Split
Merge
Reordering
Insert - Verb
Insert - Subject
Insert - Other
Delete - Verb
Delete - Subject
Delete - Other
Transformation - Lexical Substitution (word level)
Transformation - Lexical Substitution (phrase level)
Transformation - Anaphoric replacement
Transformation - Noun to Verb
Transformation - Verb to Noun (nominalization)
Transformation - Verbal Voice
Transformation - Verbal Features
REQUISITI PER <del>L'</del>ACCE<del>SSO</del>
REQUISITI PER ACCE<ins>DERE</ins>
REQUISITI PER L'ACCESSO
REQUISITI PER L'ACCESSO<ins> AL SERVIZIO</ins>
Il bambino deve <del>ri</del>s<del>ulta</del>re residente con almeno un genitore.
Il bambino deve <ins>e</ins>s<ins>se</ins>re residente con almeno un genitore.
La domanda di ammissione può essere presentata da<del>l</del> <del>m</del>o<del>mento in cui</del> il bambino/la bambina risulta iscritto/a all'anagrafe del Comune o qualora sia già stata presentata dichiarazione di cambio residenza.
La domanda di ammissione può essere presentata da <ins>quand</ins>o il bambino/la bambina risulta iscritto/a all'anagrafe del Comune o qualora sia già stata presentata dichiarazione di cambio residenza.
La domanda di ammissione può essere presentata dal momento in cui il bambino/la bambina <del>risulta</del> iscritto/a all'anagrafe del Comune o qualora sia già stata presentata dichiarazione di cambio residenza.
La domanda di ammissione può essere presentata dal momento in cui il bambino/la bambina <ins>è</ins> iscritto/a all'anagrafe del Comune o qualora sia già stata presentata dichiarazione di cambio residenza.
La domanda di ammissione può essere presentata dal momento in cui il bambino/la bambina risulta iscritto/a all'anagrafe del Comune o <del>qualora</del> <del>sia</del> già stata presentata dichiarazione di cambio residenza.
La domanda di ammissione può essere presentata dal momento in cui il bambino/la bambina risulta iscritto/a all'anagrafe del Comune o <ins>se</ins> <ins>è</ins> già stata presentata dichiarazione di cambio residenza.
La domanda di ammissione può essere presentata dal momento in cui il bambino/la bambina risulta iscritto/a all'anagrafe del Comune o qualora sia già stata presentata dichiarazione di cambio residenza.
La domanda di ammissione può essere presentata dal momento in cui il bambino/la bambina risulta iscritto/a all'anagrafe del Comune o qualora sia già stata presentata <ins>la </ins>dichiarazione di cambio residenza.
La domanda di ammissione può essere presentata dal momento in cui il bambino/la bambina risulta iscritto/a all'anagrafe del Comune o qualora sia già stata presentata dichiarazione di cambio residenza.
La domanda di ammissione può essere presentata dal momento in cui il bambino/la bambina risulta iscritto/a all'anagrafe del Comune o qualora sia già stata presentata dichiarazione di cambio <ins>di </ins>residenza.
Solo per i bambini nati n<del>el mese di</del> aprile la domanda può essere presentata dalla data di nascita, purchè la madre risulti residente nel Comune di Trento.
Solo per i bambini nati <ins>i</ins>n aprile la domanda può essere presentata dalla data di nascita, purchè la madre risulti residente nel Comune di Trento.
Solo per i bambini nati nel mese di aprile la domanda può essere presentata dalla data di nascita, purchè la madre <del>r</del>i<del>sulti</del> residente nel Comune di Trento.
Solo per i bambini nati nel mese di aprile la domanda può essere presentata dalla data di nascita, purchè la madre <ins>s</ins>i<ins>a</ins> residente nel Comune di Trento.
Solo per i bambini nati nel mese di aprile la domanda può essere presentata dalla data di nascita, <del>purchè</del> la madre risulti residente nel Comune di Trento.
Solo per i bambini nati nel mese di aprile la domanda può essere presentata dalla data di nascita, <ins>solo se</ins> la madre risulta residente nel Comune di Trento.
Solo per i bambini nati nel mese di aprile la domanda può essere presentata dalla data di nascita, purchè la madre risulti residente nel Comune di Trento.
Solo per i bambini nati nel mese di aprile la domanda può essere presentata<ins> fin</ins> dalla data di nascita, purchè la madre risulti residente nel Comune di Trento.
La domanda di ammissione di un bambino o una bambina in affidamento <del>familiare</del>, anche non residente nel Comune di Trento, può essere accolta solo qualora risulti residente la famiglia affidataria.
La domanda di ammissione di un bambino o una bambina in affidamento <ins>ad una famiglia</ins>, anche non residente nel Comune di Trento, può essere accolta solo qualora risulti residente la famiglia affidataria.
La domanda di ammissione di un bambino o una bambina in affidamento familiare, anche non residente nel Comune di Trento, può essere accolta solo <del>qualora</del> risulti residente la famiglia affidataria.
La domanda di ammissione di un bambino o una bambina in affidamento familiare, anche non residente nel Comune di Trento, può essere accolta solo <ins>se</ins> risulta residente la famiglia affidataria.
La domanda di ammissione di un bambino o una bambina in affidamento familiare, anche non residente nel Comune di Trento, può essere accolta solo qualora risulti residente la famiglia <del>affidataria</del>.
La domanda di ammissione di un bambino o una bambina in affidamento familiare, anche non residente nel Comune di Trento, può essere accolta solo qualora risulti residente la famiglia <ins>che lo / la ha in affidamento</ins>.
La domanda di ammissione di un bambino o una bambina in affidamento familiare, anche non residente nel Comune di Trento, può essere accolta solo qualora <del>r</del>i<del>sulti</del> residente la famiglia affidataria.
La domanda di ammissione di un bambino o una bambina in affidamento familiare, anche non residente nel Comune di Trento, può essere accolta solo qualora <ins>s</ins>i<ins>a</ins> residente la famiglia affidataria.
I termini di presentazione delle domande di ammissione ai nidi d'infanzia comunali sono fissati dall'1 settembre al 30 aprile pr<del>ecedenti i</del>l periodo di erogazione del servizio (indicativamente da inizio settembre a fine luglio).
I termini di presentazione delle domande di ammissione ai nidi d'infanzia comunali sono fissati dall'1 settembre al 30 aprile pr<ins>ima de</ins>l periodo di erogazione del servizio (indicativamente da inizio settembre a fine luglio).
I termini di presentazione delle domande di ammissione ai nidi d'infanzia comunali sono fissati dall'1 settembre al 30 aprile precedenti il periodo <del>di erogazione de</del>l servizio (indicativamente da inizio settembre a fine luglio).
I termini di presentazione delle domande di ammissione ai nidi d'infanzia comunali sono fissati dall'1 settembre al 30 aprile precedenti il periodo <ins>in cui è fornito i</ins>l servizio (indicativamente da inizio settembre a fine luglio).
I termini di presentazione delle domande di ammissione ai nidi d'infanzia comunali sono fissati dall'1 settembre al 30 aprile precedenti il periodo di erogazione del servizio (<del>indicativamente</del> da inizio settembre a fine luglio).
I termini di presentazione delle domande di ammissione ai nidi d'infanzia comunali sono fissati dall'1 settembre al 30 aprile precedenti il periodo di erogazione del servizio (<ins>circa</ins> da inizio settembre a fine luglio).
Il termine finale che cada in giorno festivo o comunque di chiusura degli uffici, è <del>p</del>r<del>orog</del>ato al primo giorno lavorativo successivo.
Il termine finale che cada in giorno festivo o comunque di chiusura degli uffici, è r<ins>imand</ins>ato al primo giorno lavorativo successivo.
Il termine finale che ca<del>da</del> in giorno festivo o comunque di chiusura degli uffici, è prorogato al primo giorno lavorativo successivo.
Il termine finale che ca<ins>piti</ins> in giorno festivo o comunque di chiusura degli uffici, è prorogato al primo giorno lavorativo successivo.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è <del>effettuata,</del> entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è <ins>compiuta</ins> entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, <del>entro</del> i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, <ins>nei</ins> i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi <del>ne fa le vec</del>i (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi <ins>lo sostituisce nelle funzion</ins>i (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) <del>mediante</del> compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) <ins>con</ins> compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante <ins>la </ins>compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'<del>apposit</del>o modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'<ins>opportun</ins>o modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo<del>,</del> a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo<ins>. Esso è</ins> a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, <del>a disposizion</del>e presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, <ins>disponibil</ins>e presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito <ins>internet </ins>del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
La domanda di ammissione al nido d'infanzia è effettuata, entro i termini stabiliti, dal genitore o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario in base a sentenza del tribunale) mediante compilazione dell'apposito modulo, <ins>che è </ins>a disposizione presso il Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o scaricabile dal sito del Comune di Trento.
Il modulo contiene dichiarazioni c<del>on valor</del>e <del>di auto</del>certificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, ai sensi della normativa vigente, deve essere:
Il modulo contiene dichiarazioni c<ins>h</ins>e certificano l'identità di chi lo compila ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, ai sensi della normativa vigente, deve essere:
Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione <del>ai </del>sen<del>s</del>i<del> de</del>l D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, ai sensi della normativa vigente, deve essere:
Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione se<ins>co</ins>n<ins>do </ins>il D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, ai sensi della normativa vigente, deve essere:
Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, <del>ai </del>sen<del>si</del> <del>del</del>la normativa vigente, deve essere:
Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, se<ins>co</ins>n<ins>do</ins> la normativa vigente, deve essere:
Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 <del>e p</del>ertanto, ai sensi della normativa vigente, deve essere:
Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445<ins>.</ins> <ins>P</ins>ertanto, ai sensi della normativa vigente, deve essere:
Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, ai sensi della normativa vigente, deve essere:
Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, ai sensi della normativa vigente, <ins>il modulo </ins>deve essere:
Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e per<del>tanto,</del> ai sensi della normativa vigente, deve essere:
Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e per<ins>ciò</ins> ai sensi della normativa vigente, deve essere:
Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, ai sensi della normativa vig<del>ent</del>e, deve essere:
Il modulo contiene dichiarazioni con valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e pertanto, ai sensi della normativa <ins>in </ins>vig<ins>or</ins>e, deve essere:
- consegnato direttamente all'Ufficio Servizi per l'Infanzia, Istruzione e Sport e <del>sottosc</del>r<del>it</del>to in presenza dell'incaricato alla raccolta;
- consegnato direttamente all'Ufficio Servizi per l'Infanzia, Istruzione e Sport e <ins>fi</ins>r<ins>ma</ins>to in presenza dell'incaricato alla raccolta;
- inviato tramite fax, posta elettronica o posta elettronica certificata o consegnato da altri, con allegata la fotocopia del documento di identità <del>in corso di </del>valid<del>ità</del> di chi sottoscrive la domanda.
- inviato tramite fax, posta elettronica o posta elettronica certificata o consegnato da altri, con allegata la fotocopia del documento di identità valid<ins>o</ins> di chi sottoscrive la domanda.
- inviato tramite fax, posta elettronica o posta elettronica certificata o consegnato da altri, con allegata la fotocopia del documento di identità in corso di validità di chi <del>sottosc</del>r<del>ive</del> la domanda.
- inviato tramite fax, posta elettronica o posta elettronica certificata o consegnato da altri, con allegata la fotocopia del documento di identità in corso di validità di chi <ins>fi</ins>r<ins>ma</ins> la domanda.
<del>I</del>n <del>a</del>s<del>se</del>n<del>za di</del> dati utili ai fini dell'attribuzione del punteggio la domanda non potrà essere accolta.
<ins>Se no</ins>n <ins>ci </ins>s<ins>o</ins>n<ins>o</ins> dati utili ai fini dell'attribuzione del punteggio la domanda non potrà essere accolta.
In assenza di dati utili <del>ai fini</del> d<del>ell'</del>a<del>tt</del>r<del>ibuzion</del>e <del>de</del>l punteggio la domanda non potrà essere accolta.
In assenza di dati utili <ins>per</ins> dare <ins>i</ins>l punteggio la domanda non potrà essere accolta.
Nella domanda <del>i</del>l richiedente dovrà indicare:
Nella domanda l<ins>a persona che fa la</ins> richiesta dovrà indicare:
- <del>le</del> <del>sue</del> <del>c</del>o<del>m</del>p<del>le</del>t<del>e</del> g<del>ene</del>ra<del>l</del>i<del>tà</del>;
- <ins>tutti</ins> <ins>i</ins> <ins>pr</ins>op<ins>ri da</ins>t<ins>i</ins> <ins>ana</ins>gra<ins>f</ins>i<ins>ci</ins>;
- la situazione economica del nucleo familiare <del>attraverso</del> l'attestazione ICEF rilasciata da un CAF abilitato, con le modalità e i criteri stabiliti dalle direttive provinciali per l'adozione del sistema tariffario ICEF per i servizi per la prima infanzia;
- la situazione economica del nucleo familiare <ins>con</ins> l'attestazione ICEF rilasciata da un CAF abilitato, con le modalità e i criteri stabiliti dalle direttive provinciali per l'adozione del sistema tariffario ICEF per i servizi per la prima infanzia;
- la situazione economica del nucleo familiare attraverso <del>l'attestazione</del> ICEF rilasciata da un CAF abilitato, con le modalità e i criteri stabiliti dalle direttive provinciali per l'adozione del sistema tariffario ICEF per i servizi per la prima infanzia;
- la situazione economica del nucleo familiare attraverso <ins>il documento</ins> ICEF rilasciato da un CAF abilitato, con le modalità e i criteri stabiliti dalle direttive provinciali per l'adozione del sistema tariffario ICEF per i servizi per la prima infanzia;
- la situazione economica del nucleo familiare attraverso l'attestazione ICEF rilasciata da un CAF abilitato, con le modalità e i criteri stabiliti dalle direttive provinciali per l'adozione del sistema tariffario ICEF per i servizi per la prima infanzia;
- la situazione economica del nucleo familiare attraverso l'attestazione ICEF <ins>(Indicatore della Condizione Economica Familiare) </ins>rilasciata da un CAF abilitato, con le modalità e i criteri stabiliti dalle direttive provinciali per l'adozione del sistema tariffario ICEF per i servizi per la prima infanzia;
- la situazione economica del nucleo familiare attraverso l'attestazione ICEF rilasciata da un CAF abilitato, con le modalità e i criteri stabiliti dalle direttive provinciali per l'adozione del sistema tariffario ICEF per i servizi per la prima infanzia;
- la situazione economica del nucleo familiare attraverso l'attestazione ICEF rilasciata da un CAF<ins> (Centro Assistenza Fiscale)</ins> abilitato, con le modalità e i criteri stabiliti dalle direttive provinciali per l'adozione del sistema tariffario ICEF per i servizi per la prima infanzia;
- ogni altro elemento utile ad acquisire d'ufficio le informazioni <del>dichia</del>r<del>at</del>e nella domanda.
- ogni altro elemento utile ad acquisire d'ufficio le informazioni <ins>esp</ins>r<ins>ess</ins>e nella domanda.
Tutti i requisiti che <del>d</del>an<del>n</del>o<del> luogo a</del> punteggio utile ai fini della formazione della graduatoria devono essere posseduti all'atto della domanda e trovare conferma al momento della chiusura dei termini.
Tutti i requisiti che <ins>port</ins>ano punteggio utile ai fini della formazione della graduatoria devono essere posseduti all'atto della domanda e trovare conferma al momento della chiusura dei termini.
Tutti i requisiti che danno luogo a punteggio utile a<del>i fini della fo</del>r<del>mazion</del>e <del>del</del>la graduatoria devono essere posseduti all'atto della domanda e trovare conferma al momento della chiusura dei termini.
Tutti i requisiti che danno luogo a punteggio utile <ins>per cre</ins>are la graduatoria devono essere posseduti all'atto della domanda e trovare conferma al momento della chiusura dei termini.
Tutti i requisiti che danno luogo a punteggio utile ai fini della formazione della graduatoria devono essere posseduti <del>all'atto del</del>la domanda e trovare conferma al momento della chiusura dei termini.
Tutti i requisiti che danno luogo a punteggio utile ai fini della formazione della graduatoria devono essere posseduti <ins>quando viene fatta </ins>la domanda e trovare conferma al momento della chiusura dei termini.
Tutti i requisiti che danno luogo a punteggio utile ai fini della formazione della graduatoria devono essere posseduti all'atto della domanda e trovare conferma a<del>l mome</del>n<del>t</del>o <del>della</del> chiu<del>sura</del> <del>de</del>i termini.
Tutti i requisiti che danno luogo a punteggio utile ai fini della formazione della graduatoria devono essere posseduti all'atto della domanda e trovare conferma <ins>qu</ins>an<ins>d</ins>o <ins>si</ins> chiu<ins>dono</ins> i termini.
Tutti i requisiti che danno luogo a punteggio utile ai fini della formazione della graduatoria devono essere posseduti all'atto della domanda e <del>trovare conferma </del>al momento della chiusura dei termini.
Tutti i requisiti che danno luogo a punteggio utile ai fini della formazione della graduatoria devono essere posseduti all'atto della domanda e al momento della chiusura dei termini.
Per<del>tanto,</del> ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria.
Per<ins>ciò</ins> ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria.
Pertanto, ogni variazione <del>inter</del>venuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria.
Pertanto, ogni variazione <ins>av</ins>venuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria.
Pertanto, ogni variazione intervenuta <del>successivamente al</del>la domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria.
Pertanto, ogni variazione intervenuta <ins>dopo </ins>la domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria.
Pertanto, ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia <del>in relazione a</del>lla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria.
Pertanto, ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia <ins>ne</ins>lla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria.
Pertanto, ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che <del>rispetto a</del>lle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria.
Pertanto, ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che <ins>ne</ins>lle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria.
Pertanto, ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio <del>competente</del>, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria.
Pertanto, ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio <ins>idoneo</ins>, ai fini dell'adeguamento degli elementi utili per l'inserimento in graduatoria.
Pertanto, ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente<del>, ai fini del</del>l'<del>adeguamento degli elementi utili per l'</del>inserimento in graduatoria.
Pertanto, ogni variazione intervenuta successivamente alla domanda di ammissione, sia in relazione alla situazione del nucleo che rispetto alle varie opzioni espresse, deve essere comunicata entro il 30 aprile all'ufficio competente<ins> per adeguare gli elementi utili per </ins>l'inserimento in graduatoria.
L'Amministrazione <del>è t</del>e<del>nuta ad</del> effettuare idonei controlli sulle dichiarazioni rese.
L'Amministrazione <ins>d</ins>e<ins>ve</ins> effettuare idonei controlli sulle dichiarazioni rese.
L'Amministrazione è tenuta ad effettuare idonei controlli sulle dichiarazioni <del>res</del>e.
L'Amministrazione è tenuta ad effettuare idonei controlli sulle dichiarazioni <ins>fatt</ins>e.
Nei confronti di chi <del>rilascia dichiarazioni non veritier</del>e, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente.
Nei confronti di chi <ins>dà informazioni fals</ins>e, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente.
Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione <del>procede</del>rà <del>rideterminand</del>o la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente.
Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione <ins>defini</ins>rà <ins>di nuov</ins>o la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente.
Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base al<del>l'attribuzione del</del> punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente.
Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base al punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente.
Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata<del> rispetto a</del> qu<del>ella dichiarata, fermo restando qu</del>anto previsto dalla normativa vigente.
Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata<ins>, fermo restando</ins> quanto previsto dalla normativa vigente.
Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione <del>e</del>f<del>fettivamente verificata rispetto a</del> qu<del>ella dichiarata, fermo restando qu</del>anto previsto dalla normativa vigente.
Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione <ins>reale rispetto a quella dichiarata, </ins>f<ins>ermo restando</ins> quanto previsto dalla normativa vigente.
Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, fermo restando quanto previsto dalla normativa vig<del>ent</del>e.
Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, fermo restando quanto previsto dalla normativa <ins>in </ins>vig<ins>or</ins>e.
Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, <del>fermo resta</del>ndo quanto previsto dalla normativa vigente.
Nei confronti di chi rilascia dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione procederà rideterminando la posizione in graduatoria in base all'attribuzione del punteggio derivante dalla situazione effettivamente verificata rispetto a quella dichiarata, <ins>seco</ins>ndo quanto previsto dalla normativa vigente.
<del>L</del>a p<del>erd</del>i<del>ta</del> <del>del requisito del</del>la residenza nel Comune di Trento, comporta la cancellazione della domanda di ammissione al nido e il mancato inserimento della stessa nella graduatoria.
<ins>Non </ins>a<ins>vere</ins> pi<ins>ù</ins> la residenza nel Comune di Trento comporta la cancellazione della domanda di ammissione al nido e il mancato inserimento della stessa nella graduatoria.
La perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento, c<del>omport</del>a la cancellazione della domanda di ammissione al nido e il mancato inserimento della stessa nella graduatoria.
La perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento, c<ins>aus</ins>a la cancellazione della domanda di ammissione al nido e il mancato inserimento della stessa nella graduatoria.
La perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento, comporta la cancellazione della domanda di ammissione al nido e il mancato inserimento della <del>stess</del>a nella graduatoria.
La perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento, comporta la cancellazione della domanda di ammissione al nido e il mancato inserimento della <ins>domand</ins>a nella graduatoria.
La scelta dei nidi d'infanzia a tempo pieno è <del>effett</del>u<del>a</del>ta indicando 2 preferenze secondo le seguenti modalità:
La scelta dei nidi d'infanzia a tempo pieno è <ins>compi</ins>uta indicando 2 preferenze secondo le seguenti modalità:
La scelta dei nidi d'infanzia a tempo pieno è effettuata indicando 2 preferenze <del>s</del>e<del>c</del>o<del>n</del>do<del> le</del> seguenti modalità:
La scelta dei nidi d'infanzia a tempo pieno è effettuata indicando 2 preferenze <ins>n</ins>e<ins>l m</ins>odo seguente:
<del>Tali</del> aree vengono individuate dalla Giunta comunale ai sensi dell'art. 11 del Regolamento per la disciplina del sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia.
<ins>Queste</ins> aree vengono individuate dalla Giunta comunale ai sensi dell'art. 11 del Regolamento per la disciplina del sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia.
Tali aree vengono individuate dalla Giunta comunale <del>ai </del>sen<del>si</del> <del>del</del>l'art. 11 del Regolamento per la disciplina del sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia.
Tali aree vengono individuate dalla Giunta comunale se<ins>co</ins>n<ins>do</ins> l'art. 11 del Regolamento per la disciplina del sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia.
I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale.
I residenti nelle Circoscrizioni n. 2<ins> di</ins> Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale.
I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale.
I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3<ins> di</ins> Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale.
I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale.
I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6<ins> di</ins> Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale.
I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale.
I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7<ins> di</ins> Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale.
I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale.
I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8<ins> di</ins> Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale.
I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9 Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale.
I residenti nelle Circoscrizioni n. 2 Meano (escluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 3 Bondone, n. 6 Argentario (incluse via Maso Librar e Strada di Montevaccino), n. 7 Povo, n. 8 Mattarello, n. 9<ins> di</ins> Villazzano devono indicare come nido di prima scelta il nido di natura Circoscrizionale.
<del>Limitatamente a</del>i richiedenti residenti nella zona di S. Lazzaro della Circoscrizione di Meano, verrà attribuito in automatico come nido di prima scelta oltre al nido di Meano anche il nido di Lavis.
<ins>A</ins>i richiedenti residenti nella zona di S. Lazzaro della Circoscrizione di Meano verrà attribuito in automatico come nido di prima scelta oltre al nido di Meano anche il nido di Lavis.
Limitatamente ai richiedenti <del>residenti</del> nella zona di S. Lazzaro della Circoscrizione di Meano, verrà attribuito in automatico come nido di prima scelta oltre al nido di Meano anche il nido di Lavis.
Limitatamente ai richiedenti <ins>che risiedono</ins> nella zona di S. Lazzaro della Circoscrizione di Meano, verrà attribuito in automatico come nido di prima scelta oltre al nido di Meano anche il nido di Lavis.
Ai richiedenti residenti nelle vie della Circoscrizione di Gardolo riportate nel <del>prospett</del>o allegato, verrà attribuito in automatico come nido di prima scelta oltre al nido Aquilone anche il nido di Lavis.
Ai richiedenti residenti nelle vie della Circoscrizione di Gardolo riportate nel <ins>quadr</ins>o allegato, verrà attribuito in automatico come nido di prima scelta oltre al nido Aquilone anche il nido di Lavis.
Ai richiedenti <del>residenti</del> nelle vie della Circoscrizione di Gardolo riportate nel prospetto allegato, verrà attribuito in automatico come nido di prima scelta oltre al nido Aquilone anche il nido di Lavis.
Ai richiedenti <ins>che risiedono</ins> nelle vie della Circoscrizione di Gardolo riportate nel prospetto allegato, verrà attribuito in automatico come nido di prima scelta oltre al nido Aquilone anche il nido di Lavis.
Ai richiedenti residenti nelle vie della Circoscrizione di Gardolo riportate nel prospetto allegato, verrà <del>attribui</del>to in automatico come nido di prima scelta oltre al nido Aquilone anche il nido di Lavis.
Ai richiedenti residenti nelle vie della Circoscrizione di Gardolo riportate nel prospetto allegato, verrà <ins>da</ins>to in automatico come nido di prima scelta oltre al nido Aquilone anche il nido di Lavis.
L'utente dovrà indi<del>vidu</del>are una delle due
L'utente dovrà indi<ins>c</ins>are una delle due
In allegato <del>si</del> riporta il prospetto Elenco vie e numerazione civica per la scelta del nido del Comune di Lavis;
In allegato <ins>è</ins> riportato il prospetto Elenco vie e numerazione civica per la scelta del nido del Comune di Lavis;
In allegato si riporta il p<del>rospett</del>o Elenco vie e numerazione civica per la scelta del nido del Comune di Lavis;
In allegato si riporta il p<ins>ian</ins>o Elenco vie e numerazione civica per la scelta del nido del Comune di Lavis;
La scelta dei nidi d'infanzia a tempo parziale non è <del>vin</del>colata all'area di residenza ed è effettuata indicando due preferenze rispetto alle strutture a tempo parziale disponibili.
La scelta dei nidi d'infanzia a tempo parziale non è col<ins>leg</ins>ata<ins> obbligatoriamente</ins> all'area di residenza ed è effettuata indicando due preferenze rispetto alle strutture a tempo parziale disponibili.
La scelta dei nidi d'infanzia a tempo parziale non è vincolata all'area di residenza ed è <del>e</del>f<del>fe</del>t<del>tua</del>ta indicando due preferenze rispetto alle strutture a tempo parziale disponibili.
La scelta dei nidi d'infanzia a tempo parziale non è vincolata all'area di residenza ed è f<ins>a</ins>tta indicando due preferenze rispetto alle strutture a tempo parziale disponibili.
La scelta dei nidi d'infanzia a tempo parziale non è vincolata all'area di residenza ed è effettuata indicando due preferenze <del>ri</del>s<del>petto a</del>lle strutture a tempo parziale disponibili.
La scelta dei nidi d'infanzia a tempo parziale non è vincolata all'area di residenza ed è effettuata indicando due preferenze s<ins>u</ins>lle strutture a tempo parziale disponibili.
La richiesta dei servizi di anticipo e posticipo di orario e di <del>fr</del>u<del>izi</del>o<del>ne</del> del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa in sede di domanda.
La richiesta dei servizi di anticipo e posticipo di orario e di u<ins>s</ins>o del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa in sede di domanda.
La richiesta d<del>ei servizi d</del>i anticipo e posticipo di orario e di fruizione del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa in sede di domanda.
La richiesta di anticipare e posticipare l'orario e di fruizione del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa in sede di domanda.
La richiesta dei servizi di anticipo e posticipo di orario e di frui<del>zion</del>e del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa in sede di domanda.
La richiesta dei servizi di anticipo e posticipo di orario e di frui<ins>r</ins>e del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa in sede di domanda.
La richiesta<del> dei servizi</del> di anticipo e posticipo di orario e di fruizione del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa in sede di domanda.
La richiesta di anticipo e posticipo di orario e di fruizione del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa in sede di domanda.
La richiesta dei servizi di anticipo e posticipo di orario e di fruizione del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene <del>espress</del>a in sede di domanda.
La richiesta dei servizi di anticipo e posticipo di orario e di fruizione del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene <ins>comunicat</ins>a in sede di domanda.
La richiesta dei servizi di anticipo e posticipo di orario e di fruizione del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa <del>i</del>n <del>s</del>ede<del> di</del> domanda.
La richiesta dei servizi di anticipo e posticipo di orario e di fruizione del servizio anche il sabato mattina o pomeriggio, nei nidi ove previsti, viene espressa n<ins>el</ins> <ins>mom</ins>e<ins>nto </ins>de<ins>lla</ins> domanda.
Al<del>l'at</del>to della domanda, il genitore dichiara la propria disponibilità o indisponibilità ad essere contattato per l'accettazione di posti eventualmente rimasti liberi, in qualsiasi nido del territorio comunale, dopo le assegnazioni sulla graduatoria annuale.
Al<ins> momen</ins>to della domanda, il genitore dichiara la propria disponibilità o indisponibilità ad essere contattato per l'accettazione di posti eventualmente rimasti liberi, in qualsiasi nido del territorio comunale, dopo le assegnazioni sulla graduatoria annuale.
All'atto della domanda, il genitore dichiara <del>la propria</del> disponibilità o indisponibilità ad essere contattato per l'accettazione di posti eventualmente rimasti liberi, in qualsiasi nido del territorio comunale, dopo le assegnazioni sulla graduatoria annuale.
All'atto della domanda, il genitore dichiara <ins>se è</ins> disponibile o meno ad essere contattato per l'accettazione di posti eventualmente rimasti liberi, in qualsiasi nido del territorio comunale, dopo le assegnazioni sulla graduatoria annuale.
All'atto della domanda, il genitore dichiara la propria disponibilità o indisponibilità ad essere contattato per <del>l'accett</del>azion<del>e di posti eventualmente rimasti liberi, in qualsiasi nido del territorio comunale, dopo le asse</del>g<del>nazioni sulla g</del>raduatoria annuale.
All'atto della domanda, il genitore dichiara la propria disponibilità o indisponibilità ad essere contattato per <ins>accettare posti eventualmente rimasti liberi, in qualsiasi nido del territorio comunale, dopo le assegn</ins>azion<ins>i sulla </ins>graduatoria annuale.
All'atto della domanda, il genitore dichiara la propria disponibilità o indisponibilità ad essere contattato per l'accettazione di <del>posti </del>eventualmente rimasti liberi, in qualsiasi nido del territorio comunale, dopo le assegnazioni sulla graduatoria annuale.
All'atto della domanda, il genitore dichiara la propria disponibilità o indisponibilità ad essere contattato per l'accettazione di eventuali posti liberi, in qualsiasi nido del territorio comunale, dopo le assegnazioni sulla graduatoria annuale.
L'utente, ch<del>e non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà così contattato per una sola volta, esclusivamente tramite comunicazione tele</del>f<del>onica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta </del>f<del>ra i posti rimasti liberi sui nidi la cui graduatoria specif</del>ica è esaurita.
L'utente, <ins>se non è stato contattato per nessuna scelta operata, verrà così contattato per una sola volta, esclusivamente tramite comunicazione telefonica (sms o </ins>ch<ins>iamata), per l'eventuale scelta </ins>f<ins>ra i posti rimasti liberi sui nidi la cui graduatoria speci</ins>fica è esaurita.
L'utente, che non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà co<del>sì co</del>ntattato per una sola volta, esclusivamente tramite comunicazione telefonica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta fra i posti rimasti liberi sui nidi la cui graduatoria specifica è esaurita.
L'utente, che non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà contattato per una sola volta, esclusivamente tramite comunicazione telefonica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta fra i posti rimasti liberi sui nidi la cui graduatoria specifica è esaurita.
L'utente, che non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà così contattato per una sola volta, <del>esclusivamente</del> tramite comunicazione telefonica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta fra i posti rimasti liberi sui nidi la cui graduatoria specifica è esaurita.
L'utente, che non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà così contattato per una sola volta, <ins>solo</ins> tramite comunicazione telefonica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta fra i posti rimasti liberi sui nidi la cui graduatoria specifica è esaurita.
L'utente, che non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà così contattato per una sola volta, esclusivamente <del>tramite</del> comunicazione telefonica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta fra i posti rimasti liberi sui nidi la cui graduatoria specifica è esaurita.
L'utente, che non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà così contattato per una sola volta, esclusivamente <ins>per mezzo di</ins> comunicazione telefonica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta fra i posti rimasti liberi sui nidi la cui graduatoria specifica è esaurita.
L'utente, che non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà così contattato per una sola volta, esclusivamente tramite comunicazione telefonica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta fra i posti <del>rimasti </del>liberi sui nidi la cui graduatoria specifica è esaurita.
L'utente, che non sia stato contattato per nessuna scelta operata, verrà così contattato per una sola volta, esclusivamente tramite comunicazione telefonica (sms o chiamata), per l'eventuale scelta fra i posti liberi sui nidi la cui graduatoria specifica è esaurita.
La sua rinuncia non <del>determin</del>a decadenza dalla graduatoria per le specifiche scelte effettuate in sede di domanda.
La sua rinuncia non <ins>caus</ins>a decadenza dalla graduatoria per le specifiche scelte effettuate in sede di domanda.
La sua rinuncia non determina d<del>ecadenz</del>a d<del>a</del>lla graduatoria per le specifiche scelte effettuate in sede di domanda.
La sua rinuncia non determina <ins>la per</ins>d<ins>it</ins>a d<ins>e</ins>lla<ins> posizione in</ins> graduatoria per le specifiche scelte effettuate in sede di domanda.
La sua rinuncia non determina decadenza dalla graduatoria per le specifiche scelte <del>e</del>f<del>fe</del>t<del>tua</del>te in sede di domanda.
La sua rinuncia non determina decadenza dalla graduatoria per le specifiche scelte f<ins>a</ins>tte in sede di domanda.
La sua rinuncia non determina decadenza dalla graduatoria per le specifiche scelte effettuate <del>i</del>n <del>se</del>de<del> di</del> domanda.
La sua rinuncia non determina decadenza dalla graduatoria per le specifiche scelte effettuate <ins>al mome</ins>n<ins>to</ins> de<ins>lla</ins> domanda.
S<del>ulla</del> <del>base del</del>le domande di ammissione presentate viene formata la graduatoria annuale distinta per le due tipologie di nido d'infanzia:
S<ins>econdo</ins> le domande di ammissione presentate viene formata la graduatoria annuale distinta per le due tipologie di nido d'infanzia:
Sulla base delle domande di ammissione presentate viene formata la graduatoria annuale distinta per le due tipologie di nido d'infanzia:
Sulla base delle domande di ammissione presentate viene formata la graduatoria annuale<ins>. Essa è</ins> distinta per le due tipologie di nido d'infanzia:
Sulla base delle domande di ammissione presentate viene formata la graduatoria annuale di<del>sti</del>nt<del>a</del> per le due tipologie di nido d'infanzia:
Sulla base delle domande di ammissione presentate viene formata la graduatoria annuale di<ins>ffere</ins>nt<ins>e</ins> per le due tipologie di nido d'infanzia:
Sulla base delle domande di ammissione presentate viene formata la graduatoria annuale distinta per <del>le</del> due tipologie di nido d'infanzia:
Sulla base delle domande di ammissione presentate viene formata la graduatoria annuale distinta per <ins>i</ins> due tipi di nido d'infanzia:
La collocazione nella graduatoria viene effettuato sulla base di un punteggio complessivo ottenuto sommando i punteggi relativi a ciascuno dei criteri individuati.
La collocazione nella graduatoria viene effettuato sulla base di un punteggio complessivo<ins>. Esso è</ins> ottenuto sommando i punteggi relativi a ciascuno dei criteri individuati.
La collocazione nella graduatoria viene effettuato sulla base di un punteggio <del>c</del>o<del>mp</del>le<del>ssivo</del> ottenuto sommando i punteggi relativi a ciascuno dei criteri individuati.
La collocazione nella graduatoria viene effettuato sulla base di un punteggio <ins>t</ins>o<ins>ta</ins>le ottenuto sommando i punteggi relativi a ciascuno dei criteri individuati.
La collocazione nella graduatoria viene effettuato sulla base di un punteggio complessivo ottenuto sommando i punteggi r<del>el</del>a<del>tivi </del>a ciascuno dei criteri individuati.
La collocazione nella graduatoria viene effettuato sulla base di un punteggio complessivo ottenuto sommando i punteggi <ins>che </ins>r<ins>igu</ins>a<ins>rd</ins>a<ins>no</ins> ciascuno dei criteri individuati.
<del>Ai</del> <del>fini dell'</del>attribuzione del punteggio il nucleo familiare di riferimento è quello dei genitori che dovrà essere autocertificato al momento della domanda.
<ins>Per</ins> attribuire il punteggio il nucleo familiare di riferimento è quello dei genitori che dovrà essere autocertificato al momento della domanda.
Ai fini dell'attribuzione del punteggio il nucleo familiare di riferimento è quello dei genitori <del>che</del> dovrà essere autocertificato al momento della domanda.
Ai fini dell'attribuzione del punteggio il nucleo familiare di riferimento è quello dei genitori<ins>.</ins> <ins>Esso</ins> dovrà essere autocertificato al momento della domanda.
Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e <del>non sussista</del> situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, ambedue i genitori si considerano facenti parte dello stesso nucleo familiare del bambino.
Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e <ins>se non sussiste</ins> situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, ambedue i genitori si considerano facenti parte dello stesso nucleo familiare del bambino.
Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e non <del>sus</del>sista situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, ambedue i genitori si considerano facenti parte dello stesso nucleo familiare del bambino.
Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e non <ins>e</ins>sista situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, ambedue i genitori si considerano facenti parte dello stesso nucleo familiare del bambino.
Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e non sussista situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, ambedue i genitori si considerano facenti parte dello stesso nucleo familiare del bambino.
Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e non sussista situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale<ins> (cioè dall'insieme dei doveri e poteri che i genitori hanno sui figli minorenni)</ins>, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, ambedue i genitori si considerano facenti parte dello stesso nucleo familiare del bambino.
Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e non sussista situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, <del>ambedue</del> i genitori si considerano facenti parte dello stesso nucleo familiare del bambino.
Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e non sussista situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, <ins>entrambi</ins> i genitori si considerano facenti parte dello stesso nucleo familiare del bambino.
Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e non sussista situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, ambedue i genitori si considerano fa<del>centi parte dello stesso nucleo fa</del>miliare del bambino.
Se uno dei genitori ha residenza anagrafica diversa e non sussista situazione di separazione legale, di divorzio, di abbandono del coniuge accertato in sede giurisdizionale, di esclusione del coniuge dalla potestà genitoriale, di provvedimento di allontanamento della residenza familiare, ambedue i genitori si considerano <ins>parte dello stesso nucleo </ins>familiare del bambino.
La graduatoria mensile delle domande presentate viene formata <del>entro i</del>l 20 di ogni mese ed utilizzata ad avvenuto esaurimento delle graduatorie annuali, con riferimento ai posti disponibili in ogni nido d'infanzia e distinti per fasce di età.
La graduatoria mensile delle domande presentate viene formata <ins>prima de</ins>l 20 di ogni mese ed utilizzata ad avvenuto esaurimento delle graduatorie annuali, con riferimento ai posti disponibili in ogni nido d'infanzia e distinti per fasce di età.
La graduatoria mensile delle domande presentate viene formata entro il 20 di ogni mese ed utilizzata ad avvenuto esaurimento delle graduatorie annuali, con riferimento ai posti disponibili in ogni nido d'infanzia e distinti per fasce di età.
La graduatoria mensile delle domande presentate viene formata entro il 20 di ogni mese ed<ins> è</ins> utilizzata ad avvenuto esaurimento delle graduatorie annuali, con riferimento ai posti disponibili in ogni nido d'infanzia e distinti per fasce di età.
La graduatoria mensile delle domande presentate viene formata entro il 20 di ogni mese ed utilizzata <del>ad avvenuto esaurimento del</del>le graduatorie annuali, con riferimento ai posti disponibili in ogni nido d'infanzia e distinti per fasce di età.
La graduatoria mensile delle domande presentate viene formata entro il 20 di ogni mese ed utilizzata <ins>se si esauriscono </ins>le graduatorie annuali, con riferimento ai posti disponibili in ogni nido d'infanzia e distinti per fasce di età.
In t<del>al</del> caso l'utente verrà contattato una sola volta per ogni scelta effettuata al verificarsi della disponibilità del posto nel periodo di interesse.
In <ins>ques</ins>t<ins>o</ins> caso l'utente verrà contattato una sola volta per ogni scelta effettuata al verificarsi della disponibilità del posto nel periodo di interesse.
In tal caso l'utente verrà contattato una sola volta per ogni scelta <del>e</del>f<del>fe</del>t<del>tua</del>ta al verificarsi della disponibilità del posto nel periodo di interesse.
In tal caso l'utente verrà contattato una sola volta per ogni scelta f<ins>a</ins>tta al verificarsi della disponibilità del posto nel periodo di interesse.
In tal caso l'utente verrà contattato una sola volta per ogni scelta effettuata a<del>l</del> verificarsi della disponibilità del posto nel periodo di interesse.
In tal caso l'utente verrà contattato una sola volta per ogni scelta effettuata <ins>qu</ins>a<ins>ndo si</ins> verifica la disponibilità del posto nel periodo di interesse.
In tal caso l'utente verrà contattato una sola volta per ogni scelta effettuata a<del>l</del> <del>verifi</del>c<del>arsi</del> <del>del</del>la disponibilità del posto nel periodo di interesse.
In tal caso l'utente verrà contattato una sola volta per ogni scelta effettuata <ins>qu</ins>a<ins>ndo</ins> c<ins>'è</ins> la disponibilità del posto nel periodo di interesse.
In caso di perdita<del> del requisito</del> della residenza nel Comune di Trento per cancellazione con effetto retroattivo della dichiarazione di cambio residenza a seguito dei controlli previsti dalla normativa, il bambino già ammesso al nido perde il diritto al posto e pertanto viene dimesso d'ufficio.
In caso di perdita della residenza nel Comune di Trento per cancellazione con effetto retroattivo della dichiarazione di cambio residenza a seguito dei controlli previsti dalla normativa, il bambino già ammesso al nido perde il diritto al posto e pertanto viene dimesso d'ufficio.
<del>In caso di perdita del requisito del</del>la residenza nel Comune di Trento per cancellazione con effetto retroattivo della dichiarazione di cambio residenza a seguito dei controlli previsti dalla normativa, il bambino già ammesso al nido perde il diritto al posto e pertanto viene dimesso d'ufficio.
<ins>Se viene persa </ins>la residenza nel Comune di Trento per cancellazione con effetto retroattivo della dichiarazione di cambio residenza a seguito dei controlli previsti dalla normativa, il bambino già ammesso al nido perde il diritto al posto e pertanto viene dimesso d'ufficio.
A parità di punteggio, la posizione in graduatoria viene stabilita a<del>ss</del>e<del>gnando</del> la precedenza all'utente con punteggio più elevato per la situazione familiare.
A parità di punteggio, la posizione in graduatoria viene stabilita <ins>con il d</ins>a<ins>r</ins>e la precedenza all'utente con punteggio più elevato per la situazione familiare.
In caso di ulteriore parità si considera la data di nascita del bambino/bambina, a<del>ttribue</del>ndo la priorità a chi è nato prima.
In caso di ulteriore parità si considera la data di nascita del bambino/bambina, <ins>d</ins>ando la priorità a chi è nato prima.
In caso di ulteriore parità si <del>consi</del>d<del>er</del>a la data di nascita del bambino/bambina, attribuendo la priorità a chi è nato prima.
In caso di ulteriore parità si <ins>guar</ins>da la data di nascita del bambino/bambina, attribuendo la priorità a chi è nato prima.
In caso di ulteriore parità si considera la data di nascita del bambino/bambina<del>,</del> attribuendo la priorità a chi è nato prima.
In caso di ulteriore parità si considera la data di nascita del bambino/bambina<ins> e si</ins> attribuisce la priorità a chi è nato prima.
<del>In sub</del>o<del>rd</del>i<del>ne</del> si considera l'ordine di presentazione della domanda.
<ins>P</ins>oi si considera l'ordine di presentazione della domanda.
In subordine si <del>consi</del>d<del>er</del>a l'ordine di presentazione della domanda.
In subordine si <ins>guar</ins>da l'ordine di presentazione della domanda.
Le domande presentat<del>e a partir</del>e dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili.
Le domande presentate dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili.
Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, <del>in base alle disposizion</del>i g<del>enerali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della</del> graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili.
Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che<ins> hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale</ins>, <ins>fatti salv</ins>i g<ins>li effetti per le</ins> graduatorie mensili.
Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite <del>annualmente</del> dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili.
Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite <ins>ogni anno</ins> dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili.
Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno <del>acquisito </del>il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili.
Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili.
Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto <del>a</del>ll'i<del>scri</del>zi<del>one alla scuola dell'infan</del>zi<del>a</del>, v<del>erranno considerate decadute ai fini della formazione della</del> g<del>raduatoria annuale, fatti salvi</del> g<del>li effetti per le g</del>raduatorie mensili.
Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto <ins>di iscriversi alla scuola de</ins>ll'i<ins>nfan</ins>zi<ins>a, verranno considerate decadute ai fini della forma</ins>zi<ins>one della graduatoria annuale</ins>, <ins>fatti sal</ins>v<ins>i</ins> g<ins>li effetti per le</ins> graduatorie mensili.
Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, v<del>erranno considerate decadute ai fini della formazione della</del> g<del>raduatoria annuale, fatti salvi</del> g<del>li effetti per le g</del>raduatorie mensili.
Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, <ins>saranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti sal</ins>v<ins>i</ins> g<ins>li effetti per le</ins> graduatorie mensili.
Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, v<del>erranno considerate decadut</del>e ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili.
Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, <ins>perderanno </ins>v<ins>alor</ins>e ai fini della formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili.
Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute <del>ai fini del</del>la formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili.
Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute <ins>per </ins>la formazione della graduatoria annuale, fatti salvi gli effetti per le graduatorie mensili.
Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, <del>fatti salvi </del>gli effetti per le graduatorie mensili.
Le domande presentate a partire dall'1 settembre per l'ammissione al nido di bambini che, in base alle disposizioni generali in materia stabilite annualmente dalla Giunta provinciale hanno acquisito il diritto all'iscrizione alla scuola dell'infanzia, verranno considerate decadute ai fini della formazione della graduatoria annuale, <ins>ad eccezione de</ins>gli effetti per le graduatorie mensili.
Sulla base dei criteri sopra <del>i</del>n<del>dividu</del>ati il Dirigente forma e approva la graduatoria annuale per ciascuna tipologia di nido d'infanzia entro il 15 maggio.
Sulla base dei criteri sopra <ins>ele</ins>n<ins>c</ins>ati il Dirigente forma e approva la graduatoria annuale per ciascuna tipologia di nido d'infanzia entro il 15 maggio.
Sulla base dei criteri sopra individuati il Dirigente forma e approva la graduatoria ann<del>uale</del> per ciascuna tipologia di nido d'infanzia entro il 15 maggio.
Sulla base dei criteri sopra individuati il Dirigente forma e approva la graduatoria <ins>dell'</ins>ann<ins>o</ins> per ciascuna tipologia di nido d'infanzia entro il 15 maggio.
Sulla base dei criteri sopra individuati il Dirigente forma e approva la graduatoria annuale per ciascuna tipologia di nido d'infanzia e<del>ntro i</del>l 15 maggio.
Sulla base dei criteri sopra individuati il Dirigente forma e approva la graduatoria annuale per ciascuna tipologia di nido d'infanzia <ins>prima d</ins>el 15 maggio.
La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia<del> e</del> viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati.
La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia<ins>. Essa</ins> viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati.
La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene <del>deposita</del>ta nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati.
La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene <ins>pos</ins>ta nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati.
La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi <del>individ</del>u<del>ate nel provvedi</del>mento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati.
La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi <ins>elencate nel provvedimento di approvazione e p</ins>u<ins>bblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza del tratta</ins>mento dei dati.
La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati.
La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e<ins>d è</ins> pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati.
La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata <del>nel rispetto de</del>i principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati.
La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata <ins>rispettando </ins>i principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati.
La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi <del>di pertinenza e non eccedenza d</del>el trattamento dei dati.
La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi <ins>che assicurano la pertinenza e la non eccedenza n</ins>el trattamento dei dati.
La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non ecce<del>denza</del> del trattamento dei dati.
La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d'infanzia e viene depositata nelle sedi individuate nel provvedimento di approvazione e pubblicata nel rispetto dei principi di pertinenza e non ecce<ins>sso</ins> del trattamento dei dati.
<del>I</del>n <del>se</del>de<del> di</del> prima assegnazione, non sarà inviata nessuna comunicazione formale.
<ins>Al mome</ins>n<ins>to</ins> de<ins>lla</ins> prima assegnazione, non sarà inviata nessuna comunicazione formale.
La perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento del bambino, c<del>omport</del>a la cancellazione della domanda di ammissione al nido dalla graduatoria.
La perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento del bambino, c<ins>aus</ins>a la cancellazione della domanda di ammissione al nido dalla graduatoria.
La perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento del bambino, comporta la cancellazione della domanda di ammissione al nido dalla graduatoria.
La perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento del bambino, comporta la cancellazione d<ins>alla graduatoria d</ins>ella domanda di ammissione al nido.
L'assegnazione al nido d'infanzia viene effettuata, in base ai posti disponibili in ogni struttura, distinti per lattanti e <del>di</del>vezzi, seguendo l'ordine di posizione in graduatoria.
L'assegnazione al nido d'infanzia viene effettuata, in base ai posti disponibili in ogni struttura, distinti per lattanti e <ins>s</ins>vezz<ins>at</ins>i, seguendo l'ordine di posizione in graduatoria.
L'assegnazione al nido d'infanzia viene effettuata<del>,</del> in base ai posti disponibili in ogni struttura, distinti per lattanti e divezzi, seguendo l'ordine di posizione in graduatoria.
L'assegnazione al nido d'infanzia viene effettuata<ins> seguendo l'ordine di posizione in graduatoria</ins> in base ai posti disponibili in ogni struttura, distinti per lattanti e divezzi.
Il Dirigente, <del>nel</del>l'<del>assegn</del>azione dei posti, può applicare una flessibilità massima di tre mesi per fasce di età, avendo come riferimento l'età in mesi in relazione al periodo di ambientamento, al fine di favorire la composizione di gruppi omogenei.
Il Dirigente, <ins>quando assegna i posti, può applicare una flessibilità massima di tre mesi per fasce di età, avendo come riferimento </ins>l'<ins>età in mesi in rel</ins>azione al periodo di ambientamento, al fine di favorire la composizione di gruppi omogenei.
Il Dirigente, nell'assegnazione dei posti, può applicare una flessibilità massima di tre mesi per fasce di età, av<del>endo come riferimento l'età in mesi in rela</del>zione <del>al periodo di ambientamento, al fine di favorire la composizione </del>di gruppi omogenei.
Il Dirigente, nell'assegnazione dei posti, può applicare una flessibilità massima di tre mesi per fasce di età<ins>. Egli ha come riferimento l'età in mesi in relazione al periodo di ambientamento</ins>, a<ins>l fine di fa</ins>v<ins>orire la composi</ins>zione di gruppi omogenei.
Il Dirigente, nell'assegnazione dei posti, può applicare una flessibilità massima di tre mesi per fasce di età, avendo come riferimento l'età in mesi in relazione al periodo di ambientamento, <del>al fine di</del> favorire la composizione di gruppi omogenei.
Il Dirigente, nell'assegnazione dei posti, può applicare una flessibilità massima di tre mesi per fasce di età, avendo come riferimento l'età in mesi in relazione al periodo di ambientamento, <ins>per</ins> favorire composizione di gruppi omogenei.
Il Dirigente, nell'assegnazione dei posti, può applicare una flessibilità massima di tre mesi per fasce di età, avendo come riferimento l'età in mesi in relazione al periodo di ambientamento, al fine di favorire la c<del>omposi</del>zione di gruppi omogenei.
Il Dirigente, nell'assegnazione dei posti, può applicare una flessibilità massima di tre mesi per fasce di età, avendo come riferimento l'età in mesi in relazione al periodo di ambientamento, al fine di favorire la c<ins>rea</ins>zione di gruppi omogenei.
I bambini <del>i</del>n <del>sit</del>u<del>azio</del>n<del>i di</del> handicap riconosciuto sono assegnati in via prioritaria, temporaneamente anche in soprannumero.
I bambini <ins>co</ins>n un handicap riconosciuto sono assegnati in via prioritaria, temporaneamente anche in soprannumero.
I bambini in situazioni di handicap riconosciuto sono assegnati <del>in via </del>pri<del>oritari</del>a, temporaneamente anche in soprannumero.
I bambini in situazioni di handicap riconosciuto sono assegnati pri<ins>m</ins>a, temporaneamente anche in soprannumero.
I bambini in situazioni di handicap riconosciuto sono assegnati in via prioritaria, temporaneamente anche <del>in</del> sopr<del>annum</del>e<del>r</del>o.
I bambini in situazioni di handicap riconosciuto sono assegnati in via prioritaria, temporaneamente anche <ins>se</ins> so<ins>no più del </ins>pre<ins>vist</ins>o.
Nel caso di bambini gemelli, per i quali non risulta possibile l'assegnazione contemporanea verrà effettuata, compatibilmente con gli aspetti pedagogico-organizzativi della struttura di riferimento, l'assegnazione temporaneamente in soprannumero.
Nel caso di bambini gemelli, per i quali non risulta possibile l'assegnazione contemporanea<ins>,</ins> verrà effettuata l'assegnazione temporaneamente in soprannumero, compatibilmente con gli aspetti pedagogico-organizzativi della struttura di riferimento.
Nel caso di bambini gemelli, per i quali non <del>risulta</del> possibile l'assegnazione contemporanea verrà effettuata, compatibilmente con gli aspetti pedagogico-organizzativi della struttura di riferimento, l'assegnazione temporaneamente in soprannumero.
Nel caso di bambini gemelli, per i quali non <ins>è</ins> possibile l'assegnazione contemporanea verrà effettuata, compatibilmente con gli aspetti pedagogico-organizzativi della struttura di riferimento, l'assegnazione temporaneamente in soprannumero.
Se ciò non <del>fosse</del> possibile la rinuncia all'ammissione non comporta la cancellazione dalla graduatoria per il nido assegnato.
Se ciò non <ins>è</ins> possibile la rinuncia all'ammissione non comporta la cancellazione dalla graduatoria per il nido assegnato.
Se ciò non fosse possibile la rinuncia all'ammissione non c<del>omport</del>a la cancellazione dalla graduatoria per il nido assegnato.
Se ciò non fosse possibile la rinuncia all'ammissione non c<ins>aus</ins>a la cancellazione dalla graduatoria per il nido assegnato.
<del>Entro </del>i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata:
<ins>Prima de</ins>i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata:
Entro i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o <del>entro</del> due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata:
Entro i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o <ins>prima di</ins> due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata:
Entro i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto <del>mediante</del> la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata:
Entro i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto <ins>con</ins> la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata:
<del>E</del>ntro i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata:
<ins>Il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto e</ins>ntro i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata:
Entro i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata:
Entro i termini stabiliti nell'atto di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o <ins>con </ins>l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata:
Entro i termini stabiliti nel<del>l'at</del>to di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata:
Entro i termini stabiliti nel<ins> documen</ins>to di approvazione della graduatoria, o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell'art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto mediante la consegna allo sportello dell'Ufficio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport o l'invio tramite fax o e-mail sulla casella di posta certificata:
- della ricevuta d<del>ell'avvenuto</del> pagamento dell'anticipo tariffario così come fissato dalla Giunta comunale nella deliberazione di approvazione delle tariffe.
- della ricevuta d<ins>i</ins> pagamento dell'anticipo tariffario così come fissato dalla Giunta comunale nella deliberazione di approvazione delle tariffe.
- della ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'anticipo t<del>ar</del>i<del>ffario</del> così come fissato dalla Giunta comunale nella deliberazione di approvazione delle tariffe.
- della ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'anticipo <ins>dei cos</ins>ti così come fissato dalla Giunta comunale nella deliberazione di approvazione delle tariffe.
- della ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'anticipo tariffario così come fissato dalla Giunta comunale nella de<del>l</del>i<del>beraz</del>ione di approvazione delle tariffe.
- della ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'anticipo tariffario così come fissato dalla Giunta comunale nella de<ins>c</ins>i<ins>s</ins>ione di approvazione delle tariffe.
- della ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'anticipo tariffario così come fissato dalla Giunta comunale nella deliberazione di approva<del>zion</del>e delle tariffe.
- della ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'anticipo tariffario così come fissato dalla Giunta comunale nella deliberazione di approva<ins>r</ins>e delle tariffe.
- della ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'anticipo tariffario così come fissato dalla Giunta comunale nella deliberazione di approvazione de<del>lle</del> t<del>ar</del>i<del>ffe</del>.
- della ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'anticipo tariffario così come fissato dalla Giunta comunale nella deliberazione di approvazione de<ins>i</ins> <ins>cos</ins>ti.
La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata <del>tacita </del>rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni effettuate a partire dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva.
La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni effettuate a partire dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva.
<del>La mancata accettazione del posto o il mancato</del> perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni effettuate a partire dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva.
<ins>Non accettare il posto o non</ins> perfezionare l'accettazione sarà considerato tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni effettuate a partire dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva.
La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia<del> con la c</del>onseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni effettuate a partire dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva.
La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia<ins>. C</ins>onseguente è la cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni effettuate a partire dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva.
La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, <del>salvo per </del>le assegnazioni effettuate a partire dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva.
La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, <ins>ad eccezione del</ins>le assegnazioni effettuate a partire dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva.
La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni <del>e</del>ff<del>ettuate a partire dal mese di aprile, e f</del>ino all'approvazione della graduatoria annuale successiva.
La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni f<ins>atte a partire dal mese di aprile, e </ins>fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva.
La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni effettuate <del>a partire </del>dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva.
La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell'accettazione, sarà considerata tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido, salvo per le assegnazioni effettuate dal mese di aprile, e fino all'approvazione della graduatoria annuale successiva.
La comunicazione all'utente dell'assegnazione del posto dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo avviene con gli strumenti scelti i<del>n sede di</del> domanda, esclusivamente tramite email o fax.
La comunicazione all'utente dell'assegnazione del posto dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo avviene con gli strumenti scelti i<ins>al momento della</ins> domanda, esclusivamente tramite email o fax.
La comunicazione all'utente dell'assegnazione del posto dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo avviene con gli strumenti scelti in sede di domanda, <del>e</del>s<del>c</del>l<del>usivamente</del> tramite email o fax.
La comunicazione all'utente dell'assegnazione del posto dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo avviene con gli strumenti scelti in sede di domanda, s<ins>o</ins>l<ins>o</ins> tramite email o fax.
Solo <del>n</del>e<del>l caso</del> l'utente non disponga di tali strumenti, verrà richiesto di indicare un numero di telefono al quale sarà contattato, in caso di assegnazione, per un massimo di due volte.
Solo <ins>s</ins>e l'utente non dispone di tali strumenti, verrà richiesto di indicare un numero di telefono al quale sarà contattato, in caso di assegnazione, per un massimo di due volte.
Solo nel caso l'utente non disponga di tali strumenti, <del>ver</del>rà richiesto di indicare un numero di telefono al quale sarà contattato, in caso di assegnazione, per un massimo di due volte.
Solo nel caso l'utente non disponga di tali strumenti, <ins>sa</ins>rà richiesto di indicare un numero di telefono al quale sarà contattato, in caso di assegnazione, per un massimo di due volte.
Solo nel caso l'utente non disponga di t<del>al</del>i strumenti, verrà richiesto di indicare un numero di telefono al quale sarà contattato, in caso di assegnazione, per un massimo di due volte.
Solo nel caso l'utente non disponga di <ins>ques</ins>ti strumenti, verrà richiesto di indicare un numero di telefono al quale sarà contattato, in caso di assegnazione, per un massimo di due volte.
Solo nel caso l'utente non disponga di tali strumenti, verrà richiesto di indicare un numero di telefono al quale sarà contattato, in caso di assegnazione, <del>per un</del> massimo di due volte.
Solo nel caso l'utente non disponga di tali strumenti, verrà richiesto di indicare un numero di telefono al quale sarà contattato, in caso di assegnazione, <ins>al</ins> massimo due volte.
L'utente che autorizza il Comune di Trento all'invio, riceverà anche un SMS <del>d</del>i comunicazione dell'assegnazione del posto.
L'utente che autorizza il Comune di Trento all'invio, riceverà anche un SMS i<ins>n cui è</ins> comunicata l'assegnazione del posto.
<del>Il ri</del>ch<del>iedente</del> dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla presentazione della domanda.
<ins>La persona </ins>ch<ins>e fa la richiesta</ins> dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla presentazione della domanda.
Il richiedente d<del>ovrà</del> garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla presentazione della domanda.
Il richiedente d<ins>eve</ins> garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla presentazione della domanda.
Il richiedente dovrà garantire <del>l'esatte</del>zz<del>a dei dati relativi ai reca</del>p<del>iti e indiri</del>z<del>zi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla presentaz</del>ione della domanda.
Il richiedente dovrà garantire <ins>che siano esatti i dati relativi ai recapiti e indiri</ins>zz<ins>i forniti e comunicare tem</ins>p<ins>estivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla presenta</ins>zione della domanda.
Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati <del>relativi a</del>i recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla presentazione della domanda.
Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati <ins>che riguardano </ins>i recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla presentazione della domanda.
Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare <del>tem</del>p<del>estivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla p</del>resentazione della domanda.
Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare <ins>subito gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti successivamente alla </ins>presentazione della domanda.
Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti <del>degli stessi </del>intervenuti successivamente alla presentazione della domanda.
Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti intervenuti successivamente alla presentazione della domanda.
Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi <del>inter</del>venuti successivamente alla presentazione della domanda.
Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi <ins>av</ins>venuti successivamente alla presentazione della domanda.
Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti <del>successivamente al</del>la presentazione della domanda.
Il richiedente dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi ai recapiti e indirizzi forniti e comunicare tempestivamente gli eventuali cambiamenti degli stessi intervenuti <ins>dopo </ins>la presentazione della domanda.
Al<del>l'atto dell'accettazion</del>e, il genitore a cui è stato assegnato il nido di seconda scelta, può accettare fin da subito e senza alcuna altra formalizzazione il posto nel nido di prima scelta qualora lo stesso si renda disponibile, a seguito di eventuali rinunce.
Al<ins> momento di accettar</ins>e, il genitore a cui è stato assegnato il nido di seconda scelta, può accettare fin da subito e senza alcuna altra formalizzazione il posto nel nido di prima scelta qualora lo stesso si renda disponibile, a seguito di eventuali rinunce.
All'atto dell'accettazione, il genitore a cui è stato assegnato il nido di seconda scelta, può accettare fin da subito e senza alcuna altra formalizzazione il posto nel nido di prima scelta qualora <del>lo stesso </del>si renda disponibile, a seguito di eventuali rinunce.
All'atto dell'accettazione, il genitore a cui è stato assegnato il nido di seconda scelta, può accettare fin da subito e senza alcuna altra formalizzazione il posto nel nido di prima scelta qualora si renda disponibile, a seguito di eventuali rinunce.
All'atto dell'accettazione, il genitore a cui è stato assegnato il nido di seconda scelta, può accettare fin da subito e senza alcuna altra formalizzazione il posto nel nido di prima scelta <del>qualora lo stesso si renda</del> disponibile, a seguito di eventuali rinunce.
All'atto dell'accettazione, il genitore a cui è stato assegnato il nido di seconda scelta, può accettare fin da subito e senza alcuna altra formalizzazione il posto nel nido di prima scelta <ins>se lo stesso si rende</ins> disponibile, a seguito di eventuali rinunce.
All'atto dell'accettazione, il genitore a cui è stato assegnato il nido di seconda scelta, può accettare fin da subito e senza alcuna altra formalizzazione il posto nel nido di prima scelta qualora lo stesso si renda disponibile, <del>a seguito di</del> eventuali rinunce.
All'atto dell'accettazione, il genitore a cui è stato assegnato il nido di seconda scelta, può accettare fin da subito e senza alcuna altra formalizzazione il posto nel nido di prima scelta qualora lo stesso si renda disponibile, <ins>per</ins> eventuali rinunce.
<del>T</del>a<del>le</del> opzione è esercitabile entro il 5 giugno di ogni anno, termine per la comunicazione ad ogni nido dei prospetti dei nuovi ammessi.
<ins>Quest</ins>a opzione è esercitabile entro il 5 giugno di ogni anno, termine per la comunicazione ad ogni nido dei prospetti dei nuovi ammessi.
<del>T</del>ale opzione è esercitabile entro il 5 giugno di ogni anno, termine per la comunicazione ad ogni nido dei prospetti dei nuovi ammessi.
<ins>È possibile esercitare t</ins>ale opzione entro il 5 giugno di ogni anno, termine per la comunicazione ad ogni nido dei prospetti dei nuovi ammessi.
Tale opzione è esercitabile <del>e</del>n<del>tr</del>o <del>i</del>l 5 giugno di ogni anno, termine per la comunicazione ad ogni nido dei prospetti dei nuovi ammessi.
Tale opzione è esercitabile <ins>fi</ins>no <ins>a</ins>l 5 giugno di ogni anno, termine per la comunicazione ad ogni nido dei prospetti dei nuovi ammessi.
Tale opzione è esercitabile entro il 5 giugno di ogni anno, termine per <del>la </del>comunicazione ad ogni nido dei prospetti dei nuovi ammessi.
Tale opzione è esercitabile entro il 5 giugno di ogni anno, termine per comunicare ad ogni nido dei prospetti dei nuovi ammessi.
Il verificarsi di ta<del>le</del> condizione comporta automaticamente la rinuncia al posto già precedentemente accettato.
Il verificarsi di <ins>ques</ins>ta condizione comporta automaticamente la rinuncia al posto già precedentemente accettato.
<del>Il</del> verificarsi di tale condizione comporta automaticamente la rinuncia al posto già precedentemente accettato.
<ins>Se si</ins> verifica tale condizione avviene automaticamente la rinuncia al posto già precedentemente accettato.
Il verificarsi di tale condizione comporta automaticamente la rinuncia al posto già pr<del>ecedente</del>m<del>ente</del> accettato.
Il verificarsi di tale condizione comporta automaticamente la rinuncia al posto già pr<ins>i</ins>m<ins>a</ins> accettato.
<del>In caso di</del> fratelli/sorelle che risultino assegnati contemporaneamente a nidi diversi o in caso di un bambino assegnato a un nido diverso da quello già frequentato dal fratello, il genitore dopo l'accettazione e prima dell'avvio dell'anno educativo, può chiedere il trasferimento per un bambino in uno dei due nidi assegnati o nel nido già frequentato dall'altro fratello.
<ins>Se</ins> fratelli/sorelle risultano assegnati contemporaneamente a nidi diversi o in caso di un bambino assegnato a un nido diverso da quello già frequentato dal fratello, il genitore dopo l'accettazione e prima dell'avvio dell'anno educativo, può chiedere il trasferimento per un bambino in uno dei due nidi assegnati o nel nido già frequentato dall'altro fratello.
In caso di fratelli/sorelle che risultino assegnati contemporaneamente a nidi diversi o <del>in caso di</del> un bambino assegnato a un nido diverso da quello già frequentato dal fratello, il genitore dopo l'accettazione e prima dell'avvio dell'anno educativo, può chiedere il trasferimento per un bambino in uno dei due nidi assegnati o nel nido già frequentato dall'altro fratello.
In caso di fratelli/sorelle che risultino assegnati contemporaneamente a nidi diversi o <ins>se</ins> un bambino è assegnato a un nido diverso da quello già frequentato dal fratello, il genitore dopo l'accettazione e prima dell'avvio dell'anno educativo, può chiedere il trasferimento per un bambino in uno dei due nidi assegnati o nel nido già frequentato dall'altro fratello.
In caso di fratelli/sorelle che risultino assegnati contemporaneamente a nidi diversi o in caso di un bambino assegnato a un nido diverso da quello già frequentato dal fratello, il genitore <del>dopo l'accettazione e prima dell'avvio dell'anno educativo, </del>può chiedere il trasferimento per un bambino in uno dei due nidi assegnati o nel nido già frequentato dall'altro fratello.
In caso di fratelli/sorelle che risultino assegnati contemporaneamente a nidi diversi o in caso di un bambino assegnato a un nido diverso da quello già frequentato dal fratello, il genitore può chiedere il trasferimento per un bambino in uno dei due nidi assegnati o nel nido già frequentato dall'altro fratello dopo l'accettazione e prima dell'avvio dell'anno educativo.
La richiesta può essere accolta <del>compatibilment</del>e con<del> i</del> posti disponibili e comunque nel rispetto dell'ordine di graduatoria.
La richiesta può essere accolta <ins>s</ins>e c<ins>i s</ins>on<ins>o</ins> posti disponibili e comunque nel rispetto dell'ordine di graduatoria.
<del>In caso di cambio di abitazione </del>avv<del>enuto dopo l'accettazione del posto al nido, ma prima dell'ambientamento, il </del>g<del>enitore può ric</del>h<del>iedere prima dell'avvio dell'anno educativo l'assegnazione in un nido dell'area di utenza in cui h</del>a trasferito la propria abitazione.
<ins>Se cambia abitazione dopo l'accettazione del posto al nido, ma prima dell'ambientamento, il genitore può richiedere prima dell'</ins>avv<ins>io dell'anno educativo l'asse</ins>g<ins>nazione in un nido dell'area di utenza in cui </ins>ha trasferito la propria abitazione.
In caso di cambio di abitazione avvenuto dopo l'accettazione del posto al nido, ma prima dell'ambientamento, il genitore può richiedere prima dell'avvio dell'anno educativo l'assegnazione in un nido dell'area di utenza in cui <del>ha</del> trasferito la propria abitazione.
In caso di cambio di abitazione avvenuto dopo l'accettazione del posto al nido, ma prima dell'ambientamento, il genitore può richiedere prima dell'avvio dell'anno educativo l'assegnazione in un nido dell'area di utenza in cui <ins>si è</ins> trasferito.
La richiesta può essere accolta <del>compatibilment</del>e con<del> i</del> posti disponibili e comunque nel rispetto dell'ordine di graduatoria.
La richiesta può essere accolta <ins>s</ins>e c<ins>i s</ins>on<ins>o</ins> posti disponibili e comunque nel rispetto dell'ordine di graduatoria.
Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono <del>dispos</del>te per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni di età alla data dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è disposta l'assegnazione.
Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono <ins>organizza</ins>te per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni di età alla data dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è disposta l'assegnazione.
Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non <del>abbia</del>no già compiuto i 3 anni di età alla data dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è disposta l'assegnazione.
Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non <ins>han</ins>no già compiuto i 3 anni di età alla data dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è disposta l'assegnazione.
Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni <del>di età </del>alla data dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è disposta l'assegnazione.
Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni alla data dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è disposta l'assegnazione.
Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni di età <del>alla data</del> dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è disposta l'assegnazione.
Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni di età <ins>il giorno</ins> dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è disposta l'assegnazione.
Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni di età alla data dell'assegnazione o comunque <del>entro i</del>l mese in cui è disposta l'assegnazione.
Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni di età alla data dell'assegnazione o comunque <ins>prima de</ins>l mese in cui è disposta l'assegnazione.
Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni di età alla data dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è <del>dispos</del>ta l'assegnazione.
Le eventuali assegnazioni in corso d'anno educativo vengono disposte per i bambini presenti in graduatoria che non abbiano già compiuto i 3 anni di età alla data dell'assegnazione o comunque entro il mese in cui è <ins>organizza</ins>ta l'assegnazione.
<del>In</del> <del>ca</del>s<del>o d</del>i perd<del>ita</del> <del>del requisito del</del>la residenza nel Comune di Trento dopo l'accettazione ma prima dell'ambientamento, il bambino non può più essere ammesso al nido.
<ins>Se</ins> si perd<ins>e</ins> la residenza nel Comune di Trento dopo l'accettazione ma prima dell'ambientamento, il bambino non può più essere ammesso al nido.
I servizi aggiuntivi, anticipo e posticipo di orario e servizio di nido il sabato mattina o pomeriggio, vengono attivati per l'intero anno educativo <del>qu</del>al<del>ora richiesti dai genitori di al</del>meno 5 bambini.
I servizi aggiuntivi, anticipo e posticipo di orario e servizio di nido il sabato mattina o pomeriggio, vengono attivati per l'intero anno educativo <ins>se sono richiesti dai genitori di </ins>almeno 5 bambini.
L'Amministrazione <del>si ris</del>er<del>va la possibili</del>t<del>à</del> di attivare l'apertura il sabato anche in un'unica tipologia di orario, laddove sia previsto il servizio a tempo parziale sia al mattino che al pomeriggio.
L'Amministrazione <ins>p</ins>er<ins>me</ins>t<ins>te</ins> di attivare l'apertura il sabato anche in un'unica tipologia di orario, laddove sia previsto il servizio a tempo parziale sia al mattino che al pomeriggio.
L'Amministrazione si riserva la possibilità di attivare l'apertura il sabato anche in un'unica tipologia di orario, <del>laddov</del>e <del>sia</del> previsto il servizio a tempo parziale sia al mattino che al pomeriggio.
L'Amministrazione si riserva la possibilità di attivare l'apertura il sabato anche in un'unica tipologia di orario, <ins>s</ins>e <ins>è</ins> previsto il servizio a tempo parziale sia al mattino che al pomeriggio.
La richiesta d<del>el servizio di posticipo o di anticipo di </del>orario, nonché del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata in sede di domanda, deve essere confermata all'atto dell'accettazione.
La richiesta d<ins>i posticipare o di anticipare l'</ins>orario, nonché del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata in sede di domanda, deve essere confermata all'atto dell'accettazione.
La richiesta del servizio di posticipo o di anticipo di orario<del>, nonché</del> del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata in sede di domanda, deve essere confermata all'atto dell'accettazione.
La richiesta del servizio di posticipo o di anticipo di orario<ins> e</ins> del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata in sede di domanda, deve essere confermata all'atto dell'accettazione.
La richiesta del servizio di posticipo o di anticipo di orario, nonché del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata in sede di domanda, deve essere confermata all'atto dell'accettazione.
La richiesta del servizio di posticipo o di anticipo di orario, nonché del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi <ins>d</ins>ove previsti, effettuata in sede di domanda, deve essere confermata all'atto dell'accettazione.
La richiesta del servizio di posticipo o di anticipo di orario, nonché del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata <del>in sede di</del> domanda, deve essere confermata all'atto dell'accettazione.
La richiesta del servizio di posticipo o di anticipo di orario, nonché del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata <ins>al momento della</ins> domanda, deve essere confermata all'atto dell'accettazione.
La richiesta del servizio di posticipo o di anticipo di orario, nonché del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata in sede di domanda, deve essere confermata <del>a</del>ll'a<del>tto dell'a</del>ccettazione.
La richiesta del servizio di posticipo o di anticipo di orario, nonché del servizio di nido al sabato mattina o pomeriggio nei nidi ove previsti, effettuata in sede di domanda, deve essere confermata <ins>ne</ins>ll'accettazione.
L'ammissione all<del>a fr</del>u<del>izi</del>o<del>ne</del> sarà accordata sulla base dei posti disponibili e seguendo l'ordine di graduatoria.
L'ammissione all<ins>'</ins>u<ins>s</ins>o sarà accordata sulla base dei posti disponibili e seguendo l'ordine di graduatoria.
Per <del>la </del>determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo.
Per determinare i posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo.
Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già <del>fruisc</del>ono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo.
Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già <ins>god</ins>ono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo.
Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo.
Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini <ins>che </ins>già frequentano per i quali venga presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo.
Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali <del>veng</del>a presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo.
Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali <ins>si</ins>a presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo.
Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, <del>entro i</del>l 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo.
Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, <ins>prima de</ins>l 30 aprile, la richiesta di fruizione del servizio aggiuntivo per l'anno educativo successivo.
Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di <del>fru</del>izio<del>ne del servizio</del> aggiuntivo per l'anno educativo successivo.
Per la determinazione dei posti disponibili si terrà conto dei bambini che già fruiscono del servizio e dei bambini già frequentanti per i quali venga presentata, entro il 30 aprile, la richiesta di <ins>uso del serv</ins>izio aggiuntivo per l'anno educativo successivo.
I servizi aggiuntivi sono <del>concess</del>i per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo disdetta per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili.
I servizi aggiuntivi sono <ins>disponibil</ins>i per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo disdetta per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili.
I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, <del>salvo</del> disdetta per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili.
I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, <ins>a parte in caso di</ins> disdetta per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili.
I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo <del>disdetta</del> per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili.
I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo <ins>annullamento</ins> per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili.
I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo disdetta per l'anno educativo successivo da <del>formalizzar</del>e al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili.
I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo disdetta per l'anno educativo successivo da <ins>rendere ufficial</ins>e al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili.
I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo disdetta per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport <del>entro i</del>l 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili.
I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo disdetta per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport <ins>prima de</ins>l 30 aprile precedente al fine di poter riassegnare i posti disponibili.
I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo disdetta per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente <del>al fine di</del> poter riassegnare i posti disponibili.
I servizi aggiuntivi sono concessi per tutto il periodo di iscrizione al nido, salvo disdetta per l'anno educativo successivo da formalizzare al Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport entro il 30 aprile precedente <ins>per</ins> poter riassegnare i posti disponibili.
La conferma dell'accoglimento della richiesta di <del>fr</del>u<del>izi</del>o<del>ne</del> dei servizi aggiuntivi verrà data in sede di comunicazione della data di inizio ambientamento o comunque prima dell'avvio dell'anno educativo.
La conferma dell'accoglimento della richiesta di u<ins>s</ins>o dei servizi aggiuntivi verrà data in sede di comunicazione della data di inizio ambientamento o comunque prima dell'avvio dell'anno educativo.
L<del>a conferma dell</del>'accoglimento della richiesta di fruizione dei servizi aggiuntivi verrà data in sede di comunicazione della data di inizio ambientamento o comunque prima dell'avvio dell'anno educativo.
L'accoglimento della richiesta di fruizione dei servizi aggiuntivi sarà confermato in sede di comunicazione della data di inizio ambientamento o comunque prima dell'avvio dell'anno educativo.
La conferma dell'accoglimento della richiesta di fruizione dei servizi aggiuntivi verrà data <del>i</del>n s<del>ede di</del> co<del>m</del>unica<del>zione</del> <del>del</del>la data di inizio ambientamento o comunque prima dell'avvio dell'anno educativo.
La conferma dell'accoglimento della richiesta di fruizione dei servizi aggiuntivi verrà data <ins>qua</ins>n<ins>do</ins> s<ins>arà</ins> co<ins>n</ins>unica<ins>ta</ins> la data di inizio ambientamento o comunque prima dell'avvio dell'anno educativo.
<del>I</del>n <del>corso d</del>'anno educativo, sulla base dei posti disponibili, potranno essere accolte nuove domande per servizi aggiuntivi già attivati.
<ins>Dura</ins>n<ins>te</ins> <ins>l</ins>'anno educativo, sulla base dei posti disponibili, potranno essere accolte nuove domande per servizi aggiuntivi già attivati.
In corso d'anno educativo<del>, sulla base dei posti disponibili,</del> potranno essere accolte nuove domande per servizi aggiuntivi già attivati.
In corso d'anno educativo potranno essere accolte nuove domande per servizi aggiuntivi già attivati sulla base dei posti disponibili.
L<del>a fr</del>uiz<del>i</del>o<del>ne</del> del servizio aggiuntivo decorrerà a partire dal primo giorno del mese successivo a quello della richiesta.
L<ins>'</ins>u<ins>til</ins>iz<ins>z</ins>o del servizio aggiuntivo decorrerà a partire dal primo giorno del mese successivo a quello della richiesta.
La fruizione del servizio aggiuntivo <del>decorr</del>erà a partire dal primo giorno del mese successivo a quello della richiesta.
La fruizione del servizio aggiuntivo <ins>inizi</ins>erà a partire dal primo giorno del mese successivo a quello della richiesta.
Dopo l'accettazione del posto al nido l'Amministrazione comunica la data di inizio ambientamento al nido d'infanzia, l'eventuale accoglimento della richiesta di <del>frui</del>re del servizio di posticipo o anticipo nonché del nido al sabato mattina o pomeriggio e ogni informazione utile per la frequenza.
Dopo l'accettazione del posto al nido l'Amministrazione comunica la data di inizio ambientamento al nido d'infanzia, l'eventuale accoglimento della richiesta di <ins>gode</ins>re del servizio di posticipo o anticipo nonché del nido al sabato mattina o pomeriggio e ogni informazione utile per la frequenza.
Dopo l'accettazione del posto al nido l'Amministrazione comunica la data di inizio ambientamento al nido d'infanzia, l'eventuale accoglimento della richiesta di fruire del servizio di posticipo o anticipo <del>nonché</del> del nido al sabato mattina o pomeriggio e ogni informazione utile per la frequenza.
Dopo l'accettazione del posto al nido l'Amministrazione comunica la data di inizio ambientamento al nido d'infanzia, l'eventuale accoglimento della richiesta di fruire del servizio di posticipo o anticipo <ins>e</ins> del nido al sabato mattina o pomeriggio e ogni informazione utile per la frequenza.
All'inizio dell'anno educativo l'ambientamento al nido avviene, i<del>ndi</del>ca<del>tivamente,</del> nel periodo compreso tra l'1 settembre e il 15 ottobre sulla base di valutazioni pedagogico educative ed organizzative.
All'inizio dell'anno educativo l'ambientamento al nido avviene, <ins>c</ins>i<ins>r</ins>ca nel periodo compreso tra l'1 settembre e il 15 ottobre sulla base di valutazioni pedagogico educative ed organizzative.
All'inizio dell'anno educativo l'ambientamento al nido avviene, indicativamente, nel periodo <del>compreso tr</del>a<del> </del>l'1 settembre e il 15 ottobre sulla base di valutazioni pedagogico educative ed organizzative.
All'inizio dell'anno educativo l'ambientamento al nido avviene, indicativamente, nel periodo <ins>d</ins>a<ins>l</ins>l'1 settembre al 15 ottobre sulla base di valutazioni pedagogico educative ed organizzative.
<del>Qualora il bambino o la bambina non si presenti</del> al nido il giorno stabilito per l'ambientamento e per un periodo massimo di due mesi da tale data, viene dimesso d'ufficio fatti salvi i casi di documentata gravità.
<ins>Se il bambino o la bambina non si presenta</ins> al nido il giorno stabilito per l'ambientamento e per un periodo massimo di due mesi da tale data, viene dimesso d'ufficio fatti salvi i casi di documentata gravità.
Qualora il bambino o la bambina non si presenti al nido il giorno stabilito per l'ambientamento e per un periodo massimo di due mesi da tale data, viene dimesso d'ufficio <del>fatti salvi i</del> casi di documentata gravità.
Qualora il bambino o la bambina non si presenti al nido il giorno stabilito per l'ambientamento e per un periodo massimo di due mesi da tale data, viene dimesso d'ufficio <ins>a parte in</ins> casi di documentata gravità.
Qualora il bambino o la bambina non si presenti al nido il giorno stabilito per l'ambientamento e per un periodo massimo di due mesi da tale data, viene dimesso d'ufficio fatti salvi i casi <del>di documentata</del> gravi<del>tà</del>.
Qualora il bambino o la bambina non si presenti al nido il giorno stabilito per l'ambientamento e per un periodo massimo di due mesi da tale data, viene dimesso d'ufficio fatti salvi i casi <ins>che sono stati verificati come</ins> gravi.
La <del>rett</del>a è comunque dovuta a partire dalla data fissata per l'inizio ambientamento comunicata dall'Amministrazione.
La <ins>somm</ins>a è comunque dovuta a partire dalla data fissata per l'inizio ambientamento comunicata dall'Amministrazione.
La retta è comunque d<del>ovut</del>a a partire dalla data fissata per l'inizio ambientamento comunicata dall'Amministrazione.
La retta è comunque da<ins> pagare</ins> a partire dalla data fissata per l'inizio ambientamento comunicata dall'Amministrazione.
Il Dirigente, solo in caso di <del>do</del>c<del>ument</del>ate gravità ed in relazione alla disponibilità di posti, può autorizzare il trasferimento.
Il Dirigente, solo in caso di <ins>verifi</ins>cate gravità ed in relazione alla disponibilità di posti, può autorizzare il trasferimento.
Il Dirigente, solo in caso di documentate gravità ed in <del>rel</del>a<del>zion</del>e alla disponibilità di posti, può autorizzare il trasferimento.
Il Dirigente, solo in caso di documentate gravità ed in <ins>b</ins>a<ins>s</ins>e alla disponibilità di posti, può autorizzare il trasferimento.
Il Dirigente<del>,</del> solo in caso di documentate gravità ed in relazione alla disponibilità di posti, può autorizzare il trasferimento.
Il Dirigente<ins> può autorizzare il trasferimento</ins> solo in caso di documentate gravità ed in relazione alla disponibilità di posti.
<del>I trasferimenti n</del>on s<del>ono</del> comunque consentiti in corso d'anno educativo.
<ins>N</ins>on <ins>ci </ins>s<ins>i può</ins> comunque trasferire in corso d'anno educativo.
I trasferimenti non sono comunque consentiti <del>i</del>n <del>corso d</del>'anno educativo.
I trasferimenti non sono comunque consentiti <ins>dura</ins>n<ins>te</ins> <ins>l</ins>'anno educativo.
<del>Qualora</del> dopo l'inserimento al nido la residenza del bambino venga trasferita
<ins>Se</ins> dopo l'inserimento al nido la residenza del bambino viene trasferita
Qualora dopo l'inserimento al nido la residenza del bambino <del>veng</del>a trasferita
Qualora dopo l'inserimento al nido la residenza del bambino <ins>si</ins>a trasferita
fuori dal Comune di Trento, il bambino può continuare <del>l</del>a frequenza fino a conclusione dell'anno educativo.
fuori dal Comune di Trento, il bambino può continuare a frequentare fino a conclusione dell'anno educativo.
fuori dal Comune di Trento, il bambino può continuare la frequenza fino a <del>conclus</del>i<del>o</del>ne dell'anno educativo.
fuori dal Comune di Trento, il bambino può continuare la frequenza fino a<ins>lla</ins> <ins>f</ins>ine dell'anno educativo.
<del>E' data facoltà a</del>l Comune di nuova residenza di richiedere la continuità della frequenza fino alla conclusione dell'intero ciclo educativo con l'impegno all'assunzione dell'onere conseguente.
<ins>I</ins>l Comune di nuova residenza può richiedere la continuità della frequenza fino alla conclusione dell'intero ciclo educativo con l'impegno all'assunzione dell'onere conseguente.
E' data facoltà al Comune di nuova residenza di richiedere la continuità della frequenza fino alla <del>conclus</del>i<del>o</del>ne dell'intero ciclo educativo con l'impegno all'assunzione dell'onere conseguente.
E' data facoltà al Comune di nuova residenza di richiedere la continuità della frequenza fino alla <ins>f</ins>ine dell'intero ciclo educativo con l'impegno all'assunzione dell'onere conseguente.
In <del>tal</del> caso rimane a carico del Comune richiedente l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a tale trasferimento, rimanendo così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo.
In <ins>questo</ins> caso rimane a carico del Comune richiedente l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a tale trasferimento, rimanendo così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo.
In tal caso <del>rimane a carico de</del>l Comune richiedente l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a tale trasferimento, rimanendo così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo.
In tal caso <ins>i</ins>l Comune richiedente ha l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a tale trasferimento, rimanendo così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo.
In tal caso rimane a carico del Comune <del>ri</del>ch<del>iedente</del> l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a tale trasferimento, rimanendo così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo.
In tal caso rimane a carico del Comune ch<ins>e fa la richiesta</ins> l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a tale trasferimento, rimanendo così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo.
In tal caso rimane a carico del Comune richiedente l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a <del>tale</del> trasferimento, rimanendo così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo.
In tal caso rimane a carico del Comune richiedente l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a <ins>questo</ins> trasferimento, rimanendo così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo.
In tal caso rimane a carico del Comune richiedente l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a tale trasferimento<del>, rimanendo</del> così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo.
In tal caso rimane a carico del Comune richiedente l'onere per il servizio di nido solo a partire dall'anno educativo successivo a tale trasferimento<ins>. Rimane</ins> così a carico del Comune di Trento la sola quota relativa al periodo di conclusione dell'anno educativo.
<del>In caso di perdita del requisito del</del>la residenza nel Comune di Trento per cancellazione con effetto retroattivo della dichiarazione di cambio residenza a seguito dei controlli previsti dalla normativa, il bambino già ammesso al nido perde il diritto al posto e pertanto viene dimesso d'ufficio.
<ins>Se si perde </ins>la residenza nel Comune di Trento per cancellazione con effetto retroattivo della dichiarazione di cambio residenza a seguito dei controlli previsti dalla normativa, il bambino già ammesso al nido perde il diritto al posto e pertanto viene dimesso d'ufficio.
In caso di perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento per cancellazione con effetto retroattivo della dichiarazione di cambio residenza a seguito dei controlli previsti dalla normativa, il bambino già ammesso al nido perde il diritto al posto e <del>pertanto</del> viene dimesso d'ufficio.
In caso di perdita del requisito della residenza nel Comune di Trento per cancellazione con effetto retroattivo della dichiarazione di cambio residenza a seguito dei controlli previsti dalla normativa, il bambino già ammesso al nido perde il diritto al posto e <ins>quindi</ins> viene dimesso d'ufficio.
Il bambino o la bambina che non frequent<del>i</del> il nido per un periodo di due mesi continuativi senza giustificato motivo, viene dimesso d'ufficio.
Il bambino o la bambina che non frequent<ins>a</ins> il nido per un periodo di due mesi continuativi senza giustificato motivo, viene dimesso d'ufficio.
Il bambino o la bambina che non frequenti il nido per<del> un periodo di</del> due mesi continuativi senza giustificato motivo, viene dimesso d'ufficio.
Il bambino o la bambina che non frequenti il nido per due mesi continuativi senza giustificato motivo, viene dimesso d'ufficio.
Il bambino o la bambina che non frequenti il nido per un periodo di due mesi continuativi senza <del>gi</del>u<del>stificato</del> motivo, viene dimesso d'ufficio.
Il bambino o la bambina che non frequenti il nido per un periodo di due mesi continuativi senza u<ins>n</ins> motiv<ins>o spiegat</ins>o, viene dimesso d'ufficio.
<del>In</del> <del>caso di </del>assenza prolungata, il mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità quali:
<ins>Se</ins> <ins>l'</ins>assenza è prolungata, il mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità quali:
In caso di assenza prolungata, i<del>l</del> mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità quali:
In caso di assenza prolungata, <ins>v</ins>i<ins>ene</ins> mantenuto il posto al servizio di nido d'infanzia a fronte di motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità quali:
In caso di assenza prolungata, il mantenimento del posto al<del> servizio di</del> nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità quali:
In caso di assenza prolungata, il mantenimento del posto al nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità quali:
In caso di assenza prolungata, il mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito <del>a fr</del>on<del>te di</del> motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità quali:
In caso di assenza prolungata, il mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito <ins>c</ins>on motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità quali:
In caso di assenza prolungata, il mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze <del>che abbiano carattere di </del>eccezionalità e particolare gravità quali:
In caso di assenza prolungata, il mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze eccezionali e particolarmente gravi quali:
In caso di assenza prolungata, il mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità <del>quali</del>:
In caso di assenza prolungata, il mantenimento del posto al servizio di nido d'infanzia è consentito a fronte di motivate esigenze che abbiano carattere di eccezionalità e particolare gravità <ins>come</ins>:
- assenza per motivi di salute <del>l</del>e<del>gati a</del>l bambino ed alla sua famiglia;
- assenza per motivi di salute <ins>d</ins>el bambino e della sua famiglia;
- assenza all'estero per completa<del>m</del>e<del>nto</del> procedure di riconoscimento o ricongiungimento familiare:
- assenza all'estero per completa<ins>r</ins>e<ins> le</ins> procedure di riconoscimento o ricongiungimento familiare:
<del>trattasi</del>, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve assentarsi per recarsi all'estero con parte del nucleo familiare per permettere il completamento di pratiche di ricongiungimento e/o di riconoscimento;
<ins>si parla</ins>, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve assentarsi per recarsi all'estero con parte del nucleo familiare per permettere il completamento di pratiche di ricongiungimento e/o di riconoscimento;
trattasi, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve a<del>ssent</del>arsi per recarsi all'estero con parte del nucleo familiare per permettere il completamento di pratiche di ricongiungimento e/o di riconoscimento;
trattasi, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve a<ins>llontan</ins>arsi per recarsi all'estero con parte del nucleo familiare per permettere il completamento di pratiche di ricongiungimento e/o di riconoscimento;
trattasi, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve assentarsi per <del>recarsi</del> all'estero con parte del nucleo familiare per permettere il completamento di pratiche di ricongiungimento e/o di riconoscimento;
trattasi, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve assentarsi per <ins>andare</ins> all'estero con parte del nucleo familiare per permettere il completamento di pratiche di ricongiungimento e/o di riconoscimento;
trattasi, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve assentarsi per recarsi all'estero con parte del<del> n</del>u<del>cleo familiare per permettere il completamento di pratiche di rico</del>ngi<del>ungi</del>mento e/o di riconoscimento;
trattasi, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve assentarsi per recarsi all'estero con parte del<ins>la famiglia per permettere il completamento di pratiche di ricongi</ins>ungimento e/o di riconoscimento;
trattasi, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve assentarsi per recarsi all'estero con parte del nucleo familiare per <del>permettere il completamento di</del> pratiche di ricongiungimento e/o di riconoscimento;
trattasi, in particolare, dei casi in cui il bambino iscritto al nido deve assentarsi per recarsi all'estero con parte del nucleo familiare per <ins>completare le</ins> pratiche di ricongiungimento e/o di riconoscimento;
- assenza per <del>e</del>si<del>genze</del> particolari attestate da relazione dei servizi sociali;
- assenza per <ins>bi</ins>s<ins>ogn</ins>i particolari attestati da relazione dei servizi sociali;
- assenza per esigenze particolari <del>attest</del>ate da relazione dei servizi sociali;
- assenza per esigenze particolari <ins>prov</ins>ate da relazione dei servizi sociali;
<del>purché</del> l'utente sia in regola con i pagamenti della retta, sulla base di specifica istruttoria svolta dal Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport.
<ins>solo se</ins> l'utente è in regola con i pagamenti della retta, sulla base di specifica istruttoria svolta dal Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport.
purché l'utente sia in regola con i pagamenti della <del>ret</del>ta<del>,</del> sulla base di specifica istruttoria svolta dal Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport.
purché l'utente sia in regola con i pagamenti della <ins>quo</ins>ta sulla base di specifica istruttoria svolta dal Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport.
purché l'utente sia in regola con i pagamenti della retta, sulla base di specifica istru<del>tt</del>o<del>ria</del> svolta dal Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport.
purché l'utente sia in regola con i pagamenti della retta, sulla base di specifica istru<ins>zi</ins>o<ins>ne</ins> svolta dal Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport.
purché l'utente sia in regola con i pagamenti della retta<del>,</del> s<del>ull</del>a <del>base d</del>i specifica istruttoria svolta dal Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport.
purché l'utente sia in regola con i pagamenti della retta<ins> come</ins> s<ins>pieg</ins>a<ins>to</ins> i<ins>n</ins> specifico dal Servizio Servizi all'Infanzia, Istruzione e Sport.
Il servizio di nido d'infanzia è garantito fino a quando il bambino/la bambina <del>acqu</del>i<del>sisc</del>e il diritto alla frequenza alla scuola dell'infanzia.
Il servizio di nido d'infanzia è garantito fino a quando il bambino/la bambina <ins>ott</ins>i<ins>en</ins>e il diritto alla frequenza alla scuola dell'infanzia.
Il servizio di nido d'infanzia è garantito fino a quando il bambino/la bambina acquisisce il diritto <del>alla</del> frequenza alla scuola dell'infanzia.
Il servizio di nido d'infanzia è garantito fino a quando il bambino/la bambina acquisisce il diritto <ins>di</ins> frequentare la scuola dell'infanzia.
Per <del>mo</del>ti<del>vi</del> <del>di</del> continuità è assicurata la permanenza delle bambine e dei bambini che al compimento del terzo anno di età non hanno acquisito il diritto alla frequenza alla scuola dell'infanzia.
Per <ins>garan</ins>ti<ins>re</ins> <ins>la</ins> continuità è assicurata la permanenza delle bambine e dei bambini che al compimento del terzo anno di età non hanno acquisito il diritto alla frequenza alla scuola dell'infanzia.
Per motivi di continuità è assicurata la permanenza delle bambine e dei bambini che a<del>l compimento del</del> te<del>rzo</del> ann<del>o d</del>i<del> età</del> non hanno acquisito il diritto alla frequenza alla scuola dell'infanzia.
Per motivi di continuità è assicurata la permanenza delle bambine e dei bambini che a t<ins>r</ins>e anni non hanno acquisito il diritto alla frequenza alla scuola dell'infanzia.
Per motivi di continuità è assicurata la permanenza delle bambine e dei bambini che al compimento del terzo anno di età non hanno <del>acq</del>u<del>isi</del>to il diritto alla frequenza alla scuola dell'infanzia.
Per motivi di continuità è assicurata la permanenza delle bambine e dei bambini che al compimento del terzo anno di età non hanno <ins>otten</ins>uto il diritto alla frequenza alla scuola dell'infanzia.
Per motivi di continuità è assicurata la permanenza delle bambine e dei bambini che al compimento del terzo anno di età non hanno acquisito il diritto <del>alla</del> frequenza alla scuola dell'infanzia.
Per motivi di continuità è assicurata la permanenza delle bambine e dei bambini che al compimento del terzo anno di età non hanno acquisito il diritto <ins>di</ins> frequentare la scuola dell'infanzia.
Il passaggio alla scuola dell'infanzia dei bambini e delle bambine iscritti al nido d'infanzia non è ritenuto <del>dimissi</del>one volontaria dal servizio.
Il passaggio alla scuola dell'infanzia dei bambini e delle bambine iscritti al nido d'infanzia non è ritenuto <ins>all</ins>on<ins>tanam</ins>e<ins>nto</ins> volontario dal servizio.
<del>I</del>l passaggio alla scuola dell'infanzia dei bambini e delle bambine iscritti al nido d'infanzia non è ritenuto dimissione volontaria dal servizio.
<ins>Non è ritenuto dimissione volontaria dal servizio i</ins>l passaggio alla scuola dell'infanzia dei bambini e delle bambine iscritti al nido d'infanzia.
La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio.
La frequenza al nido è garantita <ins>per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre </ins>fino al 31 luglio e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio.
La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio.
La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e <ins>per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio </ins>fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia.
La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla <del>frequenza della </del>scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio.
La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio.
La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia da<del>l mese di</del> settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio.
La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia da settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio.
La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno <del>di apertura del nido </del>prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio.
La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio.
La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia da<del>l mese di</del> gennaio.
La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi alla frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia da gennaio.
La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi a<del>lla</del> frequenza della scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio.
La frequenza al nido è garantita fino al 31 luglio per i bambini ammessi a frequentare la scuola dell'infanzia dal mese di settembre, e fino all'ultimo giorno di apertura del nido prima della chiusura natalizia per i bambini ammessi alla scuola dell'infanzia dal mese di gennaio.
MODALITA' DI DETERMINAZIONE DELLA RE<del>TTA</del>
MODALITA' DI DETERMINAZIONE DELLA <ins>QUOTA DA PAGA</ins>RE
Per il calcolo della <del>ret</del>ta d<del>i</del> frequenza, si applica il sistema tariffario ICEF.
Per il calcolo della <ins>quo</ins>ta d<ins>a pagare per la</ins> frequenza, si applica il sistema tariffario ICEF.
Per il calcolo della retta di frequenza, si <del>app</del>li<del>c</del>a il sistema tariffario ICEF.
Per il calcolo della retta di frequenza, si <ins>uti</ins>li<ins>zz</ins>a il sistema tariffario ICEF.
L'Amministrazione con deliberazione <del>definis</del>c<del>e</del> annualmente le rette del servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente.
L'Amministrazione con deliberazione <ins>pre</ins>c<ins>isa</ins> annualmente le rette del servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente.
L'Amministrazione con <del>deliberazione</del> definisce annualmente le rette del servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente.
L'Amministrazione con <ins>un provvedimento</ins> definisce annualmente le rette del servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente.
L'Amministrazione con deliberazione definisce <del>annualmente</del> le rette del servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente.
L'Amministrazione con deliberazione definisce <ins>ogni anno</ins> le rette del servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente.
L'Amministrazione con deliberazione definisce annualmente le <del>rette de</del>l servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente.
L'Amministrazione con deliberazione definisce annualmente le <ins>quote da pagare per i</ins>l servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente.
L'Amministrazione con deliberazione definisce annualmente le rette del<del> servizio di</del> nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente.
L'Amministrazione con deliberazione definisce annualmente le rette del nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente.
L'Amministrazione con deliberazione definisce annualmente le rette del servizio di nido d'infanzia<del> determinando</del> il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente.
L'Amministrazione con deliberazione definisce annualmente le rette del servizio di nido d'infanzia<ins>. Essa determina</ins> il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della retta di frequenza mensile corrispondente.
L'Amministrazione con deliberazione definisce annualmente le rette del servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della <del>retta di fre</del>quenza mensile corrispondente.
L'Amministrazione con deliberazione definisce annualmente le rette del servizio di nido d'infanzia determinando il limite minimo e massimo del valore ICEF di riferimento e l'importo della qu<ins>ota da pagare di frequ</ins>enza mensile corrispondente.
Il valore ICEF deve essere <del>richies</del>to a un CAF abilitato a partire dall'1 luglio di ogni anno e comunque:
Il valore ICEF deve essere <ins>domanda</ins>to a un CAF abilitato a partire dall'1 luglio di ogni anno e comunque:
Il valore ICEF deve essere richiesto a un CAF <del>abili</del>t<del>a</del>t<del>o</del> a partire dall'1 luglio di ogni anno e comunque:
Il valore ICEF deve essere richiesto a un CAF <ins>compe</ins>t<ins>en</ins>t<ins>e</ins> a partire dall'1 luglio di ogni anno e comunque:
Il valore ICEF deve essere richiesto a un CAF abilitato <del>a partire </del>dall'1 luglio di ogni anno e comunque:
Il valore ICEF deve essere richiesto a un CAF abilitato dall'1 luglio di ogni anno e comunque:
- e<del>ntro i</del>l mese di settembre per i bambini già frequentanti;
- <ins>prima d</ins>el mese di settembre per i bambini già frequentanti;
- entro<del> il mese di</del> settembre per i bambini già frequentanti;
- entro settembre per i bambini già frequentanti;
- entro il mese di settembre per i bambini già frequentanti;
- entro il mese di settembre per i bambini <ins>che </ins>già frequentano;
- entro il mese di settembre per i bambini già frequentanti;
- entro il mese di settembre per i bambini già frequentanti<ins> l'asilo nido</ins>;
- e<del>ntro i</del>l mese di ammissione, per i bambini di nuovo inserimento.
- <ins>prima d</ins>el mese di ammissione, per i bambini di nuovo inserimento.
- entro il mese di ammissione, per i bambini <del>d</del>i n<del>uovo</del> inserimento.
- entro il mese di ammissione, per i bambini <ins>che sono stat</ins>i <ins>appe</ins>n<ins>a</ins> inseriti.
L'Amministrazione pr<del>ovv</del>ederà<del> ad acquisire</del> direttamente dagli archivi provinciali il valore di tale indicatore e della retta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente.
L'Amministrazione pre<ins>n</ins>derà direttamente dagli archivi provinciali il valore di tale indicatore e della retta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente.
L'Amministrazione provvederà ad acquisire direttamente dagli archivi provinciali il valore <del>di tale indicatore</del> e della retta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente.
L'Amministrazione provvederà ad acquisire direttamente dagli archivi provinciali il valore <ins>ICEF</ins> e della retta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente.
L'Amministrazione provvederà ad acquisire direttamente dagli archivi provinciali il valore di tale indicatore e della <del>ret</del>ta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente.
L'Amministrazione provvederà ad acquisire direttamente dagli archivi provinciali il valore di tale indicatore e della <ins>quo</ins>ta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente.
L'Amministrazione provvederà ad acquisire direttamente dagli archivi provinciali il valore di tale indicatore e della retta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente.
L'Amministrazione provvederà ad acquisire direttamente dagli archivi provinciali il valore di tale indicatore e della <ins>corrispondente </ins>retta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale.
L'Amministrazione provvederà ad acquisire direttamente dagli archivi provinciali il valore di <del>tale</del> indicatore e della retta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente.
L'Amministrazione provvederà ad acquisire direttamente dagli archivi provinciali il valore di <ins>questo</ins> indicatore e della retta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente.
Sulla base di <del>tal</del>i dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la retta mensile comprensiva della quota aggiuntiva per tali servizi.
Sulla base di <ins>quest</ins>i dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la retta mensile comprensiva della quota aggiuntiva per tali servizi.
Sulla base di tali dati, <del>in caso di concessione de</del>i servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la retta mensile comprensiva della quota aggiuntiva per tali servizi.
Sulla base di tali dati, <ins>se vengono concessi </ins>i servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la retta mensile comprensiva della quota aggiuntiva per tali servizi.
Sulla base di tali dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione <del>provved</del>erà <del>a ricalcolare </del>la retta mensile comprensiva della quota aggiuntiva per tali servizi.
Sulla base di tali dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione <ins>calcol</ins>erà la retta mensile comprensiva della quota aggiuntiva per tali servizi.
Sulla base di tali dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la <del>retta mensile comprensiva della </del>quota aggiuntiva per tali servizi.
Sulla base di tali dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la quota <ins>mensile comprensiva della quota </ins>aggiuntiva per tali servizi.
Sulla base di tali dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la retta mensile<del> comprensiva del</del>la quota aggiuntiva per tali servizi.
Sulla base di tali dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la retta mensile<ins>, che comprenderà </ins>la quota aggiuntiva per tali servizi.
Sulla base di tali dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la retta mensile comprensiva della quota aggiuntiva per <del>tal</del>i servizi.
Sulla base di tali dati, in caso di concessione dei servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvederà a ricalcolare la retta mensile comprensiva della quota aggiuntiva per <ins>quest</ins>i servizi.
L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente le agevolazioni stabilite nel provvedimento di determinazione delle rette di frequenza, richieste dal genitore al momento dell'accettazione del posto al nido.
L'Amministrazione <ins>applicherà anche direttamente le agevolazioni stabilite nel </ins>provvedimento di determinazione delle rette di frequenza, richieste dal genitore al momento dell'accettazione del posto al nido.
L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente <del>le agevolazion</del>i stabilite nel provvedimento di determinazione delle rette di frequenza, richieste dal genitore al momento dell'accettazione del posto al nido.
L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente <ins>gli appogg</ins>i stabiliti nel provvedimento di determinazione delle rette di frequenza, richieste dal genitore al momento dell'accettazione del posto al nido.
L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente le agevolazioni stabilite nel provvedimento <del>di determinazione del</del>le rette di frequenza, richieste dal genitore al momento dell'accettazione del posto al nido.
L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente le agevolazioni stabilite nel provvedimento <ins>che determina </ins>le rette di frequenza, richieste dal genitore al momento dell'accettazione del posto al nido.
L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente le agevolazioni stabilite nel provvedimento di determinazione delle <del>rette di fre</del>quenza, richieste dal genitore al momento dell'accettazione del posto al nido.
L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente le agevolazioni stabilite nel provvedimento di determinazione delle qu<ins>ote da pagare per la frequ</ins>enza, richieste dal genitore al momento dell'accettazione del posto al nido.
L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente le agevolazioni stabilite nel provvedimento di determinazione delle rette di frequenza, richieste dal genitore al momento <del>dell'accettazione de</del>l posto al nido.
L'Amministrazione provvederà anche ad applicare direttamente le agevolazioni stabilite nel provvedimento di determinazione delle rette di frequenza, richieste dal genitore al momento <ins>in cui accetta i</ins>l posto al nido.
<del>La</del> <del>ma</del>n<del>cata</del> de<del>term</del>in<del>az</del>i<del>on</del>e <del>de</del>l valore ICEF entro i termini stabiliti, comporta l'applicazione della retta mensile massima.
<ins>Se</ins> n<ins>on si</ins> de<ins>f</ins>ini<ins>sc</ins>e <ins>i</ins>l valore ICEF entro i termini stabiliti, si causa l'applicazione della retta mensile massima.
La mancata determinazione del valore ICEF <del>e</del>ntro i termini stabiliti, comporta l'applicazione della retta mensile massima.
La mancata determinazione del valore ICEF <ins>all'i</ins>nt<ins>e</ins>r<ins>n</ins>o <ins>de</ins>i termini stabiliti, comporta l'applicazione della retta mensile massima.
La mancata determinazione del valore ICEF entro i termini stabiliti, c<del>omport</del>a l'applicazione della retta mensile massima.
La mancata determinazione del valore ICEF entro i termini stabiliti, c<ins>aus</ins>a l'applicazione della retta mensile massima.
La mancata determinazione del valore ICEF entro i termini stabiliti, <del>com</del>porta <del>l'</del>applicazione della retta mensile massima.
La mancata determinazione del valore ICEF entro i termini stabiliti, porta <ins>ad </ins>applicare la retta mensile massima.
La mancata determinazione del valore ICEF entro i termini stabiliti, comporta l'applicazione della <del>ret</del>ta mensile massima.
La mancata determinazione del valore ICEF entro i termini stabiliti, comporta l'applicazione della <ins>quo</ins>ta mensile massima.
E' sempre possibile, ne<del>l</del> <del>corso del</del>l'anno educativo, richiedere al CAF il calcolo del valore ICEF;
E' sempre possibile, <ins>dura</ins>n<ins>t</ins>e l'anno educativo, richiedere al CAF il calcolo del valore ICEF;
<del>E' sempre possibile, n</del>el corso dell'anno educativo, richiedere al CAF il calcolo del valore ICEF;
<ins>N</ins>el corso dell'anno educativo è sempre possibile richiedere al CAF il calcolo del valore ICEF;
E' sempre possibile, nel corso dell'anno educativo, richiedere al CAF i<del>l</del> calcolo del valore ICEF;
E' sempre possibile, nel corso dell'anno educativo, richiedere al CAF <ins>d</ins>i calcolare il valore ICEF;
in t<del>al</del> caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà decorrenza dal mese successivo a quello di elaborazione dell'ICEF.
in <ins>ques</ins>t<ins>o</ins> caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà decorrenza dal mese successivo a quello di elaborazione dell'ICEF.
in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà <del>dec</del>o<del>rrenza</del> dal mese successivo a quello di elaborazione dell'ICEF.
in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà <ins>inizi</ins>o dal mese successivo a quello di elaborazione dell'ICEF.
in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta <del>av</del>rà<del> decorrenza</del> dal mese successivo a quello di elaborazione dell'ICEF.
in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta <ins>inizie</ins>rà dal mese successivo a quello di elaborazione dell'ICEF.
in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà decorrenza dal mese <del>successiv</del>o<del> a</del> quello di elaborazione dell'ICEF.
in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà decorrenza dal mese <ins>d</ins>o<ins>po</ins> quello di elaborazione dell'ICEF.
in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà decorrenza dal mese successivo a quello <del>d</del>i elaborazione dell'ICEF.
in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà decorrenza dal mese successivo a quello i<ins>n cui è stato</ins> elaborato l'ICEF.
in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà decorrenza dal mese successivo a quello di <del>e</del>l<del>ab</del>o<del>razi</del>o<del>ne</del> dell'ICEF.
in tal caso l'eventuale rideterminazione della retta avrà decorrenza dal mese successivo a quello di <ins>ca</ins>l<ins>c</ins>o<ins>l</ins>o dell'ICEF.
<del>In</del> <del>caso di variazioni del</del>l'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF.
<ins>Se</ins> l'indicatore ICEF cambia per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF.
In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per <del>modifiche</del> nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF.
In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per <ins>cambiamenti</ins> nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF.
In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche n<del>ella composizione d</del>el nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF.
In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nel nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF.
In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione <del>tariffari</del>a avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF.
In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione <ins>della quot</ins>a avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF.
In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria <del>av</del>rà<del> decorrenza</del> dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF.
In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria <ins>inizie</ins>rà dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF.
In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese <del>successivo a</del> quello di variazione dell'ICEF.
In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese <ins>dopo</ins> quello di variazione dell'ICEF.
In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello <del>di variazione del</del>l'ICEF.
In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello <ins>in cui è variato </ins>l'ICEF.
<del>In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l</del>'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF.
<ins>L</ins>'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'ICEF in caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare.
In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di <del>variazione</del> dell'ICEF.
In caso di variazioni dell'indicatore ICEF per modifiche nella composizione del nucleo famigliare, l'eventuale rideterminazione tariffaria avrà decorrenza dal mese successivo a quello di <ins>cambiamento</ins> dell'ICEF.
Il calcolo della t<del>ariff</del>a può subire modifiche in caso di rettifica di dati già presentati ed inseriti nel sistema per ravvedimento operoso o a seguito di controllo.
Il calcolo della <ins>quo</ins>ta può subire modifiche in caso di rettifica di dati già presentati ed inseriti nel sistema per ravvedimento operoso o a seguito di controllo.
Il calcolo della tariffa può s<del>ubi</del>re modifiche in caso di rettifica di dati già presentati ed inseriti nel sistema per ravvedimento operoso o a seguito di controllo.
Il calcolo della tariffa può <ins>e</ins>s<ins>se</ins>re modificato in caso di rettifica di dati già presentati ed inseriti nel sistema per ravvedimento operoso o a seguito di controllo.
Il calcolo della tariffa può subire modifiche <del>in</del> ca<del>s</del>o <del>di rettifica d</del>i dati già presentati ed inseriti nel sistema per ravvedimento operoso o a seguito di controllo.
Il calcolo della tariffa può subire modifiche <ins>se</ins> ca<ins>mbian</ins>o i dati già presentati ed inseriti nel sistema per ravvedimento operoso o a seguito di controllo.
Il calcolo della tariffa può subire modifiche in caso di rettifica di dati già presentati ed inseriti nel sistema per ravvedimento operoso o <del>a seguit</del>o <del>di</del> controllo.
Il calcolo della tariffa può subire modifiche in caso di rettifica di dati già presentati ed inseriti nel sistema per ravvedimento operoso o <ins>dop</ins>o <ins>un</ins> controllo.
In t<del>al</del> caso l'Amministrazione non effettua rimborsi per variazioni in diminuzione della tariffa già applicata.
In <ins>ques</ins>t<ins>o</ins> caso l'Amministrazione non effettua rimborsi per variazioni in diminuzione della tariffa già applicata.
In tal caso l'Amministrazione non <del>effettua </del>rimborsi per variazioni in diminuzione della tariffa già applicata.
In tal caso l'Amministrazione non rimborsa variazioni in diminuzione della tariffa già applicata.
In tal caso l'Amministrazione non effettua rimborsi per <del>var</del>i<del>az</del>i<del>oni</del> in diminuzione della tariffa già applicata.
In tal caso l'Amministrazione non effettua rimborsi per <ins>mod</ins>i<ins>f</ins>i<ins>che</ins> in diminuzione della tariffa già applicata.
In tal caso l'Amministrazione non effettua rimborsi per variazioni in diminuzione della t<del>ariff</del>a già applicata.
In tal caso l'Amministrazione non effettua rimborsi per variazioni in diminuzione della <ins>quo</ins>ta già applicata.
In tal caso l'Amministrazione non effettua ri<del>mb</del>or<del>si</del> per variazioni in diminuzione della tariffa già applicata.
In tal caso l'Amministrazione non effettua r<ins>est</ins>i<ins>tuzi</ins>o<ins>ni di dena</ins>r<ins>o</ins> per variazioni in diminuzione della tariffa già applicata.
<del>Sa</del>rà<del> invece richiesto il</del> paga<del>m</del>e<del>nto di</del> una somma a conguaglio per variazioni in aumento della tariffa già applicata.
<ins>Bisogne</ins>rà paga<ins>r</ins>e una somma a conguaglio per variazioni in aumento della tariffa già applicata.
Sarà invece richiesto il pagamento di una somma a <del>con</del>g<del>ua</del>g<del>l</del>io per variazioni in aumento della tariffa già applicata.
Sarà invece richiesto il pagamento di una somma a <ins>pare</ins>ggio per variazioni in aumento della tariffa già applicata.
Sarà invece richiesto il pagamento di una somma a conguaglio per <del>var</del>i<del>az</del>i<del>oni</del> in aumento della tariffa già applicata.
Sarà invece richiesto il pagamento di una somma a conguaglio per <ins>mod</ins>i<ins>f</ins>i<ins>che</ins> in aumento della tariffa già applicata.
Sarà invece richiesto il pagamento di una somma a conguaglio <del>per</del> variazioni in aumento della tariffa già applicata.
Sarà invece richiesto il pagamento di una somma a conguaglio <ins>in caso di</ins> variazioni in aumento della tariffa già applicata.
Sarà invece richiesto il pagamento di una somma a conguaglio per variazioni in aumento della tar<del>iffa</del> già applicata.
Sarà invece richiesto il pagamento di una somma a conguaglio per variazioni in aumento della <ins>quo</ins>ta<ins> da paga</ins>r<ins>e</ins> già applicata.
Il mancato pagamento della<del> retta entro tre mesi dalla scadenza del termine, comporta la decadenza dal posto al nido secondo</del> quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia.
Il mancato pagamento della qu<ins>ota entro tre mesi dalla scadenza del termine, comporta la decadenza dal posto al nido secondo qu</ins>anto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia.
Il mancato pagamento della retta <del>entro</del> tre mesi dalla scadenza del termine, comporta la decadenza dal posto al nido secondo quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia.
Il mancato pagamento della retta <ins>prima di</ins> tre mesi dalla scadenza del termine, comporta la decadenza dal posto al nido secondo quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia.
Il mancato pagamento della retta entro tre mesi da<del>lla scadenza de</del>l termine, comporta la decadenza dal posto al nido secondo quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia.
Il mancato pagamento della retta entro tre mesi dal termine, comporta la decadenza dal posto al nido secondo quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia.
<del>Il mancato</del> paga<del>mento della retta entro tre mesi dalla scadenza del termine, comport</del>a la decadenza dal posto al nido secondo quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia.
<ins>Se non si</ins> paga<ins> la retta entro tre mesi dalla scadenza del termine si caus</ins>a la decadenza dal posto al nido secondo quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia.
Il mancato pagamento della retta entro tre mesi dalla scadenza del termine, comporta la <del>decadenza da</del>l posto al nido secondo quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia.
Il mancato pagamento della retta entro tre mesi dalla scadenza del termine, comporta la <ins>perdita de</ins>l posto al nido secondo quanto previsto nell'art. 20 del Regolamento per la disciplina dei servizi socio educativi per la prima infanzia.
I ricorsi v<del>an</del>no presentati alle rispettive Giunte comunali entro 30 giorni dal provvedimento di diniego.
I ricorsi <ins>de</ins>v<ins>o</ins>no<ins> essere</ins> presentati alle rispettive Giunte comunali entro 30 giorni dal provvedimento di diniego.
<del>I</del> ric<del>or</del>s<del>i</del> vanno presentati alle rispettive Giunte comunali entro 30 giorni dal provvedimento di diniego.
<ins>Le</ins> ric<ins>hie</ins>s<ins>te</ins> vanno presentate alle rispettive Giunte comunali entro 30 giorni dal provvedimento di diniego.
I ricorsi vanno presentati alle r<del>isp</del>e<del>t</del>tive Giunte comunali entro 30 giorni dal provvedimento di diniego.
I ricorsi vanno presentati alle re<ins>la</ins>tive Giunte comunali entro 30 giorni dal provvedimento di diniego.
I ricorsi vanno presentati alle rispettive Giunte comunali <del>ent</del>r<del>o</del> 30 giorni dal provvedimento di diniego.
I ricorsi vanno presentati alle rispettive Giunte comunali <ins>p</ins>r<ins>ima di</ins> 30 giorni dal provvedimento di diniego.
I ricorsi vanno presentati alle rispettive Giunte comunali entro 30 giorni dal provvedimento di <del>d</del>i<del>n</del>i<del>eg</del>o.
I ricorsi vanno presentati alle rispettive Giunte comunali entro 30 giorni dal provvedimento di <ins>r</ins>i<ins>f</ins>i<ins>ut</ins>o.
I ricorsi vanno presentati alle rispettive Giunte comunali entro 30 giorni dal <del>provvedimento di </del>diniego.
I ricorsi vanno presentati alle rispettive Giunte comunali entro 30 giorni dal diniego.
La Giunta comunale <del>s</del>i<del> esprim</del>erà<del> in via</del> definitiva sentito il parere della struttura provinciale competente in materia di urbanistica e tutela del paesaggio.
La Giunta comunale <ins>dec</ins>i<ins>d</ins>erà definitivamente sentito il parere della struttura provinciale competente in materia di urbanistica e tutela del paesaggio.
La Giunta comunale si esprimerà in <del>via</del> definitiva sentito il parere della struttura provinciale competente in materia di urbanistica e tutela del paesaggio.
La Giunta comunale si esprimerà in <ins>modo</ins> definitivo sentito il parere della struttura provinciale competente in materia di urbanistica e tutela del paesaggio.
La Giunta comunale si esprimerà in via definitiva sentito il parere della struttura provinciale competente in materia di urbanistica e tutela del paesaggio.
La Giunta comunale si esprimerà in via definitiva<ins> dopo aver</ins> sentito il parere della struttura provinciale competente in materia di urbanistica e tutela del paesaggio.
La Giunta comunale si esprimerà in via definitiva sentito il parere della struttura provinciale c<del>ompetent</del>e i<del>n</del> <del>materi</del>a di urbanistica e tutela del paesaggio.
La Giunta comunale si esprimerà in via definitiva sentito il parere della struttura provinciale c<ins>h</ins>e <ins>s</ins>i <ins>occup</ins>a di urbanistica e tutela del paesaggio.
Domanda utilizzando <del>esclusivamente</del> il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del ricorso medesimo e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado.
Domanda utilizzando <ins>solo</ins> il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del ricorso medesimo e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado.
Domanda utilizzando esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza<del>, con</del> l'<del>indicazione dettagliata dell'oggetto e del</del>le argomentazioni a sostegno del ricorso medesimo e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado.
Domanda utilizzando esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza<ins> con indicato dettagliatamente</ins> l'<ins>oggetto e </ins>le argomentazioni a sostegno del ricorso medesimo e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado.
Domanda utilizzando esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del<del> ricorso medesimo</del> e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado.
Domanda utilizzando esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del<ins>la richiesta medesima</ins> e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado.
Domanda utilizzando esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del ricorso <del>medesimo </del>e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado.
Domanda utilizzando esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del ricorso e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado.
Domanda<del> utilizzando</del> esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del ricorso medesimo e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado.
Domanda<ins>. Utilizzare</ins> esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del ricorso medesimo e a controdeduzione dei motivi contenuti nel provvedimento di primo grado.
Domanda utilizzando esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del ricorso medesimo e <del>a controdeduzione de</del>i motivi contenuti nel provvedimento di primo grado.
Domanda utilizzando esclusivamente il modello 47754 indirizzato alla Giunta comunale di competenza, con l'indicazione dettagliata dell'oggetto e delle argomentazioni a sostegno del ricorso medesimo e <ins>in risposta a</ins>i motivi contenuti nel provvedimento di primo grado.
<del>Qualora</del> il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni vanno dettagliatamente specificate.
<ins>Se</ins> il ricorso ha per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni vanno dettagliatamente specificate.
Qualora <del>i</del>l ric<del>or</del>s<del>o</del> abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni vanno dettagliatamente specificate.
Qualora l<ins>a</ins> ric<ins>hie</ins>s<ins>ta</ins> abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni vanno dettagliatamente specificate.
Qualora il ricorso abbia per oggetto le <del>p</del>re<del>scrizi</del>o<del>ni</del> cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni vanno dettagliatamente specificate.
Qualora il ricorso abbia per oggetto le re<ins>g</ins>o<ins>le</ins> cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni vanno dettagliatamente specificate.
Qualora il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni c<del>ui</del> <del>è sub</del>o<del>rdi</del>n<del>ata</del> l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni vanno dettagliatamente specificate.
Qualora il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni c<ins>he</ins> <ins>reg</ins>o<ins>la</ins>n<ins>o</ins> l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni vanno dettagliatamente specificate.
Qualora il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, t<del>ali</del> prescrizioni vanno dettagliatamente specificate.
Qualora il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, <ins>ques</ins>t<ins>e</ins> prescrizioni vanno dettagliatamente specificate.
Qualora il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni v<del>an</del>no dettagliatamente specificate.
Qualora il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali prescrizioni <ins>de</ins>v<ins>o</ins>no<ins> essere</ins> dettagliatamente specificate.
Qualora il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali <del>p</del>re<del>scrizi</del>o<del>ni</del> vanno dettagliatamente specificate.
Qualora il ricorso abbia per oggetto le prescrizioni cui è subordinata l'originaria autorizzazione, tali re<ins>g</ins>o<ins>le</ins> vanno dettagliatamente specificate.
N. 2 copie del progetto esaminato dall'autorità di I° grado<del>,</del> <del>u</del>na de<del>ll</del>e<del> quali</del> sarà costituita dall'originale rilasciato dalla Commissione.
N. 2 copie del progetto esaminato dall'autorità di I° grado<ins>.</ins> <ins>U</ins>na d<ins>i </ins>e<ins>ss</ins>e sarà costituita dall'originale rilasciato dalla Commissione.
N. 2 copie del progetto esaminato dall'autorità di I° grado, una delle quali sarà <del>costituita dal</del>l'originale rilasciato dalla Commissione.
N. 2 copie del progetto esaminato dall'autorità di I° grado, una delle quali sarà l'originale rilasciato dalla Commissione.
N. 2 copie del progetto esaminato dall'autorità di I° grado, una delle quali sarà costituita dall'originale <del>rilasci</del>ato dalla Commissione.
N. 2 copie del progetto esaminato dall'autorità di I° grado, una delle quali sarà costituita dall'originale <ins>d</ins>ato dalla Commissione.
<del>Qu</del>e<del>st'ultima</del> potrà essere sostituita da una copia conforme al progetto non autorizzato o autorizzato con prescrizioni.
<ins>La copia original</ins>e potrà essere sostituita da una copia conforme al progetto non autorizzato o autorizzato con prescrizioni.
Quest'ultima potrà essere sostituita da una copia <del>conform</del>e al progetto non autorizzato o autorizzato con prescrizioni.
Quest'ultima potrà essere sostituita da una copia <ins>ad</ins>e<ins>guata</ins> al progetto non autorizzato o autorizzato con prescrizioni.
Quest'ultima potrà essere sostituita da una copia conforme al progetto non autorizzato o autorizzato con <del>p</del>re<del>scrizioni</del>.
Quest'ultima potrà essere sostituita da una copia conforme al progetto non autorizzato o autorizzato con <ins>no</ins>r<ins>m</ins>e.
Ogni altr<del>a</del> documentazione che il ricorrente ritenga necessaria ai fini dell'impugnativa.
Ogni altr<ins>o</ins> documento che il ricorrente ritenga necessaria ai fini dell'impugnativa.
Ogni altra documentazione che il ric<del>orr</del>e<del>n</del>t<del>e</del> ritenga necessaria ai fini dell'impugnativa.
Ogni altra documentazione che <ins>colu</ins>i<ins> che fa </ins>l<ins>a</ins> ric<ins>hi</ins>e<ins>s</ins>t<ins>a</ins> ritenga necessaria ai fini dell'impugnativa.
Ogni altra documentazione che il ricorrente riten<del>ga</del> necessaria ai fini dell'impugnativa.
Ogni altra documentazione che il ricorrente rit<ins>i</ins>en<ins>e</ins> necessaria ai fini dell'impugnativa.
Ogni altra documentazione che il ricorrente ritenga necessaria <del>ai</del> <del>fini del</del>l'impugnativa.
Ogni altra documentazione che il ricorrente ritenga necessaria <ins>per</ins> l'impugnativa.
Ogni altra documentazione che il ricorrente ritenga necessaria ai fini dell<del>'</del>i<del>mpug</del>n<del>ativa</del>.
Ogni altra documentazione che il ricorrente ritenga necessaria ai fini dell<ins>a rev</ins>i<ins>sio</ins>n<ins>e</ins>.
Le riprese fotografiche v<del>an</del>no corredate da brevi note esplicative e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento.
Le riprese fotografiche <ins>de</ins>v<ins>o</ins>no<ins> essere</ins> corredate da brevi note esplicative e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento.
Le riprese fotografiche vanno co<del>rred</del>ate da brevi note esplicative e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento.
Le riprese fotografiche vanno <ins> ac</ins>co<ins>mpagn</ins>ate da brevi note esplicative e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento.
Le riprese fotografiche vanno corredate da brevi note esp<del>l</del>i<del>c</del>a<del>t</del>i<del>v</del>e e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento.
Le riprese fotografiche vanno corredate da brevi note <ins>p</ins>e<ins>r la </ins>spi<ins>eg</ins>a<ins>z</ins>i<ins>on</ins>e e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento.
Le riprese fotografiche vanno corredate da brevi note esplicative e dal<del>l'</del>i<del>ndividuazi</del>one del contesto paesaggistico e dell'area di intervento.
Le riprese fotografiche vanno corredate da brevi note esplicative e dal<ins> r</ins>i<ins>c</ins>on<ins>oscim</ins>e<ins>nto</ins> del contesto paesaggistico e dell'area di intervento.
Le riprese fotografiche vanno corredate da brevi note esplicative e dall'individuazione del <del>contesto </del>paesaggistico e dell'area di intervento.
Le riprese fotografiche vanno corredate da brevi note esplicative e dall'individuazione del paesaggio e dell'area di intervento.
La documentazione fotografica deve <del>ess</del>ere<del> provvista di</del> data di esecuzione delle fotografie che vanno rappresentate in un documento (relazione o tavola, ecc.) timbrato e firmato dal progettista.
La documentazione fotografica deve <ins>av</ins>ere data di esecuzione delle fotografie che vanno rappresentate in un documento (relazione o tavola, ecc.) timbrato e firmato dal progettista.
La documentazione fotografica deve essere provvista di data <del>di esecuzione del</del>le fotografie che vanno rappresentate in un documento (relazione o tavola, ecc.) timbrato e firmato dal progettista.
La documentazione fotografica deve essere provvista di data <ins>in cui sono state scattate </ins>le fotografie che vanno rappresentate in un documento (relazione o tavola, ecc.) timbrato e firmato dal progettista.
La documentazione fotografica deve essere provvista di data di esecuzione delle fotografie <del>ch</del>e vanno rappresentate in un documento (relazione o tavola, ecc.) timbrato e firmato dal progettista.
La documentazione fotografica deve essere provvista di data di esecuzione delle fotografie<ins>.</ins> <ins>Ess</ins>e vanno rappresentate in un documento (relazione o tavola, ecc.) timbrato e firmato dal progettista.
La documentazione fotografica deve essere provvista di data di esecuzione delle fotografie che vanno rappresentate in un documento (relazione o tavola, ecc.) timbrato e firmato dal progettista.
La documentazione fotografica deve essere provvista di data di esecuzione delle fotografie che vanno rappresentate in un documento (relazione o tavola, ecc.) timbrato e firmato da<ins> colui che si occupa de</ins>l progetto.
Le fotografie devono essere accompagnate da indicazioni che le mettano in relazione con le rispe<del>t</del>ti<del>ve</del> tavole di progetto (es. prospetto est - tav. 2,...).
Le fotografie devono essere accompagnate da indicazioni che le mettano in relazione con le <ins>cor</ins>risp<ins>ond</ins>e<ins>n</ins>ti tavole di progetto (es. prospetto est - tav. 2,...).
Le fotografie devono essere accompagnate da indicazioni <del>ch</del>e<del> le</del> mett<del>ano</del> in relazione con le rispettive tavole di progetto (es. prospetto est - tav. 2,...).
Le fotografie devono essere accompagnate da indicazioni <ins>p</ins>e<ins>r</ins> mett<ins>erle</ins> in relazione con le rispettive tavole di progetto (es. prospetto est - tav. 2,...).
<del>D</del>evono, comunque, sempre essere riportati sulla planimetria dell'intervento, evidenziati con apposito segno grafico o coloritura, tutti i punti di ripresa fotografica.
<ins>Tutti i punti di ripresa fotografica d</ins>evono, comunque, sempre essere riportati sulla planimetria dell'intervento, evidenziati con apposito segno grafico o coloritura.
Devono, comunque, sempre essere riportati sulla planimetria dell'intervento, evidenziati con apposito segno grafico o color<del>itura</del>, tutti i punti di ripresa fotografica.
Devono, comunque, sempre essere riportati sulla planimetria dell'intervento, evidenziati con apposito segno grafico o color<ins>e</ins>, tutti i punti di ripresa fotografica.
Devono, comunque, sempre essere riportati sulla planimetria dell'intervento, evidenziati con a<del>pp</del>o<del>sito</del> segno grafico o coloritura, tutti i punti di ripresa fotografica.
Devono, comunque, sempre essere riportati sulla planimetria dell'intervento, evidenziati con <ins>p</ins>a<ins>rtic</ins>o<ins>lare</ins> segno grafico o coloritura, tutti i punti di ripresa fotografica.
A supporto degli approfondimenti <del>di cui a</del>lla relazione paesaggistica (punto D), nel caso di interventi significativi, le fotografie devono permettere una vista di dettaglio dell'area e una vista panoramica del contesto.
A supporto degli approfondimenti <ins>esposti ne</ins>lla relazione paesaggistica (punto D), nel caso di interventi significativi, le fotografie devono permettere una vista di dettaglio dell'area e una vista panoramica del contesto.
<del>A</del> supporto degli approfondimenti di cui alla relazione paesaggistica (punto D), nel caso di interventi significativi, le fotografie devono permettere una vista di dettaglio dell'area e una vista panoramica del contesto.
<ins>Nel caso di interventi significativi, le fotografie devono permettere una vista di dettaglio dell'area e una vista panoramica del contesto a</ins> supporto degli approfondimenti di cui alla relazione paesaggistica (punto D).
A supporto degli approfondimenti di cui alla relazione paesaggistica (punto D), nel caso di interventi significativi, le fotografie devono <del>per</del>m<del>ettere una vista di dettaglio dell'area e una vista panoram</del>ica del contesto.
A supporto degli approfondimenti di cui alla relazione paesaggistica (punto D), nel caso di interventi significativi, le fotografie devono <ins>dare una vista di dettaglio dell'area e una vista panora</ins>mica del contesto.
<del>A suppor</del>to degli approfondimenti di cui alla relazione paesaggistica (punto D), nel caso di interventi significativi, le fotografie devono permettere una vista di dettaglio dell'area e una vista panoramica del contesto.
<ins>In aiu</ins>to degli approfondimenti di cui alla relazione paesaggistica (punto D), nel caso di interventi significativi, le fotografie devono permettere una vista di dettaglio dell'area e una vista panoramica del contesto.
Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può <del>risulta</del>re di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene.
Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può <ins>esse</ins>re di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene.
Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare <del>di </del>comp<del>etenza</del> dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene.
Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare comp<ins>ito</ins> dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene.
Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in <del>relazion</del>e alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene.
Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in <ins>bas</ins>e alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene.
Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione al<del>la</del> tipo<del>lo</del>g<del>ia ed alla localizzazione dell'intervento</del>, <del>si indicano i seguenti elaborati, </del>precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene.
Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione al tipo<ins> ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i se</ins>g<ins>uenti elaborati</ins>, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene.
Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed al<del>la localizzazione</del> dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene.
Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed al<ins> luogo</ins> dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene.
Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati<del>,</del> precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene.
Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati<ins>. Si</ins> precisa che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene.
Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti <del>elabora</del>ti, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene.
Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti <ins>documen</ins>ti, precisando che essi sono orientativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene.
Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono <del>orient</del>ativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene.
Per gli interventi di seguito descritti, la cui autorizzazione può risultare di competenza dei Comuni o delle CTC in relazione alla tipologia ed alla localizzazione dell'intervento, si indicano i seguenti elaborati, precisando che essi sono <ins>approssim</ins>ativi e che comunque devono mostrare chiaramente dove si interviene e come si interviene.
L'Ufficio sarà comunque a disposizione per chiari<del>m</del>e<del>nti</del> e per garantire che il grado di dettaglio della documentazione sia proporzionato all'entità delle opere da realizzare.
L'Ufficio sarà comunque a disposizione per chiari<ins>r</ins>e e per garantire che il grado di dettaglio della documentazione sia proporzionato all'entità delle opere da realizzare.
L'Ufficio sarà comunque a disposizione per chiarimenti e per garantire che il grado di dettaglio della documentazione sia proporzionato all<del>'</del>e<del>ntità</del> delle opere da realizzare.
L'Ufficio sarà comunque a disposizione per chiarimenti e per garantire che il grado di dettaglio della documentazione sia proporzionato all<ins>a grand</ins>e<ins>zza</ins> delle opere da realizzare.
<del>Qualora si preveda</del> la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità e la localizzazione delle travature da sostituire precisandone le dimensioni".
<ins>Se si prevede</ins> la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità e la localizzazione delle travature da sostituire precisandone le dimensioni".
Qualora si preveda la sostituzione dell<del>'ordi</del>tura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità e la localizzazione delle travature da sostituire precisandone le dimensioni".
Qualora si preveda la sostituzione dell<ins>a strut</ins>tura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità e la localizzazione delle travature da sostituire precisandone le dimensioni".
Qualora si preveda la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) <del>andr</del>à <del>sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità </del>e la localizzazione delle travature da sostituire precisandone le dimensioni".
Qualora si preveda la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) <ins>bisogna sempre indicare lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantit</ins>à e la localizzazione delle travature da sostituire precisandone le dimensioni".
Qualora si preveda la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato <del>lo sbalzo di </del>g<del>ronda esistente</del> sui vari prospetti, e la quantità e la localizzazione delle travature da sostituire precisandone le dimensioni".
Qualora si preveda la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato <ins>di quanto spor</ins>g<ins>e all'infuori</ins> sui vari prospetti, e la quantità e la localizzazione delle travature da sostituire precisandone le dimensioni".
Qualora si preveda la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità e la l<del>ocalizzazione del</del>le travature da sostituire precisandone le dimensioni".
Qualora si preveda la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità e la l<ins>uogo in cui si trovano </ins>le travature da sostituire precisandone le dimensioni".
Qualora si preveda la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità e la localizzazione delle trav<del>ature</del> da sostituire precisandone le dimensioni".
Qualora si preveda la sostituzione dell'orditura secondaria o media (travetti) andrà sempre indicato lo sbalzo di gronda esistente sui vari prospetti, e la quantità e la localizzazione delle trav<ins>i</ins> da sostituire precisandone le dimensioni".
<del>Qualora</del> la variante si configuri come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, si richiede tutta la documentazione prevista dalla tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la dichiarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente.
<ins>Se</ins> la variante si configura come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, si richiede tutta la documentazione prevista dalla tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la dichiarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente.
Qualora la variante <del>si configuri</del> come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, si richiede tutta la documentazione prevista dalla tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la dichiarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente.
Qualora la variante <ins>appaia</ins> come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, si richiede tutta la documentazione prevista dalla tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la dichiarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente.
Qualora la variante si configuri come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, <del>si</del> richiede tutta la documentazione prevista dalla tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la dichiarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente.
Qualora la variante si configuri come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, <ins>è</ins> richiesta tutta la documentazione prevista dalla tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la dichiarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente.
Qualora la variante si configuri come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, si richiede tutta la documentazione <del>prevista dal</del>la tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la dichiarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente.
Qualora la variante si configuri come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, si richiede tutta la documentazione <ins>che prevede </ins>la tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la dichiarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente.
Qualora la variante si configuri come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, si richiede tutta la documentazione prevista dalla tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la <del>di</del>ch<del>iarazione che il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente.</del>
Qualora la variante si configuri come un vero e proprio nuovo progetto con modificazione di gran parte degli elementi, si richiede tutta la documentazione prevista dalla tipologia di riferimento (C1, C2, C3,...) e la <ins>comunicazione </ins>ch<ins>e il nuovo progetto annulla e sostituisce il precedente.</ins>
Questo <del>elabora</del>to, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera.
Questo <ins>documen</ins>to, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera.
Questo elaborato, partendo <del>dal</del>l'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera.
Questo elaborato, partendo <ins>con </ins>l'evidenziare i caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera.
Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei <del>caratteri di pregio</del> rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera.
Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei <ins>pregi</ins> rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera.
Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo <del>la valutazione de</del>l grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera.
Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo <ins>valutare i</ins>l grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera.
Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e <del>la </del>verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera.
Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e verificare l'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserimento dell'opera.
Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali m<del>itigazioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inserim</del>ento dell'opera.
Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali <ins>riduzioni necessarie da introdurre al fine di garantire un corretto inseri</ins>mento dell'opera.
Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da <del>introd</del>u<del>rre al fine di garantire u</del>n corretto inserimento dell'opera.
Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da <ins>fare al fine di garantire </ins>un corretto inserimento dell'opera.
Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre <del>al fine di</del> garantire un corretto inserimento dell'opera.
Questo elaborato, partendo dall'evidenziazione dei caratteri di pregio rilevabili nel contesto, ha per obiettivo la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica dell'intervento proposto e la verifica dell'efficacia delle eventuali mitigazioni necessarie da introdurre <ins>per</ins> garantire un corretto inserimento dell'opera.
In <del>funzion</del>e <del>de</del>lla tipologia dell'opera, oggetto di richiesta di autorizzazione, sono previste due forme diverse di relazione paesaggistica, denominate rispettivamente:
In <ins>bas</ins>e <ins>a</ins>lla tipologia dell'opera, oggetto di richiesta di autorizzazione, sono previste due forme diverse di relazione paesaggistica, denominate rispettivamente:
In funzione della tipologia dell'opera, oggetto di richiesta di autorizzazione, sono previste due forme diverse di relazione paesaggistica, denominate rispettivamente:
In funzione della tipologia dell'opera,<ins> che è</ins> oggetto di richiesta di autorizzazione, sono previste due forme diverse di relazione paesaggistica, denominate rispettivamente:
In funzione della tipologia dell'opera, oggetto di richiesta di autorizzazione, sono previste due forme diverse di relazione paesaggistica<del>,</del> denominate rispettivamente:
In funzione della tipologia dell'opera, oggetto di richiesta di autorizzazione, sono previste due forme diverse di relazione paesaggistica<ins>. Esse sono</ins> denominate rispettivamente:
In funzione della tipologia dell'opera, oggetto di richiesta di autorizzazione, sono previste due forme diverse di relazione paesaggistica, <del>deno</del>m<del>in</del>ate rispettivamente:
In funzione della tipologia dell'opera, oggetto di richiesta di autorizzazione, sono previste due forme diverse di relazione paesaggistica, <ins>chia</ins>mate rispettivamente:
- D1 completa che si <del>struttura</del> in tre sezioni di approfondimento:
- D1 completa che si <ins>divide</ins> in tre sezioni di approfondimento:
- D2 semplificata che con<del>t</del>e<del>mpl</del>a solamente l'esecuzione delle Sezioni:
- D2 semplificata che con<ins>sid</ins>e<ins>r</ins>a solamente l'esecuzione delle Sezioni:
- D2 semplificata che <del>contempl</del>a solamente l'esecuzione delle Sezioni:
- D2 semplificata che <ins>h</ins>a solamente le Sezioni:
- D2 semplificata che contempla sol<del>amente</del> l'esecuzione delle Sezioni:
- D2 semplificata che contempla sol<ins>o</ins> l'esecuzione delle Sezioni:
Di seguito sono riportare <del>le fina</del>li<del>tà</del> e i contenuti delle diverse sezioni di approfondimento:
Di seguito sono riportare <ins>g</ins>li<ins> scopi</ins> e i contenuti delle diverse sezioni di approfondimento:
Scopo di questa sezione di approfondimento è dare risposta al seguente quesito:
Scopo di questa sezione di approfondimento è dare risposta al<ins>la</ins> seguente domanda:
Quali sono le qualità paesaggistiche rileva<del>bili</del> nel contesto interessato dall'intervento?
Quali sono le qualità paesaggistiche <ins>che si possono </ins>rileva<ins>re</ins> nel contesto interessato dall'intervento?
Quali sono le qualità paesaggistiche rilevabili nel<del> contesto interessato dal</del>l'intervento?
Quali sono le qualità paesaggistiche rilevabili nell'intervento?
Questa indagine v<del>a</del> compiuta evidenziando gli elementi di rilevanza paesaggistica desumibili dall'analisi:
Questa indagine <ins>de</ins>v<ins>e essere</ins> compiuta evidenziando gli elementi di rilevanza paesaggistica desumibili dall'analisi:
Questa indagine va compiuta evidenziando gli elementi <del>di</del> rilevanza paesaggistica desumibili dall'analisi:
Questa indagine va compiuta evidenziando gli elementi <ins>che sono</ins> rilevanti per il paesaggio desumibili dall'analisi:
Questa indagine va compiuta evidenziando gli elementi di rilevanza paesaggistica de<del>s</del>u<del>mibili</del> dall'analisi:
Questa indagine va compiuta evidenziando gli elementi di rilevanza paesaggistica <ins>che si possono </ins>de<ins>d</ins>u<ins>rre</ins> dall'analisi:
- degli strumenti di pianificazione vige<del>nti</del> al momento dell'indagine quali:
- degli strumenti di pianificazione <ins>in </ins>vig<ins>or</ins>e al momento dell'indagine quali:
Piano urbanistico provinciale (con particolare riferimento alla Carta del paesaggio, alla Carta delle tutele paesistiche, alle reti ecologiche e ambientali), Piano della comunità, PRG (con particolare riferimento alle <del>prescr</del>izioni di piano relative agli insediamenti storici, ai nuclei storici sparsi, al patrimonio edilizio montano e in generale alle prescrizioni e raccomandazioni di rilievo sotto il profilo paesaggistico) eventuali piani attuativi, presenza di vincoli particolari (beni ambientali, beni culturali, invarianti, ecc.).
Piano urbanistico provinciale (con particolare riferimento alla Carta del paesaggio, alla Carta delle tutele paesistiche, alle reti ecologiche e ambientali), Piano della comunità, PRG (con particolare riferimento alle <ins>impos</ins>izioni di piano relative agli insediamenti storici, ai nuclei storici sparsi, al patrimonio edilizio montano e in generale alle prescrizioni e raccomandazioni di rilievo sotto il profilo paesaggistico) eventuali piani attuativi, presenza di vincoli particolari (beni ambientali, beni culturali, invarianti, ecc.).
Piano urbanistico provinciale (con particolare riferimento alla Carta del paesaggio, alla Carta delle tutele paesistiche, alle reti ecologiche e ambientali), Piano della comunità, PRG (con particolare riferimento alle prescrizioni di piano <del>relative</del> agli insediamenti storici, ai nuclei storici sparsi, al patrimonio edilizio montano e in generale alle prescrizioni e raccomandazioni di rilievo sotto il profilo paesaggistico) eventuali piani attuativi, presenza di vincoli particolari (beni ambientali, beni culturali, invarianti, ecc.).
Piano urbanistico provinciale (con particolare riferimento alla Carta del paesaggio, alla Carta delle tutele paesistiche, alle reti ecologiche e ambientali), Piano della comunità, PRG (con particolare riferimento alle prescrizioni di piano <ins>che si riferiscono</ins> agli insediamenti storici, ai nuclei storici sparsi, al patrimonio edilizio montano e in generale alle prescrizioni e raccomandazioni di rilievo sotto il profilo paesaggistico) eventuali piani attuativi, presenza di vincoli particolari (beni ambientali, beni culturali, invarianti, ecc.).
Piano urbanistico provinciale (con particolare riferimento alla Carta del paesaggio, alla Carta delle tutele paesistiche, alle reti ecologiche e ambientali), Piano della comunità, PRG (con particolare riferimento alle prescrizioni di piano relative agli insediamenti storici, ai nuclei storici sparsi, al patrimonio edilizio montano e in generale alle <del>prescrizioni</del> e raccomandazioni di rilievo sotto il profilo paesaggistico) eventuali piani attuativi, presenza di vincoli particolari (beni ambientali, beni culturali, invarianti, ecc.).
Piano urbanistico provinciale (con particolare riferimento alla Carta del paesaggio, alla Carta delle tutele paesistiche, alle reti ecologiche e ambientali), Piano della comunità, PRG (con particolare riferimento alle prescrizioni di piano relative agli insediamenti storici, ai nuclei storici sparsi, al patrimonio edilizio montano e in generale alle <ins>norme</ins> e raccomandazioni di rilievo sotto il profilo paesaggistico) eventuali piani attuativi, presenza di vincoli particolari (beni ambientali, beni culturali, invarianti, ecc.).
Piano urbanistico provinciale (con particolare riferimento alla Carta del paesaggio, alla Carta delle tutele paesistiche, alle reti ecologiche e ambientali), Piano della comunità, PRG (con particolare riferimento alle prescrizioni di piano relative agli insediamenti storici, ai nuclei storici sparsi, al patrimonio edilizio montano e in generale alle prescrizioni e raccomandazioni <del>di rilievo</del> sotto il profilo paesaggistico) eventuali piani attuativi, presenza di vincoli particolari (beni ambientali, beni culturali, invarianti, ecc.).
Piano urbanistico provinciale (con particolare riferimento alla Carta del paesaggio, alla Carta delle tutele paesistiche, alle reti ecologiche e ambientali), Piano della comunità, PRG (con particolare riferimento alle prescrizioni di piano relative agli insediamenti storici, ai nuclei storici sparsi, al patrimonio edilizio montano e in generale alle prescrizioni e raccomandazioni <ins>importanti</ins> sotto il profilo paesaggistico) eventuali piani attuativi, presenza di vincoli particolari (beni ambientali, beni culturali, invarianti, ecc.).
- de<del>i caratteri d</del>i pregio, desumibili direttamente dalla lettura del paesaggio, con riferimento al :
- dei pregi, desumibili direttamente dalla lettura del paesaggio, con riferimento al :
- dei caratteri di pregio, de<del>s</del>u<del>mibili</del> direttamente dalla lettura del paesaggio, con riferimento al :
- dei caratteri di pregio, <ins>che si possono </ins>de<ins>d</ins>u<ins>rre</ins> direttamente dalla lettura del paesaggio, con riferimento al :
Particolari val<del>enze</del> storiche o architettoniche individuabili nel bene oggetto di intervento.
Particolari val<ins>ori</ins> storici o architettonici individuabili nel bene oggetto di intervento.
Particolari valenze storiche o architettoniche in<del>di</del>v<del>idu</del>a<del>bili</del> nel bene oggetto di intervento.
Particolari valenze storiche o architettoniche <ins>che s</ins>i<ins> posso</ins>n<ins>o tro</ins>va<ins>re</ins> nel bene oggetto di intervento.
Particolari valenze storiche o architettoniche individuabili nel bene oggetto di intervento.
Particolari valenze storiche o architettoniche individuabili nel bene <ins>che è </ins>oggetto di intervento.
Particolari valenze storiche o architettoniche individuabili nel bene <del>ogg</del>etto <del>di </del>intervento.
Particolari valenze storiche o architettoniche individuabili nel bene <ins>su cui vi</ins>e<ins>ne fa</ins>tto <ins>l'</ins>intervento.
Gli elementi <del>emers</del>i dagli approfondimenti di cui sopra andranno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc..
Gli elementi <ins>risultat</ins>i dagli approfondimenti di cui sopra andranno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc..
Gli elementi emersi dagli approfondimenti d<del>i cui sopr</del>a andranno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc..
Gli elementi emersi dagli approfondimenti d<ins>escritti prim</ins>a andranno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc..
Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra <del>andranno</del> descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc..
Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra <ins>dovranno essere</ins> descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc..
Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra andranno descritti e documentati anche <del>attraverso la presentazione di</del> estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc..
Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra andranno descritti e documentati anche <ins>presentando</ins> estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc..
Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra andranno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di <del>estrat</del>ti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc..
Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra andranno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di <ins>par</ins>ti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc..
Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra andranno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale i<del>conografic</del>o o documentario, ecc..
Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra andranno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale i<ins>llustrativ</ins>o o documentario, ecc..
Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra <del>andr</del>anno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc..
Gli elementi emersi dagli approfondimenti di cui sopra <ins>v</ins>anno descritti e documentati anche attraverso la presentazione di estratti degli strumenti di pianificazione (cartografie, schede di intervento, normative, ecc.), documentazioni fotografiche integrative, materiale iconografico o documentario, ecc..
<del>Tal</del>i elementi dovranno supportare e giustificare le scelte progettuali operate.
<ins>Quest</ins>i elementi dovranno supportare e giustificare le scelte progettuali operate.
Tali elementi do<del>vran</del>no supportare e giustificare le scelte progettuali operate.
Tali elementi d<ins>ev</ins>ono supportare e giustificare le scelte progettuali operate.
Tali elementi dovranno s<del>upp</del>o<del>r</del>t<del>a</del>re e giustificare le scelte progettuali operate.
Tali elementi dovranno so<ins>s</ins>t<ins>ene</ins>re e giustificare le scelte progettuali operate.
Tali elementi dovranno supportare e g<del>iustific</del>are le scelte progettuali operate.
Tali elementi dovranno supportare e <ins>spie</ins>gare le scelte progettuali operate.
Tali elementi dovranno supportare e giustificare le scelte progettuali <del>oper</del>ate.
Tali elementi dovranno supportare e giustificare le scelte progettuali <ins>f</ins>a<ins>t</ins>te.
Tali elementi dovranno supportare e giustificare le scelte progettuali operate.
Tali elementi dovranno supportare e giustificare le scelte <ins>fatte nel </ins>progetto.
Tali elementi dovranno supportare e giustificare le scelte progettuali operate.
Tali elementi dovranno supportare e giustificare le scelte progettuali <ins>che sono state </ins>operate.
<del>Qual</del>e s<del>a</del>rà la<del> percezione</del> vis<del>iv</del>a <del>del</del>l'opera realizzata?
<ins>Com</ins>e s<ins>embre</ins>rà <ins>al</ins>la vis<ins>t</ins>a l'opera realizzata?
<del>R</del>i<del>corre</del>ndo <del>al</del>la cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile.
<ins>Utl</ins>i<ins>zza</ins>ndo la cartografia dell'area e, se necessario, specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile.
Ricorrendo alla cartografia dell'area e<del>, se necessario,</del> a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile.
Ricorrendo alla cartografia dell'area e a specifiche mappe della intervisibilità se necessario, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile.
Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, <del>and</del>rà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile.
Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, <ins>dov</ins>rà <ins>essere </ins>individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile.
Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, a<del>ndrà</del> individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile.
Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, <ins>v</ins>a individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile.
<del>R</del>icorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile.
<ins>Andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile r</ins>icorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità.
Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risult<del>erà</del> essere visibile.
Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risult<ins>a</ins> essere visibile.
Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, <del>and</del>rà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile.
Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, <ins>bisogne</ins>rà individuare la porzione di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile.
Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la p<del>o</del>r<del>zion</del>e di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile.
Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la p<ins>a</ins>r<ins>t</ins>e di territorio dalla quale l'intervento risulterà essere visibile.
Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento <del>ri</del>s<del>ulte</del>rà<del> essere</del> visibile.
Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento s<ins>a</ins>rà visibile.
Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento <del>r</del>i<del>sul</del>t<del>e</del>rà e<del>ss</del>ere<del> visibile</del>.
Ricorrendo alla cartografia dell'area e, se necessario, a specifiche mappe della intervisibilità, andrà individuata la porzione di territorio dalla quale l'intervento <ins>s</ins>i<ins> po</ins>trà <ins>v</ins>e<ins>d</ins>ere.
<del>Ricorrendo a</del> simulazioni, andrà mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.).
<ins>Utilizzando</ins> simulazioni, andrà mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.).
Ricorrendo a simulazioni, <del>and</del>rà mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.).
Ricorrendo a simulazioni, <ins>dov</ins>rà<ins> essere</ins> mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.).
Ricorrendo a simulazioni, <del>andrà</del> mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.).
Ricorrendo a simulazioni, <ins>va</ins> mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.).
Ricorrendo a simulazioni, <del>and</del>rà mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.).
Ricorrendo a simulazioni, <ins>bisogne</ins>rà mostrare il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.).
<del>Ricorrendo a simulazioni,</del> andrà mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.).
<ins>Con delle simulazioni</ins> andrà mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.).
<del>Ricorrendo a simulazioni, a</del>ndrà mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.).
<ins>A</ins>ndrà mostrato il grado di visibilità dell'intervento con riferimento a punti di vista preferenziali (strade, centri abitati, punti panoramici, contesti urbanistici significativi quali piazze o punti abituali di sosta, ecc.) ricorrendo a simulazioni.
Ricorrendo al "rendering", sarà determinata la percezione visiva del progetto.
Ricorrendo al "rendering"<ins> (cioè alla rappresentazione alla resa)</ins>, sarà determinata la percezione visiva del progetto.
Ricorrendo al "rendering", <del>sarà</del> determinata la percezione visiva del progetto.
Ricorrendo al "rendering", <ins>viene</ins> determinata la percezione visiva del progetto.
<del>Ricorre</del>ndo <del>a</del>l "rendering", sarà determinata la percezione visiva del progetto.
<ins>Usa</ins>ndo <ins>i</ins>l "rendering", sarà determinata la percezione visiva del progetto.
<del>R</del>i<del>correndo a</del>l "rendering", sarà determinata la percezione visiva del progetto.
<ins>Con </ins>il "rendering" sarà determinata la percezione visiva del progetto.
Ricorrendo al "rendering", sarà de<del>term</del>in<del>a</del>ta la percezione visiva del progetto.
Ricorrendo al "rendering", sarà de<ins>f</ins>in<ins>i</ins>ta la percezione visiva del progetto.
Ricorrendo al "rendering", sarà determinat<del>a</del> <del>la per</del>c<del>ezi</del>o<del>n</del>e <del>v</del>i<del>siva de</del>l progetto.
Ricorrendo al "rendering", sarà determinat<ins>o</ins> co<ins>m</ins>e il progetto appare alla vista.
Il "rendering" d<del>ovrà</del> simulare l'inserimento dell'opera nel contesto paesaggistico, con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista compositivo, dei materiali, dei colori e delle tecniche costruttive.
Il "rendering" d<ins>eve</ins> simulare l'inserimento dell'opera nel contesto paesaggistico, con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista compositivo, dei materiali, dei colori e delle tecniche costruttive.
Il "rendering" dovrà <del>s</del>im<del>ulare </del>l'<del>inseri</del>m<del>ento dell'opera nel contesto paesaggistic</del>o, <del>con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista co</del>m<del>positivo</del>, dei <del>materiali, dei </del>colori e delle tecniche costruttive.
Il "rendering" dovrà <ins>ricostruire l'inser</ins>im<ins>ento del</ins>l'<ins>opera nel contesto paesaggistico, con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista co</ins>m<ins>positiv</ins>o, <ins>dei </ins>m<ins>ateriali</ins>, dei colori e delle tecniche costruttive.
Il "rendering" dovrà simulare l'inserimento dell'opera nel<del> contesto paes</del>ag<del>gistic</del>o, <del>con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista compositivo</del>, dei <del>materiali, dei </del>colori e delle tecniche costruttive.
Il "rendering" dovrà simulare l'inserimento dell'opera nel<ins>l'ambiente, con rappresentazione dett</ins>ag<ins>liata delle soluzioni dal punto di vista compositiv</ins>o, <ins>dei materiali</ins>, dei colori e delle tecniche costruttive.
Il "rendering" dovrà simulare l'inserimento dell'opera nel contesto paesaggistico, <del>con rappresenta</del>zion<del>e dettagliata delle soluzion</del>i dal punto di vista compositivo, dei materiali, dei colori e delle tecniche costruttive.
Il "rendering" dovrà simulare l'inserimento dell'opera nel contesto paesaggistico, <ins>rappresentando dettagliatamente le solu</ins>zioni dal punto di vista compositivo, dei materiali, dei colori e delle tecniche costruttive.
Il "rendering" dovrà simulare l'inserimento dell'opera nel contesto paesaggistico, con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista <del>composi</del>tiv<del>o, dei materiali, dei colori e delle tecniche costruttiv</del>e.
Il "rendering" dovrà simulare l'inserimento dell'opera nel contesto paesaggistico, con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista <ins>della composizione, dei materiali, dei colori e delle tecniche costrut</ins>tive.
Il "rendering" dovrà simulare l'inserimento dell'opera nel contesto paesaggistico, con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista compositivo, dei materiali, dei colori e delle tecniche <del>costruttiv</del>e.
Il "rendering" dovrà simulare l'inserimento dell'opera nel contesto paesaggistico, con rappresentazione dettagliata delle soluzioni dal punto di vista compositivo, dei materiali, dei colori e delle tecniche <ins>di costruzion</ins>e.
Quali sono gli elementi di criticità paesaggistica c<del>o</del>n<del>n</del>ess<del>i</del> <del>al</del>la realizzazione dell'opera?
Quali sono gli elementi di criticità paesaggistica c<ins>he i</ins>n<ins>ter</ins>ess<ins>ano</ins> la realizzazione dell'opera?
In che modo le qualità <del>p</del>ae<del>saggis</del>t<del>ich</del>e riscontrate rischiano di essere intaccate dalla realizzazione dell'intervento?
In che modo le qualità <ins>dell'</ins>a<ins>mbi</ins>e<ins>n</ins>te riscontrate rischiano di essere intaccate dalla realizzazione dell'intervento?
In che modo le qualità paesaggistiche r<del>iscontr</del>ate rischiano di essere intaccate dalla realizzazione dell'intervento?
In che modo le qualità paesaggistiche <ins>osse</ins>r<ins>v</ins>ate rischiano di essere intaccate dalla realizzazione dell'intervento?
In che modo le qualità paesaggistiche riscontrate rischiano di essere in<del>tacc</del>ate dalla realizzazione dell'intervento?
In che modo le qualità paesaggistiche riscontrate rischiano di essere <ins>rov</ins>inate dalla realizzazione dell'intervento?
<del>C</del>on riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera.
<ins>Dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera c</ins>on riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste).
Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a qu<del>anto</del> emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera.
Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a qu<ins>ello che è</ins> emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera.
Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto <del>emers</del>o dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera.
Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto <ins>risultat</ins>o dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera.
Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera.
Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto <ins>è </ins>emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera.
Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini <del>di cui</del> alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera.
Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini <ins>spiegate</ins> alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera.
Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica <del>conness</del>i alla realizzazione dell'opera.
Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) dovranno essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica <ins>legat</ins>i alla realizzazione dell'opera.
Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) d<del>o</del>v<del>ran</del>no essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera.
Con riferimento alle caratteristiche dell'opera in progetto e a quanto emerso dalle indagini di cui alle sezioni I e II (se previste) d<ins>e</ins>v<ins>o</ins>no essere evidenziati i possibili elementi di criticità paesaggistica connessi alla realizzazione dell'opera.
<del>And</del>rà evidenziata l'eventuale generazione di impatti negativi sul paesaggio.
<ins>Dov</ins>rà<ins> essere</ins> evidenziata l'eventuale generazione di impatti negativi sul paesaggio.
Andrà evidenziata l'eventuale <del>gene</del>r<del>a</del>zione di impatti negativi sul paesaggio.
Andrà evidenziata l'eventuale <ins>p</ins>r<ins>odu</ins>zione di impatti negativi sul paesaggio.
Andrà evidenziat<del>a</del> <del>l'</del>even<del>tuale</del> generazione di impatti negativi sul paesaggio.
Andrà evidenziat<ins>o</ins> <ins>s</ins>e<ins> </ins>ve<ins>rra</ins>n<ins>no</ins> generati impatti negativi sul paesaggio.
Quali sono stati i criteri progettuali e gli accorgimenti adottati per rendere l'opera paesaggisticamente compatibile?
Quali sono stati i criteri <ins>di </ins>progettazione e gli accorgimenti adottati per rendere l'opera paesaggisticamente compatibile?
Quali sono stati i criteri progettuali e gli accorgimenti <del>adottat</del>i per rendere l'opera paesaggisticamente compatibile?
Quali sono stati i criteri progettuali e gli accorgimenti <ins>pres</ins>i per rendere l'opera paesaggisticamente compatibile?
Quali sono stati i criteri progettuali e gli accorgimenti adottati per rendere l'opera <del>paesaggisticamente </del>compatibile?
Quali sono stati i criteri progettuali e gli accorgimenti adottati per rendere l'opera compatibile con il paesaggio?
In questa <del>sezion</del>e conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte progettuali effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti).
In questa <ins>part</ins>e conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte progettuali effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti).
In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, <del>andr</del>anno descritte le scelte progettuali effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti).
In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, <ins>v</ins>anno descritte le scelte progettuali effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti).
In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, <del>andranno descritt</del>e le scelte progettuali effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti).
In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, <ins>bisognerà descriver</ins>e le scelte progettuali effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti).
In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte <del>progettuali</del> effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti).
In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte <ins>di progettazione</ins> effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti).
In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte progettuali <del>effettua</del>te, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti).
In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte progettuali <ins>fat</ins>te, in funzione dei dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti).
In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte progettuali effettuate, in <del>funzione de</del>i dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti).
In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte progettuali effettuate, in <ins>base a</ins>i dati e delle considerazioni evidenziati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti).
In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte progettuali effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni <del>evidenzi</del>ati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti).
In questa sezione conclusiva della Relazione paesaggistica, andranno descritte le scelte progettuali effettuate, in funzione dei dati e delle considerazioni <ins>mostr</ins>ati dalle sezioni precedenti (qualità, visibilità e possibile generazione di effetti).
In particolare, <del>andr</del>anno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, <ins>v</ins>anno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, <del>andranno</del> rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, <ins>bisognerà</ins> rilevare e descrivere tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, in<del>siti ne</del>l progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, in<ins>terni a</ins>l progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e <del>andranno mess</del>i in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e <ins>bisognerà metterl</ins>i in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato <del>opera</del>to, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato <ins>fat</ins>to, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o <del>mitig</del>are tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o <ins>limit</ins>are tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare <del>tali</del> criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare <ins>queste</ins> criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto<del>, e</del> andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto<ins>. Essi</ins> andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti)<del>, garantendo</del> così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti)<ins>. Si garantirà</ins> così un migliore inserimento paesaggistico dell'intervento.
In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento <del>paesaggistic</del>o dell'intervento.
In particolare, andranno rilevati e descritti tutti gli elementi di criticità paesaggistica, insiti nel progetto, e andranno messi in relazione a quanto è stato operato, per eliminare o mitigare tali criticità (impatti), garantendo così un migliore inserimento <ins>nel paesaggi</ins>o dell'intervento.
[...] onamenti. Si esprime così la volontà di <del>forma e di </del>espressione dell'architetto a al suo sentire estetico e artistico.
Es [...]
[...] onamenti. Si esprime così la volontà di espressione dell'architetto determinata dal suo sentire estetico e artistico.
Es [...]
[...] onamenti. Si esprime così la volontà di espressione dell'architetto <del>in rispondenz</del>a al suo sentire estetico e artistico.
Es [...]
[...] onamenti. Si esprime così la volontà di espressione dell'architetto <ins>determinat</ins>a <ins>d</ins>al suo sentire estetico e artistico.
Es [...]
[...] sso tipo). Questo periodo è di circa 3652422 giorni, cosicché un calendario fiss [...] rata media dell'anno diventa così di 36525 giorni, con un errore rispetto all'an [...] modo la durata media dell'anno è di 3652425 giorni (365 + 97/400), riducendo l' [...] cioè il 1600, il 2000, il 2400 eccetera.<del>
Possiamo altresì sinteticamente riformulare nel seguente modo quanto sin qui scritto, ossia si devono considerare</del> bisestili:
gli anni divisibili in un m [...]
[...] sso tipo). Questo periodo è di circa 365,2422 giorni, cosicché un calendario fiss [...] rata media dell'anno diventa così di 365,25 giorni, con un errore rispetto all'an [...] modo la durata media dell'anno è di 365,2425 giorni (365 + 97/400), riducendo l' [...] cioè il 1600, il 2000, il 2400 eccetera.<ins> In sintesi sono</ins> bisestili:
gli anni divisibili in un m [...]
[...] o il 9 maggio nel baule posteriore di un<del>a</del> Renault 4 rossa a Roma, in via Caetani, [...] à politiche e trasmesso in televisione.
Questa cerimonia funebre venne celebrata [...] la vita di Moro, rifiutando il funerale di stato e scegliendo di svolgere le ese [...]
[...] o il 9 maggio nel baule posteriore di un<ins>'automobile</ins> Renault 4 rossa a Roma, in via Caetani, [...] à politiche e trasmesso in televisione.
Questa cerimonia funebre venne celebrata [...] la vita di Moro, rifiutando il funerale di stato e scegliendo di svolgere le ese [...]
[...] o il 9 maggio nel baule posteriore di un Renault 4 rossa a Roma, in via Caetani, [...] à politiche e trasmesso in televisione.
Questa cerimonia funebre venne celebrata [...] la vita di Moro, rifiutando il funerale <del>pubblico ufficiale </del>di stato e scegliendo di svolgere le ese [...]
[...] o il 9 maggio nel baule posteriore di un'automobile Renault 4 rossa a Roma, in via Caetani, [...] à politiche e trasmesso in televisione.
Questa cerimonia funebre venne celebrata [...] la vita di Moro, rifiutando il funerale di stato e scegliendo di svolgere le ese [...]
[...] casello autostradale Bolzano Sud, sorge<del>rà</del> il nuovo quartier generale della nota a [...] in abbigliamento sportivo da montagna. a torre oltre agli uffici amministrativi un grande magazzino, un r&d, un asilo aziendale, una caffetteria. Inoltre una palestra da arrampicata interna, la più grande d'Europa. L'eccezionale sito di progetto, [...]
[...] casello autostradale Bolzano Sud, sorge il nuovo quartier generale della nota a [...] in abbigliamento sportivo da montagna. La torre oltre agli uffici amministrativi comprende un grande magazzino, un r&d, un asilo aziendale, una caffetteria. Inoltre conterrà una palestra da arrampicata interna, la più grande d'Europa. L'eccezionale sito di progetto, [...]
[...] casello autostradale Bolzano Sud, sorge il nuovo quartier generale della nota a [...] in abbigliamento sportivo da montagna. a torre oltre agli uffici amministrativi un grande magazzino, un r&d, un asilo aziendale, una caffetteria. Inoltre <del>dovrà sorgere</del> una palestra da arrampicata interna, la più grande d'Europa. L'eccezionale sito di progetto, [...]
[...] casello autostradale Bolzano Sud, sorge il nuovo quartier generale della nota a [...] in abbigliamento sportivo da montagna. La torre oltre agli uffici amministrativi comprende un grande magazzino, un r&d, un asilo aziendale, una caffetteria. Inoltre <ins>conterrà</ins> una palestra da arrampicata interna, la più grande d'Europa. L'eccezionale sito di progetto, [...]
[...] casello autostradale Bolzano Sud, sorge il nuovo quartier generale della nota a [...] in abbigliamento sportivo da montagna. a torre oltre agli uffici amministrativi un grande magazzino, un r&d, un asilo aziendale, una caffetteria. Inoltre una palestra da arrampicata interna,<del> questa sarà</del> la più grande d'Europa. L'eccezionale sito di progetto, [...]
[...] casello autostradale Bolzano Sud, sorge il nuovo quartier generale della nota a [...] in abbigliamento sportivo da montagna. La torre oltre agli uffici amministrativi comprende un grande magazzino, un r&d, un asilo aziendale, una caffetteria. Inoltre conterrà una palestra da arrampicata interna, la più grande d'Europa. L'eccezionale sito di progetto, [...]
[...] casello autostradale Bolzano Sud, sorge il nuovo quartier generale della nota a [...] in abbigliamento sportivo da montagna. a torre oltre agli uffici amministrativi un grande magazzino, un r&d, un asilo aziendale, una caffetteria. Inoltre una palestra da arrampicata interna, la più grande d<del>i tutta l</del>'Europa. L'eccezionale sito di progetto, [...]
[...] casello autostradale Bolzano Sud, sorge il nuovo quartier generale della nota a [...] in abbigliamento sportivo da montagna. La torre oltre agli uffici amministrativi comprende un grande magazzino, un r&d, un asilo aziendale, una caffetteria. Inoltre conterrà una palestra da arrampicata interna, la più grande d'Europa. L'eccezionale sito di progetto, [...]
Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in <del>lingua lombarda, variante</del> brescian<del>a</del>) è un comune italiano di 196,058 abitan [...]
Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in <ins>dialetto</ins> brescian<ins>o</ins>) è un comune italiano di 196,058 abitan [...]
Barzio (Bàrs in <del>lingua lombarda, variante</del> valsassinese) è un comune italiano di 1 [...]
Barzio (Bàrs in <ins>dialetto</ins> valsassinese) è un comune italiano di 1 [...]
[...] compagnate da un alto tasso di umidità. el ta pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del. La neve è <del>piuttosto</del> frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici 40/50 cm annui. Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009 al 2628 gennaio 2006 rimasta al suolo a lungolle bassissime temperature registrate con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi.
Storia
Antichità
Gli autori classici [...]
[...] compagnate da un alto tasso di umidità. Del tutto assente è invece la nebbia che caratterizza la vicina Brianza e la pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del centro città (la cosiddetta "convalle"). La neve è <ins>abbastanza</ins> frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici (circa 40/50 cm annui). Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009, al 26-27-28 gennaio 2006. Nel gennaio 2012 la neve è rimasta al suolo più a lungo a causa delle bassissime temperature registrate, con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana.
L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Nel territorio comunale si registrano alcune differenze nei valori minimi notturni tra i quartieri, a seconda dell'esposizione o meno alle brezze notturne. Spesso nella stagione estiva durante la mattinata le località lacustri registrano temperature inferiori rispetto all'entroterra per via della brezza di lago, salvo poi uniformarsi durante il pomeriggio grazie alla rotazione del vento.
Storia
Antichità
Gli autori classici [...]
[...] compagnate da un alto tasso di umidità. el ta pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del<del>la convalle in alcune occasioni</del>. La neve è frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici 40/50 cm annui. Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009 al 2628 gennaio 2006 rimasta al suolo a lungolle bassissime temperature registrate con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi.
Storia
Antichità
Gli autori classici [...]
[...] compagnate da un alto tasso di umidità. Del tutto assente è invece la nebbia che caratterizza la vicina Brianza e la pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del<ins> centro città (la cosiddetta "convalle")</ins>. La neve è abbastanza frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici (circa 40/50 cm annui). Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009, al 26-27-28 gennaio 2006. Nel gennaio 2012 la neve è rimasta al suolo più a lungo a causa delle bassissime temperature registrate, con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana.
L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Nel territorio comunale si registrano alcune differenze nei valori minimi notturni tra i quartieri, a seconda dell'esposizione o meno alle brezze notturne. Spesso nella stagione estiva durante la mattinata le località lacustri registrano temperature inferiori rispetto all'entroterra per via della brezza di lago, salvo poi uniformarsi durante il pomeriggio grazie alla rotazione del vento.
Storia
Antichità
Gli autori classici [...]
[...] compagnate da un alto tasso di umidità. el ta pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del. La neve è frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono <del>molto </del>procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici 40/50 cm annui. Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009 al 2628 gennaio 2006 rimasta al suolo a lungolle bassissime temperature registrate con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi.
Storia
Antichità
Gli autori classici [...]
[...] compagnate da un alto tasso di umidità. Del tutto assente è invece la nebbia che caratterizza la vicina Brianza e la pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del centro città (la cosiddetta "convalle"). La neve è abbastanza frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici (circa 40/50 cm annui). Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009, al 26-27-28 gennaio 2006. Nel gennaio 2012 la neve è rimasta al suolo più a lungo a causa delle bassissime temperature registrate, con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana.
L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Nel territorio comunale si registrano alcune differenze nei valori minimi notturni tra i quartieri, a seconda dell'esposizione o meno alle brezze notturne. Spesso nella stagione estiva durante la mattinata le località lacustri registrano temperature inferiori rispetto all'entroterra per via della brezza di lago, salvo poi uniformarsi durante il pomeriggio grazie alla rotazione del vento.
Storia
Antichità
Gli autori classici [...]
[...] compagnate da un alto tasso di umidità. el ta pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del. La neve è frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici <del>e i paesi della cintura urbana, che localmente superano i</del> 40/50 cm annui. Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009 al 2628 gennaio 2006 rimasta al suolo a lungolle bassissime temperature registrate con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi.
Storia
Antichità
Gli autori classici [...]
[...] compagnate da un alto tasso di umidità. Del tutto assente è invece la nebbia che caratterizza la vicina Brianza e la pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del centro città (la cosiddetta "convalle"). La neve è abbastanza frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici <ins>(circa</ins> 40/50 cm annui<ins>)</ins>. Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009, al 26-27-28 gennaio 2006. Nel gennaio 2012 la neve è rimasta al suolo più a lungo a causa delle bassissime temperature registrate, con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana.
L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Nel territorio comunale si registrano alcune differenze nei valori minimi notturni tra i quartieri, a seconda dell'esposizione o meno alle brezze notturne. Spesso nella stagione estiva durante la mattinata le località lacustri registrano temperature inferiori rispetto all'entroterra per via della brezza di lago, salvo poi uniformarsi durante il pomeriggio grazie alla rotazione del vento.
Storia
Antichità
Gli autori classici [...]
[...] compagnate da un alto tasso di umidità. el ta pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del. La neve è frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici 40/50 cm annui. Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009 al 2628 gennaio 2006 rimasta al suolo a lungolle bassissime temperature registrate con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi.
Storia
Antichità
Gli autori classici [...]
[...] compagnate da un alto tasso di umidità. Del tutto assente è invece la nebbia che caratterizza la vicina Brianza e la pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del centro città (la cosiddetta "convalle"). La neve è abbastanza frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici (circa 40/50 cm annui). Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009, al 26-27-28 gennaio 2006. Nel gennaio 2012 la neve è rimasta al suolo <ins>più </ins>a lungo a causa delle bassissime temperature registrate, con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana.
L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Nel territorio comunale si registrano alcune differenze nei valori minimi notturni tra i quartieri, a seconda dell'esposizione o meno alle brezze notturne. Spesso nella stagione estiva durante la mattinata le località lacustri registrano temperature inferiori rispetto all'entroterra per via della brezza di lago, salvo poi uniformarsi durante il pomeriggio grazie alla rotazione del vento.
Storia
Antichità
Gli autori classici [...]
[...] compagnate da un alto tasso di umidità. el ta pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del. La neve è frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici 40/50 cm annui. Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009 al 2628 gennaio 2006 rimasta al suolo a lungolle bassissime temperature registrate con valori <del>minimi localmente sino a -15 °C nelle campagne a sud del capoluogo e valori </del>massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi.
Storia
Antichità
Gli autori classici [...]
[...] compagnate da un alto tasso di umidità. Del tutto assente è invece la nebbia che caratterizza la vicina Brianza e la pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del centro città (la cosiddetta "convalle"). La neve è abbastanza frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici (circa 40/50 cm annui). Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009, al 26-27-28 gennaio 2006. Nel gennaio 2012 la neve è rimasta al suolo più a lungo a causa delle bassissime temperature registrate, con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana.
L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Nel territorio comunale si registrano alcune differenze nei valori minimi notturni tra i quartieri, a seconda dell'esposizione o meno alle brezze notturne. Spesso nella stagione estiva durante la mattinata le località lacustri registrano temperature inferiori rispetto all'entroterra per via della brezza di lago, salvo poi uniformarsi durante il pomeriggio grazie alla rotazione del vento.
Storia
Antichità
Gli autori classici [...]
[...] compagnate da un alto tasso di umidità. el ta pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del. La neve è frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici 40/50 cm annui. Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009 al 2628 gennaio 2006 rimasta al suolo a lungolle bassissime temperature registrate con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana. L'estate è relativamente calda,<del> pur in maniera minore rispetto alle località padane,</del> per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi.
Storia
Antichità
Gli autori classici [...]
[...] compagnate da un alto tasso di umidità. Del tutto assente è invece la nebbia che caratterizza la vicina Brianza e la pianura padana, già in parte presente oltre le colline a sud del centro città (la cosiddetta "convalle"). La neve è abbastanza frequente, pur discontinua a seconda de [...] ori di nevosità media annua che salgono procedendo dalla convalle (circa 20/30 cm annui) verso i quartieri periferici (circa 40/50 cm annui). Le ultime grandi nevicate risalgono al [...] e 2009, al 2 febbraio e 6-7 gennaio 2009, al 26-27-28 gennaio 2006. Nel gennaio 2012 la neve è rimasta al suolo più a lungo a causa delle bassissime temperature registrate, con valori massimi sotto lo zero anche in centro per quasi una settimana.
L'estate è relativamente calda, per quanto il periodo di massima gradaz [...] cata tendenza a fenomeni temporaleschi. Nel territorio comunale si registrano alcune differenze nei valori minimi notturni tra i quartieri, a seconda dell'esposizione o meno alle brezze notturne. Spesso nella stagione estiva durante la mattinata le località lacustri registrano temperature inferiori rispetto all'entroterra per via della brezza di lago, salvo poi uniformarsi durante il pomeriggio grazie alla rotazione del vento.
Storia
Antichità
Gli autori classici [...]
Cassano d'Adda (Casàn nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 18.696 [...]
Cassano d'Adda (Casàn nel locale dialetto milanese) è un comune di 18.696 [...]
[...] il Premio Chiara alla Carriera
Opere
<del>Il ciclo di Malaussène
Titoli incentrati sulla famiglia Malaussène (vedasi </del>Ciclo di Malaussène<del>):</del>
Il paradiso degli orchi Au bonheur des ogres, 1985) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88091-9
La fata Carabina La fée carabine, 1987) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88079-7
La prosivendola La petite marchande de prose, 1989) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81244-6
Signor Malaussène Monsieur Malaussène Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81433-4
La passione secondo Thérèse Aux fruits de la passion, scritto originariamente Le Nouvel Observateur e poi rielaborato e arricchito per la pubblicazione in libro) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81629-1.
U [...] rétiens et des maures del 1996, scritto Le Monde) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81408-2
di Kamo
(con illustrazioni di Jean-Philippe Chabot)
Kamo. L'agenzia Babele Kamo. L'agence Babel, 1992)
L'evasione di Kamo (L'Évasion de Kamo, 1997)
Io e Kamo Kamo et moi, 1992)
Kamo. L'idea del secolo Kamo. L'idée du siècle, 1993)aire Feltrinelli, ISBN 978-88-07-omanzi
Les enfants de Yalta, 1977, Feltrinelli, ISBN 978-88-07-
Fumetti
Gli esuberati (La Débauche, 2000 disegni di Jacques Tardi) di Yasmina Melaouah, Milano, Feltrinelli, ISBN 88-0749009-9 Pinkerton, 2010 scritto Tonino Benacquista, disegni di Achdé)
e au thétre, Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88
Le vacanze, 2001, (Les randes acances, e con Robert Doisneau)
La ie de famille (in collaborazione con Robert Doisneau)
Le ens de la Houppelandeatur
Altri progetti
Nel 2006 adatta il suo [...]
[...] il Premio Chiara alla Carriera
Opere
Ciclo di Malaussène
Il paradiso degli orchi (Au bonheur des ogres, 1985), Feltrinelli, 1991, ISBN 978-88-07-88091-9.
La fata Carabina (La fée carabine, 1987), Feltrinelli, 1992, ISBN 978-88-07-88079-7.
La prosivendola (La petite marchande de prose, 1989), Feltrinelli, 1991, ISBN 978-88-07-81244-6.
Signor Malaussène (Monsieur Malaussène, 1995), Feltrinelli, 1995, ISBN 978-88-07-81433-4.
La passione secondo Thérèse (Aux fruits de la passion, 1998, scritto originariamente per Le Nouvel Observateur e poi rielaborato e arricchito per la pubblicazione in libro), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81629-1.
U [...] rétiens et des maures del 1996, scritto per Le Monde), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81408-2.
Serie di Kamo
(con illustrazioni di Jean-Philippe Chabot)
Kamo. L'agenzia Babele (Kamo. L'agence Babel, 1992), ed. it. 1994.
L'evasione di Kamo (L'Évasion de Kamo, 1997).
Io e Kamo (Kamo et moi, 1992), ed. it. 1995.
Kamo. L'idea del secolo (Kamo. L'idée du siècle, 1993), ed. it. 1996.
Romanzi per la gioventù
Abbaiare stanca (Cabot-Caboche, 1982), ed. it. 1993.
L'occhio del lupo (L'œil du loup, 1984), ed. it. 1993.
Ernest e Celestine (Le Roman d'Ernest et Célestine, 2012), Feltrinelli, 2013, ISBN 978-88-07-92212-1.
Altri romanzi
Les enfants de Yalta, 1977 (con Tudor Eliad).
Père Noël, 1979 (con Tudor Eliad).
Signori bambini (Messieurs les enfants, 1997), Feltrinelli, 1998, ISBN 978-88-07-88080-3.
Ecco la storia (Le Dictateur et le Hamac, 2003), Feltrinelli, 2003, ISBN 978-88-07-81826-4.
Grazie (Merci, 2003), Feltrinelli, 2004, ISBN 978-88-07-84046-3.
Diario di scuola (Chagrin d'école, 2007), Feltrinelli, 2008, ISBN 978-88-07-88090-2.
Storia di un corpo (Journal d'un corps, 2012), Feltrinelli, 2012, ISBN 978-88-07-01921-0.
Saggi
Le service militaire au service de qui?, 1973.
Come un romanzo, 1993 (Comme un roman, 1992), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88315-6.
Gardiens et Passeurs, 2000.
Fumetti
Gli esuberati (La Débauche, 2000; disegni di Jacques Tardi), traduzione di Yasmina Melaouah, Milano, Feltrinelli, ISBN 88-0749009-9.
Un amour exemplaire, Dargaud, 2015 (disegni di Florence Cestac).
Serie "Le nuove avventure di Lucky Luke"
Lucky Luke contro Pinkerton (Lucky Luke contre Pinkerton, 2010; scritto con Tonino Benacquista, disegni di Achdé).
Cavalier seul, Lucky Comics, 2012 (scritto con Tonino Benacquista, disegni di Achdé).
Teatro
Monsieur Malaussène au théâtre, Gallimard, «Collection Blanche», 1996, trad. it. in Ultime notizie dalla famiglia.
Le 6e Continent, Gallimard, «Collection Blanche», 2012.
La lunga notte del dottor Galvan (Ancien malade des hôpitaux de Paris, 2012), Feltrinelli, 2005, ISBN 978-88-07-88319-4.
Libri illustrati
Le vacanze, 2001, (Les Grandes Vacances, 1991, con fotografie con Robert Doisneau).
La Vie de famille (in collaborazione con Robert Doisneau).
Le Sens de la Houppelande, 1991 (disegni di Jacques Tardi).
Vercors d'en haut: La Réserve naturelle des hauts-plateaux, 1996.
Le Grand Rex, 1980.
Némo.+
Écrire
Album per bambini
Sahara
Il giro del cielo (Le Tour du ciel, in collaborazione con Jean-Claude Morice e con illustrazioni di Joan Miró), ed. it. 1997.
Qu'est-ce que tu attends, Marie? (con illustrazioni di Claude Monet).
Altri
La vie à l'envers, Bayard Presse, 1985.
Binario morto (La Vie duraille, 1985; scritto in collaborazione con Jean-Bernard Pouy e Patric Raynal e pubblicato con lo pseudonimo comune di J.-B. Nacray).
Altri progetti
Nel 2006 adatta il suo [...]
[...] il Premio Chiara alla Carriera
Opere
Ciclo di Malaussène
Il paradiso degli orchi Au bonheur des ogres, 1985) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88091-9
La fata Carabina La fée carabine, 1987) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88079-7
La prosivendola La petite marchande de prose, 1989) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81244-6
Signor Malaussène Monsieur Malaussène Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81433-4
La passione secondo Thérèse Aux fruits de la passion, scritto originariamente <del>su commissione del giornale</del> Le Nouvel Observateur e poi rielaborato e arricchito per la pubblicazione in libro) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81629-1.
U [...] rétiens et des maures del 1996, scritto Le Monde) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81408-2
di Kamo
(con illustrazioni di Jean-Philippe Chabot)
Kamo. L'agenzia Babele Kamo. L'agence Babel, 1992)
L'evasione di Kamo (L'Évasion de Kamo, 1997)
Io e Kamo Kamo et moi, 1992)
Kamo. L'idea del secolo Kamo. L'idée du siècle, 1993)aire Feltrinelli, ISBN 978-88-07-omanzi
Les enfants de Yalta, 1977, Feltrinelli, ISBN 978-88-07-
Fumetti
Gli esuberati (La Débauche, 2000 disegni di Jacques Tardi) di Yasmina Melaouah, Milano, Feltrinelli, ISBN 88-0749009-9 Pinkerton, 2010 scritto Tonino Benacquista, disegni di Achdé)
e au thétre, Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88
Le vacanze, 2001, (Les randes acances, e con Robert Doisneau)
La ie de famille (in collaborazione con Robert Doisneau)
Le ens de la Houppelandeatur
Altri progetti
Nel 2006 adatta il suo [...]
[...] il Premio Chiara alla Carriera
Opere
Ciclo di Malaussène
Il paradiso degli orchi (Au bonheur des ogres, 1985), Feltrinelli, 1991, ISBN 978-88-07-88091-9.
La fata Carabina (La fée carabine, 1987), Feltrinelli, 1992, ISBN 978-88-07-88079-7.
La prosivendola (La petite marchande de prose, 1989), Feltrinelli, 1991, ISBN 978-88-07-81244-6.
Signor Malaussène (Monsieur Malaussène, 1995), Feltrinelli, 1995, ISBN 978-88-07-81433-4.
La passione secondo Thérèse (Aux fruits de la passion, 1998, scritto originariamente <ins>per</ins> Le Nouvel Observateur e poi rielaborato e arricchito per la pubblicazione in libro), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81629-1.
U [...] rétiens et des maures del 1996, scritto per Le Monde), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81408-2.
Serie di Kamo
(con illustrazioni di Jean-Philippe Chabot)
Kamo. L'agenzia Babele (Kamo. L'agence Babel, 1992), ed. it. 1994.
L'evasione di Kamo (L'Évasion de Kamo, 1997).
Io e Kamo (Kamo et moi, 1992), ed. it. 1995.
Kamo. L'idea del secolo (Kamo. L'idée du siècle, 1993), ed. it. 1996.
Romanzi per la gioventù
Abbaiare stanca (Cabot-Caboche, 1982), ed. it. 1993.
L'occhio del lupo (L'œil du loup, 1984), ed. it. 1993.
Ernest e Celestine (Le Roman d'Ernest et Célestine, 2012), Feltrinelli, 2013, ISBN 978-88-07-92212-1.
Altri romanzi
Les enfants de Yalta, 1977 (con Tudor Eliad).
Père Noël, 1979 (con Tudor Eliad).
Signori bambini (Messieurs les enfants, 1997), Feltrinelli, 1998, ISBN 978-88-07-88080-3.
Ecco la storia (Le Dictateur et le Hamac, 2003), Feltrinelli, 2003, ISBN 978-88-07-81826-4.
Grazie (Merci, 2003), Feltrinelli, 2004, ISBN 978-88-07-84046-3.
Diario di scuola (Chagrin d'école, 2007), Feltrinelli, 2008, ISBN 978-88-07-88090-2.
Storia di un corpo (Journal d'un corps, 2012), Feltrinelli, 2012, ISBN 978-88-07-01921-0.
Saggi
Le service militaire au service de qui?, 1973.
Come un romanzo, 1993 (Comme un roman, 1992), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88315-6.
Gardiens et Passeurs, 2000.
Fumetti
Gli esuberati (La Débauche, 2000; disegni di Jacques Tardi), traduzione di Yasmina Melaouah, Milano, Feltrinelli, ISBN 88-0749009-9.
Un amour exemplaire, Dargaud, 2015 (disegni di Florence Cestac).
Serie "Le nuove avventure di Lucky Luke"
Lucky Luke contro Pinkerton (Lucky Luke contre Pinkerton, 2010; scritto con Tonino Benacquista, disegni di Achdé).
Cavalier seul, Lucky Comics, 2012 (scritto con Tonino Benacquista, disegni di Achdé).
Teatro
Monsieur Malaussène au théâtre, Gallimard, «Collection Blanche», 1996, trad. it. in Ultime notizie dalla famiglia.
Le 6e Continent, Gallimard, «Collection Blanche», 2012.
La lunga notte del dottor Galvan (Ancien malade des hôpitaux de Paris, 2012), Feltrinelli, 2005, ISBN 978-88-07-88319-4.
Libri illustrati
Le vacanze, 2001, (Les Grandes Vacances, 1991, con fotografie con Robert Doisneau).
La Vie de famille (in collaborazione con Robert Doisneau).
Le Sens de la Houppelande, 1991 (disegni di Jacques Tardi).
Vercors d'en haut: La Réserve naturelle des hauts-plateaux, 1996.
Le Grand Rex, 1980.
Némo.+
Écrire
Album per bambini
Sahara
Il giro del cielo (Le Tour du ciel, in collaborazione con Jean-Claude Morice e con illustrazioni di Joan Miró), ed. it. 1997.
Qu'est-ce que tu attends, Marie? (con illustrazioni di Claude Monet).
Altri
La vie à l'envers, Bayard Presse, 1985.
Binario morto (La Vie duraille, 1985; scritto in collaborazione con Jean-Bernard Pouy e Patric Raynal e pubblicato con lo pseudonimo comune di J.-B. Nacray).
Altri progetti
Nel 2006 adatta il suo [...]
[...] il Premio Chiara alla Carriera
Opere
Ciclo di Malaussène
Il paradiso degli orchi Au bonheur des ogres, 1985) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88091-9
La fata Carabina La fée carabine, 1987) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88079-7
La prosivendola La petite marchande de prose, 1989) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81244-6
Signor Malaussène Monsieur Malaussène Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81433-4
La passione secondo Thérèse Aux fruits de la passion, scritto originariamente Le Nouvel Observateur e poi rielaborato e arricchito per la pubblicazione in libro) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81629-1.
U [...] rétiens et des maures del 1996, scritto <del>su commissione del giornale</del> Le Monde) Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81408-2
di Kamo
(con illustrazioni di Jean-Philippe Chabot)
Kamo. L'agenzia Babele Kamo. L'agence Babel, 1992)
L'evasione di Kamo (L'Évasion de Kamo, 1997)
Io e Kamo Kamo et moi, 1992)
Kamo. L'idea del secolo Kamo. L'idée du siècle, 1993)aire Feltrinelli, ISBN 978-88-07-omanzi
Les enfants de Yalta, 1977, Feltrinelli, ISBN 978-88-07-
Fumetti
Gli esuberati (La Débauche, 2000 disegni di Jacques Tardi) di Yasmina Melaouah, Milano, Feltrinelli, ISBN 88-0749009-9 Pinkerton, 2010 scritto Tonino Benacquista, disegni di Achdé)
e au thétre, Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88
Le vacanze, 2001, (Les randes acances, e con Robert Doisneau)
La ie de famille (in collaborazione con Robert Doisneau)
Le ens de la Houppelandeatur
Altri progetti
Nel 2006 adatta il suo [...]
[...] il Premio Chiara alla Carriera
Opere
Ciclo di Malaussène
Il paradiso degli orchi (Au bonheur des ogres, 1985), Feltrinelli, 1991, ISBN 978-88-07-88091-9.
La fata Carabina (La fée carabine, 1987), Feltrinelli, 1992, ISBN 978-88-07-88079-7.
La prosivendola (La petite marchande de prose, 1989), Feltrinelli, 1991, ISBN 978-88-07-81244-6.
Signor Malaussène (Monsieur Malaussène, 1995), Feltrinelli, 1995, ISBN 978-88-07-81433-4.
La passione secondo Thérèse (Aux fruits de la passion, 1998, scritto originariamente per Le Nouvel Observateur e poi rielaborato e arricchito per la pubblicazione in libro), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81629-1.
U [...] rétiens et des maures del 1996, scritto <ins>per</ins> Le Monde), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-81408-2.
Serie di Kamo
(con illustrazioni di Jean-Philippe Chabot)
Kamo. L'agenzia Babele (Kamo. L'agence Babel, 1992), ed. it. 1994.
L'evasione di Kamo (L'Évasion de Kamo, 1997).
Io e Kamo (Kamo et moi, 1992), ed. it. 1995.
Kamo. L'idea del secolo (Kamo. L'idée du siècle, 1993), ed. it. 1996.
Romanzi per la gioventù
Abbaiare stanca (Cabot-Caboche, 1982), ed. it. 1993.
L'occhio del lupo (L'œil du loup, 1984), ed. it. 1993.
Ernest e Celestine (Le Roman d'Ernest et Célestine, 2012), Feltrinelli, 2013, ISBN 978-88-07-92212-1.
Altri romanzi
Les enfants de Yalta, 1977 (con Tudor Eliad).
Père Noël, 1979 (con Tudor Eliad).
Signori bambini (Messieurs les enfants, 1997), Feltrinelli, 1998, ISBN 978-88-07-88080-3.
Ecco la storia (Le Dictateur et le Hamac, 2003), Feltrinelli, 2003, ISBN 978-88-07-81826-4.
Grazie (Merci, 2003), Feltrinelli, 2004, ISBN 978-88-07-84046-3.
Diario di scuola (Chagrin d'école, 2007), Feltrinelli, 2008, ISBN 978-88-07-88090-2.
Storia di un corpo (Journal d'un corps, 2012), Feltrinelli, 2012, ISBN 978-88-07-01921-0.
Saggi
Le service militaire au service de qui?, 1973.
Come un romanzo, 1993 (Comme un roman, 1992), Feltrinelli, ISBN 978-88-07-88315-6.
Gardiens et Passeurs, 2000.
Fumetti
Gli esuberati (La Débauche, 2000; disegni di Jacques Tardi), traduzione di Yasmina Melaouah, Milano, Feltrinelli, ISBN 88-0749009-9.
Un amour exemplaire, Dargaud, 2015 (disegni di Florence Cestac).
Serie "Le nuove avventure di Lucky Luke"
Lucky Luke contro Pinkerton (Lucky Luke contre Pinkerton, 2010; scritto con Tonino Benacquista, disegni di Achdé).
Cavalier seul, Lucky Comics, 2012 (scritto con Tonino Benacquista, disegni di Achdé).
Teatro
Monsieur Malaussène au théâtre, Gallimard, «Collection Blanche», 1996, trad. it. in Ultime notizie dalla famiglia.
Le 6e Continent, Gallimard, «Collection Blanche», 2012.
La lunga notte del dottor Galvan (Ancien malade des hôpitaux de Paris, 2012), Feltrinelli, 2005, ISBN 978-88-07-88319-4.
Libri illustrati
Le vacanze, 2001, (Les Grandes Vacances, 1991, con fotografie con Robert Doisneau).
La Vie de famille (in collaborazione con Robert Doisneau).
Le Sens de la Houppelande, 1991 (disegni di Jacques Tardi).
Vercors d'en haut: La Réserve naturelle des hauts-plateaux, 1996.
Le Grand Rex, 1980.
Némo.+
Écrire
Album per bambini
Sahara
Il giro del cielo (Le Tour du ciel, in collaborazione con Jean-Claude Morice e con illustrazioni di Joan Miró), ed. it. 1997.
Qu'est-ce que tu attends, Marie? (con illustrazioni di Claude Monet).
Altri
La vie à l'envers, Bayard Presse, 1985.
Binario morto (La Vie duraille, 1985; scritto in collaborazione con Jean-Bernard Pouy e Patric Raynal e pubblicato con lo pseudonimo comune di J.-B. Nacray).
Altri progetti
Nel 2006 adatta il suo [...]
[...] do tuttavia un culto nell'underground.
<del>Dick Evans - chitarrista dei Virgin Prunes
</del>Gavin Friday - leader dei Virgin Prunes, [...]
[...] do tuttavia un culto nell'underground.
Gavin Friday - leader dei Virgin Prunes, [...]
Eurasia è<del> il termine con cui per convenzione si definisce, in linea general</del>e, la zona geografica comprendente l'Eur [...]
<ins>L'</ins>Eurasia è<ins>, per convenzion</ins>e, la zona geografica comprendente l'Eur [...]
[...] li insediamenti abitativi e produttivi. <del>L'area</del> pianeggiante l'allevamento e la pesca. Il territorio ferrarese viene [...]
[...] li insediamenti abitativi e produttivi. <ins>Il territorio</ins> pianeggiante ha una spiccata vocazione agricola e vi vengono esercitati anche l'allevamento e la pesca. Il territorio ferrarese viene [...]
[...] li insediamenti abitativi e produttivi. pianeggiante <del>garantisce le attività di raccolto delle piantagioni, alla coltivazione delle campagne nonché al</del>l'allevamento e <del>al</del>la pesca. Il territorio ferrarese viene [...]
[...] li insediamenti abitativi e produttivi. Il territorio pianeggiante <ins>ha una spiccata vocazione agricola e vi vengono esercitati anche </ins>l'allevamento e la pesca. Il territorio ferrarese viene [...]
[...] ci datano l'unità nazionale francese.
↑ Montesano, Storia Medievale,<del> Firenze, Le Monnier Università/Storia,</del> 2006, pag.285 "Federico si dette quindi a un'azione d [...] avorì lo "Studio" medico di Salerno."
↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 287 "Le "Costituzioni di Melfi" (così dette [...] ndente prima di tutti all'imperatore.
↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286 "Due erano i principali motivi di attri [...] ostacolare nomine di suoi avversari."
↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286 "Coglieva poi l'occasione per rinsaldar [...]
[...] ci datano l'unità nazionale francese.
↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag.285: "Federico si dette quindi a un'azione d [...] avorì lo "Studio" medico di Salerno."
↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 287: "Le "Costituzioni di Melfi" (così dette [...] ndente prima di tutti all'imperatore.
↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286: "Due erano i principali motivi di attri [...] ostacolare nomine di suoi avversari."
↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286: "Coglieva poi l'occasione per rinsaldar [...]
[...] ci datano l'unità nazionale francese.
↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag.285 "Federico si dette quindi a un'azione d [...] avorì lo "Studio" medico di Salerno."
↑ Montesano, Storia Medievale,<del> Firenze, Le Monnier Università/Storia,</del> 2006, pag. 287 "Le "Costituzioni di Melfi" (così dette [...] ndente prima di tutti all'imperatore.
↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286 "Due erano i principali motivi di attri [...] ostacolare nomine di suoi avversari."
↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286 "Coglieva poi l'occasione per rinsaldar [...]
[...] ci datano l'unità nazionale francese.
↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag.285: "Federico si dette quindi a un'azione d [...] avorì lo "Studio" medico di Salerno."
↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 287: "Le "Costituzioni di Melfi" (così dette [...] ndente prima di tutti all'imperatore.
↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286: "Due erano i principali motivi di attri [...] ostacolare nomine di suoi avversari."
↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286: "Coglieva poi l'occasione per rinsaldar [...]
[...] ci datano l'unità nazionale francese.
↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag.285 "Federico si dette quindi a un'azione d [...] avorì lo "Studio" medico di Salerno."
↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 287 "Le "Costituzioni di Melfi" (così dette [...] ndente prima di tutti all'imperatore.
↑ Montesano, Storia Medievale,<del> Firenze, Le Monnier Università/Storia,</del> 2006, pag. 286 "Due erano i principali motivi di attri [...] ostacolare nomine di suoi avversari."
↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286 "Coglieva poi l'occasione per rinsaldar [...]
[...] ci datano l'unità nazionale francese.
↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag.285: "Federico si dette quindi a un'azione d [...] avorì lo "Studio" medico di Salerno."
↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 287: "Le "Costituzioni di Melfi" (così dette [...] ndente prima di tutti all'imperatore.
↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286: "Due erano i principali motivi di attri [...] ostacolare nomine di suoi avversari."
↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286: "Coglieva poi l'occasione per rinsaldar [...]
[...] ci datano l'unità nazionale francese.
↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag.285 "Federico si dette quindi a un'azione d [...] avorì lo "Studio" medico di Salerno."
↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 287 "Le "Costituzioni di Melfi" (così dette [...] ndente prima di tutti all'imperatore.
↑ Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286 "Due erano i principali motivi di attri [...] ostacolare nomine di suoi avversari."
↑ Montesano, Storia Medievale,<del> Firenze, Le Monnier Università/Storia,</del> 2006, pag. 286 "Coglieva poi l'occasione per rinsaldar [...]
[...] ci datano l'unità nazionale francese.
↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag.285: "Federico si dette quindi a un'azione d [...] avorì lo "Studio" medico di Salerno."
↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 287: "Le "Costituzioni di Melfi" (così dette [...] ndente prima di tutti all'imperatore.
↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286: "Due erano i principali motivi di attri [...] ostacolare nomine di suoi avversari."
↑ Cardini-Montesano, Storia Medievale, 2006, pag. 286: "Coglieva poi l'occasione per rinsaldar [...]
[...] conservativo.
Definizione
Una forza che compie lungo una qualsiasi traiettoria chiusa finita \ S sia nullo:
=\oint_{\partial S} \mathbf{F} \cdot \operatorname{d}\mathbf{r} = 0 l teorema di Kelvin su qualsiasi superficie delimitata dalla curva \partial S :
\oint_{\partial S} \mathbf{F} \cdot \ [...] uad \forall \mathbf s \subseteq \R^{3}
l'espressione in forma locale<del> della stessa condizione</del>:
abla \times \mathbf F = 0
Per il lemma di Poincaré, il rotore è [...] rgomento è esprimibile come un gradientee:
\operatorname dW = -\operatorname dU(\mathbf r)
L'opposto della variazione l teorema di Torricelli-Barrow è indipendente dal percorso seguito:
W_{r_1\rightarrow r_2) - Ur_1)
Bibliografia
Voci correlate
Campo ve [...]
[...] conservativo.
Definizione
Una forza è conservativa se il lavoro W che compie lungo una qualsiasi traiettoria chiusa finita \partial S sia nullo:
W =\oint_{\partial S} \mathbf{F} \cdot \operatorname{d}\mathbf{r} = 0
Per il teorema di Kelvin, su qualsiasi superficie delimitata dalla curva \partial S si ha:
\oint_{\partial S} \mathbf{F} \cdot \ [...] uad \forall \mathbf s \subseteq \R^{3}
da cui si ottiene l'espressione in forma locale:
abla \times \mathbf F = 0
Per il lemma di Poincaré, il rotore è [...] rgomento è esprimibile come un gradiente, ovvero:
\mathbf F = -
abla U
e quindi se una forza è conservativa allora esiste un potenziale scalare U tale che:
\operatorname dW = -\operatorname dU(\mathbf r)
L'opposto della variazione U(\mathbf r_2) - U(\mathbf r_1) di \Delta U durante un tragitto da \mathbf r_1 a \mathbf r_2 è pari al lavoro W compiuto dalla forza in tale percorso, che in accordo con il teorema di Torricelli-Barrow è indipendente dal percorso seguito:
W_{\mathbf r_1\rightarrow \mathbf r_2} = U(\mathbf r_2) - U(\mathbf r_1)
Bibliografia
Voci correlate
Campo ve [...]
[...] con i limiti e le abilità dettate dalla Dadi, schede ed uneventuale mappa le uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo pubblicato, Dungeons & Dragons. I<del> partecipanti di solito conducono il gioc</del>o come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. elencate le varie informazioni al master e agli altri per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti equipaggiament lo stato di saluteapprti a una gilda o ad una corporazione i punti esperienza accumulati ecc.
punti esperienza accumula in modalità different in base ai d esempio i sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate ca che gli ono richiest; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale).
Il aster inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatorii descrivono le azioni dei loro personaggi e il aster risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice.
Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni..
Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons.
Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta.
GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone.
Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra.
La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file.
Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast..
Questa operazione permise di distribui [...]
[...] con i limiti e le abilità dettate dalla [[[[Glossario dei giochi di ruolo#Scheda del personaggio|scheda del personaggio]] e dal regolamento usato. Dadi (gioco)Dadi, schede ed un'eventuale mappa sono generalmente onle uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo di essi pubblicato, Dungeons & Dragons. I<ins>l gioco è solitamente condott</ins>o come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione sono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. Solitamente questi dati sono descritti in una scheda del personaggio nella quale sono elencate le varie informazioni necessarie al master e agli altri giocatori per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti l'equipaggiamento ed altre possedimenti del personaggio, i suoi rapporti con altri personaggi, lo stato di salute, i rapporti con organizzazioni, come l'apartenenza a una gilda o ad una corporazione, i punti esperienza accumulati ecc.
Con il progredire della campagna i personaggi si evolvono, in genere migliorando le proprie. Questa evoluzione è tipicamente misurata in punti esperienza, accumulati in modalità differente in base ai diversi regolamenti. Ad esempio in alcuni sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate capacità in specifici incarichi che gli sono richiesti; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori formano un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale).
Il master inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori, questi descrivono le azioni dei loro personaggi e il master risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice.
Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni..
Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons.
Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta.
GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone.
Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra.
La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file.
Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast..
Questa operazione permise di distribui [...]
[...] con i limiti e le abilità dettate dalla Dadi, schede ed uneventuale mappa le uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo pubblicato, Dungeons & Dragons. Io come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione <del>veng</del>ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. elencate le varie informazioni al master e agli altri per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti equipaggiament lo stato di saluteapprti a una gilda o ad una corporazione i punti esperienza accumulati ecc.
punti esperienza accumula in modalità different in base ai d esempio i sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate ca che gli ono richiest; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale).
Il aster inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatorii descrivono le azioni dei loro personaggi e il aster risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice.
Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni..
Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons.
Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta.
GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone.
Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra.
La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file.
Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast..
Questa operazione permise di distribui [...]
[...] con i limiti e le abilità dettate dalla [[[[Glossario dei giochi di ruolo#Scheda del personaggio|scheda del personaggio]] e dal regolamento usato. Dadi (gioco)Dadi, schede ed un'eventuale mappa sono generalmente onle uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo di essi pubblicato, Dungeons & Dragons. Il gioco è solitamente condotto come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione <ins>s</ins>ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. Solitamente questi dati sono descritti in una scheda del personaggio nella quale sono elencate le varie informazioni necessarie al master e agli altri giocatori per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti l'equipaggiamento ed altre possedimenti del personaggio, i suoi rapporti con altri personaggi, lo stato di salute, i rapporti con organizzazioni, come l'apartenenza a una gilda o ad una corporazione, i punti esperienza accumulati ecc.
Con il progredire della campagna i personaggi si evolvono, in genere migliorando le proprie. Questa evoluzione è tipicamente misurata in punti esperienza, accumulati in modalità differente in base ai diversi regolamenti. Ad esempio in alcuni sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate capacità in specifici incarichi che gli sono richiesti; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori formano un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale).
Il master inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori, questi descrivono le azioni dei loro personaggi e il master risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice.
Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni..
Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons.
Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta.
GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone.
Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra.
La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file.
Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast..
Questa operazione permise di distribui [...]
[...] con i limiti e le abilità dettate dalla Dadi, schede ed uneventuale mappa le uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo pubblicato, Dungeons & Dragons. Io come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. elencate le varie informazioni <del>che occorrono</del> al master e agli altri per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti equipaggiament lo stato di saluteapprti a una gilda o ad una corporazione i punti esperienza accumulati ecc.
punti esperienza accumula in modalità different in base ai d esempio i sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate ca che gli ono richiest; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale).
Il aster inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatorii descrivono le azioni dei loro personaggi e il aster risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice.
Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni..
Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons.
Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta.
GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone.
Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra.
La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file.
Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast..
Questa operazione permise di distribui [...]
[...] con i limiti e le abilità dettate dalla [[[[Glossario dei giochi di ruolo#Scheda del personaggio|scheda del personaggio]] e dal regolamento usato. Dadi (gioco)Dadi, schede ed un'eventuale mappa sono generalmente onle uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo di essi pubblicato, Dungeons & Dragons. Il gioco è solitamente condotto come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione sono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. Solitamente questi dati sono descritti in una scheda del personaggio nella quale sono elencate le varie informazioni <ins>necessarie</ins> al master e agli altri giocatori per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti l'equipaggiamento ed altre possedimenti del personaggio, i suoi rapporti con altri personaggi, lo stato di salute, i rapporti con organizzazioni, come l'apartenenza a una gilda o ad una corporazione, i punti esperienza accumulati ecc.
Con il progredire della campagna i personaggi si evolvono, in genere migliorando le proprie. Questa evoluzione è tipicamente misurata in punti esperienza, accumulati in modalità differente in base ai diversi regolamenti. Ad esempio in alcuni sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate capacità in specifici incarichi che gli sono richiesti; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori formano un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale).
Il master inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori, questi descrivono le azioni dei loro personaggi e il master risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice.
Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni..
Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons.
Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta.
GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone.
Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra.
La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file.
Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast..
Questa operazione permise di distribui [...]
[...] con i limiti e le abilità dettate dalla Dadi, schede ed uneventuale mappa le uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo pubblicato, Dungeons & Dragons. Io come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. elencate le varie informazioni al master e agli altri <del>PG</del> per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti equipaggiament lo stato di saluteapprti a una gilda o ad una corporazione i punti esperienza accumulati ecc.
punti esperienza accumula in modalità different in base ai d esempio i sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate ca che gli ono richiest; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale).
Il aster inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatorii descrivono le azioni dei loro personaggi e il aster risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice.
Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni..
Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons.
Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta.
GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone.
Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra.
La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file.
Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast..
Questa operazione permise di distribui [...]
[...] con i limiti e le abilità dettate dalla [[[[Glossario dei giochi di ruolo#Scheda del personaggio|scheda del personaggio]] e dal regolamento usato. Dadi (gioco)Dadi, schede ed un'eventuale mappa sono generalmente onle uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo di essi pubblicato, Dungeons & Dragons. Il gioco è solitamente condotto come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione sono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. Solitamente questi dati sono descritti in una scheda del personaggio nella quale sono elencate le varie informazioni necessarie al master e agli altri <ins>giocatori</ins> per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti l'equipaggiamento ed altre possedimenti del personaggio, i suoi rapporti con altri personaggi, lo stato di salute, i rapporti con organizzazioni, come l'apartenenza a una gilda o ad una corporazione, i punti esperienza accumulati ecc.
Con il progredire della campagna i personaggi si evolvono, in genere migliorando le proprie. Questa evoluzione è tipicamente misurata in punti esperienza, accumulati in modalità differente in base ai diversi regolamenti. Ad esempio in alcuni sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate capacità in specifici incarichi che gli sono richiesti; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori formano un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale).
Il master inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori, questi descrivono le azioni dei loro personaggi e il master risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice.
Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni..
Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons.
Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta.
GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone.
Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra.
La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file.
Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast..
Questa operazione permise di distribui [...]
[...] con i limiti e le abilità dettate dalla Dadi, schede ed uneventuale mappa le uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo pubblicato, Dungeons & Dragons. Io come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. elencate le varie informazioni al master e agli altri per comprendere e conoscere quel determinato personaggio<del> giocante</del>. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti equipaggiament lo stato di saluteapprti a una gilda o ad una corporazione i punti esperienza accumulati ecc.
punti esperienza accumula in modalità different in base ai d esempio i sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate ca che gli ono richiest; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale).
Il aster inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatorii descrivono le azioni dei loro personaggi e il aster risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice.
Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni..
Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons.
Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta.
GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone.
Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra.
La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file.
Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast..
Questa operazione permise di distribui [...]
[...] con i limiti e le abilità dettate dalla [[[[Glossario dei giochi di ruolo#Scheda del personaggio|scheda del personaggio]] e dal regolamento usato. Dadi (gioco)Dadi, schede ed un'eventuale mappa sono generalmente onle uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo di essi pubblicato, Dungeons & Dragons. Il gioco è solitamente condotto come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione sono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. Solitamente questi dati sono descritti in una scheda del personaggio nella quale sono elencate le varie informazioni necessarie al master e agli altri giocatori per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti l'equipaggiamento ed altre possedimenti del personaggio, i suoi rapporti con altri personaggi, lo stato di salute, i rapporti con organizzazioni, come l'apartenenza a una gilda o ad una corporazione, i punti esperienza accumulati ecc.
Con il progredire della campagna i personaggi si evolvono, in genere migliorando le proprie. Questa evoluzione è tipicamente misurata in punti esperienza, accumulati in modalità differente in base ai diversi regolamenti. Ad esempio in alcuni sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate capacità in specifici incarichi che gli sono richiesti; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori formano un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale).
Il master inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori, questi descrivono le azioni dei loro personaggi e il master risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice.
Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni..
Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons.
Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta.
GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone.
Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra.
La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file.
Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast..
Questa operazione permise di distribui [...]
[...] con i limiti e le abilità dettate dalla Dadi, schede ed uneventuale mappa le uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo pubblicato, Dungeons & Dragons. Io come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. elencate le varie informazioni al master e agli altri per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti equipaggiament lo stato di saluteapprti a una gilda o ad una corporazione i punti esperienza accumulati ecc.
punti esperienza accumula in modalità different in base ai d esempio i sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate ca che gli <del>veng</del>ono richiest; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale).
Il aster inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatorii descrivono le azioni dei loro personaggi e il aster risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice.
Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni..
Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons.
Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta.
GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone.
Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra.
La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file.
Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast..
Questa operazione permise di distribui [...]
[...] con i limiti e le abilità dettate dalla [[[[Glossario dei giochi di ruolo#Scheda del personaggio|scheda del personaggio]] e dal regolamento usato. Dadi (gioco)Dadi, schede ed un'eventuale mappa sono generalmente onle uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo di essi pubblicato, Dungeons & Dragons. Il gioco è solitamente condotto come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione sono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. Solitamente questi dati sono descritti in una scheda del personaggio nella quale sono elencate le varie informazioni necessarie al master e agli altri giocatori per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti l'equipaggiamento ed altre possedimenti del personaggio, i suoi rapporti con altri personaggi, lo stato di salute, i rapporti con organizzazioni, come l'apartenenza a una gilda o ad una corporazione, i punti esperienza accumulati ecc.
Con il progredire della campagna i personaggi si evolvono, in genere migliorando le proprie. Questa evoluzione è tipicamente misurata in punti esperienza, accumulati in modalità differente in base ai diversi regolamenti. Ad esempio in alcuni sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate capacità in specifici incarichi che gli <ins>s</ins>ono richiesti; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori formano un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale).
Il master inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori, questi descrivono le azioni dei loro personaggi e il master risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice.
Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni..
Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons.
Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta.
GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone.
Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra.
La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file.
Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast..
Questa operazione permise di distribui [...]
[...] con i limiti e le abilità dettate dalla Dadi, schede ed uneventuale mappa le uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo pubblicato, Dungeons & Dragons. Io come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. elencate le varie informazioni al master e agli altri per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti equipaggiament lo stato di saluteapprti a una gilda o ad una corporazione i punti esperienza accumulati ecc.
punti esperienza accumula in modalità different in base ai d esempio i sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate ca che gli ono richiest; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori <del>sono in</del> un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale).
Il aster inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatorii descrivono le azioni dei loro personaggi e il aster risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice.
Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni..
Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons.
Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta.
GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone.
Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra.
La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file.
Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast..
Questa operazione permise di distribui [...]
[...] con i limiti e le abilità dettate dalla [[[[Glossario dei giochi di ruolo#Scheda del personaggio|scheda del personaggio]] e dal regolamento usato. Dadi (gioco)Dadi, schede ed un'eventuale mappa sono generalmente onle uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo di essi pubblicato, Dungeons & Dragons. Il gioco è solitamente condotto come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione sono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. Solitamente questi dati sono descritti in una scheda del personaggio nella quale sono elencate le varie informazioni necessarie al master e agli altri giocatori per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti l'equipaggiamento ed altre possedimenti del personaggio, i suoi rapporti con altri personaggi, lo stato di salute, i rapporti con organizzazioni, come l'apartenenza a una gilda o ad una corporazione, i punti esperienza accumulati ecc.
Con il progredire della campagna i personaggi si evolvono, in genere migliorando le proprie. Questa evoluzione è tipicamente misurata in punti esperienza, accumulati in modalità differente in base ai diversi regolamenti. Ad esempio in alcuni sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate capacità in specifici incarichi che gli sono richiesti; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori <ins>formano</ins> un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale).
Il master inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori, questi descrivono le azioni dei loro personaggi e il master risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice.
Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni..
Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons.
Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta.
GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone.
Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra.
La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file.
Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast..
Questa operazione permise di distribui [...]
[...] con i limiti e le abilità dettate dalla Dadi, schede ed uneventuale mappa le uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo pubblicato, Dungeons & Dragons. Io come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione ono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. elencate le varie informazioni al master e agli altri per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti equipaggiament lo stato di saluteapprti a una gilda o ad una corporazione i punti esperienza accumulati ecc.
punti esperienza accumula in modalità different in base ai d esempio i sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate ca che gli ono richiest; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale).
Il aster inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori<del>. I giocator</del>i descrivono le azioni dei loro personaggi e il aster risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice.
Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni..
Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons.
Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta.
GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone.
Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra.
La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file.
Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast..
Questa operazione permise di distribui [...]
[...] con i limiti e le abilità dettate dalla [[[[Glossario dei giochi di ruolo#Scheda del personaggio|scheda del personaggio]] e dal regolamento usato. Dadi (gioco)Dadi, schede ed un'eventuale mappa sono generalmente onle uniche cose fisiche presenti sul tavo [...] olo seguono lo schema fissato dal primo di essi pubblicato, Dungeons & Dragons. Il gioco è solitamente condotto come un piccolo ritrovo sociale. Uno d [...] PG). Questa ambientazione include sfide che i personaggi devono superare mediant [...] i dettagli completi dell'ambientazione sono tenuti segreti, ma la descrizione ge [...] suo posto nell'ambientazione del gioco. Solitamente questi dati sono descritti in una scheda del personaggio nella quale sono elencate le varie informazioni necessarie al master e agli altri giocatori per comprendere e conoscere quel determinato personaggio. Oltre alla storia, ai dati numerici, e [...] o della scheda, possono essere inseriti l'equipaggiamento ed altre possedimenti del personaggio, i suoi rapporti con altri personaggi, lo stato di salute, i rapporti con organizzazioni, come l'apartenenza a una gilda o ad una corporazione, i punti esperienza accumulati ecc.
Con il progredire della campagna i personaggi si evolvono, in genere migliorando le proprie. Questa evoluzione è tipicamente misurata in punti esperienza, accumulati in modalità differente in base ai diversi regolamenti. Ad esempio in alcuni sono assegnati dal master, dopo che il pg ha dimostrato delle determinate capacità in specifici incarichi che gli sono richiesti; in altri si accumulano semplicemente giocando. Il [...] i personaggi interpretati dai giocatori formano un gruppo (o raramente in più gruppi), [...] a da completare (trama principale).
Il master inizia il gioco introducendo l'ambientazione e descrivendola ai giocatori<ins>, quest</ins>i descrivono le azioni dei loro personaggi e il master risponde descrivendo il risultato [...] senza, un gioco di ruolo molto semplice.
Nell'Europa del sedicesimo secolo grup [...] à la base di quasi tutte le traduzioni..
Il crescente successo del gioco generò [...] , chiamato anch'esso Dungeons & Dragons.
Negli anni novanta, il mercato venne s [...] i ruolo più popolare negli anni novanta.
GURPS e Champions introdussero anche i [...] 3) e Sword World RPG (1989) in Giappone.
Il primo gioco di ruolo a essere trado [...] i collettivamente come Mondo di Tenebra.
La caduta del comunismo permise all'ho [...] s e quindi contro i condivisori di file.
Con il tempo e il denaro dei giocatori [...] i proprietà della Wizards of the Coast..
Questa operazione permise di distribui [...]
[...] di far girare quel software.
Garanzia
aluno difetti, sarà lo stesso acquirente che [...] sue spese ad una eventuale riparazione.
I mancanz malfunziona o <del>i </del>danni l'acquirente (dalla corruzione e perdita [...] meno che non sia richiesto dalle leggi preed.
Caratteristiche presenti a partire da [...]
[...] di far girare quel software.
Garanzia
Come per le altre licenze libere, e in generale come le altre licenze software, il fornitore del software non fornisce alcun tipo di garanzia per il programma. Nel caso di malfunzionamenti o qualunque altro difetti, sarà lo stesso acquirente che [...] sue spese ad una eventuale riparazione.
Il fornitore infatti afferma esplicitamente nella licenza di non essere responsabile di mancanze, malfunzionamenti o danni subiti dall'acquirente (dalla corruzione e perdita [...] meno che non sia richiesto dalle leggi locali o altro accordo separato preveda diversamente.
Caratteristiche presenti a partire da [...]
[...] di far girare quel software.
Garanzia
aluno difetti, sarà lo stesso acquirente che [...] sue spese ad una eventuale riparazione.
I mancanz malfunziona o danni <del>che può riscontrare </del>l'acquirente (dalla corruzione e perdita [...] meno che non sia richiesto dalle leggi preed.
Caratteristiche presenti a partire da [...]
[...] di far girare quel software.
Garanzia
Come per le altre licenze libere, e in generale come le altre licenze software, il fornitore del software non fornisce alcun tipo di garanzia per il programma. Nel caso di malfunzionamenti o qualunque altro difetti, sarà lo stesso acquirente che [...] sue spese ad una eventuale riparazione.
Il fornitore infatti afferma esplicitamente nella licenza di non essere responsabile di mancanze, malfunzionamenti o danni <ins>subiti dal</ins>l'acquirente (dalla corruzione e perdita [...] meno che non sia richiesto dalle leggi locali o altro accordo separato preveda diversamente.
Caratteristiche presenti a partire da [...]
[...] nematografiche
Alcuni tra i principali <del>titoli dei numerosi </del>film che sono stati tratti dalle opere d [...] ge dans la Lune, 1902) di Georges Méliès
The First Men in the Moon (1919) di Bruce Gordon e J.L.V. Leigh
L'isola delle anime perdute (Island of Lost Souls, 1932) di Erle C. Kenton
L'uomo invisibile (The Invisible Man, 1933) di James Whale
L'uomo dei miracoli (The Man Who Could Work Miracles, 1936) di Lothar Mendes
La vita futura (Things to Come, 1936) di William Cameron Menzies
Sogno d'amanti (The passionate Friends, 1949) di David Lean
La guerra dei mondi (The War of the Worlds, 1953) di Byron Haskin
L'uomo che visse nel futuro (The Time Machine, 1960) di George Pal
Base Luna chiama Terra (First Men in the Moon, 1964)
L'isola del dottor Moreau (The Island of Dr. Moreau, 1977) di Don Taylor
L'isola perduta (The Island of Dr. Moreau, 1996) di John Frankenheimer
The time machine (2002) di Simon Wells
La guerra dei mondi (War of the Worlds, 2005) di Steven Spielberg
Vari altri film prendono ispirazione d [...]
[...] nematografiche
Alcuni tra i principali film che sono stati tratti dalle opere d [...] ge dans la Lune, 1902) di Georges Méliès
The First Men in the Moon (1919) di Bruce Gordon e J.L.V. Leigh
L'isola delle anime perdute (Island of Lost Souls, 1932) di Erle C. Kenton
L'uomo invisibile (The Invisible Man, 1933) di James Whale
L'uomo dei miracoli (The Man Who Could Work Miracles, 1936) di Lothar Mendes
La vita futura (Things to Come, 1936) di William Cameron Menzies
Sogno d'amanti (The passionate Friends, 1949) di David Lean
La guerra dei mondi (The War of the Worlds, 1953) di Byron Haskin
L'uomo che visse nel futuro (The Time Machine, 1960) di George Pal
Base Luna chiama Terra (First Men in the Moon, 1964)
L'isola del dottor Moreau (The Island of Dr. Moreau, 1977) di Don Taylor
L'isola perduta (The Island of Dr. Moreau, 1996) di John Frankenheimer
The time machine (2002) di Simon Wells
La guerra dei mondi (War of the Worlds, 2005) di Steven Spielberg
Vari altri film prendono ispirazione d [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare <del>l'Università (</del>la Columbia University<del>)</del>, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life.
Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.
Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche.
L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di fantascienza statunitensi
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d<del>i</del> Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d<ins>ella rivista</ins> Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life.
Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.
Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche.
L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di fantascienza statunitensi
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia<ins> University</ins>. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life.
Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.
Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche.
L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di fantascienza statunitensi
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come <ins>la </ins>Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life.
Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.
Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche.
L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di fantascienza statunitensi
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a<ins>i colleghi scrittori</ins> Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life.
Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.
Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche.
L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di fantascienza statunitensi
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di <del>professor</del>e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di <ins>docent</ins>e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life.
Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.
Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche.
L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di fantascienza statunitensi
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
<del>Era</del> per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life.
Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
<ins>Si dichiarò</ins> per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.
Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche.
L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di fantascienza statunitensi
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life.
Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma <ins>solo </ins>perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.
Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche.
L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di fantascienza statunitensi
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nel su<del>o</del> ultim<del>o lavoro</del> di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt<del>o</del> in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life.
Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nel<ins>la</ins> su<ins>a</ins> ultim<ins>a opera</ins> di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt<ins>a</ins> in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.
Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche.
L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di fantascienza statunitensi
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life.
Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.
Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche.
L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi <ins>considerata </ins>la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di fantascienza statunitensi
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di <del>FS</del> statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life.
Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.
Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche.
L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di <ins>fantascienza</ins> statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di fantascienza statunitensi
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne<del>i prequel</del> della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life.
Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.
Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche.
L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne<ins>gli antefatti</ins> della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente ad oltre mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di fantascienza statunitensi
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore d Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme a Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La erra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di e a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni inquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life. Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito emocratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nel su ultim di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritt in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta ard iction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche. L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da , si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri re eggi della obotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "mano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon ne della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni ), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie (a cui Asimov, almeno nel o caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a<del> più di</del> mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] nza che della divulgazione scientifica.
È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati.
Biografia
Isaac Asimov nasce il 2 ge [...] e però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e b [...] orkscrew a John W. Campbell, direttore della rivista Astounding Stories, ma il manoscritto g [...] osì nel 1939 esce su Astounding Stories il racconto Naufragio (Marooned off Vesta). Nel frat [...] celebri racconti sui robot positronici (il primo, sempre del 1939, è Robbie), p [...] ad ottenere un master presso la Columbia University. Quello stesso anno pubblica il raccont [...] re i racconti che poi saranno noti come la Trilogia della Fondazione.
Nel frattemp [...] rimental Station di Filadelfia insieme ai colleghi scrittori Robert A. Heinlein e L. Sprague de Camp [...] rench. Un anno dopo esce l'antologia La Terra è abbastanza grande. È poi di quegl [...] il 1955 e il 1957 alterna l'attività di docente a quella di romanziere con l'uscita di [...] he presenta racconti scritti negli anni cinquanta. Da questo momento in poi sarà [...] a The Bicentennial Man and Other Stories (per la ricorrenza del bicentenario del [...] la moglie Janet, It's Been a Good Life.
Coerentemente al suo ateismo, la salma è [...] e ceneri disperse, come aveva chiesto.
In suo onore è stato dato il suo nome all'asteroide 5020 Asimov.
Posizioni intellettuali
Isaac Asimov si [...] eva un quoziente intellettivo molto alto ed è stato membro nonché vicepresidente onorario del Mensa per alcuni anni.
Asimov era un progressista su molti temi politici, e uno strenuo sostenitore del Partito Democratico statunitense. La sua difesa d [...] derata un "diritto morale" dell'uomo.
Si dichiarò per esempio favorevole ai programmi di eugenetica, ma solo perché paradossalmente il loro sicuro fa [...] e su temi di possibile discriminazione.
Nella sua ultima opera di divulgazione, Our Angry Earth (1991), scritta in collaborazione con Frederik Pohl, As [...] ntifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su solide fondamenta scie [...] rrestre.
Fondazione
Il contributo più esteso alla fantascienza è stato dato da Asimo [...] interregno e di barbarie che ne seguono.
Basandosi sulla lettura del Declino e ca [...] lle masse mediante formule matematiche.
L'idea di Impero galattico sarà ripresa [...] omo.
Tale concetto sarà poi ripreso da altri, si pensi ai film Il pianeta proibito, [...] dizioni), Asimov enunciò le sue celebri tre leggi della robotica che hanno ispirato esperti di ro [...] problema della definizione del termine "umano" presente nelle leggi della robotic [...] ov) nella quale le leggi della robotica vengono riprese e subiscono una radicale riformulazione.
[...] i: Civiltà extraterrestri è ancora oggi considerata la migliore ricerca scientifica compiuta [...] i alla luce delle scoperte scientifiche. Pur essendo non credente, Asimov si interessò molto alla Bibbia, [...] al egli era). Il critico e scrittore di fantascienza statunitense James Edwin Gunn affermò n [...] in Abissi d'acciaio e di Hari Seldon negli antefatti della Fondazione sono creazioni a tutto [...] iva nelle disinvolte correnti post-anni sessanta), Asimov rispose col suo Neanche gli De [...] ipese dall'affermarsi delle avanguardie New Wave e cyberpunk (a cui Asimov, almeno nel primo caso, cercò nelle sue ultime opere di [...] gevo ciclo delle Fondazioni (risalente a<ins>d oltre</ins> mezzo secolo fa) ha contribuito alla fo [...] hanno rigettato la moderna fantascienza (in particolare cinematografica) fatta solo d'azione e violenza a favore [...] nti di Universi - sezione Isaac Asimov
Categoria:Autori di fantascienza statunitensi
Categoria:Autori di gialli
Categoria:Div [...]
[...] dice quindi non viene compilato ma bens c'è un interprete (in questo caso il br [...] lesse vicine anche ai normali linguaggi bject riented(creazione di oggetti, strutture di controllo, cicli, etc.).
Presenta quindi tutte le caratteristi [...] conseguenza i suoi vantaggi e svantaggi.
Da aggiungere il fatto che il codice avacript viene eseguito sul client quindi il server non viene sollecitato. Ci risulta essere un vantaggio in quanto c [...] o per lo scaricamento diventa eccessivo.Inoltre lavorando solamente sul client ogni informazione che presuppone un accesso a<del>l db</del> deve essere rimandat ad un linguaggio che effettua esplicitamente la per poi restituire i risultati ad una variabili avacript; operazioni del genere richiedono caricamento della pagina stessa. Con l'avvento di A anche questo limite stato superato.
Uso
JavaScript è un l [...]
[...] dice quindi non viene compilato ma bensì c'è un interprete (in questo caso il br [...] lesse vicine anche ai normali linguaggi object oriented (creazione di oggetti, strutture di controllo, cicli, etc.).
Presenta quindi tutte le caratteristi [...] conseguenza i suoi vantaggi e svantaggi.
Da aggiungere il fatto che il codice JavaScript viene eseguito sul client quindi il server non viene sollecitato. Ciò risulta essere un vantaggio in quanto c [...] o per lo scaricamento diventa eccessivo.
Inoltre lavorando solamente sul client ogni informazione che presuppone un accesso a<ins> dati stoccati in un database</ins> deve essere rimandata ad un linguaggio che effettua esplicitamente la transazione per poi restituire i risultati ad una o più variabili JavaScript; operazioni del genere richiedono il caricamento della pagina stessa. Con l'avvento di AJAX anche questo limite è stato superato.
Uso
JavaScript è un l [...]
[...] dice quindi non viene compilato ma bens c'è un interprete (in questo caso il br [...] lesse vicine anche ai normali linguaggi bject riented(creazione di oggetti, strutture di controllo, cicli, etc.).
Presenta quindi tutte le caratteristi [...] conseguenza i suoi vantaggi e svantaggi.
Da aggiungere il fatto che il codice avacript viene eseguito sul client quindi il server non viene sollecitato. Ci risulta essere un vantaggio in quanto c [...] o per lo scaricamento diventa eccessivo.Inoltre lavorando solamente sul client ogni informazione che presuppone un accesso a deve essere rimandat ad un linguaggio che effettua esplicitamente la <del>query</del> per poi restituire i risultati ad una variabili avacript; operazioni del genere richiedono caricamento della pagina stessa. Con l'avvento di A anche questo limite stato superato.
Uso
JavaScript è un l [...]
[...] dice quindi non viene compilato ma bensì c'è un interprete (in questo caso il br [...] lesse vicine anche ai normali linguaggi object oriented (creazione di oggetti, strutture di controllo, cicli, etc.).
Presenta quindi tutte le caratteristi [...] conseguenza i suoi vantaggi e svantaggi.
Da aggiungere il fatto che il codice JavaScript viene eseguito sul client quindi il server non viene sollecitato. Ciò risulta essere un vantaggio in quanto c [...] o per lo scaricamento diventa eccessivo.
Inoltre lavorando solamente sul client ogni informazione che presuppone un accesso a dati stoccati in un database deve essere rimandata ad un linguaggio che effettua esplicitamente la <ins>transazione</ins> per poi restituire i risultati ad una o più variabili JavaScript; operazioni del genere richiedono il caricamento della pagina stessa. Con l'avvento di AJAX anche questo limite è stato superato.
Uso
JavaScript è un l [...]
[...] dice quindi non viene compilato ma bens c'è un interprete (in questo caso il br [...] lesse vicine anche ai normali linguaggi bject riented(creazione di oggetti, strutture di controllo, cicli, etc.).
Presenta quindi tutte le caratteristi [...] conseguenza i suoi vantaggi e svantaggi.
Da aggiungere il fatto che il codice avacript viene eseguito sul client quindi il server non viene sollecitato. Ci risulta essere un vantaggio in quanto c [...] o per lo scaricamento diventa eccessivo.Inoltre lavorando solamente sul client ogni informazione che presuppone un accesso a deve essere rimandat ad un linguaggio che effettua esplicitamente la per poi restituire i risultati ad una variabili avacript;<del> quindi</del> operazioni del genere richiedono caricamento della pagina stessa. Con l'avvento di A anche questo limite stato superato.
Uso
JavaScript è un l [...]
[...] dice quindi non viene compilato ma bensì c'è un interprete (in questo caso il br [...] lesse vicine anche ai normali linguaggi object oriented (creazione di oggetti, strutture di controllo, cicli, etc.).
Presenta quindi tutte le caratteristi [...] conseguenza i suoi vantaggi e svantaggi.
Da aggiungere il fatto che il codice JavaScript viene eseguito sul client quindi il server non viene sollecitato. Ciò risulta essere un vantaggio in quanto c [...] o per lo scaricamento diventa eccessivo.
Inoltre lavorando solamente sul client ogni informazione che presuppone un accesso a dati stoccati in un database deve essere rimandata ad un linguaggio che effettua esplicitamente la transazione per poi restituire i risultati ad una o più variabili JavaScript; operazioni del genere richiedono il caricamento della pagina stessa. Con l'avvento di AJAX anche questo limite è stato superato.
Uso
JavaScript è un l [...]
[...] nche uno standard ISO.
Java, JavaScript e JScript
Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretatol codice non viene compilato<del> bensì c'è un</del> interpret<del>e</del> (in JavaScript lato client è incluso nel browser che si sta utilizzando) è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Javae funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ec.) e conJavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client il codice viene eseguito vantaggio i quto con la presenza di script particolarmente complessi il server non ve sovraccaricato. Di contro, nel caso di script che presentino un, il tempo per lo scaricamento p diventare lungo.ent ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database deve essere rimandata ad un linguaggio che effettu esplicitamente la transazione per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati.
ropr programm ospitip, strti te al lal l usano la .
Un uso principale del Javascript eb è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico controllare i valori nei campi di input [...]
NGS
Resin
FESI
SEE
DMDScript
V8
HTML.
<script type="text/javascript">
/ [...] pio
Hello, world!
Il seguente esempio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo
alert(obj["attributeA"])
La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader
TableRow
Text
Textarea
Window
tra interi e valori. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti e metodi specializzati egli indici interi (per es., join, slice, e push).
hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti.
li elementi degli rray la normale notazione per accedere alle [...]
Strutture di controllo e condizionali
f ... lse
if (condizione)
{
istruzioni
}
else
{
istruzioni
}
Ciclo hile
while (condizione)
{
istruzioni
}
Ciclo o ... while
do
{
istruzioni
} while (condizione);
Ciclo or
for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento])
{
istruzioni
}
Ciclo or ... in
Questo ciclo percorre tutte l [...] ch
switch (espressione)
{
case 1:
istruzioni;
break;
case 2:
istruzioni;
break;
[...] }
Funzioni
Una funzione è un blocco una lista di argomenti (e vuota) c.
Una funzione può restituire un valore rn.
function(arg1, arg2, arg3)
{
istruzioni;
return espre [...] gomenti della definizione della funzioneti anche tra il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut:
Hello
Interazione con l'utente
Alert dialog box (finestra di avviso)
[...] stra di richiesta input)
Barra di stato
Standard output ("console")
Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatena '+':
<html>
<head>
<script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript.
Note
↑
↑
↑
Bibliografia
Michel Dreyfus: JavaScri [...]
[...] nche uno standard ISO.
Java, JavaScript e JScript
Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretato: il codice non viene compilato<ins>, ma</ins> interpret<ins>ato</ins> (in JavaScript lato client, l'interprete è incluso nel browser che si sta utilizzando). La sintassi è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Java.
Il linguaggio definisce le funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ecc.) e consente l'utilizzo del paradigma object oriented.
JavaScript è un linguaggio debolmente tipizzato.
JavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client, il codice viene eseguito direttamente sul client e non sul server. Il vantaggio di questo approccio è che, anche con la presenza di script particolarmente complessi, il server non viene sovraccaricato a causa delle richieste dei clients. Di contro, nel caso di script che presentino un sorgente particolarmente grande, il tempo per lo scaricamento può diventare abbastanza lungo. Un altro svantaggio è il seguente: ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database remoto deve essere rimandata ad un linguaggio che effettui esplicitamente la transazione, per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati.
Alcune funzionalità degne di nota:
Può usare Unicode
può valutare le espressioni regolari (introdotte nella versione 1.2; supporto da parte dei browser: a partire da Netscape Navigator 4 e Internet Explorer 4)
Le espressioni JavaScript contenute in una stringa possono essere valutate usando la funzione eval.
Uso
A differenza di altri linguaggi, quali il C o il Java, che permettono la scrittura di programmi completamente stand-alone, JavaScript viene utilizzato soprattutto in quanto linguaggio di scripting, integrato, quindi, all'interno di un altro programma. L'idea di base è che il programma ospite (quello che ospita ed esegue lo script) fornisca allo script un'API ben definita, API che consente l'accesso ad operazioni specifiche, la cui implementazione è a carico del programma ospite stesso. Lo script, quando eseguito, utilizza riferimenti a questa API per richiedere (al programma ospite) l'esecuzione di operazioni specifiche, non previste dai costrutti del linguaggio JavaScript in sé. In effetti, questo è esattamente lo stesso meccanismo che viene adottato anche in un linguaggio quale il C o il Java, nel quale il programma si affida a delle librerie, non previste dal linguaggio in sé, che permettono di effettuare operazioni quali l'I/O o l'esecuzione di chiamate a funzioni di sistema.
L'esempio tipico (e, forse, il più noto) di programma ospite per uno script JavaScript è quello del browser. Un browser tipicamente incorpora un interprete JavaScript; quando viene visitata una pagina web che contiene il codice di uno script JavaScript, quest'ultimo viene portato in memoria ed eseguito dall'interprete contenuto nel browser.
Le interfacce che consentono a JavaScript di rapportarsi con un browser sono chiamate DOM (Document Object Model). Molti siti web usano la tecnologia JavaScript lato client per creare potenti applicazioni web dinamiche.
Un uso principale del Javascript in ambito Web è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico: controllare i valori nei campi di input [...]
NGS
Resin
FESI
SEE
DMDScript
V8
Utilizzo in HTML
Tag Script (HTML)
Per inserire uno script in una pagina HTML, è necessario l'utilizzo del tag script. Questo tag NON è parte del linguaggio JavaScript in sé, ma serve solo come "contenitore" all'interno di una pagina HTML.
<script type="text/javascript">
/ [...] pio
Hello, world!
Il seguente esempio visualizza un messaggio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo
alert(obj["attributeA"])
Simulare l'ereditarietà
La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader
TableRow
Text
Textarea
Window
Array
Un array è un'associazione tra interi e valori di tipo arbitrario. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma gli array sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti specifici e metodi specializzati per l'uso degli indici interi (per es., join, slice, e push).
Gli array hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti.
Con gli elementi degli array si può utilizzare la normale notazione per accedere alle [...]
Strutture di controllo e condizionali
if ... else
if (condizione)
{
istruzioni
}
if (condizione)
{
istruzioni
}
else
{
istruzioni
}
Ciclo while
while (condizione)
{
istruzioni
}
Ciclo do ... while
do
{
istruzioni
} while (condizione);
Ciclo for
for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento])
{
istruzioni
}
Ciclo for ... in
Questo ciclo percorre tutte l [...] ch
switch (espressione)
{
case valore1:
istruzioni;
break;
case valore2:
istruzioni;
break;
[...] }
Funzioni
Una funzione è un blocco di istruzioni, dotato di una lista di argomenti (eventualmente vuota) e che può avere un nome (anche se non è necessario).
Una funzione può restituire un valore tramite l'istruzione return.
function(arg1, arg2, arg3, argn)
{
istruzioni;
return espre [...] gomenti della definizione della funzione (in altre parole, il numero di parametri formali non deve necessariamente essere rispettato all'atto dell'invocazione della funzione). All'interno della funzione ci si può riferire alla lista degli argomenti anche tramite il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut:
Hello
Interazione con l'utente
Tra le altre tecniche con le quali uno script JavaScript può interagire con l'utente all'interno di una pagina Web, ci sono le seguenti:
elementi form HTML, modificabili accedendo al DOM HTML;
Alert dialog box (finestra di avviso)
[...] stra di richiesta input)
Barra di stato del browser
Standard output ("console")
Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatenazione '+':
<html>
<head>
<script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript.
Note
↑
↑
↑
Bibliografia
Michel Dreyfus: JavaScri [...]
[...] nche uno standard ISO.
Java, JavaScript e JScript
Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretatol codice non viene compilato interpret (in JavaScript lato client<del> esso</del> è incluso nel browser che si sta utilizzando) è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Javae funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ec.) e conJavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client il codice viene eseguito vantaggio i quto con la presenza di script particolarmente complessi il server non ve sovraccaricato. Di contro, nel caso di script che presentino un, il tempo per lo scaricamento p diventare lungo.ent ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database deve essere rimandata ad un linguaggio che effettu esplicitamente la transazione per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati.
ropr programm ospitip, strti te al lal l usano la .
Un uso principale del Javascript eb è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico controllare i valori nei campi di input [...]
NGS
Resin
FESI
SEE
DMDScript
V8
HTML.
<script type="text/javascript">
/ [...] pio
Hello, world!
Il seguente esempio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo
alert(obj["attributeA"])
La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader
TableRow
Text
Textarea
Window
tra interi e valori. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti e metodi specializzati egli indici interi (per es., join, slice, e push).
hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti.
li elementi degli rray la normale notazione per accedere alle [...]
Strutture di controllo e condizionali
f ... lse
if (condizione)
{
istruzioni
}
else
{
istruzioni
}
Ciclo hile
while (condizione)
{
istruzioni
}
Ciclo o ... while
do
{
istruzioni
} while (condizione);
Ciclo or
for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento])
{
istruzioni
}
Ciclo or ... in
Questo ciclo percorre tutte l [...] ch
switch (espressione)
{
case 1:
istruzioni;
break;
case 2:
istruzioni;
break;
[...] }
Funzioni
Una funzione è un blocco una lista di argomenti (e vuota) c.
Una funzione può restituire un valore rn.
function(arg1, arg2, arg3)
{
istruzioni;
return espre [...] gomenti della definizione della funzioneti anche tra il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut:
Hello
Interazione con l'utente
Alert dialog box (finestra di avviso)
[...] stra di richiesta input)
Barra di stato
Standard output ("console")
Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatena '+':
<html>
<head>
<script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript.
Note
↑
↑
↑
Bibliografia
Michel Dreyfus: JavaScri [...]
[...] nche uno standard ISO.
Java, JavaScript e JScript
Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretato: il codice non viene compilato, ma interpretato (in JavaScript lato client<ins>, l'interprete</ins> è incluso nel browser che si sta utilizzando). La sintassi è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Java.
Il linguaggio definisce le funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ecc.) e consente l'utilizzo del paradigma object oriented.
JavaScript è un linguaggio debolmente tipizzato.
JavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client, il codice viene eseguito direttamente sul client e non sul server. Il vantaggio di questo approccio è che, anche con la presenza di script particolarmente complessi, il server non viene sovraccaricato a causa delle richieste dei clients. Di contro, nel caso di script che presentino un sorgente particolarmente grande, il tempo per lo scaricamento può diventare abbastanza lungo. Un altro svantaggio è il seguente: ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database remoto deve essere rimandata ad un linguaggio che effettui esplicitamente la transazione, per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati.
Alcune funzionalità degne di nota:
Può usare Unicode
può valutare le espressioni regolari (introdotte nella versione 1.2; supporto da parte dei browser: a partire da Netscape Navigator 4 e Internet Explorer 4)
Le espressioni JavaScript contenute in una stringa possono essere valutate usando la funzione eval.
Uso
A differenza di altri linguaggi, quali il C o il Java, che permettono la scrittura di programmi completamente stand-alone, JavaScript viene utilizzato soprattutto in quanto linguaggio di scripting, integrato, quindi, all'interno di un altro programma. L'idea di base è che il programma ospite (quello che ospita ed esegue lo script) fornisca allo script un'API ben definita, API che consente l'accesso ad operazioni specifiche, la cui implementazione è a carico del programma ospite stesso. Lo script, quando eseguito, utilizza riferimenti a questa API per richiedere (al programma ospite) l'esecuzione di operazioni specifiche, non previste dai costrutti del linguaggio JavaScript in sé. In effetti, questo è esattamente lo stesso meccanismo che viene adottato anche in un linguaggio quale il C o il Java, nel quale il programma si affida a delle librerie, non previste dal linguaggio in sé, che permettono di effettuare operazioni quali l'I/O o l'esecuzione di chiamate a funzioni di sistema.
L'esempio tipico (e, forse, il più noto) di programma ospite per uno script JavaScript è quello del browser. Un browser tipicamente incorpora un interprete JavaScript; quando viene visitata una pagina web che contiene il codice di uno script JavaScript, quest'ultimo viene portato in memoria ed eseguito dall'interprete contenuto nel browser.
Le interfacce che consentono a JavaScript di rapportarsi con un browser sono chiamate DOM (Document Object Model). Molti siti web usano la tecnologia JavaScript lato client per creare potenti applicazioni web dinamiche.
Un uso principale del Javascript in ambito Web è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico: controllare i valori nei campi di input [...]
NGS
Resin
FESI
SEE
DMDScript
V8
Utilizzo in HTML
Tag Script (HTML)
Per inserire uno script in una pagina HTML, è necessario l'utilizzo del tag script. Questo tag NON è parte del linguaggio JavaScript in sé, ma serve solo come "contenitore" all'interno di una pagina HTML.
<script type="text/javascript">
/ [...] pio
Hello, world!
Il seguente esempio visualizza un messaggio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo
alert(obj["attributeA"])
Simulare l'ereditarietà
La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader
TableRow
Text
Textarea
Window
Array
Un array è un'associazione tra interi e valori di tipo arbitrario. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma gli array sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti specifici e metodi specializzati per l'uso degli indici interi (per es., join, slice, e push).
Gli array hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti.
Con gli elementi degli array si può utilizzare la normale notazione per accedere alle [...]
Strutture di controllo e condizionali
if ... else
if (condizione)
{
istruzioni
}
if (condizione)
{
istruzioni
}
else
{
istruzioni
}
Ciclo while
while (condizione)
{
istruzioni
}
Ciclo do ... while
do
{
istruzioni
} while (condizione);
Ciclo for
for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento])
{
istruzioni
}
Ciclo for ... in
Questo ciclo percorre tutte l [...] ch
switch (espressione)
{
case valore1:
istruzioni;
break;
case valore2:
istruzioni;
break;
[...] }
Funzioni
Una funzione è un blocco di istruzioni, dotato di una lista di argomenti (eventualmente vuota) e che può avere un nome (anche se non è necessario).
Una funzione può restituire un valore tramite l'istruzione return.
function(arg1, arg2, arg3, argn)
{
istruzioni;
return espre [...] gomenti della definizione della funzione (in altre parole, il numero di parametri formali non deve necessariamente essere rispettato all'atto dell'invocazione della funzione). All'interno della funzione ci si può riferire alla lista degli argomenti anche tramite il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut:
Hello
Interazione con l'utente
Tra le altre tecniche con le quali uno script JavaScript può interagire con l'utente all'interno di una pagina Web, ci sono le seguenti:
elementi form HTML, modificabili accedendo al DOM HTML;
Alert dialog box (finestra di avviso)
[...] stra di richiesta input)
Barra di stato del browser
Standard output ("console")
Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatenazione '+':
<html>
<head>
<script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript.
Note
↑
↑
↑
Bibliografia
Michel Dreyfus: JavaScri [...]
[...] nche uno standard ISO.
Java, JavaScript e JScript
Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretatol codice non viene compilato interpret (in JavaScript lato client è incluso nel browser che si sta utilizzando) è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Javae funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ec.) e conJavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client il codice <del>JavaScript </del>viene eseguito vantaggio i quto con la presenza di script particolarmente complessi il server non ve sovraccaricato. Di contro, nel caso di script che presentino un, il tempo per lo scaricamento p diventare lungo.ent ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database deve essere rimandata ad un linguaggio che effettu esplicitamente la transazione per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati.
ropr programm ospitip, strti te al lal l usano la .
Un uso principale del Javascript eb è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico controllare i valori nei campi di input [...]
NGS
Resin
FESI
SEE
DMDScript
V8
HTML.
<script type="text/javascript">
/ [...] pio
Hello, world!
Il seguente esempio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo
alert(obj["attributeA"])
La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader
TableRow
Text
Textarea
Window
tra interi e valori. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti e metodi specializzati egli indici interi (per es., join, slice, e push).
hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti.
li elementi degli rray la normale notazione per accedere alle [...]
Strutture di controllo e condizionali
f ... lse
if (condizione)
{
istruzioni
}
else
{
istruzioni
}
Ciclo hile
while (condizione)
{
istruzioni
}
Ciclo o ... while
do
{
istruzioni
} while (condizione);
Ciclo or
for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento])
{
istruzioni
}
Ciclo or ... in
Questo ciclo percorre tutte l [...] ch
switch (espressione)
{
case 1:
istruzioni;
break;
case 2:
istruzioni;
break;
[...] }
Funzioni
Una funzione è un blocco una lista di argomenti (e vuota) c.
Una funzione può restituire un valore rn.
function(arg1, arg2, arg3)
{
istruzioni;
return espre [...] gomenti della definizione della funzioneti anche tra il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut:
Hello
Interazione con l'utente
Alert dialog box (finestra di avviso)
[...] stra di richiesta input)
Barra di stato
Standard output ("console")
Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatena '+':
<html>
<head>
<script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript.
Note
↑
↑
↑
Bibliografia
Michel Dreyfus: JavaScri [...]
[...] nche uno standard ISO.
Java, JavaScript e JScript
Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretato: il codice non viene compilato, ma interpretato (in JavaScript lato client, l'interprete è incluso nel browser che si sta utilizzando). La sintassi è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Java.
Il linguaggio definisce le funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ecc.) e consente l'utilizzo del paradigma object oriented.
JavaScript è un linguaggio debolmente tipizzato.
JavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client, il codice viene eseguito direttamente sul client e non sul server. Il vantaggio di questo approccio è che, anche con la presenza di script particolarmente complessi, il server non viene sovraccaricato a causa delle richieste dei clients. Di contro, nel caso di script che presentino un sorgente particolarmente grande, il tempo per lo scaricamento può diventare abbastanza lungo. Un altro svantaggio è il seguente: ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database remoto deve essere rimandata ad un linguaggio che effettui esplicitamente la transazione, per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati.
Alcune funzionalità degne di nota:
Può usare Unicode
può valutare le espressioni regolari (introdotte nella versione 1.2; supporto da parte dei browser: a partire da Netscape Navigator 4 e Internet Explorer 4)
Le espressioni JavaScript contenute in una stringa possono essere valutate usando la funzione eval.
Uso
A differenza di altri linguaggi, quali il C o il Java, che permettono la scrittura di programmi completamente stand-alone, JavaScript viene utilizzato soprattutto in quanto linguaggio di scripting, integrato, quindi, all'interno di un altro programma. L'idea di base è che il programma ospite (quello che ospita ed esegue lo script) fornisca allo script un'API ben definita, API che consente l'accesso ad operazioni specifiche, la cui implementazione è a carico del programma ospite stesso. Lo script, quando eseguito, utilizza riferimenti a questa API per richiedere (al programma ospite) l'esecuzione di operazioni specifiche, non previste dai costrutti del linguaggio JavaScript in sé. In effetti, questo è esattamente lo stesso meccanismo che viene adottato anche in un linguaggio quale il C o il Java, nel quale il programma si affida a delle librerie, non previste dal linguaggio in sé, che permettono di effettuare operazioni quali l'I/O o l'esecuzione di chiamate a funzioni di sistema.
L'esempio tipico (e, forse, il più noto) di programma ospite per uno script JavaScript è quello del browser. Un browser tipicamente incorpora un interprete JavaScript; quando viene visitata una pagina web che contiene il codice di uno script JavaScript, quest'ultimo viene portato in memoria ed eseguito dall'interprete contenuto nel browser.
Le interfacce che consentono a JavaScript di rapportarsi con un browser sono chiamate DOM (Document Object Model). Molti siti web usano la tecnologia JavaScript lato client per creare potenti applicazioni web dinamiche.
Un uso principale del Javascript in ambito Web è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico: controllare i valori nei campi di input [...]
NGS
Resin
FESI
SEE
DMDScript
V8
Utilizzo in HTML
Tag Script (HTML)
Per inserire uno script in una pagina HTML, è necessario l'utilizzo del tag script. Questo tag NON è parte del linguaggio JavaScript in sé, ma serve solo come "contenitore" all'interno di una pagina HTML.
<script type="text/javascript">
/ [...] pio
Hello, world!
Il seguente esempio visualizza un messaggio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo
alert(obj["attributeA"])
Simulare l'ereditarietà
La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader
TableRow
Text
Textarea
Window
Array
Un array è un'associazione tra interi e valori di tipo arbitrario. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma gli array sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti specifici e metodi specializzati per l'uso degli indici interi (per es., join, slice, e push).
Gli array hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti.
Con gli elementi degli array si può utilizzare la normale notazione per accedere alle [...]
Strutture di controllo e condizionali
if ... else
if (condizione)
{
istruzioni
}
if (condizione)
{
istruzioni
}
else
{
istruzioni
}
Ciclo while
while (condizione)
{
istruzioni
}
Ciclo do ... while
do
{
istruzioni
} while (condizione);
Ciclo for
for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento])
{
istruzioni
}
Ciclo for ... in
Questo ciclo percorre tutte l [...] ch
switch (espressione)
{
case valore1:
istruzioni;
break;
case valore2:
istruzioni;
break;
[...] }
Funzioni
Una funzione è un blocco di istruzioni, dotato di una lista di argomenti (eventualmente vuota) e che può avere un nome (anche se non è necessario).
Una funzione può restituire un valore tramite l'istruzione return.
function(arg1, arg2, arg3, argn)
{
istruzioni;
return espre [...] gomenti della definizione della funzione (in altre parole, il numero di parametri formali non deve necessariamente essere rispettato all'atto dell'invocazione della funzione). All'interno della funzione ci si può riferire alla lista degli argomenti anche tramite il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut:
Hello
Interazione con l'utente
Tra le altre tecniche con le quali uno script JavaScript può interagire con l'utente all'interno di una pagina Web, ci sono le seguenti:
elementi form HTML, modificabili accedendo al DOM HTML;
Alert dialog box (finestra di avviso)
[...] stra di richiesta input)
Barra di stato del browser
Standard output ("console")
Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatenazione '+':
<html>
<head>
<script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript.
Note
↑
↑
↑
Bibliografia
Michel Dreyfus: JavaScri [...]
[...] nche uno standard ISO.
Java, JavaScript e JScript
Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretatol codice non viene compilato interpret (in JavaScript lato client è incluso nel browser che si sta utilizzando) è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Javae funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ec.) e conJavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client il codice viene eseguito vantaggio i quto con la presenza di script particolarmente complessi il server non v<del>errebb</del>e sovraccaricato. Di contro, nel caso di script che presentino un, il tempo per lo scaricamento p diventare lungo.ent ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database deve essere rimandata ad un linguaggio che effettu esplicitamente la transazione per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati.
ropr programm ospitip, strti te al lal l usano la .
Un uso principale del Javascript eb è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico controllare i valori nei campi di input [...]
NGS
Resin
FESI
SEE
DMDScript
V8
HTML.
<script type="text/javascript">
/ [...] pio
Hello, world!
Il seguente esempio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo
alert(obj["attributeA"])
La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader
TableRow
Text
Textarea
Window
tra interi e valori. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti e metodi specializzati egli indici interi (per es., join, slice, e push).
hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti.
li elementi degli rray la normale notazione per accedere alle [...]
Strutture di controllo e condizionali
f ... lse
if (condizione)
{
istruzioni
}
else
{
istruzioni
}
Ciclo hile
while (condizione)
{
istruzioni
}
Ciclo o ... while
do
{
istruzioni
} while (condizione);
Ciclo or
for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento])
{
istruzioni
}
Ciclo or ... in
Questo ciclo percorre tutte l [...] ch
switch (espressione)
{
case 1:
istruzioni;
break;
case 2:
istruzioni;
break;
[...] }
Funzioni
Una funzione è un blocco una lista di argomenti (e vuota) c.
Una funzione può restituire un valore rn.
function(arg1, arg2, arg3)
{
istruzioni;
return espre [...] gomenti della definizione della funzioneti anche tra il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut:
Hello
Interazione con l'utente
Alert dialog box (finestra di avviso)
[...] stra di richiesta input)
Barra di stato
Standard output ("console")
Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatena '+':
<html>
<head>
<script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript.
Note
↑
↑
↑
Bibliografia
Michel Dreyfus: JavaScri [...]
[...] nche uno standard ISO.
Java, JavaScript e JScript
Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretato: il codice non viene compilato, ma interpretato (in JavaScript lato client, l'interprete è incluso nel browser che si sta utilizzando). La sintassi è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Java.
Il linguaggio definisce le funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ecc.) e consente l'utilizzo del paradigma object oriented.
JavaScript è un linguaggio debolmente tipizzato.
JavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client, il codice viene eseguito direttamente sul client e non sul server. Il vantaggio di questo approccio è che, anche con la presenza di script particolarmente complessi, il server non v<ins>ien</ins>e sovraccaricato a causa delle richieste dei clients. Di contro, nel caso di script che presentino un sorgente particolarmente grande, il tempo per lo scaricamento può diventare abbastanza lungo. Un altro svantaggio è il seguente: ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database remoto deve essere rimandata ad un linguaggio che effettui esplicitamente la transazione, per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati.
Alcune funzionalità degne di nota:
Può usare Unicode
può valutare le espressioni regolari (introdotte nella versione 1.2; supporto da parte dei browser: a partire da Netscape Navigator 4 e Internet Explorer 4)
Le espressioni JavaScript contenute in una stringa possono essere valutate usando la funzione eval.
Uso
A differenza di altri linguaggi, quali il C o il Java, che permettono la scrittura di programmi completamente stand-alone, JavaScript viene utilizzato soprattutto in quanto linguaggio di scripting, integrato, quindi, all'interno di un altro programma. L'idea di base è che il programma ospite (quello che ospita ed esegue lo script) fornisca allo script un'API ben definita, API che consente l'accesso ad operazioni specifiche, la cui implementazione è a carico del programma ospite stesso. Lo script, quando eseguito, utilizza riferimenti a questa API per richiedere (al programma ospite) l'esecuzione di operazioni specifiche, non previste dai costrutti del linguaggio JavaScript in sé. In effetti, questo è esattamente lo stesso meccanismo che viene adottato anche in un linguaggio quale il C o il Java, nel quale il programma si affida a delle librerie, non previste dal linguaggio in sé, che permettono di effettuare operazioni quali l'I/O o l'esecuzione di chiamate a funzioni di sistema.
L'esempio tipico (e, forse, il più noto) di programma ospite per uno script JavaScript è quello del browser. Un browser tipicamente incorpora un interprete JavaScript; quando viene visitata una pagina web che contiene il codice di uno script JavaScript, quest'ultimo viene portato in memoria ed eseguito dall'interprete contenuto nel browser.
Le interfacce che consentono a JavaScript di rapportarsi con un browser sono chiamate DOM (Document Object Model). Molti siti web usano la tecnologia JavaScript lato client per creare potenti applicazioni web dinamiche.
Un uso principale del Javascript in ambito Web è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico: controllare i valori nei campi di input [...]
NGS
Resin
FESI
SEE
DMDScript
V8
Utilizzo in HTML
Tag Script (HTML)
Per inserire uno script in una pagina HTML, è necessario l'utilizzo del tag script. Questo tag NON è parte del linguaggio JavaScript in sé, ma serve solo come "contenitore" all'interno di una pagina HTML.
<script type="text/javascript">
/ [...] pio
Hello, world!
Il seguente esempio visualizza un messaggio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo
alert(obj["attributeA"])
Simulare l'ereditarietà
La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader
TableRow
Text
Textarea
Window
Array
Un array è un'associazione tra interi e valori di tipo arbitrario. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma gli array sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti specifici e metodi specializzati per l'uso degli indici interi (per es., join, slice, e push).
Gli array hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti.
Con gli elementi degli array si può utilizzare la normale notazione per accedere alle [...]
Strutture di controllo e condizionali
if ... else
if (condizione)
{
istruzioni
}
if (condizione)
{
istruzioni
}
else
{
istruzioni
}
Ciclo while
while (condizione)
{
istruzioni
}
Ciclo do ... while
do
{
istruzioni
} while (condizione);
Ciclo for
for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento])
{
istruzioni
}
Ciclo for ... in
Questo ciclo percorre tutte l [...] ch
switch (espressione)
{
case valore1:
istruzioni;
break;
case valore2:
istruzioni;
break;
[...] }
Funzioni
Una funzione è un blocco di istruzioni, dotato di una lista di argomenti (eventualmente vuota) e che può avere un nome (anche se non è necessario).
Una funzione può restituire un valore tramite l'istruzione return.
function(arg1, arg2, arg3, argn)
{
istruzioni;
return espre [...] gomenti della definizione della funzione (in altre parole, il numero di parametri formali non deve necessariamente essere rispettato all'atto dell'invocazione della funzione). All'interno della funzione ci si può riferire alla lista degli argomenti anche tramite il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut:
Hello
Interazione con l'utente
Tra le altre tecniche con le quali uno script JavaScript può interagire con l'utente all'interno di una pagina Web, ci sono le seguenti:
elementi form HTML, modificabili accedendo al DOM HTML;
Alert dialog box (finestra di avviso)
[...] stra di richiesta input)
Barra di stato del browser
Standard output ("console")
Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatenazione '+':
<html>
<head>
<script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript.
Note
↑
↑
↑
Bibliografia
Michel Dreyfus: JavaScri [...]
[...] nche uno standard ISO.
Java, JavaScript e JScript
Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretatol codice non viene compilato interpret (in JavaScript lato client è incluso nel browser che si sta utilizzando) è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Javae funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ec.) e conJavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client il codice viene eseguito vantaggio i quto con la presenza di script particolarmente complessi il server non ve sovraccaricato. Di contro, nel caso di script che presentino un, il tempo per lo scaricamento p<del>otrebbe</del> diventare lungo.ent ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database deve essere rimandata ad un linguaggio che effettu esplicitamente la transazione per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati.
ropr programm ospitip, strti te al lal l usano la .
Un uso principale del Javascript eb è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico controllare i valori nei campi di input [...]
NGS
Resin
FESI
SEE
DMDScript
V8
HTML.
<script type="text/javascript">
/ [...] pio
Hello, world!
Il seguente esempio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo
alert(obj["attributeA"])
La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader
TableRow
Text
Textarea
Window
tra interi e valori. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti e metodi specializzati egli indici interi (per es., join, slice, e push).
hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti.
li elementi degli rray la normale notazione per accedere alle [...]
Strutture di controllo e condizionali
f ... lse
if (condizione)
{
istruzioni
}
else
{
istruzioni
}
Ciclo hile
while (condizione)
{
istruzioni
}
Ciclo o ... while
do
{
istruzioni
} while (condizione);
Ciclo or
for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento])
{
istruzioni
}
Ciclo or ... in
Questo ciclo percorre tutte l [...] ch
switch (espressione)
{
case 1:
istruzioni;
break;
case 2:
istruzioni;
break;
[...] }
Funzioni
Una funzione è un blocco una lista di argomenti (e vuota) c.
Una funzione può restituire un valore rn.
function(arg1, arg2, arg3)
{
istruzioni;
return espre [...] gomenti della definizione della funzioneti anche tra il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut:
Hello
Interazione con l'utente
Alert dialog box (finestra di avviso)
[...] stra di richiesta input)
Barra di stato
Standard output ("console")
Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatena '+':
<html>
<head>
<script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript.
Note
↑
↑
↑
Bibliografia
Michel Dreyfus: JavaScri [...]
[...] nche uno standard ISO.
Java, JavaScript e JScript
Il cambio di nome da LiveScr [...] lla di essere un linguaggio interpretato: il codice non viene compilato, ma interpretato (in JavaScript lato client, l'interprete è incluso nel browser che si sta utilizzando). La sintassi è relativamente simile a quella del C, del C++ e del Java.
Il linguaggio definisce le funzionalità tipiche dei linguaggi di [...] ivello (strutture di controllo, cicli, ecc.) e consente l'utilizzo del paradigma object oriented.
JavaScript è un linguaggio debolmente tipizzato.
JavaScript è un linguaggio debolmente or [...] di interesse: in JavaScript lato client, il codice viene eseguito direttamente sul client e non sul server. Il vantaggio di questo approccio è che, anche con la presenza di script particolarmente complessi, il server non viene sovraccaricato a causa delle richieste dei clients. Di contro, nel caso di script che presentino un sorgente particolarmente grande, il tempo per lo scaricamento p<ins>uò</ins> diventare abbastanza lungo. Un altro svantaggio è il seguente: ogni informazione che presuppone un accesso a dati memorizzati in un database remoto deve essere rimandata ad un linguaggio che effettui esplicitamente la transazione, per poi restituire i risultati ad una o [...] tti questi limiti sono stati superati.
Alcune funzionalità degne di nota:
Può usare Unicode
può valutare le espressioni regolari (introdotte nella versione 1.2; supporto da parte dei browser: a partire da Netscape Navigator 4 e Internet Explorer 4)
Le espressioni JavaScript contenute in una stringa possono essere valutate usando la funzione eval.
Uso
A differenza di altri linguaggi, quali il C o il Java, che permettono la scrittura di programmi completamente stand-alone, JavaScript viene utilizzato soprattutto in quanto linguaggio di scripting, integrato, quindi, all'interno di un altro programma. L'idea di base è che il programma ospite (quello che ospita ed esegue lo script) fornisca allo script un'API ben definita, API che consente l'accesso ad operazioni specifiche, la cui implementazione è a carico del programma ospite stesso. Lo script, quando eseguito, utilizza riferimenti a questa API per richiedere (al programma ospite) l'esecuzione di operazioni specifiche, non previste dai costrutti del linguaggio JavaScript in sé. In effetti, questo è esattamente lo stesso meccanismo che viene adottato anche in un linguaggio quale il C o il Java, nel quale il programma si affida a delle librerie, non previste dal linguaggio in sé, che permettono di effettuare operazioni quali l'I/O o l'esecuzione di chiamate a funzioni di sistema.
L'esempio tipico (e, forse, il più noto) di programma ospite per uno script JavaScript è quello del browser. Un browser tipicamente incorpora un interprete JavaScript; quando viene visitata una pagina web che contiene il codice di uno script JavaScript, quest'ultimo viene portato in memoria ed eseguito dall'interprete contenuto nel browser.
Le interfacce che consentono a JavaScript di rapportarsi con un browser sono chiamate DOM (Document Object Model). Molti siti web usano la tecnologia JavaScript lato client per creare potenti applicazioni web dinamiche.
Un uso principale del Javascript in ambito Web è la scrittura di piccole funzioni in [...] i non possibili con il solo HTML statico: controllare i valori nei campi di input [...]
NGS
Resin
FESI
SEE
DMDScript
V8
Utilizzo in HTML
Tag Script (HTML)
Per inserire uno script in una pagina HTML, è necessario l'utilizzo del tag script. Questo tag NON è parte del linguaggio JavaScript in sé, ma serve solo come "contenitore" all'interno di una pagina HTML.
<script type="text/javascript">
/ [...] pio
Hello, world!
Il seguente esempio visualizza un messaggio di avviso con all'interno scritto "Hell [...] ggetti predefiniti, in particolare Array, Boolean (booleani), Date (oggetti cont [...] e associativo
alert(obj["attributeA"])
Simulare l'ereditarietà
La gerarchia degli oggetti in JavaScript [...] ader
TableRow
Text
Textarea
Window
Array
Un array è un'associazione tra interi e valori di tipo arbitrario. In Javascript, tutti gli oggetti possono associare interi e valori, ma gli array sono un tipo speciale di oggetti che hanno dei comportamenti specifici e metodi specializzati per l'uso degli indici interi (per es., join, slice, e push).
Gli array hanno una proprietà length che è garant [...] che li distingue dagli altri oggetti.
Con gli elementi degli array si può utilizzare la normale notazione per accedere alle [...]
Strutture di controllo e condizionali
if ... else
if (condizione)
{
istruzioni
}
if (condizione)
{
istruzioni
}
else
{
istruzioni
}
Ciclo while
while (condizione)
{
istruzioni
}
Ciclo do ... while
do
{
istruzioni
} while (condizione);
Ciclo for
for ([espressione iniziale]; [condi [...] emento])
{
istruzioni
}
Ciclo for ... in
Questo ciclo percorre tutte l [...] ch
switch (espressione)
{
case valore1:
istruzioni;
break;
case valore2:
istruzioni;
break;
[...] }
Funzioni
Una funzione è un blocco di istruzioni, dotato di una lista di argomenti (eventualmente vuota) e che può avere un nome (anche se non è necessario).
Una funzione può restituire un valore tramite l'istruzione return.
function(arg1, arg2, arg3, argn)
{
istruzioni;
return espre [...] gomenti della definizione della funzione (in altre parole, il numero di parametri formali non deve necessariamente essere rispettato all'atto dell'invocazione della funzione). All'interno della funzione ci si può riferire alla lista degli argomenti anche tramite il vettore arguments (quest'ultimo poss [...] ut:
Hello
Interazione con l'utente
Tra le altre tecniche con le quali uno script JavaScript può interagire con l'utente all'interno di una pagina Web, ci sono le seguenti:
elementi form HTML, modificabili accedendo al DOM HTML;
Alert dialog box (finestra di avviso)
[...] stra di richiesta input)
Barra di stato del browser
Standard output ("console")
Nota: le [...] ate utilizzando l'operatore di concatenazione '+':
<html>
<head>
<script type="text/ [...] o linguaggio AppleScript.
Note
↑
↑
↑
Bibliografia
Michel Dreyfus: JavaScri [...]
Lugano (Lügàn in <del>lingua lombarda, variante</del> ticinese pronuncia fonetica IPA: ; Lauis o Lower [...]
Lugano (Lügàn in <ins>dialetto</ins> ticinese pronuncia fonetica IPA: ; Lauis o Lower [...]
[...] a confische divenne "con-fisco" (lat. fsc), zona in cui i imponeva tasses, ossia la cassa privata dell'imperatore, in contrapposizione all'ager publicus, <del>ossia al</del>l'erario statale, suggerendo l'ipotesi d [...]
[...] a confische divenne "con-fisco" (lat. fĭscu(m), "cesto" poi “cassa dello Stato”), zona in cui si imponevano tasse a favore del fiscus Caesaris, ossia la cassa privata dell'imperatore, in contrapposizione all'ager publicus, l'erario statale, suggerendo l'ipotesi d [...]
[...] le immagini che inviò sulla Terra.
Il Phoenix Mars Lander laci raggiun il polo nord marziano il 25 maggio 2008. Il modulo dotato di un braccio meccanico con un r [...] n grado di scavare per 1 metro nel suolo<del>. D</del>ispone inoltre di una telecamera in miniatura [...] il 20 dello stesso mese. La missione si conclus il 10 novembre a.
Missioni in corso
Nel 2001 la NASA [...]
[...] le immagini che inviò sulla Terra.
Il Phoenix Mars Lander, lanciato il 4 agosto 2007, ha raggiunto il polo nord marziano il 25 maggio 2008. Il modulo era dotato di un braccio meccanico con un r [...] n grado di scavare per 1 metro nel suolo<ins> e d</ins>isponeva inoltre di una telecamera in miniatura [...] il 20 dello stesso mese. La missione si è conclusa il 10 novembre con la perdita definitiva di ogni contatto, al sopraggiungere della stagione invernale marziana.
Missioni in corso
Nel 2001 la NASA [...]
[...] dai dissidi tra la fazione pro-Germania <del>(rappresentata da</del>l re Costantino I e quella pro-Alleati l primo ministro Eleftherios Venizelos). [...]
[...] dai dissidi tra la fazione pro-Germania <ins>de</ins>l re Costantino I e quella pro-Alleati del primo ministro Eleftherios Venizelos). [...]
[...] dai dissidi tra la fazione pro-Germania l re Costantino I e quella pro-Alleati <del>(capitanata da</del>l primo ministro Eleftherios Venizelos). [...]
[...] dai dissidi tra la fazione pro-Germania del re Costantino I e quella pro-Alleati <ins>de</ins>l primo ministro Eleftherios Venizelos). [...]
[...] 14 novembre 1914.
Il dominio dei mari
la Germania, consapevole dell'inferiorità nei confronti della Grand Fleet britanni [...] rmania favoriva questo tipo di strategia le coste frastagliate, gli estuari e la [...] - costituivano un formidabile scudo per Wilhelmshaven, Bremerhaven e Cuxhaven e [...] o si preoccupò quindi di pattugliare il are del Nord e permettere il trasferimen [...] La Manica; l'unica azione di rilievo fu 'incursione nella baia di Helgoland dl'ammiraglio David Beatty affondò parecchi incrociatori leggeri tedeschi, confermando alla e la necessità di continuare una tattica [...] vy che però si fece sfuggire l'occasione. Il ministro della Guerra turco, consap [...] all'entrata nello stretto alle due navier non pregiudicare la neutralità della [...] fu l'obiettivo principale per le flotte lleate. La Germania non ebbe il tempo per far uscire le proprie , così allo scoppio della guerra i pochi incrociatori all'estero costituir; non era facile conciliare l'esigenza di concentrare le forze nel are del Nord in vista di un attacco a so [...] distruzione dell' avvenuta il 9 novembre l'oceano Indiano dalla minaccia, ma questo successo fu neutralizzato dalla grave sconfitta subita la battaglia di Coronel nell'oceano Pacifico, dove la divisione dell'ammiraglio Cradock fu battuta dagli incrociatori corazzati dell'ammiraglio Maximilian von Spee Questo scacco fu prontamente riscattato dall'ammiraglio Doveton Sturdee che alla guida degli incrociatori , e [...] Falkland e ne affondò l'intera divisione, distruggendo l'ultimo strumento della [...] i loro traffici di rifornimenti e truppe poiché le rotte oceaniche devono per forza avere un capolinea sulla terra ferma, la logica osa tedesca fu quella di incrementare lo s [...]
[...] 14 novembre 1914.
Il dominio dei mari
All'inizio delle ostilità le due principali flotte da guerra, quella britannica e quella tedesca, si trovarono a fornteggiarsi nelle ristrette acuqe del Mare del Nord; la Germania, consapevole dell'inferiorità numerica nei confronti della Grand Fleet britanni [...] rmania favoriva questo tipo di strategia: le coste frastagliate, gli estuari e la [...] - costituivano un formidabile scudo per <ins>i porti di </ins>Wilhelmshaven, Bremerhaven e Cuxhaven e [...] o si preoccupò quindi di pattugliare il Mare del Nord e permettere il trasferimen [...] La Manica; l'unica azione di rilievo fu un'incursione nella baia di Helgoland durante la squadra dell'ammiraglio David Beatty affondò parecchi incrociatori leggeri tedeschi, confermando alla Kaiserliche Marine la necessità di continuare una tattica [...] vy che però si fece sfuggire l'occasione di intercettarle. Il ministro della Guerra turco, consap [...] all'entrata nello stretto alle due navi; per non pregiudicare la neutralità della [...] fu l'obiettivo principale per le flotte alleate. La Germania non ebbe il tempo per far uscire le proprie unità dalle basi del Mare del Nord, così allo scoppio della guerra furono solo i pochi incrociatori dislocati all'estero a costituire una minaccia per i commerci degli Alleati; non era facile conciliare l'esigenza di concentrare le forze nel Mare del Nord in vista di un attacco a so [...] distruzione dell' avvenuta il 9 novembre 1914, i britannici liberarono l'oceano Indiano dalla minaccia tedesca, ma questo successo fu neutralizzato dalla grave sconfitta subita nella battaglia di Coronel nell'oceano Pacifico, dove la divisione dell'ammiraglio Cradock fu battuta dagli incrociatori corazzati dell'ammiraglio Maximilian von Spee. Questo scacco fu prontamente riscattato dall'ammiraglio Doveton Sturdee, che alla guida degli incrociatori , e [...] Falkland e ne affondò l'intera divisione, distruggendo l'ultimo strumento della [...] i loro traffici di rifornimenti e truppe; poiché le rotte oceaniche devono per forza avere un capolinea sulla terra ferma, la logica risposta tedesca fu quella di incrementare lo s [...]
[...] ollo del regime monarchico.
Prigionia
a prima guerra mondiale conobbe anche i primi fenomeni di detenzione di massa milioni i detenuti deportati reclusi per mesi o anni. Secondo alcune stime u [...] quattro milioni e mezzo catturati dagli mperi centrali. I soli prigionieri russi [...] ra i due milioni e i due milioni e mezzo e solo un moderno sistema ferroviario poteva gestire un tale afflusso di uomini,<del> afflusso</del> che causò comunque enormi problemi logi [...] erano mai presentati in misura analoga.Spesso l'arrivo dei prigionieri avveniva a ondate migliaia di uomini, e le strutture di detenzione dovevano [...] di baracche recintate, in alcuni casi a opera degli stessi prigionieri. A Rastatt nel Baden-Württemberg esisteva un campo denominato Russenlage [...] catturati nelle prime fasi della guerra dopo un solo mese di guerra erano già 200.000, salirono a 600.000 nel gennaio 1915 e a 750.000 alla fine del 1916. L'Impero ted [...] e non più della metà di essi sopravvisse alla guerra. All'inizio del 1916 la Rus [...] ià uccisi 70.000 alla fine dell'anno.
organizzare, registrare, ricoverare e nutrire masse di detenuti privazion materiali prigionieri. Questi vissero generalmen [...] igionieri subirono la fame, le epidemie, condizioni igieniche precarie e occasio [...] in Germania e Austria si aggiunsero le d anche i campi di prigioniai patirono, oltre ai rigori della disciplina, anche la fame e il freddo e molti morirono di malattie, in particolare tubercolosi e inediae l'assistenza delle famiglie assicurava la sopravvivenza dei prigioni [...] 'Intesa, che conclusero accordi con gli mperi centrali - interessati ad allegger [...] ma governativo di aiuto ai prigionieri. l governo italiano, convinto di non poter contare sulla fe [...]
[...] ollo del regime monarchico.
Prigionia
La prima guerra mondiale conobbe anche i primi fenomeni di detenzione di massa con milioni di detenuti o deportati, poi reclusi per mesi o anni. Secondo alcune stime u [...] quattro milioni e mezzo catturati dagli Imperi centrali. I soli prigionieri russi [...] ra i due milioni e i due milioni e mezzo e solo un moderno sistema ferroviario poteva gestire un tale afflusso di uomini, che causò comunque enormi problemi logi [...] erano mai presentati in misura analoga. Spesso l'arrivo dei prigionieri avveniva a ondate, ciascuna composta da varie migliaia di uomini, e le strutture di detenzione dovevano [...] di baracche recintate, in alcuni casi a opera degli stessi prigionieri. A Rastatt, nel Baden-Württemberg, esisteva un campo denominato Russenlage [...] catturati nelle prime fasi della guerra: in Germania dopo un solo mese di guerra i prigionieri erano già 200.000, salirono a 600.000 nel gennaio 1915 e a 1.750.000 alla fine del 1916. L'Impero ted [...] e non più della metà di essi sopravvisse alla guerra. All'inizio del 1916 la Rus [...] ià uccisi 70.000 alla fine dell'anno.
Le enormi e impreviste difficoltà incontrate nell'organizzare, registrare, ricoverare e nutrire le masse di detenuti comportò una diffusa privazione materiale a danno dei prigionieri. Questi vissero generalmen [...] igionieri subirono la fame, le epidemie, soffrirono condizioni igieniche precarie e occasio [...] in Germania e Austria si aggiunsero le dure misure di razionamento, provocate dal blocco navale dell'Intesa: la popolazione civile fu la prima vittima, quindi anche i campi di prigionia dovettero presto ridurre gli approvvigionamenti. Così gli internati patirono, oltre ai rigori della disciplina, anche la fame e il freddo e molti morirono di malattie, in particolare tubercolosi e inedia; neppure l'assistenza delle famiglie assicurava la sopravvivenza dei prigioni [...] 'Intesa, che conclusero accordi con gli Imperi centrali - interessati ad allegger [...] ma governativo di aiuto ai prigionieri. Il governo italiano invece, convinto di non poter contare sulla fe [...]
[...] ollo del regime monarchico.
Prigionia
a prima guerra mondiale conobbe anche i primi fenomeni di detenzione di massa milioni i detenuti deportati reclusi per mesi o anni. Secondo alcune stime u [...] quattro milioni e mezzo catturati dagli mperi centrali. I soli prigionieri russi [...] ra i due milioni e i due milioni e mezzo e solo un moderno sistema ferroviario poteva gestire un tale afflusso di uomini, che causò comunque enormi problemi logi [...] erano mai presentati in misura analoga.Spesso l'arrivo dei prigionieri avveniva a ondate migliaia di uomini, e le strutture di detenzione dovevano [...] di baracche recintate, in alcuni casi a opera degli stessi prigionieri. A Rastatt nel Baden-Württemberg esisteva un campo denominato Russenlage [...] catturati nelle prime fasi della guerra dopo un solo mese di guerra erano già 200.000, salirono a 600.000 nel gennaio 1915 e a 750.000 alla fine del 1916. L'Impero ted [...] e non più della metà di essi sopravvisse alla guerra. All'inizio del 1916 la Rus [...] ià uccisi 70.000 alla fine dell'anno.
organizzare, registrare, ricoverare e nutrire masse di detenuti privazion materiali prigionieri. Questi vissero generalmen [...] igionieri subirono la fame, le epidemie, condizioni igieniche precarie e occasio [...] in Germania e Austria si aggiunsero le d anche i campi di prigioniai patirono, oltre ai rigori della disciplina, anche la fame e il freddo e molti morirono di malattie, in particolare tubercolosi e inediae l'assistenza delle famiglie assicurava la sopravvivenza dei prigioni [...] 'Intesa, che conclusero accordi con gli mperi centrali - interessati ad allegger [...] ma governativo di aiuto ai prigionieri. <del>Non così i</del>l governo italiano, convinto di non poter contare sulla fe [...]
[...] ollo del regime monarchico.
Prigionia
La prima guerra mondiale conobbe anche i primi fenomeni di detenzione di massa con milioni di detenuti o deportati, poi reclusi per mesi o anni. Secondo alcune stime u [...] quattro milioni e mezzo catturati dagli Imperi centrali. I soli prigionieri russi [...] ra i due milioni e i due milioni e mezzo e solo un moderno sistema ferroviario poteva gestire un tale afflusso di uomini, che causò comunque enormi problemi logi [...] erano mai presentati in misura analoga. Spesso l'arrivo dei prigionieri avveniva a ondate, ciascuna composta da varie migliaia di uomini, e le strutture di detenzione dovevano [...] di baracche recintate, in alcuni casi a opera degli stessi prigionieri. A Rastatt, nel Baden-Württemberg, esisteva un campo denominato Russenlage [...] catturati nelle prime fasi della guerra: in Germania dopo un solo mese di guerra i prigionieri erano già 200.000, salirono a 600.000 nel gennaio 1915 e a 1.750.000 alla fine del 1916. L'Impero ted [...] e non più della metà di essi sopravvisse alla guerra. All'inizio del 1916 la Rus [...] ià uccisi 70.000 alla fine dell'anno.
Le enormi e impreviste difficoltà incontrate nell'organizzare, registrare, ricoverare e nutrire le masse di detenuti comportò una diffusa privazione materiale a danno dei prigionieri. Questi vissero generalmen [...] igionieri subirono la fame, le epidemie, soffrirono condizioni igieniche precarie e occasio [...] in Germania e Austria si aggiunsero le dure misure di razionamento, provocate dal blocco navale dell'Intesa: la popolazione civile fu la prima vittima, quindi anche i campi di prigionia dovettero presto ridurre gli approvvigionamenti. Così gli internati patirono, oltre ai rigori della disciplina, anche la fame e il freddo e molti morirono di malattie, in particolare tubercolosi e inedia; neppure l'assistenza delle famiglie assicurava la sopravvivenza dei prigioni [...] 'Intesa, che conclusero accordi con gli Imperi centrali - interessati ad allegger [...] ma governativo di aiuto ai prigionieri. Il governo italiano invece, convinto di non poter contare sulla fe [...]
[...] a a ricevere questo riconoscimento dopo anta Teresa d'Avila e anta Caterina da Siena, entrambe dichiar [...] lica. Le rimanenti cinque figlie realizzno tutte l'antico desiderio di una vita [...] .
Dopo due mesi dalla nascita Thérese vene data in affido presso una balia a Semallè e trascore il suo primo anno di vita in campagna, tornando ad Alenon nell'aprile 1874. La madre mor quando Thérèse a quattro anni e mezzo crea in lei un vuoto affettivo enorme. È da [...] oncreta dell'affetto della madre che pree le mosse il lungo percorso, anche se breve nel tempo.
Il percorso di conversione
e due sorelle maggiori, Pauline prima e Marie dopo, sostituirno la madre ma presto La crisi innescata dalla morte della madre si acu sempre di più e Thérèse giune a somatizzare anche gravemente il suo stato psichico.
Inaspettatamente la nevrosi si risolve da sa nella notte di Natale 1886, evento che [...] formazione Thérèse infatti non si riconoe più e da quì ha inizio la sua "corsa da gigante" (Manoscritto A).
La via del monastero
Decie quindi seue Teresa d'Avila, i sulle tracce di .
Fu così che un anno dopo nel novembr [...] alla sorella prediletta Celine attravers tutta l'Italia a Roma per rivolgere infine questa sua richiesta direttamente a<del>l Santo Padre</del> Leone XIII.
lo Stato Pontificio era stato to dl Re d'Italial Vaticano. Da questo affronto subito il [...] ò questo pontificato doveva far fronte astria Leone XIII era particolarmente impegnato a trovare una soluzione a novità sial: le lotte del moderno proletariato indu [...] una vita più dignitosa e nel caso anche la gestione del potere al posto della bo [...] tolici del mondo.
Thèrèse si inginocchi davanti a Leone XIII chiedendogli are la accettae anche se minorenne al monastero di Lis [...] diede l'ordine auspicato dalla bambina, disse però sostanzialmente che se la su [...] o per le braccia e la allontanarono dal a.
La vita in monastero
Infine Thérèse risc ad ottenere il permesso di diventare carmelitana malgrado la sua giovane età. Abbandon la famiglia e il mondo nell'aprile 1888 [...] si può proprio fuggire e Thérèse scrive aproposito del suo desiderio di un monastero con lei sola come unico abitante. Quì de esercitarsi alla convivenza talvolta d [...] ettività in modo che il suo amare divent veramente disinteressato. In una realtà [...] le stagioni di spiritualità giansenista tuttavia modo di conoscere la fondatric [...] trand. Questa anziana monaca che raccont a Teresa come da bambina veniva presa i [...] così significativa per lei, che si ispir nell'elaborare la sua visione teologica. lei infatti che l'esort a coltivare il valore della "pace" a cu [...] le. E attorno a questo tema Teresa ricam il suo pensiero teologico. Serva Dio con pace e con gioia, si ricordi, figlia mia, che il nostro Dio è il Dio della pace. (Ms A f.78r) Così le disse colei che per Teresa rappresent, come scrisse, il suo modello di santit [...] da quell'evento del natale 1886 che si f chiaro in Thérèse la sua vocazione di c [...] he anche in seguito niente e nessuno pot scalfire: né i dubbi sulla sua vocazion [...] amente a quella tubercolosi che la condu inesorabilmente alla morte.
Questi dubb [...] quel clima di positivismo e scientismo fine secolo e dal quale nemmeno le mura [...] eggere sì che per Thérèse si trasformava in quella voce suadente che predicava i [...] questa situazione di dubbio che si attiv come non mai la vera vocazione di Thérè [...] sersi sentita chiamata dall'amore che l' alla ricerca della scienza d'amore come [...] amica Marguerite-Marie Alacoque in quel poema di settembre che è il manoscritto B
Questa fede più profonda non ve mai meno come non ve mai meno il suo impegno in essa.
A questo punto del suo percorso evolutivo avvene un fatto inaspettato ma decisivo: l'o [...] tuale dell'amore e di farsi conoscere.
ue anni e questi suoi scritti autobiografici so [...] di cento anni che ci separano dalla sua rte, in presunte apparizioni di ordine para [...]
[...] a a ricevere questo riconoscimento dopo santa Teresa d'Avila e santa Caterina da Siena, entrambe dichiar [...] lica. Le rimanenti cinque figlie realizzarono tutte l'antico desiderio di una vita [...] .
Dopo due mesi dalla nascita Thérese venne data in affido presso una balia a Semallè e trascorse il suo primo anno di vita in campagna, tornando ad Alençon nell'aprile 1874. La madre morì quando Thérèse aveva solo quattro anni e mezzo creando in lei un vuoto affettivo enorme. È da [...] oncreta dell'affetto della madre che prese le mosse il suo lungo percorso, anche se breve nel tempo.
Il percorso di conversione
Le due sorelle maggiori, Pauline prima e Marie dopo, sostituirono inizialmente la madre ma presto una dopo si fecero monache dell'carmelitane chiudendosi per sempre in monastero. La crisi innescata dalla morte della madre si acuì sempre di più e Thérèse giunse a somatizzare anche gravemente il suo stato psichico.
Inaspettatamente la nevrosi si risolvette da sola nella notte di Natale 1886, evento che [...] formazione Thérèse infatti non si riconobbe più e da quì ha inizio la sua "corsa da gigante" (Manoscritto A).
La via del monastero
Decise quindi seguendo l'esempio di Teresa d'Avila, di mettersi sulle tracce di Gesù di Nazareth, diventando anch'essa monaca, ma essendo minorenne non poteva ancora essere accettata nel monastero di Lisieux.
Fu così che un anno dopo nel novembr [...] alla sorella prediletta Celine attraversò tutta l'Italia diretta a Roma per rivolgere infine questa sua richiesta direttamente a<ins> papa</ins> Leone XIII.
Nel 1870 lo Stato Pontificio era stato conquistato dal Regno d'Italia e ridotto al territorio del Vaticano. Da questo affronto subito il [...] ò questo pontificato doveva far fronte ai cambiamenti sociali dovuti alla rivoluzione industriale, Leone XIII era particolarmente impegnato in quel periodo a trovare una soluzione alle novità sociali: le lotte del moderno proletariato indu [...] una vita più dignitosa e nel caso anche la gestione del potere al posto della bo [...] tolici del mondo.
Thèrèse si inginocchiò davanti a Leone XIII chiedendogli ordinare la sua accettazione anche se minorenne al monastero di Lis [...] diede l'ordine auspicato dalla bambina, le disse però sostanzialmente che se la su [...] o per le braccia e la allontanarono dal Papa.
La vita in monastero
Infine Thérèse riuscì ad ottenere il permesso di diventare carmelitana malgrado la sua giovane età. Abbandonò la famiglia e il mondo nell'aprile 1888 [...] si può proprio fuggire e Thérèse scrivette a proposito del suo desiderio di un monastero con lei sola come unico abitante. Quì dovette esercitarsi alla convivenza talvolta d [...] ettività in modo che il suo amare diventò veramente disinteressato. In una realtà [...] le stagioni di spiritualità giansenista ebbe tuttavia modo di conoscere la fondatric [...] trand. Questa anziana monaca che raccontò a Teresa come da bambina veniva presa i [...] così significativa per lei, che si ispirò nell'elaborare la sua visione teologica. É lei infatti che l'esortò a coltivare il valore della "pace" a cu [...] le. E attorno a questo tema Teresa ricamò il suo pensiero teologico. «Serva Dio con pace e con gioia, si ricordi, figlia mia, che il nostro Dio è il Dio della pace.» (Ms A f.78r) Così le disse colei che per Teresa rappresentò, come scrisse, il suo modello di santit [...] da quell'evento del natale 1886 che si fece chiaro in Thérèse la sua vocazione di c [...] he anche in seguito niente e nessuno potè scalfire: né i dubbi sulla sua vocazion [...] amente a quella tubercolosi che la condusse inesorabilmente alla morte.
Questi dubb [...] quel clima di positivismo e scientismo di fine secolo e dal quale nemmeno le mura [...] eggere sì che per Thérèse si trasformavano in quella voce suadente che predicava i [...] questa situazione di dubbio che si attivò come non mai la vera vocazione di Thérè [...] sersi sentita chiamata dall'amore che l'indusse alla ricerca della scienza d'amore come [...] amica Marguerite-Marie Alacoque in quel «poema di settembre» che è il manoscritto B.
Questa fede più profonda non venne mai meno come non venne mai meno il suo impegno in essa.
A questo punto del suo percorso evolutivo avvenne un fatto inaspettato ma decisivo: l'o [...] tuale dell'amore e di farsi conoscere.
Morì due anni più tardi e questi suoi scritti autobiografici so [...] di cento anni che ci separano dalla sua morte, in presunte apparizioni di ordine para [...]
[...] ande popolarità che Thérèse Martin ebbe <del>già da </del>subito dopo la sua morte, fu soltanto a [...]
[...] ande popolarità che Thérèse Martin ebbe subito dopo la sua morte, fu soltanto a [...]
[...] chilometri (afelio). La distanza media <del>corrisponde quindi a</del> circa 149.597.870,691 chilometri. Espre [...]
[...] chilometri (afelio). La distanza media <ins>è di</ins> circa 149.597.870,691 chilometri. Espre [...]
[...] enti da missioni spaziali.
Università
Università Gabriele d'Annunzioe trate el a sede decentrata dell'ISIA
Pescara è <del>la</del> sede di un learning center dell'Università telematica delle scienze umane UniSu.
Conservatorio Luisa D'Annunzio istituzione nata nel 1922 come "Corpora [...] Michetti per onorare Gabriele D'Annunzio. Nel 1935 la corporazione diventa liceo [...] ata in conservatorio di musica nel 1969.
Musei
Museo casa natale Gabriele D'An [...]
[...] enti da missioni spaziali.
Università
L'Università Gabriele d'Annunzio è un'università pubblica italiana costituita da 12 facoltà distribuite tra le città di Chieti e Pescara: otto facoltà hanno sede nel campus di Chieti e quattro sono dislocate nel polo universitario di Pescara.
In città è presente una sede decentrata dell' ISIA - Istituto superiore per le industrie artistiche, istituzione di cultura pubblica dedicata al disegno industriale.
Pescara è inoltre sede di un learning center dell'Università telematica delle scienze umane UniSu.
Ha sede nel comune il Conservatorio Luisa D'Annunzio, istituzione nata nel 1922 come "Corpora [...] Michetti per onorare Gabriele D'Annunzio. Nel 1935 la corporazione diventa liceo [...] ata in conservatorio di musica nel 1969.
Musei
Museo casa natale Gabriele D'An [...]
Aba <del>toponimo geografico legato a</del> citt
Aba - Cina
Aba - Repubblica Democratica del Congo
Aba - Nigeria
Aba <ins>è il nome di diverse</ins> città:
Aba - Cina
Aba - Repubblica Democratica del Congo
Aba - Nigeria
[...] stesso, e poi perisce aveva detto Zaratustra. L'idea è altrettanto ben espressa [...] eccanica e nel Dottor Stranamore, è 2001 che costituisce il più suggestivo esempio di questa filosofia<del> nei film di Kubrick</del>. È lo stesso autore che dà l'impression [...] i esseri umani civilizzati (superuomo?) ed ha inoltre spiegato che il finale ra [...] esto perché Kubrick riteneva che un film non dovesse avere una spiegazione esplicita del suo significato ma colpire lo spettatore nel profondo del s [...]
[...] stesso, e poi perisce aveva detto Zarathustra. L'idea è altrettanto ben espressa [...] eccanica e nel Dottor Stranamore, è 2001<ins>, tra i film di Kubrick,</ins> che costituisce il più suggestivo esempio di questa filosofia. È lo stesso autore che dà l'impression [...] i esseri umani civilizzati (superuomo?) – ed ha inoltre spiegato che il finale ra [...] esto perché Kubrick riteneva che un film non dovesse avere una spiegazione esplicita del suo significato, ma dovesse invece colpire lo spettatore nel profondo del s [...]
[...] ncia rivoluzionaria. I nuovi governanti misero s<del>in da subito mano al</del>l'organizzazione territoriale: alle pode [...]
[...] ncia rivoluzionaria. I nuovi governanti <ins>si </ins>misero s<ins>ubito all'opera per </ins>l'organizzazione territoriale: alle pode [...]
[...] egno e nelle dipendenze della Corona. Di<del>fferente</del>mente dalla generalità degli Stati, tutt [...]
[...] egno e nelle dipendenze della Corona. Di<ins>versa</ins>mente dalla generalità degli Stati, tutt [...]
[...] questa nuova annessione e decidesse di <del>andarvi a </del>prendere possessoli Aragonesi si interessarono esclusivam [...] u mai presa seriamente in considerazione
La presa di possesso fu, come consueto ai tempi, un'operazione militare. Sia dopo sanguinose battaglie che tramite alleanze ed accordi, la conquista aragonese di una parte dell'isola avvenne solo nel 1324In quell'anno, nei pressi dell'attuale C [...] eo territoriale del regno di Sardegna.
Il contributo di Ugone II
Scaturito da [...]
[...] questa nuova annessione e decidesse di prender<ins>n</ins>e possesso. Gli Aragonesi si interessarono esclusivam [...] u mai presa seriamente in considerazione, anche perchè un tentativo d'invasione fallì miseramente.
La presa di possesso fu, come di consueto a quei tempi, un'operazione militare vera e propria. Sia dopo sanguinose battaglie che tramite alleanze ed accordi, la conquista aragonese di una parte dell'isola avvenne solo nel 1324, sottraendo i territori della Gallura ed il cagliaritano ai pisani.
In quell'anno, nei pressi dell'attuale C [...] eo territoriale del regno di Sardegna.
Ecco i principali avvenimenti che portarono all'unificazione del regno:
Il contributo di Ugone II
Scaturito da [...]
[...] anche gli utenti a essere specifici nel<del>l'atto di</del> riferirsi alla licenza per nome (ad es. senza riferirsi ad essa semplicemente come una "licenza BSD" o una "licenza stile-BSD"), così come acca [...]
[...] anche gli utenti a essere specifici nel riferirsi alla licenza per nome (ad es. senza riferirsi ad essa semplicemente come a una "licenza BSD" o come a una "licenza stile-BSD"), così come acca [...]
[...] anche gli utenti a essere specifici nel riferirsi alla licenza per nome (ad es. senza riferirsi ad essa semplicemente come una "licenza BSD" o una "licenza stile-BSD"), così come acca [...]
[...] anche gli utenti a essere specifici nel riferirsi alla licenza per nome (ad es. senza riferirsi ad essa semplicemente come a una "licenza BSD" o <ins>come a </ins>una "licenza stile-BSD"), così come acca [...]
[...]
È un retrovirus del genere lentivirus. In base alle conoscenze attuali, HIV è [...] one
Morfologia
Il virione di HIV ha un diametro di circa 100 un capside forma conoide e un peplos che ospita le proteine di membrana virali gp120 e gp41Il materiale genetico del virione è cost [...] nate p7 e p9). Tale complesso, insieme alla trascrittasi inversa (una DNA polimerasi RNA-dipendente), lla proteasi e ll'integrasi è contenuto in una sezione centrale della particella virale denominata core presenta una struttura cilindro/conica ed è costituit completamente da una sola proteina (p24).
Tra il core e l'involucro lipoproteico si trova uno strato di materiale elettro [...] dalla proteina virale p17 miristilata. a miristilazione è un fenomeno important [...] na cellulare al fine di dare avvio alla gemmazione.
Il genoma
Come tutti i ret [...] one dei geni virali di circa 1000 volte.Rev è essenziale per la trascrizione dei [...] lli di tipo E, C e B.
Il ciclo virale
HIV-1 HIV-2 in g legae un altro recettorella famiglia dei recettori con sette domini transmembrana accoppiati con la proteina G (seven transmembrane domain G-protein-coupled receptor)e CXCR4 (usati dai ceppi con tropismo per i linfociti T) e CCR5 (tipici del ceppo avente tropismo per i macrofagi).e i Dopo che è avvenuto il legame si avviano [...] a membrana virale e quella della cellulato a cambiamenti conformazionali scatenati dal legame con CD4 e, probabilmente, anche all'attacco dell'ansa V3 di gp120 da parte di alcune proteasi cellulari. N-terminale, formata da aminoacidi apolari, inerella membrana cellulare.
ttri p. Da alcuni esperimenti si è avanzata l'ipotesi che esso possa infettare anche i timociti. Anche gli astrociti subiscono l'infezi [...] uroni possano venir infettati dal virus.
integra nel genoma della cellula ospitee laavvienla trascrizione de gen viralo a medilti toche qua trascrizione .
L'espressione dei geni virali divisa in due fasi: precoce e tardiva. [...] ne facilita il trasporto nel citoplasma.Quando la sintesi viene completata le va [...] rivestite da un envelope lipoproteico.
Modalità di trasmissione
Il virus prese [...] llata su uno Smartphone.
Note
↑
↑
↑
↑ Stop a vaccini vaiolo forse causa boom [...]
[...]
È un retrovirus del genere lentivirus, caratterizzato cioè dal dare origine a infezioni croniche, che sono scarsamente sensibili alla risposta immunitaria ed evolvono lentamente ma progressivamente e che, se non trattate, possono avere un esito fatale. In base alle conoscenze attuali, HIV è [...] one
Morfologia
Il virione di HIV ha una struttura sferica del diametro di circa 100-120 nm, con due membrane esterne (pericapside), formate dal materiale della cellula che lo ha prodotto: le membrane sono un capside di forma conoide e un peplos che ospita le glicoproteine di membrana virali gp120 e gp41: la conoscenza di queste proteine è stata di particolare importanza nella lotta al virus poiché agendo su di esse si può rallentare o frenare il contagio di nuove cellule. La gp120 è infatti una sorta di chiave che il virus utilizza per trovare le particolari cellule umane in grado di replicarlo, funzionando quindi da recettore che aggancia aggancia HIV ai recettori corrispondenti sulle cellule bersaglio. La gp41 invece interviene quando i virus sono già agganciati, fondendo le membrane virali con la parete cellularee permettendo la prenetrazione di HIV all'interno delle cellule, per questo è denominata proteina di fusione.
Il materiale genetico del virione è cost [...] nate p7 e p9). Tale complesso, insieme a<ins>gli enzimi de</ins>lla trascrittasi inversa (una DNA polimerasi RNA-dipendente), della proteasi e dell'integrasi, è contenuto in una sezione centrale della particella virale denominata core, la quale presenta una struttura cilindro/conica ed è costituita completamente da una sola proteina (p24). Gli enzimi del virus sono fondamentali per il processo di riproduzione. Quello della trascrittasi inversa è una sorta di "traduttore", che trascrive il codice virale (RNA) utilizzando il DNA; le integrasi rendono possibile tale inserimento nel DNA della cellula ospitante; le proteasi invece modellano le macroproteine prodotte in una forma idonea a dar vita a nuovi virus.
Tra il core e l'involucro lipoproteico del virus si trova uno strato di materiale elettro [...] dalla proteina virale p17 miristilata. La miristilazione è un fenomeno important [...] na cellulare al fine di dare avvio alla liberazione di nuovi virus replicati dento la cellula, con un processo di gemmazione.
Il genoma
Come tutti i ret [...] one dei geni virali di circa 1000 volte. Rev è essenziale per la trascrizione dei [...] lli di tipo E, C e B.
Il ciclo virale
Aggancio e penetrazione
Il ciclo replicativo di HIV-1 o HIV-2 avvia quando la proteina gp120, presente sulla membrana esterna del virus, riconosce il recettore omologo sulla superficie delle cellule bersaglio, ovvero una particolare proteina denominata CD4. Le cellule umane CD4-positive sono subito agganciate, diventando bersagli dei virus: nell'organismo umano quelle più ricche di CD4 sono alcuni tipi di linfociti cruciali nel processo di difesa immunitaria, denominati helper o inducer. La costante di dissociazione tra g120 e CD4 si aggira intorno a 4x10-9: il legame con CD4 coinvolge tre regioni non contigue e altamente conservate di gp120 separate da altre zone, invece, estremamente variabili.
Affinché il virus faccia il suo ingresso nella cellula interviene il legame con un altro recettore, composto dalle molecole della famiglia dei "recettori con sette domini transmembrana accoppiati con la proteina G" (seven transmembrane domain G-protein-coupled receptor), in particolare CXCR4 (usati dai ceppi del virus con tropismo per i linfociti T) e CCR5 (tipici del ceppo avente tropismo per i macrofagi). Il legame del virus a uno o all'altro di questi recettori permette di dividere i ceppi di HIV in R5-using e X4-using.
Dopo che è avvenuto il legame si avviano [...] a membrana virale e quella della cellula, che ha come protagonista la proteina gp41. Il processo di fusione è innescato da cambiamenti conformazionali scatenati dal legame con CD4 e, probabilmente, anche dall'attacco dell'ansa V3 di gp120 da parte di alcune proteasi cellulari. Gp41 ha una parte N-terminale, formata da aminoacidi apolari, che si inserisce nella membrana cellulare.
Le cellule dotate di maggiori recettori CD4 nell'roganismo umano sono i linfociti CD4 positivi. Si tratta di cellule particolarmente importanti nel sistema immunitario, veri e propri "direttori d’orchestra" che, attraverso messaggi biochimici, riconoscono i vari ospiti indesiderati dell'organismo (virus, batteri, protozoi, funghi, vermi e cellule tumorali) e attivano i settori del sistema immunitario di volta in volta più idonei a contrastarne la presenza. Ciò che manda KO queste cellule non è tanto al presenza del virus, ma il suo processo di replicazione, in particolare nell'ultima fase quando i nuovi virus lasciano la cellula perforandone la membrana e uccidendola (gemmazione). Un numero inadeguato di linfociti CD4+ paralizza il sistema immunitario, esponendo l'organismo al rischio di qualsiasi infezione e tumore.
HIV è in grado di infettare anche altre cellule che possiedono, seppure in quantità minore, il recettore CD4: macrofagi, cellule della microglia del sistema nervoso centrale e cellule dendritiche dei linfonodi, le cellule cromaffini delle pareti intestinali, l’endotelio dei vasi sanguigni, i precursori delle cellule del sangue e i linfociti B e T-CD8+. Da alcuni esperimenti si è avanzata l'ipotesi che esso possa infettare anche i timociti. Anche gli astrociti subiscono l'infezi [...] uroni possano venir infettati dal virus.
In generale quindi HIV provoca un’infezione sistemica e generalizzata, anche se le conseguenze più gravi sul piano clinico restano quelle legate alla diustruzione dei linfociti CD4+.
Replicazione
Una volta entrato nella cellula ospitante si attiva un processo di installazione definitivo: l'enzima della trascrittasi inversa trascrive l'RNA come DNA il quale, grazie all'integrasi, si integra nel genoma della cellula ospite. La cellula infettata può attivare subito la replicazione virale, oppure può rimanere inattiva per un periodo di tempo compreso tra mesi e anni, compoprtandosi esattamente come una cellula non infetta. Le cellule infettate che non producono virus sono dette "latentemente infette" e costituiscono un serbatoio di HIV ineliminabile, che garantisce al virus la sopravvivenza nell'organismo ospitante a tempo indeterminato, per l'intera durata della vita del soggetto. Occasionalmente l'infezione latente si attiva, quando il virus obbliga la cellula ospitante a produrre al suo interno le proteine e l’acido nucleico virale (RNA) che, come un puzzle, si assemblano all'interno della stessa cellula fino a creare virioni completi, che poi sono espulsi per gemmazione.
Non è chiaro quale sia l'input che dà l'avvio alla trascrizione del genoma virale, ma sicuramente è legato tutte le occasioni di stimolazione del sistema immunitario ed è probabilmente indotto da un insieme di stimoli: antigeni, citochine o anche infezioni da parte di altri virus. Esperimenti hanno infatti dimostrato che quando i linfociti e i macrofagi infetti si attivano per la loro normale riproduzione, anche la trascrizione virale tende ad attivarsi. Tra i fattori più più coinvolti in questo processo sembrano esserci NF-kβ e citochine quali IL-6 e TNF-α.
L'espressione dei geni virali è quindi divisa in due fasi: precoce e tardiva. [...] ne facilita il trasporto nel citoplasma. Quando la sintesi viene completata le va [...] rivestite da un envelope lipoproteico.
Errori e mutazioni
Caratteristica tipica del virus HIV, e dei retrovirus in particolare, è la spiccata tendenza a mutare: durante i cicli replicativi vengono frequentemente compiuti errori che portano a creare virus più o meno diversi dall'originale. Queste mutazioni sono per lo più svantaggiose per il virus, che genera una cospicua serie di virus modificati destinati a scomparire. Capitano comunque mutazioni vantaggiose, che permettono al virus di acquisire resistenza ai farmaci e alla risposta immunitaria dell'individuo ospitante.
Grazie a tale facilità di mutazione, unita all'invisibilità del retrovirus all'interno delle cellule infette, il virus ha potuto eludere i principali metodi di annientamento virale del sistema immunitario e della medicina in generale. Alcune mutazioni hanno dato origine a sottotipi stabilizzati di HIV, a loro volta frammentati in sotto-sottotipi, chiamati clade. Nel mondo occidentale il clade più diffuso è quello di tipo B. La facilità dei trasferimenti e flussi migratori favoriscono la diffusione dei vari clade nel mondo intero e la presenza di "virus ricombinati" (CRF, Circulating Recombinant Form), ovvero gli esiti di scambi genetici tra virus appartenenti a clade diversi contemporaneamente presenti nello stesso individuo. HIV appare dunque come in mosaico di virus in continua trasformazione.
Espulsione dei nuovi virus
HIV, nei rapporti col proprio ospite, ha quindi due distinte opzioni, entrambe vantaggiose per il virus: l’infezione latente, previa trascrizione e integrazione, e la replicazione. Nel primo caso esso si garantisce un serbatoio inamovibile di genomi virali; nel secondo è messa in atto la possibilità di infettare un numero sempre maggiore di cellule CD4+.
I nuovi virioni, come già accennato, fuoriescono dalla cellula che li ha prodotti per gemmazione, provocando sulla superficie cellulare delle lacerazioni che uccidono la cellula stessa. I virus vengono espulsi nel torrente circolatorio e in larga parte vengono neutralizzati dalla risposta immunitaria umorale. Alcuni infettano nuove cellule CD4+, perpetuando l'infezione. Si arriva così a una concentrazioni sempre maggiori di virus nel sangue e in altri liquidi biologici (soprattutto quelli genitali), il cui contatto con il sistema circolatorio di altri individui può portare a nuovi contagi.
Il danno provocato da HIV, che porta alla sindrome di immunodeficienza acquisita, è dunque conseguenza della sola replicazione virale, mentre lo stato di latenza non induce immunodeficienza.
Modalità di trasmissione
Il virus prese [...] llata su uno Smartphone.
Note
↑
↑
↑
↑ AIDS nel Libro dell'anno (2007) su Treccani.it
↑ I corecettori sono molecole appartenenti ai recettori per le chemochine. CCR5 è il recettore utilizzato dalle β−chemochine RANTES, MIP-α, MIP-β, LD78α e LD78β mentre CXCR4 ha come ligando naturale la chemochina SDF-1 (Stromal Derived Factor 1).
↑ Stop a vaccini vaiolo forse causa boom [...]
[...]
È un retrovirus del genere lentivirus. In base alle conoscenze attuali, HIV è [...] one
Morfologia
Il virione di HIV ha un diametro di circa 100 un capside forma conoide e un peplos che ospita le proteine di membrana virali gp120 e gp41Il materiale genetico del virione è cost [...] nate p7 e p9). Tale complesso, insieme alla trascrittasi inversa (una DNA polimerasi RNA-dipendente), lla proteasi e ll'integrasi è contenuto in una sezione centrale della particella virale denominata core presenta una struttura cilindro/conica ed è costituit completamente da una sola proteina (p24).
Tra il core e l'involucro lipoproteico si trova uno strato di materiale elettro [...] dalla proteina virale p17 miristilata. <del>Si noti che l</del>a miristilazione è un fenomeno important [...] na cellulare al fine di dare avvio alla gemmazione.
Il genoma
Come tutti i ret [...] one dei geni virali di circa 1000 volte.Rev è essenziale per la trascrizione dei [...] lli di tipo E, C e B.
Il ciclo virale
HIV-1 HIV-2 in g legae un altro recettorella famiglia dei recettori con sette domini transmembrana accoppiati con la proteina G (seven transmembrane domain G-protein-coupled receptor)e CXCR4 (usati dai ceppi con tropismo per i linfociti T) e CCR5 (tipici del ceppo avente tropismo per i macrofagi).e i Dopo che è avvenuto il legame si avviano [...] a membrana virale e quella della cellulato a cambiamenti conformazionali scatenati dal legame con CD4 e, probabilmente, anche all'attacco dell'ansa V3 di gp120 da parte di alcune proteasi cellulari. N-terminale, formata da aminoacidi apolari, inerella membrana cellulare.
ttri p. Da alcuni esperimenti si è avanzata l'ipotesi che esso possa infettare anche i timociti. Anche gli astrociti subiscono l'infezi [...] uroni possano venir infettati dal virus.
integra nel genoma della cellula ospitee laavvienla trascrizione de gen viralo a medilti toche qua trascrizione .
L'espressione dei geni virali divisa in due fasi: precoce e tardiva. [...] ne facilita il trasporto nel citoplasma.Quando la sintesi viene completata le va [...] rivestite da un envelope lipoproteico.
Modalità di trasmissione
Il virus prese [...] llata su uno Smartphone.
Note
↑
↑
↑
↑ Stop a vaccini vaiolo forse causa boom [...]
[...]
È un retrovirus del genere lentivirus, caratterizzato cioè dal dare origine a infezioni croniche, che sono scarsamente sensibili alla risposta immunitaria ed evolvono lentamente ma progressivamente e che, se non trattate, possono avere un esito fatale. In base alle conoscenze attuali, HIV è [...] one
Morfologia
Il virione di HIV ha una struttura sferica del diametro di circa 100-120 nm, con due membrane esterne (pericapside), formate dal materiale della cellula che lo ha prodotto: le membrane sono un capside di forma conoide e un peplos che ospita le glicoproteine di membrana virali gp120 e gp41: la conoscenza di queste proteine è stata di particolare importanza nella lotta al virus poiché agendo su di esse si può rallentare o frenare il contagio di nuove cellule. La gp120 è infatti una sorta di chiave che il virus utilizza per trovare le particolari cellule umane in grado di replicarlo, funzionando quindi da recettore che aggancia aggancia HIV ai recettori corrispondenti sulle cellule bersaglio. La gp41 invece interviene quando i virus sono già agganciati, fondendo le membrane virali con la parete cellularee permettendo la prenetrazione di HIV all'interno delle cellule, per questo è denominata proteina di fusione.
Il materiale genetico del virione è cost [...] nate p7 e p9). Tale complesso, insieme agli enzimi della trascrittasi inversa (una DNA polimerasi RNA-dipendente), della proteasi e dell'integrasi, è contenuto in una sezione centrale della particella virale denominata core, la quale presenta una struttura cilindro/conica ed è costituita completamente da una sola proteina (p24). Gli enzimi del virus sono fondamentali per il processo di riproduzione. Quello della trascrittasi inversa è una sorta di "traduttore", che trascrive il codice virale (RNA) utilizzando il DNA; le integrasi rendono possibile tale inserimento nel DNA della cellula ospitante; le proteasi invece modellano le macroproteine prodotte in una forma idonea a dar vita a nuovi virus.
Tra il core e l'involucro lipoproteico del virus si trova uno strato di materiale elettro [...] dalla proteina virale p17 miristilata. <ins>L</ins>a miristilazione è un fenomeno important [...] na cellulare al fine di dare avvio alla liberazione di nuovi virus replicati dento la cellula, con un processo di gemmazione.
Il genoma
Come tutti i ret [...] one dei geni virali di circa 1000 volte. Rev è essenziale per la trascrizione dei [...] lli di tipo E, C e B.
Il ciclo virale
Aggancio e penetrazione
Il ciclo replicativo di HIV-1 o HIV-2 avvia quando la proteina gp120, presente sulla membrana esterna del virus, riconosce il recettore omologo sulla superficie delle cellule bersaglio, ovvero una particolare proteina denominata CD4. Le cellule umane CD4-positive sono subito agganciate, diventando bersagli dei virus: nell'organismo umano quelle più ricche di CD4 sono alcuni tipi di linfociti cruciali nel processo di difesa immunitaria, denominati helper o inducer. La costante di dissociazione tra g120 e CD4 si aggira intorno a 4x10-9: il legame con CD4 coinvolge tre regioni non contigue e altamente conservate di gp120 separate da altre zone, invece, estremamente variabili.
Affinché il virus faccia il suo ingresso nella cellula interviene il legame con un altro recettore, composto dalle molecole della famiglia dei "recettori con sette domini transmembrana accoppiati con la proteina G" (seven transmembrane domain G-protein-coupled receptor), in particolare CXCR4 (usati dai ceppi del virus con tropismo per i linfociti T) e CCR5 (tipici del ceppo avente tropismo per i macrofagi). Il legame del virus a uno o all'altro di questi recettori permette di dividere i ceppi di HIV in R5-using e X4-using.
Dopo che è avvenuto il legame si avviano [...] a membrana virale e quella della cellula, che ha come protagonista la proteina gp41. Il processo di fusione è innescato da cambiamenti conformazionali scatenati dal legame con CD4 e, probabilmente, anche dall'attacco dell'ansa V3 di gp120 da parte di alcune proteasi cellulari. Gp41 ha una parte N-terminale, formata da aminoacidi apolari, che si inserisce nella membrana cellulare.
Le cellule dotate di maggiori recettori CD4 nell'roganismo umano sono i linfociti CD4 positivi. Si tratta di cellule particolarmente importanti nel sistema immunitario, veri e propri "direttori d’orchestra" che, attraverso messaggi biochimici, riconoscono i vari ospiti indesiderati dell'organismo (virus, batteri, protozoi, funghi, vermi e cellule tumorali) e attivano i settori del sistema immunitario di volta in volta più idonei a contrastarne la presenza. Ciò che manda KO queste cellule non è tanto al presenza del virus, ma il suo processo di replicazione, in particolare nell'ultima fase quando i nuovi virus lasciano la cellula perforandone la membrana e uccidendola (gemmazione). Un numero inadeguato di linfociti CD4+ paralizza il sistema immunitario, esponendo l'organismo al rischio di qualsiasi infezione e tumore.
HIV è in grado di infettare anche altre cellule che possiedono, seppure in quantità minore, il recettore CD4: macrofagi, cellule della microglia del sistema nervoso centrale e cellule dendritiche dei linfonodi, le cellule cromaffini delle pareti intestinali, l’endotelio dei vasi sanguigni, i precursori delle cellule del sangue e i linfociti B e T-CD8+. Da alcuni esperimenti si è avanzata l'ipotesi che esso possa infettare anche i timociti. Anche gli astrociti subiscono l'infezi [...] uroni possano venir infettati dal virus.
In generale quindi HIV provoca un’infezione sistemica e generalizzata, anche se le conseguenze più gravi sul piano clinico restano quelle legate alla diustruzione dei linfociti CD4+.
Replicazione
Una volta entrato nella cellula ospitante si attiva un processo di installazione definitivo: l'enzima della trascrittasi inversa trascrive l'RNA come DNA il quale, grazie all'integrasi, si integra nel genoma della cellula ospite. La cellula infettata può attivare subito la replicazione virale, oppure può rimanere inattiva per un periodo di tempo compreso tra mesi e anni, compoprtandosi esattamente come una cellula non infetta. Le cellule infettate che non producono virus sono dette "latentemente infette" e costituiscono un serbatoio di HIV ineliminabile, che garantisce al virus la sopravvivenza nell'organismo ospitante a tempo indeterminato, per l'intera durata della vita del soggetto. Occasionalmente l'infezione latente si attiva, quando il virus obbliga la cellula ospitante a produrre al suo interno le proteine e l’acido nucleico virale (RNA) che, come un puzzle, si assemblano all'interno della stessa cellula fino a creare virioni completi, che poi sono espulsi per gemmazione.
Non è chiaro quale sia l'input che dà l'avvio alla trascrizione del genoma virale, ma sicuramente è legato tutte le occasioni di stimolazione del sistema immunitario ed è probabilmente indotto da un insieme di stimoli: antigeni, citochine o anche infezioni da parte di altri virus. Esperimenti hanno infatti dimostrato che quando i linfociti e i macrofagi infetti si attivano per la loro normale riproduzione, anche la trascrizione virale tende ad attivarsi. Tra i fattori più più coinvolti in questo processo sembrano esserci NF-kβ e citochine quali IL-6 e TNF-α.
L'espressione dei geni virali è quindi divisa in due fasi: precoce e tardiva. [...] ne facilita il trasporto nel citoplasma. Quando la sintesi viene completata le va [...] rivestite da un envelope lipoproteico.
Errori e mutazioni
Caratteristica tipica del virus HIV, e dei retrovirus in particolare, è la spiccata tendenza a mutare: durante i cicli replicativi vengono frequentemente compiuti errori che portano a creare virus più o meno diversi dall'originale. Queste mutazioni sono per lo più svantaggiose per il virus, che genera una cospicua serie di virus modificati destinati a scomparire. Capitano comunque mutazioni vantaggiose, che permettono al virus di acquisire resistenza ai farmaci e alla risposta immunitaria dell'individuo ospitante.
Grazie a tale facilità di mutazione, unita all'invisibilità del retrovirus all'interno delle cellule infette, il virus ha potuto eludere i principali metodi di annientamento virale del sistema immunitario e della medicina in generale. Alcune mutazioni hanno dato origine a sottotipi stabilizzati di HIV, a loro volta frammentati in sotto-sottotipi, chiamati clade. Nel mondo occidentale il clade più diffuso è quello di tipo B. La facilità dei trasferimenti e flussi migratori favoriscono la diffusione dei vari clade nel mondo intero e la presenza di "virus ricombinati" (CRF, Circulating Recombinant Form), ovvero gli esiti di scambi genetici tra virus appartenenti a clade diversi contemporaneamente presenti nello stesso individuo. HIV appare dunque come in mosaico di virus in continua trasformazione.
Espulsione dei nuovi virus
HIV, nei rapporti col proprio ospite, ha quindi due distinte opzioni, entrambe vantaggiose per il virus: l’infezione latente, previa trascrizione e integrazione, e la replicazione. Nel primo caso esso si garantisce un serbatoio inamovibile di genomi virali; nel secondo è messa in atto la possibilità di infettare un numero sempre maggiore di cellule CD4+.
I nuovi virioni, come già accennato, fuoriescono dalla cellula che li ha prodotti per gemmazione, provocando sulla superficie cellulare delle lacerazioni che uccidono la cellula stessa. I virus vengono espulsi nel torrente circolatorio e in larga parte vengono neutralizzati dalla risposta immunitaria umorale. Alcuni infettano nuove cellule CD4+, perpetuando l'infezione. Si arriva così a una concentrazioni sempre maggiori di virus nel sangue e in altri liquidi biologici (soprattutto quelli genitali), il cui contatto con il sistema circolatorio di altri individui può portare a nuovi contagi.
Il danno provocato da HIV, che porta alla sindrome di immunodeficienza acquisita, è dunque conseguenza della sola replicazione virale, mentre lo stato di latenza non induce immunodeficienza.
Modalità di trasmissione
Il virus prese [...] llata su uno Smartphone.
Note
↑
↑
↑
↑ AIDS nel Libro dell'anno (2007) su Treccani.it
↑ I corecettori sono molecole appartenenti ai recettori per le chemochine. CCR5 è il recettore utilizzato dalle β−chemochine RANTES, MIP-α, MIP-β, LD78α e LD78β mentre CXCR4 ha come ligando naturale la chemochina SDF-1 (Stromal Derived Factor 1).
↑ Stop a vaccini vaiolo forse causa boom [...]
[...]
È un retrovirus del genere lentivirus. In base alle conoscenze attuali, HIV è [...] one
Morfologia
Il virione di HIV ha un diametro di circa 100 un capside forma conoide e un peplos che ospita le proteine di membrana virali gp120 e gp41Il materiale genetico del virione è cost [...] nate p7 e p9). Tale complesso, insieme alla trascrittasi inversa (una DNA polimerasi RNA-dipendente), lla proteasi e ll'integrasi è contenuto in una sezione centrale della particella virale denominata core presenta una struttura cilindro/conica ed è costituit completamente da una sola proteina (p24).
Tra il core e l'involucro lipoproteico si trova uno strato di materiale elettro [...] dalla proteina virale p17 miristilata. a miristilazione è un fenomeno important [...] na cellulare al fine di dare avvio alla gemmazione.
Il genoma
Come tutti i ret [...] one dei geni virali di circa 1000 volte.Rev è essenziale per la trascrizione dei [...] lli di tipo E, C e B.
Il ciclo virale
HIV-1 HIV-2 in g legae un altro recettore<del>. Queste ultime sono molecole appartenenti a</del>lla famiglia dei recettori con sette domini transmembrana accoppiati con la proteina G (seven transmembrane domain G-protein-coupled receptor)e CXCR4 (usati dai ceppi con tropismo per i linfociti T) e CCR5 (tipici del ceppo avente tropismo per i macrofagi).e i Dopo che è avvenuto il legame si avviano [...] a membrana virale e quella della cellulato a cambiamenti conformazionali scatenati dal legame con CD4 e, probabilmente, anche all'attacco dell'ansa V3 di gp120 da parte di alcune proteasi cellulari. N-terminale, formata da aminoacidi apolari, inerella membrana cellulare.
ttri p. Da alcuni esperimenti si è avanzata l'ipotesi che esso possa infettare anche i timociti. Anche gli astrociti subiscono l'infezi [...] uroni possano venir infettati dal virus.
integra nel genoma della cellula ospitee laavvienla trascrizione de gen viralo a medilti toche qua trascrizione .
L'espressione dei geni virali divisa in due fasi: precoce e tardiva. [...] ne facilita il trasporto nel citoplasma.Quando la sintesi viene completata le va [...] rivestite da un envelope lipoproteico.
Modalità di trasmissione
Il virus prese [...] llata su uno Smartphone.
Note
↑
↑
↑
↑ Stop a vaccini vaiolo forse causa boom [...]
[...]
È un retrovirus del genere lentivirus, caratterizzato cioè dal dare origine a infezioni croniche, che sono scarsamente sensibili alla risposta immunitaria ed evolvono lentamente ma progressivamente e che, se non trattate, possono avere un esito fatale. In base alle conoscenze attuali, HIV è [...] one
Morfologia
Il virione di HIV ha una struttura sferica del diametro di circa 100-120 nm, con due membrane esterne (pericapside), formate dal materiale della cellula che lo ha prodotto: le membrane sono un capside di forma conoide e un peplos che ospita le glicoproteine di membrana virali gp120 e gp41: la conoscenza di queste proteine è stata di particolare importanza nella lotta al virus poiché agendo su di esse si può rallentare o frenare il contagio di nuove cellule. La gp120 è infatti una sorta di chiave che il virus utilizza per trovare le particolari cellule umane in grado di replicarlo, funzionando quindi da recettore che aggancia aggancia HIV ai recettori corrispondenti sulle cellule bersaglio. La gp41 invece interviene quando i virus sono già agganciati, fondendo le membrane virali con la parete cellularee permettendo la prenetrazione di HIV all'interno delle cellule, per questo è denominata proteina di fusione.
Il materiale genetico del virione è cost [...] nate p7 e p9). Tale complesso, insieme agli enzimi della trascrittasi inversa (una DNA polimerasi RNA-dipendente), della proteasi e dell'integrasi, è contenuto in una sezione centrale della particella virale denominata core, la quale presenta una struttura cilindro/conica ed è costituita completamente da una sola proteina (p24). Gli enzimi del virus sono fondamentali per il processo di riproduzione. Quello della trascrittasi inversa è una sorta di "traduttore", che trascrive il codice virale (RNA) utilizzando il DNA; le integrasi rendono possibile tale inserimento nel DNA della cellula ospitante; le proteasi invece modellano le macroproteine prodotte in una forma idonea a dar vita a nuovi virus.
Tra il core e l'involucro lipoproteico del virus si trova uno strato di materiale elettro [...] dalla proteina virale p17 miristilata. La miristilazione è un fenomeno important [...] na cellulare al fine di dare avvio alla liberazione di nuovi virus replicati dento la cellula, con un processo di gemmazione.
Il genoma
Come tutti i ret [...] one dei geni virali di circa 1000 volte. Rev è essenziale per la trascrizione dei [...] lli di tipo E, C e B.
Il ciclo virale
Aggancio e penetrazione
Il ciclo replicativo di HIV-1 o HIV-2 avvia quando la proteina gp120, presente sulla membrana esterna del virus, riconosce il recettore omologo sulla superficie delle cellule bersaglio, ovvero una particolare proteina denominata CD4. Le cellule umane CD4-positive sono subito agganciate, diventando bersagli dei virus: nell'organismo umano quelle più ricche di CD4 sono alcuni tipi di linfociti cruciali nel processo di difesa immunitaria, denominati helper o inducer. La costante di dissociazione tra g120 e CD4 si aggira intorno a 4x10-9: il legame con CD4 coinvolge tre regioni non contigue e altamente conservate di gp120 separate da altre zone, invece, estremamente variabili.
Affinché il virus faccia il suo ingresso nella cellula interviene il legame con un altro recettore<ins>, composto dalle molecole de</ins>lla famiglia dei "recettori con sette domini transmembrana accoppiati con la proteina G" (seven transmembrane domain G-protein-coupled receptor), in particolare CXCR4 (usati dai ceppi del virus con tropismo per i linfociti T) e CCR5 (tipici del ceppo avente tropismo per i macrofagi). Il legame del virus a uno o all'altro di questi recettori permette di dividere i ceppi di HIV in R5-using e X4-using.
Dopo che è avvenuto il legame si avviano [...] a membrana virale e quella della cellula, che ha come protagonista la proteina gp41. Il processo di fusione è innescato da cambiamenti conformazionali scatenati dal legame con CD4 e, probabilmente, anche dall'attacco dell'ansa V3 di gp120 da parte di alcune proteasi cellulari. Gp41 ha una parte N-terminale, formata da aminoacidi apolari, che si inserisce nella membrana cellulare.
Le cellule dotate di maggiori recettori CD4 nell'roganismo umano sono i linfociti CD4 positivi. Si tratta di cellule particolarmente importanti nel sistema immunitario, veri e propri "direttori d’orchestra" che, attraverso messaggi biochimici, riconoscono i vari ospiti indesiderati dell'organismo (virus, batteri, protozoi, funghi, vermi e cellule tumorali) e attivano i settori del sistema immunitario di volta in volta più idonei a contrastarne la presenza. Ciò che manda KO queste cellule non è tanto al presenza del virus, ma il suo processo di replicazione, in particolare nell'ultima fase quando i nuovi virus lasciano la cellula perforandone la membrana e uccidendola (gemmazione). Un numero inadeguato di linfociti CD4+ paralizza il sistema immunitario, esponendo l'organismo al rischio di qualsiasi infezione e tumore.
HIV è in grado di infettare anche altre cellule che possiedono, seppure in quantità minore, il recettore CD4: macrofagi, cellule della microglia del sistema nervoso centrale e cellule dendritiche dei linfonodi, le cellule cromaffini delle pareti intestinali, l’endotelio dei vasi sanguigni, i precursori delle cellule del sangue e i linfociti B e T-CD8+. Da alcuni esperimenti si è avanzata l'ipotesi che esso possa infettare anche i timociti. Anche gli astrociti subiscono l'infezi [...] uroni possano venir infettati dal virus.
In generale quindi HIV provoca un’infezione sistemica e generalizzata, anche se le conseguenze più gravi sul piano clinico restano quelle legate alla diustruzione dei linfociti CD4+.
Replicazione
Una volta entrato nella cellula ospitante si attiva un processo di installazione definitivo: l'enzima della trascrittasi inversa trascrive l'RNA come DNA il quale, grazie all'integrasi, si integra nel genoma della cellula ospite. La cellula infettata può attivare subito la replicazione virale, oppure può rimanere inattiva per un periodo di tempo compreso tra mesi e anni, compoprtandosi esattamente come una cellula non infetta. Le cellule infettate che non producono virus sono dette "latentemente infette" e costituiscono un serbatoio di HIV ineliminabile, che garantisce al virus la sopravvivenza nell'organismo ospitante a tempo indeterminato, per l'intera durata della vita del soggetto. Occasionalmente l'infezione latente si attiva, quando il virus obbliga la cellula ospitante a produrre al suo interno le proteine e l’acido nucleico virale (RNA) che, come un puzzle, si assemblano all'interno della stessa cellula fino a creare virioni completi, che poi sono espulsi per gemmazione.
Non è chiaro quale sia l'input che dà l'avvio alla trascrizione del genoma virale, ma sicuramente è legato tutte le occasioni di stimolazione del sistema immunitario ed è probabilmente indotto da un insieme di stimoli: antigeni, citochine o anche infezioni da parte di altri virus. Esperimenti hanno infatti dimostrato che quando i linfociti e i macrofagi infetti si attivano per la loro normale riproduzione, anche la trascrizione virale tende ad attivarsi. Tra i fattori più più coinvolti in questo processo sembrano esserci NF-kβ e citochine quali IL-6 e TNF-α.
L'espressione dei geni virali è quindi divisa in due fasi: precoce e tardiva. [...] ne facilita il trasporto nel citoplasma. Quando la sintesi viene completata le va [...] rivestite da un envelope lipoproteico.
Errori e mutazioni
Caratteristica tipica del virus HIV, e dei retrovirus in particolare, è la spiccata tendenza a mutare: durante i cicli replicativi vengono frequentemente compiuti errori che portano a creare virus più o meno diversi dall'originale. Queste mutazioni sono per lo più svantaggiose per il virus, che genera una cospicua serie di virus modificati destinati a scomparire. Capitano comunque mutazioni vantaggiose, che permettono al virus di acquisire resistenza ai farmaci e alla risposta immunitaria dell'individuo ospitante.
Grazie a tale facilità di mutazione, unita all'invisibilità del retrovirus all'interno delle cellule infette, il virus ha potuto eludere i principali metodi di annientamento virale del sistema immunitario e della medicina in generale. Alcune mutazioni hanno dato origine a sottotipi stabilizzati di HIV, a loro volta frammentati in sotto-sottotipi, chiamati clade. Nel mondo occidentale il clade più diffuso è quello di tipo B. La facilità dei trasferimenti e flussi migratori favoriscono la diffusione dei vari clade nel mondo intero e la presenza di "virus ricombinati" (CRF, Circulating Recombinant Form), ovvero gli esiti di scambi genetici tra virus appartenenti a clade diversi contemporaneamente presenti nello stesso individuo. HIV appare dunque come in mosaico di virus in continua trasformazione.
Espulsione dei nuovi virus
HIV, nei rapporti col proprio ospite, ha quindi due distinte opzioni, entrambe vantaggiose per il virus: l’infezione latente, previa trascrizione e integrazione, e la replicazione. Nel primo caso esso si garantisce un serbatoio inamovibile di genomi virali; nel secondo è messa in atto la possibilità di infettare un numero sempre maggiore di cellule CD4+.
I nuovi virioni, come già accennato, fuoriescono dalla cellula che li ha prodotti per gemmazione, provocando sulla superficie cellulare delle lacerazioni che uccidono la cellula stessa. I virus vengono espulsi nel torrente circolatorio e in larga parte vengono neutralizzati dalla risposta immunitaria umorale. Alcuni infettano nuove cellule CD4+, perpetuando l'infezione. Si arriva così a una concentrazioni sempre maggiori di virus nel sangue e in altri liquidi biologici (soprattutto quelli genitali), il cui contatto con il sistema circolatorio di altri individui può portare a nuovi contagi.
Il danno provocato da HIV, che porta alla sindrome di immunodeficienza acquisita, è dunque conseguenza della sola replicazione virale, mentre lo stato di latenza non induce immunodeficienza.
Modalità di trasmissione
Il virus prese [...] llata su uno Smartphone.
Note
↑
↑
↑
↑ AIDS nel Libro dell'anno (2007) su Treccani.it
↑ I corecettori sono molecole appartenenti ai recettori per le chemochine. CCR5 è il recettore utilizzato dalle β−chemochine RANTES, MIP-α, MIP-β, LD78α e LD78β mentre CXCR4 ha come ligando naturale la chemochina SDF-1 (Stromal Derived Factor 1).
↑ Stop a vaccini vaiolo forse causa boom [...]
[...] quista della Crimea
Il 12 settembre 1941 il generale Erich von Manstein, fino a [...] rrendo la linea costiera del Mar d'Azov.La conquista della Crimea presentava tut [...] e salmastra assolutamente intransitabile con un’unica possibile via di accesso r [...] Francia
L’attacco iniziò il 12 settembrel XXX orpo d'armata, comandato dal generale Hans von Salmuth, el LIV orpo d'armata, comandato dal generale Er [...] slav, in direzione dell’istmo di Perekop erano preceduti dagli esploratori, guid [...] dal gruppenführer Josef "Sepp" Dietrich.I reparti <del>si fecero strada</del> attraverso la steppa dei Nogaj ele difese naturali che il territorio era [...] fini della conquista della sola Crimea.
Il nuovo piano consisteva nello sfondam [...] nco sinistro dello schieramento tedesco.
Questo evento obbligò von Manstein a r [...] Kleist, al quale erano stati aggregati reparti del CSIR, comandati dal generale Giovanni Messe; il I gruppo corazzato, attaccando sul [...] fronte facendo oltre 65.000 prigionieril pericolo corso tuttavia indusse l’OKH [...] il solo compito di conquistare la Crimeat|Batteria sovietica nel settore di Odes [...] l 25 ottobre esso riuscì ad infrangerlo. tre corpi d’armata tedeschi irruppero n [...] enerale Hans Emil Otto Graf von Sponeck, che aveva accorpato, oltre alla 22ª div [...] ollidt, arrivò a ridosso di Sebastopoli il 23, a prezzo di gravi perdite, fu sfondata la prima linea di difesa il 29 ingenti forze sovietiche sbarcarono a F [...] ale von Sponeck, ripiegò verso l'internouesto inaspettato evento costrinse von M [...]
[...] quista della Crimea
Il 12 settembre 1941 il generale Erich von Manstein, fino a [...] rrendo la linea costiera del Mar d'Azov. La conquista della Crimea presentava tut [...] e salmastra assolutamente intransitabile con un’unica possibile via di accesso r [...] Francia
L’attacco iniziò il 12 settembre: il XXX Corpo d'armata, comandato dal generale Hans von Salmuth, ed il LIV Corpo d'armata, comandato dal generale Er [...] slav, in direzione dell’istmo di Perekop; tali unità erano preceduti dagli esploratori, guid [...] dal gruppenführer Josef "Sepp" Dietrich. I reparti <ins>avanzarono</ins> attraverso la steppa dei Nogaj e la resistenza sovietica fu molto intensa, aiutata dalle difese naturali che il territorio era [...] fini della conquista della sola Crimea.
Il nuovo piano consisteva nello sfondam [...] nco sinistro dello schieramento tedesco.
Questo evento obbligò von Manstein a r [...] Kleist, al quale erano stati aggregati reparti del CSIR, comandati dal generale Giovanni Messe; il I gruppo corazzato, attaccando sul [...] fronte facendo oltre 65.000 prigionieri; il pericolo corso tuttavia indusse l’OKH [...] il solo compito di conquistare la Crimea.
thumb|left|Batteria sovietica nel settore di Odes [...] l 25 ottobre esso riuscì ad infrangerlo. Tre giorni dopo i tre corpi d’armata tedeschi irruppero n [...] enerale Hans Emil Otto Graf von Sponeck, che aveva accorpato, oltre alla 22ª div [...] ollidt, arrivò a ridosso di Sebastopoli ed il 17 dicembre iniziò l'attacco verso la città; il 23, a prezzo di gravi perdite, fu sfondata la prima linea di difesa ma il 29 ingenti forze sovietiche sbarcarono a F [...] ale von Sponeck, ripiegò verso l'interno; questo inaspettato evento costrinse von M [...]
[...] n ponte di barche sul fiume Dnepr
thumb| necessario distaccare consistenti forze [...] di sferrare l'attacco verso la capitaleo Stato Maggiore dell'esercito era contr [...] rie per la conquista totale dell'Ucraina Halder insistette ed il 23 agosto si recò al Quartier Generale del Gruppo di Armat [...] cerlo a non sospendere l'attacco ma egli si dimostrò irremovibile ed il 25 agost [...] enuta all'interno di un aereo abbattuto permise di conoscere il punto debole del [...] uita il 9 dalla 4ª divisione corazzata.
Superati i due fiumi il 9 settembre il [...] 5 settembre.
Il 19 settembre, dopo che era arrivata l'autorizzazione allo sganciamento, la 6ª Armata occupò Kiev; il marescial [...] ettimana, il 26 settembre, la battaglia <del>poté dir</del>si conclus<del>a</del> con la distruzione di cinque armate, la [...]
[...] n ponte di barche sul fiume Dnepr
thumb|right|La sacca di Kiev (25 agosto-26 settembre 1941)
Per realizzare il nuovo piano voluto da Hitler era necessario distaccare consistenti forze [...] di sferrare l'attacco verso la capitale; lo Stato Maggiore dell'esercito era contr [...] rie per la conquista totale dell'Ucraina. Halder insistette ed il 23 agosto si recò al Quartier Generale del Gruppo di Armat [...] cerlo a non sospendere l'attacco ma egli si dimostrò irremovibile ed il 25 agost [...] enuta all'interno di un aereo abbattuto permise di conoscere il punto debole del [...] uita il 9 dalla 4ª divisione corazzata.
thumb|left|Un carro sovietico BT-7, con a bordo alcuni fucilieri, nelle vicinanze di Kiev
thumb|right|Combattimenti nelle strade di Kiev, la città cadde il 26 settembre 1941
Superati i due fiumi il 9 settembre il [...] 5 settembre.
Il 19 settembre, dopo che il 18 era arrivata l'autorizzazione allo sganciamento da Mosca, la 6ª Armata occupò Kiev; il marescial [...] ettimana, il 26 settembre, la battaglia si conclus<ins>e</ins> con la distruzione di cinque armate, la [...]
[...] dmaresciallo von Leeb, per il Gruppo di rmate Nord sostennero la necessità di in [...] e Centro, del feldmaresciallo von Bock, la ristrettezza del tempo a disposizione insistette affinché fosse portato l'ultimo assalto a<del> Mosca</del> ed il 13 novembre fu ordinata la ripres [...] el e dal LVI Corpo d'Armata motorizzato.Il novembre il V Corpo riuscì ad occupare Solnečnogorsk [...] nvernale, soccorrono un camerata ferito
Il 26 novembre il XLI Corpo corazzato si fece strada fino ad Oseretskoje ed elementi della 26ª divisione di fant [...]
[...] dmaresciallo von Leeb, per il Gruppo di Armate Nord sostennero la necessità di in [...] e Centro, del feldmaresciallo von Bock, pur considerando il pericolo di lasciare l'iniziativa ai sovietici, la scarsità di mezzi a disposizione e la ristrettezza del tempo a disposizione, tutte considerazioni che avrebbero dovuto indurre allo schieramento difensivo, ritenne possibile il tentativo di un nuovo attacco verso Mosca; Hitler in ogni caso insistette affinché fosse portato l'ultimo assalto a<ins>lla capitale</ins> ed il 13 novembre fu ordinata la ripres [...] el e dal LVI Corpo d'Armata motorizzato. Il 23 novembre il V Corpo riuscì ad occupare Solnečnogorsk [...] nvernale, soccorrono un camerata ferito
thumb|right|Mappa raffigurante la linea della massima avanzata tedesca al 9 dicembre 1941 (in rosso i grandi accerchiamenti realizzati dalla Wehrmacht)
Il 26 novembre il XLI Corpo corazzato si fece strada fino ad Oseretskoje ed elementi della 26ª divisione di fant [...]
[...] settembre - 29 ottobre
Il 30 settembre a sfondò la linea tenuta dalla 13ª armata [...] ed il XLVIII Corpo d'armata motorizzato <del>iniziarono la loro diversione</del> verso nord est allo scopo di conquistare Brjanskl 2 ottobre il IV gruppo corazzato, rafforzato dalla [...] ata dall'oberst Walther Hoernlein, super il fiume Desna ed il XLVI Corpo d'armata motorizzato e verso Vjaz'ma mentre il LVII Corpo cor [...] proseguì la marcia in direzione di Mosca il III gruppo corazzato riuscì a sfonda [...] chiudere la tenaglia intorno a Vjaz'ma.Il 5 ottobre la 18ª divisione corazzata, comandata dal generale Walter Nehring, conquistò Karačev ed il 6 ottobre la 17ª divisione corazz [...] mate sovietiche: la 3ª, la 50ª e la 13ª.Il 6 ottobre cadde la prima neve ed a no [...] quali bloccarono l'autostrada per Mosca.Dopo la chiusura dell sacche furono definiti i piani successivi: a no [...] data dal generale Georg-Hans Reinhardt, a sud, il IV gruppo corazzato avanzò ve [...] sse sempre più impraticabile, continuava il 22 ottobre la 3ª divisione motorizza [...] Jahn, riuscì a superare il fiume Nara, la 19ª divisione corazzata, comandata d [...]
[...] settembre - 29 ottobre
Il 30 settembre a sud il II gruppo corazzato sfondò la linea tenuta dalla 13ª armata [...] ed il XLVIII Corpo d'armata motorizzato <ins>si diressero</ins> verso nord est allo scopo di conquistare Brjansk; il 2 ottobre il IV gruppo corazzato, rafforzato dalla [...] ata dall'oberst Walther Hoernlein, superò il fiume Desna ed il XLVI Corpo d'armata motorizzato mosse verso Vjaz'ma mentre il LVII Corpo cor [...] proseguì la marcia in direzione di Mosca; a nord anche il III gruppo corazzato riuscì a sfonda [...] chiudere la tenaglia intorno a Vjaz'ma. Il 5 ottobre la 18ª divisione corazzata, comandata dal generale Walter Nehring, conquistò Karačev ed il 6 ottobre la 17ª divisione corazz [...] mate sovietiche: la 3ª, la 50ª e la 13ª.
Il 6 ottobre cadde la prima neve ed a no [...] quali bloccarono l'autostrada per Mosca. Dopo la chiusura delle due sacche furono definiti i piani successivi: a no [...] data dal generale Georg-Hans Reinhardt, mentre a sud, il IV gruppo corazzato avanzò ve [...] sse sempre più impraticabile, continuava: il 22 ottobre la 3ª divisione motorizza [...] Jahn, riuscì a superare il fiume Nara, il 23 la 19ª divisione corazzata, comandata d [...]
[...] mbre 1941 il generale Erich von Manstein sostituì al comando dell'11ª armata di [...] pitando con il suo aereo da ricognizione, insieme alla 3ª ed alla 4ª armata rumena, lla conquista della Crimeao di avanzare con alcune unità all'inter [...] e truppe si sarebbe diretto verso Rostov. La conquista della Crimea presentava t [...] unica via di accesso, l'Istmo di Perekop largo solo 7 chilometri, mentre la seco [...] zate di cui l'11ª Armata non disponeva.
L’attacco iniziò il 12 settembre: il XX [...] to dal generale Erik Hansen, avanzarono in direzione dell’istmo di Perekop; tali unità erano precedut dagli esploratori della divisione SS Leibstandarte, comandata dal gruppenführer Josef "Sepp" Dietrich reparti avanzarono attraverso la steppa dei Nogaj la resistenza sovietica fu molto intens [...] mento delle difese sull’Istmo di Perekop<del> a seguito del qual</del>e le forze si sarebbero suddivise per dirigersi a sud ovest verso Sebastopoli ed a est verso Kerč mentre in riserva attendeva il IL corpo [...] a strada per la penetrazione nel Caucasol fronte, difeso dalla 51ª armata soviet [...] nco sinistro dello schieramento tedesco.l pericolo di uno sfondamento da parte della 9ª e della 18ª armata sovietiche l I gruppo corazzato, comandato dal gene [...] l fianco destro le due armate sovietiche, chiuse in una sacca il grosso della 18ª armata e i tedeschi ristabilirono il fronte face [...] ine di evacuazione della città di Odessa, accerchiata dall’inizio di agosto dall [...] mandata dal generale Nicolae Ciupercă, e, tra il 16 ed il 28 ottobre, le truppe tedesche e rumene lla popolazione ebraica c alcune decine di migliaia di morti “il massacro d'Odessa”; il ottobre i tre corpi d’armata irruppero nella penisola: il XXX ed il L [...] nerale Hans Emil Otto Graf von Sponeck, in direzione di Kerč che fu conquistat il 15 novembre dalla 170ª divisione di fanteria, coman [...] amente furono occupate Jalta e Balaclava con la cattura di circa 100.000 prigionieri.
la 50ª divisione di fanteria, comandata dal generale Karl-Adolf Hollidt iniziò l'attacco verso il 23, a prezzo di gravi perdite, fu sfondata la prima linea di difesa ma il 29 ingenti forze sovietiche sbarcarono a [...] to di Kerč riconquistandone il capoluogo dlla 46ª divisione; questo inaspettato evento costrinse vo [...] ortezza ed inviarle in direzione di Kerč riuscendo a respingere i sovietici e ri [...]
[...] mbre 1941 il generale Erich von Manstein sostituì al comando dell'11ª armata di [...] pitando con il suo aereo da ricognizione, ricevendo l'incarico, insieme alla 3ª ed alla 4ª armata rumena, della conquista della Crimea, con il compito di avanzare con alcune unità all'inter [...] e truppe si sarebbe diretto verso Rostov. La conquista della Crimea presentava t [...] unica via di accesso, l'Istmo di Perekop, largo solo 7 chilometri, mentre la seco [...] zate di cui l'11ª Armata non disponeva.
L’attacco iniziò il 12 settembre: il XX [...] to dal generale Erik Hansen, avanzarono in direzione dell’istmo di Perekop; tali unità erano precedute dagli esploratori della divisione SS Leibstandarte, comandata dal gruppenführer Josef "Sepp" Dietrich; i reparti avanzarono attraverso la steppa dei Nogaj ma la resistenza sovietica fu molto intens [...] mento delle difese sull’Istmo di Perekop<ins>, successivament</ins>e le forze si sarebbero suddivise per dirigersi a sud ovest verso Sebastopoli ed a est verso Kerč, mentre in riserva attendeva il IL corpo [...] a strada per la penetrazione nel Caucaso. Il fronte, difeso dalla 51ª armata soviet [...] nco sinistro dello schieramento tedesco. Il pericolo di uno sfondamento da parte della 9ª e della 18ª armata sovietiche fu evitato dall'arrivo del I gruppo corazzato, comandato dal gene [...] l fianco destro le due armate sovietiche, chiuse in una sacca il grosso della 18ª armata e dopo cinque giorni i tedeschi ristabilirono il fronte face [...] ine di evacuazione della città di Odessa, accerchiata dall’inizio di agosto dall [...] mandata dal generale Nicolae Ciupercă, e, tra il 16 ed il 28 ottobre, le truppe tedesche e rumene infierirono sulla popolazione ebraica, causando alcune decine di migliaia di morti, provocando il cosiddetto “il massacro d'Odessa”; il 28 ottobre i tre corpi d’armata irruppero nella penisola: il XXX ed il L [...] nerale Hans Emil Otto Graf von Sponeck, si diresse in direzione di Kerč, che fu conquistata il 15 novembre dalla 170ª divisione di fanteria, coman [...] amente furono occupate Jalta e Balaclava, con la cattura di circa 100.000 prigionieri.
Il 17 dicembre la 50ª divisione di fanteria, comandata dal generale Karl-Adolf Hollidt iniziò l'attacco verso Sebastopoli ed il 23, a prezzo di gravi perdite, fu sfondata la prima linea di difesa ma il giorno 29 ingenti forze sovietiche sbarcarono a [...] to di Kerč riconquistandone il capoluogo e provocando il ripiegamento verso l'interno della 46ª divisione; questo inaspettato evento costrinse vo [...] ortezza ed inviarle in direzione di Kerč riuscendo a respingere i sovietici e ri [...]
[...] mbre 1941 il generale Erich von Manstein sostituì al comando dell'11ª armata di [...] pitando con il suo aereo da ricognizione, insieme alla 3ª ed alla 4ª armata rumena, lla conquista della Crimeao di avanzare con alcune unità all'inter [...] e truppe si sarebbe diretto verso Rostov. La conquista della Crimea presentava t [...] unica via di accesso, l'Istmo di Perekop largo solo 7 chilometri, mentre la seco [...] zate di cui l'11ª Armata non disponeva.
L’attacco iniziò il 12 settembre: il XX [...] to dal generale Erik Hansen, avanzarono in direzione dell’istmo di Perekop; tali unità erano precedut dagli esploratori della divisione SS Leibstandarte, comandata dal gruppenführer Josef "Sepp" Dietrich reparti avanzarono attraverso la steppa dei Nogaj la resistenza sovietica fu molto intens [...] mento delle difese sull’Istmo di Perekope le forze si sarebbero suddivise per dirigersi a sud ovest verso Sebastopoli ed a est verso Kerč mentre in riserva attendeva il IL corpo [...] a strada per la penetrazione nel Caucasol fronte, difeso dalla 51ª armata soviet [...] nco sinistro dello schieramento tedesco.l pericolo di uno sfondamento da parte della 9ª e della 18ª armata sovietiche l I gruppo corazzato, comandato dal gene [...] l fianco destro le due armate sovietiche, chiuse in una sacca il grosso della 18ª armata e i tedeschi ristabilirono il fronte face [...] ine di evacuazione della città di Odessa, accerchiata dall’inizio di agosto dall [...] mandata dal generale Nicolae Ciupercă, e, tra il 16 ed il 28 ottobre, le truppe tedesche e rumene lla popolazione ebraica c alcune decine di migliaia di morti “il massacro d'Odessa”; il ottobre i tre corpi d’armata irruppero nella penisola: il XXX ed il L [...] nerale Hans Emil Otto Graf von Sponeck, in direzione di Kerč che fu conquistat il 15 novembre dalla 170ª divisione di fanteria, coman [...] amente furono occupate Jalta e Balaclava con la cattura di circa 100.000 prigionieri.
la 50ª divisione di fanteria, comandata dal generale Karl-Adolf Hollidt iniziò l'attacco verso il 23, a prezzo di gravi perdite, fu sfondata la prima linea di difesa ma il 29 ingenti forze sovietiche sbarcarono a [...] to di Kerč riconquistandone il capoluogo dlla 46ª divisione; questo inaspettato evento costrinse vo [...] ortezza ed inviarle in direzione di Kerč riuscendo a respingere i sovietici e ri [...]
[...] mbre 1941 il generale Erich von Manstein sostituì al comando dell'11ª armata di [...] pitando con il suo aereo da ricognizione, ricevendo l'incarico, insieme alla 3ª ed alla 4ª armata rumena, della conquista della Crimea, con il compito di avanzare con alcune unità all'inter [...] e truppe si sarebbe diretto verso Rostov. La conquista della Crimea presentava t [...] unica via di accesso, l'Istmo di Perekop, largo solo 7 chilometri, mentre la seco [...] zate di cui l'11ª Armata non disponeva.
L’attacco iniziò il 12 settembre: il XX [...] to dal generale Erik Hansen, avanzarono in direzione dell’istmo di Perekop; tali unità erano precedute dagli esploratori della divisione SS Leibstandarte, comandata dal gruppenführer Josef "Sepp" Dietrich; i reparti avanzarono attraverso la steppa dei Nogaj ma la resistenza sovietica fu molto intens [...] mento delle difese sull’Istmo di Perekop, successivamente le forze si sarebbero suddivise per dirigersi a sud ovest verso Sebastopoli ed a est verso Kerč, mentre in riserva attendeva il IL corpo [...] a strada per la penetrazione nel Caucaso. Il fronte, difeso dalla 51ª armata soviet [...] nco sinistro dello schieramento tedesco. Il pericolo di uno sfondamento da parte della 9ª e della 18ª armata sovietiche fu evitato dall'arrivo del I gruppo corazzato, comandato dal gene [...] l fianco destro le due armate sovietiche, chiuse in una sacca il grosso della 18ª armata e dopo cinque giorni i tedeschi ristabilirono il fronte face [...] ine di evacuazione della città di Odessa, accerchiata dall’inizio di agosto dall [...] mandata dal generale Nicolae Ciupercă, e, tra il 16 ed il 28 ottobre, le truppe tedesche e rumene infierirono sulla popolazione ebraica, causando alcune decine di migliaia di morti, provocando il cosiddetto “il massacro d'Odessa”; il 28 ottobre i tre corpi d’armata irruppero nella penisola: il XXX ed il L [...] nerale Hans Emil Otto Graf von Sponeck, si diresse in direzione di Kerč, che fu conquistata il 15 novembre dalla 170ª divisione di fanteria, coman [...] amente furono occupate Jalta e Balaclava, con la cattura di circa 100.000 prigionieri.
Il 17 dicembre la 50ª divisione di fanteria, comandata dal generale Karl-Adolf Hollidt iniziò l'attacco verso Sebastopoli ed il 23, a prezzo di gravi perdite, fu sfondata la prima linea di difesa ma il <ins>giorno </ins>29 ingenti forze sovietiche sbarcarono a [...] to di Kerč riconquistandone il capoluogo e provocando il ripiegamento verso l'interno della 46ª divisione; questo inaspettato evento costrinse vo [...] ortezza ed inviarle in direzione di Kerč riuscendo a respingere i sovietici e ri [...]
[...] ate sovietiche: la 3ª, la 50ª e la 13ª.
Il 6 ottobre cadde la prima neve ed a n [...] vietica Nikolaj Aleksandrovič Bulganin.
Nel settore nord il 13 ed il 14 ottobre [...] meno di 100 chilometri dalla capitale.
thumb|right|Linea del fronte il 30 ottob [...] ella flagranza di compiere tali azioni.
il 22 ottobre la 3ª divisione motorizza [...] , l'importante nodo stradale di Lokotnja nord il fango impedì ai reparti corazza [...] e furono superati i fiumi Susha ed Oka, immediatamente dopo caddero Mcensk e Cern il 29 ottobre i reparti avanzati della [...] Breith, e della 4ª divisione corazzata <del>vennero a</del> trova<del>rsi</del> a soli 4 chilometri dalla periferia di [...]
[...] ate sovietiche: la 3ª, la 50ª e la 13ª.
thumb|right|Il terreno, reso fangoso e molle a causa delle piogge autunnali, e la scarsità di strade praticabili per i mezzi corazzati compromisero l’avanzata tedesca verso Mosca
Il 6 ottobre cadde la prima neve ed a n [...] vietica Nikolaj Aleksandrovič Bulganin.
Nel settore nord il 13 ed il 14 ottobre [...] meno di 100 chilometri dalla capitale.
thumb|left|Donne moscovite impegnate nello scavo di fossati anticarro a difesa della capitale
thumb|right|Linea del fronte il 30 ottob [...] ella flagranza di compiere tali azioni.
Al centro dello chieramento tedesco il 22 ottobre la 3ª divisione motorizza [...] , l'importante nodo stradale di Lokotnja, venendone tuttavia respinta dal contrattacco sovietico il giorno successivo. A nord il fango impedì ai reparti corazza [...] e furono superati i fiumi Susha ed Oka, ed immediatamente dopo caddero Mcensk e Cern; il 29 ottobre i reparti avanzati della [...] Breith, e della 4ª divisione corazzata <ins>si</ins> trova<ins>vano</ins> a soli 4 chilometri dalla periferia di [...]
[...] importanti città dell'Unione Sovietica.
Il Gruppo d'armate Nord, forte di 31 d [...] nella Russia settentrionale, al fine di . La Finlandia avrebbe attaccato dalla Carelia con 14 divisioni una ventina di giorni dopo l'inizio dell'offensiva tedesca
Il Gruppo d'armate Centro costituiva l [...] endevano oltre il confine per circa 240 , puntando sulla direttrice Smolensk-Mos [...] centro-occidentali dell'Unione Sovietica
Il Gruppo d'armate Sud, forte di 48 di [...] gata slovacca provenienti dai Carpazi.
Differenti, fin dall'inizio dei preparat [...] vò le linee generali del progetto. Quest si basava sostanzialmente sulla conquista della parte dell'Unione Sovietica la Wehrmacht quindi si sarebbe arrestat [...] a linea si estendeva la parte "asiatica" che i tedeschi consideravano <del>una terra </del>arida ed improduttiva.
Una prima "bozza [...] sta strategico, il generale Erich Marcks suggerì una mossa decisamente audace l'attacco in Ucraina, l'avanzamento fino a Rostov con tutti i mezzi corazzati disponibili e una successiva deviazione verso nord al [...] tamento.
Una seconda teoria era quella l generale Franz Halder basata su di un attacco a tre "punte", [...] Germania Leningrado, importante centro , ed i porti sul mar Baltico, mentre la [...]
[...] importanti città dell'Unione Sovietica.
thumb|right|La Direttiva n. 21, emanata da Hitler il 18 dicembre 1940, contenente le disposizioni di attuazione per l'Operazione Barbarossa
Il Gruppo d'armate Nord, forte di 31 d [...] nella Russia settentrionale, al fine di occupare Leningrado. La Finlandia avrebbe attaccato dalla Carelia con 14 divisioni, una ventina di giorni dopo l'inizio dell'offensiva tedesca.
Il Gruppo d'armate Centro costituiva l [...] endevano oltre il confine per circa 240 chilometri, puntando sulla direttrice Smolensk-Mos [...] centro-occidentali dell'Unione Sovietica.
Il Gruppo d'armate Sud, forte di 48 di [...] gata slovacca provenienti dai Carpazi.
Differenti, fin dall'inizio dei preparat [...] vò le linee generali del progetto. Questa si basava sostanzialmente sulla conquista della parte "europea" dell'Unione Sovietica; la Wehrmacht quindi si sarebbe arrestat [...] a linea si estendeva la parte "asiatica" che i tedeschi consideravano arida ed improduttiva.
Una prima "bozza [...] sta strategico, il generale Erich Marcks, che suggerì una mossa decisamente audace: l'attacco in Ucraina, l'avanzamento fino a Rostov con tutti i mezzi corazzati disponibili ed una successiva deviazione verso nord al [...] tamento.
Una seconda teoria era quella del generale Franz Halder: basata su di un attacco a tre "punte", [...] Germania Leningrado, importante centro portuale ed economico, ed i porti sul mar Baltico, mentre la [...]
[...] importanti città dell'Unione Sovietica.
Il Gruppo d'armate Nord, forte di 31 d [...] nella Russia settentrionale, al fine di . La Finlandia avrebbe attaccato dalla Carelia con 14 divisioni una ventina di giorni dopo l'inizio dell'offensiva tedesca
Il Gruppo d'armate Centro costituiva l [...] endevano oltre il confine per circa 240 , puntando sulla direttrice Smolensk-Mos [...] centro-occidentali dell'Unione Sovietica
Il Gruppo d'armate Sud, forte di 48 di [...] gata slovacca provenienti dai Carpazi.
Differenti, fin dall'inizio dei preparat [...] vò le linee generali del progetto. Quest si basava sostanzialmente sulla conquista della parte dell'Unione Sovietica la Wehrmacht quindi si sarebbe arrestat [...] a linea si estendeva la parte "asiatica" che i tedeschi consideravano arida ed improduttiva.
Una prima "bozza [...] sta strategico, il generale Erich Marcks suggerì una mossa decisamente audace l'attacco in Ucraina, l'avanzamento fino a Rostov con tutti i mezzi corazzati disponibili e una successiva deviazione verso nord al [...] tamento.
Una seconda teoria era quella <del>proposta da</del>l generale Franz Halder basata su di un attacco a tre "punte", [...] Germania Leningrado, importante centro , ed i porti sul mar Baltico, mentre la [...]
[...] importanti città dell'Unione Sovietica.
thumb|right|La Direttiva n. 21, emanata da Hitler il 18 dicembre 1940, contenente le disposizioni di attuazione per l'Operazione Barbarossa
Il Gruppo d'armate Nord, forte di 31 d [...] nella Russia settentrionale, al fine di occupare Leningrado. La Finlandia avrebbe attaccato dalla Carelia con 14 divisioni, una ventina di giorni dopo l'inizio dell'offensiva tedesca.
Il Gruppo d'armate Centro costituiva l [...] endevano oltre il confine per circa 240 chilometri, puntando sulla direttrice Smolensk-Mos [...] centro-occidentali dell'Unione Sovietica.
Il Gruppo d'armate Sud, forte di 48 di [...] gata slovacca provenienti dai Carpazi.
Differenti, fin dall'inizio dei preparat [...] vò le linee generali del progetto. Questa si basava sostanzialmente sulla conquista della parte "europea" dell'Unione Sovietica; la Wehrmacht quindi si sarebbe arrestat [...] a linea si estendeva la parte "asiatica" che i tedeschi consideravano arida ed improduttiva.
Una prima "bozza [...] sta strategico, il generale Erich Marcks, che suggerì una mossa decisamente audace: l'attacco in Ucraina, l'avanzamento fino a Rostov con tutti i mezzi corazzati disponibili ed una successiva deviazione verso nord al [...] tamento.
Una seconda teoria era quella <ins>de</ins>l generale Franz Halder: basata su di un attacco a tre "punte", [...] Germania Leningrado, importante centro portuale ed economico, ed i porti sul mar Baltico, mentre la [...]
[...] Operazione Volpe d'Argento
Il 29 giugno, al comando del generale Eduard Dietl, appoggiat da forze finlandesi, diede inizio all'" [...] a città di Murmansk sul mare di Barents.La città non aveva una particolare impor [...] egava la città con Leningrado e Mosca.
La mobilitazione delle truppe di stanza in Norvegia doveva servire per difendere la regione [...] nichel, e quella mineraria di Narvik dali attacchi sovietici ma, immediatamente [...] itrini, laghi e torrenti non permetteva rapide avanzate ed anche il fattore logi [...] etri di territorio desertico ed impervio il generale Dietl obbiettò che in quel [...] 'attacco fosse portato contro la città.
Le forze sovietiche a presidio della fr [...] ndeva il nome dal fiume Liza, a Murmansk essa era fortemente presidiata ed i soldati si trovarono sotto il tiro dell'artiglieria sovietica <del>con il risultato ch</del>e l'attacco, a causa della difficoltà ne [...] rso 55 chilometri.
Nei mesi successivi, tra l'8 ed il 19 settembre, i tedeschi [...] edeschi bloccati dal gelo, il 7 novembre i sovietici tentarono un primo contratt [...]
[...] Operazione Volpe d'Argento
Il 29 giugno il Corpo d'Armata "Norvegia", al comando del generale Eduard Dietl, appoggiato da forze finlandesi, diede inizio all'" [...] a città di Murmansk sul mare di Barents. La città non aveva una particolare impor [...] egava la città con Leningrado e Mosca.
thumb|right|Le direttrici d'attacco dell'operazione Volpe d'Argento
La mobilitazione delle truppe di stanza in Norvegia inizialmente doveva servire per difendere la regione [...] nichel, e quella mineraria di Narvik da possibli attacchi sovietici ma, immediatamente [...] itrini, laghi e torrenti non permetteva rapide avanzate ed anche il fattore logi [...] etri di territorio desertico ed impervio ed il generale Dietl obbiettò che in quel [...] 'attacco fosse portato contro la città.
Le forze sovietiche a presidio della fr [...] ndeva il nome dal fiume Liza, a Murmansk: essa era fortemente presidiata ed i soldati si trovarono sotto il tiro dell'artiglieria sovietica e l'attacco, a causa della difficoltà ne [...] rso 55 chilometri.
Nei mesi successivi, tra l'8 ed il 19 settembre, i tedeschi [...] edeschi bloccati dal gelo, il 7 novembre i sovietici tentarono un primo contratt [...]
[...] Operazione Volpe d'Argento
Il 29 giugno, al comando del generale Eduard Dietl, appoggiat da forze finlandesi, diede inizio all'" [...] a città di Murmansk sul mare di Barents.La città non aveva una particolare impor [...] egava la città con Leningrado e Mosca.
La mobilitazione delle truppe di stanza in Norvegia doveva servire per difendere la regione [...] nichel, e quella mineraria di Narvik dali attacchi sovietici ma, immediatamente [...] itrini, laghi e torrenti non permetteva rapide avanzate ed anche il fattore logi [...] etri di territorio desertico ed impervio il generale Dietl obbiettò che in quel [...] 'attacco fosse portato contro la città.
Le forze sovietiche a presidio della fr [...] ndeva il nome dal fiume Liza, a Murmansk essa era fortemente presidiata ed i soldati si trovarono sotto il tiro dell'artiglieria sovietica e l'attacco, a causa della difficoltà ne [...] rso 55 chilometri.
Nei mesi successivi,<del> nel periodo compreso</del> tra l'8 ed il 19 settembre, i tedeschi [...] edeschi bloccati dal gelo, il 7 novembre i sovietici tentarono un primo contratt [...]
[...] Operazione Volpe d'Argento
Il 29 giugno il Corpo d'Armata "Norvegia", al comando del generale Eduard Dietl, appoggiato da forze finlandesi, diede inizio all'" [...] a città di Murmansk sul mare di Barents. La città non aveva una particolare impor [...] egava la città con Leningrado e Mosca.
thumb|right|Le direttrici d'attacco dell'operazione Volpe d'Argento
La mobilitazione delle truppe di stanza in Norvegia inizialmente doveva servire per difendere la regione [...] nichel, e quella mineraria di Narvik da possibli attacchi sovietici ma, immediatamente [...] itrini, laghi e torrenti non permetteva rapide avanzate ed anche il fattore logi [...] etri di territorio desertico ed impervio ed il generale Dietl obbiettò che in quel [...] 'attacco fosse portato contro la città.
Le forze sovietiche a presidio della fr [...] ndeva il nome dal fiume Liza, a Murmansk: essa era fortemente presidiata ed i soldati si trovarono sotto il tiro dell'artiglieria sovietica e l'attacco, a causa della difficoltà ne [...] rso 55 chilometri.
Nei mesi successivi, tra l'8 ed il 19 settembre, i tedeschi [...] edeschi bloccati dal gelo, il 7 novembre i sovietici tentarono un primo contratt [...]
[...] lla politica estera teorizzato da Hitler poggiava sul concetto del <del>cosiddetto </del>"Lebensraum", lo spazio vitale destinato al popolo tedesco; o doveva essere ricavato dall'annessione [...] a Germania, abitati da coloro che erano definiti Untermenschen, sub-umaniueste popolazioni comprendevano gli slavi ed i bolscevichi sovietici ma anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razza od etnia differente da [...] ro destino avrebbe dovuto essere quello to l Generalplan Ost, il progetto che mirav [...] st, in una fotografia scattata a Dachau
Oltre alle teorie razziali vi erano tutt [...] : nel 1939 l'Unione Sovietica contribuì alla sconfitta della Polonia, con l'attacco da est avvenuto il 18 settembre, , con l'accordo stipulato il 29 settembr [...] ibbentrop, nel 1940 impose alla Romania di cedere la regione della Bessarabia e la parte settentrionale della Bucovina, occupando anche il territorio di Hertza; questo sp [...] o del Ministro degli esteri Molotov che avanzò alcune richieste: la comprensione [...] aria e sui Dardanelli; queste richieste il disappunto di Hitler che confidò ai [...] della Francia, l'Unione Sovietica come causa indiretta della resiste della Gran Bretagna, sostenendo che ess [...] anto sull'entrata in guerra degli Stati niti quanto sulla potenza dello Stato bo [...]
[...] lla politica estera teorizzato da Hitler poggiava sul concetto del "Lebensraum", lo spazio vitale destinato al popolo tedesco; esso doveva essere ricavato dall'annessione [...] a Germania, abitati da coloro che erano definiti Untermenschen, sub-umani; queste popolazioni comprendevano gli slavi ed i bolscevichi sovietici ma anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razza od etnia differente da [...] ro destino avrebbe dovuto essere quello contenuto nel Generalplan Ost, il progetto che mirav [...] st, in una fotografia scattata a Dachau
Oltre alle teorie razziali vi erano tutt [...] : nel 1939 l'Unione Sovietica contribuì alla sconfitta della Polonia, con l'attacco da est avvenuto il 18 settembre, e, con l'accordo stipulato il 29 settembr [...] ibbentrop, nel 1940 impose alla Romania di cedere la regione della Bessarabia e la parte settentrionale della Bucovina, occupando anche il territorio di Hertza; questo sp [...] o del Ministro degli esteri Molotov che avanzò alcune richieste: la comprensione [...] aria e sui Dardanelli; queste richieste suscitarono il disappunto di Hitler che confidò ai [...] della Francia, l'Unione Sovietica come causa indiretta della resistenza della Gran Bretagna, sostenendo che ess [...] anto sull'entrata in guerra degli Stati uniti quanto sulla potenza dello Stato bo [...]
[...] lla politica estera teorizzato da Hitler poggiava sul concetto del "Lebensraum",<del> ossia</del> lo spazio vitale destinato al popolo tedesco; o doveva essere ricavato dall'annessione [...] a Germania, abitati da coloro che erano definiti Untermenschen, sub-umaniueste popolazioni comprendevano gli slavi ed i bolscevichi sovietici ma anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razza od etnia differente da [...] ro destino avrebbe dovuto essere quello to l Generalplan Ost, il progetto che mirav [...] st, in una fotografia scattata a Dachau
Oltre alle teorie razziali vi erano tutt [...] : nel 1939 l'Unione Sovietica contribuì alla sconfitta della Polonia, con l'attacco da est avvenuto il 18 settembre, , con l'accordo stipulato il 29 settembr [...] ibbentrop, nel 1940 impose alla Romania di cedere la regione della Bessarabia e la parte settentrionale della Bucovina, occupando anche il territorio di Hertza; questo sp [...] o del Ministro degli esteri Molotov che avanzò alcune richieste: la comprensione [...] aria e sui Dardanelli; queste richieste il disappunto di Hitler che confidò ai [...] della Francia, l'Unione Sovietica come causa indiretta della resiste della Gran Bretagna, sostenendo che ess [...] anto sull'entrata in guerra degli Stati niti quanto sulla potenza dello Stato bo [...]
[...] lla politica estera teorizzato da Hitler poggiava sul concetto del "Lebensraum", lo spazio vitale destinato al popolo tedesco; esso doveva essere ricavato dall'annessione [...] a Germania, abitati da coloro che erano definiti Untermenschen, sub-umani; queste popolazioni comprendevano gli slavi ed i bolscevichi sovietici ma anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razza od etnia differente da [...] ro destino avrebbe dovuto essere quello contenuto nel Generalplan Ost, il progetto che mirav [...] st, in una fotografia scattata a Dachau
Oltre alle teorie razziali vi erano tutt [...] : nel 1939 l'Unione Sovietica contribuì alla sconfitta della Polonia, con l'attacco da est avvenuto il 18 settembre, e, con l'accordo stipulato il 29 settembr [...] ibbentrop, nel 1940 impose alla Romania di cedere la regione della Bessarabia e la parte settentrionale della Bucovina, occupando anche il territorio di Hertza; questo sp [...] o del Ministro degli esteri Molotov che avanzò alcune richieste: la comprensione [...] aria e sui Dardanelli; queste richieste suscitarono il disappunto di Hitler che confidò ai [...] della Francia, l'Unione Sovietica come causa indiretta della resistenza della Gran Bretagna, sostenendo che ess [...] anto sull'entrata in guerra degli Stati uniti quanto sulla potenza dello Stato bo [...]
[...] lla politica estera teorizzato da Hitler poggiava sul concetto del "Lebensraum", lo spazio vitale destinato al popolo tedesco; <del>tale spazi</del>o doveva essere ricavato dall'annessione [...] a Germania, abitati da coloro che erano definiti Untermenschen, sub-umaniueste popolazioni comprendevano gli slavi ed i bolscevichi sovietici ma anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razza od etnia differente da [...] ro destino avrebbe dovuto essere quello to l Generalplan Ost, il progetto che mirav [...] st, in una fotografia scattata a Dachau
Oltre alle teorie razziali vi erano tutt [...] : nel 1939 l'Unione Sovietica contribuì alla sconfitta della Polonia, con l'attacco da est avvenuto il 18 settembre, , con l'accordo stipulato il 29 settembr [...] ibbentrop, nel 1940 impose alla Romania di cedere la regione della Bessarabia e la parte settentrionale della Bucovina, occupando anche il territorio di Hertza; questo sp [...] o del Ministro degli esteri Molotov che avanzò alcune richieste: la comprensione [...] aria e sui Dardanelli; queste richieste il disappunto di Hitler che confidò ai [...] della Francia, l'Unione Sovietica come causa indiretta della resiste della Gran Bretagna, sostenendo che ess [...] anto sull'entrata in guerra degli Stati niti quanto sulla potenza dello Stato bo [...]
[...] lla politica estera teorizzato da Hitler poggiava sul concetto del "Lebensraum", lo spazio vitale destinato al popolo tedesco; <ins>ess</ins>o doveva essere ricavato dall'annessione [...] a Germania, abitati da coloro che erano definiti Untermenschen, sub-umani; queste popolazioni comprendevano gli slavi ed i bolscevichi sovietici ma anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razza od etnia differente da [...] ro destino avrebbe dovuto essere quello contenuto nel Generalplan Ost, il progetto che mirav [...] st, in una fotografia scattata a Dachau
Oltre alle teorie razziali vi erano tutt [...] : nel 1939 l'Unione Sovietica contribuì alla sconfitta della Polonia, con l'attacco da est avvenuto il 18 settembre, e, con l'accordo stipulato il 29 settembr [...] ibbentrop, nel 1940 impose alla Romania di cedere la regione della Bessarabia e la parte settentrionale della Bucovina, occupando anche il territorio di Hertza; questo sp [...] o del Ministro degli esteri Molotov che avanzò alcune richieste: la comprensione [...] aria e sui Dardanelli; queste richieste suscitarono il disappunto di Hitler che confidò ai [...] della Francia, l'Unione Sovietica come causa indiretta della resistenza della Gran Bretagna, sostenendo che ess [...] anto sull'entrata in guerra degli Stati uniti quanto sulla potenza dello Stato bo [...]
[...] lla politica estera teorizzato da Hitler poggiava sul concetto del "Lebensraum", lo spazio vitale destinato al popolo tedesco; o doveva essere ricavato dall'annessione [...] a Germania, abitati da coloro che erano definiti Untermenschen, sub-umaniueste popolazioni comprendevano gli slavi ed i bolscevichi sovietici ma anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razza od etnia differente da [...] ro destino avrebbe dovuto essere quello to l Generalplan Ost, il progetto che mirav [...] st, in una fotografia scattata a Dachau
Oltre alle teorie razziali vi erano tutt [...] : nel 1939 l'Unione Sovietica contribuì alla sconfitta della Polonia, con l'attacco da est avvenuto il 18 settembre, , con l'accordo stipulato il 29 settembr [...] ibbentrop, nel 1940 impose alla Romania di cedere la regione della Bessarabia e la parte settentrionale della Bucovina, occupando anche il territorio di Hertza; questo sp [...] o del Ministro degli esteri Molotov che avanzò alcune richieste: la comprensione [...] aria e sui Dardanelli; queste richieste il disappunto di Hitler che confidò ai [...] della Francia, l'Unione Sovietica come <del>una </del>causa indiretta della resiste della Gran Bretagna, sostenendo che ess [...] anto sull'entrata in guerra degli Stati niti quanto sulla potenza dello Stato bo [...]
[...] lla politica estera teorizzato da Hitler poggiava sul concetto del "Lebensraum", lo spazio vitale destinato al popolo tedesco; esso doveva essere ricavato dall'annessione [...] a Germania, abitati da coloro che erano definiti Untermenschen, sub-umani; queste popolazioni comprendevano gli slavi ed i bolscevichi sovietici ma anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razza od etnia differente da [...] ro destino avrebbe dovuto essere quello contenuto nel Generalplan Ost, il progetto che mirav [...] st, in una fotografia scattata a Dachau
Oltre alle teorie razziali vi erano tutt [...] : nel 1939 l'Unione Sovietica contribuì alla sconfitta della Polonia, con l'attacco da est avvenuto il 18 settembre, e, con l'accordo stipulato il 29 settembr [...] ibbentrop, nel 1940 impose alla Romania di cedere la regione della Bessarabia e la parte settentrionale della Bucovina, occupando anche il territorio di Hertza; questo sp [...] o del Ministro degli esteri Molotov che avanzò alcune richieste: la comprensione [...] aria e sui Dardanelli; queste richieste suscitarono il disappunto di Hitler che confidò ai [...] della Francia, l'Unione Sovietica come causa indiretta della resistenza della Gran Bretagna, sostenendo che ess [...] anto sull'entrata in guerra degli Stati uniti quanto sulla potenza dello Stato bo [...]
[...] so della città di Orël, mentre il XLVII ed il XLVIII Corp d'armata motorizzat si diressero verso nord est allo scopo [...] dirigeva a nord est in direzione di Ržev, il LVI Corpo d’armata motorizzato iniz [...] omandata dal generale Hans von Funk, che occupò <del>inoltr</del>e la città di Cholm, catturando intatti i ponti sul fiume Dnepr nella sacca furono intrappolate 55 divi [...] quali bloccarono l'autostrada per Mosca.Dopo la chiusura delle due sacche furono [...] nerale Otto von Knobelsdorff, conquistò Gorky, il XL corpo corazzato riuscì a fa [...] ale Emil Markgraf, arrivò a ridosso dellultima linea difensiva esterna della cap [...] nin, costrinse la 3ª armata corazzata a ripiegare, lasciando la città ai sovieti [...]
[...] so della città di Orël, mentre il XLVII ed il XLVIII Corpi d'armata motorizzati si diressero verso nord est allo scopo [...] dirigeva a nord est in direzione di Ržev, il LVI Corpo d’armata motorizzato iniz [...] omandata dal generale Hans von Funk, che occupò <ins>anch</ins>e la città di Cholm, catturando intatti i ponti sul fiume Dnepr; nella sacca furono intrappolate 55 divi [...] quali bloccarono l'autostrada per Mosca.
Dopo la chiusura delle due sacche furono [...] nerale Otto von Knobelsdorff, conquistò Gorky, il XL corpo corazzato riuscì a fa [...] ale Emil Markgraf, arrivò a ridosso dell'ultima linea difensiva esterna della cap [...] nin, costrinse la 3ª armata corazzata a ripiegare, lasciando la città ai sovieti [...]
[...] so della città di Orël, mentre il XLVII ed il XLVIII Corp d'armata motorizzat si diressero verso nord est allo scopo [...] dirigeva a nord est in direzione di Ržev, il LVI Corpo d’armata motorizzato iniz [...] omandata dal generale Hans von Funk, che occupò e la città di Cholm, catturando intatti i ponti sul fiume Dnepr nella sacca furono intrappolate 55 divi [...] quali bloccarono l'autostrada per Mosca.Dopo la chiusura delle due sacche furono [...] nerale Otto von Knobelsdorff, conquistò <del>la città di </del>Gorky, il XL corpo corazzato riuscì a fa [...] ale Emil Markgraf, arrivò a ridosso dellultima linea difensiva esterna della cap [...] nin, costrinse la 3ª armata corazzata a ripiegare, lasciando la città ai sovieti [...]
[...] so della città di Orël, mentre il XLVII ed il XLVIII Corpi d'armata motorizzati si diressero verso nord est allo scopo [...] dirigeva a nord est in direzione di Ržev, il LVI Corpo d’armata motorizzato iniz [...] omandata dal generale Hans von Funk, che occupò anche la città di Cholm, catturando intatti i ponti sul fiume Dnepr; nella sacca furono intrappolate 55 divi [...] quali bloccarono l'autostrada per Mosca.
Dopo la chiusura delle due sacche furono [...] nerale Otto von Knobelsdorff, conquistò Gorky, il XL corpo corazzato riuscì a fa [...] ale Emil Markgraf, arrivò a ridosso dell'ultima linea difensiva esterna della cap [...] nin, costrinse la 3ª armata corazzata a ripiegare, lasciando la città ai sovieti [...]
Robecco sul Naviglio (Rubecc o Rubecc sül Nivirij nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune italiano [...]
Robecco sul Naviglio (Rubecc o Rubecc sül Nivirij nel locale dialetto milanese) è un comune italiano [...]
Livigno (Livìgn in <del>lingua lombarda, versione</del> livi<del>n</del>gnasc<del>a</del>, Luwin in tedesco desueto) è un comune [...]
Livigno (Livìgn in <ins>dialetto</ins> livignasc<ins>o</ins>, Luwin in tedesco desueto) è un comune [...]
[...] onistoria
Colori e simboli
Colori
La sione a Sampierdarenese e dell'Andrea Doria portò allione sia dei rispettivi nomi dei colori sociali si miscelarono dunque ai biancobl della seconda, e diedero origine a una particolare combinazione, ossia biancorossonerto; al centro d striscia campeggia lo scudo di San Giorgio, simbolo di Genovae erao dun ella scia blucerchiata, o ellavall de ella st son.
La seconda è tradizionalmente a sfondo bianco ma blucerchiat ha assunto diverse posizioni nel tempo: orizzontal, vertical, più alt o bass, fino addirittura a sparire lasciando la maglia totalmente biancai colori societari come rifinitura bordi. L'ann 1990-1991 fu l prim a mostrare una seconda <del>magli</del>a dl alla prima: bianca con le strisce blucerchiate da allora, questo è lo standard fisso per le mute doriane, a cui si è derogato solo in rare occasioni.
La terza . Inizialmente ross, successivamente è diventata nera, e co [...] l'oro. Per celebrare il cinquantenario d fondazione della società, nel 1996-1997 [...] riproduceva sul petto i colori biancobl dell'Andrea Doria, e sulla schiena .
Strutture
Stadio
La Sampdoria gioca [...]
[...] onistoria
Colori e simboli
Colori
La fusione tra Sampierdarenese e dell'Andrea Doria portò all'unione sia dei rispettivi nomi che dei colori sociali: quelli rossoneri della prima si miscelarono dunque ai biancoblù della seconda, e diedero origine a una particolare combinazione, ossia una maglia blu con fascia biancorossonera sul petto; al centro di tale striscia campeggia lo scudo di San Giorgio, simbolo di Genova. Per via delle loro particolari divise, i giocatori sampdoriani sono da sempre chiamati con l'appellativo di Blucerchiati.
La prima maglia è sin dagli albori blu, con un anello di strisce orizzontali rosso e nero listato di bianco. In origine le casacche erano d'un blu intenso, con la fascia disposta molto in alto sul busto; con l'arrivo degli sponsor nel calcio, all'inizio degli anni ottanta c'è stato il progressivo abbassamento della striscia blucerchiata, per far posto nella parte superiore ai marchi pubblicitari. Per quanto concerne i numeri dei calciatori, inizialmente questi erano sovrapposti alla fascia, una caratteristica ritornata in auge col nuovo millennio dopo che, a cavallo degli anni ottanta e novanta, si riscontrò invece l'interruzione della striscia colorata in coincidenza della schiena. I pantaloncini da gioco sono generalmente bianchi o, più raramente, blu – in modo da avere un completo a tinta unita –, mentre i calzettoni, nei primi decenni composti da righe orizzontali biancoblù, sono col tempo diventati monocromatici (blu o bianchi).
La seconda uniforme è tradizionalmente a sfondo bianco ma, rispetto alla divisa casalinga, la fascia blucerchiata ha assunto diverse posizioni nel tempo: orizzontale, verticale, più alta o bassa, fino addirittura a sparire lasciando la maglia totalmente bianca, coi colori societari usati come rifinitura solo per colletto e bordini. L'annata 1990-1991 fu la prima a mostrare una seconda <ins>casacc</ins>a dal disegno inverso alla prima: bianca, con le strisce blucerchiate – nell'occasione, circondate da un'ulteriore fascia blu – sopra l'addome; da allora, questo è lo standard fisso per le mute doriane da trasferta, a cui si è derogato solo in rare occasioni.
La terza divisa è la più recente, nata nei primi anni ottanta. Inizialmente a base rossa, successivamente è diventata nera, e co [...] l'oro. Per celebrare il cinquantenario di fondazione della società, nel 1996-1997 [...] riproduceva sul petto i colori biancoblù dell'Andrea Doria, e sulla schiena la fascia rossonera della Sampierdarenese.
Simboli ufficiali
Il simbolo della squadra è composto da una silhouette nera raffigurante il volto di un tipico pescatore genovese, stilizzato con barba, berretto caratteristico, pipa e capelli al vento; tale figura, chiamata in dialetto genovese il "baciccia" (diminutivo di "Giovanni Battista"). Nello stemma societario, questa è posta all'interno di un fascio di strisce blucerchiate poste in diagonale, il tutto racchiuso in uno scudo bianco a tre lati bordato di nero; tale logo fu introdotto sulle divise da gioco a partire dalla stagione 1980-1981, e da allora varia ciclicamente la sua posizione, dal petto alla manica sinistra.
La formazione doriana sfoggia inoltre sulle proprie maglie lo stemma cittadino – una croce rossa in campo bianco –, segno di appartenenza di una squadra genovese, nata per volontà di fondatori genovesi: come accennato, sulla prima maglia questa è inglobata nella fascia blucerchiata mentre, nel caso delle mute da trasferta, soprattutto in passato se n'é potuto riscontrare il suo uso anche in solitaria.
Strutture
Stadio
La Sampdoria gioca [...]
[...] ione Cocceiano afferma che il "Pantheon"<del> potesse</del> ave<del>re</del> questo nome forse accoglie le statue di molte divinitàch la cupola della costruzione richiamava [...] ollocata una statua di Ottaviano Augusto da cui l'edificio ave derivato il nome. Essendosi l'imperatore opposto ad entrambe le cose, Agrippa fece porre all'interno una statua del Di [...] e del proprio zelo per il bene pubblico.L'edificio venne decorato dall'artista neoattico Diogenes di Ateneistrutto dal fuoco nell'80, venne restau [...]
[...] ione Cocceiano afferma che il "Pantheon" ave<ins>va</ins> questo nome forse perché accoglieva le statue di molte divinità o più probabilmente perché la cupola della costruzione richiamava [...] ollocata una statua di Ottaviano Augusto, da cui l'edificio avrebbe derivato il nome. Essendosi l'imperatore opposto ad entrambe le cose, Agrippa fece porre all'interno una statua del Di [...] e del proprio zelo per il bene pubblico. L'edificio venne decorato dall'artista neoattico Diogenes di Atene.
Distrutto dal fuoco nell'80, venne restau [...]
[...] ione Cocceiano afferma che il "Pantheon" ave questo nome forse <del>dal fatto di</del> accoglie<del>re</del> le statue di molte divinitàch la cupola della costruzione richiamava [...] ollocata una statua di Ottaviano Augusto da cui l'edificio ave derivato il nome. Essendosi l'imperatore opposto ad entrambe le cose, Agrippa fece porre all'interno una statua del Di [...] e del proprio zelo per il bene pubblico.L'edificio venne decorato dall'artista neoattico Diogenes di Ateneistrutto dal fuoco nell'80, venne restau [...]
[...] ione Cocceiano afferma che il "Pantheon" aveva questo nome forse <ins>perché</ins> accoglie<ins>va</ins> le statue di molte divinità o più probabilmente perché la cupola della costruzione richiamava [...] ollocata una statua di Ottaviano Augusto, da cui l'edificio avrebbe derivato il nome. Essendosi l'imperatore opposto ad entrambe le cose, Agrippa fece porre all'interno una statua del Di [...] e del proprio zelo per il bene pubblico. L'edificio venne decorato dall'artista neoattico Diogenes di Atene.
Distrutto dal fuoco nell'80, venne restau [...]
[...] avviare anche il virus in background.
Il Corriere della Sera del 22 maggio 198 [...] alità, quali connessioni tramite bot IRC e opzioni per nascondersi meglio nel si [...] jan sono sempre più diffusi e non tutti riconoscibili dagli attuali antivirus, p [...] o anche a impedire l'aggiornamento. Per efficaci possono nascondersi in modo tale che nemmeno l'antivirus eliminarliendo così danneggiare il computer. Se questo acca [...] sistemi. Spesso è la vittima stessa che involontariamente, non prestando attenzione ai siti che sta visitando, ricerca e scarica un trojan sul proprio computer che i cracker amano inserire queste "trappole" ad esempio nei videogiochi piratati, che genere sono molto richiesti. n gener riconosciuti da un antivirus aggiornato come malware. Se il trojan in questione non [...] rto dalle software house degli antivirus è possibile a scansione e come probabile malware.
Altre volte gl [...] ce Rilevate
Negli ultimi mesi sono stat scoperte nuove minacce, di seguito ne v [...] lulari Android scoperto da Kasperky Lab è stato d il nome Triada. Questo trojan è stato c [...] iedere aiuto ad una persona più esperta password numer di telefono cart di credito
Di seguito invece sono descritte delle [...]
Koobface
Virtumode
Note
↑
↑
↑
↑ Germania, il trojan di stato è in uso [...]
[...] avviare anche il virus in background.
Nel 1985 uno dei primi trojan, denominato Gotcha, fu in grado di creare molti danni. Il programma si presentava come un visualizzatore grafico di file mentre in realtà il suo vero intento era di eliminare i dati presenti sul disco
Il Corriere della Sera del 22 maggio 198 [...] alità, quali connessioni tramite bot IRC che permettono di formare una Botnet. Possiedono inoltre migliori funzioni e opzioni per nascondersi meglio nel si [...] jan sono sempre più diffusi e non tutti <ins>sono </ins>riconoscibili dagli attuali antivirus, p [...] o anche a impedire l'aggiornamento. Per aumentare la loro efficacia possono nascondersi in modo tale che nemmeno l'antivirus sia in grado di eliminarli. Permettendo così di danneggiare il computer. Se questo acca [...] sistemi. Spesso è la vittima stessa che involontariamente, non prestando attenzione ai siti che sta visitando, ricerca e scarica un trojan sul proprio computer. Una tecnica che i cracker amano usare è quella di inserire queste "trappole" ad esempio nei videogiochi piratati, che generalmente sono molto richiesti. In generale sono riconosciuti da un antivirus aggiornato, come un normale malware. Se il trojan in questione non [...] rto dalle software house degli antivirus è possibile rilevarlo tramite una scansione esaustiva come probabile malware.
Altre volte gl [...] ce Rilevate
Negli ultimi mesi sono state scoperte nuove minacce, di seguito ne v [...] lulari Android scoperto da Kasperky Lab a cui è stato dato il nome Triada. Questo trojan è stato c [...] iedere aiuto ad una persona più esperta e competente. In ogni caso è una buona norma non inserire o dare dati o informazioni personali come mail, password, numeri di telefono o carte di credito a siti o applicazioni di cui non si è sicuri o che non possono garantire una adeguata sicurezza delle informazioni.
Di seguito invece sono descritte delle [...]
Koobface
Virtumode
Note
↑
↑
↑
↑
↑ Germania, il trojan di stato è in uso [...]
[...] avviare anche il virus in background.
Il Corriere della Sera del 22 maggio 198 [...] alità, quali connessioni tramite bot IRC e opzioni per nascondersi meglio nel si [...] jan sono sempre più diffusi e non tutti riconoscibili dagli attuali antivirus, p [...] o anche a impedire l'aggiornamento. Per <del>essere più</del> efficaci possono nascondersi in modo tale che nemmeno l'antivirus eliminarliendo così danneggiare il computer. Se questo acca [...] sistemi. Spesso è la vittima stessa che involontariamente, non prestando attenzione ai siti che sta visitando, ricerca e scarica un trojan sul proprio computer che i cracker amano inserire queste "trappole" ad esempio nei videogiochi piratati, che genere sono molto richiesti. n gener riconosciuti da un antivirus aggiornato come malware. Se il trojan in questione non [...] rto dalle software house degli antivirus è possibile a scansione e come probabile malware.
Altre volte gl [...] ce Rilevate
Negli ultimi mesi sono stat scoperte nuove minacce, di seguito ne v [...] lulari Android scoperto da Kasperky Lab è stato d il nome Triada. Questo trojan è stato c [...] iedere aiuto ad una persona più esperta password numer di telefono cart di credito
Di seguito invece sono descritte delle [...]
Koobface
Virtumode
Note
↑
↑
↑
↑ Germania, il trojan di stato è in uso [...]
[...] avviare anche il virus in background.
Nel 1985 uno dei primi trojan, denominato Gotcha, fu in grado di creare molti danni. Il programma si presentava come un visualizzatore grafico di file mentre in realtà il suo vero intento era di eliminare i dati presenti sul disco
Il Corriere della Sera del 22 maggio 198 [...] alità, quali connessioni tramite bot IRC che permettono di formare una Botnet. Possiedono inoltre migliori funzioni e opzioni per nascondersi meglio nel si [...] jan sono sempre più diffusi e non tutti sono riconoscibili dagli attuali antivirus, p [...] o anche a impedire l'aggiornamento. Per <ins>aumentare la loro</ins> efficaci<ins>a</ins> possono nascondersi in modo tale che nemmeno l'antivirus sia in grado di eliminarli. Permettendo così di danneggiare il computer. Se questo acca [...] sistemi. Spesso è la vittima stessa che involontariamente, non prestando attenzione ai siti che sta visitando, ricerca e scarica un trojan sul proprio computer. Una tecnica che i cracker amano usare è quella di inserire queste "trappole" ad esempio nei videogiochi piratati, che generalmente sono molto richiesti. In generale sono riconosciuti da un antivirus aggiornato, come un normale malware. Se il trojan in questione non [...] rto dalle software house degli antivirus è possibile rilevarlo tramite una scansione esaustiva come probabile malware.
Altre volte gl [...] ce Rilevate
Negli ultimi mesi sono state scoperte nuove minacce, di seguito ne v [...] lulari Android scoperto da Kasperky Lab a cui è stato dato il nome Triada. Questo trojan è stato c [...] iedere aiuto ad una persona più esperta e competente. In ogni caso è una buona norma non inserire o dare dati o informazioni personali come mail, password, numeri di telefono o carte di credito a siti o applicazioni di cui non si è sicuri o che non possono garantire una adeguata sicurezza delle informazioni.
Di seguito invece sono descritte delle [...]
Koobface
Virtumode
Note
↑
↑
↑
↑
↑ Germania, il trojan di stato è in uso [...]
[...] avviare anche il virus in background.
Il Corriere della Sera del 22 maggio 198 [...] alità, quali connessioni tramite bot IRC e opzioni per nascondersi meglio nel si [...] jan sono sempre più diffusi e non tutti riconoscibili dagli attuali antivirus, p [...] o anche a impedire l'aggiornamento. Per efficaci possono nascondersi in modo tale che nemmeno l'antivirus <del>possa</del> eliminarliendo così danneggiare il computer. Se questo acca [...] sistemi. Spesso è la vittima stessa che involontariamente, non prestando attenzione ai siti che sta visitando, ricerca e scarica un trojan sul proprio computer che i cracker amano inserire queste "trappole" ad esempio nei videogiochi piratati, che genere sono molto richiesti. n gener riconosciuti da un antivirus aggiornato come malware. Se il trojan in questione non [...] rto dalle software house degli antivirus è possibile a scansione e come probabile malware.
Altre volte gl [...] ce Rilevate
Negli ultimi mesi sono stat scoperte nuove minacce, di seguito ne v [...] lulari Android scoperto da Kasperky Lab è stato d il nome Triada. Questo trojan è stato c [...] iedere aiuto ad una persona più esperta password numer di telefono cart di credito
Di seguito invece sono descritte delle [...]
Koobface
Virtumode
Note
↑
↑
↑
↑ Germania, il trojan di stato è in uso [...]
[...] avviare anche il virus in background.
Nel 1985 uno dei primi trojan, denominato Gotcha, fu in grado di creare molti danni. Il programma si presentava come un visualizzatore grafico di file mentre in realtà il suo vero intento era di eliminare i dati presenti sul disco
Il Corriere della Sera del 22 maggio 198 [...] alità, quali connessioni tramite bot IRC che permettono di formare una Botnet. Possiedono inoltre migliori funzioni e opzioni per nascondersi meglio nel si [...] jan sono sempre più diffusi e non tutti sono riconoscibili dagli attuali antivirus, p [...] o anche a impedire l'aggiornamento. Per aumentare la loro efficacia possono nascondersi in modo tale che nemmeno l'antivirus <ins>sia in grado di</ins> eliminarli. Permettendo così di danneggiare il computer. Se questo acca [...] sistemi. Spesso è la vittima stessa che involontariamente, non prestando attenzione ai siti che sta visitando, ricerca e scarica un trojan sul proprio computer. Una tecnica che i cracker amano usare è quella di inserire queste "trappole" ad esempio nei videogiochi piratati, che generalmente sono molto richiesti. In generale sono riconosciuti da un antivirus aggiornato, come un normale malware. Se il trojan in questione non [...] rto dalle software house degli antivirus è possibile rilevarlo tramite una scansione esaustiva come probabile malware.
Altre volte gl [...] ce Rilevate
Negli ultimi mesi sono state scoperte nuove minacce, di seguito ne v [...] lulari Android scoperto da Kasperky Lab a cui è stato dato il nome Triada. Questo trojan è stato c [...] iedere aiuto ad una persona più esperta e competente. In ogni caso è una buona norma non inserire o dare dati o informazioni personali come mail, password, numeri di telefono o carte di credito a siti o applicazioni di cui non si è sicuri o che non possono garantire una adeguata sicurezza delle informazioni.
Di seguito invece sono descritte delle [...]
Koobface
Virtumode
Note
↑
↑
↑
↑
↑ Germania, il trojan di stato è in uso [...]
Albairate (Albairà o Bairà nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 4.663 [...]
Albairate (Albairà o Bairà nel locale dialetto milanese) è un comune di 4.663 [...]
Bernate Ticino (Barnà nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 3.117 [...]
Bernate Ticino (Barnà nel locale dialetto milanese) è un comune di 3.117 [...]
Besate (Besàa nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 2.028 [...]
Besate (Besàa nel locale dialetto milanese) è un comune di 2.028 [...]
Boffalora sopra Ticino (Bufalòra nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 4.258 [...]
Boffalora sopra Ticino (Bufalòra nel locale dialetto milanese) è un comune di 4.258 [...]
Bubbiano (Bubiàn nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 2.189 [...]
Bubbiano (Bubiàn nel locale dialetto milanese) è un comune di 2.189 [...]
Calvignasco (Calvignàsc nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 1.029 [...]
Calvignasco (Calvignàsc nel locale dialetto milanese) è un comune di 1.029 [...]
[...] esposte e discusse le premesse teoriche , una personale selezione di testi dalle differenti raccolte del Pascoli, a [...]
[...] esposte e discusse le premesse teoriche della tesi, una personale selezione di testi <ins>provenienti </ins>dalle differenti raccolte del Pascoli, a [...]
<del>La locuzione</del> culto della personalità <del>indica</del> una forma di idolatria sociale che gene [...] da attribuirgli doti di infallibilità.
In politica
I culti della personalità c [...] ell'Ishta-Deva presente nell'Induismo.
Il più famoso tra i culti della person [...] belli e di cui è rimasto solo il naso.
Voci correlate
Apoteosi
Arrivismo
Aut [...]
<ins>Il</ins> culto della personalità <ins>è</ins> una forma di idolatria sociale che gene [...] da attribuirgli doti di infallibilità.
Per estensione, l'espressione può anche descrivere l'ossessione dei mass media nei confronti delle celebrità, o la gestione guidata dall'egocentrismo in un'impresa commerciale o industriale.
In politica
I culti della personalità c [...] ell'Ishta-Deva presente nell'Induismo.
Nelle opere di fantasia
Il più famoso tra i culti della person [...] belli e di cui è rimasto solo il naso.
Voci correlate
Apoteosi
Arrivismo
Aut [...]
[...] bili allo scopo che si vuole ottenere:
Turbina
Alternatore
Trasformatore.
Altro elemento del quale non si poteva fare a meno per produrre energia elettrica l'acqua, in forma liquida (come nelle centrali [...] dinamico), ma sempre ad alta pressione, far girare le turbine ad un numero di g [...] possibile costante la corrente continua<del> che</del> diviene alternata passando per l'altern [...] e vapore presenta due ordini di problemiReperibilità dell'acquaale problema non si pone o ridotto nel caso delle centrali idroelettriche;
Inquinamento termico dell che, se non viene recuperata in impiant [...] n atmosfera sotto forma di vapore acqueo oppure reimmessa nei recipienti (laghi, fiumi, mare) da cui di solito prelevata temperatur superior.
Glossario Essenziale
Corrente elettr [...]
[...] bili allo scopo che si vuole ottenere:
Turbina
Alternatore
Trasformatore.
Altro elemento del quale non si poteva fare a meno per produrre energia elettrica è l'acqua, in forma liquida (come nelle centrali [...] dinamico), ma sempre ad alta pressione, allo scopo di far girare le turbine ad un numero di g [...] possibile costante la corrente continua<ins>. Questa</ins> diviene alternata passando per l'altern [...] e vapore presenta due ordini di problemi:
Reperibilità dell'acqua. Tale problema non si pone o è ridotto nel caso delle centrali idroelettriche;
Inquinamento termico dell'acqua che, se non viene recuperata in impiant [...] n atmosfera sotto forma di vapore acqueo oppure reimmessa nei recipienti (laghi, fiumi, mare), da cui è di solito prelevata, a temperature superiori.
Glossario Essenziale
Corrente elettr [...]
[...] e: «che io non tema di perderlo!»"
Il una bambina, Annia Aurelia Galeria Lucilla<del>;</del> seguì Annia Aurelia Galeria Faustina, che sembra sia nata non più tardi del 153n altro figlio, Tito Elio Antonino, viene citato dalle fonti nel 152. Una moneta celebra la "fertilità dell' [...] mbine e un bambino (Lucilla, Faustina e Antonino, appunto). Il maschio non sopravvisse a lungo, considerando che sulle monete del 156 solo le due femmine. Egli potrebbe essere morto nel 152, l [...]
[...] e: «che io non tema di perderlo!»"
Il 7 marzo del 150 nacque una bambina, Annia Aurelia Galeria Lucilla<ins>, cui</ins> seguì Annia Aurelia Galeria Faustina, che sembra sia nata non più tardi del 153 (un altro figlio, Tito Elio Antonino, viene citato dalle fonti nel 152). Una moneta celebra la "fertilità dell' [...] mbine e un bambino (Lucilla, Faustina e Antonino, appunto). Il maschio non sopravvisse a lungo, considerando che sulle monete del 156 erano raffigurate solo le due femmine. Egli potrebbe essere morto nel 152, l [...]
[...] e: «che io non tema di perderlo!»"
Il una bambina, Annia Aurelia Galeria Lucilla seguì Annia Aurelia Galeria Faustina, che sembra sia nata non più tardi del 153n altro figlio, Tito Elio Antonino, viene citato dalle fonti nel 152. Una moneta celebra la "fertilità dell' [...] mbine e un bambino (Lucilla, Faustina e Antonino, appunto). Il maschio non sopravvisse a lungo, considerando che sulle monete del 156 solo le due femmin<del>e erano raffigurat</del>e. Egli potrebbe essere morto nel 152, l [...]
[...] e: «che io non tema di perderlo!»"
Il 7 marzo del 150 nacque una bambina, Annia Aurelia Galeria Lucilla, cui seguì Annia Aurelia Galeria Faustina, che sembra sia nata non più tardi del 153 (un altro figlio, Tito Elio Antonino, viene citato dalle fonti nel 152). Una moneta celebra la "fertilità dell' [...] mbine e un bambino (Lucilla, Faustina e Antonino, appunto). Il maschio non sopravvisse a lungo, considerando che sulle monete del 156 <ins>erano raffigurate </ins>solo le due femmine. Egli potrebbe essere morto nel 152, l [...]
[...] MH usano una sola stellina o asterisco.
Per francobolli usati si intendono que [...] e meglio i particolari della vignetta e classificatore.
Classificazione in bas [...] nuovi, usati, linguellati, su frammento a. Di fronte ad esemplari di notevole va [...] ne della linguella, sono stati scoperti i francobolli avevano subito un process [...] e riconosciuti da un perito filatelico e ragioni vi sono alcuni francobolli nuovi possono essere senza gomma in quanto così ti agli uffici postalia.
Classificazione in base all<del>'</del>emissione
Su questa base si ra in ordine cronologico di emissione i francobolli uno stesso paeseella stessa emissione . Per classificazione è indispensabile l'uso d catalogo. La disamina va rivolta prima [...] delle tavole di stampa). Altro caso è l differenz di dentellatura che può utilizzando uno strumento denominato od [...] e due esemplari apparentemente identici divers. Un'attenzione maggiore va prestata per valutare la differenza dei francobolli ti da diverse stamperie, come accadeva in passato prima dell'affermarsi delle tipografie di stato. Attualmente, in Italia i francobolli v [...] 1850 anche per altri paesi e la inglese Thomas DeLaRue, una delle più grandi in assoluto al mon [...] la stampa tipografica. Inoltre, a volte francobolli sono stati emessi in periodi diversi con different filigran. .
Classificazione in base tematica
Su [...] rappresentano nella vignetta uno stesso (ad esempio: animali, treni, automobili) indifferentemente dalla cronologia e d [...]
[...] MH usano una sola stellina o asterisco. I francobolli senza gomma invece si utilizza come simbolo una sola stellina racchiusa tra due parentesi.
Per francobolli usati si intendono que [...] e meglio i particolari della vignetta e ovviamente dell'album detto anche classificatore.
Classificazione in bas [...] nuovi, usati, linguellati, su frammento cartaceo e su lettera. Di fronte ad esemplari di notevole va [...] ne della linguella, sono stati scoperti moltissimi casi di manipolazione ai fini di truffa nei quali i francobolli avevano subito un process [...] e riconosciuti da un perito filatelico e non possono essere commercializzati al fine di interrompere la catena della truffa. Per varie ragioni vi sono anche alcuni francobolli nuovi ma privi di gomma. Alcuni francobolli antichi o di periodi di guerra possono essere senza gomma in quanto così venduti dagli uffici postali. Un esempio per tutti sono i francobolli della Cina durante il periodo della "Rivoluzione Culturale" che sono stati emessi quasi sempre senza gomma.
Classificazione in base all<ins>a data di </ins>emissione
Su questa base si raccolgono i francobolli in ordine cronologico di emissione i francobolli di uno stesso paese. Della stessa emissione possono poi essere classificate anche le possibili varietà di filigrana, di dentellatura, di carta, di gomma, ecc.. Per la classificazione è indispensabile l'uso del catalogo. La disamina va rivolta prima [...] delle tavole di stampa). Altro caso è le differenze di dentellatura che può essere determinata utilizzando uno strumento denominato od [...] e due esemplari apparentemente identici possano invece essere stati perforati in modo diverso. Un'attenzione maggiore va prestata per valutare la differenza dei francobolli prodotti da diverse stamperie, come accadeva in passato prima dell'affermarsi delle tipografie di stato. Attualmente, in Italia i francobolli v [...] 1850 anche per altri paesi e la inglese Thomas DeLaRue, una delle più grandi in assoluto al mon [...] la stampa tipografica. Inoltre, a volte francobolli apparentemente identici sono stati emessi in periodi diversi con differenti filigrane. Allo scopo si utilizza uno strumento denominato filigranoscopio.
Classificazione in base tematica
Su [...] rappresentano nella vignetta uno stesso soggetto (ad esempio: animali, treni, aerei, fiori, navi, calcio, sport, olimpiadi, automobili, ecc.) indifferentemente dalla cronologia e d [...]
[...] MH usano una sola stellina o asterisco.
Per francobolli usati si intendono que [...] e meglio i particolari della vignetta e classificatore.
Classificazione in bas [...] nuovi, usati, linguellati, su frammento a. Di fronte ad esemplari di notevole va [...] ne della linguella, sono stati scoperti i francobolli avevano subito un process [...] e riconosciuti da un perito filatelico e ragioni vi sono alcuni francobolli nuovi possono essere senza gomma in quanto così ti agli uffici postalia.
Classificazione in base allemissione
Su questa base si ra in ordine cronologico di emissione i francobolli uno stesso paese<del> e d</del>ella stessa emissione . Per classificazione è indispensabile l'uso d catalogo. La disamina va rivolta prima [...] delle tavole di stampa). Altro caso è l differenz di dentellatura che può utilizzando uno strumento denominato od [...] e due esemplari apparentemente identici divers. Un'attenzione maggiore va prestata per valutare la differenza dei francobolli ti da diverse stamperie, come accadeva in passato prima dell'affermarsi delle tipografie di stato. Attualmente, in Italia i francobolli v [...] 1850 anche per altri paesi e la inglese Thomas DeLaRue, una delle più grandi in assoluto al mon [...] la stampa tipografica. Inoltre, a volte francobolli sono stati emessi in periodi diversi con different filigran. .
Classificazione in base tematica
Su [...] rappresentano nella vignetta uno stesso (ad esempio: animali, treni, automobili) indifferentemente dalla cronologia e d [...]
[...] MH usano una sola stellina o asterisco. I francobolli senza gomma invece si utilizza come simbolo una sola stellina racchiusa tra due parentesi.
Per francobolli usati si intendono que [...] e meglio i particolari della vignetta e ovviamente dell'album detto anche classificatore.
Classificazione in bas [...] nuovi, usati, linguellati, su frammento cartaceo e su lettera. Di fronte ad esemplari di notevole va [...] ne della linguella, sono stati scoperti moltissimi casi di manipolazione ai fini di truffa nei quali i francobolli avevano subito un process [...] e riconosciuti da un perito filatelico e non possono essere commercializzati al fine di interrompere la catena della truffa. Per varie ragioni vi sono anche alcuni francobolli nuovi ma privi di gomma. Alcuni francobolli antichi o di periodi di guerra possono essere senza gomma in quanto così venduti dagli uffici postali. Un esempio per tutti sono i francobolli della Cina durante il periodo della "Rivoluzione Culturale" che sono stati emessi quasi sempre senza gomma.
Classificazione in base alla data di emissione
Su questa base si raccolgono i francobolli in ordine cronologico di emissione i francobolli di uno stesso paese<ins>. D</ins>ella stessa emissione possono poi essere classificate anche le possibili varietà di filigrana, di dentellatura, di carta, di gomma, ecc.. Per la classificazione è indispensabile l'uso del catalogo. La disamina va rivolta prima [...] delle tavole di stampa). Altro caso è le differenze di dentellatura che può essere determinata utilizzando uno strumento denominato od [...] e due esemplari apparentemente identici possano invece essere stati perforati in modo diverso. Un'attenzione maggiore va prestata per valutare la differenza dei francobolli prodotti da diverse stamperie, come accadeva in passato prima dell'affermarsi delle tipografie di stato. Attualmente, in Italia i francobolli v [...] 1850 anche per altri paesi e la inglese Thomas DeLaRue, una delle più grandi in assoluto al mon [...] la stampa tipografica. Inoltre, a volte francobolli apparentemente identici sono stati emessi in periodi diversi con differenti filigrane. Allo scopo si utilizza uno strumento denominato filigranoscopio.
Classificazione in base tematica
Su [...] rappresentano nella vignetta uno stesso soggetto (ad esempio: animali, treni, aerei, fiori, navi, calcio, sport, olimpiadi, automobili, ecc.) indifferentemente dalla cronologia e d [...]
[...] econdo Marco, Giacomo e Giovanni furono <del>det</del>ti da Gesù Boanerghes ("figli del tuono"). Giacomo fu uno dei tre apostoli che as [...] ivi fratelli, Giacomo e Simone (Pietro).
Nasce poi il collegio apostolico; Ges [...] re è festeggiato il 25 luglio.
Patronat
Note
↑ Marco, ; Matteo,
↑ Marco, .
↑ M [...] Aurea, Jacopo da Varagine, XIII secolo.
Voci correlate
Parrocchia e Chiesa di [...]
[...] econdo Marco, Giacomo e Giovanni furono <ins>soprannomina</ins>ti da Gesù Boanerghes ("figli del tuono") per sottolineare l'inesauribile zelo di cui erano dotati questi apostoli, ma anche il loro temperamento impetuoso. Giacomo fu uno dei tre apostoli che as [...] ivi fratelli, Giacomo e Simone (Pietro).
Nasce poi il collegio apostolico; Ges [...] re è festeggiato il 25 luglio.
Patronati
Oltre a essere il santo patrono della Spagna, san Giacomo il Maggiore è il patrono di moltissime località italiane:
Note
↑ Marco, ; Matteo,
↑ Marco, .
↑ M [...] Aurea, Jacopo da Varagine, XIII secolo.
Voci correlate
Parrocchia e Chiesa di [...]
L'espressione quinto mondo può <del>significare diverse cose:</del>
Quinto mondo mitologia: nella cultura di molti popoli amerindi è una fase dell'esistenza dell'Universo.
geografia politica usato talvolta come sinonimo di micronazione.
Lorenzo 2002 - Il quinto mondo, album di Jovanotti.
en:Fifth World
ja:第5 世界
L'espressione quinto mondo può <ins>rivestire diversi significati:
Mitologia</ins>
Quinto mondo (mitologia): nella cultura di molti popoli amerindi è una fase dell'esistenza dell'Universo.
Geografia
Quinto mondo, nella geografia politica usato talvolta come sinonimo di micronazione.
Musica
Lorenzo 2002 - Il quinto mondo, album discografico di Jovanotti.
en:Fifth World
ja:第5 世界
Carpiano (Carpian nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 3.750 [...]
Carpiano (Carpian nel locale dialetto milanese) è un comune di 3.750 [...]
Casarile (Casaril nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 3.844 [...]
Casarile (Casaril nel locale dialetto milanese) è un comune di 3.844 [...]
Cassinetta di Lugagnano (Casinéta o Casinéta da Lügagnàn nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 1.883 [...]
Cassinetta di Lugagnano (Casinéta o Casinéta da Lügagnàn nel locale dialetto milanese) è un comune di 1.883 [...]
Castano Primo (Càstan nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 10.903 [...]
Castano Primo (Càstan nel locale dialetto milanese) è un comune di 10.903 [...]
Cuggiono (Cugiònn nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 8.132 [...]
Cuggiono (Cugiònn nel locale dialetto milanese) è un comune di 8.132 [...]
Dresano (Dresàn nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune italiano [...]
Dresano (Dresàn nel locale dialetto milanese) è un comune italiano [...]
Gessate (Gesàa nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 8.479 [...]
Gessate (Gesàa nel locale dialetto milanese) è un comune di 8.479 [...]
Grezzago (Grezzach nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 2.725 [...]
Grezzago (Grezzach nel locale dialetto milanese) è un comune di 2.725 [...]
[...] partecipazioni al campionato di Serie Al suo miglior risultato rimane il 2º posto conseguito nell'annata 1978-1979; nella stessa stag [...] onato di massima serie senza sconfitte. n campo internazionale il club può fregiarsi di una vittoria a testa nella Coppa Piano Karl Rappan e nella Coppa Intertoto; quest'ultim una delle 11 squadre italiane ed una de [...] eno una delle competizioni UEFA per club. Conta inoltre 2 partecipazioni alla Co [...] a, calzoncini bianchi e calzettoni rossi. Disputa i suoi incontri casalinghi allo Stadio Renato Curi.
ella stagione 1979-1980, la prima calcistica italiana ad esibire una spon [...] va classifica perpetua la squadra umbra <del>raggunge i</del>l 27º posto. Riguardo alla seconda serie [...]
[...] partecipazioni al campionato di Serie A, dove il suo miglior risultato rimane il 2º posto conseguito nell'annata 1978-1979; nella stessa stag [...] onato di massima serie senza sconfitte. Oltre ai vari titoli conquistati nelle serie minori nazionali, in campo internazionale il club può fregiarsi di una vittoria a testa nella Coppa Piano Karl Rappan e nella Coppa Intertoto; quest'ultima ne ha fatto una delle 11 squadre italiane ed una de [...] eno una delle competizioni UEFA per club. Conta inoltre 2 partecipazioni alla Co [...] a, calzoncini bianchi e calzettoni rossi. Disputa i suoi incontri casalinghi allo Stadio Renato Curi.
Nella stagione 1979-1980, è stata la prima formazione calcistica italiana ad esibire una spon [...] va classifica perpetua la squadra umbra <ins>si colloca a</ins>l 27º posto. Riguardo alla seconda serie [...]
[...] tutto il consiglio di amministrazione; soci di minoranza Giovanni Moneti rilevarono le quote arie di Damaschi<del>,</del> diventan<del>d</del>o i nuovi azionisti di maggioranza del l caric di amministratore unico.
Il 25 aprile 2012, grazie alla vittor [...]
[...] tutto il consiglio di amministrazione; l'impasse venne superato il 14 marzo successivo, quando i soci di minoranza Giovanni Moneti e Massimiliano Santopadre (già nell'organigramma del club) rilevarono le quote societarie di Damaschi<ins> e</ins> diventa<ins>ro</ins>no i nuovi azionisti di maggioranza del Perugia, assumendo le cariche di consigliere ed amministratore unico.
Il 25 aprile 2012, grazie alla vittor [...]
[...] a Dalla Noce».
Nella stagione 1976-1977 Curi fu determinant per il raggiungimento del buon sesto po [...] , prima delle squadre escluse dalla zonaUEFA e qualificato per la prima volta alle c [...] gliore dei modi per i grifoni e per Curi dopo cinque giornate si ritrov prim in classifica assieme a Genoa, Juventus [...] cato da un arresto cardiaco, a 24 anni. lo stadio di Perugia è intitolato alla memoria<del> di Renato Curi</del>.
Lo scudetto sfiorato e l'imbattibilit [...] ropose un gioco d'avanguardia che soppere all'inevitabile divario tecnico con fo [...] onò i rossoneri per tutto il campionato.Gara emblematica della stagione, quella [...] Renato Curi contro l'Inter, e terminata l termine del primo tempo il Perugia era sotto di due reti e vedeva la sua imbattibilità a rischioella ripresa Franco Vannini accorciò dapprima le distanzee, quando i giochi sembravano ormai fatti, al 93' Antonio Ceccarini trovò il gol del nell'ultima azione utile della gara, che salvò il primato deQuesta partita divenne lo spartiacque de [...] : nonostante il mantenimento del record, Vannini – giocatore chiave della squadra anche nelle brillanti stagioni precedenti – , tanto che il giocatore dovette termina [...] i Pierluigi Frosio, libero della difesa erugia, che agli inizi di aprile l Torino e saltò quasi tutto il resto del torneo.Pur indebolita da, la squadra riuscì a rmanere imbattuta anche l girone di ritorno, chiu il campionato a soli tre punti dal Milan campione approdando inoltre per la prima volta n [...] a oggi un risultato eccezionale per una di provincia, sapientemente raggiunto g [...] ilvestrini e denominata Perugia Calcio. a stagione 2005-2006 rimase la conquista, da parte della formazione Berretti, del Campionato Nazionale di Serie C, dopo aver battuto in finale i parietà del Padova.Il o el uscì sconfitta in virtù del miglior piazzamento conseguito in .
Al termine del la famiglia Silvestrini decise di lasciare la proprietàare i verso a salvezza ottenuta all'ultima giornata.
La caduta nei dilettanti
l torneo riuscì a regolarizzare l'iscrizione della squadra. l seo la società , al punto che il Tribunale di Perugia a [...] llimento presentata da alcuni creditori.Il 9 giugno andò deserta l'asta giudiziaria per rile [...] ppresentante della società. Il 9 luglio la FIGC revocò l'affiliazione alla squad [...] ire dai dilettanti.
Anni duemiladieci
12 luglio 2010 nal'imprenditore Roberto Damaschi il girone E della Serie D con tre giornate d'anticipo, battendo per 3-2 (doppietta di Bartolini, e rete di Corallo) il Castel Rigone uattro giorni dopo la squadra si assicur [...] Turris per 1-0 (gol di Corallo). A fine il Perugia partecipò alla oule di Serie D, arrivando a giocarsi in fin [...] , che però andò appannaggio del Cuneo.
o nel calcio professionistico la società [...] Associazione Calcistica Perugia Calcio. 2011-2012 vide il Perugia dominare agevolmente il girone B della Seconda Divisione, all'inizio del 2012 irruppe l'ennesimo riassetto societario degli ultimi anni, grazie alla vittoria ottenuta in trasf [...] alistreri e doppietta di Ferri Marini), erugi vinse il girone e conquistò la promozione in Prima Divisione con due giornate di anticipo; è questa la seconda promozione consecutiva per il . Il 20 maggio arrivò anche il successo [...] onfitta casalinga per 1-0.
La stagione seppur iniziata in maniera altalenante tanto da portare all'esonero del tecnico Battistini in favore dell'ex biancorosso Andrea Camplone – si chiuse con il secondo posto nel girone B di Prima Divisione, ai play-off, il sogno della promozione [...] club perugino venne eliminato dal Pisa. ne venne ufficializzato il societari de Santopadreunico socio di maggioranza. Dopo una corsa a tre con Frosinone e Lecce, stavolta on vinsero in volata il girone B e conquis [...] llo scontro diretto coi laziali al Curi, Moscati segnò il gol che permise al Per [...]
[...] a Dalla Noce».
Nella stagione 1976-1977 le prestazioni nonché i gol di Curi furono determinanti per il raggiungimento del buon sesto po [...] , prima delle squadre escluse dalla zona UEFA e qualificato per la prima volta alle c [...] gliore dei modi per i grifoni e per Curi, che dopo cinque giornate si ritrovarono primi in classifica assieme a Genoa, Juventus [...] cato da un arresto cardiaco, a 24 anni. Da allora, lo stadio di Perugia è intitolato alla <ins>sua </ins>memoria.
Lo scudetto sfiorato e l'imbattibilit [...] ropose un gioco d'avanguardia che sopperì fruttuosamente all'inevitabile divario tecnico con fo [...] onò i rossoneri per tutto il campionato. Gara emblematica della stagione, quella [...] Renato Curi contro l'Inter, e terminata in parità: al termine del primo tempo il Perugia era sotto di due reti e vedeva la sua imbattibilità a rischio, ma nella ripresa Franco Vannini accorciò dapprima le distanze e, quando i giochi sembravano ormai fatti, al 93' Antonio Ceccarini trovò il gol del 2-2 nell'ultima azione utile della gara, che salvò il primato dei biancorossi.
Questa partita divenne lo spartiacque de [...] : nonostante il mantenimento del record, Vannini – giocatore chiave della squadra anche nelle brillanti stagioni precedenti – ne uscì con un grave infortunio, tanto che il giocatore dovette termina [...] i Pierluigi Frosio, libero della difesa perugina, che agli inizi di aprile capitolò sul campo del Torino e saltò quasi tutto il resto del torneo. Pur indebolita dall'infermeria, la squadra riuscì a permanere imbattuta anche nel girone di ritorno, chiudendo il campionato a soli tre punti dal Milan campione e approdando inoltre per la prima volta n [...] a oggi un risultato eccezionale per una compagine di provincia, sapientemente raggiunto g [...] ilvestrini e denominata Perugia Calcio. La stagione 2005-2006, di fatto di ricostruzione, si chiuse al sesto posto, posizione poi bissata l'anno successivo fallendo tuttavia l'obiettivo prefissato dei play-off; l'unica soddisfazione nell'annata rimase la conquista, da parte della formazione Berretti, del Campionato Nazionale di Serie C, dopo aver battuto in finale i parietà del Padova. Il Perugia ritentò la scalata verso la promozione nel 2007-2008, quando col quinto posto nel girone ottenne stavolta l'accesso ai play-off, da cui tuttavia la formazione di Antonello Cuccureddu uscì sconfitta per mano dell'Ancona, qualificato in virtù del miglior piazzamento conseguito in stagione.
Al termine del campionato la famiglia Silvestrini decise di lasciare la proprietà, che in estate passò di mano a Leonardo Covarelli, ex numero uno del Pisa. Ne seguì una stagione difficile, costellata da quattro cambi nella guida tecnica (tra cui l'ex grifone degli anni ottanta Giovanni Pagliari) che, nonostante l'ottavo posto in graduatoria possa trarre in inganno, nella realtà trascinarono con fatica i biancorossi verso una salvezza ottenuta solo all'ultima giornata.
La caduta nei dilettanti
Il torneo 2009-2010 non iniziò sotto i migliori auspici, dopo che la dirigenza riuscì a regolarizzare l'iscrizione della squadra nonostante un rifiuto in prima battuta della Covisoc. Al termine di un campionato senza infamia e senza lode, concluso a un anonimo undicesimo posto, emersero gravi problemi finanziari in seno alla società biancorossa, al punto che il Tribunale di Perugia a [...] llimento presentata da alcuni creditori.
Il 9 giugno 2010 andò deserta l'asta giudiziaria per rile [...] ppresentante della società. Il 9 luglio seguente la FIGC revocò l'affiliazione alla squad [...] ire dai dilettanti.
Anni duemiladieci
Il 12 luglio 2010 una cordata capitanata dall'imprenditore Roberto Damaschi portò alla nascita della nuova società calcistica della città, l'Associazione Sportiva Dilettantistica Perugia Calcio, che s'iscrisse alla Serie D.
Allenati da Pierfrancesco Battistini, il 10 aprile 2011 i grifoni vinsero il girone E della Serie D con tre giornate d'anticipo, battendo in rimonta per 3-2 (doppietta di Bartolini, e rete di Corallo) il Castel Rigone e tornando così tra i professionisti. A corollario di una stagione di successi, quattro giorni dopo la squadra si assicur [...] Turris per 1-0 (gol di Corallo). A fine anno il Perugia partecipò inoltre alla poule nazionale di Serie D, arrivando a giocarsi in fin [...] , che però andò appannaggio del Cuneo.
Il ritorno tra i professionisti
Con l'approdo nel calcio professionistico la società [...] Associazione Calcistica Perugia Calcio. Il 2011-2012 vide il Perugia dominare agevolmente il girone B della Seconda Divisione, pur se all'inizio del 2012 irruppe l'ennesimo riassetto societario degli ultimi anni, con Damaschi che uscì di scena in favore dei soci di minoranza Giovanni Moneti e Massimiliano Santopadre. Il 25 aprile succesivo, grazie alla vittoria ottenuta in trasf [...] alistreri e doppietta di Ferri Marini), l'undici perugino vinse il girone e conquistò la promozione in Prima Divisione con due giornate di anticipo; è questa la seconda promozione consecutiva per il club. Il 20 maggio arrivò anche il successo [...] onfitta casalinga per 1-0.
La stagione seguente, seppur iniziata in maniera altalenante – tanto da portare all'esonero del tecnico della risalita, Battistini, in favore dell'ex biancorosso Andrea Camplone – si chiuse con il secondo posto nel girone B di Prima Divisione, a una manciata di punti dal capolista Avellino; ai play-off, il sogno della promozione [...] club perugino venne eliminato dal Pisa. Sul finire del torneo venne intanto ufficializzato il nuovo assetto societario dei biancorossi, con Santopadre ormai divenuto unico socio di maggioranza.
Dodici mesi dopo, quella promozione sfuggita l'anno prima venne agguantata al termine nell'annata 2013-2014. Dopo una corsa a tre con Frosinone e Lecce, stavolta gli uomini di Camplone vinsero in volata il girone B e conquis [...] llo scontro diretto coi laziali al Curi, Marco Moscati segnò il gol che permise al Per [...]
[...] a Dalla Noce».
Nella stagione 1976-1977 Curi fu determinant per il raggiungimento del buon sesto po [...] , prima delle squadre escluse dalla zonaUEFA e qualificato per la prima volta alle c [...] gliore dei modi per i grifoni e per Curi dopo cinque giornate si ritrov prim in classifica assieme a Genoa, Juventus [...] cato da un arresto cardiaco, a 24 anni. lo stadio di Perugia è intitolato alla memoria.
Lo scudetto sfiorato e l'imbattibilit [...] ropose un gioco d'avanguardia che soppere all'inevitabile divario tecnico con fo [...] onò i rossoneri per tutto il campionato.Gara emblematica della stagione, quella [...] Renato Curi contro l'Inter, e terminata l termine del primo tempo il Perugia era sotto di due reti e vedeva la sua imbattibilità a rischio<del>. N</del>ella ripresa Franco Vannini accorciò dapprima le distanzee, quando i giochi sembravano ormai fatti, al 93' Antonio Ceccarini trovò il gol del nell'ultima azione utile della gara, che salvò il primato deQuesta partita divenne lo spartiacque de [...] : nonostante il mantenimento del record, Vannini – giocatore chiave della squadra anche nelle brillanti stagioni precedenti – , tanto che il giocatore dovette termina [...] i Pierluigi Frosio, libero della difesa erugia, che agli inizi di aprile l Torino e saltò quasi tutto il resto del torneo.Pur indebolita da, la squadra riuscì a rmanere imbattuta anche l girone di ritorno, chiu il campionato a soli tre punti dal Milan campione approdando inoltre per la prima volta n [...] a oggi un risultato eccezionale per una di provincia, sapientemente raggiunto g [...] ilvestrini e denominata Perugia Calcio. a stagione 2005-2006 rimase la conquista, da parte della formazione Berretti, del Campionato Nazionale di Serie C, dopo aver battuto in finale i parietà del Padova.Il o el uscì sconfitta in virtù del miglior piazzamento conseguito in .
Al termine del la famiglia Silvestrini decise di lasciare la proprietàare i verso a salvezza ottenuta all'ultima giornata.
La caduta nei dilettanti
l torneo riuscì a regolarizzare l'iscrizione della squadra. l seo la società , al punto che il Tribunale di Perugia a [...] llimento presentata da alcuni creditori.Il 9 giugno andò deserta l'asta giudiziaria per rile [...] ppresentante della società. Il 9 luglio la FIGC revocò l'affiliazione alla squad [...] ire dai dilettanti.
Anni duemiladieci
12 luglio 2010 nal'imprenditore Roberto Damaschi il girone E della Serie D con tre giornate d'anticipo, battendo per 3-2 (doppietta di Bartolini, e rete di Corallo) il Castel Rigone uattro giorni dopo la squadra si assicur [...] Turris per 1-0 (gol di Corallo). A fine il Perugia partecipò alla oule di Serie D, arrivando a giocarsi in fin [...] , che però andò appannaggio del Cuneo.
o nel calcio professionistico la società [...] Associazione Calcistica Perugia Calcio. 2011-2012 vide il Perugia dominare agevolmente il girone B della Seconda Divisione, all'inizio del 2012 irruppe l'ennesimo riassetto societario degli ultimi anni, grazie alla vittoria ottenuta in trasf [...] alistreri e doppietta di Ferri Marini), erugi vinse il girone e conquistò la promozione in Prima Divisione con due giornate di anticipo; è questa la seconda promozione consecutiva per il . Il 20 maggio arrivò anche il successo [...] onfitta casalinga per 1-0.
La stagione seppur iniziata in maniera altalenante tanto da portare all'esonero del tecnico Battistini in favore dell'ex biancorosso Andrea Camplone – si chiuse con il secondo posto nel girone B di Prima Divisione, ai play-off, il sogno della promozione [...] club perugino venne eliminato dal Pisa. ne venne ufficializzato il societari de Santopadreunico socio di maggioranza. Dopo una corsa a tre con Frosinone e Lecce, stavolta on vinsero in volata il girone B e conquis [...] llo scontro diretto coi laziali al Curi, Moscati segnò il gol che permise al Per [...]
[...] a Dalla Noce».
Nella stagione 1976-1977 le prestazioni nonché i gol di Curi furono determinanti per il raggiungimento del buon sesto po [...] , prima delle squadre escluse dalla zona UEFA e qualificato per la prima volta alle c [...] gliore dei modi per i grifoni e per Curi, che dopo cinque giornate si ritrovarono primi in classifica assieme a Genoa, Juventus [...] cato da un arresto cardiaco, a 24 anni. Da allora, lo stadio di Perugia è intitolato alla sua memoria.
Lo scudetto sfiorato e l'imbattibilit [...] ropose un gioco d'avanguardia che sopperì fruttuosamente all'inevitabile divario tecnico con fo [...] onò i rossoneri per tutto il campionato. Gara emblematica della stagione, quella [...] Renato Curi contro l'Inter, e terminata in parità: al termine del primo tempo il Perugia era sotto di due reti e vedeva la sua imbattibilità a rischio<ins>, ma n</ins>ella ripresa Franco Vannini accorciò dapprima le distanze e, quando i giochi sembravano ormai fatti, al 93' Antonio Ceccarini trovò il gol del 2-2 nell'ultima azione utile della gara, che salvò il primato dei biancorossi.
Questa partita divenne lo spartiacque de [...] : nonostante il mantenimento del record, Vannini – giocatore chiave della squadra anche nelle brillanti stagioni precedenti – ne uscì con un grave infortunio, tanto che il giocatore dovette termina [...] i Pierluigi Frosio, libero della difesa perugina, che agli inizi di aprile capitolò sul campo del Torino e saltò quasi tutto il resto del torneo. Pur indebolita dall'infermeria, la squadra riuscì a permanere imbattuta anche nel girone di ritorno, chiudendo il campionato a soli tre punti dal Milan campione e approdando inoltre per la prima volta n [...] a oggi un risultato eccezionale per una compagine di provincia, sapientemente raggiunto g [...] ilvestrini e denominata Perugia Calcio. La stagione 2005-2006, di fatto di ricostruzione, si chiuse al sesto posto, posizione poi bissata l'anno successivo fallendo tuttavia l'obiettivo prefissato dei play-off; l'unica soddisfazione nell'annata rimase la conquista, da parte della formazione Berretti, del Campionato Nazionale di Serie C, dopo aver battuto in finale i parietà del Padova. Il Perugia ritentò la scalata verso la promozione nel 2007-2008, quando col quinto posto nel girone ottenne stavolta l'accesso ai play-off, da cui tuttavia la formazione di Antonello Cuccureddu uscì sconfitta per mano dell'Ancona, qualificato in virtù del miglior piazzamento conseguito in stagione.
Al termine del campionato la famiglia Silvestrini decise di lasciare la proprietà, che in estate passò di mano a Leonardo Covarelli, ex numero uno del Pisa. Ne seguì una stagione difficile, costellata da quattro cambi nella guida tecnica (tra cui l'ex grifone degli anni ottanta Giovanni Pagliari) che, nonostante l'ottavo posto in graduatoria possa trarre in inganno, nella realtà trascinarono con fatica i biancorossi verso una salvezza ottenuta solo all'ultima giornata.
La caduta nei dilettanti
Il torneo 2009-2010 non iniziò sotto i migliori auspici, dopo che la dirigenza riuscì a regolarizzare l'iscrizione della squadra nonostante un rifiuto in prima battuta della Covisoc. Al termine di un campionato senza infamia e senza lode, concluso a un anonimo undicesimo posto, emersero gravi problemi finanziari in seno alla società biancorossa, al punto che il Tribunale di Perugia a [...] llimento presentata da alcuni creditori.
Il 9 giugno 2010 andò deserta l'asta giudiziaria per rile [...] ppresentante della società. Il 9 luglio seguente la FIGC revocò l'affiliazione alla squad [...] ire dai dilettanti.
Anni duemiladieci
Il 12 luglio 2010 una cordata capitanata dall'imprenditore Roberto Damaschi portò alla nascita della nuova società calcistica della città, l'Associazione Sportiva Dilettantistica Perugia Calcio, che s'iscrisse alla Serie D.
Allenati da Pierfrancesco Battistini, il 10 aprile 2011 i grifoni vinsero il girone E della Serie D con tre giornate d'anticipo, battendo in rimonta per 3-2 (doppietta di Bartolini, e rete di Corallo) il Castel Rigone e tornando così tra i professionisti. A corollario di una stagione di successi, quattro giorni dopo la squadra si assicur [...] Turris per 1-0 (gol di Corallo). A fine anno il Perugia partecipò inoltre alla poule nazionale di Serie D, arrivando a giocarsi in fin [...] , che però andò appannaggio del Cuneo.
Il ritorno tra i professionisti
Con l'approdo nel calcio professionistico la società [...] Associazione Calcistica Perugia Calcio. Il 2011-2012 vide il Perugia dominare agevolmente il girone B della Seconda Divisione, pur se all'inizio del 2012 irruppe l'ennesimo riassetto societario degli ultimi anni, con Damaschi che uscì di scena in favore dei soci di minoranza Giovanni Moneti e Massimiliano Santopadre. Il 25 aprile succesivo, grazie alla vittoria ottenuta in trasf [...] alistreri e doppietta di Ferri Marini), l'undici perugino vinse il girone e conquistò la promozione in Prima Divisione con due giornate di anticipo; è questa la seconda promozione consecutiva per il club. Il 20 maggio arrivò anche il successo [...] onfitta casalinga per 1-0.
La stagione seguente, seppur iniziata in maniera altalenante – tanto da portare all'esonero del tecnico della risalita, Battistini, in favore dell'ex biancorosso Andrea Camplone – si chiuse con il secondo posto nel girone B di Prima Divisione, a una manciata di punti dal capolista Avellino; ai play-off, il sogno della promozione [...] club perugino venne eliminato dal Pisa. Sul finire del torneo venne intanto ufficializzato il nuovo assetto societario dei biancorossi, con Santopadre ormai divenuto unico socio di maggioranza.
Dodici mesi dopo, quella promozione sfuggita l'anno prima venne agguantata al termine nell'annata 2013-2014. Dopo una corsa a tre con Frosinone e Lecce, stavolta gli uomini di Camplone vinsero in volata il girone B e conquis [...] llo scontro diretto coi laziali al Curi, Marco Moscati segnò il gol che permise al Per [...]
[...] inse il suo primo e finora unico trofeo , la Coppa Intertoto.
Il presidente più [...] e B, dopo anni di anonimato in IV Serie.
Gli allenatori
Sulla pancina del Perugia si sono avvicendati oltr [...] o organico: il primo tecnico biancorosso Emerich Hermann, arrivò nel 1929, chiamato in Umbria nel momento [...] ricordato soprattutto per essere stato all di quella squadra "dei miracoli" che, nel corso degli anni settanta, <del>guidò al</del>la prima promozione in Serie A l secondo posto in massima categoria miglior piazzamento assoluto del club nei campionati nazionalio record d'imbattibilità. Serse Cosmi, a orprim a di un trofeo dell'UEFA, lIntertoto.
Il più longevo allenatore dei grifoni Guido Mazzetti il quale, a periodi alte [...] er quattordici stagioni dal 1950 al 1972. Di rilievo anche le guide tecniche di Mario Malatesta Pierfrancesco Battistini e Andrea Camplone , tutti vincitori di campionati e trofei durante la loro militanza perugina. In ambito confederale, Castagner e Cosmi sono i soli ad aver guidato i grifoni in una delle principali competizioni continentali, .
Giocatori
Il Perugia e le Nazionali [...]
[...] inse il suo primo e finora unico trofeo confederale, la Coppa Intertoto.
Il presidente più [...] e B, dopo anni di anonimato in IV Serie.
Gli allenatori
Sulla panchina del Perugia si sono avvicendati oltr [...] o organico: il primo tecnico biancorosso, Emerich Hermann, arrivò nel 1929, chiamato in Umbria nel momento [...] ricordato soprattutto per essere stato alla guida di quella squadra "dei miracoli" che, nel corso degli anni settanta, <ins>ottenne </ins>la prima promozione in Serie A e il secondo posto in massima categoria – miglior piazzamento assoluto del club nei campionati nazionali, con annesso record d'imbattibilità. Serse Cosmi, nel 2003, ha portato il Perugia dapprima al miglior risultato di sempre in Coppa Italia raggiungendo le semifinali, e poi alla fin qui unica vittoria di un trofeo dell'UEFA, l'Intertoto.
Il più longevo allenatore dei grifoni è Guido Mazzetti il quale, a periodi alte [...] er quattordici stagioni dal 1950 al 1972. Di rilievo anche le guide tecniche di Mario Malatesta negli anni quaranta, Mario Colautti negli ottanta, e di Pierfrancesco Battistini e Andrea Camplone nel nuovo millennio, tutti vincitori di campionati e trofei nazionali durante la loro militanza perugina. In ambito confederale, Castagner e Cosmi sono invece soli ad aver guidato i grifoni in una delle principali competizioni continentali, la Coppa UEFA.
Giocatori
Il Perugia e le Nazionali [...]
[...] azioni.
Il trionfo in Coppa Intertoto
<del>L</del>a quarta stagione sotto la guida di Cosmi si aprì nel<del>l'estate del 2003</del> con la vittoria europea della Coppa Intertoto al primo e fin qui unico t conseguito dalla squadra biancorossa nonché altempo la prima affermazione del genere per una formazione calcistica dell'Umbria.o ella seconda manifestazione continentale ven eliminat dai più titolati olandesi del PSVeno fortunato e più problematico fu il percorso in campionato, che vide il Perugia a per tutto il girone di andata. Al termine della tornata di ritorno i biancorossi riuscirono tuttavia a rag [...] cata della serie cadetta, la Fiorentina: ad avere la meglio fu la squadra viola che guadagnò così la massima ri a spese dei grifoni. l Perugia re in Serie B, si concluse l'era Cosmi e ben presto si concluderà anche l Gaucci.
La fine di un ciclo
Nell'anno [...]
[...] azioni.
Il trionfo in Coppa Intertoto
<ins>Nell'estate del 2003 l</ins>a quarta stagione sotto la guida di Cosmi si aprì nel migliore dei modi, con la vittoria europea di quella Coppa Intertoto arrivata a Perugia al quarto tentativo dell'era Gaucci. La compagine biancorossa ebbe la meglio nella doppia finale sui tedeschi del Wolfsburg, battuti in entrambe le partite, per quello che rimane il primo e fin qui unico trofeo confederale conseguito dalla squadra biancorossa nonché, allo stesso tempo, la prima affermazione del genere per una formazione calcistica dell'Umbria. Con questo successo i grifoni si guadagnarono inoltre un posto nella successiva Coppa UEFA, la seconda manifestazione continentale per club, in cui raggiunsero i sedicesimi di finale prima di venir eliminati dai più titolati olandesi del PSV.
Inversamente, meno fortunato e più problematico fu il percorso in campionato, che vide il Perugia refrattario alla vittoria per tutto il girone di andata. Al termine della tornata di ritorno i biancorossi riuscirono tuttavia a rag [...] cata della serie cadetta, la Fiorentina: ad avere la meglio fu proprio la squadra viola, che guadagnò così la massima categoria a spese dei grifoni. Dopo sei anni il Perugia ricadde in Serie B, si concluse l'era Cosmi e ben presto si concluderà anche la lunga epoca dei Gaucci.
La fine di un ciclo
Nell'anno [...]
[...] azioni.
Il trionfo in Coppa Intertoto
a quarta stagione sotto la guida di Cosmi si aprì nel con la vittoria europea della Coppa Intertoto al primo e fin qui unico t conseguito dalla squadra biancorossa nonché al<del> con</del>tempo la prima affermazione del genere per una formazione calcistica dell'Umbria.o ella seconda manifestazione continentale ven eliminat dai più titolati olandesi del PSVeno fortunato e più problematico fu il percorso in campionato, che vide il Perugia a per tutto il girone di andata. Al termine della tornata di ritorno i biancorossi riuscirono tuttavia a rag [...] cata della serie cadetta, la Fiorentina: ad avere la meglio fu la squadra viola che guadagnò così la massima ri a spese dei grifoni. l Perugia re in Serie B, si concluse l'era Cosmi e ben presto si concluderà anche l Gaucci.
La fine di un ciclo
Nell'anno [...]
[...] azioni.
Il trionfo in Coppa Intertoto
Nell'estate del 2003 la quarta stagione sotto la guida di Cosmi si aprì nel migliore dei modi, con la vittoria europea di quella Coppa Intertoto arrivata a Perugia al quarto tentativo dell'era Gaucci. La compagine biancorossa ebbe la meglio nella doppia finale sui tedeschi del Wolfsburg, battuti in entrambe le partite, per quello che rimane il primo e fin qui unico trofeo confederale conseguito dalla squadra biancorossa nonché, al<ins>lo stesso </ins>tempo, la prima affermazione del genere per una formazione calcistica dell'Umbria. Con questo successo i grifoni si guadagnarono inoltre un posto nella successiva Coppa UEFA, la seconda manifestazione continentale per club, in cui raggiunsero i sedicesimi di finale prima di venir eliminati dai più titolati olandesi del PSV.
Inversamente, meno fortunato e più problematico fu il percorso in campionato, che vide il Perugia refrattario alla vittoria per tutto il girone di andata. Al termine della tornata di ritorno i biancorossi riuscirono tuttavia a rag [...] cata della serie cadetta, la Fiorentina: ad avere la meglio fu proprio la squadra viola, che guadagnò così la massima categoria a spese dei grifoni. Dopo sei anni il Perugia ricadde in Serie B, si concluse l'era Cosmi e ben presto si concluderà anche la lunga epoca dei Gaucci.
La fine di un ciclo
Nell'anno [...]
Gudo Visconti (Gùd nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune italiano [...]
Gudo Visconti (Gùd nel locale dialetto milanese) è un comune italiano [...]
Inveruno (Invrügn nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 8.657 [...]
Inveruno (Invrügn nel locale dialetto milanese) è un comune di 8.657 [...]
Lacchiarella (Laciarèla nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di circa [...]
Lacchiarella (Laciarèla nel locale dialetto milanese) è un comune di circa [...]
Morbegno (Murbègn in <del>lingua lombarda, variante</del> valtellinese) è un comune italiano di 1 [...]
Morbegno (Murbègn in <ins>dialetto</ins> valtellinese) è un comune italiano di 1 [...]
Liscate (Liscàa nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune italiano [...]
Liscate (Liscàa nel locale dialetto milanese) è un comune italiano [...]
Masate (Masàa nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 2.458 [...]
Masate (Masàa nel locale dialetto milanese) è un comune di 2.458 [...]
Mesero (Mésar nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 3.716 [...]
Mesero (Mésar nel locale dialetto milanese) è un comune di 3.716 [...]
Nosate (Nosàa nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 638 ab [...]
Nosate (Nosàa nel locale dialetto milanese) è un comune di 638 ab [...]
Pozzo d'Adda (Pozz nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 5.326 [...]
Pozzo d'Adda (Pozz nel locale dialetto milanese) è un comune di 5.326 [...]
Pozzuolo Martesana (Pozzoeu nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune italiano [...]
Pozzuolo Martesana (Pozzoeu nel locale dialetto milanese) è un comune italiano [...]
[...] ibrazione ma tramite la formazione di un<del> diaframma (</del> restringimento o chiusura del tratto vocale<del>)</del>, permettendoci di distinguere le ostrue [...]
[...] ibrazione ma tramite la formazione di un restringimento o chiusura del tratto vocale, permettendoci di distinguere le ostrue [...]
Trezzano Rosa (Trezzan nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 4.647 [...]
Trezzano Rosa (Trezzan nel locale dialetto milanese) è un comune di 4.647 [...]
Turbigo (Türbigh nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 7.413 [...]
Turbigo (Türbigh nel locale dialetto milanese) è un comune di 7.413 [...]
Vanzaghello (Vanzaghèll nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 5199 a [...]
Vanzaghello (Vanzaghèll nel locale dialetto milanese) è un comune di 5199 a [...]
Vernate (Vernàa nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto milanese) è un comune di 2.345 [...]
Vernate (Vernàa nel locale dialetto milanese) è un comune di 2.345 [...]
[...] tore è chiamato a pescare ad ogni turno. Un giocatore può sconfiggere il suo avv [...] zzo
Una parte fondamentale del gioco è la selezione delle carte che andranno a [...] libertà alla creatività e all'ingegno d ogni carta, ad eccezione delle terre ba [...] on c'è limite massimo alle carte che un o può avere, ma in genere non si supera di molto le sessanta carte con l'aumento del numero diminuiscono <del>in maniera direttamente proporzionale </del>le probabilità di trovare la carta che s [...] stinguere in terre, che producono mana (energia magica), e magie, che vengono gi [...] dere al lancio di una magia (ad esempio anciandone un'altra prima che entri in gioco), ma non possono farlo quando viene giocata una terra.
Ci sono otto tipi di distin fra permanenti e non-permanenti prim finché non interviene un effetto a modificare situazione ad esempio una creatura rimane in gioco finché non viene uccisa invece vengono messe direttamente nel.
I tipi di carta sono:
Terre
Le terre [...]
[...] tore è chiamato a pescare ad ogni turno. Le carte scartate vengono poste a faccia in su in una pila detta cimitero. Un giocatore può sconfiggere il suo avv [...] zzo
Una parte fondamentale del gioco è la selezione delle carte che andranno a [...] libertà alla creatività e all'ingegno dei giocatori: un mazzo deve avere un minimo di 60 carte; ogni carta, ad eccezione delle terre ba [...] on c'è limite massimo alle carte che un mazzo può avere, ma in genere non si supera di molto le sessanta carte: con l'aumento del numero diminuiscono le probabilità di trovare la carta che s [...] stinguere in terre, che producono mana (energia magica), e magie, che vengono gi [...] dere al lancio di una magia (ad esempio annunciandone un'altra prima che la precedente entri in gioco), ma non possono farlo quando viene giocata una terra.
Ci sono otto tipi diversi di carte in Magic, distinti fra permanenti e non-permanenti. I primi, una volta entrati in gioco, non ne vengono rimossi finché non interviene un effetto a modificare tale situazione: ad esempio, una creatura rimane in gioco finché non viene uccisa. Le carte del secondo tipo, invece, vengono messe direttamente nel cimitero dopo essere state utilizzate.
I tipi di carta sono:
Terre
Le terre [...]
[...] della provincia di Sondrio in Lombardia<del>, è</del> il comune italiano con minor popolazion [...]
[...] della provincia di Sondrio in Lombardia<ins>. È</ins> il comune italiano con minor popolazion [...]
Merate (Meraa in <del>in lingua lombarda, variante</del> brianzol<del>a</del>, Melatium in latino) è un comune italia [...]
Merate (Meraa in <ins>dialetto</ins> brianzol<ins>o</ins>, Melatium in latino) è un comune italia [...]
[...] Sacerdote nel giorno dell'espiazione e ch nell'ebraico biblico non si scrivono le [...] , per cui ogni traduttore deve usare un criterio per inserire nel tetragramma le [...] izzazione sono dipendenti dalle ipotesi E' probabile che la proibizione dell<del>'uso vocalizzato</del> del tetragramma risalga all'epoca di Es [...] lti dei canoni della liturgia. Da allora la proibizione ) è certa, ed è stata costante fino ad oggi. Dato che la figu [...] el tetragramma ad un periodo successivo dal IIIsecolo AC fino al IIIsecolo DC. ei più antici frammenti pervenuti a noi della Settanta reca è presente il tetragramma nella forma ebraica e non Kyrios l'equivalente greco di Signoread esempio il frammento Papiri Fouad 266 del I/II secolo AC. Invece nelle successive, che hanno risentito in qual [...] nome divino fu sostituito da Kyrios.
a vocalizzazione O A I, che si sarebbe t [...] e di alcuni studiosi detti masoreti che produssero una versione della Bibbia voc [...] ndo l'ingresso dell'altare della chiesa di Vezzo, frazione di Stresa del 1886 do [...] eova'.
In tempi recenti altri studiosi analizza alcuni nomi ebraici di persone o luoghi [...] ontengono una forma abbreviata del nome ivino. Questa tesi indebolio la fonetizzazione bisillabica 'Yahweh', e rafforzao le fonetizzazione con tre sillabeGeorge Wesley Buchanan professore emerito del Wesley Theological Seminary di Washington
Nelle bibbie in italiano
In molte ver [...]
[...] Sacerdote nel giorno dell'espiazione e perchè nell'ebraico biblico non si scrivono le [...] , per cui ogni traduttore deve usare un criterio per inserire nel tetragramma le [...] izzazione sono dipendenti dalle ipotesi sottese.
E' probabile che la proibizione dell<ins>a pronuncia</ins> del tetragramma risalga all'epoca di Es [...] lti dei canoni della liturgia. Da allora la proibizione (con l'eccezione riportata) è certa, ed è stata costante fino ad oggi. Dato che la figu [...] el tetragramma ad un periodo successivo dal III secolo AC fino al III secolo DC. Nei più antici frammenti pervenuti a noi della Settanta greca è presente il tetragramma non vocalizzato nella forma ebraica e non Kyrios, l'equivalente greco di Signore(ad esempio il frammento Papiri Fouad 266 del I/II secolo AC). Invece nelle parti successive, che hanno risentito in qual [...] nome divino fu sostituito da Kyrios.
Ipotesi di vocalizzazione
La vocalizzazione O A I, che si sarebbe t [...] e di alcuni studiosi detti masoreti che produssero una versione della Bibbia voc [...] ndo l'ingresso dell'altare della chiesa di Vezzo, frazione di Stresa del 1886 do [...] eova'.
In tempi recenti altri studiosi hanno analizzato alcuni nomi ebraici di persone o luoghi [...] ontengono una forma abbreviata del nome divino. Questa ipotesi indebolicono la fonetizzazione bisillabica 'Yahweh', e rafforzano le fonetizzazione con tre sillabe come ad esempio 'Yahowah' o 'Yahuwah' (George Wesley Buchanan professore emerito del Wesley Theological Seminary di Washington)
Nelle bibbie in italiano
In molte ver [...]
[...] n Award e 10 candidature agli Oscar per <del>quanto riguarda </del>i film.
Le serie televisive
thumb|La n [...]
[...] n Award e 10 candidature agli Oscar per i film.
Le serie televisive
thumb|La n [...]
[...] ece parte del napoleonico Regno d'Italia) e l'Impero <del>Asburgico</del>, poi la città venne stabilmente incorpo [...] ti austriaci nel 1880 si contavano 1960 taliani su 3129 abitanti, che negli anni [...] tuito da quello "unionista" croato (gli taliani erano solo 171 nel censimento de [...] l'Italia e la regione controllata dagli ugoslavi, ad organizzare una spedizione [...] politica, enormemente preoccupato per quo gli poteva capitare all'allontanarsi degli taliani, insistette perché le truppe ita [...] to quello che potesse occorrergli dagli taliani di Traù. Frattanto, disordinatam [...] lli che scamparono all'arresto fuggendo n Dalmazia a.
Per alcuni giorni gruppi di teppisti [...] ici contro abitazioni e proprietà degli taliani di Traù e della regione dei Cast [...] leoni vennero distrutti da un gruppo di roati, anche con l'ausilio della dinamit [...] rnava l'interno della Loggia Pubblica. A alcuni leoni mutilati sono esposti al m [...]
[...] ece parte del napoleonico Regno d'Italia e dal 1809 al 1813 delle Provincie Illiriche) e l'Impero <ins>d'Austria</ins>, poi la città venne stabilmente incorpo [...] ti austriaci nel 1880 si contavano 1960 Italiani su 3129 abitanti, che negli anni [...] tuito da quello "unionista" croato (gli Italiani erano solo 171 nel censimento de [...] l'Italia e la regione controllata dagli Jugoslavi, ad organizzare una spedizione [...] politica, enormemente preoccupato per quanto gli poteva capitare all'allontanarsi degli Italiani, insistette perché le truppe ita [...] to quello che potesse occorrergli dagli Italiani di Traù. Frattanto, disordinatam [...] lli che scamparono all'arresto fuggendo nella Dalmazia italiana.
Per alcuni giorni gruppi di teppisti [...] ici contro abitazioni e proprietà degli Italiani di Traù e della regione dei Cast [...] leoni vennero distrutti da un gruppo di Croati, anche con l'ausilio della dinamit [...] rnava l'interno della Loggia Pubblica. Attualmente alcuni leoni mutilati sono esposti al m [...]
[...] ece parte del napoleonico Regno d'Italia) e l'Impero , poi la città venne stabilmente incorpo [...] ti austriaci nel 1880 si contavano 1960 taliani su 3129 abitanti, che negli anni [...] tuito da quello "unionista" croato (gli taliani erano solo 171 nel censimento de [...] l'Italia e la regione controllata dagli ugoslavi, ad organizzare una spedizione [...] politica, enormemente preoccupato per quo gli poteva capitare all'allontanarsi degli taliani, insistette perché le truppe ita [...] to quello che potesse occorrergli dagli taliani di Traù. Frattanto, disordinatam [...] lli che scamparono all'arresto fuggendo n Dalmazia a.
Per alcuni giorni gruppi di teppisti [...] ici contro abitazioni e proprietà degli taliani di Traù e della regione dei Cast [...] leoni vennero distrutti da un gruppo di roati, anche con l'ausilio della dinamit [...] rnava l'interno della Loggia Pubblica. A<del>l giorno d'oggi</del> alcuni leoni mutilati sono esposti al m [...]
[...] ece parte del napoleonico Regno d'Italia e dal 1809 al 1813 delle Provincie Illiriche) e l'Impero d'Austria, poi la città venne stabilmente incorpo [...] ti austriaci nel 1880 si contavano 1960 Italiani su 3129 abitanti, che negli anni [...] tuito da quello "unionista" croato (gli Italiani erano solo 171 nel censimento de [...] l'Italia e la regione controllata dagli Jugoslavi, ad organizzare una spedizione [...] politica, enormemente preoccupato per quanto gli poteva capitare all'allontanarsi degli Italiani, insistette perché le truppe ita [...] to quello che potesse occorrergli dagli Italiani di Traù. Frattanto, disordinatam [...] lli che scamparono all'arresto fuggendo nella Dalmazia italiana.
Per alcuni giorni gruppi di teppisti [...] ici contro abitazioni e proprietà degli Italiani di Traù e della regione dei Cast [...] leoni vennero distrutti da un gruppo di Croati, anche con l'ausilio della dinamit [...] rnava l'interno della Loggia Pubblica. A<ins>ttualmente</ins> alcuni leoni mutilati sono esposti al m [...]
[...] si di maggio e agosto)
Frazioni
Prata
orgo medievale situato a nord-est di Massa Marittima. Sorto intorno allanno Mille e controllato da signori loca [...] seicentesca Madonna del Rosario.
Tatti
orgo medievale <del>che si trova</del> a sud-est di a Chiesa di San Sebastiano custodisce al suo interno una statua lignea cinquecentesca la Chiesa di Santa Maria Assunta in stile neoclassico un intervento di restauro ttocent la Chiesa della Santissima Annunziata completamente ricostruita nel secolo sc [...]
[...] si di maggio e agosto)
Frazioni
Prata
Borgo medievale situato a nord-est di Massa Marittima. Sorto intorno all'anno Mille e controllato da signori loca [...] seicentesca Madonna del Rosario.
Tatti
Borgo medievale <ins>situato</ins> a sud-est di Massa Marittima. Il paese conserva la Rocca aldobrandesca, le antiche mura in pietra e alcuni edifici religiosi di origini medievali, tra cui la Chiesa di San Sebastiano che custodisce al suo interno una statua lignea cinquecentesca, la Chiesa di Santa Maria Assunta in stile neoclassico per un intervento di restauro ottocentesco e la Chiesa della Santissima Annunziata completamente ricostruita nel secolo sc [...]
Córteno Golgi (Cùrten o Córten, o anche Córten in <del>lingua lombarda, variante</del> camun<del>a</del>) è un comune italiano di 1,993 abitanti [...]
Córteno Golgi (Cùrten o Córten, o anche Córten in <ins>dialetto</ins> camun<ins>o</ins>) è un comune italiano di 1,993 abitanti [...]
Edolo (Édol in <del>lingua lombarda, variante</del> camun<del>a</del>) è un comune italiano di 4,528 abitanti [...]
Edolo (Édol in <ins>dialetto</ins> camun<ins>o</ins>) è un comune italiano di 4,528 abitanti [...]
[...]
Evoluzione demografica
Cenni storici
Bisuschio si trova in Valceresio che è u [...] esistenza sono prove le rocce bituminose presenti in gran quantità sulle pendici dei monti circostanti ed i tanti reperti fossili. Testimonianze di vita preistorica sono s [...] provvedevano al seppellimento dei morti.
Tutta la valle passa poi sotto il domini [...] rappresenta quale via di comunicazione.n questo periodo tra la fine della dominazione romana e le invasioni barbariche il piccolo villaggio prende probabilmen [...] e dal latino Bis - ustum, che significa arso due volte, probabile ricordo di due incendi subit [...] storici hanno date varie interpretazioni
Piamo: deriva il suo nome dalla parola [...] rompe la ripidità di un pendio montano.
Pogliana: deriva probabilmente il suo nome dal cognome della famiglia Pogliani<del>, u</del>n'altra ipotesi e derivre dal gentilizio romano Publius con l'aggiunta dell'aggettivo in -ana.
Ravasina: deriva il suo nome dal cognome Ravasio e questo da Rava-Rapasiil bergamasc Ravas = Rapace.
Rossaga: deriva il suo nome dal gentilizio romano Roscius con l'aggiunta del sufficco -aca.
Zerbi: deriva il suo nome dall'aggettivo lombardo Zerb, che significa terreno incolto.
Ponte:
right|250px|thumb|Panorama del centro s [...] ra non ne è stata accertata l'esistenza.
Sicuramente è difficile ricostruire le [...] molo di Ganna e vari abitanti del luogo.o Bisuschio segue le vicende del ucato di Milano e viene concessa in feud [...] cessivamente ai Borromeo, Litta, Arese. urante questo periodo e a Bisuschio da Milano la ricca famiglia Mozzoni che tanto modificherà le vicende del paese.
Doveva essere selvaggia la Valceresio nella seconda metà del i erer un casino di caccia all'orso. Nell'autu [...] rza fu invitato ad una battuta di caccia Villa Cicogna MozzoniVilla Cicogna Mozzoni è esempio di "villa di delizia" costantemente abitata fino a qualche anno fa. casino di caccia ad orsi e cinghiali e [...] parte all'inglese con scalinata e ninfeo aggiunti successivamente, su distinti l [...] ntale di campagna dell'intera Lombardia.
Una nota di un documento, datato 1565, r [...]
[...]
Evoluzione demografica
Cenni storici
Preistoria e protostoria
Bisuschio si trova in Valceresio che è u [...] esistenza sono prove le rocce bituminose presenti in gran quantità sulle pendici dei monti circostanti ed i tanti reperti fossili. Testimonianze di vita preistorica sono s [...] provvedevano al seppellimento dei morti .
Alto medioevo
Tutta la valle passa poi sotto il domini [...] rappresenta quale via di comunicazione. In questo periodo, tra la fine della dominazione romana e le invasioni barbariche, il piccolo villaggio prende probabilmen [...] e dal latino Bis - ustum, che significa "arso due volte", probabile ricordo di due incendi subit [...] storici hanno date varie interpretazioni:
Piamo: deriva il suo nome dalla parola [...] rompe la ripidità di un pendio montano.
Pogliana: deriva probabilmente il suo nome dal cognome della famiglia Pogliani<ins>. U</ins>n'altra ipotesi la farebbe derivare dal gentilizio romano Publius con l'aggiunta dell'aggettivo in -ana.
Ravasina: deriva il suo nome dal cognome Ravasio (e questo da Rava-Rapa) oppure similmente alla parola bergamasca Ravas = Rapace.
Rossaga: deriva il suo nome dal gentilizio romano Roscius con l'aggiunta del sufficco -aca.
Zerbi: deriva il suo nome dall'aggettivo lombardo Zerb, che significa terreno incolto.
Ponte: forse dalla presenza di un ponte.
right|250px|thumb|Panorama del centro s [...] ra non ne è stata accertata l'esistenza.
Sicuramente è difficile ricostruire le [...] molo di Ganna e vari abitanti del luogo. Bisuschio era parte del Contado del Seprio.
Alto Medioevo
Dal XIII secolo Bisuschio segue le vicende del [[Ducato di Milano e viene concessa in feud [...] cessivamente ai Borromeo, Litta, Arese. Durante questo periodo giunge a Bisuschio da Milano la ricca famiglia Mozzoni che tanto modificherà le vicende del paese.
Doveva essere molto selvaggia la Valceresio nella seconda metà del XV secolo. Ciò è testimoniato dal fatto che i Mozzoni eressero un casino di caccia all'orso. Nell'autu [...] rza fu invitato ad una battuta di caccia presso Villa Cicogna Mozzoni.
Monumenti e chiese
Villa Cicogna Mozzoni
right|250px|thumb|Facciata della chiesa di San Giorgio Martire.
Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire. Villa Cicogna Mozzoni è un esempio di "villa di delizia" e fu costantemente abitata fino a qualche anno fa. Nata come casino di caccia ad orsi e cinghiali e [...] parte all'inglese con scalinata e ninfeo. Furono infatti aggiunti successivamente, su distinti l [...] ntale di campagna dell'intera Lombardia.
Una nota di un documento, datato 1565, r [...]
[...]
Evoluzione demografica
Cenni storici
Bisuschio si trova in Valceresio che è u [...] esistenza sono prove le rocce bituminose presenti in gran quantità sulle pendici dei monti circostanti ed i tanti reperti fossili. Testimonianze di vita preistorica sono s [...] provvedevano al seppellimento dei morti.
Tutta la valle passa poi sotto il domini [...] rappresenta quale via di comunicazione.n questo periodo tra la fine della dominazione romana e le invasioni barbariche il piccolo villaggio prende probabilmen [...] e dal latino Bis - ustum, che significa arso due volte, probabile ricordo di due incendi subit [...] storici hanno date varie interpretazioni
Piamo: deriva il suo nome dalla parola [...] rompe la ripidità di un pendio montano.
Pogliana: deriva probabilmente il suo nome dal cognome della famiglia Poglianin'altra ipotesi <del>è ch</del>e deriv<del>e</del>re<del>bbe</del> dal gentilizio romano Publius con l'aggiunta dell'aggettivo in -ana.
Ravasina: deriva il suo nome dal cognome Ravasio e questo da Rava-Rapasiil bergamasc Ravas = Rapace.
Rossaga: deriva il suo nome dal gentilizio romano Roscius con l'aggiunta del sufficco -aca.
Zerbi: deriva il suo nome dall'aggettivo lombardo Zerb, che significa terreno incolto.
Ponte:
right|250px|thumb|Panorama del centro s [...] ra non ne è stata accertata l'esistenza.
Sicuramente è difficile ricostruire le [...] molo di Ganna e vari abitanti del luogo.o Bisuschio segue le vicende del ucato di Milano e viene concessa in feud [...] cessivamente ai Borromeo, Litta, Arese. urante questo periodo e a Bisuschio da Milano la ricca famiglia Mozzoni che tanto modificherà le vicende del paese.
Doveva essere selvaggia la Valceresio nella seconda metà del i erer un casino di caccia all'orso. Nell'autu [...] rza fu invitato ad una battuta di caccia Villa Cicogna MozzoniVilla Cicogna Mozzoni è esempio di "villa di delizia" costantemente abitata fino a qualche anno fa. casino di caccia ad orsi e cinghiali e [...] parte all'inglese con scalinata e ninfeo aggiunti successivamente, su distinti l [...] ntale di campagna dell'intera Lombardia.
Una nota di un documento, datato 1565, r [...]
[...]
Evoluzione demografica
Cenni storici
Preistoria e protostoria
Bisuschio si trova in Valceresio che è u [...] esistenza sono prove le rocce bituminose presenti in gran quantità sulle pendici dei monti circostanti ed i tanti reperti fossili. Testimonianze di vita preistorica sono s [...] provvedevano al seppellimento dei morti .
Alto medioevo
Tutta la valle passa poi sotto il domini [...] rappresenta quale via di comunicazione. In questo periodo, tra la fine della dominazione romana e le invasioni barbariche, il piccolo villaggio prende probabilmen [...] e dal latino Bis - ustum, che significa "arso due volte", probabile ricordo di due incendi subit [...] storici hanno date varie interpretazioni:
Piamo: deriva il suo nome dalla parola [...] rompe la ripidità di un pendio montano.
Pogliana: deriva probabilmente il suo nome dal cognome della famiglia Pogliani. Un'altra ipotesi <ins>la farebb</ins>e deriv<ins>a</ins>re dal gentilizio romano Publius con l'aggiunta dell'aggettivo in -ana.
Ravasina: deriva il suo nome dal cognome Ravasio (e questo da Rava-Rapa) oppure similmente alla parola bergamasca Ravas = Rapace.
Rossaga: deriva il suo nome dal gentilizio romano Roscius con l'aggiunta del sufficco -aca.
Zerbi: deriva il suo nome dall'aggettivo lombardo Zerb, che significa terreno incolto.
Ponte: forse dalla presenza di un ponte.
right|250px|thumb|Panorama del centro s [...] ra non ne è stata accertata l'esistenza.
Sicuramente è difficile ricostruire le [...] molo di Ganna e vari abitanti del luogo. Bisuschio era parte del Contado del Seprio.
Alto Medioevo
Dal XIII secolo Bisuschio segue le vicende del [[Ducato di Milano e viene concessa in feud [...] cessivamente ai Borromeo, Litta, Arese. Durante questo periodo giunge a Bisuschio da Milano la ricca famiglia Mozzoni che tanto modificherà le vicende del paese.
Doveva essere molto selvaggia la Valceresio nella seconda metà del XV secolo. Ciò è testimoniato dal fatto che i Mozzoni eressero un casino di caccia all'orso. Nell'autu [...] rza fu invitato ad una battuta di caccia presso Villa Cicogna Mozzoni.
Monumenti e chiese
Villa Cicogna Mozzoni
right|250px|thumb|Facciata della chiesa di San Giorgio Martire.
Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire. Villa Cicogna Mozzoni è un esempio di "villa di delizia" e fu costantemente abitata fino a qualche anno fa. Nata come casino di caccia ad orsi e cinghiali e [...] parte all'inglese con scalinata e ninfeo. Furono infatti aggiunti successivamente, su distinti l [...] ntale di campagna dell'intera Lombardia.
Una nota di un documento, datato 1565, r [...]
Caselle Landi (Caséli in <del>lingua lombarda, variante</del> lodigian<del>a</del>) è un comune italiano di 1.658 abitanti [...]
Caselle Landi (Caséli in <ins>dialetto</ins> lodigian<ins>o</ins>) è un comune italiano di 1.658 abitanti [...]
Gallarate (nel<del>la variante</del> locale <del>del </del>dialetto varesotto Galaràa) è un comune [...]
Gallarate (nel locale dialetto varesotto Galaràa) è un comune [...]
Carvico (Carvìch in <del>lingua lombarda, variante</del> bergamasc<del>a</del>) è un comune italiano di 4,648 abitanti [...]
Carvico (Carvìch in <ins>dialetto</ins> bergamasc<ins>o</ins>) è un comune italiano di 4,648 abitanti [...]
Clusone (Clüsù in <del>lingua lombarda, variante</del> bergamasc<del>a</del>) è un comune italiano di 8,618 abitanti [...]
Clusone (Clüsù in <ins>dialetto</ins> bergamasc<ins>o</ins>) è un comune italiano di 8,618 abitanti [...]
[...] icolori che ne sono state divulgate.
È l'insieme dei numeri complessi c\,\! i è limitata la successione definita da:
z_{n+1} = {z_n}^2 + c\,\!
con
z_0 = 0\,\!.
onostante la semplicità della definizione, ha una forma non banale. Solo con l'avvento del computer è stato possibile visualizzarl.
L'insieme nome a Benoît Mandelbrot c nel suo libro Les Objects Fractals: Forme, Hazard et Dimension rese popolari i frattali.
Storia
L'insieme di Mandelbrot si colloca nella dinamica complessa, il cui studio inizia con i matematici f [...] Gaston Julia all'inizio del XX secolo. primni dell'insieme di Mandelbrot risalgono al 1978 e fanno parte di uno studio di Robert Brooks e Peter Matelski con il lavoro dei matematici Adrien Douady e John H. Hubbard, che scoprono molte fondamentali proprietà o il nome di Mandelbrotte immagini.
Il lavoro di Douady e Hubbard coincie con una grande crescita d'interesse nella dinamica complessa e lo studio dell'insieme di Mandelbrot è subito un elemento centrale di questo ca [...] eta di tutti i matematici che da allora contribuio alla comprensione di questo insieme è [...] enz'altro ai primi posti Mikhail Lyubich, Curt McMullen, John Milnor, Mitsuhiro [...] \mathbb N}|f^n_c(0)| < \infin\right\}
Dal punto di vista matematico, l'insieme [...] umeri complessi. Ogni numero complesso c può appartenere a M oppure no. Una rappresentazione grafica dell'insieme di Mandelbrot <del>può essere</del> otten<del>uta</del> colorando tutti i punti c che appartengono M di nero e gli altri di bianco.Le multicolori immagini che si vedono sono generate colorando i punti esterni all'insieme in dipendenza di quanto velocemente la sequenza |f^n_c(0)| diverge all'infinito. Il minimo valore di n per cui |zn| > 2 è un indice di quanto "lontano da bordo" si trova un punto e viene utilizzato per la ll'insieme.
Relazione con gli insiemi d [...] iccoli insiemi connessi.
Galleria
Note
Voci correlate
Buddhabrot
Burning ship
Costante di Feigenbaum
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
So [...]
[...] icolori che ne sono state divulgate.
È l'insieme dei numeri complessi c\,\! per i quali è limitata la successione definita da:
z_{n+1} = {z_n}^2 + c\,\!
con
z_0 = 0\,\!.
Nonostante la semplicità della definizione, l'insieme ha una forma non banale il cui contorno è un frattale. Solo con l'avvento del computer è stato possibile visualizzarlo.
L'insieme prende il nome da Benoît Mandelbrot, colui che nel suo libro Les Objects Fractals: Forme, Hazard et Dimension (1975) rese popolari i frattali.
Storia
L'insieme di Mandelbrot si colloca nel campo della dinamica complessa, il cui studio inizia con i matematici f [...] Gaston Julia all'inizio del XX secolo. I primi disegni dell'insieme di Mandelbrot risalgono al 1978 e fanno parte di uno studio di Robert Brooks e Peter Matelski riguardante i gruppi kleiniani; è Benoît Mandelbrot nel 1980 a visualizzare per primo la forma che oggi porta il suo nome e a riconoscere che si tratta di un frattale.
Lo studio approfondito di questo insieme comincia nel 1984 con il lavoro dei matematici Adrien Douady e John H. Hubbard, che ne scoprono molte fondamentali proprietà e gli danno il nome di Mandelbrot.
L'articolo di copertina del numero di Scientific American dell'agosto 1985, tradotto in italiano su Le Scienze nell'ottobre dello stesso anno, rappresenta un'immagine creata da Benoît Mandelbrot, Heinz-Otto Peitgen e John H. Hubbard; in quell'articolo l'insieme è definito "l'oggetto più complesso esistente in matematica" e, grazie anche alle colorate immagini che accompagnano l'articolo, inizia la popolarità dell'insieme anche presso il grande pubblico. I matematici Heinz-Otto Peitgen e Peter Richter diventano famosi promuovendo l'insieme con fotografie, libri e raccolte d'immagini.
Il lavoro di Douady e Hubbard coincide con una grande crescita d'interesse nella dinamica complessa e lo studio dell'insieme di Mandelbrot è subito un elemento centrale di questo ca [...] eta di tutti i matematici che da allora contribuiscono alla comprensione di questo insieme è [...] enz'altro ai primi posti Mikhail Lyubich, Curt McMullen, John Milnor, Mitsuhiro [...] \mathbb N}|f^n_c(0)| < \infin\right\}
Si può dimostrare che se il modulo di z_n\,\! è maggiore di 2\,\! allora la successione divergerà e quindi il punto c\,\! sarà esterno all'insieme di Mandelbrot.
Rappresentazione grafica
Dal punto di vista matematico, l'insieme [...] umeri complessi. Ogni numero complesso c\,\! può appartenere a M\,\! oppure no. Una rappresentazione grafica rigorosa dell'insieme di Mandelbrot <ins>si</ins> ott<ins>i</ins>en<ins>e</ins> colorando tutti i punti c\,\! che appartengono M\,\! di nero e gli altri di bianco.
Le multicolori immagini che si vedono sono generate colorando i punti esterni all'insieme in dipendenza di "quanto velocemente" la sequenza |f^n_c(0)| diverge all'infinito. Il minimo valore di n\,\! per cui |z_n| > 2\,\! è un indice di quanto "lontano da bordo" si trova un punto e viene utilizzato per la rappresentazione "a colori". Paradossalmente, i punti colorati che conferiscono il fascino al frattale di Mandelbrot sono proprio quelli che non appartengono all'insieme.
Relazione con gli insiemi d [...] iccoli insiemi connessi.
Galleria
Note
Voci correlate
Buddhabrot
Burning ship
Costante di Feigenbaum
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
So [...]
[...] icolori che ne sono state divulgate.
È l'insieme dei numeri complessi c\,\! i è limitata la successione definita da:
z_{n+1} = {z_n}^2 + c\,\!
con
z_0 = 0\,\!.
onostante la semplicità della definizione, ha una forma non banale. Solo con l'avvento del computer è stato possibile visualizzarl.
L'insieme nome a Benoît Mandelbrot c nel suo libro Les Objects Fractals: Forme, Hazard et Dimension rese popolari i frattali.
Storia
L'insieme di Mandelbrot si colloca nella dinamica complessa, il cui studio inizia con i matematici f [...] Gaston Julia all'inizio del XX secolo. primni dell'insieme di Mandelbrot risalgono al 1978 e fanno parte di uno studio di Robert Brooks e Peter Matelski con il lavoro dei matematici Adrien Douady e John H. Hubbard, che scoprono molte fondamentali proprietà o il nome di Mandelbrotte immagini.
Il lavoro di Douady e Hubbard coincie con una grande crescita d'interesse nella dinamica complessa e lo studio dell'insieme di Mandelbrot è subito un elemento centrale di questo ca [...] eta di tutti i matematici che da allora contribuio alla comprensione di questo insieme è [...] enz'altro ai primi posti Mikhail Lyubich, Curt McMullen, John Milnor, Mitsuhiro [...] \mathbb N}|f^n_c(0)| < \infin\right\}
Dal punto di vista matematico, l'insieme [...] umeri complessi. Ogni numero complesso c può appartenere a M oppure no. Una rappresentazione grafica dell'insieme di Mandelbrot otten colorando tutti i punti c che appartengono M di nero e gli altri di bianco.Le multicolori immagini che si vedono sono generate colorando i punti esterni all'insieme in dipendenza di quanto velocemente la sequenza |f^n_c(0)| diverge all'infinito. Il minimo valore di n per cui |zn| > 2 è un indice di quanto "lontano da bordo" si trova un punto e viene utilizzato per la ll'insieme.
Relazione con gli insiemi d [...] iccoli insiemi connessi.
Galleria
Note
Voci correlate
Buddhabrot
Burning ship
Costante di Feigenbaum
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
So [...]
[...] icolori che ne sono state divulgate.
È l'insieme dei numeri complessi c\,\! per i quali è limitata la successione definita da:
z_{n+1} = {z_n}^2 + c\,\!
con
z_0 = 0\,\!.
Nonostante la semplicità della definizione, l'insieme ha una forma non banale il cui contorno è un frattale. Solo con l'avvento del computer è stato possibile visualizzarlo.
L'insieme prende il nome da Benoît Mandelbrot, colui che nel suo libro Les Objects Fractals: Forme, Hazard et Dimension (1975) rese popolari i frattali.
Storia
L'insieme di Mandelbrot si colloca nel<ins> campo del</ins>la dinamica complessa, il cui studio inizia con i matematici f [...] Gaston Julia all'inizio del XX secolo. I primi disegni dell'insieme di Mandelbrot risalgono al 1978 e fanno parte di uno studio di Robert Brooks e Peter Matelski riguardante i gruppi kleiniani; è Benoît Mandelbrot nel 1980 a visualizzare per primo la forma che oggi porta il suo nome e a riconoscere che si tratta di un frattale.
Lo studio approfondito di questo insieme comincia nel 1984 con il lavoro dei matematici Adrien Douady e John H. Hubbard, che ne scoprono molte fondamentali proprietà e gli danno il nome di Mandelbrot.
L'articolo di copertina del numero di Scientific American dell'agosto 1985, tradotto in italiano su Le Scienze nell'ottobre dello stesso anno, rappresenta un'immagine creata da Benoît Mandelbrot, Heinz-Otto Peitgen e John H. Hubbard; in quell'articolo l'insieme è definito "l'oggetto più complesso esistente in matematica" e, grazie anche alle colorate immagini che accompagnano l'articolo, inizia la popolarità dell'insieme anche presso il grande pubblico. I matematici Heinz-Otto Peitgen e Peter Richter diventano famosi promuovendo l'insieme con fotografie, libri e raccolte d'immagini.
Il lavoro di Douady e Hubbard coincide con una grande crescita d'interesse nella dinamica complessa e lo studio dell'insieme di Mandelbrot è subito un elemento centrale di questo ca [...] eta di tutti i matematici che da allora contribuiscono alla comprensione di questo insieme è [...] enz'altro ai primi posti Mikhail Lyubich, Curt McMullen, John Milnor, Mitsuhiro [...] \mathbb N}|f^n_c(0)| < \infin\right\}
Si può dimostrare che se il modulo di z_n\,\! è maggiore di 2\,\! allora la successione divergerà e quindi il punto c\,\! sarà esterno all'insieme di Mandelbrot.
Rappresentazione grafica
Dal punto di vista matematico, l'insieme [...] umeri complessi. Ogni numero complesso c\,\! può appartenere a M\,\! oppure no. Una rappresentazione grafica rigorosa dell'insieme di Mandelbrot si ottiene colorando tutti i punti c\,\! che appartengono M\,\! di nero e gli altri di bianco.
Le multicolori immagini che si vedono sono generate colorando i punti esterni all'insieme in dipendenza di "quanto velocemente" la sequenza |f^n_c(0)| diverge all'infinito. Il minimo valore di n\,\! per cui |z_n| > 2\,\! è un indice di quanto "lontano da bordo" si trova un punto e viene utilizzato per la rappresentazione "a colori". Paradossalmente, i punti colorati che conferiscono il fascino al frattale di Mandelbrot sono proprio quelli che non appartengono all'insieme.
Relazione con gli insiemi d [...] iccoli insiemi connessi.
Galleria
Note
Voci correlate
Buddhabrot
Burning ship
Costante di Feigenbaum
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
So [...]
[...] icolori che ne sono state divulgate.
È l'insieme dei numeri complessi c\,\! i è limitata la successione definita da:
z_{n+1} = {z_n}^2 + c\,\!
con
z_0 = 0\,\!.
onostante la semplicità della definizione, ha una forma non banale. Solo con l'avvento del computer è stato possibile visualizzarl.
L'insieme <del>deve il suo</del> nome a Benoît Mandelbrot c nel suo libro Les Objects Fractals: Forme, Hazard et Dimension rese popolari i frattali.
Storia
L'insieme di Mandelbrot si colloca nella dinamica complessa, il cui studio inizia con i matematici f [...] Gaston Julia all'inizio del XX secolo. primni dell'insieme di Mandelbrot risalgono al 1978 e fanno parte di uno studio di Robert Brooks e Peter Matelski con il lavoro dei matematici Adrien Douady e John H. Hubbard, che scoprono molte fondamentali proprietà o il nome di Mandelbrotte immagini.
Il lavoro di Douady e Hubbard coincie con una grande crescita d'interesse nella dinamica complessa e lo studio dell'insieme di Mandelbrot è subito un elemento centrale di questo ca [...] eta di tutti i matematici che da allora contribuio alla comprensione di questo insieme è [...] enz'altro ai primi posti Mikhail Lyubich, Curt McMullen, John Milnor, Mitsuhiro [...] \mathbb N}|f^n_c(0)| < \infin\right\}
Dal punto di vista matematico, l'insieme [...] umeri complessi. Ogni numero complesso c può appartenere a M oppure no. Una rappresentazione grafica dell'insieme di Mandelbrot otten colorando tutti i punti c che appartengono M di nero e gli altri di bianco.Le multicolori immagini che si vedono sono generate colorando i punti esterni all'insieme in dipendenza di quanto velocemente la sequenza |f^n_c(0)| diverge all'infinito. Il minimo valore di n per cui |zn| > 2 è un indice di quanto "lontano da bordo" si trova un punto e viene utilizzato per la ll'insieme.
Relazione con gli insiemi d [...] iccoli insiemi connessi.
Galleria
Note
Voci correlate
Buddhabrot
Burning ship
Costante di Feigenbaum
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
So [...]
[...] icolori che ne sono state divulgate.
È l'insieme dei numeri complessi c\,\! per i quali è limitata la successione definita da:
z_{n+1} = {z_n}^2 + c\,\!
con
z_0 = 0\,\!.
Nonostante la semplicità della definizione, l'insieme ha una forma non banale il cui contorno è un frattale. Solo con l'avvento del computer è stato possibile visualizzarlo.
L'insieme <ins>prende il</ins> nome <ins>d</ins>a Benoît Mandelbrot, colui che nel suo libro Les Objects Fractals: Forme, Hazard et Dimension (1975) rese popolari i frattali.
Storia
L'insieme di Mandelbrot si colloca nel campo della dinamica complessa, il cui studio inizia con i matematici f [...] Gaston Julia all'inizio del XX secolo. I primi disegni dell'insieme di Mandelbrot risalgono al 1978 e fanno parte di uno studio di Robert Brooks e Peter Matelski riguardante i gruppi kleiniani; è Benoît Mandelbrot nel 1980 a visualizzare per primo la forma che oggi porta il suo nome e a riconoscere che si tratta di un frattale.
Lo studio approfondito di questo insieme comincia nel 1984 con il lavoro dei matematici Adrien Douady e John H. Hubbard, che ne scoprono molte fondamentali proprietà e gli danno il nome di Mandelbrot.
L'articolo di copertina del numero di Scientific American dell'agosto 1985, tradotto in italiano su Le Scienze nell'ottobre dello stesso anno, rappresenta un'immagine creata da Benoît Mandelbrot, Heinz-Otto Peitgen e John H. Hubbard; in quell'articolo l'insieme è definito "l'oggetto più complesso esistente in matematica" e, grazie anche alle colorate immagini che accompagnano l'articolo, inizia la popolarità dell'insieme anche presso il grande pubblico. I matematici Heinz-Otto Peitgen e Peter Richter diventano famosi promuovendo l'insieme con fotografie, libri e raccolte d'immagini.
Il lavoro di Douady e Hubbard coincide con una grande crescita d'interesse nella dinamica complessa e lo studio dell'insieme di Mandelbrot è subito un elemento centrale di questo ca [...] eta di tutti i matematici che da allora contribuiscono alla comprensione di questo insieme è [...] enz'altro ai primi posti Mikhail Lyubich, Curt McMullen, John Milnor, Mitsuhiro [...] \mathbb N}|f^n_c(0)| < \infin\right\}
Si può dimostrare che se il modulo di z_n\,\! è maggiore di 2\,\! allora la successione divergerà e quindi il punto c\,\! sarà esterno all'insieme di Mandelbrot.
Rappresentazione grafica
Dal punto di vista matematico, l'insieme [...] umeri complessi. Ogni numero complesso c\,\! può appartenere a M\,\! oppure no. Una rappresentazione grafica rigorosa dell'insieme di Mandelbrot si ottiene colorando tutti i punti c\,\! che appartengono M\,\! di nero e gli altri di bianco.
Le multicolori immagini che si vedono sono generate colorando i punti esterni all'insieme in dipendenza di "quanto velocemente" la sequenza |f^n_c(0)| diverge all'infinito. Il minimo valore di n\,\! per cui |z_n| > 2\,\! è un indice di quanto "lontano da bordo" si trova un punto e viene utilizzato per la rappresentazione "a colori". Paradossalmente, i punti colorati che conferiscono il fascino al frattale di Mandelbrot sono proprio quelli che non appartengono all'insieme.
Relazione con gli insiemi d [...] iccoli insiemi connessi.
Galleria
Note
Voci correlate
Buddhabrot
Burning ship
Costante di Feigenbaum
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
So [...]
[...] rtante di azioni.
Il periodo Netscape
<del>P</del>oco dopo aver lasciato SGI,<del> nel 1994</del> si rigettò nell'attività imprenditoriale con il gruppo di giovani, Marc Andreessen, che presso il NCSA (Na [...] aveva creato il primo web browser, chiamto NCSA Mosaic, per la navigazione nel World Wide Web. Assieme diedero vita a Netscape, unazienda creata produrre e vendere una strumenti per la navigazione in Internet [...]
[...] rtante di azioni.
Il periodo Netscape
<ins>Nel 1994, p</ins>oco dopo aver lasciato SGI, si rigettò nell'attività imprenditoriale con il gruppo di giovani, tra cui Marc Andreessen, che presso il NCSA (Na [...] aveva creato il primo web browser, chiamato NCSA Mosaic, per la navigazione nel World Wide Web. Assieme diedero vita a Netscape, un'azienda creata con con il goal di produrre e vendere una strumenti per la navigazione in Internet [...]
[...] o. Al padre Vittorio, ex ala destra del , è dedicato il campo sportivo del Santa [...] rapporto con Fabbri e Bearzot
Rossi al ebbe un ottimo rapporto con l'allenator [...] ssi fu anche il commissario tecnico dell, Enzo Bearzot. Il tecnico lo confermò tra i convocati per il e fu l'artefice del grande successo del [...] nerale, il C.T. decise di convocarlo al ; una chiamata che lo stesso Rossi reput [...] ome ala destra, il suo ruolo cambiò nel quando l'allenatore Giovan Battista Fab [...] .
Nel 1972, a sedici anni, passò alla nonostante in famiglia fossero contrari [...] e stagioni. Nonostante ciò il 1º maggio 1974 esordì in prima squadra in un incon [...] mpetizione prima di passare nel 1975 al . Qui però le cose non andarono granché [...] angolo: la Juventus convinse infatti il , nell'estate del 1976, a prenderlo in c [...] segnò persino due doppiette ai danni di , guadagnandosi le prime pagine dei gior [...] e convinse Enzo Bearzot a convocarlo al in Argentina.
Nell'estate del 1978 Ros [...] e ai Mondiali sudamericani tra Italia e all'Olimpico di Roma.
La stagione 197 [...] ginocchio (colpito duro dallo stopper de, Macela, durante il match d'andata di C [...] i annunciarono il passaggio di Rossi al , ma il giocatore negò la cosa e affermò [...] rimase in massima categoria passando al , in quegli anni rampante "provinciale" [...] a
Accusato di aver truccato la partita -Perugia (nella quale firmò peraltro una [...] tecipare con la Nazionale all'imminente casalingo. Rossi ricordò così questo ev [...] con la Juve e ha perso soltanto con il ". "Sai, abbiamo un amico dall'altra par [...] andro Mazzola, all'epoca dirigente dell', si interessò subito a lui, ma all'ulti [...] pena terminò nel mese di aprile del 1982 Rossi fece in tempo a giocare le ultime [...] iemontesi, realizzando anche un gol all' e conquistando così lo scudetto, il 20º [...] ppa delle Coppe vinta a Basilea contro i. Nella stagione 1984-1985 arrivarono po [...] la Coppa dei Campioni, entrambe contro . Dopo questa stagione, stanco del poco [...] iare il club torinese che lo cedette al di Farina (già suo presidente a Vicenza [...] la sua ultima annata da professionista . Con la maglia degli scaligeri giocò 20 [...] bre 1977, in una gara amichevole contro disputata a Liegi, vinta 1-0 dagli azzu [...] tecnico Enzo Bearzot lo convocò per il . Debuttò in questa manifestazione nella gara d'esordio contro la a Mar del Plata, il 2 giugno 1978. Segnò sia ai francesi e sia all', entrambe nella prima fase a gruppi. Il 10 giugno contro l' padrone di casa, invece, diede l'assist [...] he nella seconda fase a gruppi contro l', concludendo il Mondiale con 3 gol, men [...] o dopo aver perso la finalina contro il .
La squalifica lo tenne lontano dalla Nazionale per due anni, ma appena Rossi finì di scontarla venne convocato da Bearzot per il vittorioso . La repentina convocazione di Pablito, [...] inale realizzò le 2 reti che stesero la . Infine, l'11 luglio 1982 realizzò la prima rete della finale vinta 3-1 contro la : «Eravamo campioni del mondo. Feci solo [...] le gare di qualificazione al campionato <del>e</del>urop<del>eo</del> 1984. Il 4 dicembre 1982 giocò titolare contro la , partita in cui l'arbitro francese Geor [...] braio 1984 segnò anche una tripletta al , paese ospitante della futura rassegna [...] , Rossi venne comunque convocato per il , nel quale però non venne mai impiegato [...] ase quindi la partita amichevole Italia- (2-0) disputata l'11 maggio 1986 a Napo [...] partite consecutive con la maglia dell'.
Rossi nella cultura di massa
L'Itali [...]
[...] o. Al padre Vittorio, ex ala destra del , è dedicato il campo sportivo del Santa [...] rapporto con Fabbri e Bearzot
Rossi al ebbe un ottimo rapporto con l'allenator [...] ssi fu anche il commissario tecnico dell', Enzo Bearzot. Il tecnico lo confermò tra i convocati per il e fu l'artefice del grande successo del [...] nerale, il C.T. decise di convocarlo al ; una chiamata che lo stesso Rossi reput [...] ome ala destra, il suo ruolo cambiò nel quando l'allenatore Giovan Battista Fab [...] .
Nel 1972, a sedici anni, passò alla nonostante in famiglia fossero contrari [...] e stagioni. Nonostante ciò il 1º maggio 1974 esordì in prima squadra in un incon [...] mpetizione prima di passare nel 1975 al . Qui però le cose non andarono granché [...] angolo: la Juventus convinse infatti il , nell'estate del 1976, a prenderlo in c [...] segnò persino due doppiette ai danni di e , guadagnandosi le prime pagine dei gior [...] e convinse Enzo Bearzot a convocarlo al in Argentina.
Nell'estate del 1978 Ros [...] e ai Mondiali sudamericani tra Italia e all'Olimpico di Roma.
La stagione 197 [...] ginocchio (colpito duro dallo stopper dei cecoslovacchi del , Macela, durante il match d'andata di C [...] i annunciarono il passaggio di Rossi al , ma il giocatore negò la cosa e affermò [...] rimase in massima categoria passando al , in quegli anni rampante "provinciale" [...] a
Accusato di aver truccato la partita -Perugia (nella quale firmò peraltro una [...] tecipare con la Nazionale all'imminente casalingo. Rossi ricordò così questo ev [...] con la Juve e ha perso soltanto con il ". "Sai, abbiamo un amico dall'altra par [...] andro Mazzola, all'epoca dirigente dell', si interessò subito a lui, ma all'ulti [...] pena terminò nel mese di aprile del 1982, sicché Rossi fece in tempo a giocare le ultime [...] iemontesi, realizzando anche un gol all' e conquistando così lo scudetto, il 20º [...] ppa delle Coppe vinta a Basilea contro i lusitani del . Nella stagione 1984-1985 arrivarono po [...] la Coppa dei Campioni, entrambe contro gl'inglesi del . Dopo questa stagione, stanco del poco [...] iare il club torinese che lo cedette al di Farina (già suo presidente a Vicenza [...] la sua ultima annata da professionista in provincia, nel . Con la maglia degli scaligeri giocò 20 [...] bre 1977, in una gara amichevole contro il disputata a Liegi, vinta 1-0 dagli azzu [...] tecnico Enzo Bearzot lo convocò per il . Debuttò in questa manifestazione nella gara d'esordio contro la a Mar del Plata, il 2 giugno 1978. Segnò sia ai francesi e sia all', entrambe nella prima fase a gruppi. Il 10 giugno contro l' padrone di casa, invece, diede l'assist [...] he nella seconda fase a gruppi contro l', concludendo il Mondiale con 3 gol, men [...] o dopo aver perso la finalina contro il .
La squalifica lo tenne lontano dalla Nazionale per due anni, facendogli saltare il , ma appena Rossi finì di scontarla venne convocato da Bearzot per il vittorioso . La repentina convocazione di Pablito, [...] inale realizzò le 2 reti che stesero la . Infine, l'11 luglio 1982 realizzò la prima rete della finale vinta 3-1 contro la : «Eravamo campioni del mondo. Feci solo [...] le gare di qualificazione al campionato <ins>d'E</ins>urop<ins>a</ins> 1984. Il 4 dicembre 1982 giocò titolare contro la , partita in cui l'arbitro francese Geor [...] braio 1984 segnò anche una tripletta al , paese ospitante della futura rassegna [...] , Rossi venne comunque convocato per il , nel quale però non venne mai impiegato [...] ase quindi la partita amichevole Italia- (2-0) disputata l'11 maggio 1986 a Napo [...] partite consecutive con la maglia dell'.
Rossi nella cultura di massa
L'Itali [...]
Castiglione delle Stiviere (Castiù n<del>el</del> dialetto <del>locale appartenente al </del>bresciano, Castiglion in dialetto mantovano), è un [...]
Castiglione delle Stiviere (Castiù <ins>i</ins>n dialetto bresciano, Castiglion in dialetto mantovano), è un [...]
Valtorta (Altòrta in <del>lingua lombarda, variante</del> bergamasc<del>a</del>) è un comune italiano di 295 abitanti d [...]
Valtorta (Altòrta in <ins>dialetto</ins> bergamasc<ins>o</ins>) è un comune italiano di 295 abitanti d [...]
Villa d'Adda (IPA: , Éla d'Ada in <del>lingua lombarda, variante</del> bergamasc<del>a</del>, Villa Ripae Abduae in latino) è un com [...]
Villa d'Adda (IPA: , Éla d'Ada in <ins>dialetto</ins> bergamasc<ins>o</ins>, Villa Ripae Abduae in latino) è un com [...]
[...] ia
Storia
Il tifo organizzato spallino nacque a Ferrara nei primi anni settanta con l Club Zaganèl e la sua massima espansione negli anni ottanta e novanta con i gruppi Legion Of The Hooligans, Armata Biancoazzurra e Nutty Boys, Gioventù Estense, Astra Alcool, Vecchia [...] po d'Azione. Quest'ultimo gruppo ultras a cavallo tra gli anni 1980 e 1990 scontri con tifoserie rivali.
Pur non avendo <del>godu</del>to di un ricambio generazionale a causa di successi sportivi societariavvenut a partire dagli anni duemila l'introduzione della tessera del tifoso, il movimento ultras ferrarese rima attivo e vitale. Nella stagione 2011-2012 l movimento Estensi Curva Ovest, riuno vari vecchi gruppi ultras della urva vest.
<gallery>
Image:Sciarpa Nutty Boys Sp [...]
[...] ia
Storia
Il tifo organizzato spallino (la cui sede, in occasione delle gare interne della SPAL, è la curva ovest dello stadio Paolo Mazza, intitolata a Giuseppe Campione) nacque a Ferrara nei primi anni settanta con la costituzione del Club Zaganèl ed ebbe la sua massima espansione negli anni ottanta e novanta con i gruppi Legion Of The Hooligans, Armata Biancoazzurra e Nutty Boys, cui poi si aggiunsero Gioventù Estense, Astra Alcool, Vecchia [...] po d'Azione. Quest'ultimo gruppo ultras era estremamente attivo nel presenziare alle trasferte a cavallo tra gli anni 1980 e 1990 e spesso ingaggiò scontri con tifoserie rivali.
Pur non avendo <ins>beneficia</ins>to di un buon ricambio generazionale, anche a causa degli scarsi successi sportivi e delle difficoltà societarie sopravvenute a partire dagli anni duemila, oltre al disappunto per l'introduzione della tessera del tifoso, il movimento ultras ferrarese è rimasto comunque attivo e vitale. Nella stagione 2011-2012 si registra la fondazione del movimento Estensi Curva Ovest, che ha riunito vari vecchi gruppi ultras della curva ovest. L'acquisizione della SPAL da parte della famiglia Colombarini, nell'estate 2013 ha rinvigorito e rafforzato il tifo organizzato biancazzurro.
<gallery>
Image:Sciarpa Nutty Boys Sp [...]
[...] ia
Storia
Il tifo organizzato spallino nacque a Ferrara nei primi anni settanta con l Club Zaganèl e la sua massima espansione negli anni ottanta e novanta con i gruppi Legion Of The Hooligans, Armata Biancoazzurra e Nutty Boys, Gioventù Estense, Astra Alcool, Vecchia [...] po d'Azione. Quest'ultimo gruppo ultras a cavallo tra gli anni 1980 e 1990 scontri con tifoserie rivali.
Pur non avendo to di un ricambio generazionale a causa di successi sportivi societariavvenut a partire dagli anni duemila l'introduzione della tessera del tifoso, il movimento ultras ferrarese rima attivo e vitale. Nella stagione 2011-2012 l movimento Estensi Curva Ovest, riun<del>end</del>o vari vecchi gruppi ultras della urva vest.
<gallery>
Image:Sciarpa Nutty Boys Sp [...]
[...] ia
Storia
Il tifo organizzato spallino (la cui sede, in occasione delle gare interne della SPAL, è la curva ovest dello stadio Paolo Mazza, intitolata a Giuseppe Campione) nacque a Ferrara nei primi anni settanta con la costituzione del Club Zaganèl ed ebbe la sua massima espansione negli anni ottanta e novanta con i gruppi Legion Of The Hooligans, Armata Biancoazzurra e Nutty Boys, cui poi si aggiunsero Gioventù Estense, Astra Alcool, Vecchia [...] po d'Azione. Quest'ultimo gruppo ultras era estremamente attivo nel presenziare alle trasferte a cavallo tra gli anni 1980 e 1990 e spesso ingaggiò scontri con tifoserie rivali.
Pur non avendo beneficiato di un buon ricambio generazionale, anche a causa degli scarsi successi sportivi e delle difficoltà societarie sopravvenute a partire dagli anni duemila, oltre al disappunto per l'introduzione della tessera del tifoso, il movimento ultras ferrarese è rimasto comunque attivo e vitale. Nella stagione 2011-2012 si registra la fondazione del movimento Estensi Curva Ovest,<ins> che ha</ins> riun<ins>it</ins>o vari vecchi gruppi ultras della curva ovest. L'acquisizione della SPAL da parte della famiglia Colombarini, nell'estate 2013 ha rinvigorito e rafforzato il tifo organizzato biancazzurro.
<gallery>
Image:Sciarpa Nutty Boys Sp [...]
[...] relativisticamente invariante il moto de<del>lle particelle a spin semintero (</del>fermioni<del>)</del>.
È stata formulata nel 1928 dal fisico [...] vistica dell'equazione di Schrodinger), e presenta una difficoltà nell'interpret [...]
[...] relativisticamente invariante il moto de<ins>i </ins>fermioni.
È stata formulata nel 1928 dal fisico [...] vistica dell'equazione di Schrodinger), che presenta una difficoltà nell'interpret [...]
[...] ivela tutta la fragilità umana.
I Salmi sono per il giudaismo il testo della fede pura per eccellenza<del>. Sono</del> il fondamento e la ragione del concetto di pietismo ebraico perché a differenza di altri sistemi teologici il giudaismo non predica la negazione d [...]
[...] ivela tutta la fragilità umana.
I Salmi sono per il giudaismo il testo della fede pura per eccellenza<ins> e</ins> il fondamento e la ragione del concetto di pietismo ebraico perché, a differenza di altri sistemi teologici, il giudaismo non predica la negazione d [...]
[...] esponenziale è importante poiché essa, moltiplica
per uno scalare, è l'unica funzione che [...] rescita o di decrescita.
Il numero e è <del>noto per essere un </del>irrazionale
e più precisamente un numero trascendente, cioè un numero [...] o di Liouville).
La dimostrazione della irrazionalità è stata data da Charles He [...] seguente interessante configurazione:
e = [1; 0, 1, 1, 2, 1, 1, 4, 1, 1, 6, 1, 1 [...]
[...] esponenziale è importante poiché essa, eventualmente moltiplicata
per uno scalare, è l'unica funzione che [...] rescita o di decrescita.
Il numero e è irrazionale
e più precisamente un numero trascendente, cioè un numero [...] o di Liouville).
La dimostrazione della sua irrazionalità è stata data da Charles He [...] seguente interessante configurazione:
e - 1 = [1; 0, 1, 1, 2, 1, 1, 4, 1, 1, 6, 1, 1 [...]
[...] ione, decidono di mettere una taglia di dollari, per assoldare dei killer professionisti e poter fare "giustizia". All’appello rispond una vecchia conoscenza dello sceriffo, English Bob, ormai anziano bounty killer inglese che <del>porta al suo seguito</del> un curioso biografo personale; questi p [...] acciato dal paese da Little Bill Daggett, che gli infligge un brutale, pubblico pestaggio e una notte passata in cella un trio formato dal giovane ed inesperto Kid Schofield, aspirante pistolero e da due anziani e un po' arrugginiti ex-fuorilegge e assa [...] la vita anche vecchi, donne e bambini, e il suo amico e compare afro-americano, Ned Logan.Entrambi hanno ormai completamente cambi [...] qui, probabilmente, il titolo originale unforgiven che significa nonperdonati, come gli stessi giovani sfregiatori che dovranno re). In particolare Munny si è sposato, si è messo a fare l'allevatore di bestiame in un ranch n Kansas e ha due piccoli bambini che deve crescer [...] omo senza scrupoli che era stato prima e a redimersi, è da poco morta a causa de [...] con un profondo e insopportabile rimorsocioccato dall'esecuzione che ha appena c [...] sene dopo aver ricevuto insieme a Munny, da una delle prostitute, la ricompensa di consegnare le parti spettanti a a Ned alle rispettive famiglieo. È questo il momento in cui il killer spietato ed infallibile che fu nel saloon, solo contro tutti, in una oscura notte di pioggia incessante, lo sceriffo Little Bill Daggett e molti [...]
[...] ione, decidono di mettere una taglia di 1.000 dollari, per assoldare dei killer professionisti e poter fare "giustizia". All’appello risponde una vecchia conoscenza dello sceriffo, English Bob, un ormai anziano bounty killer inglese che <ins>viaggia insieme ad</ins> un curioso biografo personale; questi p [...] acciato dal paese da Little Bill Daggett, che gli infligge un brutale, pubblico pestaggio ed una notte passata in cella. Dopo di lui giunge in paese un trio formato dal giovane ed inesperto Kid Schofield, aspirante pistolero, e da due anziani ed un po' arrugginiti ex-fuorilegge e assa [...] la vita anche vecchi, donne e bambini, ed il suo amico e compare afro-americano, Ned Logan.
Entrambi hanno ormai completamente cambi [...] qui, probabilmente, il titolo originale unforgiven che significa non perdonati, come gli stessi giovani sfregiatori che dovranno uccidere). In particolare Munny si è sposato, si è messo a fare l'allevatore di bestiame in un ranch nel Kansas ed ha due piccoli bambini che deve crescer [...] omo senza scrupoli che era stato prima ed a redimersi, è da poco morta a causa de [...] con un profondo e insopportabile rimorso.
Scioccato dall'esecuzione che ha appena c [...] sene dopo aver ricevuto insieme a Munny, da una delle prostitute, la ricompensa pattuita, ma Munny decide di tornare in paese ed incarica Kid di consegnare le parti spettanti a lui ed a Ned alle rispettive famiglie poiché ha saputo dalla stessa ragazza della terribile sorte subita da Ned ed intende vendicarlo. È questo il momento in cui il killer spietato ed infallibile che fu rinasce ed, entrato nel saloon, solo contro tutti, in una oscura notte di pioggia incessante, uccide lo sceriffo Little Bill Daggett e molti [...]
[...] volta che una sostanza viene rivelata, registra un picco più o meno alto a seconda della <del>sua </del>concentrazione. Perché un cromatogramma possa essere r [...]
[...] volta che una sostanza viene rivelata, il rivelatore registra un picco più o meno alto a seconda della concentrazione<ins> della sostanza</ins>. Perché un cromatogramma possa essere r [...]
[...] occo Buttiglione partecipa al progetto d<del>elll'ex presidente della Repubblica</del> Francesco Cossiga la nascita dl'Unione Democratica per la Repubblica (UDR) c terzo polo di centro alternativo al centrodestra e al centrosinistra. Nello stesso anno l'UDR, dopo la caduta del governo Prodi, accorda la fiducia al governo D'Alema ed entra a far parte Ministro della Difesa. Il 10 marzo 1999 [...] di riforma scolastica da lui proposto.
Torna alla guida del CDU, si presenta alle elezioni europee del 1999 ottenendo il 2,1% dei voti al Parlamento europeo.
L'UDC
Il 6 dic [...]
[...] occo Buttiglione partecipa al progetto d<ins>i</ins> Francesco Cossiga per la nascita dell'Unione Democratica per la Repubblica (UDR) come terzo polo di centro, alternativo al centrodestra e al centrosinistra.
Nello stesso anno l'UDR, dopo la caduta del governo Prodi, accorda la fiducia al governo D'Alema ed entra a farne parte come Ministro della Difesa. Il 10 marzo 1999 [...] di riforma scolastica da lui proposto.
Tornato alla guida del CDU, si presenta alle elezioni europee del 1999 ottenendo il 2,1% dei voti e l'elezione al Parlamento europeo.
L'UDC
Il 6 dic [...]
[...] occo Buttiglione partecipa al progetto d Francesco Cossiga <del>che promuove</del> la nascita dl'Unione Democratica per la Repubblica (UDR) c terzo polo di centro alternativo al centrodestra e al centrosinistra. Nello stesso anno l'UDR, dopo la caduta del governo Prodi, accorda la fiducia al governo D'Alema ed entra a far parte Ministro della Difesa. Il 10 marzo 1999 [...] di riforma scolastica da lui proposto.
Torna alla guida del CDU, si presenta alle elezioni europee del 1999 ottenendo il 2,1% dei voti al Parlamento europeo.
L'UDC
Il 6 dic [...]
[...] occo Buttiglione partecipa al progetto di Francesco Cossiga <ins>per</ins> la nascita dell'Unione Democratica per la Repubblica (UDR) come terzo polo di centro, alternativo al centrodestra e al centrosinistra.
Nello stesso anno l'UDR, dopo la caduta del governo Prodi, accorda la fiducia al governo D'Alema ed entra a farne parte come Ministro della Difesa. Il 10 marzo 1999 [...] di riforma scolastica da lui proposto.
Tornato alla guida del CDU, si presenta alle elezioni europee del 1999 ottenendo il 2,1% dei voti e l'elezione al Parlamento europeo.
L'UDC
Il 6 dic [...]
[...] occo Buttiglione partecipa al progetto d Francesco Cossiga la nascita dl'Unione Democratica per la Repubblica (UDR) c terzo polo di centro alternativo al centrodestra e al centrosinistra. Nello stesso anno l'UDR, dopo la caduta del governo Prodi, accorda la fiducia al governo <del>presieduto da Massimo </del>D'Alema ed entra a far parte Ministro della Difesa. Il 10 marzo 1999 [...] di riforma scolastica da lui proposto.
Torna alla guida del CDU, si presenta alle elezioni europee del 1999 ottenendo il 2,1% dei voti al Parlamento europeo.
L'UDC
Il 6 dic [...]
[...] occo Buttiglione partecipa al progetto di Francesco Cossiga per la nascita dell'Unione Democratica per la Repubblica (UDR) come terzo polo di centro, alternativo al centrodestra e al centrosinistra.
Nello stesso anno l'UDR, dopo la caduta del governo Prodi, accorda la fiducia al governo D'Alema ed entra a farne parte come Ministro della Difesa. Il 10 marzo 1999 [...] di riforma scolastica da lui proposto.
Tornato alla guida del CDU, si presenta alle elezioni europee del 1999 ottenendo il 2,1% dei voti e l'elezione al Parlamento europeo.
L'UDC
Il 6 dic [...]
[...] e soluzioni che si provarono ad adottarele idee più diffuse nelle diverse marine militari quella di produrre in grado di competere con le unità di superficieuest oltre dei tubi lancia siluri anche di enormi obici posizionati sul ponte e persino di hangar per ospitare un velivolo, assomiglia più a unità di superficie che a sottomarini. Le dimensioni imponenti vano manovrabilie l'autonomia in immersione. Tra le unità più <del>famos</del>e di questo periodo spiccano l'Argonaut americano, l'X-1 inglese, le [...]
[...] e soluzioni che si provarono ad adottare e una delle idee più diffuse nelle diverse marine militari fu quella di produrre sommergibili in grado di competere con le unità di superficie. Questi battelli erano armati, oltre dei tubi lancia siluri, anche di enormi obici posizionati sul ponte e talvolta persino di hangar per ospitare un velivolo, finendo per assomigliare più a unità di superficie che a sottomarini. Le dimensioni imponenti pregiudicavano la manovrabilità e l'autonomia in immersione. Tra le unità più <ins>not</ins>e di questo periodo spiccano l'Argonaut americano, l'X-1 inglese, le [...]
[...] pi scientifici
Decisamente più modesto il numero di sottomarini <del>che furono </del>impiegati per scopi scientifici. 'importanza del sottomarino come o per l'esplorazione degli abissi culmine solo verso la metà degli anni c [...] so tecnologico e l'impiego di materiali i permisero la costruzione di sottomarini in grado di raggiungere e il batiscafo Trieste, che nel 1960 rag [...] Piccard e Donald Walsh. Non meno famoso il batiscafo francese FNRS-3, che per un certo periodo fu i cola conquista degli abissi, anche se non si immerse mai a profondità superior [...] affidare l'esplorazione degli abissi a sommergibili guidati a distanza. Tra i sottomarini impiegati per scopi anche alcune unità della classe XXI tedesca che furono convertite nel dopoguerra sottomarini di ricerca. unità più quella che portava il nome di Willhelm [...] sere rimasta in Germania nel dopoguerra, impiegata dalla marina militare tedesca per scopi di ricerca. o famoso è inoltre il minuscolo sottomarino a propulsione nucleare NR-1 della US-Navy, unico della sua classe, che veniva utilizzato fino a qualche anno fa per scopi scientifici di intelligence. Tra questi, il più ava [...] gere ricerche scientifiche e recuperare equipaggi d altri sottomarini danneggiati, oltre essere utilizzato per operazioni specia [...]
[...] pi scientifici
Decisamente più modesto è stato il numero di sottomarini impiegati per scopi scientifici. L'importanza del sottomarino come strumento per l'esplorazione degli abissi raggiunse il culmine solo verso la metà degli anni c [...] so tecnologico e l'impiego di materiali avanzati permisero la costruzione di sottomarini in grado di raggiungere profondità elevatissime. Grande notorietà ebbe il batiscafo Trieste, che nel 1960 rag [...] Piccard e Donald Walsh. Non meno famoso fu il batiscafo francese FNRS-3, che per un certo periodo fu in competizione con il Trieste per la conquista degli abissi, anche se non si immerse mai a profondità superior [...] affidare l'esplorazione degli abissi a mezzi robotizzati o a sommergibili guidati a distanza. Tra i sottomarini impiegati per scopi scientifici spiccano anche alcune unità della classe XXI tedesca che furono convertite nel dopoguerra in sottomarini di ricerca. Di queste unità la più nota fu quella che portava il nome di Willhelm [...] sere rimasta in Germania nel dopoguerra, impiegata dalla marina militare tedesca per scopi di ricerca. Altrettantoo famoso è stato inoltre il minuscolo sottomarino a propulsione nucleare NR-1 della US-Navy, unico della sua classe, che veniva utilizzato fino a qualche anno fa per scopi scientifici e ricerche di natura militare e civile. Anche la Russia impiega battelli a fini militari e scientifici, nonchè per operazioni speciali e di intelligence. Tra questi, il più ava [...] gere ricerche scientifiche e recuperare equipaggi da altri sottomarini danneggiati, oltre ad essere utilizzato per operazioni specia [...]
[...] pi scientifici
Decisamente più modesto <del>fu</del> il numero di sottomarini impiegati per scopi scientifici. 'importanza del sottomarino come o per l'esplorazione degli abissi culmine solo verso la metà degli anni c [...] so tecnologico e l'impiego di materiali i permisero la costruzione di sottomarini in grado di raggiungere e il batiscafo Trieste, che nel 1960 rag [...] Piccard e Donald Walsh. Non meno famoso il batiscafo francese FNRS-3, che per un certo periodo fu i cola conquista degli abissi, anche se non si immerse mai a profondità superior [...] affidare l'esplorazione degli abissi a sommergibili guidati a distanza. Tra i sottomarini impiegati per scopi anche alcune unità della classe XXI tedesca che furono convertite nel dopoguerra sottomarini di ricerca. unità più quella che portava il nome di Willhelm [...] sere rimasta in Germania nel dopoguerra, impiegata dalla marina militare tedesca per scopi di ricerca. o famoso è inoltre il minuscolo sottomarino a propulsione nucleare NR-1 della US-Navy, unico della sua classe, che veniva utilizzato fino a qualche anno fa per scopi scientifici di intelligence. Tra questi, il più ava [...] gere ricerche scientifiche e recuperare equipaggi d altri sottomarini danneggiati, oltre essere utilizzato per operazioni specia [...]
[...] pi scientifici
Decisamente più modesto <ins>è stato</ins> il numero di sottomarini impiegati per scopi scientifici. L'importanza del sottomarino come strumento per l'esplorazione degli abissi raggiunse il culmine solo verso la metà degli anni c [...] so tecnologico e l'impiego di materiali avanzati permisero la costruzione di sottomarini in grado di raggiungere profondità elevatissime. Grande notorietà ebbe il batiscafo Trieste, che nel 1960 rag [...] Piccard e Donald Walsh. Non meno famoso fu il batiscafo francese FNRS-3, che per un certo periodo fu in competizione con il Trieste per la conquista degli abissi, anche se non si immerse mai a profondità superior [...] affidare l'esplorazione degli abissi a mezzi robotizzati o a sommergibili guidati a distanza. Tra i sottomarini impiegati per scopi scientifici spiccano anche alcune unità della classe XXI tedesca che furono convertite nel dopoguerra in sottomarini di ricerca. Di queste unità la più nota fu quella che portava il nome di Willhelm [...] sere rimasta in Germania nel dopoguerra, impiegata dalla marina militare tedesca per scopi di ricerca. Altrettantoo famoso è stato inoltre il minuscolo sottomarino a propulsione nucleare NR-1 della US-Navy, unico della sua classe, che veniva utilizzato fino a qualche anno fa per scopi scientifici e ricerche di natura militare e civile. Anche la Russia impiega battelli a fini militari e scientifici, nonchè per operazioni speciali e di intelligence. Tra questi, il più ava [...] gere ricerche scientifiche e recuperare equipaggi da altri sottomarini danneggiati, oltre ad essere utilizzato per operazioni specia [...]
[...] pi scientifici
Decisamente più modesto il numero di sottomarini impiegati per scopi scientifici. 'importanza del sottomarino come o per l'esplorazione degli abissi culmine solo verso la metà degli anni c [...] so tecnologico e l'impiego di materiali i permisero la costruzione di sottomarini in grado di raggiungere e il batiscafo Trieste, che nel 1960 rag [...] Piccard e Donald Walsh. Non meno famoso il batiscafo francese FNRS-3, che per un certo periodo fu i cola conquista degli abissi, anche se non si immerse mai a profondità superior [...] affidare l'esplorazione degli abissi a sommergibili guidati a distanza. Tra i sottomarini impiegati per scopi anche alcune unità della classe XXI tedesca che furono convertite nel dopoguerra sottomarini di ricerca. unità più quella che portava il nome di Willhelm [...] sere rimasta in Germania nel dopoguerra,<del> fu</del> impiegata dalla marina militare tedesca per scopi di ricerca. o famoso è inoltre il minuscolo sottomarino a propulsione nucleare NR-1 della US-Navy, unico della sua classe, che veniva utilizzato fino a qualche anno fa per scopi scientifici di intelligence. Tra questi, il più ava [...] gere ricerche scientifiche e recuperare equipaggi d altri sottomarini danneggiati, oltre essere utilizzato per operazioni specia [...]
[...] pi scientifici
Decisamente più modesto è stato il numero di sottomarini impiegati per scopi scientifici. L'importanza del sottomarino come strumento per l'esplorazione degli abissi raggiunse il culmine solo verso la metà degli anni c [...] so tecnologico e l'impiego di materiali avanzati permisero la costruzione di sottomarini in grado di raggiungere profondità elevatissime. Grande notorietà ebbe il batiscafo Trieste, che nel 1960 rag [...] Piccard e Donald Walsh. Non meno famoso fu il batiscafo francese FNRS-3, che per un certo periodo fu in competizione con il Trieste per la conquista degli abissi, anche se non si immerse mai a profondità superior [...] affidare l'esplorazione degli abissi a mezzi robotizzati o a sommergibili guidati a distanza. Tra i sottomarini impiegati per scopi scientifici spiccano anche alcune unità della classe XXI tedesca che furono convertite nel dopoguerra in sottomarini di ricerca. Di queste unità la più nota fu quella che portava il nome di Willhelm [...] sere rimasta in Germania nel dopoguerra, impiegata dalla marina militare tedesca per scopi di ricerca. Altrettantoo famoso è stato inoltre il minuscolo sottomarino a propulsione nucleare NR-1 della US-Navy, unico della sua classe, che veniva utilizzato fino a qualche anno fa per scopi scientifici e ricerche di natura militare e civile. Anche la Russia impiega battelli a fini militari e scientifici, nonchè per operazioni speciali e di intelligence. Tra questi, il più ava [...] gere ricerche scientifiche e recuperare equipaggi da altri sottomarini danneggiati, oltre ad essere utilizzato per operazioni specia [...]
[...] pi scientifici
Decisamente più modesto il numero di sottomarini impiegati per scopi scientifici. 'importanza del sottomarino come o per l'esplorazione degli abissi culmine solo verso la metà degli anni c [...] so tecnologico e l'impiego di materiali i permisero la costruzione di sottomarini in grado di raggiungere e il batiscafo Trieste, che nel 1960 rag [...] Piccard e Donald Walsh. Non meno famoso il batiscafo francese FNRS-3, che per un certo periodo fu i cola conquista degli abissi, anche se non si immerse mai a profondità superior [...] affidare l'esplorazione degli abissi a sommergibili guidati a distanza. Tra i sottomarini impiegati per scopi anche alcune unità della classe XXI tedesca che furono convertite nel dopoguerra sottomarini di ricerca. unità più quella che portava il nome di Willhelm [...] sere rimasta in Germania nel dopoguerra, impiegata dalla marina militare tedesca per scopi di ricerca. o famoso è inoltre il minuscolo sottomarino a propulsione nucleare NR-1 della US-Navy, unico <del>costruito </del>della sua classe, che veniva utilizzato fino a qualche anno fa per scopi scientifici di intelligence. Tra questi, il più ava [...] gere ricerche scientifiche e recuperare equipaggi d altri sottomarini danneggiati, oltre essere utilizzato per operazioni specia [...]
[...] pi scientifici
Decisamente più modesto è stato il numero di sottomarini impiegati per scopi scientifici. L'importanza del sottomarino come strumento per l'esplorazione degli abissi raggiunse il culmine solo verso la metà degli anni c [...] so tecnologico e l'impiego di materiali avanzati permisero la costruzione di sottomarini in grado di raggiungere profondità elevatissime. Grande notorietà ebbe il batiscafo Trieste, che nel 1960 rag [...] Piccard e Donald Walsh. Non meno famoso fu il batiscafo francese FNRS-3, che per un certo periodo fu in competizione con il Trieste per la conquista degli abissi, anche se non si immerse mai a profondità superior [...] affidare l'esplorazione degli abissi a mezzi robotizzati o a sommergibili guidati a distanza. Tra i sottomarini impiegati per scopi scientifici spiccano anche alcune unità della classe XXI tedesca che furono convertite nel dopoguerra in sottomarini di ricerca. Di queste unità la più nota fu quella che portava il nome di Willhelm [...] sere rimasta in Germania nel dopoguerra, impiegata dalla marina militare tedesca per scopi di ricerca. Altrettantoo famoso è stato inoltre il minuscolo sottomarino a propulsione nucleare NR-1 della US-Navy, unico della sua classe, che veniva utilizzato fino a qualche anno fa per scopi scientifici e ricerche di natura militare e civile. Anche la Russia impiega battelli a fini militari e scientifici, nonchè per operazioni speciali e di intelligence. Tra questi, il più ava [...] gere ricerche scientifiche e recuperare equipaggi da altri sottomarini danneggiati, oltre ad essere utilizzato per operazioni specia [...]
[...] ima soluzione al problema fu fornita dalutilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcun notevoli i nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi. rimo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendent i sottomarini dall'aria in superficie fu nucleare. nità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile . Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimension del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, che spinse i progettisti a adottare soluzioni tecniche particolari. l calore in eccesso proveniente dal reattore costringe a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddare il ciclo primario rend necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto a le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. <del>A bordo di</del> unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe raffredda. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni. a soluzione tecnica sviluppata in i fu lintroduzione delle pile a combustibile che ttrii. A loro volta però anche le pile a combustibile la quantità di corrente fornita relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario utilizzo delle pile a combustibile i accumulatori.
Operatori
Oltre agli S [...]
[...] ima soluzione al problema fu fornita dall'utilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcuni notevoli sviluppi nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi.
Nel corso della seconda guerra mondiale fu messo a punto lo Snorkel, una specie di tubo telescopico attraverso il quale i sottomarini possono aspirare l'aria necessaria al funzionamento dei motori diesel, restando immersi a quota periscopica . Lo Snorkel è installato su tutti i sottomarini convenzionali e consente di ridurre la vulnerabilità del battello durante la navigazione a motore e la ricarica delle batterie, ma è rilevabile dai radar nemici.
Il primo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendenti i sottomarini dall'aria in superficie fu quella nucleare. Le unità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce tutta la quantità di energia elettrica necessaria per la navigazione e il funzionamento delle apparecchiature di bordo. Tuttavia la presenza di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile un'efficace schermatura. Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimensioni del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino ha spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, circostanza che spinse i progettisti ad adottare soluzioni tecniche particolari. Il calore in eccesso proveniente dal reattore costringe poi a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddarne il ciclo primario. Ciò rende necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto ai sottomarini diesel-elettrici le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. <ins>Sulle</ins> unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe di raffreddamento. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni.
Una diversa soluzione tecnica sviluppata in tempi recenti fu l'introduzione delle pile a combustibile che consentono di prolungare significativamente l'autonomia in immersione dei battelli diesel-elettrici. A loro volta però anche le pile a combustibile presentano inconvenienti notevoli: il loro costo è elevato e la quantità di corrente fornita è relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario abbinare l'utilizzo delle pile a combustibile con quello degli accumulatori.
Operatori
Oltre agli S [...]
[...] ima soluzione al problema fu fornita dalutilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcun notevoli i nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi. rimo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendent i sottomarini dall'aria in superficie fu nucleare. nità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile . Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimension del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, <del>fatto</del> che spinse i progettisti a adottare soluzioni tecniche particolari. l calore in eccesso proveniente dal reattore costringe a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddare il ciclo primario rend necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto a le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe raffredda. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni. a soluzione tecnica sviluppata in i fu lintroduzione delle pile a combustibile che ttrii. A loro volta però anche le pile a combustibile la quantità di corrente fornita relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario utilizzo delle pile a combustibile i accumulatori.
Operatori
Oltre agli S [...]
[...] ima soluzione al problema fu fornita dall'utilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcuni notevoli sviluppi nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi.
Nel corso della seconda guerra mondiale fu messo a punto lo Snorkel, una specie di tubo telescopico attraverso il quale i sottomarini possono aspirare l'aria necessaria al funzionamento dei motori diesel, restando immersi a quota periscopica . Lo Snorkel è installato su tutti i sottomarini convenzionali e consente di ridurre la vulnerabilità del battello durante la navigazione a motore e la ricarica delle batterie, ma è rilevabile dai radar nemici.
Il primo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendenti i sottomarini dall'aria in superficie fu quella nucleare. Le unità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce tutta la quantità di energia elettrica necessaria per la navigazione e il funzionamento delle apparecchiature di bordo. Tuttavia la presenza di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile un'efficace schermatura. Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimensioni del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino ha spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, <ins>circostanza</ins> che spinse i progettisti ad adottare soluzioni tecniche particolari. Il calore in eccesso proveniente dal reattore costringe poi a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddarne il ciclo primario. Ciò rende necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto ai sottomarini diesel-elettrici le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. Sulle unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe di raffreddamento. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni.
Una diversa soluzione tecnica sviluppata in tempi recenti fu l'introduzione delle pile a combustibile che consentono di prolungare significativamente l'autonomia in immersione dei battelli diesel-elettrici. A loro volta però anche le pile a combustibile presentano inconvenienti notevoli: il loro costo è elevato e la quantità di corrente fornita è relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario abbinare l'utilizzo delle pile a combustibile con quello degli accumulatori.
Operatori
Oltre agli S [...]
[...] ima soluzione al problema fu fornita dalutilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcun notevoli i nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi. rimo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendent i sottomarini dall'aria in superficie fu nucleare. nità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile . Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimension del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino <del>risulta avere</del> spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, che spinse i progettisti a adottare soluzioni tecniche particolari. l calore in eccesso proveniente dal reattore costringe a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddare il ciclo primario rend necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto a le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe raffredda. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni. a soluzione tecnica sviluppata in i fu lintroduzione delle pile a combustibile che ttrii. A loro volta però anche le pile a combustibile la quantità di corrente fornita relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario utilizzo delle pile a combustibile i accumulatori.
Operatori
Oltre agli S [...]
[...] ima soluzione al problema fu fornita dall'utilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcuni notevoli sviluppi nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi.
Nel corso della seconda guerra mondiale fu messo a punto lo Snorkel, una specie di tubo telescopico attraverso il quale i sottomarini possono aspirare l'aria necessaria al funzionamento dei motori diesel, restando immersi a quota periscopica . Lo Snorkel è installato su tutti i sottomarini convenzionali e consente di ridurre la vulnerabilità del battello durante la navigazione a motore e la ricarica delle batterie, ma è rilevabile dai radar nemici.
Il primo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendenti i sottomarini dall'aria in superficie fu quella nucleare. Le unità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce tutta la quantità di energia elettrica necessaria per la navigazione e il funzionamento delle apparecchiature di bordo. Tuttavia la presenza di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile un'efficace schermatura. Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimensioni del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino <ins>ha</ins> spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, circostanza che spinse i progettisti ad adottare soluzioni tecniche particolari. Il calore in eccesso proveniente dal reattore costringe poi a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddarne il ciclo primario. Ciò rende necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto ai sottomarini diesel-elettrici le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. Sulle unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe di raffreddamento. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni.
Una diversa soluzione tecnica sviluppata in tempi recenti fu l'introduzione delle pile a combustibile che consentono di prolungare significativamente l'autonomia in immersione dei battelli diesel-elettrici. A loro volta però anche le pile a combustibile presentano inconvenienti notevoli: il loro costo è elevato e la quantità di corrente fornita è relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario abbinare l'utilizzo delle pile a combustibile con quello degli accumulatori.
Operatori
Oltre agli S [...]
[...] ima soluzione al problema fu fornita dalutilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcun notevoli i nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi. rimo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendent i sottomarini dall'aria in superficie fu nucleare. nità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile . Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimension del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, che spinse i progettisti a adottare soluzioni tecniche particolari. l calore in eccesso proveniente dal reattore costringe a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddare il ciclo primario rend necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto a le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe raffredda. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni. a soluzione tecnica <del>che fu </del>sviluppata in i fu lintroduzione delle pile a combustibile che ttrii. A loro volta però anche le pile a combustibile la quantità di corrente fornita relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario utilizzo delle pile a combustibile i accumulatori.
Operatori
Oltre agli S [...]
[...] ima soluzione al problema fu fornita dall'utilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcuni notevoli sviluppi nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi.
Nel corso della seconda guerra mondiale fu messo a punto lo Snorkel, una specie di tubo telescopico attraverso il quale i sottomarini possono aspirare l'aria necessaria al funzionamento dei motori diesel, restando immersi a quota periscopica . Lo Snorkel è installato su tutti i sottomarini convenzionali e consente di ridurre la vulnerabilità del battello durante la navigazione a motore e la ricarica delle batterie, ma è rilevabile dai radar nemici.
Il primo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendenti i sottomarini dall'aria in superficie fu quella nucleare. Le unità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce tutta la quantità di energia elettrica necessaria per la navigazione e il funzionamento delle apparecchiature di bordo. Tuttavia la presenza di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile un'efficace schermatura. Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimensioni del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino ha spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, circostanza che spinse i progettisti ad adottare soluzioni tecniche particolari. Il calore in eccesso proveniente dal reattore costringe poi a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddarne il ciclo primario. Ciò rende necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto ai sottomarini diesel-elettrici le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. Sulle unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe di raffreddamento. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni.
Una diversa soluzione tecnica sviluppata in tempi recenti fu l'introduzione delle pile a combustibile che consentono di prolungare significativamente l'autonomia in immersione dei battelli diesel-elettrici. A loro volta però anche le pile a combustibile presentano inconvenienti notevoli: il loro costo è elevato e la quantità di corrente fornita è relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario abbinare l'utilizzo delle pile a combustibile con quello degli accumulatori.
Operatori
Oltre agli S [...]
[...] ima soluzione al problema fu fornita dalutilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcun notevoli i nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi. rimo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendent i sottomarini dall'aria in superficie fu nucleare. nità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile . Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimension del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, che spinse i progettisti a adottare soluzioni tecniche particolari. l calore in eccesso proveniente dal reattore costringe a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddare il ciclo primario rend necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto a le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe raffredda. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni. a soluzione tecnica sviluppata in i fu lintroduzione delle pile a combustibile che ttrii. A loro volta però anche le pile a combustibile la quantità di corrente fornita <del>risulta</del> relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario utilizzo delle pile a combustibile i accumulatori.
Operatori
Oltre agli S [...]
[...] ima soluzione al problema fu fornita dall'utilizzo di un motore Stirling che potev [...] e elettrica per poter navigare. Si pose di conseguenza il problema di come ricaricare le batterie in mare senza dover rientrare ogni volta in porto. Per fare [...] i un concetto innovativo, che vide alcuni notevoli sviluppi nel corso della seconda guerra mondial [...] mente più affidabili e meno pericolosi.
Nel corso della seconda guerra mondiale fu messo a punto lo Snorkel, una specie di tubo telescopico attraverso il quale i sottomarini possono aspirare l'aria necessaria al funzionamento dei motori diesel, restando immersi a quota periscopica . Lo Snorkel è installato su tutti i sottomarini convenzionali e consente di ridurre la vulnerabilità del battello durante la navigazione a motore e la ricarica delle batterie, ma è rilevabile dai radar nemici.
Il primo tipo di propulsione che invece rese realmente indipendenti i sottomarini dall'aria in superficie fu quella nucleare. Le unità moderne di grandi dimensioni sono dotate di un reattore nucleare che fornisce tutta la quantità di energia elettrica necessaria per la navigazione e il funzionamento delle apparecchiature di bordo. Tuttavia la presenza di un reattore nucleare comporta problemi notevoli, primo tra tutti la sc [...] tte di un sottomarino rendono difficile un'efficace schermatura. Un ulteriore problema è dato dalle ridotte dimensioni del reattore stesso e dal calore che qu [...] nucleari, il reattore di un sottomarino ha spesso la metà o anche meno del volume [...] tilizzate negli impianti convenzionali, circostanza che spinse i progettisti ad adottare soluzioni tecniche particolari. Il calore in eccesso proveniente dal reattore costringe poi a utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddarne il ciclo primario. Ciò rende necessario l'impiego di potenti pompe c [...] la quantità di rumore emesso. Rispetto ai sottomarini diesel-elettrici le unità dotate di propulsione nucleare risultano particolarmente rumorose. Sulle unità di ultimissima generazione è possibile raffreddare il reattore sfrutt [...] ta indispensabile l'ausilio delle pompe di raffreddamento. Inoltre per ridurre le vibrazioni tras [...] i d'urto che ne riducono le vibrazioni.
Una diversa soluzione tecnica sviluppata in tempi recenti fu l'introduzione delle pile a combustibile che consentono di prolungare significativamente l'autonomia in immersione dei battelli diesel-elettrici. A loro volta però anche le pile a combustibile presentano inconvenienti notevoli: il loro costo è elevato e la quantità di corrente fornita <ins>è</ins> relativamente limitata. A meno di una e [...] nte e non può essere incrementata oltre un certo limite anche aumentando la pres [...] hi di potenza risulta quindi necessario abbinare l'utilizzo delle pile a combustibile con quello degli accumulatori.
Operatori
Oltre agli S [...]
[...] stibile con quello degli accumulatori.
peratori
Oltre a<del>gli Stat</del>i già citat<del>i</del> in precedenza (Stati Uniti, Russia, Germania, Italia) tra i principali utilizzatori di sottomarini spiccano Regno Unito, Francia e Cina. e potenze nucleari dispongono di sottomarini olmente i nit. Specialmente negli ultimi decenni, da [...]
[...] stibile con quello degli accumulatori.
Gli altri operatori
Oltre a<ins>lle nazion</ins>i già citat<ins>e</ins> in precedenza (Stati Uniti, Russia, Germania, Italia), tra i principali utilizzatori di sottomarini spiccano Regno Unito, Francia e Cina. Queste tre potenze nucleari dispongono di sottomarini SSBN e SSN, sia pure in numero notevolmente inferiore rispetto a Stati Uniti e Russia. Specialmente negli ultimi decenni, da [...]
[...] ti dagli SSN della Classe Rubis.
Cina
ani potenze nucleari ad essersi dotata di . Fino a metà degli anni sessanta il gro [...] bbricazione sovietica di seconda mano o costruite su licenza. Con il deteriorarsi dei rapporti tra Cina e Unione Sovietica però la e tecnologia da parte dell'U fu interrotta. ltimo contributo tecnologico ricevuto dalla Cina fu probabilmente la fornitura dei progetti per la costruzione di <del>unità</del> della classe Golf I. A partire dalla me [...] sse Han dotata di propulsione nucleare. al 1987 anche la Cina dispone di un SSBN della Classe Xia., caratterizzata da ridotti livelli di operatività e con missili balistici a media gittata. Nonostante gli enormi sforzi per sviluppare queste unità, la costruzione di nuov avvene lentamente, che della classe Han furono costruite d [...] ecchi battelli della classe Victor russa e un nuovo SSBN, il Tipo 94 Jin, che co [...] o dallo scafo della classe di SSN coeva, opportunamente allungato.
Giappone
Tr [...]
[...] ti dagli SSN della Classe Rubis.
Cina
La Cina è stata l'ultima, tra le grandi potenze nucleari, ad essersi dotata di sottomarini atomici. Fino a metà degli anni sessanta il gro [...] bbricazione sovietica di seconda mano o costruite su licenza. Con il deteriorarsi dei rapporti tra Cina e Unione Sovietica, però, la cessione di mezzi e tecnologia da parte dell'URSS fu interrotta. L'ultimo contributo tecnologico ricevuto dalla Cina fu probabilmente la fornitura dei progetti per la costruzione di <ins>sottomarini</ins> della classe Golf I. A partire dalla me [...] sse Han dotata di propulsione nucleare. Dal 1987 anche la Cina dispone di un SSBN della Classe Xia., invero caratterizzata da ridotti livelli di operatività ed equipaggiata con missili balistici a media gittata. Nonostante gli enormi sforzi cinesi per sviluppare queste unità, la costruzione di nuovi sottomarini avvenne molto lentamente, tanto che della classe Han furono costruite d [...] ecchi battelli della classe Victor russa, e un nuovo SSBN, il Tipo 94 Jin, che co [...] o dallo scafo della classe di SSN coeva, opportunamente allungato.
Giappone
Tr [...]
[...] ti dagli SSN della Classe Rubis.
Cina
ani potenze nucleari ad essersi dotata di . Fino a metà degli anni sessanta il gro [...] bbricazione sovietica di seconda mano o costruite su licenza. Con il deteriorarsi dei rapporti tra Cina e Unione Sovietica però la e tecnologia da parte dell'U fu interrotta. ltimo contributo tecnologico ricevuto dalla Cina fu probabilmente la fornitura dei progetti per la costruzione di della classe Golf I. A partire dalla me [...] sse Han dotata di propulsione nucleare. al 1987 anche la Cina dispone di un<del>a unità</del> SSBN della Classe Xia., caratterizzata da ridotti livelli di operatività e con missili balistici a media gittata. Nonostante gli enormi sforzi per sviluppare queste unità, la costruzione di nuov avvene lentamente, che della classe Han furono costruite d [...] ecchi battelli della classe Victor russa e un nuovo SSBN, il Tipo 94 Jin, che co [...] o dallo scafo della classe di SSN coeva, opportunamente allungato.
Giappone
Tr [...]
[...] ti dagli SSN della Classe Rubis.
Cina
La Cina è stata l'ultima, tra le grandi potenze nucleari, ad essersi dotata di sottomarini atomici. Fino a metà degli anni sessanta il gro [...] bbricazione sovietica di seconda mano o costruite su licenza. Con il deteriorarsi dei rapporti tra Cina e Unione Sovietica, però, la cessione di mezzi e tecnologia da parte dell'URSS fu interrotta. L'ultimo contributo tecnologico ricevuto dalla Cina fu probabilmente la fornitura dei progetti per la costruzione di sottomarini della classe Golf I. A partire dalla me [...] sse Han dotata di propulsione nucleare. Dal 1987 anche la Cina dispone di un SSBN della Classe Xia., invero caratterizzata da ridotti livelli di operatività ed equipaggiata con missili balistici a media gittata. Nonostante gli enormi sforzi cinesi per sviluppare queste unità, la costruzione di nuovi sottomarini avvenne molto lentamente, tanto che della classe Han furono costruite d [...] ecchi battelli della classe Victor russa, e un nuovo SSBN, il Tipo 94 Jin, che co [...] o dallo scafo della classe di SSN coeva, opportunamente allungato.
Giappone
Tr [...]
[...] ti dagli SSN della Classe Rubis.
Cina
ani potenze nucleari ad essersi dotata di . Fino a metà degli anni sessanta il gro [...] bbricazione sovietica di seconda mano o costruite su licenza. Con il deteriorarsi dei rapporti tra Cina e Unione Sovietica però la e tecnologia da parte dell'U fu interrotta. ltimo contributo tecnologico ricevuto dalla Cina fu probabilmente la fornitura dei progetti per la costruzione di della classe Golf I. A partire dalla me [...] sse Han dotata di propulsione nucleare. al 1987 anche la Cina dispone di un SSBN della Classe Xia., caratterizzata da ridotti livelli di operatività e con missili balistici a media gittata. Nonostante gli enormi sforzi per sviluppare queste unità, la costruzione di nuov<del>e unità</del> avvene lentamente, che della classe Han furono costruite d [...] ecchi battelli della classe Victor russa e un nuovo SSBN, il Tipo 94 Jin, che co [...] o dallo scafo della classe di SSN coeva, opportunamente allungato.
Giappone
Tr [...]
[...] ti dagli SSN della Classe Rubis.
Cina
La Cina è stata l'ultima, tra le grandi potenze nucleari, ad essersi dotata di sottomarini atomici. Fino a metà degli anni sessanta il gro [...] bbricazione sovietica di seconda mano o costruite su licenza. Con il deteriorarsi dei rapporti tra Cina e Unione Sovietica, però, la cessione di mezzi e tecnologia da parte dell'URSS fu interrotta. L'ultimo contributo tecnologico ricevuto dalla Cina fu probabilmente la fornitura dei progetti per la costruzione di sottomarini della classe Golf I. A partire dalla me [...] sse Han dotata di propulsione nucleare. Dal 1987 anche la Cina dispone di un SSBN della Classe Xia., invero caratterizzata da ridotti livelli di operatività ed equipaggiata con missili balistici a media gittata. Nonostante gli enormi sforzi cinesi per sviluppare queste unità, la costruzione di nuov<ins>i sottomarini</ins> avvenne molto lentamente, tanto che della classe Han furono costruite d [...] ecchi battelli della classe Victor russa, e un nuovo SSBN, il Tipo 94 Jin, che co [...] o dallo scafo della classe di SSN coeva, opportunamente allungato.
Giappone
Tr [...]
[...] zioni con una delle più lunghe tradizion nella progettazione e costruzione di sottomarini spicca anche il Giappone, che mise in servizio i suoi primi i già a partire dalla guerra russo giapp [...] 'epoca modernissime, come l'unità Nr. 71. Sorprendentemente però i progetti delle unità realizzate durante la seconda guerra mondiale, dell class I-400 e KD, non furono altrettanto rius [...] à dalle dimensioni spropositate, spesso ate di un hangar per ospitare un velivol [...] inisottomarino o un Kaiten da impiegare <del>per effettuare</del> attacchi le unità nemiche ormeggiate in porto. Qu [...] ute agli alleati che le ispezionarono nei porti giapponesi erano ormeggiate. Il grosso della flotta venne quindi autoaffondato al largo delle coste, mentre alcune poche unità, ritenute di interesse d parte delle forze alleate furono trasfe [...] la marina militare giapponese ricevette in prestito dagli Stati Uniti un sottoma [...] se Gato che portava il nome di USS Mingo. Il primo sottomarino di fabbricazione giapponese a e in servizio nel dopoguerra fu invece lo [...] fu la prima unità della Classe Hayashioa ulteriri tre che vennero acquisit nel corso degli anni. Attualmente il Giappone possiede una flottiglia di 18 convenzionali e sta sperimentando battelli con propul [...] nto della precedente classe Yushio, con scafo a goccia e siluri guidati di tipo Mk48 ADCAP, sonar fisso ZQQ e sonar filabile TASS ( [...]
[...] zioni con una delle più lunghe tradizioni nella progettazione e costruzione di sottomarini spicca anche il Giappone, che mise in servizio i suoi primi battelli già a partire dalla guerra russo giapp [...] 'epoca modernissime, come l'unità Nr. 71. Sorprendentemente però i progetti delle unità realizzate durante la seconda guerra mondiale, come quelle della classe I-400 e KD, non furono altrettanto rius [...] à dalle dimensioni spropositate, spesso equipaggiate di un hangar per ospitare un velivol [...] inisottomarino o un Kaiten da impiegare <ins>in</ins> attacchi contro le unità nemiche ormeggiate in porto. Qu [...] ute agli alleati che le ispezionarono negli stessi porti giapponesi dov'erano ormeggiate. Il grosso della flotta venne quindi autoaffondato al largo delle coste, mentre alcune poche unità, ritenute di interesse da parte delle forze alleate furono trasfe [...] la marina militare giapponese ricevette in prestito dagli Stati Uniti un sottoma [...] se Gato che portava il nome di USS Mingo che utilizzò per l'addestramento dei propri equipaggi. Il primo sottomarino di fabbricazione giapponese a entrare in servizio nel dopoguerra fu invece lo [...] fu la prima unità della Classe Hayashio, che comprendeva ulteriori tre sottomarini che vennero acquisiti nel corso degli anni seguenti. Attualmente il Giappone possiede una flottiglia di 18 sottomarini convenzionali e sta sperimentando battelli con propul [...] nto della precedente classe Yushio, con scafo a goccia e siluri guidati di tipo Mk48 ADCAP, sonar fisso ZQQ e sonar filabile TASS ( [...]
[...] zioni con una delle più lunghe tradizion nella progettazione e costruzione di sottomarini spicca anche il Giappone, che mise in servizio i suoi primi i già a partire dalla guerra russo giapp [...] 'epoca modernissime, come l'unità Nr. 71. Sorprendentemente però i progetti delle unità realizzate durante la seconda guerra mondiale, dell class I-400 e KD, non furono altrettanto rius [...] à dalle dimensioni spropositate, spesso ate di un hangar per ospitare un velivol [...] inisottomarino o un Kaiten da impiegare attacchi le unità nemiche ormeggiate in porto. Qu [...] ute agli alleati che le ispezionarono nei porti giapponesi erano ormeggiate. Il grosso della flotta venne quindi autoaffondato al largo delle coste, mentre alcune poche unità, ritenute di interesse d parte delle forze alleate furono trasfe [...] la marina militare giapponese ricevette in prestito dagli Stati Uniti un sottoma [...] se Gato che portava il nome di USS Mingo. Il primo sottomarino di fabbricazione giapponese a e<del>ssere messo</del> in servizio nel dopoguerra fu invece lo [...] fu la prima unità della Classe Hayashioa ulteriri tre che vennero acquisit nel corso degli anni. Attualmente il Giappone possiede una flottiglia di 18 convenzionali e sta sperimentando battelli con propul [...] nto della precedente classe Yushio, con scafo a goccia e siluri guidati di tipo Mk48 ADCAP, sonar fisso ZQQ e sonar filabile TASS ( [...]
[...] zioni con una delle più lunghe tradizioni nella progettazione e costruzione di sottomarini spicca anche il Giappone, che mise in servizio i suoi primi battelli già a partire dalla guerra russo giapp [...] 'epoca modernissime, come l'unità Nr. 71. Sorprendentemente però i progetti delle unità realizzate durante la seconda guerra mondiale, come quelle della classe I-400 e KD, non furono altrettanto rius [...] à dalle dimensioni spropositate, spesso equipaggiate di un hangar per ospitare un velivol [...] inisottomarino o un Kaiten da impiegare in attacchi contro le unità nemiche ormeggiate in porto. Qu [...] ute agli alleati che le ispezionarono negli stessi porti giapponesi dov'erano ormeggiate. Il grosso della flotta venne quindi autoaffondato al largo delle coste, mentre alcune poche unità, ritenute di interesse da parte delle forze alleate furono trasfe [...] la marina militare giapponese ricevette in prestito dagli Stati Uniti un sottoma [...] se Gato che portava il nome di USS Mingo che utilizzò per l'addestramento dei propri equipaggi. Il primo sottomarino di fabbricazione giapponese a e<ins>ntrare</ins> in servizio nel dopoguerra fu invece lo [...] fu la prima unità della Classe Hayashio, che comprendeva ulteriori tre sottomarini che vennero acquisiti nel corso degli anni seguenti. Attualmente il Giappone possiede una flottiglia di 18 sottomarini convenzionali e sta sperimentando battelli con propul [...] nto della precedente classe Yushio, con scafo a goccia e siluri guidati di tipo Mk48 ADCAP, sonar fisso ZQQ e sonar filabile TASS ( [...]
[...] zioni con una delle più lunghe tradizion nella progettazione e costruzione di sottomarini spicca anche il Giappone, che mise in servizio i suoi primi i già a partire dalla guerra russo giapp [...] 'epoca modernissime, come l'unità Nr. 71. Sorprendentemente però i progetti delle unità realizzate durante la seconda guerra mondiale, dell class I-400 e KD, non furono altrettanto rius [...] à dalle dimensioni spropositate, spesso ate di un hangar per ospitare un velivol [...] inisottomarino o un Kaiten da impiegare attacchi le unità nemiche ormeggiate in porto. Qu [...] ute agli alleati che le ispezionarono nei porti giapponesi erano ormeggiate. Il grosso della flotta venne quindi autoaffondato al largo delle coste, mentre alcune poche unità, ritenute di interesse d parte delle forze alleate furono trasfe [...] la marina militare giapponese ricevette in prestito dagli Stati Uniti un sottoma [...] se Gato che portava il nome di USS Mingo. Il primo sottomarino di fabbricazione giapponese a e in servizio nel dopoguerra fu invece lo [...] fu la prima unità della Classe Hayashioa ulteriri tre <del>unità</del> che vennero acquisit nel corso degli anni. Attualmente il Giappone possiede una flottiglia di 18 convenzionali e sta sperimentando battelli con propul [...] nto della precedente classe Yushio, con scafo a goccia e siluri guidati di tipo Mk48 ADCAP, sonar fisso ZQQ e sonar filabile TASS ( [...]
[...] zioni con una delle più lunghe tradizioni nella progettazione e costruzione di sottomarini spicca anche il Giappone, che mise in servizio i suoi primi battelli già a partire dalla guerra russo giapp [...] 'epoca modernissime, come l'unità Nr. 71. Sorprendentemente però i progetti delle unità realizzate durante la seconda guerra mondiale, come quelle della classe I-400 e KD, non furono altrettanto rius [...] à dalle dimensioni spropositate, spesso equipaggiate di un hangar per ospitare un velivol [...] inisottomarino o un Kaiten da impiegare in attacchi contro le unità nemiche ormeggiate in porto. Qu [...] ute agli alleati che le ispezionarono negli stessi porti giapponesi dov'erano ormeggiate. Il grosso della flotta venne quindi autoaffondato al largo delle coste, mentre alcune poche unità, ritenute di interesse da parte delle forze alleate furono trasfe [...] la marina militare giapponese ricevette in prestito dagli Stati Uniti un sottoma [...] se Gato che portava il nome di USS Mingo che utilizzò per l'addestramento dei propri equipaggi. Il primo sottomarino di fabbricazione giapponese a entrare in servizio nel dopoguerra fu invece lo [...] fu la prima unità della Classe Hayashio, che comprendeva ulteriori tre <ins>sottomarini</ins> che vennero acquisiti nel corso degli anni seguenti. Attualmente il Giappone possiede una flottiglia di 18 sottomarini convenzionali e sta sperimentando battelli con propul [...] nto della precedente classe Yushio, con scafo a goccia e siluri guidati di tipo Mk48 ADCAP, sonar fisso ZQQ e sonar filabile TASS ( [...]
[...] zioni con una delle più lunghe tradizion nella progettazione e costruzione di sottomarini spicca anche il Giappone, che mise in servizio i suoi primi i già a partire dalla guerra russo giapp [...] 'epoca modernissime, come l'unità Nr. 71. Sorprendentemente però i progetti delle unità realizzate durante la seconda guerra mondiale, dell class I-400 e KD, non furono altrettanto rius [...] à dalle dimensioni spropositate, spesso ate di un hangar per ospitare un velivol [...] inisottomarino o un Kaiten da impiegare attacchi le unità nemiche ormeggiate in porto. Qu [...] ute agli alleati che le ispezionarono nei porti giapponesi erano ormeggiate. Il grosso della flotta venne quindi autoaffondato al largo delle coste, mentre alcune poche unità, ritenute di interesse d parte delle forze alleate furono trasfe [...] la marina militare giapponese ricevette in prestito dagli Stati Uniti un sottoma [...] se Gato che portava il nome di USS Mingo. Il primo sottomarino di fabbricazione giapponese a e in servizio nel dopoguerra fu invece lo [...] fu la prima unità della Classe Hayashioa ulteriri tre che vennero acquisit nel corso degli anni. Attualmente il Giappone possiede una flottiglia di 18 <del>unità</del> convenzionali e sta sperimentando battelli con propul [...] nto della precedente classe Yushio, con scafo a goccia e siluri guidati di tipo Mk48 ADCAP, sonar fisso ZQQ e sonar filabile TASS ( [...]
[...] zioni con una delle più lunghe tradizioni nella progettazione e costruzione di sottomarini spicca anche il Giappone, che mise in servizio i suoi primi battelli già a partire dalla guerra russo giapp [...] 'epoca modernissime, come l'unità Nr. 71. Sorprendentemente però i progetti delle unità realizzate durante la seconda guerra mondiale, come quelle della classe I-400 e KD, non furono altrettanto rius [...] à dalle dimensioni spropositate, spesso equipaggiate di un hangar per ospitare un velivol [...] inisottomarino o un Kaiten da impiegare in attacchi contro le unità nemiche ormeggiate in porto. Qu [...] ute agli alleati che le ispezionarono negli stessi porti giapponesi dov'erano ormeggiate. Il grosso della flotta venne quindi autoaffondato al largo delle coste, mentre alcune poche unità, ritenute di interesse da parte delle forze alleate furono trasfe [...] la marina militare giapponese ricevette in prestito dagli Stati Uniti un sottoma [...] se Gato che portava il nome di USS Mingo che utilizzò per l'addestramento dei propri equipaggi. Il primo sottomarino di fabbricazione giapponese a entrare in servizio nel dopoguerra fu invece lo [...] fu la prima unità della Classe Hayashio, che comprendeva ulteriori tre sottomarini che vennero acquisiti nel corso degli anni seguenti. Attualmente il Giappone possiede una flottiglia di 18 <ins>sottomarini</ins> convenzionali e sta sperimentando battelli con propul [...] nto della precedente classe Yushio, con scafo a goccia e siluri guidati di tipo Mk48 ADCAP, sonar fisso ZQQ e sonar filabile TASS ( [...]
[...] oggi ignota.
I francesi
Tra le unità <del>andate pers</del>e per cause non imputabili al fuoco nemico cui andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes caus dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità cote nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi arono la perdita dell'unità. la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due di questa classe, l Minerve e Eurydice, andarono pers a distanza di pochi mesi un dall'altr in circostanze misteriose. a una terza, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere e affondae. Do tutte le unità furono modificate.
Il K-19
Decisamente più spettacolare [...]
[...] oggi ignota.
I francesi
Tra le unità <ins>perdut</ins>e per cause non imputabili al fuoco nemico, di cui però conosciamo la sorte, spicca il Surcouf. Il sommergibile andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes che causò l'affondamento dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. Questo incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia dei sottomarini. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni in mare e tali incidenti sono ancora oggi relativamente frequenti. L'affinamento delle tecniche costruttive rese invece più rari gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità completate nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi determinarono la perdita dell'unità. E' tristemente nota la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due sottomarini di questa classe, il Minerve e lEurydice, andarono persi a distanza di pochi mesi uno dall'altro in circostanze misteriose. Stessa sorte sarebbe toccata a una terza unità, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere il battello prima che affondasse. Dopo l'episodio tutte le unità della classe furono modificate. Tuttavia nel 1972 una falla nello scafo provocò la perdita di un terzo sottomarino della classe.
Il K-19
Decisamente più spettacolare [...]
[...] oggi ignota.
I francesi
Tra le unità e per cause non imputabili al fuoco nemico cui andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes caus dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. <del>Tale</del> incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità cote nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi arono la perdita dell'unità. la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due di questa classe, l Minerve e Eurydice, andarono pers a distanza di pochi mesi un dall'altr in circostanze misteriose. a una terza, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere e affondae. Do tutte le unità furono modificate.
Il K-19
Decisamente più spettacolare [...]
[...] oggi ignota.
I francesi
Tra le unità perdute per cause non imputabili al fuoco nemico, di cui però conosciamo la sorte, spicca il Surcouf. Il sommergibile andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes che causò l'affondamento dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. <ins>Questo</ins> incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia dei sottomarini. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni in mare e tali incidenti sono ancora oggi relativamente frequenti. L'affinamento delle tecniche costruttive rese invece più rari gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità completate nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi determinarono la perdita dell'unità. E' tristemente nota la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due sottomarini di questa classe, il Minerve e lEurydice, andarono persi a distanza di pochi mesi uno dall'altro in circostanze misteriose. Stessa sorte sarebbe toccata a una terza unità, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere il battello prima che affondasse. Dopo l'episodio tutte le unità della classe furono modificate. Tuttavia nel 1972 una falla nello scafo provocò la perdita di un terzo sottomarino della classe.
Il K-19
Decisamente più spettacolare [...]
[...] oggi ignota.
I francesi
Tra le unità e per cause non imputabili al fuoco nemico cui andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes caus dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità cote nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi <del>caus</del>arono la perdita dell'unità. la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due di questa classe, l Minerve e Eurydice, andarono pers a distanza di pochi mesi un dall'altr in circostanze misteriose. a una terza, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere e affondae. Do tutte le unità furono modificate.
Il K-19
Decisamente più spettacolare [...]
[...] oggi ignota.
I francesi
Tra le unità perdute per cause non imputabili al fuoco nemico, di cui però conosciamo la sorte, spicca il Surcouf. Il sommergibile andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes che causò l'affondamento dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. Questo incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia dei sottomarini. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni in mare e tali incidenti sono ancora oggi relativamente frequenti. L'affinamento delle tecniche costruttive rese invece più rari gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità completate nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi <ins>determin</ins>arono la perdita dell'unità. E' tristemente nota la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due sottomarini di questa classe, il Minerve e lEurydice, andarono persi a distanza di pochi mesi uno dall'altro in circostanze misteriose. Stessa sorte sarebbe toccata a una terza unità, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere il battello prima che affondasse. Dopo l'episodio tutte le unità della classe furono modificate. Tuttavia nel 1972 una falla nello scafo provocò la perdita di un terzo sottomarino della classe.
Il K-19
Decisamente più spettacolare [...]
[...] oggi ignota.
I francesi
Tra le unità e per cause non imputabili al fuoco nemico cui andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes caus dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità cote nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi arono la perdita dell'unità. la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due <del>unità</del> di questa classe, l Minerve e Eurydice, andarono pers a distanza di pochi mesi un dall'altr in circostanze misteriose. a una terza, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere e affondae. Do tutte le unità furono modificate.
Il K-19
Decisamente più spettacolare [...]
[...] oggi ignota.
I francesi
Tra le unità perdute per cause non imputabili al fuoco nemico, di cui però conosciamo la sorte, spicca il Surcouf. Il sommergibile andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes che causò l'affondamento dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. Questo incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia dei sottomarini. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni in mare e tali incidenti sono ancora oggi relativamente frequenti. L'affinamento delle tecniche costruttive rese invece più rari gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità completate nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi determinarono la perdita dell'unità. E' tristemente nota la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due <ins>sottomarini</ins> di questa classe, il Minerve e lEurydice, andarono persi a distanza di pochi mesi uno dall'altro in circostanze misteriose. Stessa sorte sarebbe toccata a una terza unità, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere il battello prima che affondasse. Dopo l'episodio tutte le unità della classe furono modificate. Tuttavia nel 1972 una falla nello scafo provocò la perdita di un terzo sottomarino della classe.
Il K-19
Decisamente più spettacolare [...]
[...] oggi ignota.
I francesi
Tra le unità e per cause non imputabili al fuoco nemico cui andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes caus dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità cote nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi arono la perdita dell'unità. la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due di questa classe, l Minerve e Eurydice, andarono pers a distanza di pochi mesi un dall'altr in circostanze misteriose. a una terza, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere e affondae. Do tutte le unità furono modificate.
Il K-19
Decisamente più spettacolare [...]
[...] oggi ignota.
I francesi
Tra le unità perdute per cause non imputabili al fuoco nemico, di cui però conosciamo la sorte, spicca il Surcouf. Il sommergibile andò perso il 18 febbraio 1942 in seguito a una collisione con il mercantile americano Thomson Lykes che causò l'affondamento dell'unità e la morte di tutto l'equipaggio. Questo incidente, che costò complessivamente l [...] il più grave mai registrato nella storia dei sottomarini. Anche in periodi di pace però i sottomarini si rivelarono vulnerabili alle collisioni in mare e tali incidenti sono ancora oggi relativamente frequenti. L'affinamento delle tecniche costruttive rese invece più rari gli incidenti causati da difetti di costruzione, anche se molte unità completate nel dopoguerra non erano immuni a ripetuti problemi tecnici che in alcuni casi determinarono la perdita dell'unità. E' tristemente nota la serie di sciagure che interessò le unità della Classe Daphné. Nel 1970 due sottomarini di questa classe, il Minerve e lEurydice, andarono persi a distanza di pochi mesi uno dall'altro in circostanze misteriose. Stessa sorte sarebbe toccata a una terza<ins> unità</ins>, La Flore, se non fosse stato per la prontezza dell'equipaggio che si accorse tempestivamente di una falla nello snorkel e provvedette a far riemergere il battello prima che affondasse. Dopo l'episodio tutte le unità della classe furono modificate. Tuttavia nel 1972 una falla nello scafo provocò la perdita di un terzo sottomarino della classe.
Il K-19
Decisamente più spettacolare [...]
[...] XVI
A seguito della peregrinatio delle poglie di Celestino V per le diocesi di [...] di cera che ricopriva il volto del Santo mostrava nti segni di scioglimento.
Per fronteggiare questo problema l'Arcidiocesi d'Aquila ha effettuato una ricognizione canonica dei resti mort [...] nto sostituita da una nuova in argento. i del Santo soi con altri di produzione moderna, che richiamano stilisticamente le fatte [...] allorquando venne in visita a L'Aquila dopo il sisma.
Il corpo d<del>el Santo</del> è stato restituito alla sua Basilica di [...] e del settecentesimo anniversario della canonizzazione, avvenuta il 5 maggio 1313 da parte di [...]
[...] XVI
A seguito della peregrinatio delle spoglie di Celestino V per le diocesi di [...] di cera che ricopriva il volto del Santo mostrava evidenti segni di scioglimento.
Per fronteggiare questo problema, l'Arcidiocesi di L'Aquila ha effettuato nel 2013 una ricognizione canonica dei resti mort [...] nto sostituita da una nuova in argento. Anche i paramenti settecenteschi del Santo sono stati sostituiti con altri di produzione moderna, e che richiamano stilisticamente le fatte [...] allorquando venne in visita a L'Aquila il 28 aprile 2009, pochi giorni dopo il sisma.
Il corpo d<ins>i Celestino V</ins> è stato restituito alla sua Basilica di [...] e del settecentesimo anniversario della sua canonizzazione, avvenuta il 5 maggio 1313 da parte di [...]
Un ecosistema è una porzione di biosfera<del> (sfera della vita)</del> delimitata naturalmente, cioè l'insieme [...] rthur Tansley che lo formulò nel 1935.
Ogni ecosistema è costituito da una comunità ( con il quale si vengono a creare delle [...] ari, i consumatori, e i decompositori.
Nella quasi totalità degli ecosistemi te [...] anici: carboidrati, grassi e proteine.
Attraverso la catena alimentare o, più c [...]
Un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente, cioè l'insieme [...] rthur Tansley che lo formulò nel 1935.
Caratteristiche
Ogni ecosistema è costituito da una comunità (biocenosi) e dall'ambiente fisico circostante (geotopo)) con il quale si vengono a creare delle [...] ari, i consumatori, e i decompositori.
Il ciclo dell'energia
Nella quasi totalità degli ecosistemi te [...] anici: carboidrati, grassi e proteine.
La catena alimentare
Attraverso la catena alimentare o, più c [...]
Puebla è uno dei 32 Stati del Messico<del>. S</del>i trova nella parte centro-orientale del . Confina a est con lo Stato di Veracruz [...] i Hidalgo, Messico, Tlaxcala e Morelos ea sud con Oaxaca e Guerrero. Puebla non ha sbocco al mare e ha un rilievo molto to. Ha una superficie di 34.251 km² più di cinque milioni di persone, il che rende questo tato il quinto più popoloso. La capitale è Puebla de Zaragoza, quarta città essic per numero di abitanti.
Geografia Fisica
Lo Stato [...]
Puebla è uno dei 32 Stati del Messico<ins> e s</ins>i trova nella parte centro-orientale del Paese. Confina a est con lo Stato di Veracruz [...] i Hidalgo, Messico, Tlaxcala e Morelos e a sud con Oaxaca e Guerrero. Puebla non ha sbocco al mare e ha un rilievo molto accentuato. Ha una superficie di 34.251 km² e vi abitano più di cinque milioni di persone, il che rende questo Stato il quinto più popoloso del Messico. La capitale è Puebla de Zaragoza, quarta città messicana per numero di abitanti.
Geografia Fisica
Lo Stato [...]
Puebla è uno dei 32 Stati del Messicoi trova nella parte centro-orientale del <del>Messico</del>. Confina a est con lo Stato di Veracruz [...] i Hidalgo, Messico, Tlaxcala e Morelos ea sud con Oaxaca e Guerrero. Puebla non ha sbocco al mare e ha un rilievo molto to. Ha una superficie di 34.251 km² più di cinque milioni di persone, il che rende questo tato il quinto più popoloso. La capitale è Puebla de Zaragoza, quarta città essic per numero di abitanti.
Geografia Fisica
Lo Stato [...]
Puebla è uno dei 32 Stati del Messico e si trova nella parte centro-orientale del <ins>Paese</ins>. Confina a est con lo Stato di Veracruz [...] i Hidalgo, Messico, Tlaxcala e Morelos e a sud con Oaxaca e Guerrero. Puebla non ha sbocco al mare e ha un rilievo molto accentuato. Ha una superficie di 34.251 km² e vi abitano più di cinque milioni di persone, il che rende questo Stato il quinto più popoloso del Messico. La capitale è Puebla de Zaragoza, quarta città messicana per numero di abitanti.
Geografia Fisica
Lo Stato [...]
Puebla è uno dei 32 Stati del Messicoi trova nella parte centro-orientale del <del>Messico</del>. Confina a est con lo Stato di Veracruz [...] i Hidalgo, Messico, Tlaxcala e Morelos ea sud con Oaxaca e Guerrero. Puebla non ha sbocco al mare e ha un rilievo molto to. Ha una superficie di 34.251 km² più di cinque milioni di persone, il che rende questo tato il quinto più popoloso. La capitale è Puebla de Zaragoza, quarta città essic per numero di abitanti.
Geografia Fisica
Lo Stato [...]
Puebla è uno dei 32 Stati del Messico e si trova nella parte centro-orientale del <ins>Paese</ins>. Confina a est con lo Stato di Veracruz [...] i Hidalgo, Messico, Tlaxcala e Morelos e a sud con Oaxaca e Guerrero. Puebla non ha sbocco al mare e ha un rilievo molto accentuato. Ha una superficie di 34.251 km² e vi abitano più di cinque milioni di persone, il che rende questo Stato il quinto più popoloso del Messico. La capitale è Puebla de Zaragoza, quarta città messicana per numero di abitanti.
Geografia Fisica
Lo Stato [...]
Puebla è uno dei 32 Stati del Messicoi trova nella parte centro-orientale del . Confina a est con lo Stato di Veracruz [...] i Hidalgo, Messico, Tlaxcala e Morelos ea sud con <del>gli Stati di </del>Oaxaca e Guerrero. Puebla non ha sbocco al mare e ha un rilievo molto to. Ha una superficie di 34.251 km² più di cinque milioni di persone, il che rende questo tato il quinto più popoloso. La capitale è Puebla de Zaragoza, quarta città essic per numero di abitanti.
Geografia Fisica
Lo Stato [...]
Puebla è uno dei 32 Stati del Messico e si trova nella parte centro-orientale del Paese. Confina a est con lo Stato di Veracruz [...] i Hidalgo, Messico, Tlaxcala e Morelos e a sud con Oaxaca e Guerrero. Puebla non ha sbocco al mare e ha un rilievo molto accentuato. Ha una superficie di 34.251 km² e vi abitano più di cinque milioni di persone, il che rende questo Stato il quinto più popoloso del Messico. La capitale è Puebla de Zaragoza, quarta città messicana per numero di abitanti.
Geografia Fisica
Lo Stato [...]
Il Prodotto Interno Lordo (PIL, in inglese gross domestic product o GDP) è dei beni e servizi prodotti <del>all'interno d</del>i un Paese in un certo intervallo di tempo solitamente l'anno e destinati a final, investimenti, esportazionion viene quindi conteggiata la produzione destinata ai consumi intermedi di beni e servizi consumati e trasformati [...] essere considerato come:
la produzione totale di beni e servizi dell'economia, [...] lle varie branche di attività economica aumentata delle imposte sui prodotti (IV [...] può essere confrontato fra anni diversi.
Da notare che il deflatore del PIL misu [...] del paradigma teorico da cui ha origine.
L'idea che il PIL sia un numero relat [...]
Il Prodotto Interno Lordo (PIL, in inglese gross domestic product o GDP) è il valore totale dei beni e servizi prodotti i<ins>n</ins> un Paese in un certo intervallo di tempo, solitamente l'anno, e destinati al (consumo dell'acquirente finale, agli investimenti, alle esportazioni. Non viene quindi conteggiata la produzione destinata ai consumi intermedi di beni e servizi consumati e trasformati [...] essere considerato come:
la produzione , totale di beni e servizi dell'economia, [...] lle varie branche di attività economica , aumentata delle imposte sui prodotti (IV [...] può essere confrontato fra anni diversi.,
.
Da notare che il deflatore del PIL misu [...] del paradigma teorico da cui ha origine .
L'idea che il PIL sia un numero relat [...]
[...] 'aria) e perché reagisce facilmente con <del>il biossido di</del> carboni<del>o</del> dell'aria trasformandosi in idrogenocar [...]
[...] 'aria) e perché reagisce facilmente con <ins>l'anidride</ins> carboni<ins>ca</ins> dell'aria trasformandosi in idrogenocar [...]
Iniziò <del>la propria carriera </del>come cronista radiofonico, poi divenne i [...]
Iniziò come cronista radiofonico, poi divenne i [...]
[...] e, diffuso principalmente in Siria. Non <del>devono essere</del> confusi con gli Aleviti, gruppo present [...]
[...] e, diffuso principalmente in Siria. Non <ins>vanno</ins> confusi con gli Aleviti, gruppo present [...]
[...] crazia, e più recentemente nelle opere d<del>el biologo, ornitologo e saggista statunitense</del> Jared Diamond e altri i.
Generalmente in una cleptocrazia i gov [...]
[...] crazia, e più recentemente nelle opere d<ins>i</ins> Jared Diamond ed altri saggisti.
Generalmente in una cleptocrazia i gov [...]
[...] del funk, del rap e della disco music.
.
Era noto anche con alcuni soprannomi [...] artistici tra i più ricchi di sempre.
ispiratre di Michael Jackson<del>. S</del>econdo il sito WhoSampled James è l'artista più campionato di tutti i te [...]
[...] del funk, del rap e della disco music.
.
Era noto anche con alcuni soprannomi [...] artistici tra i più ricchi di sempre.
Figura ispiratrice di artisti come Michael Jackson<ins>, s</ins>econdo il sito WhoSampled James è l'artista più campionato di tutti i te [...]
[...] del funk, del rap e della disco music.
.
Era noto anche con alcuni soprannomi [...] artistici tra i più ricchi di sempre.
ispiratre di Michael Jacksonecondo il sito WhoSampled James <del>Brown </del>è l'artista più campionato di tutti i te [...]
[...] del funk, del rap e della disco music.
.
Era noto anche con alcuni soprannomi [...] artistici tra i più ricchi di sempre.
Figura ispiratrice di artisti come Michael Jackson, secondo il sito WhoSampled James è l'artista più campionato di tutti i te [...]
[...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, <del>intraprese davvero l'attività di</del> vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossa nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, aiuterà nella sceneggiatura.
Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, disdegna ruoli drammatici ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli.
Lavorò e con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, d fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, e questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, due figli gemelli, rimae vedovo nell'estate del 1981. Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" ll'Oriente di Roma, appartenete all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...]
[...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, <ins>lavorò davvero come</ins> vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossati nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, lo aiuterà nella sceneggiatura.
Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, senza disdegnare ruoli drammatici, ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli.
Lavorò pure con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, della quale fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, pure questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale è del 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, sarà questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, dalla quale ebbe due figli gemelli, rimase vedovo nell'estate del 1981.
Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava nel cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" dell'Oriente di Roma, appartenente all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...]
[...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto <del>che </del>indossa<del>va</del> nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, aiuterà nella sceneggiatura.
Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, disdegna ruoli drammatici ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli.
Lavorò e con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, d fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, e questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, due figli gemelli, rimae vedovo nell'estate del 1981. Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" ll'Oriente di Roma, appartenete all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...]
[...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, lavorò davvero come vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossa<ins>ti</ins> nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, lo aiuterà nella sceneggiatura.
Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, senza disdegnare ruoli drammatici, ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli.
Lavorò pure con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, della quale fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, pure questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale è del 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, sarà questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, dalla quale ebbe due figli gemelli, rimase vedovo nell'estate del 1981.
Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava nel cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" dell'Oriente di Roma, appartenente all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...]
[...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossa nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, aiuterà <del>Aldo Fabrizi </del>nella sceneggiatura.
Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, disdegna ruoli drammatici ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli.
Lavorò e con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, d fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, e questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, due figli gemelli, rimae vedovo nell'estate del 1981. Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" ll'Oriente di Roma, appartenete all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...]
[...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, lavorò davvero come vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossati nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto,<ins> lo</ins> aiuterà nella sceneggiatura.
Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, senza disdegnare ruoli drammatici, ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli.
Lavorò pure con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, della quale fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, pure questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale è del 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, sarà questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, dalla quale ebbe due figli gemelli, rimase vedovo nell'estate del 1981.
Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava nel cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" dell'Oriente di Roma, appartenente all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...]
[...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossa nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, aiuterà nella sceneggiatura.
Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, <del>non</del> disdegna<del>ndo</del> ruoli drammatici ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli.
Lavorò e con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, d fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, e questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, due figli gemelli, rimae vedovo nell'estate del 1981. Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" ll'Oriente di Roma, appartenete all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...]
[...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, lavorò davvero come vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossati nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, lo aiuterà nella sceneggiatura.
Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, <ins>senza</ins> disdegna<ins>re</ins> ruoli drammatici, ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli.
Lavorò pure con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, della quale fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, pure questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale è del 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, sarà questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, dalla quale ebbe due figli gemelli, rimase vedovo nell'estate del 1981.
Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava nel cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" dell'Oriente di Roma, appartenente all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...]
[...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossa nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, aiuterà nella sceneggiatura.
Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, disdegna ruoli drammatici ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli.
Lavorò e con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, d fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, e questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, due figli gemelli, rima<del>nendon</del>e vedovo nell'estate del 1981. Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" ll'Oriente di Roma, appartenete all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...]
[...] oma Aldo Fabrizi, per un certo periodo, lavorò davvero come vetturino. Si dice che lo spolverino e il berretto indossati nella pellicola del 1943 fossero gli st [...] all'epoca ancora giovane e sconosciuto, lo aiuterà nella sceneggiatura.
Storia diversa, [...] ilm, ottenendo spesso un buon successo, senza disdegnare ruoli drammatici, ma privilegiando sempre ruoli brillanti [...] fano Vanzina e Mario Monicelli.
Lavorò pure con il grande regista del muto Georg W [...] le avventure della famiglia Passaguai, della quale fu anche produttore per la sua Alfa Fil [...] on la fotografia del grande Mario Bava, pure questo riemerso nel 2005 in DVD, fino [...] rito. L'ultima sua apparizione teatrale è del 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scr [...] o da impegni cinematografici e teatrali, sarà questo il suo unico lavoro televisivo, fino al [...] nni venti col nome d'arte di Reginella, dalla quale ebbe due figli gemelli, rima<ins>s</ins>e vedovo nell'estate del 1981.
Come Ugo Tognazzi, aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava nel cucinare la pasta nelle più varie ricette e sulla pasta scriverà anche alcune poesie [...] a iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" dell'Oriente di Roma, appartenente all'Obbedienza della Gran Loggia d'It [...]
[...] onali giovanili
Nel 1991 partecipò con al ondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con l al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì contro la finita 2-0 per gli. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol a. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta nella partita del orneo 4 azioni uniores vinta contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la realizzando 'Italia esce all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'uropeo , giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il .
In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella contro la Cecoslovacchia e due il 21 febbraio 1996 in amichevole contro l'.
Nazionale maggiore
Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due tre tornei mondiali e una in quattro tornei europei).
Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra.
1996-2000
commissario tecnico di Fusignano in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del ondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese.
convocato, ancora da Maldini, per il tenutosi in Francia, dopo a stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto do. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa.
scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez il possibile golden goal al del primo tempo supplementare.
2002-2008
venne convocato l uo giocato in Corea del Sud e Giappone, n. 7 che lo accompagnerà le competizioni successiv. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto d a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 dedicato alla memoria del padre scomparso da poco che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo d 2004 andò a segno cinque volte vene convocato at in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra la condannò all'eliminazione.
Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo a lanciato nella Juventus, il CT della Nazionale. Vene dunque convocato per il di nuovo il dualismo con Totti. a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. isput la semifinale contro la il 4 luglio entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Cannavaro e Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la , dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segn il quarto dei cinque rigori che assegnao all'Italia il .
Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la qualificazion alo 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più cato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, ta dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai , contro i futuri campioni della .
Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la valida per le qualificazioni al 2010.
Statistiche
Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol:
14 reti
3 reti
Marcature multiple:
Triplette: [...]
[...] onali giovanili
Nel 1991 partecipò con l' al mondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con la medesima selezione al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì, contro la finita 2-0 per gl'italiani. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol in maglia azzurra. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta, nella partita del Torneo 4 Nazioni Juniores vinta 4-0 contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la , realizzando una tripletta nel successo italiano 5-1. L'Italia esce poi all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell' di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'europeo di categoria, giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo europeo di categoria, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il .
In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella succitata contro la Cecoslovacchia e altre due il 21 febbraio 1996, in amichevole, contro l'.
Nazionale maggiore
Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due delle quali nei tre tornei mondiali, e una in quattro tornei europei).
Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, nella gara contro la e valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra.
1996-2000
Il commissario tecnico di Fusignano lo convocò per il in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del mondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando una doppietta nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese.
Venne quindi convocato, ancora da Maldini, per il succitato tenutosi in Francia, dopo una positiva stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di <ins>Luigi </ins>Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto del Divin Codino. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Enrico Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa.
Fu poi scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez, nonché il possibile golden goal al 9' del primo tempo supplementare.
2002-2008
Due anni dopo venne convocato dal nuovo commissario tecnico Giovanni Trapattoni per il giocato in Corea del Sud e Giappone, il secondo mondiale per il giocatore, dove scelse per la prima volta quella maglia n. 7 che lo accompagnerà poi in azzurro in tutte le competizioni successive. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto del romanista a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 (dedicato alla memoria del padre scomparso da poco) che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004 andò a segno cinque volte, venendo poi convocato da Trapattoni per il organizzato in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando, insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra e la condannò all'eliminazione.
Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo aveva lanciato nella Juventus, a essere il CT della Nazionale. Venne dunque convocato per il in Germania, la terza rassegna iridata per Del Piero il quale vive di nuovo il dualismo con Totti. Entrò a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. Disputò la semifinale contro la il 4 luglio, entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 di Fabio Grosso, e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Fabio Cannavaro e Alberto Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali che sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la Francia, dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segnò il quarto dei cinque rigori che assegnarono all'Italia il quarto titolo mondiale.
Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la Francia nelle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più chiamato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, suggellata dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per il in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai quarti di finale, ai rigori, contro i futuri campioni della .
Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la Georgia valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010.
Statistiche
Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol:
14 reti
, , : 13 reti
, : 11 reti
, : 10 reti
Squadre europee più battute:
5 reti
, : 4 reti
3 reti
Marcature multiple:
Triplette: [...]
[...] onali giovanili
Nel 1991 partecipò con al ondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con l al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì contro la finita 2-0 per gli. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol a. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta nella partita del orneo 4 azioni uniores vinta contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la realizzando 'Italia esce all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'uropeo , giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il .
In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella contro la Cecoslovacchia e due il 21 febbraio 1996 in amichevole contro l'.
Nazionale maggiore
Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due tre tornei mondiali e una in quattro tornei europei).
Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra.
1996-2000
commissario tecnico di Fusignano in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del ondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese.
convocato, ancora da Maldini, per il tenutosi in Francia, dopo a stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto do. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa.
scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez il possibile golden goal al del primo tempo supplementare.
2002-2008
venne convocato l uo giocato in Corea del Sud e Giappone, n. 7 che lo accompagnerà le competizioni successiv. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto d a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 dedicato alla memoria del padre scomparso da poco che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo d 2004 andò a segno cinque volte vene convocato at in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra la condannò all'eliminazione.
Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo a lanciato nella Juventus, il CT della Nazionale. Vene dunque convocato per il di nuovo il dualismo con Totti. a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. isput la semifinale contro la il 4 luglio entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Cannavaro e Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la , dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segn il quarto dei cinque rigori che assegnao all'Italia il .
Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la qualificazion alo 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più cato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, ta dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai , contro i futuri campioni della .
Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la valida per le qualificazioni al 2010.
Statistiche
Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol:
14 reti
3 reti
Marcature multiple:
Triplette: [...]
[...] onali giovanili
Nel 1991 partecipò con l' al mondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con la medesima selezione al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì, contro la finita 2-0 per gl'italiani. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol in maglia azzurra. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta, nella partita del Torneo 4 Nazioni Juniores vinta 4-0 contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la , realizzando una tripletta nel successo italiano 5-1. L'Italia esce poi all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell' di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'europeo di categoria, giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo europeo di categoria, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il .
In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella succitata contro la Cecoslovacchia e altre due il 21 febbraio 1996, in amichevole, contro l'.
Nazionale maggiore
Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due delle quali nei tre tornei mondiali, e una in quattro tornei europei).
Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, nella gara contro la e valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra.
1996-2000
Il commissario tecnico di Fusignano lo convocò per il in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del mondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando una doppietta nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese.
Venne quindi convocato, ancora da Maldini, per il succitato tenutosi in Francia, dopo una positiva stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Luigi Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto del Divin Codino. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da <ins>Enrico </ins>Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa.
Fu poi scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez, nonché il possibile golden goal al 9' del primo tempo supplementare.
2002-2008
Due anni dopo venne convocato dal nuovo commissario tecnico Giovanni Trapattoni per il giocato in Corea del Sud e Giappone, il secondo mondiale per il giocatore, dove scelse per la prima volta quella maglia n. 7 che lo accompagnerà poi in azzurro in tutte le competizioni successive. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto del romanista a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 (dedicato alla memoria del padre scomparso da poco) che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004 andò a segno cinque volte, venendo poi convocato da Trapattoni per il organizzato in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando, insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra e la condannò all'eliminazione.
Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo aveva lanciato nella Juventus, a essere il CT della Nazionale. Venne dunque convocato per il in Germania, la terza rassegna iridata per Del Piero il quale vive di nuovo il dualismo con Totti. Entrò a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. Disputò la semifinale contro la il 4 luglio, entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 di Fabio Grosso, e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Fabio Cannavaro e Alberto Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali che sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la Francia, dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segnò il quarto dei cinque rigori che assegnarono all'Italia il quarto titolo mondiale.
Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la Francia nelle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più chiamato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, suggellata dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per il in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai quarti di finale, ai rigori, contro i futuri campioni della .
Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la Georgia valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010.
Statistiche
Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol:
14 reti
, , : 13 reti
, : 11 reti
, : 10 reti
Squadre europee più battute:
5 reti
, : 4 reti
3 reti
Marcature multiple:
Triplette: [...]
[...] onali giovanili
Nel 1991 partecipò con al ondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con l al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì contro la finita 2-0 per gli. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol a. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta nella partita del orneo 4 azioni uniores vinta contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la realizzando 'Italia esce all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'uropeo , giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il .
In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella contro la Cecoslovacchia e due il 21 febbraio 1996 in amichevole contro l'.
Nazionale maggiore
Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due tre tornei mondiali e una in quattro tornei europei).
Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra.
1996-2000
commissario tecnico di Fusignano in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del ondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese.
convocato, ancora da Maldini, per il tenutosi in Francia, dopo a stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto do. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa.
scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez il possibile golden goal al del primo tempo supplementare.
2002-2008
venne convocato l uo giocato in Corea del Sud e Giappone, n. 7 che lo accompagnerà le competizioni successiv. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto d a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 dedicato alla memoria del padre scomparso da poco che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo d 2004 andò a segno cinque volte vene convocato at in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra la condannò all'eliminazione.
Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo a lanciato nella Juventus, il CT della Nazionale. Vene dunque convocato per il di nuovo il dualismo con Totti. a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. isput la semifinale contro la il 4 luglio entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Cannavaro e Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la , dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segn il quarto dei cinque rigori che assegnao all'Italia il .
Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la qualificazion alo 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più cato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, ta dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai , contro i futuri campioni della .
Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la valida per le qualificazioni al 2010.
Statistiche
Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol:
14 reti
3 reti
Marcature multiple:
Triplette: [...]
[...] onali giovanili
Nel 1991 partecipò con l' al mondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con la medesima selezione al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì, contro la finita 2-0 per gl'italiani. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol in maglia azzurra. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta, nella partita del Torneo 4 Nazioni Juniores vinta 4-0 contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la , realizzando una tripletta nel successo italiano 5-1. L'Italia esce poi all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell' di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'europeo di categoria, giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo europeo di categoria, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il .
In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella succitata contro la Cecoslovacchia e altre due il 21 febbraio 1996, in amichevole, contro l'.
Nazionale maggiore
Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due delle quali nei tre tornei mondiali, e una in quattro tornei europei).
Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, nella gara contro la e valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra.
1996-2000
Il commissario tecnico di Fusignano lo convocò per il in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del mondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando una doppietta nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese.
Venne quindi convocato, ancora da Maldini, per il succitato tenutosi in Francia, dopo una positiva stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Luigi Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto del Divin Codino. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Enrico Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa.
Fu poi scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez, nonché il possibile golden goal al 9' del primo tempo supplementare.
2002-2008
Due anni dopo venne convocato dal nuovo commissario tecnico Giovanni Trapattoni per il giocato in Corea del Sud e Giappone, il secondo mondiale per il giocatore, dove scelse per la prima volta quella maglia n. 7 che lo accompagnerà poi in azzurro in tutte le competizioni successive. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto del romanista a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 (dedicato alla memoria del padre scomparso da poco) che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004 andò a segno cinque volte, venendo poi convocato da Trapattoni per il organizzato in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando, insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra e la condannò all'eliminazione.
Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo aveva lanciato nella Juventus, a essere il CT della Nazionale. Venne dunque convocato per il in Germania, la terza rassegna iridata per Del Piero il quale vive di nuovo il dualismo con Totti. Entrò a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. Disputò la semifinale contro la il 4 luglio, entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 di Fabio Grosso, e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da <ins>Fabio </ins>Cannavaro e Alberto Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali che sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la Francia, dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segnò il quarto dei cinque rigori che assegnarono all'Italia il quarto titolo mondiale.
Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la Francia nelle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più chiamato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, suggellata dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per il in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai quarti di finale, ai rigori, contro i futuri campioni della .
Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la Georgia valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010.
Statistiche
Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol:
14 reti
, , : 13 reti
, : 11 reti
, : 10 reti
Squadre europee più battute:
5 reti
, : 4 reti
3 reti
Marcature multiple:
Triplette: [...]
[...] onali giovanili
Nel 1991 partecipò con al ondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con l al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì contro la finita 2-0 per gli. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol a. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta nella partita del orneo 4 azioni uniores vinta contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la realizzando 'Italia esce all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'uropeo , giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il .
In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella contro la Cecoslovacchia e due il 21 febbraio 1996 in amichevole contro l'.
Nazionale maggiore
Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due tre tornei mondiali e una in quattro tornei europei).
Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra.
1996-2000
commissario tecnico di Fusignano in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del ondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese.
convocato, ancora da Maldini, per il tenutosi in Francia, dopo a stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto do. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa.
scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez il possibile golden goal al del primo tempo supplementare.
2002-2008
venne convocato l uo giocato in Corea del Sud e Giappone, n. 7 che lo accompagnerà le competizioni successiv. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto d a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 dedicato alla memoria del padre scomparso da poco che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo d 2004 andò a segno cinque volte vene convocato at in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra la condannò all'eliminazione.
Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo a lanciato nella Juventus, il CT della Nazionale. Vene dunque convocato per il di nuovo il dualismo con Totti. a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. isput la semifinale contro la il 4 luglio entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Cannavaro e Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la , dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segn il quarto dei cinque rigori che assegnao all'Italia il .
Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la qualificazion alo 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più cato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, ta dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai , contro i futuri campioni della .
Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la valida per le qualificazioni al 2010.
Statistiche
Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol:
14 reti
3 reti
Marcature multiple:
Triplette: [...]
[...] onali giovanili
Nel 1991 partecipò con l' al mondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con la medesima selezione al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì, contro la finita 2-0 per gl'italiani. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol in maglia azzurra. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta, nella partita del Torneo 4 Nazioni Juniores vinta 4-0 contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la , realizzando una tripletta nel successo italiano 5-1. L'Italia esce poi all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell' di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'europeo di categoria, giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo europeo di categoria, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il .
In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella succitata contro la Cecoslovacchia e altre due il 21 febbraio 1996, in amichevole, contro l'.
Nazionale maggiore
Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due delle quali nei tre tornei mondiali, e una in quattro tornei europei).
Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, nella gara contro la e valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra.
1996-2000
Il commissario tecnico di Fusignano lo convocò per il in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del mondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando una doppietta nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese.
Venne quindi convocato, ancora da Maldini, per il succitato tenutosi in Francia, dopo una positiva stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Luigi Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto del Divin Codino. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Enrico Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa.
Fu poi scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez, nonché il possibile golden goal al 9' del primo tempo supplementare.
2002-2008
Due anni dopo venne convocato dal nuovo commissario tecnico Giovanni Trapattoni per il giocato in Corea del Sud e Giappone, il secondo mondiale per il giocatore, dove scelse per la prima volta quella maglia n. 7 che lo accompagnerà poi in azzurro in tutte le competizioni successive. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto del romanista a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 (dedicato alla memoria del padre scomparso da poco) che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004 andò a segno cinque volte, venendo poi convocato da Trapattoni per il organizzato in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando, insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra e la condannò all'eliminazione.
Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo aveva lanciato nella Juventus, a essere il CT della Nazionale. Venne dunque convocato per il in Germania, la terza rassegna iridata per Del Piero il quale vive di nuovo il dualismo con Totti. Entrò a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. Disputò la semifinale contro la il 4 luglio, entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 di Fabio Grosso, e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Fabio Cannavaro e <ins>Alberto </ins>Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali che sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la Francia, dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segnò il quarto dei cinque rigori che assegnarono all'Italia il quarto titolo mondiale.
Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la Francia nelle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più chiamato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, suggellata dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per il in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai quarti di finale, ai rigori, contro i futuri campioni della .
Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la Georgia valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010.
Statistiche
Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol:
14 reti
, , : 13 reti
, : 11 reti
, : 10 reti
Squadre europee più battute:
5 reti
, : 4 reti
3 reti
Marcature multiple:
Triplette: [...]
[...] onali giovanili
Nel 1991 partecipò con al ondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con l al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì contro la finita 2-0 per gli. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol a. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta nella partita del orneo 4 azioni uniores vinta contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la realizzando 'Italia esce all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'uropeo , giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il .
In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella contro la Cecoslovacchia e due il 21 febbraio 1996 in amichevole contro l'.
Nazionale maggiore
Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due tre tornei mondiali e una in quattro tornei europei).
Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra.
1996-2000
commissario tecnico di Fusignano in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del ondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese.
convocato, ancora da Maldini, per il tenutosi in Francia, dopo a stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto do. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa.
scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez il possibile golden goal al del primo tempo supplementare.
2002-2008
venne convocato l uo giocato in Corea del Sud e Giappone, n. 7 che lo accompagnerà le competizioni successiv. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto d a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 dedicato alla memoria del padre scomparso da poco che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo d 2004 andò a segno cinque volte vene convocato at in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra la condannò all'eliminazione.
Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo a lanciato nella Juventus, il CT della Nazionale. Vene dunque convocato per il di nuovo il dualismo con Totti. a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. isput la semifinale contro la il 4 luglio entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Cannavaro e Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la , dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segn il quarto dei cinque rigori che assegnao all'Italia il .
Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la qualificazion alo 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più c<del>onvoc</del>ato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, ta dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai , contro i futuri campioni della .
Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la valida per le qualificazioni al 2010.
Statistiche
Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol:
14 reti
3 reti
Marcature multiple:
Triplette: [...]
[...] onali giovanili
Nel 1991 partecipò con l' al mondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con la medesima selezione al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì, contro la finita 2-0 per gl'italiani. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol in maglia azzurra. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta, nella partita del Torneo 4 Nazioni Juniores vinta 4-0 contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la , realizzando una tripletta nel successo italiano 5-1. L'Italia esce poi all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell' di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'europeo di categoria, giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo europeo di categoria, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il .
In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella succitata contro la Cecoslovacchia e altre due il 21 febbraio 1996, in amichevole, contro l'.
Nazionale maggiore
Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due delle quali nei tre tornei mondiali, e una in quattro tornei europei).
Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, nella gara contro la e valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra.
1996-2000
Il commissario tecnico di Fusignano lo convocò per il in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del mondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando una doppietta nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese.
Venne quindi convocato, ancora da Maldini, per il succitato tenutosi in Francia, dopo una positiva stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Luigi Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto del Divin Codino. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Enrico Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa.
Fu poi scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez, nonché il possibile golden goal al 9' del primo tempo supplementare.
2002-2008
Due anni dopo venne convocato dal nuovo commissario tecnico Giovanni Trapattoni per il giocato in Corea del Sud e Giappone, il secondo mondiale per il giocatore, dove scelse per la prima volta quella maglia n. 7 che lo accompagnerà poi in azzurro in tutte le competizioni successive. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto del romanista a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 (dedicato alla memoria del padre scomparso da poco) che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004 andò a segno cinque volte, venendo poi convocato da Trapattoni per il organizzato in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando, insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra e la condannò all'eliminazione.
Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo aveva lanciato nella Juventus, a essere il CT della Nazionale. Venne dunque convocato per il in Germania, la terza rassegna iridata per Del Piero il quale vive di nuovo il dualismo con Totti. Entrò a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. Disputò la semifinale contro la il 4 luglio, entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 di Fabio Grosso, e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Fabio Cannavaro e Alberto Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali che sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la Francia, dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segnò il quarto dei cinque rigori che assegnarono all'Italia il quarto titolo mondiale.
Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la Francia nelle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più c<ins>hiam</ins>ato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, suggellata dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per il in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai quarti di finale, ai rigori, contro i futuri campioni della .
Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la Georgia valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010.
Statistiche
Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol:
14 reti
, , : 13 reti
, : 11 reti
, : 10 reti
Squadre europee più battute:
5 reti
, : 4 reti
3 reti
Marcature multiple:
Triplette: [...]
[...] onali giovanili
Nel 1991 partecipò con al ondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con l al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì contro la finita 2-0 per gli. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol a. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta nella partita del orneo 4 azioni uniores vinta contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la realizzando 'Italia esce all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'uropeo , giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il .
In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella contro la Cecoslovacchia e due il 21 febbraio 1996 in amichevole contro l'.
Nazionale maggiore
Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due tre tornei mondiali e una in quattro tornei europei).
Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra.
1996-2000
commissario tecnico di Fusignano in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del ondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese.
convocato, ancora da Maldini, per il tenutosi in Francia, dopo a stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto do. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa.
scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez il possibile golden goal al del primo tempo supplementare.
2002-2008
venne convocato l uo giocato in Corea del Sud e Giappone, n. 7 che lo accompagnerà le competizioni successiv. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto d a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 dedicato alla memoria del padre scomparso da poco che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo d 2004 andò a segno cinque volte vene convocato at in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra la condannò all'eliminazione.
Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo a lanciato nella Juventus, il CT della Nazionale. Vene dunque convocato per il di nuovo il dualismo con Totti. a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. isput la semifinale contro la il 4 luglio entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Cannavaro e Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la , dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segn il quarto dei cinque rigori che assegnao all'Italia il .
Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la qualificazion al<del>l'Europe</del>o 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più cato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, ta dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai , contro i futuri campioni della .
Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la valida per le qualificazioni al 2010.
Statistiche
Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol:
14 reti
3 reti
Marcature multiple:
Triplette: [...]
[...] onali giovanili
Nel 1991 partecipò con l' al mondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con la medesima selezione al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì, contro la finita 2-0 per gl'italiani. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol in maglia azzurra. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta, nella partita del Torneo 4 Nazioni Juniores vinta 4-0 contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la , realizzando una tripletta nel successo italiano 5-1. L'Italia esce poi all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell' di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'europeo di categoria, giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo europeo di categoria, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il .
In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella succitata contro la Cecoslovacchia e altre due il 21 febbraio 1996, in amichevole, contro l'.
Nazionale maggiore
Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due delle quali nei tre tornei mondiali, e una in quattro tornei europei).
Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, nella gara contro la e valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra.
1996-2000
Il commissario tecnico di Fusignano lo convocò per il in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del mondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando una doppietta nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese.
Venne quindi convocato, ancora da Maldini, per il succitato tenutosi in Francia, dopo una positiva stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Luigi Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto del Divin Codino. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Enrico Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa.
Fu poi scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez, nonché il possibile golden goal al 9' del primo tempo supplementare.
2002-2008
Due anni dopo venne convocato dal nuovo commissario tecnico Giovanni Trapattoni per il giocato in Corea del Sud e Giappone, il secondo mondiale per il giocatore, dove scelse per la prima volta quella maglia n. 7 che lo accompagnerà poi in azzurro in tutte le competizioni successive. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto del romanista a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 (dedicato alla memoria del padre scomparso da poco) che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004 andò a segno cinque volte, venendo poi convocato da Trapattoni per il organizzato in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando, insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra e la condannò all'eliminazione.
Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo aveva lanciato nella Juventus, a essere il CT della Nazionale. Venne dunque convocato per il in Germania, la terza rassegna iridata per Del Piero il quale vive di nuovo il dualismo con Totti. Entrò a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. Disputò la semifinale contro la il 4 luglio, entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 di Fabio Grosso, e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Fabio Cannavaro e Alberto Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali che sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la Francia, dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segnò il quarto dei cinque rigori che assegnarono all'Italia il quarto titolo mondiale.
Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la Francia nelle qualificazioni al<ins> campionato europeo di calci</ins>o 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più chiamato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, suggellata dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per il in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai quarti di finale, ai rigori, contro i futuri campioni della .
Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la Georgia valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010.
Statistiche
Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol:
14 reti
, , : 13 reti
, : 11 reti
, : 10 reti
Squadre europee più battute:
5 reti
, : 4 reti
3 reti
Marcature multiple:
Triplette: [...]
[...] onali giovanili
Nel 1991 partecipò con al ondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con l al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì contro la finita 2-0 per gli. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol a. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta nella partita del orneo 4 azioni uniores vinta contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la realizzando 'Italia esce all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'uropeo , giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il .
In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella contro la Cecoslovacchia e due il 21 febbraio 1996 in amichevole contro l'.
Nazionale maggiore
Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due tre tornei mondiali e una in quattro tornei europei).
Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra.
1996-2000
commissario tecnico di Fusignano in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del ondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese.
convocato, ancora da Maldini, per il tenutosi in Francia, dopo a stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto do. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa.
scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez il possibile golden goal al del primo tempo supplementare.
2002-2008
venne convocato l uo giocato in Corea del Sud e Giappone, n. 7 che lo accompagnerà le competizioni successiv. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto d a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 dedicato alla memoria del padre scomparso da poco che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo d 2004 andò a segno cinque volte vene convocato at in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra la condannò all'eliminazione.
Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo a lanciato nella Juventus, il CT della Nazionale. Vene dunque convocato per il di nuovo il dualismo con Totti. a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. isput la semifinale contro la il 4 luglio entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Cannavaro e Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la , dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segn il quarto dei cinque rigori che assegnao all'Italia il .
Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la qualificazion alo 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più cato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, ta dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai , contro i futuri campioni della .
Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la valida per le qualificazioni al <del>Mondiale</del> 2010.
Statistiche
Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol:
14 reti
3 reti
Marcature multiple:
Triplette: [...]
[...] onali giovanili
Nel 1991 partecipò con l' al mondiale di categoria, realizzando una rete. Tra il 1992 e il 1993 giocò 14 partite con l', segnando 12 reti. Nel 1992 partecipa con la medesima selezione al torneo dedicato a Paolo Valenti dove esordisce il 12 aprile a Forlì, contro la finita 2-0 per gl'italiani. Due giorni dopo contro la segna il suo primo gol in maglia azzurra. Dopo aver battuto la in semifinale segna nella finale di Rav [...] ettembre realizza la sua prima doppietta, nella partita del Torneo 4 Nazioni Juniores vinta 4-0 contro il . A ottobre partecipa all'Europeo Under-18 dove debutta contro la , realizzando una tripletta nel successo italiano 5-1. L'Italia esce poi all'ultima partita del girone eliminatorio contro l' (2-0 all'andata per l'Ungheria, 1-0 per [...] ancora militava nel Padova, esordì nell' di Cesare Maldini, nell'amichevole vinta 1-0 contro la . Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'europeo di categoria, giocando anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro la in cui realizzò il primo gol con gli azzurrini. Giocò anche alcune partite di qualificazione al successivo europeo di categoria, disputando entrambe le gare dei quarti di finale contro il .
In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, quella succitata contro la Cecoslovacchia e altre due il 21 febbraio 1996, in amichevole, contro l'.
Nazionale maggiore
Il capitolo Nazio [...] enti, ha marcato soltanto tre reti (due delle quali nei tre tornei mondiali, e una in quattro tornei europei).
Il suo esor [...] , contro la 4-0. Il 10 settembre 2008, nella gara contro la e valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra.
1996-2000
Il commissario tecnico di Fusignano lo convocò per il in Inghilterra, a cui partecipò con il [...] amichevole svoltasi dal 3 all'11 giugno e organizzata dalla federazione francese come banco di prova del mondiale che si sarebbe tenuto l'anno dop [...] ani nella seconda giornata, realizzando una doppietta nel 3-3 finale, e contro i francesi nel [...] che fu vinta dalla Nazionale inglese.
Venne quindi convocato, ancora da Maldini, per il succitato tenutosi in Francia, dopo una positiva stagione con la Juventus terminata con 21 reti in campionato e 1 [...] a prima partita degli azzurri contro il . Esordì il 17 giugno 1998 a Montpellier [...] contro il , vinta 3-0 grazie al gol di Luigi Di Biagio e alla doppietta di Christian Vieri. Nell'ultima partita del girone contro l', vinta 2-1, serve l'assist per il gol d [...] nuovo la "staffetta" ed esce al posto del Divin Codino. Dopo essersi qualificata agli ottavi, [...] l fianco di Vieri e viene sostituito da Enrico Chiesa al 77'. L'Italia in seguito è eli [...] ora una volta da Baggio nella ripresa.
Fu poi scelto dal nuovo commissario tecnico Dino Zoff per il in Belgio e Paesi Bassi, a cui partecip [...] , calciò a lato davanti a Fabien Barthez, nonché il possibile golden goal al 9' del primo tempo supplementare.
2002-2008
Due anni dopo venne convocato dal nuovo commissario tecnico Giovanni Trapattoni per il giocato in Corea del Sud e Giappone, il secondo mondiale per il giocatore, dove scelse per la prima volta quella maglia n. 7 che lo accompagnerà poi in azzurro in tutte le competizioni successive. Anche durante questa edizione visse la [...] l 13 giugno contro il , entrò al posto del romanista a 12' dal termine, segnando all'85' il gol del definitivo 1-1 (dedicato alla memoria del padre scomparso da poco) che mise al sicuro per l'Italia la qual [...] e qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004 andò a segno cinque volte, venendo poi convocato da Trapattoni per il organizzato in Portogallo. Partì titolare in tutte le tre gare de [...] in campo per l'intera durata della gara supportando, insieme ad Antonio Cassano, prima Corra [...] ì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra e la condannò all'eliminazione.
Nel 2006 è Marcello Lippi, il tecnico che lo aveva lanciato nella Juventus, a essere il CT della Nazionale. Venne dunque convocato per il in Germania, la terza rassegna iridata per Del Piero il quale vive di nuovo il dualismo con Totti. Entrò a partita in corso nelle prime due sfide contro e , giocando da titolare solo contro l'. Disputò la semifinale contro la il 4 luglio, entrando negli ultimi minuti dei supple [...] d'angolo da cui parte l'azione dell'1-0 di Fabio Grosso, e poi realizza al 120' il gol del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da Fabio Cannavaro e Alberto Gilardino, con un tiro all'incrocio dei pali che sarebbe stato il suo ultimo gol in azzurro. Il 9 luglio all'Olympiastadion di Berlino, nella finale contro la Francia, dopo essere entrato a pochi minuti dal [...] ol di Zinedine Zidane e Marco Materazzi, segnò il quarto dei cinque rigori che assegnarono all'Italia il quarto titolo mondiale.
Il 19 settembre del 2007, dopo il pareggio 0-0 a San Siro contro la Francia nelle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008, da tempo insoddisfatto per il mo [...] fatto avviene, in quanto non viene più chiamato per le restanti gare di qualificazione. Tuttavia, la buona stagione disputata nella Juventus, suggellata dalla vittoria nella classifica marca [...] a essere comunque tra i selezionati per il in Austria e Svizzera; a causa dell'inf [...] radi di capitano della Nazionale azzurra che uscirà dalla competizione ai quarti di finale, ai rigori, contro i futuri campioni della .
Ha d [...] 10 settembre 2008, nella gara contro la Georgia valida per le qualificazioni al <ins>campionato mondiale di calcio</ins> 2010.
Statistiche
Detiene i seguenti [...] no realizzato più gol con la maglia del nel campionato australiano con 24 reali [...] Squadre alle quali ha segnato più gol:
14 reti
, , : 13 reti
, : 11 reti
, : 10 reti
Squadre europee più battute:
5 reti
, : 4 reti
3 reti
Marcature multiple:
Triplette: [...]
[...] ultime due partite di campionato contro uvent e arm, finite entrambe a reti bianche. La lot [...] are in anticipo l'ultima gara contro il a causa del'impegno di quest'ultimo nella finale di [...] rni dopo grazie a una discussa vittoria <del>ottenuta </del>per 0-1 in trasferta a San Siro, contro un Milan a sua volta già con la testa alla final [...]
[...] ultime due partite di campionato contro juventini e parmensi, finite entrambe a reti bianche. La lot [...] are in anticipo l'ultima gara contro il Parma a causa dell'impegno di quest'ultimo nella finale di [...] rni dopo grazie a una discussa vittoria per 0-1 in trasferta a San Siro, contro un Milan rimpinguato di riserve a a sua volta già con la testa alla final [...]
[...] na stracittadina nella massima categoria dopo Genova, Milano, Roma e Torino. Per la loro prima avventura nell'élite del calcio <del>nazionale</del>, i clivensi si rinforzarono col portier [...]
[...] na stracittadina nella massima categoria dopo Genova, Milano, Roma e Torino. Per la loro prima avventura nell'élite del calcio <ins>italiano</ins>, i clivensi si rinforzarono col portier [...]
[...] imanere in Prima Divisione, disputare un interdivisionale contro i concittadini dello Sport Club Italia, secondi classificati n Seconda Divisione, da giocarsi dopo la finalissima o dell'11 e 18 giugno 1922.
Il 26 giugn [...] enza in Prima Divisione.
Nel girone A i perse subito il primo contro e della Seconda Divisione, il Derthona, e retrocesse immediatamente. Livorno e Spezia, salve [...] Nel girone B, il 2 luglio 1922 l'Inter <del>vinse</del> a tavolino l prim s contro lo Sport Club Italia che, non riuscì a schierare in campo giocatori, mentre nel second spareggio i nerazzurri si salvarono def [...] zza; le Rondinelle riuscirono a salvarsii veneti, sconfitti da una squadra federalee l'addio alla massima ri.
Girone A
Profili
Classifica
Verdet [...]
[...] imanere in Prima Divisione, disputare uno spareggio interdivisionale contro i concittadini dello Sport Club Italia, secondi classificati nel torneo Nord di Seconda Divisione, da giocarsi dopo la finalissima per il titolo dell'11 e 18 giugno 1922.
Il 26 giugn [...] enza in Prima Divisione.
Nel girone A i Berici persero subito il primo incontro con la trionfatrice settentrionale della Seconda Divisione, il Derthona, e retrocessero immediatamente. Livorno e Spezia, salve [...] Nel girone B, il 2 luglio 1922 l'Inter <ins>superò</ins> a tavolino la prima sfida contro lo Sport Club Italia che, non riuscì a schierare in campo undici giocatori, mentre nella seconda gara di spareggio i nerazzurri si salvarono def [...] zza; le Rondinelle riuscirono a salvarsi a differenza dei veneti, sconfitti da una squadra federale e pertanto costretti a dare l'addio alla massima categoria.
Girone A
Profili
Classifica
Verdet [...]
[...] o fu il Brescia allenato da Edoardo Rejad accompagnare i lombardi in erie furono e alla l Bari, squadra neoretrocessa dalla effado il Genoa, quinto classificato un solo punto i: fatale per i rossoblu il pareggio 1-1 a Ravenna penultiml favorito Torino, dopo un avvio incerto, riuscì a risali [...] nata, ma conquistandone solo altri 10 ne restanti , chiudendo il campionato a metà classifica.Nella zona bassa della <del>classific</del>a retrocessero Cosenza, Cesena, Palermo [...] retrocessione consecutiva, tornando in C1 dopo sedici anni. Riuscì invece a sal [...] lenata da Osvaldo Jaconi, segnata dalla tragedia della morte di suoi giocatori Danilo Di Vincenzo e Filippo Biondi, scomparsi in un incidente d'auto il 10 [...] rebbero poi avuto una buona carriera in Durante RavennaBrescia un petardo scagliato dalla curva colp il portiere o Zunico costringendolo alla sostituzioneavenna vincer la partita 21, ma i punti verranno tolti alla squadra romag [...]
[...] o fu il Brescia allenato da Edoardo Reja, di ritorno in A dopo due anni di assenza. Ad accompagnare i lombardi in massima serie ci furono due neopromosse dalla Serie C1, il Lecce che mancava da tre stagioni, e l'Empoli proveniente da nove anni nelle categorie inferiori, mentre l'ultimo posto utile alla promozione fu appannaggio del Bari, squadra neoretrocessa dalla A che salì all'ultima giornata beffando il Genoa, quinto classificato a un solo punto dai pugliesi: fatale per i rossoblù fu il pareggio 1-1 a Ravenna del penultimo turno.
Restò fuori dai giochi il favorito Torino che, dopo un avvio incerto, riuscì a risali [...] nata, ma conquistandone solo altri 10 nei restanti turni, chiudendo il campionato a metà classifica. Nella zona bassa della <ins>graduatori</ins>a retrocessero Cosenza, Cesena, Palermo [...] retrocessione consecutiva, tornando in C1 dopo sedici anni. Riuscì invece a sal [...] lenata da Osvaldo Jaconi, segnata dalla tragedia della morte di due suoi giocatori, Danilo Di Vincenzo e Filippo Biondi, scomparsi in un incidente d'auto il 10 [...] rebbero poi avuto una buona carriera in A. Durante Ravenna-Brescia un petardo scagliato dalla curva giallorossa colpì il portiere azzurro Zunico costringendolo alla sostituzione; i ravennati vinceranno la partita 2-1, ma i tre punti verranno tolti alla squadra romag [...]
[...] o fu il Brescia allenato da Edoardo Rejad accompagnare i lombardi in erie furono e alla l Bari, squadra neoretrocessa dalla effado il Genoa, quinto classificato un solo punto i: fatale per i rossoblu il pareggio 1-1 a Ravenna penultiml favorito Torino, dopo un avvio incerto, riuscì a risali [...] nata, ma conquistandone solo altri 10 ne restanti , chiudendo il campionato a metà classifica.Nella zona bassa della a retrocessero Cosenza, Cesena, Palermo [...] retrocessione consecutiva, tornando in <del>serie </del>C1 dopo sedici anni. Riuscì invece a sal [...] lenata da Osvaldo Jaconi, segnata dalla tragedia della morte di suoi giocatori Danilo Di Vincenzo e Filippo Biondi, scomparsi in un incidente d'auto il 10 [...] rebbero poi avuto una buona carriera in Durante RavennaBrescia un petardo scagliato dalla curva colp il portiere o Zunico costringendolo alla sostituzioneavenna vincer la partita 21, ma i punti verranno tolti alla squadra romag [...]
[...] o fu il Brescia allenato da Edoardo Reja, di ritorno in A dopo due anni di assenza. Ad accompagnare i lombardi in massima serie ci furono due neopromosse dalla Serie C1, il Lecce che mancava da tre stagioni, e l'Empoli proveniente da nove anni nelle categorie inferiori, mentre l'ultimo posto utile alla promozione fu appannaggio del Bari, squadra neoretrocessa dalla A che salì all'ultima giornata beffando il Genoa, quinto classificato a un solo punto dai pugliesi: fatale per i rossoblù fu il pareggio 1-1 a Ravenna del penultimo turno.
Restò fuori dai giochi il favorito Torino che, dopo un avvio incerto, riuscì a risali [...] nata, ma conquistandone solo altri 10 nei restanti turni, chiudendo il campionato a metà classifica. Nella zona bassa della graduatoria retrocessero Cosenza, Cesena, Palermo [...] retrocessione consecutiva, tornando in C1 dopo sedici anni. Riuscì invece a sal [...] lenata da Osvaldo Jaconi, segnata dalla tragedia della morte di due suoi giocatori, Danilo Di Vincenzo e Filippo Biondi, scomparsi in un incidente d'auto il 10 [...] rebbero poi avuto una buona carriera in A. Durante Ravenna-Brescia un petardo scagliato dalla curva giallorossa colpì il portiere azzurro Zunico costringendolo alla sostituzione; i ravennati vinceranno la partita 2-1, ma i tre punti verranno tolti alla squadra romag [...]
I Cervid costituiscono una famiglia di mammiferi artiodattili distribuita in tutti i continenti, esclus<del>a l'</del>Australia e <del>l'</del>Africa.
'Australia a sei specie di Cervidi introdotte dagli europei sece si sono adattate a al di fuori di ristrette aree abitabili.
i sono circa 43 specie di Cervidi nel mondo, divise in due vasti gruppi: il gruppo del vecchio one include le sottofamiglie Muntiacinae e Cervinae; i Cervidi del nuovo le sottofamiglie Hydropotinae e Capreol [...] del Nord e della Siberia, mentre i ce