim, licenziato durante la stessa stagione, dopo la crisi che porta alle dimissioni d. Successivamente è commentatore televisivo SKY Sport, spesso Maurizio Compagnoni. Il 17 luglio 2014 club manager del settore giovanile del Bari. Per la stagione 2014-15 è commentatore tecnico Mediaset Premiuml 10 ottobre 2014 e da club manager del settore giovanile per incompatibilità delle sue competenze con quel ruolo e da opinionista, rimanendo consulente esterno. Statistiche Prese [...] Carriera da calciatore Esordi Centrocampista con caratteristich [...] squadra in cui milita dal 1976 al 1980: ai viola Di Gennaro è "chiuso" da Giancarlo Antognoni, rimanendo spesso in panchina. Durante il periodo fiorentino, nel 1979, Di Gennaro ottiene le prime convocazioni in Nazionale Under-21 e Olimpica, senza mai scendere in campo È ceduto al Perugia, in cui resta una sol [...] lude con la retrocessione dei grifoni. Anni a Verona L'anno successivo passa al [...] 1981 al 1988. Sulla panchina scaligera, nel 1981, esordisce Osvaldo Bagnoli, ch [...] tato dai veneti nel 1984-85, Di Gennaro è convocato in Nazionale per la gara di Losanna con la Svizzera; questa con [...] quindici convocazioni, durante le quali totalizza quattro gol. In azzurro <ins>è</ins> convocato al campionato mondiale di calcio 1986 in Messico. Anni a Bari Nel 1988 l'Hellas cede, anch [...] e i tifosi consideravano una bandiera e Di Gennaro passa al Bari, restandovi fino al 1991, diventando capitano; ottiene coi galletti la promo [...] tiro Finita la carriera da calciatore resta a vivere a Bari, città dove si è sposato e ha avuto figli. Nel 2000-01 diviene secondo allenatore nella Fiorentina di Fatih Terim, venendo licenziato durante la stessa stagione, dopo la crisi che porta alle dimissioni di Terim. Successivamente è commentatore televisivo a SKY Sport, spesso con Maurizio Compagnoni. Il 17 luglio 2014 diventa club manager del settore giovanile del Bari. Per la stagione 2014-15 è commentatore tecnico a Mediaset Premium. Il 10 ottobre 2014 si dimette da club manager del settore giovanile per incompatibilità delle sue competenze con quel ruolo e quello da opinionista, rimanendo da consulente esterno. Statistiche Prese [...] Carriera da calciatore sordi Centrocampista con caratteristich [...] squadra in cui milita dal 1976 al 1980: i viola Di Gennaro è "chiuso" da Giancarlo Antognoni, rimane spesso in panchina. Durante il periodo fiorentino, nel 1979, Di Gennaro e le prime convocazioni in Nazionale Under-21 e Olimpica, senza mai scendere in campo ceduto al Perugia, in cui resta una sol [...] lude con la retrocessione dei grifoni. nni a Verona L'anno successivo passa al [...] 1981 al 1988. Sulla panchina scaligera, nel 1981, esordisce Osvaldo Bagnoli, ch [...] tato dai veneti nel 1984-85, Di Gennaro convocato in Nazionale per la ara di Losanna con la Svizzera; questa con [...] quindici convocazioni, durante le quali totalizza quattro gol. In azzurro convocato al campionato mondiale di calcio 1986 in Messico. nni a Bari Nel 1988 l'Hellas cede, anch [...] e i tifosi consideravano una bandiera e Di Gennaro passa al Bari, restandovi fino al 1991 diventando capitano; ottiene coi galletti la promo [...] tiro Finita la carriera da calciatore r<del>imane</del> a vivere a Bari, città dove si è sposato e ha avuto figli. Nel 2000-01 diviene secondo allenatore nella Fiorentina di Fatih Terim, licenziato durante la stessa stagione, dopo la crisi che porta alle dimissioni d. Successivamente è commentatore televisivo SKY Sport, spesso Maurizio Compagnoni. Il 17 luglio 2014 club manager del settore giovanile del Bari. Per la stagione 2014-15 è commentatore tecnico Mediaset Premiuml 10 ottobre 2014 e da club manager del settore giovanile per incompatibilità delle sue competenze con quel ruolo e da opinionista, rimanendo consulente esterno. Statistiche Prese [...] Carriera da calciatore Esordi Centrocampista con caratteristich [...] squadra in cui milita dal 1976 al 1980: ai viola Di Gennaro è "chiuso" da Giancarlo Antognoni, rimanendo spesso in panchina. Durante il periodo fiorentino, nel 1979, Di Gennaro ottiene le prime convocazioni in Nazionale Under-21 e Olimpica, senza mai scendere in campo È ceduto al Perugia, in cui resta una sol [...] lude con la retrocessione dei grifoni. Anni a Verona L'anno successivo passa al [...] 1981 al 1988. Sulla panchina scaligera, nel 1981, esordisce Osvaldo Bagnoli, ch [...] tato dai veneti nel 1984-85, Di Gennaro è convocato in Nazionale per la gara di Losanna con la Svizzera; questa con [...] quindici convocazioni, durante le quali totalizza quattro gol. In azzurro è convocato al campionato mondiale di calcio 1986 in Messico. Anni a Bari Nel 1988 l'Hellas cede, anch [...] e i tifosi consideravano una bandiera e Di Gennaro passa al Bari, restandovi fino al 1991, diventando capitano; ottiene coi galletti la promo [...] tiro Finita la carriera da calciatore r<ins>esta</ins> a vivere a Bari, città dove si è sposato e ha avuto figli. Nel 2000-01 diviene secondo allenatore nella Fiorentina di Fatih Terim, venendo licenziato durante la stessa stagione, dopo la crisi che porta alle dimissioni di Terim. Successivamente è commentatore televisivo a SKY Sport, spesso con Maurizio Compagnoni. Il 17 luglio 2014 diventa club manager del settore giovanile del Bari. Per la stagione 2014-15 è commentatore tecnico a Mediaset Premium. Il 10 ottobre 2014 si dimette da club manager del settore giovanile per incompatibilità delle sue competenze con quel ruolo e quello da opinionista, rimanendo da consulente esterno. Statistiche Prese [...] Carriera da calciatore sordi Centrocampista con caratteristich [...] squadra in cui milita dal 1976 al 1980: i viola Di Gennaro è "chiuso" da Giancarlo Antognoni, rimane spesso in panchina. Durante il periodo fiorentino, nel 1979, Di Gennaro e le prime convocazioni in Nazionale Under-21 e Olimpica, senza mai scendere in campo ceduto al Perugia, in cui resta una sol [...] lude con la retrocessione dei grifoni. nni a Verona L'anno successivo passa al [...] 1981 al 1988. Sulla panchina scaligera, nel 1981, esordisce Osvaldo Bagnoli, ch [...] tato dai veneti nel 1984-85, Di Gennaro convocato in Nazionale per la ara di Losanna con la Svizzera; questa con [...] quindici convocazioni, durante le quali totalizza quattro gol. In azzurro convocato al campionato mondiale di calcio 1986 in Messico. nni a Bari Nel 1988 l'Hellas cede, anch [...] e i tifosi consideravano una bandiera e Di Gennaro passa al Bari, restandovi fino al 1991 diventando capitano; ottiene coi galletti la promo [...] tiro Finita la carriera da calciatore r a vivere a Bari, città dove si è sposato e ha avuto figli. Nel 2000-01 diviene secondo allenatore nella Fiorentina di Fatih Terim, licenziato durante la stessa stagione, dopo la crisi che porta alle dimissioni d. Successivamente è commentatore televisivo SKY Sport, spesso <del>al fianco di</del> Maurizio Compagnoni. Il 17 luglio 2014 club manager del settore giovanile del Bari. Per la stagione 2014-15 è commentatore tecnico Mediaset Premiuml 10 ottobre 2014 e da club manager del settore giovanile per incompatibilità delle sue competenze con quel ruolo e da opinionista, rimanendo consulente esterno. Statistiche Prese [...] Carriera da calciatore Esordi Centrocampista con caratteristich [...] squadra in cui milita dal 1976 al 1980: ai viola Di Gennaro è "chiuso" da Giancarlo Antognoni, rimanendo spesso in panchina. Durante il periodo fiorentino, nel 1979, Di Gennaro ottiene le prime convocazioni in Nazionale Under-21 e Olimpica, senza mai scendere in campo È ceduto al Perugia, in cui resta una sol [...] lude con la retrocessione dei grifoni. Anni a Verona L'anno successivo passa al [...] 1981 al 1988. Sulla panchina scaligera, nel 1981, esordisce Osvaldo Bagnoli, ch [...] tato dai veneti nel 1984-85, Di Gennaro è convocato in Nazionale per la gara di Losanna con la Svizzera; questa con [...] quindici convocazioni, durante le quali totalizza quattro gol. In azzurro è convocato al campionato mondiale di calcio 1986 in Messico. Anni a Bari Nel 1988 l'Hellas cede, anch [...] e i tifosi consideravano una bandiera e Di Gennaro passa al Bari, restandovi fino al 1991, diventando capitano; ottiene coi galletti la promo [...] tiro Finita la carriera da calciatore resta a vivere a Bari, città dove si è sposato e ha avuto figli. Nel 2000-01 diviene secondo allenatore nella Fiorentina di Fatih Terim, venendo licenziato durante la stessa stagione, dopo la crisi che porta alle dimissioni di Terim. Successivamente è commentatore televisivo a SKY Sport, spesso <ins>con</ins> Maurizio Compagnoni. Il 17 luglio 2014 diventa club manager del settore giovanile del Bari. Per la stagione 2014-15 è commentatore tecnico a Mediaset Premium. Il 10 ottobre 2014 si dimette da club manager del settore giovanile per incompatibilità delle sue competenze con quel ruolo e quello da opinionista, rimanendo da consulente esterno. Statistiche Prese [...] Carriera da calciatore sordi Centrocampista con caratteristich [...] squadra in cui milita dal 1976 al 1980: i viola Di Gennaro è "chiuso" da Giancarlo Antognoni, rimane spesso in panchina. Durante il periodo fiorentino, nel 1979, Di Gennaro e le prime convocazioni in Nazionale Under-21 e Olimpica, senza mai scendere in campo ceduto al Perugia, in cui resta una sol [...] lude con la retrocessione dei grifoni. nni a Verona L'anno successivo passa al [...] 1981 al 1988. Sulla panchina scaligera, nel 1981, esordisce Osvaldo Bagnoli, ch [...] tato dai veneti nel 1984-85, Di Gennaro convocato in Nazionale per la ara di Losanna con la Svizzera; questa con [...] quindici convocazioni, durante le quali totalizza quattro gol. In azzurro convocato al campionato mondiale di calcio 1986 in Messico. nni a Bari Nel 1988 l'Hellas cede, anch [...] e i tifosi consideravano una bandiera e Di Gennaro passa al Bari, restandovi fino al 1991 diventando capitano; ottiene coi galletti la promo [...] tiro Finita la carriera da calciatore r a vivere a Bari, città dove si è sposato e ha avuto figli. Nel 2000-01 diviene secondo allenatore nella Fiorentina di Fatih Terim, licenziato durante la stessa stagione, dopo la crisi che porta alle dimissioni d. Successivamente è commentatore televisivo SKY Sport, spesso Maurizio Compagnoni. Il 17 luglio 2014 <del>viene ufficializzata la sua nomina per l'incarico di</del> club manager del settore giovanile del Bari. Per la stagione 2014-15 è commentatore tecnico Mediaset Premiuml 10 ottobre 2014 e da club manager del settore giovanile per incompatibilità delle sue competenze con quel ruolo e da opinionista, rimanendo consulente esterno. Statistiche Prese [...] Carriera da calciatore Esordi Centrocampista con caratteristich [...] squadra in cui milita dal 1976 al 1980: ai viola Di Gennaro è "chiuso" da Giancarlo Antognoni, rimanendo spesso in panchina. Durante il periodo fiorentino, nel 1979, Di Gennaro ottiene le prime convocazioni in Nazionale Under-21 e Olimpica, senza mai scendere in campo È ceduto al Perugia, in cui resta una sol [...] lude con la retrocessione dei grifoni. Anni a Verona L'anno successivo passa al [...] 1981 al 1988. Sulla panchina scaligera, nel 1981, esordisce Osvaldo Bagnoli, ch [...] tato dai veneti nel 1984-85, Di Gennaro è convocato in Nazionale per la gara di Losanna con la Svizzera; questa con [...] quindici convocazioni, durante le quali totalizza quattro gol. In azzurro è convocato al campionato mondiale di calcio 1986 in Messico. Anni a Bari Nel 1988 l'Hellas cede, anch [...] e i tifosi consideravano una bandiera e Di Gennaro passa al Bari, restandovi fino al 1991, diventando capitano; ottiene coi galletti la promo [...] tiro Finita la carriera da calciatore resta a vivere a Bari, città dove si è sposato e ha avuto figli. Nel 2000-01 diviene secondo allenatore nella Fiorentina di Fatih Terim, venendo licenziato durante la stessa stagione, dopo la crisi che porta alle dimissioni di Terim. Successivamente è commentatore televisivo a SKY Sport, spesso con Maurizio Compagnoni. Il 17 luglio 2014 <ins>diventa</ins> club manager del settore giovanile del Bari. Per la stagione 2014-15 è commentatore tecnico a Mediaset Premium. Il 10 ottobre 2014 si dimette da club manager del settore giovanile per incompatibilità delle sue competenze con quel ruolo e quello da opinionista, rimanendo da consulente esterno. Statistiche Prese [...] [...] za di Celentano per il servizio militareome il pr, raccoglie diversi brani già presentati su 45 giri tutte le canzoni sono arrangiate dal ma [...] à jazz. Serafino campanaro e Hei Stella<del> sono gli u</del>nici inediti. In seguito, quando l'artis [...] azzi del juke-box) nel 1959. Hei Stellaover del brano nel singolo 24 ore/Ehi! S [...] l duo Gaber-Jannacci). Impazzivo per terimo testo di Miki Del Prete per Celentano, e già un successo con il singolo pochi mesi prima. Pitagora testo di Luciano Beretta tratta l'inconsueto argomento della scuola. Tracce 1960 e 2011 - LP originale, 1995 e 2011 [...] stanza. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Dalla nota sul retro di copertina dell'LP originale. ↑ Collegamenti esterni [...] za di Celentano per il servizio militare. Come il primo album, raccoglie diversi brani già presentati su 45 giri e tutte le canzoni sono arrangiate dal ma [...] à jazz. Serafino campanaro e Hei Stella<ins> U</ins>nici inediti. In seguito, quando l'artis [...] azzi del juke-box) nel 1959. Hei Stella Cover del brano nel singolo 24 ore/Ehi! S [...] l duo Gaber-Jannacci). Impazzivo per te Primo testo di Miki Del Prete per Celentano, è la canzone più celebre del disco e già un successo con il singolo pubblicato pochi mesi prima. Pitagora Il testo di Luciano Beretta tratta l'inconsueto (per Celentano) argomento della scuola. Tracce 1960 e 2011 - LP originale, 1995 e 2011 [...] stanza. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Dalla nota sul retro di copertina dell'LP originale. ↑ Collegamenti esterni [...] za di Celentano per il servizio militareome il pr, raccoglie diversi brani già presentati su 45 giri tutte le canzoni sono arrangiate dal ma [...] à jazz. Serafino campanaro e Hei Stellanici inediti. In seguito, quando l'artis [...] azzi del juke-box) nel 1959. Hei Stella<del> è una c</del>over del brano nel singolo 24 ore/Ehi! S [...] l duo Gaber-Jannacci). Impazzivo per terimo testo di Miki Del Prete per Celentano, e già un successo con il singolo pochi mesi prima. Pitagora testo di Luciano Beretta tratta l'inconsueto argomento della scuola. Tracce 1960 e 2011 - LP originale, 1995 e 2011 [...] stanza. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Dalla nota sul retro di copertina dell'LP originale. ↑ Collegamenti esterni [...] za di Celentano per il servizio militare. Come il primo album, raccoglie diversi brani già presentati su 45 giri e tutte le canzoni sono arrangiate dal ma [...] à jazz. Serafino campanaro e Hei Stella Unici inediti. In seguito, quando l'artis [...] azzi del juke-box) nel 1959. Hei Stella<ins> C</ins>over del brano nel singolo 24 ore/Ehi! S [...] l duo Gaber-Jannacci). Impazzivo per te Primo testo di Miki Del Prete per Celentano, è la canzone più celebre del disco e già un successo con il singolo pubblicato pochi mesi prima. Pitagora Il testo di Luciano Beretta tratta l'inconsueto (per Celentano) argomento della scuola. Tracce 1960 e 2011 - LP originale, 1995 e 2011 [...] stanza. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Dalla nota sul retro di copertina dell'LP originale. ↑ Collegamenti esterni [...] za di Celentano per il servizio militareome il pr, raccoglie diversi brani già presentati su 45 giri tutte le canzoni sono arrangiate dal ma [...] à jazz. Serafino campanaro e Hei Stellanici inediti. In seguito, quando l'artis [...] azzi del juke-box) nel 1959. Hei Stellaover del brano nel singolo 24 ore/Ehi! S [...] l duo Gaber-Jannacci). Impazzivo per terimo testo di Miki Del Prete per Celentano, e già un successo con il singolo <del>di</del> pochi mesi prima. Pitagora testo di Luciano Beretta tratta l'inconsueto argomento della scuola. Tracce 1960 e 2011 - LP originale, 1995 e 2011 [...] stanza. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Dalla nota sul retro di copertina dell'LP originale. ↑ Collegamenti esterni [...] za di Celentano per il servizio militare. Come il primo album, raccoglie diversi brani già presentati su 45 giri e tutte le canzoni sono arrangiate dal ma [...] à jazz. Serafino campanaro e Hei Stella Unici inediti. In seguito, quando l'artis [...] azzi del juke-box) nel 1959. Hei Stella Cover del brano nel singolo 24 ore/Ehi! S [...] l duo Gaber-Jannacci). Impazzivo per te Primo testo di Miki Del Prete per Celentano, è la canzone più celebre del disco e già un successo con il singolo <ins>pubblicato</ins> pochi mesi prima. Pitagora Il testo di Luciano Beretta tratta l'inconsueto (per Celentano) argomento della scuola. Tracce 1960 e 2011 - LP originale, 1995 e 2011 [...] stanza. Note ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Dalla nota sul retro di copertina dell'LP originale. ↑ Collegamenti esterni [...] o 1908 e fallito nell'aprile del 2003 a <del>seguito</del> di gravi problemi finanziari, nella sta [...] o ed è stato riammesso alla lega cadettal 4 giugno 2008 ha riato la denominazione Football Club Lugano e a simbologia. Con 6 trofei nazionali vinti (3 campionati e 3 coppe) è il sodalizio più titolato d [...] econda serie e conquistato la promozione il 25 maggio 2015, grazie alla vittoria [...] [...] o 1908 e fallito nell'aprile del 2003 a <ins>causa</ins> di gravi problemi finanziari, nella sta [...] o ed è stato riammesso alla lega cadetta; il 4 giugno 2008 ha riadottato la denominazione storica Football Club Lugano e la relativa simbologia. Con 6 trofei nazionali vinti (3 campionati di massima serie e 3 coppe) è il sodalizio più titolato d [...] econda serie e conquistato la promozione il 25 maggio 2015, grazie alla vittoria [...] [...] o. Allenatore In panchina si dimostra molto preparato tatticamente e per questo nient'affatto restìo a <del>proporre numerosi e</del>speriment<del>i</del> in tal senso, schierando le sue squadre [...] offensivo nonché improntato al bel gioco: quest p prevedere di lasciare il possesso del p [...] [...] o. Allenatore In panchina si dimostra molto preparato tatticamente e per questo nient'affatto restìo a speriment<ins>are</ins> in tal senso, schierando le sue squadre [...] offensivo nonché improntato al bel gioco: questo può prevedere di lasciare il possesso del p [...] <del>Con il termine</del> dote (dal greco dôs, dare, regalo, dono) <del>si indica</del> l'insieme dei beni che la famiglia di u [...] <ins>La</ins> dote (dal greco dôs, dare, regalo, dono) <ins>è</ins> l'insieme dei beni che la famiglia di u [...] [...] mente a singolo binario, la linea venne dotata di un doppio binario nel tratto [...] he orografiche più ostili. Venne quindi subito <del>dotato di </del>raddoppio il tratto comprendente la galleria di [...] [...] mente a singolo binario, la linea venne immediatamente dotata di un doppio binario nel tratto [...] he orografiche più ostili. Venne quindi subito raddoppi<ins>at</ins>o il tratto comprendente la galleria di [...] Il Servizio ferroviario metropolitano di Salerno servirà la città di Salerno in direzione est-ovest.o. Il servizio si svilupperà per circa s [...] uello regionale risale agli anni OttantaI finanziamenti però non furono utilizzati il Comune di Salernor con un costo preventivato di 80 miliardi di lire (75 statali, 5 dl omune). Nel Dicembre 1999 iniziano i lav [...] illi Sme Impianti. La durata dei lavori prevista i 700 giorni con la previsione dell'entrata in servizio per il 1 Maggio 2002.Nel Maggio 2001 un finanzia ulteriori miliardi di lire a causa della precedente sospensione dei lavori. Nel Settembre 2002 la stazione di Salerno-Duomo via Vernierine Napoli-Salerno. Nel Novembre 2004 i lavori ripreo dopo una sospensione a causa di proble [...] , Comune e RFI. La Regione Campania erog ritrovamenti archeologici nei pressi di Mercatello stanzia ulteriori 15 milioni per adeguare gli impianti tecnologici agli standard RFIe si impegna a finanziare con 8 milioni [...] via Monti e le barriere fonoassorbenti.Il 17 marzo 2008 firmato un nuovo accordo tra Comune di Salerno, Regione, Provincia, Rfi e Comune di Pontecagnano decis che i lavori nella stazione centrale di [...] a Pontecagnano dalla stazione Arechi sar eseguiti da RFI. noltre riconosciute all'ATI riserve per ulterio [...] tratta stazione centrale-stadio Arechi. Nel Gennaio 2010 l'infrastruttura ne ceduta dal Comune a RFIl contratto di servizio l dicembrela nuova iuntaa annull la delibera del 26 febbraio 2010 mancan del, rinvia a data da destinarsi l'inizio del servizio. Il 29 aprile 2011 la Regione di non finanziare il servizio a causa degli elevati costi di gestione in relazione ai passeggeri previstista co 2012 il Ministero deinisnfrastruttur e e omune i e ertrttto della tratta Stadio Arechi-Stazione centrale, ta da un binario indipendente costruito ex novo parallelo al tracciato, lato nord, della ferrovia Tirrenica Meridionale Stazione centrale-Centro storico la lin [...] izio, anche se nella stazione Via Monti treni da e per Napoli Campi Flegrei e N [...] sa da una locomotiva da 75 tonnellate. lo erer circaa contatt fermate, delle quali una in trincea coperta mentre le restanti poste lungo il tratto in superficie. di Duomovia Vernieri e l'interscambio con le altre linee ferroviarie regionali e nazionali. fino all'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi, quattro fermate, rispettivamente quelle della Zona Industriale Scavata Case Rosse Pontecagnano centro Aeroporto di Salerno. A queste panno aggiun, rispettivamente dei comuni di Bellizzi e Battipaglia, portando a quattordici le fermate totali. collegamento con l’Università degli Studi di Salerno con la creazione di una seconda linea, direzione nord-sud, elettrificazione della linea ferroviaria Salerno-Baronissi Circumsalernitana, Voci correlate Salerno Stazione Mari [...] tappe - la Città di Salerno dal 2004.it ↑ Incontro a Roma per la metropolitana - la Città di Salerno dal 2004.it ↑ http://www.asca.it/regioni-CAMPANIA__ [...] ZO_METRO_SALERNO-474114-campania-5.html ↑ smentita assessore Vetrella ↑ Caldoro [...] nti, quello di Salerno non è un metrò ↑ o di alerno etropolitana leggera" del omune di Salerno Salerno Categoria:Trasporti a Salerno Il Servizio ferroviario metropolitano di Salerno è un'offerta di trasporto prevista per servirà la città di Salerno in direzione est-ovest. Per la sua attuazione è previsto l'utilizzo di un terzo binario dedicato realizzato in affiancamento alla ferrovia Tirrenica Meridionale per buona parte del suo percorso. Il servizio si svilupperà per circa s [...] uello regionale risale agli anni Ottanta, quando il CIPE autorizzò il finanziamento per l'infrastruttura richiesto dal Ministero per le aree Urbane. I finanziamenti <ins>concessi </ins>però non furono utilizzati fino al 1996, quando il Comune di Salerno affidò all'Italferr la progettazione, per con un costo preventivato di 80 miliardi di lire (75 statali, 5 dal Comune). Nel Dicembre 1999 iniziano i lav [...] illi Sme Impianti. La durata dei lavori prevista era di 700 giorni, con la previsione dell'entrata in servizio per il 1 Maggio 2002. Nel Maggio 2001 il Comune di Salerno erogò un finanziamento di ulteriori 3 miliardi di lire a causa della precedente sospensione dei lavori. Nel Settembre 2002 fu inaugurata la stazione di Salerno-Duomo via Vernieri, utilizzata dai treni regionali della relazione Napoli-Salerno. Nel Novembre 2004 i lavori ripresero dopo una sospensione a causa di proble [...] , Comune e RFI. La Regione Campania erogò in quel periodo 520.000 € in conseguenza di ritrovamenti archeologici nei pressi di Mercatello, stanziando ulteriori 15 milioni per adeguare gli impianti tecnologici agli standard RFI; contestualmente, il medesimo ente si impegna a finanziare con 8 milioni [...] via Monti e le barriere fonoassorbenti. Il 17 marzo 2008 fu firmato un nuovo accordo tra Comune di Salerno, Regione, Provincia, Rfi e Comune di Pontecagnano, in base al quale si decise che i lavori nella stazione centrale di [...] a Pontecagnano dalla stazione Arechi sarebbero stati eseguiti eseguiti da RFI. Furono inoltre riconosciute all'ATI riserve per ulterio [...] tratta stazione centrale-stadio Arechi. Nel Gennaio 2010 l'infrastruttura già realizzata venne ceduta dal Comune a RFI; l’intesa istituzionale per la gestione di tale infrastruttura fu stipulata il 3 dicembre. Nel frattempo, il 26 febbraio, la Regione Campania aveva stipulato il contratto di servizio con Trenitalia; il 6 dicembre, tuttavia, la nuova Giunta Regionale nel frattempo subentrata annullò la delibera del 26 febbraio 2010 per mancanza della copertura finanziaria, rinviando a data da destinarsi l'inizio del servizio. Il 29 aprile 2011 la Regione annunciò di non poter finanziare il servizio a causa degli elevati costi di gestione in relazione ai passeggeri previsti, imponendo una rimodulazione dell'offerta di trasporto prevista con corse ogni 60 minuti. Nel mese di Dicembre 2012 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti diede il via libera alla cosiddetta "metropolitana di Salerno", approvando il relativo accordo di programma ed un finanziamento di 9 milioni di euro. Nel medesimo periodo l’Eav, per conto della Regione Campania, sottoscrisse il protocollo d’intesa per l’inserimento della metropolitana del capoluogo nel sistema del ferro campano, passo indispensabile per poter attivare l’infrastruttura e consentire il completamento alcuni interventi sugli impianti di sicurezza. L'obiettivo di Eav e Comune di Salerno è la messa in funzione dell'infrastruttura entro l'estate 2013. Caratteristiche tecniche Il veicolo Nel Maggio 2001 fu firmato il contratto per la fornitura di 3 convogli. La gara, di 9 milioni di euro, aveva quale stazione appaltante l'Ente Autonomo Volturno e fu vinta dalla Alstom, che in quel periodo aveva acquisito la fornitura di numerosi convogli analoghi a Trenitalia e ad altre imprese ferroviarie italiane; si trattava del progetto di un'elettromotrice a 3 casse soprannominuata "Minuetto". In tempi più recenti (dicembre 2012) il Comune di Salerno avviò dunque contatti con Alstom per definire nuovamente l’acquisto del materiale rotabile; il modello attuamente in produzione, sempre della famiglia Meridian è derivato dal precedente ma presenta una maggiore lunghezza in virtù della composizione a 5 casse. A causa delle mutate condizioni economiche, ed in accordo con il nuovo modello di esercizio, rispetto ai tre convogli "Minuetto" a suo tempo previsti è stato acquistato un solo "Meridian". Infrastruttura L'infrastruttura è classificata come linea ferroviaria urbana, atta a svolgere per la città di Salerno un servizio ferroviario di tipo metropolitano. e sfrutta in larga misura la linea in trincea che venne coperta negli anni novanta in occasione della costruzione dell'attuale Via Matteo Polito. Nella tratta Stadio Arechi-Stazione centrale, la linea è costituita da un binario indipendente, costruito ex novo e parallelo al tracciato, lato nord, della ferrovia Tirrenica Meridionale, mentre per la sezione Stazione centrale-Centro storico la lin [...] izio, anche se nella stazione Via Monti è prevista la fermata dei treni da e per Napoli Campi Flegrei e N [...] sa da una locomotiva da 75 tonnellate. Percorso Il percorso è limitato al solo territorio comunale di Salerno e si estende per circa 7 km; oltre alla Stazione di Salerno al 2012 la linea contava sette fermate realizzate specificamente per il servizio urbano, delle quali una in trincea coperta mentre le restanti poste lungo il tratto in superficie. Le fermate di Pastena e Arbostella hanno la peculiarità di essere dotate di un solo binario. Nella fermata di Duomo-via Vernieri e nella stazione di Salerno è previsto l'interscambio con le altre linee ferroviarie regionali e nazionali. Sviluppi futuri Un primo allungamento della linea è previsto fino all'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi, con l'aggiunta di ulteriori quattro fermate, rispettivamente quelle della Zona Industriale, Scavata Case Rosse, Pontecagnano centro e Aeroporto di Salerno. A queste più in là nel tempo, potranno aggiungersi ulteriori 2 fermate, in conseguenza dell'eventuale prolungamento fino all'abitato di Battipaglia, rispettivamente dei comuni di Bellizzi e Battipaglia, portando a quattordici le fermate totali. Fra le ipotesi discussem vi è inoltre un ipotizzato collegamento con l’Università degli Studi di Salerno con la creazione di una seconda linea, direzione nord-sud, previa elettrificazione della linea ferroviaria Salerno-Baronissi ad integrazione del servizio circolare denominato "Circumsalernitana", gestito da Trenitalia dalle Ferrovie dello Stato. Voci correlate Salerno Stazione Mari [...] tappe - la Città di Salerno dal 2004.it ↑ Incontro a Roma per la metropolitana - la Città di Salerno dal 2004.it ↑ Intesa Comune - RFI ↑ http://www.asca.it/regioni-CAMPANIA__ [...] ZO_METRO_SALERNO-474114-campania-5.html ↑ smentita assessore Vetrella ↑ Caldoro [...] nti, quello di Salerno non è un metrò ↑ A tempo di minuetto in Tutto treno n. 173, marzo 2004, p. 14. ↑ http://www.telecolore.it/?p=14670 ↑ Il Ministero dei trasporti dà ragione all'assessore Vetrella. ↑ Notizia su Mondo ferroviario n. 127, gennaio 1997, p. 50. Collegamenti esterni Sito amatoriale Metrosalerno "Metropolitana leggera" Sito del Comune di Salerno Salerno Categoria:Trasporti a Salerno [...] orge Shearing, Stan Kenton, Julie London e altri artisti, per lo più di colore. [...] (NET), famosa Ballad di Oaghy Carmichael In quell'anno forma con l'esordiente ch [...] Derby, Santa Tecla, Moto Club, Hot Club, Taberna Mexico, Arethusa, Teatro Alcione, Teatro Smeraldo, Teatro [...] iplina entro la quale diverrà istruttoreallenatore presso la piscina Cozzi di Mi [...] ali lo stesso Giorgio Gaber, Clem Sacco,Enzo Jannacci e Johnny Baldini, più tardi Brunetta,Guidone,Jerry e quindi Adriano Celentano(ricordato come fan imitatore di Ghigo, [...] opea. Solo verso la metà degli anni '60 ati generi saranno prodotti da artisti Regno Unito,Spagna, Francia e Germania. In primis du [...] eguirono, l'Italia fu il primo paese a p<del>artori</del>re rock in Europa La strada è in salita [...] i Banana frutto di moda, Dai fà la brava(di Riccardi - Albertelli),Bella ragazzina di Verona, tutti brani s [...] o scandalo. Avvento del rock demenziale Con le canzoni che seguiranno, nel tem [...] ra del blues rurale), Scalogna e carcere, Si titubi, tu titubi e Tredici vermi col filtro. Le voci di Ghigo e il Musichiere Arr [...] Azzurro Palloncino; più tardi nel 1962 45 giri Una cosa di nessuna importanza e nel '65 per la cantante Ketty del Clan Celentano che canta Se amo un ragazzo. Ghigo viene invitato con coraggio dal c [...] tra gli Angeli" è il secondo rock'n roll(inciso nel'58)che martella i juke boxe; da esso nasce il primo rock-videoclip nel quale in veste di pazzo furioso viene rinchiuso nella clinica per malat [...] ro Banana frutto di moda videoclip dove è con alcune ragazze che ironicamente di [...] Piero Piccioni per il film "I tre volti"con Alberto Sordi, lo stesso anno è con [...] ti, Mister Anima, Probus Harlem e Black unday Flowers. Il più noto fu "Mister An [...] capacità di modulare il timbro vocale; l saio, barba-baffi e o assai misterioso per le riviste d'epoca. La leggenda dei Gog [...] l'americano Henry Granfuck (batteria), Salvatore Toto Cutugno (allora batterist [...] e sotto il pseudonimo di "Probus Harlem"con due 45 giri che "strizzano l'occhio" ai [...] aggirava i dintorni delle scene con un e che adornava stravaganti abbigliamenti [...] [...] orge Shearing, Stan Kenton, Julie London, Natalie Cole e altri artisti, per lo più di colore. [...] (NET), famosa Ballad di Oaghy Carmichael e ripresa da Ray Charles nel 1960. In quell'anno forma con l'esordiente ch [...] Derby, Santa Tecla, Moto Club, Hot Club,il Tricheco, Taberna Mexico, Arethusa,la Capannina, Teatro Alcione, Teatro Smeraldo, Teatro [...] iplina entro la quale diverrà istruttore/allenatore presso la piscina Cozzi di Mi [...] ali lo stesso Giorgio Gaber, Clem Sacco, Enzo Jannacci e Johnny Baldini, più tardi Brunetta, Guidone, Jerry e quindi Adriano Celentano (ricordato come fan imitatore di Ghigo, [...] opea. Solo verso la metà degli anni '60 determinati generi saranno prodotti da artisti del Regno Unito, Spagna, Francia e Germania. In primis du [...] eguirono, l'Italia fu il primo paese a p<ins>rodur</ins>re rock in Europa La strada è in salita [...] i Banana frutto di moda, Dai fà la brava (di Riccardi - Albertelli), Bella ragazzina di Verona, tutti brani s [...] o scandalo. Avvento del rock demenziale Con le canzoni che seguiranno, nel tem [...] ra del blues rurale), Scalogna e carcere (altro blues rurale), Si titubi, tu titubi e Tredici vermi col filtro (ispirata al famoso scandalo di sigarette avariate) tutte canzoni oggi davvero memorabili. Le voci di Ghigo e il Musichiere Arr [...] Azzurro Palloncino; più tardi nel 1962 il 45 giri Una cosa di nessuna importanza per Nicola Di Bari e nel '65 per la cantante Ketty del Clan Celentano che canta Se amo un ragazzo. Quell'anno Ghigo viene invitato con coraggio dal c [...] tra gli Angeli" è il secondo rock'n roll (inciso nel'58) che martella i juke boxe; da esso nasce il primo rock-videoclip nel quale in veste di pazzo furioso, viene rinchiuso nella clinica per malat [...] ro Banana frutto di moda videoclip dove è con alcune ragazze che ironicamente di [...] Piero Piccioni per il film "I tre volti" con Alberto Sordi, lo stesso anno è con [...] ti, Mister Anima, Probus Harlem e Black Sunday Flowers. Il più noto fu "Mister An [...] capacità di modulare il timbro vocale; il saio incappucciato, vari travestimenti, barba-baffi e permanenti abbronzature fecero il resto, rendendolo assai misterioso per il pubblico e le riviste d'epoca. La leggenda dei Gog [...] l'americano Henry Granfuck (batteria), Salvatore Toto Cutugno (allora batterist [...] e sotto il pseudonimo di "Probus Harlem": escono due 45 giri che "strizzano l'occhio" ai [...] aggirava i dintorni delle scene con un innocuo serpente che adornava stravaganti abbigliamenti [...] [...] Impero Mexica si chiamava Tenochtitlan. La conquista non fu solo militare ed amm [...] spedizione seguì fino al fiume Jampa. L lo attendevano gli ambasciatori del tlatoani Montezuma IIe credeva, ingenuamente, che gli spagnoli fossero inviati dal dio Quetzalcoatl. La spedizione continuò verso nord passò [...] ò il suo viaggio e fece ritorno a Cuba. Nel 1518, Diego Velazquez decise di invi [...] o vita al Vicereame della Nuova Spagna. Cortes, per evitare che i suoi uomini sc [...] importante porto e centro religioso maya parte dello stato di Ecab dove si trovava il santuario dedicato a [...] il cristianesimo: egli pertanto invitò i suoi uomini a distruggere gli idoli re [...] ad un naufragio nel 1511. Aguilar allora si diresse per salvare un secondo prigioniero, Gonzalo Guerrero, che viveva a Chetumal<del>, quest'ultim</del>o era riuscito a scappare dalla sua prig [...] i considerati i primi Messicani moderni.Aguilar decise di tornare da Cortes e di lavorare per lui come interprete, Guerrero decise di rimanere con i maya [...] ciar entrare le sue truppe nella città. Gli Indios non volevano avere sconosciut [...] ro pietà di loro. Al loro rifiuto, gli pagnoli attaccarono la città dai lati, d [...] a che terminò con la caduta di Potonchan la prima città scoperta e conquistata da Cortes. Dopo la sconfitta le autorità di Tabasco [...] 'anni e avrebbe sparso molto più sangue.La Malinche fu l'interprete, la consigli [...] a militare con Cempoala A Tabasco, gli pagnoli seppero dell'esistenza di un pae [...] costa messicana in direzione nordovest, fronte alla città di Quiahuiztlan abitata dai totonaca, situato a 70 Chilometri della odierna città di Veracruz, così perché erano arrivati il giovedì d [...] no sbarcati il Venerdì Santo della Croce. I nuovi abitanti chiesero a Cortes [...] e terre. Dopo aver rifiutato varie volte accettò il titolo. Nominò sindaco, regg [...] zze che potevano celarsi in Tenochtitlan La prima nazione mesoamericana con la [...] da fuoco e quidici cavalli. L'accordo che una volta sconfitto l'Impero azteco, la nazione totonaca sarebbe stata libera. o non fu rispettato e, dopo la conquista [...] Messicano Francisco del Paso y Troncoso Guerra e successiva alleanza con Tlaxc [...] guire. In ogni caso, il 16 agosto 1519, es abbandon la costa e inizia marcia verso il cuore dell'impero aztecoto d 13.000 guerrieri totonachi, 400 soldati [...] 2 settembre; lo scontro favorì Cortes. Il giorno dopo si ebbe un nuovo scontro [...] la. Nel suo cammino verso Tenochtitlan es arriv a Cholula, alleata dell'Impero Azteco, la seconda città più grande dopo Tenoch [...] se l'errore di confidarsi con lei, così attaccare i congiurati, iniziando quell [...] ni furono uccisi in meno di cinque ore. 'esercito rimase in Cholula nei mesi di ottobre e novembre e quando . Nel cammino da Cholula, Cortes oltrep [...] passo che ancora oggi porta il suo nome. Attraversato il passo avvistò per prim [...] azteco e si avvicinò verso Xochimilco. Ayotzinco prepar l'attacco a Tenochtitlan. Al suo arrivo [...] s riuscì da entrare a Tenochtitlan. Gli pagnoli entrarono dal lago di Chalco, alleati rimasero ad Amecameca. Una serie di funesti presagi precedette l'arrivo de in città, secondo alcuni aztechi predizione della conquista na cometa apparve in cielo, in pieno giorno. na colonna di fuoco (probabilmente la cometa) apparve nel cielo della notte. l tempio di Huitzilopochtli venne distrutto dalle fiamme. n fulmine colpì il tempio di Tzonmolco. Tenochtitlan subì un'inondazione. ente strana con molte teste su un corpo solo fu vista camminare per la città. i sentì la voce di una donna intonare un canto funebre per gli Aztechi. enne catturato uno strano uccello. Quando Montezuma guardò nei suoi occhi che erano come specchi, vide degli uomi [...] lo fece prigioniero (14 Novembre 1819), riusc a fargli giurare fedeltà a Carlo V re di Spagna. Nei mesi successivi gli pagnoli vissero più o meno pacificamente e, con l'autori di Montezuma, iniziarono a convertire a [...] si stava diffondendo in tutta la città. a situazione precipitò il 15 Maggio 1520 quando durante una cerimonia religiosa, Alvara [...] dato come il Massacro del Templo Mayor. Il ritorno di Cortes a Tenochtitlan coin [...] contro gli spagnoli e contro lo stesso che morì, molto probabilmente, a causa di una pietra lanciata dai suoi stessi sudditi.Cuitlahuac, fratello di Montezuma e sign [...] e una lotta armata contro gli spagnoli, dopo pochissimo tempo morì di vaiolo. La notte tra il 30 Giugno e il 1 Luglio [...] to venne inghiottito per sempre dal lagoa leggenda racconta che Cortes arrivato [...] nuovo massacro nella città di Calacoayael frattempo Tlaxcala aveva rifiutato un [...] tro gli spagnoli giunta da Tenochtitlan, al contrario Tlaxcala mantenne i patti con gli pagnoli. Questo permise a Cortes di riar [...] tivi del nuovo signore azteco Cuauhtemoc di riunire tutti i signori indigeni contro gli ra evidente che il rancore nei confronti del popolo di Tenochtitlan era troppo grande. Secondo le cronache del tempo Cortes [...] ià in ginocchio dalla peste e dal vaiolo (le due malattie avevano già ucciso cir [...] ortes iniziò l'assedio alla città-isola.Nelle intenzioni originali di Cortes Ten [...] capitale. Gli aztechi trovandosi senza classe iniziarono a demoralizzarsi e vennero s [...] ricordato come il Massacro di Tlatelolco morirono, come scrisse lo stesso Cortes [...] ro torturati e resi schiavi, Cuauhtémoc per obbligarl a rivelare la collocazione del tesoro di Montezuma, ma gli storici hanno riportato resistette alle torture con grande valore. Nel 1525 durante il viaggio alla scoperta di Las Hibueras venne condannato per tradimento e impic [...] teco, la conquista spagnola non si fermòltre a sottomettere il resto dell'attuale Messico e di gran parte dell'America centro-meridionale,compresi alleati, l'impero spagnolo negli anni seguenti attuò una seconda conquista nella sistematica repressione delle culture e delle religioni indigene.Il Cattolicesimo venne imposto con la fo [...] di Tepeyac, luogo della manifestazione.Gran parte dei codici e del patrimonio c [...] quasi totale delle culture precolombianeo nel XIX Secolo inizi recuperae le antiche culture In conclusione la conquista del Messico diede agli pagnoli il dominio per circa 300 anni di [...] minerali preziosi come l'oro e l'argentoer gli aztechi e le altre popolazioni indigene signific l'annientamento quasi totale della prop [...] ede di due popoli. Un fattore decisivo:la catastrofe demografica causata dalle [...] alattie portate dagli europei in Americaalattie come il vaiolo e la peste stermi [...] e che non era immune a queste malattie. e inoltre contagiarono per primi i capi ed i nobili lasciano così la popolazione senza una guida solida, facilitando ancor più la conquista. I Ricercatori Cook e Borah, dell'Univers [...] polazione del XV Secolo solo negli Anni 60 del XX Secolo. Curiosità I fatti della conquista del Messico da parte de sono raccontati nel romanzo di Gary Jen [...] ome di Nuova Spagna, De Solis Antonio D. Categoria:Storia del Messico de:Spani [...] [...] Impero Mexica si chiamava Tenochtitlan. La conquista non fu solo militare ed amm [...] spedizione seguì fino al fiume Jampa. Lì lo attendevano gli ambasciatori del tlatoani Montezuma II, il quale credeva, ingenuamente, che gli spagnoli fossero inviati dal dio Quetzalcoatl. La spedizione continuò verso nord passò [...] ò il suo viaggio e fece ritorno a Cuba. Nel 1518, Diego Velazquez decise di invi [...] o vita al Vicereame della Nuova Spagna. Cortes, per evitare che i suoi uomini sc [...] importante porto e centro religioso maya, parte dello stato di Ecab, dove si trovava il santuario dedicato a [...] il cristianesimo: egli pertanto invitò i suoi uomini a distruggere gli idoli re [...] ad un naufragio nel 1511. Aguilar allora si diresse per salvare un secondo prigioniero, Gonzalo Guerrero, che viveva a Chetumal<ins>. Guerrer</ins>o era riuscito a scappare dalla sua prig [...] i considerati i primi Messicani moderni. Aguilar decise di tornare da Cortes e di lavorare per lui come interprete, mentre Guerrero decise di rimanere con i maya [...] ciar entrare le sue truppe nella città. Gli Indios non volevano avere sconosciut [...] ro pietà di loro. Al loro rifiuto, gli Spagnoli attaccarono la città dai lati, d [...] a che terminò con la caduta di Potonchan, facendone la prima città scoperta e conquistata da Cortes. Dopo la sconfitta le autorità di Tabasco [...] 'anni e avrebbe sparso molto più sangue. La Malinche fu l'interprete, la consigli [...] a militare con Cempoala A Tabasco, gli Spagnoli seppero dell'esistenza di un pae [...] costa messicana in direzione nordovest, sbarcando e creando un accampamento di fronte alla città di Quiahuiztlan abitata dai totonaca, nei pressi dell'odierno porto, situato a 70 Chilometri della odierna città di Veracruz, così perché erano arrivati il giovedì d [...] no sbarcati il Venerdì Santo della Croce del 1519. I nuovi abitanti chiesero a Cortes [...] e terre. Dopo aver rifiutato varie volte, Cortes accettò il titolo. Nominò sindaco, regg [...] zze che potevano celarsi in Tenochtitlan. La prima nazione mesoamericana con la [...] da fuoco e quidici cavalli. L'accordo prevedeva che, una volta sconfitto l'Impero azteco, la nazione totonaca sarebbe stata libera. Il patto non fu rispettato e, dopo la conquista [...] Messicano Francisco del Paso y Troncoso. Guerra e successiva alleanza con Tlaxc [...] guire. In ogni caso, il 16 agosto 1519, i conquistadores abbandonarono la costa e iniziarono la marcia verso il cuore dell'impero azteco. L'esercito invasore era composto da 13.000 guerrieri totonachi, 400 soldati [...] 2 settembre; lo scontro favorì Cortes. Il giorno dopo si ebbe un nuovo scontro [...] la. Nel suo cammino verso Tenochtitlan i conquistadores arrivarono a Cholula, alleata dell'Impero Azteco, la seconda città più grande dopo Tenoch [...] se l'errore di confidarsi con lei, così che Cortes fu avvertito e potè attaccare i congiurati, iniziando quell [...] ni furono uccisi in meno di cinque ore. L'esercito rimase in Cholula nei mesi di ottobre e novembre e, quando ripartì, la città fu incendiata. Nel cammino da Cholula, Cortes oltrep [...] passo che ancora oggi porta il suo nome. Attraversato il passo avvistò per prim [...] azteco e si avvicinò verso Xochimilco. A Ayotzinco fu preparato l'attacco a Tenochtitlan. Al suo arrivo [...] s riuscì da entrare a Tenochtitlan. Gli Spagnoli entrarono dal lago di Chalco, mentre i loro alleati rimasero ad Amecameca. Una serie di funesti presagi precedette l'arrivo dei conquistadores in città, secondo alcuni aztechi predizione della conquista. Una cometa apparve in cielo, in pieno giorno. Una colonna di fuoco (probabilmente la cometa) apparve nel cielo della notte. Il tempio di Huitzilopochtli venne distrutto dalle fiamme. Un fulmine colpì il tempio di Tzonmolco. Tenochtitlan subì un'inondazione. Gente strana con molte teste su un corpo solo fu vista camminare per la città. Si sentì la voce di una donna intonare un canto funebre per gli Aztechi. Venne catturato uno strano uccello. Quando Montezuma guardò nei suoi occhi, che erano come specchi, vide degli uomi [...] lo fece prigioniero (14 Novembre 1819), riuscendo a fargli giurare fedeltà a Carlo V re di Spagna. Nei mesi successivi gli Spagnoli vissero più o meno pacificamente e, con l'autorità di Montezuma, iniziarono a convertire a [...] si stava diffondendo in tutta la città. La situazione precipitò il 15 Maggio 1520, quando, durante una cerimonia religiosa, Alvara [...] dato come il Massacro del Templo Mayor. Il ritorno di Cortes a Tenochtitlan coin [...] contro gli spagnoli e contro lo stesso sovrano che morì, molto probabilmente, a causa di una pietra lanciata dai suoi stessi sudditi. Cuitlahuac, fratello di Montezuma e sign [...] e una lotta armata contro gli spagnoli, ma dopo pochissimo tempo morì di vaiolo. La notte tra il 30 Giugno e il 1 Luglio [...] to venne inghiottito per sempre dal lago. La leggenda racconta che Cortes arrivato [...] nuovo massacro nella città di Calacoaya. Nel frattempo Tlaxcala aveva rifiutato un [...] tro gli spagnoli giunta da Tenochtitlan, ; al contrario Tlaxcala mantenne i patti con gli Spagnoli. Questo permise a Cortes di riar [...] tivi del nuovo signore azteco Cuauhtemoc di riunire tutti i signori indigeni contro gli invasori. Era evidente che il rancore nei confronti del popolo di Tenochtitlan era troppo grande . Secondo le cronache del tempo Cortes [...] ià in ginocchio dalla peste e dal vaiolo (le due malattie avevano già ucciso cir [...] ortes iniziò l'assedio alla città-isola. Nelle intenzioni originali di Cortes Ten [...] capitale. Gli aztechi trovandosi senza classe dirigente iniziarono a demoralizzarsi e vennero s [...] ricordato come il Massacro di Tlatelolco. Nel massacro morirono, come scrisse lo stesso Cortes [...] ro torturati e resi schiavi, Cuauhtémoc e i nobili ancora in vita vennero torturati più volte per obbligarli a rivelare la collocazione del tesoro di Montezuma, ma gli storici hanno riportato che resistettero alle torture con grande valore. Nel 1525, durante il viaggio alla scoperta di Las Hibueras, Cortes venne condannato per tradimento e impic [...] teco, la conquista spagnola non si fermò. Oltre a sottomettere il resto dell'attuale Messico e di gran parte dell'America centro-meridionale, compresi i popoli con i quali si erano in un primo tempo alleati, l'impero spagnolo negli anni seguenti attuò una seconda conquista, ossia nella sistematica repressione delle culture e delle religioni indigene. Il Cattolicesimo venne imposto con la fo [...] di Tepeyac, luogo della manifestazione. Gran parte dei codici e del patrimonio c [...] quasi totale delle culture precolombiane. Soltanto nel XIX Secolo si iniziò a recuperare le antiche culture mesoamericane. In conclusione la conquista del Messico diede agli Spagnoli il dominio per circa 300 anni di [...] minerali preziosi come l'oro e l'argento. Per gli aztechi e le altre popolazioni indigene significò l'annientamento quasi totale della prop [...] ede di due popoli. Un fattore decisivo: la catastrofe demografica causata dalle [...] alattie portate dagli europei in America. Malattie come il vaiolo e la peste stermi [...] e che non era immune a queste malattie. Esse inoltre contagiarono per primi i capi ed i nobili, lasciando così la popolazione senza una guida solida, facilitando ancor più la conquista. I Ricercatori Cook e Borah, dell'Univers [...] polazione del XV Secolo solo negli Anni '60 del XX Secolo. Curiosità I fatti della conquista del Messico da parte dei conquistadores sono raccontati nel romanzo di Gary Jen [...] ome di Nuova Spagna, De Solis Antonio D. Categoria:Storia del Messico de:Spani [...] [...] Impero Mexica si chiamava Tenochtitlan. La conquista non fu solo militare ed amm [...] spedizione seguì fino al fiume Jampa. L lo attendevano gli ambasciatori del tlatoani Montezuma IIe credeva, ingenuamente, che gli spagnoli fossero inviati dal dio Quetzalcoatl. La spedizione continuò verso nord passò [...] ò il suo viaggio e fece ritorno a Cuba. Nel 1518, Diego Velazquez decise di invi [...] o vita al Vicereame della Nuova Spagna. Cortes, per evitare che i suoi uomini sc [...] importante porto e centro religioso maya parte dello stato di Ecab dove si trovava il santuario dedicato a [...] il cristianesimo: egli pertanto invitò i suoi uomini a distruggere gli idoli re [...] ad un naufragio nel 1511. Aguilar allora si diresse per salvare un secondo prigioniero, Gonzalo Guerrero, che viveva a Chetumalo era riuscito a scappare dalla sua prig [...] i considerati i primi Messicani moderni.Aguilar decise di tornare da Cortes e di lavorare per lui come interprete, Guerrero decise di rimanere con i maya [...] ciar entrare le sue truppe nella città. Gli Indios non volevano avere sconosciut [...] ro pietà di loro. Al loro rifiuto, gli pagnoli attaccarono la città dai lati, d [...] a che terminò con la caduta di Potonchan la prima città scoperta e conquistata da Cortes. Dopo la sconfitta le autorità di Tabasco [...] 'anni e avrebbe sparso molto più sangue.La Malinche fu l'interprete, la consigli [...] a militare con Cempoala A Tabasco, gli pagnoli seppero dell'esistenza di un pae [...] costa messicana in direzione nordovest, fronte alla città di Quiahuiztlan abitata dai totonaca, situato a 70 Chilometri della odierna città di Veracruz, così perché erano arrivati il giovedì d [...] no sbarcati il Venerdì Santo della Croce. I nuovi abitanti chiesero a Cortes [...] e terre. Dopo aver rifiutato varie volte accettò il titolo. Nominò sindaco, regg [...] zze che potevano celarsi in Tenochtitlan La prima nazione mesoamericana con la [...] da fuoco e quidici cavalli. L'accordo <del>si basava sulla base</del> che una volta sconfitto l'Impero azteco, la nazione totonaca sarebbe stata libera. o non fu rispettato e, dopo la conquista [...] Messicano Francisco del Paso y Troncoso Guerra e successiva alleanza con Tlaxc [...] guire. In ogni caso, il 16 agosto 1519, es abbandon la costa e inizia marcia verso il cuore dell'impero aztecoto d 13.000 guerrieri totonachi, 400 soldati [...] 2 settembre; lo scontro favorì Cortes. Il giorno dopo si ebbe un nuovo scontro [...] la. Nel suo cammino verso Tenochtitlan es arriv a Cholula, alleata dell'Impero Azteco, la seconda città più grande dopo Tenoch [...] se l'errore di confidarsi con lei, così attaccare i congiurati, iniziando quell [...] ni furono uccisi in meno di cinque ore. 'esercito rimase in Cholula nei mesi di ottobre e novembre e quando . Nel cammino da Cholula, Cortes oltrep [...] passo che ancora oggi porta il suo nome. Attraversato il passo avvistò per prim [...] azteco e si avvicinò verso Xochimilco. Ayotzinco prepar l'attacco a Tenochtitlan. Al suo arrivo [...] s riuscì da entrare a Tenochtitlan. Gli pagnoli entrarono dal lago di Chalco, alleati rimasero ad Amecameca. Una serie di funesti presagi precedette l'arrivo de in città, secondo alcuni aztechi predizione della conquista na cometa apparve in cielo, in pieno giorno. na colonna di fuoco (probabilmente la cometa) apparve nel cielo della notte. l tempio di Huitzilopochtli venne distrutto dalle fiamme. n fulmine colpì il tempio di Tzonmolco. Tenochtitlan subì un'inondazione. ente strana con molte teste su un corpo solo fu vista camminare per la città. i sentì la voce di una donna intonare un canto funebre per gli Aztechi. enne catturato uno strano uccello. Quando Montezuma guardò nei suoi occhi che erano come specchi, vide degli uomi [...] lo fece prigioniero (14 Novembre 1819), riusc a fargli giurare fedeltà a Carlo V re di Spagna. Nei mesi successivi gli pagnoli vissero più o meno pacificamente e, con l'autori di Montezuma, iniziarono a convertire a [...] si stava diffondendo in tutta la città. a situazione precipitò il 15 Maggio 1520 quando durante una cerimonia religiosa, Alvara [...] dato come il Massacro del Templo Mayor. Il ritorno di Cortes a Tenochtitlan coin [...] contro gli spagnoli e contro lo stesso che morì, molto probabilmente, a causa di una pietra lanciata dai suoi stessi sudditi.Cuitlahuac, fratello di Montezuma e sign [...] e una lotta armata contro gli spagnoli, dopo pochissimo tempo morì di vaiolo. La notte tra il 30 Giugno e il 1 Luglio [...] to venne inghiottito per sempre dal lagoa leggenda racconta che Cortes arrivato [...] nuovo massacro nella città di Calacoayael frattempo Tlaxcala aveva rifiutato un [...] tro gli spagnoli giunta da Tenochtitlan, al contrario Tlaxcala mantenne i patti con gli pagnoli. Questo permise a Cortes di riar [...] tivi del nuovo signore azteco Cuauhtemoc di riunire tutti i signori indigeni contro gli ra evidente che il rancore nei confronti del popolo di Tenochtitlan era troppo grande. Secondo le cronache del tempo Cortes [...] ià in ginocchio dalla peste e dal vaiolo (le due malattie avevano già ucciso cir [...] ortes iniziò l'assedio alla città-isola.Nelle intenzioni originali di Cortes Ten [...] capitale. Gli aztechi trovandosi senza classe iniziarono a demoralizzarsi e vennero s [...] ricordato come il Massacro di Tlatelolco morirono, come scrisse lo stesso Cortes [...] ro torturati e resi schiavi, Cuauhtémoc per obbligarl a rivelare la collocazione del tesoro di Montezuma, ma gli storici hanno riportato resistette alle torture con grande valore. Nel 1525 durante il viaggio alla scoperta di Las Hibueras venne condannato per tradimento e impic [...] teco, la conquista spagnola non si fermòltre a sottomettere il resto dell'attuale Messico e di gran parte dell'America centro-meridionale,compresi alleati, l'impero spagnolo negli anni seguenti attuò una seconda conquista nella sistematica repressione delle culture e delle religioni indigene.Il Cattolicesimo venne imposto con la fo [...] di Tepeyac, luogo della manifestazione.Gran parte dei codici e del patrimonio c [...] quasi totale delle culture precolombianeo nel XIX Secolo inizi recuperae le antiche culture In conclusione la conquista del Messico diede agli pagnoli il dominio per circa 300 anni di [...] minerali preziosi come l'oro e l'argentoer gli aztechi e le altre popolazioni indigene signific l'annientamento quasi totale della prop [...] ede di due popoli. Un fattore decisivo:la catastrofe demografica causata dalle [...] alattie portate dagli europei in Americaalattie come il vaiolo e la peste stermi [...] e che non era immune a queste malattie. e inoltre contagiarono per primi i capi ed i nobili lasciano così la popolazione senza una guida solida, facilitando ancor più la conquista. I Ricercatori Cook e Borah, dell'Univers [...] polazione del XV Secolo solo negli Anni 60 del XX Secolo. Curiosità I fatti della conquista del Messico da parte de sono raccontati nel romanzo di Gary Jen [...] ome di Nuova Spagna, De Solis Antonio D. Categoria:Storia del Messico de:Spani [...] [...] Impero Mexica si chiamava Tenochtitlan. La conquista non fu solo militare ed amm [...] spedizione seguì fino al fiume Jampa. Lì lo attendevano gli ambasciatori del tlatoani Montezuma II, il quale credeva, ingenuamente, che gli spagnoli fossero inviati dal dio Quetzalcoatl. La spedizione continuò verso nord passò [...] ò il suo viaggio e fece ritorno a Cuba. Nel 1518, Diego Velazquez decise di invi [...] o vita al Vicereame della Nuova Spagna. Cortes, per evitare che i suoi uomini sc [...] importante porto e centro religioso maya, parte dello stato di Ecab, dove si trovava il santuario dedicato a [...] il cristianesimo: egli pertanto invitò i suoi uomini a distruggere gli idoli re [...] ad un naufragio nel 1511. Aguilar allora si diresse per salvare un secondo prigioniero, Gonzalo Guerrero, che viveva a Chetumal. Guerrero era riuscito a scappare dalla sua prig [...] i considerati i primi Messicani moderni. Aguilar decise di tornare da Cortes e di lavorare per lui come interprete, mentre Guerrero decise di rimanere con i maya [...] ciar entrare le sue truppe nella città. Gli Indios non volevano avere sconosciut [...] ro pietà di loro. Al loro rifiuto, gli Spagnoli attaccarono la città dai lati, d [...] a che terminò con la caduta di Potonchan, facendone la prima città scoperta e conquistata da Cortes. Dopo la sconfitta le autorità di Tabasco [...] 'anni e avrebbe sparso molto più sangue. La Malinche fu l'interprete, la consigli [...] a militare con Cempoala A Tabasco, gli Spagnoli seppero dell'esistenza di un pae [...] costa messicana in direzione nordovest, sbarcando e creando un accampamento di fronte alla città di Quiahuiztlan abitata dai totonaca, nei pressi dell'odierno porto, situato a 70 Chilometri della odierna città di Veracruz, così perché erano arrivati il giovedì d [...] no sbarcati il Venerdì Santo della Croce del 1519. I nuovi abitanti chiesero a Cortes [...] e terre. Dopo aver rifiutato varie volte, Cortes accettò il titolo. Nominò sindaco, regg [...] zze che potevano celarsi in Tenochtitlan. La prima nazione mesoamericana con la [...] da fuoco e quidici cavalli. L'accordo <ins>prevedeva</ins> che, una volta sconfitto l'Impero azteco, la nazione totonaca sarebbe stata libera. Il patto non fu rispettato e, dopo la conquista [...] Messicano Francisco del Paso y Troncoso. Guerra e successiva alleanza con Tlaxc [...] guire. In ogni caso, il 16 agosto 1519, i conquistadores abbandonarono la costa e iniziarono la marcia verso il cuore dell'impero azteco. L'esercito invasore era composto da 13.000 guerrieri totonachi, 400 soldati [...] 2 settembre; lo scontro favorì Cortes. Il giorno dopo si ebbe un nuovo scontro [...] la. Nel suo cammino verso Tenochtitlan i conquistadores arrivarono a Cholula, alleata dell'Impero Azteco, la seconda città più grande dopo Tenoch [...] se l'errore di confidarsi con lei, così che Cortes fu avvertito e potè attaccare i congiurati, iniziando quell [...] ni furono uccisi in meno di cinque ore. L'esercito rimase in Cholula nei mesi di ottobre e novembre e, quando ripartì, la città fu incendiata. Nel cammino da Cholula, Cortes oltrep [...] passo che ancora oggi porta il suo nome. Attraversato il passo avvistò per prim [...] azteco e si avvicinò verso Xochimilco. A Ayotzinco fu preparato l'attacco a Tenochtitlan. Al suo arrivo [...] s riuscì da entrare a Tenochtitlan. Gli Spagnoli entrarono dal lago di Chalco, mentre i loro alleati rimasero ad Amecameca. Una serie di funesti presagi precedette l'arrivo dei conquistadores in città, secondo alcuni aztechi predizione della conquista. Una cometa apparve in cielo, in pieno giorno. Una colonna di fuoco (probabilmente la cometa) apparve nel cielo della notte. Il tempio di Huitzilopochtli venne distrutto dalle fiamme. Un fulmine colpì il tempio di Tzonmolco. Tenochtitlan subì un'inondazione. Gente strana con molte teste su un corpo solo fu vista camminare per la città. Si sentì la voce di una donna intonare un canto funebre per gli Aztechi. Venne catturato uno strano uccello. Quando Montezuma guardò nei suoi occhi, che erano come specchi, vide degli uomi [...] lo fece prigioniero (14 Novembre 1819), riuscendo a fargli giurare fedeltà a Carlo V re di Spagna. Nei mesi successivi gli Spagnoli vissero più o meno pacificamente e, con l'autorità di Montezuma, iniziarono a convertire a [...] si stava diffondendo in tutta la città. La situazione precipitò il 15 Maggio 1520, quando, durante una cerimonia religiosa, Alvara [...] dato come il Massacro del Templo Mayor. Il ritorno di Cortes a Tenochtitlan coin [...] contro gli spagnoli e contro lo stesso sovrano che morì, molto probabilmente, a causa di una pietra lanciata dai suoi stessi sudditi. Cuitlahuac, fratello di Montezuma e sign [...] e una lotta armata contro gli spagnoli, ma dopo pochissimo tempo morì di vaiolo. La notte tra il 30 Giugno e il 1 Luglio [...] to venne inghiottito per sempre dal lago. La leggenda racconta che Cortes arrivato [...] nuovo massacro nella città di Calacoaya. Nel frattempo Tlaxcala aveva rifiutato un [...] tro gli spagnoli giunta da Tenochtitlan, ; al contrario Tlaxcala mantenne i patti con gli Spagnoli. Questo permise a Cortes di riar [...] tivi del nuovo signore azteco Cuauhtemoc di riunire tutti i signori indigeni contro gli invasori. Era evidente che il rancore nei confronti del popolo di Tenochtitlan era troppo grande . Secondo le cronache del tempo Cortes [...] ià in ginocchio dalla peste e dal vaiolo (le due malattie avevano già ucciso cir [...] ortes iniziò l'assedio alla città-isola. Nelle intenzioni originali di Cortes Ten [...] capitale. Gli aztechi trovandosi senza classe dirigente iniziarono a demoralizzarsi e vennero s [...] ricordato come il Massacro di Tlatelolco. Nel massacro morirono, come scrisse lo stesso Cortes [...] ro torturati e resi schiavi, Cuauhtémoc e i nobili ancora in vita vennero torturati più volte per obbligarli a rivelare la collocazione del tesoro di Montezuma, ma gli storici hanno riportato che resistettero alle torture con grande valore. Nel 1525, durante il viaggio alla scoperta di Las Hibueras, Cortes venne condannato per tradimento e impic [...] teco, la conquista spagnola non si fermò. Oltre a sottomettere il resto dell'attuale Messico e di gran parte dell'America centro-meridionale, compresi i popoli con i quali si erano in un primo tempo alleati, l'impero spagnolo negli anni seguenti attuò una seconda conquista, ossia nella sistematica repressione delle culture e delle religioni indigene. Il Cattolicesimo venne imposto con la fo [...] di Tepeyac, luogo della manifestazione. Gran parte dei codici e del patrimonio c [...] quasi totale delle culture precolombiane. Soltanto nel XIX Secolo si iniziò a recuperare le antiche culture mesoamericane. In conclusione la conquista del Messico diede agli Spagnoli il dominio per circa 300 anni di [...] minerali preziosi come l'oro e l'argento. Per gli aztechi e le altre popolazioni indigene significò l'annientamento quasi totale della prop [...] ede di due popoli. Un fattore decisivo: la catastrofe demografica causata dalle [...] alattie portate dagli europei in America. Malattie come il vaiolo e la peste stermi [...] e che non era immune a queste malattie. Esse inoltre contagiarono per primi i capi ed i nobili, lasciando così la popolazione senza una guida solida, facilitando ancor più la conquista. I Ricercatori Cook e Borah, dell'Univers [...] polazione del XV Secolo solo negli Anni '60 del XX Secolo. Curiosità I fatti della conquista del Messico da parte dei conquistadores sono raccontati nel romanzo di Gary Jen [...] ome di Nuova Spagna, De Solis Antonio D. Categoria:Storia del Messico de:Spani [...] [...] Impero Mexica si chiamava Tenochtitlan. La conquista non fu solo militare ed amm [...] spedizione seguì fino al fiume Jampa. L lo attendevano gli ambasciatori del tlatoani Montezuma IIe credeva, ingenuamente, che gli spagnoli fossero inviati dal dio Quetzalcoatl. La spedizione continuò verso nord passò [...] ò il suo viaggio e fece ritorno a Cuba. Nel 1518, Diego Velazquez decise di invi [...] o vita al Vicereame della Nuova Spagna. Cortes, per evitare che i suoi uomini sc [...] importante porto e centro religioso maya parte dello stato di Ecab dove si trovava il santuario dedicato a [...] il cristianesimo: egli pertanto invitò i suoi uomini a distruggere gli idoli re [...] ad un naufragio nel 1511. Aguilar allora si diresse per salvare un secondo prigioniero, Gonzalo Guerrero, che viveva a Chetumalo era riuscito a scappare dalla sua prig [...] i considerati i primi Messicani moderni.Aguilar decise di tornare da Cortes e di lavorare per lui come interprete, Guerrero decise di rimanere con i maya [...] ciar entrare le sue truppe nella città. Gli Indios non volevano avere sconosciut [...] ro pietà di loro. Al loro rifiuto, gli pagnoli attaccarono la città dai lati, d [...] a che terminò con la caduta di Potonchan la prima città scoperta e conquistata da Cortes. Dopo la sconfitta le autorità di Tabasco [...] 'anni e avrebbe sparso molto più sangue.La Malinche fu l'interprete, la consigli [...] a militare con Cempoala A Tabasco, gli pagnoli seppero dell'esistenza di un pae [...] costa messicana in direzione nordovest, fronte alla città di Quiahuiztlan abitata dai totonaca, situato a 70 Chilometri della odierna città di Veracruz, così perché erano arrivati il giovedì d [...] no sbarcati il Venerdì Santo della Croce. I nuovi abitanti chiesero a Cortes [...] e terre. Dopo aver rifiutato varie volte accettò il titolo. Nominò sindaco, regg [...] zze che potevano celarsi in Tenochtitlan La prima nazione mesoamericana con la [...] da fuoco e quidici cavalli. L'accordo che una volta sconfitto l'Impero azteco, la nazione totonaca sarebbe stata libera. o non fu rispettato e, dopo la conquista [...] Messicano Francisco del Paso y Troncoso Guerra e successiva alleanza con Tlaxc [...] guire. In ogni caso, il 16 agosto 1519, es abbandon la costa e inizia marcia verso il cuore dell'impero aztecoto d 13.000 guerrieri totonachi, 400 soldati [...] 2 settembre; lo scontro favorì Cortes. Il giorno dopo si ebbe un nuovo scontro [...] la. Nel suo cammino verso Tenochtitlan es arriv a Cholula, alleata dell'Impero Azteco, la seconda città più grande dopo Tenoch [...] se l'errore di confidarsi con lei, così attaccare i congiurati, iniziando quell [...] ni furono uccisi in meno di cinque ore. 'esercito rimase in Cholula nei mesi di ottobre e novembre e quando . Nel cammino da Cholula, Cortes oltrep [...] passo che ancora oggi porta il suo nome. Attraversato il passo avvistò per prim [...] azteco e si avvicinò verso Xochimilco. Ayotzinco prepar l'attacco a Tenochtitlan. Al suo arrivo [...] s riuscì da entrare a Tenochtitlan. Gli pagnoli entrarono dal lago di Chalco, alleati rimasero ad Amecameca. Una serie di funesti presagi precedette l'arrivo de in città, secondo alcuni aztechi <del>erano la </del>predizione della conquista na cometa apparve in cielo, in pieno giorno. na colonna di fuoco (probabilmente la cometa) apparve nel cielo della notte. l tempio di Huitzilopochtli venne distrutto dalle fiamme. n fulmine colpì il tempio di Tzonmolco. Tenochtitlan subì un'inondazione. ente strana con molte teste su un corpo solo fu vista camminare per la città. i sentì la voce di una donna intonare un canto funebre per gli Aztechi. enne catturato uno strano uccello. Quando Montezuma guardò nei suoi occhi che erano come specchi, vide degli uomi [...] lo fece prigioniero (14 Novembre 1819), riusc a fargli giurare fedeltà a Carlo V re di Spagna. Nei mesi successivi gli pagnoli vissero più o meno pacificamente e, con l'autori di Montezuma, iniziarono a convertire a [...] si stava diffondendo in tutta la città. a situazione precipitò il 15 Maggio 1520 quando durante una cerimonia religiosa, Alvara [...] dato come il Massacro del Templo Mayor. Il ritorno di Cortes a Tenochtitlan coin [...] contro gli spagnoli e contro lo stesso che morì, molto probabilmente, a causa di una pietra lanciata dai suoi stessi sudditi.Cuitlahuac, fratello di Montezuma e sign [...] e una lotta armata contro gli spagnoli, dopo pochissimo tempo morì di vaiolo. La notte tra il 30 Giugno e il 1 Luglio [...] to venne inghiottito per sempre dal lagoa leggenda racconta che Cortes arrivato [...] nuovo massacro nella città di Calacoayael frattempo Tlaxcala aveva rifiutato un [...] tro gli spagnoli giunta da Tenochtitlan, al contrario Tlaxcala mantenne i patti con gli pagnoli. Questo permise a Cortes di riar [...] tivi del nuovo signore azteco Cuauhtemoc di riunire tutti i signori indigeni contro gli ra evidente che il rancore nei confronti del popolo di Tenochtitlan era troppo grande. Secondo le cronache del tempo Cortes [...] ià in ginocchio dalla peste e dal vaiolo (le due malattie avevano già ucciso cir [...] ortes iniziò l'assedio alla città-isola.Nelle intenzioni originali di Cortes Ten [...] capitale. Gli aztechi trovandosi senza classe iniziarono a demoralizzarsi e vennero s [...] ricordato come il Massacro di Tlatelolco morirono, come scrisse lo stesso Cortes [...] ro torturati e resi schiavi, Cuauhtémoc per obbligarl a rivelare la collocazione del tesoro di Montezuma, ma gli storici hanno riportato resistette alle torture con grande valore. Nel 1525 durante il viaggio alla scoperta di Las Hibueras venne condannato per tradimento e impic [...] teco, la conquista spagnola non si fermòltre a sottomettere il resto dell'attuale Messico e di gran parte dell'America centro-meridionale,compresi alleati, l'impero spagnolo negli anni seguenti attuò una seconda conquista nella sistematica repressione delle culture e delle religioni indigene.Il Cattolicesimo venne imposto con la fo [...] di Tepeyac, luogo della manifestazione.Gran parte dei codici e del patrimonio c [...] quasi totale delle culture precolombianeo nel XIX Secolo inizi recuperae le antiche culture In conclusione la conquista del Messico diede agli pagnoli il dominio per circa 300 anni di [...] minerali preziosi come l'oro e l'argentoer gli aztechi e le altre popolazioni indigene signific l'annientamento quasi totale della prop [...] ede di due popoli. Un fattore decisivo:la catastrofe demografica causata dalle [...] alattie portate dagli europei in Americaalattie come il vaiolo e la peste stermi [...] e che non era immune a queste malattie. e inoltre contagiarono per primi i capi ed i nobili lasciano così la popolazione senza una guida solida, facilitando ancor più la conquista. I Ricercatori Cook e Borah, dell'Univers [...] polazione del XV Secolo solo negli Anni 60 del XX Secolo. Curiosità I fatti della conquista del Messico da parte de sono raccontati nel romanzo di Gary Jen [...] ome di Nuova Spagna, De Solis Antonio D. Categoria:Storia del Messico de:Spani [...] [...] Impero Mexica si chiamava Tenochtitlan. La conquista non fu solo militare ed amm [...] spedizione seguì fino al fiume Jampa. Lì lo attendevano gli ambasciatori del tlatoani Montezuma II, il quale credeva, ingenuamente, che gli spagnoli fossero inviati dal dio Quetzalcoatl. La spedizione continuò verso nord passò [...] ò il suo viaggio e fece ritorno a Cuba. Nel 1518, Diego Velazquez decise di invi [...] o vita al Vicereame della Nuova Spagna. Cortes, per evitare che i suoi uomini sc [...] importante porto e centro religioso maya, parte dello stato di Ecab, dove si trovava il santuario dedicato a [...] il cristianesimo: egli pertanto invitò i suoi uomini a distruggere gli idoli re [...] ad un naufragio nel 1511. Aguilar allora si diresse per salvare un secondo prigioniero, Gonzalo Guerrero, che viveva a Chetumal. Guerrero era riuscito a scappare dalla sua prig [...] i considerati i primi Messicani moderni. Aguilar decise di tornare da Cortes e di lavorare per lui come interprete, mentre Guerrero decise di rimanere con i maya [...] ciar entrare le sue truppe nella città. Gli Indios non volevano avere sconosciut [...] ro pietà di loro. Al loro rifiuto, gli Spagnoli attaccarono la città dai lati, d [...] a che terminò con la caduta di Potonchan, facendone la prima città scoperta e conquistata da Cortes. Dopo la sconfitta le autorità di Tabasco [...] 'anni e avrebbe sparso molto più sangue. La Malinche fu l'interprete, la consigli [...] a militare con Cempoala A Tabasco, gli Spagnoli seppero dell'esistenza di un pae [...] costa messicana in direzione nordovest, sbarcando e creando un accampamento di fronte alla città di Quiahuiztlan abitata dai totonaca, nei pressi dell'odierno porto, situato a 70 Chilometri della odierna città di Veracruz, così perché erano arrivati il giovedì d [...] no sbarcati il Venerdì Santo della Croce del 1519. I nuovi abitanti chiesero a Cortes [...] e terre. Dopo aver rifiutato varie volte, Cortes accettò il titolo. Nominò sindaco, regg [...] zze che potevano celarsi in Tenochtitlan. La prima nazione mesoamericana con la [...] da fuoco e quidici cavalli. L'accordo prevedeva che, una volta sconfitto l'Impero azteco, la nazione totonaca sarebbe stata libera. Il patto non fu rispettato e, dopo la conquista [...] Messicano Francisco del Paso y Troncoso. Guerra e successiva alleanza con Tlaxc [...] guire. In ogni caso, il 16 agosto 1519, i conquistadores abbandonarono la costa e iniziarono la marcia verso il cuore dell'impero azteco. L'esercito invasore era composto da 13.000 guerrieri totonachi, 400 soldati [...] 2 settembre; lo scontro favorì Cortes. Il giorno dopo si ebbe un nuovo scontro [...] la. Nel suo cammino verso Tenochtitlan i conquistadores arrivarono a Cholula, alleata dell'Impero Azteco, la seconda città più grande dopo Tenoch [...] se l'errore di confidarsi con lei, così che Cortes fu avvertito e potè attaccare i congiurati, iniziando quell [...] ni furono uccisi in meno di cinque ore. L'esercito rimase in Cholula nei mesi di ottobre e novembre e, quando ripartì, la città fu incendiata. Nel cammino da Cholula, Cortes oltrep [...] passo che ancora oggi porta il suo nome. Attraversato il passo avvistò per prim [...] azteco e si avvicinò verso Xochimilco. A Ayotzinco fu preparato l'attacco a Tenochtitlan. Al suo arrivo [...] s riuscì da entrare a Tenochtitlan. Gli Spagnoli entrarono dal lago di Chalco, mentre i loro alleati rimasero ad Amecameca. Una serie di funesti presagi precedette l'arrivo dei conquistadores in città, secondo alcuni aztechi predizione della conquista. Una cometa apparve in cielo, in pieno giorno. Una colonna di fuoco (probabilmente la cometa) apparve nel cielo della notte. Il tempio di Huitzilopochtli venne distrutto dalle fiamme. Un fulmine colpì il tempio di Tzonmolco. Tenochtitlan subì un'inondazione. Gente strana con molte teste su un corpo solo fu vista camminare per la città. Si sentì la voce di una donna intonare un canto funebre per gli Aztechi. Venne catturato uno strano uccello. Quando Montezuma guardò nei suoi occhi, che erano come specchi, vide degli uomi [...] lo fece prigioniero (14 Novembre 1819), riuscendo a fargli giurare fedeltà a Carlo V re di Spagna. Nei mesi successivi gli Spagnoli vissero più o meno pacificamente e, con l'autorità di Montezuma, iniziarono a convertire a [...] si stava diffondendo in tutta la città. La situazione precipitò il 15 Maggio 1520, quando, durante una cerimonia religiosa, Alvara [...] dato come il Massacro del Templo Mayor. Il ritorno di Cortes a Tenochtitlan coin [...] contro gli spagnoli e contro lo stesso sovrano che morì, molto probabilmente, a causa di una pietra lanciata dai suoi stessi sudditi. Cuitlahuac, fratello di Montezuma e sign [...] e una lotta armata contro gli spagnoli, ma dopo pochissimo tempo morì di vaiolo. La notte tra il 30 Giugno e il 1 Luglio [...] to venne inghiottito per sempre dal lago. La leggenda racconta che Cortes arrivato [...] nuovo massacro nella città di Calacoaya. Nel frattempo Tlaxcala aveva rifiutato un [...] tro gli spagnoli giunta da Tenochtitlan, ; al contrario Tlaxcala mantenne i patti con gli Spagnoli. Questo permise a Cortes di riar [...] tivi del nuovo signore azteco Cuauhtemoc di riunire tutti i signori indigeni contro gli invasori. Era evidente che il rancore nei confronti del popolo di Tenochtitlan era troppo grande . Secondo le cronache del tempo Cortes [...] ià in ginocchio dalla peste e dal vaiolo (le due malattie avevano già ucciso cir [...] ortes iniziò l'assedio alla città-isola. Nelle intenzioni originali di Cortes Ten [...] capitale. Gli aztechi trovandosi senza classe dirigente iniziarono a demoralizzarsi e vennero s [...] ricordato come il Massacro di Tlatelolco. Nel massacro morirono, come scrisse lo stesso Cortes [...] ro torturati e resi schiavi, Cuauhtémoc e i nobili ancora in vita vennero torturati più volte per obbligarli a rivelare la collocazione del tesoro di Montezuma, ma gli storici hanno riportato che resistettero alle torture con grande valore. Nel 1525, durante il viaggio alla scoperta di Las Hibueras, Cortes venne condannato per tradimento e impic [...] teco, la conquista spagnola non si fermò. Oltre a sottomettere il resto dell'attuale Messico e di gran parte dell'America centro-meridionale, compresi i popoli con i quali si erano in un primo tempo alleati, l'impero spagnolo negli anni seguenti attuò una seconda conquista, ossia nella sistematica repressione delle culture e delle religioni indigene. Il Cattolicesimo venne imposto con la fo [...] di Tepeyac, luogo della manifestazione. Gran parte dei codici e del patrimonio c [...] quasi totale delle culture precolombiane. Soltanto nel XIX Secolo si iniziò a recuperare le antiche culture mesoamericane. In conclusione la conquista del Messico diede agli Spagnoli il dominio per circa 300 anni di [...] minerali preziosi come l'oro e l'argento. Per gli aztechi e le altre popolazioni indigene significò l'annientamento quasi totale della prop [...] ede di due popoli. Un fattore decisivo: la catastrofe demografica causata dalle [...] alattie portate dagli europei in America. Malattie come il vaiolo e la peste stermi [...] e che non era immune a queste malattie. Esse inoltre contagiarono per primi i capi ed i nobili, lasciando così la popolazione senza una guida solida, facilitando ancor più la conquista. I Ricercatori Cook e Borah, dell'Univers [...] polazione del XV Secolo solo negli Anni '60 del XX Secolo. Curiosità I fatti della conquista del Messico da parte dei conquistadores sono raccontati nel romanzo di Gary Jen [...] ome di Nuova Spagna, De Solis Antonio D. Categoria:Storia del Messico de:Spani [...] [...] Impero Mexica si chiamava Tenochtitlan. La conquista non fu solo militare ed amm [...] spedizione seguì fino al fiume Jampa. L lo attendevano gli ambasciatori del tlatoani Montezuma IIe credeva, ingenuamente, che gli spagnoli fossero inviati dal dio Quetzalcoatl. La spedizione continuò verso nord passò [...] ò il suo viaggio e fece ritorno a Cuba. Nel 1518, Diego Velazquez decise di invi [...] o vita al Vicereame della Nuova Spagna. Cortes, per evitare che i suoi uomini sc [...] importante porto e centro religioso maya parte dello stato di Ecab dove si trovava il santuario dedicato a [...] il cristianesimo: egli pertanto invitò i suoi uomini a distruggere gli idoli re [...] ad un naufragio nel 1511. Aguilar allora si diresse per salvare un secondo prigioniero, Gonzalo Guerrero, che viveva a Chetumalo era riuscito a scappare dalla sua prig [...] i considerati i primi Messicani moderni.Aguilar decise di tornare da Cortes e di lavorare per lui come interprete, Guerrero decise di rimanere con i maya [...] ciar entrare le sue truppe nella città. Gli Indios non volevano avere sconosciut [...] ro pietà di loro. Al loro rifiuto, gli pagnoli attaccarono la città dai lati, d [...] a che terminò con la caduta di Potonchan la prima città scoperta e conquistata da Cortes. Dopo la sconfitta le autorità di Tabasco [...] 'anni e avrebbe sparso molto più sangue.La Malinche fu l'interprete, la consigli [...] a militare con Cempoala A Tabasco, gli pagnoli seppero dell'esistenza di un pae [...] costa messicana in direzione nordovest, fronte alla città di Quiahuiztlan abitata dai totonaca, situato a 70 Chilometri della odierna città di Veracruz, così perché erano arrivati il giovedì d [...] no sbarcati il Venerdì Santo della Croce. I nuovi abitanti chiesero a Cortes [...] e terre. Dopo aver rifiutato varie volte accettò il titolo. Nominò sindaco, regg [...] zze che potevano celarsi in Tenochtitlan La prima nazione mesoamericana con la [...] da fuoco e quidici cavalli. L'accordo che una volta sconfitto l'Impero azteco, la nazione totonaca sarebbe stata libera. o non fu rispettato e, dopo la conquista [...] Messicano Francisco del Paso y Troncoso Guerra e successiva alleanza con Tlaxc [...] guire. In ogni caso, il 16 agosto 1519, es abbandon la costa e inizia marcia verso il cuore dell'impero aztecoto d 13.000 guerrieri totonachi, 400 soldati [...] 2 settembre; lo scontro favorì Cortes. Il giorno dopo si ebbe un nuovo scontro [...] la. Nel suo cammino verso Tenochtitlan es arriv a Cholula, alleata dell'Impero Azteco, la seconda città più grande dopo Tenoch [...] se l'errore di confidarsi con lei, così attaccare i congiurati, iniziando quell [...] ni furono uccisi in meno di cinque ore. 'esercito rimase in Cholula nei mesi di ottobre e novembre e quando . Nel cammino da Cholula, Cortes oltrep [...] passo che ancora oggi porta il suo nome. Attraversato il passo avvistò per prim [...] azteco e si avvicinò verso Xochimilco. Ayotzinco prepar l'attacco a Tenochtitlan. Al suo arrivo [...] s riuscì da entrare a Tenochtitlan. Gli pagnoli entrarono dal lago di Chalco, alleati rimasero ad Amecameca. Una serie di funesti presagi precedette l'arrivo de in città, secondo alcuni aztechi predizione della conquista na cometa apparve in cielo, in pieno giorno. na colonna di fuoco (probabilmente la cometa) apparve nel cielo della notte. l tempio di Huitzilopochtli venne distrutto dalle fiamme. n fulmine colpì il tempio di Tzonmolco. Tenochtitlan subì un'inondazione. ente strana con molte teste su un corpo solo fu vista camminare per la città. i sentì la voce di una donna intonare un canto funebre per gli Aztechi. enne catturato uno strano uccello. Quando Montezuma guardò nei suoi occhi che erano come specchi, vide degli uomi [...] lo fece prigioniero (14 Novembre 1819), riusc a fargli giurare fedeltà a Carlo V re di Spagna. Nei mesi successivi gli pagnoli vissero più o meno pacificamente e, con l'autori di Montezuma, iniziarono a convertire a [...] si stava diffondendo in tutta la città. a situazione precipitò il 15 Maggio 1520 quando durante una cerimonia religiosa, Alvara [...] dato come il Massacro del Templo Mayor. Il ritorno di Cortes a Tenochtitlan coin [...] contro gli spagnoli e contro lo stesso che morì, molto probabilmente, a causa di una pietra lanciata dai suoi stessi sudditi.Cuitlahuac, fratello di Montezuma e sign [...] e una lotta armata contro gli spagnoli, dopo pochissimo tempo morì di vaiolo. La notte tra il 30 Giugno e il 1 Luglio [...] to venne inghiottito per sempre dal lago<del>, l</del>a leggenda racconta che Cortes arrivato [...] nuovo massacro nella città di Calacoayael frattempo Tlaxcala aveva rifiutato un [...] tro gli spagnoli giunta da Tenochtitlan, al contrario Tlaxcala mantenne i patti con gli pagnoli. Questo permise a Cortes di riar [...] tivi del nuovo signore azteco Cuauhtemoc di riunire tutti i signori indigeni contro gli ra evidente che il rancore nei confronti del popolo di Tenochtitlan era troppo grande. Secondo le cronache del tempo Cortes [...] ià in ginocchio dalla peste e dal vaiolo (le due malattie avevano già ucciso cir [...] ortes iniziò l'assedio alla città-isola.Nelle intenzioni originali di Cortes Ten [...] capitale. Gli aztechi trovandosi senza classe iniziarono a demoralizzarsi e vennero s [...] ricordato come il Massacro di Tlatelolco morirono, come scrisse lo stesso Cortes [...] ro torturati e resi schiavi, Cuauhtémoc per obbligarl a rivelare la collocazione del tesoro di Montezuma, ma gli storici hanno riportato resistette alle torture con grande valore. Nel 1525 durante il viaggio alla scoperta di Las Hibueras venne condannato per tradimento e impic [...] teco, la conquista spagnola non si fermòltre a sottomettere il resto dell'attuale Messico e di gran parte dell'America centro-meridionale,compresi alleati, l'impero spagnolo negli anni seguenti attuò una seconda conquista nella sistematica repressione delle culture e delle religioni indigene.Il Cattolicesimo venne imposto con la fo [...] di Tepeyac, luogo della manifestazione.Gran parte dei codici e del patrimonio c [...] quasi totale delle culture precolombianeo nel XIX Secolo inizi recuperae le antiche culture In conclusione la conquista del Messico diede agli pagnoli il dominio per circa 300 anni di [...] minerali preziosi come l'oro e l'argentoer gli aztechi e le altre popolazioni indigene signific l'annientamento quasi totale della prop [...] ede di due popoli. Un fattore decisivo:la catastrofe demografica causata dalle [...] alattie portate dagli europei in Americaalattie come il vaiolo e la peste stermi [...] e che non era immune a queste malattie. e inoltre contagiarono per primi i capi ed i nobili lasciano così la popolazione senza una guida solida, facilitando ancor più la conquista. I Ricercatori Cook e Borah, dell'Univers [...] polazione del XV Secolo solo negli Anni 60 del XX Secolo. Curiosità I fatti della conquista del Messico da parte de sono raccontati nel romanzo di Gary Jen [...] ome di Nuova Spagna, De Solis Antonio D. Categoria:Storia del Messico de:Spani [...] [...] Impero Mexica si chiamava Tenochtitlan. La conquista non fu solo militare ed amm [...] spedizione seguì fino al fiume Jampa. Lì lo attendevano gli ambasciatori del tlatoani Montezuma II, il quale credeva, ingenuamente, che gli spagnoli fossero inviati dal dio Quetzalcoatl. La spedizione continuò verso nord passò [...] ò il suo viaggio e fece ritorno a Cuba. Nel 1518, Diego Velazquez decise di invi [...] o vita al Vicereame della Nuova Spagna. Cortes, per evitare che i suoi uomini sc [...] importante porto e centro religioso maya, parte dello stato di Ecab, dove si trovava il santuario dedicato a [...] il cristianesimo: egli pertanto invitò i suoi uomini a distruggere gli idoli re [...] ad un naufragio nel 1511. Aguilar allora si diresse per salvare un secondo prigioniero, Gonzalo Guerrero, che viveva a Chetumal. Guerrero era riuscito a scappare dalla sua prig [...] i considerati i primi Messicani moderni. Aguilar decise di tornare da Cortes e di lavorare per lui come interprete, mentre Guerrero decise di rimanere con i maya [...] ciar entrare le sue truppe nella città. Gli Indios non volevano avere sconosciut [...] ro pietà di loro. Al loro rifiuto, gli Spagnoli attaccarono la città dai lati, d [...] a che terminò con la caduta di Potonchan, facendone la prima città scoperta e conquistata da Cortes. Dopo la sconfitta le autorità di Tabasco [...] 'anni e avrebbe sparso molto più sangue. La Malinche fu l'interprete, la consigli [...] a militare con Cempoala A Tabasco, gli Spagnoli seppero dell'esistenza di un pae [...] costa messicana in direzione nordovest, sbarcando e creando un accampamento di fronte alla città di Quiahuiztlan abitata dai totonaca, nei pressi dell'odierno porto, situato a 70 Chilometri della odierna città di Veracruz, così perché erano arrivati il giovedì d [...] no sbarcati il Venerdì Santo della Croce del 1519. I nuovi abitanti chiesero a Cortes [...] e terre. Dopo aver rifiutato varie volte, Cortes accettò il titolo. Nominò sindaco, regg [...] zze che potevano celarsi in Tenochtitlan. La prima nazione mesoamericana con la [...] da fuoco e quidici cavalli. L'accordo prevedeva che, una volta sconfitto l'Impero azteco, la nazione totonaca sarebbe stata libera. Il patto non fu rispettato e, dopo la conquista [...] Messicano Francisco del Paso y Troncoso. Guerra e successiva alleanza con Tlaxc [...] guire. In ogni caso, il 16 agosto 1519, i conquistadores abbandonarono la costa e iniziarono la marcia verso il cuore dell'impero azteco. L'esercito invasore era composto da 13.000 guerrieri totonachi, 400 soldati [...] 2 settembre; lo scontro favorì Cortes. Il giorno dopo si ebbe un nuovo scontro [...] la. Nel suo cammino verso Tenochtitlan i conquistadores arrivarono a Cholula, alleata dell'Impero Azteco, la seconda città più grande dopo Tenoch [...] se l'errore di confidarsi con lei, così che Cortes fu avvertito e potè attaccare i congiurati, iniziando quell [...] ni furono uccisi in meno di cinque ore. L'esercito rimase in Cholula nei mesi di ottobre e novembre e, quando ripartì, la città fu incendiata. Nel cammino da Cholula, Cortes oltrep [...] passo che ancora oggi porta il suo nome. Attraversato il passo avvistò per prim [...] azteco e si avvicinò verso Xochimilco. A Ayotzinco fu preparato l'attacco a Tenochtitlan. Al suo arrivo [...] s riuscì da entrare a Tenochtitlan. Gli Spagnoli entrarono dal lago di Chalco, mentre i loro alleati rimasero ad Amecameca. Una serie di funesti presagi precedette l'arrivo dei conquistadores in città, secondo alcuni aztechi predizione della conquista. Una cometa apparve in cielo, in pieno giorno. Una colonna di fuoco (probabilmente la cometa) apparve nel cielo della notte. Il tempio di Huitzilopochtli venne distrutto dalle fiamme. Un fulmine colpì il tempio di Tzonmolco. Tenochtitlan subì un'inondazione. Gente strana con molte teste su un corpo solo fu vista camminare per la città. Si sentì la voce di una donna intonare un canto funebre per gli Aztechi. Venne catturato uno strano uccello. Quando Montezuma guardò nei suoi occhi, che erano come specchi, vide degli uomi [...] lo fece prigioniero (14 Novembre 1819), riuscendo a fargli giurare fedeltà a Carlo V re di Spagna. Nei mesi successivi gli Spagnoli vissero più o meno pacificamente e, con l'autorità di Montezuma, iniziarono a convertire a [...] si stava diffondendo in tutta la città. La situazione precipitò il 15 Maggio 1520, quando, durante una cerimonia religiosa, Alvara [...] dato come il Massacro del Templo Mayor. Il ritorno di Cortes a Tenochtitlan coin [...] contro gli spagnoli e contro lo stesso sovrano che morì, molto probabilmente, a causa di una pietra lanciata dai suoi stessi sudditi. Cuitlahuac, fratello di Montezuma e sign [...] e una lotta armata contro gli spagnoli, ma dopo pochissimo tempo morì di vaiolo. La notte tra il 30 Giugno e il 1 Luglio [...] to venne inghiottito per sempre dal lago<ins>. L</ins>a leggenda racconta che Cortes arrivato [...] nuovo massacro nella città di Calacoaya. Nel frattempo Tlaxcala aveva rifiutato un [...] tro gli spagnoli giunta da Tenochtitlan, ; al contrario Tlaxcala mantenne i patti con gli Spagnoli. Questo permise a Cortes di riar [...] tivi del nuovo signore azteco Cuauhtemoc di riunire tutti i signori indigeni contro gli invasori. Era evidente che il rancore nei confronti del popolo di Tenochtitlan era troppo grande . Secondo le cronache del tempo Cortes [...] ià in ginocchio dalla peste e dal vaiolo (le due malattie avevano già ucciso cir [...] ortes iniziò l'assedio alla città-isola. Nelle intenzioni originali di Cortes Ten [...] capitale. Gli aztechi trovandosi senza classe dirigente iniziarono a demoralizzarsi e vennero s [...] ricordato come il Massacro di Tlatelolco. Nel massacro morirono, come scrisse lo stesso Cortes [...] ro torturati e resi schiavi, Cuauhtémoc e i nobili ancora in vita vennero torturati più volte per obbligarli a rivelare la collocazione del tesoro di Montezuma, ma gli storici hanno riportato che resistettero alle torture con grande valore. Nel 1525, durante il viaggio alla scoperta di Las Hibueras, Cortes venne condannato per tradimento e impic [...] teco, la conquista spagnola non si fermò. Oltre a sottomettere il resto dell'attuale Messico e di gran parte dell'America centro-meridionale, compresi i popoli con i quali si erano in un primo tempo alleati, l'impero spagnolo negli anni seguenti attuò una seconda conquista, ossia nella sistematica repressione delle culture e delle religioni indigene. Il Cattolicesimo venne imposto con la fo [...] di Tepeyac, luogo della manifestazione. Gran parte dei codici e del patrimonio c [...] quasi totale delle culture precolombiane. Soltanto nel XIX Secolo si iniziò a recuperare le antiche culture mesoamericane. In conclusione la conquista del Messico diede agli Spagnoli il dominio per circa 300 anni di [...] minerali preziosi come l'oro e l'argento. Per gli aztechi e le altre popolazioni indigene significò l'annientamento quasi totale della prop [...] ede di due popoli. Un fattore decisivo: la catastrofe demografica causata dalle [...] alattie portate dagli europei in America. Malattie come il vaiolo e la peste stermi [...] e che non era immune a queste malattie. Esse inoltre contagiarono per primi i capi ed i nobili, lasciando così la popolazione senza una guida solida, facilitando ancor più la conquista. I Ricercatori Cook e Borah, dell'Univers [...] polazione del XV Secolo solo negli Anni '60 del XX Secolo. Curiosità I fatti della conquista del Messico da parte dei conquistadores sono raccontati nel romanzo di Gary Jen [...] ome di Nuova Spagna, De Solis Antonio D. Categoria:Storia del Messico de:Spani [...] [...] arriera Club Gli inizi con l'Arsenal a iniziato la sua carriera calcistica nelle giovanili del Kjøbenhavns. Nel 2005 venne ll'Arsenal. Il suo debutto con la maglia della pri [...] uincy Owusu-Abeyie nei minuti finali del<del> match</del>. Il prestito al Birmingham Nell'agost [...] sivo per la vittoria. Successivamente s tre gol in tre partite con il Birmingha [...] Il 22 aprile 2007 mise a segno una rete nella partita vinta per 3-2 sul Wolverh [...] in prestito per un anno al Sunderland. D la partita con il West Bromwich viene nominato migliore in campo segnan [...] ssist per il pareggio della sua squadra. Juventus Il 31 agosto 2012, nell'ultima giornata di calciomercato passa in prestito alla Juventus. Nazionale Bendtner iniziò la sua car [...] grazie ad un gol dello stesso Rommedahl.Nel iugno del 2012 viene convocato per Euro 2012 in Polonia e Ucraina dal CT Morten Olsen.Nella seconda partita del girone eliminatorio realizza una doppietta ai danni del Portogallo,ch terminerà 2-3 in favore degli iberici. Al termine [...] o lesivo rispetto alle regole del torneol giocatore, infatti, dopo aver segnato [...] [...] arriera Club Gli inizi con l'Arsenal Ha iniziato la sua carriera calcistica nelle giovanili del Kjøbenhavns. Nel 2005 venne acquistato dall'Arsenal. Il suo debutto con la maglia della pri [...] uincy Owusu-Abeyie nei minuti finali del<ins>l'incontro</ins>. Il prestito al Birmingham Nell'agost [...] sivo per la vittoria. Successivamente segnò tre gol in tre partite con il Birmingha [...] Il 22 aprile 2007 mise a segno una rete nella partita vinta per 3-2 sul Wolverh [...] in prestito per un anno al Sunderland. Dopo la partita con il West Bromwich viene nominato migliore in campo segnan [...] ssist per il pareggio della sua squadra. Juventus Il 31 agosto 2012, nell'ultima giornata di calciomercato, passa in prestito alla Juventus in prestito con diritto di riscatto. Nazionale Bendtner iniziò la sua car [...] grazie ad un gol dello stesso Rommedahl. Nel giugno del 2012 viene convocato per Euro 2012 in Polonia e Ucraina dal CT Morten Olsen. Nella seconda partita del girone eliminatorio realizza una doppietta ai danni del Portogallo, con l'incontro che terminerà 2-3 in favore degli iberici. Al termine [...] o lesivo rispetto alle regole del torneo: il giocatore, infatti, dopo aver segnato [...] [...] arriera Club Gli inizi con l'Arsenal a iniziato la sua carriera calcistica nelle giovanili del Kjøbenhavns. Nel 2005 venne ll'Arsenal. Il suo debutto con la maglia della pri [...] uincy Owusu-Abeyie nei minuti finali del. Il prestito al Birmingham Nell'agost [...] sivo per la vittoria. Successivamente s tre gol in tre partite con il Birmingha [...] Il 22 aprile 2007 mise a segno una rete nella partita vinta per 3-2 sul Wolverh [...] in prestito per un anno al Sunderland. D la partita con il West Bromwich<del>, Bendtner</del> viene nominato migliore in campo segnan [...] ssist per il pareggio della sua squadra. Juventus Il 31 agosto 2012, nell'ultima giornata di calciomercato passa in prestito alla Juventus. Nazionale Bendtner iniziò la sua car [...] grazie ad un gol dello stesso Rommedahl.Nel iugno del 2012 viene convocato per Euro 2012 in Polonia e Ucraina dal CT Morten Olsen.Nella seconda partita del girone eliminatorio realizza una doppietta ai danni del Portogallo,ch terminerà 2-3 in favore degli iberici. Al termine [...] o lesivo rispetto alle regole del torneol giocatore, infatti, dopo aver segnato [...] [...] arriera Club Gli inizi con l'Arsenal Ha iniziato la sua carriera calcistica nelle giovanili del Kjøbenhavns. Nel 2005 venne acquistato dall'Arsenal. Il suo debutto con la maglia della pri [...] uincy Owusu-Abeyie nei minuti finali dell'incontro. Il prestito al Birmingham Nell'agost [...] sivo per la vittoria. Successivamente segnò tre gol in tre partite con il Birmingha [...] Il 22 aprile 2007 mise a segno una rete nella partita vinta per 3-2 sul Wolverh [...] in prestito per un anno al Sunderland. Dopo la partita con il West Bromwich viene nominato migliore in campo segnan [...] ssist per il pareggio della sua squadra. Juventus Il 31 agosto 2012, nell'ultima giornata di calciomercato, passa in prestito alla Juventus in prestito con diritto di riscatto. Nazionale Bendtner iniziò la sua car [...] grazie ad un gol dello stesso Rommedahl. Nel giugno del 2012 viene convocato per Euro 2012 in Polonia e Ucraina dal CT Morten Olsen. Nella seconda partita del girone eliminatorio realizza una doppietta ai danni del Portogallo, con l'incontro che terminerà 2-3 in favore degli iberici. Al termine [...] o lesivo rispetto alle regole del torneo: il giocatore, infatti, dopo aver segnato [...] [...] a. Pokémon di Camilla Nel videogioco <del>In</del> Pokémon Diamante e Perla possiede un Gastrodon e un Garchomp Nella versione Platino Camilla sostituisce Gastrodon con Togekiss Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSil [...] amilla nei pressi delle Rovine Sinjoh. Pokémon Versione Nera e Versione Bianca sarà possibile sfidare Camilla a Spiraria. L'allenatrice utilizzerà i Pokémon Spiritomb, Eelektross, Milotic, Braviary, Lucario e Garchomp.. Nell'anime Camilla appare per la pri [...] [...] a. Pokémon di Camilla Nel videogioco <ins>Nei videogiochi</ins> Pokémon Diamante e Perla Camilla possiede un Gastrodon, un Roserade, uno Spiritomb, un Lucario, un Milotic ed un Garchomp. Nella versione Platino Camilla sostituisce Gastrodon con Togekiss. In Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSil [...] amilla nei pressi delle Rovine Sinjoh. Nei videogiochi Pokémon Versione Nera e Versione Bianca sarà possibile sfidare Camilla a Spiraria. L'allenatrice utilizzerà i Pokémon Spiritomb, Eelektross, Milotic, Braviary, Lucario e Garchomp. In Pokémon Versione Nera 2 e Versione Bianca 2 Camilla utilizza gli stessi Pokémon di Platino, a cui va ad aggiungersi il Pokémon Glaceon. Nell'anime Camilla appare per la pri [...] [...] a. Pokémon di Camilla Nel videogioco Pokémon Diamante e Perla possiede un Gastrodon e un Garchomp Nella versione Platino Camilla sostituisce Gastrodon con Togekiss Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSil [...] amilla nei pressi delle Rovine Sinjoh. <del>In</del> Pokémon Versione Nera e Versione Bianca sarà possibile sfidare Camilla a Spiraria. L'allenatrice utilizzerà i Pokémon Spiritomb, Eelektross, Milotic, Braviary, Lucario e Garchomp.. Nell'anime Camilla appare per la pri [...] [...] a. Pokémon di Camilla Nel videogioco Nei videogiochi Pokémon Diamante e Perla Camilla possiede un Gastrodon, un Roserade, uno Spiritomb, un Lucario, un Milotic ed un Garchomp. Nella versione Platino Camilla sostituisce Gastrodon con Togekiss. In Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSil [...] amilla nei pressi delle Rovine Sinjoh. <ins>Nei videogiochi</ins> Pokémon Versione Nera e Versione Bianca sarà possibile sfidare Camilla a Spiraria. L'allenatrice utilizzerà i Pokémon Spiritomb, Eelektross, Milotic, Braviary, Lucario e Garchomp. In Pokémon Versione Nera 2 e Versione Bianca 2 Camilla utilizza gli stessi Pokémon di Platino, a cui va ad aggiungersi il Pokémon Glaceon. Nell'anime Camilla appare per la pri [...] [...] tempo si ritiene che la sindrome di Down e ui legat alla non-disgiunzione, sia più probabil [...] i di questo fatto non sono chiare ma si relazione con il tempo di permanenza delluovo nell'ovaio fermo nel diplotene della profase della meiosi 1 in cui si verifica scambio di frammenti di tra due cromatidi non fratelli di cromosomi omologhia permanenza in questa fase di scambio determinerebbe l<del>'ampl</del>ificarsi <del>di </del>errori nella disgiunzione dei cromosomi durante l'anafase. Studi recenti hanno mostrato che circa il 20% di casi sindrome di Down dovuta a non-disgiunzione, il cromosoma in più deriva dal padre in metà dei casi durante la meiosi I e metà durante la meiosi II anziché dalla madre. Un inadegauto app [...] [...] tempo si ritiene che la sindrome di Down, e ulteriori condizioni legate alla non-disgiunzione, sia più probabil [...] i di questo fatto non sono chiare ma si suppone che vi sia una correlazione con il tempo di permanenza della cellula uovo nell'ovaio, fermo nel diplotene della profase della meiosi 1, in cui si verifica lo scambio di frammenti di materiale genetico tra due cromatidi non fratelli di cromosomi omologhi. La lunga permanenza in questa fase di scambio determinerebbe l<ins>a maggior probabilità di ver</ins>ificarsi errori nella disgiunzione dei cromosomi durante l'anafase. Studi recenti hanno, tuttavia, mostrato che circa il 20% di casi di sindrome di Down dovuta a non-disgiunzione, il cromosoma in più deriva dal padre (in metà dei casi durante la meiosi I e in metà durante la meiosi II) anziché dalla madre. Un inadegauto app [...] magistrato onorarioano ubblicminist riceve solo un compenso l sattività svolta. Tipologia di Magistrat [...] ta o compensi, accomunati solo dall'esercizio della giurisdizione. Si ricordano, [...] egato; il Giudice Onorario di Tribunale; il Vice Procuratore Onorario; altri giudici. Fondamento L dei magistrati onorari rinveno in variioi storic parso poco produttivo, oltre che dispen [...] n ampia complessita a giudici professioni "minori". Tale era ad esempio l Giudice conciliatore, magistrato onora [...] ce che: Come si nota, l'articolo, dopo <del>la declaratoria</del> che i giudici sono normalmente reclutat [...] possibilità alla nomina di magistrati (giudicanti e requirenti) attraverso altri canali di reclutamento. La legge pertanto affida - e non solo quella dell'Ordinam [...] n. 12/1941 - il potere giurisdizionale a soggetti. La norma dell'art. 106 Cost., tuttavia [...] nale". Il Giudice Onorario di Tribunale GOT ha competenza in materia civile e penal [...] e Onorario Il Vice Procuratore Onorario VPO è un magistrato inquirente che rapprese [...] a legge ne impone la presenza (ad es. neinterdizione). Essi svolgono le funzioni [...] ologie Accanto a questi giudici onorari ve ne sono altri che a vario titolo int [...] Un magistrato onorario è un operatore dell'ordinamento giudiziario italiano che svolge mansioni tipiche del giudice o del pubblico ministero. Non è un magistrato ordinario né un dipendente della pubblica amministrazione: esercita la sua funzione per un lasso di tempo determinato e riceve solo un compenso per la sola attività svolta. Tipologia di Magistrat [...] ta o compensi, accomunati solo dall'esercizio della giurisdizione. Si ricordano, [...] egato; il Giudice Onorario di Tribunale (GOT); il Vice Procuratore Onorario (VPO); altri giudici. Fondamento L'impiego dei magistrati onorari può essere rinvenuto in vari periodi storici. Non di rado è parso poco produttivo, oltre che dispen [...] n ampia complessita a giudici professionisti: tali cause venivano così affidate a giudici "minori". Tale era ad esempio il Giudice conciliatore, magistrato onora [...] ce che: Come si nota, l'articolo, dopo <ins>aver prescritto</ins> che i giudici sono normalmente reclutat [...] possibilità alla nomina di magistrati (giudicanti e requirenti) attraverso altri canali di reclutamento. La legge pertanto affida - e non solo quella dell'Ordinam [...] n. 12/1941 - il potere giurisdizionale anche a soggetti diversi dai magistrati ordinari. La norma dell'art. 106 Cost., tuttavia [...] nale". Il Giudice Onorario di Tribunale (GOT) ha competenza in materia civile e penal [...] e Onorario Il Vice Procuratore Onorario (VPO) è un magistrato inquirente che rapprese [...] a legge ne impone la presenza (ad es. nei procedimenti per interdizione). Essi svolgono le funzioni [...] ologie Accanto a questi giudici onorari ve ne sono altri che a vario titolo int [...] Paullo (Paü nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune italiano [...] Paullo (Paü nel locale dialetto milanese) è un comune italiano [...] Publio Settimio Geta, co-imperatore roma [...] rria), commedia elegiaca tardo medievale<del>, opera</del> di Vital de Blois bg:Гета (пояснение) ca:Geta de:Geta en:G [...] Publio Settimio Geta, co-imperatore roma [...] rria), commedia elegiaca tardo medievale di Vital de Blois Geta, romanzo di fantascienza di Donald Kingsbury bg:Гета (пояснение) ca:Geta de:Geta en:G [...] <del>Col termine</del> brigantaggio <del>si suole definire</del> una forma di banditismo caratterizzata [...] esso assume risvolti insurrezionalisti sfondo politico e sociale. Sebbene il [...] apoleonica, borbonica e risorgimentale, quando, dopo essersi ulteriormente evoluta, si oppose alle truppe del neonato Stato taliano. In questa fase storica, sia al [...] sulla sua etimologia. Origini e cause Il brigantaggio sin dalla sua genesi aveva - e ha tuttora - come causa di fondo la mis [...] <ins>Il</ins> brigantaggio <ins>è</ins> una forma di banditismo caratterizzata [...] esso assume risvolti insurrezionalisti a sfondo politico e sociale. Sebbene il [...] apoleonica, borbonica e risorgimentale, quando, dopo essersi ulteriormente evoluta, si oppose alle truppe del neonato Stato italiano. In questa fase storica, sia al [...] sulla sua etimologia. Origini e cause Il brigantaggio sin dalla sua genesi aveva - e ha tuttora - come causa di fondo la mis [...] [...] 00 morti. Dal 1986 al 1993 la ferrovia chiusa da Sicignano a Metaponto per per [...] one e potenziamento nel corso dei quali l'elettrificazione; l'esercizio a trazione elettrica il 31 marzo 1994. Nel 1995 attivato un servizio <del>Eurostar </del>con ETR 450 come Eurostar Italia Roma-Taranto e viceversa.u soppresso a partire dal 12 dicembre 2010. Caratteristiche Nel progettare il tr [...] [...] 00 morti. Dal 1986 al 1993 la ferrovia venne chiusa da Sicignano a Metaponto per per [...] one e potenziamento nel corso dei quali fu attivata anche l'elettrificazione; l'esercizio a trazione elettrica ebbe inizio il 31 marzo 1994. Nel 1995 fu attivato un servizio con ETR 450, come Eurostar Italia Roma-Taranto e viceversa. Fu soppresso a partire dal 12 dicembre 2010. Caratteristiche Nel progettare il tr [...] [...] 00 morti. Dal 1986 al 1993 la ferrovia chiusa da Sicignano a Metaponto per per [...] one e potenziamento nel corso dei quali l'elettrificazione; l'esercizio a trazione elettrica il 31 marzo 1994. Nel 1995 attivato un servizio con ETR 450<del> che effettuava servizio</del> come Eurostar Italia Roma-Taranto e viceversa.u soppresso a partire dal 12 dicembre 2010. Caratteristiche Nel progettare il tr [...] [...] 00 morti. Dal 1986 al 1993 la ferrovia venne chiusa da Sicignano a Metaponto per per [...] one e potenziamento nel corso dei quali fu attivata anche l'elettrificazione; l'esercizio a trazione elettrica ebbe inizio il 31 marzo 1994. Nel 1995 fu attivato un servizio con ETR 450, come Eurostar Italia Roma-Taranto e viceversa. Fu soppresso a partire dal 12 dicembre 2010. Caratteristiche Nel progettare il tr [...] [...] 00 morti. Dal 1986 al 1993 la ferrovia chiusa da Sicignano a Metaponto per per [...] one e potenziamento nel corso dei quali l'elettrificazione; l'esercizio a trazione elettrica il 31 marzo 1994. Nel 1995 attivato un servizio con ETR 450 come Eurostar Italia Roma-Taranto e viceversa.<del>Tale servizio f</del>u soppresso a partire dal 12 dicembre 2010. Caratteristiche Nel progettare il tr [...] [...] 00 morti. Dal 1986 al 1993 la ferrovia venne chiusa da Sicignano a Metaponto per per [...] one e potenziamento nel corso dei quali fu attivata anche l'elettrificazione; l'esercizio a trazione elettrica ebbe inizio il 31 marzo 1994. Nel 1995 fu attivato un servizio con ETR 450, come Eurostar Italia Roma-Taranto e viceversa. Fu soppresso a partire dal 12 dicembre 2010. Caratteristiche Nel progettare il tr [...] [...] me entità anatomo-funzionali distinte. trascina in avanti il disco interponendo fra condilo ed eminenza on posteriore del disco, fornendo così stabilità alla mandibola. lla grande ala dello sfenoide nel suo ere da dove si dirige indietro, in fuori ed in basso per antero-medialmente la capsula articolare<del> in cui</del> alcuni fasci si connettono ed inseriscono indirettamente l disco, altri fasci prendono inserzione a live [...] lateralità quando agisce singolarmente, 'azione in sinergismo con lo pterigoideo [...] la un movimento di traslazione in avanti. La sua azione tira il condilo in avant [...] inclinato dell'eminenza. Origina dalla e e si dirige indietro e lateralmente. L [...] [...] me entità anatomo-funzionali distinte. Durante la chiusura della bocca, retrusione, il capo superiore, coadiuvato dalla zona bilaminare posteriormente, trascina in avanti il disco interponendo fra condilo ed eminenza il cono posteriore del disco, fornendo così stabilità alla mandibola. Il fascio superiore origina dalla faccia extracranica della grande ala dello sfenoide nel suo terzo inferiore da dove si dirige indietro, in fuori ed in basso per inserirsi antero-medialmente alla capsula articolare<ins>:</ins> alcuni fasci si connettono ed inseriscono indirettamente sul disco, altri fasci prendono inserzione a live [...] lateralità quando agisce singolarmente, se i due capi inferiori agiscono insieme protrudono la mandibola. L'azione in sinergismo con lo pterigoideo [...] la un movimento di traslazione in avanti e lateralmente, in direzione del pterigoideo esterno attivo. La sua azione tira il condilo in avant [...] inclinato dell'eminenza. Origina dalla faccia laterale della lamina laterale del processo pterigoideo dello sfenoide e si dirige indietro e lateralmente. L [...] [...] visibile unicamente per se stesso e per <del>l'unità</del> e diverso. Detto in altro modo, deve avere esatta [...] [...] visibile unicamente per se stesso e per <ins>uno,</ins> e diverso da uno. Detto in altro modo, deve avere esatta [...] [...] nti e tempi omogenei. Altra criticità -almeno iniziale- è quella di delimitare l’ambito territ [...] e, ma soprattutto, per la difficoltà di <del>por</del>re in le varie Istituzioni inserire nel bagaglio della prassi quotidiana di ogni singolo [...] o, giudiziario, di Polizia, etc.) anche rilevazioninerent. I vantaggi della rilevazione “a tappe [...] [...] nti e tempi omogenei. Altra criticità - almeno iniziale - è quella di delimitare l’ambito territ [...] e, ma soprattutto, per la difficoltà di <ins>mette</ins>re in comunicazione le varie Istituzioni, inserire nel "bagaglio" della prassi quotidiana di ogni singolo [...] o, giudiziario, di Polizia, etc.) anche le rilevazioni inerenti la violenza domestica. I vantaggi della rilevazione “a tappe [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e accettato. I produttori di Operazione Valkiria <del>hanno espresso interesse per</del> effettuare alcune riprese a Bendlerblock, in cui Stauffenberg l Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente neg l'importanza storica e culturale del sito e conseguen perdita di dignità di un set cinematograficoel settembre 2007, il governo tedesco ha so la creazione d set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 sono state girate parte a Berlino una piccola parte a Praga, eo terminottobre 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set'incidente è avvenuto a causa di un camion che, i lavoratori alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destinon seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'Americaell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, da permettere alla troupe di completare alcune sequenze..a nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che la pellicola la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è scito in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008n Germania il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemichel culto di Scientology, considerata ochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione d, Tom Cruise a inaugurato una sede di Scientology nel [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e Cruise ha immediatamente accettato. I produttori di Operazione Valkiria <ins>richiesero di</ins> effettuare alcune riprese a Bendlerblock, il palazzo in cui Stauffenberg prestava servizio e che fungeva da centro di controllo durante le ore del colpo di stato; il Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente negò il permesso, data l'importanza storica e culturale del sito e la conseguente perdita di dignità dovuta alla costruzione di un set cinematografico ma, nel settembre 2007, il governo tedesco ha dato il suo assenso alla creazione del set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 e sono state girate per la maggior parte a Berlino, più una piccola parte a Praga, ed hanno avuto termine nell'ottobre del 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set: l'incidente è avvenuto a causa di un camion che, affrontando velocemente una curva stretta, provocò la caduta dei lavoratori ed alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destino; in seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'America e, nell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, in modo da permettere alla troupe di completare alcune sequenze.. Una nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che offriva alla pellicola la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è uscito in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008, in Germania il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemiche a causa dell'appartenenza di Tom Cruise al culto di Scientology, considerata in Germania come una setta a carattere commerciale, opinione avallata dal fatto che, pochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione del film, Tom Cruise aveva inaugurato una sede di Scientology nel [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e accettato. I produttori di Operazione Valkiria effettuare alcune riprese a Bendlerblock, in cui Stauffenberg l Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente neg l'importanza storica e culturale del sito e conseguen perdita di dignità <del>con lo sviluppo</del> di un set cinematograficoel settembre 2007, il governo tedesco ha so la creazione d set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 sono state girate parte a Berlino una piccola parte a Praga, eo terminottobre 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set'incidente è avvenuto a causa di un camion che, i lavoratori alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destinon seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'Americaell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, da permettere alla troupe di completare alcune sequenze..a nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che la pellicola la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è scito in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008n Germania il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemichel culto di Scientology, considerata ochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione d, Tom Cruise a inaugurato una sede di Scientology nel [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e Cruise ha immediatamente accettato. I produttori di Operazione Valkiria richiesero di effettuare alcune riprese a Bendlerblock, il palazzo in cui Stauffenberg prestava servizio e che fungeva da centro di controllo durante le ore del colpo di stato; il Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente negò il permesso, data l'importanza storica e culturale del sito e la conseguente perdita di dignità <ins>dovuta alla costruzione</ins> di un set cinematografico ma, nel settembre 2007, il governo tedesco ha dato il suo assenso alla creazione del set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 e sono state girate per la maggior parte a Berlino, più una piccola parte a Praga, ed hanno avuto termine nell'ottobre del 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set: l'incidente è avvenuto a causa di un camion che, affrontando velocemente una curva stretta, provocò la caduta dei lavoratori ed alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destino; in seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'America e, nell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, in modo da permettere alla troupe di completare alcune sequenze.. Una nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che offriva alla pellicola la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è uscito in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008, in Germania il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemiche a causa dell'appartenenza di Tom Cruise al culto di Scientology, considerata in Germania come una setta a carattere commerciale, opinione avallata dal fatto che, pochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione del film, Tom Cruise aveva inaugurato una sede di Scientology nel [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e accettato. I produttori di Operazione Valkiria effettuare alcune riprese a Bendlerblock, in cui Stauffenberg l Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente neg l'importanza storica e culturale del sito e conseguen perdita di dignità di un set cinematografico<del>. N</del>el settembre 2007, il governo tedesco ha so la creazione d set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 sono state girate parte a Berlino una piccola parte a Praga, eo terminottobre 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set'incidente è avvenuto a causa di un camion che, i lavoratori alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destinon seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'Americaell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, da permettere alla troupe di completare alcune sequenze..a nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che la pellicola la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è scito in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008n Germania il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemichel culto di Scientology, considerata ochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione d, Tom Cruise a inaugurato una sede di Scientology nel [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e Cruise ha immediatamente accettato. I produttori di Operazione Valkiria richiesero di effettuare alcune riprese a Bendlerblock, il palazzo in cui Stauffenberg prestava servizio e che fungeva da centro di controllo durante le ore del colpo di stato; il Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente negò il permesso, data l'importanza storica e culturale del sito e la conseguente perdita di dignità dovuta alla costruzione di un set cinematografico<ins> ma, n</ins>el settembre 2007, il governo tedesco ha dato il suo assenso alla creazione del set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 e sono state girate per la maggior parte a Berlino, più una piccola parte a Praga, ed hanno avuto termine nell'ottobre del 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set: l'incidente è avvenuto a causa di un camion che, affrontando velocemente una curva stretta, provocò la caduta dei lavoratori ed alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destino; in seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'America e, nell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, in modo da permettere alla troupe di completare alcune sequenze.. Una nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che offriva alla pellicola la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è uscito in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008, in Germania il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemiche a causa dell'appartenenza di Tom Cruise al culto di Scientology, considerata in Germania come una setta a carattere commerciale, opinione avallata dal fatto che, pochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione del film, Tom Cruise aveva inaugurato una sede di Scientology nel [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e accettato. I produttori di Operazione Valkiria effettuare alcune riprese a Bendlerblock, in cui Stauffenberg l Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente neg l'importanza storica e culturale del sito e conseguen perdita di dignità di un set cinematograficoel settembre 2007, il governo tedesco ha so la creazione d set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 sono state girate <del>in gran</del> parte a Berlino una piccola parte a Praga, eo terminottobre 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set'incidente è avvenuto a causa di un camion che, i lavoratori alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destinon seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'Americaell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, da permettere alla troupe di completare alcune sequenze..a nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che la pellicola la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è scito in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008n Germania il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemichel culto di Scientology, considerata ochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione d, Tom Cruise a inaugurato una sede di Scientology nel [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e Cruise ha immediatamente accettato. I produttori di Operazione Valkiria richiesero di effettuare alcune riprese a Bendlerblock, il palazzo in cui Stauffenberg prestava servizio e che fungeva da centro di controllo durante le ore del colpo di stato; il Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente negò il permesso, data l'importanza storica e culturale del sito e la conseguente perdita di dignità dovuta alla costruzione di un set cinematografico ma, nel settembre 2007, il governo tedesco ha dato il suo assenso alla creazione del set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 e sono state girate <ins>per la maggior</ins> parte a Berlino, più una piccola parte a Praga, ed hanno avuto termine nell'ottobre del 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set: l'incidente è avvenuto a causa di un camion che, affrontando velocemente una curva stretta, provocò la caduta dei lavoratori ed alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destino; in seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'America e, nell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, in modo da permettere alla troupe di completare alcune sequenze.. Una nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che offriva alla pellicola la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è uscito in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008, in Germania il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemiche a causa dell'appartenenza di Tom Cruise al culto di Scientology, considerata in Germania come una setta a carattere commerciale, opinione avallata dal fatto che, pochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione del film, Tom Cruise aveva inaugurato una sede di Scientology nel [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e accettato. I produttori di Operazione Valkiria effettuare alcune riprese a Bendlerblock, in cui Stauffenberg l Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente neg l'importanza storica e culturale del sito e conseguen perdita di dignità di un set cinematograficoel settembre 2007, il governo tedesco ha so la creazione d set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 sono state girate parte a Berlino una piccola parte a Praga, eo terminottobre 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set'incidente è avvenuto a causa di un camion che, i lavoratori alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destinon seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'America<del>. N</del>ell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, da permettere alla troupe di completare alcune sequenze..a nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che la pellicola la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è scito in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008n Germania il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemichel culto di Scientology, considerata ochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione d, Tom Cruise a inaugurato una sede di Scientology nel [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e Cruise ha immediatamente accettato. I produttori di Operazione Valkiria richiesero di effettuare alcune riprese a Bendlerblock, il palazzo in cui Stauffenberg prestava servizio e che fungeva da centro di controllo durante le ore del colpo di stato; il Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente negò il permesso, data l'importanza storica e culturale del sito e la conseguente perdita di dignità dovuta alla costruzione di un set cinematografico ma, nel settembre 2007, il governo tedesco ha dato il suo assenso alla creazione del set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 e sono state girate per la maggior parte a Berlino, più una piccola parte a Praga, ed hanno avuto termine nell'ottobre del 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set: l'incidente è avvenuto a causa di un camion che, affrontando velocemente una curva stretta, provocò la caduta dei lavoratori ed alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destino; in seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'America<ins> e, n</ins>ell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, in modo da permettere alla troupe di completare alcune sequenze.. Una nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che offriva alla pellicola la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è uscito in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008, in Germania il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemiche a causa dell'appartenenza di Tom Cruise al culto di Scientology, considerata in Germania come una setta a carattere commerciale, opinione avallata dal fatto che, pochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione del film, Tom Cruise aveva inaugurato una sede di Scientology nel [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e accettato. I produttori di Operazione Valkiria effettuare alcune riprese a Bendlerblock, in cui Stauffenberg l Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente neg l'importanza storica e culturale del sito e conseguen perdita di dignità di un set cinematograficoel settembre 2007, il governo tedesco ha so la creazione d set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 sono state girate parte a Berlino una piccola parte a Praga, eo terminottobre 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set'incidente è avvenuto a causa di un camion che, i lavoratori alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destinon seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'Americaell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, da permettere alla troupe di completare alcune sequenze..a nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che <del>candida </del>la pellicola <del>al</del>la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è scito in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008n Germania il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemichel culto di Scientology, considerata ochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione d, Tom Cruise a inaugurato una sede di Scientology nel [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e Cruise ha immediatamente accettato. I produttori di Operazione Valkiria richiesero di effettuare alcune riprese a Bendlerblock, il palazzo in cui Stauffenberg prestava servizio e che fungeva da centro di controllo durante le ore del colpo di stato; il Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente negò il permesso, data l'importanza storica e culturale del sito e la conseguente perdita di dignità dovuta alla costruzione di un set cinematografico ma, nel settembre 2007, il governo tedesco ha dato il suo assenso alla creazione del set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 e sono state girate per la maggior parte a Berlino, più una piccola parte a Praga, ed hanno avuto termine nell'ottobre del 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set: l'incidente è avvenuto a causa di un camion che, affrontando velocemente una curva stretta, provocò la caduta dei lavoratori ed alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destino; in seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'America e, nell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, in modo da permettere alla troupe di completare alcune sequenze.. Una nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che <ins>offriva al</ins>la pellicola la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è uscito in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008, in Germania il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemiche a causa dell'appartenenza di Tom Cruise al culto di Scientology, considerata in Germania come una setta a carattere commerciale, opinione avallata dal fatto che, pochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione del film, Tom Cruise aveva inaugurato una sede di Scientology nel [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e accettato. I produttori di Operazione Valkiria effettuare alcune riprese a Bendlerblock, in cui Stauffenberg l Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente neg l'importanza storica e culturale del sito e conseguen perdita di dignità di un set cinematograficoel settembre 2007, il governo tedesco ha so la creazione d set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 sono state girate parte a Berlino una piccola parte a Praga, eo terminottobre 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set'incidente è avvenuto a causa di un camion che, i lavoratori alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destinon seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'Americaell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, da permettere alla troupe di completare alcune sequenze..a nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che la pellicola la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è <del>stato rila</del>sci<del>a</del>to in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008n Germania il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemichel culto di Scientology, considerata ochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione d, Tom Cruise a inaugurato una sede di Scientology nel [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e Cruise ha immediatamente accettato. I produttori di Operazione Valkiria richiesero di effettuare alcune riprese a Bendlerblock, il palazzo in cui Stauffenberg prestava servizio e che fungeva da centro di controllo durante le ore del colpo di stato; il Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente negò il permesso, data l'importanza storica e culturale del sito e la conseguente perdita di dignità dovuta alla costruzione di un set cinematografico ma, nel settembre 2007, il governo tedesco ha dato il suo assenso alla creazione del set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 e sono state girate per la maggior parte a Berlino, più una piccola parte a Praga, ed hanno avuto termine nell'ottobre del 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set: l'incidente è avvenuto a causa di un camion che, affrontando velocemente una curva stretta, provocò la caduta dei lavoratori ed alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destino; in seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'America e, nell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, in modo da permettere alla troupe di completare alcune sequenze.. Una nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che offriva alla pellicola la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è <ins>u</ins>scito in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008, in Germania il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemiche a causa dell'appartenenza di Tom Cruise al culto di Scientology, considerata in Germania come una setta a carattere commerciale, opinione avallata dal fatto che, pochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione del film, Tom Cruise aveva inaugurato una sede di Scientology nel [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e accettato. I produttori di Operazione Valkiria effettuare alcune riprese a Bendlerblock, in cui Stauffenberg l Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente neg l'importanza storica e culturale del sito e conseguen perdita di dignità di un set cinematograficoel settembre 2007, il governo tedesco ha so la creazione d set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 sono state girate parte a Berlino una piccola parte a Praga, eo terminottobre 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set'incidente è avvenuto a causa di un camion che, i lavoratori alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destinon seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'Americaell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, da permettere alla troupe di completare alcune sequenze..a nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che la pellicola la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è scito in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008<del>. I</del>n Germania il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemichel culto di Scientology, considerata ochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione d, Tom Cruise a inaugurato una sede di Scientology nel [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e Cruise ha immediatamente accettato. I produttori di Operazione Valkiria richiesero di effettuare alcune riprese a Bendlerblock, il palazzo in cui Stauffenberg prestava servizio e che fungeva da centro di controllo durante le ore del colpo di stato; il Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente negò il permesso, data l'importanza storica e culturale del sito e la conseguente perdita di dignità dovuta alla costruzione di un set cinematografico ma, nel settembre 2007, il governo tedesco ha dato il suo assenso alla creazione del set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 e sono state girate per la maggior parte a Berlino, più una piccola parte a Praga, ed hanno avuto termine nell'ottobre del 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set: l'incidente è avvenuto a causa di un camion che, affrontando velocemente una curva stretta, provocò la caduta dei lavoratori ed alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destino; in seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'America e, nell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, in modo da permettere alla troupe di completare alcune sequenze.. Una nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che offriva alla pellicola la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è uscito in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008<ins>, i</ins>n Germania il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemiche a causa dell'appartenenza di Tom Cruise al culto di Scientology, considerata in Germania come una setta a carattere commerciale, opinione avallata dal fatto che, pochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione del film, Tom Cruise aveva inaugurato una sede di Scientology nel [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e accettato. I produttori di Operazione Valkiria effettuare alcune riprese a Bendlerblock, in cui Stauffenberg l Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente neg l'importanza storica e culturale del sito e conseguen perdita di dignità di un set cinematograficoel settembre 2007, il governo tedesco ha so la creazione d set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 sono state girate parte a Berlino una piccola parte a Praga, eo terminottobre 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set'incidente è avvenuto a causa di un camion che, i lavoratori alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destinon seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'Americaell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, da permettere alla troupe di completare alcune sequenze..a nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che la pellicola la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è scito in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008n Germania <del>è stato distribuito </del>il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemichel culto di Scientology, considerata ochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione d, Tom Cruise a inaugurato una sede di Scientology nel [...] [...] , il ruolo di Claus von Stauffenberg, e Cruise ha immediatamente accettato. I produttori di Operazione Valkiria richiesero di effettuare alcune riprese a Bendlerblock, il palazzo in cui Stauffenberg prestava servizio e che fungeva da centro di controllo durante le ore del colpo di stato; il Ministero dell'Economia e delle Finanze inizialmente negò il permesso, data l'importanza storica e culturale del sito e la conseguente perdita di dignità dovuta alla costruzione di un set cinematografico ma, nel settembre 2007, il governo tedesco ha dato il suo assenso alla creazione del set a Bendlerblock. Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 e sono state girate per la maggior parte a Berlino, più una piccola parte a Praga, ed hanno avuto termine nell'ottobre del 2007. Il 24 luglio 2007, la German Fede [...] a di un grave incidente avvenuto sul set: l'incidente è avvenuto a causa di un camion che, affrontando velocemente una curva stretta, provocò la caduta dei lavoratori ed alcuni di loro rimasero gravemente feri [...] er evitare l'uscita in concomitanza con WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destino; in seguito la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'America e, nell'aprile 2008, la casa di produzione h [...] 'uscita nelle sale al 19 febbraio 2009, in modo da permettere alla troupe di completare alcune sequenze.. Una nuova data d'uscita fu fissata al 26 dicembre 2008, periodo che offriva alla pellicola la possibilità di una nomination agli Oscar. Il film è uscito in Nord America il giorno di Natale, 25 dicembre 2008, in Germania il 22 gennaio 2009, mentre in Italia il 30 gennaio 2009 in 283 sale, suscitando notevoli polemiche a causa dell'appartenenza di Tom Cruise al culto di Scientology, considerata in Germania come una setta a carattere commerciale, opinione avallata dal fatto che, pochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione del film, Tom Cruise aveva inaugurato una sede di Scientology nel [...] L'effetto valanga o breakdown a valanga è un di moltiplicazione della corrente che conduce allo scorrimento di correnti [...] n materiali altrimenti buoni isolanti. in solidi, liquidi o gas, isolanti o se [...] sto modo viene incrementato rapidamente.. Quando il breakdown a valanga ha iniz [...] tano continuamente contro gli atomi. Se o el non è sufficiente elettr non è sufficiente, negli urti sono riassorbiti dagli atomi ed il processo cessa velocità è sufficientemente elevata, gli urti strappano altri elettroni agli atomi del materialeuesto processo è chiamato ionizzazione da impattoia gli elettroni liberi originali, sia q [...] essivi producono altri elettroni liberi.Mentre il processo continua, dunque, il [...] i nel materiale aumenta esponenzialmente raggiungendo valori di picco in pochi picosecondi di conseguenza si ottengono intensità d [...] limitate soltanto dal circuito esterno.Quando gli elettroni raggiungono l'anodo, il processo si interrompe, a meno che non siano prodotte anche delle lacune. Applicazio [...] on è limitata dall'esterno, il processo normalmente distrul dispositivo in cui ha luogo.Quando la corrente è limitata dall'esterno, il breakdown a valanga può essere sfruttato con successo.i dispositivi, ad esempio, è <del>sfrutt</del>ato per incrementare l'intensità della c [...] icante e ottenere un guadagno maggiore. Inoltre, la rapidità del processo permette risposte pronte del sistema. [...] tatore stesso con gli atomi del reticolo. Questo fenomeno si itera molto velocem [...] L'effetto valanga o breakdown a valanga è un processo di moltiplicazione della corrente che conduce allo scorrimento di correnti [...] n materiali altrimenti buoni isolanti. Esso insorge in presenza di campi elettrici molto intensi, che possono derivare dalla presenza di un'elevata differenza di potenziale (come nei sistemi per la trasmissione di energia elettrica), oppure da un voltaggio moderato, ma imposto su una distanza molto corta (come nei dispositivi a semiconduttori). Il processo Il fenomeno si manifesta in solidi, liquidi o gas, isolanti o se [...] sto modo viene incrementato rapidamente. L'intensità del campo elettrico necessaria ad ottenere il breakdown a valanga varia grandemente tra materiali differenti: in aria tipicamente sono sufficienti 3 MV/m, mentre per un buon isolante come i materiali ceramici, è necessario raggiungere intensità di 40 MV/m o superiori. Quando il breakdown a valanga ha iniz [...] tano continuamente contro gli atomi. Se il campo elettrico non è sufficientemente intenso, la velocità degli elettroni non è sufficiente a mantenere il breakdown a valanga, negli urti sono riassorbiti dagli atomi ed il processo cessa; se invece la velocità è sufficientemente elevata, gli urti strappano altri elettroni agli atomi del materiale (questo processo è chiamato ionizzazione da impatto): sia gli elettroni liberi originali, sia q [...] essivi producono altri elettroni liberi. Una volta che è stata ottenuta l'intensità del campo opportuna, quindi, un singolo elettrone libero è sufficiente ad avviare il processo e poiché a temperatura ambiente anche nei migliori isolanti sono presenti elettroni liberi, una volta raggiunte le condizioni d'innesco il processo avrà sempre luogo. Mentre il processo continua, dunque, il [...] i nel materiale aumenta esponenzialmente, raggiungendo valori di picco in pochi picosecondi: di conseguenza si ottengono intensità d [...] limitate soltanto dal circuito esterno. Quando gli elettroni raggiungono l'anodo, il processo si interrompe, a meno che non siano state prodotte anche delle lacune. Applicazio [...] on è limitata dall'esterno, il processo porta normalmente alla distruzione del dispositivo in cui ha luogo. Quando invece la corrente è limitata dall'esterno, il breakdown a valanga può essere sfruttato con successo. Il fenomeno viene utilizzato in dispositivi a semiconduttori come il diodo a valanga, il fotodiodo a valanga, il transistor a valanga ed i tubi a gas. Nei dispositivi che utilizzano l'effetto valanga, l'intensità del campo elettrico è mantenuta subito sotto la soglia d'innesco: sebbene essa possa variare in funzione dei dettagli del dispositivo, solitamente sono utilizzati campi elettrici di intensità compresa tra 20 e 40 MV/m. In alcuni di quei dispositivi, ad esempio, è <ins>utilizz</ins>ato per incrementare l'intensità della c [...] icante e ottenere un guadagno maggiore. Inoltre, la rapidità del processo permette risposte pronte del sistema. [...] tatore stesso con gli atomi del reticolo cristallino. Questo fenomeno si itera molto velocem [...] La storia della Valle Camonica è un reso [...] ca preistorica e protostorica La Valle amonica ha avuto origine dall'escavazion [...] ire se prima dell'ultima glaciazione la alle fosse abitata, in quanto il ghiacciaio, [...] itico inizia l'ascesa dell'arte rupestre, ad opera del popolo degli antichi Camu [...] uistarono la Valle Camonica nel 16 a.C. <del>tramite i</del>l proconsole dell'Illiria Publio Silio Nerva intrapresa a seguito del fatto che nume [...] ni bresciane dei Camuni e dei Triumpilni sono citate per prime, assieme ad altre [...] lavia essi godevano di una certa automia tanto che viene ricordata una Res Publica Camunnorum ed oltretutto furono iscritti ad una tr [...] bù Fabia. I Romani fondarono la Civitas chiamata con questo nome, equivalente all'italiano "città" forse per distinguerla dai vici, villaggi rurali dove abitava la maggior parte della popolazione, Cividate Camuno. Fu una tipica città ro [...] rivo della religione cristiana. Nel 568 con l'arrivo dei Longobardi il territorio fu inserito nel ducato di Brescia. A seguito della conquista franca la Valle Camonica venne ceduta al monastero francese di san Martino di [...] orale proveniente dal vescovo di Brescia nella cui diocesi tutto il territorio e [...] etta la pace di Breno o della Minerva. solo pochi anni, e in seguito ripresero gli scontri e le razzie tra i due schieramenti.Di questo periodo si segnala l'assalto a [...] con la pace di Lodi del 9 aprile 1454, la quale il territorio passò definitivamente alla Serenissima, [...] Camonica La dominazione veneziana portò un lungo periodo di pace, a. La società civile ebbe quindi un fort [...] sata da diversi processi inquisitori, e numerose streghe furono messe al rogo. [...] – La storia della Valle Camonica è un reso [...] ca preistorica e protostorica La Valle Camonica ha avuto origine dall'escavazion [...] ire se prima dell'ultima glaciazione la valle fosse abitata, in quanto il ghiacciaio, [...] itico inizia l'ascesa dell'arte rupestre, ad opera del popolo degli antichi Camu [...] uistarono la Valle Camonica nel 16 a.C. <ins>con un'azione de</ins>l proconsole dell'Illiria Publio Silio Nerva, intrapresa a seguito del fatto che nume [...] ni bresciane dei Camuni e dei Triumpilni sono citate per prime, assieme ad altre [...] lavia essi godevano di una certa automia – tanto che viene ricordata una Res Publica Camunnorum – ed oltretutto furono iscritti ad una tr [...] bù Fabia. I Romani fondarono la Civitas (chiamata con questo nome, equivalente all'italiano "città" forse per distinguerla dai vici, i villaggi rurali dove abitava la maggior parte della popolazione), l'odierna Cividate Camuno. Fu una tipica città ro [...] rivo della religione cristiana. Nel 568, con l'arrivo dei Longobardi, il territorio fu inserito nel ducato di Brescia. A seguito della conquista franca, il 16 luglio 774 la Valle Camonica venne ceduta al monastero francese di san Martino di [...] orale proveniente dal vescovo di Brescia, nella cui diocesi tutto il territorio e [...] etta la pace di Breno o della Minerva. Gli effetti di questa pace durarono solo pochi anni, e in seguito ripresero gli scontri e le razzie tra i due schieramenti. Di questo periodo si segnala l'assalto a [...] con la pace di Lodi del 9 aprile 1454, attraverso la quale il territorio passò definitivamente alla Serenissima, [...] Camonica La dominazione veneziana portò un lungo periodo di pace, la cosidetta pax veneta. La società civile ebbe quindi un fort [...] sata da diversi processi inquisitori, e numerose streghe furono messe al rogo. [...] La storia della Valle Camonica è un reso [...] ca preistorica e protostorica La Valle amonica ha avuto origine dall'escavazion [...] ire se prima dell'ultima glaciazione la alle fosse abitata, in quanto il ghiacciaio, [...] itico inizia l'ascesa dell'arte rupestre, ad opera del popolo degli antichi Camu [...] uistarono la Valle Camonica nel 16 a.C. l proconsole dell'Illiria Publio Silio Nerva intrapresa a seguito del fatto che nume [...] ni bresciane dei Camuni e dei Triumpilni sono citate per prime, assieme ad altre [...] lavia essi godevano di una certa automia tanto che viene ricordata una Res Publica Camunnorum ed oltretutto furono iscritti ad una tr [...] bù Fabia. I Romani fondarono la Civitas chiamata con questo nome, equivalente all'italiano "città" forse per distinguerla dai vici, villaggi rurali dove abitava la maggior parte della popolazione, Cividate Camuno. Fu una tipica città ro [...] rivo della religione cristiana. Nel 568 con l'arrivo dei Longobardi il territorio fu inserito nel ducato di Brescia. A seguito della conquista franca la Valle Camonica venne ceduta al monastero francese di san Martino di [...] orale proveniente dal vescovo di Brescia nella cui diocesi tutto il territorio e [...] etta la pace di Breno o della Minerva. solo pochi anni, e in seguito ripresero gli scontri e le razzie tra i due schieramenti.Di questo periodo si segnala l'assalto a [...] con la pace di Lodi del 9 aprile 1454, la quale il territorio passò definitivamente alla Serenissima, [...] Camonica La dominazione veneziana portò<del> la cosidetta pax veneta,</del> un lungo periodo di pace, a. La società civile ebbe quindi un fort [...] sata da diversi processi inquisitori, e numerose streghe furono messe al rogo. [...] – La storia della Valle Camonica è un reso [...] ca preistorica e protostorica La Valle Camonica ha avuto origine dall'escavazion [...] ire se prima dell'ultima glaciazione la valle fosse abitata, in quanto il ghiacciaio, [...] itico inizia l'ascesa dell'arte rupestre, ad opera del popolo degli antichi Camu [...] uistarono la Valle Camonica nel 16 a.C. con un'azione del proconsole dell'Illiria Publio Silio Nerva, intrapresa a seguito del fatto che nume [...] ni bresciane dei Camuni e dei Triumpilni sono citate per prime, assieme ad altre [...] lavia essi godevano di una certa automia – tanto che viene ricordata una Res Publica Camunnorum – ed oltretutto furono iscritti ad una tr [...] bù Fabia. I Romani fondarono la Civitas (chiamata con questo nome, equivalente all'italiano "città" forse per distinguerla dai vici, i villaggi rurali dove abitava la maggior parte della popolazione), l'odierna Cividate Camuno. Fu una tipica città ro [...] rivo della religione cristiana. Nel 568, con l'arrivo dei Longobardi, il territorio fu inserito nel ducato di Brescia. A seguito della conquista franca, il 16 luglio 774 la Valle Camonica venne ceduta al monastero francese di san Martino di [...] orale proveniente dal vescovo di Brescia, nella cui diocesi tutto il territorio e [...] etta la pace di Breno o della Minerva. Gli effetti di questa pace durarono solo pochi anni, e in seguito ripresero gli scontri e le razzie tra i due schieramenti. Di questo periodo si segnala l'assalto a [...] con la pace di Lodi del 9 aprile 1454, attraverso la quale il territorio passò definitivamente alla Serenissima, [...] Camonica La dominazione veneziana portò un lungo periodo di pace, <ins>la cosidetta pax venet</ins>a. La società civile ebbe quindi un fort [...] sata da diversi processi inquisitori, e numerose streghe furono messe al rogo. [...] [...] ad origine, natura e tipologia. Domini Dominio ligure, bacino oceanico costit [...] i Grosseto fu la seguente: Unità liguri accavallate a quelle austroalpine, a loro volta poggiano sulle unità toscane. Nella Toscana meridionale, costituiscono due unità, lunità ofiolitifera e lunità di Monteverdi-Lanciaia, che si sviluppano però fuori del territorio provinciale, nità liguri-piemontesi gruppo di unità intercalate tra quelle [...] na a nord-est della città di Grosseto. nità austroalpine, dominio continentale origin nel Giurassico superiore con la contemporanea formazione del bacino ligure colloca tra la zona oceanica a ovest e il dominio toscanonità astroalpina interna<del> è</del> divisa a ovest dal dominio ligure esterno nel punto di passaggio a livello basale [...] ceanica simatica; la linea Insubrica la dall'unità austroalpina esterna. unità originato il gruppo di Santa Fiora (area del Monte Amiata) coe formazioni una torbinidica con elementi calcarenitico-siltoso-marnosi, una con calcareniti, arenarie e siltiti ed una calcare marnoso. nità austroalpina esterna caratterizzata da due coperture sedimentarie, il gruppo delle rgille e dei alcari e il gruppo dello Pseudoverrucano, e da una copertura metamorfic, risalente al Triassico che costituisce il gruppo di Cala PiattiIl gruppo delle argille e dei calcari, r [...] ia di leopardo il territorio provinciale. Il gruppo dello Pseudoverrucano, risal [...] interessano il territorio provinciale, clastica basale con arenarie, siltiti, [...] hio nel comune di Magliano in Toscana), di unta delle Rocchettee Rocchette a nord di Castiglione della Pescaia). Il gruppo di Cala Piatti, costituito [...] o. Le origini risalgono al Triassico . nità di Monticiano-Roccastrada costituita da scisti verdi, micascisti, [...] renaceo-marnosi risalenti al Paleozoico, Mesozoico e Terziario. risalent al pre-Viseano superiore sovrastato da formazioni permo-carboniferei origin coev all'orogenesi alpina tra il Viseano superiore e il Permiano medio interessano la parte settentrionale del territorio provinciale tra le Colline Metallifere, il torrente Farma e le colline della Valle dell'Ombrone e l'area del Monte Argentario in prossimità di Porto Ercoleli elementi mesozoici riscontrabili nell'area di Civitella Marittima arenarie verdi, siltiti e quarziti; le formazioni del Terziario si trovano . Miocene e Pliocene Sia nel Miocene c [...] [...] ad origine, natura e tipologia. Domini, zone e unità thumb|200px|right|Costa dell'Argentario corrispondente al gruppo di Cala Piatti thumb|200px|Costa dell'Argentario derivante dall' Unità di Monticiano-Roccastrada Dominio ligure, bacino oceanico costit [...] i Grosseto fu la seguente: Unità liguri, accavallate a quelle austroalpine, poggiano a loro volta poggiano sulle unità toscane. Nella Toscana meridionale, costituiscono due unità, l'unità ofiolitifera e l'unità di Monteverdi-Lanciaia, che si sviluppano però fuori del territorio provinciale, oltre i confini geografici settentrionali. Unità liguri-piemontesi, gruppo di unità intercalate tra quelle [...] na a nord-est della città di Grosseto. Unità austroalpine, dominio continentale originatosi nel Giurassico superiore con la contemporanea formazione del bacino ligure, collocate tra la zona oceanica a ovest e il dominio toscano a est, e suddivise in un'unità interna ed una esterna. Unità austroalpina interna, divisa a ovest dal dominio ligure esterno nel punto di passaggio a livello basale [...] ceanica simatica; la linea Insubrica la separa dall'unità austroalpina esterna. Da questa unità è originato il gruppo di Santa Fiora (area del Monte Amiata) con tre formazioni, una torbinidica con elementi calcarenitico-siltoso-marnosi, una con calcareniti, arenarie e siltiti ed una con calcare marnoso. Unità austroalpina esterna, caratterizzata da due distinte coperture sedimentarie, il gruppo delle argille e dei calcari e il gruppo dello Pseudoverrucano, e da una copertura metamorfic, risalente al Triassico che costituisce il gruppo di Cala Piatti (tratto costiero di Monte Argentario). Il gruppo delle argille e dei calcari, r [...] ia di leopardo il territorio provinciale. Il gruppo dello Pseudoverrucano, risal [...] interessano il territorio provinciale, quella clastica basale con arenarie, siltiti, [...] hio nel comune di Magliano in Toscana), quella calcarea-marnosa di Punta delle Rocchetteo e quella calcarea dolomitizzata di Montebrandoli (Monti dell'Uccellina ed estremità meridionale del promontorio di Punta Ala presso Le Rocchette a nord di Castiglione della Pescaia). Il gruppo di Cala Piatti, costituito [...] o. Le origini risalgono al Triassico . Unità toscane, costituite dalle unità della falda toscana e dall'unità di Monticiano-Roccastrada. Falda toscana, costituiscono una distinta unità tettonica così denominata, le cui formazioni sono frammentate in zolle lenticolari disperse in un'ampia area che compaiono solo sporadicamente nel territorio della provincia di Grosseto. Il basamento di calcare cavernoso e di formazioni anidritiche è riscontrabile in alcune aree del Monte Leoni a nord di Grosseto, mentre la parte apicale maggiormente differenziata è costituita da elementi calcareo-marnosi a rhaetavicula contorta che affioramenti nell'area a nord di Gavorrano, da elementi di calcare massiccio che affiorano sempre presso Gavorrano, sulle Cornate di Gerfalco e sui Monti dell'Uccellina) e da elementi di Maiolica che affiorano nell'area di Monterotondo Marittimo. Unità di Monticiano-Roccastrada, costituita da scisti verdi, micascisti, [...] renaceo-marnosi risalenti al Paleozoico, Mesozoico e Terziario. Le formazioni paleozoiche, con basamento risalente al pre-Viseano superiore sovrastato da formazioni permo-carbonifere di origine coeva all'orogenesi alpina tra il Viseano superiore e il Permiano medio, interessano la parte settentrionale del territorio provinciale (area tra le Colline Metallifere, il torrente Farma e le colline della Valle dell'Ombrone) e l'area del Monte Argentario in prossimità di Porto Ercole; gli elementi mesozoici, riscontrabili nell'area di Civitella Marittima, sono costituiti da arenarie verdi, siltiti e quarziti; le formazioni del Terziario si trovano invece oltre i confini settentrionali della provincia . Miocene e Pliocene Sia nel Miocene c [...]